DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V EC - Anno scolastico 2017/2018 Istituto Istruzione Superiore "Caramuel-Roncalli" -Vigevano Anno scolastico ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V EC Anno scolastico 2017/2018 Pag. 1
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V EC INDICE 1. PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI ED OBIETTIVI DEL CORSO 2. TABELLA DI CONTINUITA’ DIDATTICA 3. ELENCO CANDIDATI 4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE 5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 6. CLIL 7. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI 8. METODOLOGIE, STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA 9. TIPOLOGIE DI VERIFICHE EFFETTUATE 10. CRITERI DI VALUTAZIONE 11. SIMULAZIONE PROVE D’ESAME 12. SCHEDE DI VALUTAZIONE: PRIMA PROVA 13. SCHEDE DI VALUTAZIONE: SECONDA PROVA 14. SCHEDE DI VALUTAZIONE: TERZA PROVA 15. SCHEDE DI VALUTAZIONE: COLLOQUIO 16. PROGETTI DI INTERESSE PLURIDISCIPLINARE PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO 17. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI: PROGRAMMI SVOLTI ALLEGATI: ● TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA ● PROFILO DELLA CLASSE Pag. 2
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 1) PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI ED OBIETTIVI DEL CORSO Il corso “Chimica, Materiali e Biotecnologie” con articolazione “Biotecnologie sanitarie” - come tutti i corsi dell’Istituto Tecnico Settore Tecnologico – si caratterizza per una solida base culturale scientifico-tecnologica costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e di metodologie generali e specifiche con l’obiettivo di far conseguire agli studenti i saperi e le competenze necessarie per un rapido inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi. Di seguito si riporta i quadro orario con le discipline oggetto si studio nell’intero quinquennio (i numeri riportati tra parentesi indicano le ore dedicate all’attività di laboratorio e svolte in compresenza fra l’insegnate curricolare e quello tecnico- pratico Pag. 3
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 Il corso concorre all’acquisizione e allo sviluppo di capacità e competenze che, al termine del quinquennio, consentiranno agli studenti di: 1. realizzare semplici analisi chimico-biologiche; 2. collaborare alla gestione di processi produttivi in ambito chimico, biologico e farmaceutico; 3. pianificare e svolgere degli interventi di prevenzione e di contenimento delle situazioni di rischio per la salute umana; 4. progettare, organizzare e realizzare delle attività sperimentali in piena autonomia; 5. gestire di impianti biotecnologici nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza e sulla protezione ambientale, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza. Grazie alle competenze disciplinari acquisite ogni studente al termine del corso potrà trovare impiego come: • tecnico di laboratorio di analisi adibito a compiti di controllo nei settori: • chimico, merceologico, biochimico, farmaceutico, chimico-clinico, • alimentare, ecologico e dell’igiene ambientale; • tecnico addetto alla conduzione e al controllo di impianti di produzione di industrie chimico farmaceutiche alimentari; • operatore nei laboratori scientifici e di ricerca; • tecnico esperto per consulenze riguardanti prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e applicazione delle norme ISO sulla qualità; in alternativa potrà accedere a tutti i percorsi universitari, alla formazione superiore (ITS e IFTS) e ai corsi post-diploma. Il Consiglio di Classe, oltre a perseguire gli obiettivi strategici d’istituto, ha declinato una pluralità di obiettivi trasversali di carattere educativo e disciplinare ritenendo che concorrano allo sviluppo delle competenze sociali e professionale previste dal corso. Di seguito sono declinati: a) gli obiettivi strategici d’istituto che, in coerenza con quanto indicato ne PTOF, promuovono: • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con • particolare riferimento all’italiano e all’inglese • potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche • potenziamento delle competenze in materia di diritto ed economia, inclusa la conoscenza delle regole di cittadinanza attiva • sviluppo dei comportamenti improntati al rispetto della legalità e dell’ambiente, dei beni e delle attività culturali e dei beni paesaggistici Pag. 4
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 • sviluppo delle competenze digitali, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei nuovi media nonché alla produzione e ai legami col mondo del lavoro b) gli obiettivi trasversali di carattere educativo che consistono nel saper: • sviluppare relazioni interpersonali improntate al rispetto e alla collaborazione nei confronti di tutte le componenti della comunità • adottare un comportamento rispettoso dell’integrità e della salvaguardia delle strutture scolastiche (locali e attrezzature) • rispettare le norme del regolamento scolastico e attenersi alle indicazioni operative fornite dai docenti • partecipare attivamente alle proposte didattiche (ascoltando con attenzione e facendo domande pertinenti) • gestire e organizzare efficacemente e autonomamente: materiali (compiti, esercizi, relazioni,ecc.), strumenti (testi, libretto personale, ecc.) e tempi di lavoro (preparazione personale) • rendersi disponibili a cogliere le opportunità educative e formative extracurricolari proposte dagli insegnanti c) gli obiettivi trasversali di carattere disciplinare che consistono nel saper • utilizzare correttamente specifici codici linguistici • esporre conoscenze in modo corretto e preciso • elaborare testi corretti e coerenti alle richieste • cogliere i contenuti essenziali di un testo o di una lezione • elaborare autonomamente schemi, mappe, riassunti e appunti di supporto allo studio individuale • saper raccogliere autonomamente materiale di documentazione • svolgere autonomamente approfondimenti su tematiche specifiche • documentare la propria attività mediante l’ausilio di sistemi digitali Pag. 5
