ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BL DIRIGENTE SCOLASTICO - Anno Scolastico 2021-2022

Pagina creata da Luca Costa
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BL DIRIGENTE SCOLASTICO - Anno Scolastico 2021-2022
Anno Scolastico 2021-2022

                 ESAME DI STATO

   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                           5BL

Acireale, 12 maggio 2022
                           DIRIGENTE SCOLASTICO
                                Prof. Sebastiano Raciti

                            1
ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BL DIRIGENTE SCOLASTICO - Anno Scolastico 2021-2022
Indice
1.      Profilo educativo, culturale e professionale in uscita ........................................................................... 3
2.      Quadro orario settimanale ...................................................................................................................... 4
3.      Descrizione della classe ........................................................................................................................... 5
     3.1        Composizione del Consiglio di classe ............................................................................................. 5
     3.2        Continuità docenti ........................................................................................................................... 5
     3.3        Relazione sulla classe ....................................................................................................................... 6
     3.4        Snodi interdisciplinari individuati dal Consiglio di classe ........................................................... 7
4.      CLIL: attività e modalità insegnamento................................................................................................ 8
5.      Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) ....................................................... 9
6.      Insegnamento di Educazione Civica .................................................................................................... 10
7.      Attività e Progetti .................................................................................................................................. 11
ALLEGATO A - SCHEDE DELLE SINGOLE DISCIPLINE ................................................................. 12
     RELIGIONE ................................................................................................................................................ 13
     ITALIANO .................................................................................................................................................. 15
     STORIA....................................................................................................................................................... 19
     LINGUA E CULTURA INGLESE ............................................................................................................. 21
     LINGUA E CULTURA FRANCESE ......................................................................................................... 26
     LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA .............................................................................................. 29
     FILOSOFIA ................................................................................................................................................. 32
     STORIA DELL’ARTE ................................................................................................................................ 34
     MATEMATICA .......................................................................................................................................... 42
     FISICA ........................................................................................................................................................ 47
     SCIENZE NATURALI ............................................................................................................................... 53
     SCIENZE MOTORIE ................................................................................................................................. 56
ALLEGATO B - PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI
ITALIANO ..................................................................................................................................................... 60
ALLEGATO C - PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
SCRITTA (LINGUA INGLESE) ................................................................................................................. 66
ALLEGATO D - PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ...................... 68

                                                                                   2
ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BL DIRIGENTE SCOLASTICO - Anno Scolastico 2021-2022
1. Profilo educativo, culturale e professionale in uscita

Il percorso del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida
lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità specifiche, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere e per
comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Gli studenti, a
conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno
avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e avere acquisito in una terza
lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1
del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Il liceo si caratterizza, inoltre, per una globale
formazione culturale orientata al raggiungimento di competenze che permettono l’interazione in
contesti sociali diversi attraverso l’uso corretto dei vari strumenti linguistici. Lo studio delle tre lingue
straniere, pertanto, è supportato dall’incontro con altri patrimoni culturali (compreso quello del nostro
Paese) in un confronto che ne colga elementi comuni e identità specifiche. Il Liceo linguistico è un
liceo che offre una formazione spendibile presso corsi universitari condotti sia in Italia che all’estero.
Grazie all’integrazione degli studi in ambito umanistico, linguistico e scientifico, garantisce l’accesso
a qualsiasi tipo di facoltà universitaria ed è particolarmente congruente con la frequenza dei corsi di
Lingue moderne, Lettere moderne, Storia moderna e contemporanea, Storia e filosofia. Il Liceo
linguistico fornisce la cultura generale indispensabile per la frequenza di corsi post-secondari centrati
sul piano applicativo–tecnico e dunque finalizzati all’immediato inserimento nel mondo del lavoro
(interpreti e traduttori, bibliotecari, allestitori museali, addetti alle pubbliche relazioni, operatori
turistici, esperti di comunicazione di massa). La conoscenza di più lingue straniere permette di trovare
lavoro presso uffici pubblici ed aziende private che lavorano nel settore dell’amministrazione, del
commercio, del marketing, degli scambi con l’estero e nel settore turistico.

                                                     3
2. Quadro orario settimanale

                               4
3. Descrizione della classe

     3.1 Composizione del Consiglio di classe
Disciplina                      Docente
Religione                       Antonella Dimauro
Lingua e letteratura Italiana   Giuseppe Strazzulla
Storia                          Giuseppe Strazzulla
Lingua e cultura Inglese        Luisa Gisella Caudullo
Lingua e cultura Francese       Marina Di Grazia
Lingua e cultura Spagnola       Fiorangela Aurite
Filosofia                       Agata Portoghese
Matematica                      Caterina D’Agata
Fisica                          Caterina D’Agata
Scienze Naturali                Ivana Strano
Storia dell’Arte                Simona Barberi
Scienze Motorie                 Giuseppe Bertino
Conversazione Lingua Inglese    Francesca Cantone
Conversazione Lingua Francese   Fanny Millet
Conversazione Lingua Spagnola   Concetta Lo Giudice

     3.2 Continuità docenti
Disciplina                      3^ classe         4^ classe   5^ classe
Religione                       X                             X
Lingua e letteratura Italiana   X                 X           X
Storia                          X                 X           X
Lingua e cultura Inglese                          X           X
Lingua e cultura Francese       X                 X           X
Lingua e cultura Spagnola       X                 X           X
Filosofia                       X                 X           X
Matematica                                        X           X
Fisica                                            X           X
Scienze Naturali                                              X
Storia dell’Arte                X                 X           X
Scienze Motorie                                               X
Conversazione Lingua Inglese                                  X
Conversazione Lingua Francese   X                             X
Conversazione Lingua Spagnola   X                             X

