INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2021/2022

Pagina creata da Fabio Testa
 
CONTINUA A LEGGERE
INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Protocollo 0007465/2022 del 16/05/2022

                           Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                          Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                        url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                                   mcis012009@pec.istruzione.it
                                      Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                   CLASSE 5a SEZ. C
                        INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
                            ANNO SCOLASTICO 2021/2022

                                                                               1
         Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
                                     ANNO SCOLASTICO 2021/2022
                                            CLASSE 5a Sez. C

     PARTE PRIMA:
     Presentazione Indirizzo (o Articolazione) e profilo di uscita dell’alunno (PECUP)
     Risultati di apprendimento specifici del Liceo delle Scienze Umane
     Obiettivi trasversali di natura cognitiva e comportamentale del monoennio

     PARTE SECONDA:
     Presentazione della classe
     Metodologia e strumenti impiegati
     Tipologie di verifica

     PARTE TERZA:
     Programmi svolti (analitici)

     PARTE QUARTA:
     Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (sintesi)
     Cittadinanza e Costituzione (a.s. 2019/20)
     Educazione Civica (a.s . 2020/21)

     PARTE QUINTA:
     Esempio di prima prova e relative griglie di valutazione,
     Esempio di seconda prova e e relative griglie di valutazione

     FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                      2
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                     PARTE PRIMA:
                                 Presentazione indirizzo
                              LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE
 Il profilo è il risultato del concorso e della piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro
scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica
dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi,
traduzioni di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere
d’arte, l’uso del laboratorio per le discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del
confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e
personale; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

 Il percorso del liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali:
guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi;
assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo
delle Scienze Umane.

L’indirizzo offre un’ampia formazione culturale di base; a tal fine contribuisce in maniera
determinante l’interazione tra le aree culturali socio-psico-pedagogiche-antropologiche,
storico-filosofiche, matematico-scientifiche, artistico-espressive.

L’ampia formazione consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare a
Facoltà umanistiche e di Scienze della Formazione.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno:

• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle Scienze Umane mediante
  gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-
  antropologica;
• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
  passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
  sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della
  civiltà europea;
• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
  filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-
  educativo;
• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
    sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi
                                               3
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

      e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, al mondo del lavoro, ai fenomeni
      interculturali;
•     possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
      principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla “media
      education”.

                                   OBIETTIVI TRASVERSALI DI NATURA
                    COGNITIVA E COMPORTAMENTALE DEL MONOENNIO
                                                                             OBIETTIVI
COMPETENZE                   Ragionare con rigore cogliendo i nessi logici tra i contenuti all’interno di ciascuna
                             disciplina e tra discipline
                             Contestualizzare i fenomeni culturali e interpretarli alla luce delle conoscenze
                             acquisite
                             Sviluppare un personale spirito critico ed argomentare efficacemente il proprio punto
                             di vista, tenendo conto del contesto e del destinatario
                             Saper affrontare le situazioni adottando soluzioni inedite e rompendo gli schemi
                             predefiniti
                             Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando
                             diverse fonti.
                             Utilizzare varie modalità di informazione e di formazione nella costruzione del
                             proprio metodo di lavoro
ABILITA’                     Saper analizzare testi e situazioni, cogliendo le informazioni principali e la logica
                             loro sottesa.
                             Utilizzare il canale verbale e quello scritto per comunicare in modo chiaro i
                             contenuti appresi.
                             Utilizzare correttamente il lessico settoriale.
                             Padroneggiare l’uso di procedure e strumenti
                             Utilizzare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari
CONOSCENZE                   Apprendere i nuclei fondanti di teorie e sistemi culturali, anche in relazione alla loro
                             evoluzione storica
                             Apprendere le linee fondamentali e il lessico settoriale delle varie discipline
COMPETENZE                   Imparare ad imparare.
CITTADINANZA                 Progettare utilizzando le competenze apprese.
                             Comunicare nella madrelingua e nelle lingue straniere.
                             Collaborare e partecipare.
                             Agire in modo autonomo e responsabile.
                             Risolvere i problemi.
                             Individuare collegamenti e relazioni
                             Acquisire ed interpretare l’informazione.
                             Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione
                             Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di studio
                             Sviluppare un percorso cittadinanza attiva e digitale, nel rispetto della legalità.

                                                                      4
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                 PARTE SECONDA:
                           PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della classe
La classe 5°C è attualmente formata da 23 alunni, di cui 17 femmine e 6 maschi; la sua
composizione, nel corso dei cinque anni, ha subito alcune variazioni. Tra il primo e il secondo
anno si sono ritirati quattro studenti, uno studente si è invece aggiunto.
Gli insegnanti si sono avvicendati con cambiamenti annuali in quasi tutte le materie, ad
esclusione di Inglese, Scienze naturali, Storia dell’arte e Scienze Motorie. Tale discontinuità
didattica ha certamente influito sul percorso di formazione ed apprendimento dei ragazzi, che,
tuttavia, hanno saputo adattarsi alle diverse proposte educative, seppure in modo
diversificato e graduale.
 Al termine del percorso scolastico gli alunni dimostrano di aver raggiunto gli obiettivi
didattici e comportamentali previsti. Si registra come alcuni studenti si distinguano
particolarmente per il grado di competenza raggiunto, mentre gran parte della classe possiede
livelli di preparazione buoni in tutte le discipline. Una piccola minoranza presenta, invece,
ancora qualche difficoltà, non tale però da pregiudicare il profitto.

