IIS G. Asproni - Iglesias - Liceo Scientifico Liceo Scientifico Sportivo Liceo Artistico

Pagina creata da Alessio Grieco
 
CONTINUA A LEGGERE
IIS G. Asproni - Iglesias

              Liceo Scientifico
          Liceo Scientifico Sportivo
               Liceo Artistico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
    (art. 9 O.M. n. 10 del 16 maggio 2020; art. 17 c.1 D. Lgs. N. 62/2017)

              Classe V A Liceo Artistico
               Indirizzo: ARTI FIGURATIVE
          Curvatura: arte del plastico-pittorico

                     Anno scolastico 2019-2020
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. Descrizione del contesto generale                                                        2
2. Informazioni sul curricolo                                                               2
3. Descrizione situazione della classe                                                      3
4. Composizione del consiglio di classe                                                     4
5. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione                                       5
6. Indicazioni generali sull’attività didattica: strumenti e metodologie                    5
7. CLIL: attività e modalità insegnamento                                                   6
8. Spazi per l’apprendimento                                                                6
9. Tempi del percorso formativo                                                             6
10. Attività di recupero e potenziamento                                                    6
11. Attività di arricchimento dell’offerta formativa                                        6
12. Percorsi interdisciplinari svolti                                                       6
13. Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”                 7
14. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (P.C.T.O. ex ASL)               7
15. Attività specifiche di orientamento                                                     8
16. Indicazioni sulle discipline                                                            9
17. Valutazione degli apprendimenti                                                         29
18. Attribuzione dei crediti (Allegato A dell'O.M. n. 10 del 16 maggio 2020)                29
19. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta                                         29
20. Indicazioni su simulazioni della 1^ e della 2^ prova dell’Esame di Stato                29
21. Testi di Lingua e letteratura italiana oggetto studiati nel quinto anno che saranno     30
    sottoposti ai candidati nel corso del colloquio
22. Traccia elaborato concernente le discipline di indirizzo (OM n. 10 del 16.05.2020,      31
    art. 17.1)
23. Allegati
•   griglie di valutazione presenti nel PTOF di Istituto per apprendimenti e condotta
•   griglia di valutazione prova orale Esame di Stato (Allegato B dell'O.M. n. 10 del 16 maggio
    2020);
•   allegato A, tabelle A, B, C, D , dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020;
•   documentazione relativa agli studenti con BES.

                                                    1
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
Breve descrizione del contesto territoriale
La realtà territoriale della città di Iglesias è connotata dai postumi della grave crisi economica iniziata con la
chiusura delle miniere, settore portante dell’economia locale a partire dalla metà dell’Ottocento. La crisi ha
innescato una serie di difficoltà anche per le altre attività produttive del territorio e la situazione economica e
sociale risulta particolarmente complessa, con una disoccupazione giovanile superiore al 50%. Il rischio di
esplosione sociale è evidente e l’emigrazione è in forte aumento. Questa situazione comporta una demotivazione
nello studio e nella frequenza scolastica.
L’IIS “G. Asproni” tuttavia emerge nel territorio come punto di riferimento scolastico che forma e orienta gli
studenti alla costruzione di un solido bagaglio culturale e allo sviluppo della persona. Investire in una formazione
di qualità costituisce l’unica strada possibile per costruire opportunità di futura collocazione professionale in un
contesto territoriale complesso come questo. La formazione e la cultura costituiscono le risorse fondamentali per
la valorizzazione e lo sviluppo economico-sociale della comunità e del territorio, nonché le fondamenta di
qualsiasi tentativo di rinascita dello stesso.
L’offerta formativa dell’IIS “G. Asproni” propone strumenti conoscitivi, cognitivi, operativi e comportamentali
che favoriscono un processo di crescita individuale e sociale.

Presentazione Istituto
I licei dell’IIS “G. Asproni” sorgono nella periferia della città e comprendono il Liceo Scientifico, il Liceo
Artistico, Liceo Sportivo. Il complesso architettonico dell’istituto è arricchito da una moderna Aula Magna,
utilizzata come auditorium multiuso, da una ricca e storica biblioteca, da ampi spazi adibiti a laboratori, da
accoglienti zone esterne per attività sportive, ricreative e culturali. La scuola, sorta come Liceo Scientifico “G.
Asproni”, nacque nel 1924. Il Liceo Artistico di Iglesias, sorto nel 1996 come sede associata del Liceo Artistico
di Cagliari e dedicato a Remo Branca, si è unito al Liceo Scientifico “G. Asproni” nell’anno scolastico 2009-
2010. In anni più recenti la Regione Sardegna ha autorizzato l’attivazione degli indirizzi Liceo Scientifico
Opzione Scienze Applicate e Liceo Scientifico Sportivo.

2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

Gli studenti che si iscrivono al Liceo Artistico possono optare per quattro diversi indirizzi: Architettura e
Ambiente, Arti Figurative, Design e Grafica. Il percorso di studi varia a seconda dell’indirizzo prescelto; il
biennio comune fornisce le conoscenze necessarie per l’analisi dei fenomeni estetici legati alla pratica artistica,
favorendo il pensiero divergente, la capacità di analizzare i problemi e trovare soluzioni alternative superando
schemi di pensiero rigidamente costituiti. Il Liceo Artistico offre agli studenti un bagaglio culturale ampio, che
unisce alle conoscenze teoriche comuni a tutti i licei, quelle specifiche del corso di studi. Le fondamenta di
questo bagaglio comprendono la conoscenza dei movimenti artistici e architettonici nelle varie epoche storiche e
nei vari contesti geografici, i principi di tutela del patrimonio artistico, degli iter progettuali e di ricerca. Gli
studenti acquisiscono abilità e competenze necessarie per tradurre le conoscenze in processi progettuali e
operativi, utilizzando in modo appropriato tecniche e materiali relativi agli indirizzi prescelti.
Gli studenti che optano per l’Indirizzo Arti Figurative hanno la possibilità di approfondire la conoscenza della
pratica grafica, pittorica e scultorea nei suoi risvolti espressivi e comunicativi, le interazioni di queste con il
contesto architettonico, urbanistico e paesaggistico. Le necessarie conoscenze estetiche e storico-artistiche
accompagnano e supportano abilità e competenze degli studenti nei processi progettuali e nella scelta di tecniche
e materiali appropriati all’espressione artistica.
Il periodo didattico è organizzato in un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre (gennaio-giugno).

