DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Scientifico Classe: 5a Bs ESAMI DI STATO

Pagina creata da Emma Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2019/2020

                    ESAMI DI STATO
   conclusivi dei corsi di studio di istruzione secon-
                    daria superiore

               Liceo Scientifico
                    Classe: 5a Bs
         Opzione Scienze Motorie

 DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
  DI CLASSE

               !1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5a Bs - A.S. 2019-2020

1. Sintetica descrizione della Scuola

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico Liceo
Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli Ro-
mani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di
Ciampino.
Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è ubi-
cato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio par-
cheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di tra-
sporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi.
L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con
ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente
numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per
attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di in-
formatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del pro-
getto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il parcheggio
per auto e motorini.
Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli
enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo partecipa-
no a stages, conferenze e altre attività.
Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.

2. Informazioni sul curricolo
   2.1 Profilo in uscita
   “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradi-
   zione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matemati-
   ca, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le cono-
   scenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca
   scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicu-
   rando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la
   pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1-Indicazioni nazionali).

   Il Liceo Scientifico opzione Scienze Motorie è un progetto che nasce come liceo di Ordinamento,
   ma che prevede l’insegnamento delle sc. Motorie per tre/quattro ore settimanali per quattro anni,
   articolate in moduli di due ore in centri sportivi convenzionati e una/due ore (1+1) nella struttura
   del nostro Liceo, queste ultime articolate in modo del tutto simile alle ore di sc. Motorie delle altre
   classi del Liceo, in cui, in particolare, si approfondiscono le discipline quali la fisiologia e l'ana-
   tomia, mantenendo l'identità del Liceo Scientifico nella sua forma completa.

                                                      !2
I moduli di due ore hanno permesso agli allievi di raggiungere centri sportivi convenzionati e ap-
profondire discipline sportive diverse (atletica, nuoto, basket, …), il che, unitamente alla pratica
sportiva potenziata a scuola e alle esperienze sportive di ciascun singolo allievo, ha permesso di
portare a compimento un percorso didattico di maggior spessore sia nelle parti generali comuni a
tutte le classi sia negli approfondimenti specifici disciplinari.

Nel corso dei 5 anni, per potenziare le abilità e le competenze relative alle Scienze Motorie, ven-
gono inoltre organizzati per gli studenti degli Stage nelle varie discipline sportive; nello specifico
la classe 5Bs ha partecipato allo stage di sci, nell’a.s. 2015/2016 e allo stage di vela nell’a.s.
2017/2018.

2.2 Quadro orario settimanale
                                                                       1° biennio       2° biennio
                                                                       1°       2°      3°          4°    5° anno
                                                                      anno    anno     anno        anno
                     Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana                                         132      132      132        132     132
Lingua e letteratura latina                                            99      66       66          66      99
Lingua e cultura straniera                                             99      66       99          99      99
Storia e Geografia                                                     99      99

Storia                                                                                  66          66      66

Filosofia                                                                               66          66      99

Matematica                                                            165      165      132        132     132
Fisica                                                                 66      66       99          99      99
Scienze con app. Anatomia                                              66      66       99         132      99
Disegno e storia dell’arte                                             0       99       66          66      66
Scienze motorie e sportive                                            132      99       132         99      66
Religione cattolica o Attività alternative                             33      33       33          33      33
                                                        Totale ore    891      891      990        990     990

                                                         !3
1. Stabilità dei docenti della 5a Bs

         MATERIA              TERZA LICEO              QUARTA LICEO            QUINTA LICEO
    RELIGIONE                Caroselli             Mancini                  Mancini
    ITALIANO                 Gabrielli             Gabrielli                Gabrielli
    LATINO                   Gabrielli             Gabrielli                Gabrielli
    INGLESE                  De Martino            De Martino               De Martino
    STORIA                   Presbiteri            Presbiteri               Presbiteri
    FILOSOFIA                Presbiteri            Presbiteri               Presbiteri
    MATEMATICA               De Petrillo           De Petrillo              De Petrillo
    FISICA                   De Petrillo           De Petrillo              De Petrillo
    SCIENZE                  Castorina             Simonetti                Simonetti
    ST. ARTE - DISEGNO       Boccuti               Boccuti                  Boccuti
    Ed. FISICA               Baldin                Baldin                   Moretti

4. Profilo della classe 5a Bs
La classe 5a Bs, risulta essere formata da 20 studenti, 8 ragazze e 12 ragazzi, di cui 10 promossi dopo
sospensione di giudizio. Non è presente nessun ripetente né alunni provenienti da altre classi. Tra di
essi vi sono 5 Studenti sportivi che si avvalgono del PFP.
Una breve storia della classe nel triennio:

    Anno Scola-     Classe       Iscritti    Trasferiti     Nuovi      Promossi    Non ammessi
    stico                                                   inseriti               alla classe suc-
                                                                                   cessiva
    2017-2018       3° Bs        22          0              0          22
    2018-2019       4° Bs        22          0              0          20          2
    2019-2020       5° Bs        22

Nell’anno scolastico 2018/2019 uno studente è stato in mobilità studentesca in USA da Agosto a Di-
cembre.

                                                  !4
Valutazioni intermedie
Le valutazioni intermedie sono state frequenti e regolari in tutte le discipline. Esse sono state tuttavia
rimodulate ed in alcuni casi ridotte nel numero durante il periodo di svolgimento della didattica a di-
stanza. Si sono basate sul lavoro svolto, sui progressi compiuti dagli alunni rispetto alla situazione di
partenza in termini di conoscenze, competenze e capacità; sull’impegno e interesse dimostrati, sulla
partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e didattica svolta in classe, e fuori. In rela-
zione al periodo di didattica a distanza, si è tenuto anche conto della frequenza delle attività di DaD,
dell’interazione durante le lezioni sincrone e della serietà dimostrata durante queste ultime e nello
svolgimento delle attività asincrone.
Durante il corso del triennio gli alunni hanno ottenuto risultati diversificati nell’ambito delle diverse
discipline; le maggiori difficoltà sono state riscontrate nelle discipline di indirizzo e in inglese.

5. Frequenza e partecipazione alla vita scolastica.
La frequenza delle lezioni è stata assidua per la maggior parte della classe, fatta eccezione per alcuni
studenti.
In linea generale, gli alunni hanno avuto un atteggiamento corretto nei confronti dei docenti e dei
compagni di classe, seppur diversificato nelle diverse discipline e nel corso del triennio. Anche il dia-
logo educativo è stato diversificato nelle varie discipline ed è certamente migliorato nel corso degli
anni.
A partire dal 5 marzo 2019, la scuola è stata chiusa a causa dell’emergenza COVID e le attività
didattiche svolte a distanza. In tale contesto sono apparse ancora più evidenti le diverse modalità dei
singoli di portare avanti il dialogo educativo: alcuni, seppur con le dovute difficoltà legate alla
situazione emergenziale, hanno seguito assiduamente le lezioni e partecipato alle attività didattiche
sincrone e asincrone in maniera sufficientemente attiva, altri, invece, pur partecipando alle lezioni
sincrone, non hanno mostrato una sufficiente interazione durante le stesse.

3. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione
Il consiglio di classe ha sempre valutato con attenzione le specifiche necessità degli studenti, anche
adottando le misure compensative e dispensative in base alle considerazioni pedagogiche e didattiche
e della eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalle famiglie. Si rimanda, in me-
rito, agli Atti depositati in Segreteria.

                                                    !5
1. INDICAZIONI GENERALI E ATTIVITÀ DIDATTICA

7.1 Metodologie e strategie didattiche
Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina
     Metodi adottati                                             DISCIPLINA
                          Relig. Ital.   Lat.   Ingl.        Sto-   Filos.   Mat.   Fisica Scien   Dis.   E. fis.
                                                             ria

    Lavori di gruppo      X      X       X      X            X      X        X      X              X      X
    Lezioni frontali      X      X       X      X            X      X        X      X      X       X      X
    Ricerche-Relazio- X                                      X      X                      X       X
    ni
    Tesine
    Recupero                     X       X      X            X      X        X      X      X       X      X
    Integrazione                 X       X      X            X      X        X      X      X              X
    Laboratorio                  X       X
    Palestra                                                                                              X

A partire dal 5 marzo la scuola è stata chiusa a causa dell’emergenza COVID e le attività didattiche
si sono svolte a distanza. Ciascun docente ha dunque attuato una rimodulazione delle programmazio-
ni di inizio anno, ridefinendo gli obiettivi e modificando, laddove necessario, tipologie e numero di
verifiche. L’orario scolastico è stato articolato in 4 ore giornaliere di attività didattiche sincrone svol-
te attraverso strumenti di video conferenza, integrate con interventi didattici in modalità asincrona.
Le attività sincrone e asincrone sono state diversificate a seconda delle discipline e modulate sulla
base delle necessità emerse.

7.2 Percorso formativo

Tali obiettivi didattici concordati e perseguiti dal consiglio di classe in sede di programmazione an-
nuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di conse-
guimento a fine anno, secondo la seguente legenda:

(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe
(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe
(3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

                                                        !6
Obiettivi                                       Livello
                                                                            (1)     (2)     (3)
         Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline       X
         Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici
                                                                                   X
         diversi
         Capacità di analisi                                                       X
         Capacità di sintesi                                            X
         Capacità di operare collegamenti interdisciplinari             X
         Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di ca-
                                                                                            X
         rattere interdisciplinare
         Elaborazione di un personale metodo di studio e di orga-
                                                                                   X
         nizzazione della propria attività
         Completezza e correttezza di esposizione con uso di lin-
                                                                                   X
         guaggi specifici

7.3 CLIL: attività e modalità di insegnamento
Le attività inizialmente previste nell’ambito della Storia dell’arte sono state svolte in modalità ridotta
a causa della chiusura della scuola e dell’inizio della didattica a distanza. Gli studenti hanno quindi
approfondito un’opera di Picasso – Guernica- in lingua inglese attraverso una attività asincrona ( vi-
deo lezione e condivisione di materiale) svolta con l’insegnante di Storia dell’arte.

7.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

A. A.
   •   a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio basket – 20 ore-
   •   a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
   •   a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
   •   a.s.2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 100
C. S.
    • a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio basket – 20 ore-
    • a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
    • a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
    • a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 100

C.V.
   •    a.s. 2017/2018: FIRST/PET – 60 ore
   •    a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-

                                                    !7
•   a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
   •   a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 140

C. E.
   •   a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio calcio – 23 ore-
   •   a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
   •   a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
   •   a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 103

C. M.
   •   a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio calcio – 21 ore-
   •   a.s. 2017/2018: E.E.E. – 60 ore-
   •   a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
   •   a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
   •   a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 161

C.V.
   •   a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
   •   a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
   •   a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 80

D. F. M.
     • a.s. 2017/2018: Tutor ASL di classe – 10 ore
     • a.s. 2017/2018: E.E.E. – 60 ore-
     • a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
     • a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
     • a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 150

F. C.
    •   a.s. 2017/2018: E.E.E. – 60 ore-
    •   a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
    •   a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
    •   a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 140
F. M.
      • a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio calcio – 23 ore-
      • a.s. 2017/2018: E.E.E. – 60 ore-
      • a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
      • a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
      • a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 163

                                                 !8
G. F.
        •a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio basket – 20 ore-
        •a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
        •a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
        •a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 100

L. A.
        • a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio calcio – 42 ore-
        • a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
        • a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
        • a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 152

M. A.
        •a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio calcio – 23 ore-
        •a.s. 2017/2018: FIRST/PET – 60 ore
        •a.s. 2017/2018: E.E.E. – 60 ore-
        •a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
        •a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
        •a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 223

N. F.
            • a.s. 2017/2018: convenzione con ass. sportiva – ore 200
            • a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
            • a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
             • a.s. 2019/2020: convenzione con ass. sportiva – ore 40
tot ore: 260

O. A.
            •
          a.s. 2017/2018: convenzione con ass. sportiva – ore 200
            •
          a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
            •
          a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
            •
          a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
             •
          a.s. 2019/2020: convenzione con ass. sportiva – ore 40
tot ore: 300

R. Y.
            •
           a.s. 2017/2018: E.E.E. – 60 ore-
            •
           a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
            •
           a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
            •
           a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
            •
          a.s. 2019/2020: convenzione con ass. sportiva – ore 40
tot ore: 180

                                                      !9
R. D.
        • a.s. 2017/2018:/PET – 60 ore
        • a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
        • a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
        • a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
        • a.s. 2019/2020: convenzione con ass. sportiva – ore 40
        tot ore: 180

        S. L.
        •  a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio calcio – 40 ore-
        •  a.s. 2017/2018: FIRST/PET – 60 ore
        •  a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
        •  a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
        •  a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 180

S. G.
        •  a.s. 2017/2018: FIRST/PET – 60 ore
        •  a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
        •  a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
        •  a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
        •  a.s. 2019/2020: convenzione con ass. sportiva – ore 40
tot ore: 137

T. I.
        •  a.s. 2017/2018: Corso arbitraggio calcio – 17 ore-
        •  a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
        •  a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
        •  a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
tot ore: 140

V. F.
        •   a.s. 2017/2018: Tutor ASL di classe – 10 ore
        •   a.s. 2017/2018: Convenzione con ass. Sportiva - ore 200
        •   a.s. 2017/2018: Bioform 2017 – 10 ore-
        •   a.s. 2017/2018: Corso sicurezza sul lavoro – ore 10
        •   a.s. 2017/2018: Stage vela – ore 60
        •   tot ore 290

                                                 !10
7.5 Attività di recupero e potenziamento

Le attività di recupero e potenziamento sono state diversificate a seconda delle discipline e si sono
svolte in itinere, seguendo le necessità di volta in volta emergenti, e mediante sportelli attivati dalla
scuola nelle discipline di matematica e fisica

Una studentessa ha partecipato alle Olimpiadi della fisica

7.6 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

La classe ha partecipato attivamente, nel corso del triennio, a due Progetti della Memoria, curati
dalla prof.ssa Presbiteri negli anni 2017-2018 e 2018-2019 con analisi di testi significativi e attività
di laboratorio e di gruppo , coinvolgendo le classi quarte e quinte dell’Istituto e ospitando il
sopravvissuto alla Shoah Piero Terracina e il Partigiano Modesto Di Veglia.

