V D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - AMMINISTRAZIONE, FINANZE E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AMMINISTRAZIONE, FINANZE E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI a.s. 2018-2019 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “LEON BATTISTA ALBERTI” Viale della Civiltà del Lavoro, 4 - Roma
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 INDICE 1. L’Istituto 1.1 Origini 1.2 Contatti 1.3 Indirizzi di studio 2. Composizione del Consiglio di classe 3. Profilo Professionale 4. Profilo della classe 4.1 Composizione della classe 4.2 Frequenza e partecipazione alla vita scolastica 5 Stabilità dei docenti 6. Organizzazione dell’attività rispetto al PTOF 6.1 Tipologia del lavoro collegiale 6.2 Percorso formativo 6.3 Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo 6.4 Orientamento scolastico e professionale 6.4 INVALSI 7. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro) 8. Tipologia delle attività formative 9. Criteri e strumenti di valutazione adottati 9.1 Valutazione degli studenti 9.2 Strumenti utilizzati per l’accertamento di competenze. conoscenze, abilità 9.3 Simulazioni prove d’esame 10. Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di competenze. conoscenze, abilità 11. Percorsi pluridisciplinari 12. Progettazione disciplinari e contenuti svolti ALLEGATO A: Progettazioni disciplinari e contenuti svolti ALLEGATO B: Griglie di valutazione ALLEGATO C (RISERVATO): PDP e relazioni degli alunni DSA e BES ALLEGATO D (RISERVATO): Report Competenze Trasversali e per l’Orientamento 2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 1. L’ISTITUTO 1.1 ORIGINI L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Leon Battista Alberti” si è costituito dal 1 settembre 2000 come risultato della fusione di due scuole di antiche tradizioni operanti nel XX Distretto di Roma: l’Istituto per Geometri “L. B. Alberti” (giuridicamente autonomo dal 1960) e l’Istituto Tecnico Commerciale “Augusto Monti”. La nuova istituzione garantisce alle due scuole la propria identità e continuità di lavoro pur nell’unità degli intenti e degli obiettivi. 1.2 CONTATTI Istituto di Istruzione Superiore Statale “Leon Battista Alberti” Sede centrale: Viale della Civiltà del Lavoro, 4 - 00144 Roma Sede succursale: Via Vitaliano Brancati, 19 – 00144 Roma Tel. +39.06.121125405 Fax +39.06.5922172 E-mail rmis03900a@istruzione.it Sito internet http://www.istitutoalbertiroma.gov.it 1.3 INDIRIZZI DI STUDIO L’Istituto propone tre indirizzi di studio: Settore Economico, Amministrazione, Finanze e Marketing con articolazione Sistemi Informativi Aziendali) Settore Tecnologico, Costruzioni, ambiente e territorio Settore Tecnologico, Sistema Moda Inoltre, è attivo un Corso di Istruzione per gli Adulti (IDA) in orario serale, in Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT). COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E STABILITA' EDUCATIVA: ANNI DI CONTINUITÀ DOCENTE RUOLO/DISCIPLINA NELLA CLASSE Prof. Valter Farris Dirigente Scolastico Prof. Elisabetta Goeldlin Lingua e letteratura italiana 2 Prof. Elisabetta Goeldlin Storia, cittadinanza e costituzione 2 Prof. Cristiana Gubinelli Lingua Inglese 2 3
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 Prof. Carla Supino Diritto 3 Prof. Rosa Maria Paventi Informatica 2 Prof. Maria Annunziata Nazzaro Laboratorio di Informatica ed Ec. Aziendale 3 Prof. Adriana Mele Economia aziendale 3 Prof. Patrizia Rampa Matematica applicata 2 Prof. Carla Supino Scienze delle finanze 3 Prof. Vittorio Moretti Scienze motorie e sportive 2 Prof. Fabrizio Saracino Religione 5 Prof. Ilaria Venturini Sostegno 1 COMMISSARI INTERNI PER L’ESAME DI STATO 2019: Prof. Carla Supino Diritto e Scienze delle finanze Prof. Rosa Maria Paventi Informatica Prof. Adriana Mele Economia Aziendale 4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 3. PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Alla conclusione del corso in “Amministrazione, Finanza e Marketing” lo studente acquisisce competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: ● rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; ● redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; ● gestire adempimenti di natura fiscale; ● collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; ● svolgere attività di marketing; ● collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; ● utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Infine, con l’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Gli allievi della classe, oltre a possedere una cultura generale accompagnata da capacità linguistiche, hanno acquisito competenze per essere in grado di: ● intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi automatizzati per adattarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure; ● operare all'interno del sistema informativo aziendale automatizzato per favorirne la gestione e svilupparne le modifiche; ● valutare, scegliere e adattare software applicativi; ● realizzare nuove procedure, con particolare riguardo ai base di dati e alla comunicazione web su internet; ● risolvere i problemi tecnici legati all'architettura del sistema informativo. 5
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 Quadro orario Amministrazione Finanza e Marketing - Articolazione Sistemi Informativi Aziendali ore 1° biennio 2° biennio 5° anno DISCIPLINE secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Storia 66 66 66 66 66 Matematica 132 132 99 99 99 Lingua inglese 99 99 99 99 99 Seconda lingua comunitaria 99 99 99 Diritto ed economia politica 66 66 99 99 66 Economia politica e scienza delle finanze 99 66 99 Scienze integrate (Fisica) 66 Scienze integrate (Chimica) 66 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66 Geografia 99 99 Economia aziendale 66 66 132 231 231 Informatica 66 66 132 165 165 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33 6