                                        5
3.3 Relazione sulla classe
La classe 5^ BL è composta da 25 alunni (20 femmine e 5 maschi). Nel suo complesso, la classe
presenta un impegno improntato allo studio degli argomenti trattati dagli insegnanti più che ad
un’azione culturalmente propositiva. Va notato comunque che i risultati individuali sono in diversi
casi buoni/ottimi. L’azione pregressa del Consiglio di classe - finalizzata ad eliminare potenziali
forme di distrazione e di dissapori interni alla classe stessa - ha consentito ad una buona parte delle
ragazze e dei ragazzi di affrontare il Triennio con un livello di partenza medio-alto poi mantenuto nei
tre anni conclusivi. Il ritmo di apprendimento è stato in media regolare, con notevoli differenze, com’è
ovvio, tra i diversi sottogruppi (riconoscibili persino dalla distribuzione fisica dei posti a sedere in
aula), che si possono così caratterizzare:
un gruppo minoritario molto motivato, desideroso di far bene e consapevole dell’importanza di non
lasciarsi sfuggire occasioni di approfondimento nonché di partecipazione fattiva a progetti e/o a
proposte formative dentro e fuori la scuola;
un ampio gruppo di ragazze impegnate e studiose, con rare assenze (almeno nei periodi pre-
pandemia), che hanno basato i propri buoni risultati sulla continuità nello studio più che sulla
brillantezza degli interventi didattici;
un terzo gruppo, naturalmente variegato, che si è impegnato solo quando messo di fronte a precise
richieste degli insegnanti, poco propositivo e sostanzialmente individualista.
Di conseguenza, il clima relazionale - inizialmente problematico - si è attestato sul piano di una
serenità consapevole dei diversi profili umani e delle diverse aspettative individuali.
Nell’ambito di questo quadro generale, il Consiglio di classe ha perseguito con buoni risultati l’intento
di rispettare la direzione del percorso d’indirizzo che prevede lo studio di più sistemi linguistici e
culturali. È riuscito a sviluppare le conoscenze e le abilità degli studenti; a favorire la padronanza
comunicativa nelle tre lingue straniere; a far comprendere diversità e affinità di diverse tradizioni e
culture.
Non possiamo ignorare le difficoltà personali e didattiche poste dal periodo pandemico, iniziato nei
giorni in cui la classe affrontava il secondo quadrimestre del 3° anno, proseguito con ostacoli
intermittenti nel corso del 4° anno ed attenuato (ma non sopito) in questo 5° anno. La didattica a
distanza (e, in maniera diversa, quella “integrata”) ha causato in tutti - docenti, e soprattutto discenti
- disagi individuali ed un arduo adattamento a ritmi di lavoro diversi e ad uno stile comunicativo
inedito.
Questa situazione, peraltro, ha accentuato la già parziale rarefazione del dialogo educativo con le
famiglie. È invece proseguito con positivi risultati il PCTO, in presenza al 3° anno (poi interrotto a
causa della pandemia), in DAD al 4° ed al 5°. Altra esperienza ricca di spunti (anche in relazione alla
drammatica attualità di guerre) è stata quella dell’insegnamento di Educazione civica, che ha visto
direttamente impegnate le discipline di Storia, Matematica e Scienze naturali ma responsabilmente
partecipe l’intero Consiglio.
Le ragazze ed i ragazzi della 5^ BL hanno partecipato attivamente al progetto 8 marzo: la volontà
delle donne può cambiare la storia con un approfondimento della figura umana ed artistica di Frida
Kahlo. Hanno inoltre seguito incontri su percorsi di donne per la Pace.
Per quanto concerne obiettivi disciplinari, contenuti, metodologie, strumenti, verifiche e valutazione,
si rimanda al contributo dei singoli docenti.
                                                    6
3.4 Snodi interdisciplinari individuati dal Consiglio di classe

1. Il mondo del lavoro
2. La difesa dei diritti dell’uomo
3. Massificazione ed alienazione
4. La memoria e il tempo
5. La figura femminile nella letteratura, nell’arte, nella società
6. Spazio e tempo secondo Kant, Galileo, Einstein, Hawking
7. Fisica quantistica e rivoluzione industriale
8. L’uomo e la natura. Energia rinnovabile, tutela dell’ambiente e qualità della vita
9. Il conformismo
10. Il nulla
11. La guerra e i sentieri di Pace

                                               7
4. CLIL: attività e modalità insegnamento
Per le attività CLIL, insegnamento di contenuti veicolati in lingua straniera con il duplice obiettivo
di favorire sia l’acquisizione di contenuti disciplinari non linguistici sia la valorizzazione ed il
potenziamento della lingua straniera, la metodologia si è basata su lezioni frontali o dialogate, su
discussioni guidate, sulla costruzione di mappe concettuali di sintesi, su attività di tipo collaborativo
e lavori di gruppo. Sono state inoltre usate le tecniche del Brainstorming e Flipped Classroom. Sono
state svolte anche attività di ricerca sul web, sull’attività di lettura e di ascolto accompagnata da
schede di lavoro, schede di analisi di film e dispense elaborate dall’insegnante C.L.I.L.
Le attività, nel rispetto della scuola dell’autonomia, si sono svolte come segue:

                                       DISCIPLINA NON
     ANNO SCOLASTICO                                                    Lingua straniera
                                       LINGUISTICA
     3° Anno (2019-2020)               Fisica                           Inglese
     4° Anno (2020-2021)               Storia dell’Arte                 Inglese
     5° Anno (2021-2022)               Fisica                           Inglese

                                                   8
5. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)

                                   9
6. Insegnamento di Educazione Civica
L’insegnamento di Educazione Civica ha seguito le indicazioni delle Linee guida in attuazione della
Legge 20 agosto 2019 n. 92. La base è costituita dalla conoscenza della Costituzione italiana,
finalizzata ad una cittadinanza consapevole, costituendo ambiti di trasversalità tra saperi disciplinari
(per un totale di 33 ore) e cittadinanza attiva.
I contenuti sono stati i seguenti:
STORIA (tot. 11 h.):
Pace/guerra. Il mito della “guerra giusta” (1° quadr.)
Diritti individuali e diritti collettivi nella Costituzione italiana (2° quadr.)

SCIENZE NATURALI (tot.11 h.):
Biodiversità: Parchi naturali italiani (1° quadr.)
Biodiversità: Riserve italiane (2° quadr.)

MATEMATICA (tot. 11 h.)
Uso di Google Sites: elaborazione e presentazione di alcuni temi dell’Agenda 2030 (1° quadr.)
Google Sites: elaborazione e presentazione di un argomento di Fisica che abbia ricadute
interdisciplinari (2° quadr.)

                                                     10
7. Attività e Progetti

   Principali attività e progetti svolti dalla classe:
   Partecipazione al progetto “Magma”: proiezione di cortometraggi presso il cinema Margherita
    di Acireale (3° anno)
   Incontro con don Luigi Ciotti dell’associazione “LIBERA” in preparazione alla giornata in
    ricordo di tutte le vittime delle mafie – 21 marzo 2020 (3° anno)
   Attività del 5° anno:
   Open day (in particolare per le discipline di Fisica, Matematica e per il gioco degli scacchi)
   Festa del libro: Lectio Magistralis di Andrea Molesini su “Ulisse e le sue metamorfosi”
   Progetto dell’8 marzo in occasione della giornata della donna con interventi e PowerPoint
    collettivo su Frida Khalo
   Incontri in Aula Magna sul ruolo delle donne nel conflitto arabo-israeliano, a cura della
    professoressa Graziella Spina (“Come nasce la pace? Percorsi di pace “al femminile”)
   Incontro “Solidarietà, salute e libertà - diritti individuali e collettivi nella Costituzione”:
    rapporto tra scienza, etica e scelte normative in collaborazione con il Coordinamento per la
    Democrazia Costituzionale di Acireale
   Incontro sul tema “Origini e storia della mafia”
   Visita al Planetario per approfondire i concetti relativistici e di fisica quantistica.

                                              11
ALLEGATO A - SCHEDE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                     12
RELIGIONE
DOCENTE                           DIMAURO ANTONELLA

DISCIPLINA
                                 RELIGIONE CATTOLICA
D’INSEGNAMENTO

LIBRO DI TESTO                   ARCOBALENI

COMPETENZE                       Lo studente valuta il contributo sempre attuale della tradizione
RAGGIUNTE alla fine              cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre
dell’anno per la disciplina:     tradizioni culturali e religiose.
                                 Lo studente sviluppa, altresì, un maturo senso critico ed un
                                 personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel
                                 confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della
                                 giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

CONOSCENZE o            Lo studente riconosce il ruolo della religione nella società
CONTENUTI               e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo
TRATTATI                fondato sul principio della libertà religiosa. Inoltre studia
                        il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con
(anche attraverso UDA o riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo,
moduli)
                        alla globalizzazione e alle nuove forme di comunicazione.
                           Conosce le principali novità del Concilio ecumenico
                           Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del
                           matrimonio e della famiglia e le linee di fondo della
                           Dottrina sociale della Chiesa.

