IL NOSTRO ISTITUTO UN PO' DI STORIA - Asti

Pagina creata da Sara Bruno
 
CONTINUA A LEGGERE
IL NOSTRO ISTITUTO UN PO' DI STORIA - Asti
1

                                                DOCUMENTO finale del CONSIGLIO DI CLASSE
                                                          ( D.P.R. 323/1998 – art.5 –comma 2)
                                               ESAMI DI STATO - Istruzione Secondaria Superiore
                                                              a.s. 2019/20

                                 CLASSE VES - ordinamento ISTRUZIONE PER ADULTI - (D.P.R 263/2012)
                    Indirizzo professionale “SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA ”
                                                  articolazione “ENOGASTRONOMICO”

IL NOSTRO
ISTITUTO

UN PO’ DI STORIA ……….

 er conoscere come ebbe origine l’Istituto Agrario di Asti bisogna risalire al
 964 anno in cui si titolava sui giornali locali nel seguente modo: Una moderna scuola di
 gricoltura alla tenuta “ La Favorita”
Otto anni prima il Consiglio di amministrazione dell’Istituto dell’Educazione “Vittorio Alfieri “,
 ell’intesa di realizzare la volontà del suo fondatore, senatore Giovanni Penna , assunse l’iniziativa
 i creare una scuola di agricoltura in Asti. A tale scopo il presidente cav. rag. Vittorio Marchia,
 nitamente al consigliere di amministrazione dott. Giovanni Giraudi visitarono alcune scuole di
 gricoltura e vararono il programma di costituzione del “Centro di specializzazione agricola della
 rovincia di Asti “.
Nel dicembre 1957 si era acquistata la tenuta di 76 giornate piemontesi “La Favorita “ che unita
 lla cascina “Fiammenga “ limitrofa ad essa, venne a formare un tutto unico di 100 giornate pari
  40 ettari circa.                                                                                        1
 a cascina “Fiammenga “ era stata donata all’istituto dal senatore Penna.
 er creare una scuola modello occorreva rifare tutti i vecchi allevamenti.
Si costruì un lago collinare di 40.000 m.c. di capienza, sbarrando con una diga la valletta che da
IL NOSTRO ISTITUTO UN PO' DI STORIA - Asti
INDICE

     SEZIONI                                                                        pagina
     del documento

1    ISTITUTO, indirizzo e ordinamento, profilo professionale e percorso di studi     3
2     ITER curricolare – PFI - PSP                                                    6
3    OBIETTIVI E METODOLOGIE                                                          7
4    ELENCO DISCIPLINE del percorso svolto nel triennio                               8
5    DOCENTI - MATERIE di insegnamento                                                9
6    LIBRI di testo                                                                  10
7    GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE e VOTI SCOLASTICI                                11
8    ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DEL CREDITO SCOLASTICO                                12
9    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                      13
10   L’ESAME DI STATO
11   PROGRAMMI svolti nelle MATERIE del quinto anno

                                                                                             2
1) ISTITUTO, INDIRIZZO E ORDINAMENTO, PROFILO PROFESSIONALE E PERCORSO DI STUDI

L’ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “G. PENNA” assume un ruolo unico e
significativo per il territorio grazie alla propria offerta formativa, che si concretizza in più ordinamenti, indirizzi ed
articolazioni:
SETTORE TECNOLOGICO
“AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA”

corsi ordinamentali diurni per ragazzi e corsi serali per adulti, suddivisi in 2 articolazioni:                       1) Produzioni e
trasformazioni 2) Viticoltura ed enologia

SETTORE PROFESSIONALE
“SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA”

corsi ordinamentali diurni per ragazzi e corsi serali per adulti, suddivisi in 2 articolazioni: 1)Enogastronomica 2) Servizi di sala e
vendita

SETTORE PROFESSIONALE
“SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO-RURALE”

corsi ordinamentali diurni per adulti presso la Casa di Reclusione di Quarto d’Asti

NOTE:
 A) l'indirizzo professionale “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA”
ha sede a San Damiano d'Asti;
 L’articolazione VITICOLTURA ED ENOLOGIA è stata attivata presso l’Istituto “G.Penna” di Asti a partire dall’anno scolastico
2015/16, nella sola sezione C.
 Dall’anno scolastico 2016/17, in rete con il Centro Provinciale Istruzione per Adulti (CPIA) di Asti, sono stati attivati due percorsi
serali rivolti agli adulti, applicando le norme che disciplinano il nuovo ordinamento dell’Istruzione per adulti ed organizzandone
contestualmente tutte le attività didattiche nei tre anni seguenti.
 Dal corrente anno scolastico (2018/19), sono attivi i corsi presso la Casa di reclusione.

                                       INDIRIZZO E ORDINAMENTO della classe

La VES, classe a cui si fa riferimento in questo DOCUMENTO è un CORSO dell’Indirizzo SETTORE
PROFESSIONALE “SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA”,
articolazione ENOGASTRONOMIA – ordinamento “Istruzione degli Adulti”.

L’ordinamento dell’Istruzione per Adulti è normato:
- dal D.P.R. 263/2012 (detto “REGOLAMENTO”)
- dalle successive LINEE GUIDA ( decreto MIUR del 12 marzo 2015) , che hanno definito gli strumenti applicativi
del nuovo assetto didattico dei percorsi di primo e secondo livello; le Linee guida, inoltre, attraverso opportune tabelle
allegate precisano quadri orari e strumenti di flessibilità (di cui all’art. 4, comma 9,REGOLAMENTO)

I percorsi di istruzione per adulti definiti “di secondo livello” (Linee guida – paragrafo 4.3) sono finalizzati al
conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica e sono articolati in tre periodi didattici, così
strutturati:
a) primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo
biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
b) secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo
anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
c) terzo periodo didattico finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione
all’indirizzo scelto dallo studente.
I periodi didattici di cui ai punti a, b, c, si riferiscono alle conoscenze, abilità e competenze previste rispettivamente per
il primo biennio, il secondo biennio e l’ultimo anno dei corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali e
hanno rispettivamente un orario complessivo obbligatorio pari al 70% di quello previsto dai suddetti ordinamenti con
riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo.

                                                                                                                                      3
L’Indirizzo seguito dalla classe, che nei Corsi serali per Adulti del nostro Istituto si articola su un PERCORSO
TRIENNALE che è finalizzato all’acquisizione di un articolato e complesso sistema di conoscenze e competenze:
trattasi di competenze chiave per la “cittadinanza attiva”, di competenze “trasversali” e “specifiche” caratterizzanti
l’indirizzo di studio .

                                           PROFILO PROFESSIONALE

 Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha
specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità
alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Nell’articolazione dell’Enogastronomia, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione,
trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo
promuovendole tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando
le nuove tendenze enogastronomiche.
Alla conclusione del ciclo di studi il diplomato può scegliere se continuare il percorso formativo scolastico
iscrivendosi all'Università oppure inserendosi in uno dei profili professionali successivi al diploma, come:
     • lavorare in strutture di accoglienza e ospitalità ed essere impiegato in servizi turistici
     • gestire un esercizio commerciale ristorativo in proprio o per conto terzi e partecipare a concorsi pubblici

                            PERCORSO DI STUDI : articolazioni ed obiettivi formativi

Il percorso di studio professionale “servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” contempla le tre
articolazioni seguenti: “Accoglienza turistica” , “Sala e Vendita” e “Enogastronomia” seguita dalla classe VES.
All’interno del percorso di studi gli allievi affrontano le discipline specifiche della loro articolazione:
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina, Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e
vendita, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva e Scienze e Cultura dell’Alimentazione.
In quest’ultima articolazione il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione,
trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo
promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze
enogastronomiche.

