USARE I RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO - Serie del Quadro Europeo delle Qualificazioni: Nota 4
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
European
Qualifications
Framework
USARE I RISULTATI
DELL’APPRENDIMENTO
Serie del Quadro Europeo delle Qualificazioni: Nota 4Questa pubblicazione si deve all’apporto di soggetti di diversi Paesi e istituzioni:
• i membri del Learning Outcomes Group, che attraverso i vari esempi di utilizzo dei
risultati dell’apprendimento e le discussioni attive e costruttive hanno identificato
le questioni principali da affrontare;
• i partecipanti alle attività di apprendimento tra pari di Bruxelles (dicembre 2009),
Istanbul (giugno 2010) e Helsinki (novembre 2010) così come l’Advisory Group
dell’EQF, che hanno confrontato le loro opinioni;
• Mike Coles, esperto esterno che ha abbozzato il testo;
• Jens Bjønåvold (del Cedefop), che ha chiarito alcuni concetti;
• Karin Luomi Messerer (3s), Isabelle Le Mouillour e Irene Psifidou (del Cedefop),
che hanno fornito esempi utili e concreti, e Daniela Ulicna (GHK), che ha fornito
input preziosi per la strutturazione del testo;
• Anita Krémó e Carlo Scatoli (Direzione Generale Istruzione e Cultura della
Commissione Europea), che hanno coordinato gli input per la presente nota.
Traduzione a cura di Studio Acta - Coordinamento del lavoro di traduzione: Diana Macrì
Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi
a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull’Unione Europea
Numero verde (*):
00 800 6 7 8 9 10 11
(*) Alcuni gestori di telefonia mobile non consentono l’accesso ai numeri 00 800
o non ne accettano la gratuità.
Numerose altre informazioni sull’Unione Europea sono disponibili sul sito internet
(http://europa.eu).
Una scheda bibliografica è presente alla fine della pubblicazione.
Prima pubblicazione in inglese come USING LEARNING OUTCOMES,
edito dall’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea, © Unione Europea, 2011
Traduzione in italiano: © ISFOL, 2014
La responsabilità della traduzione è interamente dell’ISFOL.
ISBN: 978-88-543-0186-3
Riproduzione autorizzata con citazione della fonte
Stampato in Italia da Eurolit srl a ottobre 2014.
La versione italiana è stata finanziata con il supporto della Commissione EuropeaUSARE I RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO Serie del Quadro Europeo delle Qualificazioni: Nota 4
Premessa 3
1 Introduzione 4
La necessità di questa nota 6
Limitazioni all’uso dei risultati dell’apprendimento 7
Obiettivi tecnici e sociali dei risultati dell’apprendimento 8
Basi teoriche 8
La situazione attuale 9
Quale prova abbiamo del fatto che i risultati dell’apprendimento producono un effetto? 11
2 Che cosa sono i risultati dell’apprendimento? 14
Domande e risposte 15
3 I risultati dell’apprendimento in contesti diversi 20
Standard occupazionali 21
Curricula e programmi di formazione 23
Specifiche di valutazione 28
Descrittori delle qualificazioni 30
Livelli dei descrittori del QNQ 34
Uso dei risultati dell’apprendimento per scopi diversi dall’insegnamento e dalla valutazione 41
Alcune osservazioni conclusive 46
4 Verso un uso dei risultati dell’apprendimento e fonti di informazione 48
Precondizioni 48
Renderlo possibile 49
Alcune informazioni pratiche 50
Fonti di informazione 50Premessa
La presente nota è la quarta della Serie del Quadro europeo delle qualificazioni
rivolta ai responsabili politici e agli esperti impegnati, a livello nazionale ed
europeo, nell’implementazione del Quadro europeo delle qualificazioni per
l’apprendimento permanente (EQF).
L’EQF ha l’obiettivo di aumentare la trasparenza delle qualificazioni in tutta
Europa. Esso fornisce uno strumento per facilitare la comparazione di diverse
migliaia di qualificazioni rilasciate in Europa. Il quadro europeo di referenziazione
si compone di otto livelli definiti sulla base dei cosiddetti “risultati dell’apprendi-
mento”, vale a dire con riferimento alle conoscenze, alle abilità e alle competen-
ze. Gli Stati membri possono mettere in relazione i livelli delle qualificazioni
nazionali con gli otto livelli del quadro. Usando questo strumento, gli stakeholder
degli altri Paesi possono valutare il livello di conoscenze, abilità e competenze
che il detentore di una qualificazione ha acquisito.
La Raccomandazione EQF richiede che il collegamento tra i livelli delle qualifica-
zioni nazionali e i livelli dell’EQF sia definito sulla base dei risultati dell’apprendi-
mento. Inoltre, la Raccomandazione insiste sul fatto che anche le singole
qualificazioni dovrebbero essere definite e descritte in termini di risultati dell’ap-
prendimento.
L’approccio basato sui “risultati dell’apprendimento” pone l’accento sui risultati
reali dell’apprendimento e sulle competenze, le abilità e le conoscenze che
dovrebbero essere acquisite piuttosto che sulla durata dei percorsi e l’istituzione
in cui sono erogati. Nonostante sia considerato relativamente nuovo, l’approccio
per “risultati dell’apprendimento” è stato adottato in vari Paesi, in vari settori e
per varie finalità.
La presente nota è stata scritta in risposta al grande interesse nel condividere
esperienze a livello europeo sull’utilizzo dell’approccio per “risultati dell’appren-
dimento” nell’implementazione dell’EQF. È opinione largamente condivisa che
non esiste un approccio comune nell’utilizzo dei risultati dell’apprendimento.
Tuttavia, la condivisione dei principali concetti e principi può facilitare l’imple-
mentazione di strumenti comuni europei come EQF, ECVET ed ECTS, tutti basati
sui risultati dell’apprendimento.
Serie EQF: Nota 4
|31 Introduzione
L’uso dei risultati dell’apprendimento tà dei sistemi di istruzione e formazio-
(Learning Outcomes – LOs) produce ne, dai quali ci si aspetta il
effetti su una serie di prassi e politiche conseguimento di determinati risulta-
di istruzione e formazione. Lo scopo ti pur concedendo grande autonomia
principale nel trasformare il sistema nella definizione dei percorsi.
educativo adottando l’approccio per
risultati dell’apprendimento nei I risultati dell’apprendimento devono
curricula e nelle qualificazioni è essere descritti in modo da essere
migliorare l’apprendimento e renderlo adatti allo scopo: per definire standard
esplicito. Quando si parla di curricula, educativi e occupazionali, per descri-
il ruolo principale dei risultati dell’ap- vere singole qualificazioni e curricula,
prendimento è legato alla possibilità per delineare criteri di valutazione e
di impegnare attivamente i discenti per orientare i processi di apprendi-
nella gestione del proprio apprendi- mento e di insegnamento.