Comportamento sociale ed educativo
I ragazzi si mostrano solidali tra di loro, partecipano al dialogo educativo con gli insegnanti,
mostrando nella maggior parte dei casi interesse per i contenuti disciplinari. Nonostante tale
vivacità intellettuale, tuttavia, sono stati necessari interventi da parte dei docenti per
sollecitare, in alcuni casi, uno studio più puntuale e sistematico, scoraggiando la tendenza a
procrastinare le verifiche.
Il consiglio di classe ha operato in piena sintonia, condividendo gli obiettivi e affrontando
tempestivamente le criticità, così da offrire agli alunni un modello educativo il più possibile
omogeneo, attento alle loro esigenze e nello stesso tempo sensibile nei confronti di ciascuno
di loro. Tale lavoro di equipe si è rivelato quanto mai importante in questi ultimi anni
scolastici segnati dalla pandemia, che ha certamente influito sulla socialità e sulla motivazione
scolastica.
Nella maggior parte dei casi i ragazzi hanno recepito in modo proficuo i consigli e le
indicazioni fornite.
Particolarmente rilevante nel quarto anno è stata l’esperienza del PCTO (Alternanza scuola-
lavoro) che, seppure svolta nella nuova modalità “digital edition”, ha visto i ragazzi
distinguersi nelle varie attività richieste, con la produzione di lavori originali e significativi
per il loro indirizzo di studio (compiti di realtà).

                                                                      5
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                               METODOLOGIA E STRUMENTI IMPIEGATI
Il Consiglio di Classe ha cercato di organizzare i contenuti delle singole discipline in modo da
rendere agevoli i raccordi interdisciplinari sotto il profilo contenutistico. Tale scelta ha
favorito, tra l’altro, l’acquisizione di competenze specifiche dell’indirizzo, derivanti dalla
convergenza di più discipline intorno ad alcuni nuclei tematici.

Il Consiglio di Classe ha concordato di seguire un metodo di insegnamento ispirato al
principio della significatività (accordo tra la dimensione cognitiva degli alunni e le strutture
concettuali e sintattiche delle discipline), al principio della motivazione e a quello della
direzione (perseguimento degli obiettivi). Nella scelta dei contenuti si è data importanza ai
nuclei fondanti e all’epistemologia propria di ciascuna disciplina.
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici:

      La lezione frontale volta a:
        Veicolare contenuti
        Esemplificare comportamenti di organizzazione intellettuale
        Sollecitare motivazioni e interessi
      Il Cooperative Learning mirato a:
        Consolidare competenze relazionali
        Favorire l’inclusività
        Sviluppare la capacità di lavorare in team
      La discussione dialettica diretta a:
        Potenziare abilità di ascolto e di partecipazione
        Stimolare il confronto di idee
        Rafforzare la competenza comunicativa e di negoziazione
      Il Problem solving finalizzato a:
        Sviluppare le capacità di analisi e quelle induttivo-deduttive
        Rilevare i dati mediante un’osservazione puntuale
        Formulare ipotesi e teorie
      Esperienza di P.C.T.O. incentrata su:
         Trasferire le conoscenze e le abilità conseguite in contesti nuovi
         Sviluppare capacità relazionali in situazioni non note
         Implementare la creatività
      Didattica Digitale Integrata tesa a:
         Garantire il diritto all’istruzione
         Mantenere un contatto diretto tra docenti e gruppo classe
         Attivare metodi e strumenti di apprendimento digitali che in futuro potranno
           utilmente integrare il portfolio di competenze digitali degli studenti e dei docenti,
           così come l’attività in presenza, trasformando in questo modo l’attuale momento
           critico in un laboratorio di creatività didattica, ricco di potenziali sviluppi,
           nell’ottica di una scuola sempre più aperta e inclusiva.

                                                                      6
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                TIPOLOGIE DI VERIFICA
Gli strumenti utilizzati per l’accertamento degli obiettivi sono stati:
     Verifiche scritte strutturate
     Verifiche scritte non strutturate
     Verifiche orali

                                                                      7
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                      PARTE TERZA
                                                      PROGRAMMI SVOLTI

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                    Classe: QUINTA       Anno scolastico:
                                                                  Sez. C               2021/2022
Docente: Prof.ssa Chiara Di Pasquale                              Materia: ITALIANO
Testi in adozione: R. Bruscagli – G. Tellini, “Il palazzo di Atlante” voll. Giacomo Leopardi, 3A, 3B-
G. Tornotti, Dante. La mente innamorata (Paradiso)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
1. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei/nei testi letterari più rappresentativi dell’Ottocento e
del Novecento
2. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
3. Produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità
4. Operare un’analisi storica dei processi culturali in prospettiva interdisciplinare
5. Sapersi confrontare con interpretazioni critiche del testo

                                                       PROGRAMMA SVOLTO

Giacomo Leopardi La vita; Carattere, idee, poetica (le illusioni, la poetica, le fasi del pensiero leopardiano);
La dolcezza del sogno: gli Idilli; Il diario segreto: lo Zibaldone; Le Operette morali; Inseguire la felicità: i canti
pisano-recanatesi; Il coraggio della disperazione: La ginestra.

Zibaldone

-La forza dell’immaginazione

-La “teoria del piacere”

Canti

- L’infinito

- La sera del dì di festa

- A Silvia

- La quiete dopo la tempesta

- Il sabato del villaggio

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

- La ginestra o il fiore del deserto (sintesi)

Operette morali

-Dialogo della Natura e di un islandese

                                                                         8
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Il secondo Ottocento: quadro storico e quadro culturale. Il romanzo europeo: il trionfo del romanzo; il
naturalismo francese.

Giovanni Verga la vita, il pensiero e la poetica.

-Il ciclo dei Vinti (Prefazione ai Malavoglia)

Le novelle. Un nuovo modo di raccontare: Vita dei campi; Un generalizzato degrado morale: Novelle rusticane

- Rosso Malpelo

- La roba

La sconfitta degli onesti: I Malavoglia (trama, personaggi, temi)

-Buona e brava gente di mare

-Qui non posso starci

La sconfitta degli affetti: Mastro-don Gesualdo (sintesi e temi)

Decadentismo e simbolismo

Charles Baudelaire

I fiori del male: temi e struttura

-Perdita d’aureola

-L’albatros

-Spleen

L’estetismo, il romanzo decadente

Gabriele d’Annunzio La vita; Carattere, idee, poetica; Il piacere: un esteta spregiudicato, Le laudi, Alcyone.

