Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria

Pagina creata da Rachele Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
Eni for
       2016

Sustainability Report
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
Mission
Siamo un’impresa dell’energia.
Lavoriamo per costruire un futuro
in cui tutti possano accedere alle risorse energetiche
in maniera efficiente e sostenibile.
Fondiamo il nostro lavoro sulla passione e l’innovazione.
Sulla forza e lo sviluppo delle nostre competenze.
Sul valore della persona, riconoscendo la diversità come risorsa.
Crediamo nella partnership di lungo termine
con i Paesi e le comunità che ci ospitano.
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
Indice
Lettera agli stakeholder                                            2
Eni nel mondo                                                       4
Approccio di un’impresa responsabile e sostenibile                  6
Obiettivi e risultati                                               8

 Percorso di                                     Modello                           Modello di
 decarbonizzazione                               operativo                         cooperazione
 Climate strategy                 12              Modello upstream          28      Accesso all'energia                 48
 Climate governance               13              Valore delle persone      29      Progetti di sviluppo locale         50
 Risk management                  13              Sicurezza delle persone   33      Trasparenza dei pagamenti           54
 Scenari a confronto              14              Sicurezza di processo     34      Local content                       55
 Risultati 2016                   15              Rispetto per l'ambiente   36
                                                  Ricerca e sviluppo         41
                                                  Diritti umani             42
                                                  Trasparenza e contrasto   45
                                                  alla corruzione

Analisi di materialità                                         56                 Allegati di approfondimento
Principi e criteri di reporting                                57                 Eni for 2016 - Sustainability Performance
Relazione della Società di revisione                           58                 (disponibile anche su Eni.com)
                                                                                  GRI Content Index (disponibile su Eni.com)

                       I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
                       al 2030 (SDGs - Sustainable
                       Development Goals), promossi dalle
                       Nazioni Unite, sono un riferimento per                     Per maggiori approfondimenti
                       Eni per indirizzare i progetti di sviluppo                 sulle tematiche di sostenibilità, si rimanda
                       in un’ottica di lungo termine.                             alla sezione dedicata su Eni.com
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
2                      Eni for 2016

     Lettera agli
     stakeholder
    Eni for 2016 è l’occasione di fare un    la società civile e le università.       Tre i fattori critici di successo di Eni
    bilancio, quello di tre anni sfidanti    Come operatori energetici                per implementare queste sue linee
    ed entusiasmanti che, pur in un          abbiamo quindi la responsabilità         guida strategiche:
    contesto geopolitico e di mercato        di affrontare e risolvere due grandi     • un percorso ben definito di
    particolarmente complesso, ci            sfide: massimizzare l’accesso              decarbonizzazione;
    hanno rafforzato e accompagnato          all’energia e combattere il              • un modello operativo che riduce
    in un percorso di crescita e             cambiamento climatico.                     i rischi oltre che gli impatti
    trasformazione. Eni da una               Oggi nel mondo assistiamo a                ambientali e sociali;
    struttura divisionale qual era, con      enormi e inaccettabili differenze,       • un modello di cooperazione
    duplicazione di funzioni e processi,     divari e contraddizioni fra un             con i Paesi ospitanti.
    è diventata oggi una società             “Nord” e un “Sud” di un pianeta          Sono questi gli elementi fondanti
    integrata dell’energia. Le attività di   che ospita ormai oltre 7 miliardi di     della nostra cultura aziendale,
    esplorazione e produzione sono           persone, il cui 82% è concentrato        sui quali ci confrontiamo e di cui
    state ulteriormente rafforzate e i       in Paesi Non-OCSE con un PIL             vogliamo dare evidenza in questo
    business mid-downstream, gas,            medio di circa 5.000$ pro capite,        report.
    raffinazione e chimica, sono stati       circa 7 volte inferiore a quello dei
    ristrutturati per dar loro nuova vita    Paesi OCSE. La dimensione di tale        1. Innanzitutto l’impegno di Eni
    e riportarli, dopo anni di perdite,      differenza è ancora più evidente         a farsi promotrice del processo
    ad essere nuovamente profittevoli.       considerando che 1,3 miliardi di         di transizione energetica per un
    Un percorso non semplice.                persone, fra Africa e Far East, non      futuro low carbon si sostanzia
    Il cambiamento verso un’azienda          hanno ancora accesso all’energia         principalmente nel ridurre le
    più agile e resiliente era necessario    elettrica, e 2,7 miliardi di persone     emissioni delle sue attività,
    ed è diventato realtà grazie a tutte     usano biomasse per cucinare,             sviluppare le energie rinnovabili e
    le persone di Eni. Proprio loro sono     rischiando gravi danni alla salute.      garantire l’accesso all’energia.
    il motore di tutto.                      La vera contraddizione è che in          Con il nostro piano di riduzione delle
    È loro il contributo e l’impegno per     questi Paesi si concentra circa          emissioni GHG nel 2016, abbiamo
    poter rispondere alle grandi sfide       il 90% delle risorse energetiche         continuato a ridurre l’indice
    che abbiamo la responsabilità di         mondiali, un volano di potenziale        emissivo del 9% e continueremo
    affrontare, perché il settore privato    ricchezza per i Paesi in via di          a farlo per traguardare l’obiettivo
    può e deve svolgere un ruolo             sviluppo. Nel combattere la              di riduzione del 43% al 2025.
    cruciale come motore di sviluppo         povertà energetica, che non              Proseguiremo inoltre a crescere
    duraturo, bilanciando obiettivi          permette quello sviluppo cui ogni        nella produzione di gas naturale,
    di business e crescita                   essere umano ha diritto, bisogna         il ponte verso un futuro low carbon,
    socio-economica locale,                  al contempo ridurre l’impatto            e a sviluppare progetti, sia in
    in un’ottica di lungo termine.           ambientale, per poter garantire          Italia che all’estero, per installare
    Anche per questo ci misuriamo            un futuro sostenibile per tutti.         una capacità da rinnovabili di
    con i Sustainable Development            Per poter affrontare queste grandi       463 MW entro il 2020. La nostra
    Goals (SDGs) delle Nazioni Unite         sfide, caratteristiche del settore       chiara ed efficace strategia
    e, nell’ottobre 2016, ho confermato      dell’energia, Eni ha definito una        di decarbonizzazione è stata
    la mia presenza nel Board of             chiara strategia integrata di lungo      anche oggetto di un importante
    Directors dell’SDG Center for Africa,    termine, presentata anche all’evento     riconoscimento: unica fra le major,
    con sede a Kigali, in Ruanda, al         ESG dedicato agli investitori,           Eni è stata inclusa nella “A List”
    fine di rafforzare il nostro impegno     il 30 settembre 2016, a Parigi.          del CDP che è il riferimento per
    nella definizione di soluzioni           Una strategia che concilia la solidità   gli investitori nella valutazione
    concrete per lo sviluppo dei Paesi       finanziaria con la sostenibilità         della strategia sul cambiamento
    di presenza. Impegno che sarà            sociale e ambientale, per creare         climatico.
    ulteriormente amplificato grazie         valore di lungo termine per tutti        Insieme ad altre importanti aziende
    alla collaborazione con i Governi,       gli stakeholder.                         del settore, Eni è stata anche una
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
Eni for 2016
                                                                                                                             3
delle cinque società fondatrici            come il power, per dare accesso         confrontati con gli esperti delle più
dell’OGCI (Oil and Gas Climate             all’energia, riducendo il profitto      autorevoli organizzazioni, tra cui il
Initiative) che oggi ne conta dieci,       di oggi per avere valore domani.        Danish Institute for Human Rights,
un’iniziativa volta ad accelerare          Nell’ambito della cooperazione con      Amnesty International, l’Institute
lo sviluppo di tecnologie a basse          i Paesi in cui operiamo sono stati      for Human Rights and Business,
emissioni. In tale ambito, nel             portati avanti importanti progetti      University of Notre Dame e IPIECA.
2016, abbiamo contribuito alla             di accesso all’energia, sia a livello
costituzione dell’OGCI Climate             infrastrutturale, come la costruzione   Il nostro modo di operare, che
Investment, un veicolo societario          e riabilitazione di reti e centrali     identifica in maniera distintiva Eni,
attraverso il quale verrà investito        elettriche, che di produzione di        è ben rappresentato e sintetizzato
1 miliardo di dollari in 10 anni per lo    gas, in primis per i mercati locali     dalla nostra nuova mission, che
sviluppo di tecnologie low carbon.         per alimentare le centrali elettriche   mette al centro proprio le persone,
                                           dei Paesi. Una dimostrazione            la passione che ci mettono
2. Per rendere più efficiente              concreta di questo nostro modo          ogni giorno nelle operazioni
l’accesso a nuove risorse                  di agire è rappresentato, per           più complesse e remote, la loro
energetiche e minimizzare i rischi         esempio, da quanto abbiamo fatto        competenza, professionalità,
lungo l’intero ciclo produttivo,           in Congo e Nigeria dove sono stati      capacità di mettersi in gioco,
conduciamo le nostre attività              investiti 2 miliardi di $, fornendo,    la loro forza di volontà. Ma non
con un modello operativo di                rispettivamente, il 60% e il 20%        solo. La nostra mission riconosce
eccellenza, volto alla sicurezza delle     dell’energia elettrica di questi        anche il valore della diversità, una
persone e degli asset, nel rispetto        due Paesi. Complessivamente, in         diversità che è una risorsa, quella
dell’ambiente e attraverso l’impegno       Africa Sub-Sahariana, oggi diamo        di Paese, nazionalità, genere,
nella ricerca e sviluppo.                  elettricità a 18 milioni di persone.    cultura, religione, credo, quelle
Grazie a questo modello negli              Questo modello verrà presto             differenze che arricchiscono,
ultimi tre anni siamo stati top            replicato in Angola e Ghana, dove       che fanno crescere nel rispetto
performer del settore nella riduzione      abbiamo già avviato l’Offshore          reciproco e nell’inclusione e che
degli indici infortunistici, registrando   Cape Three Points (OCTP), così          creano e conducono a quelle
valori di TRIR (Total Recordable           come in Mozambico.                      solide partnership di lungo termine
Injury Rate) sia per i dipendenti sia      Inoltre portiamo avanti attività a      con le comunità che ci ospitano.
per i contrattisti significativamente      supporto dello sviluppo locale,         Proprio le comunità locali sono
inferiori rispetto al valore medio         quali l’elettrificazione off e          il nostro principale riferimento
dei peers. Nel 2016 abbiamo                on grid di villaggi del Delta State     perché crescere insieme è l’unico
ridotto il TRIR del 20,8% rispetto         in Nigeria o gli interventi a favore    modo per essere riconosciuti come
al 2015, raggiungendo un livello           dell’imprenditoria locale, della        un partner credibile.
di 0,35. Puntiamo a raggiungere            diversificazione economica,
zero infortuni e investiamo in             dell’accesso all’acqua potabile,        Puntiamo a costruire quello
formazione per la diffusione della         della salute delle comunità e           sviluppo che deve essere di tutti,
cultura della sicurezza.                   dell’educazione. In Italia, siamo       perché il futuro degli altri è anche il
                                           stati la prima società italiana a       nostro. Questo è il nostro contributo
3. Infine, il nostro modello di            firmare un Protocollo d’intesa          al bene comune e questi gli aspetti
cooperazione, finalizzato a                per l’integrazione scuola-lavoro.       che verranno approfonditi da
supportare lo sviluppo locale,             La formazione è la base di ogni         questa pubblicazione.
minimizzare i gap socio-economici          crescita.
e coinvolgere tutti gli stakeholder.
Per questo il nostro modo di               Questo approccio fonda le sue
lavorare, volto proprio a colmare          radici innanzitutto nel rispetto dei
i gap di sviluppo locale, punta            diritti umani. Nel 2016 abbiamo
allo sviluppo di risorse domestiche        rafforzato l’impegno in questo
per la crescita locale.                    campo, avviando un percorso di
Nei territori in cui siamo presenti,       sensibilizzazione interno che vedrà
non investiamo semplicemente               coinvolte tutte le persone di Eni.              Claudio Descalzi
nella produzione di olio e gas             L’avvio di questo processo è stato            Amministratore Delegato
per export, ma soprattutto per il          un incontro dedicato in cui io,
mercato inland, investendo anche           in prima persona, insieme a tutta
in settori lontani dal core business,      la linea manageriale, ci siamo
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
4                                            Eni for 2016

