ESAME DI STATO ANNO 2019-2020 - LICEO ECONOMICO SOCIALE Documento del 15 maggio Classe 5 sez. H
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE 1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto pag.3 1.2 Presentazione Istituto pag.3 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo: il PECUP pag.4 2.2 Quadro orario settimanale pag.4 3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe pag.4 3.2 Continuità docenti pag.5 3.3 Composizione e storia classe pag.5 4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE pag.6 5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1Metodologie e strategie didattiche pag.6 5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento pag.7 5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio pag.7 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo pag.8 6. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti) 6.1 Attività di recupero e potenziamento pag.10 6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” pag.10 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa pag.11 6.4 Percorsi interdisciplinari pag.12 6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza) pag.13 6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento pag.13 7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE 7.1Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) Scienze Umane pag.13 Diritto ed Economia Politica pag.15 Lingua e letteratura italiana pag.16 Matematica pag.19 Fisica pag.21 Lingua e letteratura inglese pag.23 Lingua francese pag.24 Storia pag.25 Filosofia pag.26 Scienze motorie e sportive pag.28 Religione cattolica pag. 29 8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1 Criteri di valutazione pag.31 8.2 Criteri attribuzione crediti pag.32 8.3 Griglie di valutazione delle prove scritte pag.33 8.4 Griglie di valutazione colloquio (eventuali esempi prodotti dal consiglio di classe) pag.36 8.5 Eventuali attività in preparazione all’esame di stato pag.37 2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto L’IIS “B. Munari” ha sede a Crema. La posizione geografica della città e la facilità dei trasporti fanno sì che il bacino d’utenza dell’Istituto interessi non solo il territorio cremasco ma anche comuni appartenenti ad altre province, con evidenti differenze nei livelli di preparazione di base degli studenti. L'IIS, in vista di un ampliamento dell'offerta formativa, svolge un ruolo di stimolo, di progettazione e di realizzazione di opere e progetti in collaborazione con associazioni o altre scuole del territorio. L'attivazione dei progetti vuole definire un'offerta formativa sempre più qualificata, in grado di sostenere i processi di autonomia e di integrare i processi formativi. La scuola ha una consolidata pratica di coprogettazione con associazioni presenti sul territorio che erogano borse di studio agli studenti e consentono una significativa progettualità nelle materie d'indirizzo. Le amministrazioni pubbliche offrono supporto per orientamento e riorientamento. Il tessuto dell'associazionismo culturale privato si interfaccia significativamente con la scuola. La vita sociale dell’Istituto si realizza ispirandosi ai principi della tolleranza, del rispetto tra le persone, della capacità di dialogare in modo democratico; l’assunzione di responsabilità da parte degli studenti è l’obiettivo centrale dell’azione formativa, intesa come forma di promozione dei valori umani e civili individuali. 1.2 Presentazione Istituto L'Istituto di Istruzione Superiore “Bruno Munari” è un importante polo liceale, costituito dal Liceo Artistico, dal Liceo delle Scienze Umane e dal Liceo Economico Sociale. A questi si aggiunge l'Istituto Tecnico di grafica e comunicazione. Tutti i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore o all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Mission del nostro Istituto è valorizzare il capitale umano rappresentato dai talenti dei nostri alunni dando forma alle loro idee, seppur attraverso vari tipi di linguaggi. Questo perché talento ed idee hanno un ruolo centrale nel raggiungimento del successo formativo ed un effetto cruciale sulla realtà che ci circonda. Il nostro motto è: Sapientia, Competentia et Humanitas. Il termine “Sapientia” riassume tutto il mondo della conoscenza consapevole, tipica dei percorsi liceali. “Competentia” significa armonia che ben si identifica con l'arte, lo studio umanistico e quello scientifico, nell'intento di creare equilibrio tra i vari saperi che contraddistinguono il nostro Istituto. “Humanitas” è il sentimento di comprensione e complicità nei rapporti umani, è ciò che accomuna tutti in quanto Uomini. Sostanzialmente l'humanitas determina la pietas, cioè il rispetto delle norme e delle leggi, punto di partenza fondamentale per l’insegnamento delle soft skills, che presuppongono capacità di pensiero critico, abilità di problem solving ed una comunicazione chiara ed efficace. 3
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo: il PECUP L’opzione economico sociale “fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche , economiche e sociali”. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: ● conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; ● comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; ● individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; ● sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; ● utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra fenomeni internazionali , nazionali, locali e personali; ● saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale. ● avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti ad almeno il Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. 2.2 Quadro orario settimanale : totale 30 ore Storia dell’arte 2 ore Religione 1 ora Scienze umane 3 ore Scienze motorie e sp. 2 ore Diritto ed economia pol. 3 ore Matematica 3 ore Filosofia 2 ore Fisica 2 ore Storia 2 ore Francese 3 ore Italiano 4 ore Inglese 3 ore 3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e ANDRIOLI MARIELLA Sì FILOSOFIA ASSANDRI EMANUELA Sì LINGUA E CULTURA INGLESE BERTICELLI FRANCESCA No STORIA CAPOFERRI EDOARDO No ICR CASIRANI MARILENA Sì STORIA DELL’ARTE FERRARI DONATA Sì LINGUA E CULTURA FRANCESE GRIFFINI CARLOTTA Sì LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MANENTI FIORENZA Sì DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA MAZZOLENI ANNA RITA Sì MATEMATICA MAZZOLENI ANNA RITA Sì FISICA POGGIOLI ROBERTO Sì SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE VALVASSORI ELENA Sì SCIENZE UMANE 4
