CLASSE 5AC Anno Scolastico 2019 /2020 Documento del Consiglio di Classe 30 maggio 2020

Pagina creata da Sabrina Tosi
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Statale Archita
c.m. tapc10000q – c.f.80012270734
  Corso Umberto I,106/b - 74123
                         Taranto
            www.liceoarchita.it

                  CLASSE 5AC

      Anno Scolastico 2019 /2020

 Documento del Consiglio di Classe

                30 maggio 2020

                              1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 1. Il Consiglio di classe                                                           pag. 3

 2. Presentazione della classe                                                       pag. 4

     2.1   Profilo della classe: storia del triennio conclusivo del corso di studi
     2.2   Continuità didattica
     2.3   Attività di ampliamento dell’Offerta formativa
     2.4   Attività di didattica a distanza

 3. Il Liceo Archita                                                                 pag. 8

     3.1   Finalità istituzionali: obiettivi generali e obiettivi trasversali
     3.2   Profilo professionale
     3.3   Piano di studi
     3.4   Criteri di valutazione

 4. Attività, percorsi e progetti

     4.1   Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano         pag. 13
     4.2   Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)
     4.3   Percorsi interdisciplinati
     4.4   Percorsi di “Cittadinanza e Costituzione”

 5. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento                      pag. 19

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                              pag. 22

ALLEGATO 1 – Schede disciplinari singole materie                                     pag. 23

                                                        2
1.    Il Consiglio di classe

                 DOCENTE                         MATERIA INSEGNATA           Ore settimanali

Laterza Daniela                              Lingua e letteratura italiana         4

Panarelli Francesca                          Lingua e cultura Inglese              3

Colucci Stefania                             Storia                                3

Colucci Stefania                             Filosofia                             3

Vozza Cristina                               Matematica                            2

Vozza Cristina                               Fisica                                2

Zanghi Francesco                             Storia dell’Arte                      2

Serra Antonio                                Lingua e cultura greca                3

Rostro Stella                                Lingua e cultura latina               4

Rochira Eugenia                              Scienze naturali                      2

Semeraro Emma                                Scienze motorie e sportive            2

Fabiana Mastrocinque                         Religione                             1

Docente coordinatore: Prof.ssa Stella Rostro
Dirigente Scolastico: Prof. Francesco Urso

                                                         3
2.     Presentazione della classe

2.1 Profilo della classe: storia del triennio conclusivo del corso di studi
     All’inizio del triennio, nell’anno scolastico 2017- 2018, la classe era composta di ventuno elementi, tutti
provenienti dalla 2A del Liceo classico ad eccezione di un allievo arrivato dalla classe 2BC del nostro Liceo.
Nell’anno scolastico 2018-19 un alunno si trasferiva presso il Liceo classico Gioacchino da Fiore di
Cosenza per svolgere attività calcistica a livello agonistico. L’allievo faceva rientro nella classe alla metà di
Ottobre del corrente anno scolastico. Essendo gli alunni risultati tutti promossi allo scrutinio finale di giugno
per l’intero triennio, la 5AC risulta quest’anno formata da ventuno allievi, quattordici femmine e sette
maschi, tutti residenti a Taranto ad eccezione di un alunno proveniente da Ginosa (Taranto) e pertanto
viaggiatore.

Nel percorso formativo triennale, la classe ha sempre evidenziato un buon livello di consapevolezza nel
riconoscimento e nel rispetto delle regole comuni proprie della convivenza scolastica. Le buone capacità di
integrazione relazionale degli allievi hanno avuto un riflesso positivo nei rapporti reciproci e con i
componenti del corpo docente. I rapporti con le famiglie sono stati caratterizzati sempre da cordialità e
collaborazione; esse sono state presenti agli appuntamenti istituzionali e ai colloqui, interessandosi al
percorso didattico dei propri figli. In tutti gli studenti nel corso del triennio sono cresciuti sia l’interesse nei
confronti delle proposte culturali del curricolo, sia il senso di responsabilità individuale e la disponibilità alla
collaborazione nei compiti assunti e nelle attività intraprese. Determinanti per la formazione e la crescita
personale sono state le attività progettuali in cooperative-learning, le iniziative culturali extracurriculari, i
viaggi d’istruzione, le visite guidate, attività a cui la classe ha partecipato sempre con entusiasmo e impegno.

A partire dal 9 Marzo 2020 i docenti hanno attivato pratiche di Didattica a Distanza (D.a.D.), resa necessaria
dall’emergenza sanitaria che ha determinato la chiusura delle scuole. Obiettivo principale della D.a.D è stato
quello di mantenere un contatto con alunni e famiglie per sostenere la socialità e il senso di appartenenza alla
comunità scolastica e per garantire la continuità didattica. Le attività proposte si sono svolte in modalità
sincrona e asincrona e hanno ottenuto buoni risultati in termini di partecipazione e collaborazione da parte
degli allievi, pur se alcuni sono stati talora poco puntuali nella consegna dei compiti e un po’ superficiali
nell’impegno.

Gli alunni nel corso del triennio si sono differenziati per motivazione, impegno di studio, acquisizione di
conoscenze, abilità e competenze; alcuni si sono distinti per l’ottimo livello di preparazione conseguito in
tutte le discipline, le abilità di rielaborazione personale ed autonoma dei contenuti, le competenze operative,
la motivazione all’apprendimento. Altri evidenziano ancora, nonostante gli interventi di potenziamento delle
abilità e del metodo di lavoro messi in atto, qualche incertezza nelle competenze applicative ed operative
relative al Latino, al Greco, alla Lingua inglese e ai saperi matematico-scientifici. Tutti gli allievi si sono
impegnati nella partecipazione all’attività didattica pervenendo a livelli di profitto che nel complesso si
attestano su livelli più che discreti, con qualche punta di eccellenza.

                                                         4
I risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, le finalità specifiche del Liceo classico e le
competenze stabilite dal Consiglio di Classe nella programmazione coordinata all’inizio dell’anno scolastico
sulla base del profilo culturale della classe e secondo le indicazioni generali del P.T.O.F., sono stati nel
complesso conseguiti, pur se non in egual misura da tutti gli studenti della classe.

2.2Continuità didattica

                                                             CONTINUITÀ DIDATTICA
   MATERIA INSEGNATA
                                          3° ANNO                    4° ANNO                   5° ANNO
                                                               Daniela Laterza/ Rosa
Lingua e letteratura italiana          Daniela Laterza         Mormando (supplente          Daniela Laterza
                                                                 da Marzo 2019)
Lingua e cultura Inglese             Francesca Panarelli      Francesca Panarelli          Francesca Panarelli
Storia                               Rosaria Armentani         Stefania Colucci             Stefania Colucci
Filosofia                            Rosaria Armentani         Stefania Colucci             Stefania Colucci
Matematica                             Cristina Vozza            Cristina Vozza              Cristina Vozza
                                     Anna Mignolo/
                                    Federica Speciale
Fisica                                                           Cristina Vozza              Cristina Vozza
                                   (supplente da Aprile
                                   2018)
Storia dell’Arte                      Patrizia De Luca           Patrizia De Luca          Francesco Zanghi
Lingua e cultura greca                 Antonio Serra              Antonio Serra              Antonio Serra
Lingua e cultura latina                 Stella Rostro             Stella Rostro               Stella Rostro
Scienze naturali                      Eugenia Rochira            Eugenia Rochira            Eugenia Rochira
Scienze motorie e sportive          Cinzia Antonaci              Cinzia Antonaci            Emma Semeraro
Religione                             Rossella Suatoni        Fabiana Mastrocinque       Fabiana Mastrocinque