                                                         2
Quadro orario settimanale dell’indirizzo Arti figurative

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE DELLA CLASSE
La classe VA, costituita da dodici ragazze e un ragazzo, proviene dalla quarta dell’anno scolastico precedente,
eccetto quattro di loro che si sono inseriti quest’anno perché ripententi. La maggior parte degli alunni è
pendolare, provenendo da Carbonia, Domusnovas, Gonnesa, Portoscuso, Siliqua, Tratalias, mentre cinque
risiedono a Iglesias. La continuità didattica si è mantenuta in gran parte delle discipline durante il secondo
biennio e quinto anno.
All’inizio del presente anno scolastico la classe risultava poco integrata al suo interno. Non si sono apprezzati
passi avanti in direzione di una maggiore socializzazione nel resto dell’anno scolastico, mentre le norme
comportamentali risultano assimilate. Gli alunni si sono mostrati corretti, ben disposti al dialogo educativo e i
rapporti interpersonali tra studenti e docenti sono stati positivi.
Nelle aree linguistica, umanistica e scientifica i ragazzi confermano un livello di apprendimento generale
compreso tra sufficiente e discreto, mentre nell’area di indirizzo perduravano carenze, in più casi rilevanti. Non
mancano comunque alunni che hanno raggiunto gli obiettivi disciplinari in maniera compiuta e adeguata, con
rare punte di eccellenza. Risulta piuttosto evidente la differenza nei livelli raggiunti tra le materie dell'area di
indirizzo e le altre discipline.
Un gruppo ristretto di alunni è risultato interessato e sufficientemente motivato alle attività proposte dai docenti,
partecipando alla costruzione delle conoscenze; altri invece hanno avuto necessità di stimoli continui da parte
degli insegnanti. Con l’interruzione delle attività didattiche in presenza, questi stimoli si sono inevitabilmente
attenuati e alcuni studenti hanno palesato un crollo nell’impegno e nella costanza, mostrando a tratti poca
propensione all’autonomia e un’inadeguata attitudine al problem solving. L’attività scolastica a distanza e
                                                           3
l’inclusione nelle attività didattiche in modalità sincrona sono state ostacolate dalla mancanza di strumenti
   informatici adeguati e da una connessione instabile alla rete internet.
   Per alcuni l’impegno nello studio e nello svolgimento dei lavori assegnati è stato discontinuo, con il conseguente
   risultato mediocre o insufficiente in alcune discipline nel momento delle verifiche. La frequenza non assidua da
   parte della metà della classe, con alcune situazioni critiche, in parte dovute a motivi di salute e familiari, ha
   ostacolato il superamento delle difficoltà.
   A partire dalla pubblicazione del DPCM 4 marzo 2020, parte degli studenti non ha aderito alle attività didattiche
   proposte. Tale atteggiamento si è verificato in particolare, ma non solo, nelle discipline di indirizzo. Nel periodo
   di didattica a distanza, un terzo dei ragazzi non ha mai risposto alle attività proposte dai docenti delle discipline
   plastiche e pittoriche e non ha prodotto alcun elaborato richiesto, non per motivi legati alla rete internet o alla
   mancanza di dispositivi informatici.
   Sono presenti alunni con bisogni educativi speciali.

   Storia della classe
               A.S. n. iscritti Inserimenti successivi             Trasferimenti/abbandoni n. ammessi
             2017-18    13                 2                                  2                 2
             2018-19    13                 3                                  1                 2
             2019-20    15                 4                                  2                 ?

   4 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE
  COGNOME NOME                                          Disciplina/e                                 RUOLO nel CdC
     Anedda Damiano                                     Storia dell’arte                           Coordinatore, Tutor PCTO
     Basciu Valentina                            Lingua e letteratura italiana
   Cafiero Emilio Dauno                             Discipline pittoriche                                 Segretario
     Cocco Maurizio                                   Filosofia e Storia
    Mascia Margherita                Laboratorio della figurazione (Discipline pittoriche)
     Nannelli Patrizia                               Fisica, Matematica
      Pisano Stefano                             Scienze motorie e sportive
Rutigliano Damiano Danilo                      Discipline plastiche e scultoree,
                                Laboratorio della figurazione (Discipline plastiche e scultoree)
         Vacca Pinuccia                                    Religione
         Rosa Valentina                             Lingua e cultura inglese

   Continuità docenti
Disciplina                                                           3a CLASSE           4a CLASSE          5a CLASSE
Discipline pittoriche                                                    SI                  SI                 SI
Discipline plastiche e scultoree                                         SI                  SI                 SI
Filosofia                                                                NO                  NO                 SI
Fisica                                                                   SI                  SI                 SI
Laboratorio della figurazione (Discipline pittoriche)                    SI                  SI                 SI
Laboratorio della figurazione (Discipline plastiche e scultoree)         SI                  SI                 SI
Lingua e cultura inglese                                                 SI                  NO                 SI
Lingua e letteratura italiana                                            NO                  NO                 SI
Matematica                                                               SI                  SI                 SI
Religione                                                                SI                  SI                 SI
                                                              4
Scienze motorie e sportive                                                 SI                   SI                    SI
Storia                                                                     NO                   NO                    SI
Storia dell’arte                                                           SI                   SI                    SI

   5 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
   Consultare allegati riservati

   6 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

   Metodologie e strategie didattiche utilizzate dall’inizio dell’a.s. 2019-20 al 04 marzo 2020

   •     Lezione frontale
   •     Lezione partecipata
   •     Storytelling
   •     Brainstorming
   •     Apprendimento cooperativo
   •     Lettura guidata
   •     Interventi di recupero in itinere
   •     Attività laboratori ali

   Per le attività sopraelencate si è fatto uso della LIM e di altri strumenti multimediali, digitali, audiovisivi.

   Strumenti e piattaforme utilizzate dalla pubblicazione del DPCM 4 marzo 2020 alla fine
   delle attività didattiche, prevista per il 06/06/2020.

           •   Registro elettronico
           •   E-mail
           •   Edmodo
           •   Podcast
           •   Screencast-o-matic
           •   Telegram
           •   Youtube
           •   Zoom

   Con la sospensione delle attività didattiche in seguito alla pubblicazione del DPCM 4 marzo 2020, i membri
   del CdC hanno deciso di comune accordo di conservare invariata la programmazione annuale dal punto di vista
   degli argomenti da trattare, portando avanti questi ultimi attraverso modalità sincrone e/o asincrone ritenute più
   adatte alle circostanze, e tenendo conto dei mezzi a disposizione degli studenti.
   Pur nella consapevolezza della difficoltà di garantire l’inclusione scolastica attraverso la didattica a distanza, nel
   portare avanti le attività si è tenuto conto delle caratteristiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali,
   certificati e non.
   I componenti del Consiglio di Classe hanno dedicato interventi metodologici volti al miglioramento e al
   consolidamento del metodo di studio e di lavoro, fornendo indicazioni operative. Gli interventi sono stati adattati
   alle esigenze dei singoli alunni.
   Le attività di recupero sono state attivate in itinere.

                                                              5
7 CLIL: attività e modalità insegnamento
Non sono state portate avanti iniziative di attività con modalità CLIL.

8 Spazi per l’apprendimento
Aula, laboratorio di Discipline pittoriche, laboratorio di Discipline plastiche, laboratorio di informatica, aula
magna, sala conferenze, strutture sportive, piattaforme online.

