ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 - Istituto Alberghiero ...

Pagina creata da Roberto Di Carlo
 
CONTINUA A LEGGERE
!

            Istituto Professionale Paritario
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
                  “Mellerio Rosmini”
              COD. MECC.: VBRH155008
    Via Rosmini, 24 - 28845 DOMODOSSOLA (VB)
E-mail: alberghiero@collegiorosmini.it Tel. 0324/482152

                ESAME DI STATO
                A.S. 2020/2021

          DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

   (Ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

                   Classe QUINTA
        Articolazione SALA E VENDITA
INDICE

INDICE............................................................................................................................................... 2

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE ............................................................................ 4
  1.1. Breve descrizione del contesto ...............................................................................................4
  1.2. Presentazione Istituto .............................................................................................................4
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ............................................................................................. 5
  2.1. Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) ................................................................................5
   2.2. Quadro orario settimanale ......................................................................................................5
   2.3. Quadro orario rimodulato per l’emergenza Covid-19 ..............................................................6
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE........................................................................................ 8
  3.1. Composizione Consiglio di Classe .........................................................................................8
   3.2. Continuità docenti ...................................................................................................................8
   3.3. Composizione e storia classe .................................................................................................9
   3.4. Descrizione della classe .........................................................................................................9
4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE............................................... 10
   4.1. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione durante l’emergenza Covid-19 ................ 10

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA ....................................................................... 11
  5.1. Metodologie e strategie didattiche ........................................................................................11
   5.2. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio ........14
   5.3. Le strutture accoglienti..........................................................................................................14
6. ATTIVITÀ E PROGETTI.............................................................................................................. 15
   6.1. Attività di recupero e potenziamento..................................................................................... 15

   6.2. Attività e progetti. ..................................................................................................................16

   6.3. Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa ...............................................................16

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .................................................................................17
   7.1.Criteri di valutazione durante la didattica in presenza ...........................................................17
   7.2. Criteri di valutazione durante la dad ..................................................................................... 17
   7.3.Criteri attribuzione crediti....................................................................................................... 17
   7.4.Prova orale Esame di Stato ...................................................................................................18
   7.5.Griglia di valutazione del colloquio ........................................................................................ 18
8. INDICAZIONI SU DISCIPLINE ...................................................................................................19
   8.1.Materia: Scienza e cultura dell’alimentazione ....................................................................... 19

       !
                                                                          !2
8.2. Materia: Lingua e letteratura italiana .................................................................................... 21
   8.3. Materia: Diritto e Tecniche Amministrative della Struttura Ricettiva .....................................25
   8.4. Materia: Lingua Inglese ........................................................................................................ 27
   8.5. Materia: Laboratorio dei Servizi Enogastronomici Settore Cucina .......................................29
   8.6. Materia: Laboratorio dei Servizi Enogastronomici settore Sala e Vendita............................ 31
   8.7. Materia: Storia ...................................................................................................................... 34
   8.8. Materia: Lingua Francese..................................................................................................... 37
   8.9. Materia: Matematica .............................................................................................................38
   8.10. Materia: Scienze motorie e sportive ...................................................................................40
   8.11.Materia: Educazione civica ..................................................................................................41
   8.12.Materia: Religione cattolica .................................................................................................43
9. Allegati ........................................................................................................................................ 44
   9.1. Allegato 1: Elenco candidati .................................................................................................44
   9.2. Allegato 2: Elenco Strutture PCTO ....................................................................................... 44
   9.3. Allegato 3: Elenco elaborati ..................................................................................................44
   9.4. Allegato 4: Elenco testi ......................................................................................................... 44
   9.5. Allegato 5: Elenco workshop di studio multidisciplinari ……………….……………………… 44
   9.6.Allegato 6: Griglia del colloquio orale .................................................................................... 44
   9.7. Allegato 7: Griglie di valutazione durante l’anno................................................................... 44

       !
                                                                          !3
1.   DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1. Breve descrizione del contesto
L’Istituto è a Domodossola (Provincia del VCO – Piemonte), cittadina situata nel cuore dell'Ossola,
nel fondovalle del fiume Toce. La città è al centro delle valli ossolane ed è facilmente raggiungibile
dalla Lombardia e dalla Svizzera con cui da italiani e stranieri e meta di numerosi turisti e
villeggianti, sta ulteriormente sviluppando una vocazione turistica che risale all’ottocento. La sua
posizione strategica favorisce continui interscambi di merce e persone. La Valle Ossola, luogo di
passaggio frequentatissimo, con le importanti stazioni sciistiche e i laghi, le valli che offrono, oltre a
un patrimonio storico, culturale ed artistico, un ambiente naturale quasi incontaminato, è
un’attrattiva per un turismo di qualità. Le tradizioni ancora vive e una intelligente valorizzazione dei
prodotti tipici locali rappresentano un ulteriore richiamo per i turisti e creano nuove opportunità
lavorative. Turismo e agricoltura di montagna sono i settori in via di sviluppo che aprono nuove
possibilità di lavoro in particolare agli studenti del settore enogastronomico ed alberghiero.

1.2. Presentazione Istituto
La storia dell'Istituto Alberghiero “Mellerio Rosmini” ha inizio nell’anno scolastico 1986/87 con il
trasferimento della scuola alberghiera “La Baita dei Congressi” di Macugnaga gestita dalla
Parrocchia, a Domodossola sotto la gestione dei Padri Rosminiani.
Dall’anno scolastico 1998/1999 l’Istituto è gestito dalla società cooperativa a r. l. “Collegio Mellerio
Rosmini”, formata da docenti e collaboratori scolastici. Con l'anno 2006/2007 l'Istituto ha ottenuto
lo status giuridico di scuola paritaria.

     !
                                                    !4
2.   INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1. Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
Dall’anno scolastico 2010/2011, come previsto dalla Riforma dell’istruzione secondaria superiore e
in particolare dal D.P.R. 87/2010 che norma il Riordino per gli Istituti professionali, è stato attivato il
percorso quinquennale di istruzione professionale del settore Servizi, indirizzo Servizi per
l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, nelle articolazioni:
     •       Enogastronomia
     •       Servizi di sala e di vendita

Al termine del corso quinquennale il diplomato è in grado di:
     •       utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della
             commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
     •       applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicu-
             rezza e la salute nei luoghi di lavoro;
     •       comunicare almeno in due lingue straniere;
     •       utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e
     •       prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico – alberghiera;
     •       valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le
     •       nuove tendenze di filiera;
     •       applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza,
     •       trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

Il corso è quinquennale ed è strutturato in due bienni (il primo biennio è finalizzato al
raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali dell’obbligo di istruzione; il
secondo biennio è prettamente professionalizzante nelle tre diverse articolazioni) e un quinto
anno, con Esame di Stato conclusivo e conseguimento del relativo diploma.

