P O F - Licei "GALILEI-TIZIANO" Istituto Statale di Istruzione Superiore - Licei Belluno

Pagina creata da Alessia Gagliardi
 
CONTINUA A LEGGERE
P O F - Licei "GALILEI-TIZIANO" Istituto Statale di Istruzione Superiore - Licei Belluno
Istituto Statale di Istruzione Superiore

   L i c e i “G A L I L E I – T I Z I A N O”
via Gregorio XVI, 33 – 32100 BELLUNO - BLIS00700A – c.f. 93043790257

   Liceo Scientifico “G.Galilei” - via Gregorio XVI, 33 -  0437 950470
        Liceo Classico “Tiziano” - via Cavour, 2 -  0437 25207

                          P O F
                          a.s.2016 – 2017
                          a.s.2017 - 2018
                          a.s.2018 - 2019
Sommario
Il Piano triennale dell’offerta formativa ............................................................................................................ 3
   Il Liceo “Galilei – Tiziano” .............................................................................................................................. 3
      Sezione Classica ......................................................................................................................................... 3
      Sezione Scientifica ..................................................................................................................................... 4
   Il profilo educativo e culturale dello studente liceale ................................................................................... 5
   Percorsi dell’offerta formativa ...................................................................................................................... 5
   Attività didattiche e formative per gli studenti che non si avvalgono dell’IRC ............................................. 6
   Continuità con la scuola media ..................................................................................................................... 6
   Rapporti con i genitori ................................................................................................................................... 7
   Patto di corresponsabilità ............................................................................................................................. 7
   Mobilità internazionale ................................................................................................................................. 7
   Alternanza scuola lavoro ............................................................................................................................... 7
   Valutazione e verifica degli apprendimenti................................................................................................... 8
   Criteri di attribuzione del voto di condotta ................................................................................................... 9
   Criteri di attribuzione del credito scolastico ............................................................................................... 10
   Autovalutazione dell’efficienza e dell’efficacia dei processi ....................................................................... 10
   Organizzazione interna. ............................................................................................................................... 11
      Nucleo di progettazione .......................................................................................................................... 11
      Dipartimenti disciplinari .......................................................................................................................... 11
      Funzioni strumentali ................................................................................................................................ 12
      Servizi amministrativi, tecnici e ausiliari.................................................................................................. 12
   Sicurezza ...................................................................................................................................................... 12
      Sicurezza di ambienti e attrezzature - sicurezza dei lavoratori. .............................................................. 12
      La sicurezza del trattamento dei dati sensibili e personali...................................................................... 12
   Programmazione triennale dell’offerta formativa ...................................................................................... 13
      Obiettivi formativi prioritari per il triennio2016-18 ................................................................................ 14
      Obiettivi di processo ................................................................................................................................ 15
      Obiettivi di miglioramento 2016-17 ........................................................................................................ 16
      Obiettivi di miglioramento 2017-18 ........................................................................................................ 16
      Obiettivi di miglioramento 2018-19 ........................................................................................................ 17
   Fabbisogno di organico................................................................................................................................ 18
      a. posti comuni ........................................................................................................................................ 18
      b. posti per il potenziamento .................................................................................................................. 19
      c. posti per il personale amm.vo e ausiliario ........................................................................................... 20
   Programmazione attività formative rivolte al personale ............................................................................ 21
   Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali................................................................................. 22
   Piano d’istituto per la didattica digitale ...................................................................................................... 23
Il Piano triennale dell’offerta formativa
Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano
triennale dell’offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano è il documento fondamentale
costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la
progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole
adottano nell’ambito della loro autonomia.
Il Piano triennale dell’offerta formativa si sviluppa all’interno della cornice rappresentata dalla
Legge 107 del 2015 e dal Rapporto di autovalutazione 2015 - 2017.

Il Liceo “Galilei – Tiziano”
Il Liceo “Galilei - Tiziano” nasce dall’associazione del ginnasio Liceo classico “Tiziano” (ora
sezione classica) e del Liceo scientifico “G. Galilei” (ora sezione scientifica).
L’attività didattica curriculare di tutte le classi si svolge in orario prevalentemente
antimeridiano dalle ore 7.55 alle ore 12.55. Le attività integrative, di sostegno e di recupero si
svolgono in orario principalmente pomeridiano.
La sezione classica consente, anche attraverso lo studio approfondito delle discipline
umanistiche, l’acquisizione di un metodo di studio consapevole e rigoroso che, unitamente
all’attenzione nei confronti della crescita personale e critica dell’allievo, conduce a una
formazione completa e organicamente articolata.
La sezione scientifica consente, attraverso l’equilibrata composizione di materie umanistiche
e scientifiche, una solida formazione culturale, favorita in particolare dall’acquisizione di
conoscenze e competenze avanzate negli studi relativi alla cultura scientifico-tecnologica, sia
nella sezione tradizionale sia nella sezione delle scienze applicate.

Sezione Classica

                                            1^ biennio               2^biennio
DISCIPLINE
                                        I             II           III        IV                V
Religione o Attività
                                        1             1             1             1             1
Alternative
Lingua e letteratura italiana           4             4             4             4             4

Lingua e cultura latina                 5             5             4             4             4

Lingua e cultura greca                  4             4             3             3             3

Lingua straniera                        3             3             3             3             3

Storia                                                              3             3             3

Storia e Geografia                      3             3

Filosofia                                                           3             3             3

Matematica *                            3             3             2             2             2

Fisica                                                              2             2             2

Scienze naturali **                     2             2             2             2             2

Storia dell’arte                                                    2             2             2

Scienze motorie e sportive              2             2             2             2             2

Totale ore settimanali                 27            27            31            31            31
* con Informatica
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Sezione Scientifica

Liceo scientifico
                                                 1^ biennio       2^biennio
DISCIPLINE
                                             I             II   III        IV   V
Religione o Attività
                                            1              1    1          1    1
Alternative
Lingua e letteratura italiana               4              4    4          4    4

Lingua e cultura latina                     3              3    3          3    3

Lingua straniera                            3              3    3          3    3

Storia e Geografia                          3              3

Storia                                                          2          2    2

Filosofia                                                       3          3    3