                 Eni
                 nel mondo
                 Eni è un’impresa dell’energia presente con 33.000 persone in 73 Paesi nel mondo.
                 Eni punta alla crescita                                    attribuisce al gas naturale                      minimizza i rischi lungo
                 continua basata                                            un ruolo centrale                                l'intero ciclo produttivo.
                 sull'esplorazione e alla                                   in affiancamento al                              Le attività sono condotte
                 creazione di valore nel lungo                              crescente sviluppo delle                         rivolgendo particolare
                 termine, per un futuro in cui                              fonti rinnovabili.                               attenzione allo sviluppo dei
                 tutti possano accedere alle                                L’impegno di Eni anche in                        territori in cui Eni opera, nella
                 risorse energetiche in modo                                contesti complessi e volatili,                   convinzione che la crescita
                 efficiente e sostenibile.                                  come quelli recenti, è volto                     dei contesti locali rafforzi il
                 A tal fine ha avviato un                                   a consolidare la solidità                        legame dell’azienda con i
                 percorso di transizione verso                              finanziaria attraverso un                        Paesi creando i presupposti
                 un futuro low carbon che                                   modello operativo che                            per un futuro più equo.
Highlight 2016

                             ˛ Produzione di idrocarburi1                              ˛ Riserve certe (% gas)                          ˛ Investimenti tecnici
                                        (% gas equity)
                             1.759                                                     7.490                                            9.180
                  2016 ˛ 50%                                     1.759      2016 ˛ 55%                           7.490       2016 ˛                                     9.180
                  2015 ˛ 48%                                     1.760      2015 ˛ 48%                           6.890       2015 ˛                                     10.741
                  2014 ˛ 48%                                    1.598       2014 ˛ 51%                           6.602       2014 ˛                                      11.178
                 (migliaia di boe/giorno)                                   (milioni di boe)                                 (milioni di euro)

                             ˛ Capex cash neutrality                                   ˛ Emissioni dirette di GHG                       ˛ Indice intensità emissiva
                                                                                                                                                        GHG E&P2
                             46                                                        40,1                                             0,166
                  2016 ˛                                             46     2016 ˛                                  40,1     2016 ˛                                     0,166
                  2015 ˛                                             51     2015 ˛                                   41,6    2015 ˛                                     0,182
                  2014 ˛                                             73     2014 ˛                                  42,0     2014 ˛                                     0,201
                 (dollari per barile)                                       (milioni di tonnellate di CO2eq)                 (tonnellate di CO2eq/tep)

                              ˛ Volume oil spill operativi                             ˛ Spese in R&S
                                                 > 1 barile
                             1.159                                                     161                     di cui
                                                                                                               New energy3

                 2016 ˛                                           1.159     2016 ˛                      51           161
                 2015 ˛                                          1.634      2015 ˛                                   176
                                                                                                                             1) Include la quota Eni delle joint venture
                 2014 ˛                                            1.161    2014 ˛                                   174     e collegate valutate con il metodo
                                                                                                                             del patrimonio netto.
                 (barili)                                                   (milioni di euro)
                                                                                                                             Produzione di idrocarburi lorda, da giacimenti
                                                                                                                             interamente operati da Eni (100%). Mln di tep:
                             ˛ TRIR forza lavoro                                       ˛ Community Investment4
                                                                                                                             117 nel 2014, 125 nel 2015, 122 nel 2016.

                             0,35                                                      67                                    2) Emissioni GHG E&P su produzione lorda
                                                                                                                             operata di idrocarburi.
                                                                                                                             3) Comprende le spese nella ricerca in:
                 2016 ˛                                           0,35      2016 ˛                                    67
                                                                                                                             Promozione del gas naturale, Bioraffinazione,
                 2015 ˛                                           0,45      2015 ˛                                    75     Chimica Verde e Fonti rinnovabili.
                 2014 ˛                                            0,71     2014 ˛                                    65     4) Sono inclusi gli importi relativi alle attività
                                                                                                                             di resettlement e livelihood restoration.
                 (infortuni totali registrabili/ore lavorate) x 1.000.000   (milioni di euro)
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
Eni for 2016
                                                                                                                                                             5

                                                                                                                      La presenza di Eni
| Ciclo produttivo                                                                                                    nel mondo
Upstream                                                                                                                                               R&M
                                                                                                                                           E&P   G&P
Eni è attiva nell’esplorazione, sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale principalmente                                                           eC
in Italia, Algeria, Angola, Congo, Egitto, G
                                            hana, Libia, Mozambico, Nigeria, Norvegia,                              Austria

