Il contagio della paura - Annamaria Rufino

Pagina creata da Giuseppe Mancini
 
CONTINUA A LEGGERE
Il contagio della paura - Annamaria Rufino
C O M P O RTA M E N T I

                                                                   Il contagio della paura
                                                                                          La paura è un’emozione primaria,
                                                                                        che si diffonde rapidamente e tende
                                                                                     ad assumere una dimensione collettiva

                                                                                                                  di L E O N A R D O D E C O S M O

                                                                                                     U
                                                                                                             n suono improvviso, un grido
                                                                                                             inatteso, un balzo fulmineo ac-
                                                                                                             canto a noi e senza rendercene
                                                                                                     conto in un battito di ciglia il nostro cor-
                                                                                                     po e la nostra mente sussultano all’uni-
                                                                                                     sono. Uno, due… e, niente, non era nien-
                                                                                                     te. Solo le urla strepitanti di bambini che
                                                                                                     si rincorrono. A volte può bastare un ba-
                                                                                                     nale falso allarme per accendere in noi la
                                                                                                     più immediata e potente arma di difesa:
                                                                                                     la paura. Un’emozione primaria che si
                                                                                                     manifesta in molteplici modi e che può
                                                                                                     trasmettersi da persona a persona anco-
                                                                                                     ra più rapidamente di quanto possa fa-
                                                                                                     re un virus. Da individuale, il fenomeno
                                                                                                     tende ad assumere una dimensione col-
                                                                                                     lettiva, infettando intere società.

                                                                                                            N O N P E N SA R E, S CA P PA!

                                                                                                        Per capire l’utilità della paura e la ve-
                                                                              Panico                 locità con cui riesce a diffondersi basta
                                                                              in piazza              osservare gli animali. Il caso più cono-
                                                                              Tre anni fa, a         sciuto è quello delle gazzelle. Una sce-
                                                                              Torino, un falso       na che abbiamo visto nei documentari:
                                                                              allarme bomba          sguardo basso, intente a brucare l’erba
                                                                              ha scatenato il        eppure attente a captare il minimo mo-
                                                                              panico tra i tifosi    vimento, sanno bene che il pericolo può
                                                                              della Juventus         celarsi dietro ogni cespuglio. La tensio-
                                                                              riuniti in piazza      ne si percepisce chiaramente, e tutto av-
                                                                              San Carlo per          viene in un istante: una gazzella avverte
                                                                              seguire la finale di   la presenza di un predatore e in una fra-
                                                                              Champions League       zione di secondo schizza via. In un lam-
ZUMAPRESS.com/AGF

                                                                              sui maxi schermi. Il   po tutte le altre la seguono nella fuga.
                                                                              bilancio è risultato      Il nostro cervello, allo stesso modo, è
                                                                              drammatico: tre        organizzato per rispondere automatica-
                                                                              morti e migliaia       mente agli stimoli dell’ambiente. Appe-
                                                                              di feriti.             na i sensi individuano un eventuale pe-

                    42                        giugno 2020   mind                                                                               43
Il contagio della paura - Annamaria Rufino
C O M P O RTA M E N T I

