Documento del Consiglio di Classe - 5 C Liceo Scientifico a.s. 2018/2019 15 maggio 2019

Pagina creata da Gabriel Pinna
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe
                5C
         Liceo Scientifico
          a.s. 2018/2019

           15 maggio 2019

1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ___________________________________________________ pag. 3

    DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ______________________________________________ pag. 4

    PROFILO DELLA CLASSE __________________________________________________________ pag.4

    VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO _______________________________ pag. 7

    PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ___________________________________ pag. 9

    PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) ____ pag. 10

    ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI _________________________________ pag. 12

    SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA ___________________________ pag. 14

    DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ______________________________ pag. 15

                                    ALLEGATO 1
    CONTENUTI DISCIPLINARI SINGOLE MATERIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI __ pag. 16

     FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE __________________________________ pag. 35

2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, costituita da 21 alunni di cui 11 maschi e 10 femmine, si è mantenuta inalterata nel
triennio salvo l'inserimento di un ragazzo avvenuto al quarto anno di corso. Gli allievi hanno
personalità piuttosto diversificate la cui sensibilità e vivacità culturale ha originato un gruppo unito
e solidale che ha condiviso il processo educativo e di crescita culturale, sia attraverso le attività
curricolari sia partecipando alle varie esperienze proposte dai singoli insegnanti. La classe ha
manifestato nel complesso un atteggiamento educato e collaborativo con i docenti e una buona
partecipazione al dialogo educativo. La frequenza, in generale, è risultata regolare. Il viaggio
d’istruzione a Parigi ha rappresentato un’occasione di ulteriore maturazione per tutti gli studenti
partecipanti che hanno mantenuto un comportamento corretto e responsabile. I rapporti con le
famiglie sono stati in generale proficui e collaborativi.
Sul piano dei risultati si sono evidenziate tre fasce di livello: un primo gruppo di alunni, costituito
da una buona parte della classe, motivati, desiderosi di migliorare, capaci di cogliere e di rispondere
in modo adeguato agli stimoli culturali proposti dal Consiglio di Classe, i cui risultati sono sempre
stati buoni od ottimi; un secondo gruppo il cui rendimento si attesta su valori discreti; un terzo
gruppo, esiguo, che in alcune discipline ha avuto bisogno di maggiori sollecitazioni e di interventi
mirati per il recupero e ha raggiunto gli obiettivi in modo parziale e differenziato. Tutti i docenti
hanno condiviso l’opportunità di sfruttare le attitudini positive dei discenti e la loro partecipazione
alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti, per orientarli a raggiungere una maggiore consapevolezza
delle proprie risorse e gli studenti, da parte loro, hanno, nel complesso, dimostrato di accogliere
pienamente tale progetto impegnandosi nel suo raggiungimento.

                                    ELENCO ALUNNI
                               BIANCHI ALESSIO (23/07/2000)
                               BOLOGNA MARCO (26/04/2001)
                             BONFIGLIO RACHELE (16/02/2000)
                               BRAGAZZI PIETRO (03/01/2001)
                               CESARINI MATTEO (17/03/2000)
                                 CONTE DALILA (20/01/2000)
                            GALLETTI ALESSANDRO (07/02/2000)
                              GENOVESI MATTIA (16/10/2000)
                                GIANROSSI SARA (26/08/2000)
                          GRECO LUCIANI ALESSANDRO (14/01/2000)
                            IANNIELLO FRANCESCA (25/04/2001)
                           LUTMAN MATHILDE LUISE (10/03/2000)
                                MAGNANI LUCA (22/06/2000)
                                 MANGINI GAIA (05/05/2000)
                                MARCHIO' ANNA (10/10/2000)
                               PAGANINI FILIPPO (28/05/2000)
                                 ROSA MATTEO (25/02/2000)
                               TOGNETTI NICOLE (26/11/2000)
                              VALERIO TOMMASO (20/01/2000)
                              VERDINA MATILDE (06/01/2001)
                             VINCIGUERRA TERESA (10/07/2000)

3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                                 CONTINUITÀ
               DOCENTE                      MATERIA INSEGNATA                     DIDATTICA

                                                                              3° ANNO       4° ANNO

DIAMANTI ANGELA                          IRC                                     SI            SI

ARCHETTI MAILA                           Italiano                                SI            SI

FILIPPI MONICA                           Latino                                 NO            NO

CARGIOLLI SANDRA                         Storia                                  SI            SI

CARGIOLLI SANDRA                         Filosofia                               SI            SI

MAZZONI LUCIA                            Lingua straniera                       NO             SI

ROFFO ELENA                              Matematica                             NO             SI

BERNAZZANI MARIANO ANTONIO               Fisica                                 NO             SI

SIMONCINI MARCELLA                       Scienze                                 SI            SI

MAZZOLI PAOLO                            Disegno e storia dell’arte              SI            SI

MERLI ALESSANDRA                         Scienze motorie                         SI           NO

COORDINATORE: prof. Paolo Mazzoli

                                     PROFILO DELLA CLASSE
    La classe 5a C del liceo scientifico è formata da ventuno studenti, quasi tutti provenienti dal
    nucleo originario, un solo studente, ripetente, è stato inserito al quarto anno e si è ambientato
    positivamente instaurando buoni rapporti di scambio e confronto con i compagni.
    Per quanto riguarda la composizione del consiglio di classe, si segnala che il corpo docente non ha
    avuto una completa continuità didattica, soprattutto nel passaggio dal terzo al quarto anno, in
    diverse discipline senza però creare condizioni di difficoltà per le programmazioni
    educative/didattiche.
    Le studentesse e gli studenti della 5ª C costituiscono un gruppo abbastanza unito e solidale che ha
    condiviso il processo educativo e di crescita culturale partecipando con notevole interesse alle
    varie esperienze proposte dalla scuola. Un gruppo di studenti della classe è parte attiva del
    Presidio Dario Capolicchio di Libera Sarzana e dell’Associazione L’Egalité, con la loro presenza
    hanno sempre apportato dei contributi importanti nella sfera interdisciplinare dell’educazione alla

