CLASSE 5a BSA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "ENRICO MEDI"- Liceo Medi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE “ENRICO MEDI” Senigallia (AN) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998, n.323, art.10, O.M. n.53, 03.03.2021) CLASSE 5a BSA Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo dell’Istruzione a.s. 2020/2021
pagina bianca
Sommario PRESENTAZIONE GENERALE ................................................................................................................................1 1.1. Profilo della classe ...................................................................................................................................2 1.2. Storia della classe ....................................................................................................................................3 1.3. Composizione del consiglio di classe .......................................................................................................3 1.4. Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali ...................................................................................4 1.5. Metodi di insegnamento .........................................................................................................................4 1.6. Attività di rilevanza culturale e didattica del triennio .............................................................................5 1.7. Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica ..................................................................................7 1.8. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (EX ASL) ...................................................8 1.9. Criteri e strumenti di valutazione ..........................................................................................................10 1.10. Criteri attribuzione credito ................................................................................................................12 2. DDI (Didattica Digitale Integrata) ...........................................................................................................14 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 ...15 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 16.05.2020 ...15 5. CONTENUTI DISCIPLINARI ......................................................................................................................17 5.1. Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Letteratura Italiana .......................................................17 5.2. Scheda dei contenuti disciplinari di Lingua e Cultura Inglese...............................................................25 5.3. Scheda dei contenuti disciplinari di Storia ............................................................................................29 5.4. Scheda dei contenuti disciplinari di Filosofia ........................................................................................32 5.6. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI INFORMATICA .....................................................................37 5.7. Scheda dei contenuti disciplinari di Fisica .............................................................................................38 5.8. Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze naturali ............................................................................41 5.9. Scheda dei contenuti disciplinari di Disegno e Storia dell'arte ............................................................50 5.10. Scheda dei contenuti disciplinari di Scienze motorie e sportive ......................................................53 5.11. Scheda dei contenuti disciplinari di Religione...................................................................................54 5.12 Scheda dei contenuti disciplinari di Educazione Civica .....................................................................55 ALLEGATO 1 - griglia di valutazione della prova orale ......................................................................................57
Pagina bianca
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA PRESENTAZIONE GENERALE Profilo Educativo, Culturale e Professionale dei Licei (PECUP) Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali. A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: Area metodologica: Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; - essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti; - saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa: Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; - acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; - essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa: Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; - aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; - saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico umanistica: Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; - conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri; - utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; - conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; - essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; - collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee; - saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; - conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica: Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate; - essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività 1