ABILITA’:                  °Lo studente motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la
                           visione cristiana e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

                           °Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della
                           fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso
                           dal Concilio ecumenico Vaticano II e ne verifica gli effetti negli
                           ambiti della società e della cultura.

                           °Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati
                           allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e

                                             13
alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al
                        sapere.

METODOLOGIE             Brainstorming – Lezione frontale – Lettura di testi-
ADOTTATE:               Lezione multimediale

CRITERI DI              Per la scelta dei criteri di valutazione si rimanda a quanto stabilito dai
VALUTAZIONE:            dipartimenti disciplinari.

MODALITA’ DI VERIFICA Colloquio.
IN PRESENZA

TESTI e MATERIALI /
                    Libro di testo: Luigi Solinas, Arcobaleni, SEI – Dispense
STRUMENTI
                    – Computer – DVD – Rete (WWW)
ADOTTATI:

                                          14
ITALIANO
DOCENTE                         STRAZZULLA GIUSEPPE

DISCIPLINA
                               Lingua e letteratura italiana
D’INSEGNAMENTO

LIBRO DI TESTO                 R.Carnero, G.Iannaccone, “Vola alta parola, Giunti-Treccani

COMPETENZE                     Le alunne e gli alunni - al termine del quinquennio -
RAGGIUNTE alla fine            padroneggiano abbastanza bene la lingua italiana e le
dell’anno per la disciplina:   sue articolazioni espressive. Nel secondo biennio
                               dell’indirizzo di Scienze umane, ed in particolare
                               nell’ultimo anno, hanno raggiunto una buona
                               consapevolezza della ricchezza e della complessità
                               della Letteratura italiana.

CONOSCENZE o              1. Giacomo Leopardi
CONTENUTI
                           da Zibaldone di pensieri: passi scelti
TRATTATI IN
DIDATTICA MISTA:       da Canti: Ultimo canto di Saffo, Il passero solitario,
                      L’infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, Le
(anche attraverso UDA Ricordanze, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un
o moduli)             pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, A
                      se stesso,La ginestra o il fiore del deserto
                          da Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo
                          genio, Dialogo della Natura e di un Islandese, Cantico del
                          gallo silvestre, Dialogo di Plotino e di Porfirio, Dialogo
                          di un venditore di almanacchi e di un passeggere

                          2. Positivismo e verismo
                          Federico De Roberto, da I viceré: passi scelti
                          Matilde Serao, da Il ventre di Napoli: passi scelti
                          Giovanni Verga:
                          da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa
                                          15
da Novelle rusticane: Libertà, La roba
da I Malavoglia: passi scelti
da Mastro-don Gesualdo: passi scelti
Edmondo De Amicis, da Cuore: passi scelti (U.Eco:
Elogio di Franti)
Carlo Collodi, da Le avventure di Pinocchio: passi scelti

3. L’età del decadentismo e della crisi
G.Pascoli:
Il fanciullino
da Myricae: Lavandare, X agosto, Novembre
da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
G.D’Annunzio:
da Il piacere: passi scelti
da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
L.Pirandello:
L’umorismo
da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Canta
l’epistola
da Il fu Mattia Pascal: passi scelti
da Uno, nessuno e centomila: passi scelti
da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: passi scelti
da Sei personaggi in cerca d’autore: passi scelti
I.Svevo, da La coscienza di Zeno: passi scelti

4. Ermetismo, formalismo, ricerca letteraria
G.Ungaretti:
da L’allegria: I fiumi, Soldati,Mattina

                 16
da Sentimento del tempo: La madre
                   U.Saba:
                   da Il canzoniere: A mia moglie, La capra
                   E.Montale:
                   da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare
                   pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato
                   da le occasioni: La casa dei doganieri
                   S.Quasimodo:
                   da Acque e terre: Ed è subito sera
                   da Giorno dopo giorno: Uomo del mio tempo

                   5. Memoria, impegno, neorealismo
                   Primo Levi:
                   da Se questo è un uomo: passi scelti
                   da La tregua: passi scelti.
ABILITA’:              Saper leggere e comprendere brani e opere
                        significativi
                       Saper applicare gli strumenti fondamentali
                        dell'analisi del testo
                       Saper collocare le opere nei rispettivi contesti
                        storici e culturali
                       Essere capaci di operare confronti tra diverse
                        tradizioni letterarie.

METODOLOGIE        Lezione frontale come primo approccio, apprezzata dagli
ADOTTATE IN        studenti perché avviata con immagini o citazioni,
DIDATTICA MISTA:   correlate alla tematica o all’autore oggetto di indagine,
                   per suscitare curiosità e interesse. Lezione partecipata,
                   per favorire collegamenti con conoscenze consolidate e
                   coltivare le abilità espositive Metodo della discussione e
                   del confronto per coltivare le capacità di ascolto e di
                   argomentazione.

                                  17
Lezione frontale mettendo al centro dell’attenzione il
                       testo proposto.

CRITERI DI                 Livello delle conoscenze acquisite
VALUTAZIONE:               Rielaborazione personale
                           Precisione concettuale e terminologica
                           Capacità di esposizione in forma corretta e logica
                           Capacità di collegamento con altre informazioni
                            anche all'esterno della disciplina
                           Capacità di interpretazione critica

MODALITA’ DI               verifiche orali
VERIFICA IN PRESENZA       interventi pertinenti
                           produzioni scritte (con scadenza programmata per
                            la consegna)

TESTI e MATERIALI / - libro di testo
STRUMENTI
ADOTTATI:           - video

                       - classici: proposte d i lettura individuale

                       - piattaforma Classroom

                                      18
STORIA
DOCENTE                               STRAZZULLA GIUSEPPE

DISCIPLINA
                                     Storia
D’INSEGNAMENTO

LIBRO DI TESTO                           A. Barbero, C. Frugoni, C. Sclarandis, “La storia –
                                            progettare il futuro”, Zanichelli

COMPETENZE                            L’insegnamento della Storia nel triennio assume una funzione di
RAGGIUNTE alla fine                  riferimento spaziotemporale per la gran parte delle discipline
dell’anno per la disciplina:         storico-sociali. Le ragazze ed i ragazzi hanno assunto la
                                     consapevolezza della complessità del sapere storico anche in
                                     riferimento alla storia del Novecento. Hanno complessivamente
                                     raggiunto buoni risultati sul piano delle competenze e della presa di
                                     coscienza sui fatti storici.

