Esame professionale federale di Specialista in finanza e contabilità 2018 - Contabilità Tema 1 - examen.ch
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esame professionale federale di Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità Tema 1 Contabilità finanziaria Durata 1 ½ ore Punteggio 21 punti su 100 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 1 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE Per tutti i compiti valgono le seguenti indicazioni: - Nessuna delle aziende indicate nei compiti tiene la contabilità secondo il metodo delle poste aperte. - Le cinque parti dell’esame possono essere risolte indipendentemente l’una dall’altra. - Se non indicato diversamente, l’IVA non deve essere considerata. - I risultati in CHF, MCHF e in percentuale devono essere arrotondati a un decimale. - Indicazioni supplementari relative alle registrazioni contabili: il numero di righe predisposte per la regi- strazione non corrisponde necessariamente al numero di righe necessarie per la registrazione. - Informazioni supplementari relative ai compiti con risposta “giusto” / “sbagliato”, rispettivamente “vero” / “falso”: per ciascuna riga deve essere inserita una sola crocetta. Se in una riga viene inserita più di una crocetta, non saranno concessi punti. © Organizzatori
Esame professionale di pagina 2 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE Parte 1: Chiusura annuale (7.25 punti) 1.1 Riserve occulte nella chiusura annuale: Stroof E-Commerce AG è stata costituita il 1° gennaio 2016 e commercializza online del materiale per l’ufficio. Il 31.12.2017 l’azienda ha redatto secondo il Codice delle obbligazioni (CO) il seguente bilancio e conto economico (importi in MCHF): Bilancio al 31.12.2017 Mezzi liquidi 210 Crediti per forniture e prestazioni 170 Scorta di merci 270 Attivo circolante 650 Immobilizzi finanziari 20 Immobilizzi materiali 330 Attivo fisso 350 ATTIVI 1‘000 Debiti per forniture e prestazioni 118 Accantonamenti 28 Ratei e risconti passivi 110 Capitale di terzi 256 Capitale azionario 100 Riserva legale da capitale 49 Riserva legale da utili 70 Utile annuo 525 Capitale proprio 744 PASSIVI 1‘000 Conto economico 01.01-31.12.2017 Ricavi da vendita merci 4‘200 Costo delle merci 2‘200 Utile lordo 2‘000 Costi del personale 950 Altri costi d’esercizio 340 EBITDA 710 Ammortamenti 85 EBIT 625 Ricavi finanziari 20 Costi finanziari 15 EBT 630 Imposte dirette 105 Utile annuo 525 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 3 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE Il presidente del consiglio d’amministrazione ritiene che l’attuale utile annuo sia troppo alto. Nel quadro della preparazione della chiusura dei conti, egli desidera ridurre tale utile valutando in mo- do diverso determinate posizioni di bilancio. Non è ancora stato effettuato alcun Restatement (as- sestamento) dei valori di inizio anno. Esegua l’assestamento / l’adeguamento del bilancio e del conto economico in base alle seguenti indicazioni. • Assestamento Crediti per forniture e prestazioni: Dopo colloqui con il contabile, le rettifiche di valore dei crediti per forniture e prestazioni possono essere effettuate in base alla scadenza. Sinora non è stata registrata alcuna retti- fica di valore. Le perdite su crediti vengono registrate in diminuzione dei Ricavi da vendita merci. La rettifica di valore dei crediti deve essere eseguita in base alle seguenti percentua- li: Scaduto da % della rettifica di valore 1-30 giorni 5% 31-90 giorni 10% oltre 90 giorni 50% Scadenzario dei Crediti per forniture e prestazioni al 31.12.2017: Importi in MCHF Importo Importo di cui scaduto a dovuto al scaduto al Cliente 1-30 31-90 oltre 90 31.12.2017 31.12.2017 giorni giorni giorni Bank Räss AG 13 13 2 8 3 Management Schule GmbH 13 12 8 4 0 Papeterie Lüchinger 23 18 18 0 0 Bürowelt Müller AG 14 13 6 7 0 Crea Versicherungen GmbH 7 6 6 0 0 All in one Bedarf GmbH 18 18 4 7 7 High-Class-School 6 4 4 0 0 Peter Lüchinger Training AG 23 20 16 4 0 New Technologies GmbH 8 8 5 3 0 White Bank AG 24 20 17 3 0 Colmar Executive AG 21 18 14 4 0 Totale 170 150 100 40 10 Spazio per i suoi calcoli: Rettifica di valore 5% di 100 = 5 Rettifica di valore 10% di 40 = 4 Rettifica di valore 50% di 10 = 5 Totale delle rettifiche di valore 14 Ricavi da vendita merci / Crediti per forniture e prestazioni 14 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 4 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE • Assestamento Scorta di merci: La rettifica di valore della scorta di merci deve essere eseguita con una percentuale molto più elevata. Sinora è stata eseguita una rettifica di valore del 10%. Il contabile ritiene che la rettifica di valore della scorta di merci dovrebbe essere del 33⅓% e che ciò è anche am- messo fiscalmente. Spazio per i suoi calcoli: Valore a bilancio della scorta di merci di 270 corrisponde al 90% Valore lordo 100%, quindi 300 Nuovo valore netto della scorta di merci 66⅔% di 300 = 200 Assestamento necessario 70 Costo delle merci / Scorta di merci 70 • Assestamento immobilizzi materiali: Il contabile ritiene che gli immobilizzi materiali possano continuare ad essere ammortizzati a quote costanti e che la durata d’utilizzo indicata nella tabella possa essere dimezzata per tutte le categorie di immobilizzi materiali. Oltre al normale ammortamento, devono anche essere eseguiti gli ammortamenti mancanti negli anni precedenti. Il seguente prospetto de- gli immobilizzi mostra i valori esposti nel bilancio e nel conto economico, gli ammortamenti sinora effettuati e il valore d’inventario degli ultimi due anni. Impianti Mobili e Veicoli informatici installazioni Durata d’utilizzo in anni 4 8 10 Inventario al 01.01.2016 0 0 0 Entrate 200 200 100 Uscite 0 0 0 Ammortamenti 50 25 10 Inventario al 31.12.2016 150 175 90 Entrate 0 0 0 Uscite 0 0 0 Ammortamenti 50 25 10 Inventario al 31.12.2017 100 150 80 Spazio per i suoi calcoli: Impianti informatici, ammortamento supplementare = 50 + 50 quindi 100 Mobili e installazioni, ammortamento supplementare = 25 + 25 quindi 50 Veicoli, ammortamento supplementare = 10 + 10 quindi 20 Totale ammortamenti supplementari 170 Ammortamenti / Immobilizzi materiali 170 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 5 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE • Assestamento accantonamenti: Gli accantonamenti si riferiscono a cause legali le cui conseguenze non sono ancora chiare e sono stati contabilizzati mediante il conto Costo delle merci. L’ammontare degli accanto- namenti è stato calcolato sulla base dell’entità del danno e della probabilità del verificarsi del danno. Negli ultimi due anni sono note le due seguenti cause legali. Numero di