                                                                                                                      4
Gli obiettivi più generali e trasversali a tutte le materie, definiti sia nelle programmazioni specifiche dei singoli
Docenti che nel P.T.O.F. consistono nel predisporre gli allievi ad essere cittadini consapevoli e partecipi, oltre che
sapere affrontare problematiche più o meno complesse con un valido approccio metodologico.
Tali finalità – come noto – si perseguono integrando in modo appropriato le competenze “trasversali” con
quelle dei quattro assi culturali ( dei linguaggi, logico-matematico, storico-sociale e scientifico-tecnologico) e
quelle specifiche di indirizzo.

Le COMPETENZE didattico - educative “trasversali”, che la scuola ha cercato di fornire agli allievi, nel corso del
percorso triennale sono riassunte di seguito:
     assumere un atteggiamento positivo, consapevole e responsabile nei confronti della scuola, vissuta come
         istituzione basata su diritti e doveri di tutti;
     sviluppare la propria personalità come processo di maturazione dell’identità e della progettualità individuale;
     potenziare il metodo di studio e di lavoro rendendolo autonomo, sistematico, ed efficace;
     ampliare e consolidare le competenze linguistiche, potenziando l’uso dei linguaggi delle discipline tecniche e
         della lingua straniera;
     acquisire/sviluppare le capacità logiche di analisi e sintesi, nonché quelle di consapevolizzare il proprio sapere
         nelle diverse discipline approfondite durante tutto il percorso

L'area delle materie di indirizzo, si distingue nel primo biennio (primo periodo all’interno del percorso per adulti) in:
Scienze degli alimenti, Laboratorio di servizi eno-gastronomici/cucina,Laboratorio di servizi eno-gastronomici/sala
bar e vendita, Laboratorio di servizi accoglienza turistica. Nel triennio (secondo e terzo periodo nell’istruzione per
adulti), quando il percorso di studi si declna nell’articolazione “Enogastronomia”, le materie di indirizzo sono:
Laboratorio di servizi enogastronomici-settore cucina, Laboratorio di servizi enogastronomici-settore sala e vendita;
a queste si aggiungono le discipline Scienze e cultura dell’Alimentazione e Diritto e Tecniche Amministrative. Queste
materie complessivamente permettono al Diplomato di acquisire specifiche competenze tecniche, economiche e
normative nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di
organizzazione e gestione dei servizi. Più specificamente nell’articolazione "Enogastronomia", il Diplomato è in
grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti
enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e
individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

La programmazione didattica (OBIETTIVI, STRUMENTI, VALUTAZIONE) è stata definita da ogni singolo
docente, ad inizio anno, inserendosi in quella più generale del Consiglio di Classe, che - a propria volta – ha
recepito le linee guida del Piano dell'offerta formativa di Istituto (P.T.O.F.); in seguito, è stata realizzata ed
adattata da ogni singolo Insegnante della classe in funzione dei tempi a disposizione, dei livelli di
apprendimento e degli interessi manifestati dagli studenti.

                                                                                                                        5
2) ITER curricolare – PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE - PERCORSO di studi PERSONALIZZATO
              LINEE GUIDA ( decreto MIUR del 12 marzo 2015) - strumenti di flessibilità (parag.5)

Nei 3 anni di percorso (dall’a.s. 2016/17), ogni martedi mattina , la commissione per i Patti formativi composta dal
Dirigente scolastico prof. Parisio Renato, dalla prof.ssa Monticone Vilma (Docente Collaboratrice del dirigente) e dal
prof. Demaria Angelo (Docente “Funzione strumentale” per i corsi serali dell’Istituto “Penna”) ha realizzato lo sportello
per le “ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA”, al fine di elaborare con gli iscritti il PATTO FORMATIVO
INDIVIDUALE (P.F.I.) e definirne il Percorso di studi personalizzato (P.S.P.). Logicamente, a tale fine, la
Commissione ha coinvolto i Docenti delle diverse materie, soprattutto nelle procedure di accertamento di competenze.

L’attività di accoglienza si è articolata in ciascuno dei 3 anni scolastici in più fasi:
     A) La fase di Identificazione e valutazione delle competenze, finalizzata all’accertamento del possesso delle
           competenze acquisite dall’allievo adulto nell’apprendimento formale, non formale ed informale durante la
           propria vita; per la relativa verifica oltre all’esame del “curriculum” di ciascuno, delle certificazioni formali
           (Diplomi di scuola secondaria di secondo grado, Diplomi di qualifica...) e non formali (attestati di merito,
           frequenza, ecc…), i Docenti di materia hanno accertato le competenze attraverso modalità (colloqui e/o test)
           precedentemente definite.
           Per tutti gli studenti - trattandosi di adulti di varia estrazione e con diverse esperienze professionali – si sono
           considerate e valutate le cosiddette COMPETENZE CHIAVE EUROPEE per la cittadinanza, che sono
           di seguito indicate:
         Comunicazione nella madrelingua (capacità di comunicare, capire e farsi capire)
         Comunicazione nelle lingue straniere (capacità di comunicare, capire e farsi capire)
         Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
         Competenza digitale
         Imparare ad imparare
         Competenze sociali e civiche (consapevolezza dei propri diritti e doveri)
         Spirito di iniziativa e imprenditorialità (la capacità di incidere sulla realtà )
         Consapevolezza ed espressione culturale
     B) La fase di Attestazione delle Competenze: la Commissione per i Patti formativi, attraverso un modello
        condiviso con il C.P.I.A. di Asti, ha certificato il possesso delle competenze individuate e valutate nella fase
        A) e le ha riconosciute come crediti in termini di ore associate ad ogni unità di apprendimento (UdA).
     C) La definizione
            efinizione e sottoscrizione del Patto Formativo Individuale,
                                                            Individuale, documento che registra i suddetti dati e
        formalizza la personalizzazione del Percorso Formativo (Percorso di Studio Personalizzato o PSP).
                                                                                                    PSP).

Ogni studente ha un proprio fascicolo che raccoglie, oltre alle normali valutazioni dell’ultimo anno ed oltre ai
documenti formali attestanti i titoli di studio (Pagelle, diplomi, ecc…) , per ognuno dei tre periodi:
    a) Il Certificato di riconoscimento crediti, con l’elencazione delle competenze riconosciute come crediti ad
        esito della procedura di individuazione, valutazione e attestazione delle stesse.
     b) Il P.F.I., costituito 1) dal Dossier personale (dati anagrafici, titoli di studio, attestati, percorsi di formazione
        formale, non formale ed informale, esperienze di vita particolarmente significative in rapporto alla
        costruzione delle competenze) ; 2) dal quadro delle competenze e delle unità di apprendimento (U.d.a.)
        relative alle competenze da acquisire per ogni materiacon eventuali ore di “formazione a distanza” ( la suddetta
          normativa - linee guida- par 5.3) prevede che l’adulto possa fruire a distanza (FAD) un parte del periodo didattico del
          percorso richiesto all’atto dell’iscrizione al fine di favorire la personalizzazione del percorso di istruzione, sia nella
          possibilità di accedere a materiali didattici diversificati, sia nella misura in cui va incontro a particolari necessità
          dell’utenza, impossibilitata a raggiungere la sede di svolgimento delle attività didattiche per motivazioni geografiche o
          temporali) ; 3) dal PSP

                                                                                                                                   6
3) OBIETTIVI (in termini di CONOSCENZE E COMPETENZE specifiche) e METODOLOGIE

Il Consiglio di Classe, ad inizio anno scolastico, anche considerando gli ambiti di inserimento post-diploma, ha
puntualizzato attraverso le PROGRAMMAZIONI individuali di ogni singolo Docente gli OBIETTIVI e
COMPETENZE specifiche del SETTORE TECNOLOGICO “SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E
L'OSPITALITA' ALBERGHIERA”, articolazione ENOGASTRONOMIA

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera dovrebbero conseguire i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

    •   Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
    •   Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici,
        ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
    •   Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di
        comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
    •   Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di
        comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
    •   Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei
        prodotti.
    •   Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e
        servizi in relazione al contesto.