                                                                                                    Europa
Kazakhstan, Regno Unito, Stati Uniti e Venezuela, per complessivi 44 Paesi.                                         Belgio
                                                                                                                     Cipro
                                                                                                                     Croazia
                                                                                                                     Danimarca
                                                                                                                     Francia
                                                                                                                     Germania
                                                                                                                     Grecia
                                         Esplorazione                                                                Groenlandia
                                                                                                                     Irlanda
                                                                                                                     Italia
                                                                                                                     Lussemburgo
                                                                                                                     Montenegro
                                                                                                                     Norvegia
        Onshore                         Sviluppo campi                    Offshore                                   Paesi Bassi
                                          a olio e gas                                                               Polonia
                                                                                                                     Portogallo
                                                                                                                     Regno Unito
                                                                                                                     Repubblica Ceca
                                                                                                                     Repubblica Slovacca
                                                                                                                     Romania
                                                                                                                     Slovenia
                                                                                                                     Spagna
                                                                                                                     Svezia
                                                                                                                     Svizzera
                                                 Trading                                                             Turchia
      Liquefazione
                                                e shipping                                                           Ucraina
          gas                                                                                                        Ungheria

                                                                                                                     Algeria
                                                                                                    Africa

                                                                                                                     Angola
                                                                                                                     Congo
                                                                      Raffinerie e                                   Costa d’Avorio
                                                                  impianti petrolchimici                             Egitto
                                                                                                                     Gabon
                                                 Mercati
                                                                                                                     Ghana
                                              internazionali                                                         Kenya
    Rigassificazione                                                                                                 Liberia
         GNL                                                                                                         Libia
                                                                                                                     Marocco
                                                                                                                     Mozambico
                         Produzione di energia                                                                       Nigeria
                             da rinnovabili                                                                          Sudafrica
  Vendite                                                                                                            Tunisia
    di gas
ed energia                                       Produzioni verdi                                                    Arabia Saudita
                                                                                                    Asia e Oceania

  elettrica                                                                                                          Australia
                                                                                                                     Cina
                                                                                                                     Corea del Sud
                                                                                                                     Emirati Arabi Uniti
                    Generazione                                                                                      Giappone
                 di energia elettrica                                                                                Giordania
                                                  Prodotti chimici
                                                                                                                     India
                                                                                                                     Indonesia
                                                                                                                     Iraq
                                                                                                                     Kazakhstan
                                                                                                                     Kuwait
                                                                 Lubrificanti                                        Malesia
                                                                                                                     Myanmar
                                                                                                                     Oman
                                                                                                                     Pakistan
                                                                                                                     Russia
                                                                                                                     Singapore
       B2C               B2B                                 Carburanti                                              Taiwan
                                                                                                                     Timor Est
                                                                                                                     Turkmenistan
                                                                                                                     Vietnam
Mid-Downstream
Eni commercializza gas, energia elettrica, GNL e prodotti in Europa e in mercati extraeuropei                        Argentina
                                                                                                    Americhe

                                                                                                                     Canada
grazie anche alle attività di trading. Le disponibilità sono assicurate dalle produzioni di                          Ecuador
petrolio e gas upstream, da contratti long-term, da un parco di centrali elettriche cogenerative,                    Messico
dal sistema di raffinazione Eni e dagli impianti chimici Versalis. L’approvvigionamento di                           Porto Rico
                                                                                                                     Stati Uniti
materia prima è ottimizzato dal trading. L’integrazione verticale                                                    Trinidad & Tobago
tra le unità di business consente di cogliere sinergie operative ed efficienze di costo.                             Venezuela
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
6                            Eni for 2016

      Approccio di un’impresa
      responsabile e sostenibile
    Il modello di business di Eni è                                                                                massimizzazione dell’accesso                                                         • un percorso chiaro e definito
    volto alla creazione di valore                                                                                 all’energia contrastando il                                                            di decarbonizzazione;
    di lungo termine attraverso il                                                                                 cambiamento climatico. Per                                                           • un modello operativo che riduce
    conseguimento di obiettivi di                                                                                  rispondere a questa sfida Eni                                                          i rischi oltre agli impatti sociali e
    redditività e di crescita, l’efficienza,                                                                       adotta una strategia integrata                                                         ambientali;
    l’eccellenza operativa e la                                                                                    in grado di coniugare solidità                                                       • un modello di sviluppo dei
    prevenzione dei rischi di business.                                                                            finanziaria con sostenibilità                                                          Paesi ospitanti che si fonda
    Eni riconosce che la principale                                                                                sociale e ambientale articolata su                                                     su partnership durature di
    sfida del settore energetico è la                                                                              tre fattori critici di successo, quali:                                                collaborazione.

                                                                                                                                                                                                                           LINEE GUIDA STRATEGICHE

                                                                                                                                                                                                                              Trasformazione
                                                                                                                                                                                                                              Ristrutturazione
                                                                                                                              CI DI SUCC
                                                                                                                       I CRITI          ESS
                                                                                                                    TOR
                                                                                                                                                                                                                              Crescita efficiente e di valore
                                                                                                                   T                       O
                                                                                                                 FA
                                                                   IO

                                                                                                                                                                                                    RE
                                                                CH

                                                                                                                                                                                                      GO
                                                             RIS

                                                                                                                                                                                                        LE D
                                                                                                                                                LIN
                                                                                                    e
                                                                                                zion
                                               INTEGRATA DEL

                                                                                                                                                                          mod
                                                                                                                                                   EE

                                                                                                                                                                                                            I
                                                                                      carbonizza

                                                                                                                       I

                                                                                                                                                                                                       GOVERNANCE CHIA
                                                                                                              DISTINTIV

                                                                                                                                                      GUID

                                                                                                                                                                             ello di cooperazione

                                                                                                                           CREAZIONE
                                                                                                                           DI VALORE
                                                                                                                                                          A STRATE

                                                                                                                            DI LUNGO
                                                                               o vs de

                                                                                                          SET

                                                                                                                            PERIODO
                                          IONE

                                                                                                        AS

                                                                                                                                                                  GIC
                                                                           cors

                                                                                                                                                                     HE
                                                                          r
                                       EST

                                                                         e

                                                                                                                                                                                                                      RE
                                                                        p
                                     G

                                                                                                                                                                                     ET
                                  DI

                                                                                                                                                                                       R
                                                                   O

                                                                                                                                                                                        AS
                                                                 LL

                                                                                                                                                                                          PA
                                                               DE

                                                                                                                           mod
                                                                                                                                                                                            R

                                                                                     O                                        ello operativo                     EN
                                                                                    M                                                                              TI

    I tre fattori critici di successo, approfonditi in questa                                                                          dei diritti umani, dell’etica e della trasparenza, la
    pubblicazione, comprendono: la lotta al cambiamento                                                                                salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo delle comunità5.
    climatico attraverso la riduzione delle emissioni dirette                                                                          Gli asset distintivi6 di Eni sono riconducibili alle
    e indirette, un portafoglio di idrocarburi focalizzato                                                                             dimensioni economico-finanziaria, operativa,
    sul gas, lo sviluppo delle rinnovabili, l’importanza                                                                               ambientale, tecnologica, umana, sociale e relazionale,
    dell’innovazione tecnologica, la tutela della sicurezza                                                                            e la loro gestione unita alle linee guida strategiche
    delle persone che lavorano in Eni e per Eni, il rispetto                                                                           permettono il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
    5) Questi temi rispecchiano i risultati dell’analisi di materialità 2016 (si veda pag. 56).
    6) Maggiori dettagli a pag. 17 della Relazione Finanziaria Annuale 2016.
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
Eni for 2016
                                                                                                                                          7

| Regole di Governance chiare e trasparenti
La sostenibilità integrata nel sistema di Governance di Eni prevede:

Il ruolo centrale         L'istituzione di            Board Induction            L’integrazione               Una comunicazione
del CDA sulle linee       un Comitato di              per gli                    dei principi di              trasparente agli
strategiche e gli         Sostenibilità e             amministratori             sostenibilità nel            stakeholder anche
obiettivi dell’azienda,   Scenari nel 2014            anche                      sistema normativo            attraverso roadshow
incluse le politiche      che approfondisce           su temi di                 interno e in tutti i         periodici tra cui quelli
e le strategie di         le tematiche di             sostenibilità.             processi aziendali.          della Presidente
sostenibilità.            integrazione tra                                                                    con i principali
                          strategia, scenari                                                                  investitori istituzionali
                          evolutivi e sostenibilità                                                           sulle tematiche di
                          del business nel                                                                    corporate governance
                          medio-lungo termine.                                                                ed ESG.

| Modello di gestione integrata del rischio
I processi di Risk Management
                                                      Consiglio di Amministrazione
Integrato:
                                                          Definisce le linee di indirizzo nella gestione dei rischi e ne
• permettono una pianificazione
                                                          determina il grado di compatibilità con gli obiettivi strategici.
   strategica allineata alle valutazioni
   di rischio;                                        Comitato Controllo e Rischi / Collegio Sindacale
• si basano su valutazioni di impatto                     Supporta il CdA nella definizione delle linee di indirizzo
   riguardanti aspetti finanziari,                        nella gestione dei rischi.

   sociali, ambientali e reputazionali;               Presidente
• sono condotti attraverso analisi
   trimestrali del profilo di rischio;                Amministratore Delegato
• coprono tutte le linee di                               Sottopone all’esame del CdA i principali rischi, sulla base dei
   business e 20 processi (95%                            profili di rischio delle Linee di Business e dei singoli processi.

   delle performance su cash flow,
                                                           Comitato Rischi Comitato di Compliance
   production e capex);
                                                          Composto dal
• hanno identificato circa 150 rischi,
                                                          Top management
   di cui circa 20 Top risk, raggruppati                  e presieduto dall'AD
   in strategici, esterni e operativi;                    con funzioni consultive.