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. Competenze specifiche del liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; - elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; - analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; - individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); - comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; - saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; - saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. 1.1. PROFILO DELLA CLASSE All’inizio del terzo anno la classe ha avuto un nuovo inserimento (un alunno proveniente da una seconda dell’indirizzo tradizionale che si è subito ben integrato con i compagni) e alcuni cambi e aggiunte di docente dovuti al passaggio da biennio a triennio. Il quarto anno è stato il più complesso per la classe sia per i 4 nuovi inserimenti (di cui due alunni ripetenti provenienti da una quarta classe dello scientifico tradizionale, un alunno proveniente da una terza dello scientifico tradizionale e una alunna straniera proveniente dalla Nigeria che non parla la lingua italiana) sia, e soprattutto, per lo sviluppo della pandemia che ha colto tutti (docenti e studenti) impreparati e increduli. Gli alunni si sono sempre dimostrati attenti e interessati alle attività proposte ma un po’ passivi nella partecipazione sia presenza sia in DAD. Nel corso di questi anni, le nuove dinamiche relazionali hanno richiesto un periodo di conoscenza reciproca fra alunni e fra alunni e insegnanti. Gli alunni della classe hanno sempre dimostrato buone capacità relazionali ed un comportamento corretto e rispettoso. Il Quinto anno non è stato caratterizzato da nuovi inserimenti di alunni nel gruppo classe. Sono invece cambiati alcuni insegnanti di alcune discipline caratterizzanti il corso di studi, come matematica, fisica e informatica. Questo cambiamento ha richiesto un periodo di tempo di assestamento e di reciproca conoscenza tra alunni e nuovi docenti. L’intero anno scolastico si è inoltre svolto in modalità di DDI o DAD (ad eccezione del periodo di fine aprile e maggio che invece si è svolto interamente in presenza) rendendo difficoltosa o quantomeno limitata sia la relazione docente discente sia l’interazione e l’efficacia didattica. Gli alunni e i docenti, sicuramente più in confidenza con le varie piattaforme didattiche rispetto all’anno precedente, hanno comunque lavorato con impegno e dedizione al fine di ottenere i migliori risultati possibili. Un gruppo ormai ben consolidato di alunni ha mostrato maturità sia scolastica sia personale ad ha seguito un percorso positivo ottenendo buoni risultati. Un ristretto gruppo di alunni ha evidenziato alcune difficoltà ed elementi di maggiore fragilità. Soltanto un alunno della classe ha avuto un impegno molto discontinuo e una frequenza altalenante in tutte le discipline, evidenziando grandi difficolta nel raggiungimento degli obiettivi minimi. Per quanto concerne il comportamento, la classe, nel suo complesso, si è sempre mostrata educata, collaborativa e rispettosa delle regole. Sono state regolarmente svolte le attività di PCTO, ed. Civica e prove INVALSI 2
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA 1.2. STORIA DELLA CLASSE La classe ha seguito il piano di studi di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate riportato in Tabella 1. DISCIPLINE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO I II III IV V Lingua e Letteratura Italiana 132 132 132 132 132 Lingua e Cultura Inglese 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 Matematica 145 132 132 132 132 Informatica 66 66 66 66 66 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali 99 132 165 165 165 Disegno e Storia dell’Arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione/attività altern. 33 33 33 33 33 Educazione Civica 33 Totale ore 891 891 990 990 990 Tabella 1. Piano di studi La composizione e gli esiti della classe negli ultimi tre anni sono riassunti nella Tabella 2. COMPOSIZIONE ESITI di cui di cui di cui provenienti Non Ritirati o Anno Totale alunni Femmine Ripetenti da altri corsi promossi trasferiti 5° anno 2017/18 21 8 - - 4° anno 2016/17 21 8 2 4 - - 3° anno 2015/16 17 7 - 1 - Tabella 2. Composizione e esiti della classe negli ultimi 3 anni scolastici. 1.3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE La composizione del Consiglio di classe negli ultimi tre anni è riassunta nella Tabella 3. DISCIPLINE CURRICOLARI CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ a.s.2018/19 a.s.2019/20 a.s.2020/21 Lingua e Letteratura Italiana Cristina Fiorelli Cristina Fiorelli Cristina Fiorelli Lingua e Cultura Inglese Barbara Bonvini Barbara Bonvini Barbara Bonvini Storia Angela Sinicato Angela Sinicato Angela Sinicato Filosofia Angela Sinicato Angela Sinicato Angela Sinicato Matematica Oriana Piermattei Oriana Piermattei Maria Iannetti Informatica Tito Bruno Marconi Tito Bruno Marconi Gianmarco Bastianoni Fisica Macrina Sergio Oriana Piermattei Giovanni Donati Scienze naturali Jennifer Baldacci Jennifer Baldacci Jennifer Baldacci Disegno e Storia dell’Arte Giovanna Sapio Giovanna Sapio Giovanna Sapio Scienze motorie e sportive Gianluca Lucchetti Gianluca Lucchetti Gianluca Lucchetti 3