3.2 Continuità docenti Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE ITALIANO LAZZARI FAUSTO LAZZARI FAUSTO GRIFFINI CARLOTTA STORIA LAZZARI FAUSTO LAZZARI FAUSTO BERTICELLI FRANCESCA FILOSOSFIA FERRARI CRISTINA GRIMALDELLI MARINELLA ANDRIOLI MARIELLA SCIENZE UMANE VALVASSORI ELENA VALVASSORI ELENA VALVASSORI ELENA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA MANENTI FIORENZA MANENTI FIORENZA MANENTI FIORENZA INGLESE FRANCHINI LUCIA ASSANDRI EMANUELA ASSANDRI EMANUELA FRANCESE VANZINI EMANUELA FERRARI DONATA FERRARI DONATA LUI SARA (SOSTITUTI: VISCONTI GIOELE E FISICA BOFFELLI ANTONELLA MAZZOLENI ANNA RITA DI BENEDETTO FRANCESCO) LUI SARA (SOSTITUTI: VISCONTI GIOELE E MATEMATICA BOFFELLI ANTONELLA MAZZOLENI ANNA RITA DI BENEDETTO FRANCESCO) STORIA DELL’ARTE DAGHETI ELENA CASIRANI MARILENA CASIRANI MARILENA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE POGGIOLI ROBERTO POGGIOLI ROBERTO POGGIOLI ROBERTO IRC VAILATI PIERANGELO CAPOFERRI EDOARDO CAPOFERRI EDOARDO 3.3 Composizione e storia classe La classe è formata da 17 alunni, di cui 14 femmine e 3 maschi. E’ presente un alunno con DSA (disgrafia), per il quale sono tuttavia previsti gli stessi obiettivi della classe (si rimanda alla documentazione del fascicolo personale); una alunna ha un PFP (studente-atleta: pallavolo femminile serie B1). La classe ha sempre mostrato un comportamento corretto e una buona partecipazione al dialogo didattico educativo, caratterizzata peraltro da un costante impegno e da interesse. Anche nei rapporti con i docenti gli alunni hanno sempre dimostrato collaborazione, in particolare nella capacità di adattarsi ai diversi metodi di insegnamento dei nuovi docenti che si sono succeduti nel corso degli anni e in particolare in questo ultimo anno scolastico. Circa la situazione generale della classe, i risultati raggiunti sono di livello medio-alto, e alcuni alunni presentano risultati ottimi. Per pochi alunni più fragili, l’impegno e la volontà costante hanno compensato le difficoltà incontrate. Buono il grado di maturazione raggiunto. La frequenza è stata complessivamente regolare; i casi di assenze prolungate sono stati giustificati da comprovati motivi di salute e/o famigliari. Circa la storia della classe, si segnala che la documentazione relativa ai primi tre anni (a.s.2015/16 – 2016/2017 – 2017/2018) è depositata presso il Liceo Racchetti di Crema. 5
A.s. 2018/2019 (classe quarta): un elemento del gruppo classe ha frequentato l’anno scolastico a Città del Messico, avendo aderito al progetto di mobilità internazionale proposto da Intercultura; A.s. 2019/2020 (classe quinta): due alunne hanno chiesto ed ottenuto di trasferirsi in un’altra sezione dello stesso Istituto. Vi è stato inoltre l’inserimento di un nuovo alunno, proveniente da altro Istituto, dove aveva seguito lo stesso percorso di studi. 4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE I docenti hanno lavorato al fine di una inclusione nel gruppo classe per tutti gli alunni, per consentire un clima di serena partecipazione allo svolgimento della didattica, anche DAD. 5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Metodologie, strategie didattiche e DAD Metodologie adottate (specificare) DI GRUPPO DIALOGATA DI RICERCA FRONTALE LAVORO LAVORO LEZIONE LEZIONE ALTRO DISCIPLINA Elaborazione autonoma di testi scritti; lavoro autonomo di analisi su piattaforma ITALIANO X X multimediale. Video lezioni con Meet; DAD STORIA X X X Video lezioni con Meet; DAD FILOSOFIA X X X Video lezioni con Meet; DAD Link a video lezioni ; video lezioni con MATEMATICA X X Meet; DAD Materiale in PDF; video lezioni con Meet; FISICA X X DAD Lezione pratica; video lezioni con Meet; SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE X X X DAD Flipped classroom. DAD attraverso INGLESE X X X X piattaforma Meet FRANCESE X X Video lezioni con Meet; DAD Video lezioni con Meet ed esercitazioni STORIA DELL’ARTE X X con Classroom;DAD SCIENZE UMANE X X X Video lezioni con Meet; DAD DIRITTO ED ECONOMIA POL. X X Video lezioni con Meet; DAD RELIGIONE X X X Video lezioni con Meet; DAD 6
5.2 CLIL : attività e modalità insegnamento TITOLO E/O DISCIPLINE PERIODO CONOSCENZE OBIETTIVI AMBITO COINVOLTE E DURATA COMPETENZE Conoscere, comprendere e Gennaio e Comprendere le spiegare le caratteristiche della CLIL Storia dell’Arte febbraio (non caratteristiche della pittura romantica di paesaggio completato) cultura inglese dell’800 inglese (Constable e Turner) e del Movimento Preraffaellita Materia: Storia dell’arte, prof.ssa Casirani Marilena, supportata dalla prof.ssa Assandri Emanuela. 5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio (vedi modulo 8.RIEPILOGO_PCTO_triennale) Elenco alunni a.s. 2017/2018 a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 Totale ore 1. 72 28 - 90 2. 76 30 - 106 3. 139 - - 139 4. 70 30 - 100 5. 164 - - 164 6. 191 - - 191 7. 140 - - 140 8. 73 25 - 98 9. 58 40 - 98 10. 119 - - 119 11. 148 - - 148 12. 153 - - 153 13. 103 - - 103 14. 161 - - 161 15. 113 - - 113 16. 154 - - 154 17. 134 - - 134 7
5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo Strumenti, mezzi, spazi multimediale ecc.) della disciplina, se BIBLIOGRAFICHE MULTIMEDIALI LABORATORIO CONFERENZE AUDIOVISIVI VISITE GUID. (specificare) SCOLASTICI (indicare se SEMINARI INTERNET RICERCHE specifico SUSSIDI VIAGGI ALTRO FONTI TESTI DISCIPLINA X (uscita Lettura X (lab. di ITALIANO X X X didattica integrale di informatica) a teatro) romanzi STORIA X X Insegnante madrelingua; INGLESE X X X X presentazioni in Powerpoint Presentazioni FRANCESE X X X in Powerpoint RELIGIONE X X SCIENZE MOTORIE E X palestra X X SPORTIVE FILOSOFIA X X X SCIENZE UMANE X X X X DIRITTO ED ECONOMIA POL. X X X webinar MATEMATICA X X X FISICA X X STORIA DELL’ARTE X X X Per quanto attiene ai mezzi e agli strumenti della didattica a distanza si rimanda a quanto indicato, dai singoli docenti, nella griglia di monitoraggio allegata. 8