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 2)TABELLA DI CONTINUITA’ DIDATTICA DOCENTI 3 EC 4EC 5EC A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 A.S. 2017/18 Prof. RIZZO SILVANA X X X Italiano, Storia Prof. MANZONI LARA X X X Inglese Prof. VERZELLO ELISABETTA X Legislazione sanitaria Prof. PAGANI MARINA X X X Matematica Prof. GOBBI MARIAGRAZIA X X X Biologia, microbiologia, tecniche di controllo sanitario Prof. PRANDI CHIARA X Igiene, anatomia, fisiologia e patologia Prof. ARPA MARA X X Igiene, anatomia, fisiologia e patologia Prof. NEGRI ELISA X X X Chimica organica e biochimica Prof. LIMIROLI RITA X X Chimica analitica e strumentale Prof.ssa FRANZINI BARBARA (ITP) Lab. chimica organica e biochimica Lab. chimica analitica e strumentale X X X Lab. igiene, anatomia, fisiologia e patologia Lab. biologia, microbiologia, tecniche di controllo sanitario Prof. ROSSI MARCO X X X Scienze motorie e sportive Prof. ZATTI CRISTIANO X X X I.R.C. Pag. 6
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 3) ELENCO CANDIDATI ELENCO CANDIDATI INTERNI Tutti i 18 candidati interni provengono dalla classe quarta non essendoci alcun candidato ripetente. Di seguito si riportano i nominativi di tutti i candidati interni. N. Cognome Nome 1 A. A. 2 A. B. 3 A. N. 4 A. G. 5 B. S. 6 B. T. 7 C. A. 8 C. R. 9 C. L. 10 G. M. P. 11 L. E. 12 M. G. 13 M. F. 14 M. M. 15 O. S. 16 P. M. 17 R. A. 18 S. G. Pag. 7
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 4) INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE (visite aziendali, stage, viaggi d'istruzione, corsi integrativi ecc.) Data Tipologia attività Descrizione 24/10/2017 Uscita didattica Visita del Vittoriale 13/12/2017 Teatro in inglese “The picture of Dorian Gray” presso il Teatro Carcano - Milano 22/02/2018 Uscita didattica presso il Attività laboratoriale di biologia dipartimento di Biologia molecolare: “PCR ed elettroforesi su gel e Biotecnologie di agarosio” e attività di orientamento n dell’Università di Pavia uscita 21/02/2018 Incontro Università Incontro orientamento in uscita Piemonte Orientale 03/03/2018 Incontro con Come presentarsi nel mondo del lavoro – rappresentanti di testimonianza di un’impresa associata a CONFINDUSTRIA Confindustria Pavese 08/03/2018 Progetto cultura della In istituto: incontro con i Carabinieri legalità 12–16/03/2018 Viaggio di istruzione Trieste - Lubiana 22/03/2018 Incontro con le In istituto: incontro con la Guardia di istituzioni Finanza 28/03/2018 Progetto Diocesi di Camminata dei maturandi Vigevano 11/04/2018 Conferenza “No razza sì In istituto: Prof. Redi e prof.ssa Monti cittadinanza” Pag. 8
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 5) ALTERNANZA SCUOLA LAVORO/STAGE ESTIVO Nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno ogni studente della classe ha svolto esperienze di: - alternanza scuola-lavoro (attività svolta in alternativa alle lezioni durante il terzo anno nel periodo gennaio-febbraio, maggio/ giugno, settembre 2016, febbraio e settembre 2017 per una durata complessiva 10 settimane) - stage estivo (attività svolta durante il periodo di sospensione delle lezioni nel corso del quarto anno di durata variabile) - formazione sulla sicurezza generale e rischio specifico chimico e biologico livello medio e alto, ai sensi dell’Lgs.81/08 (per un totale di 16+4 ore) per un monte ore complessivo mediamente di circa 400 ore. Tali attività sono state svolte presso: • enti pubblici (ASL, aziende ospedaliere, case di riposo ecc.) • aziende private (siti produttivi, farmacie, ambulatori veterinari, fisioterapisti laboratori di analisi ecc.) • enti di formazione e ricerca (università) • PLS 15/19 (facoltà di chimica e biologia) • Visita aziendale (PMI – ditta SIPOL Mortara produzione di polimeri) con esiti sempre positivi come documentato dai giudizi finali espressi dai tutor aziendali. Di seguito si riporta la specifica degli enti/aziende presso cui ogni studente ha svolto l’attività di alternanza scuola-lavoro/stage: ALTERNANZA ASL/STAGE ASL/STAGE ALUNNO SCUOLA-LAVORO A.S. 2016/17 A.S. 2017/18 A.S. 2015/16 ASST PAVIA- LAB ANALISI DOW spa Presidio L.A.M.G. (lab. STUDIO (produzione Ospedaliero Analisi A.A. DENTISTICO tecnopolimeri – cliniche) di di VIGEVANO DOTT. ELIBRI controllo MORTARA (Lab. Analisi - VIGEVANO qualità) (PV) cliniche) PARONA LOM Pag. 9
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 COMUNE DI LAB. ANALISI ASST PAVIA- VIGEVANO - "DA VINCI" Presidio UNIVERSITA' DI FARMACIE SETTORE (Lab. Analisi Ospedaliero di PAVIA – A.B. CORNALBA - POLITICHE cliniche) - VIGEVANO BIOLOGIA VIGEVANO GIOVANILI GAMBOLO’ (Lab. Analisi SPERIMENTALE (Peer education) cliniche) FARMACIA ASST OVEST ELISA CARLA SOTTOCORNOLA MEDICO DELLA MILANESE - VETERINARIO Morimondo (MI) CANONICA – LEGNANO A.N. BERNATE P.O. TICINO Ospedale di Magenta ASST PAVIA- COMUNE DI PIROVANO Presidio VIGEVANO - Fisioterapista SETTORE FARMACIA BIANDRATE Ospedaliero VIGEVANO A.G. POLITICHE Gravellona lom. di VIGEVANO GIOVANILI (Lab. Analisi (Peer cliniche) education) LAB ANALISI CLINICA ARCADIA L.A.M.G. (lab. VETERINARIA LABORATORI Studio Fisioterapico e Posturale B.S. Analisi CITTA' DI (analisi Vigevano (PV) cliniche) di VIGEVANO ambientali)- MORTARA Tromello (PV) (PV) ASST PAVIA- SETTORE FARMACIA ASSOCIAZIO Presidio POLITICHE FASANO - NE SPORTIVA UNIVERSITA' DI Ospedaliero GIOVANILI IVREA (TO) DILETTANTIS PAVIA - (Peer B.T. di VIGEVANO TICA CHIMICA education) (Lab. Analisi VIGEVANO GENERALE E cliniche) CANOA CLUB ANALITICA - VIGEVANO LAB. ANALISI LA NUOVA Centro ASST PAVIA- L’Azienda di "DA VINCI" FARMACIA - Veterinario Presidio Servizi alla (Lab. Analisi VIGEVANO CTO - Ospedaliero di C.A. Persona “Golgi- cliniche) - VIGEVANO Vigevano Redaelli” (Lab. Analisi GAMBOLO’ cliniche) ABBIATEGRASSO STUDIO LAB ANALISI ITALIAN DENTISTICO L.A.M.G. (lab. CONVERTER – C.R. CLINICA VETERINARIA CITTA' DOTT. ELIBRI Analisi (produzione DI MORTARA - VIGEVANO cliniche) di MORTARA spalmature) Pag. 10
