DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2020 2021

Pagina creata da Ludovica Berardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Fondazione Opere Educative
 COLLEGIO DELLA GUASTALLA
 LICEO SCIENTIFICO
 UNUM LOQUUNTUR OMNIA
 TUTTO AFFERMA UNA SOLA COSA
 Viale Lombardia, 180 – 20900 Monza
 Tel. 039 740470 – info@guastalla.org

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 V LICEO SCIENTIFICO
 ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021
 (OM n°53 3/3/2021)

 ALLEGATO A
 Piani di lavoro annuali
ALLEGATO A

PIANI DI LAVORO ANNUALI CONSUNTIVI

I piani di lavoro annuali consuntivi di ciascuna disciplina comprendono:
 Metodi e modalità
 Contenuti
 Libri di testo, mezzi, spazi e strumenti utilizzati
 Obiettivi raggiunti

 1. Religione
 2. Educazione civica trasversale
 3. Lingua e letteratura italiana
 4. Storia
 5. Filosofia
 6. Matematica
 7. Fisica
 8. Scienze motorie e sportive
 9. Lingua e cultura latina
 10. Lingua e cultura straniera (Inglese)
 11. Scienze naturali
 12. Disegno e storia dell’arte

1 RELIGIONE

Prof. don Marcello Brambilla

METODI E MODALITA’

Il programma dell’anno 2020-21 inevitabilmente risulterà ridotto a causa della pandemia COVID che mi
ha impedito di far lezione fino all’inizio di dicembre.
Il metodo della lezione in presenza si è svolto prevalentemente così: il lancio del tema, una discussione
per comprendere cosa ne pensassero gli studenti, una ricerca per scoprire che cosa la mentalità comune
riteneva giusto sul tema lanciato, l'osservazione di quello che il cristianesimo propone. La conclusione è
uno stimolo a una verifica personale, nella propria esperienza, di quanto detto.
La didattica online ha evidentemente stravolto questa modalità, nonostante questo però la lezione ha
tentato di mantenere il più possibile una forma dialogica, anche volendo sostenere gli studenti in un
momento così difficile.

CONTENUTI DISCIPLINARI

 - TESTO IN ADOZIONE Giussani, scuola di Religione, SEI

  CONTENUTI
1. La ragione
 1. Osservata nell’atto della conoscenza
 2. Collegamento Ragione libertà: per conoscere occorre la libertà.
 3. Quando la ragione viene usata in modo ragionevole.
2. La voce unica dell’ideale. La scelta dell’università nell’ottica della vocazione.
1. Primo criterio: guardare il complesso di doti e inclinazioni che ci ritroviamo addosso.
 2. Secondo criterio: Le circostanze inevitabili in cui siamo immersi.
 3. Terzo criterio: l’utilità per il mondo.
3. La pandemia che esperienza ha provocato.
 1. La certezza nella vita è ancora possibile?
 2. Articolo Paolucci: c’è una crepa in ogni cosa
 3. Lettera di Giulia, ragazza delle superiori
 4. La riscossa viene dalla riscoperta del desiderio: Marrakesh, tutto questo niente
4. E’ possibile essere liberi?
 1. Cos’è la libertà nella nostra esperienza
 2. La libertà è il mezzo per raggiungere personalmente e senza costrizioni la felicità
 3. Libertà e libertà di scelta: si dà la scelta quando ancora non si è trovato ciò che ci rende liberi,
 cioè felici, davvero.
 4. Cosa Cristo dice della libertà: la Verità vi farà liberi.
5. Excursus:
 1. Il significato del Natale,
 2. Viaggio del Papa in Irak
 3. Il significato della Pasqua

MODALITÀ DI VERIFICA

La verifica si basa prevalentemente sull'attenzione e sulla partecipazione al dibattito in classe, vengono
anche valutati gli appunti e delle brevi interrogazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE
Il criterio di valutazione è la capacità del ragazzo di essere cosciente del proprio pensiero, o meglio, della
impostazione del proprio pensiero ed la capacità di una critica reale di ciò che pensa il mondo, i propri
compagni, il cristianesimo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:
Gli studenti sono stati messi nelle condizioni di conoscere:
• Il ruolo della religione nella società contemporanea,
• La domanda di senso dell’uomo.
• La concezione cristiano cattolica del valore della persona, della libertà, della vita.

COMPETENZE:
Gli studenti hanno acquisito la competenza di utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del
cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi
della cultura moderna.

CAPACITÀ:
Gli studenti sanno impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso
del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona,
la sua dignità e il suo fine ultimo con altri sistemi di pensiero.
2 EDUCAZIONE CIVICA Trasversale – a cura della prof.ssa Valentina Stanga

 1. Approfondimento del referendum costituzionale del 20 settembre 2020 sul taglio dei
 parlamentari:
 - Cenni sulla forma di governo italiana: il parlamentarismo e il bicameralismo perfetto
 - La procedura di revisione costituzionale (art.138) e il referendum costituzionale come strumento
 di democrazia diretta
 - Le ragioni del referendum: pro e contro, il dibattito politico sul tema
 - La crisi della democrazia rappresentativa oggi: critica ai partiti e alla casta, aspirazione alla
 democrazia diretta sfruttando le opportunità del web. Un esempio concreto: il movimento 5 stelle
 e la piattaforma Rousseau

 2. I diritti e le libertà fondamentali
 - L’art. 2 e 3 della Costituzione
 - La Corte Costituzionale come organo garante della Costituzione e dei diritti
 - I diritti fondamentali e l’esigenza di un loro bilanciamento rispetto ai problemi del vivere sociale
 - I diritti fondamentali in tempo di COVID: bilanciamento tra diritto alla salute (art. 32) e altri
 diritti fondamentali (libertà di riunione, circolazione e soggiorno, libera iniziativa economica,
 diritto all’istruzione)
 - Giudizio di proporzionalità, adeguatezza, necessità
 - Stato di emergenza e stato d’eccezione
 - Rischi della sospensione dei diritti in stato d’emergenza

 3. La nascita dell’Unione Europea, le sue istituzioni e le criticità oggi
 - L’identità culturale europea
 - I padri dell’Europa e gli ideali comuni
 - Modello federalista vs modello funzionalista: la nascita della CECA e del mercato comune
 europeo
 - Il trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione Europea: il principio di sussidiarietà, la
 cittadinanza europea, l’introduzione della moneta unica e l’auspicio di una politica estera e di
 difesa condivise
 - L’Europa e la globalizzazione: dagli Stati nazione alle organizzazioni sovranazionali. La
 dialettica tra ordinamenti nazionali e sovranazionali
 - Parlamento europeo, Commissione europea, Consiglio europeo

Adesione al progetto Cosmopolites e fruizione delle seguenti video-lezioni:
 - M. Cartabia, Una sfida per il diritto (inerente il punto 2 del programma)
 - L. Crema, Essere cittadini europei nel 2020 (inerente il punto 3 del programma)

 METODI E MODALITA’

 La valutazione conclusiva e costituisce la sintesi, sotto la guida del coordinatore, delle valutazioni
 orali, scritte, di coinvolgimento, raccolte dal consiglio di classe.

 Gli obiettivi in relazione ai temi e alle declinazioni nei lavori disciplinari sono al fine di una
 valutazione conforme anche nella logica di quanto espresso nella presentazione del percorso di
studio e percorsi disciplinari.

