DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO - 15 MAGGIO 2022 Classe 5EL

Pagina creata da Riccardo Leone
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
     PER L’ESAME DI STATO

                  15 MAGGIO 2022

                             Classe 5EL

    LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI – TREVISO

       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   0
INDICE
1.   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................... 2
2.   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ....................................................................................................... 2
3.   PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE ......................................................................... 3
         OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................. 3
         ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
         L’ORIENTAMENTO (PCTO) .................................................................................................................... 4
         ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA............................................................................. 5
         METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................... 5
         MODALITÀ DI INSEGNAMENTO CLIL..................................................................................................... 6
4.   CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE........................................................................................... 6
5.   ALLEGATI ........................................................................................................................................ 7
         PROGRAMMA DI RELIGIONE ……………………………………………………………………………………………………………9
         PROGRAMMA DI ITALIANO ………………………………………………………………………………………………………… 10
         PROGRAMMA DI INGLESE …………………………………………………………………………………………………………..…12
         PROGRAMMA DI FRANCESE ……………………………………………………………………………………………………….…14
         PROGRAMMA DI SPAGNOLO…………………………………………………………………………………………………………17
         PROGRAMMA DI FILOSOFIA. …………………………………………………………………………………………………………21
         PROGRAMMA DI STORIA ………………………………………………………………………………………………………………24
         PROGRAMMA DI MATEMATICA………………….…………………………………………………………………………………28
         PROGRAMMA DI FISICA…… ……………………………..……………………………………………………………………………31
         PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI………………….…………………………………………………………………………34
         PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE…………………………………………………………………..…………………………37
         PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE …….………………………………………………………………………………………39

         SIMULAZIONE PRIMA PROVA ……………………………………………………………………………………………….………40
         SIMULAZIONE SECONDA PROVA ………………………………………………………………………………………………..…52
         GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA …………………………………………………………………………………….56

                                                                                                                                                      1
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                               LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
             con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
                                  Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
                                                  www.liceoduca.edu.it

                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                        Visto l’articolo 10 dell’OM 65/2022

                                                       CLASSE 5 EL

                                               INDIRIZZO: LINGUISTICO

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina                     Totale ore                        Docente                           Incarichi nel Consiglio
                              settimanali                    (Cognome e nome)                      (Coordinatore, Segretario,
                                                                                                   Referente per Educazione
                                                                                                    civica e referente PCTO)
Religione                           1           VECCHIATO Federica
Italiano                            4           FACCHINI Barbara
Inglese (L1)                        3           SERAFIN Fulvia                                 Coordinatrice
Lettorato di inglese                1           ADDERLEY Bridget
Storia                              2           NOVELLO Giampiero
Filosofia                           2           NOVELLO Giampiero
Matematica                          2           ASSOM Marialuisa
Fisica                              2           ASSOM Marialuisa
Scienze naturali                    2           TOFFOLO Mercedes
Storia dell’arte                    2           LENZI Sabrina                                  Segretaria
Educazione fisica                   2           TUFARO Olimpia
Francese (L2)                       4           DALL’ACQUA Patrizia
Lettorato di Francese               1           DI FRANCO Sabrina
Spagnolo (L3)                       4           DEL FABBRO Raffaella
Lettorato Spagnolo                  1           GARCIA COUTO Maria Jesus

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 15 studenti (14 ragazze ed un ragazzo).
All’inizio del secondo biennio gli alunni erano 17 (originariamente 19, ma due si sono ritirati
immediatamente); in quarta si è aggiunto uno studente proveniente da altro istituto, tuttavia una
studentessa non si è mai presentata (ed infine si è ritirata), ed a fine anno due studenti sono stati respinti,
quindi nel quinto anno la classe si è ridotta a 15 allievi, ai quali si è aggiunta una studentessa proveniente
da altra regione, mentre un’altra studentessa si è trasferita ad altra scuola. Nel corso del quarto anno,

                        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                2
inoltre, due studentesse hanno fatto un’esperienza di mobilità internazionale (una ha trascorso l’intero
anno negli Stati Uniti, l’altra il secondo quadrimestre in Canada).
Al ridotto movimento di alunni è corrisposto, invece, un ricco movimento della componente docenti. Nel
corso del triennio sono cambiati i docenti di spagnolo, francese, storia dell’arte, madrelingua inglese,
italiano, storia, filosofia, scienze motorie. Tutti questi cambiamenti hanno comportato alcune difficoltà
all’interno della classe, che ha comunque dimostrato un buon grado di adattamento.
L’emergenza Covid dell’anno 2020 ha determinato l’immediata cancellazione del viaggio-studio in Spagna,
la cui partenza era fissata proprio nel primo giorno di lockdown, nonché una brusca interruzione della
frequenza. Quasi immediatamente è stata attivata la modalità DAD, con un calendario delle lezioni
rimodulato ma costante. Tale modalità ha comportato una revisione della programmazione e degli obiettivi
formativi da parte di tutti i docenti. Dopo un inevitabile disorientamento iniziale, la classe ha reagito
positivamente a questo cambiamento.
Il quarto anno è stato caratterizzato da momenti di didattica in presenza alternati a momenti di DDI. La
programmazione del Consiglio di Classe era stata modulata sin dall’inizio prevedendo sia didattica in
presenza che a distanza e/o mista, quindi l’anno scolastico è trascorso in maniera sufficientemente serena.
Quest’ultimo anno scolastico si è svolto invece sempre in presenza, con solo qualche momento di didattica
mista nel caso di alunni positivi al Covid. Questa sostanziale normalità ha permesso di organizzare anche
due momenti importanti al di fuori delle mura scolastiche: un’uscita di un giorno a Venezia per visitare il
Museo Guggenheim, ed il viaggio-studio a Madrid.
Non sempre il percorso è stato lineare in questi anni difficili, tuttavia la classe ha cercato di reagire e di
concentrarsi sugli obiettivi scolastici da raggiungere, mantenendo un atteggiamento di sufficiente
responsabilità nei confronti dello studio e degli impegni legati ai momenti valutativi ufficiali (verifiche o
interrogazioni). Il percorso didattico – educativo è stato caratterizzato da un soddisfacente impegno sia in
aula che a distanza, sicuramente più intenso se finalizzato al superamento di una prova di valutazione.
Interesse e partecipazione sono stati dimostrati verso le numerose proposte extra curricolari del Consiglio
di classe, che hanno riguardato diversi argomenti, tra i quali hanno riscontrato maggior gradimento le
seguenti attività:

- progetti per la prevenzione dei tumori e di educazione alla salute
- incontri con associazioni di volontariato
- progetti di PCTO, in particolare il Workshop di traduzione
- viaggio-studio a Madrid (dal 15 al 21 maggio 2022).

