PIANO ENERGETICO COMUNALE - Comune San Giovanni in Persiceto

Pagina creata da Alessio Villani
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO ENERGETICO COMUNALE - Comune San Giovanni in Persiceto
Comune di San Giovanni in Persiceto

                                 PIANO ENERGETICO COMUNALE

Redazione a cura di:   p.i Franco Govoni – Energy Manager del Comune di San Giovanni in Persiceto
                       p.i Lorena Zanni – Responsabile del Servizio Ambiente, Mobilità ed Energia
                       ing. Valerio Bonfiglioli – Dirigente Area Governo del Territorio

                                                           A pr il e 2 0 12

1
SOMMARIO

1 - LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA................................................................................................... 5
    1.1 - Inquadr ament o gener ale .............................................................................................................................................. 5
    1.2 - Il quadro norm ativo europeo ........................................................................................................................................ 5
    1.3 - Il quadro norm ativo nazionale ...................................................................................................................................... 6
    1.4 - Il quadro norm ativo regionale ...................................................................................................................................... 7
2 - OBIETTIVI ....................................................................................................................................... 9
    2.1 - Gli obiettivi nazionali e regi onali ................................................................................................................................. 9
    2.2 – Gli obiettivi del Comune di San G iovanni in Persiceto ................................................................................................ 12
    2.3 – Il “Patto dei Sindaci” ................................................................................................................................................. 14
3 – Il BILANCIO ENERGETICO ............................................................................................................. 15
    3.1 – Il   fabbisogno energetico ............................................................................................................................................ 15
      3.1.1    - I consumi di energia elettrica a livello Na zionale, Regionale e Provinciale .................................................................. 15
      3.1.2    - I consumi di energia nel Comune di San Giovanni in Persiceto ................................................................................... 19
      3.1.3    - Emissioni dal settore agricolo – zootecnico .............................................................................................................. 26
      3.1.4    - Consumi derivanti da prodotti petr oliferi adibiti a trasporto ........................................................................................ 26
      3.1.5    - Inventar io delle em issioni di base (B.E.I.) ................................................................................................................ 29
    3.2 - Offerta potenziale di energia sul territorio comunale .................................................................................................. 32
      3.2.1 - Energia da Biomassa agr icola ................................................................................................................................. 32
      3.2.2 - Energia dal sole: solar e termico .............................................................................................................................. 34
      3.2.3 - Energia dal sole: fotovolt aico .................................................................................................................................. 35
    3.3 - Riduzione emi ssione gas serra................................................................................................................................... 37
4 - STRATEGIE ED INTERVENTI PER LA SOSTENIBILITÁ ENERGETICA DELLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE ............................................................................................................................. 39
    4.1 - Le azioni già i ntraprese dal Comune .......................................................................................................................... 40
    4.2 - Risultati ottenuti dalle iniziative già realizzate. .......................................................................................................... 42

2
Ridu zione consumi negli edif ici pubblici ............................................................................................................................. 42
      Ra zionali zza zione del parco me zzi comunali ....................................................................................................................... 48
      L’im plementa zione della rete ciclabile comunale e sovracomunale ........................................................................................ 49
      Piano di riqualifica zi one dell’illumina zione pubblica ............................................................................................................. 51
      Promo zione e produzione di ener gia da f onti r innovabili: il fot ovoltaico ................................................................................. 51
      Introdu zione di procedure per gli acquist i verdi e per l ’applicazione delle buone pratiche ........................................................ 52
    4.3 - Il risparmio energetico sulla pubblica illuminazione ................................................................................................... 54
      L’illum ina zione degli spa zi esterni ..................................................................................................................................... 54
      L’illum ina zione degli ambient i interni ................................................................................................................................. 55
    4.4 - Il risparmio energetico e la mobilità sosteni bile ......................................................................................................... 57
      La mobilità urbana delle per sone ....................................................................................................................................... 57
      Nuovi sistemi di mobilità delle persone .............................................................................................................................. 58
      Interventi di mobilit à sostenibile ........................................................................................................................................ 59
      Piste ciclabili ................................................................................................................................................................... 60
    4.5 - Le buone prati che per il risparmio energetico ............................................................................................................ 62
      La sensibili zza zione al risparmio energet ico e alla tut ela dell ’ambiente ................................................................................. 62
    4.6 - Produzione di energia alternativa ............................................................................................................................... 63
5 – SINTESI DEI PARAMETRI DA RAGGIUNGERE ................................................................................. 65
    Obiettivo 1 - riduzione dei consumi di energia primaria del 20% rispetto al 2007 ................................................................ 65
    Obiettivo 2 - produzione di almeno il 20% di energie da fonti rinnovabili al 2020 ................................................................ 65
    Obiettivo 3 - la riduzione del 20% (rispetto al BEI 2007) di emissione di gas serra .............................................................. 66
6 - STRATEGIE E LINEE D’INTERVENTO PER LA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ENERGETICO
COMUNALE ......................................................................................................................................... 67
    Strategia 1 - Inter venti         di risparmio energetico ed uso efficiente dell’energia nel settore ci vile e nei sistemi urbani ........... 69
      Linea d ’intervento 1. 1        - Conteniment o dei consum i energetici degli edif ici ............................................................................. 69
      Linea d ’intervento 1. 2        - Progetto “Calore pulito ” .................................................................................................................. 70
      Linea d ’intervento 1. 3        - riqualifica zione e certifica zione degli edif ici pubblici ......................................................................... 71
      Linea d ’intervento 1. 4        – bioarchitettura e domotica .............................................................................................................. 71
      Linea d ’intervento 1. 5        – illumina zione pubblica ................................................................................................................... 72
      Linea d ’intervento 1. 6        – teler iscaldament o urbano e genera zi one distribuita .......................................................................... 72
    Strategia 2 - Il ruol o dell’industria per il risparmio energetico e la limitazione delle emissioni di gas ad effetto serra ......... 73

3
Linea d ’intervento 2. 1 - risparmio energet ico ed uso eff iciente dell ’energia negli insediamenti produtt ivi .................................. 73
      Linea d ’intervento 2. 2 – sviluppo di nuove attività imprenditor iali, nuovi servi zi e nuove prof essionalità ................................... 74
    Strategia 3 - Razionalizzazione ener get ica nel settor e dell a mobilità e dei trasporti ............................................................ 75
    Strategia 4 - Contri buto del sist ema agro-forestale per l’energia e l’ambiente .................................................................... 76
      Linea d ’intervento 4. 1 – Cont enimento dei consumi energet ici e valori zza zione delle fonti rinnovabili nell ’impresa agricola ........ 76
      Linea d ’intervento 4. 2 – il sist ema forest ale per Kyot o ......................................................................................................... 77
    Strategia 5 - Sviluppo delle fonti rinnovabili ...................................................................................................................... 78
      Linea d ’intervento 5. 1 – Impiant i fotovolt aici ....................................................................................................................... 78
      Linea d ’intervento 5. 2 – solare termico ............................................................................................................................... 80
      Linea d ’intervento 5. 3 – Geotermia .................................................................................................................................... 81
    Strategia 6 - Ri cerca e trasferimento tecnologi co ............................................................................................................... 82
    Strategia 7 - Inform azione, orientament o e sensibilizzazione .............................................................................................. 82
7 - PIANI D’AZIONE DELL’ENERGIA SOSTENIBILI (PAES) .................................................................... 84
    Informazione e part ecipazione per la costruzione di un pi ano d’azi one locale ..................................................................... 84
    Monitoraggio ..................................................................................................................................................................... 84
    Principali indicator i ........................................................................................................................................................... 84
8 – UNITÁ DI MISURA E ABBREVIAZIONI ............................................................................................. 86
    Unità di misura .................................................................................................................................................................. 86
    Abbr eviazioni e sigle ......................................................................................................................................................... 86