mento a fianco degli insegnanti. Se
questo cambiamento è in corso, Una questione centrale della pre-
dovrebbe essere possibile osservarne sente nota è l’aumento della traspa-
l’impatto nelle pratiche didattiche, con renza dell’apprendimento grazie
gli insegnanti che assumono sempre all’uso dei risultati dell’apprendi-
più il ruolo di facilitatori dell’apprendi- mento e il riconoscimento di quest’ul-
mento piuttosto che di “erogatori” di timo attraverso i risultati stessi [1].
informazioni e conoscenze. Questa maggiore trasparenza
dovrebbe andare a beneficio dei
Per quanto concerne le qualificazioni, soggetti chiave all’interno dei Paesi,
l’utilizzo dei risultati dell’apprendi- così come di quelli che, all’estero,
mento contribuisce a: necessitano di comprendere le
qualificazioni e i sistemi di un altro
[1]
Chiaramente questa nota dovrà
• migliorare la corrispondenza tra le Paese. Utilizzando i risultati dell’ap-
essere rivista e aggiornata di qualificazioni e le aspettative del prendimento per valutare l’apprendi-
volta in volta per stare al passo mercato del lavoro; mento di un individuo, l’attenzione è
con i cambiamenti della politica
e delle prassi in riferimento ai • aprire maggiormente i sistemi di diretta a che cosa questi conosce,
risultati dell’apprendimento. In istruzione e formazione al riconosci- comprende ed è in grado di fare,
altre pubblicazioni, specialmen-
te emesse dal Cedefop, ci sarà mento dei risultati dell’apprendimen- indipendentemente dal percorso di
un’attenzione più netta all’uso to indipendentemente da dove sono apprendimento intrapreso.
dei risultati dell’apprendimento
dal punto di vista dei curricula e
stati conseguiti;
della pedagogia • accrescere la flessibilità e l’affidabili-
Serie EQF: Nota 4
|4L’importanza dei risultati dell’appren- rappresentano gli interessi della
dimento è stata ribadita nei documenti società, del mercato del lavoro e
politici elaborati a livello europeo, nei degli individui. Ciò significa che la
quali la cooperazione nell’istruzione e trasparenza dell’apprendimento
nella formazione ha progressivamente non implica solo l’opportunità di
adottato come principio definitorio facilitare la “lettura” delle qualifi-
l’approccio per risultati dell’apprendi- cazioni, dei sistemi e delle istitu-
mento. Tutti gli strumenti e i processi zioni, ma concerne la costruzione
europei in via di elaborazione e attua- di un linguaggio comune circa gli
zione, in particolare i quadri europei e obiettivi dell’istruzione e della
i sistemi di trasferimento dei crediti, si formazione;
basano su tale approccio. Ciò non • il desiderio di dare trasparenza alle
dovrebbe sorprendere, poiché i risul- qualificazioni e ai percorsi di
tati dell’apprendimento sono l’unico apprendimento per i singoli e per i
fattore comune a tutti gli sforzi e i datori di lavoro nonché di offrire
dispositivi messi in atto nell’istruzione flessibilità all’organizzazione
e formazione per garantire un appren- dell’apprendimento;
dimento permanente di maggiore • la volontà di stabilire aspettative
diffusione, di migliore qualità e più chiare, basate su standard nazio-
equo. nali/regionali, che le istituzioni di
istruzione e formazione dovrebbero
I sistemi nazionali delle qualificazioni soddisfare;
sono inevitabilmente complessi, • il miglioramento dei processi di
perché devono tener conto delle assicurazione della qualità collega-
tradizioni sociali e culturali e delle ti ai sistemi di istruzione e qualifi-
istituzioni di ogni Paese. Tale com- cazione.
plessità può rendere il sistema di
difficile comprensione all’esterno, ma Lo sviluppo di quadri nazionali delle
anche all’interno del Paese stesso. I qualificazioni con descrittori basati sui
risultati dell’apprendimento consen- risultati dell’apprendimento è un
tono di rendere più trasparenti i passo per rendere espliciti a tutti gli
sistemi in relazione a ciò che i singoli utenti le qualificazioni e i livelli di
dovrebbero documentare. A livello apprendimento (spesso impliciti).
nazionale quindi c’è un interesse Molti Paesi hanno adottato già da
elevato per i risultati dell’apprendi- diversi anni i risultati dell’apprendi-
mento e, riflettendo le politiche di mento in alcuni segmenti dei sistemi
livello europeo, questo interesse di istruzione e formazione. La spinta
tende a concentrarsi su: verso l’adozione dei risultati dell’ap-
prendimento in tutto il sistema di
• il bisogno di basare l’istruzione e la istruzione e formazione si è rafforzata
formazione su standard espliciti, negli ultimi anni e resta una sfida per
definiti insieme ai soggetti che molti Paesi.
Serie EQF: Nota 4
|5La necessità di questa nota cazioni e dell’analisi del mercato del
lavoro. È altresì rilevante per coloro
Il dibattito a livello europeo (in seno che lavorano nei servizi di informa-
all’EQF Advisory Group e ai suoi sotto- zione e orientamento per i soggetti in
gruppi) ha suggerito che questa nota formazione, per i lavoratori e coloro
potesse essere utile, visto l’elevato in cerca di lavoro. La nota può essere
interesse nello sviluppo dei risultati utile anche agli esperti di livello
dell’apprendimento e considerato europeo in questi ambiti e a coloro
l’obiettivo che i Paesi condividono di che stanno elaborando o usando i
dare attuazione al Quadro europeo dispositivi europei basati sui risultati
delle qualificazioni (EQF) e ai Quadri dell’apprendimento (EQF, ECVET e
nazionali delle qualificazioni (QNQ), al altri).
Sistema europeo di crediti per l’istru-
zione e la formazione professionale Le tre sezioni che seguono l’introdu-
(ECVET) e ai sistemi per la convalida e il zione hanno l’obiettivo di supportare
riconoscimento dell’apprendimento l’apprendimento tra pari, il processo
non-formale e informale. decisionale e la pianificazione strate-
gica legata all’uso dei risultati dell’ap-
I dibattiti a livello europeo e nazionale prendimento. Le sezioni sono:
hanno altresì evidenziato il bisogno di
individuare alcuni principi basilari Capitolo 2: Che cosa sono i risultati
comuni riguardo ai risultati dell’ap- dell’apprendimento?
prendimento così che i dispositivi Capitolo 3: L’uso dei risultati
europei (EQF, ECVET, le tassonomie dell’apprendimento in diversi ambiti.
delle conoscenze, delle abilità e delle Capitolo 4: Verso una politica che
competenze in via di sviluppo) pos- introduca i risultati dell’apprendimento.
sano funzionare in modo efficiente.