9 Tempi del percorso formativo
Trimestre: settembre-dicembre 2019;
Pentamestre: gennaio – giugno 2020.

10      Attività di recupero e potenziamento
I docenti dell’organico potenziato hanno realizzato attività di rinforzo in itinere, nelle ore pomeridiane e durante
il periodo di interruzione delle attività in presenza attraverso i canali informatici.

11 Attività di arricchimento dell’offerta formativa
• Partecipazione a vari seminari relativi al progetto dell’Istituto chiamato “Incontro con l’Autore”.
• Interventi artistici sul territorio, con il patrocinio del Comune di Iglesias.
• Visita alle mostre “Arte Povera: From the Olnick Spanu Collection” e “Marco Anelli: Building Magazzino”
     nel mese di ottobre 2019 al Palazzo di Città, Musei civici di Cagliari.
•    Incontro con l’artista Federico Crisa presso il suo atelier cagliaritano.
•    Visita al Castello di San Michele di Cagliari di opere di Federico Crisa e Noemi Didu.
•    Workshop dal titolo “Arte, lavoro, web. Una vetrina sul mondo” tenuto dall’illustratore freelance Francesco
     Liori.
•    Natale e solidarietà, partecipazione alla raccolta fondi per la costruzione di un ospedale in Siria.
•    Partecipazione alla tavola rotonda curata dai docenti di Storia e Filosofia dell’istituto sul tema delle leggi
     razziali e l’antisemitismo in occasione del Giorno della memoria.

12 Percorsi interdisciplinari svolti
• Durante il pentamestre è stato realizzato             un modulo interdisciplinare dedicato a “Propaganda e
     comunicazione nei regimi del XX secolo”, che ha coinvolto i docenti Anedda (Storia dell’arte), Basciu
     (Lingua e letteratura italiana), Cocco (Storia e Filosofia) e Rosa (Lingua e cultura inglese).
•    I docenti Anedda, Basciu, Cocco e Rutigliano hanno concordato e realizzato un percorso interdisciplinare
     comune legato all’avanguardia futurista.
•    I docenti Anedda e Rutigliano hanno realizzato un percorso interdisciplinare sulla scultura tra fine Ottocento
     e inizi Novecento. Sono stati oggetto di trattazione comune alle due discipline il movimento impressionista,
     il Cubismo, il Futurismo e il Dadaismo, con riferimenti puntuali a Umberto Boccioni e Marcel Duchamp. La
     riflessione storico-artistica ha costituito la premessa teorica per la realizzazione di elaborati plastici ispirati
     ai linguaggi dei tre movimenti. Ci si è soffermati sia sugli aspetti storico-artistici, sia sulle tecniche esecutive
     utilizzate dagli artisti appartenenti ai movimenti sopracitati.

I percorsi interdisciplinari sopracitati sono stati svolti in parte prima e in parte in seguito all’interruzione delle
attività in presenza

                                                           6
13        Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
  Titolo                               Breve Descrizione                                Attività svolte

  Dalla Lettera di Raffaello a Leone Gli incontri hanno focalizzato l’attenzione Lezione partecipata in orario
  X all’articolo 9 della Costituzione sui principi fondamentali della Costituzione curricolare a cura del docente
  della Repubblica Italiana             e sul processo attraverso il quale si è giunti di Storia dell’arte
                                        alla scrittura dell’Art 9.
  Esistono guerre giuste?               Lettura e commento del Manifesto del            Lezione partecipata in orario
  Ha senso parlare di guerre            Futurismo e confronto con il movimento          curricolare e didattica a
  umanitarie?                           Dada. L’impegno sociale dell’artista, da        distanza a cura del docente di
                                        Pablo Picasso a Marina Abramovich. Art.11 Storia dell’arte
                                        della Costituzione
  Rapporto uomo-ambiente                Tema affrontato attraverso lo studio            Didattica a distanza – Video
                                        dell’opera di Joseph Beuys 7000 querce          lezione e podcast a cura del
                                                                                        docente di Storia dell’arte
  Il FAI. Missione e storia.            Artt.: 9 - 33 - 34 della Costituzione italiana. A cura del docente di
                                        Focus sulle Saline Conti Vecchi ad               Laboratorio della figurazione
                                        Assemini. Dalla mission del FAI: cosa            delle Discipline plastiche e
                                        significa per un Bene, l' acquisizione, il       scultoree.
                                        restauro, la conservazione, la gestione, la
                                        valorizzazione, il fare rete.
                                        Dal pensiero di Giuseppe Panza
                                        (collezionista; rif. lezione Disc.) al Bene Fai:
                                        Villa Panza di Biumo, a Varese.
  Percorso sui concetti della filosofia Lezione partecipata in orario curricolare a cura del docente di Filosofia e
  politica nel Novecento:               Storia
  nemico/amico, guerra, giustizia.
  Gli articoli fondamentali della       Lezione partecipata in orario curricolare a cura del docente di Filosofia e
  costituzione.                         Storia

 14 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO ex ASL):
  attività svolte nel secondo biennio e quinto anno
                Titolo                   Enti e soggetti coinvolti                 Descrizione Attività svolte

La gestione di una biblioteca         Biblioteca Comunale di         Registrazione di prestiti e resi, catalogazione e
                                      Tratalias                      registrazione dei libri acquistati, gestione dei turni
                                                                     per le postazioni informatiche della biblioteca,
                                                                     formazione sulla gestione dei software per il
                                                                     prestito. Partecipazione alla realizzazione di eventi
                                                                     per le scuole dell’infanzia e della primaria
Candeliere per il Gremio dei          Gremio dei Vignaioli,          Realizzazione dei pannelli per l'assemblaggio di un
Vignaioli                             Iglesias                       candeliere da utilizzare per la festa patronale di
                                                                     Iglesias, utilizzando come fonti delle fotografie
                                                                     d'epoca. La riproduzione del Candeliere era
                                                                     finalizzata alla realizzazione di un manufatto più
                                                                     leggero e facilmente trasportabile.
Visita aziendale presso il Teatro     Teatro Lirico di Cagliari      Visita guidata ai laboratori per conoscere i processi
Lirico di Cagliari                                                   lavorativi del teatro. Incontro con i responsabili
                                                                     dell’allestimento. Concerto per le classi
La sicurezza sul lavoro               IIS. G. Asproni                Lezioni a cura del responsabile della sicurezza
                                                                     della scuola.
Cinema e comunicazione                Società umanitaria             Attività di formazione per la creazione di
                                      Carbonia                       videointerviste; apprendimento dell’uso di software