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 (PV) VIGEVANO (PV) ASST PAVIA- ASST OVEST Erboristeria POLICLINICO DI L’Azienda di Presidio MILANESE - ERBORI' - LEGNANO MILANO "Ca' Servizi alla Ospedaliero Vigevano (PV) C.L. P.O. Granda" - 28 Persona “Golgi- di VIGEVANO Ospedale di Milano Redaelli” (Lab. Analisi Magenta cliniche) ABBIATEGRASSO ASST PAVIA- AMBULATORI DEPAVIN S.r.l Presidio O – (Centro Ospedaliero VETERINARIO Sanitario e DOW spa (produzione G.M.P. FREGNAN - riabilitativo) tecnopolimeri – controllo di VIGEVANO VIGEVANO VIGEVANO qualità) PARONA LOM (Lab. Analisi (PV) cliniche) ASST PAVIA- SETTORE LAB ANALISI Presidio POLITICHE UNIVERSITA' LAM Ospedaliero GIOVANILI FARMACIE DI PAVIA – SANT'AMBROGI L.E. (Peer CORNALBA - BIOLOGIA di VIGEVANO O (lab. Analisi education) VIGEVANO SPERIMENTAL (Lab. Analisi cliniche) DI E cliniche) VIGEVANO AMBULATORI CLINICA FARMACIA O VETERINARIA BIANDRATE Ditta A.G.M (produzione di coloranti M.G. VETERINARIO CITTA' DI Gravellona per polimeri) Tornaco (NO) SAPELLI - MORTARA lom. VIGEVANO FARMACIA CLINICA ARCADIA ASST PAVIA- BERTAZZONI VETERINARIA LABORATORI PAVIA Presidio DI VIGEVANO CITTA' DI (analisi ACQUE- Ospedaliero di M.F. ambientali)- DEPURATOR VIGEVANO VIGEVANO Tromello (PV) E DI PAVIA(Lab. Analisi cliniche) FARMACIA ASST PAVIA- ELISA CARLA SOTTOCORNOLA MEDICO MORONI DI Presidio VETERINARIO Morimondo (MI) M.M. VIGEVANO Ospedaliero di VIGEVANO (Lab. Analisi cliniche) FARMACIA FARMACIA SACA ITALIA ASST PAVIA- Presidio FAVERGIOTTI FAVERGIOTTI (produzione Ospedaliero di VIGEVANO (Lab. O.S. di GAMBOLO’ di GAMBOLO’ Analisi cliniche) farine) GAMBOLÒ (PV) Pag. 11
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 ASST PAVIA- FARMACIA DEPAVIN S.r.l Presidio MORONI DI – (Centro Ospedaliero VIGEVANO Sanitario e UNIVERSITA' DI PAVIA – P.M. riabilitativo) di VIGEVANO BIOLOGIA SPERIMENTALE VIGEVANO (Lab. Analisi (PV) cliniche) ASST PAVIA- CLINICA FARMACIA Presidio VETERINARIA MAGGIONI – CITTA' DI CASSOLNOVO NOE' RICCARDO TDR – Ospedaliero R.A. VIGEVANO (PV) (fisioterapista) Cassolnovo di VIGEVANO (Lab. Analisi cliniche) AMBULATORI ASST PAVIA- LAB ANALISI SATOLLINI SPA LAB ANALISI O Presidio L.A.M.G. (lab. – (prodotti per LAM VETERINARIO Ospedaliero Analisi SANT'AMBROGI S.G. cliniche) di l’agricoltura e FREGNAN - di VIGEVANO O (lab. Analisi (Lab. Analisi MORTARA carburanti) cliniche) DI VIGEVANO (PV) cliniche) VIGEVANO VIGEVANO Pag. 12
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 6) CLIL L’insegnamento disciplinare in lingua straniera (Content and Language Integrated Learning – CLIL) è stato affidato alla Prof.ssa Negri che ha condotto in lingua inglese l’attività: • didattica • valutativa relativa ad alcune tematiche afferenti alla programmazione disciplinare di Chimica organica e biochimica . Title: Lipids Arguments: • Fatty acids • Fats and oil • Trans-fats • Waxes • Phospholipids • Steroids • Lipid soluble vitamins Materials given to students: • photocopies • powerpoint slides Lesson methodologies: • lecture • brainstorming • audio-visual presentation Methodology and assessment: • oral and written reports • written structured test (complete the sentences with the words in the box or complete the sentences) • open questions with 10-line answers Pag. 13
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 7) OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI Tutta la classe La maggior parte Solo alcuni COGNITIVI della classe alunni Conoscere e utilizzare termini ed espressioni del linguaggio specifico Organizzare messaggi tenendo conto del contesto comunicativo Applicare le competenze apprese Collegare gli argomenti e rielaborarli Trovare ed organizzare informazioni FORMATIVI E COMPORTAMENTALI Rispettare il regolamento d’Istituto Mantenere l’attenzione, senza disturbare il lavoro dell’insegnante e dei compagni Impegnarsi con continuità nel lavoro in classe, contribuendo allo svolgimento delle lezioni con interventi costruttivi Eseguire con impegno e continuità i compiti assegnati Mantenere l’autocontrollo in ogni situazione (assemblee, uscite didattiche, conferenze) Pag. 14
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 8) METODOLOGIE, STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA Relativamente ai criteri di attribuzione dei voti nel corso dell’anno scolastico, ci si è attenuti alla griglia di valutazione d’Istituto presente anche nel piano di lavoro del consiglio di classe. MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Religione Italiano Storia Inglese Matematica organica Chimica sanitaria Legislazione Microbiologia Igiene motoriew Scienze MODALITÀ Lezione frontale Lezione partecipata Problem solving Interventi affidati agli studenti Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazioni Stesura di mappe concettuali Altro Pag. 15
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 9) TIPOLOGIE DI VERIFICHE EFFETTUATE Religione Italiano Storia Inglese Matematica organica Chimica sanitaria Legislazione Microbiologia Igiene Motorie Scienze STRUMENTI UTILIZZATI Interrogazione lunga Interrogazione breve Griglia di osservazione in laboratorio Prova di laboratorio Componimento o problema Questionario a risposta aperta Discussione guidata Relazione Esercizi strutturati: - scelta multipla - vero/falso - correlazioni Analisi dei casi Analisi testuale Altro (test motori) Pag. 16
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 10) CRITERI DI VALUTAZIONE VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ 1 Non rilevabili Non rilevabili Non rilevabili 2 Gravissime lacune Non rilevabili Non rilevabili 3 Gravissime lacune Numerosi e gravi Non rilevabili errori 4 Gravi lacune Errori anche gravi Errori gravi nell’uso autonomo delle conoscenze e competenze 5 Non pienamente Compie errori di Errori nell’uso corrispondenti agli lieve entità autonomo delle obiettivi conoscenze e competenze 6 Corrispondenti agli Qualche Errori non gravi obiettivi minimi imprecisione nell’uso autonomo delle conoscenze e competenze 7 Corrispondenti agli Corrispondenti agli Uso autonomo e obiettivi minimi obiettivi minimi sostanzialmente corretto delle conoscenze e competenze 8 Esaurienti Applicate anche in Uso corretto e situazioni complesse organizzato delle conoscenze e competenze 9-10 Approfondite Applicate anche in Analisi e situazioni complesse rielaborazione corretta, personale e organizzata delle conoscenze e competenze Pag. 17