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA Religione Branchini Attiliano Simone Mandolini Simone Mandolini Tabella 3. 1.4. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI Il Consiglio di Classe ha indicato i seguenti obiettivi formativi e cognitivi trasversali: Obiettivi comportamentali - Acquisire lo sviluppo di una corretta autodisciplina. - Maturare nella ricerca della propria personalità attraverso un corretto rapporto alunno/alunno ed alunno/docente. - Rispettare le regole e l’ambiente scolastico. Obiettivi cognitivi - Acquisire le conoscenze minime previste da ogni disciplina. - Acquisire una padronanza sempre maggiore della lingua italiana e dei linguaggi specifici delle singole discipline. - Acquisire la capacità di organizzare in modo logico, razionale ed efficace sia l’approccio alla risoluzione dei problemi sia il processo comunicativo. - Acquisire un corretto metodo di lavoro organizzando proficuamente lo studio. - Acquisire e sviluppare l’attitudine ad osservare, capire ed interpretare la realtà. - Operare collegamenti interdisciplinari. - Affinare la capacità di applicare strutture cognitive e metodi operativi acquisiti in contesti nuovi. - Utilizzare i diversi stimoli culturali per orientarsi nelle proprie scelte. - Esprimere e sostenere argomentando giudizi e valutazioni autonomamente formulate. 1.5. METODI DI INSEGNAMENTO I metodi di insegnamento seguiti sono stati diversi e specifici per ogni disciplina. Sono state comunque individuate alcune strategie trasversali a quasi tutte le discipline: - lezioni frontali: esposizione dei contenuti avente funzione introduttiva e informativa. L’impostazione degli argomenti è stata di tipo problematico. - lezione dialogata: gli studenti sono stati coinvolti direttamente nella costruzione della lezione mediante opportune domande e/o richieste di contributi alla soluzione dei problemi posti; in questo modo si è inteso suscitare interesse e sollecitare una partecipazione costruttiva sfruttando sia il metodo induttivo sia quello deduttivo; - lezioni svolte attivamente dagli studenti, singolarmente o in gruppo, sotto il coordinamento o la supervisione del docente; - attività pratiche o di laboratorio effettuate sia singolarmente sia in gruppo. Il libro di testo è stato uno strumento indispensabile per l’insegnamento di quasi tutte le discipline e gli studenti hanno imparato ad usarlo in modo critico. Sono stati utilizzati anche gli ambienti didattici a disposizione: aule multimediali, palestre e laboratori, e forniti ulteriori testi o documenti. In particolare per alcune discipline il laboratorio è stato il luogo privilegiato per attivare una sintesi tra teoria e pratica, e per rafforzare negli studenti la capacità di usare il metodo sperimentale. Metodologia CLIL Il Consiglio di Classe, pur non avendo al suo interno un insegnante abilitato all’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, ha inizialmente proposto nella programmazione didattica, a livello sperimentale, la trattazione in lingua inglese di alcune tematiche di storia dell’arte, ed in particolare il 4
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA futurismo. Tale trattazione, tenuto conto delle difficoltà legate al grande numero di ore svolte in DAD, non è stata realizzata, al fine di non sovraccaricare di alunni in una situazione già problematica. Lezione Lezione Lavoro Lavoro di Attività di Altro frontale dialogata individuale gruppo laboratorio Lingua e Letteratura Italiana • • • Lingua e Cultura Inglese • • • • Storia • • • Filosofia • • • Matematica • • • Informatica • • • • • Fisica • • • • Scienze naturali • • • • • Disegno e Storia dell’Arte • • • • • Scienze motorie e sportive • • • Religione ● ● Tabella 4. Metodologie di insegnamento applicate nelle varie discipline. 1.6. ATTIVITÀ DI RILEVANZA CULTURALE E DIDATTICA DEL TRIENNIO Terzo anno Viaggio di istruzione: - Dal 28/5 al 1/6 settimana verde in Val di Fiemme Attività culturali: - 25/1Teatro in lingua (partecipazione allo spettacolo /workshop in lingua inglese “Tune into English” in Aula Magna) - 9/2 conferenza presso il teatro la Fenice dello storico E. Gentile sul tema “La rivoluzione antropologica del Fascismo” - 12/2 rappresentazione in Aula Magna sulla violenza di genere - 18/2 incontro pomeridiano con lo scrittore Andrej Longo - 27/2 incontro presso il teatro la Fenice con Don Ciotti sulle mafie locali. - 6/3 incontro di formazione sulle ricerche di Marie Curie (ASL) - 16/3 seminario sulle microplastiche (ASL) - 21/3 marcia di “Libera” a Senigallia - Incontro/racconto un anno fra i ghiacci - 7/5 conferenza di M. Ciardi, docente di Storia del pensiero scientifico presso l’Università di Bologna sul tema Frankenstein, il Vecchio Marinaio e la Luna: un viaggio tra scienza e letteratura (ASL) - Olimpiadi della Matematica, delle scienze naturali, delle neuroscienze, del patrimonio, dell’informatica - Laboratorio di robotica - Certificazione in lingua PET - Matematica e realtà Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: 5
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA Quarto anno Viaggio di istruzione: non svolto per emergenza Covid Attività culturali: - 9 Novembre partecipazione alla giornata contro i muri - Lunedì 18 Novembre: incontro in Aula Magna per progetto Veronesi (PCTO) - Mercoledì 5 Febbraio: Teatro in lingua – spettacolo in lingua inglese- Yellow Submarine (dedicato ai Beatles) - 14 Novembre partecipazione alla giornata in memoria di Primo Levi, in orario pomeridiano, presso l’Aula Magna dell’Istituto. - 21 gennaio 2020. La Stagione dei diritti negati. La Strada verso Auschwitz. Conferenza del Prof. Paride Dobloni. - 5 febbraio 2020. I diritti dell’uomo di fronte alla sfida del consumismo, dell’informatica e del sovranismo. Incontro con il Prof. Vittorio Mencucci. - 17 febbraio 2020. Incontro in Aula Magna “Carlo Urbani”, con Gian Franco Berti Presidente del Centro Studi "Piero Calamandrei" di Jesi. Cortometraggio " Alla fine della nuvola" ispirato al pensiero di Piero Calamandrei. - le olimpiadi della fisica, della chimica, della matematica, del patrimonio e di informatica. - Partecipazione premio Asimov - Matematica e realtà - 7 Maggio 2020. Incontro in DAD con lo scrittore Shanna Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero e modalità e contenuti degli interventi. extra curricolari: Quinto anno Viaggio di non effettuato per emergenza Covid istruzione: Attività culturali: - Webinar Ocean speaks OCEAN SPEAKS tenuto dalla prof.ssa Chiara Invernizzi dell’Unicam - Seminario il metodo di ricerca paleomagnetico tenuto dal prof. Luca Lanci dell'Università di Urbino - conferenza del prof. Francesco Nobili sul tema: "Viaggio nel pianeta Energia" - incontro on-line con il giurista Daniele Valeri sui diritti dei migranti. - seminario Unicam on-line sulle energie alternative: georisorse e energia geotermica, relatrice prof.ssa Chiara Invernizzi - incontro on-line con il prof.Ciardi, docente di storia della scienza presso l’Università di Firenze, dal titolo: Darwin e l’impatto della sua teoria sulla società in termini scientifici e filosofici. - incontro on-line con Marisa Cinciari Rodano - olimpiadi del patrimonio (modalità on-line) - Certificazione in lingua B2 Cambridge - Orientamento in uscita - Partecipazione premio Asimov - Progetto Coding Girl 6
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA - Assemblea Grande: incontro di apertura settimana civica - incontro on-line CHINA’S REBEL CITY: UNA STORIA DI RESISTENZA Attività di a seconda delle esigenze, esiti e disponibilità il Consiglio di Classe ha deliberato sostegno/recupero modalità e contenuti degli interventi. e extra curricolari: 1.7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ED EDUCAZIONE CIVICA Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività: Terzo anno - incontro sulla violenza di genere (Malanova) - marcia della pace - incontro con Don Luigi Ciotti sulle mafie - giornata mondiale del clima - microplastiche e tutela ambientale Quarto anno - giornata contro i muri - La Stagione dei diritti negati. La Strada verso Auschwitz - Incontro contro la guida in stato di ebrezza Quinto anno • Progetto L’osservatorio del Territorio: Dal paesaggio alla pianificazione degli interventi sul territorio Itinerario Didattico: Analisi del contesto paesaggistico naturale ed antropizzato Studio dei luoghi di provenienza degli studenti Decodifica dello strumento cartografico di pianificazione dello spazio urbano Individuazione di strutture funzioni, servizi, infrastrutture, insediamenti produttivi dismessi ed attivi, del rapporto aree verdi e numero di abitanti delle zone studiate. Ricognizione del territorio attraverso sopralluogo catalogo repertoriale di immagini dei siti individuati come oggetto di studio particolareggiato (riferito a documenti grafici e fotografici: antichi e recenti) Acquisizione di informazioni circa i sistemi di raccolta e stoccaggio dei rifiuti utilizzati nelle aree oggetto di studio. Approfondimenti: gerarchia dei rifiuti, Urban Mining Studio del Caso: Analisi di un’area della città per rilevare le condizioni di vivibilità e igieniche al fine di analizzare i dati reali e formulare eventuali proposte di miglioramento. Particolare risalto è stato dato allo studio dell’art.9) della Costituzione, ai piani paesaggistici, alle leggi che hanno rappresentato il primo stadio per il recupero del patrimonio ambientale. Per conoscere i parametri di sostenibilità è stato fatto riferimento al documento” Itaca” 2016 e successive integrazioni Alcuni spunti sono stati presi come riferimento dai materiali e pubblicazioni di S. Settis 7
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA Il prodotto finale: Portfolio personale con il catalogo delle attività svolte e commentate corredate da una relazione tecnica in parte realizzata dal gruppo ed in parte da ogni singolo studente. Oltre alle attività in presenza quando consentite, la DDI sicrona è stata gestita sia per l’adeguamento alle esigenze sanitarie, sia per agevolare i contatti con Istituzioni e Università altrimenti irraggiungibili. Si è fatto riferimento all’Università di Camerino e agli organi di informazione di Enti e Società che si occupano di rifiuti solidi urbani per ciò’ che concerne lo studio dell’ambiente e del concetto di Urban Mining. I docenti delle diverse discipline oltre a sviluppare gli argomenti essenziali già appannaggio delle varie materie hanno seguito tematiche fondamentali per i concetti di Cittadinanza, di Sostenibilità e Sicurezza informatica. • Asse diritti umani e costituzione, - L’art. 9 della Costituzione - le tre transizioni necessarie del chimico Vincenzo Balzani (analisi del testo) - Il giorno del Ricordo e le foibe - Resistenza, Diritto al dissenso, Libertà di espressione e Diritti Negati CHINA’S REBEL CITY: UNA STORIA DI RESISTENZA • tutela e sostenibilità ambientale - le materie prime secondarie. Urban mining: l'alternativa sostenibile allo sfruttamento delle risorse non rinnovabili. - energie alternative: georisorse e energia geotermica - fonti energetiche rinnovabili e non: Viaggio nel pianeta Energia - analisi del territorio: simulazione di rischio vulcanico del Vesuvio e analisi del piano di evacuazione dell’area vesuviana - rischio sismico nella Marche e studio della sequenza sismica 2016-2017 • cittadinanza digitale - introduzione alla crittografia e funzionamento della macchina Enigma - La crittografia e l'identità digitale. PARTECIPAZIONE STUDENTESCA AI SENSI DELLO STATUTO Gli alunni hanno regolarmente partecipato alle attività di assemblea previste dallo statuto degli studenti e delle studentesse e i rappresentanti di classe hanno svolto un ruolo attivo nel coinvolgimento della classe alle diverse iniziative 1.8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL) I percorsi di Alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento» a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019 PERCORSO PCTO CLASSE 5^BSA Il progetto “l’indagine scientifica” si è posto l’obiettivo di avvicinare gli alunni al mondo della ricerca scientifica e del metodo scientifico come strumento di indagine per la risoluzione di problematiche sanitarie e di tutela ambientale potenziando le competenze di lavoro in team, di pratica laboratoriale e di strategie di indagine. In collaborazione con l’università di Camerino e l’Università politecnica delle Marche si sono 8