                                                              7
per montaggio di audio e video; seminari di
                                                                 cinematografia.
A scuola di restauro – percorso di Università di Cagliari,       Visita ai laboratori, presentazione sulle modalità di
conoscenza della diagnostica e dei Dipartimento di Ingegneria restauro e conservazione dei beni culturali, i
processi di conservazione e restauro meccanica e Chimica dei processi di restauro del bene culturale
dei monumenti                        materiali
Giornate del cinema del              Centro Iniziative Culturali Seminario di cinematografia con il prof. Enrico Pau
Mediterraneo IX edizione             ARCI - Iglesias
Da grande voglio fare l’insegnante I.C. “C. Nivola” - Iglesias Attività formativa di orientamento al corso di studi
                                                                 di Scienze della Formazione Primaria
L’importanza della scrittura nella I.C. “C. Nivola” - Iglesias Attività formativa di orientamento al corso di studi
progettazione e realizzazione di un                              di Scienze della Formazione Primaria
evento -
Murales scuola dell’infanzia         I.C. “C. Nivola” - Iglesias Attività formativa di orientamento al corso di studi
                                                                 di Scienze della Formazione Primaria
Mostra d’arte di fine anno           Scuola Mineraria G.         Organizzazione della mostra di fine anno sui lavori
                                     Asproni - Iglesias          degli studenti del Liceo Artistico.
Progetto Pozzo Sella                 IIS G. Asproni, Iglesias / Pianificazione di una comunicazione pubblicitaria,
                                     Pozzo Sella, Iglesias       declinata nella progettazione di prodotti quali
                                                                 brochure in italiano e inglese, locandina, invito
                                                                 web, roll up, pannello in forex, studio di un logo
                                                                 per l’associazione Pozzo Sella. Alla progettazione è
                                                                 stata affiancata un’attività teorica e laboratoriale
                                                                 sui rudimenti del lavoro di grafico pubblicitario e
                                                                 del linguaggio specifico della comunicazione
                                                                 pubblicitaria.
Progettare il gioiello               IIS G. Asproni, Iglesias Progettazione di un gioiello con la realizzazione del
                                                                 prototipo in cera
Decorazione spazi reparto            IIS G. Asproni, Iglesias Realizzazione di tele con riproduzioni di opere di
neuropsichiatria infantile per                                   arte astratta dei maestri del Novecento e di
l'ospedale Santa Barbara di Iglesias                             personaggi di cartoni animati per il reparto di
                                                                 Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza,
                                                                 Presidio Ospedaliero di S. Barbara, Iglesias
Videoteca - Cineforum                Centro Iniziative Culturali Attività di formazione per la creazione di
                                     ARCI - Iglesias             videointerviste e la gestione di una videoteca.
                                                                 Seminari di cinematografia con creazione di un
                                                                 cortometraggio
Promozione e valorizzazione della Associazione                   Formazione sulle attività delle associazioni che si
cultura                              ArgoNautilus, Iglesias      occupano di promuovere e organizzare eventi
                                                                 culturali

 15      Attività specifiche di orientamento

 • Progetto OrientAsproni con la Facoltà di Architettura: Open Day presso la sede di via Corte d’Appello;
   incontro con i docenti di Architettura presso l’aula magna dell’istituto.
 • Incontro di orientamento con il personale della NABA di Milano (Nuova Accademia di Belle Arti).
 • Giornate di orientamento universitario organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari presso la cittadella
   di Monserrato.
 • Giornata formativa presso il Sardinian Job Day (SJD), organizzato dall’Agenzia Sarda per le Politiche Attive
   del Lavoro (Aspal).

                                                          8
16      INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE
Schede informative su singole discipline (competenze, contenuti , obiettivi raggiunti)
(Consultare eventualmente Relazioni disciplinari e programmi svolti)

DISCIPLINE PITTORICHE
DOCENTE: Prof. Emilio Dauno Cafiero
DESCRIZIONE DELLA CLASSE E CONSIDERAZIONI SUL LAVORO SVOLTO
La classe sin da settembre ha evidenziato scarsissimo interesse per la disciplina e poca concentrazione; ha
lavorato in modo assolutamente inadeguato nonostante i molteplici richiami ad una maggiore diligenza. Dal 5
marzo, giorno di sospensione delle attività scolastiche in presenza ed inizio della Didattica a distanza, la
situazione è ulteriormente peggiorata: trascorso il primo mese di DAD solo due studenti avevano consegnato gli
elaborati richiesti; due alunni non hanno mai comunicato sino ad oggi; altri due si sono messi in contatto solo per
comunicazioni irrilevanti senza mai partecipare alle attività didattiche; altri ancora hanno preso parte in modo
saltuario o irregolare, producendo elaborati grafici e/o pittorici mediocri e spesso carenti. In sintesi, ad oggi, solo
pochi studenti presentano un profitto positivo.
La classe non ha raggiunto, a conclusione del ciclo scolastico, i risultati desiderati. La preparazione complessiva
risulta modesta, lacunosa e in singoli casi inconsistente. I motivi vanno ricercati essenzialmente nella totale
mancanza di interesse, di impegno e in un atteggiamento poco responsabile, superficiale, scarsamente
collaborativo e talora anche strumentalmente polemico.
Per quanto anomalo e paradossale possa apparire, una buona parte della classe ha sempre mostrato deboli
motivazioni per il percorso di studi intrapreso, dichiarandolo apertamente peraltro, e scarso interesse per le varie
espressioni artistiche.
In relazione agli obiettivi disciplinari posti in sede di programmazione iniziale si evidenzia che solo qualche
alunno è riuscito a raggiungerli, mostrando interesse, impegno e partecipazione adeguati. Alcuni studenti li
hanno conseguiti parzialmente, altri non li hanno conseguiti affatto. Questi ultimi sono stati spesso inadempienti,
nel lavoro svolto in classe e in quello di ricerca finalizzato a sviluppare un compito ricevuto; hanno mostrato,
inoltre, pigrizia, poca autonomia, scarsa capacità di elaborazione personale e metodo di lavoro disorganizzato,
elementi che si sono tradotti in una limitata capacità propositiva e progettuale. Quasi mai sono stati rispettati i
tempi di lavoro. Alcuni alunni non hanno neppure raggiuntogli obiettivi relativi all’uso e all’applicazione delle
tecniche grafiche e pittoriche di base. La classe non ha conseguito, globalmente, le competenze essenziali e
tantomeno quelle più complesse.
OBIETTIVI DISCIPLINARI ED EDUCATIVI
Obiettivi raggiunti solo parzialmente dalla classe
• consolidare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite nel primo e secondo biennio;
• usare, con sempre maggiore consapevolezza, le tecniche grafiche conosciute;
• padroneggiare appieno le tecniche del chiaroscuro;
• utilizzare, con maggiore autonomia, le tecniche pittoriche conosciute;
• saper individuare le procedure relative all’elaborazione della forma e alla progettazione;
• saper identificare in un’immagine o un’opera artistica gli elementi principali che la caratterizzano; saper
    rintracciare nessi e relazioni con altre immagini/opere;
• saper trasporre in forma verbale relazioni espresse in forma grafica, pittorica etc. e viceversa;
• prendere coscienza del patrimonio culturale circostante;
• prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente;