Videoconferenza (e registrazione della stessa); slide; materiali in formato pdf; video X g-suite didattici (reperibili online); link a siti per la X registro elettronico X registro elettronico ITALIANO didattica a distanza; esercitazioni altro (specificare) altro (specificare) (temi, esercizi di comprensione …) da ________________ ________________ consegnare via mail X g-suite Videoconferenza; materiali caricati su X registro elettronico X registro elettronico STORIA Classroom; link a video didattici; altro (specificare) altro (specificare) esercitazioni ________________ ________________ Videoconferenza con Google Meet tre volte a settimana; file audio dei brani trattati; file X g-suite pdf e presentazioni powerpoint caricati sul X registro elettronico X registro elettronico INGLESE registro elettronico nella sezione materiale, altro (specificare) altro (specificare) video didattici (reperibili online), esercizi da ________________ ________________ consegnare via mail Materiale in formato pdf; link a siti per la X g-suite didattica a distanza; correzione di esercizi pdf; X registro elettronico X registro elettronico MATEMATICA esercitazioni da consegnare via mail; incontri altro (specificare) altro (specificare) su meet per domande e chiarimenti ________________ ________________ X g-suite Materiale in formato pdf; link a siti per la X registro elettronico X registro elettronico didattica a distanza; correzione di esercizi pdf; FISICA altro (specificare) altro (specificare) esercitazioni da consegnare via mail; incontri ________________ ________________ su meet per domande e chiarimenti Video lezioni con Google Meet; interrogazioni X g-suite con Google Meet; testi inviati con “Materiale X registro elettronico X registro elettronico FRANCESE Didattico”; comunicazioni tramite mail altro (specificare) altro (specificare) istituto. ________________ ________________ Videoconferenza con Google Meet (e registrazione della stessa); slide; materiali in X g-suite formato pdf; video didattici (reperibili X registro elettronico X registro elettronico FILOSOFIA online); link a siti per la didattica a distanza; altro (specificare) altro (specificare) esercitazioni (presentazioni multimediali, ________________ ________________ etc.) da consegnare via mail/o Classroom Video lezioni con Google Meet; materiali in STORIA X g-suite formato pdf in Classroom; documentari X registro elettronico DELL’ARTE X registro elettronico (reperibili online); esercitazioni da consegnare X Classroom altro (specificare via Classroom; Interrogazioni con Google Meet Video conferenza con Google meet per lezioni a distanza; slide; Webinar; materiali X g-suite DIRITTO ED in formato Pdf; interrogazioni in Google X registro elettronico X registro elettronico ECONOMIA meet; simulazione seconda prova da X mail di classe altro (specificare POLITICA consegnare via mail Videoconferenza (per lezioni, esercitazioni, interrogazioni); materiale didattico (schede in formato word per seguire passo passo le X g-suite X registro elettronico SCIENZE UMANE lezioni e immagini ad esse X registro elettronico altro (specificare) altro (specificare correlate);riflessioni su stimoli forniti (es. ________________ articoli di giornale) da consegnare via mail File con link per video (esercitazioni pratiche, riflessioni su sport inclusivo); slide con audio X g-suite spiegazione (parte teorica); mail SCIENZE X registro elettronico X registro elettronico (comunicazioni e approfondimenti su MOTORIE E altro (specificare) altro (specificare) richiesta); Video lezioni con Meet SPORTIVE ________________ ________________ (approfondimenti su richiesta) (da Carnevale fino a 3 aprile) 9
RELIGIONE g-suite Assegnazione attività di ricerca e X registro elettronico X registro elettronico rielaborazione con realizzazione di una altro (specificare) altro (specificare) scheda di sintesi. ________________ ________________ I tempi del percorso formativo sono stati fissati dai singoli docenti sulla base delle competenze da raggiungere e tenendo conto delle caratteristiche della classe, oltre che della rimodulazione resasi necessaria a seguito della sospensione delle attività didattiche disposta dal DPCM del 1 marzo 2020 e seguenti. 6. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti) 6.1 Attività di recupero e potenziamento Nell’anno scolastico sono state svolte attività di recupero curricolare in tutte le discipline, in particolare durante la settimana di sospensione delle attività didattica ordinaria mattutina dal 20 al 25 gennaio 2020. 6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Secondo quanto previsto all’art.1 del decreto legge 1 settembre 2008, n°137, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n°169, la classe ha partecipato alle seguenti iniziative in coerenza con gli obiettivi del PTOF: - attività, percorsi e progetti organizzati a livello d’Istituto: 7 gennaio 2020, presso l’aula magna della sede di via Piacenza, incontro con il comandante della Compagnia dei carabinieri di Crema, Capitano Meriano, finalizzato alla divulgazione delle imminenti pubblicazioni di bandi di concorso per accedere all’Accademia e per conoscere in modo più approfondito le diverse funzione delle forze dell’ordine nel nostro paese. Le altre attività programmate non sono state effettuate a causa dell’emergenza sanitaria. - attività, percorsi e progetti organizzati a livello di singola classe: ● SCIENZE UMANE: cenni alla funzione sociale della pena; democrazia diretta e rappresentativa: caratteristiche e limiti; rappresentanza e rappresentatività; forme di partecipazione politica ed astensionismo; gli ambiti di intervento del Terzo Settore; cenni alla figura del volontario; la convivenza fra culture e l’educazione interculturale; caratteristiche del Green New Deal. ● FRANCESE: religion et sécularisation (La spécificité de la laïcité ‘à la française’, Concilier l’Islam et le sport, L’affaire des foulards, Les couples mixtes: rencontre de deux cultures ou choc culturel?); film ”Welcome”; les attentats de 2015; la République et ses Institutions; Victor Hugo, Plaidoyer contre la peine de mort (Discours prononcé à l’Assemblée Constituante en 1848). ● DIRITTO: I principi fondamentali della Costituzione e i diritti e doveri dei cittadini; l'organizzazione costituzionale; l'amministrazione dello Stato; le Regioni e gli enti locali. Incontro con avvocati Camera Penale di Crema e Cremona. 10