 Tema

 Costituzione e istituzioni: conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,
 giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e
 comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

 OBIETTIVI RAGGIUNTI

 La classe ha seguito il percorso multidisciplinare raggiungendo generalmente un valido livello di
 comprensione e sensibilità critica.
 Ed. civica trasversale – Lingua e cultura straniera – Inglese – PROF.SSA CINZIA SANTATO
 The Constitution
 Characteristics and functions of the UK’s constitution
 Constitutional conventions and Constitutional Statutes
 Common Law
 The political Institutions: The English Parliament, The Government, The Committees
 The Monarch’s role
 How a Bill becomes Law

 Ed. civica trasversale – Storia dell’Arte – PROF. RICCARDO MUSCI
- Accademia e accademismi tra ‘700 e ‘800: David, Goya, Bouguereau.
- Il lavoro e la censura politica e morale: Courbet, Daumier, Millet, Van Gogh, Pellizza da Volpedo.
- Arte degenerata, ipocrisia del giudizio: dadaismo, Duchamp e New Dada, Piero Manzoni

 3 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 Prof. Francesco Valenti

 Metodi e modalità
 L’ultimo anno di Liceo permette di comprendere la cultura del nostro tempo con più consapevolezza. In
 particolare, si è voluto approfondire, come tema sintetico fondamentale, quello della tradizione e del
 rapporto tra letteratura, conoscenza e mondo moderno, e dunque, il rapporto distruttivo o ammirato con
 la tradizione letteraria e con la cultura dell’Occidente, spingendosi nelle letture sino ai nostri giorni. In
 classe si è privilegiata, anche come metodo delle prove, la lettura dei testi, affidando alla lettura domestica
 il completamento di opere paradigmatiche (specialmente romanzi) dell’Ottocento e del Novecento,
 secondo un percorso personalizzato. Preferendo generalmente non ricorrere a troppo estese esposizioni
 introduttive, sufficientemente dal manuale, si è cercato di risalire dalle opere alle linee letterarie.

 TESTI:
 Libro di testo: LANGELLA-FRARE-GRESTI-MOTTA, Letteratura.it, Pearson, Milano 2012, voll. 2, 3a, 3b
LA LETTERATURA NEL MONDO MODERNO: IN DIALOGO CON I GRANDI SCRITTORI

 GIACOMO LEOPARDI (1798-1837)
 La dissociazione della sensibilità – la separazione del pensiero dal corpo delle cose – si fa poesia, e impossibilità della poesia
 (perché poesia è percezione e significato). Il martire del pensiero moderno.

 Dal Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, allegato
 La poesia è il passato: contro l’acerbo vero

 Dalle Operette morali:
 La necessità e il meccanismo dell’umana tragedia (e del pensiero moderno)
 Dialogo della Natura e di un Islandese, G466
 Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere, G472
 Dialogo di Tristano e di un amico, G474

 Dai Canti:
 L’infinito, G418
 Eppure è sempre caro
 Alla sua donna, allegato
 Dell’imago, poi che del vero m’è tolto, assai m’appago
 A Silvia, G 429
 Quel mondo di cui tanto abbiamo parlato è schiacciato dal vero
 Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, G434
 Il destino come tragedia e la domanda che non ha una narrazione
 Il pensiero dominante, G449
 L’impossibile attesa del vivibile reale
 La ginestra o il fiore del deserto, G456
 L’eroismo di chi soccombe contro l’acerbo vero

 ALESSANDRO MANZONI (1785-1873)
 L’arte come conoscenza che descrive il vero, perché la sua esperienza è dilatazione della realtà all’ideale e illumina le aree del
 mistero

 Dalla Lettre à Monsieur Chauvet, allegato
 La poesia come conoscenza e narrazione del vero che la storia non può descrivere

 Un capitolo a scelta da I promessi sposi. Approfondimento cap. XII e cap. XXXI
 L’arte è una lotta implacabile contra la morte. L’uomo nel suo destino è sempre al bivio

IL ROMANZO NELL’ETÀ DELLA PROSA
La prosa “ha già raccolto nel proprio modo di concepire l’insieme del contenuto dello spirito e ha impresso il marchio della propria concezione ad ogni cosa”
(dall’Estetica di Hegel)

 HONORE DE BALZAC, da Père Goriot, G105
 GUSTAVE FLAUBERT, da Madame Bovary, allegato

 GIOVANNI VERGA, Prefazione a L’amante di Gramigna, H236; Rosso Malpelo, H245;
 Prefazione a I Malavoglia, H263; un testo a scelta da I Malavoglia

IL LINGUAGGIO DELLA POESIA NEL MONDO MODERNO: L’EXEMPLUM DELLA POESIA FRANCESE
 Sì, bisogna essere assolutamente realisti, ma la percezione del reale è dissociata. Perciò il poeta cerca di ricostruire un’unità
 drammatica, dalla dissociazione della sensibilità alla poesia come percezione del reale.
 Alla ricerca del significato in un mondo dove “conosci solo un mucchio di rotte immagini …Frammenti con cui puntellare le mie
 rovine” (The Waste Land, 1922, I, 21-22 e V, 431). Se il mondo è tale, è ancora possibile descriverlo? Dalla risposta a questa
 domanda le linee della poesia contemporanea, “un aiuto a decifrare le discrepanze tra cervello e cuore, fine e mezzi, materiali e
 ideali…Non è solo nell’uso delle immagini della vita quotidiana e neppure soltanto nell’uso delle immagini della vita sordida di
 una grande metropoli, ma piuttosto nel portare tali immagini all’intensità massima – presentandole realisticamente e al tempo stesso
 facendogli significare qualcosa che le trascende – che Baudelaire ha creato un modo di liberazione e d’espressione per gli altri
 uomini” (T.S. Eliot, Baudelaire, 1930).
CHARLES BAUDELAIRE, da Les Fleurs du mal
 Il poeta che ha il merito di essere “stato il primo a dare forma sublime a soggetti appartenenti, secondo l’estetica classica, alla
 categoria del ridicolo, del basso, del grottesco” (Erich Auerbach), di “avere fatto oggetto della sua contemplazione il paesaggio
 urbano, le case, le stanze gli ‘interni, e di aver penetrato [ritrovato?] nelle loro brutture e dissonanze le analogie segrete con le
 proprie contraddizioni. Nella folla, ‘questo vasto deserto umano’, nelle strade, nella grande città dai volti di pietra e di mattoni al
 ‘passeggiatore solitario’ perduto in una natura trasformata, fabbricata, irriconoscibile” (Marcel Raymond, Da Baudelaire al
 Surrealismo, Torino 1978, p.18). L’esperienza è perciò il Male: “Il Diavolo. Il peccato originale. È più difficile amare Dio che
 credere in lui. Al contrario, è più difficile alla gente di questo secolo credere al Diavolo che amarlo. Tutto il mondo lo serve e
 nessuno crede in lui” (Progetto di Prefazione a Les fleurs du mal).
 Benedizione, allegato
 L’albatros, H53
 Spleen, allegato
 Corrispondenze, H55

 PAUL VERLAINE, da Jadis et Naguère :
 Languore, allegato
 Canzone d’autunno, H154 (cfr
 https://www.youtube.com/watch?v=j4BUkhuRglU)
 I poeti del suono, anche del primo suono. “E se tutti i significati che sono nelle parole sono consunti e malconci per il troppo uso,
 come gli oggetti a buon mercato che si trovano presso i rigattieri, il poeta si affiderà al suono puro per ridare le vibranti
 comunicazioni dell’assoluto” (Erich Heller, Lo spirito diseredato, Milano 1965, p.266).