Obiettivi raggiunti solo da qualche studente
• approfondire la conoscenza del colore anche attraverso ricerche ed esperienze personali;
• utilizzare in modo espressivo o personale il segno grafico e le tecniche pittoriche già sperimentate;
• approfondire lo studio del disegno sia come linguaggio autonomo sia finalizzato all’elaborazione di un
  progetto;
• saper gestire, in autonomia, l’iter progettuale e operativo, dalla ricerca del soggetto alla realizzazione
  dell’opera, in scala o al vero, passando dagli schizzi preliminari, dal bozzetto pittorico, dal modello definitivo;
• conoscere le nozioni teoriche relative alla natura fisica della luce; comprendere i principi che regolano la
  percezione del colore; conoscere i principi che sono alla base della mescolanza additiva e sottrattiva;

                                                          9
descrivere i colori in base agli attributi: tinta, luminosità e saturazione; individuare i colori primari e le coppie
   di complementari; riconoscere la particolarità di alcuni accostamenti cromatici;
• avvalersi del mezzo fotografico a supporto della produzione grafica e pittorica;
• utilizzare i mezzi audiovisivi e multimediali per la ricerca delle fonti, l’elaborazione di immagini, la
   documentazione dei passaggi tecnici e l’archiviazione dei propri elaborati;
• saper riconoscere e fare proprie le informazioni essenziali presenti in un messaggio visivo;
• acquisire autonomia nella ricerca di fonti pertinenti ed attendibili;
• comprendere, attraverso opportune riflessioni, analisi e comparazioni, la natura specifica dei linguaggi visivi
   sapendone decodificare i principali elementi;
• essere consapevole che ogni giudizio si fonda su criteri interpretativi;
• essere consapevole della parzialità di ogni interpretazione;
• assumere una propria posizione rispetto alle diverse interpretazioni, sulla base di adeguate argomentazioni.
CONOSCENZE
La classe ha acquisito solo parzialmente le conoscenze teoriche e tecniche basilari; non si è appropriata,
globalmente, di conoscenze più ampie e articolate.
LIVELLO DELLE CONOSCENZE
Il grado delle conoscenze acquisito è molto ridotto per buona parte della classe,sufficiente o adeguato per
qualche studente, superficiale o inconsistente per gli altri.

CONTENUTI
• approfondimenti relativi alle varie tecniche grafiche e pittoriche conosciute ed utilizzate;
• sviluppo dell’iter progettuale: ricerca del soggetto, esecuzione degli schizzi preliminari e del modello
  definitivo, realizzazione dell’opera, in scala o al vero;
• studio teorico della luce e del colore:
           nozioni di carattere generale sulla natura della luce;
           percezione del colore;
           sintesi additiva e sintesi sottrattiva;
           attributi del colore: tinta, luminosità e saturazione;
           colori primari e colori derivati da mescolanze;
           individuazione delle coppie di complementari;
           analisi e studio di particolari accostamenti cromatici.

Per il conseguimento degli obiettivi sono stati oggetto di studio, di ricerca, di riflessione e di lavoro i seguenti
ambiti:
• le opere e le varie esperienze artistiche del presente e del passato, della propria e dell’altrui cultura;
• l’ambiente naturale: minerale, vegetale e animale, anche negli aspetti macro e microscopici;
• l’ambiente trasformato dall’uomo: urbano, industriale, postindustriale e virtuale;
• i prodotti dell’artigianato e delle tradizioni popolari;
• i linguaggi visivi contemporanei, tra cui quelli multimediali, e le tecniche ad essi associate: fotografia
   analogica e digitale, pubblicità, fumetto, illustrazione, televisione, cinema, video, grafica digitale etc.
COMPETENZE
Competenze acquisite solo parzialmente dalla classe
• utilizzare, con perizia e pertinenza, l’insieme di conoscenze tecniche e abilità acquisite;
• riuscire ad elaborare, in autonomia, messaggi visivi sulla base delle conoscenze tecniche, teoriche e delle
   abilità acquisite durante il percorso scolastico;
Competenze acquisite solo da qualche studente:
• essere in grado di operare scelte adeguate al tipo di messaggio che si intende esprimere-comunicare;
• saper gestire l’iter progettuale, partendo da una tematica specifica;
• sviluppare una valida e razionale metodica progettuale;
• saper relazionare le conoscenze acquisite con quelle di altri ambiti disciplinari;
• saper affrontare situazioni problematiche, di varia natura, nell’esecuzione di un compito ricevuto;
• gestire situazioni nuove o complesse.
LIVELLO DELLE COMPETENZE
La classe non ha maturato, nel complesso, un’adeguata preparazione per competenze. Molto spesso le
conoscenze e le abilità acquisite sono state utilizzate in modo elementare, acritico e passivo, scollegate dal

                                                          10
contesto di lavoro. Dinanzi alla richiesta di elaborare percorsi autonomi e articolati gli alunni hanno risposto
spesso con atteggiamenti rinunciatari e remissivi. Non hanno maturato, di conseguenza, le necessarie competenze
progettuali. Sono state conseguite, molto parzialmente, le competenze disciplinari di base.
METODOLOGIE
L’attività didattica è stata condotta mediante insegnamenti di differente tipologia: lezioni partecipate, attività di
laboratorio, lavori individuali, ricerche guidate, sviluppo di progetti, approfondimenti.
In seguito alla pubblicazione del DPCM 4 marzo 2020 che ha disposto, dal giorno successivo,la sospensione
delle lezioni in presenza e introdotto la Didattica a distanza si è deciso, in comune accordo con i componenti del
Consiglio di classe, di proseguire con la programmazione stabilita ad inizio anno, riducendola ai contenuti
essenziali e modificando le modalità di lavoro. Sono state utilizzate, per l’occasione, le risorse del Registro
elettronico e la posta elettronica. Quest’ultimo strumento (e-mail) è stato richiesto espressamente dalla classe.
Le diverse scelte metodologiche hanno sempre privilegiato l’approccio dialogante nel processo educativo e di
apprendimento, stimolando gli interessi(dove presenti) degli studenti e guidandoli verso le scelte più idonee. Non
sempresi sono rivelate efficaci, per i motivi esposti precedentemente e per eventuali altre ragioni non ancora
individuate.Per ottenere risposte positive si è cercato di agire sulle motivazioni trasmettendo, al contempo,
messaggi incoraggianti diretti a far superare i timori, la pigrizia e le eventuali difficoltà incontrate.
L’approfondimento degli argomenti teorici, di varia natura, ha consentito di rapportarsi alle attività pratiche con
maggiore consapevolezza. Il lavoro scolastico è stato differenziato, quando possibile, in base alle diverse abilità
ed inclinazioni individuali. Si è cercato di favorire, negli studenti, un corretto e consapevole approccio
metodologico.
Durante l’intero anno scolastico c’è stato un costante confronto con tutti i docenti e in particolare con quelli delle
discipline di indirizzo. Nel periodo caratterizzato dalla DAD si è deciso,con la docente del Laboratorio della
figurazione, di assegnare alla classe dei lavori congiunti che potessero rispondere alle esigenze didattiche di
entrambe le discipline.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
L’attività didattica è stata sviluppata attraverso l’uso dei vari sussidi ritenuti di volta in volta più efficaci: testi
illustrati, cataloghi, proiezioni, schede, strumenti e supporti fotografici, multimediali e digitali, LIM.; sono state
usate le comuni attrezzature presenti nei laboratori e i consueti materiali; sono state messe a disposizione degli
studenti attrezzature e dotazioni personali: supporti cartacei da lavoro, testi, dispense, libri, cataloghi d’arte,
attrezzature fotografiche etc.
CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
La valutazione ha tenuto conto della griglia presente nel PTOF di Istituto e dei seguenti indicatori:
• conseguimento degli obiettivi educativo-didattici prefissati;
• impegno personale nello studio;
• interesse mostrato,partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo;
• progressione nell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza;
• capacità di elaborazione personale e autonomia nello svolgimento di un compito;
• capacità di gestire razionalmente i tempi di lavoro e rispetto delle consegne;
• tasso di frequenza.

