Liceo Scientifico Statale "G. Rummo" Benevento - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Eleonora Zanella
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Statale "G. Rummo" Benevento - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Liceo Scientifico Statale “G. Rummo”
 Benevento

 ESAMI DI STATO 2020-2021

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 CLASSE QUINTA – SEZ. D
Liceo Scientifico Statale "G. Rummo" Benevento - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Premessa

Decreto legislativo 13.04.2017, N. 62
Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di
Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107.

«Art. 13 - Ammissione dei candidati interni
2. L’ammissione all’Esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe,
presieduto dal dirigente scolastico o da suo delegato. È ammesso all’Esame di Stato, salvo quanto
previsto dall’articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998 n.
249, la studentessa o lo studente in possesso dei seguenti requisiti:
 a) frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fermo restando
 quanto previsto dall’articolo 14, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica del
 22 giugno 2009, n. 122;
 b) omissis;
 c) omissis;
 d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate
 con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di
 comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una
 disciplina o in un gruppo di discipline, il Consiglio di classe può deliberare, con adeguata
 motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo.»

 Il Coordinatore
 prof.ssa F. Del Gaudio

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 2
Indice

1. Obiettivi generali
 1.1 Profilo in uscita dell’indirizzo (dal PTOF) 5

2. Descrizione situazione della Classe
 2.1 Elenco degli alunni 6

 2.2 Docenti del Consiglio di Classe 8

 2.3 Profilo della classe 9

 2.4 Obiettivi Trasversali raggiunti dalla classe 9

3. Obiettivi del Consiglio di Classe
 3.1 Obiettivi educativo - comportamentali 11

 3.2 Obiettivi cognitivo - disciplinari 11

4. Verifica e valutazione dell’apprendimento
 4.1 Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico 12

 4.2 Strumenti di verifica e di valutazione 12

5. Percorsi didattici - Inter/pluridisciplinari - di Educazione Civica -Pcto
 5.1 Percorsi didattici 13

 5.2 Percorsi Inter/pluridisciplinari 13

 5.3 Percorsi di Educazione Civica 16

 5.4 Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento 18

 5.5 Attività di Ampliamento dell’Offerta Formativa 21

6. Attività disciplinari (schede consuntive)
 1. Italiano 23

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 3
2. Latino 25

3. Inglese 27

4. Storia 29

5. Filosofia 31

6. Matematica 33

7. Fisica 35

8. Storia dell’Arte 37

9. Scienze 39

10. Scienze Motorie 41

11. Religione 43

Elaborati

Elenco testi di studio di lingua e Letteratura italiana 45

Assegnazione elaborati di Matematica e Fisica 46

Elaborati assegnati 47

7. Griglia di valutazione della prova orale 51

8.Consiglio di Classe con firma dei Docenti 52

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 4
Profilo in uscita (dal PTOF)

«I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali» (art. 2, comma 2 del DPR 15 marzo 2010 «Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei Licei»).
L’Allegato A del DPR 15 marzo 2010 di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei Licei afferma che la cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze
e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree:
- metodologica
- logico-argomentativa
- linguistica e comunicativa
- storico-umanistica
- scientifica, matematica e tecnologica.
Per questi motivi, la didattica intrapresa nel Liceo Scientifico “G. Rummo” risulta conforme a quanto
disposto dai sopra citati riferimenti ministeriali, essendo l’azione educativa e formativa progettata
ed erogata con l’intento di far conseguire agli studenti i «risultati di apprendimento comuni a tutti i
percorsi liceali». L’organizzazione in Dipartimenti, dunque, assicura l’individuazione di aree
disciplinari, ciascuna caratterizzata dalla promozione di specifiche competenze, sebbene esse
risultino marcatamente comunicanti e cooperanti fra loro, così da favorire lo sviluppo di
competenze trasversali.
Le linee programmatiche di ogni singolo dipartimento con le procedure comuni, frutto di un lavoro
di equipe, congiunto dei Dipartimenti e dall'azione svolta dai Consigli di Classe sono pubblicate nel
PTOF e sono disponibili al seguente link:
https://www.liceorummo.edu.it/la-nostra-scuola/infomazioni-generali/organizzazione-
menu/dipartimenti

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 5
Descrizione situazione della Classe

 ELENCO ALUNNI

N° Cognome e nome

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 6
19

20

21

22

23

24

25

26

27

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 7
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 CONTINUITÀ DIDATTICA
 DOCENTE MATERIA INSEGNATA
 3° anno 4° anno 5° anno

 Lucia Boscia Scienze Motorie e Sportive NO NO SI

 Giovanna Rillo Italiano SI SI SI

 Giovanna Rillo Latino SI SI SI

 Carmela Consolazio Scienze SI SI SI

 Fortunato Cavuoto Matematica NO SI SI

 Giuseppe De Cicco Religione SI SI SI

 Silvana Russo Storia - Filosofia SI SI SI

 Fortunato Cavuoto Fisica NO SI SI

 Fabiana Del Gaudio Inglese NO NO SI

 Massimo Botte Disegno e Storia dell’Arte SI SI SI

Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 8
PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sezione D indirizzo tradizionale è composta da 27 alunni, 19 maschi e 8 femmine. Nel corso
del triennio la continuità didattica è stata pienamente mantenuta nelle materie umanistiche ed in
Scienze; Fisica e Matematica solo dalla classe Quarta, mentre Inglese ed Scienze Motorie hanno
registrato un cambiamento in Quinta. Il gruppo classe si è sempre dimostrato disponibile e partecipe
al dialogo educativo, sia in presenza che in modalità DAD. La classe appare infatti, nel suo insieme,
pienamente scolarizzata, consapevole dei propri diritti e doveri, interessata allo studio delle discipline
curriculari e non. Il comportamento nei confronti dei pari e degli insegnanti è corretto, il clima in classe
è sempre stato sereno, l'impegno nello studio, nel complesso, continuo, proficuo e regolare. In
conseguenza di tale analisi per quanto riguarda l’aspetto didattico la classe risulta dunque composta
da due fasce di livello:
1. La stragrande maggioranza degli alunni ha evidenziato in tutte le materie senso di responsabilità
 e partecipazione al dialogo educativo, manifestando sempre una certa curiosità intellettuale.
 Tale atteggiamento ha fatto registrare livelli di profitto scolastico molto elevati in tutte le
 discipline, contraddistinti soprattutto dalla capacità di rielaborazione autonoma e personale dei
 contenuti appresi.
2. Un secondo gruppo, che include un numero veramente esiguo di allievi, ha raggiunto livelli di
 conoscenze, competenze e abilità più che sufficienti in tutte le discipline, dando prova di
 impegno costante e di buona ricettività grazie e soprattutto agli stimoli culturali offerti, in modo
 continuo dai docenti.

