DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Portale Argo

Pagina creata da Alessio Arena
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Superiore “Don Lorenzo Milani” - Romano di Lombardia
 Liceo scientifico, Liceo scienze applicate, Liceo linguistico, Liceo scienze umane, Liceo economico sociale

 DOCUMENTO FINALE
 DEL CONSIGLIO
 DI CLASSE
 (legge 425/97)

CLASSE 5E Scienze Applicate

 ANNO SCOLASTICO
 2021/2022
INDICE DEL DOCUMENTO

INTRODUZIONE
 • Riqualificazione degli indirizzi
 • Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (P.C.T.O.)
 • Educazione civica

I. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

II. IL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI

2. STRATEGIE DIDATTICHE

3. PROGETTO CLIL

4. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

5. STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLE PROVE DI CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

III. I PERCORSI DISCIPLINARI

1. obiettivi raggiunti
2. strategie didattiche
3. contenuti disciplinari

IV. STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE
D’ESAME

V. ALLEGATI
Simulazione prima prova scritta: 19/03/2022
Simulazione seconda prova scritta: 10/05/2022
Simulazione colloquio: 28/05/2022

 Liceo Don L. Milani
 Documento finale del Consiglio di Classe
INTRODUZIONE
 Presentazione dell’Istituto

 1) L’ISTITUTO

Il Liceo Don Lorenzo Milani è nato come sezione staccata, inizialmente dell’Istituto Magistrale
“Secco Suardo” e successivamente dell’Istituto Magistrale “G. Falcone” di Bergamo. L’Istituto, nel
corso degli anni Novanta dello scorso secolo, ha aderito a varie proposte di sperimentazione:
sperimentazione ministeriale Progetto Brocca con l’attivazione dapprima del Liceo Linguistico
(piano di studi modificato dall’a.s. 2002/2003), quindi del Liceo Scientifico ed infine del Liceo Socio-
Psicopedagogico. Dal 1° settembre 2000 l’Istituto ha acquisito piena autonomia assumendo
l’attuale denominazione.

Con l’introduzione dei nuovi ordinamenti, a partire dall’anno scolastico 2010/2011 si sono
stabilizzati i vari percorsi liceali di seguito riepilogati. Al fine di valorizzare le esperienze maturate
negli anni, nell’intento di salvaguardare l’identità costruita grazie alle stesse, nel rispetto della
Legge 59/97 e sua applicazione tramite DPR 275/99, i vari piani di studio sono stati arricchiti nel
curricolo in coerenza con i singoli indirizzi. L’offerta formativa ha quindi introdotto, ove possibile,
l’articolazione in “curvature”, nell’intento di proporre nel corso del terzo e del quarto anno,
l’approfondimento, con approccio laboratoriale, di discipline utili all’orientamento.

 Elementi identificativi dell’Istituto

Indirizzi

Liceo LINGUISTICO
Liceo SCIENTIFICO
Liceo SCIENTIFICO opzione delle SCIENZE APPLICATE
Liceo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE

Popolazione scolastica a.s. 2021/2022

 Corsi Alunni Classi
 Liceo Linguistico 241 10
 Liceo Scientifico 219 10
 Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 399 17
 Liceo delle Scienze Umane 268 13
 Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale 370 16
 totali 1470 66

Docenti
A tempo indeterminato 99
A tempo determinato 43

 Liceo Don L. Milani
 Documento finale del Consiglio di Classe

 3
• RIQUALIFICAZIONE DEGLI INDIRIZZI

Vista la recente normativa inerente al nuovo Esame di Stato (O.M. 65 del 14/03/2022) si emette
il presente Documento del Consiglio della Classe 5E indirizzo Scienze Applicate.

Di seguito il riepilogo dei corsi presenti nell’Istituto, riqualificati mediante il potenziamento di
discipline di base e d’indirizzo, queste ultime in un’ottica di orientamento verso il proseguimento
degli studi universitari o l'inserimento nel mondo del lavoro, come illustrato nel PTOF.

LICEO LINGUISTICO: curvatura Europeo-Istituzionale
Potenziamento di alcune discipline, funzionale all’orientamento post- diploma:
- Potenziamento del curricolo delle LINGUE STRANIERE
- Formazione GIURIDICO-ECONOMICA con studio di DIRITTO ED ECONOMIA e delle istituzioni
 europee, fino al quarto anno.

LICEO SCIENTIFICO
Potenziamento di alcune discipline, funzionale all’orientamento post- diploma.
- Potenziamento area Matematica (anche con Informatica nel primo biennio)
- Potenziamento di FISICA e SCIENZE
- Potenziamento dell’area Linguistico-Comunicativa (Laboratorio di Scrittura nel primo biennio)

LICEO SCIENTIFICO opzione delle SCIENZE APPLICATE
Potenziamento di alcune discipline, funzionale all’orientamento post- diploma.
- Potenziamento di Matematica
- Potenziamento delle SCIENZE NATURALI con specifico laboratorio nel triennio
- Potenziamento dell’area Linguistico-Comunicativa (Laboratorio di Scrittura e prima Lingua
straniera, nel primo biennio)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE: curvatura Psicopedagogica
Potenziamento di alcune discipline, funzionale all’orientamento post- diploma.
- Potenziamento delle discipline d’indirizzo
- Potenziamento area Linguistico-Comunicativa (Laboratorio di scrittura, attivazione della Storia
dell’Arte già dal secondo anno)

Liceo delle Scienze Umane - opzione ECONOMICO-SOCIALE
Potenziamento di alcune discipline, funzionale all’orientamento post- diploma.
- Potenziamento delle discipline d’indirizzo
- Potenziamento dell’area Linguistico-Comunicativa (Laboratorio di Scrittura e prima Lingua
straniera)
- Potenziamento della Matematica (anche con Informatica nel primo biennio)

 Liceo Don L. Milani 4
 Documento finale del Consiglio di Classe
QUADRO ORARIO

LICEO SCIENTIFICO – opzione delle SCIENZE APPLICATE

 Discipline I II III IV V
 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 5 5 4 4 4
 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - -
 STORIA - - 2 2 2
 FILOSOFIA - - 2 2 3
 LINGUA E CULTURA STRANIERA 4 4 3 3 3
 MATEMATICA 5 5 4 4 5
 INFORMATICA 2 2 2 2 2
 FISICA 2 2 3 3 3
 SCIENZE NATURALI CON LABORATORI 4 4 7 7 5
 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2
 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
 30 30 32 32 32

 Liceo Don L. Milani 5
 Documento finale del Consiglio di Classe
• PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI ORIENTAMENTO
 (P.C.T.O)

La legge n. 107 del 13 luglio 2015 ha inserito organicamente la strategia didattica di
alternanza scuola lavoro nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola
secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi di istruzione.
Questa legge stabiliva un monte ore obbligatorio per attivare le “esperienze di alternanza”
che dall’anno scolastico 2015/16 ha coinvolto, a partire dalle classi terze, tutti gli studenti
del secondo ciclo di istruzione.
Alla luce della recente normativa, nel PTOF devono essere inserite almeno 90 ore di
P.C.T.O. da svolgere nel corso nel triennio.
Tale percorso può prevedere una pluralità di tipologie di integrazione con il mondo del
lavoro (incontro con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, simulazione di impresa,
project work in e con l’impresa, tirocini, progetti di imprenditorialità ecc.) in contesti
organizzativi diversi, anche in filiera o all’estero, in un processo graduale articolato in fasi.
Il nostro Istituto si è interrogato sulla significatività di questa attività e, con il supporto
dell’Ufficio Scolastico Territoriale e Confindustria Education, ha iniziato a costruire un
progetto atto a sviluppare la nostra idea di scuola, in costante dialogo con la realtà
territoriale in cui vivono gli studenti.