 ARTHUR RIMBAUD, da Lettre du Voyant, H151
 da Une saison en enfer, Adieu, allegato
 I poeti veggenti. “La poesia ormai tende a diventare un’etica e quasi uno strumento irregolare di conoscenza metafisica; la travaglia
 un bisogno di ‘cambiar la vita’, come voleva Rimbaud, di cambiar l’uomo e di fargli toccare l’essere”. (Marcel Raymond, Da Baudelaire
 al Surrealismo, Torino 1978, p.5)

IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO DELLA POESIA IN ITALIA

 EMILIO PRAGA, Preludio, allegato; Manzoni, allegato
 La Scapigliatura: i poeti italiani che hanno il merito di aver compreso quale fosse la condizione della poesia nel mondo, e di averla
 proseguita nel segno del simbolismo analogico
 ARRIGO BOITO, Dualismo, H57; Son lo spirito che nega sempre, tutto, allegato

 GIOSUE CARDUCCI (1835-1907)
 Classicismo, frammenti di ribellione e di novità, selezione delle parole

 Da Rime nuove:
 Davanti San Guido, H180

 Dalle Odi barbare:
 Alla stazione in un mattino d’autunno, H186

 GABRIELE D’ANNUNZIO (1863-1938)
 Il poeta esprime esperienze uniche e assolute, per raggiungere l’assoluto, l’essenza, la vita con la preziosità e la musica di parole e
 versi, in un universo parallelo

 Da Libri delle laudi:
 Alcyone: La sera fiesolana, H484
 La pioggia nel pineto, H488

 Da Il piacere, H466

 GIOVANNI PASCOLI (1855-1912)
 Simboli, metafore, analogie e suono/senso esprimono la meraviglia dell’esistenza originaria

 Da Il fanciullino, La poetica del fanciullino, H362
Da Myricae:
 Il tuono, H369
 X agosto, H373
 L’assiuolo, H375

 Da Canti di Castelvecchio:
 Il gelsomino notturno, H384

 Da Primi poemetti:
 Il libro, H398

LA CRISI DELLA RAGIONE E DELLA PROSA BORGHESE
 Sovvertimento delle gerarchie, incapacità a progettare e agire, diminuzione del controllo, male di vivere connotano in modo
 imprevisto la cultura che, in molti tratti, prosegue nella sua operazione ideologica per l’avvento di un mondo nuovo

 JORIS-KARL HUYSMANS, da À rebours, H138
 FËDOR DOSTOEVSKIJ, da Memorie del sottosuolo, allegato; da I fratelli Karamazov, H158

 LUIGI PIRANDELLO, da Prefazione a Sei personaggi in cerca d’autore, allegato
 Il fu Mattia Pascal

 Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, M260
 La carriola, M266

 ITALO SVEVO, da La coscienza di Zeno, Prefazione, allegato; Zeno incontra Edipo, M168;
 La morte del padre, M176; La liquidazione della psicanalisi, M180

 FRANZ KAFKA, da La metamorfosi, M41

 FILIPPO TOMMASO MARINETTI, Manifesto del futurismo, L31

LA CONOSCENZA POETICA NEL SECOLO DEL FRAMMENTO
 La letteratura, al capezzale di una ragione piena di “rigore nelle minuzie e d’indifferenza per l’insieme”, afferma “la desolata
 solitudine dell’uomo in un groviglio di particolari” (R. Musil, L’uomo senza qualità, I, 11). Da questa metafisica esperienza (la perdita
 dell’essere) emerge il problema dell’uomo, la nostra “overwhelming question” (Eliot) e, forse, una rivelazione

 CLEMENTE REBORA, Dall’immagine tesa, allegato

 GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970)

 Da Il porto sepolto:
 Il porto sepolto, pag. M421
 I fiumi, pag. M425

 Da Il dolore:
 Mio fiume anche tu, pag. M443

 UMBERTO SABA (1883 – 1957)
 Da Casa e campagna:
 A mia moglie, pag. L120
 La capra, pag. L124

 Da Trieste e una donna:
Città vecchia, pag. L126

 EUGENIO MONTALE (1896-1981)

 Da Ossi di seppia:
 I limoni, pag. M494
 Non chiederci la parola, pag. M498

 Da Satura:
 Dicono che la mia, pag. M533

LA TRADIZIONE INTERROTTA E IL SENTIMENTO VAGABONDO
 Eliot su linguaggio letterario e Todorov sulla letteratura in pericolo

ESPRESSIONISMO LINGUISTICO COME CONOSCENZA DEL GROVIGLIO DEL MONDO E LETTERATURA
DIALETTALE
 CARLO EMILIO GADDA, da La cognizione del dolore, pag. M359; da Quer pasticciaccio brutto
 de via Merulana, pag. M371

 PIER PAOLO PASOLINI, Tal còur di un frut; La miej zoventùt; Appunto per una poesia
 in lappone, da La nuova gioventù, allegato

NEOREALISMO CESARE PAVESE, da La luna e i falò, pag. N34

CIÒ CHE RESTA LO FONDANO I POETI - UN PERCORSO DANTESCO NEL XX SECOLO
 GIOVANNI PAPINI, Le due tradizioni letterarie italiane, in «La Voce», IV, n. 1, 1912, allegato
 EUGENIO MONTALE, da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto (1916), pag. M501; da
 La bufera. 1940-1954, La primavera hitleriana (1939-1946), pag. M521
 DANTE ELIOT MONTALE, Animula, dal canto XVI del Purgatorio, trad. Eugenio Montale,
 allegato
 PRIMO LEVI, Capitolo XI. Il canto di Ulisse, in Se questo è un uomo, 1947, pag. N22
 PIER PAOLO PASOLINI, La divina mimesis, 1963 e 1975, allegato
 MARIO LUZI, Alla vita, da La barca, pag. N272; Vola alta parola e Fuori o dentro lo
 strampalato albergo, da Per il battesimo dei nostri frammenti, allegato.
 GIORGIO CAPRONI, Il seme del piangere, 1959 cfr Pg XXXI, 45-46: udendo le sirene sie
 più forte, / pon giù il seme del piangere ed ascolta; Il muro della terra, 1975 cfr Inf X,
 1ss: Ora sen va per un secreto calle / tra ’l muro della terra e li martiri / lo mio
 maestro, e io dopo le spalle; cfr. anche Palo et al.; La frana e La preda (Il Conte di
 Kevenhüller, 1986) e anche Controcanto. Ad portam inferi, da Il seme del piangere, pag. O87;
 Lo stravolto, da Il muro della terra, pag. O95; L’ultimo borgo, da Il franco cacciatore, pag. O96
 ITALO CALVINO, Al Cottolengo, da La giornata di uno scrutatore, allegato

TRA XX E XXI SECOLO, DENTRO LA CORRENTE DELLA MUTAZIONE:
PIER PAOLO PASOLINI, La poesia della tradizione, da Trasumanar e organizzar, allegato;
 Studi sulla rivoluzione antropologica in Italia, da Scritti corsari, allegato
 GIOVANNI TESTORI, Realtà senza Dio, da La maestà della vita, allegato
 ALESSANDRO BARICCO, da I barbari. Saggio sulla mutazione, allegato
 MICHELE SERRA, da Gli sdraiati, allegato

LA POSSIBILITÀ PERMANENTE DEL POETA PIÙ AMATO DEL XXI SECOLO
Il legame di Dante con le cose, segno di contraddizione della vera assenza che connota il nostro tempo. “Sicut res se habet ad esse, sic se habet ad veritatem”,
Come ogni cosa si mette in relazione all’essere, così alla verità, Epistola a Cangrande (cfr. Aristotele, Metafisica, II, 1, 993b): la verità di una cosa, il che significa
la verità in quanto soggetto, sta nella perfetta somiglianza con la cosa in quanto è. Le cose, e Dio come cosa. Le parole come cose, e il nodo delle cose con le
parole che le fa essere. Il tema dell’unità vs il dualismo, anche religioso. L’attualità filosofica di Dante (Quadrelli) sta anche nella sua proposta culturale, nella
possibilità permanente che la nostra esperienza, legame di assoluto e materia, sia vera.