Per quanto concerne i contenuti trattati nell'ambito di ogni disciplina , si rimanda alle singole programmazioni
allegate al presente Documento del Consiglio di Classe.

METODOLOGIE e strumenti d’insegnamento adottati nel triennio

lezione frontale per l’introduzione e la spiegazione di nuovi argomenti

lezione interattiva per approfondire e cogliere gli eventuali collegamenti interdisciplinari

lettura e analisi di pubblicazioni/documenti di vario tipo disponibili sulla rete “Internet”

esperienze laboratoriali nei Laboratori dell’Istituto

Didattica a distanza (DAD) tramite l’uso di piattaforme digitali o del Registro elettronico

                                                                                                                        7
4) ELENCO DISCIPLINE del percorso svolto nel triennio
                                                    DISCIPLINE
AREA GENERALE                                     Lingua e Letteratura Italiana
                                                  Lingua inglese
                                                  Storia
                                                  Matematica
                                                  Diritto ed Economia
AREA DI INDIRIZZO                                 Scienze E Cultura Dell’Alimentazione
                                                  Laboratorio di servizi enogastronomici-settore
                                                  cucina
                                                  Laboratorio di servizi enogastronomici-settore
                                                  sala e vendita
                                                  Laboratorio di servizi accoglienza turistica
                                                  Seconda Lingua starniera-tedesco
                                                  Scienze integrate

                                                                                                   8
5) DOCENTI - MATERIE di insegnamento

Docente                                    Materie di insegnamento
MILESI ELENA                               LABORATORIO SERVIZIO SALA E VENDITA
AMOROSO IVAN                               LABORATORIO SERVIZIO DI CUCINA
BRAGA TOMMASO                              SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE
MESCHIA MAURILIO GIUSEPPE                  MATEMATICA
MAGRÌ CALOGERA                             DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE
GRAZIANO PIANO                             DIRITTO ED ECONOMIA
FAZIO VALERIA                              LINGUA TEDESCA
INVERNIZZI MARIALUISA                      LINGUA INGLESE
VIOLA VALENTINA                            LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

QUAGLIA CLARA VINCENZA
                                           -STORIA

                                                                                  9
6) LIBRI DI TESTO

Nei precedenti anni scolastici (primo e secondo periodo) i Docenti hanno garantito il materiale didattico di
consultazione e studio agli studenti fornendo loro :
- proprio materiale “informatizzato”;
- indicazioni precise di ricerca e “link” su INTERNET;
- copie fotostatiche di propri appunti e quando possibile testi usati disponibili presso la scuola;
- eventuali consigli per acquisto/consultazione bibliografica.

Nell’anno scolastico in corso, alcuni docenti hanno suggerito agli allievi l’acquisto dei Libri di testo in adozione per le
classi quinte dei corsi diurni allo scopo di supportare meglio studio ed approfondimenti individuali.

                                                                                                                       10
7) GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE                               e VOTI SCOLASTICI

I criteri generali per la valutazione, stabiliti dal Collegio Docenti, sono stati recepiti dal Consiglio di Classe, approvati
dal Collegio dei Docenti e inseriti nel Piano dell'Offerta Formativa .

La griglia di valutazione seguente riassume tali criteri, adottati nelle varie materie sia per le prove scritte sia per le
prove orali.

 VOTO                          CONOSCENZE                            COMPETENZE                   CAPACITA’

 1                             Nessuna                               Nessuna                      Nessuna
       Gravem. Insufficiente

 2                             Gravemente errate, espressione        Non sa cosa fare             Non si orienta
                               sconnessa
 3                             Conoscenze                        Applica le conoscenze            Compie analisi errate, non
                               frammentarie/grav.lacunose        minime solo se guidato           sintetizza, commette errori
                                                                 ma con gravi errori
 4                             Conoscenze carenti, con errori ed Applica le conoscenze            Qualche errore, analisi
                               espressione impropria             minime solo se guidato           parziale, sintesi scorrette
       Insufffic

 5                             Conoscenze             superficiali, Applica autonomamente         Analisi      parziali,        sintesi
                               improprietà di linguaggio            le minime conoscenze,         imprecise
                                                                    con qualche errore
                               Conoscenze complete ma               Applica autonomamente e       Coglie il significato di semplici
 6                             non approfondite,                    correttamente        le       informazioni, analisi corrette,
       Sufficiente

                                                                                                  gestione di semplici situazioni
                               esposizione semplice, ma             conoscenze minime             nuove
                               corretta

 7                             Conoscenze complete, se guidato       Applica autonomamente        Coglie le implicazioni,compie
       Soddisfacente / buono

                               sa     approfondire,  esposizione     le                           analisi
                               corretta con                          conoscenze      anche    a
                               proprietà linguistica                                              complete e coerenti
                                                                     problemi più complessi,
                                                                     ma con imperfezione
 8                             Conoscenze complete con qualche       Applica autonomamente        Coglie implicazioni,
                               approfondimento           autonomo,   le conoscenze anche a        correlazioni, con
                               esposizione
                                                                     problemi più complessi,      imprecisioni,
                               corretta con proprietà linguistica
                                                                     in modo corretto             rielaborazione corretta
                                                                     Applica      in      modo
       Molto buono / Ottimo

                               Conoscenze complete, con                                           Coglie implicazioni, compie
 9                             approfondimento         autonomo,     autonomo e corretto,         correlazioni       esatte        e
                                                                     anche      a      problemi
                               esposizione                           complessi, le conoscenze,    approfondite,
                               fluida con utilizzo del linguaggio    quando guidato trova         rielaborazione           corretta,
                               specifico                             soluzioni migliori           completa e autonoma
10                             Conoscenze complete approfondite      Applica      in      modo    Sa rielaborare correttamente e
                               e ampliate,esposizione fluida con     autonomo e corretto le       approfondire       in      modo
                               utilizzo di un lessico ricco e        conoscenze      anche    a   autonomo e critico situazioni
                               appropriato                           problemi complessi, trova
                                                                     da solo le soluzioni         complesse
                                                                     migliori

                                                                                                                                11
8 ) ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DEL CREDITO SCOLASTICO
L’O.M. n 10 del 16 maggio 2020 stabilisce che:
    •    in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito scolastico maturato nel
         secondo e nel terzo periodo didattico
    •    il credito maturato nel secondo periodo didattico è convertito sulla base delle fasce di credito relative alla
         classe quarta di cui alla tabella B dell’Allegato A dell’ ordinanza. Sopra citata. Il credito così ottenuto è
         moltiplicato per due e assegnatoallo studente in misura comunque non superiore a 39 punti.
    •    il credito maturato nel terzo periodo didattico è attribuito sulla base della media dei voti assegnati, ai sensi
         della tabella C all’allegato A alla presente ordinanza, in misura non superiore a 21 punti;

CREDITO FORMATIVO: in sede di Scrutinio finale di ammissione all’esame, sarà possibile integrare i crediti
scolastici – sempre all'interno delle bande di oscillazione suddette –con i crediti formativi.
Il Consiglio di Classe procederà alla valutazione dei crediti formativi sulla base di indicazioni e parametri
preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti (attività extrascolastiche particolarmente significative e coerenti
con l’indirizzo di studi), ma dovrà tenere in debito conto - oltre alla regolarità di frequenza- anche che per molti studenti
c’è già stato un pieno riconoscimento dei crediti formativi in fase di Patto formativo individuale.