registro Ammontare del Probabilità di ac- Probabilità di acca- della causa legale danno in MCHF cadimento del dimento del danno danno al 31.12.16 al 31.12.17 EX14-78408 80 60% 0% EX16-87649 40 0% 70% Secondo il contabile, per le due cause legali attuali il diritto fiscale accetta un accantonamento per l’ammontare totale del danno. Spazio per i suoi calcoli: Accantonamento attuale 70% di 40 = 28 Nuovo accantonamento 100% di 40 = 40 Assestamento necessario 12 Costo delle merci / Accantonamenti 12 • Assestamento ratei e risconti passivi: Le imposte dirette per l’anno 2017 sono state registrate nel conto Ratei e risconti passivi. Non è ancora stato effettuato alcun pagamento di acconti. L’imposta sull’utile ammonta al 20% dell’utile annuo dopo le imposte. Tutti gli assestamenti effettuati in precedenza sono accettati fiscalmente. Spazio per i suoi calcoli: Addebito attuale per imposte 105 (20% di 525) Totale delle registrazioni di assestamento 266 Nuovo utile prima delle imposte 364 (corrisponde al 120%) Addebito per imposte dopo le registrazioni di assestamento 60.7 Assestamento necessario 44.3 (105 meno 60.7) Ratei e risconti passivi / Imposte dirette 44.3 Compito: Presenti il nuovo bilancio e il nuovo conto economico dopo gli assestamenti. © Organizzatori
Esame professionale di pagina 6 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE Bilancio al 31.12.2017 Mezzi liquidi 210 Crediti per forniture e prestazioni 156 Scorta di merci 200 Attivo circolante 566 Immobilizzi finanziari 20 Immobilizzi materiali 160 Attivo fisso 180 ATTIVI 746 Debiti per forniture e prestazioni 118 Accantonamenti 40 Ratei e risconti passivi 65.7 Capitale di terzi 223.7 Capitale azionario 100 Riserva legale da capitale 49 Riserva legale da utili 70 Utile annuo 303.3 Capitale proprio 522.3 PASSIVI 746 Conto economico 01.01-31.12.2017 Ricavi da vendita merci 4‘186 Costo delle merci 2‘282 Utile lordo 1‘904 Costi del personale 950 Altri costi d’esercizio 340 EBITDA 614 Ammortamenti 255 EBIT 359 Ricavi finanziari 20 Costi finanziari 15 EBT 364 Imposte dirette 60.7 Utile annuo 303.3 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 7 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE 1.2 Domande sul conto annuale: Per ciascun tema, contrassegni con una crocetta l’affermazione giusta. C’è sempre una sola af- fermazione giusta per tema. Se vengono contrassegnate più affermazioni, non viene assegnato alcun punto. Affermazioni sulla riserva da capitale Affermazione giusta Un’azienda che ha delle riserve da capitale deve obbligatoriamente aver effettuato un aumento del capitale azionario. Secondo Swiss Gaap FER 24 l’aggio da aumento di capitale deve essere esposto nell’allegato. Il pagamento di riserve da apporto di capitale riconosciute fiscalmente ed esposte X separatamente deve imperativamente essere deciso dall’assemblea generale. Questo pagamento non è sottoposto all’imposta preventiva. Affermazioni sui principi di tenuta e presentazione dei conti Affermazione giusta Il principio della “Chiarezza” è un principio della tenuta regolare dei conti e deve X essere rispettato da una società anonima con una cifra d’affari annua di CHF 800‘000. La “redazione dell’allegato” è un tema della tenuta dei conti. L’affermazione “La fattura d’acquisto di un macchinario viene contabilizzata” è relativa alla presentazione dei conti. Affermazioni sull’allegato Affermazione giusta Un impegno per garanzia derivante dalla fornitura di merci difettose può sempre essere esposto nel bilancio o nell’allegato come operazione fuori bilancio. Se una società per azioni ha fornito una garanzia per una società figlia, questa X fattispecie deve essere indicata nell’allegato. Un’azienda con un utile annuo di CHF 1 milione ha sciolto riserve occulte sulle scorte di merci per CHF 5‘000. Pertanto deve obbligatoriamente inserire nell’allegato la nota: “Nell’anno di rendiconto sono state sciolte riserve occulte per l’ammontare di CHF 5‘000”. Affermazioni sulle chiusure secondo uno standard riconosciuto (CO 962, Affermazione 962a) giusta Il Consiglio federale indica le norme contabili riconosciute per la presentazione dei X conti. Queste sono regolate nella “Ordinanza sulle norme contabili riconosciute (ONCR)”. Azionisti, che rappresentano almeno il 10% del capitale azionario, possono esige- re una chiusura secondo una norma contabile riconosciuta. Una società svizzera controllata da un gruppo svizzero, che redige la chiusura dei conti secondo una norma contabile riconosciuta, deve in ogni caso redigere il con- to dei flussi di tesoreria. © Organizzatori
Esame professionale di pagina 8 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE Affermazioni sulla relazione sulla gestione Affermazione giusta Secondo il CO la relazione sulla gestione è composta per tutte le aziende da bi- lancio, conto economico, allegato e conto dei flussi di tesoreria. Se il conto economico viene presentato nella forma “conto economico della pro- duzione”, la variazione delle scorte di merci porta a un aumento dei ricavi d’esercizio. Nel conto economico secondo il CO, i costi e i ricavi straordinari, unici ed estranei X al periodo possono essere esposti in un’unica voce. Parte 2: Leasing (1.25 punti) Prossimamente un’azienda acquisterà in leasing un impianto EED. Risponda alle seguenti doman- de in relazione ad un eventuale leasing del seguente impianto EED (importi in MCHF): Prezzo in contanti 49 (senza valore di riscatto) Inizio del contratto 01.01.2018 Durata del leasing 5 anni Durata d’utilizzo 5 anni Ammortamento lineare, ogni anno il 20% del prezzo d’acquisto in contanti Rate di leasing 5 rate dello stesso ammontare di 11, pagabili sempre posticipatamente al 31.12 Tasso d’interesse 4% Data Rata di leasing Quota d’am- Quota di Valore attuale delle mortamento interessi rate di leasing 01.01.2018 49 31.12.2018 11 9 2 40 31.12.2019 11 9.4 1.6 30.6 31.12.2020 11 9.8 1.2 20.8 31.12.2021 11 10.2 0.8 10.6 31.12.2022 11 10.6 0.4 0 Sono a disposizione solo i seguenti conti (in ordine alfabetico): Ammortamenti Costi finanziari Costi leasing Debiti per leasing Impianti in leasing Mezzi liquidi a) Indichi la(e) registrazione(i) presso il prenditore del leasing al 01.01.2018 e al 31.12.2018 in caso di leasing finanziario (Finance Lease). 01.01.2018: Dare Avere Importo in CHF Impianti in leasing Debiti per leasing 49 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 9 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE 31.12.2018: Dare Avere Importo in CHF Debiti per leasing Mezzi liquidi 9 Costi finanziari Mezzi liquidi 2 Ammortamenti Impianti in leasing 9.8 b) Indichi la(e) registrazione(i) presso il prenditore del leasing al 31.12.2018 in caso di leasing ope- rativo (Operating Lease). 