2.3 Attività di ampliamento dell’Offerta formativa

     TIPOLOGIA                         OGGETTO                         LUOGO                  DURATA

Visite guidate e viaggi
d’istruzione                                --                             --                    --

Progetti e                  Olimpiadi di Filosofia (8 allievi)        Istituto
Manifestazioni                                                                              22/02/2020
culturali                   Olimpiadi di Matematica
                            (3 allievi)                               Istituto              20/02/2020
                            Treno della Memoria (5 allievi)           Auschwitz
                                                                                       26/01/2020- 03/02/2020
                            Notte nazionale dei Licei
                            classici (6 allievi)                      Istituto              17/01/2020

                                                         5
Visione dello spettacolo teatrale    Teatro Orfeo            13/01/2020
in lingua inglese “Greese”
                                    Salone degli
Conferenza in occasione della       Specchi ( Palazzo        15/01/2020
“Giornata della memoria”            di Città)

Conferenza in occasione          Tribunale di                12/02/2020
dell’anniversario della morte di Taranto
Vittorio Bachelet

Conferenza per la                       Istituto             11/10/2020
sensibilizzazione antidoping

Palio di Taranto (5 allievi)           Taranto               17/10/2019

Convegno sulla storia del           Palazzo di Città         16/11/2019
Principato di Taranto (7 allievi)
                                 Collegamento           Aprile-Maggio 2020
Lezioni online con docenti della online
Scuola “Normale” di Pisa

Donazione del sangue (3 allievi)        AVIS                 21/11/2019

Tipizzazione per la donazione           Istituto             13/11/2019
del midollo (4 allievi)

Progetto prevenzione della              Istituto             13/01/2010
salute (3 allievi)

   Concorso “Pirandello”              Agrigento         30/11/2019- 04/12/2019

        (un alunno)
                                    Istituto
 Focus on Europe (un allievo)       Cork (Irlanda)        Luglio/Agosto 2019

                               6
Incontri con esperti         Incontro di sensibilizzazione
                              alla donazione del midollo
                                osseo con Associazione               Istituto                26/10/2019
                               Donatori Midollo Osseo
                                       (ADMO)

                             Incontro con l'Associazione
                              AVIS per la donazione del              Istituto               11/11/2019
                                       sangue
Orientamento

                                Aeronautica militare                 Istituto               23/01/2020
                                    (5 allievi)

                               Università Cattolica                  Istituto               20/02/2020
                                    (5 allievi)
                           La Scuola Universitaria di            La Scuola             Novembre/Dicembre 2019
                           Taranto: corso di formazione          Universitaria di
                           “Sessione di Studi                    Taranto
                           Internazionali” ( 4 allievi)

                                 NABA (un allievo)                   Istituto               20/02/2020

2.4 Attività di didattica a distanza
   L’obiettivo principale della DAD (Didattica a Distanza), attivata dai docenti a partire dal 9 Marzo 2020 e
resa necessaria dall’emergenza sanitaria che ha determinato la chiusura delle scuole, è stato di mantenere un
contatto con alunni e famiglie per sostenere la socialità e il senso di appartenenza alla comunità scolastica e
per garantire la continuità didattica. Gli obiettivi della didattica a distanza sono stati coerenti con le finalità
educative e formative individuate nel Ptof dell’Istituto e nel Piano di miglioramento. In questa fase di
particolare criticità, la nostra scuola si è proposta come punto di riferimento chiave per favorire
l’acquisizione da parte degli studenti delle competenze richieste dal profilo in uscita e potenziare il senso di
responsabilità e consapevolezza del proprio operare, nell’ottica di una cittadinanza attiva, solidale e
partecipe.
  Partendo dalla nota Miur n.388 del 17 marzo 2020, recante indicazioni operative per le attività didattic he a
distanza, e dalle altre decretazioni del Governo connesse alla pandemia da Coronavirus Covid-19, il Liceo
Statale “Archita” ha provveduto a rimodulare la progettazione didattica di inizio anno scolastico, adattando
contenuti, obiettivi e finalità alle nuove esigenze dell’attualità. Le attività didattiche a distanza sono state
disciplinate da linee guida emesse dal Dirigente scolastico e si sono svolte in modalità sincrona e asinc rona.
Le videolezioni in collegamento diretto si sono svolte sulle piattaforme bSmart e Cisco Webex. Le
metodologie didattiche utilizzate nelle diverse attività sono state le seguenti:
     • Esercitazioni
     • E-learning
     • Tutoring
     • Ricerca-azione
     • Problem solving
     • Collegamento diretto e indiretto
     • Chat di gruppo
     • Videolezioni

                                                        7
•     Videoconferenze
     •     Impiego del Registro Elettronico e della piattaforma Argo ScuolaNext in tutte le sue funzioni di
           comunicazione e di supporto alla didattica
     •     Interazione su bSmart di sistemi e app interattive educative digitali
     •     Restituzione degli elaborati tramite Registro Elettronico

I materiali didattici utilizzati sono i seguenti:

     •     Testi
     •     Esercizi relativi alle diverse discipline
     •     Videolezioni
     •     Audiolezioni
     •     Testi critici
     •     Mappe concettuali
     •     Problemi e compiti strutturati
     •     Lezioni registrate (RAI Scuola, Rai3, Rai5, Treccani,YouTube….)
     •     Documentari
     •     Filmati
     •     Materiali prodotti dall’insegnante

3.       Il Liceo Archita

         3.1. Finalità istituzionali: obiettivi generali e obiettivi trasversali

Conformemente a quanto previsto dal regolamento relativo alla revisione dell’assetto dei licei del 2010,
facendo proprie, inoltre, le raccomandazioni dell’UE sulle competenze chiave per la costruzione della
“società della conoscenza”, il Liceo Archita assume i seguenti orientamenti di fondo:
1) Promuove negli studenti stili di vita rispettosi di se stessi, accoglienti verso gli altri e capaci di tutela
dell'ambiente in cui si vive;
2) Promuove una conoscenza approfondita della realtà e dota lo studente degli strumenti culturali e
metodologici adeguati a tale scopo;
3) Orienta prioritariamente la propria azione didattica alla formazione di conoscenze, abilità e competenze
utili al proseguimento degli studi in tutte le facoltà universitarie;
a tal fine fa sue le otto competenze chiave indicate dalla Unione Europea per l'apprendimento permanente e
per l'esercizio della cittadinanza europea:
             Comunicazione nella madrelingua
             Comunicazione nelle lingue straniere
             Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
             Competenza digitale
             Imparare a imparare
             Competenze sociali e civiche
             Senso di iniziativa e di imprenditorialità
             Consapevolezza ed espressione culturale

4) Favorisce l'elaborazione da parte degli alunni di un realistico, autonomo e personale progetto di vita.