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA svolte attività articolate in seminari, laboratori e tirocinio, volte a preparare gli alunni al mondo del lavoro e della ricerca in campo scientifico. Complessivamente sono state svolte in totale 114 ore di cui 42 nell’a.s.2018-2019, 38 ore nell’a.s. 2019- 2020 (di cui 20 di tirocinio per il primo gruppo di alunni) e 34 ore nell’a.s.2020-2021 (di cui 12 ore di tirocinio per il secondo gruppo classe). Le attività di tirocinio del secondo gruppo classe (11 alunni), regolarmente programmate e iniziate ai primi di Ottobre, sono state sospese dopo i primi incontri per volere degli alunni coinvolti e delle loro famiglie, spaventati dalla situazione pandemica. Nonostante queste attività fossero consentite dai vari DPCM, la scuola ha rispettato e compreso la decisione degli alunni e delle loro famiglie. PCTO A.S. 2018-2019 (TOT 42 ore) Conferenze per formazione e Attività pratica Laboratorio Progettazione orientamento 8 ore 20 ore 4 ore 10 ore Microplastiche Tutta la classe. Analisi delle Marie Curie Indagine statistica su alcuni frequenze di caratteri fenotipici dalla alcuni conferenza di M. Ciardi, docente di popolazione di alunni del liceo caratteri Storia del pensiero scientifico presso Medi. fenotipici nel l’Università di Bologna sul tema Frankenstein, il Vecchio Marinaio e (Progettazione e preparazione gruppo classe la Luna: un viaggio tra scienza e tabelle per la raccolta dati Studio dei letteratura Raccolta dati gruppi Analisi dei dati con creazione di sanguigni e Incontro/racconto un anno fra i ghiacci grafici loro uso in Riflessioni conclusive) criminologia PCTO A.S. 2019-2020 (TOT 38 ore) Conferenze per formazione e Tirocinio Laboratorio orientamento 20 + 8 ore 4 ore 6 ore Fondazione Veronesi progetto per 10 alunni del gruppo classe Fissazione e colorazione di "Ricercatori in classe", presso i laboratori di preparati istologici le cellule staminali (relatrice sedimentologia e stratigrafia ( a cura della prof.ssa prof.ssa G.Gabrielli facoltà di dell’università politecnica delle G.Gabrielli facoltà di Camerino) marche. Camerino) Sostanze inquinanti ed effetti Sono state svolte attività di sullo sviluppo embrionale progettazione, organizzazione, 9
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA (relatrice prof.ssa G.Gabrielli tutoraggio e valutazione facoltà di Camerino) PCTO A.S. 2020-2021 (34 0re) Conferenze per formazione e Tirocinio Elaborazione finale orientamento 6 ore 12 + 8 ore 8 ore Webinar OCEAN SPEAKS attività di tirocinio per i restanti 11 Incontri on-line con il tenuto dalla prof.ssa Chiara alunni del gruppo classe presso i formatore Fraticelli Giovanni Invernizzi dell’Unicam laboratori di biologia marina per la creazione della dell’università politecnica delle relazione finale e della Seminario dal titolo Marche. (PROGETTO: LE presentazione del percorso di il metodo di ricerca paleomagnetico ALGHE TOSSICHE , 12 ore) PCTO tenuto dal prof. Luca Lanci dell'Università di Urbino attività di progettazione, Lavoro di rielaborazione e organizzazione, tutoraggio e produzione in gruppo e incontro on-line con il prof.Ciardi, valutazione per circa 8ore individuale docente di storia della scienza presso l’Università di Firenze, dal titolo: Darwin e l’impatto della sua teoria progetto coding-girl per un gruppo sulla società in termini scientifici e di 7 alunne (20 ore) filosofici. 1.9. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione periodica e finale si è basata sul grado di conoscenze acquisite e di abilità e competenze sviluppate, considerando l’impegno prestato, la volontà, la costanza, l’assiduità e la partecipazione al dialogo, e tenendo comunque conto degli obiettivi fissati in sede di programmazione generale del Consiglio di Classe e delle singole discipline. Definizione dei criteri di valutazione Il Consiglio di Classe ha definito la seguente serie di indicatori generali (aventi cioè valore trasversale e non specifici alle singole materie, per le quali i criteri sono stati esplicitati da ciascun docente nella programmazione disciplinare): - Conoscenze: assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, possesso di conoscenze fattuali (informazioni di base, fatti) e teoriche (definizioni, concetti e temi fondamentali) e pratiche relative alle singole discipline. - Abilità: saper esporre i concetti con fluidità e padronanza del linguaggio tecnico relativo alle singole discipline; saper comprendere ed applicare le conoscenze acquisite per portare a termine compiti e risolvere problemi (teorici e/o pratici) con uso del pensiero logico, intuitivo e creativo 10