Il progetto ha investito più campi disciplinari e si è mosso dall’ambito dei Diritti umani a quello della
legalità, da quello dell’educazione alla Memoria storica a quello della democrazia, dall’antirazzismo
al rispetto dei diritti civili e alla pace. L’obiettivo raggiunto è stato quello di infondere la
“consapevolezza” della Memoria, di stimolare all’impegno etico e sociale e di sensibilizzare gli
studenti ai valori base del vivere civile come l’uguaglianza e la solidarietà.

Ha coinvolto soprattutto le discipline umanistiche di area linguistica, storico-filosofica e letteraria e
si è ispirato in linea generale all’Educazione civica e alla Cittadinanza attiva.

In sostanza, il piano progettuale si è basato sulla celebrazione di ‘Giornate’ già istituzionalmente
accreditate (27 Gennaio: Giornata della Memoria ; 10 Febbraio – Giornata delle Foibe; 21 marzo e
23 Maggio Giornata della Legalità, con l’ass. “Libera”)

Tra le altre attività svolte, nella Giornata della memoria 2017, la classe ha saputo pubblicamente
presentare un’analisi dei principi fondamentali della nostra Costituzione il che ha posto le basi per
poter condurre nell’anno corrente, un approfondito studio dei primi dodici articoli della Costituzione
con la docente di diritto, prof.ssa Bovio.

Altri argomenti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” , affrontati nell’ambito della disciplina di
Scienze naturali, sono stati:

RISPETTO DELLE DIVERSITA'
  •  Acidi nucleici (Manifesto degli scienziati razzisti)

BIOETICA
  •  Biotecnologie

SENSIBILITA' AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE
  •  Tossicità dei composti aromatici
  •  Tossicità degli alogenoderivati
  •  Energia geotermica

                                                   !11
BENESSERE PERSONALE E SOCIALE
 •   Stereoisomeria nei farmaci
 •   Tossicità dei composti aromatici
 •   Tossicità degli alogenoderivati
 •   Alcoli e fenoli

SICUREZZA NELLE VARIE DIMENSIONI
  •  Previsione e difesa dall'attività vulcanica
  •  Previsione e prevenzione del rischio sismico
  •  Vulcanismo e sismologia in Italia
  •  Previsione degli tsunami

7.7 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
In relazione all’ arricchimento dell’offerta formativa, la classe 5a Bs ha preso parte alle attività di se-
guito elencate:
    • Visita alla Roma barocca, con la docente di Storia dell’Arte
    • Spettacolo teatrale su Giacomo Leopardi presso il Teatro Golden a Roma
    • Partecipazione alla conferenza RELATIVITÀ E ONDE GRAVITAZIONALI ( relatore prof.
      Amelio Camelia Giovanni, Fisico, ricercatore all'università di Napoli "Federico II”) tenutasi in
      sede
    • Partecipazione alla conferenza TOUSCHEK E I COLLIDER: dalla stranezza al Bosone di
      Higgs. E ora? (relatrice Dott.ssa Catalina Curceanu, ricercatrice divulgatrice dell' INFN), tenuta-
      si in sede
    • Partecipazione alla conferenza dal titolo “ L’Orizzonte dell’Energia” tenuta dal Prof. Leonardo
      Noschese, ingegnere energetico con esperienze nell’ambito dell’energia dell’industria e dello
      sviluppo tecnologico, e collaboratore con l’ ENEA.
    Altre uscite didattiche programmate ad inizio anno sono state annullate a causa dell’emergenza
    sanitaria.

7.8 Percorsi interdisciplinari
   •   La rappresentazione della natura
   •   L’Arte per raccontare il proprio tempo
   •   La dimensione del tempo nell’arte del 900
   •   L’importanza della memoria
   •   Le guerre del Novecento
   •   La condizione della donna
   •   La salute e la malattia
   •   Diritti umani e civili
   •   Il limite, il confine e il muro
   •   Il viaggio e la migrazione
   •   Avvento della società di massa
   •   Il progresso
   •   Rapporto finito-infinito
   •   Benessere personale e sociale

                                                    !12
7.10 Eventuali attività specifiche di Orientamento scolastico e professionale
La classe ha partecipato alle attività di orientamento svoltesi in sede durante l’orario curricolare.

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1Criteri di valutazione
Per i criteri di valutazione delle singole discipline si rimanda alle schede di programmazione allegate
al presente documento.

Per le griglie di valutazione delle singole discipline si rimanda alle programmazioni di dipartimento.

8.2 Criteri attribuzione crediti
L’attribuzione dei crediti avviene come da come da allegato A, tabella C dell’O.M. n 10 Esame di
Stato del secondo ciclo- crediti

8.4 Griglie di valutazione colloquio

Per la valutazione del colloquio si fa riferimento all’allegato B-O.M. n.10 Esami di Stato nel secondo
ciclo di istruzione - Griglia di valutazione della prova orale

8.5 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle
simulazioni (es. difficoltà incontrate, esiti )

A causa della chiusura della scuola a seguito dell’emergenza sanitaria COVID 19, e al conseguente
svolgimento delle attività didattiche a distanza, non è stato possibile svolgere simulazioni delle prove
d’esame.

Per i programmi svolti e per eventuali ulteriori osservazioni sulla classe si rimanda ai singoli allegati
(compilati dai docenti di ogni materia), che costituiscono parte integrante del presente Documento.

                                                   !13
Assegnazione dell’elaborato di Matematica e Fisica
                     finalizzato alla discussione in sede di Esame di Stato 2019/2020

                           (O.M. n. 10 del 16 maggio 2020-Art.17 comma 1.a)

Il candidato produca un elaborato inerente all’argomento proposto, organizzando in maniera comple-
ta ma sintetica un percorso teorico individuando a sopporto uno o più quesiti con relativo svolgimen-
to. Nella trattazione è richiesto un collegamento contestuale e approfondito tra le due materie coin-
volte.

L’elaborato deve essere redatto al computer, presentato in formato PDF con al più cinque pagine. La
discussione per il colloquio deve essere organizzata in modalità multimediale. Nell’elaborato, inoltre,
deve essere prevista una sezione relativa alle fonti utilizzate.

