Bollettino Novità Ottobre 2020 - A proposito di niente : autobiografia / Woody Allen ; traduzione di Alberto Pezzotta Allen, Woody - Comune di Vo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bollettino Novità
Ottobre 2020
A proposito di niente : autobiografia / Woody Allen ; traduzione di
Alberto Pezzotta
Allen, Woody
La nave di Teseo 2020; 398 p. 22 cm
Nato a Brooklyn nel 1935, Woody Allen ha iniziato la sua carriera nello spettacolo a sedici
anni, scrivendo battute per un giornale di Broadway, e ha continuato a scrivere per la radio,
la televisione, il teatro, il cinema e il New Yorker. Ha lasciato la stanza dello scrittore decenni
fa per diventare comico nei locali notturni e, da allora, un regista conosciuto in tutto il mondo.
Durante sessant'anni di cinema, ha scritto e diretto cinquanta film, recitando in molti di essi.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, diverse statue sono state erette in suo
onore (qualcosa di cui non riuscirà mai a capacitarsi) e i suoi film sono stati studiati nelle
scuole e nelle università di tutto il mondo. In A proposito di niente, Allen racconta dei suoi
primi matrimoni, con una fiamma della giovinezza e poi con l'amata e divertente Louise
Lasser, che evidentemente adora ancora. Racconta anche della sua storia e dell'amicizia
eterna con Diane Keaton. Descrive la sua relazione personale e professionale con Mia
Farrow, che ha dato vita a film divenuti classici fino alla loro burrascosa rottura, per la quale
l'industria dei tabloid ancora li ringrazia. Afferma di essere stato il più sorpreso di tutti quando
a 56 anni è iniziata una relazione romantica con la ventunenne Soon-Yi Previn, diventata una
storia d'amore appassionata e un matrimonio felice che dura da oltre ventidue anni. Ironico,
pienamente sincero, pieno di guizzi creativi e non poca confusione, un'icona della cultura
mondiale racconta, non richiesto, la propria storia.
Copie presenti nel sistema 16 in biblioteca: 1 Coll: G 791.4302 ALL
Al di là del mare : romanzo / Lauren Wolk ; traduzione di Alessandro
Peroni
Wolk, Lauren
Salani 2019; 313 p. 22 cm
Quando aveva poche ore di vita, Crow fu ritrovata in una vecchia barca che nella notte si era
arenata sulla spiaggia: questa è la storia che le racconta Osh, il pittore, come una favola
della buona notte. Per dodici anni Crow ha vissuto con lui su un'isoletta circondata dal mare
e dal cielo, come sotto un incantesimo selvaggio e felice, accudita dal ruvido affetto della
signorina Maggie. Ma le mani di Osh e della signorina Maggie sono le uniche che l'abbiano
mai toccata: sembra che gli altri abitanti stiano alla larga da lei, come se ne avessero paura.
Perché? Cosa si nasconde dietro le sue origini? Una notte in cui vede divampare un
misterioso fuoco nell'isola di fronte, Crow decide di scoprirlo, cominciando una ricerca che la
porterà su sentieri assai più pericolosi del previsto, che sfideranno la sua identità e il suo
senso di appartenenza, ma che le riveleranno cos'è davvero una famiglia. Età di lettura: da
12 anni.
Copie presenti nel sistema 17 in biblioteca: 1 Coll: R 813.6 WOL
Pag 1 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
Ascoltami elefante / Nadine Robert e Valerio Vidali
Robert, Nadine - Vidali, Valerio
Terre di mezzo 2020; 1 volume (senza paginazione) in gran parte ill. 26 x 30 cm
L'elefante è molto triste, e sta sempre nascosto nell'ombra. Tutti vorrebbero distrarlo, ma
nessuno ci riesce. Finché un topolino smarrito non si ferma a riposare accanto a lui... Un
incontro semplice e vero, capace di illuminare anche il cuore più buio. Età di lettura: da 4
anni.
Copie presenti nel sistema 6 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri ROB
Assolutamente musica / Murakami Haruki e Ozawa Seiji ; traduzione di
Antonietta Pastore
Murakami, Haruki - Ozawa, Seiji
Einaudi 2019; 306 p. 23 cm
Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di
frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli
ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi.
«Se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma Murakami Haruki, che ha
imparato a scrivere ascoltando musica. La sua passione è nota a tutti i lettori: non solo i suoi
romanzi sono percorsi da una costante colonna sonora formata dalle canzoni che ascoltano i
personaggi, o in cui si imbattono per caso, ma l'autore giapponese ha anche gestito un jazz
club a Tokyo, il famoso Peter Cat. E può vantare un amico d'eccezione: il grande maestro
Ozawa Seiji, che ha diretto le orchestre piú importanti del mondo, tra cui la Boston
Symphony Orchestra per ventinove anni, dal 1973 al 2002. Uniti da una sincera amicizia e
spinti dal profondo amore per la musica, l'appassionato e il professionista hanno deciso di
scrivere insieme "Assolutamente musica": sei conversazioni e quattro interludi che spaziano
da Beethoven ai collezionisti maniacali di dischi, da Brahms al rapporto tra musica e scrittura,
da Mahler al blues, fino alla formazione dei giovani musicisti piú talentuosi. Murakami e
Ozawa ci raccontano la loro passione attraverso questa insolita guida all'ascolto, capace di
farci rivivere l'armonia di un pomeriggio tra amici che parlano di ricordi. E capace di farci
emozionare
Copie presenti nel sistema 16 in biblioteca: 1 Coll: G 780 MUR
Avevo 15 anni / Élie Buzyn ; traduzione di Elena Loewenthal
Buzyn, Élie
Frassinelli 2020; XIV, 155 p. ill. 21 cm
«In un momento storico in cui stiamo assistendo a fenomeni di odio e di intolleranza,
testimonianze come quella di Élie Buzyn assumono un'importanza fondamentale»
(dall'introduzione di Dario Disegni). Agosto 1944. Dopo un'infanzia felice in Polonia, Élie
Buzyn, a 15 anni, subisce l'indicibile: la deportazione, l'assassinio dei suoi famigliari,
Auschwitz e poi la marcia della morte fino a Buchenwald. 11 aprile 1945. Il campo viene
liberato: e ora? Come tornare alla vita? Guidato dalle voci del passato, Élie ricostruisce
altrove ciò che è stato distrutto. Da Buchenwald alla Palestina, all'Algeria e infine alla
Francia, il ragazzo compie il suo viaggio di ritorno dalla morte alla vita. Élie studia, si laurea
in Medicina, ricomincia a vivere un'esistenza piena e ricca, dedicata soprattutto a coloro che i
nazisti avevano perseguitato: testimoni di Geova, malati psichiatrici, persone anziane, tra gli
altri. E dopo tanti anni, tante esistenze salvate come medico, un giorno Buzyn capisce che è
arrivato il tempo di testimoniare. «Dimenticare il passato significa incoraggiare la sua
ripetizione in futuro»: questa frase, estratta dalla prefazione del suo libro, riassume il compito
che Élie Buzyn si è dato. Élie testimonia ancora e ancora, a più di 90 anni, davanti agli
studenti per
Pag 2 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
trasmettere questo ricordo alle giovani generazioni, mentre l'antisemitismo, il revisionismo e il
negazionismo rimangono drammaticamente vivi. E attraverso la sua testimonianza ci mostra
che l'essere umano può non solo sopravvivere al peggio, ma rivivere senza limiti: è diventato
maratoneta e ricorda con orgoglio quando, nel 2006, ha portato la fiamma olimpica.
Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G 940.53 BUZ
Breviario per un confuso presente / Corrado Augias
Augias, Corrado
Einaudi 2020; 190 p. 22 cm
Prendendo spunto dai temi e dai problemi con cui ci confrontiamo ogni giorno, attraverso la
lettura di autori prediletti come Spinoza e Montaigne, Augias ricollega il presente al passato e
alle cause che l'hanno provocato, rendendo più comprensibile e meno ansioso l'orizzonte
degli eventi. «Viviamo anni rivoluzionari in cui scompaiono abitudini consolidate, canoni
politici, riferimenti culturali ed etici che a lungo hanno dato fisionomia alla nostra civiltà.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche inimmaginabili fino a pochi decenni fa hanno reso
possibili e anzi banali risultati e capacità smisurate; i cambiamenti si succedono con
vertiginosa velocità trasformando non solo il nostro mondo fisico e virtuale, ma la psicologia
delle nuove generazioni - secondo alcune diagnosi la loro stessa stessa antropologia -, e
comunque introducendo nuovi modi di vivere, e nuove epidemie [...] Proprio perché siamo
nel mezzo di una bufera, è ancora più importante avere consapevolezza e memoria del
percorso che ci ha portato fin qui. Dovendoci attrezzare per sopravvivere in quanto Sapiens,
è utile conservare quanto più si possa di un sapere che contiene insegnamenti fondamentali
quale che sia il tipo di comunicazione e di convivenza che nel prossimo futuro ci aspetta [...]
La memoria del passato serve a mettere i fatti in prospettiva, tracciare un percorso,
individuare le cause e i loro effetti, fornire - quando è possibile - un punto d'orientamento.
Non c'è futuro, luminoso o obbligato che sia, che ci salvi dal dovere di trasmettere il passato,
prima che tutto finisca travolto da un nuovo mondo, come presto o tardi certamente avverrà».
Copie presenti nel sistema 21 in biblioteca: 1 Coll: G 085 AUG
Cammino di Santiago / Edurne Baz, Virginia Uzal
Baz, Edurne - Uzal, Virginia
EDT 2014; 204 p. ill. 16 cm
Da non perdere. Tutti i luoghi da vedere e i consigli degli esperti per rendere il vostro viaggio
indimenticabile. Vita locale: scoprire gli angoli della città più amati dagli abitanti. Il meglio del
Cammino di Santiago: itinerari a piedi, cibo, arte, architettura, shopping, divertimenti e altro.
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 914.6 CAM
Ci sono gli orsi in Africa? / Satomi Ichikawa
Ichikawa, Satomi
Babalibri 2020; [33] p. ill. 19 cm
Meto abita con la sua famiglia in un piccolo villaggio africano, vicino alla savana. Un giorno
arriva una jeep che trasporta una famiglia proveniente da molto lontano. Indossano tanti
vestiti diversi e tra loro c'è una bambina con un orso di peluche. È un animale che Meto non
ha mai visto! Quando i turisti ripartono, Meto si accorge che la bambina ha dimenticato il suo
prezioso orso, deve assolutamente riportarglielo! Tra lo stupore di elefanti, ippopotami e
leoni, Meto
Pag 3 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
attraverserà tutta la savana per restituire alla legittima proprietaria quell'insolito animale di
pezza. Età di lettura: da 4 anni.
Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti ICH
Cinque donne e un arancino / Catena Fiorello Galeano
Fiorello, Catena
Giunti 2020; 331 p. 23 cm
Da una delle scrittrici italiane più amate, un nuovo romanzo sugli incredibili incontri che
possono cambiare un destino. «Ma è proprio questo l'errore: accettare qualunque destino,
allargare le braccia in segno di resa e non lottare per cambiarlo. Non è la strada giusta. Io nel
mio piccolo provo a far risorgere la mia terra. Lo so, non bastano pochi arancini per fare la
rivoluzione, tuttavia anche un chicco di riso può essere un seme per infondere speranza».
Ogni trasloco è una fine. O un inizio. Ma sempre e comunque un intreccio di emozioni. Lo sa
bene Rosa, che dopo la morte del marito decide di lasciare Milano per tornare nella sua terra
di origine, lo sperduto paesino siciliano di Monte Pepe. Qui si rende ben presto conto che le
donne del luogo (perfino le più giovani!) sembrano rassegnate a un monotono tran-tran.
Eppure ci deve essere un modo per ravvivare le giornate e risvegliare le ambizioni delle
signore di Monte Pepe. Così, una mattina, si alza punzecchiata da un’idea: aprire una
rosticceria che offra i migliori arancini della regione, in un ambiente ospitale che attiri turisti e
buongustai. Forte del suo passato di cuoca, Rosa tenta di coinvolgere quattro amiche:
Giuseppa, vedova con qualche anno in più, le gemelle Maria e Nunziatina, appassionate di
cucina dell’antica tradizione, e la bellissima Sarina, giovane in cerca della sua vocazione. Ma
fin da subito si scontreranno con una difficoltà insormontabile: il paese è troppo isolato fra le
montagne e i clienti scarseggiano. In mezzo a questi guai, nuovi amori nascono, altri
finiscono, e altri ancora stentano a farsi strada. E proprio quando le cinque amiche
cominciano a darsi per vinte, il loro destino sarà stravolto dall’apparizione di una misteriosa
donna che le trasporterà in un’incredibile avventura a New York. Già, perché la vita non è
scritta soltanto dalle nostre intenzioni. Talvolta può accadere che il caso ci metta lo zampino,
sorprendendoci con la sua generosità…
Copie presenti nel sistema 12 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 FIO
Cosa rispondere a un razzista : storia, scienza, razza e realtà / Adam
Rutherford ; traduzione di Bianca Bertola
Rutherford, Adam
Bollati Boringhieri 2020; 143 p. 22 cm
In questo suo nuovo libro, Adam Rutherford è cristallino fin dalla prima frase sulle motivazioni
che lo hanno spinto a scrivere: c'è una guerra in corso e un genetista non può esimersi dal
combatterla, mettendo a disposizione le sue conoscenze in forma comprensibile. Il razzismo
ha rialzato la testa, che si tratti della forma più plateale e grossolana praticata dai
suprematisti bianchi o di quella più subdola e velata di chi sostiene che i neri sono più portati
per la corsa di velocità, che gli ebrei sono più intelligenti o di chi magari si crogiola in una
genealogia personale che attesterebbe l'origine della sua famiglia in un nobile antenato
vichingo. Sono tutte affermazioni prive di fondamento e se ne può provare l'insensatezza. È
quel che fa questo libro. Gli uomini non sono tutti uguali, questo è evidente. Ma da qui a
classificarli secondo il colore della pelle, aggiungendovi magari caratteristiche morali, ne
corre. Il fatto è che, banalmente, non si può fare, se non incappando in una serie di
contraddizioni che Rutherford analizza con grande competenza, sottile ironia e testarda
determinazione. Tutti gli uomini sono parenti tra loro molto più di quanto si sospetti. Lo dice la
genetica, con precisione matematica. Tutti gli europei discendono di necessità da chi abitava
il continente attorno all'anno Mille; quindi sì, abbiamo tutti un nobile antenato vichingo, non
solo tu.