Il Parlamento europeo nel 2006 ha definito le competenze che consentono ad ogni
cittadino europeo di divenire tale.
La Raccomandazione del Consiglio dell’UE del 22 maggio 2018, relativa alle competenze
chiave per l’apprendimento permanente le ha così delineate:
 • competenza alfabetica funzionale;
 • competenza multilinguistica;
 • competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;
 • competenza digitale;
 • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
 • competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;
 • competenza imprenditoriale;
 • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Per competenza si intende la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e
le attitudini personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello
sviluppo professionale e/o personale.
Il primo paragrafo delle linee guida fa riferimento al quadro europeo:
“La diffusione di forme di apprendimento basato sul lavoro di alta qualità è al cuore delle
più recenti indicazioni europee in materia di istruzione e formazione ed è uno dei pilastri
della strategia “Europa 2020” per una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva
(Comunicazione della Commissione [COM (2010) 2020]) fin dal suo lancio nel 2010 e si è
tradotta nel programma “Istruzione e Formazione 2020” (2009/C119/02). […] La missione
generale dell'istruzione e della formazione comprende obiettivi quali la cittadinanza attiva,
lo sviluppo personale e il benessere, ma richiede anche che siano promosse le abilità
trasversali, tra cui quelle digitali, necessarie affinché i giovani possano costruire nuovi
percorsi di vita e lavoro, anche auto-imprenditivi, fondati su uno spirito pro-attivo,
flessibile ai cambiamenti del mercato del lavoro, cui sempre più inevitabilmente dovranno
far fronte nell'arco della loro carriera.”
“Nel dettaglio, le competenze raggiungibili dagli studenti che partecipano ad esperienze
di alternanza in impresa formativa simulata possono essere classificate in tre differenti
categorie, declinabili in una griglia di valutazione, il cui modello è liberamente scelto dalla
scuola:
- Tecnico-professionali, che trovano il coinvolgimento degli insegnamenti delle aree di
indirizzo.

 Liceo Don L. Milani 6
 Documento finale del Consiglio di Classe
- Trasversali, o comuni (soft-skills), assai richieste dalle imprese, afferiscono l’area
socioculturale, l’area organizzativa e l’area operativa, facendo acquisire all’allievo le
capacità di lavorare in gruppo (Team working), di leadership, di assumere responsabilità,
di rispettare i tempi di consegna, di iniziativa, di delegare studiando meccanismi di
controllo, di razionalizzare il lavoro, in modo da formarne una “personalità lavorativa”,
pronta per l’inserimento in ambiente lavorativo;
- Linguistiche, che trovano il pieno coinvolgimento delle discipline umanistiche,
riguardando le abilità di comunicazione in funzione del contesto e dello scopo da
raggiungere.

Alla luce delle considerazioni sopra esposte, l’I.S. “Don Milani” ha articolato il progetto
nella modalità di seguito indicata.
Per le classi terze si propone la costruzione di un project work che prevede:
• studio del territorio per mezzo di strumenti di analisi di tipo digitale e scientifico-
 matematico allo scopo di “sensibilizzare e orientare lo studente nel contesto della
 cittadinanza attiva, fornendogli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le
 risorse e rapportarsi ad esso nel modo più adeguato alle proprie aspettative e d
 attitudini, sviluppando abilità in momenti di indagine, ascolto, analisi e confronto”
 (tratto da linee guida attività di alternanza scuola lavoro);
• sensibilizzazione nei confronti della “cultura di impresa” e dello sviluppo del senso etico
 dell’interazione con l’ambiente economico-sociale circostante, con acquisizione di
 “conoscenze fondamentali dei concetti di azienda, impresa, etica aziendale e lavoro”.
 Durante questa seconda fase del progetto la classe individuerà un’Azienda/Ente del
 territorio che la supporti nel raggiungimento degli obiettivi sopra riportati, all’interno di
 un settore economico/sociale scelto per la realizzazione del prodotto/servizio finale
 (Azienda madrina/Ente tutor). Il Dirigente Scolastico si incarica di prendere gli
 opportuni contatti con le Aziende/Enti del territorio (collaborazione con Confindustria
 Education), allo scopo di creare un database di disponibilità;
• individuazione dell’idea progettuale da parte della classe in collaborazione con l’Azienda
 (durante questa terza fase sono previsti incontri formativi con esperti aziendali, visite
 guidate in azienda, approfondimenti curriculari) e stesura del progetto di realizzazione
 di un prodotto/servizio;
• realizzazione concreta di un prodotto/servizio per l’Azienda/Ente individuato dalla
 classe nella fase precedente. Anche durante questa quarta fase verranno organizzati
 incontri con l’Azienda/Ente e visite guidate nei settori specifici di interesse.
Tutte le quattro fasi descritte si realizzeranno attraverso l’approvazione, l’assunzione di
responsabilità e il sostegno del Consiglio di Classe che individuerà almeno un docente
tutor per il coordinamento dell’intero progetto in tutte le sue fasi, con particolare
riferimento ai contatti con l’Azienda.

Per le classi quarte e quinte si prevede la prosecuzione del project work nel caso in cui il
progetto abbia durata biennale/triennale o l'attivazione di un nuovo progetto nella stessa
modalità, qualora si preveda la durata annuale. In alternativa, è prevista l' alternanza
classica coinvolgendo vari enti territoriali scelti sulla base dei seguenti criteri:
• affinità dell’attività lavorativa con l’indirizzo di studi;
• rispondenza alle inclinazioni ed agli interessi degli studenti;
• esigenze territoriali;
• dislocazione funzionale.
I risultati attesi del percorso triennale sono:
• capacità di problem solving
• consapevolezza dei propri limiti e punti di forza
• competenze trasversali di gestione della comunicazione in italiano e in lingua
 straniera
• competenze di Team working
• osservazione e analisi del territorio

 Liceo Don L. Milani 7
 Documento finale del Consiglio di Classe
• competenza di progettazione
• uso delle tecnologie nel contesto territoriale
• competenze di cittadinanza attraverso la valorizzazione dell’etica aziendale e cultura
 del lavoro.

P.C.T.O. (PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
L’ORIENTAMENTO)
• P.C.T.O. a. s. 2019-2020

- DATI GENERALI PROGETTO:

 • Nome progetto: Museo Explorazione

 • Tutor: prof. Giovanni Passalacqua tutor interno; prof.ssa Aline Mangili cotutor;
 tutor ente partner prof. Vittorio Erbetta

 • Ente partner: Museo Explorazione 93044070162 piazza Cameroni n. 3
 TREVIGLIO C.A.P. 24047 BG

- BREVE DESCRIZIONE: Il progetto prevede che i ragazzi svolgano attività di guida per
il museo scientifico Explorazione di Treviglio.
Il Museo realizza attività di laboratori e visite guidate per un pubblico generico e/o
scolaresche di scuola primaria e secondaria. Il lavoro da svolgere rientra nel progetto
formativo finalizzato all' di attività di guida per i visitatori del museo accogliendoli,
aiutandoli e rispondendo ad eventuali quesiti relativi alle attività scientifiche presentate
negli stand interattivi all'interno del museo.
A causa della pandemia l’attività presso il museo in qualità di guide è stata sostituita da
lavoro di project work in presenza in Istituto o a distanza in piattaforma Teams.