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 4. PROFILO DELLA CLASSE 4.1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE OMISSIS 4.2 FREQUENZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA OMISSIS 5. STABILITÀ DEI DOCENTI Nel corso dell’ultimo triennio ci sono stati vari avvicendamenti dei docenti, in particolare per le discipline Italiano, Storia, Matematica, Inglese ed Informatica. 6. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ RISPETTO AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 6.1 TIPOLOGIA DEL LAVORO COLLEGIALE La programmazione formativa e le sue concrete modalità di attuazione sono state definite attraverso specifiche riunioni del Consiglio di Classe: all’inizio dell’anno scolastico si è predisposta la programmazione didattico-formativa, per la definizione degli obiettivi, contenuti, metodi, strumenti e verifiche; si è controllato il processo di apprendimento nel corso degli incontri successivi e si sono stabilite le modalità di recupero e/o sostegno. I docenti delle singole discipline, hanno definito gli standard di apprendimento e hanno predisposto la griglia per la valutazione delle prove svolte durante le simulazione organizzate in collaborazione con il MIUR in preparazione degli Esami di Stato. 6.2 PERCORSO FORMATIVO (MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ CURRICOLARI E ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA) Tenuto conto dei livelli di partenza della classe, delle caratteristiche generali del percorso educativo, sono state seguite delle strategie didattiche dirette a stimolare il coinvolgimento degli studenti in merito a obiettivi e contenuti del lavoro scolastico. In particolare si è cercato di raggiungere i seguenti obiettivi didattici: ➢ Analizzare i problemi legati alla società contemporanea ➢ Saper utilizzare i linguaggi settoriali ➢ Utilizzare le possibilità offerte dai mezzi tecnologici ➢ Effettuare collegamenti interdisciplinari ➢ Compiere operazioni di analisi e di sintesi Nel corso dell’anno scolastico alcuni docenti hanno calibrato lo svolgimento del programma didattico, al fine di favorire un recupero di taluni contenuti. 6.3 ATTIVITÀ FINALIZZATE ALL’INTEGRAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO 7
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 Progetto della Memoria ❏ Incontro con Sami Modiano ❏ Visione del documentario sulle leggi razziali “1938 Diversi” dell’Istituto Luce, di Giorgio Treves ❏ Teatro Ghione “Se questo è un uomo” Progetti PTOF Esperienze svolte Progetto Teatro in scuola “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, preceduto da un incontro con gli attori Visione del Film “Greenbook” di Peter Farrelly Sono stati organizzati dall’Istituzione scolastica corsi pomeridiani per la preparazione agli Esami di Stato in varie discipline: informatica, economia Attività integrative aziendale, diritto, matematica, inglese Mostra “Il sorpasso” sul boom economico a Palazzo Braschi preceduta dallo studio del saggio Treccani: voce ”Il miracolo economico italiano” di Andrea Viaggi d’istruzione e visite guidate Villa Coding girls: maratona di hacker per la realizzazione di giochi animati e storytell (5 alunne), preceduta da un incontro preparatorio presso Altre attività/iniziative extracurriculari l’ambasciata americana a Roma Partecipazione a varie discipline sportive presenti nei campionati studenteschi. Attività sportiva Un alunno partecipa a competizioni nazionali ed internazionali di taekwondo. Un’alunna ha partecipato al corso proposto dalla FIPE (federazione italiana pesistica) di istruttore primo livello sala pesi e personal trainer. Convegno “L’educazione finanziaria nell’era del FinTech: serve maggiore consapevolezza” Convegno presso l’Università Niccolò Cusano su “La rendicontazione Partecipazione a convegni/seminari sociale” Convegno sul Microcredito Una studentessa ha frequentato l’intero anno scolastico 2017/18 presso un Esperienze di Intercultura college inglese Presenza di docenti di DNL e discipline Nella classe è stato svolto un progetto di didattica Clil riguardante e insegnate con la metodologia CLIL l’economia aziendale e la lingua Inglese. Titolo del progetto: “ Everyone can make a difference to the world” Let’s become greener! Pianificazione temporale: Il modulo e’ stato articolato in unità di apprendimento svolte per l’intero anno scolastico durante 1/2 ore a settimana. Obiettivi del progetto: • Sviluppare negli allievi la consapevolezza delle potenzialità che si possono trarre dall’uso integrato di lingua straniera e contenuti specifici di un’altra disciplina. • Promuovere una riflessione negli allievi sulla responsabilità sociale d’impresa e sul ruolo dell’impresa etica nel sistema economico • Acquisire maggiore consapevolezza relativamente ai comportamenti 8
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 che le imprese socialmente responsabili hanno verso l’ambiente e gli stakeholders interni ed esterni Obiettivi specifici: • Identificare e comprendere il lessico inglese inerente a: corporate social responsibility, environmental impact, ethical enterprises, ethical behaviour, fair trade, sustainable marketing, riflettendo sul sistema della lingua in un’ottica comparativa su analogie e differenze con la lingua italiana. • Interagire in conversazioni in inglese relative al problema della sostenibilità • Creare e utilizzare mappe concettuali • Analizzare casi aziendali e capire le differenze tra imprese tradizionali e imprese etiche Contenuti: Sustainability, Guna spa case, sustainable business, corporate social responsibility, sustainable marketing and purpose-driven corporations. Risultati: sono state effettuate verifiche scritte ed orali e la partecipazione della classe è stata generalmente positiva. Gli studenti sono stati coinvolti maggiormente nel processo di apprendimento in quanto la metodologia CLIL è risultata essere quella più adatta a sviluppare competenze comunicative e di learning by doing. Il lavoro su materiale autentico e il lavoro di gruppo sono state le strategie-chiave per la motivazione e lo sviluppo delle competenze. 6.4 ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE Gli alunni hanno partecipato durante l’anno scolastico a incontri organizzati, a cura del docente responsabile per questa attività, per l’orientamento universitario e post-diploma. In particolare tutta la classe ha partecipato al progetto Almaorientati-Almadiploma, finalizzato a fornire strumenti per l’orientamento nella scelta dell’università e a facilitare l'accesso dei diplomati al mondo del lavoro, attraverso l’inserimento del proprio Curriculum Vitae nella Piattaforma di Intermediazione presente nel sito ufficiale dell’Istituto. La classe ha partecipato agli incontri orientativi presso il Centro Commerciale "Euroma2" con tutte le università di Roma. Una parte della classe si è anche recata presso le principali Università di Roma durante le giornate di orientamento, partecipando anche a lezioni insieme agli studenti del primo anno di corso. 6.5 INVALSI La classe ha partecipato interamente alle prove Invalsi in modalità computer based test. 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (GIÀ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) Come è noto, ai sensi dell’articolo 1, comma 33 e seguenti, della Legge 13 luglio 2015, n.107, i percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno, di almeno 400 ore. Successivamente denominati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (in seguito detti percorsi CTO), con la Legge 145/2018 essi passano ad un monte ore minimo di 150 ore nell’arco dell’ultimo triennio negli Istituti tecnici. Pertanto l’obbligo di svolgere le attività in esame, entrata in vigore nell’anno scolastico 2015/2016 limitatamente alle classi terze, risulta attualmente a pieno regime. 9