31.12.2018: Dare Avere Importo in CHF Costi leasing Mezzi liquidi 11 Parte 3: Affari in consorzio (3 punti) Le tre imprese di pittura Odino Pittore Sagl (partner A), Blöchlinger AG (partner B) e Ceck Cescutti AG (partner C) prendono parte alla costruzione di abitazioni plurifamiliari e si riuniscono in un con- sorzio. Le tre aziende eseguono insieme i lavori di pittura. L’accordo di consorzio costituisce la base di collaborazione e contiene le seguenti disposizioni: • Le tre imprese forniscono prestazioni di servizi e fatturano insieme le prestazioni eseguite. • A esegue lavori classici di pittura e riceve una provvigione pittura del 5% sui ricavi generati dalle proprie prestazioni di servizi. • B esegue stuccature speciali, di alta qualità, e riceve una provvigione stuccatura del 6% sui ricavi generati dalle proprie prestazioni di servizi. • C si occupa dei lavori amministrativi e riceve una provvigione per lavori amministrativi del 4% sui ricavi generati dalle prestazioni di servizi. • L’utile viene ripartito in parti uguali tra i partner. • Il traffico dei pagamenti avviene mediante il conto bancario del consorzio. • Il corso contabile dell’Euro è 1.0. • Gli utili e le perdite di cambio sono tenuti in modo permanente. • La scorta di pittura e vernici viene tenuta, durante l’anno, come conto dormiente. Presenti le registrazioni contabili presso il consorzio. Sono a disposizione solo i seguenti conti (in ordine alfabetico): Banca Conto corrente A Conto corrente B Conto corrente C Costi del materiale Crediti PFP* Debiti PFP* Perdite di cambio non realizzate Perdite di cambio realizzate Provvigioni amministrazione Provvigioni pittura Provvigioni stuccatura Ricavi da prestazioni di servizi Utili di cambio non realizzati Utili di cambio realizzati *PFP = per forniture e prestazioni © Organizzatori
Esame professionale di pagina 10 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE a) I membri del consorzio versano sul conto bancario del consorzio CHF 50‘000 ciascuno. Dare Avere Importo in CHF Banca Conto corrente A 50‘000 Banca Conto corrente B 50‘000 Banca Conto corrente C 50‘000 b) A acquista in Germania a credito, per il consorzio, vernici per l’ammontare di Euro 100’000. Dare Avere Importo in CHF Costi del materiale Debiti PFP 100‘000 c) Per le merci acquistate in Germania, A paga CHF 5’000 di costi di trasporto per il trasporto dal confine fino al magazzino del consorzio. Il pagamento avviene mediante la banca del consorzio. Dare Avere Importo in CHF Costi del materiale Banca 5‘000 d) A fattura prestazioni di servizi per l’ammontare di CHF 350’000. Dare Avere Importo in CHF Crediti PFP Ricavi da prestazioni di servizi 350‘000 e) A addebita al consorzio la sua provvigione pittura. Dare Avere Importo in CHF Provvigione pittura Conto corrente A 17‘500 f) B fattura prestazioni di servizi per l’ammontare di CHF 200’000. Dare Avere Importo in CHF Crediti PFP Ricavi da prestazioni di servizi 200‘000 g) B addebita al consorzio la sua provvigione stuccatura. Dare Avere Importo in CHF Provvigione stuccatura Conto corrente B 12‘000 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 11 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE h) C addebita la sua provvigione per l’amministrazione. Dare Avere Importo in CHF Provvigione amministrazione Conto corrente C 22‘000 i) La fattura del fornitore di vernici (vedere punto b) viene pagata mediante trasferimento bancario. La banca ci addebita CHF 105’000. Dare Avere Importo in CHF Debiti PFP Banca 100‘000 Perdite di cambio realizzate Banca 5‘000 (oppure Costi del materiale) Parte 4: Titoli (5.75 punti) 4.1 Calcolo del rendimento dei titoli: Calcoli il rendimento annuo dei seguenti titoli (si assuma che 1 anno = 360 giorni e 1 mese = 30 giorni): a) Un’investitrice ha acquistato un’azione dell’azienda A al corso di CHF 500 e l’ha venduta dopo 3 anni e 20 giorni per CHF 650. I dividendi ammontavano nell’anno 1 al 5%, nell’anno 2 al 6% e nell’anno 3 al 10%. Il valore nominale dell’azione è CHF 100. Giorni: 3*360=1'080; 1’080 + 20 = 1‘100 Ricavi: per 1100 giorni: 5 + 6 + 10 + 150 = 171 per 360 giorni: 56 Formula: 56/500 * 100 = 11.2% b) Un investitore ha acquistato un’obbligazione del Cantone Ticino al corso del 95% e l’ha venduta dopo 3 anni e 120 giorni al corso del 98%. Il valore nominale ammontava a CHF 10’000 e il tasso d’interesse era dell’1.75%. Giorni: 3*360=1'080; 1’080 + 120 = 1‘200 Ricavi: per 1200 giorni: 175 + 175 + 175 + 58.3 + 300 = 883.3 per 360 giorni: 265 Formula: 265/9500 * 100 = 2.8% © Organizzatori
Esame professionale di pagina 12 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE 4.2 Registrazioni contabili sui Titoli: Da molti anni Stella & Selene Fiduciaria SA è gestita con successo dalle due contabili Stella e Se- lene. Grazie alla buona situazione della liquidità, le due proprietarie investono regolarmente in titoli svizzeri quotati alla borsa svizzera. Il portafoglio titoli al 01.01.2017 è il seguente: Corso al Tasso Scadenza Titolo Nominale 31.12.16 d’interesse interessi Obbligazioni Tementis AG 60’000 97% 2% 30.06 Obbligazioni Rocky AG 120’000 101% 1% 31.07 Corso al Titolo Numero 31.12.16 Azioni Swissdigital AG 25 8’000 Registri i seguenti fatti aziendali durante il 2017, utilizzando unicamente i conti seguenti: Altri costi da titoli Altri ricavi da titoli Banca Crediti per IP Perdite di corso realizzate Titoli Utili di corso realizzati Il risultato di corso realizzato deve essere registrato ad ogni vendita. Il conto Titoli contiene solo il valore di corso dei titoli esistenti. Gli interessi annui vengono calcolati con l’anno commerciale di 360 giorni e sono pagati posticipatamente. L’imposta preventiva (IP) deve essere considerata. a) Accredito della banca di CHF 1'950 per i dividendi di Swissdigital AG al 20.03.2017. Dare Avere Importo in CHF Banca Altri ricavi da titoli 1‘950 Crediti per IP Altri ricavi da titoli 1‘050 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 13 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE b) Acquisto della seguente obbligazione al 31.03.2017. Le spese ammontano a CHF 300. Titolo Nominale Corso Tasso Scadenza d’acquisto d’interesse interessi Obbligazioni ABW AG 30’000 95% 4% 30.06 Dare Avere Importo in CHF Altri costi da titoli Banca 300 Titoli Banca 28‘500 Altri ricavi da titoli Banca 900 c) Accredito della banca per gli interessi sull’obbligazione Tementis al 30.06.2017. Dare Avere Importo in CHF Banca Altri ricavi da titoli 780 Crediti per IP Altri ricavi da titoli 420 d) Il 15.07.2017 vendita di tutte le obbligazioni Rocky al corso del 100.5%. Le spese ammontano a CHF 350. Dare Avere Importo in CHF Banca Titoli 120‘600 Perdite di corso