Esame di Stato Documento del Consiglio di classe 5 C Linguistico - Anno Scolastico 2019 2020 - Portale Argo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esame di Stato Documento del Consiglio di classe 5°C Linguistico Anno Scolastico 2019 – 2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 C L Documento del 15 maggio
1. PROFILO DELL’INDIRIZZO 1.1 Liceo linguistico opzione ESABAC Il Liceo Linguistico risponde ad un’esigenza culturale molto viva e diffusa di studi che permettono di stabilire un concreto rapporto con paesi e civiltà diverse. Il percorso garantisce gli strumenti per una formazione realmente in linea con gli obiettivi dell’integrazione europea e promuove negli studenti un’attitudine mentale critica. Il curricolo recupera inoltre i valori più significativi della nostra tradizione umanistica, intesa come continua e rinnovata capacità dell’essere umano di indagare sul passato per meglio conoscere, comprendere, interpretare e valutare il presente. Nel curricolo dell’intero quinquennio la prima lingua straniera studiata è l'inglese, la seconda il francese e la terza il tedesco o lo spagnolo. È integrato nel curricolo un percorso di formazione EsaBac, Esame di stato italiano e Baccalauréat francese, a partire dal triennio, frutto dell’accordo tra il MIUR e il Ministère de l’Education Nationale de France, finalizzato ad un approfondimento della lingua e della cultura francese, e che si conclude con il conseguimento del doppio diploma. Viene inoltre offerta l'opportunità di sostenere gli esami per la certificazione linguistica in inglese (PET e First Certificate), in francese (DELF), in spagnolo (DELE) ed in tedesco (ZERTIFIKAT). 1.2 L'EsaBac, un solo esame, due diplomi Il percorso Esabac fa riferimento all’Accordo bilaterale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d’Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat del 24 febbraio 2009 e al D.M. n. 95 del 2013 con relativi allegati, per quanto riguarda finalità, obiettivi, contenuti, criteri di valutazione. In base al citato Accordo bilaterale, il percorso Esabac, prevede una “formazione integrata per tre anni” (art.2) di due discipline specifiche il cui insegnamento è impartito nella lingua del Paese partner: “lingua e letteratura” e“disciplina non linguistica” DNL-storia (art 3). I programmi rispettivi, pertanto, sono stati elaborati congiuntamente dai Ministeri competenti dei due Paesi così come sono state definite direttamente le prove delle due discipline specifiche dell'EsaBac (lingua/letteratura e storia). In Italia, le prove specifiche sono integrate all'Esame di Stato. Gli allievi italiani si sottopongono ad una Terza Prova supplementare in francese, obbligatoria per tutti gli studenti della classe, consistente in una prova scritta di storia ed una doppia prova, scritta ed orale, di lingua e letteratura. Nel settembre 2015 il nostro Istituto è stato inserito in questo nuovo percorso di formazione integrato all'Esame di Stato. Nel presente a. s. la prova Esabac sarà integrata all’interno del colloquio orale e comprenderà la verifica delle competenze di analisi ed elaborazione critica di tematiche in ambito letterario e storico. Documento del 15 maggio
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo Il corso assicura agli studenti una preparazione specifica utile sia a coloro che optano, alla fine del quinquennio, per un inserimento nel mondo del lavoro, sia a coloro che intendono proseguire gli studi a livello universitario. Il conseguimento del doppio diploma consente l’iscrizione diretta ai percorsi di studi universitari in Francia e nei paesi francofoni. 2.2 Quadro orario settimanale LICEO LINGUISTICO I II III IV V Religione cattolica 1 1 1 1 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Lingua latina 2 2 - - - Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) * 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2 (Francese) * 3 3 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 (Spagnolo) * 3 3 4 4 4 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 2 2 2 Storia dell’arte - - 2 2 2 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 (* un’ora in compresenza con conversatore madrelingua) 3 DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE 3.1 Materie d’esame Documento del 15 maggio
INGLESE SPAGNOLO ITALIANO FRANCESE SCIENZE NATURALI STORIA 3.2 Storia della Classe La classe è composta da 21 studenti: 17 allieve e 4 allievi, tutti iscritti dalla classe prima. Il gruppo classe iniziale si è modificato nel passaggio dalla classe prima alla seconda in quanto due alunni hanno optato per una diversa formazione. Nel corso della classe terza è stata inserita un’allieva, proveniente dallo stesso indirizzo di studi, che non ha superato l’anno scolastico. La continuità didattica è stata interrotta soprattutto nel biennio finale: Spagnolo e Conversazione Spagnolo nel quarto anno, Italiano, Inglese, Conversazione Inglese e Spagnolo e Storia nel quinto anno. Non si sono verificati problemi di natura disciplinare, anche se, nel corso del triennio, alcuni allievi non hanno sempre manifestato un comportamento responsabile nei confronti degli impegni e nel rispetto di consegne, puntualità e frequenza. Nel periodo di svolgimento della DAD, la classe ha partecipato assiduamente alle video lezioni, anche se, in alcune materie, una parte degli studenti è stata sollecitata ad un maggiore rigore nella consegna dei lavori. Il livello raggiunto nelle conoscenze e competenze disciplinari e generali è globalmente discreto. Alcuni studenti si sono distinti per la precisione del metodo di studio e per le capacità analitico - sintetiche ed espositive che, associate ad un lavoro costante, ha consentito loro di conseguire risultati superiori alla media. Un numero limitato di allievi, non sempre sorretto da motivazione e impegno sufficienti, presenta ancora carenze, soprattutto dal punto di vista linguistico ed espressivo. La classe ha dimostrato interesse e partecipazione alle iniziative ed agli eventi proposti, comportandosi correttamente. 4 INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Metodologie e strategie didattiche Documento del 15 maggio