• nel 2016 hanno coinvolto 64                             Risk Management                  Compliance
   società controllate presenti in 22                     Integrato                        Integrata
   Paesi.
                                                                     Manager di linea Risk Owners
L’analisi del profilo di rischio è svolta             1° livello     Valuta, gestisce e monitora i rischi di competenza.
anche nella prospettiva di lungo                                     Funzioni Controllo e Rischio Monitora i principali rischi
termine, nel cui ambito assume
                                                      2° livello     assicurandone il trattamento con efficacia ed efficienza.
particolare rilievo l’analisi dei rischi              3° livello     Internal Audit
                                                                     Fornisce assurance indipendente dei due livelli precedenti.
legati al cambiamento climatico.
Eni for 2016 - Sustainability Report - Assomineraria
8                                                           Eni for 2016

                                     Obiettivi
                                     e risultati
                                                                         Impegni                            Progressi al 2016 Vs 2015                 Obiettivi Piano 2017-2020

                                                                         Riduzione indice intensità         -9%                                       -43% al 2025 Vs 2014
                                    ˛ Riduzione                          emissiva GHG upstream              -17,4% Vs 2014
                                      emissioni GHG
   Percorso di decarbonizzazione

                                                                         Riduzione volumi idrocarburi       -2,2%                                     Zero Flaring di processo
                                                                         inviati a flaring di processo      -8,8% Vs 2014                             al 2025

                                                                         Riduzione emissioni fuggitive di   -20,5%                                    -80% al 2025 Vs 2014
                                                                         metano upstream                    -37% Vs 2014

                                                                         Promozione del gas naturale        50% gas sulla produzione                  Oltre 50% della produzione
                                    ˛ Portafoglio low                                                       totale di idrocarburi                     equity di gas naturale sul totale
                                      carbon                                                                                                          di idrocarburi

                                                                         Impianti di produzione da fonti    FID7 per 4 iniziative nell'ambito del     463 MW potenza installata
                                    ˛ Rinnovabili e                      rinnovabili                        "Progetto Italia" e FID per il progetto   0,55 Mld € Investimenti
                                      innovazione                                                           sul campo upstream BRN (Algeria)
                                      tecnologica
                                                                         Riconversione siti industriali     FID per la riconversione della            + 610.000 ton/anno di
                                                                         a bioraffinerie                    raffineria di Gela                        biocarburanti a Gela e avvio
                                                                                                                                                      produzioni biocarburanti di
                                                                                                                                                      seconda generazione

                                                                         Impiego dell’energia solare        Prototipi delle tecnologie                7 impianti pilota e dimostrativi
                                                                         e stoccaggio energetico            proprietarie per il solare a              delle soluzioni tecnologiche
                                                                                                            concentrazione e di finestra              sviluppate
                                                                                                            multifunzionale ad energia
                                                                                                            solare (Smart Windows)

                                                                         Oil and Gas Climate Initiative     Costituzione OGCI Climate                 Investimento congiunto di 1
                                    ˛ Partnership                        (OGCI)                             Investment                                miliardo di dollari in tecnologie
                                                                                                                                                      low carbon in 10 anni

                                                                         Impegni                            Progressi al 2016 Vs 2015                 Obiettivi Piano 2017-2020

                                                                         Riduzione TRIR dipendenti          -20,8% (TRIR 0,358 nel 2016)              Azzeramento infortuni
                                    ˛ Sicurezza                          e contrattisti
Modello operativo

                                                                         Incremento % acqua di              +3,9% (58% al 2016)                       72% al 2020
                                    ˛ Attenzione                         produzione re-iniettata
                                      all’ambiente
                                                                         Riduzione oil spill operativi      37 Mln €9                                 Investimenti di oltre 150 Mln €
                                                                         e da sabotaggio                    (-65% Volume di spill totali              nell'arco di piano
                                                                                                            Vs 2015)

                                                                         Investimenti in R&S                161 Mln € (-8,5% Vs 2015)                 659 Mln €
                                    ˛ Ricerca e
                                      sviluppo

                                                                         Formazione e sensibilizzazione     Evento sui DU presieduto                  4 moduli formativi e-learning
                                    ˛ Diritti umani                                                         dall'AD; corso e-learning che             su catena di fornitura,
                                      (DU)                                                                  ha previsto più di 22.000                 security, lavoro, rapporti
                                                                                                            partecipazioni                            con il territorio

                                                                         Continuous improvement             Emissione della Management                Piano di azione e documento
                                                                         nei processi aziendali             System Guideline Impresa                  normativo sui DU
                                                                                                            Responsabile e Sostenibile

                                   7) Final Investment Decision.
                                   8) Infortuni totali registrabili/ore lavorate) x 1.000.000.
                                   9) Investimenti e spese correnti.
Eni for 2016
                                                                                                                                                                9

                                               Impegni                           Progressi al 2016 Vs 2015                Obiettivi Piano 2017-2020

                                               Maternity as a Master: Percorso   68 persone coinvolte                     160 all’anno
                          ˛ Occupazione e      di apprendimento per la
                            pari opportunità   genitorialità

                                               Smart Working per neo             Definizione del progetto                 Avvio del progetto ed
                                               mamme e neo papà (Italia)                                                  estensione fino a 1.000 adesioni
                                                                                                                          nell’arco di Piano10

                                               Impegni                           Progressi al 2016 Vs 2015                Obiettivi Piano 2017-2020

                          ˛ Accesso            Distribuzione gas ai mercati      In corso progetto Offshore Cape          Fornitura di gas per alimentare
                                               locali                            Three Points (OCTP) in Ghana             fino a 1 GW
                            all’energia
Modello di cooperazione

                          ˛ Progetti di        Community Investment              67 Mln € (inclusi gli importi            420 Mln € (inclusi gli importi
                                                                                 per resettlement e livelihood            per resettlement e livelihood
                            sviluppo locale                                      restoration)                             restoration)

                                               Accesso all’energia off-grid      Elettrificazione on & off-grid           Beneficiari 25.000 persone
                                                                                 di villaggi nel Delta State in           con 9 MW installati
                                                                                 Nigeria

                                               Educazione                        Alternanza scuola-lavoro                 Nel 2017/18: 4000 studenti
                                                                                 per 1.200 ragazzi in Italia              coinvolti in percorsi di alternanza
                                                                                                                          scuola-lavoro.

                                                                                 Contratti di apprendistato a 140         Nel 2017/2018:
                                                                                 ragazzi in Italia                        35 contratti di apprendistato
                                                                                                                          di primo livello a contenuto
                                                                                                                          formativo

                                                                                 Oltre 29.000 studenti coinvolti          Progetti di formazione
                                                                                 in programmi di educazione               primaria e secondaria
                                                                                 primaria e secondaria                    per 60.000 bambini nel
                                                                                                                          mondo (86,7 Mln €)

                                               Diversificazione Economica        Oltre 41.000 persone coinvolte           Progetti per 19.000 beneficiari
                                                                                 in progetti di agricoltura, pesca        nel mondo (171 Mln €)
                                                                                 e imprenditoria locale

                                               Accesso all’acqua e igiene        Oltre 50.000 persone con                 Investimenti pari a 38,3 Mln €
                                                                                 accesso all'acqua e migliori
                                                                                 condizioni igienico-sanitarie

                                               Salute                            Oltre 240.000 persone                    Progetti per 420.000 beneficiari
                                                                                 coinvolte in progetti di salute          nel mondo (16,8 Mln €)

                          ˛ Local content      Sviluppo metodologia di           Implementato Progetto Pilota             Estensione del modello
                                               valutazione local content         in Ghana                                 di valutazione del
                                                                                                                          local content