Il piacere

-Il ritratto di Andrea Sperelli

Alcyone

-La sera fiesolana

-La pioggia nel pineto

                                                                         9
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Giovanni Pascoli La vita; Carattere, idee, poetica; La poetica della “maraviglia”: Il fanciullino; la poetica del
frammento: Myricae

Il fanciullino

- Guardare le solite cose con occhi nuovi

Myricae

- Lavandare

- Novembre

- Il lampo

- Il tuono

- Temporale

- X Agosto

- L’assiuolo

Italo Svevo vita, pensiero e poetica

-Una vita (sintesi)

-Senilità (sintesi)

-La coscienza di Zeno (lettura integrale)

Luigi Pirandello vita, carattere, idee, poetica

L’umorismo

-Il sentimento del contrario

-Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

-Uno, nessuno e centomila (sintesi)

Novelle per un anno

-La carriola

Il teatro

                                                                        10
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Il giuoco delle parti (sintesi) Sei personaggi in cerca d’autore (sintesi)

Giuseppe Ungaretti vita e poetica.

L’allegria

- Veglia

- Fratelli

- San Martino del Carso

- Mattina

- Soldati

Eugenio Montale Ossi di seppia, la poetica degli oggetti

- Spesso il male di vivere ho incontrato

- Meriggiare pallido e assorto

Dante, Commedia. Struttura e temi del Paradiso. Canto I (vv.1-12; 63-142); III; VI (sintesi); XVII.

Letture integrali

    -   I. Svevo, La coscienza di Zeno
    -   L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

                                                                        11
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                               Classe: QUINTA                Anno scolastico:
                                                                                                           2021/2022
                                                                             Sez. B

Docente: Prof.ssa Antonella Feliziani                                        Materia: SCIENZE UMANE

                                                        TESTI IN ADOZIONE
PEDAGOGIA: RUFFALDI ENZO/NICOLA UBALDO, “PAIDEIA 2 0 “ V 3 “IL NOVECENTO E L’ATTUALITA” U, -
LOESCHER EDITORE
SOCIOLOGIA: CAVALLI A./PICHIERRI A./ALBANO R., “SOCIETA' ALLO SPECCHIO”                                               MAN. DI     SOC. U -
LOESCHER EDITORE
ANTROPOLOGIA: LA CECLA FRANCO, “CULTURE IN VIAGGIO” - VOLUME UNICO/CORSO DI ANTROPOLOGIA
U - ZANICHELLI EDITORE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
      Saper contestualizzare in termini spazio-temporali i modelli teorici e gli autori analizzati.
      Essere in grado di ricostruire e collegare in modo trasversale argomentazioni complesse.
      Esprimere correttamente e coerentemente quanto appreso, avvalendosi del lessico specifico
       delle singole discipline.
      Saper sostenere un confronto teorico, ricco di riflessioni personali, in merito agli argomenti
       oggetto di studio.
      Padroneggiare le conoscenze acquisite in contesti noti e nuovi.

                                              PROGRAMMA SVOLTO

                                                           PEDAGOGIA

                                 L’attivismo pedagogico tra Ottocento e Novecento
      Quadro storico e caratteri generali.

      L’attivismo pedagogico Statunitense ed Europeo
                John Dewey: l’educazione tra esperienza e democrazia.
                      Approfondimento: Lo Stato Democratico e le libertà inviolabili.
                Edouard Claparede: la scuola su misura e l’educazione funzionale.
                      Approfondimento: I diritti dell’infanzia.
                Célestin Freinet: Pedagogia popolare e tecniche.
                Maria Montessori: l’educazione a misura di bambino.
                      Approfondimento: La Pedagogia Speciale e la scuola dell’inclusione.
                Sorelle Agazzi e Montessori: metodi a confronto.
                      Approfondimento: Relazione educativa e metodo d'insegnamento.

                                                                     12
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                                      a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                             La Psicopedagogia del Novecento
      Le implicazioni pedagogiche delle diverse Psicologie
                  Piaget e la psicologia dell’età evolutiva.
                  S. Freud: il bambino della psicoanalisi.
                  Dal comportamentismo all’istruzione programmata.
                  L’approccio globale della Gestalt.

                                                             Critica all’Attivismo
      L’idealismo pedagogico
                Gentile e la pedagogia come scienza filosofica.
                La Riforma Gentile.
                La Scuola del regime.

      Il Personalismo
                Jacques Maritain e la formazione dell’uomo integrale.

      La Pedagogia Marxista
                Makarenko e la pedagogia del collettivo.
                     Approfondimento: La pedagogia Marxista in opposizione all’individualismo
                        borghese.

                         Attivismo, ricerca pedagogica e riforme Istituzionali in Italia
      Il rinnovamento educativo nel dopoguerra
                Programmi del 1945.
                Programmi del 1955.
                Don Lorenzo Milani e l’esperienza di Barbiana.

      Le principali riforme dagli anni ’70 ad oggi.
                   Approfondimento: Deprivazione culturale, nuove emergenze educative, funzioni
                       e ruolo della scuola.

                                  Oltre l’attivismo - L’orizzonte pedagogico attuale

      La pedagogia della complessità
                     Jerome Bruner, Howard Gardner, Edgar Morin.

      Critica della scolasticità e pedagogie alternative
                     C. Rogers e la pedagogia non-direttiva.
                     P. Freire e la pedagogia degli oppressi.
                       Approfondimento: Educazione e formazione in età adulta. Le Competenze
                          Chiave per l’apprendimento permanente.
                     I. Illich e la descolarizzazione.