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 Con il DM 37/2019 si prevede infine anche la discussione, in sede di colloquio di esame di Stato, di una breve relazione e/o un elaborato multimediale prodotto dallo studente sulla base delle esperienze e dei percorsi CTO svolti. I Consigli di classe dell’Istituto provvedono inoltre alla valutazione dei percorsi CTO ed alla valorizzazione delle competenze in essi conseguite, arricchendo così il curriculum dei propri studenti. L’Istituto Alberti ha sempre creduto nelle potenzialità educative ed inclusive dei suddetti percorsi. Fin dal 2013 investe passioni e risorse in questa strategia formativa innovativa, realizzando centinaia di percorsi CTO con alcune fra le realtà produttive più prestigiose presenti sul territorio. Basti citare, a titolo di esempio, Agenzia delle entrate, Banca d’Italia, Roma Capitale, INPS, Catasto, Conservatoria, CEFME-CTP, METRO C, Alta Roma, etc. L’Istituto ha ritenuto opportuno dotarsi di un Comitato tecnico-scientifico (CTS), di una Commissione per i percorsi CTO che, in collaborazione con l’Agenzia nazionale per le politiche attive sul Lavoro (ANPAL), costituisce un gruppo di lavoro dedicato e coordina un Tavolo tecnico aperto a istituzioni scolastiche e realtà produttive del territorio nell’ambito delle attività dell’Alberti in quanto scuola Polo per l’Ambito 6 di Roma. I percorsi CTO del nostro Istituto vengono svolti entro ed oltre l’orario curricolare, anche in periodi di sospensione delle attività didattiche ed in modalità di impresa simulata, prevalentemente in ambito comunale ma con importanti aperture a livello provinciale e regionale. La ricca varietà di percorsi CTO (di tipo orientante, professionalizzante, culturale, sportivo, sociale ecc.) offerta dall’Alberti è fatta precedere da un corso di formazione alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro rivolto agli studenti fornito dallo stesso Istituto, secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/2008. Si evidenzia, inoltre, che l’Alberti nell’anno scolastico 2017/18 è stato autorizzato ad attuare il Piano PON relativo all’Asse I – Istruzione – Fondo Sociale europeo (FSE) “Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro” – Obiettivo Specifico 10.6 - Azione 10.6.6 e Obiettivo Specifico 10.2 - Azione 10.2.5. Il progetto autorizzato, intitolato “I futuri consulenti del lavoro: esperti nella gestione delle risorse umane” , è stato articolato in due moduli, rispettivamente Paghe e contributi e Modello 730, ed è stato orientato al raggiungimento di una serie di obiettivi tra cui profilare figure professionali innovative, orientare gli studenti sulle competenze richieste dalle professioni dello specifico settore di attività, aumentare il numero di studenti occupati dopo il diploma, accrescere il successo formativo degli alunni, motivare i discenti ad acquisire una formazione professionale spendibile nel mondo del lavoro e sviluppare competenze relazionali in ambiti collaborativi. Gli studenti partecipanti sono stati complessivamente 30 provenienti dalle classi 4 indirizzo SIA, attualmente frequentanti il quinto anno. In particolare agli studenti della classe sono stati proposti, soprattutto nel secondo biennio, diversi percorsi di CTO, coerenti con il corso di studi e tesi a sviluppare competenze tecniche e trasversali (soft skills) mirate alla crescita dell’allievo ed a fornire una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e degli obiettivi per il futuro. Si citano, a titolo esemplificativo, alcune delle strutture ospitanti le attività di “ex Alternanza” svolte dalla classe negli ultimi anni. Anno scolastico 2016/2017: le attività sono state svolte in una grande varietà di strutture ospitanti quali Enti pubblici come A.C.I., Roma Capitale Municipio IX, INPS, Findomestic, società private come la RHI Reservation Hotels Italy srl, società immobiliari, studi professionali di commercialisti, consulenti del lavoro, centri di assistenza fiscale ed Onlus (Fiaba). Anno scolastico 2017/2018: parimenti in quest’anno si confermano le strutture dell’anno precedente e si evidenziano, in particolare: l’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Roma, La Comunità di Sant’Egidio, la C.C.I.A.A., ’Università Roma Tre, l’Università Niccolò Cusano, i Centri di assistenza fiscale delle Acli service di Roma, associazioni sportive, la Pwc S.p.a., diverse società di informatica ed, infine, un percorso di mobilità all’estero. Anno scolastico 2018/2019: Asd Sportesercito Sezioni Giovanili con un PCTO per uno studente atleta, Progetto Coding Girls Infine, in allegato D il percorso personalizzato per i singoli studenti (su formato digitale). 10
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 8. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE I metodi adottati per lo svolgimento dell’attività formativa sono stati: ➢ Lezione frontale e dialogata ➢ Discussione guidata ➢ Lavori di gruppo ed esercitazioni laboratoriali ➢ Studio di casi ➢ Attività di recupero e approfondimento Gli strumenti usati per favorire l’apprendimento sono stati: ❖ Libri di testo ❖ Dispense ❖ Laboratorio ❖ Sussidi audiovisivi per la LIM ❖ Attrezzature sportive 9. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI 9.1 VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI La valutazione degli allievi, condotta sulla base delle griglie valutative elaborate dai singoli docenti e/o Dipartimenti, secondo quanto previsto dal Collegio Docenti anche in tema di CTO (ex ASL), ha inteso verificare: i livelli di conoscenza, le abilità strumentali, le capacità di applicazione e le capacità critiche conseguiti. Nelle valutazione si è tenuto conto: ◦ delle conoscenze acquisite ◦ della partecipazione al dialogo mostrata durante le attività scolastiche e di CTO ◦ della puntualità e continuità nella consegna dei lavori ◦ dei progressi in itinere ◦ del miglioramento delle capacità espressive ◦ delle capacità logico-interpretative ◦ dell'acquisizione e utilizzo di metodi di lavoro autonomi ◦ dell'applicazione delle competenze acquisite ◦ dei risultati riportati dai partner della scuola e/o enti formatori esterni per le attività di CTO. 9.2 STRUMENTI UTILIZZATI PER L’ACCERTAMENTO DI COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ Gli strumenti complessivamente utilizzati dagli insegnanti per procedere alle valutazioni intermedie e/o finali delle competenze, conoscenze e capacità degli alunni risultano i seguenti: o Prove scritte tradizionali o Prove pratiche in laboratorio o Prove strutturate a risposta chiusa o Prove strutturate e risposta aperta 11