4
1 - LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

1.1 - Inquadramento generale
Lo strumento di pianificazione energetica a livello comunale (Piano Energetico Comunale) era già previsto ed obbligatorio
dalla Legge 9/1/1991 n. 10 per Comuni con popolazione superiore ai 50.000 ab.
Con la Legge n. 26 del 23/12/2004. La Regione Emilia Romagna ha inteso sensibilizzare tutti i Comuni sull’utilizzo di questo
strumento pianificatorio al fine di dare applicazione alla pianificazione regionale “ Piano Energetico Regionale”
E’ evidente che oggi più che mai esiste la necessità a tutti i livelli di attuare una politica energetica basata sul contenimento
dei consumi, sul miglioramento dell’efficienza nel consumo energetico, sulla riduzione dei gas serra, sulla diffusione delle
tecnologie innovative che sfruttano fonti energetiche rinnovabili compatibilmente con le caratteristiche e potenzialità del
territorio.

1.2 - Il quadro normativo europeo
Dalla sottoscrizione del “Protocollo di Kyoto” (11 dicembre 1997), ma soprattutto dalla sua entrata in vigore (16 febbraio
2005), la Comunità Europea ha emesso diversi provvedimenti in attuazione degli impegni presi.
La direttiva 2006/32/CE stabiliva, per gli stati membri della UE, un obiettivo nazionale di risparmio energetico pari al 9% del
consumo interno annuo da conseguire tra l’1/1/2008 e il 1/1/2017. A questa ha fatto seguito il “Piano di Azione Europeo
sull’Efficienza Energetica” che prevedeva l’applicazione di ben 75 azioni, nel periodo 2007-2012, mirate al risparmio
energetico, che dovrebbero portare, entro il 2020, a risparmi pari al 20% dell’energia attualmente impiegata in Europa.
La Direttiva 2009/28/CE, meglio nota come “20-20-20” allargava lo spettro d’azione anche all’incremento della produzione
da fonti rinnovabili, oltre che recepire i contenuti del Protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni. I contenuti di tale
direttiva possono essere ben sintetizzati affermando che essa prevede: la produzione del 20% di energia da fonti rinnovabili
sui consumi totali finali previsti in tale data, la riduzione del 20% delle emissioni dei gas serra, l’aumento del 20% del
risparmio di energia.
I contenuti della “20-20-20” sono poi stati ribaditi nel documento “Strategia Europa 2020” approvato dal Parlamento Europeo
nel marzo 2010 per dare all’Europa un futuro sostenibile basato su cinque obiettivi misurabili:
    -   il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un lavoro;

5
-   il 3% del PIL dell’UE deve essere investito in ricerca e innovazione;
    -   i traguardi 20-20-20 in materia di clima/energia devono essere raggiunti (compreso l’incremento del 30% della
        riduzione delle emissioni se le condizioni lo permettono);
    -   il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani deve essere laureato;
    -   20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di povertà;

1.3 - Il quadro normativo nazionale
Legge 10/1991 “Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio
energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”;
Legge 387/2003 “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti
energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità”;
D.Lgs 192/2005 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia” e successive modifiche
introdotte dal D.Lgs 311/2006;
Le varie disposizioni contenute nelle Leggi finanziarie degli ultimi anni, hanno poi creato un articolato sistema incentivante
(detrazioni fiscali, certificati verdi, bianchi, conto energia) fanno comprendere quanto ai vari livelli europeo – nazionale e
locale è necessario intervenire per ottenere risultati significativi di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di
anidride carbonica.
Recentemente (Giugno 2010) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, in applicazione della Direttiva
2009/28/CE, il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili. L’obiettivo previsto da questo strumento è quello di
coprire entro il 2020 con le fonti energetiche rinnovabili il 17% dei consumi energetici nazionali sui consumi finali di energia
previsti a quella data.
In linea con le indicazioni europee con l’energia prodotta da FER si dovrà coprire il 6,38% dei consumi nel settore dei
trasporti, il 28,97% dei consumi di elettricità e il 15,83% dei consumi per il riscaldamento e raffreddamento. A livello
nazionale l’energia da FER dovrà provenire per l’11% dall’idroelettrico, per il 6,6% dall’eolico, 5,74% dalle biomasse, 3,1%
dal solare, 2,5% dalla geotermia.

6
1.4 - Il quadro normativo regionale
La Regione Emilia-Romagna ha adottato il Secondo Piano Triennale di attuazione del Piano Energetico 2011-2013 con
propria deliberazione di Giunta regionale n. 486/2011; i Piani attuativi sono previsti dal Piano Energetico Regionale
(P.E.R.), approvato con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 141/2007, in attuazione della Legge regionale 26/2004.
La Regione, con il Secondo Piano triennale di attuazione del PER, intende così dotarsi di uno strumento operativo per
indirizzare le azioni che riguardano energia, economia e ambiente e per costruire consapevolmente un futuro sostenibile di
benessere e qualità della vita, in linea con le azioni già intraprese nel primo triennale.
Occorre in sostanza, concorrere con convinzione agli indirizzi comunitari definiti nel pacchetto clima-energia dell’Unione
europea, che prevede per il 2020 una riduzione del 20% dei consumi energetici, un incremento del 20% dell’apporto delle
rinnovabili sui consumi, una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra.
Il primo piano triennale ha raggiunto e, in alcuni settori superato, gli obiettivi impegnando oltre 130 milioni di euro per
investimenti in efficientamento e sviluppo di rinnovabili nel sistema regionale. Il secondo si pone degli obiettivi ancora
maggiori, superando anche il “burden sharing” che ci verrà assegnato dal Governo all’interno dell’obiettivo nazionale che
prevede di raggiungere il 17% di energie rinnovabili sull’energia complessivamente consumata al 2020.
L’efficienza e il risparmio energetico sono sicuramente il primo obiettivo del Piano. Debbono quindi, innanzitutto, essere
costruiti edifici più efficienti, riqualificato il patrimonio edilizio esistente, ridotti i consumi degli autoveicoli, diffusa la
cogenerazione e i sistemi intelligenti di energia distribuita nelle città, nelle aree produttive, recuperato calore dai processi
produttivi rendendoli più efficienti.
L’altro obiettivo è quello di sviluppare il settore delle energie rinnovabili.
In Emilia-Romagna possiamo utilizzare, anche se in misura diversa, il sole, l’acqua, il vento, la geotermia e le biomasse.
Grazie al complesso di queste e di altre azioni coordinate, il Piano ritiene di poter dare il proprio contributo al taglio delle
emissioni di gas serra fino a contribuire in modo decisivo al raggiungimento degli obiettivi dell’Europa e di Kyoto.
Infine, ma non meno importante, la nuova politica energetica è anche il fulcro e il motore della green economy. L’Emilia-
Romagna ha l’opportunità di rilanciare, rinnovandole, le proprie filiere agricole e industriali e, nello stesso tempo, ha le
potenzialità per sviluppare nuove filiere produttive nel campo delle tecnologie per il risparmio energetico e la produzione di
energia da fonti rinnovabili, che già vede oltre 2000 imprese attive nella nostra regione. Nel testo del piano sono indicati gli
obiettivi puntuali al 2013 e al 2020 e le linee di azione: i soggetti, le attività e le risorse.
Tutti i cittadini sono coinvolti e tutti i settori sono chiamati ad uno sforzo concreto e coerente: l’agricoltura, i servizi,
l’industria e le costruzioni.