                                                                     13
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                          SOCIOLOGIA

                                                 Controllo e devianza sociale
        La devianza: meccanismo di esclusione sociale, controllo e mutamento sociale.
        Forme di devianza e forme di criminalità.
        Principali teorie sociologiche sul comportamento deviante.
        Le organizzazioni carcerarie.
                       Approfondimento: Il problema delle istituzioni totali.

                                    Globalizzazione e spazio della politica *Antrop.
        Introduzione: Stato; Politica; Potere e Autorità (Max Weber).
        Il processo di globalizzazione.
        Le conseguenze della globalizzazione negli assetti tradizionali degli ordinamenti statali.
        La governance.

                                       Cultura, migrazioni e incontro tra culture
        Che cos’è la cultura.
        La cultura come sistema di simboli significanti.
        Gli aspetti della cultura.
        Produzione e diffusione della cultura: contaminazione e ibridazione.
        Subculture e controculture.
        Etnie e razze.
        L’incontro fra culture e il problema della “pacifica convivenza”.
                       Approfondimento: Gestione e risoluzione dei conflitti sociali - La libertà
                           culturale e le politiche di integrazione.

                                                      ANTROPOLOGIA

                                               *Vivere nel mondo globalizzato
      L’impatto della globalizzazione sul mondo contemporaneo.
      Globalizzazione e disuguaglianze.
                    Approfondimento: Uguaglianza e pari opportunità.

        Z. Bauman: modernità liquida e società dell’incertezza.
        U. Beck: la società del rischio.
                       Approfondimento: Dal No-Global al New-Global.
.
                                                L’antropologia della Religione
        Il problema di una definizione univoca.
        Monoteismo e politeismo.
        Antropologia e studio delle religioni: interpretazioni e teorie.
        Rapporto tra religione, scienza e magia.
        Le principali religioni nel mondo multiculturale (cenni).
                      Approfondimento: La libertà religiosa.

                                                                     14
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                 Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                               url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                          mcis012009@pec.istruzione.it
                             Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

                                                    L’uomo e il suo ambiente

      La relazione tra uomo e natura.
      Salvaguardia dell’ambiente e preservazionismo.
      Individui e spazi di vita.

Antologia

        “Scuola seduta e scuola attiva” da Scuola e società di J.Dewey.
        “ La conoscenza come costruzione trasformazione” da Ricostruzione in filosofia di J. Dewey.
        "Le tecniche Freinet" da La scuola moderna di C. Freinet.
        “La costruzione della realtà” da La costruzione del reale nel bambino di J. Piaget.
        “Il contributo della psicoanalisi alla pedagogia” da I rapporti tra psicoanalisi e pedagogia di A.
         Freud.
        "L'unità tra educando ed educatore nell'atto educativo" da Sommario di pedagogia come scienza
         filosofica           di G. Gentile.
        "La religione come Philosophia inferior" da Fascismo e scuola di J. Charnitzky.
        "La denuncia di Barbiana" da Lettera a una professoressa di Scuola di Barbiana.
        "L'importanza di Freinet nel rinnovamento didattico" da Le nuove tecniche didattiche di B. Ciari.
        "La centralità del bambino e l'importanza del testo libero" da Didattica operativa, le tecniche
         Freinet in Italia.
         di Tamagnini,
        Saverio Santamaita, Storia della scuola, Pearson Italia, Milano-Torino, 2010, pp.141 – 142.
        Franco Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Editori Laterza, Roma‐Bari, 2003, p.337.
        Paulo Freire, Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Edizioni
         Gruppo Abele, Torino, 2014, pp.47‐ 48.

                                                                     15
Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                   Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                            mcis012009@pec.istruzione.it
                               Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                 Classe: QUINTA                Anno scolastico: 2021/2022

                                                                               Sez. C

Docente: Prof.ssa ELISABETTA STACCHIOTTI                                       Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Testo/i in adozione: SPIAZZI, TAVELLA, LAYTON, “COMPACT PERFORMER CULTURE &LITERATURE”,
ZANICHELLI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

1. COMPRENDE in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e
sociale;

2. PRODUCE testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti
vicini e a esperienze personali;

3. PARTECIPA a conversazioni e INTERAGISCE nella discussione in maniera adeguata al contesto;

4. RIFLETTE SUL SISTEMA ( fonologia, morfologia, sintassi, lessico ecc.) e sugli usi linguistici ( funzioni,
varietà di registri e testi, ecc.) anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle
analogie e differenze con la lingua italiana;

5. APPROFONDISCE aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale (sociale),
con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea

6. ANALIZZA E CONFRONTA testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere)

7. COMPRENDE E INTERPRETA prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema,
musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica,
esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

8. CONSOLIDA il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non linguistici,
coerentemente con l’asse culturale caratterizzante ciascun liceo e in funzione dello sviluppo di interessi
personali o professionali

9. UTILIZZA i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali e riflette sulle strategie di
apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio.