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 11) SIMULAZIONI PROVE D’ESAME Prima Prova Seconda Prova (data e tempo a disposizione) (data e tempo a disposizione) 17/04/ 2018 – ore 6 27/04/ 2018 – ore 6 Terza Prova (data e tempo a disposizione) Discipline coinvolte 01/02/2018 – ore 2 MATEMATICA, CHIMICA ORGANICA, LEGISLAZIONE SANITARIA, INGLESE 24/03/2018 – ore 2 IGIENE, STORIA, CHIMICA ORGANICA, INGLESE 03/05/2018 – ore 2 MATEMATICA, CHIMICA ORGANICA, LEGISLAZIONE SANITARIA, INGLESE Per le simulazioni di terza prova è stata scelta la tipologia B nelle date del 01/02 e 03/05 per tutti gli alunni. Il numero di righe a disposizione per ciascuna la risposta è stato di un massimo di 8 Durante le simulazioni di terza prova erano stati messi a disposizione degli studenti: - n. 1 vocabolario d’italiano - n. 1 vocabolario bilingue d’inglese Nella prova del 24/03/2018, agli alunni DSA sono state somministrate prove di tipologia mista B + C Pag. 18
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 COLLOQUIO Data Commissione (presidente e commissari) n. candidati Presidente commissione: Prof. Marco Delfrate Italiano e storia (commissario esterno) Prof.ssa Irene Magenta Biasina 8 maggio 2018 Inglese (commissario esterno): Prof. Maria Grazia Troiani Chimica organica (commissario esterno) Prof. Rita Limiroli 7 STUDENTI Legislazione Sanitaria (commissario interno) Prof.ssa Elisabetta Verzello Matematica (commissario interno): Prof. Marina Pagani Microbiologia (commissario interno): Prof. Mariagrazia Gobbi Presidente commissione: Prof. Caterina De Florentis Italiano e storia (commissario esterno) Prof.ssa Mirella Sartoris 9 maggio2018 Inglese (commissario esterno): Prof. Letizia Bulzi Chimica organica (commissario esterno) Prof. Maria Rosa Pascarelli 6 studenti Legislazione Sanitaria (commissario interno) Prof.ssa Elisabetta Verzello Matematica (commissario interno): Prof. Marina Pagani Microbiologia (commissario interno): Prof. Mariagrazia Gobbi Pag. 19
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 12) SCHEDE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA A.S. 2017/2018 INDICATORI DESCRITTORI Punti (max 15) Molto basso Medio Medio Livelli Nullo Basso Medio Alto basso alto ● Aderenza alla consegna ● Pertinenza all’argomento proposto Adeguatezza ● Efficacia complessiva del testo 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 Tipologie A) e B): aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, ecc..) ● Ampiezza della trattazione, padro-nanza dell’argomento, rielaborazione critica dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti. Tipologia A): comprensione ed interpretazione del testo proposto. Tipologia B): Caratteristiche comprensione dei materiali forniti e 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 del contenuto loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di argomentazione. Tipologia C) e D): coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione. Per tutte le tipologie: significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni. ● Articolazione chiara e ordinata del testo Organizzazione ● Equilibrio fra le parti ● Coerenza (assenza di 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 del testo contraddizioni e ripetizioni) ● Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni. ● Proprietà e ricchezza lessicale Lessico e stile ● Uso di un registro adeguato alla 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 tipologia testuale, al destinatario, ecc. ● Correttezza ortografica Correttezza ● Coesione testuale (uso corretto ortografica e dei connettivi testuali ecc.) 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 morfosintattica ● Correttezza morfosintattica ● Punteggiatura N.B. 1. Ciascun indicatore vale al massimo 3 punti 2. Per ogni indicatore è evidenziata in grassetto la soglia della sufficienza Candidato ______________________ Classe ___________________ Punti /15 Pag. 20
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 13)GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA A.S. 2017/2018 INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Punti (max 15) L’elaborato sviluppa le richieste in modo completo, coerente e 5 • Capacità di approfondito comprensione delle L’elaborato sviluppa le richieste 4 richieste in modo completo, coerente L’elaborato sviluppa in modo PERTINENZA DEI coerente la maggior parte delle 3 • Pertinenza CONTENUTI richieste dell’elaborato rispetto alle richieste L’elaborato sviluppa in modo coerente una minima parte delle 2 richieste L’elaborato non è per nulla 1 coerente alle richieste Le argomentazioni risultano 4 corrette e articolate • Correttezza delle Le argomentazioni risultano argomentazioni in 3 corrette seppure elementari funzione delle Le argomentazioni risultano CORRETTEZZA E conoscenze e delle nell’insieme corrette nonostante 2 COMPLESSITA’ capacità acquisite diffuse inesattezze ARGOMENTATIVA Le argomentazioni risultano • Capacità di correlare talvolta scorrette per gravi errori 1 dati e fatti in modo concettuali o procedurali logico Le argomentazioni sono incoerenti e non supportate da 0 conoscenze adeguate Il testo contiene tutte le informazioni essenziali espresse 3 • Capacità di sintesi in modo chiaro, sintetico e sequenziale CHIAREZZA E Il testo contiene anche SINTESI • Sequenzialità logica informazioni non essenziali pur ESPOSITIVA delle argomentazioni 2 conservando la sequenzialità nel testo argomentativa Il testo è ridondante e confuso 1 Uso diffuso e corretto del lessico • Significato e scrittura 3 specialistico dei termini tecnici USO DEL Uso limitato ma corretto del LINGUAGGIO 2 • Uso del lessico specialistico TECNICO lessico specialistico- Uso limitato e scorretto del disciplinare lessico specialistico 1 Pag. 21