Pag 4 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
Per lo stesso identico motivo, tutti i nazisti hanno antenati ebrei, peraltro. Il razzismo ha
causato e ancora causa sofferenze immani. In troppi però cadono ancora vittime delle sue
semplificazioni consolatorie, consapevolmente o meno. Per questo Rutherford ha voluto
fornirci quest'arma: «La razza esiste, perché la percepiamo. Il razzismo esiste, perché lo
pratichiamo. Ma né la razza né il razzismo hanno un fondamento scientifico. È nostro dovere
opporci allo snaturamento della ricerca scientifica, soprattutto se utilizzato per giustificare il
pregiudizio. Se siete razzisti, state cercando la guerra. Ma la scienza è mia, non vostra
alleata e voi combattete non soltanto contro di me, ma contro la realtà».
Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: G 304.5 RUT
Cronaca di un crollo annunciato : Genova 14 agosto 2018 / Franco
Manzitti ; prefazione di Massimo Donelli
Manzitti, Franco
Piemme 2019; 221 p. 21 cm
Genova, 14 agosto 2018 «Potevo esserci anch'io». Quanti di noi si sono fatti sgomenti
questa domanda dopo le 11.36 del 14 agosto 2018? Il Ponte Morandi non era solo "il ponte
levatoio" di Genova, ma l'accesso alla riviera, alle vacanze, agli affari del porto e della zona
industriale. Per questo la tragedia poteva essere ancora più immane. Se non fosse stata la
vigilia di Ferragosto, se avesse fatto bel tempo, se il Ponte fosse crollato sopra i condomini
con oltre 700 persone. Su quell'asfalto percorso da un traffico superiore alle sue forze, che si
è sbriciolato in una valle piena di lacrime, quel 14 agosto la città è cambiata per sempre. Si è
spaccata in due come quel gigante di cemento armato, con un dolore impossibile da
cancellare. Eppure, in quello stesso momento un popolo intero si è ritrovato nella voglia di
combattere e ricostruire. Nessuno può raccontare quel dramma meglio di un genovese, uno
che quelle strade le ha vissute, respirate - e poi studiate per lavoro -, sin dal 1989. Da
quando un assessore della giunta comunale, di ritorno da Roma, gli confida: «Quel Ponte
non ce la fa più, è a rischio crollo». Nello stesso anno, l'ingegner Riccardo Morandi,
preoccupato più di tutti per la propria opera, ripeteva come un mantra ai suoi collaboratori:
«Controllate quel Ponte, verificate il cemento». Come si tiene d'occhio un figlio che prende
una cattiva strada. Con animo da cronista, grazie anche alle testimonianze dirette dei
protagonisti, Franco Manzitti entra negli angoli più nascosti. E svela tutto quello che è
successo. Prima e dopo. Lì dove permane quel tonfo sordo e indimenticabile, che ha
rimbombato per giorni in tutto il mondo
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 945.1821093 MAN
Diario di una striker : io e Greta per il clima dalle piazze all'ONU /
Federica Gasbarro
Gasbarro, Federica
Piemme 2020; 237 p. 21 cm
«Non vorrò dire ai miei figli che la loro mamma è rimasta a guardare quando ancora si
poteva fare qualcosa, e di aver lasciato loro un mondo invivibile». Federica è una
studentessa universitaria romana come tante, un po' timida e introversa. Eppure, quando è
nato il movimento Fridays For Future ispirato da Greta Thunberg, insieme a migliaia di
coetanei ha sentito l'urgenza di scendere in piazza per protestare contro l'inerzia delle
istituzioni davanti al cambiamento climatico. Il riscaldamento globale incombe e tutti siamo
chiamati a schierarci dalla parte giusta della storia. Non esiste un pianeta B, abbiamo però
una diagnosi certa e molte cure possibili. Ma, soprattutto, abbiamo ancora (poco) tempo per
provare ad applicarle. Ciascuno di noi, nel proprio piccolo, può fare qualcosa: questo è il
messaggio di Greta. In Diario di una striker Federica racconta, tramite la sua personale
esperienza, le origini, i progetti e le speranze di Fridays For Future, il più grande movimento
giovanile del nostro secolo, e
Pag 5 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
rivive le sue giornate di studentessa che si trova a mobilitare migliaia di persone e intervenire
a tavoli ministeriali e summit internazionali. Ma offre anche dei semplici consigli per diminuire
ogni giorno la nostra impronta di carbonio e contribuire a lasciare alle nuove generazioni un
mondo sostenibile. Un appello al nostro senso di responsabilità, per evitare una catastrofe
tutt'altro che inesorabile
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 333.72 GAS
È ora di alzarsi! / Michaël Escoffier, Nathalie Dion
Escoffier, Michaël - Dion, Nathalie
Il leone verde 2020; 1 volume (senza paginazione) ill. 21 x 21 cm
Sveglia! È ora di alzarsi! - Non ci riesco, ho gli occhi appiccicati. - Che peccato, c'erano così
tante cose da vedere oggi! Età di lettura: da 3 anni.
Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti ESC
E se... ? / Anthony Browne
Browne, Anthony
Camelozampa 2020; 1 volume (senza paginazione) ill. 30 cm
Joe sta per andare alla sua prima festa ed è molto preoccupato. Ha perso l'invito con
l'indirizzo e può solo spiare dentro le finestre, per cercare la casa giusta. E se ci saranno
tante persone? E se non gli piacerà il cibo? E se si faranno giochi spaventosi? La fantasia di
Joe galoppa, mentre al di là delle finestre appaiono scene via via più folli e inaspettate... Età
di lettura: da 5 anni.
Copie presenti nel sistema 19 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti BRO
Elise e il cane di seconda mano / Bjarne Reuter ; traduzione di Eva
Valvo ; illustrazioni di Kirsten Raagaard
Reuter, Bjarne
Iperborea 2020; 222 p. ill. 20 cm
Elise vive sola con il padre a Copenaghen: lui suona il violino ai matrimoni, ai funerali e
davanti ai grandi magazzini, mentre la mamma lavora in Brasile per costruire un ponte
sospeso nel mezzo della giungla. Elise sente tanto la sua mancanza, ma dopo mille
insistenze riesce a convincere il papà a realizzare il suo più grande desiderio: avere un cane.
E poco importa se i soldi in casa scarseggiano, perché lei si innamora a prima vista di un
bastardino grassottello in offerta, con le gambe storte, un occhio che guarda da una parte e
uno dall'altra. Un buffo cane di seconda mano, un bel po' usurato, che però sembra sorriderle
e avere qualcosa di speciale. Solo una volta a casa, nella sua cameretta, Elise scopre che il
suo cane è davvero speciale e parla proprio come una persona: si chiama McAduddi, per gli
amici Duddi, e viene da un villaggio di marinai della Scozia. Cominciano così le bizzarre
avventure di Elise e del suo nuovo fedele amico, dalle strade di Copenaghen a un vecchio
mulino abitato dai fantasmi, dalle canzoni del pizzaiolo Giorgio ai braccialetti magici del
mercante Potifar. Elise è audace, ostinata, sempre piena di risorse; Duddi è saggio e fifone,
arguto e tenero, dotato di uno humour esilarante. Insieme a loro e a una galleria di
personaggi strampalati ma profondamente umani ci immergiamo in una storia poetica e
spassosa, che racconta il coraggio, l'amicizia e la forza portentosa che sa darci la fantasia.
Età di lettura: da 7 anni.