Questo non significa che debba La presente nota costituisce un primo
esserci un approccio comune nel passo per supportare, a livello euro-
definire i risultati dell’apprendimento peo, lo sviluppo dell’approccio per
valido per tutti i Paesi. Come già risultati dell’apprendimento. Nel
detto, un approccio restrittivo non momento in cui le implicazioni di uno
consentirebbe di tenere conto di sviluppo così veloce si facessero più
differenze importanti nel modo in cui evidenti, potrebbe delinearsi, in
l’apprendimento permanente può futuro, il bisogno di una pubblicazione
essere descritto all’interno dei sistemi più dettagliata. L’esperienza nell’utiliz-
nazionali. zare i risultati dell’apprendimento nei
curricula e nella didattica è un punto
La presente nota è diretta ai respon- focale che potrebbe beneficiare di un
sabili nazionali delle politiche (e ai esame più dettagliato di quanto
loro esperti) nei campi dell’istru- possibile in questa prima versione
zione, della formazione, delle qualifi- della nota.
Serie EQF: Nota 4
|6Limitazioni all’uso dei risultati formulazione. I risultati dell’apprendi-
dell’apprendimento mento sono definiti dagli organismi
competenti sulla base della loro
L’uso dei risultati dell’apprendimento valutazione degli obiettivi della qualifi-
è ben avvalorato da argomentazioni cazione. Per esempio, se nella formula-
politiche e operative. È presumibil- zione dei risultati dell’apprendimento
mente una delle tendenze forti e sono coinvolti maggiormente i datori di
comuni in Europa. Tuttavia, si tratta lavoro, i descrittori tenderanno a
solo di un metodo per definire le aspet- enfatizzare abilità concrete; laddove i
tative dell’apprendimento. Un’altra risultati dell’apprendimento sono,
modalità è quella di puntare sull’impe- invece, formulati da organismi legati
gno degli insegnanti e dei formatori alle università, tenderanno probabil-
per assicurare programmi di apprendi- mente a enfatizzare il ruolo di una
mento di alta qualità. È un loro com- azione di tipo riflessivo.
pito mettere a disposizione la loro
conoscenza ed esperienza per inter- L’uso dei risultati dell’apprendimento
pretare e incrementare standard o risponde alle necessità e agli inte-
obiettivi generali al fine di creare il ressi di alcune categorie di soggetti -
giusto ambiente per lo sviluppo di ad esempio del mercato del lavoro
persone competenti. Si potrebbe - perché descrivono le competenze in
argomentare che i risultati dell’appren- modo adatto al mondo del lavoro.
dimento da soli non possono assicu- Tuttavia, altri soggetti o la stessa
rare le qualità di un discente e di un collettività potrebbero essere interes-
processo di apprendimento. sati agli aspetti più impliciti e meno
codificabili dell’apprendimento,
Il punto di forza dell’uso dei LOs per difficili da considerare nell’approccio
descrivere una qualificazione è che “funzionale” all’istruzione e forma-
essi specificano lo standard di ciò che zione espresso solo attraverso i
dovrebbe essere conseguito in termini risultati dell’apprendimento. Quindi,
di risultato dell’apprendimento (come è importante notare che i due
livello minimo); il punto di debolezza approcci (risultati e input) possono
invece potrebbe essere che questo essere combinati, come per esempio:
approccio non è pensato per la ricerca
e la sperimentazione di metodologie • il programma e le specifiche dell’in-
didattiche e programmi di formazione segnamento possono essere inte-
che tentino di stimolare apprendimenti grate con informazioni sui risultati
di tipo diverso in relazione alla diver- (come nel processo di Bologna);
sità dei discenti. • le qualificazioni basate sulle compe-
tenze possono essere strutturate
Più avanti nella nota si argomenterà su intorno a input (come la durata della
come le finalità dei risultati dell’ap- formazione in apprendistato);
prendimento influiscano sulla loro • i metodi di valutazione/verifica
Serie EQF: Nota 4
|7possono utilizzare sia gli input aspettarsi da un soggetto qualificato.
(completamento dei programmi) sia Ciò può consentire anche un pro-
i risultati (valutazioni obiettive/ cesso di valutazione più efficace.
esterne);
• le pratiche di assunzione e selezione Inoltre, l’adozione dei risultati
possono usare sia informazioni sugli dell’apprendimento può avere un
input sia i risultati. obiettivo di natura sociale e politica:
i risultati dell’apprendimento ren-
Ciò significa, dunque, che per quanto dono il sistema di istruzione e forma-
i risultati dell’apprendimento pos- zione (incluse le qualificazioni) più
sano favorire una maggiore traspa- trasparente a tutti gli utilizzatori e, in
renza nell’istruzione, nella questo senso, possono avere
formazione e nelle qualificazioni, influenza sul modo in cui il sistema
essi non sostituiscono le considera- opera (per esempio, per contribuire
zioni su quali siano gli input più all’affidabilità del sistema). Parte
accurati per i processi di apprendi- dell’obiettivo sociale è aprire i
mento. Quindi, essi completano e sistemi delle qualificazioni e permet-
rafforzano quanto già esiste nei tere di riconoscere l’apprendimento
sistemi di istruzione e formazione. acquisito non solo nell’istruzione
formale. L’uso dei LOs può permet-
[2] Obiettivi tecnici e sociali dei risultati tere agli utilizzatori di comprendere
Si veda: Kolb and experiential dell’apprendimento meglio le aspettative di apprendi-
reflection – Kolb, David A 1984.
Experiential Learning: Experien-
mento, di assumerne la gestione ed
ce as the Source of Learning In senso lato, l’uso dei risultati essere maggiormente responsabili
and Development. Prentice- dell’apprendimento ha uno scopo della propria formazione.
Hall, Inc., Englewood Cliffs,
NewJersey e le teorie costrutti- tecnico: per esempio, quello di
viste introdotte da Vygotsky rendere gli standard esistenti più Basi teoriche
(zone di sviluppo prossimale)
– Vygotsky, L.S. (1978). Mind espliciti di quanto non siano già
and society: The development (aspettative in termini di cono- Molti approcci teorici sostengono la
of higher mental processes.
Cambridge, MA: Harvard
scenze, abilità e competenze). necessità di evolvere verso un
University Press.. Questo può facilitare il coinvolgi- apprendimento più esplicito e basato
[3] mento e il feedback degli stakehol- sui risultati. C’è ampio consenso fra
La più conosciuta è la tassono- der del mondo produttivo sulla gli esperti su metodi di insegna-
mia di Bloom che descrive i
livelli degli obiettivi di appren-
significatività degli standard delle mento e apprendimento che consen-
dimento. Si veda Loran W. qualificazioni per il mercato del tano agli individui di riflettere sui
Anderson, David R. Krathwohl, lavoro. Se la qualificazione è propri bisogni e processi di appren-
Peter W. Airasian, Kathleen A.