2.2. Quadro orario settimanale
Considerata la riduzione delle ore di laboratorio prevista dalla riforma, l’Istituto ha deciso di
applicare sull’orario l’autonomia scolastica (20%), riducendo l’unità oraria di ogni disciplina da 60
minuti a 48 minuti, convogliando i vari 12 minuti nelle materie laboratoriali, allo scopo di aumentare
l’attività pratica per tutte le classi.
Ne scaturisce così il seguente quadro in termini di unità orarie.

                    MATERIE DI INSEGNAMENTO                          I       II       III     IV      V
                     Articolazione Sala e Vendita
Materie dell’area comune
Diritto ed Economia                                                  2       2
Lingua inglese                                                       3       3        3       3       3+1
Lingua e letteratura italiana                                        4       4        4       4       4

         !
                                                        !5
Matematica                                                    4       4       3       3       3
Educazione civica                                                                             1
Religione cattolica                                           1       1       1       1       1
Scienze della Terra e Biologia                                2       2
Scienze integrate (Chimica)                                           2
Scienze integrate (Fisica)                                    2
Scienze motorie e sportive                                    2       2       2       2       2
Storia                                                        2       2       2       2       2
Materie d’indirizzo
Diritto e tecniche amministrative della                                       4       5       5
struttura ricettiva
Laboratorio di Servizi di Accoglienza Turistica               2       2
Laboratorio di Servizi enogastronomici - Settore              2+4     2+4             2       2
Cucina
Laboratorio di Servizi enogastronomici -Settore               2+4     2+4     6+8     4+8     4+5
Sala e vendita
Lingua francese                                               2       2       3       3       3
Scienza degli Alimenti                                        2       2
Scienza e cultura dell’alimentazione                                          4       3       3+1
Unità orarie settimanali                                      40      40      40      40      40

2.3. Quadro orario rimodulato per l’emergenza Covid-19
A causa del perpetuarsi dell’emergenza sanitaria covid 19, a seguito di quanto disposto dal D.R. n.
112 della Regione Piemonte in data 20/10/2020, a partire da lunedì 26 ottobre 2020 e durante tutto
l’anno scolastico 2020/2021, l’organizzazione oraria del nostro istituto ha subito modifiche e
variazioni per allinearsi con le modalità richieste. Per affrontare la dad presso la nostra scuola è
stato attivato Google Suite, nello specifico sono stati introdotti gli applicativi di Google Classroom
(che permette di caricare le attività ed informare i ragazzi in tempo reale) e Google Meet (che
permette di svolgere videolezioni). Il quadro orario settimanale ha subito delle modifiche durante
l’anno scolastico in base alle disposizioni di legge della Regione Piemonte. Inizialmente è stato
attivato un orario integrato, in parte in presenza, in parte didattica a distanza con lezioni on line
erogate in modalità sincrona (videolezione che prevede l’interazione in tempo reale), asincrona
(videolezioni registrate, attività di sportello e compiti assegnati dal docente). Le ore di lezione in
presenza sono state di 48 minuti rispettando i moduli previsti dal PTOF, mentre le ore di lezione
sincrone prevedevano una durata massima di 40 minuti. E’ stata offerta la possibilità agli alunni
con bisogni educativi speciali di partecipare alle lezioni in presenza quando consentito.Da lunedì
14 dicembre 2020 in maniera discontinua e da marzo 2021 in maniera continua a cadenza
settimanale gli alunni hanno ripreso le programmate attività di laboratorio il giovedì. Durante
questa giornata sono stati organizzati anche incontri e dirette in videoconferenza con esperti del
settore alberghiero.

     !
                                                   !6
MATERIE DI INSEGNAMENTO
                                Articolazione Sala e Vendita
Materie dell’area comune                           Moduli in presenza/ Moduli asincroni
                                                   sincroni
Lingua e letteratura italiana                      4
Lingua inglese                                     4
Matematica                                         2                    1
Religione cattolica                                1
Scienze motorie e sportive                         1                    1
Storia                                             1                    1
Materie d’indirizzo
Diritto e tecniche amministrative della struttura 4                     1
ricettiva
Laboratorio di Servizi enogastronomici – Settore 2
Cucina
Laboratorio di Servizi enogastronomici -Settore 8                       1
Sala e vendita
Lingua francese                                    2                    1
Scienza e cultura dell’alimentazione               4
Educazione civica                                  1
Unità orarie settimanali                           34                   6

   !
                                              !7
3.    DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1. Composizione Consiglio di Classe

 COGNOME NOME            RUOLO                                  Disciplina/e
     Zani Francesca      Docente   Lingua e Letteratura Italiana e Sostegno
     Zani Francesca      Docente   Storia
 Fatigati Anna Maria     Docente   Lingua Inglese
          Colini Luca    Docente   Matematica
      Turci Matteo       Docente   Religione cattolica
      Villella Dalila    Docente   Lingua Francese
          Emanuelli      Docente   Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
          Alessandra               Educazione civica
 Cucinotta Caterina      Docente   Scienza e cultura dell’alimentazione e Sostegno
 Rabbolini Edoardo       Docente   Scienze Motorie e Sportive
 Oberoffer Damiano       Docente   Laboratorio dei servizi enogastronomici - Settore sala e
                                   vendita
     Terreni Alberto     Docente   Laboratorio dei servizi enogastronomici - Settore cucina

3.2. Continuità docenti

            Disciplina         3^ CLASSE                    4^ CLASSE                5^ CLASSE
 Diritto e tecniche        Emanuelli Alessandra        Emanuelli Alessandra    Emanuelli Alessandra
 amministrative della
 struttura ricettiva
 Scienza e cultura         Cuoretti Alessandra         Cucinotta Caterina      Cucinotta Caterina
 dell'alimentazione
 Lingua e Letteratura      Zani Francesca              Zani Francesca          Zani Francesca
 Italiana
 Storia                    Zani Francesca              Zani Francesca          Zani Francesca
 Lingua Francese           Bafumi Patricia             Bafumi Patricia         Dalila Villella
 Educazione Civica                                                             Emanuelli Alessandra
 Lingua Inglese            Fatigati Anna Maria         Fatigati Anna Maria     Fatigati Anna Maria
 Matematica                Colini Luca                 Colini Luca             Colini Luca
 Scienze Motorie e         Bellò Lorenzo               Bellò Lorenzo           Rabbolini Edoardo
 Sportive
 Religione cattolica       Toson Stefano               Cicalò Luca             Turci Matteo