                                                                                                                                                                                                                                                                lo fa attivando gli stessi canali neurologi-
                                                                                                                                                                                                                                                                ci di quando la si prova in modo diretto.
                  Paura del virus?                                                                                                                                                                                                                                  «Tutte le emozioni sono contagiose,
                  Compra un fucile                                                                                                                                                                                                                              anche quelle piacevoli. Ma la paura lo è
                                                                                                                                                                                                                                                                in modo particolare, tanto che può dare
     In tempi di Covid-19 negli Stati Uniti sono schizzate alle                                                                                                                                                                                                 luogo a fenomeni di panico collettivo»,
     stelle le vendite di armi da fuoco. Nel solo mese di marzo                                                                                                                                                                                                 aggiunge Giannini. «Questo avviene –
     sono stati acquistati oltre 2 milioni tra pistole e fucili,                                                                                                                                                                                                prosegue – perché la percezione di peri-
     un record di poco inferiore a quello che si era registrato                                                                                                                                                                                                 colo fa riferimento a un sistema cerebra-
     nel gennaio 2013, poco dopo il massacro della scuola                                                                                                                                                                                                       le arcaico, fuori dal controllo razionale.
     elementare di Sandy Hook, dove un ragazzo aveva                                                                                                                                                                                                            Nel momento in cui un individuo ha da-
     ucciso a sangue freddo 27 persone, tra cui 20 bambini.                                                                                                                                                                                                     vanti a sé persone che stanno reagen-
     In seguito alla strage il neo eletto Barack Obama aveva                                                                                                                                                                                                    do come se ci fosse un pericolo la prima
     proposto di dare un giro di vite alla vendita di armi,                                                                                                                                                                                                     risposta che dà è quella di adeguarsi a
     innescando un boom di acquisti.                                                                                                                                                                                                                            quel comportamento. Questo fenomeno
     A spingere il nuovo picco di vendite sarebbero state                                                                                                                                                                                                       è noto; è per questo, per esempio, che le
     invece due motivazioni: una parte degli acquirenti lo                                                                                                                                                                                                      procedure a bordo degli aerei sono stu-
     ha fatto temendo il pericolo di scontri, sollevazioni e                                                                                                                                                                                                    diate proprio perché non accada che in
     assalti a supermercati, un’altra ha invece dichiarato                                                                                                                                                                                                      uno spazio confinato e affollato qualcu-
     di temere misure coercitive della libertà da parte del                                                                                                                                                                                                     no manifesti paura. Basterebbe, infat-
     governo. Per evitare che le lunghe file davanti ai negozi                                                                                                                                                                                                  ti, che una persona iniziasse a urlare o a
     di armi potessero trasformarsi in occasioni di contagio                                                                                                                                                                                                    piangere per far entrare nel panico tut-
     era stata autorizzata anche la vendita con postazioni                                                                                                                                                                                                      te le altre. La parte emozionale sollecita
     provvisorie fuori dai negozi e banchetti drive and go                                                                                                                                                                                                      l’individuo immediatamente, il contagio
     per acquistare senza scendere dall’auto.                                                                                                                                                                                                                   avviene senza che questi possa esercita-
     Durante il lockdown, in molti Stati la vendita di armi è                                                                                                                                                                                                   re un vaglio opportuno su quel che sta
     stata inserita tra i servizi essenziali mentre in altri, come                                                                                                                                                                                              avvenendo».
     New York e Massachusetts, è stata permessa solamente
     la vendita on line.                                                                                                                                                                                                                                          S E L A PAU R A D I V E N TA U N V I R U S