Cruikshank, Richard, E. Mayer, espressa in termini di risultati dimento preferiti [2]. L’uso dei risultati
Paul R. Pintrich, James Raths e dell’apprendimento, le parti sociali, dell’apprendimento è sostenuto da
Merlin C. Wittrock (2001) A Taxo-
nomy for Learning, Teaching, che non necessariamente sono queste teorie. Le varie tassonomie
and Assessing– A Revision of esperte di processi di istruzione e dell’apprendimento esistenti [3] sono
Bloom’s Taxonomy of Educatio-
nal Objectives, Addison Wesley
formazione e di didattica, riescono a basate su una gerarchia di fasi
Longman. cogliere meglio quello che devono concettuali del processo di apprendi-
Serie EQF: Nota 4
|8mento che possono essere descritte di dettaglio e servono a molti scopi [4]
Per esempio l’analisi funzionale
attraverso i risultati dell’apprendi- (per esempio, stabilire le aspettative del lavoro nelle professioni
mento. Nel mondo del lavoro, i sulle capacità di una persona che ha – vedi B. Mansfield; L. Mitchell
processi per definire gli standard ottenuto una qualifica, accompa- (1996) Towards a Competent
Workforce. Hampshire, Gower.
occupazionali [4] sono basati sul gnare il processo di insegnamento,
[5]
rendere espliciti gli elementi che orientare il processo di valuta- Lave, J., & Wenger, E. (1998)
compongono un’attività professio- zione) [7]. Di conseguenza, la loro Communities of Practice:
Learning, Meaning, and Identity,
nale, che appaiono molto simili ai formulazione, così come il processo
Cambridge University Press.
risultati attesi dell’apprendimento. di definizione, possono differire
[6]
La teoria delle comunità di pratica [5] secondo le funzioni per le quali sono Si veda, per esempio, lo sviluppo
richiede una chiara comprensione di progettate le descrizioni dei risultati dei livelli delle qualificazioni per
permettere la diffusione di zone
ciò che si deve apprendere e di di apprendimento. di fiducia – Coles, Mike and
come può essere appreso nel modo Oates, Tim (2004) European
migliore. Secondo questo approccio Le aspettative che derivano dall’ap- reference levels for education
and training. An important
teorico, la cognizione, la crescita proccio per risultati dell’apprendi- parameter for promoting credit
personale e lo sviluppo professio- mento sono più alte che mai. Molti transfer and mutual trust,
Cedefop, Salonicco.
nale sono supportati da enuncia- considerano l’adozione dei risultati
zioni chiare (come, per esempio, i dell’apprendimento come: [7]
Un recente studio Cedefop sui
risultati dell’apprendimento) di cosa curricula dell’IFP ha dimostrato
si aspettano i lavoratori/i discenti. • un’opportunità per adattare che i risultati dell’apprendimen-
to a livello di curricula e di
Si possono sviluppare “zone di l’istruzione e la formazione ai programmi di apprendimento
fiducia”[6] senza che esistano risul- bisogni individuali (per promuove- possono avere due funzioni
principali: una funzione
tati dell’apprendimento e queste re “l’apprendimento attivo”); normativa e una didattica. Nella
possono anche essere solide in virtù • un modo per ridurre le barriere funzione normativa, i curricula
degli accordi impliciti che le sosten- dell’apprendimento permanente; sono strumenti per assicurare
gli stessi standard di alta
gono; tuttavia, la loro crescita e • un modo per accrescere l’affidabi- qualità nella erogazione della
diffusione dipenderà sempre da lità delle istituzioni e dei sistemi formazione su tutto il territorio.
I risultati dell’apprendimento,
standard ampiamente accettati ed di istruzione e formazione; in questo caso, devono offrire
espliciti. • un linguaggio comune che pro- una solida base di valutazione;
essi devono altresì essere
muova il dialogo tra i soggetti misurabili. Nella funzione
La situazione attuale coinvolti nell’istruzione e nel didattica, i curricula rappresen-
mercato del lavoro. tano un quadro di riferimento
per orientare l’insegnamento e
I risultati dell’apprendimento costi- il processo di apprendimento.
tuiscono sempre più la base degli Le finalità dell’adozione di un In questo caso, gli stessi
possono essere formulati in un
standard occupazionali ed educativi, approccio per risultati dell’apprendi- modo più esteso e includere
dei curricula, dei criteri di valuta- mento in diversi settori dell’istru- competenze non misurabili.
Essi riportano i valori e i ruoli ai
zione, della definizione delle qualifi- zione e formazione sono stati quali i discenti sono preparati
cazioni e dei descrittori di livello nei riassunti in una relazione del Cede- attraverso l’istruzione e la
Quadri nazionali delle qualificazioni fop[8] come descritto nel Box 1. formazione.
(QNQ). In ognuno di questi stru- [8]
Cedefop (2008) The Shift to
menti, i risultati dell’apprendimento Learning Outcomes; Policies
sono definiti in base a diversi livelli and Practices in Europe.
Serie EQF: Nota 4
|9Box 1: Il passaggio all’approccio per i risultati dell’apprendimento: che cosa sta
succedendo in pratica?
Istruzione generale
È sempre più frequente che gli approcci basati sulle competenze e sui risultati
dell’apprendimento siano introdotti come strumento guida nell’ambito delle riforme
dell’istruzione generale. Per modellare l’esperienza del discente, ci si focalizza sulla
definizione delle competenze chiave e dei risultati dell’apprendimento, anziché sul
contenuto delle discipline che costituiscono il curriculum. I risultati dell’apprendi-
mento sono usati in diversi Paesi come strumento per modernizzare i sistemi
educativi, fungendo così da elemento rinnovatore e riformatore a diversi livelli: di
governance, di riforma del sistema, curriculum, didattica e valutazione.
Istruzione e formazione professionale (IFP)
Nella maggior parte dei paesi l’IFP sembra ricoprire un ruolo “di avanguardia”
rispetto all’introduzione dei risultati dell’apprendimento. L’orientamento a ridefinire
le qualificazioni e i curricula professionali dell’IFP usando i LOs si è sviluppato in
molti Paesi a partire dagli anni ’80. Ciò si spiega considerando il compito ascritto
all’IFP, ossia preparare i lavoratori a una transizione immediata nel mercato del
lavoro. I programmi di studio e l’apprendimento basato sull’alternanza scuola lavoro
sono sempre più incentrati sui risultati dell’apprendimento richiesti per la vita
lavorativa. Le recenti riforme del curriculum negli Stati membri dimostrano come la
concettualizzazione dei risultati dell’apprendimento si stia ampliando e stia
andando verso una comprensione e una definizione olistica basata sulle teorie
costruttiviste dell’apprendimento.