Il Consiglio di Classe, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ha utilizzato strategie e strumenti didattici di volta in volta ritenuti più idonei a consentire la piena attuazione del processo di “insegnamento/apprendimento”: Lezione frontale Lezione attiva e partecipata/discussione guidata Brainstorming Scoperta guidata: lavoro di progetto e ricerca Cooperative learning Problem solving Didattica laboratoriale Flipped classroom DAD: lezioni sincrone, lezioni asincrone, condivisione di materiale, invio di compiti/elaborati corretti, filmati, registrazioni vocali e video. 4.2 Strumenti Nel corso del corrente a.s. sono stati utilizzati i seguenti strumenti/attrezzature: Libri di testo, schemi, libri/materiali integrativi Mappe concettuali E-book, LIM e dispositivi informatici Strumenti e attrezzature presenti nei vari laboratori Sussidi audiovisivi Piattaforma G-Suite Zoom Skype Documento del 15 maggio
4.3 Didattica a distanza Riepilogo degli strumenti utilizzati dal Consiglio di classe per materia Mat Video Video Invio Invio Invio Video Verific Registr G Sky W Alt @ erie lezio lezioni Materi com correzi verifi he o Sui pe P re ni asincr ale piti one che asincr elettro te ap sincr one scr/or one nico plic one compit ali i Itali x x x x x x x x x x x x Stori x x x x x x x x x a Fran x x x x x x x x x x x x c Ingl x x x x x x x x x x Spag x x x x x x x x x x x Conv x x x x x Fr Conv x x x x x x x x x x x x Ingl Conv x x x x x x x x x x x Spag Scie x x x x x x x x x x x n Mat x x x x x x x x x x e Fisic x x x x x x x x x x a Arte x x x x x x x x x x Filo x x x x x x x x x x Relig x x x x Sc. x x x x Mot Documento del 15 maggio
4.4 Attività di recupero e potenziamento Nell’Offerta Formativa annuale sono stati inseriti i progetti volti al recupero, all’approfondimento e al potenziamento delle conoscenze e delle competenze. Per l’a.s. corrente la classe ha aderito alle seguenti iniziative: Inglese: Certificazione FIRST o ADVANCED. Due alunne hanno frequentato il corso finalizzato all’ottenimento della certificazione Cambridge Advanced, ma non hanno ancora potuto sostenere l'esame a seguito della chiusura degli istituti per la situazione di emergenza Covid-19. Quattro alunni sono in possesso di certificazione First, mentre un’alunna è in possesso di certificazione Pet. Ogni docente ha svolto il recupero all’interno del proprio orario curricolare e/o sportello pomeridiano 5 ATTIVITÀ E PROGETTI 5.1 Percorsi multidisciplinari: Cittadinanza e Costituzione Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione che sono stati svolti nel mese di maggio 2020, in DAD: Obiettivi fornire le competenze di base sul dettato costituzionale mostrare i nessi concreti e quotidiani tra la nostra Costituzione e la nostra vita in cittadinanza riflettere sulle modifiche prodotte dall’emergenza sanitaria attuale alla nostra vita di cittadinanza Capacità · contestualizzare gli eventi storici legati alla nostra storia costituzionale nel loro spazio- tempo; · operare concettualizzazioni, analisi, sintesi, confronti, classificazioni, ragionamenti ipotetico-deduttivi, selezioni e riconoscimento di problemi legati alla cittadinanza; · analizzare i fattori storici con particolare attenzione all’elemento sociale che promana dal dettato costituzionale. Competenze Documento del 15 maggio
· sapersi orientare e saper operare confronti tra posizioni politiche e documenti costituzionali; · elaborare un piano argomentativo chiaro e coerente di un argomento disciplinare legato ai temi di cittadinanza e costituzione. PROGRAMMA - Breve storia delle Costituzioni - Caratteristiche generali delle Costituzioni (brevità e lunghezza, flessibilità e rigidità) - Brevi accenni sullo Statuto Albertino - La nascita della Costituzione italiana - Schema e struttura della Costituzione - I principi fondamentali della Costituzione (soprattutto artt. 1-2-3-4-7-8-9-11) - I diritti costituzionali: i diritti civili, i diritti politici, i diritti sociali - I diritti civili individuali e collettivi - Il diritto politico di elettorato attivo e passivo - I diritti sociali su: sicurezza sociale, salute, istruzione, economia, salute - La divisione dei poteri - I principali organi istituzionali: Parlamento, Governo, Magistratura, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale - La democrazia attiva: il referendum abrogativo Sono state inoltre messe a disposizione degli studenti e delle studentesse tre video lezioni sull’art.16, nelle quali vengono svolte alcune riflessioni sul rapporto libertà individuali di movimento, stato d’eccezione e Stato etico, con particolare riferimento alla recente condizione di lockdown. 5.2 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO ex ASL) ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Introduzione Documento del 15 maggio
L’Istituto Europa unita ha programmato le attività di alternanza scuola-lavoro che interessano gli studenti delle classi degli ultimi tre anni. Il percorso ha coinvolto: docenti, esperti esterni, referenti degli enti del territorio, progettisti e tecnici delle aziende. Si tratta quindi di un percorso diversificato e articolato così come previsto dalla legge 107/2015, che coinvolge nei diversi indirizzi enti e aziende con attività formative- preparatorie e periodi di stage programmati nell’arco dei tre anni. Il progetto, inserito nella programmazione didattica dei Consigli di classe, si prefigge le seguenti finalità: fornire una formazione di base specifica che favorisca l’avvicinamento al mondo del lavoro aiutare allievi e famiglie a riflettere sul percorso di studi intrapreso grazie a momenti di comunicazione e confronto con le realtà lavorative (Enti e aziende) del settore di indirizzo orientare ed agevolare la transizione degli studenti verso il mondo del lavoro; sviluppare negli studenti ( e nei docenti) una maggiore capacità di adattamento ai mutamenti metodologici, tecnologici ed economici della realtà lavorativa; sviluppare attitudini di flessibilità agevolando le successive scelte professionali; integrare le nozioni scolastiche con la vera pratica lavorativa; sviluppare l’attitudine al lavoro di gruppo. Le attività previste dal progetto generale sono state svolte attraverso due modalità 1- Formazione in aula in materia di: organizzazione aziendale, sicurezza sul posto di lavoro, comunicazione e gestione dei gruppi, figure professionali richieste dal territorio. Gli interventi sono stati realizzati a cura di: esperti esterni, enti di riferimento del territorio, aziende, docenti esperti presenti in istituto 2- Tirocinio e progetti specifici: sono attività specifiche del settore di indirizzo che possono essere svolte direttamente ed in modo prioritario presso le strutture ospitanti ma possono essere anche svolte parzialmente sotto forma di progetti coordinati da una Azienda/Ente con cui viene stipulata specifica convenzione; questi progetti possono essere svolti anche presso i laboratori scolastici o con la modalità del telelavoro. Possono essere considerate attività di tirocinio anche le giornate trascorse in azienda/ente come gruppo classe in occasione di visite programmate presso strutture relative all’indirizzo di studio. Le attività di Formazione ed i progetti sono state svolti in orario didattico curricolare secondo il calendario adottato dalla scuola, con lezioni al mattino e/o al pomeriggio. Documento del 15 maggio
