INFORMATICA - I.T.I.S. "A. Merloni" - Documento del Consiglio di Classe Classe 5 Sez. A Prof. Oliviero Strona

Pagina creata da Chiara Barbato
 
CONTINUA A LEGGERE
INFORMATICA - I.T.I.S. "A. Merloni" - Documento del Consiglio di Classe Classe 5 Sez. A Prof. Oliviero Strona
I.T.I.S. “A. Merloni”
                 Fabriano (AN)

      - Istituto d’Istruzione Superiore -
               “Merloni - Miliani”

Documento del Consiglio di Classe
         (Art. 6 - O.M. MIUR 11.05.2012, n. 41)

               Classe 5 Sez. A
           INFORMATICA

                15 maggio 2021

            Dirigente Scolastico
           Prof.   Oliviero Strona

                                                  1
Sommario

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE ......................................................... 4
    1.1 Breve descrizione del contesto ................................................................... 4
    1.2 Presentazione Istituto ............................................................................... 4
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO .................................................................... 5
    2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) ....................................................... 5
    2.2 Quadro orario settimanale ......................................................................... 6
    3.1 Composizione consiglio di classe ................................................................. 7
    3.2 Continuità docenti .................................................................................... 7
    3.3 Composizione e storia della classe .............................................................. 8
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA ................................................... 9
    5.1    Metodologie e strategie didattiche ............................................................ 9
    5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel
    triennio........................................................................................................ 9
    5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso
    formativo ................................................................................................... 10
6. ATTIVITA’ E PROGETTI ................................................................................ 10
    6.1 Attività di recupero e potenziamento ......................................................... 10
    6.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa...................................... 10
    6.3 Percorsi interdisciplinari .......................................................................... 10
    6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari e di orientamento ............................ 10
7. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE .................................................................. 11
    7.1    RELIGIONE......................................................................................... 11
    7.2    ITALIANO - STORIA ............................................................................. 13
    7.3    LINGUA INGLESE ................................................................................ 20
    7.4    INFORMATICA..................................................................................... 22
    7.5    SISTEMI E RETI .................................................................................. 25
    7.6    GESTIONE DI PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D’ IMPRESA ......................... 28
    7.7    T.P.S.I.T ............................................................................................ 31
    7.8    MATEMATICA ...................................................................................... 34
    7.9    SCIENZE MOTORIE .............................................................................. 37
    7.10 EDUCAZIONE CIVICA ........................................................................... 38
8    VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ......................................................... 39
    8.1    Criteri di valutazione ............................................................................ 39
    8.2    Griglie di valutazione: .......................................................................... 40
    8.3 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento ... 41

                                                                                                                    2
8.4 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato ............................ 41
9    MATERIALE PER IL COLLOQUIO (ELABORATO e LETTURE ) ............................... 41

                                                                                                  3
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

   L’ITIS Merloni e l’IPSIA Miliani contribuiscono con le loro iniziative culturali allo sviluppo e alla ripresa
   economica e produttiva del territorio Fabrianese nel settore tecnologico e rappresentano
   un’opportunità di formazione continua per giovani desiderosi di valorizzare la propria presenza nella
   comunità.
   Una scuola nel territorio, ma anche per il territorio, con la quale si potranno misurare saperi e
   competenze con opportunità e futuro.

1.2 Presentazione Istituto

   La scuola nasce come Regia Scuola Professionale di Arti e Mestieri alla quale nel 1939 si aggiunge
   l’Istituito specializzato per la lavorazione della carta, annesso alla Scuola tecnica "G. Battista Miliani”
   che già vantava un ruolo di rilievo nell’ambito della città per la sua tradizione culturale e formazione
   di maestranze tecnicamente qualificate in industrie metalmeccaniche, plastiche, delle cappe
   aspiranti, dell’abbigliamento, in molti laboratori artigianali legati alle attività primarie.

   Nel 1949 l’offerta formativa dell’Istituto Tecnico Industriale si amplia verso il settore chimico, per
   poi dare luogo, nel 1965, a due corsi di studio: uno per periti chimici e l’altro per periti cartai e nel
   1970 viene inaugurata la nuova sede in Largo Salvo D'Acquisto e l'Istituto viene titolato allo
   scomparso Senatore Aristide Merloni. Nel 1971 viene istituito il corso di perito meccanico, al quale
   si aggiunge nel 2000, per rispondere alle nuove esigenze formative del territorio, il corso di perito
   informatico, sperimentazione Abacus e nel 2005 il corso serale per periti informatici. Oggi l’I.T.I.S.,
   vede ampliata e innovata la sua offerta formativa grazie alle nuove articolazioni introdotte dalla
   recente riforma degli Istituti Tecnici dando ulteriori possibilità di formazione come quella della
   grafica e comunicazione, della chimica delle biotecnologie sanitarie ed ambientali, delle
   telecomunicazioni, della meccatronica ed energia. Dall’anno scolastico 2011-2012, le due scuole
   sono state nuovamente riunite nell’ ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Merloni-Miliani” che
   affronta la sfida educativa con l’impegno di migliorare ed ampliare l’offerta formativa tecnico-
   professionale del settore industriale, indispensabile per rilanciare la ripresa economica del territorio.

    L’Istituto sviluppa l’intero segmento della formazione:

   - formazione superiore con l’Istituto Tecnico Superiore per L’Energia;
   - certificazione delle competenze tecniche e linguistiche con i corsi PET, FIRST, ECDL;
   - apprendistato.

                                                                                                                   4
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

  Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:

  • ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle
    applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
  • ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi,
    progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione,
    sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
  • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al
    software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
  • collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali,
    concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

  È in grado di:

  • collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale
     e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle
     imprese;
  • collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare
     e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
  • esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio
     razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella
     realizzazione delle soluzioni;
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da
     forte internazionalizzazione;
  • definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

  In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche,
  viene approfondita nell’articolazione “INFORMATICA” l’analisi, la comparazione e la progettazione di
  dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

  Il Consiglio di classe della V A informatica si è proposto nel corso del triennio di far conseguire agli alunni
  una idonea formazione culturale utile sia per una complessiva maturità umana che per il raggiungimento
  di una consapevole e specifica preparazione professionale. Pertanto l’attività didattico-educativa espletata
  nel triennio ha messo a punto una mirata programmazione che tenesse conto sia dei suggerimenti
  ministeriali relativi alle varie discipline oggetto di studio che della complessa realtà professionale e delle
  specifiche esigenze dei singoli alunni.