4
cittadinanza. Parte dei componenti la classe ha inoltre partecipato a due viaggi di istruzione a
    Napoli, durante il terzo anno, e in Sicilia, durante il quarto anno, “A sud di dove? Mezzogiorno e
    altre bellezze”, in occasione dei quali sono entrati in contatto con Vo.di.Sca. (Voci di Scampia),
    Rosario Esposito La Rossa (la Scugnizzeria) e avuto testimonianze delle attività ed esperienze di
    Felice Pignataro con il Gridas, Padre Pino Puglisi a Brancaccio, Felicia e Peppino Impastato a
    Cinisi.
    Negli anni, gli studenti hanno raggiunto gradualmente una maggiore consapevolezza di sé e del
    loro ruolo, soprattutto dopo il terzo anno, e hanno dato prova di regolare crescita e progressione
    nel lavoro. Il consiglio di classe, proprio per raggiungere tali obiettivi, si è impegnato per favorire
    la partecipazione degli alunni a tutte le attività scolastiche coinvolgendoli in modo attivo nel
    processo di insegnamento-apprendimento. I risultati sono stati diversificati ma apprezzabili: i
    ragazzi hanno partecipato alle lezioni con curiositas per i temi trattati e con forte motivazione;
    hanno condiviso l’esigenza della costruzione di un dialogo formativo realmente educativo, anche
    se in maniera differente e in conformità alla propria specificità individuale, ed espresso il loro
    spessore interiore prendendo parte, per esempio, a tante esperienze di carattere culturale e solidale
    che sono state offerte loro nel corso del triennio. Significativa la partecipazione di alcuni studenti
    alle Olimpiadi di Matematica, Scienze e Fisica. A proposito di queste ultime manifestazioni va
    sottolineata: la qualificazione di un alunno alla fase finale delle Olimpiadi di Fisica, garantita a
    soli dieci studenti a livello nazionale, che si terrà a Trieste alla fine di questo mese; la
    qualificazione, dello stesso alunno, alla fase nazionale per la sezione Scienze della Terra; la
    qualificazione ai nazionali del progetto di matematica a squadre (la squadra composta da sette
    allievi aveva due componenti della classe). Alcuni componenti il gruppo classe ha, inoltre,
    partecipato attivamente al progetto “Sviluppo Murales” al quale è stato attribuita una menzione
    speciale dalla Biennale di Venezia all'interno del concorso “Leoni d'argento alla creatività 2019”.
    Gli insegnanti del consiglio di classe ritengono che il livello medio della classe, in termini di
    conoscenze, competenze e capacità, sia più che soddisfacente e i risultati conseguiti da ogni
    studente scaturiscono, oltre che dall’efficacia dell’azione didattica, dall’impegno che ciascuno di
    loro ha profuso, dalle attitudini e dalle capacità individuali. Di conseguenza, gli esiti sono distinti
    sia a livello di discipline – si vedano le relazioni individuali dei docenti – sia per quanto riguarda
    il grado di autonomia metodologica raggiunta dagli studenti. La classe ha conseguito, quindi, sia
    dal punto di vista metacognitivo che cognitivo, risultati buoni, nonostante l’eterogeneità,
    permettendo di vivere le attività educative e didattiche come un “luogo” di incontro con sé e gli
    altri.

5
•   La classe è composta da 21 studenti : n. 11 maschi e n. 10 femmine
                                         PROSPETTO EVOLUTIVO

    CLASSE               Iscritti          Promossi            Promossi          Non Promossi      Ritirati
                                            Giugno             Settembre          (Numero)
                     (N. studenti)         (Numero)            (Numero)                           (Numero)
         a
       3                   20                  19                   20                 0              0
       4a                  21                  12                   21                 0              0
       5a                  21                                                                         0
•   Per gli studenti con un Piano Educativo Individualizzato o con Piano Didattico Personalizzato la
    documentazione sarà consegnata alla commissione d’esame contestualmente agli altri
    documenti.

•   Le seguenti materie hanno subito, nel triennio, un avvicendamento dei docenti incidendo sulla
    didattica in modo:
                    Materia                                  ininfluente         significativo   determinante
                   LATINO                                                              X
                MATEMATICA                                         X
                   FISICA                                          X
             LINGUA STRANIERA                                      X
              SCIENZE MOTORIE                                      X

        OBIETTIVI TRASVERSALI
                                                                       Raggiunti    Raggiunti
Descrizione degli obiettivi trasversali previsti dalla programmazione
                                                                      parzialmente totalmente
didattica annuale e coerenti con quelli definiti nel POF
                                                                      (% Studenti) (% Studenti)
Educare alla socialità, alla tolleranza e alla cittadinanza attiva
Educare al rispetto reciproco, dell’ambiente scolastico e di tutti gli operatori           0          100
della scuola
Educare all’uso dello spirito critico nel rispetto delle regole e dei ruoli
Motivare allo studio e alla consapevolezza
Incrementare la capacità di concentrazione e di partecipazione attiva alle lezioni e       20         80
alle attività scolastiche
Sviluppare la collaborazione nel lavoro di gruppo e nelle attività laboratoriali
Affinare la comunicazione nei linguaggi veicolari e in quelli specifici
Consolidare e ampliare la gestione delle conoscenze e dei metodi di studio
Indurre la capacità di orientamento e di autovalutazione                                   30         70
Stimolare la progettualità e l’uso del problem solving nelle diverse situazioni

6
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

                Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico
Sulla base delle programmazioni annuale deliberate nei diversi dipartimenti disciplinari sono state
svolte verifiche periodiche con le seguenti modalità
Disciplina                          Numero e modalità delle verifiche periodiche relative al
                                                       pentamestre
Religione                   Due verifiche per periodo effettuate mediante prova scritta di tipologia
                            B o interrogazione orale
Italiano                    Quattro verifiche effettuate mediante prova scritta e interrogazione
                            orale
Latino                      Tre verifiche effettuate mediante prova scritta e interrogazione orale
Storia                      Due verifiche effettuate mediante prova scritta o interrogazione orale
Filosofia                   Due verifiche effettuate mediante prova scritta o interrogazione orale
Lingua Inglese              Quattro verifiche effettuate mediante prova scritta, ascolto e
                            interrogazione orale
Matematica                  Quattro verifiche effettuate mediante prova scritta e interrogazione
                            orale
Fisica                      Tre verifiche effettuate mediante prova scritta e interrogazione orale
Scienze                     Tipologia: verifiche orali, verifiche scritte strutturate e semistrutturate,
                            verifiche orali intese come colloqui con la classe (formative).
                            Numero di verifiche: orali/scritte non inferiore a tre
Disegno e Storia            Due verifiche per periodo effettuate mediante prova scritta, di tipologia
dell’arte                   B, o interrogazione orale
Scienze motorie             Quattro prove pratiche
         Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Al termine del trimestre, nella valutazione del comportamento sono stati presi in considerazione i
seguenti indicatori:
A = Frequenza : assenze, ritardi, uscite anticipate
B = Regolamento di Istituto: pulizia della propria postazione/aula, uso delle attrezzature,
rispetto del regolamento*
C = Partecipazione alle attività: attenzione, dialogo educativo, propositività, uscite dall’aula
D = Rapporti con persone e gruppo: compagni, insegnanti e dirigenza, personale scolastico
E = Rispetto degli impegni: studio e compiti a casa, presenza alle verifiche, partecipazione
all’ASL e alle attività

Per ogni indicatore è stata applicata la seguente griglia:
    molto negativa          negativa             accettabile           positiva        molto positiva
            6                   7                     8                    9                  10

7
Credito scolastico

      Totale acquisito nel terzo e quarto anno di corso
       Credito Convertito (art 15 del d.lgs. 62/2017)