 Obiettivi trasversali raggiunti dalla classe

1) Capacità di ascoltare – considerare le idee altrui e interagire validamente.
2) Maturazione di una propria conoscenza e identità.
3) Acquisizione del rispetto per le istituzioni.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 9
4) Capacità di auto-orientarsi.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 10
Obiettivi del Consiglio di Classe
Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della
personalità degli studenti e del loro senso civico (i.e. obiettivi educativo-comportamentali) e la
preparazione culturale (i. e. obiettivi cognitivo-disciplinari).

 ● Rispetto delle regole.
 ● Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei
 compagni.
 ● Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni.
 ● Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico.
 Obiettivi educativo- ● Impegno nel lavoro personale.
 comportamentali ● Attenzione durante le lezioni.
 ● Puntualità nelle verifiche e nei compiti.
 ● Partecipazione al lavoro di gruppo.
 ● Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un
 progetto.

 ● Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più
 autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi ad ogni disciplina,
 pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici.
 ● Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le
 conoscenze acquisite e saperli argomentare con i dovuti
 approfondimenti.
 Obiettivi cognitivo- ● Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi
 disciplinari linguaggi specialistici.
 ● Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo,
 argomentativo e progettuale per relazionare le proprie attività.
 ● Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze
 acquisite in situazioni problematiche nuove, per l’elaborazione di
 progetti (sia guidati che autonomamente).

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 11
Verifica e valutazione dell’apprendimento

 Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico

L’assegnazione ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti e in base
al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri: profitto, frequenza, interesse e impegno
nella partecipazione al dialogo educativo, attività complementari e integrative.

 Strumenti di verifica e di valutazione

 - Interrogazione – discussione
 - Compiti con obiettivi minimi
 - Trattazione sintetica di argomenti
 - Attività di risoluzione di problemi
 - Esercitazioni su prove strutturate e semi-strutturate
 - Relazioni
 - Prove grafiche

 Strumenti e metodi di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

 METODI STRUMENTI TEMPI

 ● Lezioni frontali. ● Libri di testo. ● Le ore curricolari sono
 ● Lezioni interattive. ● Sussidi audiovisivi e state divise in due
 ● Ricerche. multimediali. quadrimestri.
 ● Approfondimenti tematici. ● Biblioteca: dizionari ● Monte ore annuale delle
 ● Analisi guidate. bilingue per la produzione singole discipline come da
 ● Soluzione di problemi – scritta delle lingue schede consuntive.
 Retroazione. straniere. ● Attività di recupero e
 ● Laboratorio multimediale. approfondimento in
 ● Prove formulate itinere.
 autonomamente secondo
 le nuove indicazioni
 d’esame.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 12
Percorsi didattici
Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi
inter/pluridisciplinari riassunti nella seguente tabella.

 PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI
 TEMA MATERIA QUESTIONI AFFRONTATE

 Bergson Tempo - durata e libertà
 Filosofia
 .Nietzsche -Eterno ritorno

 New Deal- Non solo economia-
 Storia
 Gli anni di piombo

 Matematica Derivate

 Scienze Le Rocce

 - Cubismo (Pablo Picasso)
 IL Storia dell’Arte - Metafisica (Giorgio De Chirico)
 - Surrealismo (Salvador Dalì)
 TEMPO - Post-impressionismo (Paul Gauguin)
 Inglese Joyce - Wilde

 Fisica La relatività

 - La visione di Seneca del tempo: De brevitate vitae;
 Latino Epistulae morales ad Lucilium – Agostino: il tempo come
 distentio animi.

 Ungaretti: Il sentimento del tempo – Montale: l’immoto
 Italiano andare – La funzione del ricordo– Il tempo ciclico ne La luna
 e i falò di Pavese – Il tempo misto de La coscienza di Zeno.

 Filosofia Comte- Il Positivismo
 Marx-Il Capitale
 Belle Époque -
 Storia Il Miracolo economico
 La conquista dello Spazio
 Matematica Differenziale e derivate
 IL Scienze L’Evoluzione
 PROGRESSO
 D’Annunzio: Maia e la svolta radicale – Il Futurismo –
 Italiano Pirandello e la “macchina da presa” – Calvino, Le città
 invisibili simbolo dell’omologazione e del consumismo.

 Seneca, l’attenzione alla natura violata nelle Naturales
 Latino Quaestiones – Plinio il vecchio e l’atteggiamento anti-
 tecnologico nella Naturalis Historia.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 13
- Pop Art (Andy Warhol)
 Storia dell’Arte - Futurismo (Giacomo Balla - U. Boccioni)
 - Architettura Razionalista (Le Corbusier e F.L.Wright)
 - De Stijl (Piet Mondrian)
 Inglese Blake – Shelley – Stevenson - Orwell

 Fisica Legge di Faraday

 Freud-Le pulsioni-:Eros e Thanatos Perchè la guerra?-
 Filosofia Scambio epistolare con Einstein

 Schopenhauer-Le vie di liberazione dal dolore

 Storia La Resistenza; La guerra Fredda

 Matematica Studio di funzione

 Scienze Sistema immunitario e i vaccini.

 Il letterato e l’esperienza tragica della guerra: Ungaretti,
LA GUERRA Italiano
 Montale, Quasimodo, Il Futurismo, Pavese, Calvino.

 Lucano: Bellum civile – Tacito, L’Agricola e il discorso di
 Latino
 Calgaco.

 - Dada (M. Duchamp)
 Storia dell’Arte - Metafisica (Giorgio De Chirico)
 - Futurismo (manifesti)
 - Surrealismo (Salvador Dalì)
 Inglese Wordsworth – Coleridge - Orwell

 Fisica Onde elettromagnetiche dei radar

 Filosofia Nietzsche -Impulso apollineo e impulso dionisiaco

 Storia L’Età giolittiana -il doppio volto di Giolitti

 Matematica Frattali / Limiti

 Calvino, Il visconte dimezzato – Andrea Sperelli come alter
 Italiano ego di D’Annunzio – Pirandello, personaggi scissi e identità
 sconfitte: Enrico IV e Il fu Mattia Pascal.
IL
 Apuleio: la correlazione tra Lucio e Psiche ne Le
 Latino
DOPPIO Metamorfosi – Agostino: le due città nel De civitate Dei.

 Scienze La Divisione cellulare e la Clonazione

 - Surrealismo (Renè Magritte)
 Storia dell’Arte - Surrealismo (Salvador Dalì)
 - Surrealismo (Frida Kahlo)
 Inglese Blake- Coleridge-Keats-Stevenson-Wilde- Joyce

 Fisica Condensatori

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 14
H.Arendt - Le origini del totalitarismo-Eichmann a
 Filosofia
 Gerusalemme

 Fascismo, Nazismo , Stalinismo: tre regimi totalitari a
 Storia
 confronto

 Scienze Il DNA ordina e dirige il lavoro della cellula.