Copie presenti nel sistema 15 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti REU
Pag 6 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
Epidemie : i perché di una minaccia globale / Giovanni Rezza
Rezza, Giovanni
Carocci 2020; 142 p. 22 cm
Ben lungi dall'essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all'umanità. Nuovi
virus emergono, passando dall'animale all'uomo, mentre vecchi germi espandono la loro
area di azione, conquistando nuove popolazioni e località geografiche precedentemente
indenni. È quindi indispensabile comprendere a fondo le modalità con cui agenti infettivi
come l'HIV o i virus influenzali sono stati in grado di provocare eventi pandemici, in che modo
virus dai nomi esotici (Ebola, Lassa, Machupo) compaiono e si diffondono nella popolazione
umana, o perché un virus tropicale chiamato Chikungunya abbia addirittura causato un
focolaio epidemico in Italia. Conoscere e interpretare le dinamiche epidemiche non è un
esercizio accademico, ma il modo migliore per decidere quali interventi adottare per
combatterle.
Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: G 614.4 REZ
Eredità / Vigdis Hjorth ; traduzione di Margherita Podestà Heir
Hjorth, Vigdis
Fazi 2020; 373 p. 22 cm
Tutto comincia con un testamento. Al momento di spartire l'eredità fra i quattro figli, una
coppia di anziani decide di lasciare le due case al mare alle due figlie minori, mentre Bård e
Bergljot, il fratello e la sorella maggiori, vengono tagliati fuori. Se Bård vive questo gesto
come un'ultima ingiustizia, Bergljot aveva già messo una croce sull'idea di una possibile
eredità, avendo troncato i rapporti con la famiglia ventitré anni prima. Cosa spinge una donna
a una scelta così crudele? Bård e Bergljot non hanno avuto la stessa infanzia delle loro
sorelle. Bård e Bergljot condividono il più doloroso dei segreti. Il confronto attorno alla
divisione dell'eredità sarà l'occasione per rompere il silenzio, per raccontare la storia che i
familiari per anni hanno rifiutato di sentire. Per dividere con loro l'eredità - o il fardello - che
hanno ricevuto dalla famiglia. Per dire l'indicibile.
Copie presenti nel sistema 18 in biblioteca: 1 Coll: G 839.82 HJO
Fu sera e fu mattina / Ken Follett ; traduzione di Annamaria Raffo
Follett, Ken
Mondadori 2020; 783 p. 23 cm
17 giugno 997. Non è ancora l'alba quando a Combe, sulla costa sudoccidentale
dell'Inghilterra, il giovane costruttore di barche Edgar si prepara con trepidazione a fuggire di
nascosto con la donna che ama. Ma i suoi piani vengono spazzati via in un attimo da una
feroce incursione dei vichinghi, che mettono a ferro e fuoco la sua cittadina, distruggendo
ogni cosa e uccidendo chiunque capiti loro a tiro. Edgar sarà costretto a partire con la sua
famiglia per ricominciare tutto da capo nel piccolo e desolato villaggio di Dreng's Ferry.
Dall'altra parte della Manica, in terra normanna, la giovane contessa Ragna, indipendente e
fiera, si innamora perdutamente del nobile inglese Wilwulf e decide impulsivamente di
sposarlo e seguirlo nella sua terra, contro il parere di suo padre, il conte Hubert di
Cherbourg. Si accorgerà presto che lo stile di vita al quale era abituata in Normandia è ben
diverso da quello degli inglesi, la cui società arretrata vive sotto continue minacce di violenza
e dove Ragna si ritroverà al centro di una brutale lotta per il potere. In questo contesto, il
sogno di Aldred, un monaco colto e idealista, di trasformare la sua umile abbazia in un centro
di erudizione e insegnamento entra in aperto conflitto con le mire di Wynstan, un vescovo
abile e
Pag 7 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
spietato pronto a tutto pur di aumentare le sue ricchezze e il suo potere. Le vite di questi
quattro personaggi si intersecano, in un succedersi di continui colpi di scena, negli anni più
bui e turbolenti del Medioevo che termina dove "I pilastri della terra" hanno inizio.
Copie presenti nel sistema 45 in biblioteca: 1 Coll: G 823.9 FOL
Giura / Stefano Benni
Benni, Stefano
Feltrinelli 2020; 194 p. 22 cm
Febo ha tredici anni e vive insieme ai nonni in un piccolo borgo sull'Appennino all'ombra dei
Castagni Gemelli, popolato da leggende paurose e da un'umanità bizzarra e variopinta: ci
sono Bue e suo padre Chicco, Slim e i sette fratelli Carta, Pietrino detto Zanza che di Febo è
il più caro amico, Celso l'indio silenzioso con il suo cavallo Strappafiori. E poi c'è Ca' Strega,
dove vive Luna, muta e selvaggia, con la sua stravagante famiglia capeggiata da una nonna
dotata di poteri magici. Il destino di Febo e Luna è segnato da un pomeriggio al luna park, e
dalla profezia su una misteriosa mano di ferro. Le loro strade si dividono - lei finisce in un
istituto di suore dove il dottor Mangiafuoco le farà recuperare la voce, mentre lui va a studiare
in città dove ritrova un padre megalomane, sempre sul punto di concludere un grande affare
e una madre amareggiata. Pur se lontani, Febo e Luna non smettono mai di pensarsi e di
volersi bene. Lui tutto grandi teorie e proclami, lei concreta e battagliera. Il destino della loro
vita è lasciarsi e ritrovarsi, e ogni volta il loro distacco è preceduto dalla separazione,
premonitrice e crudele, di un'altra coppia di amanti. Anche quando, sullo sfondo di un'Isola
cristallina, si illudono brevemente di poter restare sempre insieme, si perderanno. Gli anni
passano, Febo adesso ha un figlio amato e indipendente, e della passione per la natura e
l'ecologia ha fatto un mestiere; Luna aiuta i deboli e insegna la lingua dei segni a chi non ha
la voce. Su di loro incombe l'ultima separazione, lei nel gelo del Nord, lui nel cuore di una
foresta tropicale.
Copie presenti nel sistema 27 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 BEN
Grolefante & Topolino : che amicizia bestiale! / Pierre Delye, Ronan
Badel
Delye, Pierre - Badel, Ronan
Terre di mezzo 2020; 1 volume (senza paginazione) fumetti 23 cm
Quando Grolefante incontra Topolino, diventano subito amici. I due, in fondo, non si
ritengono molto diversi: hanno entrambi una bocca, un naso, una coda e sono tutti e due
grigi! Così decidono di partire alla scoperta del mondo, in un susseguirsi di situazioni
comiche e assurde lungo il corso delle stagioni. Piccole avventure quotidiane divertenti, con
doppie chiavi di lettura e uno sfondo di riflessione estremamente poetica, in un libro a cavallo
tra albo e graphic novel, è adatto anche ai primi lettori. Età di lettura: da 6 anni.