7
Le condizioni principali per la realizzazione del piano, così come raccolte dai 22 incontri tematici che hanno preceduto la
stesura del Piano attuativo 2011-2013, si possono riassumere in quattro punti:
    1. La ricerca e il trasferimento tecnologico sono il motore del cambiamento. La rete regionale per l’alta tecnologia e i
       tecnopoli sono al servizio della crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
    2. Gli operatori hanno bisogno di un quadro stabile e adeguato di regole e incentivi. Non si possono cambiare le regole
       in corso d’opera e con effetto retroattivo. La Regione per parte sua è impegnata a recepire le direttive europee in
       piena coerenza con gli obiettivi della UE e con soluzioni chiare, responsabili e condivise.
    3. E’ necessario muovere e concentrare risorse pubbliche e private: fondi europei, nazionali e regionali, capitali italiani e
       stranieri, credito accessibile e finalizzato da parte del sistema bancario, investimenti di imprese (a partire dalle
       multiutilities) e famiglie.
    4. Per ultima, ma non meno importante, la cultura. Il cambiamento passa innanzitutto dal pensiero e dai comportamenti di
       ognuno di noi, nelle vesti di cittadini e consumatori, come di imprenditori e lavoratori e per questo bisogna
       comunicare, condividere e promuovere gli obiettivi e le azioni per il loro raggiungimento.

8
2 - OBIETTIVI

2.1 - Gli obiettivi nazionali e regionali
    Dal punto di vista degli obiettivi di risparmio energetico, sulla base dei dati contenuti nel P.A.N. (Piano di Azione
    Nazionale per l’Energie Rinnovabili) si prevede per la Regione Emilia-Romagna un consumo finale lordo di energia a l
    2020 pari a 15,87 Mtep (in relazione al citato studio Primes 2009, che costituisce l’aggiornamento, anche a seguito della
    recente crisi economico-finanziaria, dello studio Primes 2007), mentre nel caso di misure aggiuntive nel settore
    dell’efficienza energetica ci si attende un consumo finale lordo, sempre al 2020, pari a 14,30 Mtep: si prevede cioè d i
    attuare misure che conducano ad un risparmio energetico supplementare di 1,57 Mtep. Quest’ultimo dato risulta inoltre
    congruente con l’obiettivo comunitario di riduzione dei consumi energetici del 20% rispetto allo scenario tendenziale
    iniziale e pari a 18,12 Mtep (stimato a partire dallo studio Primes 2007) e rappresenta una riduzione dei consumi del 10%
    rispetto al valore tendenziale al 2020 aggiornato a dopo la crisi (e pari, come detto, a 15,87 Mtep). Ripartendo
    linearmente l’obiettivo di risparmio nell’arco temporale 2011-2020, risulta un obiettivo di risparmio al 2013 pari a 471 ktep
    (il 47% nel residenziale, il 23% nel terziario, il 20% nell’industria ed il 10% nei trasporti); si stima quindi una riduzione
    al 2013 di 222 kTep/anno nel settore residenziale, 108 nel terziario, 94 nell’industria, 47 nel settore dei trasporti. Il
    risparmio sarà pari a 1570 kTep/anno al 2020: 738 kTep/anno nel settore residenziale, 361 nel terziario, 314
    nell’industria, 157 nei trasporti. Su questo obiettivo di dovrà concentrare massimamente lo sforzo di tutte le componenti
    del sistema regionale per creare le basi per una crescita sostenibile dal punto di vista energetico. Per esempio, un
    impegno particolare dovrà essere rivolto alla stabile collocazione degli edifici di nuova costruzione nelle classi
    energetiche del sistema regionale di certificazione energetica più performanti (Classe A e B), all’ammodernamento del
    sistema produttivo nell’ottica dell’efficienza e dell’autosufficienza energetica, ai comportamenti virtuosi nei piani di
    riqualificazione urbana.
Per quanto riguarda lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER), viene fornita una rappresentazione del range di
obiettivi che possono essere posti in capo alla Regione Emilia-Romagna nella ipotesi di raggiungimento di una percentuale
variabile dal 17% (prevista dal PAN) al 20% di consumi da fonti rinnovabili rispetto al consumo finale.
Anche con riferimento al primo Piano di Azione Nazionale (PAN) per le Energie Rinnovabili pubblicato nel giugno 2010 dal
Governo, è importante sottolineare il ruolo che viene riconosciuto alle Regioni in merito alla condivisione “diversificata” tra
le Regioni degli obiettivi di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (“burden sharing”): tale previsione di ripartizione
dell’obiettivo per l’Italia di penetrazione delle fonti rinnovabili nel mix energetico nazionale è stata introdotta inizialmente
con la Legge Finanziaria 2008 che peraltro rimane ad oggi inapplicata, nonostante rappresenti un elemento fondamentale
per attuare una politica di sviluppo delle rinnovabili coerente con le opportunità e le caratteristiche del territorio. Occorre
9
ricordare, infatti, che in relazione all’obiettivo fissato per l’Italia del 17% di consumo di fonti rinnovabili nel mix energetico
nazionale, nella Finanziaria 2008 è stato inserito un comma che prevede che “il Ministro dello sviluppo economico, di
concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, d'intesa con la Conferen za permanente per i
rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, emana [entro novanta giorni…] uno o più
decreti per definire la ripartizione fra regioni e province autonome di Trento e di Bolzano della quota minima di incremento
dell'energia prodotta con fonti rinnovabili per raggiungere l'obiettivo del 17 per cento del consumo interno lordo entro 2020
ed i successivi aggiornamenti proposti dall'Unione europea. I decreti […] sono emanati tenendo conto: a) della definizione
dei poten ziali regionali tenendo conto dell'attuale livello di produ zione delle energie rinnovabili; b) dell'introduzione di
obiettivi intermedi al 2012, 2014, 2016 e 2018 calcolati coerentemente con gli obiettivi intermedi na zionali concordati a
livello comunitario”66. Una volta definiti tali contributi regionali, il cosiddetto “burden sharing”, “entro i successivi novanta
giorni, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adeguano i propri piani o programmi in materia di
promo zione delle fonti rinnovabili e dell’efficien za energetica negli usi finali o, in assenza di tali piani o programmi,
provvedono a definirli, e adottano le iniziative di propria competen za per concorrere al raggiungimento dell’obiettivo minimo
fissato”. Pur non essendo ancora definiti i suddetti contributi regionali, è possibile prevedere quali criteri saranno
ragionevolmente adottati per stabilire un’equa e realistica ripartizione: per le FER destinate alla produzione di energia
elettrica si dovrà considerare il potenziale produttivo delle singole fonti (risorsa idrica, eolica, solare) presente in ciascuna
regione, opportunamente rimodulato per tener conto dei vincoli di sostenibilità (economici, ambientali, di accettabilità
sociale).
In particolare:
        -   per la produzione idroelettrica, si dovrà considerare la disponibilità di risorsa idrica, tenendo conto della
            conformazione geomorfologica dei bacini, dell’uso plurimo delle acque, della normativa sul Deflusso Minimo
            Vitale, dei vincoli paesaggistici;
        -   per la fonte eolica, di significativa entità, si dovranno considerare aree con un funzionamento equivalente almeno
            pari a 1.500 ore/anno, in siti non soggetti a vicoli ambientali o paesaggistici e che presentino condizioni di
            ventosità adeguate.