                                                      PROGRAMMA SVOLTO
SPECIFICATION 4

REVOLUTIONS AND THE ROMANTIC SPIRITS
4.1 History: An Age of revolutions
4.4 The American War of Independence: the American Declaration of Indipendence
4.9 Emotion vs reason: English Romanticism; the emphasis on the individual
4.10 William Wordsworth and nature; 1789: Lyrical Ballads and the Manifesto of English Romanticism
    “Daffodils” comprehension and analysis

                                                                       16
  Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                               a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                  Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                           mcis012009@pec.istruzione.it
                              Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

4.13 Nature in the second generation of Romantic poets
4.16 Jane Austen and the theme of love
    “Pride and Prejudice”: themes and plot
     “Mr and Mrs Bennet: comprehension and analysis

SPECIFICATION 5 : A two-faced Reality
THE VICTORIAN AGE
History: the first half of Queen Victoria’s reign
5.2 Life in the Victorian town. The Victorian compromise. The Victorian novel.
5.5 Charles Dickens’ life
    Theme of Education: The definition of a horse: analysis and comprehension
    Oliver Twist: plot and analysis “Oliver wants some more”

History: The British Empire ( the second half of Victoria’s reign)
Aestheticism: Oscar Wilde: life, The picture of Dorian Gray : plot
Comprehension and analysis of “Dorian’s death”

SPECIFICATION 7
Literature: The modern novel
7.15 James Joyce and Dublin
Joyce’s life
Dubliners (1914)
“Eveline” comprehension and analysis

SPECIFICATION 8

“The dystopian novel”
George Orwell and political dystopia
“Ninenteen Eighty-Four: plot
Comprehension and analysis: “Big brother is watching you”

                                                                      17
 Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                    Classe: QUINTA             Anno scolastico: 2021/2022

                                                                                  Sez. C

Docente: Prof. Leonardo Marchegiani                                               Materia: SCIENZE NATURALI
Testo in adozione: Valittutti G. et altri, “Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche” - Zanichelli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
   1. Spiegare i processi della dinamica della litosfera;

    2. Saper riconoscere le conseguenze del riscaldamento globale sugli ecosistemi e sulla biodiversità;

    3. Identificare i gruppi funzionali; descrivere la reazione di condensazione e quella di idrolisi;

    4. Spiegare i processi principali che presiedono alla produzione di energia negli esseri viventi;

    5. Spiegare i processi principali che presiedono alla tecnologia del DNA ricombinante e le principali
       biotecnologie mediche

    6. Spiegare i processi principali che presiedono alla tecnologia degli OGM.

                                                       PROGRAMMA SVOLTO

La Tettonica delle placche:

    - Struttura interna terrestre;
    - Il flusso di calore;
    - Il paleomagnetismo e l’espansione dei fondi oceanici;
    - L’isostasia (cenni);
    - La deriva dei continenti;
    - I moti convettivi nel mantello;
    - Le placche litosferiche ed il loro movimento;
    - I margini di placca e la distribuzione di vulcani e terremoti;
    - I punti caldi
L’inquinamento ed il riscaldamento globale:

   - La dinamica dell’effetto serra;
   - Il riscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacci;
   - Le piogge acide;
   - I processi di retroazione (cenni).
Polimeri organici:

    -   Il Carbonio e gli orbitali ibridi;
    -   Gli idrocarburi (alcani, alcheni ed alchini; cicloalcani);
    -   Il benzene;
    -   I gruppi funzionali;
    -   Acidi carbossilici;
    -   Polimeri plastici;
    -   Gli alcoli;
                                                                        18
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                              a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

   -   Le Biomolecole:
           a. I carboidrati
           b. I lipidi
           c. Le proteine e gli enzimi
Il metabolismo energetico:

    - Le reazioni metaboliche;
    - Il metabolismo dei carboidrati;
    - La glicolisi;
    - Le fermentazioni alcolica e lattica;
    - Il ciclo di Krebs (cenni)
    - Il metabolismo terminale (trasporto di elettroni e biosintesi ATP);
Il DNA e le biotecnologie:

   -    La struttura del DNA e dell’RNA;
   -    La duplicazione del DNA (cenni);
   -    La sintesi proteica (cenni);
   -    Il coronavirus ed il Covid-19;
   -    Il DNA ricombinante;
   -    Il clonaggio genico;
   -    Gli enzimi di restrizione e la ligasi;
   -    La PCR;
   -    La clonazione;
   -    L’elettroforesi su gel ed il sequenziamento del DNA;
   -    Le cellule staminali.

                                                                        19
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                    Classe: QUINTA       Anno scolastico:
                                                                  Sez. C               2021/2022
Docente: Chiara Di Pasquale                                       Materia: LATINO
Testo in adozione: A. Diotti- S. Dossi- F. Signoracci, “Res et fabula”, SEI, volume unico
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
1. Orientarsi nella comprensione di un testo latino
2. Saper scegliere tra le varie possibilità espressive
3. Saper riconoscere le fasi evolutive del pensiero e della produzione di ogni autore
4. Saper contestualizzare opere e autori nel periodo storico di appartenenza

                                                      PROGRAMMA SVOLTO

Quadro storico e culturale dell’età augustea

Caratteri generali dell’elegia latina

Ovidio. L’autore e l’opera
Amores, Ars amatoria, Medicamica faciei femineae, Remedia amoris, Heroides, Metamorfosi.

Testi in traduzione

-La milizia d’amore (Amores II, 12, 1-16)

-Ego sum praeceptor Amoris (Ars amatoria I, 1-34)

-Il medico che cura l’amore (Remedia amoris 41-60)

-Apollo e Dafne (Metamorohoseon liber I, 525-566)

-Eco e Narciso (Metamorohoseon liber III 344-510

Testi in latino

-Un universo di forme mutate (Metamorohoseon liber I, 1-4)

La prima età imperiale, da Tiberio a Nerone

Quadro storico

Seneca L’autore e l’opera
Dialogi; Epistualae morales ad Lucilium, Apocolokyntosis, Phaedra, la tragedia nascosta nell’animo umano.