Copie presenti nel sistema 16 in biblioteca: 1 Coll: R Fumetti DEL
Pag 8 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
I cerchi nell'acqua / Alessandro Robecchi
Robecchi, Alessandro
Sellerio 2020; 394 p. 17 cm
Ghezzi e Carella, i due poliziotti che i lettori di Alessandro Robecchi hanno già incontrato,
seguono due casi che hanno poco a che fare con i normali ordini del giorno di un
commissariato di PS. Ghezzi cerca un certo Salina, esperto scassinatore, che è sparito
lasciando un sinistro messaggio alla sua donna. Glielo ha chiesto come favore personale lei,
già habituée di quella che si chiamava una volta Buoncostume. L'irruente Carella,
ufficialmente in ferie, è stato visto spendere e spandere in locali non troppo perbene, e girare
con una Maserati fiammante. Il vicequestore Gregori vuole vederci chiaro e incarica proprio
Ghezzi di indagare sul collega. Anche Carella ha un fatto personale di cui occuparsi, un
dolore da lenire, come una febbre, ed è sulle tracce di un criminale appena uscito di galera. Il
tutto mentre il capo Gregori e la Procura si dannano l'anima per un misterioso omicidio:
quello di un artigiano, antiquario rinomatissimo. In un moltiplicarsi di domande, dubbi, colpi di
scena, Ghezzi e Carella battono palmo a palmo una Milano sotterranea, feroce e
sorprendente. Temperamenti opposti ed età diverse, l'uno morso da inaspettate nostalgie,
l'altro deciso e spregiudicato, li avvicina la forte sensibilità per il dolore degli altri, sanno che
ogni ingiustizia ha conseguenze che arrivano lontano, come cerchi nell'acqua. Ne "I cerchi
nell'acqua" il protagonista dei romanzi di Alessandro Robecchi, Carlo Monterossi, autore di
televisione spazzatura e investigatore per caso, lascia la scena a Ghezzi e Carella, incredulo
e disarmato davanti al racconto impietoso di un mondo così lontano dal suo. La scrittura
stringata e scattante di Robecchi muove storie e personaggi dentro atmosfere dai riflessi
freddi e metallici, in un poliziesco pieno di azione e malinconicamente morale, degno della
migliore tradizione del noir americano.
Copie presenti nel sistema 30 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 ROB
I superconnessi : come la tecnologia influenza le menti dei nostri
ragazzi e il nostro rapporto con loro / Domenico Barrilà
Barrilà, Domenico
Feltrinelli 2020; 140 p. 20 cm
Come il digitale e le reti social hanno condizionato le menti dei nostri figli? Come possiamo
riprendere in mano le redini dell'educazione e tornare a crescerli senza false paure? Lo
sguardo di Domenico Barrilà, da sempre attentissimo all'influenza dei fenomeni sociali sulla
psiche, si posa sui nostri "figli digitali", persi negli schermi dei loro cellulari e apparentemente
vivi solo attraverso di essi. Vi scopre una generazione fragile, che oggi più che mai ha
bisogno di adulti solidi, che non confondano l'"informazione" con l'"educazione". Si tratta di
ragazzi che nella Rete e nell'ansia di voler essere costantemente "connessi" trasferiscono -
magari distorcendolo - il bisogno di "legami" che è proprio dell'uomo da sempre. Finita
l'"ubriacatura" tecnologica, responsabile di una confusione pedagogica senza precedenti,
smaltita in parte la paura che ha paralizzato un'intera generazione di educatori, è necessario
che genitori e adulti in generale si riapproprino della titolarità del compito educativo. Un
compito che, spesso sentendosi scoraggiati e inadeguati, hanno finito per rifiutare,
spalancando le porte al presunto "nemico": la tecnologia.
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 305.235 BAR
Pag 9 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
Il colibrì che salvò l'Amazzonia / Gwendoline Raisson, Vincent Pianina ;
traduzione di Simona Mambrini
Raisson, Gwendoline - Pianina, Vincent
Babalibri 2020; 54 p. ill. 19 cm
Un giorno, dall'Amazzonia si leva una strana colonna di fumo nero. «Che cos'è?» si chiede il
pappagallo. «È solo una nuvola» risponde il tamarino. «Non mi avrete disturbato per così
poco?» si lamenta l'armadillo. Il serpente spalanca gli occhi ma non vede nulla e il bradipo si
limita a sbadigliare. In pratica, tutti gli animali della foresta minimizzano o ironizzano o hanno
di meglio da fare. Solo il colibrì, l'uccello più piccolo del mondo, ha il coraggio di andare a
vedere. È un incendio! Che cosa si può fare? Forse è già troppo tardi e tutto è perduto? Il
colibrì però ha un'idea... Età di lettura: da 6 anni.
Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti RAI
Il dolce domani / Banana Yoshimoto ; traduzione di Gala Maria Follaco
Yoshimoto, Banana
Feltrinelli 2020; 104 p. 22 cm
Sayoko e Yoichi hanno avuto un incidente, lei è rimasta gravemente ferita, lui invece non c'è
più. La loro era una storia bellissima, in cui la scarsa volontà di impegnarsi era compensata
da un amore profondo e libero, e senza di lui Sayoko si sente vuota, o forse, come le dice
l'amico okinawano Shingaki, deve solo andarsi a riprendere il suo mabui. È proprio la ricerca
del mabui, qualcosa che somiglia molto all'anima e che Sayoko non sa nemmeno se lo
rivuole per davvero, il tema centrale di un romanzo che, con profondità e delicatezza,
racconta il dolore e la rinascita di chi è sopravvissuto alla morte di qualcuno che amava.
Ambientato fra i templi e gli onsen di Kyoto, "Il dolce domani", scritto all'indomani del
terremoto e dello tsunami di Fukushima, è il messaggio di speranza che Banana Yoshimoto
ha voluto dedicare alle popolazioni colpite.
Copie presenti nel sistema 28 in biblioteca: 1 Coll: G 895.6 YOS
Il dottor De Soto / William Steig
Steig, William
Rizzoli 2020; [30] p. ill. 27 cm
Affiancato da sua moglie, il dottor De Soto, esperto dentista, cura il mal di denti di animali
grandi e piccini: è tanto bravo che i fortunati pazienti non sentono alcun dolore. Essendo un
topo, però, si rifiuta di curare animali golosi di roditori, che possano essere tentati di
mangiarsi il dentista alla fine dell'intervento. Così, quando un giorno si presenta alla porta
dello studio una volpe, che chiede aiuto per un brutto mal di denti, i coniugi De Sono non
sanno cosa fare. La manderanno via? Oppure accoglieranno l'insolito paziente, sperando
nella sua gratitudine? Per non correre rischi, gli astuti e generosi topolini studiano un piano
perfetto... Un albo tra i più belli e divertenti di William Steig, Newbery Honor Book e vincitore
del National Book Award nel 1983. Età di lettura: da 4 anni.
Copie presenti nel sistema 9 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti STE
Pag 10 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
Il fantasma dei fatti / Bruno Arpaia
Arpaia, Bruno
Guanda 2020; 277 p. 22 cm
«Vi hanno mandato loro?» chiede Tom il Greco ai due sconosciuti che bussano alla porta
della sua casa di vacanza in Québec. «Loro» sono gli uomini della Cia, l'Agenzia che
Thomas Karamessines, detto il Greco, ha servito per tutta la vita. C'era proprio lui, infatti, a
capo della stazione di Roma quando, tra il 1961 e il 1963, con la morte di Mario Tchou,
l'attentato a Enrico Mattei, le incriminazioni e le condanne di Felice Ippolito e di Domenico
Marotta, l'Italia perdeva di colpo ogni competitività in campo scientifico, politico ed
energetico, avviandosi verso il declino attuale. Una semplice coincidenza? O dietro quel
punto di svolta così drammatico per il nostro paese si nascondeva la longa manus della Cia e
di Tom il Greco? Dopo l'Italia, una lunga carriera avrebbe portato Karamessines a giocare un
ruolo anche nei misteri più bui della politica internazionale, dall'assassinio di Kennedy alla
cattura di Che Guevara e al golpe in Cile. Ci sono, però, intrighi e segreti di stato che
nemmeno gli uomini più scaltri riescono a tenere sotto controllo. Segreti che, in ore estreme,
quando quei due sconosciuti bussano alla sua porta, non ha più senso nascondere. A partire
da questa figura sfuggente, l'ossessione di un protagonista che ha lo stesso nome dell'autore
si trasforma in una lunga indagine, e in un romanzo che intreccia i «fatti» con le zone oscure
degli eventi, illuminate dall'immaginazione. Perché, come sostiene Sciascia, non sono tanto i
fatti quanto «i fantasmi dei fatti» a costituire la vera materia della letteratura.