Istruzione generale non obbligatoria
In Europa l’istruzione post-obbligatoria a vocazione generalista è la parte del sistema
educativo che è stata meno influenzata dall’approccio per risultati dell’apprendimen-
to. Ciò si deve in gran parte al fatto che nonostante l’istruzione secondaria superiore a
vocazione generalista abbia una funzione educativa, quest’ultima può passare in
secondo piano rispetto alla funzione selettiva. Una conseguenza è che l’istruzione
secondaria superiore generalista resti strettamente connessa in molti casi, sebbene
non in tutti, ai curricula o ai programmi, spesso valutati attraverso un esame finale
scritto che prende in considerazione principalmente gli aspetti delle conoscenze (e le
abilità intellettuali) come risultato dell’apprendimento. Se i risultati dell’apprendimen-
to iniziano ad avere un impatto sui curricula e sugli aspetti pedagogici dell’istruzione
terziaria, ciò potrebbe avere, a tempo debito, una ripercussione anche sul curriculum,
sulla didattica e sulla valutazione dell’istruzione secondaria superiore generalista.
Serie EQF: Nota 4
| 10Istruzione superiore
I risultati dell’apprendimento stanno acquisendo una rilevanza crescente nell’istru-
zione superiore. Ne è una prova il fatto che l’approccio per risultati dell’apprendi-
mento – sul quale esiste un vasto consenso a livello di politica europea e, spesso,
nazionale– è gradualmente adottato a livello di istituzioni di istruzione superiore.
Anche se la diffusione procede lentamente, l’adozione dei risultati dell’apprendi-
mento può significare un cambiamento maggiore nel lungo periodo nell’insegna-
mento e nell’apprendimento nell’istruzione superiore.
Fonte: Cedefop (2003) The Shift to Learning Outcomes, Policies and Practices in Europe
Inoltre, lo studio del Cedefop su Tuttavia, l’evidenza dei fatti suggeri-
menzionato rileva che: sce che attualmente i risultati
dell’apprendimento hanno un
• i risultati dell’apprendimento impatto limitato sulle metodologie
rivestono un ruolo prominente nello di valutazione;
sviluppo dei quadri nazionali delle • i risultati dell’apprendimento sono
qualificazioni in Europa. In questi utilizzati come un modo per pro-
casi l’identificazione dei risultati muovere l’efficacia e incoraggiare
dell’apprendimento può rappresen- l’allontanamento dai programmi e
tare il fattore organizzativo per da sistemi educativi basati sulla
rendere espliciti gli esiti di un vasto durata della formazione. La ricerca
numero di discenti, indipendente- dell’efficacia potrebbe comportare
mente dalle tipologie, dai modi o una deroga da alcune parti del
dalla durata dell’apprendimento e programma e un’accresciuta affida-
della formazione intrapresi; bilità istituzionale sugli output
• una priorità sempre più impellente (definiti come risultati di apprendi-
riguarda il riconoscimento dell’ap- mento) dei processi educativi.
prendimento non-formale e informa-
le in un numero considerevole (ma Quale prova abbiamo del fatto
non nella totalità) dei sistemi di che i risultati dell’apprendimento
istruzione e formazione europei. Ciò producono un effetto?
può essere conseguito sia attraver-
so un uso crescente dei risultati È estremamente difficile identificare,
dell’apprendimento, sia tentando di in modo preciso e non ambiguo,
rendere i sistemi delle qualificazioni l’effetto di un cambiamento da prassi
più coerenti e comprensibili; basate sulle aspettative implicite
• ci si potrebbe aspettare che i risul- dell’apprendimento (ad esempio la
tati dell’apprendimento avranno un durata di un programma, la tipologia
impatto sui metodi di valutazione. di istituzione formativa e le caratteri-
Serie EQF: Nota 4
| 11stiche dell’insegnamento) a quelle che mazioni sugli effetti dei risultati
adottano formulazioni esplicite dei dell’apprendimento, in particolare gli
risultati dell’apprendimento. Il numero studi del Cedefop e i rapporti di attua-
delle variabili, la complessità del zione sul processo di Bologna [10] e una
contesto nonché altri fattori condizio- serie di valutazioni condotte a livello
nanti attenueranno ogni conclusione nazionale che indirettamente danno
potenzialmente utile che ci si potrebbe conto degli effetti dei risultati dell’ap-
aspettare. Per esempio, anche il ruolo prendimento. Per esempio, uno studio
delle “culture professionali” nello del Cedefop sui curricula [11] indica che
sviluppo e nel sostegno delle aspettati- l’uso crescente di metodi di apprendi-
ve (formali e informali) dell’apprendi- mento attivi e di approcci più incentrati
mento è un elemento molto influente. sul discente sono supportati dall’ado-
L’evidenza oggettiva del successo è, zione dei risultati dell’apprendimento.
quindi, limitata al giudizio professiona-
le degli esperti, dei responsabili Una prova dell’impatto delle informa-
politici, dei politici, delle parti sociali, zioni sull’uso dei risultati dell’appren-
dei gestori delle istituzioni, ecc. Alcuni dimento è nell’interesse che i risultati
rapporti di ricerca [9] forniscono infor- del Programme of International Stu-
[9]
Per informazioni sugli studi che
trattano l’impatto vedi il
capitolo 4.
[10]
I rapporti dei Paesi circa
l’implementazione del Processo
di Bologna è reperibile qui:
http://www.ehea.info/articlede-
tails.aspx?ArticleId=86
[11]
Cedefop (2010) Learning
outcomes approaches in VET
curricula http://www.cedefop.
europa.eu/EN/publica-
tions/16433.aspx
Serie EQF: Nota 4
| 12dent Assessment (PISA) dell’OCSE responsabili politici. L’approccio per
suscitano tra i decisori politici. A risultati dell’apprendimento è rara-
seguito di risultati negativi di PISA è mente messo in discussione nei
comune che nei Paesi europei si dibattiti politici (sebbene sia in corso
inneschino politiche per migliorare i un ampio confronto nella letteratura
risultati dell’apprendimento. Il PISA ha accademica), ma c’è la preoccupazione
dimostrato che, nonostante i sistemi che tale approccio possa facilmente
educativi e formativi siano di elevato rimanere confinato ad oggetto di
livello (in relazione agli input), i risul- dibattiti e non riesca ad avere un
tati dell’apprendimento variano impatto nell’istruzione, nella formazio-
enormemente e in alcune aree stanno ne e nelle pratiche di apprendimento.
diminuendo. Alcuni stakeholder affermano addirit-
tura che un uso poco critico dell’ap-
Sarebbe utile in futuro, nel caso in cui i proccio per risultati
piani di valutazione fossero attuati a dell’apprendimento possa rivelarsi
livello europeo, nazionale e in contesti dannoso, perché rappresenta una
settoriali (di occupazione), che le distrazione dalle altre importanti
evidenze fossero a disposizione dei politiche educative.
Serie EQF: Nota 4
| 132 Che cosa sono i risultati dell’apprendimento?