                          ˛ Pagamenti ai       Trasparenza dei pagamenti         Implementati nuovo regime                Promozione ruolo attivo
                                               ai Governi                        di reporting obbligatorio e              delle consociate nell’ambito
                            governi ed EITI                                      community di supporto alle               dei Multi Stakeholder Group
                                                                                 consociate su EITI                       locali di EITI

                                                                                              10) Bacino potenziale stimato sulla base del trend storico.
Eni riconosce la necessità di limitare l’innalzamento della temperatura
globale entro la fine del secolo al di sotto dei 2° C rispetto ai livelli
preindustriali e intende giocare un ruolo di leadership nel processo di
transizione energetica, sostenendo gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
A tal fine Eni persegue una strategia climatica integrata al modello
di business che, oltre alla riduzione delle proprie emissioni dirette,
prevede lo sviluppo delle fonti rinnovabili da affiancare al gas naturale,
con un ruolo centrale nel portfolio di idrocarburi convenzionali, oltre
agli investimenti in R&S per contenere le emissioni indirette.
Zero Flaring Emissioni fuggitive
                                                     di Processo di metano upstream
                                                         al 2025 -80% al 2025 Vs 2014

                                    Efficienza

                    Esplorazione

               sco p e r t
                             e di gas
                 Produzione elettrica
                 da rinnovabili

   -43%
 Indice intensità emissiva
                                                 50%
                                           Oltre 50% della produzione
                                                                        463 MW
                                                                           Potenza installata
GHG E&P(a) al 2025 Vs 2014                    equity di gas naturale     da rinnovabili al 2020
     (a) Emissioni GHG E&P su                       sul totale          0,55 Mld € investimenti
produzione lorda operata di idrocarburi
                                                  di idrocarburi
12                              Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione

       L’impegno nella Climate Strategy,                           la gestione del rischio climate
       unito ai risultati conseguiti fino                          change. Tale giudizio è stato                                        Eni unica
       ad oggi e ai target fissati, ha                             confermato anche dalla Transition
       permesso l’inclusione di Eni                                Pathway Initiative12, che ha                                         tra le major
       – unica tra le major del settore                            attribuito ad Eni il massimo livello
       Oil&Gas – all’interno della                                 di ranking tra le aziende impegnate
                                                                                                                                        Oil&Gas
       “A list” del CDP11, che rappresenta
       il principale riferimento dei
                                                                   nella lotta al cambiamento
                                                                   climatico grazie all'integrazione
                                                                                                                                        nella “A list”
       mercati azionari per valutare                               della strategia sul clima nel proprio                                del CDP 2016
       le performance, le strategie e                              modello di business.

         Climate
         strategy
       Il percorso di decarbonizzazione di Eni si basa sui seguenti 3 pilastri:

     ˛ Riduzione delle                                       ˛ Portafoglio low carbon ˛ Impegno nelle
       emissioni GHG                                           e promozione del gas     rinnovabili
       • Riduzione della carbon                                    • Portafoglio sempre più ricco                               • Piano Industriale per lo
         intensity dei diversi business                              di riserve di gas naturale                                   sviluppo di rinnovabili
         attraverso iniziative di                                  • Portafoglio di progetti                                    • Biocombustibili e Green
         efficienza energetica                                       convenzionali a bassa intensità                              Refinery
       • Eliminazione del flaring                                    di CO2                                                     • Chimica Verde
         di processo                                               • Sviluppo di una strategia                                  • R&S per lo sviluppo di nuove
       • Abbattimento delle emissioni                                sui carbon offset forestali                                  tecnologie e applicazioni delle
         fuggitive di metano                                         e impiego di crediti                                         fonti rinnovabili
       • R&S per riduzione emissioni                               • R&S per promozione del gas
                                                                     naturale

                 Impegno attraverso partnership per lo sviluppo di soluzioni innovative per far fronte alla crescente
                   domanda di energia e alla necessità di essere responsabili nella lotta ai cambiamenti climatici

       11) Ex Carbon Disclosure Project.
       12) Iniziativa promossa dalla Chiesa di Inghilterra con il supporto di investitori per oltre 2 trilioni di sterline, che valuta il percorso di transizione delle aziende
       verso un futuro low carbon. www.Ise.ac.uk/GranthamInstitute/tpi/
Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione
                                                                                                                                                      13

  Climate
  governance
Nel 2016 Eni ha ampliato                                  del contesto, e l’analisi dei
il Piano d’azione sul clima                               potenziali impatti sul modello                                   6 incontri su 10
adottato nel 2015, dando un                               di business aziendale.
maggior impulso allo sviluppo                             Anche per il 2017, il Piano di
                                                                                                                           del Comitato
delle energie rinnovabili sia
per l’autoconsumo sia per la
                                                          Incentivazione variabile annuale
                                                          dell'AD prevede un obiettivo
                                                                                                                           Sostenibilità
produzione e vendita diretta                              di sostenibilità con peso 25%,                                   e Scenari
di energia elettrica sul mercato.                         articolato in due sotto obiettivi:
Il Comitato Sostenibilità e                               il primo riguarda la riduzione                                   affrontano
Scenari ha supportato il CdA                              dell'indice di intensità emissiva
nelle valutazioni relative                                di GHG della produzione operata                                  il tema del
al cambiamento climatico,                                 di idrocarburi, in linea con gli
affrontando il tema in 6 incontri                         obiettivi al 2025; il secondo                                    cambiamento
su 10, con particolare riferimento                        riguarda le performance di
agli scenari energetici e allo                            sicurezza dei lavoratori (Severity                               climatico
sviluppo di fonti rinnovabili.                            Incident Rate).
Inoltre nell’ambito del Comitato                          Per i dirigenti con responsabilità
Controllo e Rischi è stata                                strategica, le linee guida
elaborata un’analisi del profilo                          prevedono strumenti retributivi
di rischio di lungo termine, con                          strettamente coerenti con quelli
approfondimento dell’evoluzione                           dell'Amministratore Delegato.

  Risk
  management
Il processo di gestione dei rischi                        partecipa. Il rischio climate                             impatti sul business.
e delle opportunità connesse al                           change identifica la possibilità                          In particolare i rischi e le
climate change è svolto                                   che si verifichino modifiche di                           opportunità connessi al climate
considerando 5 driver, in linea                           aspetti connessi al cambiamento                           change, analizzati sia con
con le raccomandazioni della                              climatico che possano generare,                           riferimento al piano strategico
Task Force on Climate Related                             nel breve, medio e lungo                                  quadriennale sia nell’ottica di
Financial Disclosure13 , cui Eni                          periodo, rischi fisici e non con                          lungo periodo, riguardano:

13) La Task Force on Climate Related Financial Disclosure (TCFD) è stata istituita dal Financial Stability Board con l’obiettivo di definire
delle raccomandazioni per la disclosure delle aziende in tema di climate change.
14                          Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione

         Driver                         Driver                           Driver                         Driver                         Driver
         fisici                         di scenario                      normativi                      tecnologici                    reputazionali

         Fenomeni                       Incertezza su                    Adozione di policy             Rapidità di                    Attenzione degli
         meteoclimatici                 evoluzione del                   (es. carbon pricing)           sviluppo di                    stakeholder sul
         estremi/cronici                mix energetico e                 atte a sostenere               soluzioni                      tema e crescenti
         con possibile                  prezzi idrocarburi               la transizione                 tecnologiche                   richieste di
         aumento dei                    in un contesto low               energetica verso               low carbon e                   trasparenza da
         costi (anche                   carbon, con effetti              fonti low carbon               conseguente                    parte di Istituzioni,
         assicurativi)                  sulla domanda di                 con effetti sul                incertezza sugli               comunità
         per misure di                  combustibili fossili,            prezzo della CO2.              effetti per il                 finanziaria, ONG,
         adattamento a                  sui costi operativi                                             business.                      opinione pubblica.
         protezione di asset            e sulla redditività
         e persone.                     dei progetti.

     Nel 2016 sono stati condotti                          hanno confermato il climate                                 che il CdA monitora con cadenza
     due cicli di assessment che                           change tra i 20 top risk di Eni                             trimestrale.