La frequenza è stata sostanzialmente regolare ed il comportamento corretto sia nei rapporti interpersonali
con la componente docente, sia all’interno del gruppo classe.
Dal punto di vista del profitto, gli allievi si attestano su livelli differenti ma nel complesso discreti: un buon
gruppo di alunni è sempre stato costante; in un piccolo gruppo di allievi si è talvolta riscontrato un impegno
discontinuo e/o non del tutto rispondente alle specifiche capacità. La rielaborazione critica dell’appreso
non sempre è stata autonoma.
Durante il quinto anno è stato redatto un PDP per BES, documento depositato in segreteria didattica.

3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                              NODI CONCETTUALI
Nodo o tema
trasversale             Discipline coinvolte (e relativi temi o autori trattati)
L’inconscio e il        La scoperta di una dimensione “altra” dell’Io
concetto di tempo,
soggettivo e
oggettivo

                                                                                                                3
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

L’esperienza della      Dinamiche tra Io e società durante I conflitti
guerra
Scienza, tecnica e      Evoluzione nel mondo moderno e contemporaneo
progresso
Rivoluzioni             Distruzioni e ricostruzioni
Globalizzazione         Dal colonialismo al villaggio globale
La Natura               Il rapporto Uomo-Natura
Il lavoro               Sfruttamento, alienazione, lotta sociale
I totalitarismi         Fascismo, franchismo, nazismo e nuove derive autoritarie
Il male di vivere       Il dramma dell’esistenza

ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
L’ORIENTAMENTO (PCTO)
Breve sintesi del progetto PCTO al quale la classe ha partecipato

ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Percorso                      Struttura e descrizione                               Numero di alunni coinvolti
Corso Sicurezza D. lgs. 81/08 Liceo “Duca degli Abruzzi”                            Tutta la classe
Artt. 2 e 37
“Adotta un monumento”         Percorso di conoscenza del                            Tutta la classe
                              territorio, ricerca e comunicazione
                              sociale basato sull’analisi della
                              storia e delle caratteristiche di
                              monumenti facenti parte del
                              patrimonio culturale locale
MUN (Model United Nations)    online                                                1 studente

ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Percorso                              Struttura e descrizione                       Numero di alunni coinvolti
“Narrare il Museo”                    Treviso, Museo Bailo e Museo di               Tutta la classe*
                                      Santa Caterina.
                                      Attività svolta in convenzione
                                      con i Musei Trevigiani . Gli
                                      studenti hanno fatto da guide
                                      nelle sale dei suddetti musei, e
                                      sono stati coinvolti nella ricerca e
                                      preparazione        dei    materiali
                                      necessari alla presentazione di
                                      opere d’arte.
“Workshop di traduzione”              Liceo “Duca degli Abruzzi”                    Tutta la classe*
                                      Lavoro di traduzione nelle 3 lingue
                                      studiate; incontri con scrittori e
                                      traduttori
Mobilità internazionale               Canada, USA                                   2 studenti
* Eccetto gli alunni in mobilità internazionale

ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Percorso                               Struttura e descrizione           Numero di alunni coinvolti
Incontri con ANPAL (Agenzia            Incontri online con esperto Anpal Tutta la classe
nazionale politiche attive             su: riflessione sulle competenze,
lavoro)                                costruzione del CV, redazione

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                  4
della relazione PCTO per l’Esame
                                     di Stato.
Orientamento universitario           Incontri di presentazione di Tutta la classe
                                     percorsi universitari e post-
                                     diploma

ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
Argomento / tema                     Discipline coinvolte             Note (es. collaborazione
interdisciplinare / area                                              interistituzionale, aspetti
dell’insegnamento di                                                  metodologici, prodotti
educazione civica                                                     realizzati ecc.)
La crisi ciclica di Balcani e        Storia                           Convegno Rete Progetto Pace
Afghanistan
Giornata della Memoria               Storia e Filosofia               video incontro con Mario
                                                                      Paolini, pedagogista-formatore
                                                                      presso l’Università di Pisa
Storia delle relazioni Ucraina-      Storia, Italiano                 Lezione online del Prof. Andrea
Russia                                                                Franco, seguita da una relazione
                                                                      degli studenti

Trentennale della strage di          Storia                           Questura di Treviso, Auditorium
Capaci e Via D'Amelio                                                 Appiani, incontro con magistrati
                                                                      e parenti delle vittime
Presentazione del Servizio Civile,   tutte                            Centro Servizi Volontariato
anno di Volontariato Sociale
The Green Agenda: emergenza          Inglese                          Analisi di articoli di giornale
climatica, obiettivi di sviluppo
sostenibile, strategie
La liberté de la presse (lettrice)   Francese                         les lanceurs d’alerte,
Il volontariato                                                       Info-intox (l’information et la
                                                                      désinformation),
                                                                      Reporters sans frontières
                                                                      +Les restos du coeur
Nascita del femminismo, figure       Italiano
femminili emergenti, diritti
femminili
Sostenibilità ambientale: motori     Fisica                           Esercizi del libro di testo: p.71
a combustione e filtri                                                n.37; p.75 n.67
elettrostatici per le polveri
sottili, motori elettrici e massa
delle batterie
Sostenibilità ambientale, salute,    Matematica                       Calcolo del rapporto
economia                                                              incrementale relativo ad alcuni
                                                                      grafici (produzione della
                                                                      plastica, decessi di malati di
                                                                      covid-19, prezzo medio mensile
                                                                      dei carburanti.
Artiste eccellenti                   Storia dell’Arte                 «Why Have There Been No
contemporanee                                                         Great Women Artists?
                                                                      Tamara De Lempicka, Frida
                                                                      Kahlo, Marina Abramovic.

                                                                                                          5
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

Costituzione e pena di morte,         Spagnolo                                       La Constitución de 1812 - “Un
Costituzioni a confronto,                                                            reo de muerte” de M. J. de
Costituzione e il terrorismo di                                                      Larra, Constituciones italiana y
ETA                                                                                  española a confronto, la
                                                                                     Constitución de 1978 y el
                                                                                     terrorismo de ETA.
La Costituzione Italiana, le          Storia                                         Analisi dei primi 12 articoli della
Organizzazioni Internazionali                                                        Costituzione Italiana; struttura e
                                                                                     finalità dell’ONU

Educazione Finanziaria
                                                                                     Le crisi economiche del 1929 e
                                                                                     del 2008: cause, conseguenze e
                                                                                     soluzioni adottate
Libertà di Stampa e di                Filosofia                                      I totalitarismi e i diritti nella
Espressione                                                                          riflessione di Hegel, Schmitt,
                                                                                     Arendt, Friedrich-Brzezinski e
                                                                                     Popper.
La sostenibilità ambientale:          Scienze                                        Le microplastiche (uso
Utilizzo degli idrocarburi e delle                                                   documenti e video)
plastiche e loro smaltimento
nell’ambiente.
Diritti sociali e benessere:          Scienze                                        Diffusione degli OGM e loro
applicazioni delle biotecnologie.                                                    possibili effetti collaterali.
                                                                                     Le cellule staminali e il
                                                                                     problema etico.
La Chiesa e la questione gender       Religione                                      Lettura e commento del ddl Zan
                                                                                     (soprattutto artt. 1.4.7).
                                                                                     Confronto con la legge Mancino