 I Adesione e contestazione dei sistemi totalitari - D’Annunzio:
 Italiano Claudio Cantelmo e il suo programma politico; Pirandello: I
REGIMI TOTALITARI giganti della montagna; Montale: La primavera hitleriana

 Latino Il principato come “male inevitabile” in Tacito

 - Cubismo (Pablo Picasso)
 Storia dell’Arte - Divisionismo (G. Pellizza da Volpedo)
 - L’Urbanistica fascista (M. Piacentini)
 - L’Arte degenerata nel regime Nazista
 Inglese G. Orwell

Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 15
PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA (EX CITTADINANZA E COSTITUZIONE)
 Per le tutte discipline coinvolte sono evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di
 apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.
 NORMATIVA. L. 92/2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”. DM n. 35 del
 22/06/2020 “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica”

Obiettivi PECUP
riferiti
all’insegnamento AREA TEMATICA ORE 1 ORE 2
 CONTENUTI DISCIPLINE
trasversale SCELTA QUADRIMESTRE QUADRIMESTRE
dell’educazione
civica

Obiettivi PECUP MATEMATIC
riferiti ENERGIE A/ 2 3
all’insegnamento RINNOVABILI
trasversale FISICA
dell’educazione
civica: Conoscere i
valori che ispirano BIOTECNOLOGI
 SCIENZE 4 2
gli ordinamenti E SOSTENIBILI
comunitari e
internazionali,
nonché i loro ORGANISMI
compiti e funzioni STORIA E
 INTERNAZIONA 4 2
essenziali Compiere FILOSOFIA
 LI
le scelte di
partecipazione alla
vita pubblica e di LA SOCIETÀ
cittadinanza INDUSTRIALE E
 TUTELA ITALIANO 1 1
coerentemente agli L’AMBIENTE (I.
obiettivi di DELL’AMBIENTE Calvino)
sostenibilità sanciti
a livello E DELLA
 LA NATURA
comunitario SALUTE VIOLATA (Plinio LATINO 1
attraverso l’Agenda il Vecchio)
2030 per lo
sviluppo
sostenibile. Operare ATTIVITÀ PER SCIENZE
 3 0
a favore dello IL BENESSERE MOTORIE
sviluppo eco-
sostenibile e della TUTELA DEL
tutela delle identità PATRIMONIO
e delle eccellenze CULTURALE,
produttive del
Paese. Rispettare e ARTISTICO E STORIA
 2 1
valorizzare il PAESAGGISTIC DELL'ARTE
patrimonio culturale O
e dei beni pubblici
 LA NATURA
comuni.
 VIOLATA
Costruzione di
ambienti di vita, di DIRITTO ALLA
città, la scelta di RELIGIONE 1 1
 VITA
modi di vivere

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 16
inclusivi e rispettosi
dei diritti
fondamentali delle
persone, primi fra
tutti la salute, il
benessere
psicofisico, la
sicurezza SUSTAINABLE
alimentare, DEVELOPMENT
l’uguaglianza tra AND SOCIAL
 INGLESE 3 2
soggetti, il lavoro LEGISLATION
dignitoso,
un’istruzione di
qualità, la tutela dei
patrimoni materiali
e immateriali delle
comunità

 21 13

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 17
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
 E PER L’ORIENTAMENTO - PCTO
Nel triennio conclusivo al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento
degli studenti, sono stati istituiti dalla Legge 107/2015 art.1 commi da 33 a 43 i percorsi di alternanza
scuola-lavoro successivamente ridenominati dalla L.145 art. 1 comma 784 Percorsi per le
Competenze Trasversali e l’Orientamento. Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i
seguenti Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento riassunti nella seguente
tabella.

 Ente/ Impresa Progetto

 Misericordia Benevento Corso Primo Soccorso

 MIUR Corso di formazione sulla sicurezza

 Ordine dei Giornalisti Scuola Viva

 United Networks Imun

 Liceo Scientifico Rummo Corso di Ambiente e Territorio

 Ass. Stregati da Sophia Festival della Filosofia

 Ordine degli Architetti Corso di AutoCAD

 Liceo Scientifico Rummo Progetto PI ARCHEO – Iconografia Sacra Beneventana

 Università di Fisciano Robot Cup School

 Liceo Scientifico Rummo Guida turistica

 Liceo Scientifico Rummo Corso di diritto ed economia

 Ospedale “San Pio”
 Biologia con curvatura biomedica
 Benevento

 A.R.S. Gamma Summer sport

 Liceo Scientifico Rummo Public Speaking

 MIT Boston MIT Boston

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 18
Univ. Del Sannio CORSO GEOLOGIA

 Biotecnologie Bio-medicali E Nuovi Approcci
 Univ. Del Sannio
 Terapeutici: Dalla Cellula Agli Ecosistemi

 Liceo Scientifico Rummo “Presente” Giornalino di Istituto

 Il giornale del Liceo Scientifico G. Rummo

 Quella del giornalino d’Istituto non è certo una attività innovativa, ma forse in questo periodo di profonde
trasformazioni nell’ambito della scuola rappresenta un ulteriore espediente per condurre gli alunni verso l’acquisizione
di quelle specialità che, con un termine dalla combattuta decodificazione, vengono definite competenze. Che la scuola
si occupi di formare coscienze e di alimentarle con un sapere, la cui validità è sempre più messa in discussione, è un
dato di fatto; che si debba preoccupare anche del saper essere, oltre che del semplice sapere e del saper fare, di ciascun
allievo è la responsabilità di cui si fa carico per gli anni a venire. Per questo si ritiene che l’attività giornalistica, oltre ad
essere un prezioso strumento per il potenziamento delle capacità comunicative ed espressive dei giovani, costituisca
un’opportunità in più per essere: interessi, attitudini, opinioni, riflessioni di vario genere troveranno spazio nelle pagine
del giornale scolastico.
 Presente è una testata che allude non solo alla prima parola che gli studenti pronunciano quando rispondono
all’appello, ma naturalmente al fatto che il presente è l’unico tempo che si può vivere davvero, pur essendo collocato
tra un tempo che non c’è più (il passato) ed uno che non c’è ancora (il futuro). Presente è il desiderio di vivere a pieno il
proprio tempo, non solo da un punto di vista scolastico: per questo il giornale, in formato tabloid, affronta argomenti di
varia natura, dalla politica (interna ed estera) al cinema, dalla musica alle scienze, dalla matematica allo sport. La
redazione è costituita interamente da studenti, guidati da un docente referente, cui è affidato il compito di correggere
gli articoli ed impaginare il cartaceo.
Il progetto offre agli alunni del Liceo Scientifico Rummo la possibilità di comprendere le strutture portanti della
comunicazione mass-mediale, con particolare riferimento al giornale, e in più, con la creazione di una redazione di
studenti, consente ai ragazzi di partecipare in maniera interattiva alla vita della scuola, sviluppando tra loro uno spirito
creativo e collaborativo. Facendo leva sull’esigenza comunicativa dei giovani, il giornale concorre a potenziare le abilità
linguistiche, a promuovere l’acquisizione dei fondamenti del linguaggio giornalistico, a sperimentare tecniche di
comunicazione scritta.
 Il progetto non beneficia di finanziamenti, ma si regge sui contributi di quanti hanno compreso l’efficacia di una
iniziativa di tal genere. Anche la disponibilità del docente responsabile di progetto è fornita a titolo completamente
gratuito.
 Il giornale è costituito da dodici pagine, ciascuna delle quali è coordinata da un caporedattore, che concorda in
riunioni periodiche con i suoi collaboratori gli argomenti da trattare. L’impostazione dei numeri, la scelta delle tematiche
e la redazione degli articoli avviene sempre al di fuori dell’orario curricolare, durante riunioni in cui i redattori operano
discutendo, scrivendo o semplicemente provvedendo alla digitazione ai computer di articoli già redatti. Gli articoli
passano, poi, alla correzione formale, che è effettuata dal docente responsabile di progetto, che è costantemente
presente e si fa carico della correzione degli articoli e dell’impaginazione del giornale, seguendo le direttive, i gusti, le
linee-guida del Comitato di redazione. Anche quest’anno sono stati realizzati due numeri del giornale, per la prima volta
finanziati da un progetto regionale (Scuola viva); è in lavorazione un terzo numero, sovvenzionato dalla donazione degli
studenti del Rummo, che hanno versato parte dell’incasso del Mak Π.