                                                                                                                                                                                                                                                                    Proviamo ora a vedere come si diffon-
                                                                                                                                                                                                                                                                de la paura su scale più grandi. Per ca-
                                                                                                                                                                                                                                                                pirlo, da qualche anno sono stati messi
     La paura è essenziale: nelle situazioni                                                                                                                                                                                                                    in campo gli stessi metodi che si usano
                                                                                                                                                                        STRAGE DELL’HEYSEL, 1985. LA RESSA SEGUITA AGLI SCONTRI TRA TIFOSI PRIMA DELLA FINALE   per studiare la diffusione di una malat-
     di pericolo ci spinge a mettere in atto                                                                                                                             DI COPPA DEI CAMPIONI TRA JUVENTUS E LIVERPOOL PROVOCÒ 39 MORTI E OLTRE 600 FERITI
                                                                                                                                                                                                                                                                tia. Con le opportune modifiche, i mo-
 comportamenti che possono trarci in salvo                                                                                                                                                                                                                      delli usati per prevedere la propagazio-
                                                                                                                                                                                                                                                                ne dei patogeni possono infatti essere
                                                                                                                                                                                                                                                                applicati per analizzare la diffusione del-
                                                                                                                                                                                                                                                                le idee, delle convinzioni politiche, delle
ricolo, ecco che istintivamente scattano         duo provando paura riesce a mettersi in      ne, hanno seguito il comportamento                                      che va a stimolare l’amigdala. Il conta-                                                  mode e, non ultima, della paura.
alcune reazioni di sopravvivenza: fuga,          salvo di fronte ai rischi. Quindi la paura   della prima senza batter ciglio. Sono sta-                              gio della paura è quindi un meccanismo                                                        Un caso di studio interessante è pro-
immobilità o risposta aggressiva. Al cen-        avrebbe una valenza di segnale per l’or-     te contagiate dalla paura.                                              di imitazione che si riscontra in tutti gli                                               prio sulla paura che si propaga con lo
tro di tutto questo processo c’è l’amig-         ganismo e la sua funzione adattiva con-         Esattamente come avviene negli al-                                   animali sociali.                                                                          scoppio di una epidemia. Si parte divi-
                                                                                                                                                                                                                                   L’AU TO R E
dala, una struttura «primordiale», e in          siste nel far scattare un’azione motoria     tri animali, anche gli esseri umani sono                                   Un fenomeno che si è ulteriormen-                                                      dendo la popolazione in tre gruppi: i
                                                                                                                                                                                                                              Leonardo De Cosmo
generale il sistema limbico, che elabo-          o un comportamento che consente di ti-       sensibili al panico espresso dai propri                                 te evoluto in alcune comunicazioni in-                                                    suscettibili (quelli che non sono anco-
                                                                                                                                                                                                                     Giornalista scientifico, comunicatore
rano i segnali in arrivo ancor prima che         rarci in salvo».                             simili, sono cioè calibrati per cogliere                                terspecifiche (per esempio quella tra i             e co-fondatore di «DiScienza».        ra stati «colpiti» dalla paura), gli infetti-
la nostra parte razionale capisca che co-                                                     le reazioni di sopravvivenza delle altre                                cercopitechi di Campbell e i cercopite-          Scrive di scienza e tecnologia e ama     vi (le persone che cercano di «sensibiliz-
                                                                                                                                           Maja Moritz/Getty Images

sa sta avvenendo. «La paura è una delle                   R E S I ST E R E N O N P U O I      persone. Diversi studi sperimentali han-                                chi verdi) come allarme di pericolo: una         sviluppare nuovi strumenti e format      zare» attivamente) e i recuperati (quelli
emozioni fondamentali, e svolge diverse                                                       no verificato che quando vediamo qual-                                  specie è in grado di riconoscere precisi       per risvegliare la curiosità di grandi e   che, pur consapevoli della situazione,
funzioni», spiega Anna Maria Giannini,              Ma torniamo alla nostra gazzella. O,      cuno provare paura si attiva in noi una                                 suoni prodotti dall’altra per identifica-      bambini. Voleva fare l’astronauta (non     non sono più interessati a diffondere at-
                                                                                                                                                                                                                       perde la speranza), nel frattempo fa
psicologa dei processi cognitivi alla «Sa-       meglio, alle gazzelle che sono scattate      particolare struttura chiamata corteccia                                re l’arrivo di predatori. All’interno di un                                               tivamente la paura). «In questi model-
                                                                                                                                                                                                                      le cose più fighe del mondo: il papà e
pienza» Università di Roma. «La princi-          via subito dopo. Pur non avendo diret-       cingolata anteriore, una rete di neuroni                                gruppo la paura provata da un individuo          raccontare le bellezze della scienza.    li – spiega Alessandro Vespignani, della
pale è di tipo adattivo, perché l’indivi-        tamente percepito la presenza di un leo-     che collega i due emisferi del cervello,                                si propaga immediatamente agli altri, e                                                   Northeastern University di Boston – la