Attribuzione del VOTO di CONDOTTA: la valutazione del comportamento - in base alla vigente normativa -
concorre alla determinazione della media dei voti. In tale prospettiva, il voto non è dato solo dalla presenza o assenza di
elementi di disturbo, che peraltro in un gruppo di persone adulte e per lo più molto motivate sono poco rilevanti, ma da
altri fattori come la regolarità delle presenze, la puntualità, la partecipazione attiva alle iniziative didattiche proposte dai
Docenti.

                                                                                                                            12
9) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
 La classe V° ES si presenta nel complesso come un gruppo compatto e omogeneo nei rapporti interpersonali ed è
composta da dodici alunni, nove femmine e tre maschi. All’ interno della classe è presente uno studente HC, non
seguito da un insegnate di sostegno, poiché avendo già concluso il percorso di istruzione – lo studente è già in possesso
di un diploma di maturità- non ha potuto farne richiesta; nonostante l’impegno profuso dal ragazzo nelle diverse
discipline, nel corso dell’anno scolastico, sono emerse diverse difficoltà dal punto di vista didattico. La classe conta poi
due studentesse di origine straniera che hanno qualche difficoltà di espressione con la lingua italiana. Infine nel presente
a.s. si è unita una nuova allieva proveniente da un Istituto Professionale Ciofs, ella si è comunque ben integrata nel
gruppo.

Le difficoltà della classe sono soprattutto di natura espressiva, sul piano cognitivo sono stati fissati perciò obiettivi
minimi di abilità e conoscenze disciplinari perseguiti attraverso un’azione fortemente individualizzata.
Un gruppo esiguo di alunni, dotato di una buona preparazione di base, si è distinto per impegno e per costante
applicazione ottenendo risultati più che sufficienti.
Un secondo gruppo, pur in possesso di limitate abilità di base, si è impegnato con una certa costanza riuscendo a
raggiungere la sufficienza.
Tuttavia sono apprezzabili in loro tutti gli sforzi effettuati per portare avanti l’impegno preso malgrado gli impegni
lavorativi e familiari.

Per quanto concerne la partecipazione alle attività didattiche, alcuni adulti hanno incontrato delle difficoltà ad adeguarsi
ai ritmi scolastici, e alle varie icombenze che la carriera scolastica richiede. Per molti di loro, problematiche lavorative
e familiari hanno comportato assenze, ritardi negli ingressi o uscite anticipate in modo sistematico. E queste difficoltà
non hanno conseguentemente inficiato il loro rendimento nello studio. Per questo motivo i docenti si sono impegnati
nel trasmettere ai discenti un’ adeguato metodo di studio allo scopo di raggiungere una maggiore autonomia operativa
nell’affrontare gli impegni scolastici.1

Il Consiglio di Classe in questi anni si è dato come obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate
sull'integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti
operativi di riferimento. In particolare far propri i profili determinati all’interno della nuova normativa degli istituti
professionale (Decreto Interministeriale del 24 aprile ): “Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi
per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle
filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
 Infine, è opportuno sottolineare che la classe V° ES in alcune discipline ha dovuto condividere le ore di lezione con il
secondo periodo,riuscendo ad affrontare le problematiche che ciò ha comportato.

In ultima istanza bisogna ricordare le particolare situazione in cui si sono trovati A LAVORARE4 studenti ed
insegnanti durante la Pandemia COVID-19. Nonostante le difficoltà manifestatesi dal mese di febbraio con
l’attivazione della didattica a distanza (DAD) in luogo delle consuete lezioni d’aula, la classe si è mostrata
sufficientemente partecipe nei confronti delle discipline d’indirizzo; mentre in altre il gruppo ha avuto un atteggiamento
più scostante, alcuni studenti hanno partecipato saltuariamente alle video lezioni e alle esercitazioni benchè i docenti si
fossero dimostrati disponibili alle mutate esigenze degli allievi.
 Sommariamente il gruppo classe ha portato a termine il percorso formativo e raggiunto gli obiettivi.

1 Sulla base di queste criticità Il Collegio dei docenti stabilì in passato le seguenti deroghe per il corso serale: 1)
assenze per motivi di salute documentati da apposita certificazione medica ; 2) assenze dovute ad attività lavorativa
obbligatoria debitamente certificata dal datore di lavoro; 3) assenze per gravi motivi personali e/o di famiglia
debitamente motivate . In ogni caso le assenze complessive, indipendentemente dalla loro entità o deroghe, non hanno
pregiudicato in modo sostanziale, a giudizio dei Consigli di Classe competenti, la valutazione degli studenti interessati.

                                                                                                                              13
“ALTERNANZA SCUOLA LAVORO” : ovviamente, nel contesto dell’Istruzione per Adulti, vengono un po' a
mancare finalità educative-formative ed obiettivi che stanno alla base di tale “istituto” e che caratterizzano i tratti
peculiari delle attività di “alternanza” svolte dai ragazzi in obbligo formativo. Inoltre, trattandosi di persone che
frequentano la scuola per lo più svolgendo attività lavorative e con “curricula vitae” con più esperienze professionali,
l’Alternanza scuola lavoro è implicita nella loro individuale esperienza di vita.

Esaminando l’andamento didattico con un maggiore dettaglio, è possibile fare alcune rilevazioni generali,
suddividendo le materie in aree disciplinari:

Area linguistico-umanistica e storico-sociale: una buona parte di allievi - sostenendo l’apprendimento con una
partecipazione costante e costruttiva - dimostra discrete o buone capacità di produrre testi con linguaggio corretto,
lessico abbastanza ampio e apporti critici personali; in qualche caso, dove c’è stata più discontinuità di impegno, i
risultati non sono andati oltre la sufficienza. Simili considerazioni sui risultati conseguiti si possono fare per storia.
Per quanto riguarda la lingua straniera, un gruppo ha raggiunto soddisfacenti abilità espressive ed acquisito adeguato
lessico tecnico, grazie alla discreta preparazione di base e/o all’impegno costante; altri studenti – anche nel gruppo di
coloro che hanno già studiato la lingua inglese nei percorsi scolastici di appena qualche anno fa -non sono sempre in
grado di produrre testi accettabili a causa di carenze nella preparazione di base, impegno non adeguato e/o discontinuità
nella frequenza .

Area logico-matematica: nel corso del triennio è stato possibile affrontare con profitto gli argomenti più importanti, pur
trascurandone altri per le difficoltà legate:
         A) ai differenti livelli di partenza del I° e II° Periodo (a.s. 2016/17),
         B) alla discontinuità di frequenza di alcuni allievi,
         C) alle limitate predisposizioni individuali verso le astrazioni logico-matematiche tipiche della discipline e, per
         alcuni allievi, all'impegno poco costante e produttivo .
Globalmente la classe ha potuto raggiungere una preparazione coerente con il ciclo di studi, ma maggiormente di natura
applicativa e poco teorica; solo una parte degli studenti risulta, invece, possedere una preparazione completa e
supportata da una adeguata autonomia nell’applicazione.

Area tecnico-scientifica: in questo ambito i risultati globali della classe - pur con qualche insufficienza – sono stati
mediamente molto positivi. I voti - per quasi l’80% degli allievi - risultano buoni in tutte le discipline di indirizzo,
raggiungendo livelli ottimali nelle persone più motivate, più partecipative e con frequenza più regolare.
A nostro avviso, soprattutto in queste materie tecniche, si rilevano per gli studenti adulti le diverse capacità di
osservazione della realtà, di rielaborazione, collegamento ed interpretazione critica dei contenuti disciplinari rispetto ai
ragazzi in obbligo formativo .

                                                                                                                        14
10 ) L’ESAME DI STATO

     L’Esame di Stato per l’a.s 2019/2020 è stato profondamente mutato dalle particolari contingenze provocate dalla pandemia COVID-
     19: l’esame consiste in una sola prova orale e la commissione è composta da tutti i commissari interni mentre la componente esterna
     si riduce al presidente.