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 o Verifiche orali o Compiti a casa o Relazioni sulle attività di percorsi CTO 9.3 SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME Per iniziativa del Collegio recepita dal Consiglio sono state effettuate durante il secondo pentamestre: o due simulazioni della prima prova d’esame; ▪ data prima simulazione : 19 febbraio 2019 ▪ data seconda simulazione : 26 marzo 2019 o due simulazioni della seconda prova d’esame; ▪ data prima simulazione : 26 marzo 2019 ▪ data seconda simulazione : 2 aprile 2019 Nello svolgimento delle simulazioni delle prove scritte, i candidati con BES hanno utilizzato gli strumenti compensativi previsti dal Piano Didattico Personalizzato (mappe concettuali, sintesi ecc..) secondo quanto previsto dall’art. 10 del D.P.R. n. 122/2009 e dal relativo decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011 di attuazione della legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico - nonché dalle Linee Guida allegate al decreto ministeriale n. 5669 del 2011. 12
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 Copia delle simulazioni della prima e seconda prova scritta dell’Esame è consultabile ai seguente link: • Prima prova scritta (febbraio): ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaA_1.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaA_2.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_1.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_2.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_3.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaC_1.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaC_2.docx • Prima prova scritta (marzo): ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaA_1_Marzo19.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaA_2_Marzo19.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_1_Marzo19.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_2_Marzo19.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaB_3_Marzo19.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaC_1_Marzo19.docx ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano/Word/TipologiaC_2_Marzo19.docx • Seconda prova scritta (marzo 2019): ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Istituti tecnici/Word/ITSI-Esempio1.docx • Seconda prova scritta (aprile 2019): ◦ http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Istituti tecnici/Word_er64/ITSI-Esempio2.docx Le griglie utilizzate per la valutazione delle prove d’esame simulate sono poste in ALLEGATO B. 13
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 10. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ OMISSIS 14
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 11. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti percorsi multidisciplinari: AREE TEMATICHE COMUNI ALLE DISCIPLINE Tematica Discipline coinvolte La crittografia Storia Informatica Green Economy Economia Aziendale Inglese Scienze delle finanze La comunicazione Italiano Ec. Aziendale Inglese Informatica Scienze delle finanze Il Microcredito Ec. Aziendale Matematica Inglese Informatica Scienze delle finanze La crisi del ‘29 Storia Italiano Scienze delle finanze Matematica Economia aziendale Le reti Economia Aziendale Inglese Informatica Lo sviluppo economico Scienze delle finanze Storia Inglese Economia aziendale La sostenibilità Economia Aziendale Inglese Informatica Scienze delle finanze Scienze motorie 15
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Tematica Discipline coinvolte Materiale L’emancipazione femminile e il Tutte Documentario “Senza rossetto” di Silvana Profeta voto alle donne Film “Mary Shelley un amore immortale” Haifaa al- Mansour Film “Le suffragette” di Sarah Gavron Visita al cimitero Acattolico Il rapporto tra cittadini e Diritto Visita al Tar: simulazione di un’udienza amministrativa pubblica amministrazione sotto il profilo della tutela dei diritti Educazione alla cittadinanza Storia Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: in digitale Informatica che modo la scuola può educare il cittadino digitale Legge sulla privacy Comportamenti etici delle Inglese Codice etico aziende Economia aziendale Guna ethical code Razzismo Diritto Mostra sulle leggi razziali del ‘38 (nel corso del quarto Storia anno) 12. PROGETTAZIONE DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI Le Progettazioni disciplinari con i contenuti svolti nelle singole discipline di studio, uniti a una sintesi del docente sull’esperienza formativa, che esprime la partecipazione, l’attività didattica e i livelli di profitti raggiunti dagli alunni della classe, sono riportati nell' ALLEGATO A. Il presente Documento sarà immediatamente affisso all’Albo dell’Istituto e reso disponibile per ciascun candidato. 16
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 IL CONSIGLIO DI CLASSE FIRMA Religione ______________________ Lingua e letteratura italiana ______________________ Storia, cittadinanza e costituzione ______________________ Lingua Inglese ______________________ Diritto ______________________ Informatica ______________________ Economia aziendale ______________________ Laboratorio di ec. aziendale ed informatica ______________________ Matematica applicata ______________________ Scienze delle finanze ______________________ Scienze motorie e sportive ______________________ Sostegno ______________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO ______________________ Roma, 15 maggio 2019 17
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 Allegato A Progettazioni disciplinari e contenuti svolti 18