Successivamente all’entrata in vigore del DPCM 4 marzo 2020 la valutazione è avvenuta sulla base dei nuovi
criteri approvati dal Collegio dei docenti. È stata espressa attraverso codici e giudizi, pubblicati regolarmente sul
R.E. I codici utilizzati saranno convertiti, successivamente, in valutazioni numeriche.
Per preparare la classe ad affrontare con la giusta consapevolezza l’Esame di Stato sono stati proposti lavori
progettuali, a tema, molto simili alla prova pratica. Una simulazione autentica della seconda prova, che ha
coinvolto anche i due docenti delle materie di indirizzo, non è stata conclusa a causa della sospensione delle
attività didattiche in presenza disposta dal Governo.
Durante l’anno sono state assegnate prove grafiche e pittoriche eseguite in classe e a casa, ricerche individuali
svolte dagli studenti autonomamente o sulla base delle indicazioni ricevute dall’insegnante, finalizzate alla
produzione di elaborati pittorici ed altro.

LIBRO DI TESTO
Titolo: Manuale d’arte Discipline Pittoriche + Atlante + me book + contenuti digitali
Autori: Hernandez, Saverio
Editore: Electa Scuola

                                                          11
Materiale didattico (dispense, schede, immagini digitali e non etc.) fornito dal docente ad inizio anno e durante i
mesi

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
DOCENTE        Prof. Damiano Danilo Rutigliano
In considerazione dell’intero anno scolastico, la classe ha raggiunto un profitto complessivo appena sufficiente.
Tale esito, include, una parte della classe, con risultati insufficienti, qualche unità, che,talvolta faticosamente,
raggiunge la sufficienza, pochi studentii cui risultati sono discreti esolo una studentessa che dimostra una
preparazione di fascia elevata. L’interesse quasi mai è stato adeguato. Si attesta, infine, una partecipazione più
consona solo nel corso della didattica in presenza, perché sollecitata costantemente dal docente; del tutto nulla, o
quasi, invece, quella mostrata da una discreta parte della classe durante la didattica a distanza, nonostante i
ripetuti richiami, da parte del docente, all’assolvimento del proprio dovere. Il presente quadro della classe ha
validità anche per Laboratorio della Figurazione delle Discipline plastiche e scultoree.

• Premesse generali alla programmazione annuale: coordinate di tempo e luogo propedeutiche alle linee guida
  teoriche e progettuali di entrambe le discipline (disc. + lab.).
• Carta e penna: l'importanza quotidiana del prendere appunti. Local e Contemporaneo: Crisa e la mostra al
  Castello San Michele a Cagliari; BAM Design, Nuoro; Stazione dell'Arte di Maria Lai, Ulassai (NU) -
  [rif.Instagram, per una iniziale conoscenza].
• Maria Lai: dalla mostra al Museo MAXXI di Roma. Letture e documentazione. "Legarsi alla montagna",
  proiezione del filmato girato da Tonino Casula nel 1981 in occasione dell'azione di Maria Lai a Ulassai.
  Considerazioni finali sull'opera di M. Lai, preparatorie alle idee progettuali utili alla realizzazione di entrambe
  le cartelle annuali. Lettura del saggio di Davide Mariani "L'arte ci prende per mano. Incontrare e partecipare”,
  in B. Pietromarchi, L. Lonardelli (a cura di), Maria Lai. Tenendo per mano il sole, dal catalogo della mostra al
  Museo MAXXi di Roma.
• Progettazione dei frontespizi delle cartelle su tema assegnato ("Maria Lai. 100 anni dalla nascita). Input alle
  fasi progettuali: "Dire molto con poco", il pensiero di Giuseppe Panza di Biumo, collezionista.
• Il secolo XX. Focus su sette scultori italiani: Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Lucio Fontana,
  Marino Marini, Giacomo Manzù, Arnaldo Pomodoro. Analisi sui materiali utilizzati dagli artisti e le forme:
  ricerche individuali dalla documentazione fornita dal docente (supporto internet per rif. Fondazione
  Pomodoro). Approfondimento su Lucio Fontana dalla lettura dell'intervista di Mario Pancera (1962-63).
• Un percorso progettuale sulla citazione: il perimetro incerto nelle arti visive e i diversi approcci espressivi (da
  Lucilla Meloni. Fornita fotocopia). Selezione di un'opera da uno dei sette scultori in studio: progettazione di
  una formella plastica (30 x 30 cm). La linea: modalità espressiva attraverso citazione dell'opera scelta. Dal
  modulo al pattern. Esito finale alla consegna: formella in gesso patinato (o colorato) e inciso. Gettate semplici
  di forme quadrate in gesso.
• Dalla scultura italiana del Novecento all'analisi di quanto avvenuto sul fronte tecnico con il succedersi delle
  Avanguardie. Un backstage dell'arte contemporanea: la tecnica degli impressionisti. Degas e Medardo Rosso.
• Com'è fatta l'arte del Novecento (da Marina Pugliese): collage e assemblaggio nell'arte dei cubisti. Una
  importante premessa.
• Materiali e pratiche del Novecento (consegnata fotocopia dal saggio di Marina Pugliese): il collage.
  Esercitazione (tema: storico o di attualità).
• Attività di "Peer to peer" in compresenza col prof. Curreli*. La prospettiva centrale e l'inserimento di un
  elemento plastico nel contesto spaziale. Cenni all’opera di Costantino Nivola.
• La relazione descrittivo-illustrativa da accludere a un iter progettuale per la realizzazione di un elaborato
  plastico-pittorico.

Dal giorno 11 marzo 2020, come da indicazioni ministeriali, a causa dell’emergenza sanitaria Covid 19, la
didattica si è svolta in modalità a distanza, e così per la restante parte dell’anno scolastico.
Ogni singola lezione è stata suddivisa in tre parti: “Esercitazione”, “Input creativo”, “Input formativo”, al fine
di richiamare il modus operandi delle lezioni in presenza. La parte rivolta alle attività più pratiche,
caratterizzanti la materia, è presente alla voce “Esercitazioni”,con riferimenti a sviluppi di ricerca, produzione
di testi scritti, esercizi grafici e plastici. Ogni restituzione con revisione di quanto prodotto dal singolo studente,
si è svolta via e-mail, così come ogni comunicazione individualizzata. La condivisione dei materiali didattici è
avvenuta unicamente attraverso la Bacheca del Registro Elettronico. Infine, le comunicazioni con i genitori,
                                                          12
quando da questi richieste, sono avvenute in modalità scritta, attraverso il canale personale di posta elettronica
del docente.
Di seguito si elenca, nel dettaglio, quanto trattato a lezione e assegnato agli studenti.