CONOSCENZE o                       1. Il tramonto dell’eurocentrismo
CONTENUTI                          2. La Grande Guerra e le sue eredità
TRATTATI                           3. Dal primo dopoguerra alla Seconda guerra
                                      mondiale
(anche attraverso UDA o            4. La Guerra Fredda
moduli)
                                   5. L’Italia repubblicana
UDA o Moduli di Educazione         1. Pace/guerra. Il mito della “guerra giusta” (1°
Civica
                                      quadr.)
(solo per i docenti coinvolti      2. Diritti individuali e diritti collettivi nella
nell’Insegnamento di                  Costituzione italiana (2° quadr.)
Educazione Civica)

ABILITA’:                       Saper collocare gli eventi nella giusta successione cronologica e
                                nella corretta dimensione spaziale.

                                Comprendere le cause e le conseguenze degli eventi studiati.

                                Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano la
                                cittadinanza.

                                Comprendere e difendere il valore della legalità.

                                                 19
METODOLOGIE             Lezione frontale come primo approccio, apprezzata dagli
ADOTTATE:               studenti perché avviata con immagini o citazioni. Lezione
                        partecipata, per favorire collegamenti con conoscenze
                        consolidate e coltivare le abilità espositive. Metodo della
                        discussione e del confronto per coltivare le capacità di
                        ascolto e di argomentazione. Analisi di fotografie, video,
                        canzoni utili a ricostruire lo sfondo storico del Novecento.

CRITERI DI                  Livello delle conoscenze acquisite
VALUTAZIONE:                Rielaborazione personale
                            Precisione concettuale e terminologica
                            Capacità di esposizione in forma corretta e logica
                            Capacità di collegamento con altre informazioni
                             anche all'esterno della disciplina
                            Capacità di interpretazione critica

MODALITA’ DI VERIFICA       verifiche orali
IN PRESENZA
                            interventi pertinenti
                            produzioni scritte (con scadenza programmata per
                             la consegna)

TESTI e MATERIALI /        - libro di testo
STRUMENTI                  - video, foto, canzoni
ADOTTATI:                  - piattaforma Classroom

                                       20
LINGUA E CULTURA INGLESE
DOCENTI                             CAUDULLO LUISA GISELLA

                                    CANTONE FRANCESCA

DISCIPLINA
                                    LINGUA E CULTURA INGLESE
D’INSEGNAMENTO

LIBRO DI TESTO                  Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage (1° e 2° volume),
                                Zanichelli.

COMPETENZE                      -    Comprendere un testo in lingua inglese, letterario e non,
RAGGIUNTE alla fine                  sapendone riferire il contenuto focalizzandone gli elementi
                                     chiave
dell’anno per la disciplina:
                                -    Utilizzare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e
                                     argomentativi necessari per gestire l’interazione comunicativa
                                -    Comprendere le relazioni tra il contesto storico-culturale e le
                                     opere studiate
                                -    Scrivere brevi testi di commento a brani letterari
                                -    Scrivere testi per esprimere le proprie opinioni, brevi testi
                                     narrativi, descrittivi ed argomentativi.
                                -    Comprendere brevi testi orali relativi al contesto storico, sociale
                                     e letterario
                                -    Confrontare e interpretare in modo critico testi letterari,
                                     informazioni, eventi e situazioni, individuandone analogie e
                                     differenze e relazionare sulle stesse
                                -    Effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari.
                                -    Elaborare prodotti multimediali con tecnologie digitali

CONOSCENZE o              Literature
CONTENUTI                 The Romantic Age
TRATTATI                  William Wordsworth. Life and works -The Manifesto of English
                          Romanticism, The relationship between man and Nature, The importance
(anche attraverso UDA o   of the senses and memory -The poet’s task and style
moduli)                   - From the Preface to the second edition of Lyrical Ballads (1800): “A
                          certain colouring of imagination”
                          - From Poems in two Volumes (1807): “Daffodils”
                          Samuel Taylor Coleridge. Life and works -The Rime of the Ancient
                          Mariner, plot and setting, atmosphere and characters, the importance of
                          nature, The rime and traditional ballads, interpretations.
                          - From The Rime of the Ancient Mariner (1798): The Killing of the
                          Albatross (lines 1-82)

                                             21
The Gothic novel – features.
Mary Shelley. Life and main works – Frankenstein or the Modern
Prometheus, plot and setting, origins, the influence of science, literary
influences, narrative structure, the double, themes.
- From Frankenstein (1818): The Creation of the monster
The novel of manners – features.
Jane Austen. Life and main works - Pride and Prejudice, plot and
setting, characters, themes, style.
- From Pride and Prejudice (1813): Mr and Mrs Bennet; Darcy proposes
to Elizabeth.
The Victorian Age – The Victorian compromise -
The Victorian novel
Charles Dickens – Life and works – Characters – A didactic aim – Style
and reputation – Oliver Twist, plot, setting and characters.
- From Oliver Twist (1838): The workhouse.
- Oliver wants some more.
Early and late Victorian thinkers.
Oscar Wilde and the Aesthetic movement. Life and works - The Picture
of Dorian Gray, plot and setting, characters, narrative technique.
- From The Picture of Dorian Gray (1891): the Preface
- The painter’s studio.
The Modern Age
The First World War: The War Poets
Rupert Brooke – Life and works.
- From 1914 and Other Poems (1915): The Soldier.
Wilfred Owen – Life and works.
- Dulce et Decorum Est (1918)
The Age of Anxiety -The crisis of certainties – Freud’s influences: the
theory of the unconscious – A new concept of time – Memory (hints)
Modernism - The advent of Modernism – Main Features of Modernism.
The modern novel- The new role of the novelist - Experimenting with
new narrative techniques – A different use of time - The stream-of-
consciousness technique.
The interior monologue - Subjective consciousness- Main features of the
interior monologue- Types of interior monologue
James Joyce Life and works – Ordinary Dublin – The Rebellion against
the Church – Style - Dubliners: structure and setting – Characters –
Realism and symbolism - the use of “epiphany”– Style - From Dubliners,
The Dead (1914): Gabriel’s epiphany
Two examples of interior monologue from Ulysses (1922):

                   22
- extract from Episode 4 (interior monologue with two levels of
                                narration)
                                - extract from the final episode (interior monologue with the mind level of
                                narration)
                                Virginia Woolf. Life and works - The Bloomsbury Group - Literary
                                career - A Modernist novelist – Mrs. Dalloway, plot, setting, characters,
                                themes and motifs – style.
                                - From Mrs. Dalloway (1925): Clarissa and Septimus
                                - From A Room of One’s Own (1929): Shakespeare’s Sister
                                The interwar years – the second World war (hints)
                                George Orwell - Life and works - Nineteen Eighty-Four: plot, historical
                                background, setting, characters, themes. A dystopian novel.
                                - From Nineteen Eighty-Four (1949): Big Brother is watching you
                                - Room 101.
                                The Present Age
                                Contemporary drama, the Theatre of the Absurd.

                                Samuel Beckett: Life – Main works – The plot of Waiting for
                                Godot – setting, characters, structure, themes, language and style.
                                - From Waiting for Godot (1952): Waiting (the final scene).
                                Contemporary poetry, the theme of refugees.
                                Warsan Shire, life and works.
                                - Home (2014) – themes and text analysis.