Le attività di Stage/Tirocinio sono state svolte sia durante il normale anno scolastico, con pause dell’attività didattica programmate e nel pomeriggio, che durante il periodo estivo. Il tirocinio aziendale (o presso l’ente di riferimento), inserito all'interno del curricolo formativo, costituisce per lo studente un'occasione per sviluppare attitudini mentali rivolte alla risoluzione dei problemi ed alla valutazione di esperienze processuali. La scuola stessa ha la possibilità di verificare la coerenza dei curricoli con le finalità previste dall’indirizzo di studio rapportandosi con il mondo del lavoro. Il tirocinio si prefigge i seguenti obiettivi: - far completare ed integrare agli studenti quanto appreso a scuola; - permettere agli studenti una maggior conoscenza delle proprie attitudini; - orientare lo studente verso gli sbocchi successivi al diploma; - far acquisire al giovane il valore educativo dell'esperienza lavorativa; - monitorare in maniera continuativa le richieste del mondo del lavoro esterno alla scuola in termini di competenze e professionalità, in maniera da ricalibrare, ove necessario, le strategie di insegnamento. La classe 5CL ha svolto nel corso del triennio diverse attività collaborando con scuole, associazioni, centri estivi del territorio. 5.3 Percorsi interdisciplinari : CLIL Gli studenti, nel corso del quinto anno, relativamente all’insegnamento di una o più discipline in lingua, hanno svolto i seguenti moduli: PROGRAMMA DI STORIA ESABAC IN LINGUA FRANCESE 1 MODULO CLIL DI STORIA DELL’ARTE IN LINGUA SPAGNOLA Documento del 15 maggio
Il Modulo Clil è stato effettuato in data 14 febbraio 2020 al Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea. Visita guidata alla Mostra di Claudia Comte “Come crescere e avere sempre la stessa forma”- parte della collezione permanente. Attività laboratoriale: Uso della tecnica serigrafica e realizzazione individuale di una serigrafia a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli La visita guidata e le attività pratiche sono state condotte da una guida madrelingua spagnola. Modalità di verifica: produzione di un elaborato (serigrafia) da parte di ogni studente 1 MODULO CLIL DI FISICA IN LINGUA INGLESE Primo quadrimestre Electric current (6 ore) Modalità di verifica: test scritto con quesiti e problemi 5.4 Attività realizzate con la classe nell’anno scolastico in corso e nel triennio Attività Descrizione - Spettacolo teatrale “I giusti nel tempo del male”, presso il teatrino civico di Chivasso: 22/11/2019 Viaggi d’istruzione/ visite - Spettacolo teatrale in lingua francese “Oranges amères” al TN guidate/Spettacoli Torino: 03/12/2019 - Spettacolo teatrale in lingua inglese “Don’t you dare!”, presso il teatrino civico di Chivasso: 29/11/2019 Documento del 15 maggio
- Incontro su Shakespeare: 13/12/2019 - Laboratorio di biotecnologie: novembre 2019 - Visita guidata in lingua spagnola al Castello di Rivoli con successivo laboratorio: 14/2/2020 - CERTIFICAZIONI: Altre attività/iniziative extracurricolari/Certificaz PET: tre allievi ioni FIRST: quattro allievi Attività sportiva/ - Progetto “Sport, Cultura, Legalità e Natura… a Scuola” (PTOF) competizioni nazionali - Attività di orientamento per la scelta universitaria Partecipazione a - Conferenza su Montaigne in lingua francese:17/10/19 convegni/seminari/confere nze - Incontro informativo per la donazione del sangue: 27/11/2019 - Conferenza sui Diritti Umani: 26/9/19 Durante gli anni precedenti sono stati effettuati i seguenti stages formativi all’estero: - Stage a Malaga (alcuni allievi vi hanno partecipato più volte ed anche come tutor): luglio 2018 - Stage in Irlanda a Moate, dal 14 al 21 aprile 2018 Stage formativi all’estero/Scambi/Progetti - Stage in Irlanda di tre settimane a Cork per ASL (tre allievi); luglio 2018 - Progetto "TRANSALP" di scambio individuale con studenti in lingua francese (quattro allievi): settembre-ottobre 2018 - Scambio con gli studenti del Liceo Christophe Colomb di Sucy in Francia (Parigi) : marzo-aprile 2019 Documento del 15 maggio
6 MATERIALI PER IL COLLOQUIO 6.1 Argomenti degli elaborati della disciplina di indirizzo LINGUA INGLESE DELL’ O.M. 10 DEL 16/05/20 PROVA ORALE a) DISCUSSIONE DI UN ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO LINGUA E CULTURA STRANIERA 1: INGLESE Criteri utilizzati nella scelta degli elaborati Le citazioni letterarie scelte, oggetto di discussione orale in lingua inglese, vertono su testi noti e non noti ai candidati che, analizzandone le possibili declinazioni salienti, dovranno essere in grado di sostenere una propria tesi, argomentare, ragionare con rigore logico, identificare eventuali problematiche e relative soluzioni. Scansione delle attività □ L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione della docente di indirizzo entro il 1° di giugno. La docente invierà l’argomento alle mail scolastiche degli studenti. La trasmissione sarà inoltrata in c.c. all’indirizzo della scuola tois02700g@istruzione.it inserendo nell’oggetto: “esame di stato - nome dello studente, classe”. La segreteria didattica provvederà ad acquisire la mail nel fascicolo dello studente. □ L’elaborato, sotto forma di essay outline, è trasmesso dal candidato alla docente di indirizzo e, per conoscenza, all’indirizzo mail della scuola didattica@istitutoeuropaunita.edu.it per posta elettronica entro il 13 giugno. □ Discussione dell’elaborato in sede d’esame. Documento del 15 maggio