- COMPETENZE ATTESE DAL PERCORSO:

 COMPETENZE GENERALI DI COMPETENZA DI
 PROFILO PERFORMANCE PRESTAZIONI

Acquisire un metodo di studio Organizza le attività Recepisce la consegna ricevuta,
autonomo e flessibile, che pianificando il proprio lavoro in strutturando adeguatamente il
consenta di condurre ricerche e base alle disposizioni ricevute proprio lavoro e utilizzando in
approfondimenti personali e di modo appropriato spazi,
continuare in modo efficace i materiale e strumenti messi a
successivi studi superiori, disposizione dall’ente ospitante.
naturale prosecuzione dei Collabora con gli altri membri Collabora proficuamente con i
percorsi liceali, e di potersi del team al conseguimento tutor e con i compagni.
aggiornare lungo l’intero arco degli obiettivi aziendali
della propria vita.
 Organizza le attività Acquisisce le nozioni e la
Comprendere il linguaggio pianificando il proprio lavoro in terminologia scientifica
formale specifico della base alle disposizioni ricevute appropriata per gestire le visite
matematica, saper utilizzare le guidate presentando le attività
procedure tipiche del pensiero che dovrà relazionare davanti
matematico, conoscere i ad un pubblico eterogeneo
contenuti fondamentali delle Mostra intraprendenza nei Gestisce in autonomia una
teorie che sono alla base della lavori di classe e autonomia semplice guida/visita al Museo
descrizione matematica della nello svolgimento dei compiti Explorazione rivolta al pubblico
realtà. assegnati. generico.
- ORE SVOLTE: Le ore massime svolte sono state 45

 Liceo Don L. Milani 8
 Documento finale del Consiglio di Classe
• P.C.T.O. a.s. 2020-2021

 - DATI GENERALI PROGETTO:

 • Nome progetto: Progettazione seduta di design

 • Tutor: Prof. Daniele Pilenga

 • Ente partner: STUDIO DI ARCHITETTURA ARCH. STEFANO SCOTTI

 - BREVE DESCRIZIONE: Il progetto prevede che, previa opportuna formazione, gli
 studenti singolarmente progettino una seduta da collocarsi in un Internet Cafè del centro
 di Milano. Gli studenti dovranno rappresentare graficamente l’oggetto, offrire specifiche
 di dettaglio su materiali e colori e giustificare le scelte in una relazione di progetto da
 consegnare insieme agli elaborati grafici.
 Le attività si articoleranno nelle seguenti fasi:
 - FASE DI FORMAZIONE
 . Conoscenza dell’ente ospitante e spiegazione della consegna (17 Dicembre 2020)
 . Approfondimenti da parte del docente tutor sulla storia del design, con particolare
 riferimento alla progettazione delle sedute;
 . Approfondimenti da parte del docente tutor sul metodo della progettazione;
 . Lezioni curricolari da parte dell’insegnante tutor sui metodi della rappresentazione
 grafica.
 - FASE DI PROGETTAZIONE:
 . Progettazione della seduta;
 . Revisione con l’ente ospitante;
 . Stesura della relazione di progetto;
 . Stesura di una relazione finale sull’esperienza svolta.
 FASE DI RESTITUZIONE:
 . Restituzione all’ente ospitante del progetto e della relazione;
 . Condivisione con il docente tutor e con l’ente ospitante di riflessioni finali sull’esperienza
 svolta, in cui emergano punti di forza ed eventuali criticità.

 COMPETENZE ATTESE DAL PERCORSO:

 COMPETENZE GENERALI DI COMPETENZA DI PRESTAZIONI
 PROFILO PERFORMANCE
Acquisire l’abitudine a ragionare Mostra capacità di gestire Recepisce la consegna del tutor
con rigore logico, ad identificare efficacemente il tempo e le aziendale e porta a termine il
i problemi e a individuare informazioni lavoro assegnato nei tempi
possibili soluzioni. indicati
Padroneggiare pienamente la
lingua italiana e in particolare: -
dominare la scrittura in tutti i Sviluppa adeguate conoscenze e Realizza elaborati grafici
suoi aspetti, da quelli elementari competenze grafiche conformi alle richieste e
(ortografia e morfologia) a quelli efficacemente restituivi dell’idea
più avanzati (sintassi complessa, progettuale
precisione e ricchezza del Utilizza una terminologia Redige la relazione di progetto e
lessico, anche letterario e appropriata e funzionale nello la relazione finale esprimendosi
specialistico), modulando tali per iscritto in maniera corretta e

 Liceo Don L. Milani 9
 Documento finale del Consiglio di Classe
competenze a seconda dei scambio di informazioni, sia riuscendo a trasmettere
diversi contesti e scopi verbale sia scritto, efficacemente le proprie idee
comunicativi; - saper leggere e Presenta all’ente ospitante il
comprendere testi complessi di proprio progetto, esprimendosi
diversa natura, cogliendo le in maniera chiara e convincente
implicazioni e le sfumature di Si impegna in processi creativi e Sviluppa un’idea progettuale non
significato proprie di ciascuno di mostra spirito di iniziativa solo coerente con le richieste,
essi, in rapporto con la tipologia ma anche originale e creativa
e il relativo contesto storico e
culturale; - curare l’esposizione
orale e saperla adeguare ai
diversi contesti.
Saper applicare i metodi delle
scienze in diversi ambiti.
 - ORE SVOLTE: le ore massime svolte sono state 53, suddivise in 31 di attività in aula e
 22 di lavoro in autonomia e riflessioni finali.

 • P.C.T.O. a.s. 2021-2022

 - DATI GENERALI PROGETTO:

 • Nome progetto: Progettazione seduta di design

 • Tutor: Prof. Daniele Pilenga

 • Ente partner: STUDIO DI ARCHITETTURA ARCH. STEFANO SCOTTI

 BREVE DESCRIZIONE: Il progetto prevede che, previa opportuna formazione, gli
 studenti singolarmente progettino una seduta da collocarsi in un Internet Cafè del centro
 di Milano. Gli studenti dovranno rappresentare graficamente l’oggetto, offrire specifiche
 di dettaglio su materiali e colori e giustificare le scelte in una relazione di progetto da
 consegnare insieme agli elaborati grafici.
 Le attività si articoleranno nelle seguenti fasi:
 - FASE DI FORMAZIONE
 . Conoscenza dell’ente ospitante e spiegazione della consegna (17 Dicembre 2020)
 . Approfondimenti da parte del docente tutor sulla storia del design, con particolare
 riferimento alla progettazione delle sedute;
 . Approfondimenti da parte del docente tutor sul metodo della progettazione;
 . Lezioni curricolari da parte dell’insegnante tutor sui metodi della rappresentazione
 grafica.
 - FASE DI PROGETTAZIONE:
 . Progettazione della seduta;
 . Revisione con l’ente ospitante;
 . Stesura della relazione di progetto;
 . Stesura di una relazione finale sull’esperienza svolta.
 FASE DI RESTITUZIONE:
 . Restituzione all’ente ospitante del progetto e della relazione;
 . Condivisione con il docente tutor e con l’ente ospitante di riflessioni finali sull’esperienza
 svolta, in cui emergano punti di forza ed eventuali criticità.