    BIANCHI ALESSIO (23/07/2000) _______________19
    BOLOGNA MARCO (26/04/2001) ______________23
    BONFIGLIO RACHELE (16/02/2000) ___________20
    BRAGAZZI PIETRO (03/01/2001) ______________19
    CESARINI MATTEO (17/03/2000) ______________19
    CONTE DALILA (20/01/2000) _________________20
    GALLETTI ALESSANDRO (07/02/2000) ________24
    GENOVESI MATTIA (16/10/2000) _____________17
    GIANROSSI SARA (26/08/2000) 7______________23
    GRECO LUCIANI ALESSANDRO (14/01/2000) __19
    IANNIELLO FRANCESCA (25/04/2001) ________21
    LUTMAN MATHILDE LUISE (10/03/2000) _____ 22
    MAGNANI LUCA (22/06/2000) ________________20
    MANGINI GAIA (05/05/2000) _________________22
    MARCHIO' ANNA (10/10/2000) _______________24
    PAGANINI FILIPPO (28/05/2000) ______________21
    ROSA MATTEO (25/02/2000) _________________21
     TOGNETTI NICOLE (26/11/2000) _____________24
     VALERIO TOMMASO (20/01/2000) ___________25
     VERDINA MATILDE (06/01/2001) ____________21
    VINCIGUERRA TERESA (10/07/2000) _________23

8
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                     PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                                          Titolo del percorso
25/01/2019: Raccontare la Shoah – incontro tenuto dalla prof.ssa Dora Liscia Bemporad, docente di
Storia dell’Arte Moderna e di Storia delle Arti Applicate e dell’Oreficeria presso l’Università degli
Studi di Firenze, membro dell'Accademia delle Arti del Disegno, direttrice e fondatrice del Museo
Ebraico di Firenze e dalla prof.ssa Valentina Filice docente dell’Istituto.

13/02/2019: Conferenza tenuta da Alessandro Altin: contestualizzazione storica dell’esodo e delle
vicende del confine orientale. Riferimenti allo spettacolo di Simone Cristicchi «Magazzino 18»
Approfondimento delle vicende dei singoli, Norma Cossetto, Don Bonifacio e le foibe.

08/03/2019: Incontro con Beppe Antoci – presentazione del libro ed esperienza personale nella lotta
alla mafia.

21/03/2019: Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia

12/04/2019: Incontro con un gruppo di ex partigiani: la storia della resistenza attraverso l’esperienza
diretta

03/05/2019: Conferenza su: Adesione alla resistenza nelle opere di Italo Calvino e Beppe Fenoglio

29/05/2019: Assemblea in Memoria di Dario Capolicchio – organizzata da Libera

Da aprile 2018 a maggio 2019: “Progetto di educazione alla legalità” organizzato in
collaborazione con la casa circondariale della Spezia

A.s. 2016/2017 e a.s. 217/2018 progetto “A sud di dove? Mezzogiorno e altre bellezze”
organizzato in collaborazione con il Presidio “Dario Capolicchio” di Libera Sarzana e
l’Associazione L’Egalité

Progetto “Sviluppo Murales” organizzato all'interno dell'Istituto ed attivo dall'a.s. 2016/2017

9
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente
tabella

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)
           Titolo del percorso                    Periodo         Durata             Discipline
                                                                                     coinvolte
locArte "noi viviamo qui"                       a.s. 2016/17    Attualmente            I.R.C.
con: Museo Diocesano di Sarzana                a.s. 2017/2018   ancora attivo     Disegno e storia
                                                                                      dell'arte
                                                                                       Storia
                                                                                     Filosofia
Festival della Mente                            a.s. 2016/17    Attualmente      Tutte le discipline
con: Comune di Sarzana                         a.s. 2017/2018   ancora attivo
Giornate del FAI                                a.s. 2016/17    Attualmente            I.R.C.
FAI Fondo Ambiente Italiano                    a.s. 2017/2018   ancora attivo     Disegno e storia
                                                                                      dell'arte
                                                                                       Storia
                                                                                     Filosofia
Creare un videogioco                           a.s. 2017/2018   giugno 2018         Matematica
con: Università di Parma, facoltà di                                                  Fisica
Ingegneria
Studiando si impara. Lavorando si               a.s. 2016/17    Attualmente      Tutte le discipline
cresce. Insieme, al "Nuovo Volo"si             a.s. 2017/2018   ancora attivo
può.
con:Cooperativa Sociale Lindbergh
Viaggio all'estero                             a.s. 2017/2018   Luglio 2018       Lingua straniera
The British International School -
London
NIN                                             a.s. 2017/18    Giugno 2017           Lingua e
con: Associazione culturale Ordine                                               letteratura italiana
Sparso                                                                                  Storia
                                                                                      Filosofia
Sviluppo murales                               a.s. 2017/2018   Attualmente           Lingua e
progetto dell'Istituto "Parentucelli-                           ancora attivo    letteratura italiana
Arzelà"                                                                            Storia dell'arte
                                                                                        Storia
                                                                                      Filosofia
Campus di robotica                             a.s. 2017/2018   Luglio 2018         Matematica
con: Keluar s.r.l.                                                                    Fisica
Tutor per giochi matematici                    a.s. 2017/2018   Marzo 2018          Matematica
con: Curvilinea Società cooperativa
Preparazione ai Giochi Matematici              a.s. 2017/2018    Da ottobre a       Matematica
“Bocconi”                                                       febbraio 2018
progetto dell'Istituto "Parentucelli-Arzelà"

10
Tirocinio curricolare in alternanza            a.s. 2017/2018    Febbraio 2018      Matematica
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Matematica

 Corso sulla sicurezza                          a.s. 2016/17      da febbraio a
progetto dell'Istituto "Parentucelli-Arzelà"                       marzo 2017
Interscholas                                    a.s. 2016/17    da ottobre 2016 a   Matematica
progetto dell'Istituto "Parentucelli-Arzelà"                       marzo 2017        Latino
con Scuola Media "Poggi Carducci"

11
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

 Progetti PTOF                                PROGETTI A CUI GLI STUDENTI HANNO
 Esperienze svolte                            PARTECIPATO
                                              Sportello Help
                                              Moduli di sostegno e recupero di Matematica, Fisica,
                                              Italiano
                                              Peer to peer: progetto finalizzato ad individuare tutor tra
                                              gli studenti del triennio da affiancare agli studenti del
                                              biennio con insufficienze in una o più materie
 Attività integrative e/o di recupero
                                              Invalsi:organizzazione e partecipazione degli studenti
                                              alle attività Invalsi secondo le indicazioni del Miur

                                              Potenziamento di Matematica e Fisica: Migliorare le
                                              abilità degli studenti nell’area matematica – logica e
                                              scientifica (10 ore)
                                              - Viaggio di istruzione a Parigi con visita del Museo
                                              del Louvre, Museo d'Orsay, Museo Rodin, Museo
                                              Marmottan, Centro Pompidou, Museo dell'Oragerie
                                              - Visita guidata a Palazzo Strozzi a Firenze per la
 Viaggi d’istruzione e visite guidate
                                              mostra “Marina Abramovic”
                                              - Visita guidata a Palazzo Blu a Pisa per la mosta “da
                                              Magritte a Duchamp 1929”
                                              - Visita al CERN
                                              “Progetto di educazione alla legalità”
                                              iniziato ad aprile 2018 e terminato a maggio 2019
                                              organizzato in collaborazione con la casa circondariale
 Altre attività/iniziative extracurriculari
                                              della Spezia
                                              Progetto “Sviluppo Murales” organizzato all'interno
                                              dell'Istituto ed attivo dall'a.s. 2016/2017