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 14)GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Pag. 22
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 15) PROGETTI DI INTERESSE PLURIDISCIPLINARE PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO Si riporta di seguito l’argomento scelto da ciascun candidato interno per il proprio percorso pluridisciplinare. N. Cognome Nome Argomento 1 A.A. Degradazione della bioplastica 2 A.B. Attraverso lo specchio 3 A.N. Le micotossine 4 A.G. Estrazione del licopene 5 B.S. E’ possibile “sbollire” l’uovo? 6 B.T. Reazione di Maillard e acrilamide 7 C.A. Tumore al collo dell’utero 8 C.R. Diabete 9 C.L. Alzheimer 10 G. M.P. Procreazione assistita 11 L.E. PCR 12 M.G. Biodiesel 13 M.F. HIV 14 M.M. Acromegalia 15 O.S. Insetti e alimentazione 16 P.M. Emofilia 17 R.A. Adrenalina 18 S.G. Biosensori Pag. 23
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 16)GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO STRUTTURA DEL PUNTEGGIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COLLOQUIO ASSEGNATO Incerta 1 Conoscenza dei Adeguata 2 contenuti Sicura 3 Argomento Approfondita 4 scelto dal Incerta 1 Collegamenti candidato Adeguata 2 Chiarezza e Incerta 1 proprietà Adeguata 2 espressiva Sicura 3 Incerta 1-5 Conoscenza dei Adeguata 6-7 contenuti Sicura 8 Incerta 1 Collegamenti Adeguata 2 multidisciplinari Colloquio Sicura 3 multidisciplinare Chiarezza e Incerta 1-2 proprietà Adeguata 3 espressiva Sicura 4 Incerta 1 Capacità di analisi Adeguata 2-3 e di sintesi Sicura 4 Incerta 0 Discussione Capacità di Adeguata 1 degli elaborati autovalutazione Buona 2 TOTALE PUNTI 30 ….../30 Pag. 24
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 17) CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI: PROGRAMMI SVOLTI 1. Religione 2. Lingua e lettere italiane 3. Storia 4. Inglese 5. Matematica 6. Chimica organica 7. Legislazione sanitaria 8. Biologia, microbiologia, tecniche di controllo sanitario 9. Igiene, anatomia, fisiologia e patologia 10. Educazione Fisica Pag. 25
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 CLASSE 5^EC MATERIA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: Cristiano Zatti LIBRI DI TESTO Tutti i colori della vita CONTENUTI • L’ecologia come problematica morale fondamentale del nostro secolo. • La prospettiva cattolica sulla relazione da vivere tra l’uomo e il resto del creato: CUSTODIRE E COLTIVARE come norma d’azione ecologica sostenibile proposti in Genesi 2. • Il concetto di impatto ecologico. • La lettera enciclica “Laudato sii” di papa Francesco. • Etica ecologica ed economia: lavoro, ecologia e dignità umana. • La vita di Gesù Cristo, modello ispiratore della morale cristiana. • La comunicazione come emergenza etica del mondo contemporaneo. • Comunicazione verbale, non verbale e meta comunicazione. • La comunicazione di tipo ostile e non ostile. • Le conseguenze personali della comunicazione ostile con particolare riguardo nell’ambito dei social. • L’autocomunicazione di Dio nella Bibbia. • Lo stile comunicativo di Gesù. • I diritti umani inalienabili. Pag. 26
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 Firma Docente/i………………………………………… Firma dei alunni rappresentanti degli studenti ………………………………………… ………………………………………… Pag. 27
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 CLASSE 5^EC MATERIA : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : SILVANA RIZZO LIBRI DI TESTO Baldi/Giusso/Razetti/Zaccaria - L’attualità della letteratura- Paravia - Vol. III – tomo 1 e 2 CONTENUTI Gli argomenti sottolineati verranno trattati dopo la stesura del presente documento DAL TOMO I Il NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO I fondamenti teorici del positivismo: origine del termine e il pensiero di Taine I modelli letterari: Balzac e Flaubert (Madame Bovary – trama e temi) La poetica di Emile Zola: il romanzo sperimentale, la legge dell’ereditarietà e l’influsso ambientale, l’impegno sociale della letteratura, le opere maggiori Il verismo italiano e Luigi Capuana: l’abbandono del metodo sperimentale, l’impersonalità dell’opera d’arte e l’‘eclisse’ dell’autore • Lettura, analisi e commento di Un manifesto del Naturalismo dei fratelli de Gouncourt – pag. 60 INCONTRO CON L’AUTORE: GIOVANNI VERGA Giovanni Verga: importanza storica, vita e opere Pag. 28
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 I romanzi preveristi: fase patriottico-risorgimentale e fase romantico- sentimentale La svolta verista: il bozzetto Nedda e Rosso Malpelo Poetica e tecnica del Verga verista: la poetica dell’impersonalità, la scomparsa del narratore onnisciente, la regressione Le raccolte di novelle veriste: Vita dei Campi, e Novelle rusticane Il ciclo dei vinti: il modello zoliano, la lotta per la sopravvivenza e la ripresa delle teorie di Darwin, il valore conoscitivo e critico del pessimismo I Malavoglia: la trama e i temi (il conflitto tra tradizione e modernità e il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale, il tema dei vinti e l’ideale dell’ostrica) Mastro don Gesualdo: la trama e i temi (il conflitto valori/economicità, il trionfo dell’economicità e la religione della ‘roba, il pessimismo assoluto) Confronto tra il naturalismo zoliano e il verismo verghiano • Lettura, analisi e commento di Impersonalità e ‘regressione’ dalla Prefazione a L’amante di Gramigna – pag. 158 • Lettura, analisi e commento di Fantasticheria (presentazione dei personaggi de I Malavoglia e spiegazione dell’ideale dell’ostrica) – pag. 166 • Lettura, analisi e commento di Nedda • http://www.classicitaliani.it/verga/novelle/verga_01_Nedda.htm • Lettura, analisi e commento di Rosso Malpelo (da Vita nei campi) – pag. 170 • Lettura, analisi e commento de La roba (da Novelle rusticane) – pag. 211 • Lettura, analisi e commento di Libertà (da Novelle rusticane) - pag. 217 • Lettura, analisi e commento dell’incipit de I Malavoglia - Il mondo arcaico Pag. 29