  Sbocchi professionali

  A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Informatica consegue i risultati di
  apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
  Il perito Informatico trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software
  sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l’esercizio di
  sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione.
  In tali ambiti il Perito Informatico può:

                                                                                                                5
•   Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
    •   Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.
    •   Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della
        qualità e della sicurezza.
    •   Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
    •   Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
    •   Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
    •   assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul
        software e sull’hardware.

Il titolo di Diploma in Informatica e Telecomunicazioni consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, ai
corsi di specializzazione post diploma e a tutti i concorsi pubblici che prevedono il diploma di Scuola Media
Superiore.

2.2 Quadro orario settimanale

                                                                                   III       IV        V
   Discipline
                                                                                  Anno      Anno      Anno
   Religione/Attività alternative                                                   1        1         1
   Lingua e lettere italiane                                                        4        4         4
   Storia                                                                           2        2         2
   Lingua inglese                                                                   3        3         3
   Matematica                                                                     3(1)      3(1)       3
   Complementi di matematica                                                        1        1
   Gestione progetto e organizzazione d’impresa                                                        3
   Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni         3       3(2)      4(2)
   Telecomunicazioni                                                              3(2)      3(2)       -
   Informatica                                                                    6(3)      6(2)      6(5)
   Sistemi                                                                        4(2)      4(2)      4(3)
   Scienze motorie                                                                  2        2         2
   Educazione Civica (svolta in orario curricolare di altre discipline)

   Totale ore settimanali                                                          32        32       32

Nota:
Le ore tra parentesi indicano le ore di laboratorio sul totale.

                                                                                                             6
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE DELLA CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe

  DISCIPLINA                                               RUOLO             COGNOME NOME

  Lingua e lettere italiane                                Docente           Valentino Damiana

  Storia                                                   Docente           Valentino Damiana

  Lingua inglese                                           Docente           Castagnari Monica

  Matematica                                               Docente           Sgreccia Sara

  Gestione di progetto e organizzazione d’impresa          Docente           Azizi Endri

  Tecnologie e progettazione di sistemi informatici        Docente           Azizi Endri
  e di telecomunicazioni (TPSIT)                           I.T.P.            Ceccarelli Chiara
                                                           Docente           Barbini Daniele
  Informatica
                                                           I.T.P.            Galdelli Paola
                                                           Docente           Mattiacci Massimiliano
  Sistemi e reti
                                                           I.T.P.            Galdelli Paola

  Scienze motorie e sportive                               Docente           Ricci Stefano

                                                           Docente           Maria Cristina Rossi
  Religione / Alternativa religione
                                                                             Elisa Giovannelli

3.2 Continuità docenti

  DISCIPLINA                                  III CLASSE             IV CLASSE               V CLASSE

  Lingua e lettere italiane             Morosin                Valentino               Valentino

  Storia                                Morosin                Valentino               Valentino

  Lingua inglese                        Castagnari             Castagnari              Castagnari

                                        Monti
  Matematica                                                   Sgreccia                Sgreccia
                                        Galdelli (I.T.P)
                                        Moregi                 Pierangeli
  Telecomunicazioni
                                        Boria (I.T.P.)         Oliviero (I.T.P.)

                                                                                                        7
Gestione Progetto, Organizzazione
                                                                                               Azizi
  d’Impresa
  Tecnologie e Progettazione di Sistemi                                Ferroni                 Azizi
                                        Binanti
  Informatici e di Telecomunicazioni                                   Galdelli (I.T.P.)       Ceccarelli (I.T.P.)
                                              Barbini                  Barbini                 Barbini
  Informatica
                                              Galdelli (I.T.P.)        Galdelli (I.T.P.)       Galdelli (I.T.P.)
                                              Binanti                  Mattiacci               Mattiacci
  Sistemi e reti
                                              Galdelli (I.T.P.)        Galdelli (I.T.P.)       Galdelli (I.T.P.)

  Scienze motorie e sportive                  Venturi                  Ricci                   Ricci

  Religione                                   Ranciaro                 Ranciaro                Rossi

3.3 Composizione e storia della classe

La classe nasce nell’A.S. 2018-2019 con 19 iscritti, con livelli di preparazione, grado di scolarizzazione e
motivazioni alquanto eterogenei. La classe non ha dato problemi sul piano disciplinare ma il livello medio di
partecipazione e profitto è stato modesto. A fine anno alcuni degli studenti hanno riportato lacune gravi in
varie discipline, che hanno tuttavia superato con gli esami di riparazione. Solo due di essi non sono stati
ammessi all’anno successivo perchè non hanno mai frequentato le lezioni.
Nel quarto anno si sono aggiunti due nuovi iscritti, che non hanno però mai frequentato ed uno dei vecchi
iscritti si è trasferito negli Stati Uniti dove ha svolto un anno di studi in un college. La situazione è rimasta più
o meno invariata sul piano comportamentale e su quello del profitto: discreta attenzione in classe ma scarso
approfondimento nello studio a casa.
L’arrivo della pandemia di Covid, con conseguente necessità di ricorrere alla didattica a distanza, non ha
certamente migliorato la situazione, acuendo ancora di più le difficoltà di coloro che erano già deboli. La
promozione garantita per tutti, non ha poi permesso di fermare alcuni studenti che avrebbero avuto necessità
di rivedere per intero il programma della classe quarta, che si sono invece ritrovati ad affrontare il quinto anno
con basi veramente modeste.
Attualmente, la classe 5A Informatica è composta da 19 studenti, per il rientro dello studente dall’estero,
l’inserimento di uno studente straniero, che nell’anno precedente aveva fatto parte della classe quinta come
uditore e di uno studente non promosso nell’anno precedente, dalla sezione B. Durante il primo periodo di
lezioni, probabilmente per la lunga assenza dalla scuola, si è notato un certo cambio di passo anche tra i più
deboli. Si è intravista una crescita di consapevolezza dell’importanza dell’anno che stavano iniziando e per un
certo tempo si è lavorato bene e con profitto, nonostante il disagio dovuto a mascherine e quant’altro.
La nuova interruzione delle lezioni in presenza, la ripresa a giorni alterni, la continua incertezza delle modalità
di frequenza ha però riportato a livelli più modesti. Anche per gli insegnanti lo stress si è fatto sentire e questo
ha sicuramente comportato una riduzione nei contenuti e negli approfondimenti dei temi preventivati,
difficoltà nella valutazione degli apprendimenti e nella simulazione delle prove d’esame. Tuttavia bisogna
riconoscere che la gran parte degli studenti ha risposto in modo soddisfacente alle lezioni a distanza almeno
per quanto riguarda lo scorso anno, mentre quest’anno c’è stata meno partecipazione. Raramente si sono
avute assenze durante le lezioni e i lavori proposti sono stati generalmente consegnati, ma si è perso
naturalmente qualche cosa nelle esposizioni e nei dibattiti che avvenivano in classe. In generale si può dire
che restano pochi casi che ad oggi non hanno ancora raggiunto un livello di preparazione del tutto sufficiente,
buona parte della classe si attesta su una preparazione pienamente sufficiente ed in alcuni casi si può parlare
                                                                                                                     8
di un livello di competenze più che buono e pienamente adeguato al profilo curricolare dell’indirizzo.
Vanno segnalati nella classe casi di studenti dotati di certificazioni: 3 DSA, 1 BES, 1 H che segue una
programmazione differenziata secondo il PEI redatto dagli insegnanti di sostegno, Prof. L. Barbini e Prof.ssa
M.T. Palumbo. Tali certificazioni verranno allegate a questo documento nel fascicolo di documentazione della
classe.