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE
    •   Lezione frontale
    •   Lezione interattiva, partecipata o dialogata
    •   Lavori di gruppo
    •   Cooperative Learning
    •   Classe capovolta
    •   Didattica laboratoriale
    •   Ricerche personali e di gruppo

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO CLIL
Non essendoci docenti del Consiglio di Classe con la certificazione necessaria per l’insegnamento CLIL, sono
stati svolti brevi moduli di storia nelle lingue straniere

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione sono stati considerati:
     • la qualità, la ricchezza e la precisione delle conoscenze acquisite
     • la correttezza linguistica e formale
     • la correttezza procedurale
     • la capacità di analisi, sintesi e collegamento

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                           6
•   la capacità di rielaborare in modo personale e originale le conoscenze
    •   l’impegno e la partecipazione alle attività didattiche in presenza e a distanza
    •   la puntualità nel rispetto delle scadenze indicate dal docente

Il Consiglio di Classe rimanda,quindi, alle griglie e ai criteri generali di valutazione già indicati nel PTOF di
Istituto e ad eventuali griglie o criteri riportati nelle specifiche programmazioni disciplinari.

Gli strumenti di valutazione utilizzati sono stati:
     • prove scritte (elaborati, riassunti, prove strutturate e semistrutturate, etc.)
     • prove orali (interrogazioni, colloqui, esposizioni di ricerche personali, etc.)
     • prove multimediali (produzione di video, powerpoint, etc.)

5. ALLEGATI

    •   Programma svolto dai singoli docenti
    •   Simulazioni di Prima e Seconda prova e griglia di valutazione della Seconda prova

                                                                                                               7
PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                      PROGRAMMA DI IRC – CLASSE 5EL

Docente: Vecchiato
Libri in adozione: Nessuno
Altri materiali utilizzati: LIM, documenti e video, mezzi audiovisivi e informatici

Programma svolto:
N°    Titolo del modulo / unità     Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento            N° di ore o
      didattica o di                                                                            mesi
      apprendimento                                                                             dell’anno
01    Le sfide del mondo            Il Medioriente: Siria e Turchia, tra storia recente e OTTOBRE-
      contemporaneo:                passata, i diritti civili e l’apertura all’Occidente, ruolo NOVEMBRE
      questioni religiose e di      nel panorama mondiale e in relazione ai flussi – DICEMBRE
      geopolitica                   migratori                                                   - GENNAIO
                                  Visione del docu-film “for Sama” sull’assedio di
                                  Aleppo
                                  Il genocidio degli armeni: visione del film “la masseria
                                  delle allodole”
02    Il rapporto tra Chiesa e Il concetto di laicità: come assenza di religione, come              MARZO -
      mondo                       pluralità di religioni, come identificazione in una sola          APRILE -
      contemporaneo               religione. L’ateismo.                                             MAGGIO
03    Problematiche        etico- Suicidio assistito, accanimento terapeutico,                      NOVEMBRE,
      sociali attuali             eutanasia.                                                        MARZO -
                                  Lettura articolo di Civiltà Cattolica “dialogare nella            APRILE
                                  laicità” (ottobre 2021)
04    La chiesa e la questione    Lettura e commento del ddl Zan. Confronto con la                  FEBBRAIO -
      gender                      legge Mancino relativa alle discriminazioni per motivi            MARZO
                                  religiosi, etnici, razziali

Ulteriori indicazioni rispetto alle metodologie didattiche adottate oppure su specifiche strategie utilizzate
(in aggiunta a quanto già indicato nella parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):

Nulla da segnalare

Eventuali precisazioni rispetto a criteri di valutazione specifici (ad integrazione dei criteri indicati nella
parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):

Nulla da segnalare
                                                                                                     IL DOCENTE
                                                                                      Prof.ssa Vecchiato Federica

                                                                                                               9
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

        PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                             PROGRAMMA DI ITALIANO

Docente: B. Facchini
Libri in adozione: Luperini Romano Cataldo, Parole e cose- ed. Palumbo
Dante, Paradiso, edizione a scelta

Altri materiali utilizzati:

Programma svolto:
N°    Titolo del modulo / unità        Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento             N° di ore
      didattica o di                                                                                o mesi
      apprendimento                                                                                 dell’anno
01    Il Positivismo
02    Il Naturalismo in Francia.
03    Il Verismo in Italia.
04    La Scapigliatura
05    Testi:                           - Cletto Arrighi, Tarchetti, Fosca (L’attrazione della
                                       morte)
                                       -Verga, Vita dei campi (Prefazione a L’amante di
                                       Gramigna; Rosso Malpelo; Fantasticheria; La lupa). I
                                       Malavoglia (Prefazione; Il mondo arcaico e l’irruzione
                                       della storia; La conclusione del romanzo: l’addio al
                                       mondo pre-moderno). Mastro don Gesualdo (La morte
                                       di mastro don Gesualdo).
                                        Novella Libertà
                                       - Grazia Deledda (Canne al vento)
                                       - Sibilla Aleramo ( Una donna- lettura integrale)
                                       - Carducci, il poeta vate
                                        - Pascoli, Il fanciullino
                                       - Myricae X agosto; Novembre.
                                       - Canti di Castelvecchio . -
                                       D’Annunzio, uomo politico e l’impresa di Fiume
                                       (l’argomento è stato affrontato nell’a.s. 2020/21)
                                       - Pirandello, L’umorismo (Un’arte che scompone il
                                       reale).
                                       -Il fu Mattia Pascal
                                       - Novelle per un anno (Il treno ha fischiato, La carriola)
                                       -Uno, nessuno e centomila
                                       -     Sei    personaggi       in     cerca  d’autore   (La
                                       rappresentazione teatrale tradisce il personaggio).
                                       - Svevo, Senilità ,Il ritratto dell’inetto
                                       - La coscienza di Zeno (La morte del padre; La
                                       profezia di un’apocalisse cosmica; Il fu Mattia Pascal)
                                       -Ungaretti, Montale, Saba.
                                       L’Ermetismo, Testi:
                                       - Ungaretti, L’Allegria (In memoria; I fiumi; S. Martino
                                       del Carso; Sono una creatura; Veglia; Mattina; Soldati).
                                       - Sentimento del tempo
                                        - Montale, Ossi di seppia (Meriggiare pallido e assorto;

