E poi ho camminato tanto e fuori c'era un grande sole che non ho più pensato a tutte queste cose - (Vasco Rossi) - Comune di Olgiate Olona
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
E poi ho camminato tanto e fuori c’era un grande sole che non ho più pensato a tutte queste cose (Vasco Rossi)
EDITORIALE L’editoriale del Sindaco E poi ho camminato tanto e fuori c’era un grande sole che non ho più pensato a tutte queste cose S iamo ancora qui. Un anno è passato e che non possiamo ci prepariamo a celebrare un’altra Pa- più avere. Giorni fa, squa schiavi del Coronavirus. Una in ambulatorio ho cappa asfissiante ci avvolge e talvolta ci to- visitato un mio assi- glie il respiro. L’ossimoro “divisi ma uniti” che stito che non vede- meglio di altre definizioni aveva caratterizza- vo da tempo e al momento di congedarci mi to la prima fase della pandemia oggi ci appa- ha guardato negli occhi e mi ha detto: “ma re lontano. Era diventato qualcosa di più di sì, siamo entrambi vaccinati”. Si è avvicinato uno slogan. Era una sorta di tormentone e lo e mi ha abbracciato. Siamo rimasti entrambi si poteva vedere scritto pressoché ovunque. sorpresi da questo gesto così inaspettato e Ora non lo sentiamo praticamente più. Non così spontaneo. E anche commossi. Forse lo pronunciamo più, quasi per esorcizzare in quel momento abbiamo riscoperto che quella definizione che sembra che non ci ab- non si comanda al cuore. L’agonia del pro- bia portato fortuna. Ma, in fondo, un po’ me- trarsi senza fine delle restrizioni, la bizzarria no uniti, oggi, lo siamo davvero. Un anno di di certe norme di difficile condivisione (nes- paure, di sacrifici, di restrizioni ha segnato suno me ne voglia) ci hanno logorato. Logo- profondamente le nostre coscienze di singoli rato, è vero, ma non vinto. Sapevamo che ce e di comunità. Per gli anziani che, chiusi let- l’avremmo fatta, sapevamo che alla fine il vi- teralmente in casa, non possono neanche ri- rus non avrebbe prevalso. “Ce la faremo” cevere l’abbraccio dei propri figli e il sorriso abbiamo ripetuto all’infinito senza sapere co- dei propri nipoti. Per gli adulti, che costretti a me ciò sarebbe potuto accadere. Allora era lavorare con mille precauzioni e tra mille dif- un sogno. Ora questo sogno sta diventando ficoltà non hanno neanche la possibilità di un realtà. Ora sappiamo che l’immunità di greg- momento di svago con gli amici. Per non ge la raggiungeremo presto. Proprio come parlare di coloro che un lavoro nemmeno ce sembra stia già accadendo nel Regno Unito l’hanno... E poi ci sono i giovani, i nostri ra- grazie al vaccino. L’Umanità, grazie alla gazzi. Un’intera generazione a cui è stato ru- scienza, sta per vincere un’altra battaglia bato un anno di gioventù. La solitudine del contro la malattia o, forse semplicemente, COVID potremmo definirla. Quella solitudine non era la nostra ora. che è fatta di distanziamento che da fisico Forse siamo stati bravi o forse siamo stati sta diventando anche emotivo. Penso che fortunati ma non dobbiamo dimenticare che tutti noi ci siamo accorti che, ormai, non ci molti scienziati ritengono che, almeno in par- viene neanche più in mente di darci la mano te, questa epidemia sia stata determinata salutandoci, come se ci stessimo abituando proprio dall’uomo e tutti noi dovremmo inter- a non avere più quel contatto, quella fisicità rogarci se non sia il caso di cambiare rotta che ha sempre contraddistinto i nostri incon- finché ne abbiamo ancora il tempo. Ma que- tri e per cui, noi italiani, all’estero siamo an- sta è un’altra storia. che stati tante volte derisi. Ma, forse, è solo Buona Pasqua a tutti Voi. un tentativo che inconsapevolmente attuia- IL SINDACO mo per non farci straziare il cuore per ciò Giovanni Montano 2 Olgiate Olona aprile 2021
Servizi Educativi Gentilissime/mi, ho “rubato” uno slogan ai ragazzi che chiedevano di rientrare nelle proprie aule. Ad Olgiate la Scuola e il Comune hanno triplicato i propri sforzi per sostenere la presenza in carne, ossa e cuo- re di bambini e ragazzi, fondamentale per la loro crescita. Siamo riusciti, insieme, in stretta collaborazione con gli uffici, ad offrire spazi in cui è assicurato il distanziamento di sicurezza. Abbiamo offerto una buona dose di resilienza con il servizio di pre e post scuola, un tempo scon- tato, ma non sicuramente in tempo di pandemia. La ristorazione scolastica prosegue applicando tutte le regole anticovid e permettendo ai nostri studenti di vivere un momento di pseudo normalità. In ogni scuola, dall’asilo nido alla secondaria, docenti e psicologi offrono le loro competenze, af- finché alunni, famiglie e docenti si sentano ascoltati. La nuova normalità è una sfida incerta, ma l’attendiamo il prima possibile. Non piangiamo su ciò che non è più, ma cerchiamo di vedere la bellezza futura. Tutti insieme stia- mo compiendo una traversata dentro una crisi senza precedenti. Questo nostro tempo è contrad- distinto dal senso di insicurezza che la pandemia ha portato nella vita di ciascuno, a livello per- sonale e nella dimensione collettiva. Viviamo giorno per giorno e perdiamo la capacità di pensare con pensieri lunghi, rivolti a progetti che non si esauriscano nell’immediato. Non possiamo permetterci di trasmettere questo atteggiamento ai nostri ragazzi. Non voglio isti- tuire un dibattito retroattivo sull’utilità di provvedimenti adottati fino a poco tempo fa. Si tratta, invece, di accordarsi su obiettivi, per poi salvaguardarli con fermezza. La scuola in pre- senza è una priorità? Siamo convinti del valore sociale che la scuola produce? LA SCUOLA È COME IMMAGINIAMO IL FUTURO. Manteniamo alte le aspettative, assumendo i toni di una sfida ottimista. C’è un presente da costruire e non può che partire dalle nostre scuole. Riceverete questo numero del Periodico in tempo di Pasqua, simbolo per eccellenza di rinnova- mento, di rinascita. La speranza nei vaccini accenderà presto la luce nelle nostre vite e la trepidazione che stiamo vivendo si trasformerà in serenità. La speranza ha bisogno di ascolto, cura e intelligenza. Ha bisogno di quella parola profonda, ma anche poco praticata: insieme. CE LA FAREMO, INSIEME!!! Tanti auguri a tutti noi. L’Assessore ai Servizi educativi dott.ssa Luisella Tognoli Minorini Olgiate Olona aprile 2021 3