     LA COMMISSIONE

Docente                                                       Materie di insegnamento
AMOROSO IVAN                                                  LABORATORIO SERVIZIO DI CUCINA
BRAGA TOMMASO                                                 SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE
MAGRÌ CALOGERA                                                DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE
FAZIO VALERIA                                                 LINGUA TEDESCA
INVERNIZZI MARIALUISA                                         LINGUA INGLESE
VIOLA VALENTINA                                               LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

     LA PROVA ORALE
     La prova dell’Esame di Stato viene cosi condotto :
         • Ciascun candidato discute, in apertura di colloquio, un elaborato sulle discipline di indirizzo(LABORATORIO
             SERVIZIO DI CUCINA e SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE); in una riunione avvenuta il
             22 maggio i docenti interessati hanno optato per la cosegna di una sola traccia a tutta la classe allo scopo di
             assicurare la massima equità per ogni allievo. I docenti avranno cura di inviare la traccia entro il 1 giugno
             come previsto dalla già citata OM
         • Segue la discussione di un breve testo studiato durante l’ultimo anno nell’ambito dell’insegnamento di lingua e
             letteratura italiana. I brani assegnati sono elencati nella Programmazione di LINGUA E LETTERATURA
             ITALIANA.
         • Saranno poi analizzati materiali, coerenti con il percorso fatto, assegnati dalla commissione.
         • Nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento i candidati discutono le proprie
             esperienze lavorative e di vita
         • Infine vengono accertate le conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” secondo quanto effettivamente
             svolto dalla classe. Le suddette tematiche sono state affrontate all’interno del Programma di DIRITTO ED
             ECONOMIA come è possibile consultare la relativa programmazione

     LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE
     L’ Allegato B all’OM n 11 del 16 maggio 2020 presenta la sottostante griglia di valutazione

                                                                                                                                    15
11) RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI nelle singole materie del TERZO PERIODO (a.s. 2019/20)

                                                                                          16
MATERIA:            Laboratorio       di    servizi   enogastronomici   -   Settore    Cucina
DOCENTE:                                     Prof.               Ivan                 Amoroso
CLASSE:                                               5       ES            Corso       Serale
A.S. :   2019/20
                                     PERIODO- Settembre/Febbraio 2020
                                  IN PRESENZA
                       Titoli argomenti
     N
     °
         Il menù
     1
         Principali regole per la stesura di un menù
     2   1                                                      UDA 1
         Principali regole per la stesura di un menù     REALIZZARE UN
     3   2                                           MENU’
         Menù e stagionalità dei prodotti
     4
         Realizzare menù per un ristorante
     5
         Realizzare menù per un Hotel stagionale
     6
         Realizzare menù per la ristorazione
     7   collettiva
         Realizzare menù per banchetti
     8
         L’intolleranza al glutine
     9
     1   L’intolleranza al lattosio
     0                                                                   UDA 2
     1   Altre intolleranze alimentari                       INTOLLERANZE
     1                                                      ALIMENTARI E
     1   Gli stili alimentari vegetariani                   STILI ALIMENTARI
     2                                                      PARTICOLARI
     1   La dieta salutista
     3
     1   La dieta mediterranea. La dieta
     4   macrobiotica
     1   Lo stile alimentare musulmano
     5
     1   Lo stile alimentare ebraico
     6
     1   Regimi alimentari speciali : Il Diabete, La
     7   Gravidanza

                                                                                           17
Banqueting e Catering : due realtà a
18 confronto

     Che cos’è il Catering                                       UDA 3
19                                                     IL SERVIZIO DI
     Il Catering industriale                        CATERING E
20                                                          BANQUETING
   Nuove tendenze del Catering : lo Chef a
21 domicilio

     Che cos’è il Banqueting
22
     Lavorare nel settore del Banqueting
23
   La pianificazione del servizio di
24 Banqueting

   L’organizzazione del servizio di
25 Banqueting

   Nuove figure professionali del
26 Banqueting

     Un territorio e i suoi sapori
27
     Menù e tipicità alimentare                              UDA 4
28                                                     LA FORZA DEL
     Il valore dei prodotti “a chilometro zero”     TERRITORIO
29
     Territorio e marketing
30
     I prodotti DOP
31
     I prodotti IGP                                          UDA 5
32                                                    MARCHI DI QUALITA’ E
     I prodotti PAT e STG-AS                             ALTRE TUTELE
33                                                        ALIMENTARI
     I presidi Slow Food
34
     Marchi di qualità locali
35
     Alimentazione, Ambiente, Etica
36
     Le etichette alimentari
37
   I prodotti tipici delle regioni del Nord-
38 Ovest
                                                                  UDA 6
     I prodotti tipici delle regioni del Nord-Est
39                                                      I PRODOTTI TIPICI
   I prodotti tipici delle regioni del centro       ITALIANI
40 Italia

     I prodotti tipici delle regioni del Sud

                                                                             18
41

    I prodotti tipici delle regioni di Sicilia e
 42 Sardegna

ARGOMENTI SVOLTI DURANTE L’EMERGENZA COVID-19 TRAMITE
DIDATTICA A DISTANZA
• PIATTAFORMA USATA WESCOOL : PERIODO Marzo/maggio 2020
    L’igiene professionale in cucina
 4
 3
    Pulizia e sanificazione di locali e      UDA 7
 4 attrezzature                                 HACCP
 4
    La sicurezza degli alimenti e l’HACCP
 4
 5
    L’applicazione dell’HACCP
 4
 6
    La stesura del piano di autocontrollo
 4
 7
    La pasticceria
 4
 8
    La pasticceria tradizionale
 4
 9                                            UDA 8
    La pasticceria d’albergo              L’ARTE BIANCA
 5
 0
    La pasticceria nella ristorazione
 5 tradizionale
 1
    Le basi della pasticceria
 5
 2
    Gli impasti lievitati
 5
 3
    Gli impasti montati
 5
 4
    Creme e salse
 5
 5
    Biscotti e pasticceria secca
 5
 6
    Preparazioni fredde
 5
 7
    Dolci al cucchiaio
 5

                                                          19
8
    I Prodotti Ittici
5
9
    I Pesci                                   UDA 9
6                                          I PRODOTTI ITTICI
0
    I pesci di acqua dolce
6
1
    I pesci di acqua salata
6
2
    I Molluschi
6
3
    I Crostacei
6
4

N.B. : LE ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA IN LABORATORIO SONO
STATE INTERROTTE IL GIORNO 11/02/2020 A CAUSA DELL’EMERGENZA
COVID-19

                                                               20
MATERIA: Italiano
DOCENTE: Viola Valentina
CLASSE: V Enogastronomico Serale
A.A.         2019/2020

                 PERIODO – ottobre/febbraio 2020
                         In Presenza

N.     Titoli argomenti        Testi letterari              UDA

1    Il secondo Ottocento:                         .Naturalismo, Verga e il
     la narrativa;                                    Verismo
     Naturalismo (linee
     generali)

2    Verga e il Verismo       Rosso Malpelo
                              (Vita dei campi)
                              La roba (Novelle
                              rusticane)

3    Il secondo Ottocento:                          .Decadentismo,
     la lirica.                                        Simbolismo,
     Decadentismo,                               Scapigliatura
     Simbolismo,
     Scapigliatura
     (linee generali)
     Carducci                 San Martino          .Carducci, Pascoli
                              (Rime nuove)
4    Pascoli                  X agosto
                              (Myricae)
5    Il primo Novecento: la                        .Narrativa del primo
     narrativa (linee                                 Novecento
     generali)