                                    Argomenti assegnati ai Candidati:

         Candidato             Argomento
  1      A. A.                 Induzione elettromagnetica
  2      C. S.                 Corrente di spostamento nell’equazione di Maxwell
  3      C. V.                 Circuiti a corrente alternata
  4      C. E.                 Autoinduzione e circuiti a corrente continua
  5      C. M.                 Flussi nei campi elettrico e magnetico
  6      C. V.                 Forza di Lorentz
  7      D.M.                  L’alternatore
  8      F. C.                 Permeabilità magnetica relativa e ciclo d’isteresi
  9      F. M.                 Circuitazioni nei campi elettrico e magnetico
  10 G. F.                     La relatività ristretta
  11 L. A.                     Induzione elettromagnetica
  12 M. A.                     Corrente di spostamento nell’equazione di Maxwell
  13 N. F.                     Circuiti a corrente alternata
  14 O. A.                     Autoinduzione e circuiti a corrente continua
  15 R. Y.                     Flussi nei campi elettrico e magnetico
  16 R. D.                     Forza di Lorentz
  17 S. L.                     L’alternatore

                                                         !14
18 S. G.                    Permeabilità magnetica relativa e ciclo d’isteresi
 19 T. I.                    Circuitazioni nei campi elettrico e magnetico
 20 V. F.                    La relatività ristretta

L’elaborato e la presentazione dovranno essere inviati dal candidato entro il 13 giugno per posta elet-
tronica alla Commissione e per conoscenza al Docente di Commissione di Matematica e Fisica.

  PROGRAMMI E SVOLTI E SCHEDE INFORMATIVE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                                   Scheda informativa per Italiano

                                                       !15
QUADRO GENERALE DELLA
CLASSE                  La conoscenza della classe, avvenuta al terzo anno, ha permesso di
                        seguire la maturazione dei ragazzi che hanno percorso un iter di cre-
                        scita personale e scolastico articolato.
                        Il gruppo classe risulta ora solidale e abbastanza disponibile verso le
                        attività didattiche proposte, un lavoro sinergico del CdC ha permesso
                        il raggiungimento di diversi obiettivi educativi trasversali.
                        Tenuto conto dei prerequisiti di ogni alunno e del percorso didattico
                        compiuto, i livelli di preparazione della classe risultano differenziati.
                        Alcuni allievi più di altri hanno apportato un proprio contributo al
                        dialogo educativo, studiando con regolarità e impegno costante svi-
                        luppando e potenziando le capacità di rielaborazione dei contenuti
                        disciplinari; altri hanno avuto una frequenza scolastica più discon-
                        tinua, specie nel frangente della Didattica a distanza,ma l’impegno
                        ha fatto conseguire loro risultati nel complesso adeguati.

                        Si è tenuto conto di situazioni individuali e personali anche nella
                        scelta degli argomenti e della loro presentazione.

                        Il programma di letteratura è stato scandito in moduli storico-lettera-
                        ri e per autore, rivolgendo l’attenzione anche alla modalità di svilup-
                        po – da parte dei differenti autori - di tematiche comuni.
                        Nella presentazione degli argomenti si è favorita l’individuazione dei
                        nuclei fondanti dei principali movimenti storico-letterari oggetto di
                        studio.
                        La conoscenza degli autori è stata sempre effettuata tramite lettura e
                        comprensione dei testi, così da far notare agli allievi tematiche rile-
                        vanti e/o ricorrenti, soluzioni linguistiche e formali rimarchevoli.
                        L’analisi delle componenti di ordine retorico, linguistico e tematico,
                        ha consentito, infatti, di determinare l’individualità e la storicità de-
                        gli autori presentati, l’interazione con gli altri testi letterari .
                         Per quanto riguarda la disciplina , la classe ha svolto la programma-
                        zione che prevedeva lo studio di diversi autori dell’Ottocento e del
                        Novecento, non si è riusciti a svolgere una parte della programma-
                        zione disciplinare preventivata ad Ottobre. Con l’avvento del Dad si
                        optato per una selezione rispetto alla scelta degli autori. Inoltre nel
                        periodo dell’emergenza si è finalizzata la Didattica a distanza anche
                        allo svolgimento di attività sostegno e incoraggiamento rispetto agli
                        obiettivi didattici ed educativi.
                        Al centro del percorso sono stati messi gli autori e i testi che più
                        hanno marcato l’innovazione profonda delle forme e dei generi, pro-
                        dottasi nel passaggio cruciale fra Ottocento e Novecento. Per quanto
                        riguarda la vita e l’opera di Dante Alighieri si è svolto un ripasso
                        degli argomenti trattati negli anni precedenti. Lo studio della Divina
                        Commedia è stato purtroppo ridotto rispetto al numero dei canti ana-
                        lizzati.
                        Le tipologie di scrittura studiate ed usate sono state la Tipologia A,
                        la Tipologia B e la Tipologia C.

                                      !16
COMPETENZE RAGGIUNTE alla
fine dell’anno per la disciplina:
                                    Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili
                                    per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
                                    Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo
                                    Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunica-
                                    tivi
                                    Individuare tematiche, stili e generi letterari
                                    Operare collegamenti tra tematiche, stili, autori e discipline.

CONOSCENZE o CONTENUTI
TRATTATI:
                                    ALLEGATO PROGRAMMA
(anche attraverso UDA o moduli)

METODOLOGIE:                        Sulla base delle indicazioni nazionali già evidenziate, sono state
                                    adottate strategie costituite da una didattica per scoperta e collabora-
                                    tiva.
                                    Si è cercato di rendere trasparente il percorso formativo, facendo
                                    conoscere gli obiettivi disciplinari, le modalità di verifica e di valu-
                                    tazione; in tal senso un ruolo fondamentale è stato assegnato asse-
                                    gnato alla riflessione e alla rielaborazione metacognitiva delle simu-
                                    lazioni orali e scritte.
                                    Sotto il controllo dell’insegnante, il lavoro si è svolto prevalente-
                                    mente in classe con esercizi tesi a sviluppare le abilità di analisi, di
                                    sintesi e di consapevolezza del livello raggiunto.
                                    Si è sempre tenuto conto delle difficoltà individuali e si è cercato di
                                    avere, potendo, un atteggiamento di accoglienza delle richieste degli
                                    studenti.
                                    Lo studente ha consolidato le competenze linguistiche attraverso la
                                    riflessione sui testi d’autore proposti alla lettura dal percorso storico
                                    letterario. Gli studenti hanno acquisito in deiverso grado la dimesti-
                                    chezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico
                                    della poesia, della retorica, sanno cogliere lo specifico letterario del
                                    testo e elaborare delle rielaborazioni personali e dei collegamenti.