Spazio neutro Servizi Sociali Valorizzato per scopi sociali un appartamento donato al Comune R ingraziamo molto la famiglia che ha donato al Comune di Olgiate Olona un appartamento al Buon Gesù in via A. Di Dio. Da subito ci siamo attivati per utilizzarlo al me- glio con la creazione dello SPAZIO NEUTRO, un’esigenza sociale del nostro territorio. Con lo SPAZIO NEUTRO andiamo a creare uno spazio privilegiato per realizzare in- contri protetti per visite tra genitori e figli non più sereno possibile. conviventi a seguito di separazione, affido, Lo spazio potrà essere messo a disposizione divorzi conflittuali, etc. per tutelare il diritto anche di altri Comuni. del minore. Lo SPAZIO NEUTRO è un ulteriore passo Il progetto di valorizzazione dell’apparta- avanti dei nostri Servizi Sociali verso una mento è stato deliberato in Consiglio Comu- continua crescita sociale della nostra Ol- nale il 26 novembre 20 e ha ricevuto il via li- giate. bera definitivo da Regione Lombardia il 19 Oltre a rinnovare i ringraziamenti alla famiglia gennaio 2021. che ha donato l’appartamento, voglio ringra- Gli incontri in ambito protetto saranno garan- ziare le Assistenti Sociali, dott.sse Monica Ri- titi da un educatore, sempre presente, con il go e Martina Ferrario, per la realizzazione e ruolo di facilitare, osservare la relazione geni- lo sviluppo del progetto oltre al dr. Alfonso tore-minore, mediare in caso di necessità la Castellone nuovo Responsabile dei Servizi relazione, specie se sussistono problemi con- Sociali a cui va il mio augurio di buon lavoro flittuali. nel mio Assessorato. Il tutto per recuperare la relazione figlio-ge- Dr. Mauro Carnelosso nitore e garantire un percorso di crescita il Assessore ai Servizi Sociali LETTERE APERTE DEI CITTADINI... L’Amministrazione comunale dedica da sempre una pagina del periodico alle lette- re aperte dei cittadini, invitandoli a parteci- pare alla vita olgiatese con argomenti o domande di interesse pubblico atte a co- struire un miglior dialogo e più coinvolgi- mento con la stessa. È facoltà del comitato di redazione, altresì, non pubblicare articoli, che devono essere necessariamente firmati, qualora vengano valutati non costruttivi o diffamatori. Ringraziando quanti vorranno partecipa- re, si chiede di inviare l’articolo entro il 28/5/21 a cultura@comuneolgiateolona.it o chiedendo informazioni all’ufficio cultura. Paolo Maccabei 4 Olgiate Olona aprile 2021
Informalavoro Servizi Sociali Nuova apertura il mercoledì mattina V alutando i risultati positivi raggiun- La Cooperativa metterà a disposizione ti, con la Coop. Solidarietà e un pc portatile, per accedere negli ora- Servizi, nell’ultimo anno e mezzo ri d’apertura dell’ufficio e gestire in mo- di attività del Servizio INFORMALAVO- do autonomo la ricerca nel mondo del RO presso il nostro Comune, abbiamo lavoro. incrementato di 3 ore settimanali il mer- Dr. Mauro Carnelosso coledì dalle 9 alle 12 l’apertura al pub- Assessore ai Servizi Sociali blico fino al 31 dicembre 2021. Dati positivi in termini di numero di pre- ATTIVITÀ DEL SERVIZIO senze, accessi e di monitoraggio delle persone che hanno utilizzato il servizio Apertura MARTEDÌ Informalavoro. al pubblico mattino 10.00 - 13.00 Vogliamo puntare l’attenzione sugli “un- pomeriggio 14.00 - 16.00 der 30” e offrire loro ogni opportunità che MERCOLEDÌ si dovesse presentare in termini di forma- mattino 9.00 - 12.00 zione, crescita personale, orientamento e occupazione. Back office MARTEDÌ Presso lo sportello è presente una ba- mattino 9.00 - 10.00 checa giovani con offerte di lavoro, sta- pomeriggio 13.00 - 14.00 ge, informazioni varie del nostro territorio. elettricità. condizionamento. fotovoltaico Impianti chiavi in mano • Impianti elettrici ed elettronici in genere • Impianti antintrusione e videosorveglianza • Automazioni di porte e cancelli • Fornitura e automazione tapparelle con sistema antieffrazione • Impianti di climatizzazione ARIA-ARIA e ARIA-ACQUA • Sistemi di trattamento e canalizzazione dell’aria • Impianti Fotovoltaici e pannelli solari SCONTO IN FATTURA 50% Con l’arrivo della bella stagione è ora di pensare al tuo nuovo condizionatore! Approfitta subito dello SCONTO IN FATTURA del 50% sui condizionatori. Il resto lo paghi in 10 rate a tasso zero. Chiama subito per maggiori informazioni! Via G. Matteotti, 24 - Olgiate Olona (VA) Tel. 0331 025610 www.elettroclimasoluzioni.it info@elettroclimasoluzioni.it Olgiate Olona aprile 2021 5
Facciamo luce sull’endometriosi Salute Adesione al “Mese della consapevolezza dell’endometriosi” I l Comune di Olgiate Olona nel mese di marzo 2021 aderisce alla campagna di sensibilizzazione sull’endome- triosi promossa da Codesto Team Italy della WorldWide Endomarch illuminando di giallo il proprio Palazzo Muni- cipale. L’Amministrazione comunale con la propria adesione vuole essere vicina e sostenere tutte le donne che si trovano a vive- re questa patologia, cronica ed invalidante, consapevole che una capillare informazione sia fondamentale sul fronte della prevenzione. L’endometriosi è una malattia, che fino al 2017 non era con- siderata tale. Ogni anno colpi- sce più di 150 milioni di donne nel mondo, di cui 3 milioni in Italia, circa 1 donna su 10 in età fertile. L’endometriosi ad oggi è pur- troppo ancora una malattia fortemente sottovalutata e dif- ficile da diagnosticare, che condiziona in maniera grave lo stile di vita di molte donne, arrivando ad incidere anche sulla fertilità. Ritengo che sensibilizzare i cit- blico che ricopriamo, per que- ziamenti per il suo invito a par- tadini alla conoscenza di que- sto ho subito accolto la segna- tecipare all’iniziativa. sta e di altre malattie sia im- lazione avanzata da una citta- Dr. Mauro Carnelosso portantissimo per il ruolo pub- dina a cui vanno i nostri ringra- Assessore alla Salute 6 Olgiate Olona aprile 2021
Accam e il suo futuro Ambiente e Mobilità Vogliamo un’economia circolare S embra una storia infinita... ma, purtroppo, sformare Accam e si arrivasse al fallimento della in provincia di Varese diventa impossibile, società, “qualcuno” dovrebbe occuparsi di fare la o perlomeno molto faticoso, rendere bonifica del sito, accollandosi i relativi costi. Poi performante una società pubblica come Accam non solo: si dovrebbe far smaltire i rifiuti da noi spa, inceneritore nato negli anni 70, innovativo in prodotti a società private, per conferire i rifiuti per quegli anni, che però poi non ha saputo rinnovarsi esempio a Milano o a Como, utilizzando più auto- e ritagliarsi uno spazio nella sostenibilità ambien- mezzi che dovrebbero percorrere più distanza, tale, facendo mutualità sul territorio. passando dai 10 km attuali che oggi impieghiamo Oggi Accam spa, incendio a parte (che ha accen- a più di 30/40 km. Quindi più risorse sprecate e tuato la sua già precaria situazione), non ha più più inquinamento: i PM 10 o 2,5 aumenterebbero. motivo di esistere in queste condizioni. E non cer- Se dichiara fallimento e non si entra nella fase di to perché inquina, non può inquinare in quanto risanamento come auspicato in delibera, Accam possiede abbattimenti sofisticati, è monitorato in avendo debiti l’ufficiale liquidatore potrebbe cede- continuo e collegato ad ARPA con centraline che re la struttura a costo zero ad un privato che si ac- potremmo anche noi da casa consultare, colle- collerebbe i debiti e farebbe un buon business: gli gandoci ad ARPA e controllando così la qualità utenti ci sono, e sono circa 500.000 abitanti, che dell’aria in quel