● Spettacolo teatrale “U Parrinu-La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia”. 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa TITOLO DISCIPLINE PERIODO CONOSCENZE EVENTUALI OBIETTIVI E/O AMBITO COINVOLTE E DURATA COMPETENZE NOTE Migliorare la capacità 10 ore da di comunicazione e Progetto Lingua e cultura Approfondimenti ottobre a condividere alcuni madrelingua inglese linguistici gennaio aspetti dell’attualità Spettacolo teatrale “U Parrinu-La mia storia con Padre Educare alla Pino Puglisi ucciso 10 ottobre 2019 responsabilità per un Approfondimento tutte dalla mafia” (mattina) presente di temi della legalità. (ambito cittadinanza. Cittadinanza e Costituzione) Approfondire la Il teatro di conoscenza del Pirandello e teatro l’Umorismo: “La pirandelliano patente” e Individuare “L’uomo dal fiore Lingua e 3 dicembre natura, funzione Spettacolo teatrale in bocca” letteratura 2019 e principali scopi Pirandello Collocare italiana (mattina) comunicativi ed l’esperienza espressivi di letteraria in un un’opera teatrale più vasto contesto storico- filosofico e artistico Collocare l’esperienza personale in un Incontro con sistema di regole Valorizzare lo studio avvocati Camera fondato sul reciproco attraverso la ricerca Penale di Crema e 30 novembre Diritto ed riconoscimento dei attiva delle Cremona 2019 Economia P. diritti garantiti dalla informazioni e la loro (ambito (due ore) Costituzione, a tutela autonoma cittadinanza e della persona e della rielaborazione. costituzione) collettività Capacità di individuare il Divulgazione Incontro con il percorso imminenti Comandante dei 17 gennaio 2020 scolastico e Tutte pubblicazioni di bandi Carabinieri di (ore 8,15-9,30) lavorativo post- di concorso per Crema diploma più accedere all’Accademia adatto alle proprie capacità 11
ed esigenze Uscita didattica al Approfondimento Mudec di Milano conoscenza 29 gennaio 2020 Migliorare la capacità “Impressioni Storia dell’arte tematiche relative (intera giornata) di creare collegamenti d’Oriente”e GAM di alla Storia dell’arte Milano dell’800 6.4 Percorsi interdisciplinari TITOLO E/O DISCIPLINE PERIODO CONOSCENZE EVENTUALI OBIETTIVI AMBITO COINVOLTE E DURATA COMPETENZE NOTE Prosa: la memorialistica di - Collocare l’esperienza Lussu, Rigoni Stern e Levi letteraria in un più vasto Poesia: Ungaretti e contesto storico-artistico l’Allegria; the war poets La - Operare confronti fra testi Italiano, Tutto l’anno Contesto storico: i due memorialistica di autori e lingue diverse, inglese, storia (15 ore) conflitti mondiali del di guerra individuando analogie e Novecento differenze War Poets: Rupert Brooke, Wilfred Owen - Collocare l’esperienza Confronto fra il letteraria in un più vasto Superuomo Italiano, Pentamestre contesto filosofico Il superuomo di Nietzsche e quello di filosofia (5 ore) - Operare confronti tra D’Annunzio autori di discipline differenti - Collocare l’esperienza - Il pessimismo cosmico letteraria in un più vasto Schopenhauer e leopardiano e la noia Italiano, Trimestre (10 contesto filosofico Leopardi -La filosofia di filosofia ore) - Operare confronti tra Schopenauer autori di discipline differenti -Collocare l’esperienza letteraria in un più vasto - Il Verismo di Verga contesto storico-artistico- - Zola e l’intellettuale filosofico; engagé Naturalismo e Italiano, -Operare confronti fra testi di 10 ore -Confronto fra verismo francese autori e lingue diverse, Naturalismo individuando analogie e e Verismo differenze - Collocare l’esperienza letteraria in un più vasto Baudelaire contesto storico-artistico- La Scapigliatura milanese Bohémien e Italiano, filosofico 6 ore e Preludio di Emilio Praga Scapigliati francese -Operare confronti fra testi di autori e lingue diverse,individuando analogie e differenze 12
6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza) -Gli alunni n.9, n.13 e n.16 hanno conseguito la certificazione DELF-B1 nel corso della classe quarta. -Gli alunni n.12, n.13, n.14 e n.16 hanno conseguito la certificazione PET nel corso della classe terza. -L’alunno n.2 ha conseguito la certificazione FIRST nel corso della classe quarta. 6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento In collaborazione con l’OrientaGiovani di Crema, martedì 11 febbraio 2020, dalle ore 14,30 alle ore 16.30, si è tenuto, presso l’aula magna della sede di Via Piacenza, l’incontro con la prof.ssa Carla Pozzi, sulla “Struttura del sistema universitario italiano e la presentazione dei percorsi universitari e professionali 7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE 7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) SI ALLEGA TABELLA PER OGNI DISCIPLINA: SCIENZE UMANE - Comprendere i fenomeni economici e sociali grazie alla conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative a disposizione delle scienze sociologiche, antropologiche, psicologiche - Aver acquisito un adeguato metodo di studio, autonomo e flessibile per condurre ricerche e approfondimenti personali COMPETENZE - Saper compiere collegamenti tra i metodi e i contenuti delle RAGGIUNTE alla fine singole discipline dell’anno per la - Comprendere il senso e l’importanza della ricerca come disciplina: strumento di analisi critica della realtà - Riconoscere in alcuni fenomeni presi in esame gli elementi teorici acquisiti - Saper esprimere, in forma scritta ed orale, i concetti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina ed operando anche collegamenti fra i vari contenuti CONOSCENZE o CONTENUTI - Potenza, potere, autorità; l’analisi del potere in Weber; il potere invisibile: il TRATTATI: Panopticon di Bentham; significato e storia delle istituzioni penitenziarie; la funzione sociale della pena; caratteristiche dei regimi totalitari e il contributo di 13
Hannah Arendt; la risocializzazione (collegamento alla lettura estiva “1984”); i prigionieri dei lager; la resilienza; la democrazia e il contributo di Tocqueville; rappresentanza e rappresentatività; forme di partecipazione politica e astensionismo (anche attraverso - Il Welfare State: caratteri, origini, forme e crisi; Il Terzo Settore UDA o moduli) - La globalizzazione culturale, economica e politica; i no global/new global e la decrescita di Latouche; la green economy - I flussi migratori; esiti dell’acculturazione; tipologie dei migranti; luoghi comuni sui migranti; la convivenza tra culture: teorie interpretative; la multiculturalità e l’educazione interculturale - Caratteristiche generali della società post moderna (contributi di Bauman, Beck, Augé) - Cogliere la centralità del concetto di potere e le sue implicazioni; i tratti essenziali del Welfare State e del Terzo Settore; il significato e lo spessore del ABILITA’: termine globalizzazione; comprendere il carattere strutturalmente multiculturale della società umana; saper osservare, descrivere, analizzare le caratteristiche fondamentali delle società moderne Lezione frontale e/o dialogata, lettura e sottolineatura del libro di testo/dispense, METODOLOGIE: lavoro di gruppo; approfondimenti individual. Didattica a distanza nell’ultima parte dell’anno scolastico. Comprensione e conoscenza dei contenuti; uso corretto della terminologia CRITERI DI specifica; capacità di applicazione dei concetti appresi ai casi concreti; VALUTAZIONE: espressione corretta dei contenuti e del proprio pensiero; analisi e sintesi degli elementi appresi; valutazione e formulazione di giudizi. TESTI e MATERIALI / Testo in adozione; dispense/appunti forniti dalla docente; lettura commentata di STRUMENTI articoli di giornale; LIM; piattaforma Meet ADOTTATI: 14
DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA COMPETENZE RAGGIUNTE alla ●Conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie fine dell’anno per la disciplina: interpretative messi a disposizione delle scienze giuridiche ed economiche ●Comprensione dei caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale ●Identificazione del legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea, sia a quella globale CONOSCENZE o CONTENUTI ● La teoria di Stato TRATTATI: ● Stato e mercato ● I principi fondamentali della Costituzione e i diritti e doveri (anche attraverso UDA o moduli) dei cittadini ● I fallimenti del mercato e il terzo settore ● L’organizzazione costituzionale ● Spesa pubblica e sistema tributario tra efficienza e giustizia ● L’amministrazione dello Stato ● La globalizzazione ● Stato autonomistico, Europa e organismi internazionali ● Le politiche di stabilizzazione nell’area euro ● Il diritto globale ● Economia e ambiente ABILITA’: • Individuazione delle caratteristiche essenziali delle forme di Stato nel loro processo evolutivo • Analisi dei principi costituzionali, dei diritti e dei doveri dei cittadini, anche in una dimensione europea • Analisi dei poteri e delle relazioni interistituzionali nell’ambito della forma di governo italiana • Interpretazione del ruolo della PA nell’esercizio della funzione di servizio alla cittadinanza • Padronanza dei temi della sussidiarietà, del decentramento, del regionalismo, e della globalizzazione che connotano l’evoluzione delle forme di Stato nell’età moderna • Valutazioni in merito alla necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle risorse • Analisi delle interazioni tra il mercato e le politiche economiche • Analisi delle politiche di welfare e del contributo del terzo settore 15
• Analisi delle strategie di scelta economica operate dai governi e dei condizionamenti e delle opportunità conseguenti all’intensificarsi delle relazioni globali METODOLOGIE: • Lezione frontale • Lezioni dialogate/interattive • Lezioni multimediali • Attività di recupero DAD nell’ultima parte dell’anno CRITERI DI VALUTAZIONE: ● Rispetto dei vincoli posti nella consegna • Ampiezza e precisione delle conoscenze •Uso corretto della terminologia specifica •Capacità rielaborativa di analisi e di sintesi •Espressione di giudizi critici e valutazioni TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Testo in adozione: A scuola di diritto e di economia – G. ADOTTATI: Zagrebelsky, C. Trucco, G. Bacceli Codice civile Dispense/appunti Registro elettronico Email istituzionale Slide, Presentazioni in Power Point LIM Video lezioni (Google Meet) LINGUA E LETTERATURA ITALIANA COMPETENZE RAGGIUNTE 1. Utilizzare in modo consapevole, chiaro e appropriato la alla fine dell’anno per la lingua italiana nella comunicazione orale in relazione ai disciplina: diversi scopi comunicativi 2. Utilizzare in modo appropriato, vario e corretto la lingua italiana nella comunicazione scritta, in relazione alle diverse tipologie testuali 3. Riflettere sul codice lingua nelle sue diverse componenti grammaticali, morfosintattiche, lessicali, semantiche e storiche 4. Accedere al patrimonio culturale e letterario attraverso l’interpretazione e il confronto di testi e autori di epoche diverse 5. Collocare l’esperienza letteraria in un più vasto contesto storico-filosofico e artistico 16
Lingua: - Produzione e analisi delle tipologie della Prima Prova di Stato CONOSCENZE o CONTENUTI - Lettura di testi espositivi, narrativi, argomentativi e analisi TRATTATI: secondo il modello della prova INVALSI (anche attraverso MODULO Letteratura: o moduli) Modulo1: Il vero e il male nel Romanticismo italiano: Leopardi e Manzoni Modulo2: La letteratura nell’età del Positivismo: l’intellettuale cerca un nuovo ruolo nella società. Scapigliatura, Verismo, Verga Modulo3: La critica al Positivismo: Simbolismo e Decadentismo (Pascoli e D’Annunzio) Modulo4: La crisi dell’Io e il romanzo: Svevo e Pirandello Modulo5: Tendenze della lirica nel primo Novecento: Ungaretti, Saba, Montale Modulo6: La memorialistica di guerra (prosa) Modulo7: Dante Alighieri e il Paradiso ABILITA’: 1. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e coglierne le relazioni logiche fra le varie componenti 2. Applicare strategie dell’ascolto per elaborare appunti pertinenti e schemi 3. Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio, al canale e al tempo a disposizione 4. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva 5. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo 6. Individuare e utilizzare, in opportuni contesti i linguaggi settoriali: letterari e tecnico-scientifici 7. Riconoscere e interpretare le variazioni storiche della lingua italiana nei testi letterari 8. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo 9. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e 17
approfondita, l’uso del manuale 10. riflettere criticamente sui contenuti dei testi 11. Riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario: narrativo, poetico, storico, critico 12. Confrontare testi letterari in prospettiva sincronica e diacronica METODOLOGIE: - Lezione dialogata; - Utilizzo delle TIC nel lavoro in classe e per la didattica a distanza; - Centralità del testo: confronto diretto con i testi (anche opere integrali), analizzati dal punto di vista contenutistico e formale; - Discussione guidata CRITERI DI VALUTAZIONE: Le prove hanno misurato la capacità di: - analizzare testi; - comprendere i contenuti; - produrre testi coerenti, corretti, coesi; - usare i linguaggi e gli strumenti delle discipline. Negli elaborati scritti sono state valutate: la correttezza formale, la proprietà lessicale, lo sviluppo e l’aderenza della traccia, la ricchezza di contenuto e l’originalità rielaborativa. Si è valutata inoltre la capacità di organizzare in modo autonomo il lavoro, l’impegno, la partecipazione alle attività e al dialogo educativo, il rispetto delle persone, dell’ambiente e delle consegne. Allo studente è stato richiesto di dimostrare capacità di studio e organizzazione della materia, saper comprendere e commentare un testo, saper scrivere ed esporre oralmente con chiarezza e correttezza . TESTI e MATERIALI / Libri di testo: STRUMENTI ADOTTATI: - E. Raimondi et al. Leggere, come io l’intendo, vol. 4 Il Romanticismo, Bruno Mondadori - E. Raimondi et al. Leggere, come io l’intendo, vol. 5 Dal Naturalismo al primo Novecento, Bruno Mondadori - E. Raimondi et al. Leggere, come io l’intendo, vol. 6 Il Novecento, Bruno Mondadori - Dante Alighieri, Commedia (edizioni varie) TIC Materiali multimediali reperibili online (video, schede …) Piattaforma INVALSI Software per la creazione di presentazioni multimediali 18