                                Culture and conversation topics
                                Moving to another country
                                Home schooling
                                How to write a CV
                                Remembrance Day
                                Bicycle Kingdom
                                Women and Marriage
                                Human rights
                                Migration

UDA o Moduli di Educazione
Civica

(solo per i docenti coinvolti
nell’Insegnamento di
Educazione Civica)

ABILITA’:                       -   Comprendere testi autentici di argomento generale sapendone
                                    individuare le linee essenziali.
                                -   Comprendere un testo poetico, narrativo, descrittivo,
                                    argomentativo, teatrale.
                                -   Sapere eseguire un’analisi testuale guidata.
                                                  23
-   Saper produrre testi di natura descrittivo-narrativa e testi
                                argomentativi su vari argomenti, rispettandone la tipologia e la
                                struttura ed esprimendo i pro e i contro di diverse opzioni.
                            -   Saper esporre i contenuti specifici del testo, l’opera, l’autore e il
                                contesto storico-sociale utilizzando una terminologia precisa,
                                esprimendo concetti e definizioni in maniera chiara e
                                appropriata.
                            -   Saper organizzare presentazioni su vari argomenti anche con
                                l’uso di ausili multimediali.
                            -   Saper utilizzare strategie di studio adeguate.
                            -   Saper attuare una valutazione personale dei risultati raggiunti.

METODOLOGIE                 Sono state adottate metodologie didattiche improntate a un
ADOTTATE:                   approccio comunicativo-interattivo (brainstorming, lezione frontale
                            interattiva con attività di note-taking, lettura e analisi guidata dei
                            testi), collaborativo (cooperative learning, lavoro collettivo
                            autonomo o guidato, pair work e group work), in modalità sia
                            tradizionale che digitale (video listening, lezione multimediale,
                            presentazioni multimediali). È stata adottata la “didattica digitale
                            integrata” o “mista” nel caso di studenti frequentanti online perché
                            affetti da Sars Covid-19.
                            La somministrazione di compiti per casa e di prove scritte nel caso
                            di alunni frequentanti a distanza, la condivisione di materiale audio
                            e video e le presentazioni in PowerPoint, le correzioni e restituzioni,
                            sono state realizzate tramite la piattaforma Google “Classroom”.
CRITERI DI                  La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze e delle competenze
VALUTAZIONE:                linguistiche e trasversali acquisite, dell’impegno, della partecipazione e
                            della attenzione mostrati nel corso dell’intero anno scolastico e dei
                            progressi compiuti da ciascuno studente nell’apprendimento della lingua
                            straniera, rispetto ai livelli di partenza.

MODALITA’ DI VERIFICA Le verifiche del programma svolto hanno avuto la finalità precipua
IN PRESENZA           di orientare in itinere il processo di insegnamento-apprendimento e
                      sono state effettuate attraverso il tradizionale colloquio orale, la
                      presentazione di lavori di coppia e/o di gruppo anche attraverso
                      strumenti e prodotti multimediali, la comprensione e l’analisi di un
                      testo in lingua e quesiti a risposta aperta e/o chiusa.

TESTI e MATERIALI / Testo adottato:
STRUMENTI           Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage (1° e 2° volume),
                    Zanichelli.
ADOTTATI:
                            Testi consultati:
                            Redman, English Vocabulary in Use, Cambridge
                            Rossetti, Training for Successful Invalsi, Pearson
                            Medaglia, Seiffarth, Deep into the Topic, Loescher

                            Siti consultati:
                            https://www.cambridgeenglish.org
                            https://www.linguahouse.com/
                                               24
https://www.pearson.it
https://weremember.worldjewishcongress.org/

Computer, LIM e le applicazioni di G Suite for Education, la
piattaforma di e-learning Google Classroom e Meet per le
videolezioni. Presentazioni multimediali, dispense, schemi,
fotocopie.

                25
LINGUA E CULTURA FRANCESE
DOCENTI          Prof.ssa Marina Di Grazia

                 Prof.ssa Fanny Millet (Conversation)

DISCIPLINA
               LINGUA E CULTURA FRANCESE
D’INSEGNAMENTO

LIBRO DI TESTO   Doveri-Jeannine HARMONIE LITTÉRAIRE 2
                 EUROPASS

COMPETENZE             Competenze comunicative in relazione a contesti e situazioni di ruolo.
RAGGIUNTE              Confrontare e interpretare in modo critico testi letterari, informazioni,
                        eventi e situazioni, individuandone analogie e differenze e relazionare
                        sulle stesse.
                       Prendere coscienza di differenze e ragioni culturali e raffrontare la
                        propria cultura con le altre.
                       Effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari.

CONTENUTI         Dossier 1 :
                         La seconde moitié du XIXe siècle. Entre Réalisme et Symbolisme
TRATTATI
                  Gustave Flaubert ou le roman moderne. Le bovarysme et la médiocrité.
                    L’impersonnalité et la perfection formelle
                  Le nouveau (Madame Bovary)
                  Les deux rêves (Madame Bovary)
                  Le chroniqueur Homais (Madame Bovary)
                  La mort d’Emma (Madame Bovary)
                   (deux extraits au choix)

                  Naturalisme et déterminisme: Émile Zola. La déchéance du monde
                   ouvrier face à l’indifférence de la bourgeoisie.
                   Zola et Verga : analogies et différences
                  L’idéal de Gervaise (L’Assommoir)
                  L’alcool (L’Assommoir)
                  « Du pain ! Du pain ! » (Germinal)

                  Charles Baudelaire, un poète moderne : Spleen et idéal de beauté et
                   pureté
                  Quand le ciel bas et lourd (Les Fleurs du Mal)
                  L’albatros (Les Fleurs du Mal)
                  Correspondances (Les Fleurs du Mal)
                  L’Invitation au voyage (Les Fleurs du Mal)

                  La littérature symboliste : musique et vision.
                  Symbolisme et Impressionnisme
                                Paul Verlaine :
                                      26
 Chanson d’automne (Poèmes saturniens)
 Le ciel est, par-dessus le toit (Sagesse)
                 Arthur Rimbaud :
 Ma bohème (Poésies)
 Le dormeur du val (Poésies)

 Dossier 2:
  Le XXe siècle : l’ère des secousses.
  La Première Guerre mondiale vue du côté français.
  La Seconde Guerre mondiale vue du côté français :
  la France occupée, entre collaboration et résistance.
   La poésie de la première moitié du siècle : le Surréalisme.
   Les nouveautés du roman

 Paul Éluard, un écrivain issu du surréalisme :
        amour et mouvement de résistance
 La terre est bleue comme une orange (L’Amour, la poésie)
 Liberté (Poésie et Vérité)

 Marcel Proust et le temps retrouvé :
  mémoire involontaire et art
 Le drame du coucher (Du côté de chez Swann)
 La madeleine (Du côté de chez Swann)

 Louis-Ferdinand Céline : un romancier provocateur
 La misère de la guerre (Voyage au bout de la nuit)
 La misère de l’homme machine (Voyage au bout de la nuit)

 Dossier 3:
  L’ère des doutes : Existentialisme et Humanisme.