luogo. conferiscono rifiuti e danno lavoro ad un termova- Accam è di proprietà di 27 Comuni tra cui Olgiate lorizzatore che funziona e ottimizza i margini. Olona che ne detiene una piccolissima quota, ma Sono solo ipotesi, non possiamo prevedere come ovviamente chi può decidere sono di fatto i Co- andrà a finire, se chi deve non si assume le pro- muni più grandi, come Busto Arsizio, Legnano e prie responsabilità. Gallarate. Noi siamo convinti che questo impianto deve re- Con un bacino di utenza di quasi cinquecentomila stare pubblico, si può e deve essere possibile far- abitanti, si tratta di una delle più grandi conurba- lo restare tale, altrimenti sarebbe un altro falli- zioni d’Italia, come una grande città. mento della classe politica. Accam oggi non è ben capitalizzata, praticamen- Le basi ci sono, le società AGESP e AMGA, te sulla carta non può fornire garanzie/fideiussioni CAP HOLDING sembrano disponibili, perché se non avallate dai Comuni, quindi qualsiasi inve- non farlo? stimento è legato ai soci (i Comuni). Come ben In questo momento, mentre scrivo, abbiamo chie- sappiamo, ad ogni passata elettorale, i Comuni sto alla società Accam di portare un piano indu- però possono cambiare maggioranza e, di conse- striale in una prospettiva che partendo dal risana- guenza, anche le linee di indirizzo. È impossibile mento della società, sviluppi un più vasto pro- quindi portare avanti progetti a lungo termine o, gramma di gestione smaltimento rifiuti ispirato ai peggio ancora, avere un’autonomia e una linea principi dell’economia circolare al passo con le industriale di lungo respiro. migliori tecnologie gestionali. Quello che vorremmo dalla nuova Accam è un Ma non sappiamo come finirà questa storia: trop- ATO, una gestione integrata dell’igiene urbana, pi interessi sulla sua chiusura (ricordo che è l’ulti- dalla raccolta dei rifiuti, alla separazione dei ma- mo impianto interamente pubblico), possiamo de- teriali per ricavarne un bene, impianto riciclo pan- cidere se assumerci delle responsabilità o come nolini (oggi c’è solo un’azienda di Treviso che lo al solito restare assenti, portarlo al fallimento non fa), impianto trattamento bio plastica (oggi gran prendendo decisioni, è la scelta più facile magari parte viene incenerita perché gli impianti che faremmo anche bella figura “lavandoci le mani” o smaltisce umido non li tratta) arrivando all’incene- da buoni populisti prendersi il merito di aver fatto rimento della parte non recuperabile, per la pro- chiudere un inceneritore. duzione di energia elettrica, alla produzione di ac- Come ricordo sempre, il vuoto non esiste e quan- qua calda per il teleriscaldamento, con l’umido do si crea c’è sempre qualcuno o qualcosa che lo produrre metano per i camion che spostano i rifiu- riempie e non sempre in modo per noi positivo. ti, insomma vogliamo un’economia circolare. Leonardo Richiusa Ma, se malauguratamente non riuscissimo a tra- Assessore all’Ambiente e alla Mobilità Olgiate Olona aprile 2021 7
Bike to work Ambiente e Mobilità Il progetto continua e si allarga anche alle Scuole medie A nche quest’anno, seppure con molta attenzione ai ciclisti ed ai pedoni quando si fatica perché le risorse a disposizio- diventa automobilisti; si riesce ad individuare ne non sono molte, riusciremo a con- i percorsi (strade) cardini più utilizzati, da tinuare il progetto Casa-Lavoro in bicicletta, mettere quindi in forte protezione; si arriva a ampliando la platea dei partecipanti. far capire che andare in bicicletta un’ora al La nostra Amministrazione, il nostro Sindaco giorno evita la sedentarietà: quante malattie Giovanni Montano in primis ed il nostro co- del mondo moderno sono direttamente o in- mandante della Polizia Locale Alfonso Ca- direttamente favorite dalla ridotta attività fisi- stellone hanno voluto fortemente che questa ca? Ipertensione, obesità, diabete, perfino esperienza così preziosa avesse seguito, vi- malattie neurodegenerative come Alzheimer sto l’effetto che ha avuto nella stagione pas- e Parkinson. sata: l’iniziativa è stata sicuramente molto La partecipazione dei cittadini aiuterà anche apprezzata e seguita sia per l’azione di sen- in questa nuova edizione a fornire consigli e sibilizzazione e comunicazione, sia per l’a- suggerimenti mirati e consapevoli per miglio- spetto riguardante la tutela dell’ambiente e rare il nostro paese. della salute. Avere concittadini ciclisti, felici finalmente di Accompagnare il cittadino all’uso di un mo- essere valorizzati per il loro grande contribu- dello alternativo per la mobilità porta nume- to alla tutela dell’ambiente, è credere che in- rosi vantaggi, il primo è sicuramente capire centivare una mobilità meno inquinante sia che la strada è di tutti, quindi occorre avere giusto, ma incentivarne una ad inquinamen- to zero sia puro spettacolo. Altri motivi a sostegno dell’iniziativa? In que- sto momento di distanziamento sociale, la bicicletta appare essere un mezzo che cer- tamente aiuta a mantenerlo e, in più, nel pe- riodo difficile che stiamo attraversando, un contributo economico concreto dato ai citta- dini può solo far bene. Una novità dell’edizione 2021 riguarda le scuole: in collaborazione con gli insegnanti che si occupano del progetto green school, saranno inserite nel progetto anche le scuo- le medie. Naturalmente sarà utilizzato un di- verso modello di monitoraggio, si opererà per classi e non per singoli e verrà conteg- giato il numero di km totali fatti con la bici- cletta e solo alla fine dell’anno scolastico verranno premiate le classi in base alla loro performance In ultimo, un ulteriore elogio a questa nostra iniziativa: con soddisfazione possiamo dire di essere già stati contattati da alcuni Comu- ni che chiedono questo modello di progetto per poterlo replicare anche sul loro territorio. Leonardo Richiusa Assessore all’Ambiente e alla Mobilità 8 Olgiate Olona aprile 2021