 Liceo Don L. Milani 10
 Documento finale del Consiglio di Classe
- COMPETENZE ATTESE DAL PERCORSO:

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

 COMPETENZE GENERALI DI COMPETENZA DI PRESTAZIONI
 PROFILO PERFORMANCE
Acquisire l’abitudine a ragionare Mostra capacità di gestire Recepisce la consegna del tutor
con rigore logico, ad identificare efficacemente il tempo e le aziendale e porta a termine il
i problemi e a individuare informazioni lavoro assegnato nei tempi
possibili soluzioni. indicati
Padroneggiare pienamente la
lingua italiana e in particolare: -
dominare la scrittura in tutti i Sviluppa adeguate conoscenze e Realizza elaborati grafici
suoi aspetti, da quelli elementari competenze grafiche conformi alle richieste e
(ortografia e morfologia) a quelli efficacemente restituivi dell’idea
più avanzati (sintassi complessa, progettuale
precisione e ricchezza del Utilizza una terminologia Redige la relazione di progetto e
lessico, anche letterario e appropriata e funzionale nello la relazione finale esprimendosi
specialistico), modulando tali scambio di informazioni, sia per iscritto in maniera corretta e
competenze a seconda dei verbale sia scritto, riuscendo a trasmettere
diversi contesti e scopi efficacemente le proprie idee
comunicativi; - saper leggere e Presenta all’ente ospitante il
comprendere testi complessi di proprio progetto, esprimendosi
diversa natura, cogliendo le in maniera chiara e convincente
implicazioni e le sfumature di Si impegna in processi creativi e Sviluppa un’idea progettuale non
significato proprie di ciascuno di mostra spirito di iniziativa solo coerente con le richieste,
essi, in rapporto con la tipologia ma anche originale e creativa
e il relativo contesto storico e
culturale; - curare l’esposizione
orale e saperla adeguare ai
diversi contesti.
Saper applicare i metodi delle
scienze in diversi ambiti.

 - ORE SVOLTE: La classe ha svolto 1 ora in classe alla presenza del tutor scolastico, Prof.
 Daniele Pilenga, del tutor aziendale, Arch. Stefano Scotti, e del coordinatore di classe,
 Prof. Franco Zadra. L’incontro ha avuto lo scopo di fornire un feedback dei progetti
 realizzati dai singoli studenti.

 C) EDUCAZIONE CIVICA
 “Educazione è il punto in cui si decide se amiamo abbastanza il mondo per assumercene
 la responsabilità” (HANNAH ARENDT)

 La Legge n.92, del 20 agosto 2019 ha introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado, a
 partire dall’anno scolastico 2020/2021, l’insegnamento trasversale dell’educazione civica,
 con l’obiettivo di sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili
 sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società.
 Il progetto prevede, secondo quanto predisposto dalla normativa, che si promuova una
 dimensione interdisciplinare di lavoro capace di ampliare la dimensione culturale degli
 argomenti di studio, ma anche di favorire la collaborazione dei docenti verso la
 realizzazione trasversale di mete educative condivise dal Consiglio di classe.

 Liceo Don L. Milani 11
 Documento finale del Consiglio di Classe
Il monte ore minimo previsto per le attività è di 33 ore annue (40 u.o.), svoltesi nell'ambito
orario previsto dagli ordinamenti vigenti.
La progettazione di Educazione civica tiene conto di tre livelli: il livello conoscitivo con i
suoi aspetti (legislativi, tecnici, giuridici, scientifici e sociali); il livello valoriale legato alle
educazioni, agli aspetti etici e ai presupposti dell’agire ispirati ai valori della responsabilità,
legalità, partecipazione e solidarietà; il livello esperienziale con la collaborazione di
istituzioni, associazioni, enti, aziende del territorio.
Il curriculum della disciplina si compone di due sezioni: la prima sezione per unità di
apprendimento pluridisciplinari (UDA) ha previsto un percorso pluridisciplinare
quadrimestrale. Ciascuna UDA è stata predisposta individuando gli obiettivi di
apprendimento da raggiungere, una situazione, un compito o un’esperienza in cui
coinvolgere gli studenti e i contenuti da sviluppare.
La seconda sezione per esperienze ha raggruppato tutte le attività relative alle educazioni
(legalità, salute e benessere, memoria, solidarietà e volontariato, multiculturalità,
cittadinanza digitale, ambientale, benessere e sicurezza …). Tale sezione consultabile al
link relativo al POF ANNUALE
La valutazione di educazione civica è per competenze ed è il risultato di un itinerario
formativo ed educativo, la scelta è pertanto quella di una valutazione che abbia una
funzione pedagogica.
Il docente coordinatore di educazione civica ha acquisito dai docenti del team o del
consiglio di classe gli elementi conoscitivi desunti sia dalle prove che dalla partecipazione
alle attività progettuali e ha proposto il voto in decimi da assegnare all’insegnamento.
L’azione progettuale messa in atto dall’Istituto rispetto alla nuova disciplina di Educazione
Civica è inserita negli Allegati annuali 21-22 del PTOF, consultabili al link
https://www.liceodonmilaniromano.edu.it/attachments/article/545/PTOF%20Allegati%2
0annuali%2021-22%20-%20Def.pdf
Per ulteriori precisazioni circa il progetto di “Cittadinanza e Costituzione” seguito nella
classe Terza si rinvia al PTOF, consultabile al link
https://www.liceodonmilaniromano.edu.it/attachments/article/545/PTOF%20%20Trienni
o%202019-2022_2021%20-%20Def.pdf

 Liceo Don L. Milani 12
 Documento finale del Consiglio di Classe
PROGETTAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA DI CLASSE QUINTA

 PROGETTO A
 I quadrimestre
 TITOLO: DEMOCRAZIA E LIBERTA’
UNITA’ ORARIE SVOLTE 31
IDEE DI FONDO
La storia italiana ed europea del ‘900 consente di comprendere il valore della democrazia e della libertà dopo l’inverno del totalitarismo. Tale
conquista ci pone di fronte alla nascita di organismi volti a difendere la pace nell’ottica della collaborazione fra gli Stati (ONU, UE…), ma anche
alle sfide di scenari politici sempre più complessi. Conoscere la carta costituzionale significa cogliere i valori fondamentali per la costruzione di
una comunità libera e democratica.
La presenza di istituzioni nazionali e internazionali democratiche e di organismi internazionali di cooperazione, dovrebbero essere la garanzia
per la salvaguardia dei diritti dei singoli e dei popoli.
 COMPITO DI REALTÀ/PRODOTTO/ EVENTO NELL’ISTITUTO O NEL TERRITORIO
 Lettera alla “democrazia” o alle sue istituzioni (Onu, Parlamento europeo…) che analizzi i valori democratici e la loro
 applicazione alla luce dello scenario internazionale e della quotidianità. Raccolta dei lavori in un padlet
 DISCIPLINA/ CONTENUTO UO OBIETTIVI VERIFICA/
 INTERVENTO svolte SPECIFICI DI VALUTAZIONE
 APPRENDIMENTO
 DI ED. CIVICA