Argomento assegnato Discuss the following quotation from Oscar 1 Wilde’s The Picture of Dorian Gray: “Live! Live the wonderful life that is in you! Let nothing be lost upon you. Be always searching for new sensations. Be afraid of nothing.” Discuss the following quotation from 2 William Wordsworth’s Preface to Lyrical Ballads: “Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings: it takes its origin from emotion recollected in tranquility.” Discuss the following quotation from: Jane 3 Austen’s, Pride and Prejudice: “It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of a good fortune, must be in want of a wife.” Discuss the following quotation from Charles 4 Dickens’s Hard Times: “It was a town of red brick, or of brick that would have been red if the smoke and ashes had allowed it; but, as matters stood it was a town of unnatural red and black like the painted face of a savage. It was a town of machinery and tall chimneys, out of which interminable serpents of smoke trailed themselves for ever and ever, and never got uncoiled.” Discuss the following quotation from Charles 5 Dickens’s Hard Times: “The dreams of childhood - it's airy fables, its graceful, beautiful, humane, impossible adornments of the world beyond; so good to be believed in once, so good to be remembered when outgrown.” Documento del 15 maggio
Discuss the following quotation from Charles 6 Dickens’s, A Tale of Two Cities: “A wonderful fact to reflect upon, that every human creature is constituted to be that profound secret and mystery to every other.” Discuss the following quotation from John 7 Keats, Endymion: A Poetic Romance: “A thing of beauty is a joy forever: Its loveliness increases; it will never, Pass into nothingness; but still will keep, A bower quiet for us, and a sleep, Full of sweet dreams, and health, and quiet breathing.” Discuss the following quotation from 8 William Wordsworth’s Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey, On Revisiting the Banks of the Wye during a Tour: “Once again, Do I behold these steep and lofty cliffs, That on a wild secluded scene impress, Thoughts of more deep seclusion; and connect, The landscape with the quiet of the sky.” Discuss the following quotation from Charles 9 Dickens’s Oliver Twist: “Bleak, dark, and piercing cold, it was a night for the well- housed and fed to draw round the bright fire, and thank God they were at home; and for the homeless starving wretch to lay him down and die. Many hunger-worn outcasts close their eyes in our bare streets at such times, who, let their crimes have been what they may, can hardly open them in a more bitter world.” Discuss the following quotation from 10 William Blake’s Milton. A Poem in Two Books: “The imagination is not a state: it is the human existence itself.” Discuss the following quotation from Emily 11 Brontë’s Wuthering Heights: “He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same.” Documento del 15 maggio
Discuss the following quotation from Mary 12 Shelley’s Frankenstein: “Even broken in spirit as he is, no one can feel more deeply than he does the beauties of nature. The starry sky, the sea, and every sight afforded by these wonderful regions, seems still to have the power of elevating his soul from earth.” Discuss the following quotation from Jane 13 Austen’s Pride and Prejudice: “A lady's imagination is very rapid; it jumps from admiration to love, from love to matrimony in a moment.” Discuss the following quotation from Robert 14 Louis Stevenson’s The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: “All human beings, as we meet them, are commingled out of good and evil: and Edward Hyde, alone, in the ranks of mankind, was pure evil.” Discuss the following quotation from Oscar 15 Wilde’s The Picture of Dorian Gray: “I don't want to be at the mercy of my emotions. I want to use them, to enjoy them, and to dominate them.” Discuss the following quotation from 16 Charlotte Bronte’s Jane Eyre: “All my heart is yours, sir: it belongs to you; and with you it would remain, were fate to exile the rest of me from your presence forever.” Discuss the following quotation from Brights 17 Star: Love Letters and Poems of John Keats to Fanny Brawne: “I almost wish we were butterflies and liv'd but three summer days - three such days with you I could fill with more delight than fifty common years could ever contain.” Prova differenziata 18 Documento del 15 maggio
Discuss the following quotation from Robert 19 Louis Stevenson’s The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: “I learned to recognise the thorough and primitive duality of man; I saw that, of the two natures that contended in the field of my consciousness, even if I could rightly be said to be either, it was only because I was radically both.” Discuss the following quotation from Mary 20 Shelley’s Frankenstein: “I was, besides, endued with a figure hideously deformed and loathsome; I was not even of the same nature as man. I was more agile than they and could subsist upon coarser diet; I bore the extremes of heat and cold with less injury to my frame; my stature far exceeded theirs. When I looked around I saw and heard of none like me. Was I, then, a monster, a blot upon the earth, from which all men fled and whom all men disowned?” Discuss the following quotation from Mary 21 Shelley’s Frankenstein: “Nothing is so painful to the human mind as a great and sudden change.” Documento del 15 maggio
6.2 Testi di letteratura italiana proposti per il colloquio TAVOLA CONSUNTIVA DEI TESTI OGGETTO DI STUDIO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE DI CUI ALL’ART. 17 C. 1 DELL’ O.M. 10 DEL 16/05/20 Verga, La roba (Novelle rusticane) Verga, I Malavoglia, Capitolo I Verga, I Malavoglia, Capitolo XV D’Annunzio, Un ritratto allo specchio: Andrea ed Elena (Il piacere, libro III, cap. II) D’Annunzio, La sera fiesolana (Alcyone) Pascoli, È dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino, cap. I) Pascoli, L’assiuolo (Myricae) Pascoli, Novembre (Myricae) Pascoli, La mia sera (Canti di Castelvecchio) Pascoli, Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio) Pascoli, Il vischio (Poemetti) Pascoli, La vertigine (Poemetti) Manifesto tecnico della letteratura futurista Svevo, Senilità, Il ritratto dell’inetto (cap. I) Svevo, La coscienza di Zeno, La morte del padre (cap. IV), Svevo, La coscienza di Zeno ,Il finale (cap. VIII) Pirandello, Ciàula scopre la luna (Novelle per un anno) Pirandello, La trappola (Novelle per un anno) Pirandello, Il fu Mattia Pascal, capp. VIII-IX Pirandello, Il fu Mattia Pascal, capp. XII-XIII Pirandello, Uno, nessuno, centomila, pagina finale Documento del 15 maggio
Pirandello, Il giuoco delle parti Gozzano, La signorina Felicita, vv 1/48, 73/120, 290/326, 381/434 (I colloqui) Ungaretti, In memoria (L’allegria) Ungaretti, Il Porto Sepolto (L’allegria) Ungaretti, I fiumi (L’allegria) Ungaretti, Vanità (L’allegria) Ungaretti, Girovago (L’allegria) Ungaretti, L’isola (Sentimento del tempo) Montale, I limoni (Ossi di seppia) Montale, Non chiederci la parola (Ossi di seppia) Montale, Cigola la carrucola del pozzo (Ossi di seppia) Montale, Riviere (Ossi di seppia) Montale, Ti libero la fronte dai ghiaccioli (Le occasioni) Montale, La casa dei doganieri (Le occasioni) Montale, La primavera hitleriana (La bufera e altro) Montale, L’anguilla (La bufera e altro) Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (Satura) Saba, A mia moglie (Il Canzoniere) Saba, Città vecchia (Il Canzoniere) Saba, Ulisse (Il Canzoniere) Quasimodo, Alle fronde dei salici (Giorno dopo giorno) Documento del 15 maggio