COMUNICATO STAMPA Ambiente e Mobilità Riprende il progetto BIKE TO WORK – Quando pedalare fa bene alla salute, all’ambiente e al portafoglio. Visto il successo dell’edizione 2020, che ha consentito di erogare un incentivo economico di euro 4.400,00 a 44 cittadini olgiatesi, che hanno percorso complessivamente 17.605 km con un risparmio di emissione in atmosfera di 2.112 kg di CO2, con delibera 23/2021, la Giunta comunale ha deciso di replicare anche nel 2021, ampliando la platea dei partecipanti. Infatti il bando 2021 è destinato ad individuare 60 (sessanta) lavoratori maggiorenni e/o studenti ultrasedicenni residenti o dimoranti ovvero non residenti ma aventi sede di lavoro in Olgiate Olona, i quali, decidendo di abban- donare l’uso del veicolo a motore privato (ad esempio automobile, motocicletta, scooter, ciclomotore, ecc.) uti- lizzeranno la bicicletta nel tragitto casa-lavoro/scuola e viceversa. Possono partecipare al progetto i titolari dei seguenti REQUISITI prioritari 1.1 studenti dai 16 anni compiuti muniti di autorizzazione degli esercenti la potestà genitoriale ovvero studenti maggiorenni, residenti e/o dimoranti a Olgiate Olona, con sede di studio (scuola/università) nel territorio regio- nale lombardo; 1.2 Lavoratori maggiorenni residenti e/o dimoranti a Olgiate Olona che hanno sede di lavoro ad Olgiate Olona o nei comuni limitrofi (percorso in bicicletta diretto); 1.3 Lavoratori “pendolari” maggiorenni residenti e/o dimoranti a Olgiate Olona che hanno sede lavorativa in altri comuni anche non limitrofi e che utilizzano il treno tramite le stazioni ferroviarie per andare al lavoro (per- corso intermodale treno e bicicletta); 1.4 Lavoratori non residenti e/o dimoranti ad Olgiate Olona, ma che hanno sede di lavoro in Olgiate Olona. Il progetto avrà inizio il 1° aprile 2021 e avrà durata di 5 mesi, terminando il 31 agosto 2021. Il Comune riconosce ad ogni utente partecipante a BtoW 2021 un contributo economico, così fissato: a) utente con bicicletta tradizionale: 25 centesimi a chilometro effettivamente percorso. b) utente con bicicletta a pedalata assistita: 20 centesimi a chilometro effettivamente percorso. Il tetto massimo giornaliero è di euro 5,00 (cinque/00), con un minimo giornaliero di percorrenza casa-lavoro e viceversa di almeno km 2; verranno considerati solo ed esclusivamente i giorni lavorativi, per un massimo di sei giorni alla settimana, mentre il tetto mensile pro capite è di euro 50,00 (cinquanta/00). L’incentivo economico, il cd “bonus mobilità” consiste in ticket restaurant in formato cartaceo, del valore nominale di 5 euro, della ditta DAY RISTOSERVICE SPA, spendibili in numerosi esercizi alimentari, bar e ristoranti della zona, che potranno essere ritirati presso il Comando di Polizia locale entro il giorno 10 del mese successivo. È previsto un BONUS MENSILE: chi avrà percorso più chilometri, determinati dalla sommatoria di tutti i chilo- metri effettivamente monitorati nell’arco del mese, per qualsiasi tipo di spostamento (ossia per andare al lavoro, per andare a scuola, per sport, per svago, per fare la spesa, ecc.) potrà ottenere un beneficio economico aggiun- tivo di 20,00 euro per le bici tradizionali e 10,00 euro per le bici a pedalata assistita. Ciascun beneficiario potrà ottenere il bonus una sola volta nell’arco della durata del progetto. I chilometri percorsi dovranno essere “convalidati” con utilizzo della app STRAVA nella versione gratuita, per questo è richiesta la dotazione di uno smartphone. Per maggiori dettagli leggere il “Disciplinare” pubblicato sul sito web del Comune. Le iscrizioni si aprono dal 1° marzo 2021 e si chiudono alle ore 13 del 19 marzo 2021. La domanda di partecipazione, compilata in ogni sua parte, sottoscritta dal candidato e, se minorenne, anche dal proprio genitore, da effettuarsi sul modello predisposto e pubblicato sul sito del Comune insieme alla Informativa Privacy, può essere consegnata brevi manu all’Ufficio Protocollo del Comune di Olgiate Olona in Via Luigia Greppi n. 11, negli orari d’ufficio, oppure inviata tramite pec: comune.olgiateolona@pec.regione.lombardia.it. Verrà data priorità a coloro che non hanno partecipato alla edizione 2020 del progetto Bike to Work. Fra i già partecipanti che presenteranno domanda per il 2021, verranno privilegiati coloro che hanno effettuato il maggior numero di chilometri percorsi. Per ulteriori informazioni, contattare il Comando di Polizia Locale al telefono 0331.608732 oppure alla email: biketowork@comuneolgiateolona.it. Olgiate Olona aprile 2021 9
Illuminazione pubblica, ultimo passo Ambiente e Mobilità Il completamento dell’impianto sta per andare a gara S tiamo portando a gara l’ultimazione dell’im- stema pubblico di illuminazione a LED con una li- pianto di illuminazione pubblica. nea unica. Di cosa si tratta? Passeremo da un consumo ante operam di È un progetto finanziario con offerta migliorativa 741.368 kWh, ad un post operam di 319.309 kWh, che andrà a gara. Tale offerta consiste in: in pratica passeremo da una bolletta annuale di eu- - fornitura di energia elettrica; ro 320.000,00 circa ad una di euro 191.000,00 cir- - manutenzione di n. 1795 punti luce; ca, con un risparmio di oltre euro 100.000,00. - sostituzione di n. 670 armature stradali, n. 2 so- Il concessionario, nell’ambito del proprio ruolo e spensioni stradali, n. 138 apparecchi di arredo ur- professionalità, aderisce alla formazione del piano bano, n. 8 proiettori con apparecchi stradali, n. 6 di azione energia sostenibile (PAES o SEAP) per proiettori sottopasso; quanto attiene l’illuminazione pubblica. - installazione di n. 33 nuovi quadri comando e pro- Per i dettagli si potrà visitare il sito del nostro Co- tezioni; mune. - ricablaggio linee elettriche con linea dedicata Questo è un altro passo nella direzione del rispar- esclusivamente alla pubblica illuminazione. mio e della sostenibilità ambientale. Per garantire il contenimento assoluto dell’inquina- Ringrazio i nostri uffici e chi mi ha preceduto, per lo mento luminoso, il miglior risparmio energetico, studio ed il lavoro svolto in questo ambito, un lavo- nonché la buona visione, migliorando la sicurezza ro iniziato anni fa e oggi concluso con la migliore all’interno del territorio comunale, si è previsto l’uti- delle tecnologie che offre questo tempo. lizzo di apparecchi a LED di ultimissima generazio- Sarà comunque nostra premura continuare a ela- ne, di primarie aziende del settore, ritenuti le migliori borare progetti atti a ridurre i consumi, dove il punto soluzioni tecniche ad oggi presenti sul mercato. di arrivo, con un po’ di utopia, sarà l’ottenimento di Ricordo che n. 938 corpi luminosi sono già a LED consumi vicino allo zero. ad alta efficienza luminosa già sostituiti in passa- Leonardo Richiusa to; in pratica avremo finalmente tutto il nostro si- Assessore all’Ambiente e alla Mobilità 10 Olgiate Olona aprile 2021
Campagna ambientale 2021 P Ambiente e Mobilità urtroppo a causa della pandemia mol- te iniziative di sensibilizzazione am- bientale (incontri tematici e percorsi di riflessione) non siamo riusciti a realizzarli, quindi in alternativa con le nostre scuole, con i nostri ragazzi sulla scia green school, stiamo realizzando una campagna ambien- tale sulle buone azioni sulla sostenibilità am- bientale e il rifiuto come risorsa dell’econo- mia circolare. I nostri ragazzi realizzeranno dei video e dei disegni su pannelli per temi come RAEE, ABBANDONO DEI RIFIUTI, DIFFERENZIA- ZIONE DEL RIFIUTO, SPRECO ALIMEN- TARE. Temi che approfondiremo, il nostro ufficio im- paginerà e stamperà i manifesti ed esporrà su tutto il territorio comunale, i video saranno valorizzati sul sito del Comune e sui vari so- cial e presentati alla stampa. Leonardo Richiusa Assessore all’Ambiente e alla Mobilità CASTELLANZA Nuova realizzazione in classe A composta da soli 8 appartamenti, in consegna fra pochi mesi, si caratterizza per gli ampi terrazzi vivibili. Particolare attenzione alle finiture di altissimo livello fanno di questi immobili una scelta di benessere e confort abitativo anche per i clienti più esigenti. Disponibilità anche di 2 ville singole con giardino e box doppio Olgiate Olona aprile 2021 11