INTRODUZIONE Il coordinatore ed. Civica /altro docente presenta il Conoscere i valori che
FILOSOFIA percorso annuale, contenuti e finalità delle due UDA. 1 u.o. ispirano gli
 Condivide con la classe il compito di realtà ordinamenti Prodotto finale ed
FILOSOFIA La questione di una comunità libera e democratica: 2 u.o. comunitari e esposizione/discus
 Popper i caratteri della democrazia (analisi brano tratto internazionali, nonché sione
 da La società aperta e i suoi nemici) i loro compiti e
 Rawls società e giustizia (analisi brano tratto da Una funzioni essenziali
 teoria della giustizia) (ONU, UE)
STORIA Breve spiegazione sui goals 16 e 17; ONU, UE; analisi di 2.u.o
 articoli tratti dal TFUE Comprendere la
INGLESE The Bill of Rights and the American Constitution: 2.u.o. complessità morale,
 https://www.youtube.com/watch?v=yYEfLm5dLMQ politica, economica,
 https://www.youtube.com/watch?v=oMoymqXB4Cs implicata dai concetti
INFORMATICA Distribuzione globale dell’accesso a internet 2.u.o. di DEMOCRAZIA,
 Motori di ricerca e algoritmi giustizia, LIBERTA’,

 Liceo Don L. Milani
 Documento finale del Consiglio di Classe

 13
Eventuale Impostazione del prodotto multimediale (es. inclusione e pace e la
 padlet) loro relazione con la
 FISICA Democrazia e spirito scientifico (la non apoliticità della 2. u.o. Legge.
 scienza) (fisica)
 MATEMATICA Politica e matematica: un formidabile esercizio di 2. u.o Essere in grado di
 democrazia discutere E
 SCIENZE Lo spirito democratico del sapere scientifico e la 1 u.o. RIFLETTERE di pace,
 condivisione delle nuove scoperte giustizia,
 ITALIANO Dittatura e democrazia nella narrativa italiana del 2 u.o. DEMOCRAZIA, libertà,
 Novecento: brani tratti da “Il giardino dei Finzi-Contini" inclusione e istituzioni
 (1962) di Giorgio Bassani e “Lessico famigliare” (1963) forti.
 di Natalia Ginzburg.
 Aumentare la
 comprensione e la
 consapevolezza
 relativa all’importanza
 delle partnership
 globali per lo sviluppo
 sostenibile.

 PROGETTO B
 II quadrimestre
 TITOLO: EREDI E TESTIMONI
UNITA’ ORARIE SVOLTE: 26
IDEE DI FONDO
IDEE DI FONDO
La Carta Costituzionale rappresenta un patrimonio di valori universali che sono alla base del nostro vivere insieme e nel nostro dirci italiani e
cittadini del mondo. La Costituzione rappresenta la bussola che orienta le nostre scelte di cittadini e quelle dei nostri governanti poiché
rappresenta il progetto sociale che i padri costituenti hanno voluto per il nostro Stato.
Questo progetto è un’eredità che abbiamo ricevuto e come tutte le eredità possiamo accettarle o rifiutarle. Per noi questo progetto è una
proposta che deve essere accettata, condivisa e fatta propria. Il prof. G. Zagrebelsky scrive: “…. per poter essere oggi ancora la base della
nostra vita comune e svolgere quel compito di pacificazione sociale e politica che le è essenziale, occorre che il patto sia rinnovato e rivitalizzato
giorno dopo giorno”.

 Liceo Don L. Milani 14
 Documento finale del Consiglio di Classe
L’Uda ha come finalità quello di conoscere i valori della Costituzione per condurre gli studenti a trasformare questa eredità in un progetto
accettato e condiviso per la costruzione di una comunità libera, democratica ed inclusiva.

 COMPITO DI REALTÀ/PRODOTTO/ EVENTO NELL’ISTITUTO O NEL TERRITORIO
 Mostra sui Padri e le Madri costituenti per il 25 Aprile a Romano di Lombardia

 DISCIPLINA/ CONTENUTO U.O. OBIETTIVI SPECIFICI VERIFICA/
 INTERVENTO Pre- DI APPRENDIMENTO VALUTAZIONE
 viste DI ED. CIVICA

STORIA/FILOSOFIA La Costituente italiana, i Padri e le Madri costituenti, Conoscere i valori • Prodotto
 indicazioni relative alla documentazione sulla Costituzione fondamentali che finale:
 (http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2Faltr costruiscono una società pannelli sui
 e%5Fsezionism%2F304%2F8964%2Fdocumentotesto%2Eas 2 democratica, inclusiva e padri
 p%3F) sostenibile ed essere in costituenti
 Ricerca e analisi a gruppi di verbali della Costituente grado di cogliere la loro • Diario dei
 importanza per la società lavori di
ARTE Come si allestisce una mostra, come si realizza un pannello 1 civile; gruppo

SCIENZE MOTORIE Conclusione lavori di gruppo e valutazione 6 Riflettere sui valori
SCIENZE NATURALI Lavori di gruppo 1 promossi dal dettato
 Costituzionale e
INGLESE Team working and assesment comprende la necessità di
 4 rivitalizzarli nella società
 odierna;

 Cercare, decodificare e
 utilizzare
 consapevolmente e
 criticamente
 l’informazione

 Sapersi orientare
 all’interno dei maggiori
 temi di dibattito culturale
 attuale assumendo

 Liceo Don L. Milani 15
 Documento finale del Consiglio di Classe
posizioni consapevoli,
 coscienti e coerenti in
 merito alla pluralità delle
 posizioni

 Partecipare alla vita civile
 del proprio territorio
 promuovendo i valori di
 una società democratica
 ed inclusiva.
 .

Esperienze oggetto di articolare riflessione e valutazione:
1. Ciclo incontri sulla Costituzione italiana a cura dei docenti di Diritto dell’Istituto
2. La negazione dei diritti della persona, incontro con il regista e scrittore Marco Bechis

 Liceo Don L. Milani 16
 Documento finale del Consiglio di Classe
I. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della classe nel corso del quinquennio e sua evoluzione

 Classe I II III IV V
 Numero
 22 (-2) 20 (+2) 24 (-1 +5) 23 (-2 +1) 20 (-3)
 alunni

Alunni in ritardo nella frequenza scolastica:

 Un anno Due anni totale

 2 - 2

La classe è attualmente composta da 20 studenti, 14 maschi e 6 femmine, provenienti
dalle province di Bergamo e Brescia.
Nel corso del quinquennio ha subito una notevole trasformazione e solo 15 dei 22 alunni
iscritti in origine nella 1EA hanno proseguito gli studi nella stessa classe. Un momento di
passaggio e trasformazione molto forte è stato fra la classe seconda e terza, quando
cinque studenti provenienti da un’altra classe seconda sono stati inseriti nel gruppo a
causa della cancellazione della classe di provenienza.
Nel percorso scolastico la classe ha evidenziato una positiva evoluzione sia dal punto di
vista della condotta che per quanto riguarda l’impegno e la consapevolezza nello studio.
Per quanto riguarda la sfera relazionale e affettiva, la classe ha vissuto la traumatica
esperienza della perdita di un compagno di classe, scomparso tragicamente a causa di un
incidente nel corso della classe seconda; gli studenti hanno seguito un percorso di
sostegno psicologico che si è rivelato efficace per l’elaborazione del lutto e per la
ricostituzione di una serenità generale soddisfacente.
Il livello generale della classe risulta accettabile sia nella sfera delle competenze che in
quella dei contenuti appresi al netto delle difficoltà di apprendimento evidenziato da un
piccolo numero di studenti nel corso dell’ultimo anno scolastico.
Nel gruppo classe sono inseriti uno studente disabile (L. 104/92) e una studentessa DSA
(L. 170/2010).