I risultati dell’apprendimento sono definizione delle performance e, di
definiti come l’enunciazione di ciò che certo, è di fondamentale importanza
ci si aspetta che un discente conosca, per quanto riguarda l’istruzione e la
comprenda o sia in grado di fare al formazione professionale. Le qualifica-
termine di un processo di apprendi- zioni basate sulle competenze tengono
mento. Questa semplice spiegazione conto dell’influenza del contesto di
dei risultati dell’apprendimento può apprendimento (o di lavoro) quando i
diventare più complessa, poiché ci si risultati dell’apprendimento sono
domanda, per esempio, se il contesto definiti e valutati. Tale contesto ha
sia importante o meno e, se sì, in che un’influenza forte nella gamma dei
modo dovrebbe essere descritto per risultati dell’apprendimento considerati
renderlo chiaro. Questa definizione, importanti, nell’interazione tra gli
che appare semplice a prima vista, può stessi, nel modo in cui il discente
diventare complessa anche quando si impara, nel modo in cui i risultati sono
considera il livello di dettaglio da usare valutati e, soprattutto, nel valore
per scrivere i LOs. In altre parole quan- attribuito alle qualificazioni nel settore.
do si considera in che modo i risultati
dell’apprendimento dovrebbero essere Le qualificazioni basate sulle compe-
scritti per essere utili: descrizioni tenze sono fondamentalmente l’enun-
troppo dettagliate potrebbero creare ciazione che una persona è qualificata
perplessità, ma frasi troppo generiche per lavorare in uno specifico ambito o
potrebbero diventare prive di senso. In occupazione. L’approccio per compe-
altre parole, una questione determinan- tenze è strettamente collegato con una
te, forse la più importante, è come visione degli individui come parti
scrivere i risultati dell’apprendimento (potenziali) della forza lavoro e un
in modo che siano adatti allo scopo. impegno per ottimizzare l’efficienza
delle persone nel lavoro, ovvero
Per alcuni altro fattore di incertezza è la l’approccio degli economisti. Al contra-
relazione tra i risultati dell’apprendi- rio, il termine “risultati dell’apprendi-
mento e le competenze. Alcune persone mento” può anche riguardare
preferiscono usare il termine “qualifica- conoscenze generiche e abilità etiche,
zioni basate sulle competenze” quando culturali e sociali che vanno oltre i
si fa riferimento alle qualificazioni bisogni del mercato del lavoro. Alcuni
descritte sulla base dei risultati dell’ap- tipi di risultati di apprendimento
prendimento. La nozione di “competen- potrebbero non essere in grado di
za” trova vasta applicazione nella soddisfare questo requisito a causa
Serie EQF: Nota 4
| 14delle caratteristiche di contesto, come se in personali e sociali e, in un altro
succede per esempio per quelli che caso: in contesto, ruolo, imparare ad
definiscono i curricula nell’istruzione apprendere e intuito.
generale. Per questa ragione, è impor-
tante considerare la definizione dei Con tutte queste precisazioni e varia-
risultati dell’apprendimento come un zioni, la semplicità della definizione di
passo importante verso la definizione base si perde e non si trova una strada
delle qualificazioni basate sulle condivisa per approcciare i risultati
competenze. In altre parole, le qualifi- dell’apprendimento. Un buon accordo
cazioni basate sulle competenze sono dipende dal contesto nel quale i LOs
un esempio di utilizzo degli approcci sono utilizzati. Tenendo conto di ciò,
basati sui risultati dell’apprendimento. nel capitolo 3 si analizzerà l’uso dei
risultati dell’apprendimento nel defini-
Questa distinzione tra risultati dell’ap- re il contenuto del curriculum, degli
prendimento e competenze è chiarita standard e dei profili professionali,
nella Raccomandazione EQF [12]. Qui i delle specifiche per la valutazione,
risultati dell’apprendimento sono delle caratteristiche delle qualificazioni
definiti come enunciati “di cosa il e, infine, dei descrittori delle qualifica-
discente conosce, comprende ed è in zioni dei quadri nazionali.
grado di realizzare al termine di un
processo di apprendimento…”, mentre Domande e risposte
le competenze esprimono la “compro-
vata capacità di utilizzare le conoscen- Dopo aver descritto il contesto dei
ze, le abilità e le abilità personali, risultati dell’apprendimento, potreb-
sociali e/o metodologiche, in contesti be essere utile rispondere alle que-
di lavoro o di studio e nello sviluppo stioni frequentemente sollevate in
professionale e personale…”. Quindi, proposito, in modo da aiutare a
le competenze si avvicinano di più alle comprendere e fornire le basi per un
caratteristiche che una persona mostra dibattito più approfondito. Per esem-
durante l’azione. pio precedentemente si è cercato di
rispondere alla domanda “quale è la
I risultati dell’apprendimento sono differenza tra risultati dell’apprendi-
stati classificati in varie categorie in mento e competenze?”. Di seguito
diversi contesti. L’EQF classifica i saranno affrontate altre domande
risultati dell’apprendimento in cono- frequenti.
scenza (fatti, principi e nozioni), abilità
(cognitive e pratiche) e competenze D. Ricorrere all’uso dei risultati [12]
(come la capacità di assumersi le dell’apprendimento è un’idea nuova? Recommendation of the
European Parliament and
responsabilità e dimostrare autono- Council on the establishment of
mia). In alcuni ambiti, le categorie EQF R. No. Le aspettative degli studenti e the European Qualificaitions
Framework for lifelong learning
sono ulteriormente suddivise. Per dei lavoratori sono state definite in http://eurlex.europa.eu/
esempio, le competenze sono suddivi- questo modo per molti anni. In alcuni LexUriServ/LexUriServ.do
Serie EQF: Nota 4
| 15Paesi i sottosistemi educativi, i settori non possono essere descritti oggettiva-
lavorativi e le aziende sono stati pionie- mente. Per esempio, si può stabilire
ri nell’impiego di un approccio più che un risultato dell’apprendimento
orientato all’apprendimento e al lavoro. sarà la capacità del lavoratore di
Anche se nel settore dell’IFP, i risultati affrontare un’emergenza specifica.
dell’apprendimento si sono evoluti D’altra parte, come si può essere
verso una comprensione più ampia e oggettivi circa le competenze di un
olistica rispetto a prima. Il nuovo lavoratore quando un’emergenza può
impulso all’uso dei risultati dell’appren- essere solo simulata in una situazione
dimento nasce dal desiderio di avere di apprendimento? Se il lavoratore è
una maggiore trasparenza nell’istruzio- capace di reagire a un’emergenza con
ne, nei metodi di lavoro, nella formazio- sicurezza e autorevolezza, come
ne e nelle qualificazioni e dal desiderio possono essere misurate tali capacità?
di creare collegamenti tra queste aree. Alcune forme di conoscenza, abilità e
Le attività svolte a livello europeo, competenze sono difficili da descrivere
finalizzate alla costruzione di un merca- come risultati di un apprendimento
to unico europeo del lavoro e ad accre- (misurabili) e in particolare le conoscen-
scere la mobilità internazionale dei ze tacite e le conoscenze, le abilità e le
lavoratori, hanno stimolato un maggio- competenze altamente contestualizza-
re uso dei risultati dell’apprendimento. te.