Flussi degli studenti della classe
                                                Alunni                                    Alunni trasferiti
             Numero alunni      Alunni                         Alunni
 Classe                                     provenienti da              Alunni RESPINTI      o ritirati
                iscritti     frequentanti                    PROMOSSI
                                              altre classi                                (non scrutinati)
 Terza           19              17               0            17              0                 2
 Quarta          18              16               2            11              0                 2
 Quinta          19              19               1            ---            ---               ---

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
   Nella classe sono presenti due alunni con certificazione DSA e BES. Si tratta di problemi di lieve entità che
   non hanno richiesto particolari attenzioni se non il prolungamento del tempo a disposizione nelle prove
   assegnate. Per il resto si è solo cercato di provvedere al recupero disciplinare per gli allievi in difficoltà.

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

 La metodologia didattica generalmente adottata dal C.d.C. è stata quella della lezione frontale con approccio
 problem-solving e con approfondimenti in laboratorio o in altri ambienti dotati di tecnologie multimediali.
 Per casi particolari si rimanda alle descrizioni dettagliate delle singole discipline.

5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel
triennio

La classe, nel corso del secondo biennio, ha svolto attività di alternanza scuola – lavoro seguendo le
indicazioni presenti nella legge 107/2015 (dai commi 33 ai commi 43).
La legge di bilancio 2019 (legge 30/12/18 n° 145), emanata durante lo svolgimento del quinto anno di corso,
ha, di fatto, mutato lo scenario in cui le scuole erano solite operare introducendo i “Percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) e riducendo in modo sostanziale il monte ore
obbligatorio disposto dalla normativa precedente.
Le caratteristiche dei percorsi e le ore svolte da ciascun allievo sono state registrate con l’ausilio della
piattaforma elettronica di gestione messa a disposizione dal Ministero.
In estrema sintesi le attività sono state:
  - Attività in Istituto guidate da esperti del mondo del lavoro: “azienda simulata” in cui sono state trattate
    tutte le problematiche che un’azienda affronta nella realizzazione di un prodotto, dalla progettazione alla
    assistenza presso il cliente. Questo percorso è stato svolto nel secondo biennio per una durata di circa 40
    ore annuali.
  - Attività presso aziende del circondario, in cui lo studente è stato chiamato ad affrontare problemi simili a
    quelli che avrebbe avuto nel caso di assunzione da parte dall’azienda stessa. Questa attività si è svolta per
    entrambi gli anni del secondo biennio, dal termine delle lezioni per una durata di almeno 3 settimane.
  - Viaggi di istruzione all’estero per alcuni studenti.

                                                                                                                 9
5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso
formativo

L’istituto offre una grande disponibilità di ambienti di apprendimento innovativi, di cui tutte le discipline si
sono giovate:
  - Laboratori di informatica in cui si testano i concetti appresi nelle lezioni teoriche di informatica o si
    utilizzano software specifici per problemi di matematica
  - Laboratori di sistemi e reti in cui è possibile utilizzare strumentazione tecnologicamente avanzata per
    simulare una rete aziendale connessa ad internet
  - Laboratori di lingua dotati di computer, cuffie, microfoni
  - Aule attrezzate per la visione di film, documentari, materiali visivi trasversali alle varie discipline
  - Biblioteca e palestra
  - Una piattaforma virtuale che consente a docenti e studenti di accedere agli ambienti di lavoro utilizzati
    nei laboratori sopra menzionati, da qualsiasi luogo esterno all’Istituto stesso.
Buona parte del percorso formativo è stato quindi sviluppato con strumenti e metodologie che favoriscono
l’approccio pratico ai contenuti proposti.

6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Attività di recupero e potenziamento
Durante quest’ultimo anno scolastico le attività di recupero o potenziamento sono state svolte, per la quasi
totalità delle discipline interessate, in orario curricolare.

6.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Nell’arco del secondo biennio e ultimo anno sono state svolte varie attività di arricchimento dell’offerta
formativa:
  - Partecipazione alle olimpiadi della matematica
 - Partecipazione alle Olimpiadi di Informatica
 - Partecipazione a gare del tipo “Webtrotter” o “School Game”
 - Partecipazione a gare di robotica a livello nazionale
 - Organizzazione di corsi pomeridiani e gare interne su temi di robotica: “robot race”, “Nao challenge”, ecc.

6.3 Percorsi interdisciplinari
I docenti del corso, hanno continuamente concordato temi e tempistiche per le varie discipline, almeno per
gruppi disciplinari, ma non è stato svolto un vero e proprio modulo orientato alla interdisciplinarietà.

6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari e di orientamento

Attiva è stata l’offerta per l’orientamento in uscita, anche se molti degli incontri sono stati fatti online:
 - Incontro con varie università del territorio
 - Incontro con l’azienda Pluservice s.r.l.
 - Incontro con l’azienda Loccioni Group
 - Incontro con l’azienda Ariston Thermo Group
 - Incontro per orientamento con Poliarte Accademia di Design
 - Incontro con responsabili dell’ ITS Fabriano
 - Incontro per l’orientamento in uscita (corsi Forze Armate)