realizzate Titoli 600 Altri costi da titoli Banca 350 Banca Altri ricavi da titoli 1‘150 e) Addebito della banca della tassa di deposito al 29.12.2017 dell’ammontare di CHF 200. Dare Avere Importo in CHF Altri costi da titoli Banca 200 f) Vendita di 20 azioni di Swissdigital al corso di CHF 10’500 per azione al 30.12.2017. Le spese ammontano a CHF 400. Dare Avere Importo in CHF Altri costi da titoli Banca 400 Banca Utili di corso realizzati 50‘000 Banca Titoli 160‘000 Alternativa: Altri costi da titoli Banca 400 Banca Titoli 210‘000 Titoli Utili di corso realizzati 50‘000 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 14 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE Parte 5: Aumento di capitale (3.75 punti) 5.1 Calcoli per l’aumento del capitale azionario: 3Digital AG produce droni. Per finanziare la propria forte crescita, desidera aumentare il capitale azionario dagli attuali CHF 16 milioni a CHF 20 milioni. Le azioni del valore nominale di CHF 10 cadauna saranno offerte agli attuali azionisti a CHF 17. Le vecchie azioni hanno un valore di corso di CHF 25. Un’azionista possiede 200'000 azioni e con l’aumento del capitale azionario desidera aumentare le azioni in suo possesso a 260'000. a) Calcoli il rapporto di sottoscrizione. Capitale azionario attuale: CHF 16 milioni Aumento del capitale azionario: CHF 4 milioni Rapporto di sottoscrizione quindi 4:1 (se posseggo 4 vecchie azioni posso acquistare 1 nuova azione) b) Calcoli il valore del diritto d’opzione. B = (A-E)/((a/n)+1) = 25 – 17 / ((16/4) + 1) = 8 / 5 = CHF 1.60 c) Quanti diritti d’opzione deve acquistare l’azionista per realizzare il suo obiettivo di possedere 260'000 azioni? Numero attuale di azioni: 200‘000 pezzi Diritto a nuove azioni (in base al diritto d’opzione): 50‘000 pezzi (200‘000/4) Deve quindi acquistare: 10‘000 pezzi (260‘000-250‘000) Per 1 nuova azione servono 4 diritti d’opzione per 10‘000 nuove azioni servono 40‘000 diritti d’opzione © Organizzatori
Esame professionale di pagina 15 di 15 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 1 SOLUZIONE 5.2 Domande sulle variazioni di capitale: Per ciascun tema, contrassegni con una crocetta l’affermazione giusta. C’è sempre una sola af- fermazione giusta per tema. Se vengono contrassegnate più affermazioni, non viene assegnato alcun punto. Affermazioni sull’aumento di capitale Affermazione giusta Nel caso di aumento condizionale del capitale, il consiglio d’amministrazione è autorizzato ad aumentare il capitale azionario entro un determinato periodo. Nel caso di aumento autorizzato del capitale sussiste obbligatoriamente il diritto d’opzione per gli attuali azionisti. Nel caso di aumento autorizzato del capitale, l’ammontare dell’aumento è possibi- X le fino al massimo al 50% dell’attuale capitale azionario. Affermazioni sulle azioni proprie Affermazione giusta L’acquisto di azioni proprie può essere visto anche come rimborso di capitale pro- X prio. Il diritto di voto per le azioni proprie non è obbligatoriamente escluso. L’acquisto di azioni proprie della casa madre da parte della società figlia viene registrato nel modo seguente: Riserve facoltative da utili / Riserva per azioni proprie L’importo di questa registrazione viene calcolato moltiplicando il valore nominale di un’azione per il numero di azioni acquistate. Affermazioni sul diritto d’opzione Affermazione giusta Il valore matematico del diritto d’opzione corrisponde alla differenza tra il vecchio corso dell’azione e il nuovo valore nominale. Il diritto d’opzione è il diritto di sottoscrivere nuove azioni e spetta ai nuovi azioni- sti. Il diritto d’opzione viene di regola escluso se l’azienda emette azioni per i collabo- X ratori nel quadro di un aumento condizionale di capitale. Affermazioni sull’annacquamento del capitale Affermazione giusta L’espressione “annacquamento del capitale” indica il fatto che gli azionisti esi- stenti perdono una quota delle riserve nonostante il diritto d’opzione. Con annacquamento del capitale si intende la diminuzione di valore dell’azione a X causa dell’emissione di nuove azioni nel quadro di un aumento di capitale senza diritto d’opzione. Anche nel caso di splitting di azioni si verifica un annacquamento di capitale dal momento che il capitale azionario dell’azienda è ripartito su un numero maggiore di azioni rispetto a prima. © Organizzatori
Esame professionale federale di Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità Tema 2 Contabilità dei costi a costi standard Calcolazione Durata 1 ½ ore Punteggio 21 punti su 100 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 1 di 6 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 2 SOLUZIONE I compiti da 1 a 4 sono indipendenti l’uno dall’altro. Compito 1: Contabilità analitica 20_5 del Garage Hählen (11 punti) Il garage Hählen AG effettua servizi Autoservice alle automobili di marca VW in diverse località della regione di Berna e Riparazioni generali per diverse marche di automobili: Processi § Autoservice (contabilità analitica a costi standard) I servizi da effettuare sulle automobili e il loro prezzo di vendita sono stabiliti dal produttore. Vengono registrate le ore effettive. Sui prodotti venduti viene esposto il risultato standard. § Riparazioni (contabilità analitica a costi normali) Vengono registrate le ore effettive. Le riparazioni vengono fatturate in base ai costi; sul prodotto Riparazioni viene esposto il risultato normale. Centri di costo § Amministrazione I collaboratori dell’amministrazione sono responsabili della gestione dei materiali, della consu- lenza ai clienti e della vendita. Il centro di costo Amministrazione viene imputato mediante due coefficienti di maggiorazione: Costi comuni Amministrazione 1: 10% del consumo di materiale diretto Costi comuni Amministrazione 2: 20% dei costi di fabbricazione dei prodotti venduti. § Officina Nell’officina vengono effettuati i lavori per i servizi e le riparazioni. Il centro di costo viene imputa- to mediante due coefficienti di costo: Costi comuni Ponti: Fr. 60.-/h in base alle ore effettive rapportate d’utilizzo dei ponti sollevatori per auto Costi comuni Meccanici: Fr. 45.-/h in base alle ore effettive rapportate dai collaboratori Standard per lavori di servizio alle automobili Per i due tipi di servizi alle automobili sono previsti dal produttore questi standard in Fr.: Piccoli servizi Grandi servizi Materiale diretto 100 300 + Costi comuni Amministrazione 1 10 30 + Costi comuni Ponti 210 300 + Costi comuni Meccanici 180 270 = Costi di fabbricazione 500 900 + Costi comuni Amministrazione 2 100 180 = Costo complessivo 600 1 080 + Utile 20 30 = Prezzo di vendita standard 620 1 110 a) Completi la contabilità analitica del Garage Hählen. Arrotondi gli importi al MFr. © Organizzatori