Matematica *                                5              5    4          4    4

Fisica                                      2              2    3          3    3

Scienze naturali **                         2              2    3          3    3

Disegno e Storia dell’arte                  2              2    2          2    2

Scienze motorie e sportive                  2              2    2          2    2

Totale ore settimanali                     27              27   30        30    30
               * con informatica
               ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Liceo scientifico - opzione scienze applicate
                                          1^ biennio              2^biennio
DISCIPLINE
                                         I         II           III        IV   V
Religione o Attività
                                         1          1            1         1    1
Alternative
Lingua e letteratura italiana                    4          4    4         4    4

Lingua straniera                                 3          3    3         3    3

Storia e Geografia                               3          3

Storia                                                           2         2    2

Filosofia                                                        2         2    2

Matematica                                       5          4    4         4    4

Informatica                                      2          2    2         2    2

Fisica                                           2          2    3         3    3

Scienze naturali *                               3          4    5         5    5

Disegno e Storia dell’Arte                       2          2    2         2    2

Scienze motorie e sportive                       2          2    2         2    2

Totale ore settimanali                       27            27   30         30   30
               * Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Il profilo educativo e culturale dello studente liceale
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine
superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità
e le scelte personali.
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti
del lavoro scolastico:
      lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
      la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
      l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
         saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
      l’uso del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
      la pratica dell’argomentazione e del confronto;
      la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e
         personale;
      l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
La missione di un Istituto liceale con sezione classica e sezione scientifica inevitabilmente ha a
che fare con il proseguimento degli studi presso facoltà universitarie. Perciò è proposta
un’offerta formativa che ha come obiettivi l’apertura culturale, la formazione metodologica e
disciplinare, l’orientamento universitario. Per raggiungere tali obiettivi l’azione didattica si
concentra in particolare sulla formazione di competenze linguistiche, disciplinari, tecnologico-
digitali, senza trascurare le più generali competenze di cittadinanza che consentano all'allievo
di riconoscersi nel mondo contemporaneo. Al fine di raggiungere tali obiettivi, l'Istituto adotta
azioni che promuovono il successo formativo degli studenti e che contrastano lo svantaggio
socio-economico e quindi culturale e linguistico di cui taluni allievi sono portatori, equilibrando
il più possibile, nello sviluppo dell'azione didattica, il livello di partenza,in vista della
certificazione delle competenze alla fine del biennio e nella più ampia prospettiva di un
percorso di formazione che poggi su basi solide.

Percorsi dell’offerta formativa
   I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore
o all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le
scelte personali.
    I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un
quinto anno che completa il percorso disciplinare. Il primo biennio è finalizzato anche
all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
    Per garantire omogeneità nella programmazione ed equità nell’offerta formativa sono
istituite prove dipartimentali periodiche in tutte le discipline.
    Per gli allievi diversamente abili e portatori di disturbi specifici dell’apprendimento sarà
garantita l’attività di sostegno ma anche l’individuazione da parte del Consiglio di Classe di
tutte le strategie atte a favorire l’inserimento nel gruppo, a sviluppare le abilità peculiari, a
eliminare ogni ostacolo che si frapponga al massimo sviluppo cognitivo e della persona.
   A tal fine è istituita l’Area del riconoscimento e dell’inclusione che ha come obiettivi il
riconoscimento delle situazioni di disagio tra gli studenti e la sensibilizzazione dei docenti in
merito al riconoscimento, ai criteri di valutazione, ai tempi di apprendimento; una particolare
attenzione sarà dedicata agli studenti di famiglie straniere. A presidiare tale area è attivo un
Gruppo di lavoro, coordinato da specifica Funzione strumentale, con l’obiettivo di sviluppare
iniziative e azioni tali da consentire il riconoscimento e l’inclusione degli studenti in situazione
di disagio o portatori di bisogni educativi speciali, come previsto dal Piano per l’inclusività
adottato dall’Istituto.
Attività didattiche e formative per gli studenti che non si avvalgono dell’IRC
  Le attività organizzate mirano a:
       Potenziare i processo di costruzione della propria identità personale e dell’autostima;
       Educare alla collaborazione, al senso di responsabilità, ad avere spirito costruttivo;
       Promuovere stili di vita positivi (della diversità di genere come valore, della cultura
        della legalità e della cittadinanza attiva)
  Gli studenti possono scegliere tra:
       Frequenza di un corso alternativo con valutazione quadrimestrale: lezione settimanale
        con frequenza obbligatoria con docente che produrrà scheda quadrimestrale con
        giudizio sull’attività svolta. L’attività, che esclude quelle curricolari comuni a tutti gli
        alunni (CM 368/85), sarà programmata tenendo conto delle proposte degli alunni
        stessi e delle loro famiglie e sarà particolarmente rivolta all'approfondimento di quelle
        parti dei programmi, in particolare di storia, di filosofia, di educazione civica che hanno
        più stretta attinenza con i documenti del pensiero e dell’esperienza umana relativa ai
        valori fondamentali della vita e della convivenza civile (CM 131/86). Nell’eventualità di
        non poter assicurare il servizio con proprio personale interno, l’Istituto provvederà alla
        docenza utilizzando docenti esterni (MIURAOODRVE/UFF.III/13249/C21). Il docente
        dell’ora alternativa all’IRC partecipa a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di
        classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico limitatamente agli alunni che
        abbiano seguito l’attività (co.13 art.8 OM26/07)
       Studio individuale, mirato all’approfondimento personale e all’arricchimento culturale,
        con valutazione finale: ora di studio individuale, guidato all’approfondimento personale
        dei temi proposti, attraverso una serie di letture e l’utilizzo di materiali presenti nella
        biblioteca scolastica, con l’obiettivo di produrre entro la fine dell’anno un documento
        originale di sintesi dei testi esaminati. Il docente tutor predisporrà i materiali e
        delineerà il percorso che lo studente svolgerà in modo autonomo. Il tutor farà alcuni
        interventi di orientamento iniziale, due o tre incontri nel corso dell’anno scolastico e
        offrirà la propria disponibilità per eventuali richieste di consigli e pareri. L’allievo
        produrrà entro la fine dell’anno scolastico un lavoro originale che costituirà materia di
        valutazione con giudizio finale.
          o argomenti proposti per il biennio: La lotta alla discriminazione razziale, sessuale,
               religiosa con riferimenti alle vicende più significative della storia contemporanea
                 percorso 1: diritto alla pace, guerra/violenza e la natura umana: alla ricerca
                    delle cause dei conflitti
                 percorso 2: il percorso della cittadinanza dal cosmopolitismo al paradigma
                    dei diritti umani, dalla polis alla multilevel governance
          o   argomenti proposti per il triennio
                percorsi di cittadinanza integrativi a gli argomenti trattati nei progetti della
                  rete “Per un mondo si solidarietà e pace” di cui l’Istituto è capofila
                percorsi di analisi introspettiva per mezzo del confronto di differenti
                  linguaggi, come il linguaggio letterario antico e moderno, e quello
                  cinematografico. I percorsi si sviluppano con l’analisi critica della
                  comparazione tra il testo letterario e la o le sue trasposizioni rappresentative
                  artistiche (teatrali, cinematografiche, musicali).
                percorso su “Come si fa ricerca storica” finalizzato anche alla partecipazione
                  degli studenti agli stages estivi presso l’Archivio di Stato.