                        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato           10
Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho
                                   incontrato. Le occasioni; Primavera hitleriana; Discorso
                                   di Stoccolma-È ancora possibile la poesia?)
                                   - Saba, Il Canzoniere (La capraTrieste; Città vecchia;
                                   Scorciatoie e raccontini)
                                   - Quasimodo, Acque e terre (Ed è subito sera).
                                   - La linea antinovecentista e le principali tendenze
                                   della narrativa in Italia:
                                   - Cesare Pavese ( La luna e il faló; La casa in collina)
                                   - Sciascia ( Il giorno della civetta; La scomparsa di
                                   Majorana)
                                   - Alberto Moravia ( Gli indifferenti)
                                   - Elsa Morante (L’isola di Arturo)
                                   - Gadda (La cognizione del dolore; I quadri milanesi;
                                   Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; Eros e
                                   Priapo)
                                   - Primo Levi ( I sommersi e i salvati, La vergogna)
                                   - Fenoglio (Il partigiano Johnny)
                                   - Hannah Arendt (La banalità del male- lettura integrale)
                                   - Calvino (Lezioni americane, Esattezza)
                                   - Pasolini (Scritti corsari; Ragazzi di vita)
06    Dante                        Paradiso, Canto I, VI

Ulteriori indicazioni rispetto alle metodologie didattiche adottate oppure su specifiche strategie utilizzate
(in aggiunta a quanto già indicato nella parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):

Eventuali precisazioni rispetto a criteri di valutazione specifici (ad integrazione dei criteri indicati nella
parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):

                                                                                                 IL DOCENTE

                                                                                       Prof. Barbara Facchini

                                                                                                           11
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

       PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                     PROGRAMMA DI INGLESE – CLASSE 5EL

Docenti: SERAFIN FULVIA, ADDERLEY BRIDGET
Libri in adozione: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage Blu, Zanichelli

Altri materiali utilizzati: materiale multimediale, presentazioni in Power Point (condivisi su Classroom),
fotocopie

Programma svolto:
N°    Titolo del modulo / unità       Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                 N° di ore o
      didattica o di                                                                                   mesi
      apprendimento                                                                                    dell’anno
01    Certificazione First             Analisi ed esercitazioni pratiche come supporto per             Nel corso
      Certificate e                    sostenere l’esame di certificazione linguistica (livello        dell’anno
      Preparazione prove               B2 CEFR) e le prove Invalsi
      Invalsi
02    The Victorian Age               The dawn of the Victorian Age, The later years of the            Novembre-
                                      Victorian Age (video)                                            dicembre-
                                      Life in the Victorian town                                       gennaio
                                      Social reforms
                                      The Great Exhibition
                                      Victorian education
                                      The British Empire (cenni)
                                      The role of the woman in Victorian society
                                      The Victorian compromise
                                      Charles Dickens (texts from Oliver Twist and Hard Times:
                                      Oliver wants some more; Coketown; Mr. Gradgring)
                                      Dickens and Verga
                                      Aestheticism and Oscar Wilde (video: the wild life of Oscar
                                      Wilde)
                                      The Picture of Dorian Gray: “Basil’s studio”, “Dorian’s
                                      death”
                                      America in the 19th century: the Civil War, Abraham
                                      Lincoln, the American Dream.
                                      Walt Whitman (O’ Captain, My Captain; I hear America
                                      singing)
03    World War I                     World War I: questions and answers                               Febbraio-
                                      Hemingway’s “There is nothing worse than war”                    marzo
                                      The War Poets: Brooke (The Soldier), Owen (Dulce et
                                      Decorum Est)
04    Modernism                       Il modernismo in letteratura inglese: temi                       Aprile-
                                      Eliot’s Waste Land (The Burial of the Dead).                     maggio
                                      Il correlativo oggettivo.
                                      James Joyce and the Stream of consciousness
                                      Joyce e Svevo
                                      Dubliners: stile, temi. Il concetto di paralisi e di epifania.
                                      Lettura e analisi di “Eveline”

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                  12
05    Il romanzo distopico          George Orwell                                                     Settembre-
                                    1984                                                              ottobre
06    Esame di Stato                Preparazione Seconda Prova Esame di Stato secondo le              Aprile
                                    nuove linee-guida
07    Ed. Civica                    The Green Agenda                                                  Novembre-
                                                                                                      dicembre
08    Lezioni con docente           Listening to the world news on the BBC                            Nel corso
      madrelingua                   Analysing a newspaper article                                     dell’anno
                                    Attention Seeking
                                    The Death Penalty (Dead Man Walking)
                                    Who Wants to be a Millionaire

Ulteriori indicazioni rispetto alle metodologie didattiche adottate oppure su specifiche strategie utilizzate
(in aggiunta a quanto già indicato nella parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):
Le lezioni svolte hanno alternato lezioni frontali a lezioni interattive e lezioni partecipate. Tutto il materiale
multimediale utilizzato è stato messo a disposizione degli studenti sulla classe virtuale di Google Classroom.
Ogni compito assegnato è stato corretto e commentato in classe.

Eventuali precisazioni rispetto a criteri di valutazione specifici (ad integrazione dei criteri indicati nella
parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):
Per la valutazione sono stati presi in considerazione gli interventi durante le lezioni, i colloqui in presenza, le
verifiche scritte svolte in classe, la partecipazione e la collaborazione, l’autonomia di lavoro.

                                                                                                      LE DOCENTI

                                                                                           Prof.ssa Fulvia Serafin

                                                                                        Prof.ssa Bridget Adderley

                                                                                                                13
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

PROGRAMME DE FRANÇAIS A.S. 2021-‘22                                                        CL. 5EL (L2)

PROF. PATRIZIA DALL'ACQUA

Testi utilizzzati: S.Doveri- R.Jeannine, ECRITURES, Ed.Valmartina
                   G.Vietri, Fiches de grammaire
Altri supporti: materiale in fotocopia o inviato su classroom

Le XIXème siècle: p.206 Les événements historiques, la vie sociale, culturelle et littéraire, les
                          courants littéraires
Le Romantisme p.290 : les thèmes,le style. Le mal du siècle , la fonction du poète
Analyse du tableau de Friedrich, Un voyageur contemplant une mer de nuages
                      Delacroix, La liberté guidant le peuple

Lamartine p.236 Méditations poétiques, Le lac, p.234
V.Hugo, p.264 Les Rayons et les Ombres, Fonction du poète, (extrait) p.256
              Les Contemplations, Demain, dès l’aube…, p.258
        Documents vidéo sur youtube : commentaire de « Les Misérables », Invitation en Normandie

Le roman réaliste : p.340 Les principes

G.Flaubert, p. 324 M.me Bovary, extrait de la scène du film
                   Documents sur youtube : Interview à Dacia Maraini sur Madame Bovary
Le Naturalisme : p.342 Les principes

E.Zola, p.338 Extraits du film Germinal (Meeting nocturne, la grève)
              La vie des mineurs (INA)