Valorizzazione del verde cittadino Ambiente e Mobilità Presto nuove risorse per manutenzione e ripiantumazioni 2 021, un nuovo anno per una nuova riva- concittadino, il signor Nathan Colombo, il quale, lutazione del verde cittadino. in ricordo dello zio Vittorio Lazzarotto (che nella In questo anno saranno stanziate nuove sua vita tanto si è speso per sostenere l’infan- risorse per la manutenzione del verde, la sua zia), gentilmente contribuirà alla spesa per la cura e la ripiantumazione di alberi abbattuti. realizzazione di statue lignee che ricorderanno Questo significa maggiore fruibilità e, di conse- alcune figure di Antonio Rubino all’interno della guenza, presidio del nostro territorio. sala Alba; sorgeranno al posto dei cedri a bordo Troppo spesso dimentichiamo che per rende- strada, purtroppo abbattuti perché pericolosi. re più sicuro il nostro paese bisogna fare in Infine mi preme ricordare che, in ogni caso, il modo che sempre più persone amino cammi- verde e la pulizia dei boschi e delle strade di- nare, frequentare, utilizzare gli spazi verdi, pendono soprattutto dalla nostra educazione e magari in compagnia della famiglia ed in tutte dal nostro senso civico; ad esempio, se abbia- le ore del giorno e della sera. Ovviamente, mo sulla nostra proprietà privata piante o siepi tutti noi sappiamo che sono godibili e utilizza- che sfrondano o che, crescendo, hanno occu- bili da tutti, in sicurezza, solo gli spazi curati, pato i marciapiedi, dobbiamo fare manutenzio- puliti e mantenuti tali. Certo per ottenere que- ne e tagliare tutto ciò che invade gli spazi pub- sti risultati bisogna prima tagliare, sistemare blici e che può essere di intralcio a pedoni o ci- e poi ripiantumare; cosa da sempre fatta dal clisti. Anche la presenza di Ambrosia, pianta nostro Comune. Ma dallo scorso anno stiamo che può generare gravi allergie, va tenuta sotto investendo più risorse ed oggi metteremo a controllo e va tagliata prima della fioritura. Tutti regime quella spesa. noi dovremmo tenere pulito fuori dalla nostra Per mera conoscenza segue un elenco delle ri- porta, affinché tutto il paese possa essere vivi- piantumazioni eseguite nell’anno 2020: bile ed in ordine. - n. 10 paulonie e n. 2 abeti in via Morelli; Se passeggiamo per i boschi e inciampiamo - n. 1 ulivo al cimitero; in una cartaccia o in una lattina abbandonata - n. 16 camelie, n. 10 photinie, n. 8 cornus pres- da qualche incivile, dobbiamo raccoglierla. Il so l’asilo nido; nostro paese è casa nostra e dobbiamo aver- - n. 12 osmantus presso le scuole Ferrini; ne cura. So che la maggioranza dei nostri - n. 50 piante forestali al parco Peschiera e concittadini ha questa sensibilità, ma mi sto Maestri del Lavoro; rivolgendo a chi è distratto e forse non vede il - n. 7 piante all’interno del Parco OPAI. problema. Per il 2021 stiamo predisponendo la messa a Purtroppo capita che qualche persona poco dimora di n. 5 piante all’esterno del parco OPAI civile abbandoni spazzatura o rifiuti sul nostro (dove sono stati fatti i tagli ai cedri malati e pe- territorio; vi prego denunciate, avvisate i nostri ricolosi per rischio schianto); inoltre n. 12 abeti, uffici che provvederanno a sgomberare ed n. 33 piante, più n. 245 arbusti provenienti dal eventualmente multare i colpevoli, se identifi- bando piantumazioni, verranno disposti in zone cati attraverso le fototrappole presenti sul ter- ancora da definire. ritorio. Stiamo provvedendo anche alla progettazione Ricordo che il nostro ufficio è sempre a Vo- del nuovo piano del verde e dei parchi. stra disposizione per ogni esigenza e sugge- Il boschetto pubblico di via Lombardia (lato rimento. area cani) verrà pulito da rovi e robinie a rischio C’è sempre la possibilità di migliorare, magari caduta e malate, ripiantumato con essenze lo- non con la velocità che si vorrebbe ma, con pa- cali e reso fruibile. zienza e attenzione costante, si possono rag- Sempre nell’ambito dell’arricchimento e del giungere i risultati sperati. mantenimento degli spazi pubblici, siamo orgo- Leonardo Richiusa gliosi di esprimere la nostra gratitudine ad un Assessore all’Ambiente e alla Mobilità 12 Olgiate Olona aprile 2021
“Solidarietà a km Zero” Solidarietà Anche dai CD di Nicola Caccia aiuti alle famiglie in difficoltà rato alla vendita dei cd, ai cittadini che li hanno acquistati e a coloro che hanno in- viato offerte, ai Servizi Sociali del Comune e ovviamente agli Alpini olgiatesi. Una “ga- ra di solidarietà” che vede come protagoni- sti cittadini, esercizi commerciali e associa- zioni del territorio, a beneficio delle famiglie olgiatesi in difficoltà in tempi resi ancora più critici dalla pandemia in corso. Chi fosse ancora interessato ad acquistare il cd di Ni- cola Caccia è invitato a prendere contatto con il Gruppo Alpini (anche via email scri- vendo a olgiateolona.varese@ana.it), chi invece desidera fare una donazione è pre- E gato di utilizzare l’IBAN del Gruppo Alpini ntra nel vivo l’operazione “Solida- (IT 79 H 02008 50470 000101834367 - rietà a km Zero” messa a punto pri- causale: Emergenza Covid-19). ma delle festività natalizie dal nostro Nicola Puddu Sindaco in collaborazione con l’artista ol- Consigliere delegato giatese Nicola Caccia e il Gruppo Alpini Ol- ai rapporti con le Associazioni giate Olona. Grande appassionato di Re- nato Zero, Nicola Caccia ha realizzato un disco-tributo dal titolo “Vorrei dire Buon Na- tale” che ripropone i brani più conosciuti del famoso artista romano. Grazie al ricavato della vendita dei cd (circa 150 copie) e alle offerte fatte da cittadini e aziende, la som- ma di denaro destinata alle famiglie olgiate- si in difficoltà ammonta a € 4.500 circa. L’e- lenco delle famiglie (circa una sessantina) che beneficiano dei buoni spesa è stato for- nito dai Servizi Sociali del Comune al Grup- po Alpini che gestisce tutta l’operazione. Gli aiuti economici vengono distribuiti in modo differenziato: le famiglie beneficiarie hanno ricevuto buoni per l’acquisto di ali- menti/farmaci, inoltre quelle con minori tra i 6 e i 17 anni ricevono anche buoni per l’ac- quisto di materiale scolastico. I buoni pos- sono essere spesi esclusivamente presso gli esercizi commerciali olgiatesi che hanno aderito all’iniziativa. I dovuti ringraziamenti: innanzitutto al nostro Nicola Caccia che ha prodotto il disco e ideato l’operazione, ai negozianti che hanno fattivamente collabo- Olgiate Olona aprile 2021 13