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 DISCIPLINA: Letteratura CLASSE VD/SIA A. S. 2018/2019 DOCENTE: Elisabetta Goeldlin LIBRO DI TESTO: LetterAutori (Panebianco-Gineprini-Seminara) Vol.3 Ed. Zanichelli Livello di uscita della classe COMPETENZE ABILITÀ Competenza 1: Comunicazione nella Abilità 1: Utilizzano adeguatamente i diversi madrelingua(usano sufficientemente gli strumenti registri linguistici con riferimento alle diverse espressivi per gestire l’interazione comunicativa tipologie dei destinatari-consultano dizionari- verbale in vari contesti-comprendono il significato possiedono gli strumenti forniti dalle funzioni dei letterale e profondo di testi di vario genere, diversi livelli (ortografico, interpuntivo, attraverso analisi testuali, anche guidate- morfosintattico, lessicale, testuale)- utilizzano costruiscono testi espositivi e argomentativi di linguaggi settoriali nella comunicazione contenuto letterario , culturale o attualità, professionale-applicano le tecniche dell’ascolto per elaborando le conoscenze acquisite , con un pianificare ed organizzare il proprio discorso- linguaggio appropriato-collegano l’italiano con più espongono oralmente in modo chiaro e corretto nel materie rispetto ai nodi comuni evidenti). contenuto-partecipano a scambi comunicativi- Competenza 2: Competenze digitali (utilizzano, realizzano forme diverse di scrittura in rapporto in modo guidato, la rete per reperire informazioni- all’uso, alle funzioni ,alla situazione confrontano le informazioni reperite-rispettano le comunicativa(testi espositivi ,espressivi, descrittivi, regole della navigazione in rete). argomentativi, etc.)-producono, autonomamente, Competenza 3: Imparare ad imparare testi concreti e aderenti alla traccia-costruiscono (organizzano il proprio apprendimento scegliendo una efficace mappa delle idee e una scaletta come e utilizzando varie fonti e modalità di informazione, progetto di un testo. in funzione dei tempi disponibili, delle proprie Abilità 2: comprendono i prodotti della strategie e del proprio metodo di lavoro). comunicazione audiovisiva-elaborano prodotti Competenza 4: Spirito di iniziativa e multimediali-identificano quale mezzo è più utile imprenditorialità (adottano strategie di problem usare rispetto ad un compito dato solving) Abilità 3: ricavano da fonti diverse informazioni Competenza 5: Competenze sociali e civiche utili-costruiscono mappe partendo da testi noti- (comprendono il significato delle regole per la applicano strategie di studio e di autovalutazione- convivenza, della democrazia e della cittadinanza- mantengono in modo adeguato la concentrazione sviluppano modalità consapevoli di esercizio della Abilità 4: valutano aspetti positivi e negativi di convivenza civile, consapevolezza di sé, rispetto scelte diverse e le possibili conseguenze, nella vita delle diversità, confronto responsabile e dialogo). personale e nel lavoro- Abilità 5: partecipano alle attività di gruppo confrontandosi con gli altri-rispettano le regole della convivenza civile. Abilità 6: riconoscono e apprezzano le opere d’arte-iniziano a contestualizzare i prodotti del patrimonio artistico e letterario. CONTENUTI:(tratti dal libro di testo) 1.Il Positivismo a) Dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisi b) Lo Stato italiano e la questione della lingua 2.La narrativa in Europa a) Dal Realismo al Naturalismo in Francia b) Il Realismo in Russia Gustave Flaubert (vita e opere) da Madame Bovary: “La festa al castello” Guy de Maupassant (vita e opere) da La signorina Fifi: ”Due amici” Lev Tolstoj (vita e opere) da Anna Karènina: “Il suicidio” 3. La narrativa in Italia a) La Scapigliatura 19
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 b) Dal Realismo al Verismo c) L’opera teorica e narrativa di Luigi Capuana Giovanni Verga (vita e opere) L’approdo al verismo-I romanzi fiorentini-I romanzi del periodo milanese- La “Conversione al Verismo”. o Da Primavera e altri racconti: “Nedda”, da Vita nei campi “Rosso Malpelo” o I Malavoglia: il ciclo dei vinti: la struttura, scelte stilistiche, i personaggi: “La ribellione di ‘Ntoni”, “Il distacco dalla casa del Nespolo” o La seconda fase del Verismo: Le Novelle rusticane-Mastro don Gesualdo: “Gesualdo e Diodata”, “L’addio alla roba e la morte” (Laboratorio delle competenze, in piccoli gruppi di lavoro). 4. La lirica in Italia: a) La Scapigliatura Giosuè Carducci (vita e opere) –Il ruolo del poeta come maestro e simbolo: “Inno a Satana”, da Rime nuove: “Pianto antico” 5. Estetismo e Decadentismo a) I principi teorici dell’Estetismo b) Il fenomeno del dandismo Giovanni Pascoli (vita e opere) professore e poeta Vate- Il “fanciullino” (le contraddizioni della poetica e dell’ideologia)-Il significato simbolico del “nido”- L’innovazione stilistica. o Myricae: “Temporale” o “X Agosto” o (Laboratorio/ verifica delle competenze su Giovanni Pascoli, in piccoli gruppi di lavoro). Gabriele D’Annunzio (vita e opere) la vita mondana, l’impegno politico, la guerra, protagonismo e superomismo, la poetica come parola e musicalità, il motivo letterario della metamorfosi. o Da Il piacere: “L’esteta Andrea Sperelli”- o Alcyone: “La pioggia nel pineto 6. Ideologia e cultura a) I nuovi orientamenti della scienza b) Le avanguardie storiche tra letteratura e altri linguaggi c) La narrativa e il teatro in Italia Luigi Pirandello (vita e opere) le prime raccolte poetiche, vita familiare, l’adesione al fascismo, la scissione dell’io, la “maschera”. o Da Novelle per un anno: “La carriola” o Il fu Mattia Pascal (la trama, il personaggio antieroico e la filosofia pirandelliana) o Dalle novelle al teatro (produzione drammaturgica e la scelta della pazzia) o Laboratorio teatrale e visione del “Berretto a sonagli” Italo Svevo (vita e opere) evoluzione delle forme narrative, il rapporto salute- malattia, i romanzi dell’inettitudine: “Una vita” e “Senilità”. o La coscienza di Zeno: “Il Dottor S (il vizio del fumo), “Lo schiaffo del padre” 7. Il Futurismo” (Laboratorio competenze multidisciplinari: Futurismo, prima guerra mondiale, Marinetti, industria italiana FIAT, Palazzeschi, “La città che sale” di Boccioni. power point) 8. L’Ermetismo a) Origine del nome, la poetica. b) Letteratura come vita di infinita ansia e verità Salvatore Quasimodo (vita e opere) “Ed è subito sera, da Giorno dopo giorno: “alle fronde dei salici” Giuseppe Ungaretti (vita e opere) la poetica e il simbolismo. Da L’Allegria: “il porto sepolto”, “Veglia”, “San Martino del Carso”. Eugenio Montale (vita e opere) Ossi di seppia (i primi rapporti culturali), Le occasioni 20