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA - Competenze: saper responsabilmente consapevolmente utilizzare conoscenze abilità e capacità personali, sociali o metodologiche, in situazione; effettuare in autonomia collegamenti, eseguire esercizi e risolvere problemi in contesti nuovi e imprevisti, coinvolgendo anche più ambiti disciplinari; dar prova di capacità di rielaborazione dei concetti, di iniziativa personale e di creatività. Definizione dei criteri per la corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione I docenti del Consiglio di Classe hanno adottato, per ciascun indicatore, sette livelli di profitto Livello Descrittori Non segue le lezioni, non rispetta gli impegni Gravemente Ha conoscenze quasi nulle o frammentarie e scorrette insufficiente Non riesce ad applicare le conoscenze (voto: 1- 3) Non rielabora/ evidenzia notevoli difficoltà nella rielaborazione Dimostra lacune nell’uso degli strumenti Ha conoscenze superficiali; commette numerosi errori Non riesce a condurre analisi/sintesi corrette Insufficiente Non è autonomo nelle rielaborazioni (voto: 4) Possiede scarse abilità Dimostra difficoltà nell’uso degli strumenti A volte non rispetta gli impegni Ha conoscenze non molto approfondite; Mediocre Commette diversi errori, anche se non gravi (voto: 5) Possiede modesta autonomia nella rielaborazione Usa un linguaggio poco appropriato Ha qualche incertezza nell’uso degli strumenti Possiede conoscenze adeguate agli obiettivi minimi Sa elaborare correttamente un’analisi, pur con qualche imprecisione Sufficiente È sufficientemente autonomo, anche se non approfondisce (voto: 6) Espone con sufficiente chiarezza e proprietà di linguaggio Sa usare gli strumenti Possiede discrete conoscenze. Sa analizzare e sintetizzare con discreti risultati. Discreto È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento. (voto: 7) Espone con chiarezza, discreta fluidità e proprietà di linguaggio. Sa ben usare gli strumenti. Evidenzia attiva partecipazione. Possiede sicure conoscenze Sa analizzare e sintetizzare con buoni risultati. Buono È autonomo nella rielaborazione ed approfondisce l’argomento. (voto: 8) Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi. Espone con chiarezza, buona fluidità e proprietà di linguaggio. Sa ben usare gli strumenti Possiede conoscenze complete ed approfondite. Possiede notevoli/eccellenti capacità di rielaborazione personale. Ottimo/eccellente Analizza, sintetizza e rielabora con valutazioni pertinenti e personali. (voto: 9-10) Applica correttamente le conoscenze anche in contesti nuovi e complessi. Sa esprimersi correttamente, in modo autonomo con piena proprietà di linguaggio. È autonomo nell’uso degli strumenti Tabella 5. Corrispondenza tra voto e livelli degli indicatori di valutazione. 11
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA Le prove somministrate sono state finalizzate ad accertare il grado delle conoscenze, abilità e competenze acquisite nelle singole discipline. La tipologia delle prove varia da disciplina a disciplina, come risulta dalla sottostante tabella. Elaborati di Quesiti a Prove Elaborati Prove comprensione o Problemi risposte pratiche o di argomentativi orali analisi testuale aperte laboratorio Lingua e Letteratura ● ● ● ● Italiana Lingua e Cultura ● ● ● ● Inglese Storia ● ● Filosofia ● ● Matematica ● ● ● Informatica ● ● Fisica ● ● ● ● ● ● Scienze naturali ● ● ● ● Disegno e Storia ● ● ● ● ● ● dell’Arte Scienze motorie e ● ● ● sportive Religione ● ● Tabella 6: Tipologia delle prove di verifica nelle varie discipline. 1.10. CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO Ai sensi dell’art. 11 dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 del 3 marzo 2021, in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di sessanta punti, di cui diciotto per il terzo anno, venti per il quarto anno e ventidue per il quinto anno. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A all’ordinanza. Gli eventuali percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. 15 aprile 2005, n. 77, e così ridenominati dall'art. 1, co. 784, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento, e contribuiscono alla definizione del credito scolastico. TAB. A -Conversione del credito assegnato al termine della classe terza La Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la Allegato A al D. Lgs. 62/2017 classe terza M=6 7–8 11 – 12 6 < M ≤7 8–9 13 – 14 7 < M ≤8 9 – 10 15 – 16 8 < M ≤9 10 – 11 16 – 17 9 < M ≤ 10 11 – 12 17 -18 conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) 12
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA TAB. B -Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la dell’Allegato A al D. Lgs. classe quarta 62/2017 e dell’OM 11/2020 M
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA 2. DDI (Didattica Digitale Integrata) Nel corso dell’anno scolastico si sono alternati periodi di frequenza più continuativa e periodi in cui si è proceduto con la Didattica Digitale Integrata. Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e attività di DDI (Didattica Digitale Integrata). In particolare, durante i periodi non in presenza, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Piattaforme alternative per video lezioni in modalità sincrona sono state Zoom e Cisco Webex. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza. La valutazione finale assegnata agli studenti ha tenuto conto di tutti gli elementi acquisiti delle diverse forme di verifica, in presenza e a distanza, delle osservazioni e rilevazioni effettuate nel corso dell’intero anno scolastico in termini di competenze raggiunte. 14