Altri materiali: Schede integrative con esercitazioni e testi MATEMATICA COMPETENZE RAGGIUNTE alla - Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni fine dell’anno per la disciplina: elementari dell’analisi - Individuare le principali proprietà di una funzione - Apprendere in modo intuitivo il concetto di limite di una funzione - Calcolare i limiti di funzioni - Calcolare la derivata di una funzione - Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale CONOSCENZE o CONTENUTI - Le funzioni reali di variabile reale: nomenclatura e TRATTATI: classificazione (anche attraverso UDA o moduli) - Gli intervalli e gli intorni - Primi teoremi sui limiti. Le operazioni sui limiti. Le forme indeterminate - Le funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione. Gli asintoti - Il grafico probabile di una funzione - La derivata di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. La derivata seconda - Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima. - - Lo studio di una funzione algebrica razionale intera e fratta, irrazionale ABILITA’: - Individuare dominio, segno, (dis)parità, zeri della funzione - Applicare i primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto) - Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni - Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata - Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto - Calcolare gli asintoti di una funzione 19
- Disegnare il grafico probabile di una funzione - Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione - Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione - Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione - Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione mediante la derivata prima - Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima - Tracciare il grafico di una funzione algebrica razionale intera o fratta o irrazionale. - Leggere il grafico di una funzione secondo il linguaggio dell’analisi. METODOLOGIE: - lezione frontale per introdurre argomenti di particolare complessità e per la sistemazione rigorosa di argomenti prima discussi in classe; - dialogo dalla cattedra per verificare la comprensione degli argomenti contestualmente alla spiegazione, per ripassare contenuti già affrontati, che sono premessa per nuovi argomenti; - lavoro di gruppo per permettere agli alunni di confrontarsi con i contenuti non assimilati e favorire un dialogo tra pari che richieda l’uso del linguaggio specifico. Si sono svolti esercizi alla lavagna e, in quest’ultimo contesto, è stata indispensabile la partecipazione degli alunni che hanno potuto far emergere la loro difficoltà, acquisendo così sicurezza e potenziando le loro capacità. Il lavoro domestico, costante e serio, è servito per consolidare quanto appreso in classe e per far emergere eventuali difficoltà in modo tempestivo. Nel pentamestre con l’attivazione della DAD si è fatto uso a link a video lezioni introduttive a singoli argomenti, incontri sulla piattaforma G.Suite per chiarire concetti e affrontare esercizi, invio di materiale in supporto allo studio e alla esecuzione di esercizi. CRITERI DI VALUTAZIONE: Per quanto riguarda la gamma dei voti utilizzati, questa è stata la più ampia possibile (2-10); i punteggi parziali attribuiti ai singoli esercizi verranno sempre esplicitati agli alunni. La correlazione tra gli obiettivi cognitivi raggiunti e il voto delle verifiche è sintetizzata nella griglia, concordata nella riunione di area. In particolare nelle prove scritte il voto è la traduzione del punteggio ottenuto nelle singole richieste. Elementi essenziali per poter formulare una valutazione finale sono stati anche l’impegno, la disponibilità all’apprendimento, 20
la partecipazione, i progressi rispetto ai livelli di partenza accanto alla verifica della capacità di rielaborazione personale e della acquisizione di un adeguato livello di conoscenze specifiche della materia. TESTI e MATERIALI / Bergamini/Trifone/Barozzi. Matematica.azzurro. vol. 5 STRUMENTI ADOTTATI: Zanichelli. Link a video lezioni (Elia Bombardelli) Materiale in formato pdf fornito direttamente dall’insegnante e condiviso sul registro elettronico FISICA COMPETENZE RAGGIUNTE alla · Esaminare il concetto di interazione a distanza, comprendere fine dell’anno per la disciplina: la necessità del suo superamento e dell’introduzione di interazioni mediate da un campo. · Riconoscere l'applicazione dei concetti relativi alla corrente elettrica in semplici situazioni reali. · Riconoscere analogie e differenze tra le interazioni elettriche e magnetiche. CONOSCENZE o CONTENUTI Elettrostatica per configurazioni di cariche puntiformi. TRATTATI: Interazione elettrica, metodi di elettrizzazione, carica elementare e struttura atomica. Forza di Coulomb, linee di (anche attraverso UDA o moduli) forza, le costanti dielettriche del vuoto e relativa. Campo elettrico e linee di campo. Teorema di Gauss per il campo elettrico. Relazione tra Forza e campo elettrico. Potenziale elettrico e energia potenziale di un sistema di cariche puntiformi. Unità di misura. Campo elettrico uniforme. Capacità e Condensatori: relazione tra carica e potenziale. Condensatori piani e relazione tra geometria e capacità. La corrente elettrica: definizione di corrente elettrica e unità di misura, Resistenze, prima e seconda legge di Ohm. Generatore di forza elettromotrice. Potenza dissipata e legge di Joule. Il campo magnetico. Concetto di magnetismo e interazione magnetica. L’esperimento di Oersted. Permeabilità magnetica del vuoto e permeabilità magnetica relativa. Campo magnetico generato da un filo rettilineo, da una spira e da un solenoide. Sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e paramagnetiche. ABILITA’: Descrivere con il linguaggio specifico i fenomeni elettrostatici e magnetici Descrivere il campo elettrico e il campo magnetico anche in 21