      !
                                                  !8
Laboratorio dei servizi                              Pollini Ivano            Terreni Alberto
  enogastronomici -
  Settore cucina
  Laboratorio dei servizi   Summa Mario                Oberoffer Damiano        Oberoffer Damiano
  enogastronomici -
  Settore sala e vendita
  Sostegno                  Cucinotta Caterina         Cucinotta Caterina       Cucinotta Caterina

3.3. Composizione e storia della classe

              Inizio anno                                Fine anno
                                                                                     Non
  Classe      D a c l a s s e Altra                      Promossi
                                             Totale                                  promossi     Ritirati
              precedente     provenienza
                                                         A giugno      A settembre
  Terza       3              1 ripetente     4                         2
                             5 Formont +
  Quarta      4                              10          10
                             1 ripetente
  Quinta      10             /               10

3.4. Descrizione della classe valida per entrambe le articolazioni
La classe nella sua interezza è composta da 27 alunni, 17 frequentano l’articolazione
Enogastronomia e 10 l’articolazione Sala e Vendita (Allegato 1). Sono presenti 9 alunni con Dsa, 1
alunno con Bes e 2 alunni con certificazione. Uno di essi, che frequenta l’articolazione Sala e
Vendita, segue una programmazione differenziata, mentre l’altro, che frequenta il corso di
Enogastronomia, segue una programmazione con obiettivi minimi. Nel quarto anno scolastico, agli
alunni provenienti dal terzo anno di corso, si sono aggiunti 17 allievi provenienti dalla scuola di
formazione professionale Formont di Villadossola. Durante il quarto anno il consiglio di classe ha
messo in atto le strategie più opportune affinché l’intero gruppo classe raggiungesse una
preparazione quanto più possibile omogenea, sia a livello di conoscenze e competenze, che di
organizzazione e acquisizione del metodo di studio, e venissero integrati i contenuti non affrontati
per consentire all’intero gruppo classe di raggiungere un livello di preparazione adeguato Le
disomogeneità più evidenti riguardavano i contenuti di molte discipline apprese parzialmente e a
livelli diversificati all’interno del gruppo degli alunni provenienti dall’altra scuola. Pertanto il
consiglio di classe ha organizzato corsi di recupero prima dell’inizio dell’anno scolastico, pause
didattiche, attività   individualizzate specifiche. Alla fine del percorso scolastico, sia durante le
lezioni in presenza che durante i periodi in dad, molti studenti hanno dimostrato una maggiore

     !
                                                  !9
partecipazione e un proficuo interesse, hanno maturato una significativa evoluzione in termini di
capacità di relazione, di responsabilità e costanza nello studio raggiungendo un livello di
preparazione adeguato e in molti casi buono.
Un gruppo ristretto ha manifestato poco coinvolgimento, ha subito il lavoro scolastico più che
condividerlo raggiungendo a fatica le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare
l’Esame di Stato.
Dal punto di vista della socializzazione, i due gruppi si sono amalgamati, nel complesso si è
stabilito un clima collaborativo e sereno che ha consentito un rapporto proficuo tra i vari
componenti di questa classe con esigenze educative differenziate.

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Nella classe sono presenti 2 alunni DSA e 1 alunno con PEI con programmazione differenziata.
L’alunno è stato seguito per sei ore settimanali dal docente di sostegno con rapporto uno ad uno, a
volte fuori aula a volte in aula insieme ai compagni. Si è cercato di prestare un’attenzione
particolare verso le materie contemplate nel PEI privilegiando e potenziando l’attività di laboratorio
durante la settimana.
Per gli alunni con disturbi dell’apprendimento, partendo dalle diagnosi di ciascuno, nel corso del
quinquennio sono state messe in atto le apposite misure dispensative e compensative atte a
migliorare il livello di apprendimento e a sfruttare a pieno le loro potenzialità.

4.1. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione durante
l’emergenza Covid-19

La didattica a distanza non ha interrotto il lavoro che era stato costruito negli anni con gli alunni
BES. Tutti gli alunni hanno utilizzato la piattaforma Meet. Per quanto riguarda gli alunni DSA si
sono adattate alla Dad le modalità previste dai PDP di ciascun alunno mantenendo costante il
rapporto tra docenti, alunni e famiglie, in modo da trovare le soluzioni più idonee alle richieste o
alle esigenze di flessibilità didattica.
Per gli alunni con PEI, i docenti di sostegno sono stati presenti nelle ore di lezione, secondo le
modalità previste dal documento di programmazione. Hanno effettuato ore di videolezione
personalizzate affiancando gli alunni nell’affrontare le attività disciplinari, nel costruire mappe
concettuali, nel riorganizzare e memorizzare i contenuti. Per sostenere gli alunni che risentivano
della particolare situazione di disagio determinata dalla modalità di Dad sono stati aggiunti anche
momenti di lavoro pomeridiano per integrare gli apprendimenti, svolgere esercitazioni e
perfezionare la preparazione in vista dell'esame di maturità.
A partire dal mese di dicembre gli alunni con BES hanno frequentato in presenza le lezioni.

     !
                                                   !10
5.    INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1. Metodologie e strategie didattiche
Sono state privilegiate sia in presenza sia nella didattica a distanza:
     •       lezioni frontali e partecipative, attività ed esercitazioni pratiche;
     •       lavori di gruppo;
     •       lavori individuali;
     •       interventi di esperti per approfondimenti professionali e culturali;
     •       attività di sostegno e recupero.

                   Disciplina                Tipologie Prove (presenza)              Tipologie Prove (DaD)
     Diritto e tecniche                    Interrogazione – colloquio            Quesiti a risposta aperta
     amministrative della struttura        Quesiti a risposta aperta             Interrogazione – colloquio
     ricettiva
     Educazione civica                     Quesiti a risposta aperta             Quesiti a risposta aperta
                                           Interrogazione – colloquio            Interrogazione – colloquio

     Scienza e cultura                     Quesiti a risposta breve              Trattazione sintetica di
     dell'alimentazione                    Trattazione sintetica di              argomenti
                                           argomenti                             Interrogazione e colloquio a
                                           Interrogazione – colloquio            gruppi di alunni
     Lingua e Letteratura Italiana         Scritti secondo le tipologie del      Scritti secondo le tipologie
                                           nuovo esame di stato                  del nuovo esame di stato
                                           Interrogazione – colloquio            Interrogazione – colloquio
                                           Esercizi strutturati                  Esercizi strutturati
                                           Quesiti a risposta aperta             Quesiti a risposta aperta
     Storia                                Interrogazione – colloquio            Interrogazione – colloquio
                                           Esercizi strutturati                  Esercizi strutturati
                                           Quesiti a risposta aperta             Quesiti a risposta aperta
     Lingua Francese                       Interrogazione – colloquio            Interrogazione – colloquio
                                           Trattazione sintetica di              Trattazione sintetica di
                                           argomenti                             argomenti
                                           Quesiti a risposta aperta             Quesiti a risposta aperta
     Lingua Inglese                        Interrogazione – colloquio            Interrogazione- colloquio
                                           Quesiti a risposta aperta             Quesiti a risposta aperta