10 febbraio “Il Giorno del Ricordo” Commemorazione E cco una nuova commemorazione Quello che mi preme però sottolineare è il che ci riporta a un passato, neppu- fallimento delle ideologie del Novecento; re troppo lontano, in cui il sangue di le vittime sono sempre tali e, quando a tanti italiani è stato versato: il ricordo delle monte c’è un errore di umanità, esse me- foibe, che vide i partigiani di Tito straziare ritano di essere onorate e noi, di essere tante famiglie. richiamati ad apprendere dalla nostra sto- Ho fortemente voluto che, anche sul ter- ria affinché l’ideologia non possa mortifi- ritorio olgiatese, fosse più visibile il mo- care l’intelligenza umana e i valori più alti numento al ricordo di questa pagina di cui ispirarci. Per questo vediamo con spe- storia. Come per la Shoah, ci sono i ne- ranza il coinvolgimento dei bambini e dei gazionisti, i giustizialisti, quelli che giusti- giovani là dove si fa memoria, perché an- ficano gli eccidi nel nome di qualcosa: che così stiamo costruendo un futuro un’ideologia, un interesse politico, eco- migliore per la nostra città e per la nostra nomico, razziale... ma la storia è storia. civiltà. Per questo auspichiamo un’uma- Ci sono documenti, testimonianze, ricer- nità aumentata, che possa accedere al che che comprovano come gli autori di sapere e alla storia per non commettere queste stragi, furono i seguaci di Tito, più i gravi errori del passato, causa di un con la loro “ideologia” persecutoria, con- profondo dolore per moltissimi di noi. tro gli italiani; perpetrando una sistemati- Il cittadino olgiatese ca pulizia etnica. Ugo Nicetto 14 Olgiate Olona aprile 2021
Il ricordo di don Eligio Don Giulio storale certo che io ho miterò a far emergere raccolto ma che in grande qualche ricordo di quel parte sto scoprendo gior- tempo di dieci anni vissuti no per giorno; invece mi li- insieme, io parroco e lui LA FIGURA DI DON ELIGIO NEL RICORDO DELL’ARCIVESCOVO DI MILANO, MONS. MARIO DELPINI Q uando ci lascia una persona che abbiamo cono- sciuto si è soliti fare un bi- lancio di quanto ha com- piuto, ha detto, di come si è posto nelle relazioni per poi arrivare a formulare un pensiero personale. Di don Eligio e della sua presenza ad Olgiate Olo- na tutti noi possiamo esprimere insieme all’af- fetto il ricordo di un lungo elenco di attività e realtà che rappresentano la di- namicità di una vita che si è messa al servizio del bene della sua gente, dai piccolissimi fino ai diver- samente giovani. continua a pagina 16 Non credo di dovermi sof- fermare a ridire la pluralità del suo operato che peral- tro è stato già ampiamen- te e diffusamente ricorda- to da chi lo ha affiancato per tanti anni, eredità pa- Olgiate Olona aprile 2021 15
prete residente (così è sempre possibile, gli inca- va, gettava uno sguardo detto il prete che non ha richi infatti possono e ri- sapiente sugli avvenimen- più diretti incarichi pasto- schiano di “mangiarti” an- ti e sulle persone. Spesso Don Giulio rali). che e soprattutto lo speci- dovevo ricordargli, al rin- Ho vivo il ricordo di quella fico del sacerdozio. Don tocco del campanile, che che è stata la sensazione Eligio ha saputo nella sua era ora di iniziare la cele- che ho raccolto dalle sue anzianità intensificare quel brazione eucaristica, tanto prime parole: la sua gran- rapporto personale con il si immergeva in dialoghi de fatica a ripensarsi co- Signore e testimoniare l’a- appassionati e in ricordi me “prete pen sionato”, more per la Chiesa: quan- del tempo andato. una nuova situazione che te omelie imbevute di que- Un ulteriore aspetto, che capisco non è così sempli- sti ingredienti! forse in questo tempo del ce assumere, non lo è mai Una passione che riempi- pensionamento si era per immagino per nessuno, va le sue giornate è stata lui accentuato, era la vo- tanto meno per un prete sicuramente la lettura in- glia di compagnia, di ami- che ha fatto una scelta di sieme alla ricerca: amava cizia vera, di quel tempo donazione, questo sicura- tuffarsi in testi, anche i più gratuito da passare con le mente per la formazione diversi, che hanno sempre persone senza la fretta ricevuta e in parte anche nutrito la sua cultura con dell’orologio che corre e di per il temperamento che lo quel desiderio e passione una giornata strapiena di ha contraddistinto nel suo di investigare la realtà, adempimenti: il tempo co- ministero: un prete creati- qualunque essa fosse e me dono da donare. Don vo, laborioso, sempre che caratterizzava quel Eligio così sapeva “spre- pronto a mettere in gioco particolare momento stori- care” tempo. le proprie energie. Per lui co che si stava attraver- Voglio ora immaginare era impensabile questa sando. Il “sapere” di don don Eligio immerso nella stagione della vita di tutto Eligio è noto a tanti. In sa- contemplazione della bel- “riposo”. Lo vedo nei po- crestia di quante temati- lezza di Dio, nella eterna meriggi prima della messa che mi intratteneva! Sape- compagnia dei santi e nel- vespertina in chiesa sedu- va spaziare dall’arte alla la continua preghiera di to tra le panche assorto storia, dalla politica allo intercessione per le tante nella preghiera, quella sport, dai problemi eccle- persone che ha incontrato preghiera più prolungata e siali alla vita di santi... par- e accompagnato su que- assidua che nel ministero tecipava di quanto in par- sta terra. attivo diventa forse e non rocchia o in città succede- Don Giulio segue da pagina 15 16 Olgiate Olona aprile 2021
Olgiate in maschera: un carnevale particolare!!! Scuola do), ma per noi hanno davvero vinto TUTTI! Perché tutti i bambini che hanno partecipato hanno veramente contribuito a tener vivo lo spirito di una delle loro feste preferite e a re- P urtroppo anche il Carnevale di que- galarci sorrisi, serenità e speranza... e nel st’anno non si è potuto svolgere come periodo che stiamo vivendo ne abbiamo di consueto perché, per via dei decreti davvero bisogno! e dei protocolli anticovid, non è stato possi- Ed è stato bellissimo per noi farlo: siamo bile proporre le consuete sfilate né tantome- davvero contentissimi!!! no organizzare feste mascherate. È stato un Speriamo che sia stata un’iniziativa UNICA e ulteriore sforzo che ci è stato chiesto per po- che si possa riprendere, il prossimo anno, a ter rafforzare la speranza di arrivare presto a riempiere le strade di colori, allegria e tante mettere la parola fine alla pandemia. mascherine! Ma non per questo ci siamo rassegnati a fer- Grazie a tutti e... W IL CARNEVALE. mare del tutto il Carnevale e abbiamo voluto Roberto Lavezzari provare a regalare un po’ di spensieratezza, soprattutto ai nostri bambini e ragazzi! Abbiamo quindi pensato di proporre un’ini- ziativa per affrontare il presente con le ne- cessarie precauzioni, ma anche per guarda- re al futuro con ottimismo, sperando di poter regalare un briciolo di serenità ed anche qualche sorriso. Abbiamo “unito le forze” motivati dalla filo- sofia che fare rete tra realtà del territorio non può che giovare alla vitalità e crescita dello stesso, e dato vita, supportati anche dal patrocinio dell’Amministrazione comu- nale, all’iniziativa “Olgiate IN Maschera”! Una sorta di “sfilata virtuale”, con tanto di concorso per le mascherine più belle e sim- patiche, pubblicate su una pagina Face- book appositamente creata, che ha riscos- so un positivo accoglimento ed una buona partecipazione. Possiamo davvero ritenerci soddisfatti, an- che grazie al “sostegno” dei numeri, che so- no stati davvero sorprendenti: 18.100 perso- ne raggiunte, 6.300 visualizzazioni, 9.660 in- terazioni, circa 6.000 “mi piace” totali... nu- meri forse più alti di una sfilata vera!! Chi ha vinto? Beh... ci sono state mascheri- ne che hanno certamente ricevuto più ap- prezzamenti, e che verranno premiate nella metà di marzo (protocolli covid permetten- Olgiate Olona aprile 2021 17