termini di energia e potenziale Calcolare le principali grandezze fisiche relative all'elettrostatica, la corrente elettrica e il magnetismo METODOLOGIE: I vari contenuti sono stati presentati principalmente attraverso lezioni frontali; gli alunni sono stati resi parte attiva delle spiegazioni attraverso domande; si è giunti alla formulazione delle varie leggi fisiche suscitando dubbi, stimolando l’osservazione e l’analisi dei vari fenomeni, specialmente se facilmente osservabili nella vita quotidiana. Si è dato spazio, anche se in modo essenziale, al percorso storico che ha condotto alle varie scoperte e all’elaborazione delle diverse teorie fisiche. Nel pentamestre la metodologie si è avvalsa di video lezioni tenute tramite la piattaforma G.Suite e di materiale condiviso attraverso il registro elettronico. Lo studio domestico è servito per consolidare quanto appreso in classe e per far emergere eventuali difficoltà in modo tempestivo; per gli alunni che hanno presentato difficoltà di apprendimento, si è cercato di trasmettere strategie per migliorare l’acquisizione e la reale comprensione dei vari contenuti. CRITERI DI VALUTAZIONE: Per quanto riguarda la gamma dei voti utilizzati, questa è stata la più ampia possibile (2-10). La correlazione tra gli obiettivi cognitivi raggiunti e il voto delle verifiche è sintetizzata nella griglia, concordata nella riunione di area. In particolare nelle prove scritte, il voto è stato la traduzione del punteggio ottenuto nelle singole richieste. Elementi essenziali per poter formulare una valutazione finale sono stati anche l’impegno, la disponibilità all’apprendimento, la partecipazione, i progressi rispetto ai livelli di partenza accanto alla verifica della capacità di rielaborazione personale e della acquisizione di un adeguato livello di conoscenze specifiche della materia. TESTI e MATERIALI / Amaldi. Le traiettorie della fisica.azzurro Zanichelli STRUMENTI ADOTTATI: Materiale integrativo in formato pdf fornito dall’insegnante (esercizi, esercizi guidati con soluzione, correzione di prove di apprendimento) 22
LINGUA E CULTURA INGLESE COMPETENZE RAGGIUNTE alla Utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi; fine dell’anno per la disciplina: comprendere ed interpretare un testo letterario, inquadrandolo nel contesto storico e culturale; esporre in modo chiaro e sostenere una conversazione operando collegamenti; comprendere e riferire alcuni contenuti di storia dell’arte in L2 ( CLIL). CONOSCENZE o CONTENUTI Linee essenziali del processo storico della civiltà inglese del TRATTATI: XVIII al XX secolo; principi fondamentali delle correnti letterarie e artistiche di tali periodi; le opere dei principali esponenti dalla (anche attraverso UDA o moduli) fine del ‘700 al ‘900 della letteratura inglese, di un autore americano del XIX secolo e di un’autrice sudafricana contemporanea. Sono stati trattati: Revolutions and the Romantic Spirit - Emotion vs reason - William Wordsworth: “Daffodils” - John Keats: “Bright Star”; “Ode on a Grecian Urn” - Jane Austen: “Pride and Prejudice” A two-faced Reality - The first half of Queen Victoria’s reign - Life in the Victorian town - The Victorian compromise - The Victorian Novel - Charles Dickens: “Oliver Twist”; “Hard Times” - The British Empire - Robert Louis Stevenson: “The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” - Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray” The great watershed - The Edwardian age - World War I - The war Poets: Rupert Brooke: “The Soldier” Wilfred Owen: “Dulce et Decorum Est” - The Modern novel - James Joyce: “Eveline” A New World Order - The USA in the first decades of the 20th century - Francis Scott Fitzgerald: “The Great Gatsby”. (in versione integrale) 23
- The dystopian novel - George Orwell: “Nineteen Eighty-Four” - The Theatre of the Absurd - Samuel Beckett: “Waiting for Godot” Moving Forward - Nadine Gordimer La memorialistica è il tema interdisciplinare con la docente di lettere della classe. ABILITA’: Saper leggere, comprendere, analizzare un testo letterario e metterlo in relazione con testi appartenenti a letterature europee (gist reading.) Saper parlare di argomenti letterari e storico-artistici, esprimere opinioni personali in modo approfondito e coerente e fare collegamenti interdisciplinari in lingua. METODOLOGIE: Lezioni frontali Lavori di gruppo (anche in coppia) Peer education Documenti audiovisivi Lezioni dialogate Flipped classroom Video conferenze con Hangouts Meet CRITERI DI VALUTAZIONE: Conoscenza dei contenuti; organizzazione e rielaborazione personale; correttezza formale; proprietà e ricchezza lessicale; capacità di sintesi TESTI e MATERIALI / Libro di testo, Compact Performer Culture & Literature, STRUMENTI ADOTTATI: Zanichelli; sussidi audio visivi; internet; presentazioni in powerpoint e schede condivise preparate dalla docente. Insegnante madrelingua americana per 10 ore nel primo trimestre; LIM e laboratorio linguistico; registro elettronico; Hangouts Meet; posta elettronica FRANCESE COMPETENZE RAGGIUNTE alla Acquisire strutture e modalità comunicative su conversazioni di fine dell’anno per la disciplina: argomento familiare e su temi diversi (culturale, letterario, attualità), usando la lingua in modo autonomo. Saper comprendere e analizzare un testo. CONOSCENZE o CONTENUTI Tematiche inerenti alla sociologia, al diritto e all’economia: TRATTATI: Religion et sécularisation. Entreprise et production. La Mondialisation. Télétravail. Le nouveau découpage régional. La 24
(anche attraverso UDA o moduli) guerre d’Algérie. Charlie Hebdo-Bataclan. Autori e correnti della letteratura francese del secolo XIX e XX: Romantisme et Réalisme: Hugo, Stendhal, Flaubert. Naturalisme: Zola. L’Affaire Dreyfus. Baudelaire, “Spleen”. Existentialisme: Sartre, Camus. Camus: L’Etranger, La Peste. Camus et la bombe atomique. ABILITA’: Saper leggere, comprendere e analizzare un testo letterario. Saper parlare di argomenti relativi all’economia e al diritto. Saper esprimere opinioni personali in lingua. METODOLOGIE: Lezioni frontali, lezioni dialogate, documenti audiovisivi, utilizzo di Power Point, visione film in lingua, videoconferenze con Meet CRITERI DI VALUTAZIONE: I criteri di valutazione sono quelli stabiliti dal dipartimento: capacità di esposizione usando la lingua con correttezza grammaticale e lessicale, conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e di sintesi. TESTI e MATERIALI / Libro di testo, internet, lavori in Power Point, fotocopie di lavori STRUMENTI ADOTTATI: preparati dalla docente, uso della Lim, uso di piattaforma Meet (DAD) STORIA COMPETENZE RAGGIUNTE alla Acquisizione di uno spirito critico nella lettura degli eventi fine dell’anno per la disciplina: storici dell’età contemporanea e del nostro presente alla luce delle eventi del passato studiati. CONOSCENZE o CONTENUTI L’unità d’Italia: dalla seconda guerra d’indipendenza al 1871; i TRATTATI: problemi dell’Italia post-unitaria; la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa; fascismo e nazismo; la seconda guerra (anche attraverso UDA o moduli) mondiale; l’Italia da monarchia a repubblica (dal 1945 agli anni ‘60); linee generali della guerra fredda. ABILITA’: Cogliere le trasformazioni nel breve e nel lungo periodo; cogliere i nessi causa-effetto degli eventi; sapere analizzare fonti e testi storiografici. 25