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 (amicizie, amori, la delusione politica), La bufera e Satura (il giornalismo e la consacrazione letteraria). Da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la Parola” SINTESI COMPLESSIVA DELL’ESPERIENZA FORMATIVA 1. Partecipazione al dialogo OMISSIS formativo 2. Livello di profitto raggiunto OMISSIS 3. Attività interdisciplinare OMISSIS 4. Attività pratico/laboratoriale OMISSIS Roma, 15 maggio 2019 Firma Elisabetta Goeldlin 21
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 DISCIPLINA: Storia, cittadinanza e costituzione CLASSE V B/SIA A. S. 2018/2019 DOCENTE: Elisabetta Goeldlin LIBRO DI TESTO: Nuovo dialogo con la storia e l’attualità (Antonio Brancati-Trebi Pagliarani) vol.3 editore:La Nuova Italia Livello di uscita della classe COMPETENZE ABILITÀ Competenza 1: Comprendono in modo adeguato il Abilità 1: Riconoscono globalmente dimensioni del cambiamento e la diversità dei tempi storici in un tempo e dello spazio- sanno sufficientemente una dimensione diacronica e sincronica-sanno confrontare aree e periodi diversi sella base di riconoscere e valorizzare le date simbolo di eventi elementi significativi-colgono la dimensione storica storici di portata mondiale (es. Giornata della ed epocale della Shoah-sanno adeguatamente memoria) individuare rapporti di causa/effetto, costruendo Competenza 2: Utilizzano una terminologia mappe concettuali e linee temporali. adeguata alla disciplina. Abilità 2: Espongono in modo abbastanza chiaro Competenza 3: Sanno organizzare lavori di gruppo gli argomenti utilizzando forme espositive adeguate che facciano emergere punti di contatto tra la storia alla disciplina- e l’attualità. Abilità 3: Hanno la capacità di impostare una ricerca, guidat, con selezione di fonti e documenti- organizzano lavori di gruppo su piani trasversali di analisi. CONTENUTI:( dal libro di testo) 1. L’Europa e il mondo nel secondo ottocento L’evoluzione politica mondiale La seconda rivoluzione industriale Il colonialismo L’Italia del secondo Ottocento 2. Dalla “Belle èpoque” alla Prima guerra mondiale Lo scenario mondiale L’età giolittiana La Prima guerra mondiale e i trattati di pace. 3. I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale La Russia dalla rivoluzione alla dittatura Dopo la guerra (crisi e ricostruzione economica- gli anni Venti e la crisi del ’29 e il New Deal) L’Italia dal dopo guerra al fascismo La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich L’Europa e il mondo tra democrazia e fascismo 4. La Seconda guerra mondiale La guerra “Lampo” diventa mondiale La controffensiva alleata La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia La vittoria degli alleati Lo sterminio degli ebrei e la guerre civili 5. Dal mondo bipolare al multipolarismo Dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica” L’Italia repubblicana ( Il dopoguerra- il “miracolo economico) 22
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1. Educazione alla cittadinanza digitale 2. Competenze trasversali nell’ambito della collaborazione sullo Sviluppo sostenibile: “La Costituzione si dovrebbe fare “green” a favore dello Sviluppo sostenibile” 3. Educazione stradale SINTESI COMPLESSIVA DELL’ESPERIENZA FORMATIVA 1. Partecipazione al dialogo OMISSIS formativo 2. Livello di profitto raggiunto OMISSIS 3. Attività interdisciplinare OMISSIS 4. Attività pratico/laboratoriale OMISSIS Roma, 15 maggio 2019 Firma Elisabetta Goeldlin 23
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE VD AFM A. S. 2018/2019 DOCENTE: ROSA MARIA PAVENTI DOCENTE LAB: MARIA ANNUNZIATA NAZZARO LIBRO DI TESTO: A.LORENZI/R. GIUPPONI / E. CAVALLI “INFORMATICA PER SIA 3” ED. ATLAS Livello di uscita della classe COMPETENZE ABILITÀ • Acquisizione di abilità pratiche come • Acquisire gli aspetti funzionali e supporto per l'utilizzazione consapevole e organizzativi di una base di dati ottimale delle potenzialità offerte da • Essere consapevoli delle problematiche strumenti tecnologicamente avanzati. riguardanti le applicazioni distribuite e le • Capacità di comprensione e applicazione architetture dei sistemi web delle innovazioni che lo sviluppo della • Acquisire le caratteristiche della scienza e della tecnica continuamente programmazione lato client e lato server produce. (pagine statiche e dinamiche) • Utilizzare le strategie del pensiero • Comprendere il ciclo di vita di un DB: razionale per affrontare situazioni Modello concettuale, logico e fisico e saper problematiche, progettando opportune utilizzare i linguaggi per il colloquio col soluzioni informatiche in ambito gestionale DBMS (DDL, DML e QL) • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici • Saper realizzare script contenenti nelle attività di studio, ricerca e connessioni al DB approfondimento disciplinare • Saper individuare i dispositivi di rete e • Distinguere tra sistema informativo e l’architettura ISO/OSI sistema informatico aziendali • Conoscere le strategie di archiviazione dei • Comprendere le problematiche relative alla dati in ambiente distribuito (Hosting, sicurezza, le strategie informatiche e Housing e Cloud) legislative per affrontarle • Essere consapevoli dei punti di forza in ottica gestionale dell’adozione di un sistema ERP e conoscere le sue funzionalità principali • Saper distinguere le tipologie di e- commerce • Conoscere i principi su cui si basano la Crittografia a chiave pubblica e a chiave privata • Conoscere le tecniche di autenticazione (firma elettronica, PEC) • Conoscere la normativa sulla sicurezza e sulla privacy CONTENUTI: Linguaggi per interfacciare il DBMS per la creazione, gestione e interrogazione di un DB Le clausole del DDL per creare, modificare e cancellare tabelle e indici Le clausole del DML per il popolamento delle tabelle e la modifica dei dati immessi Le clausole del linguaggio SQL per interrogare il DB con query semplici che possono contenere anche funzioni di aggregazione e le clausole GROUP BY e ORDER BY I linguaggi di programmazione HTML e PHP 24