D. È possibile descrivere tutte le D. Qual è la differenza tra obiettivi
tipologie di apprendimento attraver- dell’apprendimento e risultati
so i risultati dell’apprendimento? dell’apprendimento?
R. La maggior parte delle tipologie di R. Non è necessario che ci sia una
apprendimento può essere descritta in differenza. Gli obiettivi possono essere
termini di risultati attesi; tuttavia ci scritti come risultati. Per esempio,
sono alcune difficoltà. Per esempio, se imparare le condizioni necessarie per
l’obiettivo della scuola è permettere ai l’orticultura di rose da campioni di
bambini di diventare buoni cittadini, piante può essere espresso come
com’è possibile spiegare nel dettaglio l’essere capaci di utilizzare campioni
qual è l’apprendimento necessario a di piante in una varietà di condizioni.
tale scopo? L’istruzione e la formazione Entrambi potrebbero essere ampliati
possono assumere varie forme e vari con abilità specifiche da apprendere.
percorsi e alcuni non possono essere Tuttavia, succede spesso che gli
previsti. Esiste un’aspettativa generale obiettivi dell’apprendimento siano
sulla misurabilità dei risultati dell’ap- scritti per gli insegnanti e i risultati
prendimento (ossia, un discente ha dell’apprendimento siano compresi
dimostrato il raggiungimento del più facilmente sia dagli studenti sia
risultato?). Alcuni risultati dell’appren- dagli insegnanti. I risultati dell’appren-
dimento non sono misurabili e, quindi, dimento sono espressi in un modo che
Serie EQF: Nota 4
| 16il nome stesso suggerisce, sono la co, l’apprendimento atteso potrebbe
manifestazione dell’apprendimento, essere espresso come periodi di lavoro
mentre gli obiettivi dell’apprendimen- svolti con esperti di livello mondiale.
to sono scritti come una guida per i
programmi di insegnamento che D. Esistono settori specifici dei
possono, o meno, portare all’appren- sistemi di istruzione e formazione che
dimento desiderato. hanno già adottato l’approccio per
risultati dell’apprendimento?
Obiettivo – L’obiettivo del modulo è
rivedere gli aspetti disciplinari nelle R. L’istruzione e la formazione profes-
classi della scuola primaria. Conside- sionale, con le sue forti affinità con le
reremo le origini di un comportamento competenze, ha generalmente adotta-
difficile e le strategie per la disciplina e to l’approccio per risultati dell’appren-
il controllo. dimento. Ciò non sorprende, poiché il
focus sulle competenze è forte nella
Risultato dell’apprendimento – Alla fine formazione professionale, negli istituti
del modulo ci si aspetta che il discente superiori e nei posti di lavoro. Lo
sia capace di spiegare le ragioni più studio del Cedefop sui risultati dell’ap-
comuni di un comportamento difficile prendimento (2008) rileva che in tutti i
tra gli studenti della scuola primaria Paesi sono in corso processi di svilup-
nelle situazioni di classe, indicando le po per migliorare l’approccio per
tecniche standard per migliorare tali risultati dell’apprendimento così che
comportamenti. l’istruzione e la formazione possano
rispecchiare meglio i bisogni del
D. Esiste un punto di equilibrio mercato del lavoro.
specifico tra l’utilizzo dei risultati
dell’apprendimento e l’utilizzo delle D. Ci sono settori educativi che hanno
caratteristiche dell’apprendimento difficoltà a utilizzare i risultati
(input)? dell’apprendimento?
R. Non c’è un punto specifico. La R. No. Tuttavia nell’istruzione generale
misura dipende dal contesto. In una (istruzione iniziale) ci si aspetta che i
situazione lavorativa/ formativa, in cui risultati coprano l’apprendimento e la
l’obiettivo è sviluppare le conoscenze crescita per 10 anni e oltre. La quanti-
di qualcuno, ci si potrebbe aspettare tà, la complessità e le implicazioni di
che i risultati dell’apprendimento queste conoscenze, abilità e compe-
dominino la definizione del curricu- tenze acquisite attraverso 10 anni
lum. Tuttavia, in una situazione in cui rende molto difficile il compito di
una persona viene formata per entrare descrivere le qualificazioni in termini
a far parte di una comunità di pratica di risultati dell’apprendimento. I Paesi
di massimo livello, come per esempio nordici, tuttavia, dimostrano che ci
nella ricerca avanzata in campo chimi- sono delle possibilità. Se i risultati
Serie EQF: Nota 4
| 17dell’apprendimento sono scritti per D. Quale è la relazione tra i risultati
coprire l’apprendimento di tutto il dell’apprendimento e la valutazione
periodo scolastico, appariranno come dell’insegnamento e dell’apprendi-
frasi generiche e, perciò, forse non mento?
molto utili. Al contrario, se si cerca di
registrare l’apprendimento di ciascuna R. I risultati dell’apprendimento posso-
materia, di tutte le esperienze e per no essere considerati come un riferi-
ciascun anno di scuola, la descrizione mento comune per l’insegnamento,
dei risultati dell’apprendimento l’apprendimento e la valutazione. Una
potrebbe diventare un catalogo detta- strategia di insegnamento e di appren-
gliato di apprendimenti specifici, che dimento appropriata permette ai
non sarà un’enunciazione generale discenti di raggiungere i risultati
dell’apprendimento in tutta la carriera dell’apprendimento. Un metodo di
scolastica. valutazione adeguato è usato per verifi-
care se i risultati dell’apprendimento
D. I risultati dell’apprendimento sono stati raggiunti. L’allineamento tra
dovrebbero essere scritti come risultati dell’apprendimento, insegna-
“livello minimo” di apprendimento o mento, apprendimento e valutazione
come ciò che lo “studente migliore” o aiuta a rendere l’esperienza di appren-
lo studente “medio” ci si aspetta dimento complessivamente più coeren-
potrebbe apprendere? te, trasparente e significativa per i
discenti
R. I risultati dell’apprendimento
sono indipendenti da tali considera- D. Esiste qualche potenziale svantag-
zioni. Sicuramente, essi non sono gio nell’approccio per risultati
collegati all’apprendimento del dell’apprendimento?
singolo studente. Tuttavia, la valuta-
[13] zione dell’apprendimento di un R. L’assunto più serio è che i LOs non
I criteri di valutazione sono individuo rispetto ad un dato risulta- possono forse descrivere tutto
basati su enunciazioni relative
ai risultati dell’apprendimento. to dell’apprendimento potrebbe l’apprendimento che è acquisibile
Tipicamente, i criteri di essere effettuata per mezzo di un set durante un programma di apprendi-
valutazione conterranno più
dettagli circa il contesto nel di criteri di valutazione [13]. Questi mento. I risultati dell’apprendimento
quale il discente dovrebbe sono scritti per essere misurati possono ricondurre un’esperienza di
saper fare qualcosa o circa il
livello di autonomia atteso.