Continuità con la scuola media
   E’ attivo, a cura dei rispettivi Dipartimenti, un Gruppo di continuità suddiviso per aree
umanistica e scientifica, con l’obiettivo di rendere più agevole il passaggio degli alunni dalla
scuola media, attraverso il confronto con i docenti della stessa e le loro esperienze, e di
costituire, attraverso la somministrazione di prove formative all’inizio del primo anno, una
banca dati che consenta di valutare l’incremento delle competenze in sede di scrutinio al
termine del primo biennio e di relativa certificazione dell’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Le prove di ingresso sono orientate in relazione agli indicatori presenti nella certificazione
dell’obbligo scolastico; tutte le classi del primo anno sono coinvolte nelle medesime prove
stabilite dai dipartimenti.
Rapporti con i genitori
   I genitori possono incontrare i docenti, in due colloqui generali pomeridiani. I docenti sono
disponibili, inoltre, a incontrare i genitori degli allievi anche durante il normale orario delle
lezioni, su appuntamento, in un’ora appositamente dedicata.
    L’Istituto, inoltre, ritiene opportuno intensificare e rendere più collaborativo e costruttivo il
rapporto con le famiglie, promuovendo incontri con i genitori degli allievi delle classi prime
all’inizio dell’anno (per informazione e confronto sulle attività e sui progetti relativi alla nuova
programmazione) e incontri periodici con i rappresentanti di classe e d’Istituto per favorire
l’autonoma programmazione di assemblee da parte dei genitori.

Patto di corresponsabilità
   Il compito della scuola è quello di far acquisire non solo competenze, ma anche valori di
trasmettere per formare cittadini che abbiano senso di identità, appartenenza e responsabilità.
   Il percorso educativo da seguire per la crescita umana e civile dei giovani va programmato e
condiviso e va realizzata quindi un’alleanza educativa tra famiglie, studenti e operatori
scolastici, dove le parti assumano impegni e responsabilità e possano condividere regole e
percorsi di crescita degli studenti. Il patto di corresponsabilità va condiviso e firmato dal
Dirigente scolastico in rappresentanza dell’istituzione scolastica, dal genitore e dall’allievo.

Mobilità internazionale
   I Dipartimenti definiscono i programmi di riferimento per gli alunni che partecipano a
progetti di mobilità internazionale ed indicano in modo specifico le conoscenze, le competenze
e le discipline essenziali ai fini della frequenza della classe successiva. Le eventuali prove
integrative somministrate al rientro, unitamente ai documenti inerenti al percorso didattico
svolto dallo studente presso la scuola straniera, accertano il possesso di tali requisiti minimi.
    I Consigli di classe nominano un docente tutor che manterrà i contatti con lo studente
all’estero e lo seguirà sino alla metà dell’anno scolastico successivo al periodo di mobilità,
supportando l’attuazione di un programma dedicato, stabilito dallo stesso Consiglio di classe, e
la pianificazione di eventuali azioni di recupero o sostegno. Sarà suo compito analizzare
preventivamente tutta la documentazione disponibile e, considerata la normativa e il
regolamento d’Istituto, presentare una proposta al Consiglio di classe in merito alle materie da
coinvolgere nella prova di accertamento.
  Il docente titolare della specifica funzione strumentale cura il passaggio delle informazioni,
coordina le azioni dei diversi tutor, promuove la valorizzazione delle esperienze.