         !
                                                          !11
Matematica                     Esercitazioni                          Esercitazioni
                                Quesiti a scelta multipla              Quesiti a scelta multipla
                                Quesiti a risposta aperta              Video di spiegazione di
                                                                       esercizi assegnati
                                                                       Quesiti a risposta aperta
 Scienze Motorie e Sportive     Prove pratiche                         Prove pratiche
                                                                       Trattazione sintetica di
                                                                       argomenti
 Religione cattolica            Colloquio                              Colloquio
                                                                       Trattazione sintetica di
                                                                       argomenti
 Laboratorio dei servizi        Trattazione sintetica di               Interrogazione – colloquio
 enogastronomici - Settore      argomenti                              Trattazione sintetica di
 cucina                         Interrogazione – colloquio             argomenti

 Laboratorio dei servizi        Prove pratiche                         Trattazione sintetica di
 enogastronomici - Settore      Interrogazione – colloquio             argomenti
 sala e vendita                 Trattazione sintetica di               Interrogazione – colloquio
                                argomenti

                                                  Moduli orari svolti in
                                                                             Moduli orari svolti n
       Disciplina      Moduli orari previsti           presenza e in
                                                                             modalità asincrona
                                                      modalità sincrona
Diritto e tecniche             165                          126                         39
amministrative della
struttura ricettiva
Educazione civica               33                           29                         4

Scienza e cultura              132                          123
dell'alimentazione
Lingua e Letteratura           132                          102                         26
Italiana
Storia                          66                           38                         26
Lingua Francese                 99                           63                         26
Lingua Inglese                 132                           92                         40
Matematica                      99                           70                         24
Scienze Motorie e               66                           34                         30
Sportive

   !
                                                !12
Religione cattolica   33          22    3
Laboratorio dei       66          66
servizi
enogastronomici -
Settore cucina
Laboratorio dei       297         217   80
servizi
enogastronomici -
Settore sala e
vendita

   !
                            !13
5.2. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL):
attività nel triennio
Gli obiettivi che l'Istituto ha inteso raggiungere attraverso tale attività sono:
    •       accrescere le competenze e abilità pratiche professionali
    •       sviluppare rapporti umani con clienti e colleghi di lavoro
    •       ampliare la conoscenza delle dinamiche di lavoro e di organizzazione in una vera azienda
            alimentare, ristorativa o alberghiera
Nel corso del triennio l'attività ha impegnato i ragazzi per almeno 210 ore (in strutture esterne o
tramite impresa simulata).
Ciascun alunno coinvolto è stato adeguatamente formato relativamente agli aspetti tecnici,
economici, giuridici, della sicurezza e dell'HACCP in previsione dell'esperienza lavorativa.

5.3. Le strutture accoglienti
Le strutture prescelte per i PCTO sono stati alcuni alberghi e ristoranti del territorio provinciale o
anche siti fuori regione. Le aziende sono state scelte valutando le caratteristiche personali, il
profitto e le competenze tecniche acquisite di ogni singolo allievo.

Il responsabile dei PCTO e il tutor esterno designato dalla struttura ospitante hanno valutato il
percorso effettuato e provveduto a certificare le competenze acquisite dagli studenti.

Si riportano in Allegato 2 le strutture ospitanti.

        !
                                                      !14
6. ATTIVITÀ E PROGETTI
Ristorante Didattico “Inizio”: gli studenti si trovano di conseguenza immersi nella quotidiana attività
di cucina o di servizio, vivendo e sperimentando le possibili situazioni che incontreranno durante la
loro carriera lavorativa, imparando a gestire le difficoltà e a esprimere le proprie potenzialità.

Obiettivi:

    •       accrescere le competenze e abilità pratiche professionali

    •       sviluppare rapporti umani con clienti e colleghi di lavoro

    •       ampliare la conoscenza del galateo a tavola e durante il servizio

6.1. Attività di recupero e potenziamento
Attività e verifiche di recupero del debito formativo del I quadrimestre specificare

                                    Disciplina                                   Modalità di recupero
                                                                                    Pausa didattica
  Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
                                                                                   Corsi di recupero
                                                                                    Pausa didattica
  Scienza e cultura dell’alimentazione
                                                                                   Corsi di recupero
                                                                                    Pausa didattica
  Lingua e letteratura italiana
                                                                                  Corsi di recupero
  Storia                                                                            Pausa didattica
  Lingua francese                                                                   Pausa didattica
                                                                                    Pausa didattica
  Lingua inglese
                                                                                    Corsi recupero
  Matematica                                                                        Pausa didattica
  Scienze motorie e sportive                                                        Pausa didattica
  Laboratorio dei servizi enogastronomici - Settore cucina                          Pausa didattica
  Laboratorio dei servizi enogastronomici - Settore sala e vendita                  Pausa didattica

Nel corso dell'anno, i docenti hanno effettuato diverse forme di recupero e potenziamento:
    •       lezioni di recupero rivolte a tutta la classe o a gruppi di alunni
    •       lezioni extracurriculari di potenziamento e ripasso

        !
                                                       !15
6.2. Attività e progetti

  Data            Attività                                                        Luogo
  21/12/2020      Première online del film “Ordine”                               I.P.P.S.E.O.A.
  27/01/2021      Commemorazione Giornata della Memoria                           I.P.P.S.E.O.A.
                  Convegno on line ”Per non dimenticare-Auschwitz: una
                  storia apparentemente lontana”
  11/02/2021      Incontro on line con Giuseppe Angelo Di Sandolo                 I.P.P.S.E.O.A.
                  ”Cos’è il lusso oggi e quali le sue prospettive nel
                  turismo di domani”
  22/02/2021      Incontro con Matteo Vola, life & emotional coach I.P.P.S.E.O.A.
                  professionista
  20/05/2021      Incontro con Cristina Zambonini (Associazione Cuori I.P.P.S.E.O.A.
                  3.0)
  25/05/2021      TEDx Youth@AlberghieroRosmini                                   I.P.P.S.E.O.A.
  Da ottobre Alberghiero +                                                        I.P.P.S.E.O.A
  a maggio        *

* Un gruppo di lavoro creativo di cinque studenti delle classi quarta e quinta, selezionati in base alle
  valutazioni scolastiche e a un colloquio motivazionale, operativo da ottobre a maggio su 120 ore curriculari
  per progettare, organizzare e promuovere in autonomia una serie di attività di approfondimento personale
  e professionale a favore dell’intera comunità scolastica.