                                                           8
Obiettivi generali del corso liceale

    A conclusione del percorso liceale, gli studenti dovranno:

    1. AREA METODOLOGICA
    Avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, ossia tale da consentire di:
    • condurre ricerche e approfondimenti personali
    • continuare i successivi studi superiori
    • imparare lungo l'intero arco della vita (Lifelong Learning)
    • sapere distinguere la diversità dei metodi utilizzati nei diversi ambiti disciplinari e valutare i criteri di
       affidabilità dei risultati tramite questi raggiunti.
     • sapere compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

    2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

     •   Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
         comunicazione
     •   sapere ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni degli altri
     •   avere acquisito l'abitudine a ragionare con rigore logico
     •   sapere identificare problemi e individuare soluzioni
     •   sapere sostenere una propria tesi

    3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

     •   Padroneggiare pienamente la lingua madre italiana e in particolare:
     •   sapere esporre, con attenzione ai diversi contesti e situazioni
     •   sapere leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (cogliendo le implicazioni e le
         sfumature di significato, secondo la tipologia e il contesto storico e culturale)
     •   saper comunicare attraverso la scrittura, conoscendo il codice lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli
         elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza
         del lessico, anche letterario e specialistico)
     •   avere acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
         corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento e, in particolare,
         comprendere i differenti codici comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all'università o nel
         proprio ambito di lavoro
     •   sapere riconoscere rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche
     •   sapere utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione individuandone e
         comprendendone le caratteristiche e le potenzialità espressive

     4. AREA STORICO-UMANISTICO-ESPRESSIVA

     •   Conoscere presupposti culturali e natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche,
         con particolare riferimento all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano
         l'essere cittadini
     •   utilizzare metodi , concetti e strumenti della geografia e delle scienze dell'ambiente per la lettura dei
         processi storici e per l'analisi della società contemporanea
     •   conoscere gli aspetti fondamentali della cultura italiana ed europea (nei loro aspetti letterari, artistic i,
         filosofici, scientifici, religiosi) e saperli confrontare con altre tradizioni e culture

                                                          9
•   conoscere la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, con riferimento agli
          avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti
      •   avere acquisito consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
          artistico italiano, della sua importanza anche economica e della necessità di tutelarlo e conservarlo
      •   sapere fruire delle espressioni creative delle arti e dei nuovi linguaggi (musica, arti visive,
          spettacolo)
      •   comprendere l'evoluzione del pensiero scientifico e il suo rapporto con i processi della
          globalizzazione contemporanea
      •   conoscere gli elementi essenziali e distintivi di civilizzazione dei Paesi di cui si studiano le lingue

      5. AREA SCIENTIFICA,MATEMATICA E TECNOLOGICA

      •   Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche
          del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della
          descrizione matematica della realtà
      •   possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,
          scienze della terra, astronomia) e padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri, anche per
          potersi orientare nel campo delle scienze applicate
      •   sapere collocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nel più vasto ambito della storia
          umana e delle idee
      •   essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
          approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella formalizzazione e
          modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi.

      •   Obiettivi trasversali conseguiti

          La scuola, nelle sue finalità educative, opera per il conseguimento da parte degli studenti delle
          fondamentali competenze di cittadinanza, ai fini della formazione di uno spirito aperto, libero e
          critico

Il presupposto operativo parte dalla piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro sc olastico:

  lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
  la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
   l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di
interpretazione di opere d’arte;
  l’ uso costante del laboratorio per l’ insegnamento delle discipline scientifiche;
  la pratica dell’ argomentazione e del confronto;
  la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
  l’ uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

                                                            10
OBIETTIVI EDUCATIVI                        COMPORTAMENTI ATTESI DALLO STUDENTE
Atteggiamento positivo nei                        Hanno imparato ad ascoltare con attenzione motivata
confronti dell'attività scolastica                Hanno partecipato alle attività curricolari ed extracurricolari
vissuta come percorso                             Hanno imparato a riconoscere la connessione tra sapere
                                                  scolastico e le proprie esperienze
                                                  Sono in grado di comunicare conoscenze ed esperienze
                                                  personali
Rafforzamento del rispetto delle consegne         Hanno rispettato quasi sempre gli impegni, le consegne e i
                                                  tempi concordati
Sviluppo della personalità intesa come            Hanno usato abilità e potenzialità personali anche a
maturazione dell’identità e della                 vantaggio degli altri
progettualità
                                                  Hanno coltivato interessi culturali personali
                                                  Leggono la realtà sociale, politica, giuridica, economica e i
                                                  fenomeni culturali del nostro tempo

Consapevolezza di essere parte                    Hanno maturato atteggiamenti di ascolto verso l’altro
integrante del gruppo classe e                    Hanno assunto iniziative e responsabilità, svolgendo il
partecipazione alla vita e alle                   proprio ruolo nei vari momenti dell’attività scolastica

attività dell’Istituto
Metodo di studio autonomo,                        Hanno consapevolezza dell’argomento da studiare
sistematico, efficace per saper                   Identificano le varie fonti da cui trarre le conoscenze
identificare, riconoscere, richiamare             Utilizzano gli strumenti, acquisiscono fatti, informazioni,
                                                  concetti e li rielaborano

                                                  Compiono quasi tutti operazioni di astrazione e di
                                                  trasferimento da un campo all'altro del sapere

     3.2. Profilo educativo, culturale e professionale per il Liceo Classico

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
    •   aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi
        diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche
        attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di
        riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
    •   avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e
        latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali,
        semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di
        raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
    •   aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
        discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di
        risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
    •   saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il
        pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica

                                                         11
3.3. Piano di studi

Materia                1°anno          2°anno            3°anno             3°anno              5°anno
Lingua e letteratura   4               4                 4                  4                   4
italiana
Lingua e cultura       5               5                 4                  4                   4
latina
Lingua e cultura       4               4                 3                  3                   3
greca
Lingua e cultura       3               3                 3                  3                   3
straniera
Storia                 -               -                 3                  3                   3
Storia e Geografia     3               3                 -                  -                   -
Filosofia              -               -                 3                  3                   3
Matematica *           3               3                 2                  2                   2
Fisica                 -               -                 2                  2                   2
Scienze Naturali**     2               2                 2                  2                   2
 Storia dell’Arte      -               -                 2                  2                   2
Scienze motorie        2               2                 2                  2                   2
Religione              1               1                 1                  1                   1
TOTALE                 27              27                31                 31                  31

*con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

      3.3.                 Criteri di valutazione

       Strumenti di misurazione
            e n. di verifiche                               Vedi Programmazione Dipartimenti
         per periodo scolastico
     Strumenti di osservazione del          Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei
   comportamento e del processo di          docenti inserita nel PTOF
            apprendimento

Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico, la cui tabella di riferimento è allegata all’O.M. n.0000010 del
16/05/2020, oltre alla media aritmetica - M dei voti riportata dall’allievo in seno agli scrutini finali - si sono
considerati i seguenti parametri :
1)Frequenza fino al 4 marzo e presenza nella DaD;
2)Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo tenendo anche conto dell’interesse con il
quale l’allievo ha seguito l’insegnamento della religione cattolica o l’attività alternativa e al profitto che ne
ha tratto;
3)Partecipazione ad attività complementari ed integrative realizzate dall’istituzione scolastica;
4)Partecipazione ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

                                                       12
4.     Attività, percorsi e progetti

          4.1 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano

AUTORE                                 TITOLO del TESTO                   OPERA di RIFERIMENTO
      Giacomo Leopardi                       Il passero solitario         Canti
                                                 L’ infinito

       Giovanni Verga                          Rosso Malpelo              Vita dei campi

       Giovanni Pascoli                           X Agosto                Myricae
                                                 Temporale
                                                  Il lampo
                                                  Il tuono

     Gabriele D’Annunzio                     La pioggia nel pineto        Alcyone
                                                  Meriggio

          Italo Svevo                    Il vizio del fumo e le “ultime   La coscienza di Zeno
                                       sigarette”

       Luigi Pirandello                     Il treno ha fischiato         Novelle per un anno
       Luigi Pirandello                  Mia moglie e il mio naso         Uno, nessuno e centomila
       Luigi Pirandello                       Io e l’ombra mia            Il fu Mattia Pascal
      Giuseppe Ungaretti                         Veglia                   L’Allegria
                                                Fratelli
                                             Sono una creatura
                                           San Martino del Carso
                                                 Soldati

        Umberto Saba                           -La moglie                 Il Canzoniere
                                         -Tre poesie alla mia balia
                                               -Trieste
                                        -Mio padre è stato per me
                                          .