Alternanza scuola lavoro
   Per assicurare agli studenti, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze
spendibili sul mercato del lavoro, la Legge 107/15 introduce l’alternanza scuola lavoro
obbligatoria che si svilupperà in 200 ore complessive da svolgersi prevalentemente nel corso
del secondo biennio.
  L’attività di alternanza si attuerà secondo i seguenti punti.
      Analisi dei bisogni formativi intesi come bisogni propri del percorso di studi secondo le
       direttive della legge e dei singoli alunni secondo le proprie attitudini/interessi.
      Analisi delle risorse territoriali (aziende pubbliche e private, ordini professionali, enti
       pubblici) con eventuale apertura a proposte provenienti dalle famiglie stesse.
      L’attività potrà svolgersi o durante l’anno scolastico preferibilmente in orario
       pomeridiano o durante l’interruzione dell’attività scolastica (compresa la prima
       settimana di giugno e di settembre).
      L’attività svolta sarà valutata in maniera congiunta dal tutor della scuola e dal tutor
       dell’ente ospitante e diventerà parte integrante del portfolio dell’alunno.
      L’attività di monitoraggio si occuperà di contattare gli enti ospitanti e gli alunni per
       arrivare a valutare efficacia e significato didattico delle varie esperienze.
Valutazione e verifica degli apprendimenti
   Le verifiche degli apprendimenti, da considerarsi anche come occasione di autovalutazione
e, quindi, autoformazione per gli studenti, si attuano su una ampia tipologia di prove: scritte,
orali, grafiche, pratiche. In caso di assenza degli studenti a una verifica potrà essere
somministrata una prova equipollente alla prima occasione utile.
   Nella valutazione finale saranno tenuti in particolare considerazione:
        la capacità di raggiungere gli obiettivi essenziali stabiliti per ciascuna disciplina;
        la capacità di affrontare proficuamente il programma di studi dell'anno successivo;
        il grado di autonomia raggiunto nell'organizzazione del lavoro scolastico;
        l’impegno dimostrato durante l'intero anno scolastico;
        la partecipazione alle attività didattiche, comprese quelle complementari o integrative;
        l’assiduità nella frequenza alle lezioni;
        le eventuali difficoltà derivanti da situazioni personali e/o familiari oggettivamente
         rilevate.
    Se un allievo, nello scrutinio finale, non risulta sufficiente in tutte le discipline, il Consiglio di
Classe procede ad una valutazione della possibilità da parte dell'alunno di raggiungere gli
obiettivi formativi entro il 31 agosto, mediante lo studio personale svolto autonomamente o
attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero; nel caso che questa possibilità sia
ritenuta concreta, il Consiglio di classe:
        rinvia la formulazione del giudizio finale (all’albo dell’Istituto viene riportata la sola
         indicazione “sospensione del giudizio”);
        provvede, sulla base degli specifici bisogni formativi, a predisporre le attività di
         recupero;
        comunica alle famiglie, per iscritto, le decisioni indicando le specifiche carenze per
         ciascuno studente, i voti proposti nello scrutinio, gli interventi di recupero dei debiti
         formativi, le modalità e i tempi delle relative verifiche.
         I genitori, qualora lo studente sia indirizzato ad un corso strutturato di recupero estivo
         e non ritengano di avvalersi dell’attività organizzata dalla scuola, debbono comunicarlo
         per iscritto. Resta comunque l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche.
         Lo scrutinio che accerti l’eventuale recupero dei debiti formativi verrà effettuato entro il
         31 agosto dell’anno scolastico di riferimento.
         Gli obiettivi della valutazione possono naturalmente variare in relazione alle discipline,
         ma è possibile individuare i criteri trasversali, cioè comuni a tutte le materie, che
         l’Istituto si propone di raggiungere:
         la pertinenza della risposta e/o dello svolgimento del tema/problema rispetto alle
          richieste;
         correttezza ed adeguatezza della forma, del linguaggio, dell’impostazione rispetto al
          tema e/o problema proposto;
         la capacità di individuare il metodo, gli strumenti, le informazioni e i materiali utili alla
          risoluzione del problema o svolgimento del tema;
         la precisione, l’approfondimento, l’apporto critico e personale con cui il tema/problema
          è affrontato.
Misurazione livello di apprendimento
  livello di apprendimento        VOTO             COMMENTO
                                           Preparazione ampia e approfondita, particolarmente
  Eccellente                       10      organica, critica, sostenuta da fluidità espressiva,
                                           prodotta da sicurezza ed autonomia operativa
                                           Preparazione organica, sostenuta da fluidità
  Ottimo                            9      espressiva, prodotta da sicurezza ed autonomia
                                           operativa.

                                           Conosce gli argomenti proposti; sa rielaborare ed
  Buono                             8
                                           applicare autonomamente le conoscenze.
                                           Conosce gli argomenti affrontati, esponendoli con
                                           chiarezza e linguaggio appropriato. Applica, senza
  Discreto                          7
                                           commettere errori significativi, i metodi e le
                                           procedure proposte.
                                           Conosce ed ha compreso gli argomenti fondamentali
  Sufficiente                       6
                                           esponendoli con sufficiente chiarezza.
                                           Conosce in modo incompleto gli argomenti
                                           fondamentali.
  Insufficienza                     5      Pur avendo conseguito parziali abilità, non è in
                                           grado di utilizzarle in modo autonomo e commette
                                           errori.
                                           Conosce in modo frammentario e non ha compreso
  Insufficiente                            gli argomenti fondamentali e commette errori anche
                                    4
  grave                                    in compiti semplici, senza dimostrare il possesso di
                                           adeguate abilità
                                           Conosce in modo molto frammentario e non ha
  Insufficiente
                                    3      compreso gli argomenti fondamentali e commette
  molto grave
                                           errori assai gravi anche in compiti molto semplici

  Del tutto insufficiente         1-2      Conoscenza nulla o quasi nulla

Criteri di attribuzione del voto di condotta
                  Comportamento ineccepibile nel rispetto delle regole, atteggiamento
10 decimi         collaborativo e propositivo. Ruolo attivo nel dialogo educativo. Costanza e
                  puntualità nell’impegno.
                  Rispetto delle regole, atteggiamento collaborativo, disponibilità al dialogo
9 decimi          educativo. Puntualità nell’impegno.

                  Rispetto delle regole, atteggiamento nel complesso collaborativo.
8 decimi          Partecipazione alle lezioni adeguata e regolare. Regolarità nell’impegno.

                  Presenza di sanzioni disciplinari non gravi o comportamento non sempre
7 decimi          corretto documentato

                  Presenza di numerose e diffuse sanzioni disciplinari non gravi documentate
6 decimi          e/o presenza di sanzioni gravi

                  Presenza di una sanzione molto grave a cui corrisponde l’allontanamento
da 1 a 5          dalla comunità scolastica per un periodo superiore a quindici giorni ovvero
decimi            presenza di sanzioni gravi a cui corrisponde un totale di giorni di sospensione
                  maggiore di 15. L’allievo non è ammesso all’anno scolastico successivo.
In sede di scrutinio, per l’attribuzione del voto di condotta, si seguirà la seguente procedura:

   1. valutare la possibilità di assegnare il voto più alto e, se non sono soddisfatte tutte le
      condizioni a cui questo corrisponde, passare a considerare il voto immediatamente
      inferiore;
   2. nel caso siano presenti delle note individuali nel registro di classe, queste vanno
      considerate come “sanzioni disciplinari” solo se esse sono seguite da un ammonimento
      scritto, da parte del Dirigente scolastico;
   3. nella definizione del voto di condotta si terranno in particolare considerazione le
      competenze acquisite dallo studente nell’ambito dei progetti e delle attività di
      “Cittadinanza e Costituzione”, nonché le competenze acquisite e i risultati raggiunti
      nell’Attività di alternanza scuola lavoro.