6.3 Percorsi interdisciplinari tematici TEMATICA DISCIPLINE COINVOLTE Il male di vivere Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia, Arte La funzione dell’arte e dell’artista Italiano, Storia, Francese, Inglese, Spagnolo, Arte L’eroe contro la società Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Storia, Filosofia, Scienze, Arte L’intellettuale/l’artista e la guerra Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Arte Il viaggio Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia, Fisica La morte Italiano, Storia, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia La resilienza Italiano, Storia, Inglese, Francese, Filosofia, Fisica La natura Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia, Scienze, Arte La solitudine Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia, Arte L’acqua Italiano, Inglese, Francese, Filosofia, Scienze L’eredità biologica Italiano, Francese, Scienze L’inconscio Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia, Arte Il ritratto Italiano, Inglese, Francese, Filosofia, Arte La rivolta Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia, Arte, Storia La speranza Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia Documento del 15 maggio
La libertà Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia, Arte Epidemia e pandemia Scienze, Storia, Francese Il metodo sperimentale Scienze, Francese La modernità e il progresso: nuove forme di Italiano, Inglese, Francese, espressione Spagnolo, Filosofia, arte La percezione del mondo attraverso i sensi Italiano, Inglese, Francese, Filosofia, Scienze La memoria Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia, Arte Il concetto di identità e la crisi di identità Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia La famiglia Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia L’estraneo/Il diverso Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia Lo sradicamento Italiano, Inglese, Francese, Filosofia L’intellettuale e la società Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Filosofia, Arte 7 VALUTAZIONE 7.1 Valutazione degli apprendimenti e della condotta Per la valutazione degli apprendimenti e della condotta, si fa riferimento: - all’O.M. del 16 maggio 2020 - alla revisione e delibera del Collegio Docenti dei criteri di valutazione adottati per le singole discipline e per la condotta Documento del 15 maggio
- alle delibere del Collegio Docenti del 18 maggio 2020 N. 29 e 30 - Criteri di valutazione e di valutazione del comportamento: integrazione pro-tempore del PTOF, reperibili sul sito del Liceo Europa Unita , sezione News. 7.2 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Criterio per l’ammissione all’esame di Stato Per gli studenti delle classi quinte si fa riferimento all’O.M 10 del 16 maggio 2020 Fanno parte integrante di tale O.M. la tabella per la riconversione dei crediti scolastici degli anni 3° e 4° del corso di studi, e quella relativa al calcolo del credito relativa all’anno scolastico in corso. 7.3 Valutazione del Colloquio Per la valutazione del colloquio si fa riferimento all’Allegato B dell’O.M del 16 maggio 2020: Griglia valutazione orale Per le prove ESABAC si propongono le griglie contenute nel fascicolo degli allegati 8. FASCICOLO DEGLI ALLEGATI 8.1 Proposta griglie di valutazione ESABAC - Griglia per il Colloquio di letteratura Francese Esabac (utilizzata nel corso dell’anno e condivisa con la maggior parte degli Istituti Esabac di Torino e Provincia) - Griglia per il Colloquio di Storia Esabac (elaborata dai docenti di Storia Esabac a.s.2019-2020) 8.2 Relazioni conclusive Tavole consuntivo delle singole discipline in cui sono riportate sinteticamente: le indicazioni didattiche, i criteri di valutazione e verifica, il programma svolto Il programma dettagliato sarà fornito dai docenti al termine delle lezioni. Chivasso 27/05/2020 Documento del 15 maggio
ALLEGATO 1 ESAME DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO DI LETTERATURA FRANCESE ESABAC Cognome e nome: ………………………………………….. Classe ………… Conoscenze complete ed esposte in maniera organizzata, seppur con qualche lieve lacuna o CONOSCENZA DEGLI imprecisione. 8-7 ARGOMENTI Conoscenze essenziali, seppur in parte lacunose o (max 8 punti; soglia di non bene approfondite. sufficienza 5 punti) 64 -- 53 Conoscenze frammentarie e in parte confuse. Conoscenze decisamente scarse e /o molto 2-1 confuse, o nulle. Complessivamente rigorosa e approfondita, con 5-4 CAPACITÀ DI riferimenti e collegamenti testuali pertinenti. ANALISI E DI Abbastanza corretta e rigorosa, pur con alcune COLLEGAMENTO 3 carenze o imprecisioni, con collegamenti e (max 5 punti; soglia di riferimenti testuali essenziali. sufficienza 3 punti) Approssimativa o molto approssimativa priva o 2 -1 quasi di collegamenti. Esposizione sostanzialmente fluida e corretta. 7-6 Esposizione con incertezze di fluidità espressiva e alcuni errori di pronuncia che non limitano seriamente la comprensione. 5-4 PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E Esposizione incerta e difficoltosa con diversi o 3-2 FLUIDITÀ molti errori di pronuncia che a volte limitano la ESPRESSIVA comprensione. (max 7 punti; soglia di Esposizione molto scorretta, con continui errori sufficienza 4 punti) ed eloquio stentato tale da impedirne spesso la comprensione. 1 TOTALE …….. /20 I punteggi in neretto rappresentano il livello di sufficienza relativo ad ogni descrittore (livello di sufficienza complessivo: 12/20) Documento del 15 maggio