     Il primo Novecento: la                        .Crepuscolarismo,
     lirica. I crepuscolari                           Gozzano
     (linee generali)
6    Gozzano                  La signorina
                              Felicita (I
                              colloqui)
7    Futurismo                Manifesto della      .Futurismo, D’Annunzio
                              letteratura
                              futurista
                              (Manifesto
                              tecnico della
                              letteratura
                                                                              21
futurista)
8    D’Annunzio               La pioggia nel
                              pineto (Alcyone)
                              L’attesa di
                              Andrea Sperelli (Il
                              piacere)
                   Titoli argomenti                     Produzione scritta
9          struttura del testo argomentativo e       Produzione scritta:
            di attualità                              Strutture e modalità di
           analisi del testo letterario in prosa e   svolgimento di alcune
            in poesia (cenni)                         tipologie testuali
                                                      dell’esame di stato

                   PERIODO – marzo/giugno 2020
                            Webinar
10    Svevo                     Le ali del            .Svevo, Pirandello
                                gabbiano (Una
                                vita)
                                Verso la fine del
                                mondo (La
                                coscienza di
                                Zeno)
11    Pirandello                La patente
                                (Novelle per un
                                anno)
                                Un altro io:
                                Adriano Meis (Il
                                fu Mattia Pascal)
12    Lirica fra le due                               .Lirica tra le due guerre:
      guerre: Ermetismo                                   Ermetismo, Saba,
      (cenni)                                             Quasimodo, Ungaretti,
13    Saba                      Mio padre                 Montale
                                (Canzoniere)
14    Quasimodo                 Uomo del mio
                                tempo (Giorno
                                dopo Giorno)
15    Ungaretti                 Commiato
                                (L’allegria)
                                Fratelli
                                (L’allegria)
                                La madre
                                (Sentimento del
                                tempo)
16    Montale                   Meriggiare; I
                                limoni (Ossi di
                                                                                22
seppia)
                                Non recidere
                                forbice
                                (Occasioni)
17   Neorealismo e                                          .Narrativa del secondo
     Fenoglio (cenni)                                          dopoguerra;
                                                               Neorealismo: cenni;
18   Pavese                     La storia della                Fenoglio, Pavese, Levi,
                                luna e dei falò                Pasolini
                                (La luna e i falò)
19   Levi                       Il disgelo (La
                                tregua)
20   Pasolini                   Marcello e il
                                Riccetto
                                (Ragazzi di vita)

TESTI e           .Jacomuzzi S. e V., Pagliero G., Letteratura. Istruzioni per l’uso.
MATERIALI /           Percorso breve, vol. 3, Sei, Torino, 2019.
                  .
STRUMENTI         .Materiale online per lo studio sulla piattaforma Weschool
ADOTTATI:

                                                                                        23
Elenco attribuzione testi letterari per il colloquio di
                     maturità:
Quasimodo-Uomo del mio tempo

Pirandello-La patente

Carducci-San Martino

Primo Levi-Il disgelo (da La tregua)

Verga-Rosso Malpelo

Ungaretti-Fratelli

Pasolini-Marcello e il Riccetto (da Ragazzi di vita)

Svevo-Verso la fine del mondo (da La coscienza di Zeno)

Pascoli-X agosto

Verga-La roba

Montale-Non recidere forbice

D’Annunzio-La pioggia nel pineto

                                                          24
MATERIA: Scienze e Cultura dell’Alimentazione
DOCENTE: Braga Tommaso
CLASSE:    V Enogastronomico Serale
A.A.       2019/2020

                PERIODO – settembre/febbraio 2020
                          In Presenza

N.                 Titoli argomenti

1    La sicurezza alimentare                                   UDA 1
2    Il piano HACCP                                     La sicurezza degli
                                                             alimenti
3    Le contaminazioni chimico-fisiche e
     biologiche

4    La qualità e le certificazioni di qualità                 UDA 2

                                                             La qualità

5    Richiami ai principi nutritivi e al loro                UDA 3
     metabolismo

6    Lo stato nutrizionale                               Alimentazione:
                                                   dallo stato di nutrizione ai
7    Principi di dietetica                         principi dell’alimentazione
8    Alimentazione equilibrata                             equilibrata
9    Alimentazione nella ristorazione collettiva

                     PERIODO – marzo/giugno 2020
                              Webinar
                                                                             25
10   Ripasso degli argomenti precedenti                      UDA4
11   Formulazione di un menu                           Accenni sul calcolo
                                                            calorico

12                                                         UDA 5
     Diete nelle malattie cardiovascolari
13   Diete nelle malattie metaboliche                 Diete e patologie
14   Diete nelle malattie dell’apparato
     digerente

15   Allergie e intolleranze

16   Tumori e disturbi alimentari

MATERIA: sala e vendite
DOCENTE: Milesi Elena
CLASSE: V Enogastronomico Serale
A.A. 2019/2020

               PERIODO – settembre/febbraio 2020
                         In Presenza

                                            PERIODO
N.           Titoli argomenti

                                                              UDA 1
1    •Lavorare nelle Aziende                Ottobre
                                                          Lavorare nelle
     Enogastronomiche                                        Aziende
                                                        enogastronomiche

                                                      -Varie tipologie di ristorazione
                                                      -Professionalità e disciplina
                                                      dell’addetto di sala
                                                      - come prendere una comanda
                                                      -Lessico e fraseologia adatta
                                                      al settore
                                                                                    26
-legge sull’ Antinfortunistica
                                                    -Pronto soccorso
2
      Sicurezza nelle aziende           ottobre                UDA 2
      dell’enogastronomia               Novembre

                                                       antinfortunistica e
                                                          antincendio

                                                    -normative sulle disposizioni
                                                    antinfortunistiche del settore
                                                    -dispositivi DPI
2.1   Antincendio                                   -pronto soccorso
                                                    -ergonomia

                                                    -normative antincendio

      Enogastronomia                   Novembre            UDA 3
3
      in Italia                        Dicembre Classificazione degli alimenti
                                                e gastronomia del Territorio

      Prodotti tipici dell’ Italia
                                                -I prodotti tipici
3.1   Classificazione degli alimenti   Dicembre -i marchi D.O.P e I.G.P
                                                -Normative dei disciplinari D.O.P.
                                                e I.G.P
                                                -Processi produttivi delle D.O.P e
                                                delle I.G.P e la loro differenza

                                                  -Classificazione generale
                                                  -Alimenti dietetici
                                                  -Alimenti biologici
                                                  -alimenti accessori e condimenti
                                                  -Alimenti di nuova gamma

                                                                                     27
UDA 4
                                                      Classificazione delle
                                                            Bevande
                                                   -analcoliche
                                                   - alcoliche
4     Classificazione delle bevande     Dicembre
                                                   -Superalcoliche

                                                            UDA 5
                                                   La produzione
                                                   Vitivinicola

                                                   -Il vino e l’enologia
5                                       Gennaio    -la viticoltura
      Il Vino e l’Enologia
                                                   -le fasi della produzione del vino
                                                   -La macerazione Carbonica
                                                   -La cantina
                                                   -le alterazioni, i difetti e le
                                                   malattie del vino

                                                   -naturali
5.1   i Vini Passiti
                                                   -artificiali
                                                   -Normative Nazionali e
                                                   Comunitarie
      La normativa del settore          Gennaio    Doc, Docg, Dop e Igp
5.2
      vitivinicolo                                 -Vini da tavola e vini varietali
                                                   -Disciplinari di produzione

5.3   Il servizio del vino ai tavoli    Febbraio       • servizio e decantazione
      Champagne e spumanti
                                                   -Produzione degli Champagne
                                                   -Produzione degli Spumanti
                                        Febbraio   -Classificazione degli Spumanti
5.4   Gli altri vini speciali: I Vini
      Liquorosi                                    -le fasi di produzioni
      -Marsala                          Febbraio   -le tipologie
5.5   - Sherry                                     -i servizi
      -Porto                                       -Glossario e terminologia
      -Madera