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 e l’irruzione della storia – pag. 195 • Lettura, analisi e commento de La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno – pag. 206 • Lettura, analisi e commento da Mastro Don Gesualdo: La morte di mastro–don Gesualdo – pag. 234 CENNI SULLA SCAPIGLIATURA ITALIANA E LA BOHEME PARIGINA CENNI SU IMPORTANZA STORICA, VITA E OPERE DI GIOSUÈ’ CARDUCCI • Lettura, analisi e commento di Pianto antico – pag. 128 DECADENTISMO E SIMBOLISMO Il Decadentismo: origine del nome e rapporto con il Simbolismo europeo La poetica del Decadentismo: il rifiuto del Positivismo, l’estetismo, il valore suggestivo e magico della parola, il linguaggio analogico e la sinestesia Temi e miti della letteratura decadente: lusso e perversione, la malattia e la morte, vitalismo e superomismo, gli eroi decadenti (artista maledetto, esteta, inetto, fanciullino e superuomo) Il Romanzo decadente europeo: Controcorrente di Huysmans (trama e importanza storica) e Il ritratto di Dorian Gray (trama e importanza storica) • Lettura, analisi e commento di La realtà sostitutiva da Controcorrente – pag. 317 Charles Baudelaire: temi de I fiori del male (il conflitto con la società e la degradazione dell’intellettuale, la noia, la ricerca di corrispondenze) I ‘poeti maledetti’ (Verlaine, Rimbaud e Mallarmè) e la lezione di Baudelaire • Lettura, analisi e commento di Corrispondenze da I fiori del male di Baudelaire – pag. 286 Pag. 30
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 • Lettura, analisi e commento di L’albatro da I fiori del male di Baudelaire – pag. 288 • Lettura, analisi e commento di Spleen da I fiori del male di Baudelaire – pag. 292 INCONTRO CON L’AUTORE: GABRIELE D’ANNUNZIO Gabriele D’Annunzio: importanza storica, vita e opere Le opere dell’esordio: interessi dialettali e regionali in Terra vergine e Novelle della Pescara (primitivismo, eros, violenza, compiacimento per il mondo magico, superstizioso e sanguinario) L’estetismo e la sua crisi: la debolezza e le menzogne dell’esteta, l’atteggiamento critico dell’autoree la sua ambiguità, la trama de Il Piacere • Lettura, analisi e commento di Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti da Il Piacere – pag. 351 La fase della bontà: cenni su Giovanni Episcopo e L’innocente (sperimentalismo e influsso della letteratura russa) I romanzi del‘superuomo’: la forzatura del pensiero nietzscheano (l’atteggiamento antiborghese e antidemocratico, il diritto di pochi esseri eccezionali al dominio), la trama de Le vergini delle rocce Le Laudi: il progetto e i temi della raccolta, l’Alcyone e la fusione panica con la natura Il periodo ‘notturno’: prose liriche e di memoria • Lettura, analisi e commento di La pioggia nel pineto – pag. 384 • Lettura, analisi e commento di La prosa notturna – pag. 396 INCONTRO CON L’AUTORE: GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli: importanza storica, vita e opere Pag. 31
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 La visione del mondo di Pascoli, grande poeta decadente:la crisi della matrice positivistica, il simbolismo ele corrispondenze tra io e mondo La poetica: il fanciullino, la poesia ‘pura’ e il sublime delle ‘piccole cose’ L’ideologia politica: dal socialismo alla fede umanitaria e al nazionalismo I temi della poesia pascoliana: l’infanzia, la famiglia e le idealità piccolo- borghese Le soluzioni formali: la sintassi (coordinazione, mancanza di gerararchia e stile nominale), il lessico(mescolanza di codici diversi), gli aspetti fonici (onomatopea e fonosimbolismo), la metrica (verso frantumato), le figure retoriche (analogia e sinestesia) Myricae: diverse edizioni, titolo, temi e stile – pag. 436 • Lettura, analisi e commento di Lavandare – pag. 438 • Lettura, analisi e commento di X agosto – pag. 440 • Lettura, analisi e commento di L’assiuolo – pag. 445 • Lettura, analisi e commento di Temporale – pag. 448 • Lettura, analisi e commento di Novembre – pag. 450 Canti di Castelvecchio: continuità con Myricae e temi – pag. 472 • Lettura, analisi e commento di Il gelsomino notturno – pag. 472 IL PRIMO NOVECENTO La situazione storica e sociale dell’Italia: il governo Giolitti e il primo conflitto mondiale La crisi del positivismo: relatività e psicoanalisi LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE La nozione di avanguardia: rifiuto della tradizione e del ‘mercato culturale’ Gruppi e programmi delle avanguardie storiche in Europa (cenni su Surrealismo, Cubismo, Dadaismo e Espressionismo) Pag. 32
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 Il Futurismo: azione, velocità, nazionalismo, esaltazione della guerra e disprezzo della letteratura precedente Filippo Tommaso Marinetti e i Manifesti del Futurismo • Lettura, analisi e commento di Il manifesto del Futurismo – pag. 519 • Lettura, analisi e commento di Il manifesto tecnico della letteratura futurista– pag. 522 (righe 1/22) • Lettura, analisi e commento di Bombardamento da Zang tumbtuumb – pag. 528 • Lettura, analisi e commento di E lasciatemi divertire di Aldo Palazzeschi– pag. 531 INCONTRO CON L’AUTORE: ITALO SVEVO Italo Svevo: importanza storica, vita e opere La cultura di Svevo: l’influsso di Schopenhauer, Nietszsche e Darwin, i rapporti con la psicoanalisi e i maestri letterari (i romanzieri realisti francesi)– pag. 616/618 Una vita: il titolo e la vicenda, l’inetto e i suoi antagonisti, l’impostazione narrativa • Lettura, analisi e commento di Le ali del gabbiano – pag. 623 Senilità: il titolo e la vicenda, la struttura psicologica del protagonista, l’inetto e il superuomo, l’impostazione narrativa • Lettura, analisi e commento di Il ritratto dell’inetto – pag. 623 • Lettura, analisi e commento di La trasfigurazione di Angiolina – pag. 643 La Coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, le vicende, l’inattendibilità di Zeno narratore, e il ruolo della psicoanalisi, l’inettitudine e la malattia del mondo • Lettura, analisi e commento di Il fumo – pag. 653 Pag. 33