      Scenari
      a confronto
     ˛ Mix energetico mondiale(a)                                                                                ˛ Generazione ed emissioni del
                                                                                                                   settore elettrico a livello globale(a)
                25%                                                                                           12.000
                                                                       2014
                           18%                                                                                10.000
                                                                       2030 IEA450(b)
                                                                                                              8.000
                     1%
                                                                                                              6.000
                                                   52%        50%
                                                                                                              4.000
       7%                                                                                                     2.000
                                                                       O&G                                        0
                          29%                                          Carbone                                         Carbone       O&G         Altre fonti
                                                                       Eolico e solare                                   Generazione Elettrica (TWh)
               18%
                                                                       Altro (nucleare e altre rinnovabili)              Emissioni di CO2 del settore elettrico (Mton)

     (a) Fonte IEA, World Energy Outlook 2016        (b) La domanda mondiale di energia tra il 2014 e il 2030 cresce di circa il 6%

     Garantire il soddisfacimento della                    emissiva dell’attuale mix                                   La domanda mondiale di petrolio
     domanda rispettando gli obiettivi                     energetico, possibile attraverso                            continuerà a crescere almeno
     dell’Accordo di Parigi richiede                       una graduale transizione verso                              fino al 203514, sebbene a tassi
     una forte riduzione dell’intensità                    fonti a minore intensità carbonica.                         progressivamente più contenuti.
     14) Fonte: IEA, World Energy Outlook 2016, New Policy Scenario.
Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione
                                                                                                                                 15

  Inoltre il declino della produzione      bassi coefficienti emissivi, è               quali l'intermittenza. L’utilizzo
  esistente di idrocarburi richiederà      l’unico combustibile fossile che             del binomio gas-rinnovabili
  nuove scoperte e nuovi sviluppi          cresce in termini assoluti anche             consentirà altresì la riduzione
  anche in presenza di una                 nello scenario 450 della IEA che è           dei consumi di carbone che,
  domanda stabile.                         in linea con l'obiettivo dei 2° C.           attualmente, a fronte di un
  Crescerà l'efficienza nei trasporti,     La crescita sarà trainata dai settori        contributo di circa il 40% alla
  la diffusione dei veicoli elettrici,     elettrico e industriale, nei quali           generazione elettrica mondiale,
  ma il loro impatto in termini            il gas sostituisce combustibili a            è responsabile di oltre il 70%
  di spiazzamento del petrolio             maggiore impatto ambientale,                 delle emissioni di CO2 del settore
  rimarrà ancora marginale, frenato        e dai Paesi non OCSE, per                    elettrico. Infine, per stimolare
  dal lento processo di sostituzione       molti dei quali rappresenta una              questa transizione avranno un
  del parco auto. Inoltre il declino       risposta immediata al crescente              ruolo importante lo sviluppo di
  della produzione esistente               fabbisogno energetico.                       nuove tecnologie e le misure di
  richiederà nuove scoperte e              Il gas rappresenta altresì il                politica energetica: tra queste,
  nuovi sviluppi anche in presenza         partner ideale per lo sviluppo               i sistemi di carbon pricing che
  di una domanda stabile.                  delle rinnovabili, che scontano              potranno promuovere il ricorso
  Il gas, favorito dalle elevate           ancora alcuni limiti di natura               a fonti energetiche e minor
  efficienze degli impianti e dai          economica e tecnologica                      impatto ambientale.

   Risultati 2016
  | Riduzione delle emissioni dirette
  Dal 2010 al 2016 le modifiche al         upstream del 30%. In particolare           di riduzione GHG ha tre principali
  mix produttivo e le azioni poste in      considerato il target di riduzione         ambiti di azione: l’eliminazione del
  essere per contenere le emissioni        dell'intensità emissiva upstream del       flaring di processo, l'abbattimento
  di GHG hanno permesso di ridurre         43% al 2025 rispetto al 2014, è stata      delle emissioni fuggitive di metano e il
  le emissioni GHG totali del 31% e        conseguita nel 2016 una riduzione          continuo miglioramento dell’efficienza
  l’indice di intensità emissiva GHG       del 17,4% rispetto al 2014. Il Piano       energetica.

˛ Indice di intensità GHG upstream                                                                                Target 2025

  tCO2eq/tep                                                                                 -43% vs 2014
                                                                                   -17,4%
      2010           2011           2012          2013             2014             2015            2016         Target 2025

   0,24 0,21 0,23 0,23 0,20 0,18 0,17                                                                             0,11
16                            Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione

     ˛ Emissioni dirette GHG15
          MtCO2eq

       58,4
                                           52,1
                         48,7                               47,6
           12,6

                                              9,8                            42,0              41,6               40,1
                             11,4

                                                               8,9
           13,6

                                                                                 8,4
                                              12,8

                                                                                                  8,2

                                                                                                                    8,5
                                                               11,3
                             12,9

                                                                                                  10,6
                                                                                 10,1
           32,1

                                                                                                                    11,2
                                              29,4

                                                               27,4
                             24,3

                                                                                 23,4

                                                                                                  22,8

                                                                                                                    20,4
                                                                                                                                  Corporate e Altre attività
                                                                                                                                  Refining & Marketing e Chimica
                                                                                                                                  Gas & Power
                                                                                                                                  Exploration & Production

          2010              2011             2012             2013              2014             2015              2016

     | Riduzione del flaring di processo
     Eni ha un programma di                                     impianti di re-iniezione in                                Eni aderisce alla Global Gas
     riduzione del gas inviato a                                giacimento del gas naturale.                               Flaring Reduction (GGFR)
     flaring che ne prevede la                                  Dopo aver consolidato gli                                  promossa dalla World Bank
     valorizzazione attraverso la                               scorsi anni una riduzione dei                              e si pone l’obiettivo di
     produzione di energia elettrica                            volumi del 75% rispetto al 2007,                           raggiungere lo Zero Flaring
     a favore delle popolazioni locali,                         nonostante il difficile contesto in                        di processo in anticipo di 5
     la distribuzione per il consumo                            Paesi come la Nigeria e la Libia,                          anni rispetto alle tempistiche
     domestico o l’esportazione.                                nel periodo 2014-2016 Eni ha                               dell’iniziativa, con investimenti
     Ove tali pratiche non sono                                 conseguito un’ulteriore riduzione                          previsti pari a oltre 500 milioni
     possibili, Eni ha realizzato                               dell’8,8% del flaring di processo.                         di euro entro il 2020.

     ˛ Volume di idrocarburi inviato a flaring di processo
         MSm3
                                                                                        Target 2025:
         1.678                                                              Zero Flaring
                               1.564 1.530                                  di processo

                                                                            0
              2014                  2015               2016                2025

     15) Eventuali discrepanze tra i dati parziali e il totale sono dovute ad arrotondamenti dei dati parziali.
Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione
                                                                                                                                        17

                                                • Nell’ambito della strategia di Zero Flaring, la ricerca Eni sta
                                                  sperimentando una tecnologia proprietaria per reiniettare il
                                                  gas in livelli mineralizzati a bassa pressione sfruttando l’acqua
                                                  prodotta come fluido di trasporto. Il test pilota verrà realizzato
                                                  a breve in Nigeria.
                                                • Presso il Nuovo Centro Oli di Gela Eni sta validando, attraverso
                                                  un’installazione pilota, una tecnologia per l’ossi-combustione
                                                  che consente di valorizzare i gas di coda a basso potere
                                                  calorifico con produzione diretta di energia elettrica ed
                                                  emissioni di CO, NOX e idrocarburi pressoché nulle.

| La riduzione delle emissioni fuggitive di metano
Eni è impegnata nell’abbattimento              dagli impianti e ai relativi interventi       Climate and Clean Air Coalition
delle emissioni di metano associate            di manutenzione ed eliminazione               (CACC) Oil & Gas Methane
alle proprie attività industriali.             delle perdite (cd. campagne LDAR              Partnership, Eni ha presentato un
La maggior parte di queste è                   -Leak Detection and Repair), Eni              piano di controllo delle emissioni di
riferita ad emissioni non controllate          nell’upstream ha conseguito una               metano che prevede nei prossimi 10
provenienti dal business upstream              riduzione pari a oltre 43 ktCH4 ,             anni la copertura con campagne di
ed è qui che sono concentrati i                corrispondenti a 1,1 Mt di CO2eq              monitoraggio di tutti i più importanti
maggiori sforzi.                               stimate nel periodo 2015-2016                 siti operativi upstream, con l'obiettivo
Grazie all’avvio di specifiche                 rispetto al 2014. Inoltre nell'ambito         di ridurre dell'80% al 2025 le
campagne per l’identificazione                 della sua adesione alla partnership,          emissioni fuggitive di metano
delle emissioni fuggitive di metano            pubblico-privata guidata dall’UNEP,           rispetto al valore stimato nel 2014.