        Eugenio Montale                -Meriggiare pallido e assorto      Ossi di seppia
                                       -Spesso il male di vivere ho
                                       incontrato

                                                        13
4.2 Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)

  Nella classe non ci sono docenti di disciplina non linguistica in possesso delle competenze adeguate per
effettuare l’ insegnamento di loro pertinenza in lingua straniera.

           4.3 Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha individuato come rilevanti i seguenti nodi tematici:

                                Argomenti dei programmi delle discipline da collegare ai nodi tematici
  DISCIPLINA              La condizione                              Uomo e donna:        Natura, ambiente e
                            esistenziale      Intellettuali e potere alterità e           salute
                                                                     reciprocità
                     Disagio e solitudine in I.Silone: Fontamara( Saba: padre e madre La natura in Pascoli (
                     Leopardi ( Il passero    trama )                ( Mio padre è stato  Myricae, Temporale;
                     solitario).              C.Levi: Cristo si è    per me               Il lampo; Il tuono).
                                              fermato a Eboli,       l’”assassino”).
                     L’ inettitudine dei      capp. I – II.                               La natura in
                     personaggi sveviani                                                  D’Annunzio
                     (La coscienza di Zeno:                                               (Alcyone, La pioggia
                     Il vizio del fumo ).                                                 nel pineto; Meriggio).

                                                                                                 La natura in Montale
                     Pirandello: Apparenza e                                                     ( Ossi di seppia,
                     realtà ( Novelle per un                                                     Meriggiare pallido e
Italiano             anno:Il trenoha                                                             assorto)
                     fischiato ).
                     Pirandello: Identità e
                     maschera(Il fu Mattia
                     Pascal: Io e l’ombra
                     mia ).

                     Ungaretti: precarietà e
                     fragilità della
                     condizione umana
                     (Veglia; Fratelli;
                     Soldati ).

                     -Britain and WW1: -C. Dickens- “Hard               -E. Brontë,        - -C. Dickens - “Hard
                     historical events and Times”: a critique of        “Wuthering           Times”: the negative
                     social impact         materialism and the          Heights”: love- hate aspects           of
                                           theme               of       relationship         industrialization
                     -The Inter-War years industrialism
                     and WW2: historical                                -J. Joyce - “The         -The      world   of
                     events                -W. Owen - “Dulce et         Dead”            from    workhouses        in
                                           Decorum Est”: a              “Dubliners”:         a   Victorian England
                     -Modernism and the manifesto against the           difficult relationship
Lingua Inglese       modern novel:         war       and    those       man –woman               -M.Shelley         -
                     The       stream   of intellectuals claiming                                “Frankenstein”:
                     consciousness and the that war is right and                                 ambition and desire
                     interior monologue    glorious                                              to dominate nature

                     -J.Joyce ,”Dubliners”: -G.Orwell           -
                     the theme of physical “Nineteen      Eighty-
                     and moral paralysis    Four”: breaking your
                                            will and giving in to
                     -The theatre of the political power

                                                       14
Absurd:
             The         existential
            condition of
            contemporary man

            -S.Beckett,   “Waiting
            for Godot”:
            the meaninglessness of
            human life

            -Aestheticism
            O.Wilde:
            ”The Picture of Dorian
            Gray”: the existential
            anguish leading to the
            exaltation    of   the
            concept of beauty

            La crisi di fine secolo:   La nascita dei partiti   La “questione
            “questione sociale” ed    socialisti:               sociale” e condizione
            emigrazione. L’eccidio    massimalisti e            delle donne e dei
            di Milano                 minimalisti; lo           bambini nelle
                                      scontro fra Marx e        fabbriche
            La Seconda rivoluzione Bakunin nella Prima
                                                                                         Il colonialismo
            industriale e l’avvento Internazionale e le         La sport di massa,
                                                                                         italiano
            della società di massa    rivendicazioni            gli sport femminili e
                                      operaie                   la conquista del
                                                                                         Il comunismo di
            Il riformismo                                       diritto di voto per le
                                                                                         guerra, la NEP e
            giolittiano               Neutralisti e             donne
                                      interventisti in Italia                            l’industrializzazione
                                                                                         forzata; la
            La reazione italiana alla alla vigilia del Primo La nascita della
                                                                                         soppressione dei
            disfatta di Caporetto     conflitto mondiale     Repubblica italiana,
                                                                                         kulaki
                                                             il voto alle donne e il
            Gli “anni ruggenti” e      Opposizione al        ruolo delle “Madri
                                                                                     Le “battaglie”
            l’american way of life     Regime: Rivoluzione Costituenti”              economiche del
Storia                                 e guerra civile in
                                                                                     fascismo. L’autarchia.
            Leggi di Norimberga e      Russia;               Il 1970, un anno
            Manifesto sulla razza      Propaganda fascista e decisivo per l’Italia:
                                                                                     L’entrata dell’Italia
            italiana                   opposizione;          lo Statuto dei
                                                                                     nella CECA e il
                                       La Costituzione della lavoratori e la legge Progetto europeista.
            Il “miracolo italiano”     Repubblica Italiana,  sul divorzio
                                                                                     La nascita dei “poli
            degli anni 50-60           frutto del pluralismo
                                                                                     industriali” negli anni
                                       politico
                                                                                     del miracolo italiano:
                                                                                     spopolamento delle
                                       La Guerra fredda
                                                                                     campagne e
                                       come guerra
                                                                                     emigrazione dal Sud
                                       economica e culturale
                                                                                     al Nord
                                       Maggio francese,
                                       Sessantotto, la
                                       stagione del
                                       terrorismo italiano e
                                       l’omicidio di Moro
            Hegel: La risoluzione      Fichte: La missione   Fichte: La missione         Fichte: primato della
            del finito nell’Infinito e del dotto             del dotto                   Nazione tedesca:
Filosofia
            il “giustificazionismo”                                                      dalla superiorità
            hegeliano                  Hegel: L’organicismo Hegel:                       linguistica alla