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 I Form e il passaggio di dati da form a script PHP Le istruzioni principali del PHP: • la sintassi delle istruzioni delle variabili e la concatenazione di stringhe • la selezione • l’iterazione (ciclo while) • l’istruzione di output (Alert) • la connessione e l’esecuzione di query a MySQL Il sistema informativo aziendale • l’azienda e le attività economiche • la classificazione del sistema azienda • le funzioni aziendali e i flussi informativi Il sistema informatico • Il ciclo di vita del sistema informativo • L’evoluzione dei sistemi informatici • I sistemi informativi integrati : ERP • I componenti di un ERP e la corrispondenza con le funzioni aziendali Il commercio elettronico • Forme di e-commerce: B2B, B2C, C2C e C2B • la tassazione • le forme di pagamento • Social network e marketing informatico Reti e protocolli • Architettura client/server, peer to peer e centralizzata • classificazione delle reti per estensione • Il modello ISO/OSI e TCP/IP • Dispositivi di rete • Indirizzi IP e DNS • Intranet ed extranet • Hosting, Housing e Cloud La sicurezza nelle reti • la sicurezza in azienda: classificazioni delle minacce e piano di sicurezza • Firewall • VPN e linee dedicate • Virus, worm e malware • Principi di funzionamento della crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica L’autenticazione • OTP e l’algoritmo di Lamport • password e passphrase • la firma digitale • la PEC La normativa sulla privacy • Il garante sulla privacy e la tutela dei dati personali • Il dlgs n. 196/2003 Per l’approfondimento di alcuni contenuti oltre al libro di testo sono stati forniti schemi e dispense fornite nella sezione Didattica del Registro Elettronico oltre al dettato di sintesi tratte dal docente da altri testi. SINTESI COMPLESSIVA DELL’ESPERIENZA FORMATIVA 25
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 1. Partecipazione al dialogo La partecipazione è risultata buona per la maggior parte degli allievi, discontinua solo formativo per un gruppo esiguo. L’apprendimento nozionistico e mnemonico dei concetti, che ha caratterizzato lo stile di apprendimento della maggior parte della classe, è stato in parte superato da un gruppo di allievi che hanno maturato una certa capacità di rielaborazione critica dei contenuti. 2. Livello di profitto raggiunto I livelli sono disomogenei e riguardano tre gruppi della classe. Per la maggior parte di essa, sono stati raggiunti obiettivi sufficienti e discreti solo un gruppo esiguo di loro risulta carente mentre un terzo ha raggiunto risultati eccellenti. 3. Attività interdisciplinare Sono stati coinvolti nel progetto “Sostenibilità” affrontando le normative sulla privacy che sanciscono il diritto alla tutela dei dati personali quale diritto fondamentale della persona. 4. Attività pratico/laboratoriale Il laboratorio è servito a ribadire alcuni tra i concetti teorici esaminati in classe ed ha suscitato interesse e partecipazione da parte di tutti anche se il profitto non è stato lo stesso per tutti. Roma, 15 maggio 2019 Firma ……………………………….. 26
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 DISCIPLINA: Economia Aziendale CLASSE VD A. S. 2018/2019 DOCENTE: Adriana Mele DOCENTE LAB. Maria Annunziata Nazzaro LIBRO DI TESTO: Con noi in azienda plus 5 di Fortuna,Ramponi,Scucchia, Ed. Le Monnier Scuola Livello di uscita della classe Competenze Abilità • Individuare e accedere alla normativa civilistica con • Individuare le funzioni del bilancio d’esercizio particolare riferimento alle attività aziendali • Redigere il Bilancio in forma ordinaria ed • Interpretare l’andamento della gestione aziendale abbreviata attraverso l’analisi di bilancio per indici e per flussi • Redigere lo Stato Patrimoniale riclassificato e comparare bilanci di aziende diverse. secondo criteri finanziari • Confrontare e analizzare bilanci sociali e ambientali Calcolare i margini della struttura patrimoniale e commentare i risultati • Redigere il C.E. riclassificato a valore aggiunto • Applicare i diversi metodi di imputazione dei costi • Calcolare gli indici di redditività, patrimoniali e all’oggetto di calcolo finanziari • Calcolare il costo di prodotto • Calcolare il valore aggiunto prodotto dall’impresa • Risolvere problemi di scelta tra make or buy • Redigere prospetti che evidenziano il riparto del • Saper applicare l’analisi costi-volumi-risultati valore aggiunto • Applicare i principi e gli strumenti della • Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi programmazione e del controllo di gestione, • Calcolare i margini di contribuzione analizzandone i risultati. • Calcolare le configurazioni di costo • Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita • Risolvere i problemi di scelta tra make or buy dell’azienda e realizzare applicazioni con • Calcolare il punto di equilibrio in termini di riferimento a specifici contesti e diverse politiche di quantità e fatturato mercato. • Redigere i budget settoriali e il budget economico • Individuare gli obiettivi e i contenuti del business plan e del marketing plan Contenuti: MOD A Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale UD 1 Contabilità generale UD 2 Bilanci aziendali e revisione legale dei conti UD 3 Analisi per indici UD 4 Analisi per flussi UD 5 Analisi del bilancio socio-ambientale MOD B Contabilità gestionale UD 1 Metodi di calcolo dei costi UD 2 Costi e scelte aziendali MOD C Strategie, pianificazione e programmazione aziendale UD 1 Strategie aziendali UD 2 Pianificazione e controllo di gestione UD 3 Business plan e marketing plan MOD D I finanziamenti alle imprese UD 1 I finanziamenti bancari alle imprese: il fido bancario MOD E (orizzontale 1/2 ore a settimana tutto l’anno scolastico) UD 1 Sustainability UD 2 Guna Spa Case UD 3 Corporate social responsibility UD 4 Sustainable marketing SINTESI COMPLESSIVA DELL’ESPERIENZA FORMATIVA 1. Partecipazione al dialogo OMISSIS formativo 2. Livello di profitto raggiunto OMISSIS 27
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 3. Attività interdisciplinare OMISSIS 4. Attività pratico/laboratoriale OMISSIS Roma, 15 maggio 2019 Firma Prof.ssa Adriana Mele 28