 Liceo Don L. Milani
 Documento finale del Consiglio di Classe

 17
Continuità didattica nel quinquennio

 DISCIPLINE/
 I anno II anno III anno IV anno V anno
 CLASSE
 Geostoria Bergamaschi Ambrosini / / /

 Storia / / Borella Borella Borella

 Italiano Piscopo/Ambrosini Moreschi Blasi Blasi Blasi

 Filosofia / / Borella Borella Borella
 Zadra Zadra Zadra Zadra
 Inglese Zadra
 Manildo Manildo
 Matematica Cucci Manildo Mangili

 Fisica Amighetti Amighetti Mangili Mangili Mangili

 Gagni/Proverbio/
 Scienze Pizzetti Tognoli Passalacqua Marano Maffioletti
 Disegno e storia Pilenga Pilenga Pilenga Pilenga
 Pilenga
 dell’arte

 Informatica Simone Simone Gannuscio Gannuscio Orestano

 Lingiardi Lingiardi Lingiardi Lingiardi
 Scienze motorie Lingiardi
 Boscaglia Boscaglia Boscaglia
 Religione Boscaglia D’Aprile
 Dodesini Dodesini Dodesini Dodesini
 Sostegno Dodesini

Osservazioni sulla continuità e sulla discontinuità didattica nella storia della
classe
Dal prospetto si evince come la classe abbia goduto di una buona continuità didattica
complessiva in:
 • Inglese, Disegno e Storia dell’Arte, Scienze Motorie, Religione e Sostegno nel
 corso del quinquennio.
 • Italiano, Storia, Filosofia e Fisica nel corso del triennio.

Una continuità didattica accettabile in:
 • Matematica e Informatica

Una mancanza di continuità didattica nel corso del quinquennio in:
 • Scienze, con l’avvicendarsi di ben sette insegnanti, tre nel corso dell’ultimo anno
 scolastico.

 Liceo Don L. Milani 18
 Documento finale del Consiglio di Classe
II. IL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI

A. COGNITIVI TRASVERSALI ALLE DISCIPLINE

 • AREA DELLA COMUNICAZIONE (ricezione/produzione)
 La maggioranza della classe comprende un testo, un fatto, un fenomeno, un problema
e ne individua i punti fondamentali, sapendo porre quesiti attinenti agli argomenti che si
stanno affrontando. Si esprime in modo chiaro, coerente e pertinente, utilizzando un
lessico adeguato alla situazione comunicativa e rielabora le conoscenze acquisite in modo
organico.

 • AREA DELL’OPERATIVITÀ (analizzare, porsi problemi, risolvere problemi)
 La classe è in grado di analizzare con sufficiente sicurezza testi, fatti, fenomeni e
problemi e di rielaborarli, di sintetizzare e pervenire a soluzioni; sa inoltre stabilire le
relazioni fondamentali: ordinare, classificare, riconoscere analogie e differenze, applicare
i procedimenti noti per risolvere problemi; una buona parte della classe è in grado di
riflettere sui procedimenti, di individuare problemi e proporre soluzioni.

B. METACOGNITIVI E RELAZIONALI

 • PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITÀ DIDATTICA
È stata costante per l’intera classe, anche se solo un gruppo di studenti si è rivelato
propositivo e ha saputo vivacizzare le lezioni con quesiti pertinenti, richieste di
approfondimenti e di confronti.

 • IMPEGNO NEL LAVORO SCOLASTICO
I lavori assegnati come compito domestico sono stati svolti con discreta regolarità e
pianificando i propri impegni; è mancata in alcuni casi la rielaborazione personale dei
contenuti acquisiti.

 • RELAZIONE CON LE PERSONE
La classe, umanamente molto affabile e accogliente, ha instaurato un rapporto
sostanzialmente corretto ed equilibrato con compagni e insegnanti, superando
positivamente alcuni contrasti ed alcune incomprensioni con i docenti o tra compagni.

 • ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLE REGOLE
La classe ha generalmente presenziato alle lezioni con regolarità e puntualità rispettando
le regole dell’Istituto, le persone e l’ambiente scolastico.

 Liceo Don L. Milani 19
 Documento finale del Consiglio di Classe
2. STRATEGIE DIDATTICHE
 • METODOLOGIE DI LAVORO
Disciplina Modalità di lavoro
 Lavoro di
 gruppo
 (in
 Lezione Lezione Problem Discussione Role-
 presenza Traduzione altro
 frontale dialogata solving guidata play
 e/o in
 modalità
 remota)

Italiano x x X X
Storia x x X X x
Filosofia x x X X X x
Inglese x x X X X x
Disegno e Storia x x
 x
dell’arte
Informatica x x X X x
Scienze naturali x x X X X x
Matematica x x X X x
Fisica x x X X X x
Scienze motorie e x x x x
sportive
IRC x x X
 Didattica a distanza*
 Videolezione in

 Modalità
 assegnati da
 disponibili in
 Audio/video

 prodotti dal
 streaming

 registrata

 Materiali

 Materiali
 docente

 Compiti
 lezione

 rete

 RE

Disciplina

Italiano X

Storia X

Filosofia X

Inglese X
Disegno e
Storia X
dell’Arte
Informatica X
Scienze
 X
naturali
Matematica X

Fisica X
Scienze
Motorie e X
sportive
IRC X

 Liceo Don L. Milani 20
 Documento finale del Consiglio di Classe
*La classe ha svolto DDI nel seguente periodo: dal 25/01/2022 allo 03/02/2022, con
l’eccezione dell’alunno disabile, che ha optato per la presenza in classe.

 • STRUMENTI

Il Consiglio di Classe ha privilegiato nella sua attività didattica i seguenti strumenti:

• Manuali in adozione
• Dizionari
• Fotocopie
• Computer
• Videoproiettore
• Piattaforma Teams per DDI

 • ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTI

Il Consiglio di Classe ha negli anni attuato vari interventi di recupero ed approfondimento,
finalizzati al sostegno dell’attività didattica, avvalendosi dei seguenti strumenti; anche
durante il periodo di didattica a distanza.