                                                                                                                10
7. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE

7.1 RELIGIONE
DOCENTE prof.ssa Maria Cristina Rossi

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina
Durante il primo e il secondo periodo dell’a.s. gli studenti hanno frequentato regolarmente le lezioni con un
comportamento sempre adeguato.
Durante le lezioni in DDI la partecipazione si è mantenuta costante.
L’interesse dimostrato è stato abbastanza omogeneo così come la partecipazione e il livello della classe
risulta essere buono.
Le verifiche sono state effettuate oralmente.
Gli argomenti trattati sono stati introdotti attraverso: lezione frontale, analisi dei casi, audiovisivi.
Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutta la classe.
I contenuti disciplinari espressi nella programmazione sono stati adattati alle esigenze della DDI.
I colloqui con le famiglie sono stati effettuati su richiesta delle famiglie tramite google meet o telefono.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI
- Il comportamento umano: cosa ci spinge ad agire
- Esperimenti sociali (Solomon Asch, Albert Bandura, Philip Zimbardo Stanley Milgram)
- Concetto di persona nel Cristianesimo
- Dignità della persona: ogni persona è unica e speciale: video “Circo della Farfalla” e tratto dalla
trasmissione Nemo “I ragazzi di Odessa”
- Libertà della persona e pregiudizi (Snack attack)
- Dignità del lavoro: cortometraggio su Paola Clemente
- Etica: ciò che è possibile è sempre lecito?
- Uso consapevole dei social: rispetto dell’altro e deep fake
- Fratelli tutti: la cooperazione per risolvere i problemi comuni (es. di sfruttamento: Congo miniere di
Coltan)

ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE
DOCENTE prof.ssa Elisa Giovannelli

Il corso,
iniziato in data 22/03/2021 e composto da un incontro settimanale della durata di un’ora,
ha avuto come obiettivi:
• offrire uno spazio di dialogo, fiducia e comprensione;
• approfondire varie tematiche, partendo dalle notizie di attualità apprese durante
la settimana precedente.
La classe,
incontrata prevalentemente a distanza, è composta da tre studenti: uno molto partecipe, consapevole
del mondo che lo circonda, propositivo e dotato di un forte senso critico; due, al contrario, poco partecipi e
per nulla inclini al confronto, nonostante gli innumerevoli tentativi di inclusione. In generale, gli studenti
sembrano volersi bene tra loro, fattore che crea un ambiente di lavoro abbastanza buono, malgrado
le varie difficoltà.
Le valutazioni,
sono state generalmente positive: assegnate alla realizzazione di temi scritti e presentazioni orali,
su argomenti assegnati dal docente o proposti dagli studenti; scaturite dalla qualità delle performance,

                                                                                                            11
la capacità di argomentare quanto sostenuto e la partecipazione alle lezioni.
Gli strumenti e le modalità,
hanno coinvolto prevalentemente il dialogo, ma anche diversi strumenti introduttivi in formato digitale,
quali: brevi video, articoli e post.

L’Educazione civica,
ha riguardato il tema della mafia, al quale è stata destinata un’ora, in data 10/05/2021.
Strumenti utilizzati: visione di un breve video, susseguita da un dibattito sul tema.

Programma svolto:
1. Dialogo tra studente e docente
• Aspettative per il futuro: università e/o lavoro.

2. Tematiche e attualità
• Il cashback di stato;
• L’evasione fiscale;
• Nuovi profili professionali: lavorare online;
• La figura femminile negli ultimi vent’anni;
• La denuncia dell’ONU contro la repressione birmana;
• La libertà di espressione;
• Gli elementi del linguaggio inclusivo;
• Il valore dell’opposizione civile;
• Luoghi di culto unici per un sano pluralismo religioso.

                                                                                                           12
7.2 ITALIANO - STORIA
DOCENTE prof.ssa Damiana Valentino

COMPETENZE RAGGIUNTE
In merito allo svolgimento del programma di italiano c’è sicuramente da dire che i contenuti disciplinari
sono stati leggermente ridotti rispetto alla programmazione preventivata ad inizio anno scolastico per
quanto riguarda la modalità scritta in quanto non presente come prova d’esame. Le lezioni in DAD o in DDI
non hanno favorito certamente l’apprendimento, specie dei meno volenterosi.
Da parte degli alunni lo studio non è sempre stato adeguato, è spesso mancata la costanza e la regolarità
nell’impegno; fatte salve alcune rare eccezioni, la maggior parte dei ragazzi ha studiato principalmente in
vista delle verifiche e nella seconda parte del secondo quadrimestre in previsione degli esami di Stato.

Obiettivi perseguiti
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti o parzialmente raggiunti i seguenti
obiettivi:

1) Obiettivi annuali didattici specifici
Sviluppare attitudini al senso della complessità, alla creatività e alla flessibilità del pensiero. Ampliare le
capacità di lettura ed analisi dei testi letterari per approfondire e rendere più organica la dimensione
storica della letteratura e della cultura.
Promuovere il senso della complessità come consapevolezza che non esistono risposte semplici a problemi
conoscitivi complessi.
Acquisire la capacità di sperimentare la molteplicità delle dimensioni di fruizione e di analisi di testi letterari
e la pluralità dei legami/intrecci che si possono stabilire tra i settori della storia letteraria e i riferimenti
storico-politici-sociali-culturali.
Promuovere il senso storico come apertura a riconoscere la diversità delle esperienze umane e culturali
attraverso il tempo e lo spazio.
Attitudine a riconoscere lo spessore storico dei fenomeni culturali presenti, sensibilità e rispetto per le
opere d’arte e i beni culturali – patrimonio della collettività e dunque ‘beni propri e comuni’. Arricchire la
disponibilità ad esperienze di lettura numerose e varie.
2) Obiettivi disciplinari di apprendimento
Sviluppare la capacità di produzione orale e scritta nei generi testuali della relazione tecnica, della relazione
come sintesi di conoscenze ed analisi letterarie e storico-culturali, del saggio argomentativo (anche in
funzione della prova scritta dell’esame di maturità di quinta).
Acquisire padronanza nei processi di storicizzazione dei testi letterari attraverso il riconoscimento di
caratteristiche formali o tematiche storicamente connotate; acquisire padronanza anche nella
comprensione dei nessi letterari con il contesto storico-sociale-politico-economico di riferimento. Ampliare
le abilità linguistico-espressive (orali e scritte); ampliare il vocabolario terminologico specifico; redigere un
elaborato corretto, pertinente ed efficace sotto tutti i punti di vista.
3) Obiettivi intermedi in riferimento ai moduli disciplinari in programmazione
Storicizzare il tema trattato comprendendone la funzione nell’immaginario collettivo di un’epoca.
Comprendere le analogie e le differenze tra le opere tematicamente accostabili.
Riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo e la loro persistenza in prodotti della
cultura recente, anche di massa.
Comprendere l’intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale. Comprendere il
rapporto tra caratteristiche di un genere e attese/esigenze del pubblico. Riconoscere le scelte stilistiche
individuali nell’ambito della codificazione del genere.
Riconoscere analogie tematiche e di funzione tra generi della letteratura ‘alta’ e generi della cultura di