6.3. Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

WORKSHOP DI STUDIO MULTIDISCIPLINARI (ALLEGATO 5)

Dal mese di marzo, gli studenti hanno svolto ogni giovedì attività di laboratorio incentrata ogni
settimana su un macro argomento differente, che veniva sviluppato sia a livello pratico
(preparazione e servizio di piatti e bevande) sia a livello teorico (studio e approfondimento
condiviso con i docenti delle varie discipline coinvolte in un’ottica di collegamento interdisciplinare
e con la presenza di esperti esterni).

A causa dell’emergenza sanitaria altre attività in programma non si sono potute svolgere.

     !
                                                     !16
7.   VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1. Criteri di valutazione durante la didattica in presenza
La valutazione durante i periodi con didattica in presenza ha tenuto conto dei seguenti parametri:
   • grado di conseguimento degli obiettivi del curricolo esplicito (profitto nelle discipline)

     •       elementi del curricolo implicito e trasversale (impegno, interesse e partecipazione, socializ-
             zazione, capacità di comunicazione, metodo di studio)
     •       progresso rispetto alla situazione di partenza.
I parametri e i criteri sono stati concordati nei dipartimenti tra tutti i docenti della disciplina e sono
inseriti nel PTOF.
La griglia di riferimento, che mette in relazione gli indicatori con i relativi descrittori viene allegata al
presente documento. (Allegato 7)
Assegnazione del voto di condotta
Per l’assegnazione del voto di condotta si è fatto riferimento alla griglia di valutazione inserita nel
Ptof e allegata al presente documento . (Allegato 7)

7.2. Criteri di valutazione durante la dad
In ottemperanza delle note del Ministero dell’Istruzione che hanno progressivamente attribuito
efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a
distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto
previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti durante la DaD sono stati seguiti i
seguenti criteri:
a) frequenza delle attività di DaD;
b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;
c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
d) valutazione dei contenuti delle consegne/verifiche.
Si allega copia della griglia utilizzata in sede di valutazione (Allegato 7)
Gli alunni sono stati tutti ammessi all’Esame di Stato secondo i criteri dettati dall’Ordinanza
ministeriale del 3 marzo 2021.

7.3. Criteri attribuzione crediti
A causa dell’emergenza sanitaria, l’esame consisterà in un unico colloquio orale in presenza, il
punteggio massimo conseguibile è di 100/100, mentre il punteggio minimo è pari a 60/100.
È stato modificato il punteggio del colloquio orale, pari a 40 punti, quindi sono stati ricalcolati i
crediti scolastici attribuendo loro un maggior peso, per un totale di 60 punti.
I crediti sono stati convertiti secondo le tabelle dell’Ordinanza ministeriale del 3 marzo 2021.

         !
                                                       !17
7.4. Prova orale Esame di Stato
Il colloquio sarà articolato e scandito nei seguenti momenti:
a) discussione di elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio;
l'argomento viene assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti entro il 30 aprile,
dovrà essere trasmesso dai candidati tassativamente entro il 31 maggio per posta elettronica
all’indirizzo dei docenti di riferimento (Allegato 3)
b) discussione di un breve testo già oggetto di studio nel programma di Lingua e Letteratura
italiana del 5° anno (Allegato 4)
c) analisi da parte del candidato del materiale predisposto dalla commissione, che può essere: un
testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema, che comunque tiene conto del
percorso didattico effettivamente svolto;
d) esposizione di breve relazione o elaborato multimediale su esperienza PCTO (ex Alternanza
scuola-lavoro);
e) la durata complessiva del colloquio sarà di 60 minuti.

Sono state organizzate sessioni di simulazioni del colloquio dopo il 15 maggio, per allenare gli
allievi alla discussione, al collegamento tra le varie discipline e alla presentazione del PCTO.

7.5. Griglia di valutazione del colloquio
La griglia di valutazione del colloquio orale è stata fornita dal ministero insieme all’Ordinanza
ministeriale del 3 marzo 2021 (Allegato 6).

     !
                                                    !18
8.     INDICAZIONI SU DISCIPLINE

8.1.       Materia: Scienza e cultura dell’alimentazione
Docente: Caterina Cucinotta
Testi adottati: Scienze e cultura dell’alimentazione, vol 5, A. Machado, Poseidonia Scuola
Ore di lezione effettuate in presenza/sincrone: n° ore 123 su n° 132 previste
Ore di lezione effettuate in modalità asincrona n° ore 0.

PROSPETTO RIASSUNTIVO DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze:
Nuove tendenze di filiera dei prodotti alimentari
Dieta razionale ed equilibrata nelle varie condizioni fisiologiche e nelle principali patologie
Classificazione sistematica e valutazione dei vari fattori di rischio di tossinfezioni
Sistema HACCP
Capacità/competenze:
• Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove
  tendenze di filiera
• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
  connessioni, con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
  intervenute nel corso del tempo
• Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a
  specifiche necessità dietologiche
• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,
  chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
  tecniche negli specifici campi professionali di riferimento
• Applicare le norme vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e
  tracciabilità dei prodotti
• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,
  chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo n.1: L’ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Alimenti e tecnologie: i nuovi prodotti alimentari

Modulo n.2: LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE
La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
Diete e stili alimentari

Modulo n.3: LA DIETA NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE
La dieta nelle malattie cardiovascolari
La dieta nelle malattie metaboliche
Allergie e intolleranze alimentari
Alimentazione e tumori
Disturbi alimentari

       !
                                                  !19
Modulo n.4: IL RISCHIO E LA SICUREZZA NELLA FILIERA ALIMENTARE
Contaminazione fisico-chimica degli alimenti
Contaminazione biologica degli alimenti
Sistema HACCP

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe è composta da 27 alunni, 17 seguono l’indirizzo Enogastronomia mentre 10 seguono
l’indirizzo di Sala.Sono presenti 9 alunni con Dsa, 1 alunno con Bes e 2 alunni con certificazione
Sia in presenza che in dad la maggior parte degli alunni segue con attenzione e partecipa
attivamente alla lezione, un gruppo ristretto spesso è svogliato e disinteressato. Gran parte degli
alunni presenta un livello di competenze, conoscenze e abilità nel complesso sufficienti e alcuni
anche buono. In alcuni di essi si riscontrano difficoltà nell’organizzazione e nel metodo di studio.

METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI (lezione frontale, lezione frontale dialogata, lavoro di
gruppo, cooperative learning, flipped classroom, ecc.)
Lezione frontale in presenza e in video lezione, utilizzo materiale multimediale, mappe
concettuali, esercitazioni in classe. Libro di testo, materiale online, appunti del docente.