Esame professionale di pagina 2 di 6 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 2 SOLUZIONE Dati effettivi Riparazioni Piccoli servizi Grandi servizi Consumo di materiale diretto in franchi 740 000 410 000 880 000 Ore effettive rapportate Ponti 12 500 14 200 14 700 Ore effettive rapportate Meccanici 16 200 16 400 17 600 Servizi alle automobili completati e fatturati - 4 000 3 000 Ricavi da vendite 3 150 000 2 480 000 3 330 000 Inventario dei servizi alle automobili non completati I piccoli servizi possono essere completati durante la giornata; pertanto non vi sono piccoli servizi in lavorazione né all’inizio né alla fine dell’esercizio annuale. Riparazioni in lavorazione in Fr. Grandi servizi in lavorazione in Fr. 01.01. 31.12. Variazione 01.01. 31.12. Variazione Materiale diretto 50 000 40 000 -10 000 30 000 30 000 0 + Costi comuni Amministrazione 1 5 000 4 000 -1 000 3 000 3 000 0 + Costi comuni Ponti 24 000 30 000 6 000 9 000 12 000 3 000 + Costi comuni Meccanici 18 000 36 000 18 000 12 000 9 000 -3 000 = Costi di fabbricazione 97 000 110 000 13 000 54 000 54 000 0 Contabilità analitica per l’anno 20_5 in MFr. 10 Amministrazione 20 Officina Costi del personale 870 Costi del personale 1 820 Ammortamenti 250 Ammortamenti 960 Altri costi comuni 490 Altri costi comuni 1 900 Costi del centro di costo 1 610 Costi del centro di costo 4 680 Imput. cc* Amministrazione 1 -203 Imputazione cc* Ponti -2 484 Imput. cc* Amministrazione 2 -1 396 Imputazione cc* Meccanici -2 259 Differenza d’imputazione 11 Differenza d’imputazione -63 110 Riparazioni in lavorazione 210 Piccoli servizi in lavorazione 220 Grandi servizi in lavorazione Costi del materiale diretto 740 Costi del materiale diretto 410 Costi del materiale diretto 880 Costi comuni Amministraz. 1 74 Costi comuni Amministraz. 1 41 Costi comuni Amministraz. 1 88 Costi comuni Ponti 750 Costi comuni Ponti 852 Costi comuni Ponti 882 Costi comuni Meccanici 729 Costi comuni Meccanici 738 Costi comuni Meccanici 792 Variazione scorte riparazioni in Variazione scorte piccoli Variazione scorte grandi lavorazione -13 servizi in lavorazione - servizi in lavorazione - Costi di fabbricazione delle Costi di fabbricazione dei Costi di fabbricazione dei riparazioni fatturate -2 280 piccoli servizi fatturati -2 000 grandi servizi fatturati -2 700 Saldo 0 Saldo 41 Saldo -58 111 Riparazioni fatturate 211 Piccoli servizi fatturati 221 Grandi servizi fatturati Ricavi da riparazioni -3 150 Ricavi da servizi -2 480 Ricavi da servizi -3 330 Costi di fabbricazione delle Costi di fabbricazione dei Costi di fabbricazione dei riparazioni fatturate 2 280 piccoli servizi fatturati 2 000 grandi servizi fatturati 2 700 Costi comuni Amministraz. 2 456 Costi comuni Amministraz. 2 400 Costi comuni Amministraz .2 540 Risultato a costi normali -414 Risultato a costi standard -80 Risultato a costi standard -90 *cc = costi comuni © Organizzatori
Esame professionale di pagina 3 di 6 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 2 SOLUZIONE b) Presenti il conto economico secondo la vendita in MFr. Come risultati intermedi indichi l’utile normale, rispettivamente l’utile standard. Il numero di righe non corrisponde con quello necessario per la soluzione. Riparazioni Piccoli servizi Grandi servizi Totale Ricavi 3 150 2 480 3 330 8 960 ./. Costi di fabbricazione dei prodotti venduti -2 280 -2 000 -2 700 -6 980 ./. Costi comuni Amministrazione -456 -400 -540 -1 396 = Utile normale, utile standard 414 80 90 584 + Differenze di produzione -41 58 17 ./. Insufficienza d’imputazione Amministrazione -11 + Eccedenza d’imputazione Officina 63 = Utile effettivo COAN 653 c) Analizzi la differenza di produzione in MFr. del prodotto Grandi servizi. Grandi servizi Registrato Standard Differenza Materiale diretto 880 900 -20 + Costi comuni Amministrazione 1 88 90 -2 + Costi comuni Ponti 879 900 -21 + Costi comuni Meccanici 795 810 -15 = Costi di fabbricazione 2 642 2 700 -58 d) Valuti le seguenti affermazioni Per ogni giustificazione corretta 0,5 punti = 1,0 punto N. Affermazione Giusta Spiegazione del motivo per cui l’affermazione è sbagliata 1 Il saldo del prodotto Riparazioni in lavora- Viene fatturato in base ai costi; non ci sono direttive spe- zione indica che il consumo di materiale e le ore di lavorazione corrispondono alle £ cifiche per le riparazioni. direttive. 2 La differenza d’imputazione sul centro di Un lavoro più efficiente consente di imputare meno ore. costo Officina consente di giungere alla conclusione che si è lavorato in modo £ efficiente e pertanto è stato possibile imputare più ore. e) Indichi le registrazioni, senza importo, per i seguenti fatti aziendali. Per registrazione 0,5 punti = 1,0 punto # Fatti aziendali D/A Denominazione del conto Oggetto 1 Imputazione prestazioni interne dei costi D Costi comuni Ponti 110 comuni Ponti per il prodotto Riparazioni A Imputazione dei costi comuni Ponti 20 2 Variazione scorte delle riparazioni in lavo- D Scorte prodotti in lavorazione (o analogo) razione A Variazione scorte prodotti in lavorazione 110 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 4 di 6 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 2 SOLUZIONE Compito 2: Analisi dei centri di costo (4 punti) Nel processo di budgeting è stato predisposto il piano base del centro di costo Montaggio. Tutti gli importi sono in MFr. Piano di base Montaggio in MFr. Variabili Fissi Totale Costi del personale 500 380 880 Diversi costi comuni 250 250 Ammortamenti 120 120 Totale 750 500 1 250 a) Completi la contabilità del centro di costo del periodo di rendiconto. Centro di costo Montaggio Registrato Budget flessibile Scostamento Costi del personale 865 860 5 Diversi costi comuni 241 240 1 Ammortamenti 118 120 -2 Totale 1 224 1 220 4 Imputazione con ore standard -1 200 Differenza d’imputazione 24 Ore piano base 20 000 h Ore effettive 19 600 ore di lavoro Coefficiente di ? Ore standard 19 200 ore di lavoro costo b) Calcoli lo scostamento di volume in MFr. Budget 1 220 ./. Registrato 1 200 = Fr. 20 000 risp. 20 800 h • Fr. 25.- (costi fissi orari) = Fr. 20 000 risp. 20‘ c) Calcoli lo scostamento di prestazione in MFr. Minor prestazione 400 ore 400 h • Fr. 25.- (costi fissi orari) = Fr. 10 000 risp. 10‘ d) Calcoli il grado d’occupazione con un decimale. Ore effettive 19 600 h Grado d’occupazione 98,0 % Ore piano base 20 000 h e) Calcoli il grado di prestazione con un decimale. Ore standard 19 200 h Grado di prestazione 98.0 % Ore effettive 19 600 h f) Calcoli il grado di produzione con un decimale. Ore standard 19 200 h Grado di produzione 96.0 % Ore piano base 20 000 h © Organizzatori