                                              Olimpiadi di Matematica (Fase provinciale)
 Partecipazione a gare
                                              Olimpiadi di Fisica - (Fase nazionale)
 disciplinari/competizioni
                                              Olimpiadi di Scienze Naturali - sezione Scienze della
 nazionali/concorsi
                                              Terra -(Fase nazionale)
                                              1) Seminario di Geologia del prof. Molli dell' Università
 Partecipazione a convegni/seminari
                                              di Pisa

12
(2   incontri)   sui   temi:   Rocce,   classificazione   e
                              riconoscimento. Appunti di Storia della Terra " e
                              "Tettonica delle placche e storia geologica della penisola
                              italiana"
                              2) Conferenza prof. Steve Shore Unipi “La Terra sta
                              male, ma andrà peggio: la fisica del cambiamento
                              climatico”
                              3) Conferenza prof. Fabrizio Scuri INFN Unipi “il
                              CERN di Ginevra:una panoramica delle attività
                              connesse al LHC”
 Stage formativi all’estero   Al quarto anno:
                              - work experience di una settimana a Londra e stage
                              teatrale;
                              - Study Tours in New York Course "Young Manager"

13
SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA

 Prova di Simulazione             Breve sintesi dei risultati             Note
   19 febbraio e 26     La prima simulazione, svolta in data
         marzo          19.02.19, ha creato difficoltà agli
      Prima Prova       studenti in ordine alla gestione del
                        tempo (è stata svolta in circa cinque
                        ore), anche per la molteplicità delle
                        tipologie proposte. Era assente uno
                        studente e i risultati ottenuti sono i
                        seguenti: 7 insufficienze di cui 5 lievi , 5
                        sufficienze, 7 valutazioni buone, 1
                        ottima. La seconda simulazione, svolta
                        in data 26.03.19, è stata svolta in sei
                        ore     e     i   risultati    sono       stati
                        complessivamente             migliori:       3
                        insufficienze di cui una lieve, 5
                        sufficienze, 8 valutazioni buone, 3
                        ottime. Alla seconda simulazione erano
                        assenti due studenti.
 28 febbraio e 2 aprile La prima simulazione della seconda
    Seconda Prova       prova si è svolta nella data predisposta
                        dal MIUR dalle ore 8.50 alle ore 13.40.
                        La correzione è stata proposta in orario
                        extracurricolare e la valutazione non è
                        stata considerata nel calcolo della
                        media ne’ comunicata alle famiglie
                        tramite argo. I risultati della prima
                        simulazione, elaborati tenendo conto
                        della griglia predisposta dal MIUR, sono
                        stati abbastanza soddisfacenti: un
                        piccolo gruppo di 4-5 alunni ha ottenuto
                        ottimi risultati, un restante gruppo di
                        circa 5-6 ha raggiunto la sufficienza, i
                        restanti invece sono risultati insufficienti.
                        La     seconda      simulazione        invece,
                        essendo la classe in viaggio di
                        istruzione, è stata solo proposta e svolta
                        durante orario extracurricolare.

14
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
     1.   Fascicoli personali degli alunni
     2.   Verbali consigli di classe e scrutini
     3.   Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico
     4.   Materiali utili

15
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

16
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

                                                Classe: 5 C

Materia : Religione Docente : Angela Diamanti N. di ore svolte: 21

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI Raggiunti totalmente (100%)

Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Conoscere le principali caratteristiche della proposta cristiana in relazione ai
valori della coscienza e della libertà in quanto fondamento di ogni scelta etica
Conoscere i diversi contenuti sociali e culturali nei quali l’uomo vive
Conoscere l’esperienza religiosa degli altri popoli

Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Saper utilizzare un linguaggio coerente
Saper leggere e riferire in modo corretto argomenti tratti da testi e riviste
Saper riconoscere le problematiche religiose

Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità di esporre con chiarezza i contenuti della proposta cristiana
Capacità di analisi e sintesi dei testi
Capacità di approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla
cultura e sulla vita individuale e sociale

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

Fede ed Etica
Cultura e Religione
Giustizia e carità

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo
Fotocopie

                                                                    Il Docente

17
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

                 Materia: Lingua e letteratura italiana     Docente: Mayla Archetti
                               N. di ore svolte: 109 (al 08/05/2019)

Libri di testo utilizzati: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi,
Leopardi, vol. 5, 6, Paravia; D. Alighieri, Divina Commedia, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera,
G. Ioli, V. Jacomuzzi, Sei).

Altri materiali: fotocopie di testi vari, materiali audiovisivi.

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI                         Raggiunti           Raggiunti
                                                         totalmente 70 (%)    parzialmente 30 (%)

oltre quanto previsto dalla Programmazione di Dipartimento:

     1. Conoscere le principali espressioni della letteratura italiana da Leopardi al Novecento
     2. Conoscere alcuni canti e aspetti del “Paradiso” dantesco
     3. Argomentare la propria posizione in modo appropriato e originale
     4. Riconoscere il valore di un testo, di un’opera, anche in relazione alla propria esperienza
        personale
     5. Valutare in modo critico e autonomo

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

     1.   G. Leopardi
     2.   Realismo, Naturalismo e Verismo. G. Verga
     3.   Il romanzo del primo Novecento: L. Pirandello e I. Svevo
     4.   Simbolismo e Decadentismo. G. Pascoli e G. D’annunzio
     5.   La poesia del primo Novecento: Futurismo, Crepuscolarismo, Vociani
     6.   Aspetti della poesia del Novecento: Montale, Ungaretti, Saba
     7.   Dante, Divina Commedia, “Paradiso”, antologia di canti

Da completare: Aspetti della poesia del Novecento: Montale, Ungaretti, Saba

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

•    Lezione frontale
•    Lezione dialogata
•    Discussioni guidate
•    Manuali in uso
•    Fotocopie predisposte dall’insegnante

18
• Materiali audiovisivi
(materiali ai punti 5 e 6, anche condivisi sulla piattaforma Edmodo)

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1. Verifiche scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato
2. Verifiche orali
3. Domande in forma di dialogo
4. Test semistrutturati
5. Simulazione di prima prova d’Esame

e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE
Presentazione del libro di M. Minutelli, L’arca di Saba
Conferenza tenuta da A. Biglia, P. Terrile: “Adesione alla Resistenza nelle opere di Calvino e
Fenoglio”

                                                                          Mayla Archetti

19
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia :       LATINO          Docente :       prof.ssa MONICA FILIPPI
N. di ore svolte: 69
(alla data del documento)

Libri di testo utilizzati :     Colores, G. Garbarino - L. Pasquariello, ed. Paravia- Pearson, vol 1 e
3, 2016.

Altri materiali :        fotocopie, presentazioni ppt, materiale condiviso sulla piattaforma Edmodo.