Criteri di attribuzione del credito scolastico
  Il credito si riferisce all'intero anno scolastico;
  In sede di scrutinio finale il consiglio di classe ai fini dell’attribuzione dei crediti agli alunni
potrà tener conto di comportamenti tenuti nell’area interna all’Istituto:
          Frequenza assidua
          Interesse ed impegno
          Partecipazione ad attività complementari ed integrative
        Per queste voci (presenti almeno due) si potrà assegnare un punteggio di 0,2 oppure
        0,3;
   Il consiglio di classe potrà tener conto di tutto ciò che può essere valutato come credito
formativo per attività esterne all’Istituto assegnando un punteggio di 0,2 per attività generiche
riconoscibili secondo il DM 49/2000.
  Un credito formativo è considerato valido se:
           Trattandosi di titolo, esso sia comprovato da attestato ufficiale rilasciato da Ente
            legittimato
           Trattandosi di attività lavorativa, essa sia stata non inferiore a 15gg
           Trattandosi di stage, sia stata acquisita una relazione positiva del tutor esterno
           Trattandosi di attività sportiva o volontariato, essa sia svolta in modo continuativo
            in apposita associazione o Ente.
  L’assegnazione di tali punteggi non può modificare la fascia corrispondente alla media dei
voti;
   Il credito verrà assegnato in base alla media dei voti (il punteggio più basso per la frazione
inferiore a 0,50; il punteggio più alto per la frazione superiore o pari a 0,50);
  Per gli allievi promossi nonostante proposte di voto insufficiente in sede di scrutinio, al
credito potrà essere assegnato il punteggio più basso dell’intervallo della fascia in cui ricade la
media anche in presenza di media con frazione decimale pari o superiore a 0,50

Autovalutazione dell’efficienza e dell’efficacia dei processi
  L’Area di autovalutazione dell’Istituto, a cura di un Nucleo di progettazione comprendente i
responsabili di funzioni strumentali e i coordinatori di Dipartimento, ha come obiettivo lo
sviluppo di programmi di autovalutazione delle attività dell’Istituto.
   Posto che la validità del processo educativo è espressa dal successo scolastico, ovvero dal
raggiungimento pieno e al massimo livello di tutti gli obiettivi, non meno importanti sono
mezzi, risorse e procedure che concorrono alla sua definizione. Sono pertanto approntati
strumenti di autovalutazione dell’efficienza e dell’efficacia dei percorsi che vengono sottoposti a
verifica in itinere e alla fine dell’ultimo anno considerato conclusivo ma anche propedeutico per
il prosieguo degli studi o per l’inserimento nel mondo del lavoro. A questo proposito la capacità
dell’allievo di orientarsi nella scelta universitaria, professionale o di lavoro deve essere
considerata come indicatore della validità di un percorso teso a sviluppare attitudini e abilità,
nonché consapevolezza delle proprie potenzialità e autonomia di giudizio e di scelta.
  All’autovalutazione concorrono docenti, allievi e genitori, ciascuno relativamente al proprio
ruolo e funzione all’interno del processo educativo.
   L’analisi dei questionari somministrati agli studenti, delle prove INVALSI, del questionario
finale progetti, del questionario da somministrare ai genitori alla fine del secondo anno
consentono, unitamente all’aggiornamento del Rapporto di autovalutazione, di avere una solida
base di partenza per procedere all’attivazione di ulteriori strumenti di autovalutazione che
vengono sottoposti all’attenzione del Collegio dei docenti e, infine, del Consiglio di Istituto.

Organizzazione interna.

   Allo scopo di governare la complessità dell'assetto organizzativo interno, l’Istituto ha
adottato un "modello" in continuo sviluppo ed evoluzione dove esistono unità di lavoro più
flessibili, integrate, interdisciplinari e centrate sulle competenze e al cui interno le relazioni
umane assumono un ruolo significativo; questa organizzazione, utilizzata anche nel settore
amministrativo, è volta a produrre innovazione, specializzazione e sviluppo dell'unità
produttiva.
   Sono pertanto nominati ogni anno i Coordinatori delle classi e i Coordinatori dei dipartimenti
disciplinari che, insieme ai referenti delle Funzioni strumentali per l’attuazione della
Programmazione, costituiscono il Nucleo di progettazione dell’Istituto.

Nucleo di progettazione
   Ha come obiettivo lo sviluppo di programmi di autovalutazione delle attività dell’Istituto,
l’analisi dei risultati delle prove INVALSI, la progettazione della formazione dei docenti e l’agire
come organo propulsore per l’analisi e l’adozione delle nuove metodologie didattiche ed
educative.

Dipartimenti disciplinari
   Sono articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti, formati dagli insegnanti che
appartengono alla stessa area disciplinare, istituiti allo scopo di rispondere compiutamente alle
sfide future in termini di ricerca e innovazione metodologico-disciplinare e diffusione interna
della documentazione educativa.
   I Dipartimenti hanno il compito di prendere decisioni comuni sulla didattica dell’area
disciplinare stabilendo anche eventuali collegamenti e attività interdisciplinari e assicurando,
quindi, una funzione di supporto alla didattica e alla progettazione e favorendo un maggiore
raccordo tra i vari ambiti disciplinari, facilitando la realizzazione di una programmazione basata
sulla didattica per competenze.
  In sede di Dipartimento disciplinare, i docenti:
         concordano scelte comuni inerenti la programmazione didattico-disciplinare;
         stabiliscono standard essenziali di apprendimento;
         definiscono i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente           con   le
          Indicazioni Nazionali;
   individuano le linee comuni dei piani di lavoro individuali.