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 • Lettura, analisi e commento di La morte del padre – pag. 658 • Lettura, analisi e commento di La salute ‘malata’ di Augusta – pag. 667 • Lettura, analisi e commento di Psico-analisi – pag. 674 • Lettura, analisi e commento di la profezia di un’apocalisse cosmica – pag. 683 INCONTRO CON L’AUTORE: LUIGI PIRANDELLO LUIGI PIRANDELLO: importanza storica, vita e opere La visione del mondo pirandelliana: la critica dell’identità individuale, la ‘trappola’ della vita sociale, il relativismo conoscitivo Il saggio L’Umorismo: la riflessione e il‘sentimento del contrario’ – pag. 710 • Lettura, analisi e commento del brano Vedo una vecchia signora…(da Un’arte che scompone la realtà – righe: 26/37) - pag. 712 Novelle per un anno: novelle ‘siciliane’, novelle ‘piccolo borghesi’ e atteggiamento umoristico • Lettura, analisi e commento di Il treno ha fischiato – pag. 732 • Lettura, analisi e commento di La signora Frola e il signor Ponza, suo genero dal sito Classici italiani http://www.classicitaliani.it/pirandel/novelle/15_210.htm • Lettura, analisi e commento di La patente –dal sito Classici italiani http://www.classicitaliani.it/pirandel/novelle/03_040.htm • Lettura, analisi e commento di Canta l’epistola http://www.classicitaliani.it/pirandel/novelle/03_032.htm L’esclusa: trama e temi (la negazione della consequenzialità deterministica) Il fu Mattia Pascal: trama e temi (la ‘trappola’ delle istituzioni sociali, la critica dell’identità individuale, l’umorismo, l’impianto narrativo e il punto di vista Pag. 34
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 soggettivo) ‘ Uno, nessuno e centomila: trama e temi (racconto retrospettivo e narrazione monologante, la distruzione delle forme, la pazzia come scardinamento delle ‘forme’, il rifiuto definitivo dell’identità personale) ‘ Gli esordi teatrali e il periodo ‘grottesco’: lo ‘svuotamento’ del dramma borghese, la rivoluzione teatrale e il ‘grottesco’ come ‘umorismo sulla scena’ La novità del metateatro e i Sei personaggi in cerca d’autore: la struttura e i temi del capolavoro pirandelliano (il dramma dei personaggi e la messa in scena dell’impossibilità di scriverlo e rappresentarlo) DAL TOMO II LA NARRATIVA STRANIERA NEL PRIMO NOVECENTO La crisi del positivismo: la psicoanalisi di Freud, la teoria della relatività di Einstein e l’influsso di Nietzsche La fine del romanzo realistico: la produzione innovativa di Kafka, Joyce e Proust Cenni su vita e opere di Franz Kafka; la critica alla famiglia e alla società e l’assurdo kafkiano, l’angoscia come stato d’animo assoluto • Lettura, analisi e commento di L’incubo del risveglio da La metamorfosi – pag. 34 Cenni su vita e opere di Marcel Proust:la memoria volontaria e involontaria e il processo di recupero della memoria • Lettura, analisi e commento di Le intermittenze del cuore da Alla ricerca del tempo perduto – pag. 45 Cenni su vita e opere di James Joyce: il rapporto con Svevo,il monologo interiore e il flusso di coscienza, lo sperimentalismo stilistico e la commistione dei generi Pag. 35
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 • Lettura, analisi e commento di Il monologo di Molly da Ulisse – pag. 52 INCONTRO CON L’OPERA: IL CANZONIERE di Umberto Saba Cenni su UMBERTO SABA: importanza storica, vita e opere Il Canzoniere: la struttura, i fondamenti della poetica, i temi principali (la città, la donna, l’amore per la vita, la componente autobiografica e i conflitti psicologici) e le caratteristiche formali • Lettura, analisi e commento di La capra – pag. 134 • Lettura, analisi e commento di Trieste – pag. 136 • Lettura, analisi e commento di Città vecchia – pag. 138 • Lettura, analisi e commento di Mio padre è stato per me – pag. 157 INCONTRO CON L’OPERA: L’ALLEGRIA DI GIUSEPPE UNGARETTI Cenni su Giuseppe Ungaretti: importanza storica, vita e opere L’allegria: le vicende editoriali e il titolo dell’opera, la struttura e i temi, le novità formali, la funzione della poesia, l’analogia, la poesia come illuminazione • Lettura, analisi e commento di Il porto sepolto – pag. 171 • Lettura, analisi e commento di In memoria – pag. 169 • Lettura, analisi e commento di Veglia– pag. 173 • Lettura, analisi e commento di Come questa pietra – pag. 175 • Lettura, analisi e commento di I fiumi – pag. 177 • Lettura, analisi e commento di San Martino del Carso – pag. 181 • Lettura, analisi e commento di Mattina – pag. 183 • Lettura, analisi e commento di Soldati – pag. 184 L’ERMETISMO: il significato del termine, la ‘poesia pura’ e il modello di Ungaretti Pag. 36
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 CENNI SU SALVATORE QUASIMODO: importanza storica, vita e opere Temi principali: l’Ermetismo e le sue forme poetiche, l’insoddisfazione del presente, la solitudine, le nuove soluzioni espressive e la svolta politica e sociale • Lettura, analisi e commento di Ed è subito sera da Acque e terre – pag. 213 • Lettura, analisi e commento di Alle fronde dei salici da Giorno dopo giorno – pag. 216 INCONTRO CON L’OPERA: OSSI DI SEPPIA Cenni su Eugenio Montale: importanza storica, vita e opere Ossi di seppia: le edizioni, la struttura, i rapporti con il contesto culturale, il titolo e il motivo dell’aridità, la crisi dell’identità, la memoria e l’indifferenza, il ‘varco’, il ‘correlativo oggettivo’, le soluzioni stilistiche • Lettura, analisi e commento di I limoni – pag. 236 • Lettura, analisi e commento di Non chiederci la parola – pag. 241 • Lettura, analisi e commento di Meriggiare pallido e assorto – pag. 243 • Lettura, analisi e commento di Spesso il male di vivere ho incontrato – pag. 245 • Lettura, analisi e commento di Cigola la carrucola nel pozzo – pag. 249 LA NARRATIVA DEL DOPOGUERRA Il Neorealismo e la memorialistica: quando il ricordo diventa letteratura (temi e soluzione stilistiche) Lettura, analisi e commento di Fiaba e storia da Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino – pag. 415 (approfondimento e trama del romanzo dal sito Oilproject - https://library.weschool.com/ ) Pag. 37