44                                                                                                                        giugno 2020                                 mind                                                                                                                                     45
Il contagio della paura - Annamaria Rufino
C O M P O RTA M E N T I

paura viene trasmessa da individuo a in-                                                                                                                                             gire. Se diventa però un fenomeno col-
dividuo, oppure abbiamo individui che                                                                                                                                                lettivo la sua elaborazione trova ulterio-
in maniera automatica acquistano que-                                                                                 La bolla dei tulipani                                          ri sviluppi ma la storia insegna come an-
sta consapevolezza semplicemente regi-                                                                                                                                               che le condotte sociali tendano a seguire
strando degli eventi intorno a loro».                                                          Nel 1637 i Paesi Bassi furono il teatro del primo caso di panico finanziario,         schemi costanti nel tempo.
   Il motore di queste simulazioni è rac-                                                      l’esplosione di una bolla speculativa legata al commercio dei bulbi di                    Una delle classiche reazioni delle
chiuso in tre semplici meccanismi. Il                                                          tulipano. Si tratta della prima follia collettiva del capitalismo a essere stata      masse di fronte alla diffusione di malat-
primo considera che venga colpito dal-                                                         documentata e viene considerata uno dei classici esempi delle pericolose              tie è, per esempio, l’evasione dai cen-
la paura chi ha sviluppato la malattia o                                                       dinamiche delle illusioni di massa. La causa scatenante fu l’amore per questi         tri urbani verso l’isolamento in zone di
chi ha malati molto vicini a sé; il secondo                                                    nuovi fiori, sbarcati per la prima volta dal Medio Oriente circa un secolo prima.     campagna. Parallelamente, e pericolo-
che si venga «infettati» dai media, ovve-                                                      Da allora nacque un fiorente mercato e a partire dal 1620 vi fu un’impennata          samente, si tende ad additare responsa-
ro si diventi consapevoli del rischio at-                                                      nella domanda che portò il il valore dei bulbi a cifre astronomiche.                  bilità altrui: «Un’altra risposta tipica che
traverso le notizie; il terzo che si venga                                                     I più ricercati, come il Semper augustus, arrivarono a valere migliaia di             emerge di fronte all’incapacità di trova-
«contagiati» dalle persone vicine (osser-                                                      fiorini, una cifra paragonabile a diverse centinaia di migliaia di euro. Per          re risposte alle paure – spiega Gianni Si-
vando per esempio il comportamento                                                             anni la vertiginosa corsa dei prezzi parve inarrestabile – in questo frangente        lei, dell’Università di Siena – è la ricerca
collettivo sull’uso di guanti e mascheri-                                                      nacquero innovativi strumenti finanziari usati ancora oggi, tra cui gli               del capro espiatorio di turno, che sia il
na o sul distanziamento fisico).                                                               antesignani dei future – ma il 6 febbraio 1637 la bolla scoppiò. Per la prima         nemico di sempre, il marginale, il pove-
                                                                                               volta una vendita all’asta andò deserta e ciò bastò a scatenare il panico.            ro o lo straniero». Durante le epidemie di
         U N V I R U S P O S I T I VO?                                                         Nel giro di poche ore si diffuse la paura che il prezzo dei bulbi fosse sfuggito      colera che colpirono l’Europa nell’Otto-
                                                                                               di mano e scattò la corsa al ribasso. Il crollo fu vertiginoso, e nel giro di pochi   cento le autorità pubbliche furono spes-
    L’obiettivo finale di questi lavori è ca-                                                  giorni migliaia di persone persero tutti i loro averi.                                so incolpate di incapacità nel contrasta-
pire non solo come una pandemia mo-                                                                                                                                                  re la malattia. Non mancarono fake news