ALLEGATO 2 TAVOLE CONSUNTIVO TAVOLA CONSUNTIVO FILOSOFIA 1. OBIETTIVI RAGGIUNTI Saper riferire i contenuti appresi ed elaborarli criticamente. Saper contestualizzare teorie e sistemi concettuali nei relativi ambiti storici. Saper svolgere in modo logico, oralmente e per iscritto, un ragionamento di tipo filosofico 2. PROGRAMMA Il programma è stato svolto, nella prima parte dell’anno, in presenza e si è articolato in due moduli: 1) Teoria della conoscenza (gnoseologia), con riferimenti a Kant (Critica della ragion pura), Fichte (Dottrina della Scienza), Hegel (Fenomenologia dello Spirito) 2) Dottrine morali, con riferimenti a Kant (Critica della ragion pratica), Hegel (Filosofia dello Spirito), Kierkegaard (Aut-aut, Diario di un seduttore, Timore e tremore), Nietzsche (La nascita della tragedia dallo spirito della musica, Gaia scienza, Al di là del bene e del male, Così parlò Zarathustra). L’ultima parte di questo modulo è stato integrato con appunti forniti dal docente, un articolo pubblicato su una rivista scientifica, un video scaricato da Youtube. Nella seconda parte, il programma è stato svolto a distanza e si è articolato in una ventina di videolezioni asincrone sui seguenti autori e temi: Schopenhauer: fenomeno e noumeno, voluntas e noluntas, vie di liberazione dal dolore; Freud: introduzione alla psicanalisi, l’interpretazione dei sogni, l’inconscio (prima e seconda topica), la libido, le fasi dello sviluppo psico-sessuale dell’individuo; Teorie critiche e pensieri deboli del Novecento: le principali linee di ricerca filosofica contemporanea Documento del 15 maggio
3. METODI Lezione frontale in presenza Videolezioni asincrone Forum live su Google Meet 4. STRUMENTI DI LAVORO Appunti Lavagna Materiali e documenti condivisi tramite registro elettronico Classroom su piattaforma G-Suite 5. VERIFICHE E VALUTAZIONE Per la misurazione degli esiti del processo di apprendimento sono state effettuate valutazioni orali, esercitazioni scritte con quesiti a risposte aperte, test formativi con quesiti a risposte multiple e con tipologia vero/falso. Per la valutazione sono stati adottati i criteri stabiliti dal Collegio dei docenti e riportati nel POF. Si è tenuto conto del livello di acquisizione dei contenuti, della capacità di esporli con chiarezza utilizzando il lessico specifico, del grado di autonomia nell’operare raffronti e collegamenti e, per quanto riguarda la Didattica a Distanza, della puntualità nelle consegne e della partecipazione alle attività, sincrone e asincrone, proposte. È stata assegnata la sufficienza nei casi in cui si è rilevata la conoscenza dei contenuti minimi essenziali, la capacità di esporli in modo sufficientemente chiaro ed adeguato, anche se non sempre tecnicamente corretto. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione dimostrati, dell’impegno e dei progressi raggiunti, con particolare riguardo ai livelli di eccellenza. Documento del 15 maggio
TAVOLA CONSUNTIVO Materia: FISICA Libro di testo adottato: IL RACCONTO DELLA FISICA, vol.3 Parodi, Ostili, Mochi Onori LINX Pearson OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI/CONOSCENZE Conoscenza dei fenomeni elettrici e magnetici Conoscenza del fenomeno dell’induzione elettromagnetica e delle principali caratteristiche delle onde elettromagnetiche Conoscenza della teoria della relatività ristretta COMPETENZE/ CAPACITA’ Saper esprimere con un linguaggio essenziale e rigoroso il proprio pensiero Conoscere le grandezze fisiche, le relative unità di misura e le relazioni intercorrenti tra loro, in riferimento ai fenomeni studiati Saper manipolare algebricamente le formule Saper risolvere semplici problemi che comportino l’applicazione immediata di formule METODI Lezione frontale in presenza (settembre – febbraio) Didattica a distanza con uso delle piattaforme Classe Viva Spaggiari e Google Classroom (marzo – giugno) Presentazione di un modulo veicolato con metodologia CLIL (Electric Current – gennaio) Documento del 15 maggio
MEZZI Libro di testo Lavagna Interattiva Multimediale Piattaforme Classe Viva Spaggiari e Google Classroom VERIFICHE E VALUTAZIONI 2. Le verifiche si sono basate su interrogazioni orali e test con domande aperte, del tipo vero/falso, a scelta multipla e a completamento (primo periodo); su compiti scritti tramite piattaforma Google Classroom (secondo periodo). 3. Per quanto riguarda la valutazione (con riferimento alla delibera n° 29 del Collegio Docenti del 18/05/20) sono state oggetto di valutazione anche il processo formativo e le competenze trasversali sviluppate (soprattutto digitali), i risultati di apprendimento e le evidenze emerse nel corso di tutto l’anno scolastico, durante le attività svolte in presenza e durante quelle svolte a distanza. Documento del 15 maggio
TAVOLA CONSUNTIVO Materia: MATEMATICA Libro di testo adottato: LINEAMENTI DI ANALISI M. Bergamini – A. Trifone – G.Barozzi Zanichelli OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI/CONOSCENZE Conoscenza delle funzioni reali di variabile reale Conoscenza del concetto di limite di una funzione per x tendente ad un valore finito o infinito Conoscenza del concetto di derivata e del suo significato geometrico COMPETENZE/ CAPACITA’ Saper utilizzare in modo corretto tecniche e strumenti di calcolo Saper esprimere con un linguaggio essenziale e rigoroso il proprio pensiero Saper calcolare limiti e derivate di funzioni razionali METODI Lezione frontale in presenza (settembre – febbraio) Didattica a distanza con uso delle piattaforme Classe Viva Spaggiari e Google Classroom (marzo – giugno) Documento del 15 maggio
MEZZI Libro di testo Lavagna Interattiva Multimediale Piattaforme Classe Viva Spaggiari e Google Classroom VERIFICHE E VALUTAZIONI 4. Le verifiche si sono basate su interrogazioni orali e compiti scritti con esercizi (primo periodo); su compiti scritti tramite piattaforma Google Classroom (secondo periodo). 5. Per quanto riguarda la valutazione (con riferimento alla delibera n° 29 del Collegio Docenti del 18/05/20) sono state oggetto di valutazione anche il processo formativo e le competenze trasversali sviluppate (soprattutto digitali), i risultati di apprendimento e le evidenze emerse nel corso di tutto l’anno scolastico, durante le attività svolte in presenza e durante quelle svolte a distanza. Documento del 15 maggio
TAVOLA CONSUNTIVO INDIVIDUALE Francese MATERIA: Lingua e letteratura francese TESTI ADOTTATI: Bonini-Jamet-Bachas-Vicari, Ecritures 1-2, Valmartina AA.VV, L’EsaBac en poche, Zanichelli (consigliato) CONTENUTI Conoscenza dei contenuti disciplinari riguardanti i seguenti itinerari (dettagliatamente illustrati nel programma analitico): ITINERAIRE 1 : Exaltation de l’émotion et mal du siècle ITINERAIRE 2 : Le rôle de l’écrivain/artiste ITINERAIRE 3 : Réalisme du cadre et romantisme des personnages ITINERAIRE 4 : La modernité de la poésie dans la seconde moitié du XIX siècle ITINERAIRE 5 : Les nouveaux chemins de l’artiste moderne ITINERAIRE 6 : Le malaise existentiel : qui suis-je? COMPETENZE Competenza linguistico-comunicativa di livello B2: comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti interagire con relativa scioltezza e spontaneità produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione, analizzando i pro e i contro delle diverse opzioni. Competenze interculturali: Documento del 15 maggio
stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner; riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per stimolare i contatti con le altre culture; riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati; Competenze letterario comparare le letterature dei due Paesi, e dei paesi delle altre lingue studiate, in una prospettiva europea e internazionale, attraverso la lettura e l’analisi critica dei testi più rappresentativi delle diverse culture. Competenze digitali Utilizzare con discreta sicurezza e autonomia gli strumenti forniti da G-suite In concreto: Saper analizzare un testo letterario in lingua, individuandone il contenuto, il messaggio, le principali figure retoriche e la tecnica narrativa utilizzata Saper interagire in autonomia, oralmente e in forma scritta in situazioni diverse Partecipare alla comunicazione in lingua straniera su argomenti di attualità e di letteratura francese (descrivere e analizzare con discreta autonomia) Saper riassumere i punti essenziali di un testo in lingua Saper comprendere documenti audio e video in lingua di media difficoltà Saper collegare e confrontare contenuti di discipline affini. Sviluppare il proprio senso critico Esprimere il proprio punto di vista. Ricercare, acquisire e rielaborare dati e informazioni Rielaborare contenuti Affinare le tecniche della produzione orale e scritta. Partecipare ad un incontro con le piattaforme Meet e Zoom Utilizzare Classroom per ricevere materiali, svolgere lavori e consegnare elaborati Tenere aggiornate le mail e rispondere alle richieste di docenti e compagni Riorganizzare il proprio lavoro in un contesto digitale e multitasking CAPACITA’ - Individuare significati generali e particolari di materiali (scritti, orali e video) rappresentativi di un'ampia gamma di registri linguistici e contenuti, con particolare attenzione al testo letterario. - Esprimersi con discreta scioltezza su argomenti relativi alla sfera personale, sociale, all'attualità e letterari. Documento del 15 maggio
- Produrre testi scritti su tematiche di diversa tipologia e su argomenti di letteratura: sintesi, mappe concettuali, appunti, relazioni, analisi, saggi brevi. - Usare correttamente le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali apprese. METODOLOGIE DIDATTICHE Durante il triennio di lavoro con la classe, l'obiettivo prioritario è stato quello di rinforzare la motivazione nello studio della materia, sollecitare la passione per la lettura, recuperare le carenze pregresse e consolidare le competenze di produzione orale e scritta, avviando lo studio della letteratura, l'analisi del testo e la metodologia Esabac. Le lezioni in lingua hanno sempre cercato di sollecitare negli allievi una partecipazione attiva, specialmente nell’analisi del materiale presentato (video, audio, scritto) stimolando la classe ad esprimersi in Francese. Nell’approccio alla letteratura si sono privilegiati l’analisi ed il commento del testo, al fine di consentire agli allievi di comprendere, attraverso il lavoro dell'autore, la vita e i temi che lo caratterizzano. L'itinerario didattico è stato strutturato tentando di mettere in luce analogie e connessioni tra gli argomenti, con riferimento, quando possibile, alle altre discipline, in particolare alla letteratura italiana e all’arte. La revisione grammaticale è stata effettuata al bisogno. La Didattica a Distanza ha focalizzato il lavoro sui temi essenziali, stimolando le capacità di sintesi STRUMENTI DI LAVORO Il libro di testo è stato lo strumento principale, soprattutto con il supporto LIM, accompagnato spesso da materiale aggiuntivo su schede fotocopiate o video, per integrare ed approfondire gli argomenti e soprattutto per fornire agli allievi ulteriori stimoli di lettura delle opere. Documento del 15 maggio
La comunicazione via mail è stata fondamentale per completare il lavoro svolto in classe con link a siti di supporto o approfondimento. A questo strumento si sono aggiunte le piattaforme Zoom e G-suite che hanno consentito di concludere il programma senza sacrificare l’essenza dei contenuti. VALUTAZIONE Gli apprendimenti sono stati valutati in relazione alla classe, alle capacità ed al livello di partenza, considerando metodo di lavoro, interesse, applicazione e progressi. L'analisi dell'errore e l'autocorrezione sono stati considerati momenti essenziali nel processo di apprendimento. Per quanto concerne lo scritto, sono state svolte le prove d’esame: le commentaire dirigé e l'essai bref. Per l’orale, sono state utilizzate le tradizionali interrogazioni e alcune esposizioni, con l'obiettivo di accertare la conoscenza dei contenuti disciplinari e la capacità di esprimersi correttamente in lingua, con un lessico appropriato. La verifica delle conoscenze è stata avviata partendo dall'analisi del testo per verificare le capacità di lettura, interpretazione e sintesi tematica. Per le verifiche scritte sono state utilizzate le griglie di valutazione ADILF: competenze di comprensione del testo e interpretazione, argomentazione, rigore del metodo, correttezza e completezza del contenuto, correttezza grammaticale e lessicale, chiarezza, ordine e struttura dell’esposizione. Sono state considerate sufficienti le prove in cui, pur presenti alcuni errori di forma, lo studente è riuscito ad esprimere i concetti con una certa chiarezza, anche se l’esposizione non è risultata sempre sciolta. Per la valutazione delle verifiche orali è stata adottata una scheda con descrittori dettagliati (scioltezza espositiva, contenuto, forma, lessico e linguaggio specifico, pronuncia) che sono stati forniti agli allievi al termine dell'interrogazione per consentire il lavoro di recupero sulle abilità non ancora acquisite. E' stato inoltre valutato l’impegno/l’interesse dimostrato, l’applicazione costante, in classe e nello svolgimento del lavoro autonomo, l’atteggiamento intellettualmente curioso e partecipe. Per le attività svolte in DAD, è stata considerata la frequenza e la partecipazione attiva alle video lezioni e il rispetto dei tempi e delle consegne assegnate. Documento del 15 maggio