CRITERI DI IMPOSTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La programmazione è stata principalmente sviluppata per moduli e unità

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE (in allegato le griglie di
misurazione utilizzate)

La valutazione è stata realizzata mediante prove scritte e orali. Nel periodo di adozione della
didattica a distanza le verifiche orali sono state effettuate tramite l’applicazione Google Meet con
collegamento a piccoli gruppi o con tutta la classe che partecipa alla riunione. La valutazione
scritta è stata effettuata con consegna tramite la piattaforma Google Classroom (consegna testi,
elaborati).

    !
                                                !20
8.2. Materia: Lingua e letteratura italiana

Docente: Zani Francesca

Testi adottati: “Cuori intelligenti” (vol.2), Claudio Giunta, Garzanti scuola e “La scoperta della lette-
ratura” (vol.3), Paolo Di Sacco, Ed. Pearson Mondadori.

Ore di lezione effettuate in presenza/sincrone: n°102 ore su n°132 previste

Ore di lezione effettuate in modalità asincrona: n° ore 26

 Prospetto riassuntivo degli obiettivi raggiunti
 Conoscenze:
 • Conoscere il contesto storico, culturale, letterario, vita e opere degli autori
 • Conoscere gli elementi base di poetica
 • Conoscere le caratteristiche dei vari generi prosastici proposti
 • Saper formulare giudizi critici e personali
 Capacità/competenze:
 • Saper effettuare collegamenti tra gli aspetti politici, artistici, culturali
 • Acquisire gli strumenti per un’esposizione chiara, logica, interdisciplinare con l’utilizzo di un
      lessico specifico
 • Saper operare confronti tra autori
 • Ricostruire il quadro culturale in cui è inserito l’autore per cogliere i vari aspetti sociali e politici
 • Saper impostare un’attività di ricerca

 Programma svolto

 Modulo n.1 – Ripasso Settecento e il primo Ottocento

 Le coordinate storico-culturali. Neoclassicismo, Preromanticismo e Romanticismo.
 Il Settecento: la figura di Giuseppe Parini e il suo ruolo nella Milano dell’epoca;
 approfondimento con riferimento all’opera “Il giorno” sulla vita condotta dai giovani aristocratici.
 Parte tematica: caffè, cacao, banchetti “alla francese”, ruolo dei cicisbei e riflessione sul
 matrimonio.
 Nascita del romanzo moderno: Daniel Defoe e il Robinson Crusoe (vision film “Castaway”).
 Lettura articolo “Robinson e il piacere del naufragio” (La Stampa)
 Ugo Foscolo: vita, opere, pensiero. Ateismo e materialismo.
 “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: analisi “Il sacrificio della patria nostra è consumato” e “La
 Bellezza, l’amore, le illusioni”.
 Analisi sonetti: “Alla sera”, “A Zacinto”.
 Romanticismo:
 Shelley, Keats e Byron: loro rapporto di amicizia e con l’Italia. Lettura in lingua originale di “Versi
 scritti nel golfo di Lerici” (Shelley).
 Il Romanticismo in Italia, il dibattito tra classicisti e romantici, la “Lettera semiseria di
 Grisostomo al suo figliuolo” (Giovanni Berchet).
 Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero. Difesa iniziale del Classicismo, ideali, lettera al padre
 con commento.
 Analisi “L’infinito”: il processo immaginativo, il valore dei deittici, la poetica del vago e
 dell’indefinito. “Il sabato del villaggio”, “A Silvia”, “La ginestra” (sintesi del pensiero leopardiano,
 pessimismo cosmico).
 Definizione di idillio e canzone libera.
 Il romanzo nella prima metà dell’Ottocento: Jane Austen, Walter Scott, Victor Hugo, Charles
 Dickens, Mary Shelley, Emily Bronte, Edgar Allan Poe.

     !
                                                     !21
Lettura e analisi “La cattiva educazione” (“Tempi difficili”) di Charles Dickens.
Alessandro Manzoni: vita, opera, pensiero.
Analisi “Marzo 1821” (versi scelti), “Il cinque maggio”.
I promessi sposi: trama, personaggi, contesto storico. Lettura e analisi brani: “Don Abbondio”;
“Fra Cristoforo e don Rodrigo”, “Addio monti”, “La madre di Cecilia” con visione estratti film di
Giuseppe Nocita.

Approfondimento: Umberto Eco, il romanzo storico, il “Diario minimo”, la traduzione di “Esercizi
di stile” di Queneau e gli esercizi linguistici sui Promessi sposi. La “Storia della colonna infame”.

Il male nella storia: percorso di riflessione a partire dalle teorie di Verri e Manzoni sulla tortura e
i processi nel 1600; per poi arrivare alla figura di Leonardo Sciascia e alla riflessione sul male
condotta da Rohmer e Hannah Arendt (La banalità del male). Parallelo tra la caccia agli untori e
i campi di sterminio nazisti.

Modulo n.2 – Il secondo Ottocento
Quadro storico-politico-culturale.
Dal Naturalismo francese al Verismo italiano.
Analisi “La miniera” (“Germinale”, Émile Zola).
Giovanni Verga: vita e opera. Le novella e i romanzi. Discorso indiretto libero, artificio della
regressione, criterio dell’impersonalita’.
Analisi “Nedda”, “Rosso Malpelo”
I Malavoglia: incipit “La famiglia Toscano”, “L’addio alla casa del nespolo”, “Ritorno e partenza di
‘Ntoni”.
Mastro Don Gesualdo: trama e temi.

Modulo n.3 – Il Decadentismo
Il Decadentismo: temi, autori e stile.

Approfondimento: excursus sulla storia del costume dal 1700 alla fine del 1800, il dandysmo
ripreso poi negli anni 60, i bohemiens francesi. I primi movimenti femministi (il costume
femminile e l’abolizione del busto deformante).

Lettura e analisi in lingua originale delle poesie “Corrispondenze” di Baudelaire e “Languore” di
Verlaine. Vita di Monet e analisi opera “Ninfee bianche”.
Gabriele D’Annunzio: vita e opere, la poetica, lo stile, le imprese.
Lettura e analisi: “Il conte Andrea Sperelli” (“Il piacere”); “Il programma del superuomo” (“Le
vergini delle rocce”). I neologismi, la pubblicità, le passioni del Vate.
“Alcyone”: temi, stile, il rapporto d’amore di D’Annunzio e Eleonora Duse, lettura e analisi “La
sera fiesolana” e “La pioggia nel pineto”. Ascolto lettura di Vittorio Gassman.
Il Vittoriale degli italiani: presentazione lavoro audiovideo.
Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica.
Analisi “Il fanciullino che è in noi”: affinità tra poesia e condizione infantile, la disposizione alla
meraviglia.
Da “Myricae”: analisi “Il lampo” e “X agosto”. Il poemetto “Italy” (questione emigrazione italiana).
Da “Canti di Castelvecchio”: analisi “La mia sera” (parallelo con Foscolo, Leopardi e
D’Annunzio).