                                    Si rimanda ai criteri scelti in sede di Dipartimento disciplinare.
CRITERI DI VALUTAZIONE

                                                  !17
TESTI e MATERIALI / STRU-   Il libro di testo, strumenti multimediali e la Lim.
MENTI ADOTTATI:             Libri di testo
                            Fresca Rosa Novella Neoclassicismo e Romanticismo vol 2A
                            Fresca Rosa Novella Dal Naturalismo al primo Novecento vol 3A
                            Fresca Rosa Novella IL secondo Novecento vol. 3B

                                        !18
Programma di italiano

                                               classe 5BS

LEOPARDI E LA POETICA DELLA LONTANANZA

G. Leopardi
La vita e l’opera, il pensiero e la poetica. I Canti e le Operette Morali
Testi da Canti : L’infinito, Ultimo canto di Saffo, La sera del dì di festa, A Silvia
La ginestra o fiore del deserto (lettura dalla terza alla quinta strofa della poesia)
Testi da Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese,
Cantico del Gallo Silvestre.
Tematiche: Il rapporto Uomo-Natura, La rimembranza e la ricordanza, La siepe ostacolo che suscita
l’immaginazione, Le illusioni.

IL ROMANZO EUROPEO
C. Dickens
Le avventure di Oliver Twist visione della riduzione del romanzo a film Oliver Twist del 1948
https://www.youtube.com/watch?v=SUMCPdpklAQ
lettura del brano Un bassofondo londinese

Il Realismo
Le caratteristiche del realismo.
Stendhal
Il rosso e il nero breve sintesi
lettura del brano All’hotel de La Mole
G. Flaubert
Sintesi di Madame Bovary e lettura dei brani L’incontro con Rodolphe,
Madame Bovary al teatro dell’opera (su materiale didattico)

Il Naturalismo

E. Zola,
L’opera e la poetica.
Raugon-Macquart struttura del ciclo
da Assommoir lettura del brano Gervaise nella notte di Parigi
da Germinal lettura del brano I soldati sparano sugli scioperanti (su materiale didattico)

                                                    !19
Tematiche: La mercificazione della donna, Un esempio letterario di lotta operaia, L’ereditarietà dei
caratteri e la determinazione sociale.

TRA POESIA E FILOLOGIA
G. Carducci
La vita e l’opera, i temi e la poetica. Rime Nuove e Odi Barbare
Lettura delle poesie
da Rime Nuove Pianto antico, Il comune rustico
da Odi barbare Alla stazione in una mattina d’Autunno e Nevicata
dalla rivista La Domenica del Fracassa La leggenda di Teodorico (su materiale didattico)

Tematiche: La memoria, L’elemento tardo romantico del recupero del Medioevo, La modernità e lo
sviluppo tecnologico nella letteratura dell’Ottocento, Il console e il comune medioevale, un esempio
di consorzio sociale e di responsabilità civile, La riscoperta dell’antichità classica.

IL SENTIMENTALE, L’ESOTICO E IL PICCOLO NELLA LETTERATURA POST-UNI-
TARIA
E. De Amicis
da Cuore, Maggio Lettura Dagli Appennini alle Ande
E. Salgari
Visione del film I pirati della Malesia del 1941 dal sito https://www.youtube.com/watch?
v=9Byy16sLVXw
da I misteri della Giungla Nera Il Gange e i suoi misteri
Antonio Fogazzaro
Da Piccolo mondo antico la trama del romanzo e la lettura Il giardino di Franco
Tematiche: L’esotico, La propaganda fascista durante la Seconda Guerra Mondiale, L'emigrazione
degli italiani in America: speranza, incremento di conoscenza e sradicamento, La malattia mentale e
lo sviluppo della psicoanalisi, Il giardino sentimentale e la siepe ostacolo che ripara da minacce
esterne.

IL VERISMO
G. Verga
La vita e l’opera, il pensiero e la poetica.
Struttura del Ciclo dei Vinti e visione del film di L.Visconti

                                                    !20
La terra trema dal sito
https://www.youtube.com/watch?v=pzm21Dyr3VE
Lettura dei brani
da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia, La tragedia
da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo
da Vita dei campi: Rosso Malpelo
da Primavera ed altri racconti Nedda
da Novelle rusticane La roba, Libertà, Cavalleria rusticana
confronto con L’assalto al forno delle Grucce tratto da Promessi Sposi di A. Manzoni non letto ma
visionato sul sito
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/i-promessi-sposi-lassalto-ai-forni-cap-xii-e-xiii/4931/default.aspx
Tematiche: L’avidità eterno male dell’uomo, L’emarginazione, La disparità di genere sul lavoro, La
discriminazione sociale, Il lavoro minorile, Il pregiudizio, La lotta per la libertà.
IL DECADENTISMO E IL SIMBOLISMO
C. Baudelaire: cenni biografici e stilemi del nuovo linguaggio poetico
Lettura delle poesie da I fiori del male A una passante
Tematiche: La marginalità dell’intellettuale moderno, La nascente società di massa, La donna-angelo
salvezza per l’uomo, La tematica del ricordo

    1. Rimbaud
Lettura e sintesi del contenuto del testo Il battello ebbro (su materiale didattico)
tematica: Il viaggio nella profondità dell’inconscio e l’assenza dell’io lirico.
DECADENTISMO IN ITALIA
G. Pascoli
La vita e l’opera. Il Fanciullino, la poetica pascoliana. Myricae e i Canti di Castelvecchio
lettura da Myricae Patria, Lavandare, Novembre, Il lampo e Il tuono
da Canti di Castelvecchio Nebbia
da Primi poemetti Italy (lettura dell'estratto presente sul libro)
G. Pascoli
lettura del discorso:
La grande proletaria si è mossa
Tematica: La famiglia, Le aspirazioni coloniale dell’Italia, La siepe, l’ostacolo che protegge.

                                                    !21
G. D’Annunzio
La vita e l’opera.Il dandy, l'Estetismo e il panismo e D’Annunzio nuovo Orfeo. Il piacere. Le raccol-
te di novelle. Il Poema paradisiaco. Il Notturno. Le Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi.
Da Il Piacere lettura dei brani L’attesa, (su materiale didattico)
da Poema paradisiaco lettura del testo Hortus conclusus
Da Terra vergine lettura del testo Dalfino (su materiale didattico)
Da Il Notturno lettura del testo Il cieco veggente
Da Maia lettura del testo Laus vitae
Da Alcyone lettura dei testi L’onda, La sera fiesolana, Il Ditirambo I (prima strofa), La pioggia
nel pineto

Tematiche: Il rapporto Superuomo-Natura, Lo sportman e il vitalismo, La riscoperta del classicismo
greco, Il valore della resilienza, Gli intellettuali e la Prima Guerra Mondiale
LE AVANGUARDIE
I crepuscolari, i futuristi, i poeti anarchici, cenni alla musica atonale, al cubismo e all’astrattismo
Gozzano
La vita e la poetica e il sublime abbassato
lettura dei testi da Tutte le poesie L’altro
Da I Colloqui La signorina Felicita ovvero La Felicità
Tematica: Il Novecento, l’epoca dell’ansia. Gli intellettuali e Prima Guerra Mondiale.
LA CRISI DEL ROMANZO
Pirandello
La vita, l’opera e il pensiero. L’Umorismo. Novelle per un anno. Il fu Mattia Pascal. Uno nessuno
centomila
Lettura dal saggio L’umorismo Essenza, caratteri e materia dell’umorismo
Da novelle per un anno lettura del testo
Ciaula scopre la luna, La patente (visione della realizzazione filmica con Totò)
Da Uno nessuno e centomila Tutto comincia da un naso
Da Il fu Mattia Pascal conoscenza della trama a partire dalla
visione del film muto del 1926
sul sito https://www.youtube.com/watch?v=6MRWIsGW98Q
lettura del brano Cap. XV (su materiale didattico)
Tematiche: Speranza e sradicamento dell’ emigrante. La malattia mentale e lo sviluppo della psicoa-
nalisi.