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI                           Raggiunti              Raggiunti
                                                               totalmente            parzialmente

      1. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi per riconoscere particolari di
         contenuto, genere e stile (trama argomentativa, narrativa; temi di civiltà, motivi di poetica;
         tessitura stilistico-retorica)
                                                                100%
      2. Individuare elementi notevoli di storia e civiltà, di cultura e di poetica individuale.
                                                                 100%
      3. Confrontare testi in lingua e traduzione individuando reti efficaci di contenuti.
                                                                 70%                    30%
      4. Individuare e selezionare elementi (tematici, storici, di civiltà, di poetica, di retorica e di
         stile) in vista della realizzazione di percorsi trasversali all’interno della disciplina e/o di
         carattere multidisciplinare.
                                                                 80%                   20%
      5. Organizzare le conoscenze in modo da rispondere efficacemente alle varie situazioni
         comunicative e alle varie situazioni di ricerca.
                                                                 80%                   20%

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

     1. Lucrezio
     2. Seneca
     3. Lucano
     4. Il romanzo antico: Petronio e Apuleio
     5. La satira: Persio e Giovenale
     6. Marziale
     7. Quintiliano
     Da svolgere: Tacito

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

      1. Lezione frontale e dialogata, laboratorio di traduzione
      2. Presentazioni ppt
      3. Strumenti: Lim, manuale, fotocopie, piattaforma Edmodo

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

      1. Questionari con domande aperte
      2. Tipologia A e B del nuovo esame di stato
                                                                                      Il Docente
20
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia: STORIA                 Docente: Sandra Cargiolli
N. di ore svolte: 68/66 (all’ 8/05/2016) di cui
4 ore per assemblee, conferenze altre discipline, simulazioni …
13 per verifiche orali, scritte e di recupero
Libri di testo utilizzati: IL SENSO DEL TEMPO. A. Banti - Laterza

Altri materiali: Fotocopie, testi Biblioteca, PPT, Internet, filmati, appunti

                                                    Raggiunti         Totalmente % 80    Parzialmente 20 %

 a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI                                     Totalmente %      Parzialmente %

1.      Cogliere i nodi che caratterizzano il passaggio tra epoche
     diverse e le cesure storiche che condizioneranno la storia tra
     la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del                       70%                30%
     Novecento.

2.      Conoscere teorie e modelli politici ed economici diversi.
     Confrontare tra soluzioni diverse rispetto alla crisi
     economica. Confrontare democrazia e totalitarismi.                       80%                20%
     Confrontare diversi modelli totalitari.

3.      Cogliere affinità e differenze tra modelli politici ed
     economici. Saper confrontare concezioni ideologiche.
     Cogliere gli elementi fondanti della democrazia e della sua              80%                20%
     crisi

4.      Conoscere i principali nodi politici ed economici che
     caratterizzano la storia europea ed extraeuropea nella prima
                                                                              80%                20%
     metà del ‘900

5.     Saper confrontare tra tesi storiografiche diverse.
     Distinguere tra fatti e interpretazioni                                  70%                30%

6.     Conoscere le radici politiche ed economiche della
     contemporaneità                                                          80%                20%

7.      Conoscere i passaggi fondamentali della nostra storia ai
     fini di una più consapevole cittadinanza                                 80%                20%

8.      Acquisire la capacità di orientarsi tra i principali nodi
     problematici della contemporaneità a livello europeo e                   70%                30%
     globale.

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

     1. Economia e politica nel XX secolo
     2. Imperialismo e Società di massa
     3. La prima guerra mondiale
Dalla Belle Epoque alla I Guerra mondiale. 1870-1900. Problemi e contraddizioni della società di
massa. Dal positivismo all'irrazionalismo. Il tramonto della centralità dell'Europa

21
3. I totalitarismi e le Costituzioni. Dalla rivoluzione russa allo stalinismo.
   4. La crisi del liberalismo e del liberismo. Il periodo tra le due guerre: aspetti politici ed
       economici.
Approfondimento: Economia e crisi XX e XXI secolo. 1929-1945. Sistemi economici e crisi
economica, interventismo statale e nazionalizzazione dell’economia. 1970-1990 Elementi critici
dello sviluppo economico italiano e debito pubblico, specificità del Made in Italy piccola e media
impresa in Italia, economia mista, crisi e risanamento (privatizzazioni) superamento della crisi.
Alcuni concetti chiave: Speculazione finanziaria, spread, titoli di Stato, derivati, BCE ect., alcuni
settori chiave dell’economia alternativa (la Green economy).

     5. Sistemi totalitari e mass media.
     6. Il liberalismo e la sua crisi. L'Italia fascista e le sue guerre
     7. Totalitarismi a confronto (e la prospettiva storiografica)
     - Politica, Economia, Società. Propaganda nei regimi totalitari (la regia di L. Rienfestahl)
     - Nazismo e fascismo: estetizzazione della politica, la propaganda di regime e i nuovi strumenti
        tecnologici, l’indottrinamento dei giovani e il controllo delle masse
     8. La Seconda Guerra mondiale. La Resistenza e la fine della guerra.
     9. Il secondo dopoguerra e la nascita della Repubblica italiana*. I momenti fondamentali. (*da svolgere nel
      mese di maggio)
Filmografia:   UNA MATTINA D’ESTATE A SANT’ANNA (da La Storia siamo noi),
               MAGAZZINO 18 (Cristicchi sugli esuli istriani e sul tema delle foibe)
               UNA GIORNATA PARTICOLARE (di E. Scola)
               LE VITE DEGLI ALTRI (Berlino Est 1984, la polizia segreta)
               INTERVISTA A LENI RIEFENSTAHL (in inglese)

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
Testi e manuali, fotocopie, filmati, Internet, Lim, PPT, laboratori.
    • Lezione frontale, discussione guidata.
    • Apprendimento cooperativo, approfondimenti e ricerche
    • Conferenze di esperti esterni

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
    1. Strutturate e semi-strutturate
    2. Saggio argomentativo
    3. Verifiche orali

e) ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE
La classe è stata coinvolta in alcuni incontri su tematiche relative al programma di Storia.
Conferenza La Resistenza e la fine della guerra. Giornata della memoria: Cittadinanza e
Costituzione, Magazzino 18, Adesione alla Resistenza nelle opere di Calvino e Fenoglio.

                                                                                     La Docente
                                                                              Prof.ssa Sandra Cargiolli

22
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia: FILOSOFIA                      Docente: Sandra Cargiolli
N. di ore svolte: 70/99 (al 7/05/2016) di cui
2 ore per assemblee, conferenze altre discipline, simulazioni …
14 per verifiche orali, scritte e di recupero
Libri di testo utilizzati: La Ricerca del pensiero, N. Abbagnano, Paravia. Vol. 2B e 3A
Fotocopie su H. Jonas (Abbagnano) e su F. Nietzsche (manuale Massaro)

Altri materiali: Fotocopie, testi Biblioteca, PPT, Internet, filmati

                                                    Raggiunti               Totalmente % 80    Parzialmente 20
                                            %

 a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI                                           Totalmente %    Parzialmente %

•      Saper confrontare problemi e contestualizzare sincronicamente
     e diacronicamente problematiche filosofiche. Applicare                         80%              20%
     conoscenze filosofiche ad altri contesti disciplinari (artistico-
     letterari)

•      Saper riflettere sulla pluralità di procedure interpretative della
     realtà. Saper collegare concetti economici e filosofici alla realtà
     storica. Acquisire nuovi strumenti interpretativi della realtà
     contemporanea. Saper decodificare continuità e discontinuità                   80%              20%
     nelle definizioni e nei concetti, nonché negli stili di scrittura.
     Saper ricostruire lo sfondo storico e l'ambito culturale di un
     periodo e applicare alla contemporaneità le tematiche apprese.