                                              15
statale                   L’organicismo            superiorità biologica
             Schopenhauer:Il mondo                                statale
             come “volontà e            Marx: Struttura e                                  Hegel: Filosofia della
             rappresentazione”;         sovrastruttura; La        Marx: Struttura e        Natura e Filosofia
             Dolore, gioia e noia;      religione, oppio dei      sovrastruttura; La       dello Spirito
             Pessimismo storico e       popoli;                   religione, oppio dei
             cosmico                    dialettica fra forze      popoli;                  Feuerbach: La teoria
                                        produttive e rapporti     dialettica fra forze     degli alimenti
             Kierkegaard: angoscia,     di produzione; il         produttive e rapporti
             disperazione e fede        ruolo del proletariato    di produzione; il        Darwin: l’Origine
                                        e l’avvento del           ruolo del proletariato   della specie e la
             Feuerbach: L’Essenza       comunismo                 e l’avvento del          selezione naturale; il
             del Cristianesimo:                                   comunismo                Darwinismo sociale
             antropologia capovolta. Nietzsche: Il
             Umanismo naturalistico Superuomo e la                Nietzsche: Il            Hanna Arendt: la crisi
             e filantropia             critica alla morale        Superuomo e la           dell’agire politico, il
                                       degli schiavi;             critica alla morale      prevalere
             Marx: La critica allo     La volontà di potenza      degli schiavi;           dell’animallaborans e
             Stato borghese;                                      La volontà di            dell’homo faber
             Materialismo storico;La Hanna Arendt:                potenza
             storia come lotta di      L’agire politico
             classe                                               Hanna Arendt:
                                       Positivismo: Comte:        L’agire politico
             Nietzsche:La nascita      La classificazione
             della tragedia:           delle scienze e il         Positivismo: Comte:
             Apollineo                 ruolo della                La classificazione
             eDionisiaco:Il            sociologia. La             delle scienze e il
             Nichilismo e              sociocrazia                ruolo della
             l’accettazione della                                 sociologia. La
             tragicità della vita      Freud: Psicoanalisi        sociocrazia
                                       della collettività
             Hanna Arendt:La                                      Freud: Psicoanalisi
             “banalità del male”.      Hanna Arendt: “Vita        della collettività
             Totalitarismo, società di activa” e dimensione
             massa e isolamento        politica dell’uomo         Hanna Arendt: “Vita
                                                                  activa” e dimensione
                                                                  politica dell’uomo

               L’esistenza come
              funzione di variabili:    Il      concetto     di        I punti di       Andamento di
              concetto di funzione      rapporto                  discontinuità di una  una malattia o di
                  matematica,           incrementale,      che         funzione.        un fenomeno della
                relativo studio e       genera           potere                         natura studiato
                      grafico           economico        e   la   Il teorema sui limiti attraverso una
Matematica
                                        derivata come limite      che     opera      un funzione matematica
             Il senso di infinito per   di tale rapporto          confronto fra essi
              l’uomo ed il concetto
             matematico di infinito e
                  di infinitesimo

                                                                     Differenze ed
             La linfa vitale e le Densità di carica                   analogie tra         Il campo magnetico
             esperienze di Galvani superficiale e potere           comportamenti di        generato dalla
Fisica       sulla corrente elettrica delle punte                  cariche elettriche e    corrente elettrica:
                                                                     poli magnetici        benefici e danni
                                                                                            per la salute
                                                                      Differenza di        e per l’ ambiente

                                                  16
potenziale nel
                                                                        circuito elettrico e
                                                                        differenza di livelli
                                                                            nel circuito
                                                                             idraulico.

                   Gauguin; Van Gogh;        Canova; David;            Gauguin; Klimt           Millet; Van Gogh;
Storia dell’Arte
                   Munch                     Courbet                                            Constable; Turner
                                              Seneca: la
                                             giustificazione del                                Seneca: Naturales
                                             principato nel De                                  Quaestiones
                                             clementia
                                             Lucano: la fine della                              Plinio
                                             libertas repubblicana                              La concezione della
                                             nel Bellum civile                                  natura e il rispetto per
                                             Marziale:                                          l’ambiente nella
                   Orazio: la condizione l’atteggiamento
                                                                                                Naturalis Historia
                                             adulatorio verso il
                   dell’uomo nelle Odi; il
                                             Princeps negli
                   “funestus veternus” in                              Tacito
                                             Epigrammi
                   Epistulae, I,8                                      Reciprocità tra
                                             Quintiliano:
                   Seneca: l’uomo e il                                 Agrippina e Nerone (
                                              La formazione
                   tempo (Epistulae, De      dell’oratore in un        Annales, la morte di
                   brevitate vitae);                                   Agrippina);
                                             sistema politico di
                   La felicità e la vita
                                             tipo assolutistico,
                   contemplativa (De vita                              Contrapposizione tra
Lingua e cultura                             lontano dalla libertas
                   beata e De otio)                                    Epicari, “libertina
latina                                       di età repubblicana
                   Petronio                  Tacito:                   mulier”, e i “viri”
                    Il tema del viaggio e la                           della congiura negli
                                             Il rapporto con il
                   condizione esistenziale                             Annales;
                                             principato
                   nei personaggi del
                                             nell’Agricola;
                   Satyricon;                                          Le donne dei
                                             Tacito e il rapporto
                   Marziale:                                           Germani in
                                             con il potere (Proemi
                   la condizione degli                                 Germania, 18-19
                                             delle Historiae e
                   ultimi nel “Trasloco di
                                             degli Annales);
                   Vacerra”
                                             la giustificazione del
                                             Principato ( i discorsi
                                             di Calgaco e di
                                             Petilio Ceriale)

                                             La decadenza
                                             dell’oratoria nel
                                             “Dialogus de
                                             oratoribus”
                         ‒ PLAT ONE e la          ‒ Il Critone di                                  ‒ La concezione
                                                                        ‒ Parità fra uomo e
                     concezione dualistica      PLAT ONE e il patto                                    ellenistica
                                                                         donna nello Stato
                            dell’uomo.             con le leggi.                                dell’individuo come
                                                                        ideale di PLAT ONE.
                   ‒ Il Critone di PLAT ONE      ‒ La coincidenza                               parte di un universo
                                                                           ‒ Personaggi
                           e la tesi della      della vera filosofia                                   organico.
                                                                       maschili e femminili
                     rivoluzione (mediante con la vera politica in                                    ‒ La felicità
Lingua e cultura                                                            in SOFOCLE.
                    la perseveranza) senza PLAT ONE: i filosofi e                                (εὐδαιμονία) come
greca                                                                      ‒ Personaggi
                             violenza.       il governo dello Stato.                               fine ultimo delle
                                                                       maschili e femminili
                   ‒ Fragilità, solitudine e ‒ La visione politica                              filosofie ellenistiche.
                                                                          in MENANDRO.
                          infelicità della         di ISOCRAT E.                                ‒ Un giardino come
                                                                        ‒ Figure maschili e
                   condizione umana nelle         ‒ La posizione                                sede di una scuola di
                                                                       femminili nell’opera
                       tragedie sofoclee.            politica di                                filosofia: il κῆπος di
                                                                            callimachea.
                        ‒ L’Antigone di            DEMOST ENE .                                        EPICURO.