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Matematica Applicata CLASSE V D sia A. S. 2018/2019 DOCENTE Patrizia Rampa LIBRO DI TESTO: Matematica.rosso 5 di Bergamini Barozzi Trifone- Casa Editrice Zanichelli Livello di uscita della classe COMPETENZE ABILITÀ 1) LE FUNZIONI IN DUE VARIABILI 1) LE FUNZIONI IN DUE VARIABILI • utilizzare le tecniche dell’analisi infinitesimale • individuare e rappresentare graficamente il unite alla rappresentazione grafica; dominio di una funzione in due variabili • individuare strategie appropriate per risolvere • calcolare le derivate parziali problemi. • scrivere l’equazione del piano tangente a una superficie in un punto dato 2) LA MATEMATICA APPLICATA • determinare i punti di massimo e di minimo ALL’ECONOMIA ● Applicare principi economici a relazioni liberi e vincolati in una funzione in due matematiche variabili. ● conoscere il significato del concetto di elasticità delle funzioni ed elasticità incrociata LA MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA ● distinguere i beni succedanei da quelli ● saper applicare l’analisi allo studio di complementari. funzioni economiche di due variabili come funzione di domanda e di offerta 3) LA RICERCA OPERATIVA ● saper ottimizzare una funzione di utilità del ● Individuare le strategie appropriate per risolvere consumatore problemi ● saper ottimizzare una funzione di ● utilizzare gli strumenti di calcolo per produzione di un imprenditore. modellizzare problemi di natura economica ● individuare i punti critici di un modello. 3) LA RICERCA OPERATIVA ● risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza in casi continui e discreti ● risolvere problemi di gestione delle scorte ● risolvere problemi di ottimizzazione per un imprenditore ● risolvere problemi di ottimizzazione per un consumatore. 29
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 CONTENUTI: 1. LE FUNZIONI IN DUE VARIABILI a) concetto di funzione in due variabili – Rappresentazione grafica di punti nello spazio b) distanza tra due punti nello spazio c) dominio di funzione in due variabili: funzione intera, funzione fratta, funzione irrazionale di indice pari e dispari d) piani nello spazio, ricerca dell’equazione di un piano nello spazio e rappresentazione grafica del piano e) piani coordinati nello spazio f) derivate parziali , derivate parziali miste, teorema di Schwarz g) ricerca di punti di massimo e di minimo assoluti e relativi liberi con il metodo dello hessiano h) ricerca di punti di massimo e di minimo vincolati con il metodo dell’hessiano orlato, vincoli tecnici e vincoli di segno, i) disequazioni nel piano in due variabili : rette, parabole, iperboli equilatere j) sistemi di disequazioni in due variabili, regione di piano ammissibile, punti di frontiera. k) equazione del piano tangente a una superficie tridimensionale in un punto dato. 2) LA MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA a) le funzioni marginali b) l’elasticità delle funzioni c) l’elasticità incrociata: beni succedanei e beni complementari d) determinazione del massimo profitto di un’ impresa in regime di concorrenza perfetta e) massima utilità del consumatore con il rispetto del vincolo di bilancio: metodo algebrico e risoluzione grafica. 3) LA RICERCA OPERATIVA a) fasi della Ricerca Operativa b) classificazione dei problemi di Ricerca Operativa:problemi in condizione di certezza e di incertezza; problemi di scelta nel discreto e nel continuo c) modelli matematici: funzione obiettivo, vincoli di segno e tecnici d) ottimizzazione delle funzioni espresse da rette, parabole, iperboli equilatere riferite agli asintoti, funzione somma e) problema di scelta nel caso discreto: analisi marginale f) il problema delle scorte g) scelta tra più alternative h) problemi di scelta con effetti differiti: criterio dell’attualizzazione, criterio del tasso interno di rendimento. i) Break even point SINTESI COMPLESSIVA DELL’ESPERIENZA FORMATIVA 30
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 1. Partecipazione al OMISSIS dialogo formativo 2. Livello di profitto OMISSIS raggiunto 3. Attività interdisciplinare OMISSIS 4. Attività OMISSIS pratico/laboratoriale Roma, 15 maggio 2019 Firma Prof.ssa Patrizia Rampa 31
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD AFM-SIA a.s. 2018-2019 DISCIPLINA: INGLESE CLASSE : 5D AFM A. S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Cristiana Gubinelli LIBRO DI TESTO: MIND YOUR BUSINESS - M.T. CIAFFARONI - ED. ZANICHELLI, DISPENSE FORNITE DALL’INSEGNANTE, MATERIALE DISPONIBILE IN RETE Livello di uscita della classe COMPETENZE ABILITÀ Competenza 1: utilizzare i linguaggi settoriali delle Abilità 1: Esprimere e argomentare le proprie lingue straniere previste dai percorsi di studio per opinioni con relativa spontaneità nell’interazione interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di anche con madrelingua, su argomenti generali, di lavoro studio e di lavoro. Competenza 2: individuare ed utilizzare le moderne Abilità 2: Comprendere idee principali, dettagli e forme di comunicazione visiva e multimediale, punto di vista in testi orali in lingua standard, anche con riferimento alle strategie espressive e agli riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di strumenti tecnici della comunicazione in rete; lavoro. Competenza 3: utilizzare le reti e gli strumenti Abilità 3: Comprendere idee principali, dettagli e informatici nelle attività di studio, ricerca e punto di vista in testi scritti relativamente complessi approfondimento disciplinare; riguardanti argomenti di attualità, di studio e di Competenza 4: saper interpretare il proprio lavoro. autonomo ruolo nel lavoro di gruppo. Abilità 4: Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore. Abilità 5: Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo. Abilità 6: Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Abilità 7: Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa. CONTENUTI: 1. Sustainability The meaning of Sustainability (Libro di testo e video “What is Sustainability ” https://www.youtube.com/watch?v=rmQby7adocM ) The underlying causes of sustainability (dispense fornite dall’insengnante) Renewable and non renewable sources of energy (dispense fornite dall’insegnante) The Seafloor Carpet (dispense fornite dall’insegnante) A green decalogue (dispense fornite dall’insegnante) Recycling and e-waste (dispense fornite dall’insegnante) 2. Green Businesses Main aspects of green businesses (dispense fornite dall’insegnante) Case studies: Guna and Lush (dispense fornite dall’insegnante e video tratti dai siti web delle compagnie (https://www.youtube.com/watch?v=BN4afVGC3ao , https://www.youtube.com/watch? v=pRTdBK0ZVV4 3. Fair Trade Definition of Fair Trade (video https://www.youtube.com/watch?v=JoIZWd2q2Ec ) Fair Trade main features (libro di testo, dispense fornite dall’insegnante e video https://www.youtube.com/watch?v=JoIZWd2q2Ec ) 4. Microcredit Yunus and the Grameen Bank (libro di testo e dispense fornite dall’insegnante) 32
Puoi anche leggere