Le Parnasse et le Symbolisme : p.370 : Les caractéristiques

C.Baudelaire, p.356 Les Fleurs du Mal, Spleen, p.345, L'Albatros, p.346

P. Verlaine, p.368 Jadis et Naguère, Art poétique, p.366,

A.Rimbaud, p.369 Poésies, Ma bohème,p. 363
Le XXe siècle. Caractéristiques générales : les événements historiques, les innovations artistiques et
               esthétiques de la poésie, l’engagement des écrivains et le thème de la guerre

G.Apollinaire, p.393 Calligrammes, La cravate et la montre, p.52 La Tour, Cœur couronne et miroir

Le Surréalisme : p.401 ;définition de Surréalisme par A. Breton, p.402

P.Eluard, p. Poésie et vérité, Liberté, p.405

J. Prévert, Paroles, Barbara

M. Proust, p.416 Le temps retrouvé, La vraie vie, p.413
L’Existentialisme : l’engagement de Sartre et Camus (aspects généraux)
Camus, Discours de réception du prix Nobel 1957 (Youtube)
Sartre, Qu’est-ce que la littérature, L’écrivain engagé (phot.)

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato            14
C I V I L I S A T I O N Voir programme de la lectrice

Les stéréotypes – La colocation intergénérationnelle – Les violences conjugales -
Emissions: La mort d' Ennio Morricone, Un chef d'orchestre: Riccardo Muti

EDUCATION CIVIQUE : Le bénévolat à distance ( TF1), Les restos du cœur

G R A M M A I R E : G. Vietri, Fiches de grammaire, Ed.Edisco

Reprise de certaines règles telles que les temps verbaux (l'imparfait, le conditionnel, la forme
hypothétique), les adverbes de manière, “si, aussi, ainsi”

   •   Formation du participe présent et du gérondif
   •   Formation du subjonctif : différences avec l’italien/ Prépositions et locutions subjonctives/
       Conjonctions suivies du subjonctif/ Emploi de quelques connecteurs logico-temporels, argumentatifs

Treviso, 15.5.’22                                                              La docente
                                                                                     Patrizia dall'Acqua

                                                                                                       15
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                        Anno Scolastico 2021/2022

                                                CLASSE 5EL

                                  Lettorato lingua e cultura francese

Dalla presa di incarico in data del 12/10/2021 ad oggi, il lettorato in lingua francese si è svolto
principalmente attraverso attività a carattere interattivo mobilitando le competenze linguistiche e
trasversali degli studenti principalmente nella comprensione e produzione orale con documenti
autentici e semi autentici, orali e scritti, con l’obiettivo di sviluppare e migliorare le competenze
morfosintattiche, fonetiche nonché l’autonomia nell’elaborazione della produzione orale individuale
e nell’interazione.
Obiettivi raggiunti: comunicativi e funzionali, pragmatici, sociolinguistici, fonologici,
interculturali; utilizzare la lingua francese nella sua funzione comunicativa orale, mobilitando le
proprie competenze individuali e migliorandone la pronuncia.
L’interazione è avvenuta sia tra pari sia con la docente madrelingua.
Gli studenti sono stati spinti fuori dalle loro zone di confort mobilitando tutte le loro competenze e
conoscenze. Un coinvolgimento ma soprattutto un progresso notevole è emerso da ogni singolo
studente, nonostante i contesti difficili, le sfide poste a noi dall’ambiente circostante nel contesto
sanitario e geopolitico che conosciamo.
Gli studenti hanno dimostrato la loro capacità di adattamento.
Le attività svolte sono state le seguenti:
   • Ripresa incontri – riassunto vacanze estive.
   • Comprensione orale, produzione in interazione, individuale orale sulle audioguide.
   • Comprensione e produzione orale: mmettere ipotesi, dare la propria opinione in merito
     all’espatrio in generale e dei francesi nello specifico.
   • La libertà di espressione/libertà della stampa (EDUCAZIONE CIVICA) =>
   • I lanciatori di allerta: “les lanceurs d’alerte”.
   • “info-intox”: le fake news.
   • Esercizi di discriminazione auditiva/fonetica.
   • “Reporter sans frontières” chi sono, cosa fanno.
   • Contestualizzare una fotografia.
   • Dare vita ad un oggetto dimenticato.
   • Raccontare un viaggio di stile giornalistico professionale
   • Dibattito
   • Presentazione individuale

       Di Franco Sabrina Rose Lucienne

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato       16
PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                          PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA 5EL

Docente: Raffaella Del Fabbro
Libri in adozione: M.L. Jetti, M.T. Manganaro – Viaje al texto literario - Clitt
Altri materiali utilizzati: appunti dalle lezioni, letture o testi da Contextos Literarios, Garzillo, Ciccotti,
González, Izquierdo Lingue Zanichelli, presentazioni ppoint, brevi documentari video, altri materiali
multimediali (es. audio o immagini), classroom
Programma svolto:
N°     Titolo del modulo /           Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                N° di ore o
       unità didattica o di                                                                          mesi dell’anno
       apprendimento
01 Ripasso linguistico               Ripasso e consolidamento delle funzioni linguistiche e Durante tutto
                                     delle nozioni di grammatica, con particolare attenzione l’anno ma
                                     ad argomenti che si è reso necessario ripetere durante principalmente
                                     l’anno scolastico: l’accento, conectores de texto, il ripasso
                                     orazioni sostantive, uso di ser y estar, uso dei tempi grammaticale
                                     passati.                                                        ad inizio anno.
                                     Lessico: espressioni idiomatiche e vocabolario delle Sett-dicembre
                                     letture.
                                     Esercitazioni sulle competenze linguistiche: il testo
                                     argomentativo, la comprensione del testo di livello B2 di
                                     certificazione DELE, la comprensione del testo per
                                     l’esame di maturità, con simulazione in classe.
                                     Lettura e analisi materiali di attualità in lingua.
02 Modulo 1: Modulo de               1808: El tratado de Fontainbleau: Napoleón, Durante tutto
       Historia:                     afrancesados y conservadores (origen de Las dos l’anno
      De la Invasión                Españas)
      Napoleónica hasta             Independencia de Colonias Americanas
      nuestros días – marcos        La Guerra de Independencia
      históricos y sociales         El reinado de Fernando VII: la pragmática sanción y las
                                    guerras Carlistas
                                    El reinado de Isabel II (1833 – 1868)
                                    1868: La Revolución “La Gloriosa”
                                    nuevas clases sociales: La burguesía y el proletariado
                                    1868-1874: el sexenio revolucionario (Rey Amadeo de
                                    Saboya, la 1era República)
                                    1874 - 1930: La Restauración:
                                    los reinados de Alfonso XII “El Pacificador” (1874-88) y
                                    de su esposa Reina María Cristina (1888-1902).
                                    La oligarquía dominante y el movimiento obrero:
                                    inestabilidad social: desarrollo de la lucha de clase
                                    Pequeña revolución industrial y retraso del mundo
                                    agrario, las emigraciones a las ciudades y a América
                                    Latina
                                    El desastre del ’98: pérdida de las últimas colonias
                                    españolas, Cuba – Puerto Rico – Filipinas.