 Jean-Paul Sartre entre philosophie et engagement : l’expérience du
  dégoût de la vie, choix et responsabilité
 L’existence précède l’essence (L’Existentialisme est un humanisme)

 Albert Camus, l’absurde et la révolte :
         de la condition d’exile à la lutte collective
 Le soleil (L’Étranger)
 La mort de l’enfant (La Peste)
 Camus et la bombe atomique

 Boris Vian, le chanteur pacifiste
 Le Déserteur

CIVILISATION
 L’alcool et les jeunes : pratiques, dangers, conséquences
 Les combats des femmes d'hier et d'aujourd'hui
 Le stress chez les jeunes

                      27
 Les élections présidentielles 2022

ABILITA’          Comprendere testi autentici di argomento generale sapendone
                   individuare le linee essenziali.
                  Comprendere un testo poetico, narrativo, descrittivo, argomentativo,
                   teatrale.
                  Sapere eseguire un’analisi testuale guidata.
                  Redigere testi di natura descrittivo-narrativa e testi argomentativi su una
                   vasta gamma di argomenti, rispettandone la tipologia e la struttura ed
                   esprimendo i pro e i contro di diverse opzioni.
                  Esporre i contenuti specifici sul testo, l’opera, l’autore e il contesto storico-
                   sociale utilizzando una terminologia precisa, esprimendo concetti e
                   definizioni in maniera chiara e appropriata.
                  Saper organizzare presentazioni su vari argomenti anche con l’uso di ausili
                   multimediali.
                  Saper utilizzare strategie di studio adeguate.

                  Saper attuare una valutazione personale dei risultati raggiunti

METODOLOGIE       Metodo induttivo
                  Dal testo al contesto
ADOTTATE          Remue-méninges
                  Lettura e analisi di testi
                  Lezione frontale e dialogata
                  Classroom: schede e materiali prodotti dall’insegnante e
                   restituzione degli elaborati
                Discussione guidata
                Lavori di gruppo

CRITERI DI           Nella valutazione si è tenuto conto di:
VALUTAZIONE       Grado di conoscenze
                  Capacità logiche
                  Abilità linguistico-espressive
                  Abilità espositive

MODALITA’ DI      Test a risposta chiusa e/o aperta
VERIFICA          Riassunto
                  Analisi del testo guidata
                  Exposé
                  Colloquio
                  Elaborazione con approfondimenti autonomi dei contenuti di studio

TESTI e           Libro in uso
MATERIALI /       Classroom, Meet, Chat
                  Fotocopie di materiale autentico
STRUMENTI         Reportages en ligne e video
ADOTTATI          Presentazione su PowerPoint

                                      28
LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA
DOCENTE                AURITE FIORANGELA

DISCIPLINA
                      LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA
D’INSEGNAMENTO

LIBRO DI TESTO        METODO B2_ANAYA_GRAMMATICA

                      CURSO DE LITERATURA_EDELSA

COMPETENZE            Capacità di esprimersi con pronuncia corretta e in forma
RAGGIUNTE alla fine   scorrevole ed adeguata dal punto di vista linguistico e
dell’anno per la      comunicativo su argomenti culturali e di attualità con
disciplina:
                      sufficiente capacità di argomentazione, di persuasione e
                      di valutazione personale in lingua.

                      L`acquisizione del livello B1/B2, al termine del triennio,
                      prevede l`apprendimento di Strutture grammaticali:
                      aggettivo qualificativo, verbi riflessivi, superlativo relativo
                      e attributivo, frasi temporali, concessive; frase ipotetiche
                      con l’uso dei tempi del congiuntivo e del condizionale,
                      discorso indiretto.
                      Inoltre, a partire dal IV anno viene introdotta la
                      letteratura, a partire dalle prime testimonianze letterarie
                      e dal medioevo fino alle opere moderne e
                      contemporanee. In particolare, durante il V anno si
                      prevede un approccio interdisciplinare con riferimenti
                      anche alle altre discipline (filosofia, storia, storia
                      dell`arte)

CONOSCENZE E          CONOSCENZE E CONTENUTI
CONTENUTI (anche      Siglo XIX - Romanticismo:
attraverso UDA o      Marco histórico-social – orígines y características;
moduli)                     el Romanticismo español y sus géneros;
                            prosa: la literatura costumbrista y periodista;
                            teatro y poesía: José de Espronceda y José Zorrilla.
                      El Siglo XIX de la literatura:
                                     29
Post-Romanticismo: Gustavo Adolfo Bécquer
              El siglo XX:
                 Marco histórico, social y cultural;
                 el Modernismo: influencias, temas, estilo y Rubén
              Darío;
                 la Generación del '98:
                     - temas y estética y Miguel de Unamuno;
                     la Generación del '27:
                     -temas y estética y Federico García Lorca;
                     La Guerra Civil y el Franquismo;
              El siglo XXI:
                 Marco histórico, social y cultural;
                 La literatura de los años de la dictatura: C.J. Cela y el
              género tremendista;
                 La literatura post-dictatura: C.M. Gaite El cuarto de
              atrás
ABILITA’:     Le abilità acquisite si possono sintetizzare nella capacità
              di:
                     tenere una conversazione su argomenti di attualità e
                     relativi agli interessi personali e al corso di studi,
                     anche con parlanti nativi, disposti a collaborare;
                     conoscere le linee generali del percorso storico-
                     letterario spagnolo, dal Romanticismo alla fine del
                     XX secolo;
                     analizzare sinteticamente, testi di carattere
                     letterario, storico e di attualità, utilizzando il lessico
                     relativo, pur con qualche imprecisione;
                     conoscere elementi delle civiltà e culture ispaniche
                     ed operare confronti con le altre culture e civiltà
                     studiate.
METODOLOGIE   In seguito alla strutturazione delle lezioni sono state
ADOTTATE:     articolate simultaneamente su due binari paralleli:

              Colloqui orali, attività di comprensione di un testo,
              produzioni scritte;

              e Colloqui in video lezione, questionari di letteratura, test
              oggettivi a scelta multipla

              si è proceduto sulla base del modello della flipped
              classroom, facendo ricorso anche all’ausilio di video
              didattici e/o risorse digitali esplicativi degli argomenti, di
              volta in volta, trattati utilizzando il canale You tube e/o

                              30
siti dedicati. Sono state organizzate, altresì, delle video
                         lezioni attraverso l’applicazione Meet; inoltre, si precisa
                         che la piattaforma didattica utilizzata è stata Classroom.

CRITERI DI               Nella valutazione delle competenze linguistiche, oltre agli
VALUTAZIONE:             esiti sommativi delle prove, di volta in volta proposte, si è
                         tenuto conto anche dell’impegno, della partecipazione al
                         dialogo educativo e dei progressi compiuti rispetto ai livelli
                         di partenza

MODALITA’ DI VERIFICA Lezione interattiva; lezione multimediale (utilizzo della
                         LIM); cooperative learning, lettura diretta e
                         interpretazione di testi; dibattito guidato; Videolezione
                         Invio di materiali su Google Classroom

TESTI e MATERIALI /
STRUMENTI           libro di testo, materiale didattico in fotocopia, LIM.
ADOTTATI:

                                        31
FILOSOFIA
DOCENTE                                Agata Portoghese

DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
                                      Filosofia

LIBRO DI TESTO                        D. Massaro : La Meraviglia delle Idee.Vol. 3 Paravia.