Funzioni strumentali
  Per l’attuazione della Programmazione triennale dell’offerta formativa sono attive le seguenti
Funzioni strumentali:
Area orientamento in entrata:                      Area scuola digitale:
     Orientamento in entrata                          Competenze digitali
     Disagio scolastico                               Metodologie laboratoriali
     Programmazione dedicata (disabilità,             Innovazione didattica
        DSA, BES)
Area orientamento in uscita:                       Area monitoraggio e formazione:
    Orientamento in uscita                            Monitoraggio del Piano dell’offerta
    Percorsi di alternanza scuola-lavoro                formativa
                                                       Autovalutazione di Istituto
                                                       Formazione docenti
Area salute e legalità:                            Area rapporti con l’estero:
    Cittadinanza e Costituzione                       Certificazioni L2
    Pari opportunità                                  Rapporti con l’estero
    Educazione alla salute e alla legalità            CLIL

Servizi amministrativi, tecnici e ausiliari
   L'ufficio di segreteria si suddivide in più settori (didattica, personale, contabilità) coordinati
tra loro al fine di semplificare il più possibile qualsiasi iter e per dare informazioni uniformi,
complete e trasparenti.
   Ogni atto amministrativo e contabile con l'ausilio delle attrezzature informatiche esistenti è
reso pubblico nella sua completezza e può essere verificato al momento su richiesta.
    Da tutto ciò si può desumere che la segreteria dell'Istituto è completamente rivolta
all'utenza; accelera le procedure, elimina al massimo i tempi di attesa per soddisfare le
richieste dei fruitori dei servizi.
   Ogni componente adotta un orario flessibile nell'organizzazione dei servizi amministrativi,
poiché si uniforma e collabora all'organizzazione dell'attività didattica e dell'offerta formativa
integrativa.
   Tutto il personale in servizio nell'Istituto, nel rispetto dei diritti e degli interessi dello
studente, garantisce il proprio impegno nel favorire l'inserimento degli allievi nell'istituzione
scolastica, con particolare riguardo agli alunni delle prime classi, degli stranieri e dei portatori
di handicap anche momentaneo.

Sicurezza
Sicurezza di ambienti e attrezzature - sicurezza dei lavoratori.
   L’Istituto si è posto subito nei confronti della normativa vigente in materia di sicurezza con
atteggiamento attento a coglierne il significato culturale, senza limitarsi ad una semplice
adozione di misure burocratiche, riconoscendo come un dovere della scuola quello di
promuovere la cultura della sicurezza in quelli che saranno i cittadini del domani.
   Si procede, pertanto, ad una costante attenzione al miglioramento delle dotazioni (primo
soccorso, sicurezza degli ambienti, DPI) e delle procedure sulla base delle prescrizioni
normative, delle esigenze e dei problemi accertati e di un’attenta valutazione delle risultanze
delle prove di evacuazione.

La sicurezza del trattamento dei dati sensibili e personali.
   Il Codice Privacy sancisce l’obbligo di trattare i dati personali (e ancor più quelli sensibili e
giudiziari) secondo i principi di necessità e di pertinenza. L’Istituto ritiene doveroso intervenire
a tutela di questo diritto della persona, provvedendo all’adozione di misure di sicurezza
adeguate e alla formalizzazione delle procedure atte a tutelare la sicurezza dei dati.
La consegna delle informative specificamente predisposte, l’acquisizione del consenso
quando dovuto, il controllo della comunicazione e della diffusione dei dati, l’adozione degli
appositi Regolamenti ed aggiornamento del Documento Programmatico della Sicurezza sono
ormai diventati fatto abituale nella vita dell’Istituto.

Programmazione triennale dell’offerta formativa
   La programmazione curricolare segue in tutte le discipline le Indicazioni nazionali per i Licei.
   L’azione didattica dell’Istituto si sviluppa con particolare attenzione:
         alle procedure di recupero e di sostegno degli alunni in difficoltà, compresa la
          possibilità di programmazione dedicata per studenti stranieri;
         alle attività didattiche, anche su argomenti curricolari, dedicate alle eccellenze;
         ai percorsi di studio adatti/adattati alle inclinazioni degli studenti, anche in relazione
          all’attività di orientamento;
         alla condivisione di criteri e strumenti di programmazione e valutazione degli
          studenti;
         ai programmi di autovalutazione delle attività dell’Istituto.
   Fondamentali, nella valutazione del successo formativo delle studentesse e degli studenti e,
pertanto, nella programmazione didattica, sono gli esiti formativi, vale a dire i risultati
scolastici, i risultati delle prove standardizzate nazionali, i risultati universitari a distanza, nella
consapevolezza di come formazione culturale e capacità di orientamento universitario siano
potenti fattori di promozione e di inclusione sociale.
    Il passaggio dalla centralità didattica dei programmi alla centralità dell’apprendimento da
parte degli studenti si attua anche attraverso un’azione didattica che mira, in particolare,
all’incremento delle competenze chiave e di cittadinanza: la comunicazione nella madrelingua,
la comunicazione nelle lingue straniere, le competenze matematiche e le competenze di base
in scienze e tecnologia, le competenze sociali e civiche, la consapevolezza nell’espressione
culturale, le competenze digitali. Tali competenze vengono incrementate con un metodo di
formazione in grado di coniugare rigore e autonomia critica, assecondando lo spirito di
iniziativa degli studenti.
   Il Piano triennale dell’offerta formativa assicura l’attuazione dei princìpi di pari opportunità
promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la
prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, in particolare attraverso i
progetti di Educazione all’Europa, Cittadinanza attiva, legalità e diritti umani e l’attività
curricolare di Cittadinanza e Costituzione; sviluppa, in collaborazione con il Servizio 118, le
iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di
primo soccorso, coinvolgendo tutte le classi dell’Istituto; organizza l’alternanza scuola-lavoro
prevalentemente nel terzo e nel quarto anno di corso; garantisce un’azione didattica
curricolare ed extracurricolare che ha come obiettivi:
         lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della
          legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle
          attività culturali; -il potenziamento delle discipline motorie, con particolare
          riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, con particolare
          attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva
          agonistica;
         il potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con
          bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati;
         la valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e il coinvolgimento degli
          studenti;
         l’individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla valorizzazione del merito degli
          studenti;
         lo sviluppo delle attività di orientamento universitario che si attua attraverso vari
          livelli : l’informazione sulle proposte universitarie, la collaborazione con alcuni atenei
          e con alcune realtà territoriali, la raccolta di informazioni tramite questionari
          somministrati agli studenti dell’ultimo anno e neodiplomati, l’adesione alle iniziative
          proposte dalla rete provinciale Bellunorienta a cui l’Istituto partecipa.
   Il Piano triennale dell’offerta formativa ha come obiettivi specifici: l’incremento sia
dell’omogeneità nella programmazione disciplinare sia della sua specificità (programmazione
dedicata); l’incremento dell’omogeneità nell’interpretazione dei criteri di valutazione;
l’incremento del lavoro su competenze chiave disciplinari e logico-linguistiche; il superamento
della settorialità disciplinare in vista di quella interdisciplinarietà formativa caratteristica di un
percorso di studi liceali; l’incremento del lavoro su Competenze di cittadinanza: Cittadinanza e
Costituzione, Cittadinanza digitale, Cittadinanza formativa e relazionale (classe capovolta,
apprendimento cooperativo, apprendimento tra pari, apprendimento per posizione problema,
laboratorialità, uso della piattaforma moodle). Tali obiettivi verranno raggiunti sia attraverso
l'attività curricolare sia attraverso i progetti e le attività.