• Sportello HELP
• Corsi di recupero al termine del quadrimestre
• Pausa didattica

 D. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, ESPERIENZE DI EDUCAZIONE
 CIVICA ED EVENTI

 • VIAGGI D’ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE
 1)Vaggio di istruzione a Gardone Riviera con visita guidata al Vittoriale e Salò
 con percorso dei luoghi della Repubblica Sociale (7 aprile 2022)
 2)Uscita didattica al Cusmibio di Milano con visita ai laboratori didattici (7 giugno
 2022)

 SPETTACOLI TEATRALI

 3)Visione della rappresentazione teatrale La Ballata del Vecchio Marinaio (24
 novembre 2021)
 4)Visione della rappresentazione teatrale La sfinge (9 dicembre 2021)

 • INCONTRI CON ESPERTI ESTERNI
 • Conferenza in streaming Insieme per capire a cura della Fondazione Corriere della
 Sera con Luciano Canfora e Antonio Carioti (14 dicembre 2021)
 • Ciclo di incontri sulla Costituzione Italiana a cura del prof. Tommaso Carella (17,
 18 e 19 gennaio 2022)
 • Incontro – testimonianza in streaming con Vera Jarach Oltre il muro del silenzio,
 iniziativa legata alla Giornata della Memoria (2 febbraio 2022)
 • Incontro in streaming con il regista e autore Marco Bechis per la presentazione
 del libro La solitudine del sovversivo (21/02/2022)
 • Incontro testimonianza Il conflitto nella ex Jugoslavia (3 marzo 2022)

 Liceo Don L. Milani 21
 Documento finale del Consiglio di Classe
• Incontro in streaming con il giornalista e autore Gigi Riva Il conflitto russo-ucraino
 (4 marzo 2022)
 • Attività di approfondimento Effetto fotoelettrico a cura degli esperti del Museo
 Explorazione di Treviglio (10 e 17 marzo 2022)

 EDUCAZIONE ALLA SALUTE

 • Incontri formativi con il Dr. Cremonesi Malattie tumorali e prevenzione (25 ottobre
 2021)
 • Incontri formativi AVIS e la donazione di sangue (17 novembre 2021)

 • ATTIVITA’ ELETTIVE BREVI POMERIDIANE D’ISTITUTO
 Nell’arco del triennio buona parte della classe ha partecipato alle Attività Elettive
pomeridiane organizzate dall’Istituto.

 • PROGETTO ORIENTAMENTO
 Nel corso del quarto e quinto anno buona parte della classe ha partecipato a
 iniziative di orientamento proposte sia dall’Istituto (sportello orientamento, seminari
 di gruppo, counseling orientativi) che dagli Atenei, in presenza e in streaming.

3. PROGETTO CLIL

 PROGETTO CLIL

 Disciplina
 Non
 STORIA
 Linguistica
 (DNL):
 Lingua
 straniera
 INGLESE
 veicolare
 (L2)
 Prof.ssa Sonia Borella in collaborazione con il collega di Lingua
 Docente:
 inglese prof. Franco Zadra, docente della classe. ***
 12 ore (con attività laboratoriale anche all’interno di lezioni
 curricolari mattutine). Sono stati riservati all’interno di questo
 No. ore: pacchetto orario un intervento pomeridiano –attività
 complementare breve di 2 ore - e 5 ore nella mattinata di un
 sabato di rientro (cfr. Registro di classe)
 • Unit 1 “WW1”
 Contents:
 The Origins of WW1. Long-term causes and the
 immediate one.
 The outbreak of the WW1. BBC Video Apocalypse World
 War 1/Fury.
 Contenuti:
 • Unit 2 “The trenches”
 Contents:
 The trench system. Life in the trenches. Letters from the
 trenches

 Liceo Don L. Milani 22
 Documento finale del Consiglio di Classe
• Unit 3 “War and Propaganda”
 Contents:
 What’s propaganda? Propaganda at War. Propaganda in
 Britain. Propaganda in Italy. WW1 propaganda leafleats
 and posters.

 • Unit 4 “Women and War”
 Contents:
 Women during WW1 and WW2. IWM documentary “The
 women who serve in WW1 (in Britain)”, Video “How
 WW1 changed America: Women in WW1”
 English and American women conditions after war.
 La progettazione delle attività è stata messa a punto e realizzata
 tenendo in debita considerazione la situazione di partenza del
 gruppo-classe in merito alle competenze linguistiche in L2. Solo
 una parte degli studenti dispone di una certificazione linguistica
 (Livelli diversificati: Cambridge Preliminary Test – B1,
 Cambridge First Certificate – B2 – Cambridge Advanced
 Certificate - C1), conseguita nel corso del corrente anno
 scolastico o nel corso dei precedenti anni scolastici. Un buon
Strategie:
 numero di alunni padroneggia con sicurezza la lingua inglese e
 tutto il gruppo-classe dimostra una padronanza delle
 competenze linguistiche di base.
 Si è privilegiata l’attività laboratoriale, con brainstorming,
 visione di filmati prodotti dalla BBC nella lingua veicolare (con
 sottotitoli in inglese), lettura ed ascolto di brevi testi predisposti
 e forniti dall’insegnante, lettura e commento di immagini,
 esercizi individuali, in coppia, nel piccolo gruppo.
 • approfondire i contenuti selezionati utilizzando un
 approccio integrato (I contenuti relativi alla
 programmazione didattico disciplinare di Storia attraverso
 L2; L2 attraverso i contenuti storici)
Obiettivi • potenziare le 4 abilità di base della lingua veicolare
realizzati: (Reading, Listening, Writing, Speaking) attraverso
 semplici testi, immagini, filmati in L2
 • riflettere sulla guerra e sul gender gap
 • sviluppare competenze civiche e sociali

 Materiali
 D. Grimaldi, M. Iengo, History CLIL, Learning History through
 English and English through History, SEI
Materiali E. Mulligan, A. Bianco, Clil History Activities (per il V anno),
 Laterza
 BBC videos, documentaries
 Schemi e schede fornite dall’insegnante
 Si sottolinea che il percorso Clil si è svolto in stretta
 collaborazione con il docente di lingua inglese, prof. Franco
 Zadra, in quanto la docente di Storia del Consiglio di classe è
*** priva di certificazioni linguistiche e qualifiche Clil.
Osservazio La docente di Storia ha lavorato sui contenuti storici e sui
ni materiali soprattutto in italiano, e su fonti scritte in inglese, ha
 ricercato materiale audio-visivo in inglese con sottotitoli in
 inglese e preparato materiali semplici scritti in inglese (glossari
 di lessico specifico, schemi, diagrammi di flusso sulle parole

 Liceo Don L. Milani 23
 Documento finale del Consiglio di Classe
chiave); ha guidato la visione di filmati sulla Prima guerra
 mondiale e una semplice attività di Comprensione orale sugli
 stessi filmati, un laboratorio sulle condizioni di vita nelle trincee
 a partire dall’analisi di fonti (lettere). L’interazione linguistica
 orale è stata curata soprattutto dal prof. Zadra che ha
 selezionato i materiali proposti dalla docente di Storia e guidato
 il laboratorio su “Women and war” negli esercizi di Reading,
 Listening, Writing, Speaking ed ha valutato dal punto di vista
 linguistico le esercitazioni svolte dagli studenti. I due docenti
 insieme hanno costruito una rubrica di valutazione per il lavoro
 finale del laboratorio che consisteva nella descrizione,
 interpretazione e commento orali di un documento analizzato nel
 piccolo gruppo. Il docente di lingua ha valutato soprattutto le
 abilità linguistiche, la docente di Storia le competenze disciplinari
 di Storia; insieme sono state valutati i livelli di conoscenza e le
 competenze trasversali del cooperare, organizzare in modo
 autonomo e creativo il lavoro.

4. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
 Percorso tematico n° 1 Discipline Contenuti
 Positivismo, realismo e naturalismo: le scienze esatte
 e il “vero” della letteratura (determinismo).
 Italiano Pirandello e la crisi dell’uomo moderno: il contrasto
 fra realtà e apparenza e la prospettiva relativistica
 (indeterminismo).
 1 - La Belle Epoque come età contraddittoria che fa
 da sfondo alla crisi del Positivismo e dei modelli
 deterministici (nascita della “Seconda Rivoluzione
 Storia
 scientifica con teoria della relatività di Einstein,
 applicazione delle geometrie non euclidee)
 2 - Fisica tedesca e Terzo Reich
 1 - Il Positivismo e la concezione della scienza di
 Comte: determinismo e scientismo
 2 - La filosofia della crisi e gli apporti di Nietzsche
 Determinismo e (prospettivismo, indeterminismo) e Freud
 Filosofia
 indeterminismo (determinismo psicologico).
 3- Bergson: la riflessione sul tempo e sulla libertà
 4- Crisi del modello del determinismo
 nell’epistemologia novecentesca di Popper
 Ian McEwan’s Atonement and the literary points of
 Inglese
 view
 • Le geometrie non euclidee: storia e primi
 Matematica elementi
 • I frattali
 • Conoscere le principali caratteristiche del
 meccanicismo
 Fisica • Conoscere le principali caratteristiche del
 pensiero quantistico

 Percorso tematico n° 2 Discipline Contenuti
 Progetto Genoma Umano: Cenni e lettura parziale del
 Scienze
 documento
 1-La riflessione di Jonas a partire dal “Prometeo
 Bioetica
 Filosofia scatenato” della civiltà tecnologica e la sua posizione
 rispetto alla manipolazione genica

 Liceo Don L. Milani 24
 Documento finale del Consiglio di Classe
2-La bioetica come etica applicata e approccio
 interdisciplinare alle scienze della vita
 3-Riflessioni a partire dal testo del Comitato Bioetico
 Nazionale e della Presidenza del Consiglio dei ministri,
 “L’EDITING GENETICO E LA TECNICA CRISPR-CAS9:
 CONSIDERAZIONI ETICHE”, febbraio 2017
 http://bioetica.governo.it/media/1688/p126__2017_l-
 editing-genetico-e-la-tecnica-crispr-cas9-
 considerazioni-etiche_it.pdf
 Inglese Mary Shelley’s Frankenstein and the limits of science

Liceo Don L. Milani 25
Documento finale del Consiglio di Classe
5. STRUMENTO DI MISURAZIONE DELLE PROVE DI CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

 c.
 • d.
 COMPETENZE CAPACITA’ LOGICHE
 a.
 =
L b. CONOSC
I ENZE • Comprensione selezionare classificare
 UTILIZZARE CONOSCENZE/ABILITA’ “IN SITUAZIONE” ordinare
V
E • di informazioni e • Analisi cogliere analogie / differenze /
L dati • COMPETENZE nessi
L • di concetti COMPETENZE NEI collegare e generalizzare
O • di metodi • DISCIPLINARI • Sintesi modellizzare
 di procedure • LINGUAGGI produrre schemi / mappe / riassunti
 • • • Valutazione proporre soluzioni originali
 •
 SPECIFICHE elaborare, rielaborare
 esprimere valutazioni
 Utilizzo consapevole di
 L’alunno/a opera in maniera
5 Complete terminologia, simboli e regole del
 autonoma e consapevole
 Manifestate in modo autonomo e sicuro
 codice disciplinare
 Utilizzo appropriato di
 L’alunno/a opera in maniera
4 sostanzialmente complete terminologia, simboli e regole del
 sostanzialmente autonoma
 Manifestate in modo autonomo
 codice disciplinare
 Utilizzo semplice ma corretto di
 L’alunno/a opera in maniera
 terminologia,
3 essenziali/ di base
 simboli e regole del codice
 semplice ma coerente alle Manifestate se inizialmente guidato
 richieste
 disciplinare
 Utilizzo parziale di
 L’alunno/a opera in maniera
2 Carenti terminologia, simboli e regole del
 frammentaria
 Manifestate in modo frammentario anche se guidato
 codice disciplinare
 Utilizzo approssimativo di
 L’alunno/a opera in maniera
1 molto lacunose terminologia, simboli e regole del
 casuale
 Non manifestate
 codice disciplinare

 Il voto in decimi sarà coerente con il livello globalmente raggiunto secondo i seguenti parametri:

 LIVELLO 5: voti 9 – 10 LIVELLO 4: voti 7 – 8 LIVELLO 3: voto 6
 LIVELLO 2: voti 4 - 5 LIVELLO 1: voti 1 – 2 - 3
III. I PERCORSI DISCIPLINARI

ITALIANO

INGLESE

MATEMATICA

FISICA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE NATURALI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

INFORMATICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELIGIONE
DISCIPLINA: Italiano

 DOCENTE: Prof. Vincenzo Blasi

 2) OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
Lo studente
 • Conosce la struttura del percorso e i contenuti relativi ai moduli svolti
 • Conosce i dati essenziali della vita e delle opere principali degli autori proposti
 • Conosce la poetica degli autori proposti
 • Conosce i testi e gli strumenti di analisi del testo

COMPETENZE
Lo studente
 • Riconosce nei testi analizzati elementi della cultura del tempo
 • Riconosce nei testi analizzati elementi della poetica e del pensiero degli autori
 • Riconosce nei testi i principali elementi di novità rispetto al genere letterario di
 appartenenza
 • Produce testi scritti di diverse tipologie

CAPACITÀ
Lo studente
 • È in grado di analizzare e contestualizzare i testi
 • È in grado di cogliere la prospettiva storica nella tradizione letteraria italiana
 • È in grado di organizzare il proprio discorso, sia nella forma orale che scritta, in
 maniera chiara e adeguata alla situazione comunicativa, rispettando i principali
 elementi della coesione e della coerenza, ed utilizzando una forma corretta ed
 appropriata

 3) STRATEGIE DIDATTICHE
A. LIBRI DI TESTO
 - Corrado Bologna – Paola Rocchi, Fresca Rosa Novella, vol. 2B, Loescher editore
 - Corrado Bologna – Paola Rocchi, Fresca Rosa Novella, vol. 3A, Loescher editore
 - Corrado Bologna – Paola Rocchi, Fresca Rosa Novella, vol. 3B, Loescher editore
 - D. Alighieri, Commedia, Paradiso (edizione a scelta). La maggior parte degli studenti si
 è orientata su Corrado Bologna – Paola Rocchi, Antologia della Commedia, Loescher
 editore

B. PRECISAZIONI METODOLOGICHE
Nella storia della Letteratura particolare attenzione è stata data all’approccio ai testi, la
cui analisi si è soffermata soprattutto sui contenuti e sui concetti, senza per questo
trascurare i più significativi aspetti stilistico-formali, retorici ed estetici. Ciascun autore è
stato contestualizzato: sotto il profilo storico-biografico, rispetto alla corrente letteraria di
riferimento e negli elementi di continuità e/o di novità con il passato.
Per ciò che riguarda la scrittura, sono state fornite agli/alle studenti/studentesse le
principali indicazioni metodologiche e procedurali relative all’elaborazione della prima
prova scritta, nelle tre tipologie previste. Ci si è soffermati sulla forma del testo, sulla fase
Puoi anche leggere