                                                     17
SOFOCLE e il rischio          ‒ T UCIDIDE e il
                          connesso allo        giudizio sulla politica
                    smarrimento del senso         contemporanea.
                            del limite.        ‒ L’opposizione tra la
                    ‒ Le vicende umane tra      legge dello Stato e le
                    l’imponderabile (τύχη)     leggi non scritte degli
                    e la necessità (ἀνάγκη)      dèi (ἄγραπτα θεῶν
                          nelle Storie di      νόμιμα) nell’Antigone
                            T UCIDIDE.               di SOFOCLE.
                      ‒ L’«umanesimo» di           ‒ Il rapporto tra
                            ISOCRAT E.          intellettuali e potere
                        ‒ La concezione              politico in età
                      dell’individuo in età           ellenistica.
                            ellenistica.       ‒ CALLIMACO, pŏēta
                     ‒ Il ruolo della Τύχη e      doctus e poeta di
                      lo spazio dell’uomo                corte.
                       nelle commedie di        ‒ POLIBIO e la storia
                           MENANDRO.                pragmatica per
                    ‒ Il ruolo della fortuna       l’uomo politico.
                       (τύχη) in POLIBIO.              ‒ Il ruolo
                        ‒ L’avversione di          dell’intellettuale
                    PLUTARCO alla dottrina        durante l’Impero
                             epicurea.           romano: POLIBIO e
                                                      PLUTARCO.
                                               -Idrocarburi                                      -Composti
                                               -Alcoli                                           aromatici
                                               -Metabolismo                                      -Sintesi proteica
Scienze naturali                               ossidativo del               Acidi Nucleici       -Mutazioni
                                               glucosio
                                               -Fermentazione

                   Effetti relazionali ed                                Uomo e donna     Attività ludico-
                   esistenziali durante il                               nell’ambito dellesportive all’aperto;
                   periodo covid-19.                                     prestazioni atletico-
                                                                                          nozioni di pronto
Scienze motorie e
                                                                         sportive.        soccorso; le
sportive
                                                                                          dipendenze e le
                                                                                          problematiche ad esse
                                                                                          connesse.
                  Le domande                La cultura al potere in K. Gibran, Il Profeta Comportamenti etici
                  esistenziali, concetto di U. Galimberti           (il matrimonio)       nei confronti del
                  Trascendente, il                                                        pianeta e gli equilibri
Religione         principio di non-                                                       tra Natura e uomo
                  contraddizione ed il
                  concetto del paradosso
                  del Nulla.

                                                      18
4.4 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
percorsi di Cittadinanza e Costituzione:

                             PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                  Titolo del percorso                                    Discipline coinvolte
L’Italia Repubblicana: Un’ispirazione plurale; la                     Italiano, Storia, Filosofia
struttura della Costituzione
Il Lavoro, diritto e dovere; i diritti dei lavoratori                Italiano, Storia, Filosofia
Il diritto alla salute                                            Italiano, Storia, Filosofia, Scienze

Gli Organismi internazionali e l’Unione Europea                       Italiano, Storia, Filosofia

L’uomo e l’ambiente                                               Italiano, Scienze, Storia, Filosofia

5.    Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento riassunti nella seguente tabella:

          PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

         Titolo del percorso                Periodo      Durata          Discipline            Luogo di
                                                                         coinvolte           svolgimento
                                          Dal        5 h.                                Palazzo Galeota,
Taranto nel Medioevo:                     29/01/2018 ciascuno        Lingua e
conoscenza del patrimonio
storico culturale e sua divulgazione      al                         letteratura
                                          31/01/2018                 italiana,           Sede centrale del
Trattazione del matrimonio laico ed                                  Storia, Lingua e    Liceo
ecclesiastico, istituzione e tradizione, Dal        5 h.             cultura latina
cerimoniale, comparazione con            8/02/2018 ciascuno
codice civile.                           al
                                         10/02/2018

                                                        19
Visita guidata della Città Vecchia       23/02/2018 5 h.       Lingua e           Taranto
Preparazione attività di accoglienza     22/03/2018            letteratura        Vecchia
                                         23/03/2018            italiana,
Stage di attività pratica di                        5 h.       Storia, Lingua e   Area Museale
accoglienza                              29/03/2018 ciascuno   cultura latina     Palazzo Galeota

Progettazione e realizzazione del                              Lingua e           -Laboratorio
materiale promozionale per la                                  letteratura        multimediale
rievocazione storica.                                          italiana,          del Liceo
                                                               Storia, Lingua e
Visita dell’ex Convento di San                                 cultura latina     -Borgo della
Francesco                                                                         città

XX rievocazione del Matrimonio di 26/05/2018 3 h.              Lingua e           Palazzo Galeota
Maria d’Enghien                                                letteratura        e Città Vecchia
                                                               italiana,
                                                               Storia, Lingua e
                                                               cultura latina
Stesura del reportage finale             29/05/2018 5 h.       Lingua e           Laboratorio
                                                               letteratura        del Liceo
                                                               italiana,
                                                               Storia, Lingua e
                                                               cultura latina
L’amministrazione della giustizia in
una città medievale. La
divulgazione del patrimonio storico      23/11/2018            Lingua e           Sede centrale del
culturale                                                      letteratura        Liceo
                                                      5 h.     italiana,
Preparazione attività di accoglienza     26/11/2018            Storia, Lingua e   Area museale
                                                               cultura latina     Palazzo Galeota
Stage di attività pratica di             07/12/2018
accoglienza

Preparazione al Seminario con 30/03/2019 1 h.                  Lingua e           Liceo
l’analisi del documento: liberBelial-                          letteratura
Il processo nel Medioevo                                       italiana,
                                                               Storia, Lingua e
                                                               cultura latina
Orientamento universitario: visita       03/04/2019 1 h.       Lingua e
del Polo Ionico                                                letteratura        Università degli
Seminario su: diritto e giustizia                     3 h.     italiana,          Studi”Aldo Moro”
                                                               Storia, Lingua e   Taranto
                                                               cultura latina
Partecipazione volontaria all’evento                           Lingua e           Palazzo Galeota e
della    XXI    rievocazione     del 11/05/2019       4 h.     letteratura        Città Vecchia
Matrimonio di Maria d’Enghien nel                              italiana,
ruolo di figuranti o di servizio                               Storia, Lingua e
d’ordine                                                       cultura latina
Totale ore svolte nei due anni
scolastici 81+19= 90

Corso di Formazione in materia di        dal
Salute e Sicurezza nei luoghi di         19/02/2018 8 h.                          Laboratorio
lavoro per studenti impegnati in         al                                       del Liceo
attività di alternanza scuola- lavoro.   21/03/2018

                                                      20
Work Placement Experience            dal        40 h.             Economia       New York
MLA vacanze studio/lavoro            17/07/2018
                                     al         Per due         Lingua inglese
                                     31/07/2018 alunne

Attività sportivo-agonistica nella   da          Per un solo   Scienze           Sede di
Squadra Cosenza Calcio S.r.l. nel    settembre   alunno        Motorie           allenamenti:
gruppo giovanile Primavera2          2018 a                                      ASD SOCCER
                                     giugno                                      MONTLTO
                                     2019                                        Cosenza

                                                 21
IL CONSIGLIO DI CLASSE

 N°            MATERIE           DOCENTI           FIRMA

 1    Religione           Mastrocinque Fabiana
 2    Italiano              Laterza Daniela
 3    Storia                Colucci Stefania
 4    Filosofia             Colucci Stefania
 5    Lingua Inglese       Panarelli Francesca
 6    Matematica             Vozza Cristina
 7    Fisica                 Vozza Cristina
 8    Latino                  Rostro Stella
 9    Greco                  Serra Antonio
 10   Scienze naturali      Rochira Eugenia
11    Storia dell’arte     Zanghi Francesco
 12   Scienze motorie e     Semeraro Emma
      sportive

                                        22
ATTIVITA’ DISCIPLINARE

Classe 5 sez.           A (CLASSICO)               liceo Statale " ARCHITA "- Taranto -

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: FABIANA MASTROCINQUE

TESTI ADOTTATI: CASSINOTTI – MARINONI, Sulla tua Parola, Marietti Scuola

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE svolte                16   N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE svolte nella 11
entro il 4 marzo                                         DaD fino al 30 maggio 11 h

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 30 maggio 2020)
Curricolari     27 h                                 / Area di progetto              / Attività varie                27

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo)

Il senso religioso, le domande esistenziali, concetto di Trascendente, il principio di non-contraddizione
filosofico ed il concetto del paradosso del Nulla.