METODOLOGIE: Lezione frontale, dialogata, lettura e analisi di testi storiografici, visione di materiale multimediale, analisi di documenti. CRITERI DI VALUTAZIONE: Si vedano i criteri indicati nella programmazione didattica individuale della docente pubblicati sulla pagina dedicata del sito della scuola. TESTI e MATERIALI / Libro di testo: L’arco della storia STRUMENTI ADOTTATI: FILOSOFIA COMPETENZE RAGGIUNTE alla ● Consapevolizzazione del significato della riflessione filosofica fine dell’anno per la disciplina: come modalità̀ specifica e fondamentale della ragione umana ● Acquisizione di una conoscenza organica dei punti nodali dello sviluppo storico della speculazione filosofica occidentale ● Acquisizione del giudizio critico ● Contestualizzazione e attualizzazione delle questioni filosofiche CONOSCENZE o CONTENUTI ● Ripresa concettuale: Kant, Hegel TRATTATI: ● Antihegeliani: Schopenhauer, Kierkegaard, Marx ● Nietzsche (anche attraverso UDA o moduli) ● Lo sviluppo delle scienze e il Positivismo. ● Comte Freud e la psicanalisi ● La scuola di Francoforte ABILITA’: ● Riconoscere la validità universale delle teorie filosofiche apprese applicandole in maniera adeguata all’oggetto in in discussione e al suo contesto ● Sapersi orientare rispetto ai seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il problema della conoscenza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico collegato allo sviluppo delle competenze relative a cittadinanza e costituzione METODOLOGIE: - Lezione frontale, interattiva e partecipativa - Visione di materiale multimediale - Discussione guidata CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione, intesa come giudizio espresso in sede di scrutinio finale, è stata formulata non solo in base al profitto ma anche 26
all’impegno, alla partecipazione, all’attitudine e al raggiungimento degli obiettivi fissati, nello specifico sono state valutate: la correttezza formale, la proprietà lessicale, la ricchezza di contenuto e l’originalità rielaborativa. la capacità di organizzare in modo autonomo il lavoro, l’impegno, la partecipazione alle attività e al dialogo educativo e il rispetto delle consegne. esporre oralmente con chiarezza e correttezza le argomentazioni TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Libro di testo: ADOTTATI: N. Abbagnano, G. Fornero, L’ideale e il reale, vol. 3, Paravia Appunti STORIA DELL’ARTE COMPETENZE RAGGIUNTE alla Padroneggiare l’esposizione orale e scritta in rapporto ai fine dell’anno per la disciplina: contenuti disciplinari utilizzando la terminologia specifica. Sviluppare ed educare la memoria visiva. Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto. Riconoscere le opere e leggerle nei loro valori formali, nei contenuti iconografici e simbolici. CONOSCENZE o CONTENUTI Conoscere la terminologia specifica, le tecniche, gli artisti, le TRATTATI: opere e l’evoluzione stilistica della produzione artistica tra (anche attraverso UDA o moduli) Neoclassicismo e gli inizi del Novecento. ABILITA’: Riconoscere il significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico. Comprendere lo sviluppo dell'arte anche in prospettiva storica. Leggere le opere artistiche utilizzando metodo e terminologia appropriati. Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Utilizzare criticamente le conoscenze relative al patrimonio archeologico, architettonico e artistico per valorizzarlo, tutelarlo e conservarlo in quanto espressione del vissuto storico, culturale ed emotivo di una collettività. Comprendere e analizzare le linee di poetica/estetica dei diversi movimenti e l'idea di arte nel 27
pensiero contemporaneo. Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo dell'arte anche rispetto agli sviluppi storico/sociali, filosofici, letterari e linguistici, scientifico/tecnologici. Riconoscere le diverse fonti di informazioni, ricercarle ed utilizzarle in modo consapevole. Riconoscere i metodi propri delle diverse forme di sapere. METODOLOGIE: Lezione frontale e lezione dialogata con l’uso di video lezioni in Meet. Esercitazioni in Classroom relativi a documentari visibili in internet. CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione, basata su voti decimali (da 1 a 10), è correlata a vari parametri, in considerazione dell'impegno e della partecipazione, dell'acquisizione e della elaborazione delle conoscenze, dell'autonomia nello studio e nell'approfondimento critico, delle competenze e delle capacità maturate. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Testi scolastici, internet, sussidi audiovisivi e multimediali. ADOTTATI: Materiale didattico elaborato dall’insegnante e fornito agli alunni tramite slides. SCIENZE MOTORIE COMPETENZE RAGGIUNTE alla Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti ed fine dell’anno per la disciplina: esprimere le azioni attraverso la gestualità. Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta. Praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali. Assumere comportamenti corretti per la tutela della salute e della sicurezza personale. CONOSCENZE o CONTENUTI Conoscere le capacità motorie (capacità condizionali, TRATTATI: coordinative generali e speciali). Conoscere in modo corretto ed essenziale le regole dei principali giochi sportivi e sport (anche attraverso UDA o moduli) individuali. Conoscere il proprio corpo, le principali tecniche di allenamento e l’aspetto etico che regolamenta lo sport. ABILITA’: Sperimentare le capacità motorie (capacità condizionali, flessibilità, coordinative generali e speciali). Percezione, consapevolezza ed elaborazione di risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici. Praticare in modo elementare i principali giochi sportivi rispettandone le regole. Assumere comportamenti corretti per 28
Puoi anche leggere