                                                     !22
LA POESIA AUTOBIOGRAFICA

U. Saba
La vita e l’opera e la poetica.
Da Trieste e una donna lettura delle poesie Trieste, Città vecchia

Tematiche: La famiglia, Freud e lo sviluppo della psicoanalisi, Le leggi razziali, Le persecuzioni
razziali, La solidarietà’ tra gli uomini, Lo straniamento. Gli intellettuali e Prima Guerra Mondiale

LA DIVINA COMMEDIA

D. Alighieri
la vita e l’opera
Canto I del Paradiso.

Da svolgere nel tempo residuo
F. T .Marinetti
Il pensiero e analisi di alcuni aspetti della poetica dei futuristi.
Il manifesto sintesi futurista della guerra
Il manifesto tecnico della letteratura futurista

Il Canzoniere.
Lettura del testo La sera, sdraiata sul letto, lei rilegge la lettera del suo artigliere

I libri di testo utilizzati sono stati i seguenti:

Fresca rosa novella. Vol. 3A Dal naturalismo al primo Novecento. Corrado Bologna-Paola Rocchi

Fresca rosa novella. Vol. 3B Il Novecento. Corrado Bologna-Paola Rocchi

Cittadinanza e Costituzione
Analisi e spiegazione dei primi dodici articoli della Costituzione in compresenza con la prof.ssa di
diritto Bovio.

                                                     !23
SCHEDA INFORMATIVA DI LATINO

                   Gli studenti della classe hanno avuto nel corso dell’anno una fre-
                   quenza regolare e si sono dimostrati disponibili alle attività didatti-
                   che proposte. L’incorrere dal 6 marzo nella crisi emergenziale, ha
                   introdotto tutti noi,da subito, nella pratica della Didattica a distanza,
                   che in precedenza aveva avuto modo di essere utiliazzata limitata-
                   mente all’ausilio di Axios, ma che non ci aveva coinvolto negli stessi
                   modi e con la stessa intensità e con gli stessi strumenti, come avve-
                   nuto invece a seguito dela crisi.
                   Gli studenti hanno dimostrato in generale un senso di responsabilità
                   che li ha portati a collaborare fattivamente nella Didattica a distanza.
                   Qualche studente non ha avuto l’opportunità di seguire costantemen-
                   te le lezioni online per difficoltà tecniche, e spesso sono stati gli stes-
                   si compagni ache li hanno aiutati nelle loro necessità.
                   Gli studente hanno letto quest’anno alcuni autori della letteratura la-
                   tina che dovevano essere stati svolti nell’anno precedente; la restri-
                   zione oraria del curricolo dell’opzione sportivo ha fatto necessaria-
                   mente slittare a quest’anno lo studio di alcuni autori dell’Età di Au-
QUADRO GENERALE    gusto. Gli autori che sono stati affrontati sono tra i più significativi
DELLA CLASSE
                   della letteratura latina dall’ Età di Augusto, Età giulio-claudia, Età
                   Flavia e Età degli Antonini. Fra gli autori e i testi da leggere in lin-
                   gua non sono mancati Seneca; Tacito; Petronio, Apuleio. Non si è
                   tralasciato di arricchire la conoscenza delle opere con letture in tra-
                   duzione italiana
                   La verifiche scritte e orali sono state strutturate in maniera tale da
                   verificare la conoscenza dell’autore e del contesto storico in cui l’au-
                   tore è inserito, nonchè per valutare le competenze di traduzione e
                   comprensione dei testi, ed infine di rielaborazione personale, attra-
                   verso la produzione di commenti linguistico-letterari.
                   Sono stati effettuati nel pentamestre due compiti scritti e due valuta-
                   zioni orali. La situazione di emergenza non ha permesso di effettuare
                   un terzo compito scritto per essere in linea con la programmazione
                   preventiva di Ottobre. Le valutazioni comunque sono in numero
                   congruo per esprimere una valutazione sommativa per ogni singolo
                   allievo della classe.
                   I livelli di competenza sono diversificati, alcuni allievi hanno rag-
                   giunto gli obiettivi con un profitto soddisfacente, altri con un profitto
                   discreto altri ancora con un rendimento sufficiente.

                                      !24
Gli studenti hanno imparato in diverso grado:

                             a comprendere un testo in lingua latina;

COMPETENZE RAG-              ad analizzare, negli aspetti linguistici essenziali, contenutistici, stori-
GIUNTE alla fine dell’anno   ci e culturali, i testi classici e a considerarli come parte di un patri-
per la disciplina:           monio culturale che ha formato la comune coscienza italiana ed eu-
                             ropea;
                             a riconoscere alcune strutture linguistiche e morfosintattiche della
                             lingua latina;
                             ad esporre in forma corretta i contenuti letterari e a contestualizzare
                             culturalmete e storicamente i testi.
CONOSCENZE o CONTE-
NUTI TRATTATI:(anche         ALLEGATO PROGRAMMA
attraverso UDA o moduli)

                             Sulla base delle indicazioni nazionali già evidenziate, sono state
                             adottate strategie costituite da una didattica collaborativa.
                             Si è cercato di rendere trasparente il percorso formativo, facendo co-
                             noscere gli obiettivi disciplinari, le modalità di verifica e di valuta-
                             zione; in tal senso un ruolo fondamentale è stato assegnato alla riela-
                             borazione metacognitiva delle simulazioni orali e scritte.
METODOLOGIE:                 Sotto il controllo dell’insegnante, il lavoro si è svolto prevalente-
                             mente in classe reale/virtuale in tempi diversi dell’anno scolastico.
                             Si è sempre tenuto conto delle difficoltà individuali e si è cercato di
                             avere, potendo, un atteggiamento di accoglienza delle richieste degli
                             studenti.
                             E’ stata usata la lezione frontale, lavori di gruppo, la lezione parteci-
                             pata, la lettura e analisi di testi.