COMPETENZE                            Argomentare una tesi in forma orale e scritta.Utilizzare in modo
RAGGIUNTE alla fine                   autonomo, semplice e creativo conoscenze ed abilità
dell’anno per la disciplina:          acquisite;analizzare  problemi     significativi   della    realtà
                                      contemporanea nella loro complessità storico- culturale.

CONOSCENZE o                    Relazioni e confronto tra autori e teorie filosofiche ; articolazione chiara,
CONTENUTI                       semplice logicamente corretta del procedimento argomentativo.
TRATTATI                        Contenuti trattati :Schopenhauer : il rifiuto dell’ ottimismo idealistico.
                                Kirkegaard :la filosofia dell’ esistenza.
(anche attraverso UDA o
moduli)                 Marx : la filosofia come trasformazione del mondo.
                                Comte : la filosofia alla base del progresso sociale.
                                Mill: il metodo scientifico, l’utilitarismo e il liberalismo politico( cenni).
                                Nietzsche : la reazione al positivismo e la crisi delle certezze.
                                Freud : la scoperta dell’ inconscio.
                                Bergson :la vita della coscienza e il concetto del tempo.
                                La scuola di Francoforte:l’analisi della società industriale (Adorno.
                                Horkeimer, Marcuse)
                                L’esistenzialismo e Sartre.

UDA o Moduli di Educazione
Civica

(solo per i docenti coinvolti
nell’Insegnamento di
Educazione Civica)

                                                    32
ABILITA’:                   Saper comprendere, riconoscere e utilizzare concetti filosofici
                            fondamentali in modo semplice ed essenziale.

                            Saper confrontare posizioni diverse nei loro elementi principali.
                            Saper argomentare all’ interno di un contesto plurale intersoggettivo
                            nel rispetto di regole e posizioni diverse dalla propria.

                            Saper costruire un percorso di ricerca individuale.

METODOLOGIE                 Lezione frontale, lettura di testi, lezione interattiva, , problem
ADOTTATE:                   solving.brainstorming.

CRITERI DI                  Per la scelta dei criteri e l’utilizzo delle griglie di valutazione si rimanda a
VALUTAZIONE:                quanto stabilito dai dipartimenti disciplinari.

MODALITA’ DI VERIFICA Colloqui – analisi del testo.
IN PRESENZA

TESTI e MATERIALI / Libro di testo – dispense -mappe concettuali .
STRUMENTI
ADOTTATI:

                                                33
STORIA DELL’ARTE
DOCENTE                        Simona Barberi

DISCIPLINA
                               Storia dell’arte
D’INSEGNAMENTO

LIBRO DI TESTO                 G. Cricco - F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte 2, Dal
                               Gotico Internazionale all'età barocca, Ed. verde,
                               Zanichelli, 2017
                               G. Cricco - F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte 3,
                               Dall'età dei Lumi ai giorni nostri, Ed. verde,
                               Zanichelli, 2017

COMPETENZE                     Essere in grado di contestualizzare storicamente e di
RAGGIUNTE alla fine            esporre alcuni dei fenomeni artistici sviluppatisi in
dell’anno per la disciplina:   Italia e nei principali paesi europei fra il Seicento ed
                               la prima metà del Novecento.

                               Elaborare concetti generali sui movimenti artistici
                               presi in esame, attraverso il confronto tra artisti, opere,
                               stili e contesti geografici di produzione.

                               Essere in grado di individuare i soggetti, le peculiarità
                               tecniche e stilistiche dei singoli movimenti pittorici
                               esaminati, declinandone il confronto con le produzioni
                               precedenti e quelle successive.

                               Essere in grado di comprendere e riconoscere gli
                               elementi di rottura con la tradizione accademica ed i
                               nuovi linguaggi figurativi introdotti a più riprese dai
                               movimenti sviluppatisi nella seconda metà
                               dell’Ottocento e nella prima metà del Novecento.

CONOSCENZE O                   UDA 1 - Il Seicento
CONTENUTI TRATTATI

                                         34
Il naturalismo di Caravaggio: Bacco, Ragazzo morso
dal ramarro, Canestra di frutta, Cappella Contarelli:
Vocazione di San Matteo; le due versioni di San
Matteo e l’angelo, Cappella Cerasi: le due versioni
della Conversione di San Paolo, Morte della Vergine;
approfondimento sulle opere siciliane di Caravaggio

UDA 2 - Ragione e sentimento: dal secolo dei Lumi
al Realismo

Neoclassicimo
Caratteri principali del Neoclassicismo.
Le teorie di J. J. Winckelmann.
Il Neoclassicismo estetico di A. Canova scultore ed il
confronto con l’antico: Teseo sul Minotauro (1781-
83), Amore e Psiche (1788-93)
Il Neoclassicismo etico di J. - L. David e la pittura
come espressione di impegno civile: Il Giuramento
degli Orazi (1784), Morte di Marat (1793)

Inquietudini preromantiche e Romanticismo
Cenni sulle tendenze preromantiche e sui caratteri del
Romanticismo e relative declinazioni in Europa,
attraverso l’analisi delle opere di alcuni protagonisti:

Spagna
Il manifesto contro la guerra: F. Goya, Le fucilazioni
del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio
(1814)

Inghilterra
I paesaggisti inglesi:

         35
Il “pittoresco” di J. Constable, Il mulino di Flatford
(1817), Studio di nuvole (1821-22)
Il “sublime” di J. M. W. Turner, Incendio della
Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834
(1835)

Germania
C. D. Friedrich, Viandante sul mare di nebbia (1818)

Francia
Il superamento del classicismo e primi “segnali” di
sensibilità realista:
T. Gericault, La Zattera della Medusa (1818-19)
E. Delacroix, La Libertà che guida il popolo (1826)

Realismo
Le radici del Realismo: cenni sul paesaggismo della
Scuola di Barbizon.
Dimensione epica della vita rurale in J. M. Millet, Le
spigolatrici (1857)
Denuncia sociale in H. Daumier, Il vagone di terza
classe (1863-65)
Il vero senza filtri nell’arte di G. Courbet, Gli
Spaccapietre (1849), L’atelier del pittore (1854-55)

UDA 3 – La stagione dell’Impressionismo

          36
La rivoluzione dentro la tradizione: E. Manet,
Colazione sull’erba (1863), Olympia (1863), Il bar
delle Folies-Bergère (1881-82)

Caratteri distintivi della produzione pittorica dei
protagonisti     del     movimento     impressionista
(tematiche prevalenti, peculiarità tecniche, strutture
compositive, elementi stilistico-formali), attraverso
l’analisi di alcune delle loro opere:
C. Monet, il pittore delle impressioni: Impressione,
sole nascente (1874), la serie de La Cattedrale di
Rouen (1892-1894), Lo stagno delle ninfee (1917-19)
E. Degas e il ritorno al disegno: Lezione di danza
(1873-76), L’assenzio (1876)
La gioia di vivere di P.-A. Renoir, Moulin de la
Galette (1876), Gli ombrelli (1881-86)

UDA 4 – La pittura dopo l’Impressionismo

Alla ricerca della solidità dell’immagine: P. Cézanne,
La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise (1873),
Tavolo da cucina (1889), I giocatori di carte (1898),
la serie de La montagna di Sainte Victoire (1870-
1906)

Verso l’Espressionismo: V. Van Gogh, Mangiatori di
patate (1885), Notte stellata (1889), Campo di grano
con volo di corvi (1890); visione del film “Loving
Vincent” film di animazione sulla vita e l’opera
dell’artista (Dorota Kobiela e Hugh Welchman,
2017).