Riconoscimenti nazionali:

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 19
- Premio Penne sconosciute– Primo classificato (Piancastagnaio – Siena – 25-26 Ottobre 2013).
 - Diploma di Gran Merito “Alboscuole” - Chianciano Terme (aprile 2014)
 - Medaglia dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (Benevento – 7 maggio 2014).
 - GiornaliNoi – Primo classificato – Mirabilandia, Ravenna – 18 ottobre 2014
 - Leonardo News – Poggiomarino (NA) – 30 aprile 2015.
 - Giornalista per un giorno – Alboscuole Associazione Nazionale di Giornalismo Scolastico – Viterbo –
 05 maggio 2015.
 - Premio “La buona notizia” - Ordine dei Giornalisti - Realizzazione del mockumentary“Adotta un
 monumento”– Caserta, gennaio 2016.
 - Menzione Speciale “I giovani ricordano la Shoah” -Documentario:#iononego, Roma 27 gennaio
 2017.
 - Medaglia dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (Cesena – 11-12 aprile 2017).
 - Medaglia dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (Cesena – 16 e 17 aprile 2019).

Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 20
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO
 SCOLASTICO
 ATTIVITÀ OGGETTO TIPOLOGIA

 Eurosophia progetto Orient@scuola Carmen Pirrone

 Unifortunato Career Day Unifortunato digital edition

 Associazione culturale Festival della filosofia
 filosofica" Stregati da Sophia"

 La pubblicità ai tempi del Covid": analisi e
 Università IULM discussione sui cambiamenti della
 comunicazione durante l'emergenza
 sanitaria.

 Dott. Panella Lauro economista della
 Parlamento Europeo
 commissione europea

 La Scuola Normale di Pisa S. CARRAI: Svevo, Saba e la psicoanalisi

 La Scuola Normale di Pisa C. BOLOGNA: Pavese e il mito

 La Scuola Normale di Pisa R. BARBIERI: Meccanica quantistica
 Approfondimenti
 tematici e sociali –

 Incontri con esperti La Scuola Normale di Pisa A. LUSIANI: Il metodo scientifico applicato
 allo studio dell'epidemia Covid-19

 La Scuola Normale di Pisa R. BARBIERI: Relatività

 Lectio magistralis: I vulcani italiani: testimoni
 Università degli Studi di dell’evoluzione geologica del mediterraneo
 Firenze
 Sandro Conticelli Professore Ordinario

 Comitato degli studenti e il Incontro-testimonianza con Antonio
 Coordinamento di “Libera Iermano, figlio di Aldo Iermano vittima della
 contro le mafie” di Benevento mafia

 Il Mattino Federico Monge incontra gli studenti

 La 7tv Enrico Mentana incontra gli studenti

 CONI Igor Cassina incontra gli studenti

Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 21
Bocconi

 Unisannio

 Università IULM

 Unifortunato

 ALPHA TEST

 FEDERICO II DI Università degli
 Studi della Campania "Luigi
 Vanvitelli" NAPOLI

 La Scuola Normale di Pisa

 Orientamento La Sapienza – Roma Attività di formazione finalizzata
 universitario all’orientamento universitario
 Aeronautica Militare

 Alma Mater Studiorum -
 Università di Bologna

 Albagamma

 La Scuola Normale Superiore

 Università di Siena

 'Istituto universitario per
 Mediatori Linguistici
 Internazionale di Benevento

Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 22
Attività disciplinari (schede consuntive)
 Documento SCHEDA DISCIPLINARE

 Materia ITALIANO

 Docente GIOVANNA RILLO

 Testi - Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Edizione libera.

 - Baldi, Giusso, Razetti, I classici nostri contemporanei, voll.5.1/5.2/6, Paravia.

 Ore di lezione (al 15 maggio) 100

 OBIETTIVI

 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

 - Analisi testuale attraverso il Conoscenza delle linee evolutive - Individuare rapporti tra fenomeni
 riconoscimento delle strutture e della letteratura italiana, dei letterari e società, cogliere relazioni
 degli elementi caratterizzanti delle principali generi letterari, degli intertestuali e riflettere sul valore
 principali tipologie di testo. artisti e delle opere più significative delle parole nelle diverse epoche.
 degli ultimi decenni del secolo XIX e
 - Padroneggiare la lingua italiana in - Esporre in modo semplice ma
 del XX, nonché delle tematiche
 forma orale e scritta. corretto e ordinato gli argomenti di
 salienti e di sette Canti del Paradiso
 studio ed interloquire sugli stessi sia
 - cogliere analogie e/o differenze tra dantesco.
 sotto il profilo analitico, sia sotto
 testi di uno stesso autore e di autori
 quello sintetico.
 diversi.
 - Produrre testi diversificati,
 - orientarsi all’interno del fenomeno
 linguisticamente semplici ma
 letteratura, raggiungendo la
 corretti e pertinenti sul piano della
 consapevolezza della sua funzione
 testualità.
 culturale, sociale, storica e della sua
 complessità intrinseca. - Svolgere analisi linguistica,
 stilistica, retorica del testo.

 - Acquisire alcuni termini specifici
 del linguaggio letterario.

 Livello di conoscenze raggiunto La classe ha raggiunto un livello medio-alto di conoscenze

 Livello di abilità raggiunto La classe ha raggiunto un buon livello di abilità

 METODI DI INSEGNAMENTO

 Alla tradizionale lezione frontale è stata affiancata un’impostazione dialogica arricchita, ove possibile, da riferimenti
 di carattere interdisciplinare (in particolare inerenti i rapporti tematici e linguistici tra l’italiano e altre discipline
 quali il latino, l’inglese,la storia dell’arte, la storia e la filosofia).

 I contenuti sono stati presentati secondo una scansione cronologica dal periodo postunitario fino agli ultimi
 decenni del XX secolo.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 23
L’approccio diretto ai testi ha avuto sempre un ruolo determinante per la comprensione degli autori e dei fenomeni
letterari nel loro complesso; si è suggerita inoltre la lettura integrale di alcune opere tra le più significative del
panorama letterario italiano e straniero dell’Ottocento e del Novecento.