• "Esercitazione": studio degli estratti dal libro di Marina Pugliese: il fotomontaggio; l’assemblaggio – “Input
  creativo”: "Parma capitale della cultura 2020 (FMR)", articolo di StafanoSalis, Il Sole 24 Ore - “Input
  formativo”: "Riso-sorriso", dalla rubrica “Abitare le parole”, di Nunzio Galantino, Il Sole 24 Ore.
• "Esercitazione": realizzazione di un fotomontaggio: indicazioni dettagliate. Allegato - "Input creativo":
  Antonio Marras., dal catalogo della mostra alla Triennale di Milano. Allegati - "Input formativo": NEW
  YORK. Una città di corsa, dal libro di Chiara Marchelli. Allegato.
• "Esercitazione": costruzione del fotomontaggio - "Input creativo": a proposito di collage (argomento
  precedentemente trattato): 'WinterExercise', TELLAS. Per un'idea di collage contemporaneo. "Input
  formativo": “Anni Settanta: il decennio lungo del secolo breve”, catalogo della mostra alla Triennale di
  Milano, a cura di Marco Belpoliti, Gianni Canova, Stefano Chiodi. Per saperne di più su un decennio "svolta":
  '21 07 69', saggio di Piero Bianucci. Allegati.
• "Esercitazione": sull’elaborato realizzato nella forma del fotomontaggio. "Input creativo": per una
  iconoclastia dell'immagine. “Mimmo Rotella” e i decollage: un protagonista del secondo Novecento. Catalogo
  della mostra presso la Galleria Anfiteatro Arte, Padova, a cura di Luca Massimo Barbero, Mattia Munari.
  Allegati - "Input formativo": il pensiero nuovo e l'altro da me, in Walter Veltroni, “Odiare l'odio. Dalle grandi
  persecuzioni del Novecento alla violenza sui social: le conseguenze tragiche di una malattia del nostro
  tempo”, Rizzoli,2020. Allegato.
• "Esercitazione": fasi di chiusura sull’esercitazione relativa la fotomontaggio. Dalla scheda del saggio di
  Marina Pugliese: studio approfondito dell’assemblaggio - "Input creativo": l'occhio esplorativo di un
  collezionista: Giuseppe Panza di Biumo. Articolo di Anna Bernardini, “Grande mecenate e pioniere dell'arte”,
  in Domenica de Il Sole 24 Ore, 23.02.2020 - "Input formativo": l'occhio esplorativo di una critica d'arte
  militante: Francesca Alinovi. Due spunti di riflessione: 1) nota biografica sull'Alinovi e introduzione al libro,
  Matteo Bergamini, Veronica Santi (a cura di ), “Francesca Alinovi”, postmedia books, 2019; 2) Veronica
  Santi, “I amnot alone anyway”, film documentario, Manifactury Productions, 2017, trailer. Allegati.
• “Esercitazione”: approfondimento sugli autori, presenti nel testo della Pugliese sull’assemblaggio, che
  maggiormente hanno stimolato riflessioni e immaginazione - "Input creativo": “Iconografia dell'inaspettato”:
  il tema della crocifissione, in Francesco Bonami, “Dal Partenone al panettone, incontri inaspettati nella storia
  dell'arte”, Electa,2010. Allegato - "Input formativo": Fabio Marracash Rizzo, l'importanza del tempo
  (Instagram, 3 aprile 2020, pagina ufficiale dell'artista). Allegato. Breve produzione di un testo scritto su quegli
  input creativi e formativi che hanno indotto riflessioni o suscitato particolare interesse, descrivendone le
  motivazioni.
• "Esercitazione": progettazione di un assemblaggio (seguirà realizzazione) tenendo presenti le indicazioni date
  dal docente. Allegato - "Input creativo": OGGETTOSOGGETTO. Enrico Baj. Opere dalla mostra presso la
  Galleria Anfiteatro Arte, Padova 2007. Testimonianza della moglie dell'artista, Roberta Cerini Baj. Allegati -
  "Input formativo": 'Gigi Riva e lo scudetto del Cagliari, 50 anni d'isolitudine, di Stefano Salis, Il Sole 24 Ore,
  domenica, 12 aprile 2020. Allegato.
• “Esercitazione”: tavola tecnica per la costruzione dell’assemblaggio. Definizione delle forme e simulazione
  cromatica dei materiali da utilizzare - "Input creativo": Artribune, dalla pagina Instagram (link nel
  documentario word allegato): La FilleBertha, live performance - "Input formativo": il concetto di studio: una
  "traduzione terra terra". Estratto dal libro di Paola Mastrocola, “Togliamo il disturbo, Saggio sulla libertà di
  non studiare” (segue lez. del 17/04 – Lab. Fig. plast. .P. 191).
• "Esercitazione": verso la costruzione dell'assemblaggio - "Input creativo": la morte del critico e curatore
  Germano Celant. Allegato - "Input formativo": “Ghali X Milano. Un nuovo inizio. Un passo alla volta”.
  Allegato video.
• "Esercitazione": revisioni preparatorie alla costruzione dell’assemblaggio e indicazioni al corretto
  svolgimento della relazione descrittivo-illustrativa. Allegato - "Input creativo": "Iconografia dell'inaspettato",
  dal libro di Francesco Bonami, “Dal Partenone al panettone”, (Electa, 2010). Géricault//Zattera di clandestini.
  Allegato. "Input formativo": #fatti, dal Breviario di Gianfranco Ravasi, Il Sole 24 Ore, domenica, 10 maggio
  2020.
• "Esercitazione": l’assemblaggio costruito e la relazione descrittivo-illustrativa sull'intero iter progettuale.
  "Input creativo": "Iconografia dell'inaspettato", dal libro di Francesco Bonami, “Dal Partenone al panettone”,

                                                         13
(Electa, 2010). Duchamp//Muybridge//Richter. Allegato. "Input formativo": "Duchamp e lo scacco matto al
  sistema", articolo di Stefano Salis, Il Sole 24Ore, domenica, 17 maggio 2020.
• "Esercitazione": una pratica artistica ibrida: l'installazione. Studio della scheda di Marina Pugliese, estratto dal
  libro "Tecnica mista" (Mondadori, 2006) - "Input creativo": per una sintetica conoscenza dell'arte di grandi
  dimensioni: arte ambientale, ambienti/environments, installazioni. Definizioni ed esempi di artisti che si sono
  cimentati in tali pratiche. Allegato - "Input formativo": Villa Panza di Biumo, in cinque minuti. Un racconto
  del Bene FAI. Allegato video.