•       Saper criticare e leggere il tema della Soggettività attraverso
     stili diversi di scrittura filosofica e cogliere il carattere                  70%              30%
     interpretante del pensiero filosofico. Riflettere sul carattere di
     parzialità dei processi interpretativi della realtà.

•      Applicare, in ambito pluridisciplinare, le conoscenze acquisite.             70%              30%

•      Utilizzare gli strumenti interpretativi della contemporaneità sul            80%              20%
     piano etico e ontologico.

•      Capacità di confrontare modelli ideologici diversi, di cogliere la
     molteplicità dei punti di vista in maniera dialogica. Utilizzare le
     proprie conoscenze per decodificare il proprio tempo storico.                  80%              20%
     Saper cogliere aspetti comuni e divergenze interpretative,
     problematizzando il proprio vissuto individuale.

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

•    Criticismo kantiano (Critica della R. Pura e Critica della R. Pratica)
23
•    Romanticismo e Idealismo
•    L'idealismo, il rapporto soggetto - oggetto e il Soggetto come assoluto. Hegel e la
     Fenomenologia dello Spirito
•    Il Soggetto si definisce in ambito economico e politico. Destra e Sinistra hegeliana (caratteri
     generali). Marx
•    Ragione e scienza: la fine della Metafisica. Il Soggetto si confronta con l'era tecnologica (problema
     mente-corpo), il Positivismo, caratteri generali e contesto storico. Varie forme di Positivismo
     (Comte)
•    La scoperta del Soggetto e la sua crisi nella filosofia tra 1800 e 1900 (Anti-positivismo,
     Esistenzialismo, Irrazionalismo)

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
    1. Testi e manuali, fotocopie, filmati, Internet, Lim, PPT.
    2. Lezione frontale, discussione guidata.
    3. Studio di caso e approfondimenti
    4. Problem solving

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
       1. Prove scritte strutturate e semi-strutturate
       2. Prove domande aperte
       3. Verifiche orali

e) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
Testi e manuali, fotocopie, filmati, Internet, Lim, PPT, laboratori.
• Lezione frontale, discussione guidata.
• Apprendimento cooperativo, approfondimenti e ricerche
• Conferenze di esperti esterni

f) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Strutturate e semi-strutturate
Saggio argomentativo
Verifiche orali

                                                                                 La Docente
                                                                         Prof.ssa Sandra Cargiolli

24
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia : Inglese              Docente : Lucia Mazzoni                   Classe 5C         N. di ore svolte: 74
                                                                                       (alla data del documento)

Libri di testo utilizzati :Ellis Deborah /Brett Teresa /Hughes Kathleen -LITERATURE FOR LIFE 2A-LOESCHER EDITORE
Ellis Deborah /Brett Teresa /Hughes Kathleen - LITERATURE FOR LIFE 2B - LOESCHER EDITORE
AA VV - TRAINING FOR SUCCESSFUL INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - PEARSON LONGMAN

Altri materiali :
Lettura estiva - Francis Scott Key Fitzgerald – THE GREAT GATSBY – Graded Reader B2.2 - LIBERTY

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI                                                 Raggiunti       Raggiunti
                                                                                    totalmente (80%) parzialmente (20%)

•    Individuare Key words, Elaborare Mind Maps, Ricostruire informazioni da note sintetiche, schemi e grafici.
          Vocabolario di settore, Uso consapevole dei dizionari, Individuare False Friends e Collocations,
•    Integrare l’apprendimento della lingua e l’acquisizione di contenuti disciplinari in ambito di approccio metodologico CLIL
     Selezionare le informazioni chiave, rielaborare e rappresentare, con l’ausilio di strumenti multimediali
•    Analizzare testi letterari in lingua inglese, riflettere su lessico, sintassi, ecc; ricercare e rielaborare informazioni relative al
     periodo storico di riferimento. Collegare tematiche, movimenti, caratteristiche dei generi letterari e individuare le peculiarità
     degli autori inseriti nel loro contesto storico e culturale.

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
•    The development of fiction: texts and authors from 1700s, 1800s and 1900s Novel
•    Film in lingua originale tratti da romanzi analizzati. Linguaggio cinematografico e letterario a confronto
•    Tematiche ed elementi interculturali relativi allo sviluppo del pensiero moderno e contemporaneo ( equality and discrimination,
     scientific and technological progress, tradition and innovation, individuality and social environment, gender inequalities, etc.)

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Esercitazioni su specifici compiti di apprendimento: ascolto, lettura, esposizione, interazione, scrittura
Analisi guidata del testo finalizzata al potenziamento delle strategie di lettura e sintesi
Analisi di documenti autentici e redazione di una rubrica di espressioni utili a veicolare i contenuti specifici.
Produzione di materiali digitali e file multimediali relativi all’ attività di commento, rielaborazione e ricerca.

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
•    Prove di Ascolto in preparazione al test Invalsi
•    Prove di Lettura/Produzione/Rielaborazione in preparazione al test Invalsi
•    Prove strutturate su autori/testi letterari analizzati
•    Prove di produzione semi-strutturate e libere su traccia inerenti il contesto storico, culturale, artistico, letterario, sociale studiato.
•    Prove di produzione e interazione orale relative agli argomenti di studio
•    Prodotti multimediali di sostegno e approfondimento

                                                                                                        Il Docente
                                                                                                       Lucia Mazzoni

25
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia : Matematica                   Docente : ELENA ROFFO                N. di ore svolte: 121

Libri di testo utilizzati : Bergamini, Trifone, Barozzi. Manuale blu 2.0 di matematica. Vol. 4A e5.
Zanichelli.

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI                        Raggiunti              Raggiunti
                                                            totalmente(%)          parzialmente(%)
 Dominare attivamente i concetti e i metodi delle                    70                    30
 funzioni elementari dell’analisi
 Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo             70                     30
 algebrico
 Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo             70                     30
 differenziale
 Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo             70                     30
 integrale.
 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze                    70                     30
 sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali
 e per interpretare i dati

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

•    Le successioni
•    Le funzioni e le loro proprietà
•    I limiti delle funzioni
•    La derivata di una funzione
•    I teoremi del calcolo differenziale
•    I massimi, i minimi e i flessi
•    Lo studio delle funzioni
•    Gli integrali
•    Analisi numerica
•    Le equazioni differenziali
•    Le distribuzioni di probabilità

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

     • Lezioni frontali

     • Discussioni

     • Approfondimenti

     • Libri di testo
     • Correzione alla lavagna di esercizi assegnati per compito

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

26
Interrogazione tradizionale

Compito in classe tradizionale

Prove di verifica strutturate scritte

Verifiche orali

Simulazione seconda prova dell’esame di Stato

e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE

      Corso di recupero e potenziamento della durata di 4 ore. Alcuni alunni hanno partecipato alle
      prove provinciali delle Olimpiadi di matematica e alle prove provinciali e regionali delle
      Olimpiadi di Fisica.

f) ANNOTAZIONI PARTICOLARI SULLA CLASSE

     Il comportamento, in generale, è stato corretto e gli alunni si sono mostrati interessati alle lezioni
     e hanno partecipano in modo attivo. Alla fine dell’anno scolastico la classe risulta eterogenea, è
     costituita da un gruppo che possiede ottime o buone conoscenze, competenze e abilità, che riesce
     anche a risolvere problemi complessi, applicati alla realtà, un altro con conoscenze, competenze
     e abilità almeno sufficienti e un ultimo gruppo che mostra ancora lacune, tra queste, anche quelle
     di tipo algebrico e/o geometrico. Quest’ultimi hanno evidenziato anche incostanza nel lavoro
     personale e spesso un metodo di studio inadeguato.