                                                                                                                 13
massa.
Comprendere l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità letteraria.
Riconoscere le fasi evolutive nell’opera di un autore.
Porre un rapporto tra opera e intenzione poetica dell’autore.
Saper formulare un giudizio di valore motivato su un’opera in base al gusto personale e all’interpretazione
storico-critica.
Obiettivi didattici minimi
Conoscere le linee essenziali del contesto storico-letterario, del pensiero e dell’opera degli autori trattati.
Saper esporre le conoscenze con sostanziale coerenza e correttezza formale, nonché precisione lessicale.
Saper parafrasare e riassumere testi letterari e non.
Saper produrre un testo scritto in modo coerente e corretto a livello ortografico, sintattico e lessicale. Saper
produrre mappe concettuali e schematizzazioni di percorsi
La classe, in relazione a tali obiettivi, ha raggiunto livelli diversificati:
La classe è piuttosto disomogenea, composta cioè da allievi di livelli differenti: alcuni sono dotati di buone o
ottime capacità critiche - altri alunni invece raggiungono il livello base - in una parte della classe infine
persistono ancora delle difficoltà nel conseguimento della piena sufficienza.
In generale le problematiche più evidenti si evincono nell’esposizione orale, nell’uso del linguaggio specifico
e del lessico appropriato - per alcuni ragazzi l’eloquio si conferma stentato e frammentario. Le capacità
argomentative e critiche, l’approccio analitico e interdisciplinare sono competenze raggiunte solo da una
parte della classe - il livello di alcuni studenti, nonostante ci siano stati comunque dei progressi, si
conferma essere un livello base. Nella produzione scritta non vi sono delle eccellenze - in alcuni perdurano
ancora degli errori formali, tuttavia le criticità più evidenti e diffuse sono nell’approccio argomentativo e
nella rielaborazione critica; qui i miglioramenti nel corso dell’anno sono stati meno evidenti e significativi.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) – “Modulo di abilità linguistica e produzione testuale”
Contenuti: le tipologie testuali del nuovo esame di stato – Tipologia A (Analisi e interpretazione di un testo
letterario italiano); Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo); Tipologia C (Riflessione
critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità).
Esercitazioni – Suggerimenti e Consigli per la stesura.

2) Giacomo Leopardi
∙ Vita e opere;
∙ Il rapporto con Recanati - ‘il natio borgo selvaggio’
∙ L’opera e il pensiero di Leopardi - le raccolte poetiche più note, dallo Zibaldone agli Idilli ∙ La teoria del
piacere
∙ Il pessimismo (da quello storico a quello cosmico) – il concetto di titanismo eroico ∙
Analisi e studio delle seguenti poesie:
∙ L’Infinito
∙ Il sabato del villaggio
∙ Dialogo della Natura e di un Islandese
3) Il Positivismo: il mito del progresso, le ideologie politiche ,le istituzioni culturali: l’editoria e il
giornalismo, la scuola, gli intellettuali.

4) Zola e il Naturalismo
i caratteri principali del Naturalismo francese; il concetto di letteratura ‘utile’ alla società; il ruolo dello
scrittore per Zola e la funzione sociale della scrittura.
                                                                                                                   14
L’Assomoir di Zola, la trama ; il ciclo dei Rougon-Macquart
La società europea nel 1800, le condizioni di vita della classe operaia.

5) Giovanni Verga e il Verismo
Vita e opere di Giovanni Verga – . Definizione della corrente letteraria del Verismo, la riscoperta del vero, la
fotografia della realtà, l’oggettività e l’impersonalità della narrazione; l’eclissi dell’autore Letture:
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La lupa
Il ciclo dei vinti– I Malavoglia: intreccio
Lettura :
 I “vinti” e la “fiumana”del progresso
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno.
Mastro don Gesualdo: intreccio
Lettura :
La morte di Gesualdo

5) La scapigliatura pag.(28,29,30)

6) IL Decadentismo
Contenuti: l’origine del termine, senso ristretto e senso generale del termine; la visione del mondo
decadente
Estetismo e Simbolismo: la visione del mondo e la poetica decadente; temi e miti della letteratura
decadente

7)Baudelaire
Vita e opere
L’albatro - analisi e commento
Il romanzo decadente:
8) Joris-Karl Huysmans:
vita e opere
Romanzo : Controcorrente

9) Oscar Wilde :
Vita
 Il ritratto di Dorian Gray: la trama, i concetti di ‘esteta’ e ‘dandy’
Lettura del brano:
Un maestro di edonismo.
10) Gabriele D’Annunzio
Contenuti:
  la vita,l’estetismo e la sua crisi
  Il Piacere – trama del romanzo
Lettura:
  ‘Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.
  D’Annunzio : Bontà e superomismo,i romanzi del superuomo
  Il trionfo della morte: trama
  Le Laudi – Alcyone: analisi e commento: La sera fiesolana, la pioggia nel pineto
  Il periodo notturno
                                                                                                              15
11) Giovanni Pascoli :
Contenuti: la biografia e produzione poetica
 La poetica, il pensiero, i temi - poetica del nido, delle piccole cose e poetica del fanciullino Il simbolismo
 pascoliano, il fonosimbolismo e l’innovazione stilistica delle liriche; l’ideologia politica,
 Myricae
 Analisi e commento:
 X Agosto , Temporale,Il lampo,
 Poemetti: Italy (riassunto)
 I Canti di Castelvecchio
 Analisi e commento : Il gelsomino notturno
 La stagione delle avanguardie : il futurismo (cenni)

12) Il romanzo del Novecento in Italia e in Europa

Italo Svevo :
   La vita, la cultura di Svevo
  Il primo romanzo: Una vita trama
  “l’inetto” e i suoi antagonisti;
  Lettura:
  Le ali del gabbiano;
  La Coscienza di Zeno : Zeno Cosini, l’evoluzione della figura dell’inetto, l’inattendibilità di Zeno narratore; la
  funzione critica di Zeno, l’inettitudine e l’apertura del mondo;
  Svevo e la psicoanalisi - i riferimenti a Freud
  Lettura:
   Il fumo, La morte del padre

13) Luigi Pirandello:
 Vita e opere ; la visione del mondo; la poetica
 Saggio sull’Umorismo lettura:
  Un ‘arte che scompone il reale;
 le novelle : la patente
 I romanzi: L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila
 Lo strappo nel cielo di carta e la “lanterninosofia”
  Uno, nessuno, centomila
 Lettura: “Nessun nome”
 Il romanzo: Il fu Mattia Pascal trama
 Lettura e analisi: La costruzione della nuova identità e la sua crisi; Lo strappo nel cielo di carta e la
 “lanterninosofia
 Gli esordi teatrali e il periodo”grottesco”; il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca
 Lettura: la rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.