difichi i comportamenti ma come vice-                                                                                                                                                su ipotetici veleni sparsi per ordine del
versa i comportamenti che si registrano                                                                                                                                              governo e gli stessi medici furono ac-
durante un contagio influenzino la sua                                                                                                                                               cusati di avvelenare i pazienti sommi-
stessa diffusione. «Si tratta di un tipo di                                                                                                                                          nistrando loro falsi medicamenti. Ma i
lavoro ancora di frontiera – precisa Ve-                                                    demie. Una maggiore consapevolezza                           L’emergenza                 primi a fare le spese di questa isteria col-
spignani – ed è bene tenere presente che                                                    del rischio spinge le persone a restare in                      Covid-19                 lettiva furono i mendicanti, i vagabondi
il contagio sociale presenta spesso una                                                     casa, a lavarsi più spesso le mani e in ge-                   ha scatenato               e gli stranieri.
complessità maggiore di quello biologi-                                                     nerale ad avere più attenzioni nelle rela-                 la paura del virus                «Vedendola nella prospettiva di lungo
co». Infatti, nel caso di una epidemia, es-                                                 zioni interpersonali. Tutto bene, quin-                      in ogni angolo              periodo questa ricerca del capro espia-
sere esposti in due momenti diversi allo                                                    di, a meno che la paura non si trasformi                   del mondo (nella              torio è una costante nel tempo». Que-
stesso patogeno presenta la medesima                                                        in panico: «A quel punto abbiamo effet-                       foto, controlli            ste dinamiche accusatorie sopravvivo-
probabilità di contaminazione, ma non è                                                     ti negativi. Un esempio è quello dell’In-                   sui pendolari in             no ancora oggi; la pandemia di Covid-19
così per la trasmissione della paura.                                                       dia con il lockdown per Covid-19, dove si                 arrivo alla stazione           è stata protagonista di narrazioni volte a
    Aver contratto l’influenza da un ami-                                                   è avuta una fuga di massa dalle città ver-                Cadorna a Milano).             rimarcarne l’origine cinese, mentre in
co o da un perfetto ignoto non cambia il                                                    so le campagne».                                                                         India si è assistito a violenti attacchi ver-
risultato finale, ossia l’essere malato. Ma                                                                                                                                          so le minoranze musulmane tacciate di
per quanto riguarda un’idea o un’infor-                                                          L A C O STA N T E D E L «CA P R O»                                                  essere gli untori della malattia.
mazione è diverso riceverla da una per-
sona vicina o da uno sconosciuto. «Nel                                                         Andando invece ad analizzare le pau-                                                             PAU R A VS. PAU R A
cercare di modellizzare la propagazio-                                                      re attraverso lo sguardo della storia so-
ne di fenomeni come la paura – aggiun-                                                      ciale scopriamo che questa emozione                                                         «Alla stregua di molte paure indivi-
ge – c’è da considerare la ricchezza delle                                                  primaria ha rappresentato una costante                                                   duali, di cui peraltro spesso sono il ri-
interazioni sociali. La forza del contagio                                                  per le civiltà umane seguendo dinami-                                                    flesso, le paure collettive rappresenta-
può essere maggiore o minore in funzio-                                                     che ben definite. Le paure nascono, rag-                                                 no una reazione al senso di spaesamento
ne del tipo di rapporto che abbiamo con                                                     giungono un apice, infine si trasforma-          La paura è una costante                 e di incertezza che i singoli, e di conse-
                                                              Massimo Alberico/Fotogramma