Esame professionale di pagina 5 di 6 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 2 SOLUZIONE Compito 3: Ottimizzazione del margine di contribuzione (3 punti) Elektro AG produce sistemi di controllo elettronico, che vengono montati nel centro di costo Mon- taggio. La situazione iniziale seguente serve come base di riferimento per i calcoli. Situazione iniziale Sistema di Sistema di Sistema di Sistema di controllo A controllo B controllo C controllo D Potenziale di vendite previste l’anno 9 000 pezzi 24 000 pezzi 4 000 pezzi 6 000 pezzi Prezzo di vendita unitario 100 75 80 120 Costi unitari variabili del materiale 20 15 25 30 Costi variabili unitari di fabbricazione 40 25 25 55 Ore di montaggio al pezzo 16 minuti 10 minuti 8 minuti 12 minuti Costi unitari per acquisto da terzi 65 43 53 89 Propri calcoli (non vengono valutati) MC unitario 40 35 30 35 MC per ora 150 210 225 175 Perdita di MC al pezzo 5 3 3 4 Perdita di MC per ora 18,75 18 22.50 20 a) In caso di mancanza di capacità produttiva nel Montaggio, quale tipo di sistema di controllo de- ve essere fabbricato per ultimo per poter realizzare il più elevato margine di contribuzione pos- sibile? Non è possibile esternalizzare la produzione (acquisto da terzi). Sistema di controllo A (minor MC per ora) b) In caso di mancanza di capacità produttiva nel Montaggio, quale tipo di sistema di controllo de- ve essere fabbricato per ultimo per poter realizzare il più elevato margine di contribuzione pos- sibile? È possibile esternalizzare la produzione (acquisto da terzi). Sistema di controllo B (minor perdita di MC per ora) c) Elektro AG sta valutando di ampliare il proprio assortimento di prodotti mediante il montaggio di un ulteriore sistema di controllo E. A tale proposito sono a disposizione due varianti: Variante 1: Montaggio effettuato in proprio Variante 2: Montaggio con procedura di licenza Costi unici d’investimento Fr. 120 000 Costi fissi annui della licenza Fr. 16 000 (durata d’utilizzo 5 anni) Altri costi fissi annui Fr. 24 000 Costi fissi annui senza ammortamenti Fr. 32 000 Tassa di licenza al pezzo Fr. 40 Costi variabili unitari di montaggio Fr. 120 Costi variabili unitari di montaggio Fr. 120 Determini a partire da quale quantità totale in 5 anni conviene produrre in proprio il sistema di controllo E. L’effetto dei costi per interessi deve essere trascurato. Differenza di costi fissi in 5 anni: Fr. 80 000 (V1: Fr. 280 000 ./. V2: Fr. 200 000) Differenza costi variabili unitari: Fr. 40 (V2: Fr. 160 ./. V1 Fr. 120) Break-Even (Differenza costi fissi : Differenza costi variabili = Fr. 80 000 : Fr. 40 = 2 000 pezzi © Organizzatori
Esame professionale di pagina 6 di 6 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 2 SOLUZIONE Compito 4: Obiettivi di utile (3 punti) Il conto economico preventivo di seguito presentato serve come base per i calcoli. Cifra d’affari 6 000 ./. Costi variabili -3 600 = Margine di contribuzione 2 400 ./. Costi fissi -2 300 = Utile 100 Arrotondi i risultati all’unità. a) Con quale cifra d’affari viene conseguito un margine di utile del 15%? Cifra d’affari per l’obiettivo Costi fissi 2 300 9 200 di utile Margine MC fix 25% b) Di quale percentuale dovrebbe poter essere aumentato il prezzo di vendita per realizzare, con la stessa quantità, un utile di 250? Arrotondi il risultato a un decimale. Aumento di 150 = 2,5% c) In caso di riduzione del prezzo di vendita del 10%, a quanto dovrebbe ammontare la cifra d’affari per realizzare un utile di 100? Sinora Nuovo Cifra d’affari 6 000 5 400 100% ./. Costi variabili -3 600 -3 600 -66 2/3% = Margine di contribuzione 2 400 1 800 33 1/3% Cifra d’affari per l’obiettivo Costi fissi + Utile 2 400 7 200 di utile Nuovo margine MC 33 1/3% d) In caso di un aumento di prezzo del 10% ci si attende una riduzione del 20% della quantità venduta. I costi fissi possono essere ridotti di 50. A quanto ammonta il nuovo utile? Cifra d’affari 6 000 110% 80% 5 280 ./. Costi variabili 3 600 80% -2 880 = Margine di contribuzione 2 400 ./. Costi fissi Riduzione di 50 -2 250 = Utile 150 © Organizzatori
Esame professionale federale di Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità Tema 3 Pianificazione Analisi del bilancio e del conto economico Leasing Durata 1 ½ ore Punteggio 21 punti su 100 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 1 di 4 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 3 Soluzione Compito 1: Pianificazione (11 punti) Conto economico preventivo del 1° trimestre 20_5 Gennaio Febbraio Marzo Ricavi da vendita merci (Ricavi commerciali) 200 400 500 ./. Costi delle merci -150 -300 -375 ./. Costi del personale -26 -26 -26 ./. Ammortamenti -16 -20 -20 ./. Costi per interessi -3 -3 -1 ./. Diversi costi -30 -35 -40 = Risultato -25 16 38 Acquisti di merci previsti nel 1° trimestre 20_5 . Gennaio Febbraio Marzo Acquisti di merci 300 375 450 Piano della liquidità del 1° trimestre 20_5 Gennaio Febbraio Marzo Incassi da clienti 400 420 410 ./. Pagamenti a fornitori -330 -240 -345 ./. Pagamenti per costi del personale -24 -24 -24 ./. Pagamenti per interessi -36 ./. Pagamenti per diversi costi -30 -35 -40 = Flusso da attività operativa -16 85 1 ./. Acquisto immobilizzi materiali -240 + Aumento del capitale azionario con aggio 150 /. Rimborso prestito -200 ./. Distribuzione di utili -26 -14 = Variazione dei mezzi liquidi 16 -141 -103 Bilancio preventivo al 31.03.20_5 Mezzi liquidi 82 Debiti per forniture e prestazioni 600 Crediti per forniture e prestazioni 330 Ratei e risconti passivi 7 Scorte di merci 450 Debiti finanziari 400 Immobilizzi materiali 990 Capitale azionario 400 ./. Rettifica valore immobil. materiali -266 Riserve da capitale 100 Riserva da utili 50 Utile 29 1 586 1 586 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 2 di 4 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 3 Soluzione Compito 2: Analisi del bilancio e del conto economico (5 punti) a) Calcoli il margine EBIT dei due gruppi automobilistici arrotondato a un decimale. EBIT 6,1 Margine EBIT FCA 5,5% Cifra d’affari 111 EBIT 14,6 Margine EBIT VW 6,7% Cifra d’affari 217 b) Descriva, con una breve frase, quale informazione fondamentale viene fornita dal margine EBIT. Con il margine EBIT viene misurata l’economicità delle prestazioni fornite, senza tenere in conside- razione il risultato finanziario. c) Perché, in un confronto analitico tra questi due gruppi automobilistici, è più appropriato utilizza- re il margine EBIT rispetto all’EBIT? Con un confronto relativo (mediante indici) si tiene in considerazione la diversa dimensione delle imprese. d) Per un confronto tra i due gruppi automobilistici, calcoli un indice appropriato e oggettivo sulle spese di ricerca e sviluppo. R&S