Nella tabella 2.1 viene fornita una rappresentazione degli obiettivi fissati per ciascuna fonte rinnovabile assumendo
complessivamente come obiettivo di produzione da FER in rapporto al consumo finale lordo di energia nella Regione un
valore compreso nell’intervallo tra il 17% e il 20%; gli obiettivi sono definiti sia per la produzione elettrica che per il settore
termico in termini di potenza installata (MW ) e di energia prodotta (in kTep/anno).

10
Situazione 2009 Stima 2010         Obiettivo al 2020 nell’ipotesi di   Obiettivo complessivo al 2020
                         (MW)            (MW)               copertura dal 17% al 20% del        nell’ipotesi di copertura dal 17% al
                                                            consumo finale lordo di energia     20% del consumo finale lordo di energia
                                                            con fonti rinnovabili (MW)          con fonti rinnovabili (kTep)
energia elettrica
Idroelettrico            297               300              320-330                             71,6-73,8
Fotovoltaico             95                230              2.000 – 2.500                       206,4 – 258,0
Solare Termodinamico     0                 0                30                                  3,1
Eolico                   16                20               250-300                             32,3 - 38,7
Biomasse                 371               430              1.900                               1.143,8
Totale (1)               779               980              4.500 - 5060                        1.457,1 – 1.517,4

energia termica
Solare Termico          25                 25               500                                 64,5
Geotermia               23                 23               50                                  32,3
Biomasse                100                100              1.500 – 2.300                       645 – 1.010,5
Totale (2)              148                148              2.050 – 2.090                       741,8 – 1.107,3
Trasporti (3)                                                                                   252,8
Totale complessivo      927                1.148            6.550 – 7.960                       2.431,7 – 2.877,4
(1+2+3)
                       Tabella 2.1 – Obiettivi regionali in termini di potenza installata (MW) e di energia consumata (kTEP)

11
2.2 – Gli obiettivi del Comune di San Giovanni in Persiceto

Come punto di riferimento per il presente programma, si è preso il Rapporto della Comunità Europea sull’ambiente “Limiting
Global Climate Change to 2° Celsius: The way ahead for 2020 and beyond" del 10 gennaio 2007 che prevede,
sinteticamente:
     1) la riduzione dei consumi di energia primaria del 20% al 2020 (del 13% per la UE rispetto al 2007);
     2) la produzione di almeno il 20% di energie da fonti rinnovabili al 2020 (il 17% per l’Italia);
     3) la riduzione per la UE del 20% (rispetto al 1990) di emissione di gas serra.

La Regione Emilia-Romagna, con l’approvazione del PER e del successivo “secondo piano triennale di attuazione 2011-
2013”, ha ritenuto di declinare gli obiettivi sopra citati nel seguente modo:
     1) la riduzione dei consumi di energia primaria del 20% rispetto al 2007;
     2) la produzione di almeno il 20% di energie da fonti rinnovabili al 2020;
     3) la riduzione del 20% (rispetto al BEI 2007) di emissione di gas serra.

Tali indicazioni, che riprendono i concetti della “20-20-20”, sono però in forte contrasto con lo scenario tendenziale
spontaneo che presenta invece valori tutti in ascesa, pertanto le azioni da mettere in campo dovranno essere forti ed
efficaci.
La riduzione delle emissioni di gas serra era già l’obiettivo primario del protocollo di Kyoto. L’andamento tendenziale
spontaneo dei gas serra è fortemente connesso sia con i consumi energetici che con la tipologia di energia prodotta. Il
controllo dei consumi energetici può portare anche al controllo delle emissioni di gas serra, anche se si potrebbe assistere
ad una variazione della tipologia di inquinanti. La sostituzione di parte dei consumi energetici con energia prodotta da fonti
rinnovabili migliora ulteriormente il risultato eventualmente già conseguito con il risparmio energetico.
É da segnalare però che la dinamica di stabilizzazione dei fenomeni climalteranti del globo è un processo ritenuto
particolarmente lento da parte degli studiosi.
É pertanto molto importante anticipare il più possibile i tempi della riduzione di emissioni inquinanti, in quanto il loro effetto
sul clima generale non sarà visibile da subito.

12
Nell’ambito di una politica responsabile e quindi nella logica di compartecipazione dei diversi Enti al raggiungimento degli
obiettivi nazionali e quindi europei il Comune di San Giovanni in Persiceto assume con il presente programma gli obiettivi
regionali ed europei come propri obiettivi strategici per quanto di competenza. Con il presente documento si individuano
quindi obiettivi di medio termine in linea con quanto attuato dalla Regione e comunque tesi al raggiungimento degli obiettivi
europei previsti per il 2020.
Anche l’energia che comunque serve e deve essere prodotta deve provenire il più possibile da fonti pulite che possono
essere a loro volta fonte di reddito sul territorio locale.
Sui due obiettivi precedentemente esposti è necessario fare una puntualizzazione per ciò che riguarda i trasporti e l’energia
richiesta dagli stessi.
Sul territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto non è presente un sistema di trasporto pubblico urbano, ma il
territorio è servito solamente dalle linee di TPL extraurbano che la collegano alle città limitrofe.
E’ quindi difficilmente pensabile che l’energia necessaria per i trasporti locali possa abbattersi sensibilmente in futuro, in
quanto non vi sono veri sistemi alternativi al movimento con mezzi propri.
Potranno sicuramente essere incentivati spostamenti più sostenibili (a piedi, in bicicletta, ecc.) o mezzi a minor impatto
ambientale (mezzi a metano o GPL, ecc.) ma è difficile pensare che si possa invertire l’attuale trend di crescita. Ciò
significa che se si vuole garantire il rispetto dei parametri europei (che sono di tipo generale e cioè sull’intera energia) si
dovranno attuare interventi più consistenti sulle utenze che permettono una maggiore flessibilità di intervento, al fine di
assorbire la maggiore rigidità di altre categorie di utenza, come appunto i trasporti.
Il Comune di San Giovanni in Persiceto adotta come propri gli obiettivi fissati dalla Regione Emilia-Romagna contenuti nel
PER e nel successivo “secondo piano triennale di attuazione 2011-2013”.
     1) la riduzione dei consumi di energia primaria del 20% rispetto al 2007;
     2) la produzione di almeno il 20% di energie da fonti rinnovabili al 2020;
     3) la riduzione del 20% (rispetto al BEI 2007) di emissione di gas serra.
Per raggiungere tali obiettivi si propongono 7 importanti strategie di intervento declinate a loro volta in numerose azioni, che
hanno lo scopo di attivare le iniziative più appropriate al fine di concorrere alla strategia europea 20-20-20 del 2020 e
contribuire alla crescita nel nostro Comune della green economy, piattaforma centrale per lo sviluppo di una nuova industria
e per una crescita sostenibile.
La pianificazione territoriale costituisce lo strumento principale d’indirizzo per la trasformazione di un territorio. La forte
urbanizzazione che negli ultimi decenni ha caratterizzato le politiche di sviluppo locale ha fatto emergere la necessità di