l’altro o della credibilità della fonte che                                                 no o scompaiono.                                                                         guenza le formazioni sociali, provano
la comunica. La diffusione di un virus                                                         Come abbiamo visto, ci sono mecca-
                                                                                                                                           di tutte le civiltà umane e ha            di fronte a eventi, non necessariamente
non dipende invece dalla relazione che                                                      nismi biologici per cui la paura si tra-       regole ben precise: le paure              eccezionali o inspiegabili, ma che sono
abbiamo con gli altri».                                                                     smette da individuo a individuo fino a          nascono, raggiungono un                  percepiti come una minaccia alla pro-
    Ciò che emerge da questi modelli,                                                       diventare collettiva. Quando colpisce un                                                 pria sicurezza fisica, o semplicemente
dunque, è che il contagio della paura è                                                     singolo gli effetti comportamentali pos-       apice e infine si trasformano             alle proprie convinzioni o a valori rite-
un valido alleato nel contrastare le epi-                                                   sono essere tre: fuggire, fermarsi o rea-           oppure spariscono                    nuti condivisi», spiega Silei. Per lo stori-

46                                              giugno 2020                                 mind                                                                                                                               47
Il contagio della paura - Annamaria Rufino
C O M P O RTA M E N T I

co, le paure sono tra i principali motori
delle società: «Così come le paure indivi-
duali possono costituire un momento di
crescita o di gravi crisi interiori, le paure
collettive possono rappresentare fattori
di progresso o di regresso».
   In momenti di crisi la paura può esse-
re usata dalla politica come leva per mo-
bilitare le masse. In negativo, ma anche
(seppur raramente) in positivo. In un’ot-
tica di progresso possono per esempio
essere incasellate le paure che hanno da-
to la spinta alla nascita dei sistemi di wel-
fare pensati per fornire protezione ai cit-
tadini nei confronti dei principali rischi
sociali. L’obiettivo di scelte politiche co-
me istruzione pubblica o assistenza sani-
taria è stato infatti erogare sicurezza do-                 Durante
ve in precedenza regnavano incertezza e                   l’annuale
timore per il futuro. Racconta Silei: «Nel            pellegrinaggio
suo discorso di insediamento dopo la vit-           si radunano alla
toria delle elezioni, Roosevelt asserisce:          Mecca decine di
“L’unica cosa di cui dobbiamo avere pau-        migliaia di persone.
ra è la paura stessa”. Partendo dal senso       Gli incidenti, anche
di insicurezza degli americani dopo la           mortali, provocati
crisi del 1929, propone allora un patto so-       dall’enorme folla
ciale – il New Deal – come riferimento di            sono purtroppo
certezza collettiva da cui ripartire».          piuttosto frequenti.