in percentuale della Spese R&S 3,3 3,0% cifra d’affari FCA Cifra d’affari 111 R&S in percentuale della Spese R&S 11,5 5,3% cifra d’affari VW Cifra d’affari 217 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 3 di 4 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 3 Soluzione Continuazione del Compito 2 e) Descriva, con una breve frase, il probabile impatto delle diverse spese di ricerca sul futuro svi- luppo dei due gruppi automobilistici. A causa della minor attività in ricerca e sviluppo, FCA corre il rischio di perdere contatto con i nuovi trend come mobilità elettronica, digitalizzazione, reti e automobili con guida autonoma; questo comporterà in futuro minori vendite di veicoli. f) Calcoli la quota di capitale di terzi (grado di finanziamento con capitale di terzi) dei due gruppi automobilistici. Quota di capitale di terzi 100% ./. Quota di capitale 100% - 19% 81% FCA proprio Quota di capitale di terzi 100% ./. Quota di capitale 100% - 31% 69% VW proprio g) Calcoli il margine di cash flow dei due gruppi automobilistici, arrotondando il risultato a un deci- male. Margine di cash flow Cash flow 1,6 1,4% FCA Cifra d’affari 111 Margine di cash flow Cash flow 4,3 2,0% VW Cifra d’affari 217 h) Indichi brevemente due vantaggi importanti per il gruppo automobilistico con l’indice migliore al compito g). Grazie al cash flow più elevato, VW ha più potenziale per finanziare investimenti per l’attività operativa (cosiddetto finanziamento interno, senza ricorrere a capitale proprio o capitale di terzi); distribuire utili; ammortizzare debiti. © Organizzatori
Esame professionale di pagina 4 di 4 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 3 Soluzione Compito 3: Leasing finanziario (3 punti) a) Prezzo d’acquisto in contanti 200 000 Rata annua di leasing 46 200 4,329 4,329 b) Registrazioni presso Leone AG (prenditore del leasing) a fine 20_1 Conto dare Conto avere Importo Costi finanziari Banca 10 000 Debiti per leasing Banca 36 200 Ammortamenti Rettifica valore immobilizzi materiali in leasing 40 000 Compito 4: Utile, cash flow, mezzi liquidi (2 punti) N. Fatto aziendale Cash flow Mezzi liquidi 0 Addebito dei salari con pagamento mediante conto bancario Utile ‒ ‒ ‒ 1 Rimborso di debiti finanziari a lungo termine 0 0 ‒ 2 Ammortamento lineare di immobilizzi materiali ‒ 0 0 3 Pagamento in entrata di un credito per forniture e prestazioni 0 + + 4 Utilizzo di un accantonamento mediante pagamento bancario 0 ‒ ‒ © Organizzatori
Esame professionale federale di Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità Tema 4 Calcolo d’investimento Swiss GAAP FER Durata 1 ora Punteggio 16 punti su 100 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 1 di 3 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 4 SOLUZIONE Compito 1: Calcolo d’investimento (8 punti) a) 1 punto (deduzione di 0,5 punti per ogni errore) Prospetto dei costi e dei ricavi Ricavi d’esercizio (Entrate) 300 100% ./. Costi variabili d’esercizio (Uscite) -60 -20% = Margine di contribuzione 240 80% ./. Costi fissi d’esercizio (Uscite) -40 = Cash flow 200 ./. Ammortamenti -125 = Utile prima degli interessi figurativi 75 ./. Interessi figurativi -30 = Utile 45 b) 1 punto (giusto/sbagliato) Utile + Interessi 75 Rendimento 15% Æ Capitale investito 500 c) 1 punto (giusto/sbagliato) Capitale investito 1 000 Payback period 5 anni Cash flow 200 d) 1 punto (giusto/sbagliato) Cifra d’affari per il Costi fissi 30 + 125 + 40 244 break-even 80% 0,8 e) 1 punto (giusto/sbagliato) Aumento dell’utile a causa dei minori ammortamenti 25 Diminuzione dell’utile a causa dei maggiori interessi figurativi -6 Aumento dell’utile 19 f) 1,5 punti (deduzione di 0,5 punti per ogni errore) Valore attuale del Cash flow 200 * 6,210 1 242 ./. Grande revisione 100 * 0,747 -75 + Ricavo da liquidazione 200 * 0,627 125 ./. Capitale investito - 1 000 = VAN, NPV 292 g) 1 punto (giusto/sbagliato) Capitale investito 1000 Annuità Fattore di attualizzazio- 161 6,210 ne di una rendita h) 0,5 punti (giusto/sbagliato) Dal profilo economico l’investimento è sensato. Il cash flow previsto (atteso) di 200 è maggiore dell’annuità necessaria per raggiungere il break-even dinamico, che è di 161. © Organizzatori
Esame professionale di pagina 2 di 3 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 4 SOLUZIONE Compito 2: Swiss GAAP FER (8 punti) 2.1 Commesse a lungo termine A Metodo del Completed Contract (CCM) Bilancio e conto economico secondo il metodo Completed Contract (CCM): Anno 2_01 2_02 2_03 CONTO ECONOMICO Ricavi dalla commessa (240) 0 (390) 0 (370) 1‘000 Costi dalla commessa (240) 0 (390) 0 (210) 840 Risultato del periodo (- = Perdita) 0 0 +160 BILANCIO Crediti per forniture e prestazioni 0 0 450 Commessa a lungo termine 40 80 0 Anticipi da clienti 0 0 0 0 = 0.25 punti, nessun errore di conseguenza +160 = 0.5 punti, nessun errore di conseguenza B Metodo del Percentage of Completion (POCM) Bilancio e conto economico secondo il metodo Percentage of Completion (POCM) Anno 2_01 2_02 2_03 Totale CONTO ECONOMICO Ricavi dalla commessa 300 450 250 1‘000 Costi dalla commessa 240 390 210 840 Risultato del periodo (- = Perdita) +60 +60 +40 +160 BILANCIO Crediti per forniture e prestazioni 0 0 450 Commessa a lungo termine in lavorazione 100 200 0 Anticipi da clienti 0 0 0 Aiuto per la soluzione (non viene valutato): Grado di completamento 30% 75% 100% +60 = 0.5 punti, nessun errore di conseguenza © Organizzatori
Esame professionale di pagina 3 di 3 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 4 SOLUZIONE 2.2 Valutazione di impianti di produzione (2 punti) Valori degli impianti di produzione A, B e C secondo Swiss GAAP FER. Valori secondo Swiss GAAP FER Impianto di Impianto di Impianto di produzione A produzione B produzione C Ammortamenti cumulati al 31.12.2016 150 400 360 Ammortamenti preventivati 2017 100 100 90 Valore contabile al 31.12.2017 prima 190 100 270 della riduzione di valore / della rivalutazione 2017 Riduzione di valore 2017 0 0 60 Rivalutazione 2017 0 20 0 Valore contabile FER al 31.12.2017 190 120 210 Ammortamenti preventivati 2018 100 120 70 190 = 0.25 punti, possibili errori di conseguenza per gli ammortamenti preventivati 2018 120 = 0.5 punti, nessun errore di conseguenza 2.3 Domande di teoria (1 punto) a. Risposta o CHF 36.00/pezzo o CHF 30.00/pezzo þ CHF 33.00/pezzo b. Risposta þ Nell’attivo circolante poiché si tratta di un credito operativo. o Nell’attivo fisso poiché il termine di pagamento è superiore a 12 mesi. c. Risposta þ Sì, la chiusura deve in ogni caso contenere il prospetto del capitale proprio. o No, il prospetto del capitale proprio è previsto solo per la chiusura di gruppo. d. Risposta o Questa transazione deve essere esposta due volte nel conto dei flussi di mezzi liquidi: una volta come finanziamento (aumento del capitale azionario) e un’altra volta come in- vestimento (acquisto di immobilizzi materiali). þ Questa transazione non deve essere esposta nel conto dei flussi di mezzi liquidi. Questa fattispecie deve solo essere esposta nell’allegato. Per ogni risposta giusta: 0.25 punti © Organizzatori