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 ARP
Il fuoco della vendetta / Wilbur Smith ; con Tom Harper ; traduzione di
Sara Caraffini
Smith, Wilbur A. - Harper, Tom
HarperCollins 2020; 503 p. 22 cm
1754. Nati e cresciuti a Madras, in India, Theo Courtney e sua sorella Constance sono
sempre stati inseparabili, ma la tragica morte dei genitori li allontana bruscamente, mettendo
fine alla loro infanzia fatta di avventure e complicità. Theo, tormentato dai sensi di colpa,
cerca il riscatto arruolandosi nell'esercito britannico e combattendo nella guerra franco-
indiana. Connie, convinta di essere stata abbandonata dal fratello, dopo aver subito ogni
sorta di abusi e angherie da chi avrebbe dovuto proteggerla, riesce infine a fuggire in Francia
e a farsi accettare nell'alta società parigina. Ma ancora una volta si ritrova alla mercé di
uomini crudeli e senza scrupoli, la cui sete di potere e di gloria finisce per condurla suo
malgrado sul fronte nordamericano della Guerra dei sette anni, dove Francia e Gran
Bretagna si affrontano senza esclusione di colpi. Poi, inaspettatamente, le loro strade si
incontrano di nuovo, e i due fratelli si rendono conto che la vendetta e la redenzione che
entrambi stanno disperatamente cercando potrebbero costare loro la vita... Una nuova
generazione di Courtney lotta per la libertà in un susseguirsi di dolorose tragedie e grandi
passioni, atti di eroismo e orribili tradimenti, che portano il lettore nel cuore della guerra
franco-indiana.
Copie presenti nel sistema 42 in biblioteca: 1 Coll: G 823.9 SMI
Pag 11 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
Il maestro di Auschwitz / Otto B. Kraus ; [traduzione dalla lingua inglese
di Laura Miccoli]
Kraus, Ota B.
Newton Compton 2020; 284 p. 22 cm
Basato sulla storia vera del famigerato Blocco 31. Alex Ehren è uno dei prigionieri di
Auschwitz-Birkenau. Ogni giorno che passa la lotta per sopravvivere all'orrore del campo di
concentramento si fa sempre più dura. Eppure Alex ha deciso di contravvenire agli ordini dei
suoi spietati aguzzini e, di nascosto, dà lezione ai bambini raccolti nel famigerato Blocco 31.
È un piccolo gesto di coraggio, che ha però un incredibile valore sovversivo, perché è il solo
modo per tentare di proteggerli dalla terribile realtà della persecuzione che sperimentano
sulla propria pelle. Eppure, insegnare ai bambini non è l'unica attività proibita a cui Alex si
dedica... Questo romanzo è ispirato alla vera storia di Otto B Kraus, che durante la prigionia
nel campo di concentramento osò sfidare le inflessibili regole imposte dai nazisti e creò per i
suoi piccoli allievi un'oasi di normalità.
Copie presenti nel sistema 13 in biblioteca: 1 Coll: G 823.9 KRA
Il mio filo rosso : mamma e papà non si vogliono più bene / Séverine
Vidal, Louis Thomas
Vidal, Séverine - Thomas, Louis
La margherita 2019; 1 volume (senza paginazione) ill. 27 cm
Tra la casa della mia mamma e quella del mio papà c'è un mondo. Un mondo fatto di
settimane alterne. Una settimana con la mamma e una settimana con il papà. lo ho steso un
filo rosso per unire le mie due vite. La tenera storia di una piccola funambola che impara a
gestire al meglio la sua vita dopo la separazione dei genitori. Età di lettura: da 6 anni.
Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti VID
Il mio orto naturale / Carlo Cavalli
Cavalli, Carlo
Hoepli 2020; 186 p. ill. 24 cm
Nella prima parte del volume, di carattere generale, sono suggeriti i principi di orticoltura
naturale per utilizzare al meglio la consociazione tra gli ortaggi, predisporre la rotazione delle
colture, rendere e mantenere fertile il terreno, stabilire di quanta acqua necessitano le piante
e come distribuirla, individuare la cura ecologica più efficace per la difesa degli ortaggi dai
parassiti, preparare il semenzaio, scegliere il tempo per la semina e il trapianto, trasformare il
balcone o il terrazzo in orto. La seconda parte è strutturata a schede con nomi comuni locali,
un po' di storia, indicazioni per la scelta delle varietà, suggerimenti per la coltivazione
(lavorazioni del terreno, sesto di impianto, raccolta, difesa dai parassiti), le esigenze pedo-
climatiche (caratteristiche del terreno, temperatura ottimale di germinazione e di sviluppo),
informazioni relative alle proprietà bene che e culinarie. Ogni scheda è completata da tabelle,
schemi e fotografie.
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 635 CAV
Pag 12 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
Il profumo sa chi sei / Cristina Caboni
Caboni, Cristina
Garzanti 2020; 267 p. 23 cm
Per Elena i profumi sono tutto. Sono il suo modo di leggere il mondo che la circonda e non
l'hanno mai tradita. A Parigi, le sue creazioni personalizzate sono richiestissime, perché solo
lei sa guardare in fondo alle persone e trovare l'essenza giusta. È la sua vocazione, e lei è
felice che sia così. Per questo, quando un giorno, all'improvviso, perde la capacità di creare,
la sua vita si trasforma in un incubo. La magia dei profumi sembra svanita. Proprio allora le
arriva una proposta dall'ultima persona da cui se la sarebbe mai aspettata: Susanna, sua
madre, che non è mai riuscita a volerle bene e che ha creato in lei un vuoto incolmabile. La
donna le chiede di accompagnarla in un viaggio partendo da Firenze e dal palazzo delle
Rossini, le antenate da cui Elena ha imparato tutto quello che sa. Vuole portarla con sé in
Giappone perché nel paese dei fiori di ciliegio l'arte profumiera è guidata dalla semplicità e
dalla purezza. Per poi farsi trasportare dalla potenza delle rose attraverso l'India e fino a
Ta'if, in Arabia Saudita, dove il Fiore del Re è tradizione e sacralità. Una strada alla ricerca di
ciò che Elena teme di aver smarrito. Una strada che profuma di fiori e incenso. Ma per Elena
questo viaggio significa qualcosa di più, perché l'avvicina a una risposta che cerca da anni.
Perché il profumo è il sentiero da seguire, ma solo quando capiamo chi siamo davvero
possiamo approdare alla nostra meta e toccare con mano la nostra pura essenza.