13
promuovere uno sviluppo territoriale più consapevole, in grado di mantenere un equilibrio ragionevole tra utilizzazione e
protezione del territorio, poiché limitato, minimizzando gli impatti negativi sull’ambiente e garantendo un utilizzo più
razionale ed efficiente delle risorse locali, garantendone la rinnovabilità in coerenza e in applicazione delle norme europee,
nazionali e regionali per la sostenibilità.

2.3 – Il “Patto dei Sindaci”

Il “Patto dei Sindaci” è uno degli strumenti per raggiungere gli obiettivi sopracitati. Si tratta di un’iniziativa della
commissione europea che chiede alle città di impegnarsi in primo piano nella lotta al cambiamento climatico tramite
l’attuazione di politiche locali in materia di energia sostenibile. Le amministrazioni siglano un patto volontario con Europa in
cui si impegnano a ridurre al 2020 le emissioni di CO 2 del 20% almeno.
Per raggiungere questi obiettivi i firmatari si impegnano a:
     1. preparare un inventario delle emissioni (BEI - Baseline Emission Inventory);
     2. Predisporre, entro l’anno successivo alla loro adesione, un Piano di Azione dell’Energia Sostenibile (PAES) approvato
        dal Consiglio Comunale che delinei le linee misure e le politiche che verranno sviluppate per realizzare i loro obiettivi;
     3. Pubblicare regolarmente ogni due anni dopo due anni dal PAES un report che riporti il grado di avanzamento degli
        obiettivi;
     4. Promuovere le loro attività e coinvolgere i cittadini/stakeholders;
     5. Diffondere il messaggio del patto dei Sindaci, in particolare incoraggiando le altre autorità locali ad aderirivi.

14
3 – IL BILANCIO ENERGETICO

Il Bilancio Energetico di un territorio, deve tenere conto del fabbisogno energetico, ottenuto attraverso la rilevazione dei dati
sui consumi, e delle potenzialità di produzione e/o risparmio energetico. Esso rappresenta uno strumento di supporto
indispensabile alla pianificazione energetica del territorio.
In sostanza il Bilancio Energetico individua fattori di debolezza, rischi, punti di forza ed opportunità del territorio in relazione
alla promozione delle Fonti Rinnovabili di Energia e dell’Efficienza Energetica, e quindi consente di potere definire un Piano
di Azioni. Un'azione di pianificazione è in grado di dar vita a iniziative pubbliche, private o a capitale misto nei settori
produttivi e di servizi legati all’energia che favoriscono la creazione di nuova forza lavoro; contribuisce a definire la qualità
della vita di una popolazione e offre opportunità di valorizzazione del territorio, partecipa alla sostenibilità dello sviluppo.

3.1 – Il fabbisogno energetico

Il fabbisogno energetico deve essere analizzato in base ai seguenti fattori:
-    Domanda energetica attuale attraverso l’analisi dei consumi finali di energia suddivisi per fonte e per settore finale
     d’utilizzo;
-    Domanda di energia a 10 anni mediante scenari sviluppati su base proporzionale ed urbanistica;
Nel presente studio sono stati trattati ed analizzati i consumi energetici del Comune San Giovanni in Persiceto sia in
relazione alle singole fonti di energia, sia ai settori finali d’utilizzo.
Il quadro conoscitivo della domanda energetica, associata all’incremento della popolazione e delle aree urbanizzate o in
previsione di urbanizzazione da PSC, ha permesso inoltre di elaborare alcuni scenari di consumo di energia nel medio
periodo (10 anni) senza interventi o azioni di mitigazione, di risparmio o di produzione mediante utilizzo di fonti rinnovabili.

3.1.1 - I consumi di energia elettrica a livello Nazionale, Regionale e Provinciale
Un primo raffronto deve essere eseguito tra i consumi a livello nazionale regionale e provinciale in relazione ai consumi
della realtà comunale espressi in kW h/ab (grafico 3.1). Nella tabella 3.1 sono riportati i consumi a livello nazionale,

15
regionale , provinciale e comunale mentre il grafico 3.2 riporta i corrispettivi consumi in Tep (tonnellate equivalenti di
petrolio)

                 Grafico 3.1 – Confronto consumi procapite (in kW h/ab) nazionali, regionali, provinciali e comunali

        Italia          2002          2003        2004          2005          2006          2007        2008           2009

 Agricoltura         4.890,2       5.162,2      5.184,9      5.364,6       5.443,5       5.659,1      5.669,5      5.649,9
     Industria     151.314,1    152.720,9    153.155,4     153.727,1     156.150,4    155.804,3    151.366,6     130.505,9
     Terziario      71.797,7      76.889,7    79.557,3      83.793,0      88.276,4      90.268,6    93.612,2      94.834,9

 Domestico          62.957,6      65015,8     66.592,3      66.932,6      67.602,5      67.220,3    68.388,9      68.924,4
Totale GW h        290.959,6    299.788,6    304.489,9     309.817,3     317.472,8    318.952,3    319.037,2     299.915,2

16
tep   54.409.445   56.060.468 56.939.611    57.935.835   59.367.414   59.644.080 59.659.956    56.084.142
  Tonn CO 2 160.027.780 164.883.730 167.469.445 170.399.515 174.610.040 175.423.765 175.470.460 164.953.360
Consumi pro
     capite            5,11         5,23        5,26         5,30         5,40         5,39        5,35         4,99
          tep
     procapite         0,95         0,98        0,99         1,01         1,04         1,04        1,04         0,98

    Emilia
  Romagna             2002         2003        2004         2005         2006         2007        2008         2009

 Agricoltura          825,4        902,2       918,1        919,1        925,6        943,2       906,5        933,0
     Industria     12.873,2     13.183,6    13.407,1     13.779,4     13.810,3     13.878,7    13.404,6     11.400,5
     Terziario      6.304,7      6.722,9     6.964,2      7.269,6      7.674,5      7.769,8     8.254,6      8.476,1