Obiettivi formativi prioritari per il triennio2016-18
Tenuto conto della Legge di Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e del
Rapporto di autovalutazione, il Liceo “Galilei – Tiziano” indirizza la propria attività didattica, nel
triennio 2016-2018, in vista del raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi prioritari
che potranno essere raggiunti anche attraverso lo sviluppo delle competenze digitali degli
studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, e il potenziamento delle
metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio:

Obiettivo formativo prioritario 1
Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano
nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della
metodologia Content language integrated learning.
Attività curricolare:
Insegnamento differenziato per competenze raggiunte dagli allievi, lavorando anche a classi
aperte, con programmazione dedicata per le eccellenze e gli alunni maggiormente in difficoltà
anche in relazione al numero crescente di studenti di lingua madre diversa dall’Italiano.
Attività curricolare interdisciplinare sull’incremento delle competenze logico-linguistiche.
Potenziamento delle competenze di comprensione e produzione in lingua inglese, rinforzo, in
particolare, delle abilità di comunicazione ed interazione anche attraverso adeguata analisi dei
meccanismi linguistici e delle strategie adeguate allo specifico contesto.
Sviluppo della capacità di fruizione di materiali in lingua inglese anche a supporto di altre
discipline (video-lezioni universitarie reperibili in rete, testi scientifici, articoli da riviste, siti di
consultazione), riflessione sul linguaggio specifico e l’organizzazione testuale.
CLIL (Content and Language Integrated Learning):moduli di insegnamento in lingua inglese,
uso della tecnologia e di tecniche didattiche innovative (flipped classroom, cooperative
learning, problem solving). Destinatari alunni delle classi quinte, su disponibilità dei docenti
alunni di altre classi.

Obiettivo formativo prioritario 2
Potenziamento delle competenze matematico logiche e scientifiche.
Attività curricolare:
Progetto curricolare interdisciplinare sull’incremento delle competenze logico-linguistiche.
Olimpiadi della matematica, della fisica, dell'informatica, gare di matematica a squadre,
Kangourou, Matematica senza frontiere.
Insegnamento differenziato per competenze raggiunte dagli allievi, lavorando anche a classi
aperte.
Approccio sperimentale alle discipline (uso di tecnologie informatiche, utilizzo dei laboratori di
fisica e scienze).
Cura dell’aspetto epistemologico e storico.
Attuazione della metodologia CLIL.
Programmazione dedicata per le eccellenze e gli alunni maggiormente in difficoltà.
Partecipazione alle Olimpiadi dell'Informatica.
Partecipazione al Kangourou dell'Informatica.

Obiettivo formativo prioritario 3
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione
dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno
dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed
economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità
Attività curricolare:
Cittadinanza e Costituzione: elementi di diritto ed economia, educazione ambientale,
valorizzazione e tutela del patrimonio artistico.
Educazione alla salute e al benessere.
Primo soccorso.
Cittadinanza digitale, dalla digital-literacy di base ai suoi vari aspetti di partecipazione attiva,
con una particolare attenzione all’uso consapevole di Internet e dei Social Network.
Cittadinanza formativo-relazionale (didattica innovativa).

Obiettivi di processo
Sia la metodologia laboratoriale che l’aumento di competenze digitali destinate alla sviluppo del
pensiero computazionale sono state individuate come attività integrate, da svolgere all'interno
dell'attività didattica per creare valore, trasformando delle risorse in formazione finale a valore
aggiunto.
Obiettivi di miglioramento 2016-17
Sulla base del Rapporto di autovalutazione di Istituto il Liceo "Galilei - Tiziano" indica, per
l'anno scolastico 2016-2017 i seguenti obiettivi di processo:
Aggiornamento del cronoprogramma su base quadrimestrale, comprensivo di un’equilibrata
distribuzione delle verifiche soprattutto nei mesi di gennaio e maggio.
Analisi dei risultati degli scrutini del primo e del secondo biennio in vista della misurazione del
successo scolastico degli studenti; valutazione della serie storica.
Attuazione del progetto curricolare interdisciplinare sull’incremento delle competenze logico-
linguistiche.
Valorizzazione dell’informazione di ritorno dalle Università.
Completa attuazione       della   programmazione       interdisciplinare   relativa   a   Cittadinanza e
Costituzione.
Sperimentazione e diffusione di nuove tecniche didattiche, tra le quali classe capovolta,
apprendimento cooperativo, apprendimento tra pari, apprendimento per posizione-problema,
utilizzo delle tecnologie informatiche con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del pensiero
computazionale, ampliare le basi teoriche e la condivisione della didattica interattiva
multicanale, già attuate in una classe dell’Istituto, di promuovere la diffusione dei materiali
didattici in formato elettronico e di stimolare ed agevolare il conseguimento della certificazione
Nuova ECDL da parte dei docenti dell'Istituto, di favorire l'adozione e la diffusione di metodi
didattici che inglobino vari strumenti multimediali, nonché di esperienze laboratoriali quali
ARDUINO, Raspberry Pi, stampanti 3D.
Potenziamento e incremento dell’utilizzo dei laboratori.
Costituzione di gruppi di lavoro 4^ e 5^ anno in base alle scelte di orientamento universitario
degli studenti; verifica ed eventuale aggiornamento.
Formazione docenti su BES e programmazione dedicata, sulla valutazione, sulle competenze
digitali e le nuove tecniche didattiche e formativo-relazionali.
Valutazione, misurazione dell’efficacia ed eventuale aggiornamento del Piano per l’inclusività.
Diffusione di attività didattiche interdisciplinari.
Progettazione e attuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla valorizzazione del merito degli
studenti.
Definizione delle procedure relative al portfolio dello studente.
Monitoraggio e aggiornamento del Rapporto di autovalutazione.