       L’E F F E T TO P I G M A L I O N E

    Un’analisi ancora differente è quel-        re gli aspetti istintivi della nostra natura.   – e quella comunicazione viene recepi-                                     vimento ed ecco ripartire la giostra del-                                    noi umani accantoniamo la paura per ri-
la che emerge dal punto di vista socio-         Un lavoro «scientifico» che ha trovato il       ta come una catena tossica che si sovrap-                                  la tensione. Che ci piaccia o no, così è an-                                 trovare un po’ di pace. «Qualsiasi even-
logico. L’essere umano può essere visto         suo apice nelle politiche fondate nell’Ot-      pone a un tessuto insicuritario enfatiz-                                   che per l’uomo. «Mentre nelle culture                                        to diffusore di panico finisce per essere
come un sistema ipercomplesso, la cui           tocento in cui si è cercato di dare ordine      zato dallo stesso individuo in maniera                                     antiche – spiega Silei – c’era un’accetta-                                   prima o poi archiviato dai media, atte-
identità emerge attraverso le moltepli-         alle paure, censurando la violenza e il di-     inconscia».                                                                zione del vivere in una situazione di in-                                    nuando così lo spavento collettivo e nor-
ci connessioni che instaura con la realtà       sordine all’interno dei codici legislativi e        Le paure vengono sfruttate a fini po-                                  certezza, le nostre società di oggi non lo                                   malizzando nuovamente i comporta-
che lo circonda. «Abbiamo la necessità          confinando gli elementi pericolosi nelle        litici ed economici con il rischio di tes-                                 ammettono. Noi vogliamo il rischio ze-                                       menti», spiega Vespignani. «È quello che
di governare questa complessità – spie-         carceri. Obiettivo dei governi è stato of-      sere fili narrativi che si intrecciano sen-                                ro, Ma il rischio zero non esiste, è solo                                    succede anche più in generale in tutte
ga Annamaria Rufino, sociologa dell’U-          frire un generale senso di sicurezza at-        za più controllo: «Siamo spettatori di un                                  una nostra invenzione».                                                      le dinamiche legate alla divulgazione di
niversità Luigi Vanvitelli – e ogni vol-        traverso certezze e riferimenti.                racconto ansiogeno che trasforma le no-                                        Potremmo dire che ogni tempo ha                                          una nuova conoscenza. Una fase iniziale
ta che la paura si attiva viene sconvolto          «Fino a trent’anni fa tutto questo ha        stre ansie in profezie che si autoavve-                                    proprie specifiche paure, ma è vero an-                                      di entusiasmo, poi ci si annoia».
questo ordine governato. In questi mo-          funzionato bene attraverso la delimita-         rano. L’insistenza di questi messaggi di                                   che che non tutte le paure sono desti-                                           Eppure recentemente l’umanità non
menti di difficoltà si riattivano paure so-     zione dello spazio e del tempo, ma oggi         paura finisce per farceli incamerare».                                     nate a sparire col tempo : «In certi mo-                                     si è di certo annoiata: tra crisi economi-
pite e si innescano ansie a cui a volte non     questo binomio non ha nessuna attuali-                                                                                     menti alcune paure spariscono ma poi                                         che, attentati terroristici, guerre nuclea-
sappiamo dare un nome».                         tà. Con la globalizzazione non esistono               L A PAU R A P E R D E I L P E LO                                     magari ritornano, come quella ver-                                           ri, epidemie globali e incubi tecnologici,
    Come ben evidenziato dalla biologia,        più le delimitazioni». Oggi sembrereb-                                                                                     so l’ebreo, prima deicida poi complot-         Qualsiasi evento diffonda     non ha avuto che l’imbarazzo della scel-
                                                                                                                                              Anadolu Agency/Getty Image

il sentimento della paura è di natura ar-       be proprio la mancanza di riferimenti a            Per finire torniamo all’inizio, alle no-                                tista, oppure quella della guerra atomi-                                     ta per alimentare la paura.
caica: un’attivazione emotiva sviluppa-         sconvolgere la nostra capacità di gestio-       stre gazzelle. Dopo essere corse via, lon-                                 ca. Quella verso la pandemia – conclude
                                                                                                                                                                                                                          il panico prima o poi viene       Per non farci travolgere da tanto pani-
ta per favorire la sopravvivenza, sì, ma        ne delle paure, e buona parte del proble-       tane dal presunto predatore, sentono di                                    lo storico – ricorda molto quello che av-          archiviato dai media,     co, allora, potremmo seguire le orme di
anche una reazione innata e necessaria          ma è da ricondurre, secondo la sociolo-         aver superato il pericolo e decidono di                                    viene in occasione dei disastri naturali:        attenuando lo spavento      Charlie Brown, che in una delle sue «le-
per dominare l’ignoto. Nelle società mo-        ga, all’ambito della comunicazione: «Lo         fermarsi. Il picco di paura è passato, ep-                                 nella prima fase c’è una grande mobili-                                      zioni di vita» confida a un Linus molto
derne abbiamo lavorato per «addomesti-          spazio dedicato alla trasmissione dell’in-      pure la «serenità» è destinata a durare                                    tazione ma poi si assiste a una rimozio-       collettivo e normalizzando    preoccupato: «Ho paura solo un giorno
care» i fenomeni naturali e normalizza-         sicurezza è enorme – aggiunge Rufino            poco: un nuovo minimo rumore o mo-                                         ne collettiva». Come la gazzella, anche              i comportamenti         alla volta».                             n

48                                                                                                                            giugno 2020                                  mind                                                                                                                 49
Puoi anche leggere