 Domestico          4.762,1      5.011,8     5.127,2      5.038,7      5.155,6      5.138,3     5.264,8      5.275,5
Totale GW h        24.765,4     25.820,5    26.416,6     27.006,8     27.566,0     27.730,0    27.830,5     26.085,1
           tep    4.631.130    4.828.434   4.939.904    5.050.272    5.154.842    5.185.510   5.204.304    4.877.914
     Ton. CO 2   13.620.970   14.201.275 14.529.130    14.853.740   15.161.300   15.251.500 15.306.775    14.346.805

Consumi pro
     capite             6,1          6,4         6,4          6,5          6,6          6,6         6,5          6,0
          tep
     procapite         1,15         1,20        1,22         1,25         1,28         1,28        1,29         1,21

  Provincia           2002         2003        2004         2005         2006         2007        2008         2009
 Agricoltura           85,1        102,0        105         106,9        113,6        116,1       110,9        107,6

     Industria      2.124,1      2.157,6    2.213,70      2.289,2      2.281,5      2.270,1     2.204,8      1.829,8
     Terziario      1.475,3      1.600,7    1.662,70      1.707,6      1.793,4      1.829,2     1.887,0      1.896,6

17
Domestici        1.126,5      1.175,2    1.184,60      1.160,8       1.186,3      1.172,3       1185,5      1.191,1

Totale GW h        4.811,0      5.035,5       5.166      5.264,5       5.374,8      5.387,7      5.388,2      5.025,1
           tep    899.657      941.639     966.042       984.462     1.005.088    1.007.500    1.007.593      939.694
     Ton CO 2    2.646.050   2.769.525    2.841.300    2.895.475     2.956.140    2.963.235    2.963.510    2.763.805

Consumi pro
     capite           5,19         5,39        5,47          5,54         5,63          5,59        5,52         5,11
          tep
     procapite        0,97         1,01        1,02          1,04         1,05          1,04        1,03         0,95
   Comune
  SGP Gw h           2002         2003         2004         2005          2006         2007        2008          2009
Agricoltura
                      2,51         2,59        2,72             -         3,00          3,09        3,11         3,15
     Industria
                     27,80       30,12        31,13        33,05         33,92        34,94        35,29        35,64
     Terziario
                     23,92       25,66        27,96        29,99         31,93        32,89        33,21        33,55
 Domestico
                     27,28       28,85        28,96        30,57         30,93        31,86        32,18        32,50
Totale GW h          81,52       87,22        90,77        96,87         99,77       102,77       103,79       104,83
          Tep      15.244       16.311       16.974       18.114        18.658       19.217       19.409       19.604
     Ton. CO 2     44.836       47.973       49.924       53.277        54.875       56.521       57.087       57.658
      Consumi
     procapite        3,37         3,56        3,66          3,84         3,88          3,91        3,89         3,89
          tep
     procapite        0,69         0,67        0,68          0,72         0,73          0,73        0,73         0,73
 Tab. 3.1 Dettaglio dei consumi di energia elettrica in Italia, Emilia-Romagna, Provincia di Bologna e Comune di S. Giovanni
                                                           in Persiceto

18
Grafico 3.2 – Confronto consumi (in tep/ab) procapite nazionali, regionali, provinciali e comunali

3.1.2 - I consumi di energia nel Comune di San Giovanni in Persiceto

I consumi di energia elettrica
I dati relativi ai consumi di energia elettrica sul territorio comunale sono stati forniti da ENEL, per il periodo 2002- 2009,
sulla base di tali dati è stata costruita la serie storica rilevabile sia nelle tabelle che nei grafici che seguono.
I dati dimostrano che nel periodo compreso tra il 2002 ed il 2009, il prelievo di energia elettrica è stato in costante aumento,
passando da 81,52 GW h/anno a 104,83 GW h/anno.
Il 34% del fabbisogno è imputabile all’industria, seguito dal terziario con il 32%, dal domestico con il 31%, infine
dall’agricoltura e attività zootecniche con il 3%.
I dati elaborati fino al 2007 confermavano una tendenza ad un aumento dei consumi medi di circa il 3% annuo. Tale trend
era stato assunto come riferimento per le previsioni elaborate nel PSC.

19
Tuttavia i dati rilevati nel 2008 e nel 2009 hanno dimostrato che il trend era decisamente rallentato e questo ha portato alla
necessità di rivedere le stime. L’ipotesi è quella di un aumento medio dei consumi elettrici pari all’1% annuo a partire dal
2008 fino al 2012, un aumento medio del 1,5% nel periodo 2013-2015 e un aumento medio del 2% dal 2016 al 2020.
La tabella 3.3 mette a confronto il trend ipotizzato nel PSC e quello ipotizzato nel presente Piano Energetico Comunale. In
questa seconda ipotesi i consumi elettrici al 2020 sarebbero inferiori di oltre 25.000 MW h elettrici rispetto a quelli ipotizzati
in fase di redazione del PSC.

     ANNO      2006    2007      2008      2009      2010      2011      2012      2013      2014      2015      2016      2017      2018      2019       2020
 MW h         99.773   102.766   103.794   104.832   105.880   106.939   108.008   109.628   111.273   112.942   115.201   117.505   119.855   122.252   124.697

 previsioni
 aggiornate
 MW h         99.773   102.766   105.849   109.025   112.295   115.664   119.134   122.708   126.389   130.181   134.087   138.109   142.252   146.520   150.916

 previsioni
 PSC 2006
     Tabella 3.3 – Consumi elettrici. Confronto fra il trend ipotizzato nel PSC e quello ipotizzato nel presente piano

                                               Grafico 3.3 – Trend dei consumi elettrici (Tep)

20
I consumi di gas metano
I dati relativi ai consumi complessivi di gas metano sono stati forniti da HERA, in serie storica dal 2000 al 2008.
Dal grafico si può notare che i consumi di gas naturale del settore domestico superano nettamente quelli del settore
produttivo.
Il settore industriale è, infatti, rappresentato da poche aziende insediate sul territorio non particolarmente energivore.
I consumi di gas per usi civili e terziari, come mostra il seguente grafico, si mantengono costanti nel tempo, eccetto quelli
relativi agli impianti domestici autonomi, in lieve aumento negli anni. Il settore residenziale presenta inoltre un consumo di
circa 711 m 3 di gas metano per abitante.
Nella seguente grafico (5) sono rappresentati i consumi di gas metano nei vari settori industriale, civile e terziario.
Per una migliore lettura dei dati riportati, si fa presente che la combustione di 1 produce circa 2 kg di CO 2 e che 1000 m 3 di
gas metano equivalgono a 0,82 Tonnellate di Petrolio Equivalenti (Tep).