Copie presenti nel sistema 9 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 CAB
Il regno di Auschwitz, 1940-1945 / Otto Friedrich ; prefazione di Paolo
Mieli ; traduzione di Paolo Canton
Friedrich, Otto
Solferino 2020; 187 p. 19 cm
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 940.531 FRI
Il rogo nel porto / Boris Pahor ; traduzione di Mirella Urdih Merkù,
Diomira Fabjan Bajc e Mara Debeljuh
Pahor, Boris
La nave di Teseo 2020; 302 p. 20 cm
Il percorso creativo di Boris Pahor, scrittore sloveno e cittadino italiano, ruota in prevalenza
intorno al destino della gente slovena nel Novecento e alle suggestioni di una città elusiva e
ammaliatrice come Trieste. La prima di queste opere è la raccolta di racconti "Il rogo nel
porto", che non solo lievita ai livelli più alti della grande letteratura europea ma prelude a
quasi tutta la restante produzione dell'autore quanto a temi e motivi ispiratori, restituendo al
lettore italiano aspetti della storia contemporanea dimenticati o colpevolmente rimossi: le
vicissitudini della comunità slovena sotto il fascismo, la difesa di un'identità culturale
brutalmente conculcata, la violenza che investe umiliati e offesi di dostoevskijana memoria e
annuncia l'orrore delle deportazioni nei campi di sterminio. Tre sono i nuclei generativi - tutti
direttamente o indirettamente autobiografici - dei racconti: il mondo dell'infanzia, l'esperienza
del lager (descritto una dolente potenza espressiva tale da ricondurci alla raccapricciante
grandezza di "Necropoli") e il faticoso, straniante ritorno nella città natale, Trieste, dopo la
guerra e la detenzione nei lager nazisti. Lo sfondo, a parte il ciclo del lager, è il medesimo: la
città di Trieste, le cui architetture e stagioni, i cui colori e paesaggi fatti di piogge ventose,
iridescenze marine e barbagli di pietra carsica sono rievocati con un lirismo visionario intriso
di potenti metafore.
Pag 13 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: G 891.8 PAH
Il sale della terra / Jeanine Cummins ; traduzione di Franscesca Pe'
Cummins, Jeanine
Feltrinelli 2020; 410 p. 22 cm
Dici Acapulco e pensi a spiagge di sabbia finissima, mare cristallino e palme accarezzate
dalla brezza. Ma oggi la perla del Pacifico è molto diversa dall'immagine da cartolina usata
per attirare i turisti. Il narcotraffico si è insinuato in città e gli omicidi sono all'ordine del giorno.
Ad Acapulco vive Lydia, che si divide tra il lavoro in libreria e la famiglia: il marito Sebastián,
giornalista, e il figlioletto Luca, otto anni e un'intelligenza fuori dal comune. Quello che Lydia
non si aspetta è che la sua esistenza venga sconvolta improvvisamente, quando un
commando di uomini armati irrompe alla festa di compleanno della nipote e stermina i suoi
cari. Nascosti in bagno, solo Lydia e Luca si salvano dalla carneficina, e per loro inizia una
fuga estenuante. Rimanere in Messico equivale a morte certa, ma per non farsi rintracciare
dal boss che ha ordinato il massacro bisogna evitare le strade più battute e i normali mezzi di
trasporto. Così, a madre e figlio non resta altro che prendere la via dei migranti. Questo
significa anche salire sulla Bestia, il treno merci su cui si salta al volo rischiando di finire
stritolati. Affrontano così la difficile traversata del deserto, conoscono altri migranti, alcuni
disposti ad aiutarli, altri pronti ad approfittarsi di loro, cercando disperatamente di conservare
la propria umanità in un'esperienza che di umano ha ben poco. Ma è davvero possibile
raggiungere il confine? I sicari li troveranno? E cosa ha scatenato la furia del boss che li
vuole morti?
Copie presenti nel sistema 23 in biblioteca: 1 Coll: G 813.6 CUM
Il sigillo dell'acqua / Tea Stilton ; [illustrazioni della storia di Silvia
Bigolin (disegno) e Christian Aliprandi (colore)]
Stilton, Tea
Piemme 2020; 118 p. ill. 20 cm
Mentre Alden è lontano, Anita scompare nel nulla e le Guardiane si lanciano alla sua ricerca,
decise a riportarla indietro. Ma tutto ciò in cui hanno sempre creduto verrà sconvolto da un
segreto rimasto sepolto troppo a lungo... Cinque principesse, cinque animali magici, una
missione: salvare Incanto! Età di lettura: da 7 anni.
Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti STI
Il tuo ultimo gioco / Rachel Abbott ; traduzione di Rachele Salerno
Abbott, Rachel
Piemme 2020; 366 p. 24 cm
Non tutti i giochi sono divertenti. Non tutti i giochi sono pericolosi come questo. Il gioco della
verità. È passato un anno dall'ultima volta che Jem e suo marito Matt sono stati
nell'imponente villa di Lucas, affacciata sulle scogliere della Cornovaglia. Lucas, l'amico di
infanzia ricchissimo che ha plasmato l'adolescenza di Matt, era sul punto di sposarsi. Ma
quel giorno non fu celebrato nessun matrimonio. Tutt'altro. Sulla spiaggia fu ritrovato il
cadavere della giovane Alex, sorella di Lucas, irriconoscibile per un annegamento e per i
colpi subiti dalle onde. Fu la fine di un'epoca per Lucas e Matt: Alex era sempre stata
compagna di avventure per entrambi, finché un evento terribile ne aveva spento la gioia, e
Pag 14 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
adesso viveva da sola in una piccola dependance sulla spiaggia, e ogni sera faceva una
nuotata. Abitudine che le era stata fatale. Ma quel giorno successero molte altre cose. E Jem
ricorda la tensione di Matt, le parole sussurrate da Alex nel buio dei corridoi della villa, le
ombre di un uomo e di una donna che si avviavano verso la spiaggia. Adesso questi ricordi
tornano prepotentemente a galla, perché il caso di Alex è stato riaperto, grazie alla detective
King, e Lucas ha richiamato alla villa tutti gli invitati al suo matrimonio. Sta per costringerli a
un gioco in cui è molto difficile vincere, un gioco senza respiro. Il gioco della verità.
Copie presenti nel sistema 11 in biblioteca: 1 Coll: G 823.92 ABB
Il vestito dei sogni di Rose / Katherine Woodfine ; illustrazioni di Kate
Pankhurst ; traduzione dall'inglese di Matteo Gabbrielli
Woodfine, Katherine
Sinnos 2020; 92 p. ill. 17 cm
Siamo in Francia nel 1763. Rose ha dei sogni nel cassetto pieni di stoffe, fiocchi e disegni.
Perché Rose immagina sempre vestiti nuovi e sorprendenti. Vorrebbe fare la stilista, ma
nessuno ancora sa davvero cosa faccia una stilista. Così lei, caparbia, prende la matita e
comincia a disegnare... Una storia ispirata alla vita di Rose Bertin. Età di lettura: da 6 anni.
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti WOO
In bici sui mari del Salento : alla scoperta delle 20 spiagge più belle
della Puglia / Roberto Guido
Guido, Roberto
Ediciclo 2020; 165 p. 20 cm
Scogliere maestose, insenature selvagge, lunghe spiagge bianche, calette da sogno, piscine
naturali nella roccia, baie al cospetto delle storiche torri di guardia: è assai variegato il viaggio
in bici lungo la costa del sud della Puglia, 250 chilometri di litoranea tra strade e sentieri in
riva al mare. Il Salento è una penisola di tesori circondata da un mare dai colori cangianti, dal
turchese al blu mediterraneo, dall'azzurro intenso al verde smeraldo. In uno straordinario
percorso gravel si possono scoprire le spiagge più belle del Sud, fra storia e natura,
raccontate con tutte le istruzioni per l'uso, per raggiungerle agilmente in bici e fare bagni da
sogno. Non c'è da aspettarsi perfette piste ciclabili né tantomeno attrezzati percorsi con
precisa segnaletica: il viaggio nel Salento è tutto una sorpresa e la strada da imboccare è
quella dell'avventura.