14) Giuseppe Ungaretti:
 La vita
 Le opere: l’Allegria
 Lettura ed analisi : In memoria; Fratelli, Veglia ,Mattina
 Il sentimento del tempo e il dolore
                                                                                                                  16
15) Eugenio Montale:
 la vita
 Le opere: Ossi di seppia ,Le occasioni ,la Bufera ed altro, Satura
 Lettura ed analisi: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Ho sceso, dandoti il
 braccio, almeno un milione di scale

METODOLOGIE:
-   Lezione frontale
-   Lezione partecipata
-   Problem solving
-   Cooperative learning - tutoraggio
-   DAD (registro elettronico,mail,videolezioni,audio,link)
-   DDI

CRITERI DI VALUTAZIONE
Le valutazioni di fine quadrimestre sono state attribuite analizzando:
la situazione di partenza;
l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
l’impegno nel lavoro a casa e il rispetto delle consegne;
la partecipazione alla DAD e ala DDI
l’acquisizione delle principali nozioni;
le competenze conseguite.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI
Libro di testo in adozione: Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria. La letteratura Ieri,oggi,domani vol. Due e Tre

DISCIPLINA: STORIA (2 ORE SETTIMANALI)

COMPETENZE RAGGIUNTE
In merito allo svolgimento del programma di storia c’è da ribadire, come per italiano che i contenuti
disciplinari sono stati più che ridotti rispetto alla programmazione preventivata ad inizio anno scolastico.
La sottoscritta ha revisionato il programma - con una riduzione dei moduli disciplinari effettivamente svolti.
Da parte degli alunni lo studio non è sempre stato adeguato, è spesso mancata la costanza e la regolarità
nell’impegno; fatte salve alcune rare eccezioni, la maggior parte dei ragazzi ha studiato principalmente in
vista delle verifiche e dell’esame finale.

Obiettivi perseguiti
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti o parzialmente raggiunti i seguenti
obiettivi:
Obiettivi cognitivi generali
▪ Utilizzo sicuro dei diversi codici di comunicazione scritti e orali.
▪ Padronanza nella capacità espositiva orale e scritta utilizzando i linguaggi specifici delle varie discipline.
▪ Sviluppo della rielaborazione personale attraverso la produzione di testi.
▪ Sviluppo dello spirito critico e della capacità di sintesi.
▪ Incoraggiare e stimolare l’abitudine al confronto, all’indagine critica, all’interpretazione della realtà
                                                                                                                   17
esterna affinché diventino prassi quotidiana personale.
▪ Saper analizzare ed elaborare le conoscenze in un contesto interdisciplinare.
▪ Utilizzare e decodificare autonomamente e trasversalmente le informative didattiche per interpretare
criticamente e sistematicamente la realtà in cui si opera.
Obiettivi annuali didattici specifici
▪ Comparare e confrontare le diverse fonti storiche.
▪ Storicizzare le differenze nell’evoluzione della società e della cultura.
▪ Ampliare ed approfondire il linguaggio disciplinare specifico.
▪ Effettuare collegamenti di causa-effetto tra gli eventi salienti del periodo storico affrontato. ▪ Individuare
analogie e differenze tra la storia passata e quella presente - in linee di continuità e/o rottura tra ieri e
oggi.
▪ Correlare fatti storici con contesti culturali e socio-politici.
▪ Riconoscere, analizzare e valutare gli usi sociali e politici delle conoscenze storiche e della memoria
collettiva.
Obiettivi minimi conseguiti
→ Conoscere dati e avvenimenti fondamentali in un’epoca storica
→ Saper collocare un fatto storico nel tempo e nello spazio
→ Saper individuare i principali fattori di un sistema socio-economico
→ Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando correttamente il lessico specifico

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

1-L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento
Contenuti: il contesto culturale e sociale della seconda rivoluzione industriale; la fiducia nel progresso e
nella superiorità europea; cenni al Positivismo ottocentesco. Darwin e l’evoluzionismo - il darwinismo
sociale; popoli ‘evoluti’ e popoli ‘primitivi’.
2 – “Imperialismo, Nazionalismo, Colonialismo (l’Europa e America tra il 1800 e il 1900) Contenuti:
Nazionalismo inteso come degenerazione del concetto di Nazione; supremazia e sottomissione.
3 – “Dalla Belle Epoque alla Prima guerra mondiale”
 Contenuti :La Belle èpoque . Le inquietudini della Belle Epoque. La politica in Europa.Gli Stati Uniti tra
crescita economica e imperialismo. Approfondimento: l’emancipazione femminile nei primi del Novecento.
4 – “ L’età giolittiana”
 Contenuti: Le riforme sociali e lo sviluppo economico. La grande migrazione: 1900-1915. La politica interna
tra socialisti e cattolici. L’occupazione della Libia e la caduta di Giolitti.
5 – “La prima guerra mondiale e i trattati di pace”
 Contenuti: La rottura degli equilibri. L’inizio del conflitto e il fallimento della guerra-lampo. 1915: l’Italia
dalla neutralità alla guerra. 1915-1916: la guerra di posizione. Il fronte interno e l’economia di guerra.1917-
1918: verso la fine della guerra. I trattati di pace e la Società delle Nazioni. Lo scenario extraeuropeo tra
nazionalismo e colonialismo.
6- La Russia dalla Rivoluzione alla dittatura
 Contenuti : La rivoluzione di Febbraio, Dalla rivoluzione d’ottobre al comunismo di guerra,la nuova politica
economica e la nascita dell’URSS, sintesi paragrafi 4.4 e 4.5
7- Dopo la guerra sviluppo e crisi
 Contenuti :Crisi e ricostruzione economica, trasformazioni sociali e ideologie,la crisi del ’29 e il New Deal
8- L’Italia dal dopoguerra al fascismo
 Contenuti: Le trasformazioni politiche nel dopoguerra. La crisi dello Stato liberale. L’ascesa del fascismo. La
costruzione dello Stato fascista. La politica sociale ed economica. Sintesi :La politica estera e le leggi razziali.
9– La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich.
                                                                                                                  18
Contenuti: La repubblica di Weimar. Hitler e la nascita del nazionalsocialismo. La costruzione dello Stato
totalitario. L’ideologia nazista e l’antisemitismo . L’aggressiva politica estera di Hitler. Sintesi paragrafi 8.1 e
8.2

10– “La Seconda guerra mondiale”
 Contenuti: La guerra-lampo(1939-1940). La svolta del 1941:la guerra diventa mondiale. La controffensiva
alleata (1942-1943).La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia. La vittoria degli Alleati. Lo sterminio
degli ebrei. La guerra dei civili.
METODOLOGIE:
∙ Lezione frontale
∙ Lezione partecipata
∙ Problem solving
∙ Cooperative learning - tutoraggio
∙ Didattica a Distanza e DDI (invio link, audio, mail,videolezioni)
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state valutate le seguenti conoscenze e competenze:
- conoscenze: di dati, avvenimenti, situazioni, ma anche di termini, concetti e semplici relazioni tra i
fenomeni e gli eventi;
- competenze: inquadrare e periodizzare i fenomeni storici; stabilire nessi tra sfera economica e sociale, tra
scelte politiche e contesto storico;
- capacità: utilizzare in modo consapevole e appropriato concetti, espressioni e termini storiografici;
ricollegare gli eventi storici e i fatti con l’attualità.