                                    1902- 23: El reinado de Alfonso XIII: la neutralidad
                                    española en la 1era Guerra Mundial, la radicalización de
                                    la lucha política, los independentismos periféricos
                                    (Cataluña y País Vasco)

                                                                                                                 17
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                     1923: El gobierno de Primo de Rivera y el directorio
                                     militar, la dictadura.
                                     1930: El pacto de San Sebastián y nuevas elecciones
                                     políticas
                                     1931 – 1936: la 2nda República Española, las fases
                                     de la República: reformas progresistas, radicalización de
                                     la lucha política, inestabilidad total
                                     1936-39: la Guerra Civil, los dos bandos y el éxito
                                     1939- 1975: Dictadura de Francisco Franco y sus
                                     fases:
                                     años 40 y el aislacionismo, años 50 y las primeras
                                     aperturas, años 60 y el desarrollo económico, años ’70 y
                                     los últimos años de la dictadura, muerte de Franco.
                                     1975: Rey Carlos I y la Transición democrática
                                     Desde el restablecimiento de la democracia hasta
                                     nuestros días: los acontecimientos más importantes.
03   Modulo 2: El                    Rasgos principales                                           I quadrimestre
     Romanticismo                    Gustavo Adolfo Bécquer: Rimas XI, XXII, XXIII, XLII              Ott-nov
     Macro-temi:                     Comparación con Pablo Neruda. Poema 20,
     La mujer I: “objeto” del
     deseo de amor                   Mariano José de Larra: lectura del artículo “Un reo de
                                     muerte” (en educación a la ciudadanía)
04   El Realismo                     Rasgos principales                                           I quadrimestre
     La mujer II: papel social y     El Naturalismo español: comparación con el Naturalismo           Dic- gen
     aspiraciones individuales       francés
                                     Leopoldo Alas Clarín, La Regenta – lectura y análisis de
                                     unos fragmentos: la competición entre Don Fermín y
                                     Don Álvaro, la reacción de Vetusta al descubrimiento del
                                     “crimen silencioso”
                                     Comparación con F.G. Lorca: La casa de Bernarda
                                     Alba, lectura de dos fragmentos: El luto de ocho años
                                     impuesto por Bernada, el epílogo de la tragedia con el
                                     suicidio de Adela y las palabras de B. Alba

     Un “realismo diferente”         Comparación con el Realismo mágico: rasgos
                                     generales, García Márquez “Cien años de soledad”,
                                     lectura del fragmento sobre la muerte de Remedios la
                                     bella,
                                     Isabel Allende “La casa de los espíritus”, lectura
                                     fragmento sobre el mundo de Clara.
05   El Modernismo                   Rasgos principales                                                II
     Escape de la realidad           Rubén Darío: la Sonatina                                     quadrimestre
                                                                                                    Febbraio-
     La inquietud del vivir          Antonio Machado, lectura y análisis de Una tarde
                                     cenicienta y mustia                                             marzo

     La Generación del ‘98           Miguel de Unamuno: biografía, Ensayos filosóficos,                II
     La inquietud del vivir          Novelas o “Nivolas”                                          quadrimestre
                                     Lectura veranea de la novela entera “Niebla”, análisis de    marzo - aprile
                                     dos fragmentos, la presentación de Augusto al
                                     comienzo de la historia, el diálogo con Unamuno.
06   Las Vanguardias                 Rasgos generales                                                  II
                                                                                                  quadrimestre
                                                                                                    maggio
     La Generación del ‘27           F. García Lorca: biografía, poesía y teatro
                                     lectura y análisis de los poemas:
     La lucha social                 Romance de la luna luna,

     Ruptura relación entre
     hombre y naturaleza             y “La Aurora”

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato               18
07   Literatura         Neruda – político y poeta, lectura Poema 20
     hispanoamericana   García Márquez “Cien años de soledad”
                        Isabel Allende “La casa de los espíritus”

                                                                                       IL DOCENTE

                                                                      Prof. ssa Raffaella Del Fabbro

                                                                                                 19
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

PROGRAMA DESARROLLADO DURANTE LAS HORAS DE CONVERSACIÓN EN ESPAÑOL
CLASE 5EL. CURSO 2021-22

1.- Aproximación a la historia contemporánea de Hispanoamérica a través de la lectura crítica de
algunos fragmentos y de la introducción del libro "Las Venas Abiertas de América Latina" de
Eduardo Galeano. Las consecuencias de la colonización, el neocolonialismo:                  países
abastecedores de materias primas a las grandes potencias industriales. Comentario del poema
de Luis Rogelio Nogueras, “Obituario”
2.- Historia de México desde la Revolución Mexicana. Problemáticas político-sociales que se
manifiestan al inicio del siglo XX. La Constitución de 1917, novedades que aporta en el nacimiento
de la nueva nación. El movimiento cultural muralista; Frida Kahlo. Trabajo de grupo de: Bonso
(5BL), Duka (5BL), Forcella (5BL), Forcolin (5BL), Massariolo (5BL).
3.- Las venas abiertas de Colombia: principales conflictos y diferentes actores de la violencia en
Colombia a lo largo de los siglos XX y XXI.                 Conflictos por la tenencia de la tierra
(desplazamientos forzados); las organizaciones guerrilleras (FARC); la narcoguerrilla (carteles de
Medellín y Cali); biodiversidad amenazada, la violencia plasmada en el arte: Jaramillo y Botero.
Trabajo de grupo de: Carrer, De Biasi , El Fenne, Granello.
4.- Las venas abiertas de Venezuela: la economía, principales recursos. Aspectos culturales de
la tradición venezolana. El chavismo y el gobierno actual de Maduro, relaciones con Cuba. Trabajo
de grupo de: Gasparin, Vendramin, Vetrugno, Zanon.
5.- Las venas abiertas de Cuba. El proceso histórico de la revolución cubana. Principales actores
del proceso (Fidel Castro y Che Guevara). El castrismo y la Constitución de 1976. La crisis de los
balseros. La política de “pies secos, pies mojados”. Trabajo de grupo de: Busatto (5BL), Fighera
(5BL), Gobbo (5BL), Zambelli(5BL).
6.- Las venas abiertas de Argentina. La tradición golpista argentina. Dictadura militar de 1976-
1983. Los Desaparecidos, los niños robados. Madres y Abuelas de Plaza de Mayo. El fin de la
dictadura. Artistas y canciones de la memoria. Trabajo de grupo de Delia, Durante, Sartor.
7.- Las venas abiertas de Chile. Los gobiernos de Alessandri y Salvador Allende. El golpe militar
de Augusto Pinochet y la dictadura de 1973-1989. Principales riquezas del país. Trabajo de grupo
de: Boschin, Carcione, Souaf.
PROFUNDIZACIONES sobre COLOMBIA Y CHILE
8.- El origen de la violencia en Colombia y consecuencias a través de la lectura y análisis crítico
de dos textos literarios y algunas pinturas:
    - ¿Dónde está la franja amarilla? Ensayo de William Ospina, 1996. Reflexiones sobre la
historia de Colombia a lo largo del siglo XX a la luz de la última Constitución de 1991.
Guerras civiles, la masacre de las bananeras, la presión sobre la tierra. El Bogotazo de 1948. El
conflicto armado, nacimiento de los movimientos guerrilleros marxistas : las FARC y el ELN . El
narcoterrorismo y el paramilitarismo de ultraderecha.
    - La virgen de los sicarios novela de Fernando Vallejo, 1994 . Comentario crítico de cuatro
escenas. El microcosmos de Medellín y Sabaneta, la vida infernal en las comunas.
- Pinturas de Ignacio Gómez Jaramillo: “Desplazamiento, furia y dolor”; “La Violencia”, 1954. Los
desplazamientos masivos forzados de los campesinos. Las comunas, cinturones de la miseria .
- Pinturas de Fernando Botero que reflejan la violencia: “Los obispos muertos”; “La familia
presidencial”; “El secuestro”; “Carro bomba”; “Muerte de Pablo Escobar”.
9.- Lectura colectiva y análisis de la obra completa de Antonio Skármeta Ardiente paciencia. La
importancia de la poesía de Pablo Neruda en la obra. Metáforas y símbolos. El trasfondo político-
social de la historia de Chile en la historia de ficción. Desenlace.
10.- El gobierno de Salvador Allende y la vía chilena hacia el marxismo. Discurso político de
Allende tras el triunfo electoral de Unidad Popular el 5 de septiembre de 1973. Último mensaje
radiofónico del presidente Allende durante el bombardeo del Palacio de la Moneda. Operación
Cóndor en el Cono Sur. Golpe militar en Chile y dictadura de Pinochet.