CLASSE 5C Linguistico Disciplina: SCIENZE NATURALI STRUMENTI DI LAVORO CAMPBELL: Biologia-Primo Biennio Ed. Rossa - Linx. (utilizzo parziale) Libri di CAMPBELL: Biologia - Secondo biennio e Quinto anno - Vol. 1 – testo: Linx. CAMPBELL: Biologia-Secondo biennio e Quinto anno - Vol. 2 – Linx Strumenti Lezioni in MS Powerpoint; e eventuali integrazioni risorse disponibili in informatici rete Registro elettronico per la divulgazione e lo scambio di materiali E-learning didattici integrativi e compiti. Didattica a distanza: applicazioni Gsuite e Skype MODALITA’ DIDATTICHE UTILIZZATE Lezione frontale, lezione interattiva, risoluzione di problemi, esercizi Dal 9/03/2020 attivate modalità di didattica a distanza, tra cui: Videolezioni fruibili su Youtube Lezioni in videoconferenza (Skype e, successivamente, applicazione Meet di Gsuite) STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE. I risultati conseguiti dalla classe sono stati valutati attraverso le seguenti tipologie di verifica: Test strutturati, semistrutturati, quesiti a risposta aperta; interrogazioni orali Le prove di verifica così come i criteri di valutazione utilizzati sono conformi a quelli concordati in sede di programmazione del Dipartimento di Scienze Naturali dell’istituto. Dal 9/03/2020 in seguito all’attivamento delle modalità di didattica a distanza, sono state somministrate sprove strutturate e semistrutturate utilizzando moduli di Google, in due modalità: Test per autovalutazione: moduli di libero accesso da parte degli studenti, con restituzione immediata dei risultati ottenuti e degli errori commessi, ripetibili più volte al fine di verificare i progressi nella comprensione dei contenuti disciplinari. Prove di verifica: moduli ad esecuzione singola, in tempi prestabiliti. ATTIVITA DI RECUPERO Documento del 15 maggio
In itinere, dopo ogni verifica e all’inizio del secondo quadrimestre OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI L’alunno deve conoscere: I contenuti trattati nelle loro linee essenziali: i principi basilari della genetica molecolare (struttura e funzioni del DNA) e dell’ereditarietà batterica e virale, delle moderne tecniche di ingegneria genetica e della biotecnologie del DNA ricombinante; le caratteristiche e le funzioni dei principali tessuti e organi e apparati del corpo umano. L’alunno deve essere in grado di: Applicare le conoscenze acquisite per interpretare fenomeni di facile osservazione; riconoscere nei fenomeni naturali oggetto di studio le caratteristiche costanti e le variabili principali; stabilire semplici nessi di causa-effetto tra le diverse situazioni proposte utilizzando i concetti appresi; leggere grafici e tabelle relative ai fenomeni studiati; comprendere e utilizzare il linguaggio simbolico di base; utilizzare il lessico specifico in modo appropriato. LA CLASSE COMPLESSIVAMENTE PRESENTA Sufficient Ottimo Buono Insuff. Scarso e Impegno X partecipazione al lavoro in X classe autonomia nello studio a casa X X comportamento / disciplina X X Livello conoscenze 9 studenti 8 studenti 2 studenti 2 studenti Documento del 15 maggio
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE " EUROPA UNITA " Progettazione delle attività DISCIPLINA: Scienze motorie sportive Classe : 5C/ Linguistico Obiettivi raggiunti Livello minimo per la sufficienza ( pratica ): lo studente deve essere quasi sempre in grado di collegare gli elementi che concorrono alla progettazione e alla realizzazione di un’azione motoria coordinata utilizzando le proprie capacità condizionali e gli schemi motori acquisiti.. Conoscenza superficiale degli sport di squadra e individuali. (teoria) : lo studente dimostra di aver acquisito le conoscenze essenziali pur con qualche errore. Contenuti e conoscenze Ogni argomento è stato attuato in moduli da 4 o 8 ore asseconda del tema da trattare. Le attività sono state svolte solo nel primo Quadrimestre prima dell'emergenza covid19. Pratico - Esercizi di coordinazione generale, di equilibrio, di destrezza e abilità - Regolamento di gioco, conoscenza e rispetto degli stessi attraverso compiti di arbitraggio e segna punti . - Attività fisico-sportive collettive ed individuali quali gare di classe e di istituto. - Osservazione ed auto –osservazione durante le fasi di gioco ,collaborazione e sportività. - I grandi giochi di squadra,fondamentali individuali e colletti - Pallavolo - Basket - Calcetto - Hit-Ball Documento del 15 maggio
- Sala pesi ( potenziamento muscolare ) - Badminton - Teoria (didattica a distanza emergenza covid 19) Relazioni scritte sull'apparato scheletrico e sistema muscolare Documento del 15 maggio
TAVOLA CONSUNTIVO INDIVIDUALE Lingua e Letteratura Spagnola A. S. 2019-2020 TESTO ADOTTATO: En un lugar de la Literatura – De Agostini OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI/CONOSCENZE Letteratura I momenti più importanti della storia letteraria dei paesi di lingua spagnola, con introduzione del contesto storico e socio-culturale. Gli autori più significativi con lettura e commento di brani scelti (estratti da romanzi, novelle o poesie) nel periodo che va dalla fine del XVIII alla seconda metà del XX secolo. La Ilustración El Romanticismo El Realismo El Naturalismo El Modernismo La Generación del 98 La República y la Generación del 27 El Franquismo COMPETENZE/CAPACITA’ Saper comprendere un testo ed esprimersi correttamente sul piano morfosintattico. Saper esporre i concetti in modo logico e chiaro Saper eseguire analisi e sintesi, elaborare i contenuti in modo sufficientemente autonomo Saper utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni concrete Saper applicare operativamente le conoscenze stesse in contenuti diversi.. METODOLOGIE DIDATTICHE Ho provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Documento del 15 maggio
STRUMENTI DI LAVORO Il libro di testo è stato lo strumento fondamentale, accompagnato spesso da materiale aggiuntivo su fotocopia e percorsi audiovisivi laddove ritenevo opportuno sintetizzare, integrare o approfondire alcuni argomenti. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del Covid-19, sono state avviate attività di didattica a distanza, video lezioni programmate e concordate con gli allievi, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet”, invio di materiale semplificato e appunti. VALUTAZIONE Nel corso della prima parte dell’anno si sono effettuate prove di vario tipo: questionari di letteratura. Interrogazioni per la valutazione orale con analisi di testi. Durante l’emergenza sanitaria la valutazione ha tenuto conto delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3- ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente. Per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza delle attività di DaD; b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche. Documento del 15 maggio
Puoi anche leggere