Sono state effettuate in corso d’anno sia verifiche scritte sia verifiche orali; le prove scritte hanno previsto
principalmente domande aperte, gli alunni hanno anche lavorato su presentazioni in Power Point.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI
∙ Libro di testo in adozione: Brancati, Pagliarani Nuovo Dialogo con la storia e l’attualità Vol. 3 l’età
contemporanea.
∙ Internet; filmati dalla rete.

                                                                                                                   19
7.3 LINGUA INGLESE
DOCENTE prof.ssa Monica Castagnari

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina
    La VA INF è una classe ad indirizzo informatico composta da 19 alunni provenienti da contesti socio-
culturali diversi. Nella classe è presente un alunno certificato H che segue una programmazione differenziata
secondo il PEI redatto dagli insegnanti di sostegno Prof. L. Barbini e Prof.ssa M.T. Palumbo, in collaborazione
con l’ASL di competenza ed il Consiglio di Classe. Gli allievi hanno dato prova di interesse e partecipazione al
dialogo educativo sempre crescente. Nel corso del triennio, gli studenti hanno consolidato i rapporti
interpersonali creando un gruppo coeso, solidale e accogliente che ha favorito il lavoro in classe.
    La gran parte degli alunni ha evidenziato un impegno perlopiù costante che ha consentito il
raggiungimento degli obiettivi prefissati e una progressiva crescita della loro consapevolezza ed autonomia
critica.
    Ho preso la classe al primo anno, tanto è vero che li ho visti migliorare le loro potenzialità linguistiche.
    Al suo interno, 2 alunni si distinguono per ottime competenze linguistiche, uno è Doyle di origine
Irlandese e l’altro è Cimarra che al quarto anno ha conseguito un anno negli USA, alcuni allievi responsabili e
costanti nello studi, hanno raggiunto risultati di livello più che buono, evidenziando anche un metodo di
studio rigoroso e capacità critico - valutative autonome. Altri studenti, grazie al loro impegno e interesse
selettivi, hanno conseguito risultati discreti. Infine solo alcuni mostrano ancora delle incertezze nella
rielaborazione personale delle tematiche affrontate e nell’esposizione seppur nel complesso sufficiente.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

GLOBAL EYES TODAY

Unit 8:        Social Networks pag 32-33
Unit 12:   All over New York pag 44-45-46-47
Unit 26:   The Geography of the U.S.A pag 86-87
Unit 31:   Apartheid pag 101
Unit 36:   Political systems / American Government pag 114-115-116-117 / British political system
Unit 39:   The European Union pag 126-127
Unit 41:   The Industrial Revolution pag 134 / The Victorian Age pag 135
Unit 43:   World History of the 20th century pag 138-139-140-141

MATERIALE SU PPT

-   Big Brother- Geroge Orwell’s novel Nineteen Eighty-Four/ Animal Farm
-   Mandela
-   Trump
-   Statue of Liberty
-   The European Union – Brexit-Boris Johnson
-   Rosa Park
-   Biden-Trump election

                                                                                                            20
EDUCAZIONE CIVICA
-   European Union
-   Civil Rights
-   British-American Government
-   Biden- Trump election
-   Italian Constitution and Coronavirus

EXTRA READING

-   George Orwell : 1984
-   CLILL : The European Union
-   Microlingua: Bit by Bit; ESP; PPT ( Going Global )
-   HTML; SOCIAL NETWORKS (Going Global); Robotics (Going Global ); Internet; Windows
-   Steve Jobs: “ Connecting Dots “

CURRENT NEWS

-   MEGHAN AND HARRY INTERVIEW WITH OPRAH
-   Inauguration Day
-   Washington Capitol Riot
-   BREXIT DEAL 27 DECEMBER 2020

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI
Global eyes ( per la civiltà della L2)
Infotech ( microlingua )
Preliminary ( per la preparazione agli INVALSI )
PPT ( fatti dall’insegnante )
Fotocopie

Gli strumenti adottati sono stati il Laboratorio Linguistico / LIM / INTERNET

                                                                                        21
7.4 INFORMATICA
DOCENTE prof. Daniele Barbini           ITP prof.ssa     Paola Galdelli
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina
Nei primi mesi dell’anno scolastico si è lavorato a ritmo sostenuto, in previsione di successive chiusure, con
conseguente ricorso alla DAD, per arrivare rapidamente ad avere competenze per affrontare simulazioni della
seconda prova scritta. Quando poi i timori si sono realizzati, l’attività ha subito una brusca frenata, non tanto
nei contenuti ma nella loro applicazione in esperienze di laboratorio e nelle verifiche delle conoscenze
maturate. Il programma preventivo è stato comunque svolto quasi interamente.
Le lezioni a distanza sono quindi risultate dei ripassi di temi già trattati, ma la partecipazione è stata modesta
e con scarso rispetto dei tempi di consegna dei lavori assegnati. In generale restano difficoltà nell’esposizione
con un corretto linguaggio disciplinare, ma i contenuti basilari sono stati acquisiti della gran parte della classe.
Vanno evidenziati alcuni studenti che emergono rispetto agli altri per capacità di autonomia nell’approccio
delle problematiche e passione per i temi propri della disciplina.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI
UDA 1: Gli archivi informatici
- generalità sui Sistemi Informativi, gli Archivi tradizionali e il passaggio alla gestione informatica
- concetti di archivio “sequenziale” e “accesso diretto”: analogie e differenze nella loro gestione
- analisi delle problematiche nelle operazioni di creazione, inserimento dati (ordinato e non),
  aggiornamento, cancellazione (fisica e logica) e alcune tecniche risolutive
- cenni alle tecniche di ordinamento di archivi mediante merge di sotto-archivi ordinati
- concetto di “indice” per l’ordinamento logico degli archivi e problematiche relative alla gestione degli indici
- indici gestiti a pagine con particolare riferimento all’organizzazione B-Tree