                                                                                      28
I vini aromatizzati                                    -la produzione
5.6   -i Vermouth                        Febbraio            -la tipologia
      -Barolo Chinato                                        -il servizio

                    PERIODO – marzo/giugno 2020
                               DAD

      La produzione Vitivinicola in Italia

6                                            Marzo

                                                                UDA 6
      La produzione regionale
6.1                                                        La produzione
                                                       vitivinicola in Italia e
                                                             nel mondo
      La produzione vitivinicola in                     -Caratteristiche di produzione
      Europa
      -Francia
6.2   -Spagna                                Marzo   -i Vini di tutte le regioni
      -Portogallo
      -Germania
      -Ungheria                                      -Tipologie di vitigni
      -Austria                                        -Aree produttive-
                                                     -Disciplinari

      La produzione vitivinicola nel         x
      Mondo
      -Stati Uniti e Canada
6.3   -Argentina
                                                     -Caratteristiche
      -Cile
                                                     -Aree produttive-
      -Sudafrica                             x
      -Australia e nuova Zelanda
      -Cina

                                                                UDA 7
                                                          Analisi sensoriali e

                                                                                         29
la degustazione
      L’analisi sensoriale
      -Vista
      -tatto                                    -la percezione dei sensi
      -olfatto
7     -gusto

      Fasi dell’analisi
      -Sensazioni tendenziali-                  -Sensazioni dell’analisi
      -sensazioni tattili
      La degustazione dei cibi e i
                                                -tipo di esame e compilazione
7.1   descrittori
                                                scheda sensoriale del cibo

      Analisi organolettica del vino
                                                -Colore
7.2                                    Aprile   -Limpidezza
                                                -Fluidità
                                                -effervescenza
      Come eseguire l’esame
      - olfattivo
      -Gustolfattivo                            -I parametri
7.3   -Sensazioni finali               Aprile
                                                -valutazioni
                                                -Precezioni
                                                -retrogusto
                                                -regole per una giusta
7.4   Abbinamento cibo-vino
                                                degustazione
                                                -Stato evolutivo

                                              -I principi di abbinamento
      La successione del vino                 -la scheda tecnica
                                       Maggio -Glossario e terminologia
                                              -Componenti sensoriali
                                              -Punteggi e compilazioni scheda
8
      La produzione dei distillati
                                                -cenni sulle regole
                                                           UDA 7
                                                       I Superalcolici

                                                -cosa sono i distillati
                                                -il ciclo di produzione

                                                                                30
La distillazione continua e
                                                   -Differenza
      discontinua
                                                   -tipologie di alambicchi utilizzati
8.1                                       Maggio -Procedimento
                                                   -rettificazione
                                                   -invecchiamento

      La classificazione e servizio dei
      distillati
                                                       • Le varie tipologie

8.2                                       Maggio

      -Distillati di vino

                                                   -Zone di produzione
      -Brandy
                                                 -tipologie
8.3   -Cognac                             Maggio -Caratteristiche
      -Armagnac
                                                   -invecchiamenti
                                                   -Servizio
                                                   -Utilizzo
                                                   -Zone di produzione
      Distillati di vinacce
      -Grappa                                      -tipologie
                                                   -Caratteristiche
8.4                                       Maggio
                                                   -invecchiamenti
                                                   -Servizio

                                                   -Le fasi produttive
                                                   -Zone di produzione
      Distillati di cereali
                                                   -tipologie
      -Whisky
                                          Maggio -Caratteristiche
8.5   -Gin
      -Vodka

                                                   -invecchiamenti
                                                 -Servizio
8.6   Le acqueviti di piante              Maggio -Le fasi produttive
      -Rum                                       -Zone di produzione
      -Cachaca                                     -tipologie
      -Tequila                                     -Caratteristiche

                                                                                         31
Mezcal                                     -invecchiamenti
                                                 -Servizio

      Le acqueviti di bacche e frutta
      -Calvados
      -Cassis
                                                 Cenni sulle
      -Fraise
                                                 - fasi produttive
      -Framboise
      -Brombeergeist                             -Zone di produzione
8.7                                     Maggio
      -kirsch                                    -Caratteristiche
      -peach Brandy                              -invecchiamenti
      -Slovovitz                                 -Servizio
      -William

      I liquori e le creme
      -liquori dilci                             -Caratteristiche
8.8   -liquori amari                    Giugno -produzione
      -creme di liquori                          -servizio
      -liquori a base di arancia

                                                                       32
MATERIA: Inglese
DOCENTE: Invernizzi Maria Luisa
CLASSE:    V Enogastronomico Serale
A.A.       2019/2020

                PERIODO – settembre/febbraio 2020
                          In Presenza

N.             Titoli argomenti      Audi
                                      o

1    Accomodation                                        UDA 1
     The Hospitality industry
                                            The world of hospitality
2    Types of accomodation
                                            Regular and irregular verbs
3    Accomodation services                  The present
4    Commercial VS non-profit               The past
     catering
                                            Expressions and phraseology
5    Famous food outlet chains              Vocabulary

6    The history of Starbucks from   x
     Italy to U.S.A.

7    Meet the restaurant staff                           UDA 2
8    Kitchen brigade                               In the kitchen
     Tabella 2 (ruoli+food)
                                            Regular and irregular verbs
9    Personal hygiene symbols               The future

10   The kitchen areas & kitchen
     design                                 Expressions and phraseology
                                            Vocabulary
11   Knives                          x

12   Food stores and suppliers

13   Cereals                                             UDA 3

                                                                          33
14   Rice
                                                Food & Raw Matherials
15   Rice a staple food                     x

16   Fruits and vegetables                      Regular and irregular verbs
     Fruits and vegetables cuts             x   The conditional

17   Meat                                       Expressions and phraseology
                                                Vocabulary
18   Poultry

19   Eggs

20   Fish

21   Olive Oil EVO

                     PERIODO – marzo/giugno 2020
                              Webinar

22   Water cooking Techniques                            UDA 4
23   Fat cooking Techniques                        Cooking Techniques
24   Heat cookig techniques                     Regular and irregular verbs
                                                The Passive form
25   The Mediterranean diet                 x

26   Beer                                       Expressions and phraseology
                                                Vocabulary

27   3 Recipes:                                              UDA 5
     Aubergine parmigiana
     Pesto sauce                                            Recipes
     Salsa verde

28   Recipes with 3 pulses                  x
                                                Regular and irregular verbs
29   Recipe - Roast chicken                 x   The Imperative
                                                Ing forms
30   Recipe - Omelette                      x
     Recipe - Eggs in UK                        Expressions and phraseology
                                                Vocabulary
31   Recipe - To prepare a fillet of fish   x
     Recipe -Fish Pie                       x

32   Recipe - Sautéed potatoes              x
                                                                              34
33   Recipe - Crispy roast pork     x

34   Recipe - Barbecued scallops

35   Recipe- Cheesecake             x

36   Recipe - Pancakes (flipbook)   x

                                        35
MATERIA: Storia
DOCENTE: Quaglia Clara
CLASSE:    V Enogastronomico Serale
A.A.       2019/2020

                  PERIODO – settembre/febbraio 2020
                            In Presenza

N.             Titoli argomenti                     Vide
                                                     o

1    L’inizio della società di massa in Occidente    X                UDA 1
2    La Belle Epoque                                 X     Dalla Belle Epoque alla Grande
                                                                        Guerra
3    L’età giolittiana                               X

4    La prima guerra mondiale                        X

5    La rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a        X                UDA 2
     Stalin
                                                           Il primo dopoguerra e l’età dei
6    La crisi del dopoguerra                         X
                                                                     totalitarismi
7    Il fascismo e l’Italia fascista                 X