Esame professionale federale di Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità Tema 5 Conti di gruppo Durata 1 ½ ore Punteggio 21 punti su 100 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 1 di 4 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 5 Soluzione Compito 1: Metodo Equity, metodo della messa in equivalenza (3 punti) a) Goodwill Valore d’acquisto 100 ./. Quota di capitale proprio di A (25% di 360) -90 = Goodwill 10 b) Dare Avere Importo Partecipazione a società associata A Riserve da utili 12 Partecipazione a società associata A Utile bilancio 16 Utile CE Ricavi da società associata 16 Compito 2: Tabella degli accantonamenti (2 punti) Tabella degli accantonamenti 20_7 Accantonamento Accantonamento Totale degli per garanzie per processi accantonamenti Saldo iniziale al 01.01.20_7 12 11 23 + Creazione 8 8 ./. Scioglimento -6 -2 -8 ./. Utilizzo -3 -7 -10 Modifica del perimetro di consolida- ± 4 4 mento = Saldo finale al 31.12.20_7 11 6 17 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 2 di 4 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 5 Soluzione Compito 3: Epurazione – BC 1 e BC 2 (5 punti) Tabella di epurazione di T al 31.12.20_2 Bilancio BC 1 Epurazione BC 2 Dare Avere Dare Avere Dare Avere Diversi attivi 150 150 Scorte di merci 70 30¬15 10 105 Brevetto 60 60 ./. Rettifica valore brevetto 14¬6 20 Immobili 300 100 400 ./. Rettifica valore immobili 96 90 7¬7 20 Capitale di terzi 161 161 Capitale azionario 100 100 Riserva legale da capitale 25 25 Riserva legale da utili 49 44¬5 Riserve facoltative da utili 60 51¬9 30¬60¬100¬90 Riserve da capitale 400 25¬44¬51 15 Riserve da utili 14¬7 8 5¬9 Utile a bilancio 29 10¬6¬7 6 520 520 473 473 715 715 Conto economico BC 1 Epurazione BC 2 Dare Avere Dare Avere Dare Avere Ricavi da merci 1 500 1 500 Costi delle merci 1 000 10 1 010 Ammortamento brevetto 6 6 Ammortamento immobili 3 7 10 Diversi costi 468 468 Utile CE 29 10¬6¬7 6 1 500 1 500 23 23 1 500 1 500 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 3 di 4 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 5 Soluzione Compito 4: Chiusura di gruppo (5 punti) Bilancio di gruppo al 31.12.20_3 Conto economico di gruppo al 20_3 Attivi Passivi Costi Ricavi Banca 80 Capitale di terzi 229 Costi delle merci 1721 Ricavi da merci 2420 Ammortamento Scorte di merci 117 Capitale azionario 300 10 goodwill Goodwill 20 Riserve da capitale 60 Altri costi 647 Altri attivi 489 Riserve da utili 75 Utile CE 42 Utile a bilancio 42 706 706 2420 2420 Compito 5: Registrazioni relative ai conti di gruppo (4 punti) Fattispecie Registrazione dare Registrazione avere Importo In questo esercizio annuale, M ha fornito a T Ricavi da prodotti finiti Costi delle merci 400 prodotti finiti per un ammontare fatturato di 400. Ricavi da merci Ricavi da prodotti finiti 588 Il margine di utile lordo di M è costante ed è Riserve da utili Scorte di merci 60 del 20%. QCPM Scorte di merci 20 Presso T, le scorte di merci relative a fornitu- re all’interno del gruppo ammontavano a Scorte di prodotti finiti Riserve da utili 48 inizio anno a 80 e a fine anno a 60. Scorte di prodotti finiti QCPM 16 T rivende a terzi le merci acquistate da M Scorte di merci Utile bilancio 15 applicando un supplemento di utile lordo del 40%. Scorte di merci QUM bilancio 5 Utile CE Costi delle merci 15 QUM CE Costi delle merci 5 Utile bilancio Scorte di prodotti finiti 12 QUM bilancio Scorte di prodotti finiti 4 Variazione scorte PF Utile CE 12 Variazione scorte PF QUM CE 4 © Organizzatori
Esame professionale di pagina 4 di 4 Specialista in finanza e contabilità 2018 Contabilità, Tema 5 Soluzione Compito 6: Domande sul consolidamento (2 punti) Affermazione Giusta Giustificazione/Spiegazione del perché è sbagliata 1 Il capitale proprio esposto nel conto di gruppo è ten- Attraverso il consolidamento del capitale viene eliminato denzialmente maggiore di quello del bilancio somma. il capitale proprio delle società figlie. 2 I ricavi da vendite esposti nel conto economico di gruppo risultano di principio maggiori utilizzando il consolidamento per quote rispetto a quando in un’organizzazione viene effettuata la chiusura di gruppo secondo il metodo Equity. x 3 Secondo Swiss GAAP FER il goodwill può essere La redditività del capitale proprio è maggiore poiché attivato e venire ammortizzato normalmente in cinque l’utile senza l’ammortamento del goodwill è maggiore e anni oppure, in alternativa, può essere compensato al il capitale proprio è minore a causa della compensazio- momento dell’acquisto con il capitale proprio. ne. Nel caso di compensazione con il capitale proprio, nei primi anni la redditività del capitale proprio del gruppo è minore rispetto a quella che si sarebbe realizzata con l’attivazione del goodwill. 4 Secondo Swiss GAAP FER un goodwill negativo al Lo scioglimento dell’accantonamento porta a un miglio- momento dell’acquisto può essere iscritto ai passivi ramento del risultato di gruppo. come accantonamento. L’accantonamento deve essere ammortizzato negli anni successivi e ciò porta a un peggioramento del risultato di gruppo. © Organizzatori
Esame professionale federale di Specialista in finanza e contabilità 2018 Studio casi Durata 2 ore Punteggio 100 punti © Organizzatori
Esame professionale di pagina 1 di 13 Specialista in finanza e contabilità 2018 Studio casi SOLUZIONE Parte 1: Risanamento (13 punti) Parte 1.1 Misure di risanamento Misura Descrizione Attraverso una riduzione del capitale è possibile eliminare Riduzione del capitale un’eccedenza passiva (perdita a bilancio). Rivalutazioni di partecipazioni e immobili dell’attivo fisso (fino Rivalutazioni al valore commerciale). Contropartita nel capitale proprio, nel conto Riserva di rivalutazione. Altre misure: Postergazione di rango Se i creditori sottoscrivono una dichiarazione di postergazione, il capitale proprio viene economicamente “ampliato” dal capitale di terzi. Questo può evitare di prendere le misure di risanamento obbligatorie previste dal CO e rappresenta, inoltre, un importante guadagno di tempo al fine di adottare ulteriori provvedimenti. Prestazioni a fondo perso Versamenti di terzi (soprattutto dagli azionisti) senza una controprestazione, per ottenere liquidità e ridurre la perdita a bilancio. © Organizzatori
Puoi anche leggere