Obiettivi di miglioramento 2017-18
Sulla base dell’aggiornamento del primo Rapporto di autovalutazione di Istituto, che giunge al
proprio termine nell’a.s. 2017-2018, il Liceo "Galilei - Tiziano" individua, accanto al
consolidamento degli obiettivi dell’anno scolastico precedente, i seguenti obiettivi relativi agli
esiti degli studenti:
Esiti degli studenti                    Priorità                               Traguardo
                         Programmazione:      rendere     più     Risultati prove dipartimentali con
                         omogeneo e, nel contempo, più            differenziale tra classi < 20%.
                         specifico lo svolgimento di tutte le
                                                                  Incremento         del     successo
                         parti dei programmi disciplinari
                                                                  scolastico su corsi di recupero
                                                                  rispetto all’a.s. precedente.
Risultati scolastici
                         Valutazione:      rendere     più        Differenza tendenziale tra classi
                         omogenea l’interpretazione dei           omogenee e tra discipline
Piena attuazione del Regolamento      Incremento       del lavoro   su
                        dei Licei per quanto riguarda il 5°   competenze chiave disciplinari e
                        anno (profilo dello studente).        logico-linguistiche.
                                                              Incremento    del    lavoro    su
Competenze chiave e                                           Competenze di cittadinanza attiva
di Cittadinanza                                               e democratica
                        Piena attuazione del profilo dello    Programmazione interdisciplinare
                        studente per quanto riguarda le       in almeno il 70% delle classi.
                        competenze     chiave      e    di
                                                              Tecniche didattiche innovative nel
                        cittadinanza.
                                                              70% delle classi.

Obiettivi di miglioramento 2018-19
Gli obiettivi di miglioramento 2018-19 saranno senz’altro rivisti alla luce del nuovo Rapporto di
autovalutazione 2018-2020. Di seguito vengono perciò citati solo gli obiettivi che portano a
compimento l’attuazione del primo Rapporto di autovalutazione.
Incremento della diffusione di tecniche didattiche innovative: classe capovolta, apprendimento
cooperativo, apprendimento tra pari, apprendimento per posizione-problema, laboratorialità,
uso piattaforma moodle.
Incremento delle competenze di Cittadinanza digitale e Cittadinanza formativo-relazionale.
Sviluppo e incremento della programmazione interdisciplinare.
Completa attuazione e monitoraggio della programmazione interdisciplinare relativa a
Cittadinanza e Costituzione.
Valutazione, misurazione dell’efficacia ed eventuale aggiornamento del Piano per l’inclusività.
Sviluppo e monitoraggio del progetto curricolare interdisciplinare sull’incremento delle
competenze logico-linguistiche.
Analisi e monitoraggio del Rapporto di autovalutazione 2015-2018. Stesura del nuovo
Rapporto di autovalutazione 2018-2020.
Attuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla valorizzazione del merito degli studenti e
relativo monitoraggio.
Sviluppo della formazione docenti su BES e programmazione dedicata, sulla valutazione, sulle
competenze digitali e le nuove tecniche didattiche e formativo-relazionali.
Fabbisogno di organico
a. posti comuni

Liceo Scientifico BLPS00701R
Il numero delle cattedre è stato individuato come valore statisticamente più probabile, tenendo
conto esclusivamente della serie storica, in quanto al momento non sono note le iscrizioni
relative all’a.s. 2016/17.
Con questa approssimazione nel prossimo triennio si prevedono 2 corsi completi di Liceo
Scientifico opzione Scienze applicate, 2 corsi di Liceo Scientifico e un corso di Liceo Scientifico
non completo che abbisogneranno dei seguenti posti di organico (C = cattedre di 18 ore):

Classe         di   a.s. 2016-17      a.s. 2017-18      a.s. 2018-19
concorso
25/A                2C + 10 ore       2C + 8 ore        2C + 6 ore
29/A                2C + 10 ore       2C + 8 ore        2C + 6 ore
37/A                3C   +   7 ore    3C                3C    +   1   ora
42/A                1C   +   2 ore    1C   +   2 ore    1C    +   2   ore
346/A               3C   +   15 ore   3C   +   12 ore   3C    +   9   ore
47/A 49/A           8C   +   15 ore   8C   +   8 ore    8C    +   1   ora
51/A                9C   +   1 ora    8C   +   14 ore   8C    +   1   ora
60/A                4C   +   7 ore    4C   +   4 ore    4C    +   1   ora
IRC                 1C + 5 ore        1C + 4 ore        1C + 3 ore

Liceo Classico BLPC00701N
Il numero delle cattedre è stato individuato come valore statisticamente più probabile, tenendo
conto esclusivamente della serie storica, in quanto al momento non sono note le iscrizioni
relative all’a.s. 2016/17.
Con questa approssimazione nel prossimo triennio si prevede 1 corso completo e un corso non
completo che abbisogneranno dei seguenti posti di organico (C = cattedre di 18 ore):

Classe         di   a.s. 2016-17      a.s. 2017-18      a.s. 2018-19
concorso
29/A                0C + 12 ore       0C + 12 ore       0C + 10 ore
37/A                1C + 6 ore        1C + 6 ore        1C
346/A               1C                1C                0C + 15 ore
49/A                1C + 4 ore        1C + 4 ore        1C
51/A                0C + 4 ore        0C + 4 ore        ---
52/A                4                 4                 3C + 11 ore
60/A                0C + 12 ore       0C + 12 ore       0C + 10 ore
61/A                0C + 8 ore        0C + 8 ore        0C + 6 ore
IRC                 0C + 6 ore        0C + 6 ore        0C + 5 ore
Puoi anche leggere