                                                                                 consumi gas

                                 20.000.000
                                 18.000.000
                                 16.000.000
                                 14.000.000
                                                                                                             Usi Domestici impianti autonomi
                                 12.000.000
                          m.c.                                                                               Usi Domestici impianti centralizzati
                                 10.000.000
                                                                                                             Terziario
                                  8.000.000
                                                                                                             Edifici pubblici
                                  6.000.000
                                  4.000.000
                                  2.000.000
                                          -
                                              2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008
                                                                          anni

                       Grafico 3.4 – Variazione dei consumi di gas metano nel periodo 2000-2008 (m 3 )

21
Anche per i consumi di gas metano è stato necessario rivedere le previsioni effettuate in sede PSC in quanto i dati del 2008
e 2009 hanno evidenziato un calo sensibile dei consumi rispetto alle previsioni. Anziché l’aumento del 3% annuo ipotizzato
dal PSC, si è ipotizzato un aumento dell’1% annuo. In questo modo, rispetto all’aumento medio ipotizzato dal PSC del 2006,
i dati aggiornati prevedono un aumento minore dei consumi al 2020 di circa 10.521.371 m 3 (tabella 3.4).

                           totale        totale         totale                    Totale         Totale
                          consumi      consumi da      consumi      totale da    consumi      consumi da
                         aggiornati       PSC         aggiornati   previsioni   aggiornati        PSC
               anno         (m 3 )        (m 3 )        (Tep)      PSC (Tep)    (Ton CO 2 )    (Ton CO 2 )
                2000      22.606.786     22.606.786       18.538       18.538        45.214         45.214
                2001      23.914.394     23.914.394       19.610       19.610        47.829         47.829
                2002      22.843.486     22.843.486       18.732       18.732        45.687         45.687
                2003      24.755.885     24.755.885       20.300       20.300        49.512         49.512
                2004      24.770.607     24.770.607       20.312       20.312        49.541         49.541
                2005      29.616.773     29.616.773       24.286       24.286        59.234         59.234
                2006      27.782.441     27.782.441       22.782       22.782        55.565         55.565
                2007      24.803.146     28.615.914       20.339       23.465        49.606         57.232
                2008      27.956.482     29.474.392       22.924       24.169        55.913         58.949
                2009      28.236.047     30.358.623       23.154       24.894        56.472         60.717
                2010      28.518.407     31.269.382       23.385       25.641        57.037         62.539
                2011      28.803.591     32.207.464       23.619       26.410        57.607         64.415
                2012      29.091.627     33.173.687       23.855       27.202        58.183         66.347
                2013      29.382.544     34.168.898       24.094       28.018        58.765         68.338
                2014      29.676.369     35.193.965       24.335       28.859        59.353         70.388

22
2015      29.973.133     36.249.784       24.578       29.725        59.946        72.500
                2016      30.272.864     37.337.278       24.824       30.617        60.546        74.675
                2017      30.575.593     38.457.396       25.072       31.535        61.151        76.915
                2018      30.881.349     39.611.118       25.323       32.481        61.763        79.222
                2019      31.190.162     40.799.451       25.576       33.456        62.380        81.599
                2020      31.502.064     42.023.435       25.832       34.459        63.004        84.047
     Tab. 3.4 – Consumi di gas metano. Confronto fra il trend ipotizzato nel PSC e quello ipotizzato nel presente piano.

                                    Grafico 3.5 – Trend dei consumi di gas metano (m 3 )

23
Rifiuti
Nel nostro territorio la raccolta differenziata (R.D.) ha sempre avuto un andamento in costante crescita ma purtroppo si è
sempre avuto anche una crescita costante della produzione generale dei rifiuti.
Nel PSC del 2006 si era ipotizzato il raggiungimento al 2020 di una raccolta differenziata del 65%. Aggiornando tale dato,
anche a seguito del nuovo piano provinciale dei rifiuti e dell’attivazione della raccolta porta a porta, ci si è dati come
obbiettivo il raggiungimento al 2020 del 75%.
La raccolta dei rifiuti incide in modo sensibile sulle emissioni di CO 2 e sul consumo di energia. I rifiuti portati in discarica
infatti producono una quantità pari a 1,7 tonn di CO 2 per tonn di rifiuto. Parallelamente i rifiuti raccolti in forma differenziata
e destinati al riciclaggio, comportano una mancata produzione di CO 2 in discarica. Il processo di riciclaggio comporta a sua
volta emissioni di CO 2 . Tuttavia volendo confrontare tali emissioni con quelle provocate dalla produzione delle stesse
quantità di materiali direttamente da materie prime (e non da materie riciclate), si ottiene un saldo positivo di CO 2 emessa
pari a circa 16.000 Tonn al 2020. Al 2020 si avrebbe quindi una produzione di CO 2 da rifiuti in discarica di circa 7.400
tonnellate/anno considerando un aumento medio del 1% annuo della produzione di rifiuti. Inoltre si è calcolato il quantitativo
di energia risparmiato attraverso la raccolta differenziata. Si sono stimati i costi energetici di produzione delle materie prime
(carta , cartone , vetro, alluminio, e plastica); poi si sono stimati i costi energetici per ottenere gli stessi materiali attraverso
il recupero. I dati reperibili in letteratura (ad esempio impiegando le metodologie proposte nel corso di “Gestione dei rifiuti
ed effetto serra” conferenza nazionale energia ed ambiente), in relazione alla suddivisione proporzionale delle categorie
merceologiche rilevabili dai dati di Nuova Geovis, portano a stimare in 0,8 tonn la CO 2 risparmiata per ogni tonn di rifiuto
raccolto in modo differenziato.

Anno Totale     %       Totale   Tonn CO 2 Tonn CO 2 Tonn         CO 2 Tonn     CO 2         Tep risparmiati
     rifiuti    R.D.    recupero prodotte   da rifiuti risparmiate da prodotte con           da        riciclo
     (tonn)             (tonn)   portando   effettiva R.D.             R.D.                  (vetro,
                                  tutto in mente in                                          plastica,
                                                             (C)          (B-A-C)
                                 discarica discarica                                         organico carta
                                    (A)        (B)                                           e alluminio)
2007 17.089       44%       7.616      29.051      16.104            6.092         - 19.039 2.162
2011 15.920 57,7%           9.186      27.064      11.448            7.349         - 22.965 2.608
2020 17.411       75%     13.058       29.598       7.400           10.446         - 32.644 3.708
                             Tabella 3.5 – Tonn di CO 2 e TEP risparmiati da raccolta differenziata

24
La discarica Nuova Geovis, collocata sul Territorio Comunale di Sant’Agata Bolognese, effettua un recupero di biogas di
discarica per la produzione di energia elettrica. Si può ipotizzare che la quota-parte dell’energia elettrica corrispondente al
Comune di San Giovanni in Persiceto, in base al quantitativo di rifiuti consegnati, si possa attestare intorno al 22-25% del
totale (vedi Tabella 3.6). Si ipotizza che il valore rimanga abbastanza costante fino al 2020

                           anno             produzione netta (MW h)                   Tep risparmiati     Tonn. risparmiate di CO 2
                          2006             1.469                                 258                      758
                          2007             2.448                                 428                      1.259
                          2008             3.113                                 544                      1.600
                          2009             2.726                                 482                      1.417
                          2010             2.356                                 416                      1.223
 Tab. 3.6 – Energia da recupero di biogas presso discarica Nuova Geovis – quota parte comune di S. Giovanni in Persiceto