    !
                                                  !22
Modulo n.4 – Avanguardie e il romanzo psicologico “sperimentale”
Le Avanguardie: Futurismo, Espressionismo e Surrealismo (approfondimento con analisi
opera pittoriche di Balla, Munch, Ensor, Mirò, Picasso e Magritte).
Filippo Tommaso Marinetti, vita e opera. Il “Manifesto del Futurismo” e “Il Manifesto della
cucina futurista”.
Dino Campana e “I canti orfici”: contenuto. Rapporto del poeta con la città di Domodossola.
Il grande romanzo europeo: l’antieroe, l’io, l’influenza di Freud, monologo interior e flusso di
coscienza.
Italo Svevo: vita e opera. “La coscienza di Zeno”: analisi “Prefazione” e “L’ultima sigaretta”
Luigi Pirandello: vita e opera. Le parole-chiave: relativismo, umorismo, maschera, follia.
“Il fu Mattia Pascal”: analisi “Io mi chiamo Mattia Pascal”, “L’amara conclusione”.
“Uno, nessuno e centomila”: analisi “Il naso di Moscarda”.

Modulo n.5 – La letteratura contemporanea
Giuseppe Ungaretti: vita e opera. Il poeta-soldato in trincea. Lo stile rivoluzionario.
“Allegria di naufragi”: analisi “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una
creatura”, “Soldati”.
Umberto Saba: vita e opera. Analisi “La capra”, “Ulisse”.
L’Ermetismo: Ungaretti come punto di partenza, analogia e simboli.
Salvatore Quasimodo: analisi “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici” (la violenza della
Guerra).
Eugenio Montale: il tema del “male di vivere”. Analisi “Non chiederci la parola che squadri da
ogni lato”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Lettura “É ancora possibile la
poesia?” (come dovrebbe sopravvivere l’arte in un mondo massificato).
Primo Levi, “Se questo è un uomo”: analisi “Eccomi dunque sul fondo”.
Italo Calvino: accenni sulla vita e la poetica. Analisi “Marcovaldo al supermarket”.
Gli scrittori pulp, il realismo crudo e i postmoderni: Pier Vittorio Tondelli, “Altri libertini”,
analisi “Sono partito chi mi fermerà più?”.

Parte linguistica (laboratorio linguistico):
            - Regole per l’analisi del testo in prosa. Ripasso concetti: fabula, intreccio, tipi di
   narratore, tecniche narrative, lessico, paratassi e ipotassi.
Esercizi analisi del testo: utilizzo brani Michela Murgia.
            - Regole per l’analisi del testo poetico e concetti base di metrica e stile.
Testi extra utilizzati: “I ragazzi che si amano”, Jacques Prevert.
            - Norme per la scrittura di un testo argomentativo (testi di Benedetta Tobagi e
   Umberto Galimberti).
            - Tipologia C: il tema generale, creazione mappa delle idee, individuazione e sviluppo
   idea centrale. Vari tipi di conclusione.
Approfondimenti:
            - 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza: significato della data, dati e
   statistiche, violenze e torture in Congo (Denis Mukwege, Premio Nobel), in Bolivia.
   L’infibulazione, la cronaca attuale, violenza verbale. La storia di Federica Angeli, giornalista
   sotto scorta. Riflessione sulle parole esempio, coraggio e dignità.
            - Riflessione sul Giorno della memoria: diretta streaming di approfondimento per tutte
   le scuole del Vco.

    !
                                                !23
Situazione in ingresso
La classe, nel complesso, dimostra interesse per la materia e partecipa all’attività didattica. Un
gruppo ristretto si distrae facilmente ed emerge uno scarso impegno. Il programma è svolto
regolarmente con qualche modifica a causa della Dad. L’acquisizione dei contenuti è verificata
con prove scritte e orali. Per gli studenti Dsa sono sempre state presi in considerazione gli
strumenti compensativi e dispensativi indicati sul Pdp e sul Pei (obiettivi minimi). Un alunno
segue la programmazione differenziata e ha lavorato con la docente di sostegno sulla
conoscenza di sé e sulle sue attitudini personali e lavorative per quanto riguarda le materie
umanistiche.

Metodologie didattiche e strumenti (lezione frontale, lezione frontale dialogata, lavoro di
gruppo, cooperative learning, flippedclassroom, ecc.)
Lezione frontale, lezione frontale dialogata, lavoro di gruppo, lezioni online sincrone e
asincrone.

Criteri di impostazione della programmazione disciplinare
La programmazione disciplinare è stata necessariamente rimodulata, tenendo in
considerazione il continuo alternarsi di didattica in presenza, a distanza e la significativa
riduzione dell’orario

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione (in allegato le griglie di
misurazione utilizzate)
Analisi del testo in prosa e poetico, verifiche scritte con esercizi di parafrasi e domande aperte,
produzione di testi argomentativi, temi di carattere generale. Interrogazioni orali.

    !
                                                !24
8.3. Materia: Diritto e Tecniche Amministrative della Struttura Ricettiva
Docente: Emanuelli Alessandra
Testi adottati: Diritto e Tecnica Amministrativa dell’impresa ricettiva e turistica Volume per il V
anno articolazione enogastronomia e servizi di sala vendita. Liviana, Dea Scuola. Caterina De
Luca, Maria Teresa Fantozzi
Ore di lezione effettuate in presenza/sincrone n° 126 ore su n° 165 previste
Ore di lezione effettuate in modalità asincrona: n° 39 ore

PROSPETTO RIASSUNTIVO DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze:
Caratteristiche e dinamiche del mercato turistico-Tecniche di Marketing Turistico e web
Markeing- Fasi e procedure di un Business Plan- Norme e procedure per la sicurezza alimentare
dei prodotti-Contratti di settore-Il sistema di qualità e i marchi di settore
Capacità/competenze:
Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche- Distinguere le diverse strategie.
di marketing-Individuare fasi e procedure per redigere il business plan- Comprendere l’
importanza delle norme sulla sicurezza alimentare-Comprendere l’importanza e gli effetti dei
sistemi di qualità