CRITERI DI VALUTA-           Si rimanda ai criteri scelti in sede di Dipartimento disciplinare.
ZIONE
TESTI e MATERIALI /          Il libro di testo, strumenti multimediali e la Lim.
STRUMENTI ADOTTA-            Libro di testo G. Garbarino-L. Pasquariello COLORES Cultura e
TI:                          letteratura latina, testi, percorsi tematici, Paravia

                                                 !25
PROGRAMMA DI LATINO

                                         2019-2020 Classe 5BS

ETA’ DI AUGUSTO

Il contesto storico e culturale
ORAZIO
La vita re le opere. Satire, Epodi, Odi, Epistole
Letture dall’italiano
Il Carmen saeculare.
da Sermones I, I Est modus in rebus
da Sermones Epodo XIII Afferriamo amici l'occasione
Letture dal latino
Fons Bandusiae (su materiale didattico)
Siamo polvere e ombra (su materiale didattico)
OVIDIO
Vita e opera.
Dalle Metamorfosi
Lettura dall’italiano
Apollo e Dafne
I POETI ELEGIACI
L’origine della poesia elegiaca Cornelio Gallo e gli Amores
TIBULLO
Vita la poetica. Il Corpus Tibullianum
Letture dall’italiano
L’ideale di vita elegiaco
Un sogno di vita agreste
PROPERZIO

La vita, la poetica gli Amores
Letture dall’italiano
Un’elegia eziologica: l’amore colpevole di Tarpea.
Cinzia
Due diverse scelte di vita

ETA’ GIULIO-CLAUDIA

                                                    !26
La successione di Augusto, i principati di Tiberio, Caligola e Claudio. Il principato di Nerone

POESIA E PROSA NELLA PRIMA ETA’ IMPERIALE
SENECA
La vita. I Dialogi, I trattati le Epistulae ad Lucilium. Le tragedie.
Letture dall’italiano
Dalla Consolatio ad Helviam matrem
Seneca consola la propria madre (materiale didattico)
Dal De brevitate vitae
La galleria degli occupati
dalle Epistulae ad Lucilium
Una naufragio volontario
La visita ad un podere suburbano
L’affetto per la moglie Paulina (materiale didattico)
Lettura dal latino
dal De vita beata
La felicità consiste nella virtù. (materiale didattico)
Dalle tragedia
Fedra visione sul sito seguente della tragedia
https://www.youtube.com/watch?v=C2jjyRWbRCI
Lettura dall’italiano
La passione distruttrice dell’amore
Edipo visione del film Edipo re diretto da P. P. Pasolini nel 1967

L’EPICA E LA SATIRA
LUCANO
La vita, il pensiero e l’opera.
Dal Bellum civile
Letture dall’italiano
Una funesta profezia
Letture dal latino
Il risveglio di un morto (materiale didattico)
PERSIO
La vita, il pensiero e l’opera.

                                                    !27
da Satire
Letture dall’italiano
Invito alla filosofia (materiale didattico)

PETRONIO
La vita, il pensiero e l’opera.
Dal Satyricon
Letture dall’italiano
Il licantropo (su materiale didattico)
La matrona di Efeso

DALL'ETÀ’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO

La dinastia dei Flavi. Nerva e Traiano
Quintiliano
Vita, il pensiero e l’ opera.
da Institutio oratoria
Lettura dei brani
Anche a casa si corrompono i costumi
Vantaggi dell’insegnamento collettivo
TACITO
La vita, il pensiero e l’opera.
Dall’Agricola
dall’italiano
La prefazione
Il discorso di Calgaco
dalla Germania
dal latino
L'incipit dell’opera
Purezza razziale e aspetto fisico
dall’italiano
Le risorse naturali e il denaro
La famiglia
La fedeltà coniugale
Dalle Historiae

                                              !28
Lettura dall’italiano
La scelta del migliore
dagli Annales
Lettura dall’italiano
Il tentativo di matricidio fallito
Un giudizio negativo su Augusto
Nerone e l’incendio di Roma
La persecuzione dei cristiani

DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI
Il contesto storico.
APULEIO
La vita, il pensiero e l’opera.
Dalle Metamorfosi
Lettura dall’italiano
Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio
La fabula di Amore e Psiche: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca
La trasgressione
La preghiera ad Iside
del IX libro V-XXXIII
Letture dal Latino
Il ritorno alla forma umana 11,13 (fino alla parola nusquam)

Libro di testo

G. GARBARINO- L. PASQUARIELLO COLORES DALLA PRIMA ETA’ IMPERIALE AI RE-
GNI ROMANO-BARBARICI VOL 3 PARAVIA

                                                !29
Scheda informativa per Fisica (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

COMPETENZE                  Usare i collegamenti fra le tematiche studiate per completare
RAGGIUNTE                   un quadro di insieme.
alla fine                   Esaminare un fenomeno naturale basandosi sulle competenze
dell’anno per la            acquisite.
disciplina:                 Conoscere il significato dei termini e utilizzare un linguaggio
                            specifico
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
                            Vedere programma allegato
(anche attraverso UDA o
moduli)

ABILITA’:                   Saper risolvere problemi e discuterne i risultati

                            Comprendere l’unificazione fra elettricità e magnetismo

                            Comprendere l’importanza delle equazioni di Maxwell come
                            principio unificante dell’elettromagnetismo con la teoria delle
                            onde.

                            Capire in che modo le teorie della relatività hanno influenzato il
                            mondo scientifico

METODOLOGIE:                Lezione partecipata, lezione frontale, esercitazioni guidate e di
                            gruppo, Problem soling, utilizzo del libro di testo, esercitazioni
                            durante le lezioni sincrone e asincrone sulla piattaforma Gsuite

CRITERI DI
VALUTAZIONE:                Verifiche orali e scritte, impegno, interesse e partecipazione

TESTI e MATERIALI /
STRUMENTI ADOTTATI:         Libro di testo, appunti dell’insegnante, video lezioni

                                            !30
LICEO SCIENTIFICO “BRUNO TOUSCHEK” GROTTAFERRATA

                                     PROGRAMMA DI FISICA
                                        A. S. 20019/2020

                               Insegnante: Prof.ssa Elvira De Petrillo
                                            Classe 5 B S

Libro di testo: Ugo Amaldi - L’Amaldi per i licei scientifici.blu vol.2 e 3– Zanichelli

IL CAMPO MAGNETICO
• Fenomeni magnetici - Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico
• Esperienze di Oersted, Faraday e Ampere
• Intensità del campo magnetico e forza magnetica su un filo percorso da corrente
• Legge di Biot-Savart – Campo magnetico di una spira e di un solenoide
• Motore elettrico
• Forza di Lorentz
• Forza elettrica e magnetica: selettore di velocità, effetto Hall e tensione di Hall
• Moto di una carica in un campo magnetico uniforme
• Flusso e circuitazione del campo magnetico
• Proprietà magnetiche della materia - Ciclo di isteresi magnetica