DANTE ALIGHIERI (1265-1321), Paradiso, canti I, III, VI, IX, X, XI, XII, XXXIII

Verifiche
Le interrogazioni orali, anche durante la didattica a distanza, hanno avuto inizio dall’esposizione di un
testo d’Autore, accompagnata da un’analisi e un approfondimento critico, storico e letterario. Per lo
scritto, le condizioni complessive della frequenza ci hanno obbligato a svolgere un solo tema in classe, a
febbraio, impostato come analisi dei testi.

Obiettivi raggiunti
La classe ha seguito il percorso storico e letterario in modo adeguato, raggiungendo generalmente un
valido livello di comprensione e analisi di un testo e di un contesto letterario; qualche studente ha
sviluppato una buona sensibilità critica. L’articolazione della classe sin dalla terza, con studenti del Liceo
Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, ha contribuito a creare, nella
diversità, efficaci e costanti direzioni d’interesse.

4 STORIA

Prof.ssa Valentina Stanga

METODI E MODALITÀ

Il programma è stato svolto adottando metodologie diverse che potessero favorire l’attenzione e la
partecipazione degli studenti anche tenendo conto della didattica a distanza, attuata durante l’anno. Oltre
alla spiegazione frontale, è stato dedicato spazio al lavoro, anche di gruppo, su testi e documenti proposti
dall’insegnante. Sono state, inoltre, assegnate lezioni audio o video con domande-guida o piccoli compiti
da restituire in aula a partire dai quali avviare un confronto o una discussione. Alcuni studenti hanno
svolto lavori di approfondimento a piccolo gruppi da presentare alla classe.

CONTENUTI
Movimenti socialisti e partiti operai nella seconda metà dell’‘800
La nascita dello spirito socialista e la coscienza di classe
La Prima e la Seconda internazionale e la nascita dei partiti socialisti in Europa

La Chiesa Cattolica di fronte alle nuove ideologie
Pio IX e il non expedit: cattolici transigenti e intransigenti
Leone XIII e la Rerum novarum
Testi e documenti: estratti dalla Rerum novarum

Tra i due secoli
Nazionalismo, Imperialismo e Colonialismo
Progresso scientifico e tecnologico, positivismo, società di massa e Belle époque
La cultura del Novecento: tratti generali

L’età giolittiana
Il metodo del dialogo politico
Sviluppo industriale e movimento operaio in Italia
Riforme amministrative e politica per il Mezzogiorno
L’impresa coloniale in Libia: le ragioni del progetto di conquista
Suffragio universale e legge elettorale
Fine dell’astensionismo cattolico dalla vita politica: il patto Gentiloni
Testi e documenti: il discorso di Giolitti alla Camera del 1901

Il primo conflitto mondiale
Alleanze e tensioni tra i paesi europei: crisi marocchine e guerra balcaniche
Attentato di Sarajevo
La dinamica militare dello scontro. Il progetto della guerra-lampo
Interventisti e neutralisti in Italia
Il Patto di Londra
La guerra di trincea
La svolta del 1917
Il genocidio degli Armeni
I Quattordici punti di Wilson e la fine del conflitto
La Conferenza di Parigi e il trattato di Versailles
Il caso di Fiume e il problema delle minoranze
La Società delle Nazioni
Testi e documenti: “I trattati di Parigi furono un fallimento” estratti da Il secolo breve di E. Hobsbwaum

La rivoluzione russa
La Russia zarista e i gruppi di opposizione
La Rivoluzione del 1905
La Rivoluzione di febbraio e la Rivoluzione d’ottobre
La dittatura bolscevica e la guerra civile
Dal comunismo di guerra alla NEP
Lo scontro con Trockij e l’ascesa di Stalin
Il regime staliniano: l’economica pianificata, la propaganda, le purghe

Il primo dopoguerra in Europa
Crollo demografico
Crisi economica
Biennio rosso e Comintern
Crisi dei sistemi liberali
Il Fascismo
Tensioni e problemi nell’Italia del primo dopoguerra
Il Partito popolare italiano e don Luigi Sturzo
La crisi del partito socialista e la nascita del Partito Comunista Italiano
Benito Mussolini e i Fasci italiani di combattimento
La fine dello stato liberale: dalla marcia su Roma all'assassinio di Matteotti
Partito nazionale fascista, Gran consiglio del fascismo, Milizia volontaria
Dalla secessione dell’Aventino al regime; le leggi fascistissime
La penetrazione dell’ideologia fascista nella società e la costruzione dello Stato totalitario
Il Concordato con la Chiesa cattolica
Politica economica e imperialismo
La differenza tra fascismo movimento e fascismo regime; le ragioni del consenso e del suo declino, la
centralità dei ceti medi (De Felice)
Testi e documenti: Il programma di San Sepolcro; Il discorso del bivacco di Mussolini; estratti da
Intervista sul fascismo di R. De Felice

Gli Anni Venti negli Stati Uniti
Gli anni ruggenti
Il crollo della borsa di Wall Street e la crisi del ‘29
Roosevelt e il New Deal

Hitler e il regime nazionalsocialista
La Repubblica di Weimar: l’ordinamento e gli elementi di instabilità
Dagli Anni d’oro alla crisi del ‘29
L’ascesa di Hitler
La costruzione dello stato totalitario e il controllo nazista della società
La politica antisemita. La figura di Eichmann e la “banalità del male” (H. Arendt)
L’economia nel Terzo Reich
Testi e documenti: Programma del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori; Le leggi di
Norimberga

Letture da “Le origini del totalitarismo” di H. Arendt
Imperialismo e antisemitismo
Il tramonto della società classista: atomizzazione della società nell'URSS di Stalin
La società di massa e la propaganda
Le caratteristiche del totalitarismo e i campi di concentramento
Isolamento ed estraniazione

Il mondo verso la Seconda guerra mondiale
L'avvicinamento tra Italia e Germania: dalla Conferenza di Stresa all'Asse Roma- Berlino
La svolta del Comintern e i fronti popolari
La guerra civile in Spagna
La politica estera della Germania e la creazione della Grande Germania
La politica dell'appeasement delle democrazie occidentali. La conferenza di Monaco