PROGRAMMA SVOLTO
Modulo n. 1: Il fenomeno turistico
Chi è il turista
Forme di turismo
Il turismo sostenibile e responsabile
Gli effetti del turismo sull’economia nazionale
Modulo n. 2: La sicurezza alimentare
Il problema della sicurezza alimentare
La strategia di sicurezza “dai campi alla tavola”
Il piano di autocontrollo HACCP
I controlli integrati nella filiera
La tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti alimentari
Le informazioni al consumatore: l’ etichettatura
Modulo n.3: Il sistema di qualità
Le norme ISO
I marchi
I marchi di qualità dei prodotti agroalimentari
Modulo n. 4: Il Marketing
Evoluzione del concetto di marketing
Il marketing turistico territoriale
Il marketing strategico e operativo
L’ analisi Swot
L’ analisi della domanda, la segmentazione, l’ analisi dell’ offerta
Il ciclo di vita del prodotto
Le strategie di marketing mix: le politiche di prodotto, prezzo, promozione, distribuzione
Il web marketing

     !
                                                 !25
Modulo n. 5: Il contratto ristorativo
Le caratteristiche del contratto ristorativo
La tutela del cliente consumatore
La responsabilità del ristoratore
Modulo n.6: Programmazione e controllo di gestione
Perché programmare?
Dall’idea imprenditoriale al business plan
Le fasi per la realizzazione del business plan

SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe è composta da 27 alunni, di cui 9 alunni con Dsa, 1 alunno con Bes, 1 alunno segue
una programmazione differenziata e un alunno una programmazione per obittivi minimi.
Il gruppo-classe è piuttosto disomogeneo per il senso di responsabilità e le abilità di base. Una
parte degli alunni si distingue per l’impegno costante e la partecipazione alle lezioni con dei
buoni risultati di apprendimento; l’ altra parte degli allievi dimostra una modesta motivazione
nello studio,      l’ attenzione durante le lezioni è superficiale traducendosi in risultati di
apprendimento sufficienti.

METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI (lezione frontale, lezione frontale dialogata, lavoro di
gruppo, cooperative learning, flipped classroom, ecc.)

METODOLOGIE: Piattaforma utilizzata in DaD Gsuite, lezione frontale e dialogata, utilizzo di
schemi, mappe, tabelle, immagini, etc, controllo in itinere dell'avvenuta comprensione con brevi
domande integrazioni con appunti in fotocopie e file
STRUMENTI: Libri di testo , Testi di supporto , Schemi guida , esercizi guidati e schede
strutturate, schede strutturate, piattaforme educative in dad

CRITERI DI IMPOSTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
La programmazione disciplinare è stata impostata per consentire agli alunni l' acquisizione delle
competenze in uscita, basandosi sui contenuti del libro di testo e puntando su discussione e
analisi di esempi e di casi legati al settore turistico, integrando il libro di testo con materiale
didattico fornito dal docente. Durante la fase della didattica a distanza sono stati trattati
argomenti nuovi fornendo riassunti, mappe e slide per facilitare l’ apprendimento agli alunni con
maggiori difficoltà.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE (in allegato le griglie di
misurazione utilizzate)

Verifiche orali e verifiche scritte con domande a risposta aperta

    !
                                                !26
8.4. Materia: Lingua Inglese
Docente: Anna Maria Fatigati
Testi adottati: “Light the Fire” student's book, Assirelli Elena, Vetri Alessandra, Cappellini Barbara,
Rizzoli Languages, volume unico.
“Grammar Files” Blue Edition, Jordan Edward, Fiocchi Patrizia, Trinity Whitebridge, volume unico.

Ore di lezione effettuate in presenza/sincrone: n° 92 ore su n°132 previste

Ore di lezione effettuate in modalità asincrona: n° ore 40

PROSPETTO RIASSUNTIVO DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze:
Strutture grammaticali e sintattiche. Ampliamento della terminologia specifica del settore
alberghiero e dei concetti legati ad esso.
Capacità/competenze:
Acquisire un’ampia conoscenza teorica e terminologica relativa al settore specialistico e un buon
livello di conoscenza grammaticale e sintattica. Lo studente deve, inoltre, saper gestire situazioni
di reading, speaking, listening e writing.
La classe si è concentrata maggiormente sullo studio terminologico e teorico del settore. Nel
corso dell’anno l’insegnante ha aiutato gli studenti a comprendere gli argomenti tramite schemi
ed esercizi (di rielaborazione e comprensione).

PROGRAMMA SVOLTO
Modulo   1 FOOD SAFETY MEASURES
Modulo   2 FOOD SAFETY & HYGIENE
Modulo   3 FOOD & HEALTH
Modulo   4 DIETS
Modulo   5 RESPONSIBLE FOOD CONSUMPTION
Modulo   6 MARKETING
Modulo   7 ITALIAN ITINERARIES and WINE

SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe è composta da 27 alunni, 6 femmine e 21 maschi. 9 ragazzi hanno certificazioni DSA,
1 BES, 1 segue una programmazione per obiettivi minimi e 1 segue una programmazione
differenziata.
La classe risulta essere molto complessa e divisa in più livelli. Nonostante le difficoltà, una buona
parte, riesce a lavorare bene. Un gruppo di alunni dimostra scarso interesse nella materia e nelle
attività proposte.

     !
                                                  !27
METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI (lezione frontale, lezione frontale dialogata, lavoro di
gruppo, cooperative learning, flipped classroom, ecc.)
L’informazione è stata trasmessa partendo da un argomento generale per poi scendere nei
particolari di quest’ultimo. Le lezioni sono state quasi sempre di confronto e di stimolo nei
confronti degli alunni (es. mentre si leggeva si formulavano domande relative alla comprensione
dell’argomento, domande personali relative al topic o domande interdisciplinari).

Le lezioni consistevano nella lettura da parte dello studente ( ed eventuale correzione nella
pronuncia da parte del docente) , traduzione ( collettiva a voce) e spiegazione dell’argomento da
parte del docente con relativi schemi (se necessario). Svolgimento degli esercizi relativi alla
lezione con correzione collettiva. Esercizi di Listening, ed esercizi di Writing ( topic o ricerche).

Oltre ai libri di testo, nel corso dell’anno le lezioni sono state approfondite con altri strumenti
didattici quali schede di approfondimento fornite dal docente, schede di lettura e Listening.

Nel corso della DAD l’insegnante ha fornito PowerPoint di supporto per lo studio degli argomenti.
Non sono mancati esercizi di comprensione, riformulazione e di traduzione. Il libro di testo è
rimasto, comunque, il punto di riferimento per lo studio.

CRITERI DI IMPOSTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Durante il primo quadrimestre sono stati approfonditi gli argomenti più complessi, per dare così
la possibilità all’alunno in difficoltà di poter recuperare in caso di complicatezza di assimilazione
dell’argomento.

    !
                                                 !28
Puoi anche leggere