DaD: l’emergenza Coronavirus ha imposto drastiche modifiche alla didattica intrapresa, dirottando verso forme di
didattica a distanza, svolte prevalentemente con il ricorso alla videoconferenza. Non sono mancati
approfondimenti, né rimandi a link di alta valenza culturale, assicurandosi sempre di creare raccordi
interdisciplinari, al fine di agevolare la preparazione dei ragazzi all’Esame di Stato, visto che l’interruzione
dell’attività tradizionale ha reso più difficoltoso portare a compimento i moduli interdisciplinari programmati a
settembre.

 ATTIVITÀ DI RECUPERO

Recupero in itinere

Approfondimenti

 STRUMENTI DI LAVORO

- I libri di testo; saggi; articoli; INTERNET.

 VERIFICHE

- Gli studenti si sono esercitati su tipologie di scrittura quali: analisi testuali, testi argomentativi e saggi di ambito
artistico-letterario, socio-economico, tecnico-scientifico.

- Colloqui orali, interrogazioni scritte per verificare essenzialmente la conoscenza dei contenuti.

- DaD: non essendo stato possibile effettuare tutte le verifiche tradizionali a causa dell’emergenza sanitaria, si è
fatto ricorso anche ad analisi del testo svolte a casa e colloqui che non limitassero i ragazzi ad esposizioni su Autori
o contenuti, ma si è insistito su confronti critici, raccordi tematici, riflessioni e rimandi, al fine di permettere una più
opportuna e serena valutazione delle competenze emerse.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 24
Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia LATINO

Docente GIOVANNA RILLO

Testi Garbarino, Pasquariello, Dulce ridentem, Paravia.

Ore di lezione (al 15 maggio) 76

 OBIETTIVI

 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

- Leggere direttamente o in - Strutture portanti del sistema - Saper collocare un Autore
traduzione i testi fondamentali della linguistico latino. all’interno del contesto storico-
letteratura classica. culturale in cui opera.
 - Lessico essenziale, articolato in
- Interpretare e commentare opere alcuni campi semantici riferiti agli - Saper collocare un testo all’interno
in versi e prosa. ambiti più significativi di una tradizione letteraria,
 dell’esperienza pubblica e privata individuandone gli elementi di
- Cogliere i collegamenti tra opere
 del mondo romano. continuità e di innovazione.
dello stesso Autore o di Autori
diversi, anche della letteratura -I contesti storici in cui sono - Saper analizzare un testo latino da
italiana. maturati i fatti letterari. un punto di vista morfosintattico,
 stilistico, lessicale e contenutistico.
- Riconoscere le caratteristiche - I principali Autori e loro opere dal I
strutturali, contenutistiche e al IV secolo d.C. - Saper comprendere e tradurre
stilistiche delle opere. autonomamente passi d’Autore di
 media difficoltà, con lessico e stile
-Individuare i valori di civiltà e di
 adeguati.
cultura di lunga durata.
 -Ricostruire il rapporto intellettuale-
- Mettere in relazione la produzione
 società, mettendo in relazione il
letteraria e le condizioni storico-
 testo con altri testi.
politiche del periodo.

Livello di conoscenze raggiunto Livello di conoscenze raggiunto: più che soddisfacente.

Livello di abilità raggiunto Livello di abilità: complessivamente buono.

 METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale e dialogata –Contenuti presentati in ordine cronologico dall’età giulio-claudia agli albori del Medio
Evo - Impostazione teorica dell’insegnamento letterario - Lettura guidata dei classici - Discussione ed
attualizzazione - Approfondimenti tematici - Richiesta di una produzione diversificata sugli argomenti trattati -
Procedimento dall’errore alla regola per il potenziamento linguistico.

DaD: il programma di Latino ha risentito meno dell’emergenza sanitaria, pertanto, sempre con la modalità della
videoconferenza, è stato portato a compimento.

 ATTIVITÀ DI RECUPERO

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 25
Sportello didattico

Recupero in itinere

Approfondimenti

 STRUMENTI DI LAVORO

- Libri di testo – fotocopie – materiale iconografico

 VERIFICHE

- Interrogazione – discussione – traduzione di passi di Autori già affrontati in letteratura – prove di comprensione e
di commento dei testi – prove e questionari formulati secondo le nuove indicazioni d’esame.

DaD: a causa dell’emergenza sanitaria, si è fatto ricorso a test misti, con risposte multiple e sintetiche,e a colloqui
che non limitassero i ragazzi ad esposizioni su Autori o contenuti, ma si è insistito su confronti critici, raccordi
tematici, riflessioni e rimandi, al fine di permettere una più opportuna e serena valutazione delle competenze
emerse.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 26
Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Inglese

Docente Fabiana Del Gaudio

Testi M. SPIAZZI - M. TAVELLA
 Performer Culture and Literature, Voll. 2 e 3, Zanichelli
Ore di lezione (al 15 maggio) 74 ore

 OBIETTIVI

 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

•Competenze comunicative in •Saper riconoscere le caratteristiche •Elaborare le conoscenze acquisite
lingua straniera di comprensione, letterarie degli autori studiati, al fine di valutare differenze ed
produzione e interazione (Livello B2 inserendole nel contesto storico, analogie tra gli autori studiati, anche
e qualcuno anche il livello C1). sociale e culturale. di periodi storici diversi.

•Operare confronti in un’ottica •Saper esporre i contenuti studiati •Comprendere un testo letterario
interculturale. con strutture e lessico corretti. analizzando e valutandone i
 contenuti.
•Comprendere e rielaborare in
forma scritta e orale contenuti di •Interpretare un testo letterario in
testi di vario tipo, filmati, messaggi base alla tecnica usata dall’autore,
in modo autonomo e pertinente cogliendone il significato.

 •Sviluppare il proprio pensiero con
 argomentazioni personali, logiche e
 concettualmente pertinenti.

Livello di conoscenze raggiunto alto
Livello di abilità raggiunto Medio-alto

 METODI DI INSEGNAMENTO

Communicative Approach per le lezioni di lingua - Structuralist Approach per le lezioni di letteratura- Brain storming
per le lezioni di letteratura- Pair and group work - Lezione multimediale con l’aiuto della Lim. Blended learning –
Flipped classroom.

 ATTIVITÀ DI RECUPERO

Sportello didattico

Recupero in itinere

Approfondimenti

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 27
STRUMENTI DI LAVORO

•Libro di testo. Web search/quest. Visione di film e documentary in lingua con e senza sottotitoli inglesi

•Materiali multimediali: lezione in Power Point, video, CD, filmati.

•Laboratorio linguistico soprattutto per le attività di listening livello B2 e del writing.