L’unica cosa da buttare nelle foibe è... l’ignoranza! Scuola L e foibe, una tragedia a lungo dimenticata e trascurata, per molti ancora sconosciuta, in particolar modo alle generazioni più giovani. La commemorazione di questi avvenimenti avvie- ne ogni anno, dal 2005, quando venne istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo. Vicino alla scuola primaria Gerbone fu posizio- nato il monumento in ricordo delle vittime delle foibe, per cui le classi quinte hanno sempre par- tecipato alla cerimonia in presenza delle auto- rità; malgrado l’emergenza sanitaria, anche que- di una piccola delegazione di alunni e insegnanti st’anno c’è stata la partecipazione dei nostri alla cerimonia ufficiale. alunni di VA. I maestri Poiché si tratta di un periodo storico completa- Daniela Bellavia, Marco Colombo mente lontano dagli argomenti studiati alla fine della scuola primaria, per far comprendere meglio DUE POESIE PRODOTTE DAI NOSTRI ALUNNI il contesto, abbiamo lavorato anche sul Giorno Tra il mar di sangue della Memoria e sul fascismo, tematiche già af- e i detriti rocciosi frontate negli anni precedenti e anche più note in giacciono defunti sperduti generale. Da un lato è stata approfondita la cono- ormai dimenticati scenza dei fatti, che è sempre necessaria (“Com- e mai ritrovati. prendere è impossibile, conoscere è necessario”, Questo è ciò che Primo Levi); dall’altro l’argomento è stato affron- nel passato è accaduto tato con diversi linguaggi espressivi, come poesie e dobbiamo ricordarlo e canzoni. per non ripeterlo Stimolati dal lavoro svolto insieme, i nostri alunni nel futuro. si sono cimentati, con grande impegno, interesse Leonardo Favini e responsabilità, nella produzione di disegni, poe- sie, riflessioni, acrostici, nella registrazione audio Le foibe sono orrori di vari testi e nella realizzazione di un cartellone, che non bisogna rifare, appeso nell’atrio della scuola. Tutto questo mate- per questo è una legge riale è stato poi inserito in un video pubblicato quella di ricordare. online sul sito del Comune e sulla pagina Fa- Sangue innocente cebook del nostro Istituto Comprensivo. è stato versato, Le attività si sono concluse con la partecipazione uccidere un uomo è un reato. Pensiamo ai colori della nostra bandiera. C’è il verde del prato che gli infoibati guardavano fino a sera, il bianco della pelle di persone già malate, il rosso del sangue sulla rocciosa parete. Al primo sparavano e, siccome legati, cadevano ancor vivi nei fossati. Non avevi da mangiare, per la caduta potevi morire, ed ecco perché bisogna ricordare. Irene Manzo 18 Olgiate Olona aprile 2021
Un cammino insieme Scuola P er descrivere completamente chi sei Hai sempre lasciato posto a tutti, anche quan- stato, per molti, e cosa hai fatto all’inter- do avevi più competenze, ma il tuo desiderio no e fuori della scuola, le parole non era quello di crescere insieme e di trasformare bastano. scuola e mondo esterno in una grande fami- Ma dirti un grazie sincero, anche oggi che glia, alla ricerca del bene comune, amando! dalla vita ti sei allontanato in silenzio, questo sì E poi la tua famiglia che con te ha condiviso è necessario, è importante. entusiasmi, piccole delusioni e tanta, tanta Un grazie per il tuo modo di essere, la gioia di voglia di donarsi alla vita senza maschere, vivere, l’entusiasmo, la creatività, l’attenzione senza distacchi sociali, con infinito amore! alle persone, la fede, nascosta ma viva, vissu- E ultimo, ma non certo ultimo, perché per te ta con spirito veramente cristiano. era come una missione, il tuo modo d’insegna- Un grazie per Il tuo coraggio nell’affrontare le re, diverso, non legato ai voti, pur necessari, novità scolastiche, come il Tempo Prolungato, ma che era fatto del tuo camminare tra i ban- divenendo docente, amico, cuoco provetto in chi, nella vita, guardando negli occhi dei tuoi una mensa inventata, e ancora consigliere, alunni, per cercare di carpire cosa avessero vicino alle necessità di ogni famiglia. realmente in fondo al loro cuore, oltre al loro E i tuoi alunni ti hanno sempre voluto bene e entusiasmo giovanile: le potenzialità o le diffi- hanno risposto con prontezza ed entusiasmo, coltà, le attitudini o le problematiche con tipico dell’età, anche alle tue proposte teatrali. necessità di correzione, gli affetti e le difficoltà Come non ricordare la vivacità dell’operetta di crescita, la timidezza o la loro, a volte, “Volendam”, il ritornare sulle usanze d’un incontrollata esuberanza da educare nei dovu- tempo con quel “Te se ricordi i tempi indrè”, ti modi fraterni, come figli, con polso, ma con analizzando la storia e l’evoluzione delle case tanta, tanta tenerezza! contadine e delle tradizioni, e anche invitando E loro, ormai cresciuti da tempo, ti sono stati, genitori e alunni a una sorta di rinfresco/cena come dicevamo all’inizio, grati e riconoscenti gastronomica, fatto a scuola, con assaggio di per ogni tuo passaggio e tocco sulla spalla per prelibatezze di origine contadina, e poi ancora dare coraggio e continuità, elementi che di quell’intricante “Mago di Oz”. certo avranno caratterizzato la loro vita, ad C’erano pochi mezzi allora, ma tu hai saputo imitazione di quella del loro “maestro di vita”, dare entusiasmo e coraggio anche ad altri col- unito all’insegnamento dei loro genitori! leghi, che ti hanno seguito nelle vicende tea- Oggi ci hai lasciati, purtroppo, ma nel cuore trali e non solo. rimane questo ricordo che ci spinge ancora, E che dire di quelle orchestrine con canti e che spinge noi tutti ad andare oltre, ad amare, musiche natalizie, per accompagnare il come tu hai fatto e desideravi che anche altri Presepe allestito a scuola, registrate quasi in facessero!!!! cantina, per avere il silenzio assoluto e far ren- Grazie, Natale!!!!! dere al meglio cantori e musici. Prof. Agostino Speroni e “Gli ex colleghi” Hai insegnato a tutti noi che nella vita si può andare oltre i nostri limiti, oltre a eventuali incomprensioni, inevitabili in certe occasioni, riflettendo a fondo, ricercando, indagando e tutto ciò accompagnato sempre dal tuo bellis- simo sorriso, che dava pace. Ma sappiamo che tu hai portato avanti tante iniziative anche al di fuori della scuola e non ti è sfuggita, dentro e fuori la scuola, una precisa analisi dei tempi bui e delle fatiche della guer- ra e l’entusiasmo di chi, sopravvissuto, attra- verso te, trovava la voglia e il coraggio di dire al mondo: amiamo la pace! Mai più la guerra! Non dimenticate! Olgiate Olona aprile 2021 19