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.6 GUI
In cammino : itinerari tra emozioni e storie / Maurizio Bono
Bono, Maurizio
Vallardi 2020; 158 p. 21 cm
Camminare è il motore dell'umore, del benessere, della felicità. Ci riavvicina a noi stessi,
crea concentrazione e spazio dentro di noi. Camminare è un piacere e un'arte. Camminare in
montagna, certo, ma anche sulle falesie in riva al mare, sulle coste e sulle dorsali di isole
come la Sardegna, la Corsica, la Réunion. O ancora, su fino alla vetta in Val Senales, dove il
camminatore più antico che conosciamo da vicino ha aspettato 5300 anni per dirci chi era.
Camminare perfino in città, dove i passi sfidano geometrie urbane e vincendo il confronto
scoprono ciò che da un finestrino non si vede. E camminare nel mondo virtuale, senza
muovere un passo ma alla ricerca dell'emozione del movimento. Camminare in
Pag 15 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
tanti modi diversi, insomma, ascoltando le storie che ogni sentiero racconta a chi ha la
pazienza di usare i piedi e la mente. Un libro che ci accompagna alla scoperta di un gesto
che sembra scontato, ma che ci fa scoprire un mondo fuori e dentro di noi.
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 796.51 BON
In cielo, ma dove? / Antonella Ossorio, Antonio Ferrara
Ossorio, Antonella - Ferrara, Antonio
Uovonero 2020; 1 volume (senza paginazione) ill. 27 cm
Una giornata spensierata all'aperto, tra fratelli. Mentre il maggiore è intento a palleggiare, il
minore incappa nel corpo senza vita di un passero. Subito la curiosità infantile inizia ad
indagare, a porre domande, ad esigere risposte soddisfacenti su ciò che, per sua essenza, è
inafferrabile e misterioso. Così nasce un dialogo tra fratelli che, da una parte, ha la potenza
universale del mito, dall'altra serba la freschezza della lingua parlata. La scrittrice Antonella
Ossorio, accompagnata dalle illustrazioni lievi e oniriche del Premio Andersen Antonio
Ferrara, affronta con onestà e delicatezza un tema complesso ma fondamentale: come
parlare della morte? Come farlo con i bambini, per evitare di trasformarla in un tabù? Come
scegliere le parole adatte senza cadere in cliché e giri di parole che, invece di cercare le
risposte, eludono le domande? Età di lettura: da 5 anni.
Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti OSS
In spiaggia / Susanna Mattiangeli, Vessela Nikolova
Mattiangeli, Susanna
Topipittori 2018; [36] p. ill. 33 cm
Quando andiamo in spiaggia mi dicono: scava una buca nella sabbia ma mi raccomando,
non ti allontanare. Età di lettura: da 3 anni.
Copie presenti nel sistema 14 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti MAT
Insegnami la tempesta / Emanuela Canepa
Canepa, Emanuela
Einaudi 2020; 240 p. 22 cm
C'è una donna ferma sulla soglia di un convento. Deve entrare, ma ha paura. Oltre quella
soglia, lo sa, avverrà la resa dei conti. Perché è lì che si trova sua figlia, un'adolescente
scappata di casa dopo l'ennesima lite con lei. Ed è lì che vive la persona che molti anni prima
l'ha abbandonata senza una parola, per seguire la propria vocazione. Emanuela Canepa
scandaglia i conflitti sotterranei che si annidano in ogni rapporto. Lo fa attraverso tre figure
femminili. Una madre, alla quale la figlia rimprovera un'esistenza di rinunce. Una figlia, che la
madre ha sempre sentito inaccessibile. E una suora, che ha lasciato tutto, anche la sua più
grande amica, per abbracciare senza riserve il proprio destino. Tre donne profondamente
legate tra loro, eppure in costante fuga l'una dall'altra. Perché ogni legame d'amore può
diventare un cappio, e ogni distacco trasformarsi in battaglia.
Copie presenti nel sistema 32 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 CAN
Pag 16 di 40Biblioteca di Vò Euganeo Stampato il : 29/10/2020
Bollettino Novità - Ottobre 2020
Io sono il castigo / Giancarlo De Cataldo
De Cataldo, Giancarlo
Einaudi 2020; 231 p. 22 cm
Un tipo eccentrico, così viene definito da chi lo conosce, il Pm Manrico Spinori della Rocca,
Rick per gli amici, gentiluomo di antiche origini nobiliari, affascinante, un po' donnaiolo e con
una madre ludopatica. Ma anche i più scettici devono fare i conti con la statistica: nel suo
mestiere è bravissimo. In più non perde mai la calma, cosa che gli torna utilissima quando si
trova a indagare sulla morte di Ciuffo d'oro, famoso cantante pop degli anni Sessanta poi
diventato potente guru dell'industria discografica. Subito era parso un incidente stradale, ma
non è così: qualcuno lo ha ucciso. Del resto, alla vittima, i nemici non mancavano, per il
movente c'è solo da scegliere. Rick, coadiuvato dalla sua squadra investigativa tutta al
femminile, si mette dunque al lavoro. E fra serate musicali, vagabondaggi in una Roma
barocca e popolana, cene grottesche con aristocratici incartapecoriti, arriverà ancora una
volta alla soluzione del mistero. «Il secondo atto si spense nel silenzio. Finalmente partì
l'applauso. L'uomo dai capelli grigi si alzò e si diresse verso il foyer per un calice di vino. In
quel momento gli vibrò il cellulare. Lesse il messaggio, sospirò, e scuotendo la testa uscì
dall'edificio, avviandosi al vicino parcheggio di taxi. Il suo nome era Manrico Spinori, sostituto
procuratore della Repubblica in Roma. Quel mercoledì era di turno ed era stato convocato in
ben altro teatro».
Copie presenti nel sistema 17 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 DEC
L'abbraccio selvatico delle Alpi : una traversata alpinistica sotto il sole
e le stelle dall'adolescenza verso l'ignoto / Franco Michieli
Michieli, Franco
Ponte alle Grazie 2020; 317 p. 21 cm
Estate 1981. Franco, terminato da qualche ora l'orale di maturità, si mette in cammino con
l'amico Andrea. Portano il minimo dell'attrezzatura necessaria per poter affrontare qualsiasi
tipo di ambiente: zaino, picca, cartine, abbigliamento estivo e invernale, sacco a pelo e un
sottile sacco da bivacco. Niente tenda, niente fornelletto. L'obiettivo? La traversata delle Alpi,
dal Mar Ligure all'Adriatico. Ad accompagnarlo, dopo Andrea, si alterneranno altri sette
amici, fondamentali per la riuscita dell'impresa. 81 giorni, circa 2.000 Km, 219.000 metri di
dislivelli, 25 cime tra le più significative della catena delle Alpi; gran parte dei pernottamenti
bivaccando all'aperto o sotto ripari di fortuna. Un viaggio alpinistico, un'avventura tra amici,
tante domande, tante scoperte. Non per tagliare un traguardo, o per aggiungere una tacca
all'elenco delle altre traversate, ma per immergersi nella natura completamente e
«commisurare la propria dimensione con la reale grandezza della montagna, o di ciò che non
è umano, e ci sovrasta». Dopo quasi quarant'anni, Franco Michieli racconta la sua
esperienza riportandoci nelle Alpi di allora in un viaggio vagabondo, libero, tra vallate e
ghiacciai, in uno spazio che rispetto alla piccolezza della persona vale l'infinito.
Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G 796.52 MIC
Pag 17 di 40Puoi anche leggere