La formazione dell’Io nella società contemporanea. La felicità e le illusioni dei social network: sociologia e
riprogrammazione cerebrale. I desideri indotti e i limiti imposti dai social e dai media. Analisi dei concetti di
equilibrio, speranza, sogni ed illusione.

Z. Bauman e E. Levinas: il tema della felicità e della liquidità sociale.
L’alterità come scelta etica e religiosa

Umberto Galimberti: Il disagio giovanile nell’età del Nichilismo

Le feste liturgiche Cristiane: il Natale (origini pagane, storia, archeologia, apporto innovativo cristiano)

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti nella DaD fino al 30 maggio)

Le feste liturgiche Cristiane: Pasqua (visione documentario storico, scientifico ed archeologico tratto Fucus)

Il virus e le regole comportamentali: rispetto delle norme, il principio dell’aiutare le persone in difficoltà, i lati
positivi della quarantena.

La Libertà di Scelta: analisi del termine ebraico Timshel

Paulo Coelho e il Manuale del Guerriero della Luce Biografia ed opere

                                                         23
METODOLOGIA
                                                            X Lezione frontale
                                                            X Lezione interattiva
                                                              Lavori di gruppo
                                                              Esercitazioni guidate
                                                            X Ricerche individuali
                                                            X Problem solving
                                                              Peer education
                                                              Flipped classroom
                                                            X e-learning
                                                              Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                                            X Lavagna e gesso
                                                            X Manuale
                                                              Fotocopie
                                                            X Appunti presi durante le lezioni
                                                              Biblioteca
                                                            X Mezzi informatici
                                                            X Laboratori
                                                              Audiovisivi
                                                            X Bacheca di Argo
                                                            X Piattaforma bSmart
                                                            X Piattaforma Cisco Webex
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                              Analisi testuale                           Esercizi & Problemi
                                            X Interventi dal posto                       Test RM
                                              Questionari                                Test V / F
                                              Traduzione                               X Interrogazioni
                                              Traduzione & Analisi                     X Altro (dialogo collettivo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di
informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del prop rio met o do d i
studio e di lavoro.

COMPETENZE
Saper esporre le conoscenze acquisite, rielaborandole in forma critica e personale e utilizzando il linguaggio specifico
della disciplina.
Saper produrre sintesi orali e scritte, cronologie e altri supporti.
Saper trarre informazioni dai documenti e contestualizzarle.
Saper analizzare e contestualizzare gli eventi studiati, operando collegamenti con altre discipline.
Comprovare la capacità di utilizzare le conoscenze e le abilità in ambito di studio, proiettando il patrimo n io cu lt u rale
(musicale, letterario ed artistico) acquisito in agire didattico ed interdisciplinare

ABILITA’
Riconoscere e usare in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede alla luce
dei valori universali antropologici.
Riconoscere il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell’uomo e allo
sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale; rispettare le diverse opzioni e tradizioni religiose e cult u rali;
scoprire la ricchezza del contenuto religioso dal punto di vista storico, letterario, artistico, musicale, filosofico

LIVELLI
                                           medi                    massimi     X
minimi

                                                              24
ATTIVITA’ DISCIPLINARE

Classe 5^       sez. AcLiceo Statale " ARCHITA "- Taranto -

MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana

DOCENTE: Prof.ssa Daniela Laterza

TESTI ADOTTATI: Carnero – Iannaccone, Al cuore della letteratura, Giunti, voll. 5 - 6

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE svolte             4    N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE svolte nella 2
entro il 4 marzo                                      DaD fino al 30 maggio                      S
                                                                                                     2
                                                                                                     A

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 30 maggio 2020)
Curricolari                                     102 Area di progetto                Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo)

    •   G. Leopardi
    •   Naturalismo e Verismo: G. Verga
    •   Il Decadentismo: G.Pascoli e G.D’ Annunzio
    •   I. Svevo
    •   L. Pirandello
    •   La narrativa italiana del primo Novecento
    •   Crepuscolarismo e Futurismo
    •   G. Ungaretti
    •   U. Saba

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti nella DaD fino al 30 maggio)

    •   E. Montale
    •   Ermetismo
    •   Neorealismo
    •   C. Pavese
    •   La narrativa italiana del secondo Novecento
    •   I. Calvino
    •   P.P. Pasolini

                                                      25
METODOLOGIA
                                                     X    Lezione frontale
                                                     X    Lezione interattiva
                                                     X    Lavori di gruppo
                                                          Esercitazioni guidate
                                                          Ricerche individuali
                                                          Problem solving
                                                          Peer education
                                                          Flipped classroom
                                                          e-learning
                                                          Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                                     X    Lavagna e gesso
                                                     X    Manuale
                                                     X    Fotocopie
                                                          Appunti presi durante le lezioni
                                                          Biblioteca
                                                          Mezzi informatici
                                                          Laboratori
                                                     X    Audiovisivi
                                                     X    Bacheca di Argo
                                                     X    Piattaforma bSmart
                                                     X    Piattaforma Cisco Webex
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                      X    Analisi testuale                       Esercizi & Problemi
                                      X    Interventi dal posto                   Test RM
                                           Questionari                            Test V / F
                                           Traduzione                        X    Interrogazioni
                                           Traduzione & Analisi                   Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono, per grandi linee, lo sviluppo storico della Letteratura Italiana dall’ Ottocento al
Secondo Dopoguerra e i suoi maggiori autori.

COMPETENZE
Gli alunni sono in grado dicontestualizzare un testo letterario con il suo relativo autore.

ABILITA’
Gli alunni sono in grado di:
    - analizzare un testo letterario e non letterario, individuandone i temi principali;
    - di porre a confronto autori diversi, cogliendone analogie e differenze;
    - di formulare adeguati giudizi critici.

LIVELLI
minimi                 medi               30%                       70%
                                                massimi

                                                         26
Classe    sez. 5 A Liceo classico Statale " ARCHITA " - Taranto -

MATERIA: STORIA

DOCENTE: PROF.SSA COLUCCI STEFANIA

TESTI ADOTTATI

TESTIADOTTATI: BRANCATI , Pagliarani, Nuovo Dialogo con la Storia e l’attualità, Vol. 3, LA NUOVA
ITALIA EDITRICE, ISB 978 88 221 8441 2 ed. 2015

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE                           N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE svolte
svolte entro il 4 marzo                                nella DaD fino al 30 maggio    2
3 ore

N° ORE ANNUALI SVOLTE ( al 30 maggio 2020)
                     Curricolari     67    Area di                    progetto   Attività varie   5

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 30 Maggio)

L’EUROPA E IL MONDO NEL SECONDO OTTOCENTO
La Seconda rivoluzione industriale e la questione sociale
Colonialismo, imperialismo, Bella Epoque

L’ETÀ GIOLITTIANA
Riformismo sociale e sviluppo economico
La politica interna tra socialisti e cattolici
L’occupazione della Libia e la caduta di Giolitti

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il “nodo” dei Balcani
La rottura degli equilibri
L’Italia dalla neutralità all’intervento
Guerra di posizione e trincea
La svolta del 1917, la disfatta di Caporetto e la reazione italiana
I trattati di pace e la Società delle Nazioni

LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA
Dalla rivoluzione al comunismo di guerra
La nuova politica economica e la nascita dell’URSS
La costruzione dello Stato totalitario di Stalin