María Jesús García Couto
docente madrelingua de español

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato    20
PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Docente: Giampiero Novello
Libri in adozione: D. MASSARO, “La meraviglia delle idee”, voll. 2 e 3
Altri materiali utilizzati: Dispense del docente, Powerpoint, videolezioni

Programma svolto:
N°     Titolo del modulo / unità Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                  N° di ore
       didattica o di                                                                              o mesi
       apprendimento                                                                               dell’anno
1      KANT (ripasso dell’anno     Analisi dei concetti fondamentali della "Critica della ragion Settembre
       precedente)                 pura”: la rivoluzione copernicana, i rapporti con
                                   razionalismo ed empirismo, il processo gnoseologico (facoltà
                                   della mente umana e forme a priori, l'ambito della scienza e
                                   l'ambito della metafisica), fenomeno e noumeno.

2      IDEALISMO ed HEGEL Streben e Sehnsucht, il ruolo dell'arte, sentimento-nazione- Settembre
                          natura. La "Critica della ragion pura” e il problema della - Ottobre
                          "cosa in sé”.
                          HEGEL.              Capisaldi del pensiero. Storicismo,
                          giustificazionismo, ottimismo. Logica-Filosofia della Natura-
                          Filosofia dello Spirito. Spirito oggettivo e pensiero politico
                          hegeliano (Stato etico, ruolo della guerra). Spirito assoluto:
                          arte, religione, filosofia. Destra e Sinistra hegeliana.

3      SCHOPENHAUER -              SCHOPENHAUER. Rappresentazione e ripresa del Novembre
       KIERKEGAARD                 dualismo kantiano; le forme a priori di Schopenhauer e il -
                                   "velo di Maya". Il noumeno in Kant e in Schopenhauer, la via Dicembre
                                   del corpo. Il corpo come realtà fenomenica
                                   (rappresentazione) e noumenica (Volontà di vivere). I
                                   caratteri della Volontà. Il rifiuto del suicidio e le sue
                                   motivazioni. Le vie di liberazione dal dolore.
                                   KIERKEGAARD. I concetti base della filosofia: possibilità,
                                   scelta, angoscia. "Aut - Aut” e polemica contro l'hegelismo.
                                   Stadi dell'esistenza. Esistenza come "progettualità". “La
                                   malattia mortale” e la fede.
                                   La dissoluzione del soggetto in Schopenhauer e Kierkegaard.

4      FREUD                       Ricoeur e i maestri del sospetto. La scoperta dell’inconscio.   Gennaio
                                   “Interpretazione dei sogni” e “Psicopatologia…”. La seconda
                                   topica. Nevrosi e metodo delle libere associazioni. Teoria
                                   della sessualità. Disagio della civiltà.

                                                                                                             21
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

5   FEUERBACH - MARX           FEUERBACH. Critica a Hegel sull'inversione di predicati Gennaio -
                               tra ideale e reale, il ruolo della Natura. "Alienazione": Febbraio
                               definizione e utilizzo in Feuerbach. “Umanesimo e
                               materialismo", le qualità alienate. L'io si forma nel rapporto
                               con il tu.
                               MARX. La critica a Hegel e Feuerbach. Il concetto di
                               "alienazione socio-economica”. Il materialismo storico
                               (Feuerbach, Hegel) e concezione materialistica della storia. I
                               concetti di struttura e sovrastruttura. La lotta di classe.
                               “Il Capitale". Le incongruenze della scienza economica
                               borghese: “ideologia"e "feticismo delle merci”, i cicli
                               economici MDM e DMD’; plusvalore e pluslavoro; valore
                               d'uso e valore di scambio. Aspetti critici del capitalismo e suo
                               superamento. La rivoluzione proletaria, la dittatura del
                               proletariato e la società comunista.

6   FILOSOFIA POLITICA         SCHMITT. “Sovranità, stato di eccezione, sfera del Marzo -
    DEL ‘900                   politico”. Opposizione “amico-nemico”. Critica a liberalismo Aprile
                               e parlamentarismo. Lo Stato totale.
                               ARENDT.
                               -          “Le          origini     del          totalitarismo”.
                               Nazismo e stalinismo, il controllo sulla società di massa, il
                               partito unico e il leader carismatico, la "volontà di potenza"
                               per modificare la natura umana, il campo di concentramento
                               come         veicolo       di   ideologia       e        terrore.
                               - “La banalità del male". Il “caso Eichmann”: la fuga dei
                               gerarchi, il processo di Norimberga, l’attività di Fritz Bauer,
                               arresto e processo ad Eichmann, il coinvolgimento di
                               Arendt. Gli uomini “banali” e le critiche nel mondo ebraico.
                               Male radicale e male banale. La responsabilità della società
                               civile e la “zona grigia”.
                               FRIEDRICH-BRZEZINSKI. "Dittatura totalitaria e
                               autocrazia"
                               POPPER. Il concetto di "società aperta".La critica allo
                               storicismo di Hegel e Marx. Il ruolo predominante della
                               civiltà occidentale nel sistema hegeliano, gli individui
                               subordinati al sistema sociale e i totalitarismi.
                               La democrazia. Salvaguardia delle libertà, istituzioni
                               autocorreggibili, controllo dei governi tramite le elezioni.
                               Ricorso alla violenza; metodo riformista e gradualista; la
                               razionalità.