 VERIFICHE

•Composition
•Personal essay
•Open questions
•Guided text analysis
CRITERI
Verifiche Orali:
• Conoscenza degli argomenti trattati.
• Capacità di relazionare sui contenuti in modo scorrevole e con proprietà lessicali.
• Correttezza grammaticale.
• Pronuncia ed intonazione.
Verifiche scritte:
• Conoscenza dell’argomento.
• Rispondenza alle consegne.
• Correttezza formale - strutturale e lessicale.
• Capacità logico-argomentative.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 28
Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia STORIA

Docente Russo Silvana

Testi Fossati/Luppi/Zanette-La città della storia vol 3-ed-Mondadori

Ore di lezione (al 15 maggio) 63

 OBIETTIVI

 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

- Comprendere il cambiamento e la - Saper compiere argomentazioni. - Applicare le capacità logico-critiche
diversità della cultura italiana ed ad ambiti affini a quello storico.
 - Saper cogliere trasformazioni e
europea in una dimensione
 continuità nell’orizzonte storico. - Applicare le capacità analitico-
diacronica fra epoche e in una
 sintetiche a discipline affini a quella
dimensione sincronica fra aree -Contesti storici in cui sono verificati
 storica. Saper esporre in modo
geografiche e culturali. gli avvenimenti.
 corretto gli argomenti studiati
-Leggere e interpretare criticamente
i contenuti delle diverse forme di
comunicazione, analizzando e
sviluppando ragionamenti per la
soluzione di problemi.

-Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa in vari
contesti, anche con l’ausilio di
strumenti multimediali.

Livello di conoscenza raggiunto Medio alto

Livello di abilità raggiunto Medio alto

 METODI DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali, teoriche, dialogiche, discussione, lettura ed analisi di documenti e di brani storiografici .DaD

 ATTIVITÀ DI RECUPERO

Recupero in itinere

Approfondimenti

 STRUMENTI DI LAVORO

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 29
Libro di testo. - Selezione di brani di critica storica. - Documenti. - DVD. - Mappe concettuali. - - Cinema . Skype
,video asincrono- videolezioni- Registro elettronico

 VERIFICHE

Interrogazione tradizionale. - Redazione di un saggio breve. - Interventi spontanei. Con la pandemia si è fatto ricorso
alla DaD: le verifiche sono state svolte non solo su conoscenze ma sollecitando riflessioni personali e spunti critici.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 30
Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Filosofia

Docente Russo Silvana

Testi N. Abbagnano - G. Fornero – La ricerca del pensiero, vol3, Paravia. Tomo A+B

Ore di lezione (al 15 maggio) 72

 OBIETTIVI

 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

- Individuare le strategie appropriate - Saper impiegare con - Compiere argomentazioni lineari e
per la soluzione di problemi. consapevolezza le abilità logiche. coerenti nell’ambito filosofico.

- Leggere, comprendere ed - Saper impiegare in modo - Applicare le capacità critiche ad
interpretare testi scritti di vario tipo. globalmente corretto il linguaggio ambiti estranei a quello filosofico.
 specifico.
- Analizzare dati e interpretarli - Reimpiegare il materiale culturale
sviluppando deduzioni e - Saper gestire un confronto in direzione interdisciplinare.
ragionamenti sugli stessi anche con dialettico ricorrendo ad opportune
 - Stabilire un adeguato confronto
l’ausilio di strumenti multimediali. argomentazioni e ad eventuali
 critico.
 citazioni.

Livello di conoscenze raggiunto Medio alto

Livello di abilità raggiunto Medio alto

 METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione maieutica, lezioni frontali-teoriche, discussioni in classe, lezioni modulari, lettura ed analisi di brani
antologici. Didattica a distanza

 ATTIVITÀ DI RECUPERO

Recupero in itinere

Approfondimenti

 STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo. - Selezione di brani antologici. - Mappe concettuali. - Slides. – Cinema .DaD –Registro elettronico

 VERIFICHE

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 31
Interrog zione tradizionale. - Questionario scritto con risposte multiple. - Elaborazione di saggi brevi. - Interventi
spontanei. Con la pandemia si è fatto ricorso alla DaD: le verifiche sono state svolte non solo su conoscenze ma
sollecitando riflessioni personali e spunti critici.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 32
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia MATEMATICA
Docente Fortunato Cavuoto
Testi M. Bergamini / A. Trifone / G. Barozzi,Corso base blu di Matematica. Mod. U V W 1 -LM, Vol.
 5, ZANICHELLI.

Ore di lezione (al 15 maggio) 71

 OBIETTIVI

 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

- Individuare le strategie appropriate Classificazione delle funzioni ed - Saper organizzare
per la soluzione dei problemi. individuazione degli elementi complessivamente gli argomenti
 necessari per costruire i relativi svolti
- Analizzare dati sviluppando grafici
deduzioni e ragionamenti sugli stessi - Saper affrontare a livello critico
anche con l’ausilio di - Regole di derivazione situazioni problematiche di varia
rappresentazioni grafiche, usando natura, scegliendo in modo flessibile
consapevolmente gli strumenti di - Calcolo integrale e sue applicazioni e personalizzato le strategie di
calcolo e le potenzialità offerte da approccio
applicazioni specifiche di tipo - Calcolo combinatorio.
informatico. - Potenziamento di capacità intuitive
 -Equazioni differenziali e logiche
- Interpretare situazioni
problematiche di varia natura -Geometria nello spazio
avvalendosi di modelli matematici
atti alla loro rappresentazione

 medio alto
Livello di conoscenze raggiunto

Livello di abilità raggiunto medio alto

 OSSERVAZIONI

 METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD

- Lezione frontale.- Lezione di recupero in itinere e di sistemazione logica degli argomenti trattati.-
Frequenti richiami di nozioni studiate negli anni precedenti.- Alternanza di momenti di riflessione teorica
con esempi ed esercizi, al fine di consolidare le nozioni acquisite ed aumentare il tempo di attenzione
degli allievi.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 33
ATTIVITÀ DI RECUPERO

 ● Sportello didattico

 ● Recupero in itinere

 ● Approfondimenti

 STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD

- Libro di testo e lavagna.- Software e materiale didattico reperibile in rete. Google Classroom
Videolezioni Email- WhatsApp

 VERIFICHE

- Indagini informali in itinere, soprattutto per valutare le capacità di ragionamento ed i progressi via via
compiuti degli allievi - Interrogazioni orali - Prove scritte online.