                                                                                      andamento rifiuti

                                         20.000
                                         15.000
                            tonnellate                                                                          totale rifiuti prodotti
                                         10.000
                                                                                                                totale avviati in discarica
                                          5.000                                                                 totale rtecuperati
                                             001

                                                    03

                                                          05

                                                                07

                                                                      09

                                                                            11

                                                                                  13

                                                                                         15

                                                                                               17

                                                                                                     19
                                            20

                                                   20

                                                         20

                                                               20

                                                                     20

                                                                           20

                                                                                 20

                                                                                       20

                                                                                              20

                                                                                                    20
                                                                            anni

     Grafico 3.6 – Andamento del flusso dei rifiuti totale, distinto fra quelli avviati in discarica e quelli destinati al recupero

25
3.1.3 - Emissioni dal settore agricolo – zootecnico

Allevamenti bovini, suini e avicoli
Le attività agricole sono responsabili di notevoli emissioni di gas serra a causa dei processi digestivi (emissioni enteriche),
della degradazione anaerobica delle deiezioni con relativa produzione di CH 4 (metano) e dell’uso dei fertilizzanti con
emissioni di N 2 O (ossido di azoto). Il consumo energetico necessario per l’attività zootecnica è già stato considerato nel
precedente paragrafo 3.1.2.
Nella seguente tabella sono riportati i capi bestiame presenti nel Comune di S. Giovanni in Persiceto nel 2007 e le relative
emissioni.

                                Bovini          n° capi allevati                          2.100
                                                emissione CH 4 (Tonn.)                      195
                                                emissione CO 2 (Tonn eq.)                 4.851
                                Suini           n° capi allevati                            700
                                                emissione CH 4 (Tonn.)                        60
                                                emissione CO 2 (Tonn eq.)                   126
                                Totale          emissioni (Tonn. CO 2 eq.)                4.977
                       Tab. 3.7 - Numero di capi del settore zootecnico e relative emissioni (anno 2007)

3.1.4 - Consumi derivanti da prodotti petroliferi adibiti a trasporto
In questa sezione si è cercato di stimare l’incidenza dei trasporti privati a livello locale sulle emissioni di CO 2 e sul
rispettivo consumo in Tep. I dati ottenuti e elencati in tab. 10 e 11 sono estrapolazioni statistiche.
1kg GPL = 2,949 kg CO 2 (Fonte: AIRES) - peso specifico GPL: 0,52 kg/lt

26
1 kg gasolio = 2,68 kg CO 2 (Fonte: UNEP)
1 kg benzina = 3,067 kg CO 2 (Fonte: AIRES) – peso specifico benzina: 0,70 kg/lt

                                            2005       2006         2007           2008         2009

              consumo benzina (tonn)        201.537     189.380       177.966       175.858       173.321

              consumo gasolio (tonn)        240.598     248.465       251.028       250.121       248.612

              consumo GPL (tonn)             34.348      32.838        24.260        25.128        25.552
              TO TALE                       476.483     470.683       453.254       451.107       447.485
                            Tab.3.8 – Consumo dei principali carburanti in Provincia di Bologna

                                            2005       2006         2007           2008         2009

              consumo benzina (t)              7.054      6.628         6.229        6.155          6.066
              consumo gasolio (t)              8.421      8.696         8.786        8.754          8.701
              consumo GPL (t)                  1.202      1.149            849            879          894
              totale                         16.677     16.474        15.864        15.789        15.662
              Tep Benzina                     7.195       6.761        6.354         6.278         6.187
              Tep Gasolio                     9.095       9.392        9.489         9.454         9.397
              Tep Gpl                         1.322       1.264            934            967          983
              Tep Totali                     17.612     17.416        16.776        16.699        16.568

27
CO 2 da benzina                 21.635       20.328       19.104      18.877        18.604
      CO 2 da gasolio                 26.405       27.267       27.549      27.449        27.283
      CO 2 da gpl                      3.534        3.378        2.496        2.584        2.628
      CO 2 totale                     39.148       38.915       37.875      37.680        37.374
                    Tab. 3.9 – Consumi dei principali carburanti a San Giovanni in Persiceto

     Grafico 3.7 – Andamento dei consumi di carburante nel Comune di San Giovanni in Persiceto (ton)

28
3.1.5 - Inventario delle emissioni di base (B.E.I.)
L’impegno del Governo Italiano di ridurre entro il 2012 l’emissione di CO 2 del 6.5% rispetto ai livelli del 1990, in accordo con
la conferenza di Kyoto, prevede in modo esplicito la responsabilizzazione degli enti locali rispetto alle politiche per la
limitazione e la riduzione delle emissioni di gas serra come elemento centrale per l’attuazione degli accordi internazionali.
Le Amministrazioni locali possono, infatti, giocare un ruolo cruciale nel promuovere politiche ed iniziative rivolte a
sensibilizzare la cittadinanza verso modi di produzione e consumi in sintonia con la sfida dello sviluppo sostenibile
contribuendo a livello locale al raggiungimento degli obiettivi nazionali ed internazionali riguardo al contenimento delle
emissioni climalteranti.
L’atmosfera terrestre è costituita da una miscela di gas azoto (N 2 ) 76%, ossigeno (O 2 ) 22%, argo (Ar) 1,3%, anidride
carbonica (CO 2 ) 0,03 %, vapore acqueo (H 2 O) con valori inferiori a 0,3%, più altri gas a concentrazioni minori. Grazie ad
essa è stato possibile lo sviluppo della vita sulla Terra. Infatti in assenza di atmosfera la superficie terrestre sarebbe molto
più fredda (la temperatura media sarebbe di circa –18°C), mentre la temperatura media attuale è di ci rca 15°C. Tale
capacità dell’atmosfera di intrappolare il calore viene chiamata effetto serra. La presenza di vita sulla Terra è quindi anche
il prodotto di un bilancio energetico fra l’atmosfera e lo spazio che circonda la Terra.
La terra assorbe l’energia proveniente dal sole e la riemette verso l’alto sotto forma di calore (radiazioni infrarosse). Una
parte di questa energia viene assorbita e riemessa verso la superficie dai gas presenti nell’atmosfera, chiamati appunto gas
serra. Quello su cui si discute tanto in questi ultimi anni non è quindi l’effetto serra in sé, ma la sua alterazione dovuto ad
un aumento della concentrazione dei gas che incrementano la capacità dell’atmosfera di intrappolare il calore con possibili
conseguenze sul clima (aumento delle temperature, innalzamento dei mari, scioglimento dei ghiacciai, modifiche del regime
delle piogge, ecc.).
                                      Unione Europea              8%
                                      Italia                      6,5%
                                      Stati Uniti                 7%
                                      Russia                      0%
                                      Giappone                    6%
                                      Paesi in via di sviluppo    Nessuna limitazione
                                      Mondo                       5,2%
                  Tab.3.10 - Percentuale di riduzione dei gas serra entro il 2012 rispetto ai livelli del 1990

29
Puoi anche leggere