attraverso la valutazione. Se uno di apprendimento realizzata in modo
Chiaramente, si potrebbe questi criteri di valutazione non professionale, flessibile e concreto
decidere di scrivere i risultati fosse soddisfatto, allora sarebbe (per gli individui e per altri fabbiso-
dell’apprendimento con molti
dettagli e ciò potrebbe servire necessario valutare se i risultati gni) ad una serie di enunciati. Talvol-
direttamente allo scopo della dell’apprendimento siano stati ta gli svantaggi non sono causati
valutazione. Tuttavia, questo
renderebbe gli enunciati sui raggiunti o meno. Ciò dimostra che i dall’approccio per risultati dell’ap-
risultati dell’apprendimento criteri di valutazione (presi nel loro prendimento, ma dal modo in cui
ampi e complessi impattando
negativamente sulla trasparen-
insieme) possono essere considerati questo è progettato e attuato. Ciò
za degli enunciati stessi come livello minimo, medio o alto. avviene, per esempio, quando questi
Serie EQF: Nota 4
| 18sono usati per una regolamentazione • devono prevedere un comportamen-
troppo rigida dell’insegnamento e to osservabile;
dell’apprendimento che, in effetti, • devono essere misurabili;
limita l’apprendimento stesso. Nel • come conseguenza delle precedenti
caso in cui i LOs fossero troppo caratteristiche, possono essere
limitati il curriculo potrebbe diventa- valutati;
re troppo centrato sulla valutazione; • stabiliscono un livello educativo
o nel caso che i LOs fossero usati specifico e sono collegati a uno
soltanto come enunciati che descri- specifico livello nazionale di abilità
vono programmi o moduli senza un e competenze.
cambiamento nelle pratiche; o
quando i LOs sono scritti in modo È disponibile un manuale per scrivere
insufficiente; in tutti questi casi LOs e ciò permette, a coloro che
possono creare incertezza nei scrivono i risultati dell’apprendimento
discenti e negli insegnanti. per definire le qualificazioni, di rispet-
tare le sette caratteristiche di cui
D. Esistono regole/raccomandazioni sopra. In questo modo si persegue la
su come scrivere i risultati dell’ap- coerenza nel modo in cui i risultati
prendimento? dell’apprendimento sono definiti
all’interno di un sistema o di un ambito
R. Sì. Molti enti di istruzione e forma- del sistema.
zione si sono accordati per utilizzare
un insieme di regole comuni per la D. Quale è la relazione tra risultati
descrizione dei risultati dell’apprendi- dell’apprendimento e garanzia della
mento. Talvolta, queste sono disposte qualità?
in guide che trattano tutte le questioni
che potrebbero insorgere quando un R. I processi di assicurazione della
programma è tradotto in risultati qualità sono più trasparenti e, quindi,
dell’apprendimento. Un esempio di più efficaci se si basano sui risultati
questo insieme di regole è riassunto dell’apprendimento. Per esempio, nel
nel manuale di Bologna [14]. Un altro processo di revisione istituzionale
esempio viene dalla Spagna, dove tutti delle università irlandesi:
i risultati dell’apprendimento nel
curriculum dell’IFP hanno le seguenti …tutti i corsi e i programmi di studio [14]
caratteristiche: devono avere risultati di apprendimen- Si veda Learning Outcomes and
Competences, Section 3.4-1,
to definiti in conformità a criteri e Kennedy, Hyland e Ryan (2006).
• sono “traguardi” chiaramente standard condivisi … e a come i risulta-
identificabili (scritti in forma infini- ti dell’apprendimento sono conseguiti
[15]
ta); nei programmi collocati nel Quadro Si veda The Irish Universities
• devono poter essere acquisibili nazionale delle qualificazioni (incluso, Quality Board (2009) Institutio-
nal Review of Irish Universities
all’interno di un contesto formativo; per esempio, la revisione interna e Handbook http://www.iuqb.ie/
• sono raggiungibili dagli studenti; processi di verifica esterna). info/iriu.aspx
Serie EQF: Nota 4
| 193 I risultati dell’apprendimento in contesti diversi
L’apprendimento è definito in termini differenze non esistono solo fra i
di risultati in contesti diversi e per Paesi, ma anche fra i settori dell’istru-
scopi diversi. Per esempio nel: zione e le istituzioni all’interno dei
Paesi. Ciò non sorprende se si consi-
• Contesto educativo: i risultati dell’ap- derano i diversi obiettivi (es.: ruoli,
prendimento sono espressi nei curricula, funzioni), i tipi di pubblico (es.: discen-
nei moduli, nelle descrizioni del corso, ti, insegnanti) e gli autori (es.: inse-
negli standard educativi, nelle qualifica- gnanti, autorità) di queste descrizioni
zioni e negli standard di valutazione. delle qualificazioni.
• Contesto lavorativo: sono parte degli
standard e profili professionali, dei Nelle sezioni seguenti saranno discus-
ruoli lavorativi, degli annunci di si alcuni aspetti sulle modalità di
lavoro, dei sistemi di misurazione/ descrizione dei risultati dell’apprendi-
stima della performance, dei sistemi mento per i seguenti obiettivi diversi:
di collocamento.
• Contesto orientativo: informazioni sui • Standard occupazionali e educativi
risultati dell’apprendimento sono (vedi paragrafo 3.1).
presenti nei sistemi di orientamento • Descrizioni dei curricula/programmi
all’istruzione e nelle informazioni (vedi paragrafo 3.2).
occupazionali e lavorative. • Caratteristiche della valutazione
• Contesto personale: le persone (vedi paragrafo 3.3).
descrivono i risultati dell’apprendi- • Descrittori delle qualificazioni (vedi
mento attraverso il curriculum vitae e paragrafo 3.4).
il profilo delle competenze personali.. • Quadri nazionali delle qualificazioni
(vedi paragrafo 3.5).
Comparando le descrizioni delle • Uso dei risultati dell’apprendimento
qualificazioni in Europa, è evidente per scopi diversi dall’insegnamento e
che esiste una diversità di approcci dalla valutazione (vedi paragrafo 3.6).
rispetto alle fonti, al grado di detta-
glio, alla forma e alla struttura. Da un Come menzionato prima, la caratteri-
lato è possibile osservare semplici stica principale di un risultato
tabelle che strutturano i risultati dell’apprendimento è che esso è
dell’apprendimento in conoscenze, espresso a un livello di dettaglio che
abilità e competenze e, dall’altro lato, lo rende adatto allo scopo. Le sezioni
un compendio di 100 pagine che seguenti mostrano chiaramente
descrive una sola qualificazione. Le l’effetto del contesto per il quale si
Serie EQF: Nota 4
| 20Puoi anche leggere