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 • Lettura, analisi e commento di L’offesa all’uomo da Uomini e no di Elio Vittorini – pag. 241 (approfondimento e trama del romanzo dal sito Oilproject) • Lettura, analisi e commento di Il canto di Ulisse da Se questo è un uomo di Primo Levi – pag. 441 LETTURA INTEGRALE DI UN’OPERA DI NARRATIVA/MEMORIALISTICA DA SCEGLIERE TRA LE SEGUENTI PROPOSTE (o da concordare con l’insegnante) IN RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DI STORIA DELLA LETTERATURA SVOLTO • Giovanni Verga, I Malavoglia • Giovanni Verga, Mastro don Gesualdo • Gabriele D’Annunzio, Il Piacere • Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray • Italo Svevo, La coscienza di Zeno • Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila • Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal • Franz Kafka, La metamorfosi • Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno • Italo Calvino, Il Barone rampante MEMORIA DELLA SHOA • Primo Levi, Se questo è un uomo Il viaggio di istruzione di quest’anno ha previsto, in continuità con quanto fatto negli anni precedenti (Monaco e Dachau in seconda/Vienna e Mauthausen in terza) Pag. 38
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 anche approfondimenti di tipo storico o letterario. Gli studenti, nel viaggio di istruzione Trieste e Lubiana, hanno avuto modo infatti di fare, tra le altre esperienze, la visita guidata della città di Trieste, della Risiera di San Sabba, del Castello di Miramare e del Museo di Kobarid (Caporetto). Firma Docente/i………………………………………… Firma dei alunni rappresentanti degli studenti ………………………………………… ………………………………………… Vigevano, lì ____________________ Pag. 39
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 CLASSE 5^EC MATERIA : STORIA DOCENTI : SILVANA RIZZO LIBRI DI TESTO ADOTTATI Lepre/Petraccone/Cavalli/Testa/Trabaccone Noi nel tempo Zanichelli – vol- III CONTENUTI Gli argomenti sottolineati verranno trattati dopo la stesura del presente documento • L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO Vecchie e nuove potenze occidentali: l’Inghilterra vittoriana, la Francia, la Germania, Austria e Russia Dal colonialismo all’imperialismo: i presupposti ideologici, le motivazioni economiche e sociali, i rapporti di forza tra le potenze europee e l’Occidente alla conquista del mondo La II rivoluzione industriale: settori, invenzioni e scoperte, l’organizzazione scientifica del lavoro e l’intenso sviluppo economico La Belle epoque: la cultura positivistica e il mito del progresso, industria e vita quotidiana, la società di massa e le lotte per l’emancipazione femminile, le esposizioni universali L'Italia giolittiana: l’ideologia liberale, la democratizzazione della vita politica, il rapporto con i cattolici e la politica coloniale con la conquista della Pag. 40
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 Libia • LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto: cause remote (fattori di crisi dell’equilibrio internazionale) e causa occasionale (attentato di Sarajevo) La prima fase della guerra (1914/1915): dalla guerra-lampo alla guerra di posizione, operazioni militari sul fronte occidentale e sul fronte orientale L’Italia in guerra: dalla neutralità all’interventismo, il Patto di Londra e l’apertura del fronte meridionale (maggio 1915) 1915/1916: dalla ‘guerra lampo’ alla ‘guerra di trincea’, armi chimiche sul fronte occidentale, il cambio di tattica della Germania e la guerra di ‘usura’ sul fronte occidentale (battaglia di Verdun e controffensiva della Somme), il fronte italiano e le offensive sull’Isonzo del generale Cadorna, la Strafexpedition, la guerra sottomarina La svolta del 1917: l’intervento degli USA, la rivoluzione in Russia e la disfatta di Caporetto 1918: l’uscita della Russia dalle ostilità, l’ultima offensiva austro-tedesca e la vittoria dell’Intesa • LA RIVOLUZIONE RUSSA La Russia nel 1916: guerra e carestia 1917, l’anno rivoluzionario: la rivoluzione di febbraio, l’abdicazione dello zar, il governo liberale, le ‘tesi di aprile’ di Lenin, la rivoluzione di ottobre I bolscevichi al potere: la pace di Brest Litovsk, la dittatura del proletariato, la guerra civile, dal comunismo di guerra alla NEP Pag. 41
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel- Roncalli” -Vigevano Anno scolastico 2017/2018 Documento del 15 maggio 2018 • IL PRIMO DOPOGUERRA IN EUROPA Un nuovo ordine mondiale: i trattati di pace, l’Italia a Versailles e il mito della ‘vittoria mutilata; il diktat imposto alla Germania, i ‘Quattordici punti’ di Wilson, la nascita della Società delle Nazioni, la crisi economica (riconversione industriale, disoccupazione e inflazione) • Il PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA Il nuovo assetto del sistema politico italiano: la nascita del Partito Popolare e dei Fasci di combattimento e la divisione delle sinistre La crisi del 1920/21: il ‘biennio rosso’ e la violenza squadrista La ‘marcia su Roma’ e Mussolini al governo: la trasformazione del movimento dei Fasci di combattimento in Partito Nazionale Fascista, la marcia su Roma, il fascismo al governo, la nascita del Gran Consiglio del Fascismo, i primi provvedimenti e la nuova legge elettorale • IL REGIME FASCISTA L’instaurazione della dittatura: l'omicidio Matteotti, il discorso del 3 gennaio 1925 e le leggi ‘fascistissime’ Stato e Chiesa: i patti Lateranensi Le scelte economiche: il liberismo, il dirigismo, il corporativismo, l’autarchia e la battaglia del grano La politica estera: dalla ‘vittoria mutilata’ alla ‘politica del posto al sole’, la guerra d’Etiopia e i rapporti con la Germania Totalitarismo e società di massa:: il controllo sui mezzi d'informazione, sul cinema e sulla scuola; la persecuzione degli oppositori: l confino, il Tribunale speciale per la difesa dello stato e la polizia segreta La ricerca del consenso: previdenza e assistenza sociale (INFPS e OMNI) Pag. 42
Puoi anche leggere