P. Gauguin, fra “primitivismo” e simbolismo, Visione
dopo il sermone (1888), Ia Orana Maria (Ave Maria)
         37
(1891-92), Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo? (1897-1898).

UDA 5 – Le Avanguardie storiche

Cenni sull’ultima stagione delle Avanguardie nel
periodo compreso fra i due conflitti mondiali.

Caratteri dell’Espressionismo; cenni sui i Fauves; H.
Matisse, La stanza rossa (Armonia in rosso) (1908),
La danza (1909-1910)

P. Picasso, dal periodo blu all’attacco della
tradizione; la nascita del Cubismo; il ritorno
all’ordine: Poveri in riva al mare (Tragedia) (1903),
Famiglia di saltimbanchi (1905), Les demoiselles
d’Avignon (1907), Ritratto di Ambroise Vollard
(1910); Natura morta con sedia impagliata (1912),
Due donne che corrono sulla spiaggia (1922);
Guernica (1937).

Genesi e sviluppo del Futurismo e analisi delle opere
di U. Boccioni, La città che sale (1910-11), Forme
uniche della continuità nello spazio (1913)

Il Dadaismo e l’arte diventa “concetto” e “azione”,
attraverso l’analisi delle opere di alcuni dei suoi
protagonisti:
M. Duchamp, Ruota di bicicletta (1913), Fontana
(1917), L.H.O.O.Q. (1919)

         38
G. De Chirico e la Metafisica: L’enigma dell’ora
(1910), Piazza d’Italia (1913), Le Muse inquietanti
(1917)

Cenni sul Surrealismo e sul modus operandi di alcuni
dei suoi protagonisti:
R. Magritte, Il tradimento delle immagini (1929), La
condizione umana (1933), Golconda (1953),
L’impero delle luci (1954).
S. Dalì, La persistenza della memoria (1931), Sogno
causato dal volo di un’ape intorno ad una melagrana
(1938).

Caratteri generali dell’Astrattismo con particolare
riferimento all’opera di V. Kandinskij: i primi dipinti:
Il cavaliere azzurro (1903), Studio sulla natura di
Murnau I, Primo acquerello astratto (Studio per
Composizione VII) (1920), Impressione III
(Concerto) (1911), Improvvisazione. Diluvio (1913),
Alcuni cerchi (1926), Insieme multicolore (1938), Blu
di cielo, (1940).

Cenni su alcuni aspetti delle espressioni artistiche del
Contemporaneo.

Da segnalare, infine, che la classe è stata coinvolta nel
progetto “8 marzo: la volontà delle donne può
cambiare la storia” con un approfondimento sulla
figura di Frida Kahlo, attraverso la lettura di alcune
opere a loro scelta e della biografia dell’artista
(Hayden Herrera, Frida. Una biografia di Frida
Kahlo, Neri Pozza).

         39
ABILITA’:                    Saper individuare i contesti storici, politici, culturali
                             e sociali dei vari movimenti artistici presi in esame

                             Saper distinguere i caratteri precipui della pittura dei
                             vari contesti di produzione, operando confronti
                             stilistici tra opere ed artisti

                             Saper condurre la lettura di un’opera d’arte nei suoi
                             aspetti formali e contenutistici, evidenziandone
                             analogie e/o differenze con le produzioni artistiche
                             dei periodi precedenti e/o successivi

                             Saper      individuare    i   rinnovamenti        nelle
                             rappresentazioni spaziali e nella simultaneità delle
                             visioni introdotti dai movimenti cubista e futurista

                             Saper distinguere i linguaggi artistici e le rispettive
                             declinazioni delle Avanguardie Storiche

METODOLOGIE                  Lezione partecipata mediante la proiezione di
ADOTTATE:                    presentazioni in power point

                             Invio di link di approfondimento (articoli, visite
                             virtuali a siti d’arte/strutture museali/video
                             documentari - interventi di storici dell’arte, … )

                             Approfondimenti tematici individuali e di gruppo,
                             mediante la realizzazione di presentazioni in power
                             point e video (lavoro su Frida Kahlo)

CRITERI DI                   Per la scelta dei criteri e l’utilizzo delle griglie di
VALUTAZIONE:                 valutazione si rimanda a quanto stabilito dai
                             dipartimenti disciplinari.

MODALITA’ DI VERIFICA Oltre ad interventi dal posto durante lo svolgimento
                      delle spiegazioni (lezione partecipata) gli studenti
                      hanno sostenuto colloqui orali e sono state svolte due
                      verifiche scritte strutturate (domande a risposta
                      chiusa).

                                      40
TESTI e MATERIALI /   Gli studenti hanno studiato gli argomenti dal manuale
STRUMENTI ADOTTATI:   e dal materiale fornito dalla sottoscritta, che è stato
                      sistematicamente       caricato   sulla    piattaforma
                      classroom (google-meet):
                          - presentazioni in power point proiettate durante
                             le lezioni;
                          - schede di approfondimento su alcune opere da
                             altri manuali o testi monografici degli autori
                             trattati;
                          - schede       di approfondimento per stabilire
                             collegamenti con gli snodi interdisciplinari;
                          - rimandi a link di approfondimento sulla
                             lettura di alcune opere.

                               41
MATEMATICA
DOCENTE                   D’AGATA CATERINA

DISCIPLINA
                          MATEMATICA
D’INSEGNAMENTO

LIBRO DI TESTO            BERGAMINI-BAROZZI-TRIFONE,
                          Matematica.azzurro5 con Tutor, terza edizione, Zanichelli

COMPETENZE
RAGGIUNTE alla fine Gli allievi sono in grado di utilizzare il linguaggio specifico
dell’anno per la    della disciplina, di risolvere esercizi, applicare teoremi, di
disciplina:         trovare i nessi tra la Matematica e le altre discipline

CONOSCENZE o
CONTENUTI
                          Modulo 1: Le funzioni e le loro proprietà
TRATTATI
                        Funzione reale di variabile reale. Funzione pari e dispari.
(anche attraverso UDA o Funzione crescente e decrescente. Funzione iniettiva,
moduli)                 suriettiva e biiettiva. Dominio di una funzione.

                          Modulo 2: Limiti, continuità e grafico probabile
                          Intervalli. Intorni. Punti isolati e punti di accumulazione.
                          Limito finito di una funzione per x che tende ad un valore
                          finito. Limite infinito di una funzione per x che tende ad
                          un valore finito. Asintoto verticale. Limito finito di una
                          funzione per x che tende all’infinito. Asintoto orizzontale.
                          Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.
                          Teorema dell’unicità del limite. Teorema della
                          permanenza del segno. Teorema del confronto.
                          Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Limiti
                          notevoli. Le funzioni continue. Teorema di Weierstrass.*

                                         42
Puoi anche leggere