La Seconda guerra mondiale
La guerra lampo: l'aggressione alla Polonia, la battaglia di Francia e d'Inghilterra
L'Italia e la guerra parallela
La campagna di Russia: l'operazione Barbarossa
L'attacco di Pearl Harbor e l'entrata in guerra degli Stati Unti
Il crollo della Germania in Russia: la battaglia di Stalingrado
Lo sbarco in Sicilia degli Alleati
Dalla caduta del fascismo all'armistizio
La Conferenza di Teheran, lo sbarco in Normandia e l'offensiva sovietica
La Resistenza in Italia, i massacri di civili, la liberazione
La fine della guerra in Europa e in Asia
Le conferenze di Yalta e di Potsdam

La politica dei due blocchi dopo la II Guerra Mondiale
La nuova supremazia di Stati Uniti e Unione Sovietica
La nascita dell’ONU
Il Piano Marshall
La divisione della Germania e il blocco di Berlino
Patto Atlantico e Patto di Varsavia
La guerra di Corea

Il dopoguerra in Italia
I problemi del dopoguerra
Il Referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente
La Costituzione della Repubblica Italiana: la nostra forma di stato e di governo (programma svolto in
educazione civica)
Testo: “Le diverse anime della Costituzione italiana” di N. Bobbio

La costruzione dell’Europa unita (programma svolto in educazione civica)

LIBRI DI TESTO, MEZZI, SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Appunti delle lezioni e presentazioni power point forniti dal docente
Manuale in adozione: Gentile-Ronga-Rossi, Millenium, La scuola, vol. 3
Documenti storici e testi forniti in fotocopia dal docente
Utilizzo di materiale video e documentari storici

OBIETTIVI RAGGIUNTI
La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi della disciplina, molti di loro hanno
maturato una conoscenza precisa degli argomenti affrontati. La classe mostra ancora qualche difficoltà
nello svolgere una sintesi personale dei contenuti acquisiti.

5 FILOSOFIA

Prof.ssa Valentina Stanga

METODI E MODALITÀ

Il programma è stato svolto adottando metodologie diverse che potessero favorire l’attenzione e la
partecipazione degli studenti anche tenendo conto della didattica a distanza, attuata durante l’anno.
Oltre alla spiegazione frontale, è stato dedicato spazio al lavoro, anche di gruppo, su testi e documenti
proposti dall’insegnante. Sono state, inoltre, assegnate lezioni audio o video con domande-guida o
piccoli compiti da restituire in aula a partire dai quali avviare un confronto o una discussione.

CONTENUTI
Le grandi filosofie dell’Ottocento

L’ultimo sistema filosofico: il pensiero di Hegel
Gli scritti giovanili e l'interesse religioso
Lo studio e la critica dei sistemi idealistici di Fichte e Schelling
La coincidenza tra essere e pensiero: tutto ciò che è reale è razionale; tutto ciò che è razionale è reale
Il movimento triadico: la dialettica come legge logica e ontologica
La verità come processo e la filosofia “nottola di Minerva”
La struttura della Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza, ragione
Analisi di alcune figure della Fenomenologia: dialettica servo-padrone; coscienza felice e infelice.
Il sistema ne Enciclopedia delle scienze filosofiche: logica, natura e spirito
Spirito oggettivo: famiglia, società civile, stato. Lo stato etico e il rapporto tra stato e individuo
Spirito assoluto: arte, religione, filosofia
Concezione della storia: la guerra e l'astuzia della ragione
Testi: “Lo Stato”, estratto da Lineamenti di filosofia del diritto

Destra e sinistra hegeliana
L’eredità hegeliana su religione e politica

Il materialismo naturalistico di Feuerbach
La critica all'idealismo e l’inversione dei rapporti di predicazione
La critica alla religione: la teologia come antropologia capovolta
L'alienazione religiosa
Testi: “L’alienazione religiosa”, estratto da L’essenza del cristianesimo

Marx e il socialismo scientifico
Critica e ripresa delle filosofie di Hegel e Feuerbach: l’accusa di mistificazione alla sinistra hegeliana
Il materialismo storico e il materialismo dialettico
Il lavoro creativo essenza dell'uomo e l'alienazione economica nella società capitalistica
La religione come oppio dei popoli
Il Manifesto del Partito comunista: la borghesia classe rivoluzionaria, la formazione della coscienza di classe
e la solidarietà, la lotta di classe e la necessità della rivoluzione. Dittatura del proletariato e società
comunista
Il Capitale: la critica al liberalismo classico e la teoria del plusvalore
Testi: “L’alienazione economica”, estratti da Manoscritti economico-filosofici; il Manifesto del partito comunista
(lettura integrale della prima parte)

Il positivismo
Caratteri generali
Comte
La legge dei tre stadi
La fondazione della fisica sociale
La religione dell’umanità e il ruolo dello scienziato all’interno della società
Testi: “La legge dei tre stadi”, estratto da Corso di filosofia positiva

Kierkegaard
La critica alla filosofia sistematica hegeliana: aut-aut vs et-et
La categoria del singolo e il valore della libertà
Gli stadi dell'esistenza: vita estetica, etica e religiosa
Il salto religioso: Abramo, cavaliere della fede
Il concetto di angoscia
Testi: estratti da Aut-aut: il don Giovanni, il seduttore e il marito fedele; estratti da La malattia mortale:
Abramo e il salto della fede; estratto da Il concetto di angoscia

Schopenhauer
La critica alla filosofia hegeliana e la ripresa di Kant
Il mondo come rappresentazione e il velo di Maya
L’esperienza del corpo e la scoperta della volontà
L'uomo pendolo tra dolore e noia
Arte, etica e ascesi
Testi: “L’uomo pendolo tra dolore e noia” estratto da Il mondo come volontà e rappresentazione

La fine delle grandi narrazioni: il Novecento
Nietzsche
La fase giovanile: La nascita della tragedia: i principi dell’apollineo e del dionisiaco; critica all’eccesso di
storicismo: storia monumentale, antiquaria, critica
Il distacco da Wagner e Schopenhauer
La fase genealogica: il metodo genealogico e la critica alla morale e al cristianesimo
L’annuncio della morte di Dio
Il superuomo e la volontà di potenza
Nichilismo passivo e nichilismo attivo
La teoria dell'eterno ritorno
Testi: “Apollineo e dionisiaco” estratti da La nascita della tragedia e dello spirito della musica; “Chimica delle
idee e dei sentimenti” estratto da Umano troppo umano. Discorsi da Così parlò Zarathustra: Prologo; Delle
tre metamorfosi; Del superamento di se stessi; Della visione e dell’enigma.

Heidegger
Il primo Heidegger: l’analitica esistenziale di Essere e tempo
L’uomo come dasein, vita autentica e inautentica, essere-per-la-morte, l’angoscia come esposizione al
nulla
La kehre: l'essenza della verità come alètheia
Critica alla metafisica occidentale: l'oblio dell'essere e il nichilismo
La riflessione sulla tecnica
Testo: “La tecnica” estratto da La questione della tecnica

Ricoeur
Marx, Nietzsche e Freud come maestri del sospetto
Testo: “I maestri del sospetto” estratto da Dell’interpretazione. Saggio su Freud

Freud
Gli studi sull'isteria e la nascita della psicanalisi
Le paraprassie e l'interpretazione dei sogni
La scoperta dell'inconscio: la prima topica
La seconda topica: es, io, super io
Testo: “L'interpretazione di un sogno” estratto da L'interpretazione dei sogni; “Analisi di un lapsus”
estratto da Psicopatologia della vita quotidiana

Arendt (svolto in relazione al programma di storia)
La filosofia come riflessione sull'esperienza
Letture da L'origine del totalitarismo: la società di massa; isolamento ed estraniazione
Le tre dimensioni della vita attiva: lavorare, operare, agire
L'assenza di pensiero e la "banalità del male": il caso Eichmann
Uno sguardo all’epistemologia del Novecento (approfondimento svolto con i docenti di
Matematica, Fisica e Scienze naturali)
Dal positivismo al neopositivismo: il principio del verificazionismo
Popper e il falsificazionismo
Kuhn e il cambio dei paradigmi

La bioetica: la necessità di una riflessione critica sullo sviluppo tecnologico (approfondimento
svolto con il docente di scienze naturali)
Lettura integrale del testo di M. Sandel, Contro la perfezione. L’etica nell’era dell’ingegneria genetica, Vita e
pensiero, Milano 2008.