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA 3. Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10 comma 1, lettera a) dell’OM 53/2021 N. d’ordine secondo elenco alfabetico dei Argomento candidati 1 FUNZIONE RECIPROCA, INTEGRALI IMPROPRI E RELATIVITÀ RISTRETTA 2 CONTINUITÀ, DERIVABILITÀ E CAMPO ELETTRICO. 3 GRAFICO DELLA FUNZIONE DERIVATA E CORRENTI DI SPOSTAMENTO 4 CONDENSATORI E CORRENTI DI SPOSTAMENTO, LIMITI E DERIVATE 5 TEOREMA DI AMPÈRE, STUDIO DI FUNZIONE. 6 MASSIMI, MINIMI E FLESSI DI UNA FUNZIONE E POTENZIALE ELETTRICO 7 CARICA DI UNA SFERA 8 CIRCUITI RL, STUDIO DI FUNZIONE E PRIMITIVE 9 TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE, PRIMITIVE E POTENZIALE ELETTRICO 10 MASSIMI, MINIMI E FLESSI E MOTO DI UN PUNTO MATERIALE 11 DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN 12 CALCOLO DIFFERENZIALE E CALCOLO INTEGRALE, TEOREMA DELLA CIRCUITAZIONE DI AMPÈRE. 13 I TRENI A LIEVITAZIONE MAGNETICA 14 CORRENTI E CAMPI MAGNETICI. 15 INTEGRALI DEFINITI E LEGGE DI FARADAY-NEUMANN. 16 MOTO DI UN CONDUTTORE IN UN CAMPO MAGNETICO. 17 ESPERIMENTO DI RUTHERFORD 18 INTEGRALI IMPROPRI ED EFFETTO FOTOELETTRICO. 19 PRIMITIVE DI UNA FUNZIONE E LAVORO. 20 RELATIVITÀ RISTRETTA E STUDIO DI FUNZIONE 21 STUDIO DI FUNZIONE E CIRCUITI 4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 16.05.2020 Dalle operette morali 1. Dialogo della Natura e di un islandese; Dai canti 1 G. leopardi 2. L’infinito; 3. A Silvia; 4. La ginestra, vv.1-51; 111-135; 297-317. Da Vita dei campi G. Verga 5. Rosso Malpelo; 2 6. Fantasticheria; 15
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA Da I Malavoglia: 7. Incipit; La conclusione del romanzo: l’addio di ‘Ntoni (dal cap. XV); Da Mastro don Gesualdo: 8. La morte di Gesualdo (parte IV, capitolo V). 3 Da I Canti di Castelvecchio: 9. 9. Il gelsomino notturno. G. Pascoli: 10. da Myricae: 11. X Agosto; 4 Da Alcyone: G. D’Annunzio: 12. La pioggia nel pineto; 13. Meriggio (vv. 55-109). 5 A. Palazzeschi 14. Lasciatemi divertire 6 15. La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata (da L’umorismo, parte II, capitolo II) Da Il fu Mattia Pascal: 16. “Maledetto sia Copernico!” Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa; Lo strappo nel cielo di carta (Oreste e i lanternini) (cap. XII); L. Pirandello L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba (cap. XVIII). 17. da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; 18. Da Così è (se vi pare): “Io sono colei che mi si crede” 7 Da La coscienza di Zeno: 19. La prefazione del dottor S.; Il finale del romanzo: la vita è una I. Svevo malattia. 8 Da L’allegria: 20. Veglia; G. Ungaretti 21. Natale; 22. I fiumi; 9 S. Quasimodo 23. Alle fronde dei salici 10 Da Ossi di seppia 24. I limoni 25. Non chiederci la parola 26. Spesso il male di vivere ho incontrato E. Montale Da Le occasioni 27. La casa dei doganieri Da Satura 28. Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale 11 Da Se questo è un uomo P. Levi 29. Prefazione; Il canto di Ulisse. 12 Da Scritti corsari P.P. Pasolini 30. Contro la televisione; Il romanzo delle stragi. 13 A. Dante 31. Paradiso, Canto XXXIII. 16
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA ATTIVITA’ PROPEDEUTICA ALLO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO Tutti i docenti del consiglio di classe hanno svolto alcuni colloqui orali in modalità compatibile con le regole di svolgimento dell’esame di stato e tali esposizioni di ripasso e approfondimento saranno sviluppate durante tutta all’ultima parte dell’anno. I Cinque membri della commissione interna (tutti escluso in docente di matematica) hanno svolto il ruolo di tutor per la stesura dell’elaborato. La classe è stata suddivisa in gruppi di 4/5 ragazzi ed ogni gruppo è stato assegnato ad un docente. Per la stesura della relazione e della presentazione dei percorsi di PCTO e di ed.civica, sono stati inoltre organizzati tre incontri on-line con un formatore esterno e dedicate ore di lavoro di gruppo e individuale in aula. 5. CONTENUTI DISCIPLINARI Nelle pagine seguenti sono riportati i contenuti disciplinari di tutte le discipline con l’esplicitazione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze. 5.1. SCHEDA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE, N. Argomenti e percorsi ORE ABILITÀ e COMPETENZE 1 Leopardi, il primo dei moderni 18 Leopardi: vita, pensiero e poetica. Le fasi del pessimismo. Dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero. Lo Conoscere lo sviluppo Zibaldone: caratteristiche. del pensiero Lettura ed analisi di: dell’autore. dall’Epistolario: 1.1 - - A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia (30 Saper analizzare ed Aprile 1817); interpretare testi in dallo Zibaldone: prosa ed in poesia, individuandone i temi - - La teoria del piacere (165-166); principali e - - La natura e la civiltà (1559-62, 4128, 4175-7); - - Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza riconducendoli alla (514-516); fase di appartenenza. - - Indefinito e infinito (1430-1431); - - La rimembranza (4426). 17
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA I Canti: disegno dell’opera e fasi della produzione poetica leopardiana. Caratteristiche generali degli Idilli e dei canti pisano-recanatesi. L’ultimo Leopardi nell’interpretazione di Walter Binni: il pessimismo energico. Lettura ed analisi di: 1.2 dagli Idilli: - - L’infinito; - - La sera del dì di festa. dai canti pisano-recanatesi: - - A Silvia; - - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; da La ginestra, vv.1-51; 111-135; 297-317. Le Operette morali: caratteristiche generali. Lettura ed analisi di: 1.3 - - Dialogo della Natura e di un Islandese; - - Dialogo di Plotino e Porfirio (Il suicidio e la solidarietà); - - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. 