Testi in latino

-Solo il tempo è nostro (Epustuale morales ad Lucilium 1)

-Una protesta sbagliata (De Brevitate vitae 1)

                                                                        20
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Testi in traduzione

-La confessione di Fedra (Phaedra, vv. 589-671)

Petronio l’autore e l’opera
Il romanzo antico, il romanzo greco, temi fondamentali del romanzo greco. Il Satyricon

-Approfondimento: L’amore omosessuale a Roma: proibito o concesso? (E. Cantarella)

Testi in traduzione

-Trimalchione si unisce al banchetto (Satyricon, 32-33, 1-4)

-Approfondimento: Trimachione è Nerone? (L. Canali)

-L’apologia di Trimalchione (Satyricon, 75, 8-11; 76)

Testi digitali in traduzione

-La matrona di Efeso

L’età flavia, da Vespasiano a Domiziano

Quadro storico

Quintiliano L’autore e l’opera
Institutio oratoria

Testi in traduzione

-È meglio educare in casa o alla scuola pubblica? (Institutio oratoria I, 2, 1-8)

L’età degli imperatori adottivi

Quadro storico

Tacito l’autore e l’opera
Dialogus de oratoribus, Agricola, Germania, Annales, Historiae

Testi in traduzione

-Il discorso di Calcago (Agricola 30, 1-4)

                                                                        21
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                     Classe: QUINTA        Anno scolastico:
                                                                   Sez. C                2021/2022
Docente: Prof.ssa Cecilia Renzi                                    Materia: FILOSOFIA
Testo/i in adozione: N. ABBAGNANO, FORNERO, “I nodi del pensiero” (vol.3), Paravia.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
Specificità della filosofia. Cogliere la specificità della riflessione filosofica rispetto alle altre forme di sapere
Idee e contesti. Collocare le correnti e i problemi filosofici nel proprio contesto storico-sociale
Riflessione personale. Abituarsi ad analizzare in modo critico le situazioni in contesti reali e sviluppare punti
di vista personali.
Argomentare. Saper riconoscere e confrontare tesi differenti. Saper contribuire al dialogo filosofico con
proprie tesi e argomentazioni.
Orientarsi sui problemi. Riconoscere la differenza tra le varie categorie di problemi filosofici.
Lessico. Essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche.
Fonti. Essere in grado di leggere, analizzare e interpretare testi filosofici
Cittadinanza. Saper dialogare in modo costruttivo, ascoltando le opinioni altrui e contribuendo anche alla
risoluzione di conflitti se necessario

                                                      PROGRAMMA SVOLTO

I Caratteri generali del Romanticismo

L’Idealismo tedesco

Fichte: la nascita dell’idealismo, la “Dottrina della Scienza”, i tre momenti della deduzione fichtiana (io
infinito, non-io, io finito), la “scelta” tra idealismo e dogmatismo; il primato della ragion pratica; la missione
sociale del dotto; i Discorsi alla nazione tedesca.

Schelling:; la critica a Fichte; la rivalutazione della natura; il concetto di Assoluto come unità indifferenziata
di Spirito e Natura; l’arte come rivelazione dell’Assoluto

Hegel : le tesi di fondo del sistema; la filosofia come nottola di Minerva; il concetto di dialettica e i tre
momenti del pensiero; Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; critica alle filosofie precedenti; La
Fenomenologia dello Spirito: la struttura e le figure dell’autocoscienza (servitù- signoria; coscienza infelice); la
struttura dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche, la filosofia dello Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità;
il concetto di Stato, la filosofia della storia; la l’ultima triade dello Spirito assoluto: arte, religione, filosofia

La critica della razionalità hegeliana

Schopenhauer- le radici culturali; il velo di Maya, il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà:
la volontà di vivere; la sofferenza universale; dolore, piacere e noia; l’illusione dell’amore; pessimismo
filosofico; le vie di liberazione: dalla voluntas alla noluntas

                                                                        22
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Kierkegaard- “quel singolo”, l’analisi dell’io di fronte alle scelte; la centralità dell’esistenza; la categoria di
possibilità, il rapporto uomo-Dio; vita estetica, etica, religiosa; angoscia, disperazione e fede

I maestri del sospetto

Marx- il concetto di alienazione (riferimenti a Hegel e Feuerbach); la critica all’economia borghese; i rapporti
socio-economici e i loro risvolti; la critica alla religione; la concezione materialistica della storia, rapporto tra
struttura e sovrastruttura; merce, lavoro e plusvalore (Il Capitale); borghesia, proletariato e lotta di classe
(Manifesto del Partito comunista); la rivoluzione e la dittatura del proletariato; la futura società comunista

Nietzsche – le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche, le fasi del suo filosofare; il periodo
giovanile: La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco; Considerazioni inattuali. Sull’utilità e il danno della
storia per la vita; il periodo illuministico, Genealogia della morale, Gaia scienza, la morte di Dio e la nascita
dell’oltreuomo; il periodo di Zarathustra, oltreuomo e eterno ritorno; l’ultimo Nietzsche, la trasvalutazione
dei valori e nichilismo attivo, la volontà di potenza

 Freud e la psicoanalisi - la scoperta dell’inconscio, dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; inconscio e
rimozione, i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; Es, Io e Super-io , il complesso di Edipo e le fasi di
sviluppo psicosessuale, la teoria psicoanalitica dell’arte; la religione e la civiltà.

Gli sviluppi della psicoanalisi: Jung (inconscio collettivo, archetipi, tipi psicologici) e Adler (complesso di
inferiorità, malattia psichica come disadattamento sociale)

Politica e potere

Arendt, Le origini del totalitarismo: totalitarismo come cristallizzazione di antisemitismo, imperialismo,
ideologia e terrore, le caratteristiche dei regimi totalitari (nazismo e stalinismo), il ruolo delle masse; La
banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, il male come assenza di pensiero.

DATA: 10/05/2022

                                                                        23
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                                    Classe: QUINTA               Anno scolastico:
                                                                                  Sez. C                       2021/2022
Docente: Prof.ssa Cecilia Renzi                                                   Materia: Storia

Testo in adozione: G. CODOVINI, “Le conseguenze della storia. Conoscere il passato per comprendere e
affrontare le sfide del presente” (Vol. 3), Editore G. D’Anna

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
   1. Collocare le conoscenze nei relativi contesti spazio-temporali, anche con un uso pertinente di
      strumenti documentaristici e cartografici

   2. Saper analizzare e distinguere diversi tipi di fonti storiche

   3. Individuare nelle sue linee generali il percorso evolutivo a fondamento delle Istituzioni storico-
       politiche del mondo occidentale (Famiglia, Società civile, Stato, Costituzione, democrazia, liberalismo,
       ecc.)