7   NIETZSCHE                  Fase del “cammello”: La nascita della tragedia (spirito        Aprile -
                               dionisiaco e apollineo, ruolo del coro, critica a Socrate);    Maggio

                               Fase del “leone”: periodo illuministico e “morte di Dio” e
                               “uomo folle”;

                               Fase del “fanciullo”: nichilismo, Oltreuomo, eterno ritorno,
                               volontà di potenza e trasvalutazione dei valori.

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                 22
Ulteriori indicazioni rispetto alle metodologie didattiche adottate oppure su specifiche strategie utilizzate
(in aggiunta a quanto già indicato nella parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):
Lettura e analisi di MARX-ENGELS, “Manifesto del Partito Comunista” (Cap.I).

Eventuali precisazioni rispetto a criteri di valutazione specifici (ad integrazione dei criteri indicati nella
parte del documento relativa all’intero consiglio di classe):
Per la valutazione il docente si è attenuto alle griglie del Dipartimento di Storia e Filosofia presente nel
PTOF d’istituto, ma non ha trascurato altri elementi come la diversa tipologia di verifiche, la capacità
espositiva, l’interesse, l’attenzione, la partecipazione, la discussione e gli interventi degli alunni nel corso
delle lezioni (come previsto, per esempio, dalle indicazioni della circolare ministeriale n. 89 del 18/10/2012)

                                                                                                   IL DOCENTE

                                                                                      Prof. Giampiero Novello

                                                                                                             23
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

       PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                            PROGRAMMA DI STORIA

Docente: Giampiero Novello
Libri in adozione: FOSSATI-LUPPI-ZANETTE, “Storia - Concetti e connessioni” voll. 2 e 3
Altri materiali utilizzati: Dispense del docente, Powerpoint, videolezioni

Programma svolto:
N°    Titolo del modulo / unità      Contenuti e obiettivi specifici di apprendimento                 N° di ore o
      didattica o di                                                                                  mesi
      apprendimento                                                                                   dell’anno
1     Età della modernizzazione      Società di massa: il concetto di "massa", suffragio universale e Settembre
      (1870-1900)                    consenso, istruzione e trasmissione di valori nazionali.
                                     La fede nel progresso e la diffusione del Positivismo.
                                     Società di massa e politica: diritti civili (uguaglianza, libertà),
                                     diritti politici (suffragio) e diritti sociali (lavoro, retribuzione,
                                     tutela, associazionismo).

                                     Nazionalismo romantico e nazionalismo tardo ottocentesco:
                                     differenze. "Egoismo nazionale", autoritarismo e anti-
                                     democraticità, ruolo positivo della guerra. Gli schemi mentali
                                     del nazionalismo tardo ottocentesco: civiltà-barbarie e nemici
                                     interni/esterni; razzismo e antisemitismo.
                                     Darwin e il "darwinismo sociale".
                                     Il caso del "Sionismo".
                                     Imperialismo e colonialismo: la posizione di Kipling

2     Italia dall’unità alla Grande Destra e Sinistra storica: caratteri, riforme.                    Ottobre
      Guerra                        La crisi di fine secolo.
                                    L’Italia di Giolitti: riforme, il decollo industriale, le imprese
                                    coloniali, i partiti di massa, la legge elettorale, la caduta del
                                    governo Giolitti.

3     La Grande Guerra e la          Definizione di "Grande Guerra", definizione di "nuovo tipo di Novembre
      rivoluzione russa              guerra" . Le cause. 1914-1918: eventi fondamentali. -
                                     L’intervento italiano.                                            Dicembre
                                     Confusione della Grande Guerra: Versailles. La sorte di
                                     Germania, Impero austriaco e Impero ottomano.
                                     Medio oriente: l'accordo Sykes-Picot, il sistema dei mandati e
                                     la delusione degli arabi. Le origini del problema palestinese: il
                                     sionismo, le prime migrazioni in Palestina, la dichiarazione
                                     Balfour, le motivazione del risentimento arabo.

                                     La Rivoluzione russa dal 1917 alla morte di Lenin: il
                                     comunismo di guerra, la NEP, Trockij e la “rivoluzione
                                     permanente”, la nascita dell’URSS (1922); l’URSS nell’era
                                     staliniana.

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                  24
4   Il dopoguerra, gli anni      Politica e società negli anni '20 in Europa.                    Gennaio -
    Venti e le crisi 1929-2008   Austria, Ungheria e Repubblica di Weimar e il concetto di Febbraio
                                 “inflazione".
                                 Il dopoguerra dei vincitori: GB e Francia, analisi del concetto
                                 di “deflazione".
                                 Gli USA negli anni Venti e Trenta (“anni ruggenti”, crisi
                                 economica del ’29, New Deal).

                                 Crisi del 2008: la bolla immobiliare, i titoli tossici, la crisi e
                                 l'esposizione a livello globale. La crisi nell'economia reale:
                                 contrazione dei consumi e crisi della domanda. Gli interventi
                                 dei governi: il salvataggio del sistema bancario, crisi dei debiti
                                 sovrani. Vie d'uscita dalla crisi: soluzione keynesiana e
                                 soluzione neoliberista.

5   Totalitarismi                Il dopoguerra in Italia, il biennio rosso e l’avvento del Febbraio -
                                 fascismo. Il consolidamento dello Stato fascista in Italia (1924- Marzo
                                 1929). L’Italia fascista negli anni Trenta e la guerra d’Etiopia.

                                 La Germania nazista: la presa del potere di Hitler: la crisi della
                                 Repubblica di Weimar; i successi elettorali del nazismo;
                                 l'ascesa al potere di Hitler. Il linguaggio del nazismo
                                 ("Comunità di popolo, spazio vitale, razza”. Rogo dei libri,
                                 Dachau, la "notte dei lunghi coltelli", il Reich e il potere
                                 carismatico, partito/Gestapo/SS, il Fronte del lavoro e il
                                 dopolavoro. La manipolazione delle coscienze: scuola e
                                 Gioventù hitleriana, propaganda. Persecuzioni: ebrei, Aktion
                                 T4

                                                                                                        25
Puoi anche leggere