 SPAZI UTILIZZATI

Aula Lab. multimediale Palestra Aula Magna Lab. di Fisica Lab. di Scienze Ambienti
extrascolastici

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 34
Documento SCHEDA DISCIPLINARE
Materia FISICA
Docente CAVUOTO FORTUNATO
Testi James S. Walker Elettromagnetismo Fisica moderna Vol. 3, Pearson .
Ore di lezione al 15 maggio 80
 OBIETTIVI
 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
- Analizzare qualitativamente e - Acquisizione di un metodo di - Saper trarre semplici deduzioni
quantitativamente fenomeni legati studio efficace. teoriche e confrontarle con risultati
alle trasformazioni di energia a - Promozione delle capacità di sperimentali.
partire dall’esperienza analisi e di descrizione dei - Saper analizzare un fenomeno,
- Utilizzare strumenti di calcolo e di fenomeni con le possibili individuandone gli elementi
rappresentazione per la interazioni. significativi, i dati superflui e quelli
modellizzazione e la risoluzione di - Concetti fondamentali e strutture mancanti.
problemi di base che permettono allo - Saper utilizzare tecniche e
- Possedere i contenuti studente di orientarsi di fronte alle strumenti di calcolo.
fondamentali delle discipline varie problematiche. - Saper collegare i vari argomenti in
scientifiche padroneggiandone il maniera coerente.
linguaggio, le procedure e i metodi - Saper discutere in modo
di indagine. argomentato, astrarre, dedurre,
- Saper analizzare e utilizzare i comprendere i fenomeni fisici,
modelli delle discipline scientifiche cogliere il profondo legame che
- Possedere l’abitudine al intercorre tra tali fenomeni e la
ragionamento rigoroso e realtà quotidiana.
all’applicazione del metodo
scientifico, anche attraverso
l’esecuzione di semplici attività
sperimentali.
- Riconoscere e stabilire relazioni,
connessioni logiche e formulare
ipotesi in base ai dati forniti,
applicare le conoscenze acquisite a
situazioni della vita reale.
 METODI DI INSEGNAMENTO
- Lezione frontale. - Metodo espositivo. - Frequenti richiami di definizioni e leggi studiate negli anni precedenti.
- Metodo induttivo e deduttivo. - Dialogo, discussione e stimolo. Video lezioni ( Skype , Google classroom)
 ATTIVITÀ DI RECUPERO
Sportello didattico

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 35
Recupero in itinere
Approfondimenti
 STRUMENTI DI LAVORO
- Libro di testo, lavagna, laboratorio di Fisica, PC
 VERIFICHE
- Interrogazioni - Quesiti a risposta multipla, con o senza giustificazione. - Quesiti a risposta aperta. - Esercizi e
problemi. - Conoscenza dei contenuti. - Chiarezza e proprietà del linguaggio specifico. - Articolazione e coerenza
dell’argomentazione. - Capacità intuitive, logiche, deduttive e di collegamento tra i contenuti. - Lavoro puntuale
e rigoroso sia in classe che a casa, attenzione in classe, prontezza nella risoluzione di esercizi e problemi, esattezza
dei calcoli effettuati, conoscenza e correttezza nell’uso delle unità di misura. - Interventi costruttivi e pertinenti
da posto.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 36
Documento SCHEDA DISCIPLINARE
Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente Massimo BOTTE
Testi G. CRICCO - F. P. DI TEODORO, Il Cricco Di Teodoro 5, Itinerario nell’arte. Dall’Art
 Nouveau ai giorni nostri, Zanichelli - versione arancione
Ore di lezione (al 15 maggio) 48

 OBIETTIVI
 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
- Sviluppare conoscenze relative al -Il post-impressionismo - Imparare a comprendere la
contesto, operando confronti in -Definizione di Art Nouveau. evoluzione:
un’ottica interculturale. -Il ruolo dell'arte a cavallo del XIX e -del linguaggio post-
- Utilizzare strumenti fondamentali XX secolo in Europa. impressionista in relazione alla
per una fruizione consapevole dello -La nascita del design. produzione artistica della seconda
spazio architettonico e del -La definizione di Espressionismo. metà dell'800.
patrimonio artistico. -La differenza tra la Francia e la - storica del nuovo linguaggio
- Riconoscere nei messaggi visivi la Mitteleuropea. dell'Art Nouveau e delle varie
funzione del colore e del significato -I principali movimenti delle tendenze dell'Espressionismo.
simbolico delle immagini. Avanguardie storiche: Fauves- -Essere in grado di comprendere le
- Individuare analogie e differenze Cubismo - Futurismo –Dada e radici delle avanguardie.
tra i vari artisti e movimenti Surrealismo. La pittura Metafisica. -Comprendere le congruenze e le
artistici. -il cambiamento del linguaggio differenze dei movimenti.
- Individuare per ogni artista o architettonico dopo la prima guerra -Essere in grado di comprendere le
movimento le caratteristiche mondiale: i grandi Maestri della radici del linguaggio architettonico
salienti. Architettura moderna: Le contemporaneo.
- Individuare analogie e differenze Courbusier, W. Gropius, F.L. Wright. -Saper distinguere il passaggio
tra i vari artisti e movimenti L'architettura italiana del dall'arte figurativa all'arte astratta.
artistici. Ventennio. -Essere in grado di comprendere
- Produrre in forma corretta, Esperienze artistiche nel secondo l'evoluzione dell'arte contempo-
autonoma e con motivato giudizio dopoguerra. ranea in Europa e negli U.S.A.
critico.
Livello di conoscenze raggiunto
Livello di abilità raggiunto

 METODI DI INSEGNAMENTO
- Presentazione espositiva della tematica oggetto di studio.
- Discussioni guidate e collettive in aula e attraverso video-lezioni sulla piattaforma.
- Lezione frontale e interattiva attraverso video-lezioni o in modalità asincrona, sulla piattaforma.
- Analisi comparata di appunti video specifici e testi vari interattivi.

 ATTIVITÀ DI RECUPERO

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 37
Approfondimenti

 STRUMENTI DI LAVORO
- Libri scolastici e testi vari di tipo cartaceo e digitale, LIM, audiovisivi, dispense integrative per il confronto e
 l’approfondimento;
- Piattaforme Didattiche: Google Classroom
- App case editrici Zanichelli
- Smartphone – whatsapp - Internet: Video/filmati registrati dalla RAI: Ulisse, Rai scuola, Quark;
DIDATTICARTE Storia dell’Arte e HUB youtube.
- Video-lezioni, e-mail, Registro elettronico Axios.

 VERIFICHE

- Colloquio teso ad accertare le conoscenze sull'argomento nonché le capacità di ragionamento. - Brevi
interventi. Verifiche orali e/o scritte su approfondimenti e relazioni individuali o di gruppo. – Verifiche scritte
sotto forma di risposte multiple, risposte aperte, singole o sintetiche.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 38
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia SCIENZE

Docente CONSOLAZIO CARMELA

Testi Itinerari di Scienze della Terra ed. Atlas

 Biochimica “ Dal carbonio alle nuove tecnologie” ed. Mondadori

Ore di lezione (al 15 ore 77
maggio)

 OBIETTIVI

 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Conoscere ed esporre fatti e I materiali della Litosfera. Applicare in modo chiaro e
fenomeni individuandone gli coerente il metodo scientifico.
 Le forze endogene.
aspetti significativi e
 Organizzare ed eseguire semplici
comprendendo relazioni e Fenomeni vulcanici e sismici.
 attività sperimentali.
modificazioni.
 la dinamica globale terrestre.
 Padroneggiare il lessico specifico
Individuare autonomamente le
 La deriva dei continenti. e operare connessioni logiche.
analogie, le differenze, i rapporti
casuali e logici in situazioni La tettonica delle placche.
diversificate e di collegamento.
 La deformazione delle rocce.
Usare in modo appropriato il
linguaggio specifico e utilizzare La chimica del carbonio.
con padronanza il lessico Gli Idrocarburi.
specifico.
 I gruppi funzionali.
Riflettere in modo autonomo sui
problemi legati all’intervento La biochimica dell’energia:
dell’uomo sull’ambiente. Glucidi e Lipidi.