   4. Svolgere ricerche sulle diverse civiltà che si sono sviluppate nel corso della storia in un’ottica
      interculturale

                                                       PROGRAMMA SVOLTO

La costruzione dello Stato italiano: le condizioni di vita degli italiani e le problematiche socio-economiche,
la Destra storica, lo Stato accentrato e la questione meridionale, completamento dell’unità territoriale
(Veneto e Roma).

L’Imperialismo di fine Ottocento: che cos’è l’imperialismo; la spartizione dell’Africa e dell’Asia; la guerra
anglo-boera e i primi campi di concentramento; imperialismo, nazionalismo e razzismo; Kipling e il “fardello
dell’uomo bianco”.

L’Italia nell’età delle grandi potenze, dalla Sinistra storica alla crisi di fine secolo: le riforme del
governo Depretis, il trasformismo; industrializzazione e protezionismo; la politica estera e la Triplice
Alleanza; le tappe del colonialismo italiano; il primo e il secondo governo Crispi; la crisi di fine secolo; il
movimento operaio e la nascita del Partito socialista italiano.

La società di massa nella Bell’Epoque: scienza, tecnologia e industria; il nuovo capitalismo e la catena di
montaggio; la lotta per l’emancipazione femminile; le grandi migrazioni tra Ottocento e Novecento.

L’età giolittiana- la nascita dell’industria italiana, i problemi sociali e l’emigrazione; Giolitti: la strategia
politica e il sistema di alleanze; tre questioni “sociale”, “cattolica” e “meridionale”; l’attività di riforma di
Giolitti; la politica estera: la guerra di Libia; da Giolitti a Salandra.

 La Grande guerra- le tensioni internazionali e l’esplosione del conflitto, lo stabilizzarsi dei fronti e le nuove
forme della guerra, il dibattito italiano sull’intervento in guerra, la guerra di trincea, l’allargamento del
conflitto agli Usa, la conclusione del conflitto, i trattati di pace e il nuovo quadro politico internazionale.

Il comunismo in Russia. Le rivoluzioni russe del 1917; la crisi dello zarismo, le proteste popolari e il crollo
del regime nella rivoluzione di febbraio, la Duma, i soviet e il ruolo dei bolscevichi, le tesi di Lenin e la

                                                                        24
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                               a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

rivoluzione di ottobre del 1917, la guerra civile e la nascita dell’URSS, il comunismo di guerra e poi la svolta
della Nep. L’ascesa di Stalin, la Russa sovietica sotto la dittatura staliniana, industrializzazione e
collettivizzazione delle campagne, resistenza e deportazione dei kulaki, le purghe e i processi farsa, i gulag, lo
stalinismo tra violenza e propaganda.

Il dopoguerra in Italia: l’avvento del Fascismo- tensioni sociali e crescita di nuove formazioni politiche di
massa, la nascita e l’affermazione del fascismo, l’atteggiamento delle forze politiche e delle istituzioni di
fronte al Fascismo, la marcia su Roma e il governo Mussolini

Il consolidarsi del regime fascista- la svolta politica del 1925 e lo smantellamento dello stato liberale: dal
partito unico al disegno totalitario, gli strumenti di controllo e di inquadramento politico, la costruzione del
consenso, l’imperialismo coloniale, l’avvicinamento alla Germania, l’introduzione delle leggi razziali, Chiesa e
Fascismo, opposizione al Fascismo

La Germania dalla Repubblica di Weimar al Nazismo- il dopoguerra tedesco e la Repubblica di Weimar, la
crisi del ’29, il crollo della Borsa di Wall Street e le ripercussioni internazionali, il frantumarsi degli equilibri
democratici, l’ascesa di Hitler al potere e l’affermazione del movimento nazista, la costituzione del Terzo
Reich, l’organizzazione dello stato nazista, la persecuzione di oppositori ed ebrei, cittadinanza e protezione
del sangue tedesco, l’eugenetica e la legislazione razziale nazista, il principio dello “spazio vitale” e la politica
espansionistica di Hitler.

La Seconda guerra mondiale – il prologo del conflitto: la guerra di Spagna; l’espansionismo tedesco in
Austria e in Cecoslovacchia; l’aggressione alla Polonia e l’apertura del conflitto; la prima fase della guerra:
l’attacco e il crollo della Francia, lo scontro con la Gran Bretagna, dalla non belligeranza all’entrata in guerra
dell’Italia, il fallimento della guerra parallela in Africa e nei Balcani, l’attacco tedesco all’Urss. La
mondializzazione del conflitto: l’attacco giapponese agli USA e l’ingresso della potenza americana nel
conflitto, lo sviluppo della politica razziale tedesca, la nuova avanzata tedesca nell’Urss e la battaglia di
Stalingrado, le sconfitte dell’Asse in Russia e in Africa. Dalla caduta del Fascismo alla conclusione della
guerra - la caduta del Fascismo in Italia, l’invasione alleata e la crisi del regime, dall’armistizio alla
cobelligeranza accanto agli alleati, la Repubblica di Salò, la Resistenza e la lotta partigiana in Italia e in
Europa, lo sbarco in Normandia e la liberazione della Francia, il nazismo accerchiato, la fine della guerra in
Europa, le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki e la resa del Giappone

Panoramica sul secondo dopoguerra e sull’ordine bipolare del mondo.

Panoramica sull’Italia repubblicana.