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
• Le correnti indotte - Legge di Faraday-Neumann e di Lenz (dimostrazione)
• Autoinduzione e mutua induzione, circuito RL
• Energia e densità del campo magnetico
• Alternatore e corrente alternata
• Elementi circuitali fondamentali in corrente alternata: circuito ohmico, induttivo e capacitivo, la
  condizione di risonanza (
• Il trasformatore
• Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto
• Il termine mancante
• Le equazioni di Maxwell
• Le onde elettromagnetiche e velocità di propagazione
• Le onde elettromagnetiche piane e la ricezione
• Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto
• La polarizzazione
• Lo spettro elettromagnetico

TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
• Esperimento di Michelson-Morley
• Gli assiomi della relatività ristretta
• Relatività della simultaneità
• Dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze i simboli β e γ
• Invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al piano
• Le trasformazioni di Lorentz
• Effetto Doppler relativistico

                                                   !31
•   L’intervallo invariante
•   Lo spazio-tempo
•   La composizione relativistica delle velocità
•   L’equivalenza tra massa ed energia
•   La dinamica relativistica
•   Quadrivettore energia-quantità di moto

Grottaferrata, 15 maggio 2020        Elvira De Petrillo

                                                    !32
Scheda informativa per Matematica (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

COMPETENZE                 Individuare strategie appropriate per risolvere
RAGGIUNTE                  problemi e saperle applicare in contesti adeguati.
alla fine                  Individuare il percorso più efficace per risolvere
dell’anno per la           problemi.
disciplina:                Sviluppare capacità logico-deduttive e capacità di
                           analisi e di sintesi.
                           Conoscere il significato dei termini e utilizzare un
                           linguaggio specifico

CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
                           Vedere programma allegato
(anche attraverso UDA o
moduli)
ABILITA’:                  Calcoli limiti, derivate, integrali

                           Leggere e interpretare il grafico di una funzione

                           Disegnare il grafico di una funzione di cui si sono calcolati tutti
                           gli elementi utili
METODOLOGIE:               Lezione partecipata, lezione frontale, esercitazioni guidate e di
                           gruppo, Problem soling, utilizzo del libro di testo, esercitazioni
                           durante le lezioni sincrone e asincrone sulla piattaforma Gsuite

CRITERI DI
VALUTAZIONE:               Verifiche orali e scritte, impegno, interesse e partecipazione

TESTI e MATERIALI /
STRUMENTI ADOTTATI:        Libro di testo, appunti dell’insegnante, video lezioni

                                            !33
LICEO SCIENTIFICO “BRUNO TOUSCHEK” GROTTAFERRATA
                         PROGRAMMA DI MATEMATICA
                                 A. S. 20019/2020

                               Insegnante: Prof.ssa Elvira De Petrillo
                                             Classe 5 B S
Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.blu 2.0 Vol.5 Zanichelli

LIMITI DI FUNZIONI
• Calcolo dei limiti: forme indeterminate
• Teoremi sui limiti: di unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto
• Limiti notevoli
• Infiniti ed infinitesimi e loro confronto
• Funzioni continue in un punto e in un intervallo - Discontinuità
• Teoremi sulle funzioni continue (enunciati): di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli
  zeri
• Teoria degli asintoti
• Problemi sui limiti

DERIVATE E STUDIO DELLE FUNZIONI
• Concetto di derivata e suo significato geometrico
• Continuità delle funzioni derivabili in un punto
• Derivate fondamentali e di funzioni composte
• Differenziale di una funzione
• Teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy e di De L’Hopital
• Funzioni crescenti, decrescenti e punti stazionari
• Punti di non derivabilità
• Massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione
• Funzioni concave e convesse
• Punti di flesso
• Problemi di massimo e minimo
• Studio del grafico di funzioni algebriche e trascendenti
• Risoluzione approssimata di un’equazione

INTEGRALI
• Integrale indefinito e sue proprietà - Integrali indefiniti immediati
• Integrazione per scomposizione e per parti
• Integrazione di funzioni razionali fratte
• Integrazione per sostituzione
• Integrale definito: significato geometrico e proprietà
• Teorema della media
• Teorema fondamentale del calcolo integrale (formula di Leibniz-Newton)
• Applicazioni degli integrali definiti
• Calcolo di aree e volumi
• Integrali impropri

Grottaferrata, 15 maggio 2020      Elvira De Petrillo

                                                  !34
Scheda informativa per INGLESE (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

                        Al termine di questo ultimo, quinto anno di liceo, i ragazzi hanno svilup-
COMPETENZE              pato una discreta capacità di analizzare un testo letterario, contestualiz-
RAGGIUNTE alla          zarlo nell’ambito del periodo storico e sociale di riferimento, confrontar-
fine dell’anno per la   lo con altre opere ed autori diversi.
disciplina              Sono, altresì, in grado di sostenere conversazioni su argomenti di attuali-
                        tà e di vita quotidiana.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRAT-
TATI:                   Vedere programma allegato

(anche attraverso
UDA o moduli)
                        Listening, Speaking, Reading, Writing.
ABILITA’:               Analisi di testi letterari sia in prosa che in poesia.
                        Discutere di argomenti di attualità e pubblico interesse.

                        Lezioni partecipate, lezioni frontali, esercitazioni guidate e di gruppo.
                        Listening and reading comprehension activities. Speaking and writing
METODOLOGIE:
                        activities.
                        Conversation.
CRITERI DI VALU-        Verifiche orali e scritte.
TAZIONE:                Impegno, interesse, partecipazione.
TESTI e MATERIALI
                        Libri di testo, appunti dell’insegnante,videolezioni, visione di film in lin-
/ STRUMENTI
                        gua originale.
ADOTTATI:

                                                   !35
Liceo Scientifico Statale “ B. Touschek “ - Grottaferrata (RM)
                                           A.S. 2019 - 2020
                           Programma Svolto di Lingua e Civiltà Inglese
                                           Classe 5^ sez.BS

Testi in uso :
1) Spiazzi Tavella Layton “ Performer Heritage “ Voll. 1 e 2 , Zanichelli
2) George Orwell “ Animal Farm “ Vol. Unico, Longman

Dal testo : “ Performer Heritage “

THE ROMANTIC AGE
- Romantic Poetry
- Romantic Fiction
William Blake:
‘’The Lamb’’, ‘’The Tyger’’.
 Mary Shelley :
“Frankestein”, (or the Modern Prometeus)
 ’’The creation of the monster’’.
- William Wordsworth:
‘’A certain colouring of imagination’’,
’’Composed upon Westminster Bridge’’,
‘’Daffodils’’
“ The Solitary Reaper “
-Samuel T. Coleridge:
 “The Rime of the Ancient Mariner “
 ‘’The killing of the albatross’’
 ‘’A sadder and wiser man’’
- John Keats: ‘’Ode on a Grecian urn’’
- Jane Austen: film ‘’Pride and Prejudice’’

THE VICTORIAN AGE:
-The dawn of the Victorian Age
-The Victorian Compromise
-Life in Victorian Britain
-Early Victorian thinkers
-The American Civil War
-The Victorian novel
-American Renaissance
-The late Victorian Novel

                                                 !36
Puoi anche leggere