LIBRI DI TESTO, MEZZI, SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Appunti delle lezioni.
Manuale in adozione: Reale - Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, vol. 3.
Testi filosofici forniti in fotocopia dal docente

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi minimi della disciplina, molti di loro hanno
acquisito una conoscenza precisa degli argomenti affrontati. La classe mostra ancora qualche difficoltà
nello svolgere una sintesi personale dei contenuti acquisiti.

6 MATEMATICA

Prof.ssa Giuditta Formenti

METODI E MODALITÀ

Il percorso di matematica del V anno, grazie all’affronto dell’analisi matematica, è la possibilità, carichi
del bagaglio culturale e conoscitivo e della strutturazione del metodo tipico della materia, di un salto
nell’approfondimento della sintesi del percorso matematico dei cinque anni e della strutturazione del
pensiero dell’uomo moderno; questa sintesi e unità diventa, con l’apporto di tutte le discipline, esperienza
dell’unitarietà del sapere, fonte rinnovata di stupore nella possibilità di conoscenza e veicolo per nuove
domande. Per permettere questo percorso sono state curate:
Ripresa e approfondimento del metodo matematico come osservazione e ragionamento logico-deduttivo: l’uso della ragione
inizia da come osserviamo le cose, cioè l’osservazione è il passo iniziale che sostiene il cammino della
conoscenza. Spesso si sostiene che l’incapacità di arrivare a delle conclusioni su un problema sia dovuta
ad una insufficiente capacità di ragionamento; il punto più carente, da riconquistare, è l’osservazione, cioè
il saper cogliere i dati per come si presentano. Culmine di questo lavoro è l’affronto del problema, della
sua complessità con l’utilizzo di tutti gli strumenti che l’analisi offre. Particolare cura è stata spesa
nell’affrontare le dimostrazioni di passaggi scelti come strada di certezza e approfondimento del metodo
logico-deduttivo della matematica.
Linguaggio: la ripresa e l’approfondimento del linguaggio matematico, arricchito con suoi simboli e sue
strutture, è stata strada privilegiata per conoscere gli oggetti matematici e le loro caratteristiche.
Evoluzione del pensiero della matematica: al fine di permettere agli studenti un’adeguata preparazione, in linea
con le linee guida nazionali, i contenuti della materia sono stati presentati attraverso lezioni frontali volte
al dialogo con gli studenti, sostenendo la riflessione personale e permettendo un coinvolgimento e una
presa di coscienza dei temi trattai e delle problematiche affrontate. In questo lavoro è risultato importante
suscitare le domande durante il percorso, indirizzando, sostenendo e correggendo le problematiche. Gli
esercizi proposti ai ragazzi, partendo sempre da un livello base atto ad acquisire dimestichezza e familiarità
con l’argomento, sono stati nel tempo sempre più indirizzati ad una visione globale e sintetica portando
ad un approfondimento critico e a una partecipazione non meccanica. Sono state affrontate, in aggiunta,
alcune prove di maturità proposte negli anni precedenti e problemi strutturati.

CONTENUTI

Per i teoremi in grassetto è stata svolta anche la dimostrazione.
Introduzione all’analisi matematica
 - L’insieme ℝ:
 a. Notazione intervalli
 b. Maggiorante e minorante di un insieme
 c. Massimo e minimo di un insieme
 d. Estremo superiore e inferiore di un insieme
 - Funzioni reali di variabile reale
 a. Estremo superiore e inferiore di una funzione
 b. Massimi e minimi di una funzione
 c. Funzione superiormente e inferiormente limitata
 d. Funzioni crescenti e decrescenti
Limiti di funzioni reali di variabile reale
 - Introduzione intuitiva al concetto di limite
 a. Esempi introduttivi al concetto di limite
 b. Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro
 c. Limiti e asintoti verticali e orizzontali
 - Dagli intorni alla definizione generale di limite
 a. Intorno di un punto e di ±∞
 b. Definizione generale di limite
 - Dalla definizione generale alle definizioni particolari
 a. 0 e sono finiti
 b. 0 è finito e è infinito
 c. 0 è infinito e è finito
 d. 0 e sono infiniti
 - Teoremi di esistenza e unicità di limite
 a. Teorema del confronto
 b. Teoremi che seguono dal teorema del confronto
 c. Teorema di esistenza del limite per le funzioni monotone
 d. Teorema di unicità di limite
 e. Teorema di permanenza del segno
 - Le funzioni continue e l’algebra dei limiti
 a. Definizione di funzione continua in un punto
 b. I limiti delle funzioni elementari
 c. Regole di calcolo nel caso in cui due limiti sono finiti.
 d. Regole di calcolo nel caso in cui uno dei due limiti è infinito
 - Forme di indecisione di funzioni algebriche
 a. Funzioni polinomiali: ∞ − ∞
 ∞ 0
 b. Funzioni razionali fratte: ∞ e 0
∞ 0
 c. Funzioni algebriche irrazionali: ∞ − ∞, 0 ∙ ∞, ∞ e 0
 d. Limiti notevoli di funzioni trascendenti
  Limiti di funzioni goniometriche
 sin 1 − cos 1
 lim =1 lim =
 →0 →0 2 2
  Limiti di esponenziali e logaritmi
 
 lim (1 + ) = , ∀ ∈ ℝ
 →±∞ 

 1⁄
 lim (1 + ) = , ∀ ∈ ℝ
 →0

 log (1 + ) 1
 lim = , > 0 ≠ 1
 →0 ln( )

 − 1
 lim = ln( )
 →0 

 (1 + ) − 1
 lim = , ∀ ∈ ℝ
 →0 

Continuità
 - Definizione di funzione continua in un punto
 - Definizione di funzione continua da sinistra e da destra in un punto
 - Definizione di funzione continua nel dominio
 - Le discontinuità
 a. Discontinuità di prima specie o punto di salto
 b. Discontinuità di seconda specie
 c. Discontinuità di terza specie o eliminabile