 Le proteine e gli Acidi nucleici.

 Dalla doppia elica alla genomica.

 Biotecnologie e biomateriali

Livello di conoscenze raggiunto Il livello raggiunto risulta Medio/Alto

Livello di abilità raggiunto Il livello raggiunto risulta Medio/Alto

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 39
OSSERVAZIONI

 METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD

Lezioni frontali.
Lezioni interattive.
Ricerca-azione.
Approfondimenti tematici.
Analisi guidate e lettura guidata dei testi.
Problem solving.
Con la DAD è stato necessario adottare e utilizzare nuove metodologie e riadattare quelle utilizzate in
presenza grazie all’ausilio fondamentale della piattaforma Classroom
Si è inoltre cercato di fornire agli alunni link , video e risorse digitali.
Fruizione di presentazioni e tutorial.
Screenshot del testo con i compiti assegnati.

 ATTIVITÀ DI RECUPERO

Attività di recupero itinere con verifiche periodiche.

 STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD

Libri di testo.
Articoli.
Documentari.
Grafici multimediali predefiniti.
Video e filmati

 VERIFICHE

Verifiche orali.
Relazioni elaborate su Classroom.
Esercizi di chimica su Lim e su Jamboard.
Interventi e partecipazione durante la videolezione.
Discussioni sugli argomenti affrontati.
 SPAZI UTILIZZATI

Aula della scuola. Aula virtuale. Lab. di Scienze. Laboratorio web.

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 40
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente LUCIA BOSCIA

Testi DEL NISTA-PARKER-TASSELLI - ”PIU’ CHE SPORTIVO: le basi della scienza
 motoria” ED. G. D’ANNA (VOLUME UNICO)

Ore di lezione (al 15 52
maggio)

 OBIETTIVI

 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

- Apprendimento motorio, - Conoscenza degli effetti positivi - Padronanza dei movimenti di
padronanza della corporeità e dell’attività fisica sul corpo base, sviluppo delle abilità
rispetto del corpo. umano. motorie.

-Consolidamento dei valori dello - Affrontare il confronto - Sviluppare uno spirito di
sport attraverso l’acquisizione di agonistico con etica corretta. collaborazione. Rispetto degli
una corretta cultura sportiva. Rispetto delle regole del fair play. arbitri avversari e compagni.

-Assumere stili di vita e - Conoscenza dei principi generali - Praticare abitudini che
comportamenti attivi nei di una corretta alimentazione. promuovono uno stile di vita
confronti della propria salute. sano nell’attività fisica e nei vari
 - Conoscere la storia, gli aspetti
 sport.
- Operare comportamenti sociali e politici dello sport nelle
responsabili nei confronti del sue manifestazioni più - Assumere comportamenti
patrimonio ambientale. importanti (Olimpiadi). positivi per salvaguardare,
 rispettare e migliorare
- Competenze delle attività - Conoscenza di strumenti
 l’ambiente.
sportive individuali e di squadra. tecnologici e multimediali per
Terminologia. Regolamenti. migliorare le attività outdoor. - Conoscere e applicare le
 strategie tecnico-tattiche dei
- Riconoscere i protocolli vigenti - Conoscere le principali regole
 giochi sportivi.
sulla sicurezza, primo soccorso, degli sport studiati.
misure anti covid-19. - Adottare stili di vita, applicando
 - Conoscenza di alcune malattie
 i principi di sicurezza e
 contagiose. Dipendenze. Norme
 prevenzione.
 di primo soccorso

 Alto
Livello di conoscenze raggiunto

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 41
Livello di abilità raggiunto Medio/alto

 OSSERVAZIONI

 METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD

Schemi grafici, lezioni interattive, dibattiti di confronto, materiale prodotto in PPT, lavori di
gruppo, flipped classroom.

 ATTIVITÀ DI RECUPERO

Approfondimenti e ripasso in itinere

 STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD

In DAD: Piattaforma didattica, Google Classroom, E-Mail, Registro Elettronico Axios, Internet.

In palestra: la funicella, racchette di badminton

 VERIFICHE

Verifiche orali programmate, utilizzo di Google Moduli, test a risposta multipla, vero/falso, risposta
aperta, produzione di lavori in PPT, mappe concettuali.

 SPAZI UTILIZZATI

Aula, Palestra, Ambienti extrascolastici

 Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 42
Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia RELIGIONE

Docente GIUSEPPE DE CICCO

Testi S. Bocchini, Incontro all’altro, ed. EDB, volume unico

Ore di lezione (al 15 maggio) 23

OBIETTIVI

COMPETENZE CONOSCENZE

 - Sviluppare un maturo senso critico e un personale Conoscere i principi fondamentali dell’antropologia
progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel cristiana e delle religioni più diffuse in Italia. Conoscere i
confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio principi fondanti della Costituzione Italiana e il suo
della giustizia e della solidarietà in un contesto rapporto con il fattore religioso. Conoscere l’impegno
multiculturale. della Chiesa per il bene comune e in particolare per il
 rispetto dell’ambiente. Conoscere il fenomeno
- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella
 dell’immigrazione, gli stereotipi diffusi dai sociale
storia e nella cultura per una lettura critica del mondo
 l’impegno delle comunità cristiane.
contemporaneo confrontandoli con le culture religiose
più diffuse.

Livello di conoscenze raggiunto Il livello raggiunto è medio-alto. La maggioranza degli
 alunni (70%) è consapevole della propria autonomia e del
 proprio situarsi in una pluralità di rapporti umani e
 naturali, implicante una nuova responsabilità verso se
 stessi, la natura e la società, un’apertura interpersonale e
 una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione
 umana. Il resto si sforza di approcciarsi criticamente agli
 avvenimenti cercando il senso e il significato dei
 fenomeni religiosi e sociali.

Livello di abilità raggiunto Il livello raggiunto è medio-alto. La maggioranza degli
 alunni (70%) ha maturato uno spirito di tolleranza e di
 collaborazione. Individua le caratteristiche essenziali
 della Costituzione e di altre norme giuridiche riguardanti
 il fattore religioso, l’accoglienza dei migranti, la cura
 dell’ambiente e lo sviluppo del Bene comune. Il restante
 individua i principali problemi della cultura
 contemporanea e si sforza di precisare il proprio punto di
 vista mettendolo in relazione con quello degli altri.

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezioni di tipo biblico-teologico, antropologico-culturale. Confronto con esperienze religiose diverse. Dialogo guidato.
Lavori di gruppo. Laboratori di condivisione. Conferenze.

Documento finale classe 5 sez. D - A.S. 2020-2021 43
Puoi anche leggere