8    La crisi del ’29 e le sue conseguenze nel       X
     mondo

9    Il nazismo                                      X

                         PERIODO – marzo/giugno 2020
                                                                                        36
Webinar

10   La seconda guerra mondiale                    X

11   La guerra fredda                              X

12   La decolonizzazione                           X            UDA 3
13   L’Italia repubblicana                         X   Il secondo dopoguerra e la
                                                        situazione mondiale degli
14   Il crollo del comunismo                       X          ultimi decenni
15   La situazione mondiale degli ultimi decenni   X

                                                                                    37
MATERIA: Matematica
DOCENTE: Meschia Maurilio
CLASSE:    V Enogastronomico Serale
A.A.       2019/2020

                PERIODO – settembre/febbraio 2020
                          In Presenza

N.           Titoli argomenti                      Competenze               Unità
                                                                            didattiche
1    Definizione di limite finito, esempi e     - Metodi per il calcolo         UDA 1
     calcolo del limite finito di una           dei limiti
     funzione
                                                                              Limiti finiti

2    Definizione di limite infinito, esempi e   - Metodi per il calcolo         UDA 2
     calcolo dei limiti.                        dei limiti
                                                                             Limiti infiniti
3    Determinazione degli asintoti di una       - Concetto di asintoto          UDA 3
     funzione                                   - Campo in cui è
     Dominio di una funzione                    definita una funzione
                                                                            Rappresentazi
     Metodi    per    la   rappresentazione     - Rappresentazione          one grafica di
     grafica delle funzioni.                    grafica sul Piano             funzioni
                                                Cartesiano

4    Definizione della derivata. Metodi di      - Metodi per il calcolo         UDA 4
     Calcolo delle derivate delle funzioni      della derivata di una
     polinomiali                                funzione.
     Metodi di calcolo delle derivate delle     - Metodi per il calcolo
                                                                              Derivate di
     funzioni trigonometriche                   della derivata di una          funzioni
                                                funzione trigonometrica

                    PERIODO – marzo/giugno 2020
                             Webinar

N.         Titoli argomenti                     Competenze                Unità didattiche

                                                                                               38
4   Metodi di calcolo delle derivate       - Metodi per il calcolo       UDA 4
    delle funzioni logaritmiche ed         della derivata di una
    esponenziali.                          funzione logaritmica o
                                                                       Derivate di
                                           esponenziale.                funzioni
5   Metodo per la determinazione di        - Metodo per la ricerca       UDA 5
    massimi e minimi delle funzioni.       dei massimi e minimi
                                                                        Massimi e
                                                                        minimi di
                                                                         funzioni
6   Studio di una funzione: ricerca di     - Metodo per lo studio        UDA 6
    asintoti, intersezione con gli assi,   di una funzione
    massimi, minimi e flessi.
                                                                        Studio di
                                                                        funzioni
7   Risoluzione di problemi che            - Determinazione della        UDA 7
    coinvolgono la ricerca del             funzione descrittiva
    massimo e il minimo di una             associata ad un
                                                                       Problemi di
    funzione descrittiva del problema      problema di massimo e       massimo e
                                           minimo e calcolo              minimo
8   Cenni all'integrale di una funzione    - Significato                 UDA 8
    e suo significato                      dell'integrale di una
                                           funzione e sue
                                                                     Integrale di una
                                           applicazioni                  funzione

                                                                                     39
MATERIA: TEDESCO
DOCENTE: Fazio Valeria
CLASSE:    V Enogastronomico Serale
A.A.       2019/2020

             PERIODO – settembre/febbraio 2020
                       In Presenza

N.          Titoli argomenti             Audi
                                          o

1    Der Alltag – Il quotidiano (Infos    x                   UDA 1
     1) - con video
                                                  Saper parlare di sé e
2    Die Freizeit , meine Hobbys          x
                                                     degli altri (die
     und mein Lieblingsplatz – il                     Vorstellung)
     tempo libero, i miei hobby
     (Infos 1)                                  ripasso argomenti anno precedente

3    Die Zahlen und die Uhrzeit – I                 verbi regolari al presente più
                                          x     frequenti (machen, gehen, bezahlen,
     numeri e l’ora. Sapere
                                                    bedienen, servieren, arbeiten,
     chiedere e dire l’ora, saper                     schließen, lernen, kochen,
     dire quando si fa qualcosa                  verdienen, bleiben, pflegen, leiten,
     (Infos 1) con video                                    öffnen, fliegen)

4                                         x     verbi irregolari al presente (essere,
     Die Hausarbeit – le faccende               avere lessen, essen, sehen, fahren,
     domestiche (Infos 1) con audio                      schlafen, nehmen)

5    Die Berufe, Pflichte und                      verbi modali (dürfen, können,
     Erlaubnisse auf der Arbeit (i                   müssen, sollen) e mögen
     mestieri, doveri e permessi sul                 verbi separabili (anfangen,
     lavoro – il cuoco e la ragazza              ankommen, aufstehen, einkaufen,
     alla pari) – (Infos 1)                     fernsehen, abholen, vorbereiten, …)

6    Mein Lieblingsplatz zu Hause         x       verbi riflessivi (sich treffen, sich
                                                  waschen, sich vorbereiten, sich
     (il mio posto preferito a casa) –                       anziehen, …)
     (Infos 1)
                                                      La costruzione della frase
                                                  affermativa, interrogativa e con i
                                                            verbi modali

                                                preposizioni di luogo con accusativo
                                                              e dativo

                                                 Vocabolario: tempo libero, il
                                                     quotidiano, faccende
                                                    domestiche, avverbi di
                                                 frequenza, mobili della casa

                                                                                         40
7    Getränke und Imbisse                                  UDA 2
     (bevande e spuntini)                          Im Café/Restaurant (al
                                                       bar/ristorante)
8    bestellen (ordinare) e dialoghi

9    Termine (appuntamenti) –                      il verbo mögen, l’accusativo, il
     breve accenno                                             dativo

10   Geschenke machen (fare                    x
                                                              vocabolario
     regali)
                                                      bevande, spuntini, alcuni
                                                   piatti, giorni della settimana e
                                                            parti del giorno

                   PERIODO – marzo/giugno 2020
                            Webinar

11   Feste und Feiertage in Deutschland                     UDA 3
     (festività in Germania)
                                                     Feste und Feiertage
12   Vergleich Deutschland-Italien                  (feste e giorni festivi)
     (confronto Germania-Italia)
                                                      argomenti iniziati in
13   Der Karneval (con breve video)                        presenza
14   Das Oktoberfest                               Verbi regolari e irregolari, separabili,
                                                             riflessivi, modali
15   Ein lokales Fest (una festa locale)
                                                               vocabolario
16   Die Mahlzeiten, die Gänge und das         x
     einfache/komplette Frühstück (I
     pasti, le portate e la colazione
     semplice e completa) – con video

17   Die Vorspeisen (gli antipasti):           x                UDA 4
     Bruschetta Italiana
     gefüllte Paprika – con video                              Rezepte
                                                               (ricette)
18   Der erster Gang / das erste Gericht (il   x
     primo) – vari tipi di pasta
     Spaghetti alla bolognese
     Zwiebelsuppe – con video                       verbi regolari e irregolari, la forma
                                                   impersonale (si fa, si mangia: “man
19   Der zweite Gang / das Hauptgericht        x   macht”, “man isst”), il comparativo
     (il secondo) – vari tipi di carne                        e il superlativo
     Anatra all’arancia – con video
                                                   congiunzioni utili nell’esporre
20   Das Dessert / Der Nachtisch / Die         x     una ricetta: dann, zuerst,
     Süßspeise / Die Nachspeise (il dolce
                                                                                         41
Puoi anche leggere