UDA 2: Le basi di dati
- generalità sulle basi di dati: robustezza, efficienza, sicurezza e manutenibilità
- caratteristiche generali di un Data Base Management System (DBMS)
- livelli di una base di dati: “concettuale”, “logico”, “fisico”
- il modello E/R per il progetto concettuale: definizione di Entità, Attributo, Associazione, Chiave Primaria
- le tipologie di associazioni tra entità: 1:1, 1:N, N:M
- il modello logico: cenni ai modelli Gerarchico e Reticolare ed approfondimento di quello Relazionale
- regole di derivazione del modello Relazionale da quello concettuale
- le operazioni relazionali: Selezione, Proiezione, Congiunzione
- la “ridondanza” dei dati come causa di inconsistenza nelle operazioni di aggiornamento
- normalizzazione di una base di dati fino alla forma 3NF
- vincoli relazionali ed integrità referenziale

UDA 3: Il linguaggio SQL
- generalità sul linguaggio SQL
- tipi di dati gestiti dal linguaggio SQL
- creazione di schemi di database e di tabelle
- inserimento, modifica, cancellazione di dati in una tabella
- il comando SELECT per la realizzazione delle operazioni relazionali
- funzioni di aggregazione, ordinamento, raggruppamento nel comando SELECT
- condizioni di ricerca e interrogazioni nidificate
- le Viste Logiche e le loro applicazioni
                                                                                                                22
- i comandi per la sicurezza: creazione di utenti e permessi (cenni)

UDA 4: l’ambiente MySQL
- MySql: caratteristiche generali e confronto con altri DBMS (es. Access)
- approccio da riga di comando e mediante interfaccia grafica (es. Workbench)
- operazioni di creazione e manipolazione dei dati
- tipologie di tabelle in MySQL: MyISAM, InnoDB, Memory
- integrità referenziale: comportamento di tipo Cascade, No Action, Set NULL in cancellazione e modifica
- sintassi delle join tra tabelle (inner, left, right join)
- funzioni di aggregazione e loro comportamento con la clausola “group by”
- condizioni per il filtraggio dei dati di tipo string: “like”
- le funzioni per la gestione di date e tempi
- query nidificate che restituiscono uno o più valori: uso di operatori In, Any, Some, All, ...
- viste logiche ed utilizzo delle Check Option nell’inserimento di dati validati
- comandi batch e query parametriche
- cenni alle Stored Procedure e Stored Function
- cenni alla gestione degli utenti e dei permessi

UDA 5: Tecniche di accesso ai database nel framework .NET
- installazione ed utilizzo di Connector .NET in ambiente Visual Studio e linguaggio C#
- le classi fondamentali nel Connector .NET: MySQLConnection, MySQLCommand, MySQLDataReader
- sintassi della stringa di connessione
- creazione di stringhe di comando parametriche
- le diverse tipologie di esecuzione di comandi: ExecuteNonQuery, ExecuteScalar, ExecuteReader
- esempi di applicazioni WindowsForm in C# con accesso ad database MySQL

UDA 6: Tecniche di accesso ai database in ambiente Internet
- problematiche generali dei database in rete locale e non
- panoramica delle tecniche di accesso ad un database in rete: Web Server, linguaggi di script lato server
- concetto di programmazione lato client e lato server
- elementi di PHP: variabili, operatori, strutture di controllo, array associativi
- scambio dati tra script lato client e PHP: metodi GET e POST
- la connessione ai database MySQL mediante script PHP
- esecuzione di operazioni di aggiornamento di tabelle (inserimento, modifica, cancellazione)
- costruzione della stringa di comando per accedere al database
- recupero dei dati di una query mediante la funzione mysql_fetch_array()
- utilizzo di Form Javascript per costruire interrogazioni parametriche

ABILITA’
Di seguito le principali abilità che il corso punta a allo studente:
-   apprendere le tecniche fondamentali per la gestione di dati su archivi informatici;
-   comprendere le problematiche di realizzazione, manutenzione e sicurezza dei sistemi informativi;
-   saper scegliere in modo consapevole, il tipo di organizzazione più adatto a rappresentare e gestire un
    insieme di informazioni, nell’ambito di una specifica realtà;
-   saper gestire il progetto e la manutenzione di piccole applicazioni basate su archivi;
-   conoscere i concetti e le tecniche fondamentali per la progettazione di una base di dati;

                                                                                                             23
-   conoscere varie tipologie di interfacce per interagire con una base di dati;
-   saper utilizzare le tecnologie informatiche per l’accesso ai dati su reti locali e internet;
-   apprendere tecniche di documentazione;
-   utilizzare una terminologia adeguata alla disciplina

METODOLOGIE
La metodologia di riferimento è stata quella del problem solving, per cui vengono fornite indicazioni di base
sulle problematiche trattate, lasciando che gli approfondimenti emergano durante l’approccio pratico in casi
d’uso reali.
I vari argomenti teorici trattati sono sempre stati ripresi e applicati in laboratorio in esperienze mirate a far
emergere le problematiche poco evidenti nella trattazione teorica. A tal fine si è fatto largo uso di esempi
guidati, presentati con l’ausilio di videoproiettore, in modo da permettere anche ai meno versati, di acquisire
manualità e pratica con gli ambienti e i sistemi di sviluppo in dotazione.
Durante le lezioni a distanza l’approccio è stato quello della flipped classroom, con risultati alterni.

CRITERI DI VALUTAZIONE
Le valutazioni orali sono state, oltre che strumento di verifica di conoscenze e competenze, momento di
riflessione e approfondimento dei temi disciplinari, cercando di trovare collegamenti con problematiche della
realtà quotidiana.
Le prove scritte sono state tarate sul modello della seconda prova scritta dell’esame di stato, proponendo un
problema di cui è richiesta una fase di analisi preventiva, la definizione delle strutture dei dati previsti nel
problema, la schematizzazione del modello concettuale, la bozza delle tecniche risolutive e la realizzazione di
moduli significativi della soluzione informatica.
Anche la valutazione delle prove è stata fatta su criteri del tutto simili a quelli che saranno adottati in sede di
esame, con la definizione di indicatori quali la conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di analisi e
sviluppo del modello della soluzione, la correttezza e il grado di sviluppo della soluzione, la capacità di
organizzazione del lavoro.
Per la fase di didattica a distanza non sono state fatte verifiche sommative, la valutazione si è fondata su
assiduità nella partecipazione e impegno dimostrato a lezione.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI
Libro di testo: PROGETTARE I DATABASE SQL e PHP (P. Camagni, R. Nicolassi) - HOEPLY
Piccola dispensa sugli archivi informatici
Strumenti e siti online: MySQL Tutorial, PHP

                                                                                                               24
Puoi anche leggere