2 Il secondo Ottocento: società di massa e progresso 2 2.1 Quadro storico-culturale del secondo Ottocento. L’intellettuale tra società di massa e progresso. L’Italia Comprendere in che postunitaria. modo i mutamenti La Scapigliatura: caratteri generali. storici e sociali mettano in crisi ruolo Lettura ed analisi di: e funzione dei poeti. - C. Baudelaire, L’albatros, - Id., La perdita dell’aureola (da Lo Spleen di Parigi); - G. Verga, Prefazione a Eva; 3 Il romanzo e la rappresentazione del vero 3.1 Naturalismo e romanzo sperimentale. Lo scrittore Saper inquadrare le 1 scienziato. correnti letterarie nel contesto storico- Lettura ed analisi di: culturale. - E. Zola, Il romanzo sperimentale, cap. III; Conoscere i principi e - Id., L'ammazzatoio cap. II. le tecniche del Naturalismo. 3.2 Il Verismo e Verga. Verga: vita. Il periodo preverista e la Conoscere la poetica 8 svolta verista. La poetica del Verismo: impersonalità, del Verismo e saper eclissi e regressione. Lo straniamento. Naturalismo e operare un confronto Verismo a confronto. Il ciclo dei “Vinti”. I Malavoglia: tra il Naturalismo e il trama e personaggi. Visione del mondo. La religione della Verismo. famiglia. Mastro-don Gesualdo: trama; la religione della roba e l’individualismo. 18
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA Lettura ed analisi di: Comprendere lo da Vita dei campi: stretto legame tra - Lettera dedicatoria a Salvatore Farina; l’ideologia dell’autore e le sue scelte - Rosso Malpelo; stilistiche. - La Lupa; - Fantasticheria; Saper analizzare i testi dalle Novelle rusticane: proposti enucleando temi e stilemi. -La roba; da I Malavoglia: -Prefazione; -Incipit; - Mena, compare Alfio e le stelle che “ammiccavano più forte” (cap. II); -Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato (cap. V); - La conclusione del romanzo e l’addio di ‘Ntoni (dal cap. XV); da Mastro-don Gesualdo: -Il fallimento degli affetti (parte III, cap. I); -La morte di Gesualdo (parte IV, capitolo V). 4 Il Decadentismo 4.1 Il Simbolismo: caratteri generali. Naturalismo e Operare un confronto 2 Simbolismo: due modi opposti di vedere il mondo. Il poeta tra la visione del veggente. mondo e della scrittura del Lettura ed analisi di: Naturalismo e del C. Baudelaire, Corrispondenze; Simbolismo. 4.2 Il Decadentismo: visione del mondo, poetica, temi e Conoscere le 2 figure. caratteristiche principali del Decadentismo. 19
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA 4.3 Giovanni Pascoli: vita. La poetica del fanciullino. Figura e 7 funzione del poeta. Onomatopea, fonosimbolismo e linguaggio. Myricae: titolo, struttura e temi. I Canti di Castelvecchio: continuità e sperimentazione. Lettura e analisi di: da Myricae: - - X Agosto - - L’assiuolo; - - Il lampo; Conoscere la visione - - Temporale. del mondo e la - da I Canti di Castelvecchio: poetica di Pascoli e di - - Il gelsomino notturno. D’Annunzio. Saper individuare nei 4.4 Gabriele D’Annunzio: vita ed ideologia. I romanzi: la figura 8 testi proposti temi e dell’esteta ne Il Piacere ed il passaggio dall’esteta al soluzioni formali. superuomo. Le Laudi: disegno dell’opera; Alcyone: caratteristiche generali. Saper operare un confronto tra il Lettura e analisi di: fanciullino di Pascoli da Il Piacere: ed il superuomo di D’Annunzio. - Andrea Sperelli, l’eroe dell’Estetismo (libro I, cap. II); -Il verso è tutto (libroII, cap.I) - La conclusione del romanzo (libro IV, cap. III). da Alcyone: - La sera fiesolana; - La pioggia nel pineto; - Meriggio (vv. 55-109). 5 Il primo Novecento 5.1 Quadro storico e culturale. Gli intellettuali e le riviste di Saper mettere in 4 inizio Novecento. relazione il radicale mutamento della percezione dell’io e del mondo alla luce delle nuove acquisizioni scientifiche e filosofiche. Comprendere il tentativo degli intellettuali di ridefinire il proprio ruolo attraverso la partecipazione al 20
Liceo Statale "Enrico Medi" Senigallia – a.s. 2020-2021 ESAME DI STATO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a BSA dibattito socio- culturale. 5.2 La poesia crepuscolare ed il Futurismo: caratteristiche. La Saper delineare le 3 figura del poeta tra il rifiuto-vergogna e la contestazione caratteristiche del ruolo tradizionale. fondamentali della produzione Lettura ed analisi di: crepuscolare e - F. T. Marinetti, Manifesto della letteratura futurista; futurista. - S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (strofe I, II e VIII); Saper operare un - A. Palazzeschi, Chi sono?; confronto in relazione alla figura del poeta - Id., Lasciatemi divertire. nella concezione crepuscolare e futurista. 6 Il Modernismo ed il romanzo 6.1 Il Modernismo: caratteristiche generali Saper delineare i 1 caratteri principali del Modernismo. 6.2 Luigi Pirandello: vita. Il relativismo. La poetica 11 dell’umorismo. Il dualismo forma/vita e Conoscere la visione maschera/persona. I romanzi: Il fu Mattia Pascal (trama, del mondo e la personaggi, temi e modernità) ed Uno, nessuno e poetica dell’autore. centomila (trama, temi e confronto tra Mattia Pascal e Vitangelo Moscarda). Il teatro: dal teatro del grottesco al teatro nel teatro. Le Novelle per un anno: struttura e temi. Lettura ed analisi di: -Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata”; Saper analizzare i testi -La forma e la vita (da L’umorismo e altri saggi); individuando i principali elementi -La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della tematici, stilistici e vecchia imbellettata (da L’umorismo, parte II, capitolo II). narratologici. Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: -Il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio; Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal ed analisi dei seguenti passi: - “Maledetto sia Copernico!”Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa; - Lo strappo nel cielo di carta (Oreste e i lanternini) (cap. XII); -L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla 21
Puoi anche leggere