L’ITALIA DAL DOPOGUERRA AL FASCISMO
La crisi delloStato liberale

                                                        27
La “vittoria mutilata” e il biennio rosso
Dallo squadrismo alla marcia su Roma
La costruzione dello Stato fascista dalla fase legalitaria alla dittatura
I Patti lateranensi
Economia dello Stato fascista,
La politica estera e le leggi razziali
L’opposizione al Regime

L’ECONOMIA DEL DOPOGUERRA
Crisi e ricostruzione economica
Gli Usa degli anni ruggenti
La crisi del ’29
Rooswelt e il New Deal

LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DEI WEIMER AL TERZO REICHREAZIONI E
SVILUPPO DELL’IDEALISMO
La Repubblica di Weimar
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
La costruzione dello Stato totalitario
L’ideologia nazista e l’antisemitismo
L’aggressiva politica estera di Hitler
Il Patto d’acciaio e la guerra civile spagnola

LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La guerra lampo
La guerra diventa mondiale: la svolta del ‘41
La controffensiva alleata
La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia
Le conferenze interalleate
Le stragi di civili
La vittoria degli Alleati

DALLA PRIMA GUERRA FREDDA ALLA COESISTENZA PACIFICA
Usa e Urss da alleati ad antagonisti
Le due Europe e la crisi di Berlino
La “coesistenza pacifica” e le sue crisi

L’ITALIA REPUBBLICANA
Gli anni del dopoguerra
Il Referendum istituzionale
La nascita della Costituzione Italiana
Gli anni del centrismo e della guerra fredda
L’epoca del Centro sinistra e il miracolo economico
Gli anni della contestazione e del terrorismo
La crisi dei partiti e l’inchiesta “Mani pulite”

                                                         28
METODOLOGIA
                                                           Lezione frontale                     X
                                                           Lezione interattiva                  X
                                                           Lavori di gruppo
                                                           Esercitazioni guidate
                                                           Ricerche individuali                  X
                                                           Problem solving
                                                           Peer educational
                                                           Flipped classroom
                                                           e-learning                            X

SUPPORTI DIDATTICI
                                                           Lavagna e gesso
                                                           Manuale                               X
                                                           Fotocopie
                                                           Appunti presi durante le lezioni       X
                                                           Biblioteca
                                                           Mezzi informatici                         X
                                                           Laboratori
                                                           Audiovisivi                               X
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                            Analisi testuale                       Esercizi & Problemi
                                            Saggio breve               X           Test RM
                                            Questionari                            Test V / F
                                            Traduzione                             Interrogazioni            X
                                            Traduzione & Analisi                   Interventi dal posto

OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Gli alunni hanno raggiunto un’ottima comprensione della relatività dei diversi contesti culturali in senso
diacronico, sincronico e spaziale e hanno imparato a riconoscere la propria identità di appartenenza a un dato
contesto. Si sono avviati a coglierel’importanza degli eventi storici dell’età contemporanea, accostandosi ad
interpretazioni storiografiche diverse tra loro e aprendosi a sollecitazioni pluri/multisciplinari, finalizzate alla
conoscenza e alla comprensione delle trasformazioni fondamentali verificatesi nel campo dei saperi nei
secoli XIX e XX.Notevole attenzione si è prestata alla cura dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione, per il
valore in sé stesso dei temi affrontati e per il preciso orientamento alle esperienze formative e lavorative
future.

COMPETENZE:
Gli alunni hanno dato prova di:
Possedere ottimi strumenti per riflettere su di sé, in un percorso di autoconoscenza e di saper sostenere punti
di vista personali, pur rispettando l’opinione altrui in un atteggiamento dialogico e critico nei confronti della
realtà

ABILITA’
Gli alunni:
Sono in grado di prendere parte a una discussione di storia e attualità, di utilizzare strumenti di ricerca, di
esporre argomenti disciplinari e redigere un saggio breve di argomento storico.

LIVELLI

Minimi                   Medio-Alti          11 Massimi                10

                                                        29
Classe     sez. 5 A Liceo classico Statale " ARCHITA " - Taranto -

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: PROF.SSA COLUCCI STEFANIA

TESTI ADOTTATI
ABBAGNANO- FORNERO, I nodi del Pensiero, Corso di storia della filosofia, Vol. 3
                    ISB 978 88 395 28759 29251 A, Ed. Pearson 2017

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE                            N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE svolte
svolte entro il 4 marzo                                 nella DaD fino al 30 maggio    2
3 ore

N° ORE ANNUALI SVOLTE ( al 30 maggio 2020)
                     Curricolari     58    Area di                    progetto                  Attività varie        5

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 4 marzo)

L’ETÀ DEL ROMANTICISMO
IL ROMANTICISMO E I FONDATORI DELL’IDEALISMO

L’Idealismo tedesco:
Fichte: L’Infinitizzazione dell’Io, La Dottrina della Scienza, La missione del dotto, il primato della nazione
tedesca

G. F. W. Hegel
Gli scritti giovanili: Rigenerazione etico-religiosa e rigenerazione politica; Cristianesimo ebraismo e mondo
greco
I capisaldi del sistema: finito e infinito, reale e razionale, la funzione della filosofia; il “giustificazionismo”,
la dialettica
La Fenomenologia dello Spirito; Coscienza, Autocoscienza, Signoria e servitù, Stoicismo, Scetticismo,
Coscienza infelice.
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Lo Spirito Soggettivo, oggettivo e assoluto.
Lo Stato organico

REAZIONI E SVILUPPO DELL’IDEALISMO
A. Schopenhauer
Il mondo come “volontà e rappresentazione”, il velo di Maya, le illusioni, il pessimismo storico, sociale e
cosmico, le vie di liberazione dal dolore

S. Kierkegaard
L'esistenza come possibilità, gli stadi di vita, la vita religiosa, i paradossi della fede, angoscia e disperazione

                                                        30
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA (ASPETTI GENERALI)
L. Feuerbach
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione e la riduzione della teologia ad antropologia
L’Umanismo naturalistico
La filosofia dell’avvenire

K. Marx
Le caratteristiche generali del marxismo
La critica al misticismo logico di Hegel
La critica allo Stato borghese
La critica all’economia borghese e l’alienazione
La religione in chiave sociale
Il materialismo storico, Struttura e sovrastruttura
Il Manifesto e la lotta di classe
Il Capitale: Merce, lavoro, plusvalore, contraddizioni del capitalismo, rivoluzione e dittatura del proletariato,
le fasi del futuro comunismo

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (fino al 30 maggio)

L’ETA’ DEL POSITIVISMO

A. Comte
 La legge dei tre stadi
La classificazione delle scienze, sociologia, la “deriva religiosa”
Il darwinismo sociale

LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA

F. Nietzsche
Il ruolo della malattia, il rapporto col Nazismo
Le caratteristiche del pensiero e della scrittura
Carattere ed evoluzione del pensiero di Nietzsche
La nascita della tragedia, dionisiaco e apollineo, l’accettazione della vita e lo spirito tragico
Il periodo illuministico, il grande annuncio e la fine delle illusioni metafisiche
Il periodo di Zarathustra, la filosofi del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno
L’ultimo Nietzsche: crepuscolo degli idoli e trasvalutazione dei valori, volontà di potenza, nichilismo

S. Freud
La Rivoluzione psicoanalitica e la scoperta dell’inconscio
Il metodo psicoanalitico
Le topiche della personalità
La dimensione onirica e gli “atti mancati”
Lo sviluppo sessuale del bambino e il complesso edipico
La religione e la civiltà

                                                        31
Puoi anche leggere