DATA: 10/05/2022

                                                                        25
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane                    Classe: QUINTA          Anno scolastico:
                                                                  Sez. C                  2021/2022
Docente: Prof.ssa Milena Garbuglia                                Materia: FISICA
Testo/i in adozione: Romeni, “Fisica, i concetti, le leggi, la storia”, Zanichelli (vol.2)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
ONDE MECCANICHE E SUONO
   1. Osservare un moto ondulatorio e i modi in cui si propaga.
   2. Definire i tipi di onde osservati.
   3. Capire cosa trasporta un'onda.
   4. Analizzare le grandezze caratteristiche di un'onda.
   5. Definire lunghezza d'onda, periodo, frequenza e velocità di propagazione di un'onda.
   6. Capire cosa origina i suoni.
   7. Analizzare la percezione dei suoni.
   8. Definire le grandezze caratteristiche del suono.
   9. Definire il livello di intensità sonora e i limiti di udibilità.
   10. Capire il fenomeno dell’effetto doppler
ELETTROSTATICA
   1. Collegare fenomeni di elettrizzazione alla presenza di cariche elettriche.
   2. Distinguere cariche elettriche positive e negative.
   3. Riconoscere e descrivere fenomeni elettrici.
   4. Descrivere fenomeni di elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione.
   5. Distinguere corpi conduttori e isolanti.
   6. Riconoscere l’analogia tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale
   7. Avere consapevolezza dell’uso di diverse rappresentazioni per lo studio degli stessi fenomeni.
   8. Definire e calcolare grandezze fisiche adeguate alla rappresentazione del campo vettoriale.
   9. Collegare il concetto di forza al concetto di campo.
   10. Rappresentare un campo di forze attraverso le linee forza.
   11. Collegare il concetto di energia potenziale al concetto di potenziale.
   12. Descrivere il moto di una carica in termini di campo e di potenziale usando l’analogia con il caso
       gravitazionale.
   13. Utilizzare l’analogia per riconoscere il significato del flusso di un campo vettoriale attraverso una
       superficie in diversi contesti della vita reale.
   14. Risolvere semplici problemi usando i concetti di campo e di potenziale.
   15. Definire e calcolare il flusso del campo elettrico attraverso una superficie.
   16. Descrivere e interpretare l’equilibrio elettrostatico.
   17. Descrivere il campo e il potenziale elettrico in situazioni di equilibrio elettrostatico.
   18. Definire e utilizzare la capacità elettrica dei conduttori.
   19. Conoscere la funzione dei condensatori elettrici.
LA CORRENTE ELETTRICA
   1. Illustrare il ruolo dei generatori di tensione nello studio delle correnti elettriche.
   2. Descrivere la corrente elettrica in termini di particelle cariche in movimento.
   3. Individuare le trasformazioni di energia nei generatori di corrente.
   4. Illustrare l’analogia tra un generatore di tensione e una pompa ‘’generatore di dislivello’’
   5. Definire la fem di un generatore
   6. Analizzare situazioni reali in termini di grandezze elettriche (ΔV, i, R, fem)
   7. Riconoscere le relazioni fra grandezze elettriche in contesti reali.
   8. Conoscere le procedure di misurazione delle grandezze elettriche.
   9. Individuare la funzione dei circuiti elettrici nei dispositivi d’uso comune.
   10. Calcolare le intensità della corrente a partire dalla conoscenza delle tensioni applicate e delle
                                                                        26
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”
                                    Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043
                                  url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: mcis012009@istruzione.it – posta certificata:
                                                             mcis012009@pec.istruzione.it
                                Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

         resistenze presenti.
    11. Discutere i possibili collegamenti dei resistori e calcolare le resistenze equivalenti
    12. Analizzare quantitativamente circuiti resistivi.
    13. Illustrare l’effetto Joule e le sue applicazioni più comuni
IL CAMPO MAGNETICO
    1. Descrivere l’interazione magnetica tra i poli di due calamite
    2. Analizzare l’andamento del campo magnetico ricorrendo a piccoli esperimenti con la limatura di ferro
    3. Descrivere l’interazione magnetica tra magneti e cariche in movimento.
    4. Rappresentare campi magnetici attraverso le linee forza.
    5. Descrivere l’interazione tra correnti elettriche.
    6. Analizzare il moto di cariche in movimento in un campo magnetico uniforme
    7. Definire le caratteristiche della forza che agisce su una carica in moto all’interno di un campo
         magnetico
    8. Analizzare il campo magnetico generato da correnti elettriche.

                                          PROGRAMMA SVOLTO
ONDE MECCANICHE E SUONO
   Caratteristiche elle onde meccaniche
   Onde trasversali e onde longitudinali
   Onde marine
   Caratteristiche di un’onda: frequenza, velocità
   Rappresentazione spaziale dell’onda
   Rappresentazione temporale dell’onda
   Onde sonore
   Eco
   Altezza, timbro e intensità dei suoni
   effetto doppler

ELETTROSTATICA
    Le prime indagini sui fenomeni dell’elettricità
    Elettrizzazione per strofinio
    Segno convenzionale della carica elettrica
    Principio di conservazione della carica elettrica
    Elettrizzazione per contatto
    Isolanti e conduttori
    L’elettroscopio a foglie
    Elettrizzazione per induzione
    Polarizzazione
    La legge di Coulomb
    Analogia con la legge di gravitazione universale
    Costante dielettrica nel vuoto
    Campo elettrico
    Linee di forza
    Carica di prova
    Campo elettrico generato da una carica puntiforme
    Campo elettrico di due cariche puntiformi di diversa intensità
    Campo elettrostatico
    Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie e il Teorema di Gauss
    Energia potenziale elettrica
    Potenziale elettrico di una carica puntiforme
                                                                        27
   Documento del Consiglio di Classe – classe 5C – 10.05.2022                                                            a.s. 2021-2022
Puoi anche leggere