˛ Emissioni fuggitive di metano upstream
    tCH4

                                                               Target 2025:

   115.768                                                  -80%
                   91.416                                  Vs 2014
                                 72.644

                                                    23.154

        2014           2015             2016            2025
18                             Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione

     | Emissioni indirette
     Le emissioni derivanti da acquisti                            contabilizzate tra quelle dirette.                             le attività derivanti da fornitori,
     di energia elettrica, vapore e                                Data la rilevanza numerica,                                    consumatori e utilizzo dei
     calore da terzi (cd. Scope 2), sono                           per il settore O&G, delle altre                                prodotti. Eni monitora le proprie
     quantitativamente trascurabili                                emissioni indirette (cd. Scope                                 emissioni Scope 3 in accordo
     in Eni (circa 0,7 MtCO2eq),                                   3, circa 246 MtCO2eq), Eni nel                                 con le principali metodologie
     poiché la generazione elettrica                               tempo ha affinato un processo di                               internazionali, recepite anche da
     avviene internamente alle                                     rendicontazione e certificazione16                             IPIECA e API per il settore O&G,
     proprie installazioni e le relative                           di tali emissioni, associate all’intera                        fornendo una stima per la maggior
     emissioni GHG associate sono                                  catena del valore, comprese                                    parte delle categorie emissive17.

     ˛ Scope 3 2016
          Mln ton CO2 eq
                                                                                                            0,4          0,3

                                                                                                   1,4

                                                                                            1,9

               225,6

                                                    20,5

                                                                                                                                         10,6
                                                                                                   5,9

               Utilizzo dei prodotti venduti(a)                                                   Lavorazione prodotti venduti(b)
               Altri contributi                                                                   Energia Elettrica (commercializzata)(c)
                                                                                                  Beni e servizi acquistati (catena di fornitura)(d)
                                                                                                  Trasporto e distribuzione prodotti(e)
                                                                                                  Trasferte e Spostamenti casa-lavoro dipendenti(f)
                                                                                                  Altri contributi(g)

     (a) Utilizzo dei prodotti venduti: comprende le emissioni associate alla fase di utilizzo di gas naturale e prodotti petroliferi derivanti dalla produzione di greggio
     e di gas naturale;
     (b) Lavorazione prodotti venduti: emissioni associate alla lavorazione dei prodotti non trattati all’interno del perimetro operativo Eni;
     (c) Energia elettrica (commercializzata): emissioni associate alla produzione di Energia elettrica acquisita sul mercato e rivenduta al cliente finale
     (non comprende la quota di energia elettrica EniPower);
     (d) Beni e servizi acquistati (catena di fornitura): include le emissioni associate ai fornitori (stimata sulla base del procurato annuale) e alle attività di drilling
     date in gestione a terzi;
     (e) Trasporto e distribuzione prodotti: emissioni associate al trasporto marittimo e su strada di greggio, prodotti petroliferi e merci;
     (f) Trasferte e Spostamenti casa-lavoro dipendenti: emissioni associate alle trasferte e agli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e verso e all'interno
     dei siti operativi per mezzo di auto ed elicottero;
     (g) Altri contributi: contributi associati a trattamenti di fine vita di prodotti lubrificanti, gestione dei rifiuti.

     Oltre il 98% delle emissioni                                  produzione e lavorazione dei                                   l'aumento della quota di gas nel
     indirette è associato alla fase                               prodotti svolte esternamente                                   portafoglio Eni di produzione
     di utilizzo finale dei prodotti                               ad Eni e alle attività di acquisto                             di idrocarburi. Il gas infatti, è
     venduti (gas naturale e                                       e commercializzazione                                          caratterizzato da un minor
     prodotti petroliferi, quali ad                                dell'energia elettrica.                                        contenuto di carbonio e
     esempio benzine, gasolio,                                     La principale leva per ridurre                                 rappresenta il combustibile ponte
     kerosene), nonché alle fasi di                                le emissioni indirette riguarda                                per la transizione energetica.

     16) L'inventario GHG di Eni è redatto secondo la norma internazionale ISO 14064 e verificato secondo ISAE3000 / ISAE 3410.
     17) Per i dati relativi agli anni 2014 e 2015 si veda il documento Eni for 2016 - Sustainability Performance. Il dettaglio delle emissioni Scope 3 per le 15 categorie
     definite dai principali standard internazionali disponibili è pubblicato nell'ambito della partecipazione al questionario CDP Climate Change.
Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione
                                                                                                                            19

Ulteriori azioni per la riduzione delle emissioni indirette sono:

  Utilizzo                      Beni e servizi                Trasporto e                      Trasferte e
  dei prodotti                  acquistati (catena            distribuzione                    Spostamenti casa
  venduti                       di fornitura)                 prodotti                         -lavoro dipendenti

  • Eni Diesel+ a minori        • Criteri di green            • Ottimizzazione delle           • Videoconferenza per
    emissioni di CO2              procurement                   rotte e dei carichi delle        riunioni
  • Metano per                    anche nelle fasi di           navi nel settore della         • Favoriti mezzi di
    autotrazione                  approvvigionamento di         logistica                        trasporto meno
  • Car sharing (Enjoy)           beni e servizi                                                 impattanti
  • Campagne pubblicitarie                                                                     • Navette aziendali a
    orientate al risparmio                                                                       metano
    energetico                                                                                 • Agevolazioni ai
  • Consulenze per                                                                               dipendenti per trasporti
    l’efficienza energetica                                                                      pubblici

Nel 2016 Eni ha lanciato il Programma “Energy Transition” con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie
per promuovere la diffusione dell’utilizzo del gas naturale, facilitandone la produzione, il trasporto e
allargandone gli utilizzi per decarbonizzare l’intera filiera produttiva. Le attività di ricerca includono
lo sviluppo di: materiali per la tecnologia di trasporto Adsorbed Natural Gas (ANG), processi per la
conversione del gas naturale a metanolo (valorizzabile in carburanti a basso impatto ambientale e per la
produzione di prodotti chimici), tecnologie per la separazione e purificazione della CO2 (inclusa la cattura
on-board di autoveicoli della CO2 generata) e per l’utilizzo della CO2 per la produzione di plastiche, fibre e
materiali per l’edilizia.
20                      Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione

       | Impegno nell’efficienza energetica
       Nel 2016 è proseguito l’impegno             Il maggiore contributo proviene       della compressione gas e dei
       per migliorare le prestazioni               dal settore upstream con quasi        consumi di combustibile.
       energetiche dei processi produttivi.        200 ktep/anno (equivalenti a          Si segnala inoltre la progressiva
       Gli interventi realizzati nel corso         circa 450 ktCO2/anno) grazie          diffusione dei sistemi di gestione
       dell’anno prevedono risparmi a              all'ottimizzazione dei processi di    dell’energia certificati ISO 50001
       regime per circa 231 ktep/anno              produzione e della logistica e in     nelle realtà di Eni (+38% rispetto
       (equivalenti a 541 tCO2/anno).              particolare la razionalizzazione      al 2015).

       In collaborazione con General Electrics (GE) è stato sviluppato un nuovo olio per turbine a gas ad alta
       efficienza: il suo utilizzo permetterà ad Eni un risparmio di gas di 22 Mm3/anno e minori emissioni di CO2
       per 44.000 ton/anno. Le caratteristiche del prodotto sono state validate in test di laboratorio e in effettivo
       esercizio, conseguendo l’omologazione del costruttore GE per specifici modelli di turbomacchine.

       | Portafoglio low carbon e promozione del gas naturale
       La strategia di Eni si focalizza           1,759 kboe/d e la quasi totalità      poter sfruttare sinergie con le
       sulla crescita organica e sullo            della base di risorse pari a 39       infrastrutture esistenti.
       sviluppo di asset convenzionali            miliardi di barili. Eni ha deciso     In combinazione con una
       che assicurano un basso break-             di non investire in progetti ad       focalizzazione su progetti semplici
       even dei nuovi progetti. Infatti           alto contenuto di CO2, come le        e modulabili, per massimizzare la
       gli idrocarburi convenzionali              tar sands, prediligendo risorse       flessibilità e ottimizzare la spesa
       rappresentano il 99% della                 convenzionali e dove possibile        e l’esposizione, Eni ha portato il
       produzione equity 2016 di                  di tipo Near Field, al fine di        prezzo medio di break-even dei

     ˛ Prezzo medio di break-even dei nuovi progetti
       $/boe

               45
               2013
                                  45 2014
                                                          30 2015
                                                                               302016
Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione
                                                                                                                                                                21

propri progetti da 45$/b ai 30 $/b                       gas naturale e rinnovabili è la                          elettrica causando quasi il 73%
di Brent equivalente, tra i più bassi                    soluzione perseguita da Eni per                          delle emissioni in questo settore.
tra i peers. Il gas naturale ha un                       eliminare l'impiego delle fonti                          Il portfolio di asset e di nuovi
ruolo chiave nella strategia di                          fossili maggiormente inquinanti,                         investimenti è oggetto di
decarbonizzazione e rappresenta                          come il carbone, che a livello                           regolare revisione da parte del
il partner ideale per le energie                         mondiale rappresenta ancora il                           management al fine di identificare
rinnovabili. La combinazione di                          41% della produzione di energia                          possibili rischi emergenti.

| Resilienza di portafoglio / Stranded Asset
La strategia di Eni e la composizione del portafoglio minimizzano il rischio “Stranded asset”. La resilienza del
portafoglio di produzione e delle riserve di Eni anche in uno scenario di decarbonizzazione è garantita da:

    Focus su progetti                       Leadership esplorativa                    Assunzioni prudenti di                  Mix energetico bilanciato
    convenzionali sviluppati                a bassi costi unitari e                   scenario che determinano                sul gas18.
    in fasi (per limitare                   modello dual exploration                  una forte selettività degli
    l’investimento iniziale).               che consente la                           investimenti.
                                            monetizzazione anticipata
                                            delle scoperte.