Gruppo comunale “Beppe Viola” Olgiate Olona Associazioni I n questo periodo di emergenza Covid-19 corso d’amore che lega le persone. AIDO continua l’attività di raccolta delle mani- Anche il 5x1000 ad AIDO è una scelta d’amore festazioni di volontà positive alla donazione e sostiene l’Associazione Italiana per la Do- di organi e tessuti. Per superare le difficoltà che nazione di Organi, tessuti e cellule nella sua i cittadini incontrano nel ricevere informazioni il missione di sensibilizzazione al dono. gruppo AIDO di Olgiate Olona è a vostra dispo- Il presidente sizione per qualsiasi chiarimento e delucidazio- Stefania Venturini ne in merito alla donazione e alle iscrizioni. A tale proposito potete inviare una mail all’indiriz- zo dell’associazione aido.olgiateol@gmail.com. Vi ricordiamo inoltre che potete sostenere la no- stra Associazione donando il 5x1000 ad AIDO. Il sì alla donazione degli organi segue un per- Fratelli nel dolore 8 febbraio 1944 anniversario dell’affondamento del piroscafo Petrella al largo di Creta che pro- vocò la morte di oltre 2700 soldati Italiani. Il piro- scafo venne silurato dal sottomarino britannico Sporstman. Della vicenda del Petrella si hanno molte più informazioni rispetto all’Oria sia perché ci furono molti sopravvissuti, sia perché è stata rinvenuta più documentazione, redatta dai tedeschi, post affonda- mento. Nonostante ciò, anch’essa in Italia era passata nel dimenticatoio nonostante che nel 1993 Onorcaduti avesse fatto erigere un piccolo monumento a Creta davanti alla baia di Souda. La vicenda del Petrella è per rivolgere il nostro pensiero commosso e le nostre strettamente correlata con quella dell’Oria, in quanto preghiere anche verso coloro che hanno trovato la la decisione del capo scorta di navigare di notte alla morte nel Petrella e per i caduti di tutte le guerre uniti volta del Pireo e con condizioni meteo avverse fu dagli stessi sentimenti di compassione. Il 14 febbraio quasi certamente determinata dalla notizia appresa alle ore 11 si è tenuta la consueta cerimonia presso il del siluramento del Petrella e dell’enorme disastro monumento a Capo Sounion. Purtroppo, nel rispetto verificatosi: infatti, fino ad allora, era quello del Petrella delle norme anticovid e dei divieti di assembramento, il più grave nella storia del Mediterraneo. La tragedia la partecipazione di autorità, ospiti e pubblico è stata dell’Oria inizia quindi l’8 febbraio 1944. Come rete minimale. Sono state deposte solo due corone di allo- abbiamo due compiti: il primo è quello di ricordare i ro, una a cura dell’Ambasciatrice italiana Patrizia Fal- nostri cari, la loro memoria e la loro storia “che poi è la cinelli, l’altra del sindaco di Saronikos. Un trombettiere nostra” cercando di coinvolgere tante altre famiglie greco ha intonato il Silenzio. La pace, l’unione, la con- che ancora oggi sono ignare di tutto. Il secondo è quel- divisione, la fratellanza e il sentirsi famiglia sarà sem- lo di andare oltre, superare tutte le divisioni, tutti i ran- pre la nostra risposta. I nostri cari credevano ferma- cori, tutte le bandiere: il dolore accomuna noi e quanti mente in questi ideali che noi possiamo vivere. E sono altri hanno sofferto per la guerra. Il dolore non ha colo- sempre più convinto che loro camminino al nostro fian- re, nazionalità, etnia. Venerdì 12 febbraio alle ore 18 co in questa... STORIA. presso il convento Santa Maria delle Grazie di San Nicolino Raso Giovanni Rotondo è stata celebrata la Santa Messa in Associazione Nazionale Famiglie suffragio dei Caduti del piroscafo Oria, è stata seguita dei Caduti e Dispersi in Guerra in diretta su Padre Pio tv. Abbiamo colto l’occasione Gruppo Oria sezione di Olgiate Olona 20 Olgiate Olona aprile 2021
Calendario civile ieri e oggi Associazioni costruire un mondo in cui i diritti e la dignità delle persone siano rispettati. Le due giornate celebrate si riferiscono entrambe a tragedie vissute in Europa nella prima metà del Novecento, dove la violenza nello scontro tra le clas- si sociali, tra i popoli e le nazioni raggiunse livelli mai visti in precedenza. Studiare le differenti motiva- zioni e le condizioni che hanno portato gli uomini ad agire in quei modi, riconoscere le responsabi- lità degli individui, dei popoli e dei governi, è un compito che spetta a tutti noi e non solo ai ragazzi. L a Giornata della Memoria e il Giorno del Ma non solo. Le celebrazioni devono stimolare Ricordo sono stati celebrati quest’anno in uno sguardo sui nostri giorni per denunciare forma ridotta nel rispetto delle norme sanita- situazioni che hanno tragiche similitudini con rie in vigore. Erano presenti delegazioni di ragazzi quei fatti. delle classi terze delle scuole medie “Dante Ali- ghieri” per la Giornata della Memoria e delle classi quinte delle scuole primarie del Gerbone per il Giorno del Ricordo con i loro insegnanti, i rappre- sentanti dell’Amministrazione comunale e delle Forze dell’Ordine, delle autorità religiose, della Pro- tezione Civile e delle associazioni civili e d’Arma attive nel nostro comune. Ringraziamo il corpo insegnante che, durante i complicati mesi di questo anno scolastico, ha Ai nostri confini altri uomini, sempre a causa delle svolto con gli alunni dei lavori sui temi delle giornate, guerre, di regimi autoritari, di gravi ingiustizie sociali, in particolare i ragazzi delle medie che hanno pro- stanno vivendo il dramma dell’esilio e delle de- dotto un video visibile sul canale YouTube della portazioni e chiedono di entrare in Europa per rico- scuola con letture di alcuni brani tratti da libri di so- struirsi una vita migliore. La capacità di accoglierli pravvissuti alla Shoah, come Shlomo Venezia, Li- e di contribuire ad una politica di pace tra le liana Segre, Gilberto Salmoni, Andra e Tatiana Buc- nazioni, in particolare in questi anni di difficoltà eco- ci. La vita di queste persone che hanno superato e nomica, deve essere una sfida che, come popoli che saputo raccontare la loro deportazione in un campo hanno vissuto i drammi che abbiamo ricordato, do- di concentramento offre un messaggio di speranza vremmo raccogliere per dimostrare che il dolore del- poiché dimostra che dal profondo delle situazioni più le vittime non è stato inutile e la storia non si deve drammatiche e tragiche, dove sembra che l’umanità per forza ripetere. sia scomparsa, qualcuno può salvarsi e ricostruire la Walter Mason sua vita offrendo la sua testimonianza allo scopo di ANPI Olgiate Olona Olgiate Olona aprile 2021 21
Puoi anche leggere