La derivata
 - Il concetto di derivata: il problema della tangente e il problema della velocità istantanea
 - La derivata in un punto
 - Derivata destra e sinistra
 - Teorema: continuità e derivabilità
 - La funzione derivata
 - Derivate delle funzioni elementari:
 a. Le derivate della funzione costante e della funzione potenza
 b. Le derivate delle funzioni esponenziali e logaritmiche
 c. Le derivate delle funzioni seno e coseno
 - Algebra delle derivate
 - Classificazione e studio dei punti di non derivabilità:
a. Punto angoloso
 b. Cuspide
 c. Flesso a tangente verticale
 - Applicazioni del concetto di derivata in fisica
 - Punti di massimo e minimo relativi e assoluti
 - Teorema di Fermat
 - Teorema di Rolle
 - Teorema di Lagrange
 a. Primo corollario
 b. Secondo corollario
 - Criterio per l’analisi dei punti stazionari
 a. Teorema: criterio di monotonia per le funzioni derivabili
 b. Teorema: criterio per l’analisi dei punti stazionari mediante la derivata prima
 - Funzioni concave e convesse, punti di flesso
 a. Concavità e convessità
 b. Criterio di concavità e convessità per le funzioni derivabili due volte
 - Teorema di De L’Hopital

Studio di funzione
 - Schema generale per lo studio di funzione
 a. Determinare il dominio
 b. Riconoscere eventuali simmetrie (pari o dispari)
 c. Determinare eventuali punti d’intersezione con gli assi
 d. Studiare il segno della funzione
 e. Analizzare il comportamento della funzione agli estremi del dominio e ricercare eventuali
 asintoti
 f. Studiare la derivata prima
 g. Studiare la derivata seconda
 h. Tracciare il grafico della funzione

L’integrale indefinito
 - Primitive e integrale indefinito
 - Integrali immediati
 - Linearità integrale indefinito
 - Integrazione per scomposizione
 - Integrazione di funzioni composte
 - Integrazione per sostituzione
 - Integrazione per parti

L’integrale definito
 - Il concetto di integrale definito
 - Interpretazione geometrica dell’integrale definito
 - Calcolo di un integrale definito
 - Proprietà dell’integrale definito:
 a. Linearità dell’integrale definito
b. Additività rispetto all’intervallo di integrazione
 c. Monotonia rispetto alla funzione integranda
 d. Cambio del verso di integrazione
 - Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale
 - Applicazioni del concetto di integrale definito alla fisica
 - Integrali impropri su intervalli limitati
 - Integrali impropri su intervalli illimitati

LIBRI DI TESTO

Andreini, Manara, Prestipino, Saporiti: “Pensare e Fare Matematica, quinto anno – Volume 3” Casa
editrice: ETAS.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe si è mostrata disponibile e partecipe nel lavoro in classe, questo ha permesso una continua
crescita delle conoscenze e di consapevolezza del metodo della materia. Gli studenti, nella
differenziazione dei percorsi individuali, hanno guadagnato familiarità con i concetti fondamentali
dell’analisi matematica e una buona disinvoltura nel loro utilizzo. La quasi totalità della classe ha raggiunto
risultati più che sufficienti, pur evidenziando diffuse difficoltà nella produzione scritta.

7 FISICA

Prof.ssa Giuditta Formenti

METODI E MODALITÀ

L’insegnamento della fisica nella classe quinta del liceo scientifico è il più alto del percorso dei cinque
anni in cui, come dice R. Feyman “la nostra immaginazione è tesa al massimo; non, come nelle storie
fantastiche, per immaginare cose che in realtà non esistono, ma proprio per comprendere ciò che davvero
esiste”. È l’anno dell’essere tesi al desiderio del rapporto vero, stupito, leale, ragionevole con la realtà tutta
quanta; in questa dinamica l’esperienza reale del limite umano e fisico è strada per accorgersi come “tutte
le immagini portano scritto: più in là” [Maestrale, E. Montale]. Per permettere questo percorso di studio,
e per affrontare la seconda prova all’esame di stato, sono state attuate le seguenti modalità:
 - Favorire un coinvolgimento degli studenti in un percorso di progressiva responsabilità e
 approfondimento;
 - Affrontare e approfondire i problemi, sia nell’interpretazione e nella formalizzazione fisica, sia
 nell’utilizzo dello strumento matematico, come veicolo per il consolidamento della conoscenza e
 la sua applicazione in casi non standard;
 - Privilegiare il dialogo docente-studente come strada alla conoscenza;
 - Correggere gli esiti negativi per una maggiore consapevolezza dell’errore e del suo valore nello
 sviluppo stesso della scienza.

CONTENUTI

Per i teoremi in grassetto è stata svolta anche la dimostrazione.
Interazioni magnetiche e campi magnetici
 - I magneti
 - Il campo magnetico
 - Confronto tra interazione magnetica ed elettrica
 - Esperimento di Oersted
 - Il campo magnetico generato da un filo indefinito
 - Il campo magnetico generato da una spira di raggio R
 - Il campo magnetico generato da un solenoide
 - Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss (dimostrazione svolta nel caso in cui il campo
 magnetico è generato da una corrente che attraversa un filo rettilineo indefinito e la superficie
 chiusa considerata è un cilindro con asse sovrapposto al filo)
 - Circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampère (dimostrazione svolta nel caso in cui il
 campo magnetico è generato da un filo rettilineo infinito percorso da una corrente e il cammino
 chiuso è una circonferenza perpendicolare al filo con centro sul filo stesso)

Interazione campo magnetico - carica elettrica: la forza di Lorentz
 - La forza di Lorentz
 - Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme:
 a. Velocità perpendicolare al campo magnetico
 b. Velocità obliqua rispetto al campo magnetico
 - L’effetto Hall
 - Il ciclotrone

Interazione campo magnetico - carica elettrica: la forza di Lorentz
 - Forza prodotta da un campo magnetico su una corrente elettrica
 - Forza tra fili rettilinei indefiniti
 - Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrent
 - Momento magnetico di una spira percorsa da corrente
 - Motore elettrico

Induzione elettromagnetica
 - Scoperta della corrente indotta:
 a. L’esperimento dell’anello di ferro dolce
 b. L’esperimento del disco di rame rotante nel campo magnetico
 - Interpretazione formale dell’induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz
 - Interpretazione della produzione della corrente indotta mediante la forza di Lorentz
 - Coefficiente di autoinduzione in un circuito elettrico
 - Coefficiente di mutua induzione
 - Energia e densità di energia associata al campo elettrostatico e al campo magnetico

La radiazione elettromagnetica
 - Relazione tra campo elettrico e magnetico variabili:
 a. La variazione di ⃗ genera ⃗
 b. La variazione del flusso di ⃗ genera 
 ⃗
 - Sintesi formale dell’elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell
- Previsione della radiazione elettromagnetica
 - Generazione delle radiazioni elettromagnetiche: esperimento di Hertz
 - Lo spettro elettromagnetico
 - Energia e quantità di moto della radiazione elettromagnetica
 - La radiazione elettromagnetica trasporta quantità di moto

Relatività ristretta
 - Il problema della velocità della luce
 - La velocità della luce nell’etere
 - Ipotesi della relatività einsteiniana
 a. Primo postulato
 b. Secondo postulato
 - Le trasformazioni di Lorentz
 - Contrazione delle lunghezze
 - Invarianza delle lunghezze trasversali al moto relativo
 - Dilatazione dei tempi
 - Relatività della simultaneità
 - La composizione della velocità
 - Una nuova definizione di massa
 - Il rapporto massa-energia
 - Un nuovo invariante relativistico
 - Ipotesi di un carattere corpuscolare della luce

LIBRI DI TESTO

John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson, David Young
 - “I problemi della fisica 2” edizione italiana a cura di Claudio Romeni, casa editrice: Zanichelli.
 - “I problemi della fisica 3” edizione italiana a cura di Claudio Romeni, casa editrice: Zanichelli.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe si è mostrata disponibile a effettuare un lavoro costante puntuale e preciso che ha permesso di
accrescere le conoscenze sulla materia. Gli studenti, nella differenziazione dei percorsi individuali, hanno
guadagnato famigliarità con i concetti fondamentali della disciplina e una buona disinvoltura nel loro
utilizzo. La quasi totalità della classe ha raggiunto, in un continuo percorso guidato dall’insegnante,
risultati più che sufficienti.