                                                         La Docente
                                                         ELENA ROFFO

27
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia : Fisica                        Docente : Bernazzani Mariano                 N. di ore svolte: 73
                                                                                     (alla data del documento)
Libri di testo utilizzati : L' Amaldi per i licei scientifici.blu volumi 2 e 3

Altri materiali : Dispense, videolezioni, simulazioni

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI Raggiunti                                              Raggiunti
                                 complessivamente (70%)                              parzialmente (30%)

         6. Conoscenze

•        Conoscenza dei principi e delle leggi del campo magnetico
•        Conoscenza dei principi e delle applicazioni dell’elettromagnetismo

•        Conoscenza dei principi fondamentali della relatività ristretta

•        Conoscenza dei principi della teoria dei quanti.

         7. Competenze
•        Competenze nell’uso consapevole dei concetti relativi al magnetismo

•        Competenze nell’uso consapevole dei concetti relativi all’elettromagnetismo e alla relatività

•        Competenze nell’uso consapevole dei concetti relativi alla relatività ristretta e alla teoria dei quanti

•        Competenze nella gestione del lessico e della grammatica della Fisica.

         8. Capacità
•        Capacità di affrontare situazioni fisiche di varia natura

•        Capacità di ridurre ogni questione all’esame analitico dei suoi fattori

•        Capacità di riesame critico e sistemazione logica di quanto conosciuto e appreso
     .
b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

              1.   Fenomeni magnetici fondamentali
              2.   Il campo magnetico
              3.   L’induzione elettromagnetica
              4.   Le equazioni di Maxwell
              5.   Le onde elettromagnetiche
              6.   La relatività ristretta
              7.   La crisi della fisica classica e la teoria dei quanti

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
         Lezioni frontali

28
Discussioni
     Problem solving
     Software didattico online

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
• strutturate e semistrutturate.
• risoluzione di esercizi e problemi.

                                             Il Docente

29
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia : Scienze            Docente : Marcella Simoncini                     N. di ore svolte: 78

Libri di testo utilizzati : - Pignocchino Feyles - Scienze della Terra (vol.A) - Ed. SEI
                            - Valitutti, Taddei et al. - Biochimica e biotecnologie - Ed. Zanichelli

Altri materiali : - Curarsi nel futuro ( iPCS ; editing del genoma) - Chiavi di lettura - Ed.
Zanichelli
- Video relativi al DNA ( replicazione, epigenetica) e alle biotecnologie (tecniche di
sequenziamento del DNA, trasformazione batterica con il gene per l'insulina, DNA fingerprinting,
analisi genetica per l'anemia falciforme, endonucleasi Cas 9 ed editing del genoma)

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI                         Raggiunti              Raggiunti
                                                             totalmente 80%         parzialmente 20%

Conoscere e saper illustrare struttura e funzioni di DNA ed RNA .
Conoscere e saper spiegare la regolazione dell'espressione genica a livello di DNA e RNA.
Conoscere e saper analizzare gli aspetti di virus e batteri utilizzabili per le biotecnologie.
Conoscere e saper descrivere le tecniche e gli strumenti della manipolazione del DNA.
Conoscere e saper spiegare le applicazioni delle biotecnologie.
Conoscere le caratteristiche dei principali minerali, delle rocce e saperle classificare.
Conoscere la struttura interna della Terra, gli aspetti fondamentali dei fenomeni vulcanici, sismici e
tettonici ed essere in grado di inserirli nella dinamica globale del pianeta.
Saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, utilizzando un lessico specifico corretto
ed appropriato.

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO
   1. Struttura di DNA e RNA. Replicazione e trascrizione del DNA.
   2. Regolazione dell'espressione genica in procarioti ed eucarioti. Epigenetica. Splicing.
   3. Virus, batteri e plasmidi: strumenti per l'ingegneria genetica.
   4. Tecniche per isolare, clonare e trasferire geni.
   5. Biotecnologie: applicazioni in campo agricolo, ambientale, biomedico.
   6. Caratteristiche generali dei minerali.
   7. Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Ciclo delle rocce.
   8. Struttura interna della Terra e fenomeni endogeni (vulcani, terremoti)
   9. Dinamica della litosfera e tettonica delle placche.

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
   1. Lezioni frontali 2. Lezioni partecipate 3. Approfondimenti con video

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
   1. Verifiche orali tradizionali 2. Verifiche orali formative 3. Prove di verifica scritte

e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE
     Seminario di Geologia (prof. Molli-Università di Pisa) : 2 incontri sui temi " Classificazione e
     riconoscimento delle rocce" e "Tettonica delle placche e storia geologica della penisola italiana"
La Docente
                                    prof.ssa Marcella Simoncini

30
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
                                                  DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
                                                                    CLASSE 5C

Materia:                 disegno e storia dell’arte
Docente:                 Prof. Paolo Mazzoli
N. di ore svolte:        48
Il numero di ore a disposizione per lo svolgimento del corso, in totale 56, allo stato attuale 48, è
stato considerevolmente inferiore rispetto alle previste (66 ore), ciò ha comportato una
proporzionale riduzione degli argomenti trattati rispetto a quanto previsto.

Libri di testo utilizzati:
Disegno: "Corso di Disegno: il Formisani – volume A: costruzioni geometriche, proiezioni
ortogonali, assonometria", F. Formisani, Loescher Editore; "Corso di Disegno: il Formisani –
volume B: prospettiva, disegno digitale, progetto architettonico e design", F. Formisani, Loescher
Editore;.
Arte: “arte viva plus – volume 4: dal seicento all'impressionismo”, AA. VV., Giunti T.V.P. Editori;
“arte viva plus volume 5: dal neoimpressionismo ai nostri giorni”, AA. VV., Giunti T.V.P. Editori.

Altri materiali:
Sono state utilizzate brevi dispense e una serie di documenti scaricabili dal sito dipArte
(https://sites.google.com/view/diparte/home).