Inoltre Eni valuta potenziali                               adottare fin dalle fasi iniziali                      • effettuando uno stress test allo
impatti degli scenari di                                    del progetto le soluzioni più                           scenario IEA 450 ppm19 per valutare
transizione energetica sul proprio                          idonee a ridurre le emissioni.                          il rischio di stranded assets sul
portafoglio:                                                Con tale assunzione l’effetto                           portafoglio upstream. Tenuto conto
• applicando una sensitività con                            sull’IRR medio di portafoglio                           delle assunzioni di questo scenario
   un prezzo della CO2 pari a                               è una riduzione di 0,5% e tutti                         relative a prezzo della CO2 e Brent
   40 $/ton in termini reali 2015                           i progetti restano superiori al                         gli impatti sul portafoglio Eni
   su tutti i progetti principali per                       tasso minimo di rendimento.                             risultano accrescitivi.

18) 50% della produzione attuale è a gas e l’esposizione aumenterà nell’arco di piano con lo sviluppo delle riserve di Egitto e Indonesia e nel lungo termine
con il Mozambico.
19) Scenario che prevede il contenimento dell’aumento delle temperature entro i 2 gradi grazie a un sistema coerente di azioni che assicurino il
contenimento dei consumi, lo switch verso fonti low carbon e la promozione dell’efficienza energetica attraverso prezzi elevati delle variabili energetiche
(sia greggio che CO2).
22                      Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione

     | Sviluppo delle rinnovabili
     Lo sviluppo di energie rinnovabili            la realizzazione di impianti                        Africa e Asia) con l'obiettivo
     nei Paesi in cui Eni opera                    (prevalentemente fotovoltaico),                     di incrementare l'efficienza
     rappresenta un elemento                       in aree industriali di proprietà,                   energetica, la sostenibilità dei
     fondamentale nella strategia                  disponibili all'uso e di scarso                     consumi di Eni, nonché di
     della Società di evoluzione del               interesse per altre attività                        migliorare l'accesso all'energia
     modello di business verso uno                 economiche. Eni ha identificato                     delle popolazioni locali attraverso
     scenario low carbon.                          14 progetti per una capacità                        un più sostenibile mix energetico.
     A tal fine sono stati identificati            complessiva di circa 220 MW                         Sono stati inoltre finalizzati una
     e lanciati nel 2016 progetti per              che saranno installati sul territorio               serie di accordi di collaborazione
     la generazione elettrica da fonti             nazionale entro il 2022.                            con il Ghana, l'Algeria e la Tunisia,
     rinnovabili su grande scala sia in            All’estero sono stati individuati                   volti a rafforzare la storica
     Italia che a livello internazionale.          progetti da sviluppare in Paesi                     presenza Eni in quei territori
     In Italia la Società ha avviato               di interesse strategico nei quali                   e ad ampliare la sfera di attività
     il “Progetto Italia”, che prevede             Eni già opera (in particolare                       della Società.

     ˛ Sviluppo dei principali progetti da rinnovabili

                                                                Italia      B
                                                                ˛ PROGETTO ITALIA
                                                                Fase 1
                                                                5 impianti di solare fotovoltaico,
                Tunisia     B                                   70 MWp complessivi
                                                                Fase 2                                       Pakistan         B
                Solare fotovoltaico                             9 impianti di solare fotovoltaico,
                (Oued Zar)                                      150 MWp complessivi                          Solare fotovoltaico, 50 MWp
                                                                ˛ PROGETTO SOLARE A
                                                                   CONCENTRAZIONE ASSEMINI
                                                                Tecnologia CSP sul sito industriale
                                                                di Assemini

      Algeria    B
      Solare fotovoltaico
      Bir Rebaa North (BRN),
      10 MWp                                                                       Egitto      B
      Solare fotovoltaico,                                                         Solare fotovoltaico, 50 MWp
      larga scala
                                            Ghana G
                                            Solare fotovoltaico onshore,
                                            20-50 MWp

     463 MW                                 Solare fotovoltaico floating,
                                            5 MWp
                                                                                   B    Brownfield
                                                                                        Progetti legati ad asset industriali esistenti e che
                                                                                        hanno l’obiettivo di produrre energia da fonti
                                                                                        rinnovabili, cogliendo tutte le sinergie industriali,
                                                                                        contrattuali e commerciali. Questi progetti
     Potenza installata                                                                 includono, tra gli altri, il rimpiazzo di fuel oil/gas
     da rinnovabili al 2020                                                             con energia rinnovabile.

     0,55 Mld €
                                                                                  G     Greenfield
                                                                                        Nuovi progetti non direttamente legati ad aree
                                                                                        industriali Eni, dove implementare iniziative
                                                                                        destinate alla vendita sulle reti locali o a clienti
                                                                                        industriali.
     di investimenti al 2020
Eni for 2016 | Percorso di decarbonizzazione
                                                                                                                                               23

                                                      Da alcuni anni è in corso un progetto per lo sviluppo di soluzioni
                                                      innovative per il Solare a Concentrazione (CSP) in grado di ridurre
                                                      i costi di investimento e di produzione di energia termica per via
                                                      solare. In collaborazione con il MIT è stato sviluppato un collettore
                                                      solare parabolico a basso costo, di semplice realizzazione e
                                                      assemblaggio, tale da renderne possibile la produzione direttamente
                                                      nei Paesi in cui verranno installati e favorire l’impiego e lo sviluppo
                                                      locale. Con il Politecnico di Milano è stato realizzato nel corso
                                                      dell’anno il primo prototipo in piena scala e i test effettuati hanno
                                                      confermato l’originalità e la funzionalità del collettore.

| Biocombustibili e Green Refinery
Nel 2016 presso la bioraffineria
di Porto Marghera, avviata nel                            Nel 2016 è stato avviato il progetto
2014, sono state processate
0,2 Mln ton di biomasse per la
                                                          Green Refinery a Gela che prevede
produzione di oltre 180.000
tonnellate biocarburanti. Qui Eni
                                                          a regime la produzione di circa
produce Eni Diesel+ (lanciato                             530.000 tonnellate di biocarburanti
sul mercato italiano nel 2016)
che, con la frazione del 15%
di componente rinnovabile,                          prime alternative aumenterà                      prioritaria e ha portato alla
preserva l'efficienza del motore e                  progressivamente dopo l'avvio                    definizione di una specifica policy,
contribuisce a ridurre le emissioni                 (a metà 2017) di un impianto di                  disponibile sul sito20, che include
di CO2 del 5%, del particolato                      pretrattamento che incrementerà                  un focus sull'approvvigionamento
fino al 20%, di idrocarburi                         ulteriormente la flessibilità operativa.         e utilizzo dell'olio di palma.
incombusti e ossidi di carbonio                     Eni inoltre persegue obiettivi di                Eni utilizza solo biomasse
fino al 40% rispetto al diesel in                   diversificazione della biomassa                  certificate secondo lo standard
commercio. Nel secondo semestre                     in previsione delle future direttive             di riferimento in Europa
2016 a Porto Marghera è stata                       europee che promuovono biofuel                   International Sustainability &
avviata la lavorazione di oli esausti               di origine waste & residue.                      Carbon Certification (ISCC), che
di frittura in affiancamento all'olio               L’attenzione alla sostenibilità della            garantisce il rispetto di requisiti sia
di palma. L'utilizzo di materie                     biomassa utilizzata è sempre                     ambientali sia sociali.

      È in fase di sperimentazione a Ragusa una tecnologia
      per catturare CO2 e produrre biocarburanti di terza
      generazione da micro alghe. È previsto l’avvio di un
      impianto pilota per aprile 2017
20) https://www.eni.com/it_IT/media/news/2016/11/posizione-eni-sulle-biomasse?lnkfrm=serp
Puoi anche leggere