8 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Angelica Gatti

Metodi e modalità

Il metodo di lavoro è stato sviluppato per obiettivi. Ciascuna lezione è stata suddivisa in tre momenti:
avviamento motorio, spiegazione ed esercizi propedeutici, attività sportiva.
La valutazione dei ragazzi è stata effettuata attraverso l’osservazione sistematica durante le diverse
situazioni di gioco, la somministrazione di test che facessero emergere le qualità fisiche e la disponibilità
a coinvolgersi nelle lezioni;

Contenuti

Allenamento Aerobico a corpo libero.
Circuiti

Unità didattica sui giochi di squadra: Pallavolo
Tecnica dei fondamentali: palleggio e bagher.
Partite 4vs4 e 6vs6.

Libri di testo, mezzi, spazi e strumenti utilizzati

 - Palazzetto sportivo
 - I campi sintetici all’esterno della scuola
 - La pista rossa di atletica

Obiettivi raggiunti

I ragazzi si sono misurati con uno sport di squadra che ha permesso loro di mettersi in gioco e di
sperimentare la “dipendenza” dal compagno oltre che la performance individuale. Inoltre hanno
sperimentato in una forma ludica, lo sforzo aerobico individuale e hanno potuto autovalutare la propria
capacità di resistenza.

9 LINGUA E CULTURA LATINA

Prof.ssa Camilla Castelli

Metodi e Modalità:

La lettura dei testi è stata preceduta da un'introduzione storico-critica dell’autore e del contesto letterario,
a cui è seguita la comprensione del testo (in parte in lingua latina, perlopiù in traduzione italiana), nonché
l'analisi dei valori stilistici e linguistici dei singoli passi.
Criterio didattico fondamentale è stato la spiegazione dell’insegnante, accanto alla comprensione delle
nozioni nel libro di storia della letteratura. Si è cercato di tenere nella massima considerazione le
osservazioni e i problemi emersi durante la spiegazione o durante la correzione dei compiti e, in particolar
modo, nelle interrogazioni.

Libro di testo di riferimento:
G.B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di Letteratura Latina. Corso integrato, vol.3, Le Monnier Scuola 2011.

Contenuti:

Il contesto storico e letterario da Tiberio ai Flavi (vol. 3 pp. 2-10)
Cultura e spettacolo nella prima età imperiale (vol. 3 pp. 17-18)

Seneca (vol. 3 pp. 24-39)
Testi: De brevitate vitae 8 (pp. 40-42); Epistulae ad Lucilium 1 (in lingua latina, pp. 43-48), 70.14-19
(traduzione italiana in fotocopia del testo pp. 61-65), 16 (pp. 74-77), 41.1-5 (traduzione in fotocopia del
testo pp. 80-84), 47.1-13 (pp. 102-105); Consolatio ad Marciam 19.4-20.3 (in lingua latina, pp. 56-60); De
vita beata 16 (in lingua latina, pp. 70-71); De constantia sapientis 5.3-5 (pp. 78-80); De otio 6.1-5 (pp. 98-
101); Apokolokyntosis 1-4.1 (pp. 112-118); Medea 926-977 (traduzione italiana in fotocopia del testo pp.
120-125).
Letture critiche: A. Traina, Linguaggio dell’interiorità e linguaggio della predicazione, da Lo stile
“drammatico” del filosofo Seneca, ant. pp. 139-141).

Lucano (vol. 3 pp. 150-161)
Testi: Pharsalia 1.1-32 (traduzione in fotocopia del testo pp. 163-167), 1. 183-227 (pp. 175-178), 2.380-
391 (pp. 180-182), 6.654-718 (pp. 167-170), 6.776-820 (pp. 170-174), 8.610-635 (pp. 179-180).

Petronio (vol. 3 pp. 186-199)
Testi: Satyricon 1-2 (traduzione italiana in fotocopia), 31.3-33.8 (pp. 226-229), 75.10-77.6 (in lingua latina,
pp. 238-241), 81 (in lingua latina, pp. 205-208), 82 (pp. 209-211), 83.1-84.3 (traduzione italiana in
fotocopia del testo pp. 217-220), 111-112 (traduzione italiana in fotocopia del testo pp. 212-216).
Approfondimento: Il Satyricon, il Cristianesimo e la datazione del Vangelo di Marco (studio di I. Ramelli,
1996): materiale distribuito in fotocopia.
Letture critiche: E. Auerbach, Fortunata, da Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, cap. 2 (testo
distribuito in fotocopia).

La satira: Persio (vol. 3 pp. 260-264) e Giovenale (vol. 3 pp. 264-271)
Testi: Persio, Choliambi (traduzione italiana in fotocopia del testo pp. 272-274), Saturae 4 (pp. 281-283);
Giovenale, Saturae 1.1-30 (pp. 284-286), 6.136-160 (traduzione italiana in fotocopia del testo pp. 293-
295).

L’epica flavia (vol. 3 pp. 300-307)
Plinio il Vecchio (vol. 3 pp. 308-311)

Marziale (vol. 3 pp. 314-318)
Testi: Epigrammata 1.2 (pp. 334-336), 1.47 (p. 329), 1.61 (pp. 325-326), 3.26 (pp. 330-331), 10.4
(traduzione italiana distribuita in fotocopia del testo pp. 336-337), 5.34 (traduzione italiana distribuita in
fotocopia del testo pp. 343-344), 10.96 (pp. 321-322); Liber de spectaculis 1 (pp. 340-341).

Quintiliano (vol. 3 pp. 348-355)
Testi: Institutio oratoria 1.1.1-20 passim (traduzione italiana in fotocopia dei testi pp. 356-366 passim),
2.2.4-13 (pp. 366-371), 10.1.93-95 (testo in traduzione italiana in fotocopia), 12.1-13 (pp. 379-381).

Il II secolo: il contesto storico e letterario dell’età degli imperatori per adozione (vol. 3 pp. 386-392)

Plinio il Giovane (vol. 3 pp. 393-397)
Testi: Epistularum libri 6.16 (traduzione italiana in fotocopia), 9.7 (pp. 396), 10.96-97 (testo in traduzione
italiana in fotocopia).

Tacito (vol. 3 pp. 400-415)
Testi: Agricola 1 (pp. 479-481), 11-12,4 (pp. 427-428), 44-46 (pp. 423-424); Germania 2 e 4 (in lingua
latina, pp. 431-433), 6 e 14 (pp. 434-435), 18,1-20,2 (pp. 442-444); Historiae 1.1-2 (testo in traduzione
italiana in fotocopia), 1.10 (pp. 466-467), 1.15-16 (pp. 481-483); Annales 1.6-7 (pp. 463-465), 4,1 (pp.
461-462), 14,1-10 (pp. 471-476), 15.62-64 e 16.34-35 (pp. 487-491), 16.18-19 (traduzione italiana in
fotocopia del testo pp. 491-493).
Puoi anche leggere