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI                            Raggiunti          Raggiunti
                                                             totalmente (80%) parzialmente (20%)
Conoscenze:
• conoscenza della terminologia tecnica ed artistica indispensabile alla descrizione di un'opera;
• conoscenza dei principali artisti ed opere che hanno caratterizzato i diversi periodi trattati;
• conoscenza dei caratteri essenziali dei vari movimenti e dell’opera degli artisti trattati durante il
   corso.
Competenze:
• essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente
   e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una
   sintassi descrittiva appropriata;
• acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori
   formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di
   analisi la lettura formale e iconografica;
• essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne
   i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le
   funzioni, la committenza e la destinazione.
Capacità:
• capacità di individuare i principi che hanno determinato la nascita di un movimento o la
   composizione di un’opera facenti parte del programma svolto;
• capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

31
• Realismo e Naturalismo in Francia: G. Courbet; E. Manet.
• L’Impressionismo: C. Monet; E. Degas; P. A. Renoir; B. Morisot.
• Architettura in ferro: la scuola di Chicago e la nascita del grattacielo; il ponte e le nuove
tecnologie.
• L’architettura Art Noveau in europa: A. Gaudì; la secessione Viennese; V. Horta; il Liberty in
Italia.
• Oltre l’impressionismo: G. Serat e P.Signac; P. Cézanne; V. Van Gogh; P. Gauguin; H. de
Toulouse Lautrec.
• I fauves e Matisse.
• V. Kandinskij da “Der Blaue Reiter” all'astrattismo.
• Picasso e la nascita del Cubismo.
• Il Futurismo.
• Il Dadaismo e Surrealismo.
• Una metropoli del XIX secolo: la Londra neoclassica di John Nash.
• I grandi piani urbanistici europei di fine Ottocento. Gli esempi di Parigi, Vienna e Firenze.
• Le conseguenze della rivoluzione industriale
• I modelli urbani proposti dagli utopisti: Robert Owen; Charles Fourier; Jean Baptiste Godin.
• I tecnici-funzionalisti e il tentativo di razionalizzare lo sviluppo della città e del territorio.
• I modelli urbani tra XIX° e XX° secolo: Ebenezer Howard; Ildefonso Cerdà; Arturo Soria y
Mata; H. P. Berlage; Ludwig Hilberseimer; Tony Garnier; Le Corbusier (pseudonimo di Charles-
Edouard Jeanneret); F.L. Wright.
• Il Movimento moderno in architettura; il Razionalismo italiano; l'architettura organica.
• Futurismo e architettura durante il ventennio fascista.
• L'architettura contemporanea.
• L’arte dalla strada: il Grafitismo (Haring).
• Protagonisti dell’arte del novecento: Marina Abramovic.

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
Le lezioni sono state tutte svolte utilizzando gli strumenti informatici a disposizione nell’aula di
disegno e quindi mediante la proiezione di video ed immagini.

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
• Verifiche scritte mediante la somministrazione di test di tipologia B;
• Presentazioni di approfondimenti personali durante il viaggio di istruzione;
• Interrogazioni orali.
Le interrogazioni e le correzioni dei compiti sono avvenute, il più possibile, sollecitando il
riconoscimento degli errori e l’autovalutazione secondo i criteri generali esposti agli allievi prima di
ogni singola prova.

e) ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE
Si sono svolte la visite alle seguenti mostre temporanee:
- a Palazzo Strozzi a Firenze per la mostra “Marina Abramovic”
- a Palazzo Blu a Pisa per la mosta “da Magritte a Duchamp 1929”

32
Come destinazione della gita scolastica, in coerenza con la programmazione annuale, si è svolto un
viaggio di istruzione a Parigi con visita del Museo del Louvre, Museo d'Orsay, Museo Rodin,
Museo Marmottan, Centro Pompidou, Museo dell'Oragerie.

                                                               Il Docente
Sarzana, maggio 2019                                        Prof. Paolo Mazzoli

33
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5°C SC.

Materia: SCIENZE MOTORIE                  Docente: ALESSANDRA MERLI                   N. di ore svolte: 56

Materiali utilizzati: Palestra- Sala pesi per Fitness- Piscina-Piccoli e grandi attrezzi-
                      Spazi all’aperto annessi all’Istituto

a) OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI                              Raggiunti               Raggiunti
                                                               totalmente 100 (%)        parzialmente 0 (%)

      1.   CONSOLIDAMENTO CAPACITA’ CONDIZIONALI, COORDINATIVE E SENSO PERCETTIVE. CONSAPEVOLEZZA DEL
           PROPRIO SVILUPPO CORPOREO E MUSCOLARE
      2.   MANTENIMENTO E MIGLIORARAMENTO DELL’ELASTICITA’ MUSCOLARE E DELLA FLESSIBILITA’
      3.   CONOSCENZA REGOLAMENTI E VALORE DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA. PADRONANZA DEI GESTI
           TECNICI E DEI BASILARI SCHEMI DI GIOCO
      4.   CONOSCENZA DI BASE DELLE MODALITA’ DI ALLENAMENTO
      5.   CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI COMPORTAMENTO

b) MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO
STRETCHING
GIOCHI SPORTIVI
TEORIA DELL’ALLENAMENTO
PREVENZIONE INFORTUNI

c) METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
1.     LEZIONI FRONTALI ESERCIZI INDIVIDUALI, A COPPIE, IN GRUPPO, ATTIVITA’ IN PISCINA ED ALL’APERTO: PALESTRA,
       PALESTRINA, PICCOLI E GRANDI ATTREZZI, PISCINA, SPAZI ESTERNI.
2.     INFORMAZIONI TEORICHE DURANTE ESERCIZI INDIVIDUALI ED A COPPIE: PALESTRA, PICCOLI E GRANDI ATTREZZI.
3.     FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA, PARTITE: PALESTRA, SPAZI ESTERNI ATTREZZI SPECIFICI.
4.     ESERCIZI PREPARATORI PER ILRISCALDAMENTO: PALESTRA, SPAZI ESTERNI, ATTREZZI SPECIFICI, INFORMAZIONI
       TEORICHE.
5.     INFORMAZIONI TEORICHE: LIBRO DI TESTO.

d) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Valutazioni pratiche e teoriche in itinere durante lo svolgimento delle lezioni. Tre prove pratiche.

e) ANNOTAZIONI PARTICOLARI SULLA CLASSE

GLI ALUNNI HANNO PARTECIPATO PIU’ CHE ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITA’ PROPOSTE.
IL COMPORTAMENTO E’STATO SEMPRE ESTREMAMENTE CORRETTO E COLLABORATIVO. TUTTI GLI
ALUNNI SONO IN POSSESSO DI OTTIMI PREREQUISITI ED HANNO ACQUISITO LE CONOSCENZE
PREVISTE AD UN ECCELLENTE LIVELLO.

                                                                                Il Docente
                                                                             Alessandra Merli

34
IL CONSIGLIO DI CLASSE

     N°                 MATERIE                       DOCENTI

     1     Religione                               (ANGELA DIAMANTI)

     2     Italiano                                 (MAILA ARCHETTI)

     3     Latino                                    (MONICA FILIPPI)

     4     Storia                                  (SANDRA CARGIOLLI)

     5     Filosofia                               (SANDRA CARGIOLLI)

     6     Lingua Inglese                           (LUCIA MAZZONI)

     7     Matematica                                (ELENA ROFFO)

     8     Fisica                             (MARIANO ANTONIO BERNAZZANI)

     9     Scienze                                (MARCELLA SIMONCINI)

     10    Disegno e Storia dell’arte               (PAOLO MAZZOLI)

     11    Scienze motorie                         (ALESSANDRA MERLI)

                                            IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Sarzana,

35
Puoi anche leggere