Sono state effettuate due uscite didattiche: la prima presso la Libreria Mondadori di Iglesias, la seconda al
Castello San Michele di Cagliari per la mostra dell’artista Crisa, oltre alla visita presso lo studio di quest’ultimo,
cui è seguita la conoscenza diretta del suo percorso creativo e dell’opera.
La classe, infine, ha partecipato al workshop “Arte, lavoro, web. Una vetrina sul mondo”, tenuto dal disegnatore
freelance Francesco Fr3nk Liori, presso il Laboratorio di Discipline plastiche del nostro Istituto.

*prevista per l’anno di prova del docente.

FILOSOFIA
DOCENTE                     Prof. Maurizio Cocco
OBIETTIVI                   La classe è riuscita a seguire le tempistiche di lavoro e sviluppare una sufficiente capacità di
RAGGIUNTI                   analisi comparativa. Il programma è stato rimodulato alla luce della didattica a distanza, ma nel
                            complesso sono stati raggiunti gli obiettivi preposti in termini di inquadramento della disciplina e
                            di affinamento degli strumenti di comprensione.

CONOSCENZE O     La filosofia posthegeliana. Schopenhauer: ontologia e metafisica, le vie di liberazione dal
CONTENUTI (macro dolore. Kierkegaard: gli stadi della vita, le possibilità e l'angoscia. Bergson: spiritualismo,
                 tempo e durata. I tratti essenziali del positivismo e dell'evoluzionismo.
argomenti):
                            I maestri del sospetto. Nodi essenziali del pensiero di Marx, Nietzsche e Freud e analisi
                            comparativa.

                            L'estetica del Novecento. La scuola di Francoforte: dialettica dell'illuminismo, industria
                            culturale, l'uomo a una dimensione, la concezione dell'arte. Gadamer e l'ermeneutica.

                            Husserl, Cassirer e Heidegger: i punti nodali della fenomenologia di Husserl. La filosofia delle
                            forme simboliche di Cassirer, Il primo Heidegger: esistenzialismo, possibilità, angoscia,
                            esistenza inautentica, esserci, cura.

                            La filosofia politica del Novecento: linee essenziali e confronti delle filosofie di Schmidt, Arendt,
                            Popper, Nozick, Rawls, MacIntyre.

                            LIVELLO DELLE CONOSCENZE: Sufficiente
COMPETENZE                  Le principali competenze attivate sono:

                                •    Individuare il rapporto tra la filosofia e le altre forme di sapere
                                •    Porre la storia del pensiero filosofico nel contesto della storia politica e istituzionale -
                                     Orientarsi nello spazio della geografia storica
                                •    Padroneggiare il lessico filosofico e utilizzarlo in maniera adeguata ai fini
                                     dell'argomentazione

                            LIVELLO DELLE COMPETENZE: Sufficiente
CAPACITÀ                    Le capacità sulle quali si è lavorato maggiormente sono quelle relative alla comprensione dei
                            testi e al confronto critico fra le posizioni.

METODI                      La metodologia maggiormente utilizzata è stata la lezione frontale partecipata. Si è fatto
                            sempre ricorso alle mappe storiche e alla capacità di orientarsi nello spazio storico. Inoltre
                            sono stati utilizzati materiali audiovisivi e iconografici e rispettive analisi di decodifica.
MEZZI E                     Libro di testo.
STRUMENTI DI                Antologia di testi.
                            Materiali video proposti dal docente
                                                            14
LAVORO

SPAZI                      Le lezioni si sono svolte prevalentemente in aula

STRUMENTI DI               Si è fatto riferimento ai criteri stabiliti nel PTOF.
VERIFICA                   Nello specifico la valutazione si è incentrata su tre grandi aree:
                            • Contenuti
                            • Lessico
                            • Argomentazione
LIBRI DI TESTO             Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La Filosofia, vol. 3.

FISICA
DOCENTE: Prof.ssa Patrizia Nannelli
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
   • Conoscenza degli argomenti affrontati
   • Saper ricavare delle leggi generali dalla misurazione delle grandezze fisiche associate ad un esperimento
   • Conoscere i fondamenti del metodo scientifico
   • Saper riconoscere ed applicare a problemi fisici i concetti appresi nel corso di matematica
CONTENUTI (macro argomenti):
Didattica in presenza
    • L'elettrostatica
    • Il potenziale e la capacità
    • La corrente elettrica nei conduttori solidi
    • Il magnetismo
    • L'elettromagnetismo
    •
Didattica a distanza
    • Elementi di relatività ristretta
CONOSCENZE:
   • lineamenti teorici e fondamenti della disciplina
   • grandezze fisiche e relazioni tra esse
   • origine dei fenomeni elettromagnetici
   • leggi dell’elettrostatica, dell’elettrodinamica e dell’elettromagnetismo
   • postulati della relatività ristretta

LIVELLO DELLE CONOSCENZE:
Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buono per due alunni, discreto per due alunni e
sufficiente per la maggioranza della classe; tre alunni si attestano su valori insufficienti.
COMPETENZE:
    Competenza nell’uso consapevole dei concetti elettrostatici.
    Competenza nell’uso consapevole dei concetti relativi all’elettromagnetismo.
    Competenza nell’uso consapevole dei concetti di spazio e tempo nella teoria della relatività ristretta
    Competenza nella gestione del lessico e della grammatica della fisica.
    Competenza nella gestione dell’acquisita cultura.

LIVELLO DELLE COMPETENZE:
L’acquisizione delle competenze relative agli argomenti proposti è avvenuta in maniera nel complesso più che
sufficiente, tuttavia alcuni alunni presentano ancora difficoltà nella comprensione e nella rielaborazione degli
                                                           15
argomenti trattati a causa di poco applicazione dello studio.
CAPACITÀ:
• Capacità di collegare tra loro grandezze diverse associate ad un fenomeno ed interpretazione dei risultati
   ottenuti
   Capacità di interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato.
   Capacità di ridurre ogni questione all’esame analitico dei suoi fattori.
   Capacità di riesame critico e sistemazione logica di quanto conosciuto e appreso.
METODI:
DIDATTICA IN PRESENZA                             DIDATTICA A DISTANZA
     • Lezioni frontale                               • Videolezioni asincrone
     • Lezione dialogata                              • Videolezioni sincrone
     • Lavoro di gruppo
     • Discussione guidata
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:
     • Libro di testo
     • Sussidi audiovisivi
     • Manuali, dispense
     • Video lezioni su youtube
     • Video lezioni su Zoom
SPAZI:
    • Aula
    • Laboratorio di Fisica
    • Aula virtuale: gruppo della classe su telegram
STRUMENTI DI VERIFICA:
DIDATTICA IN PRESENZA                                DIDATTICA A DISTANZA
     • Verifica orale                                     • Test
     • Domande aperte a risposta sintetica                • Esercitazioni su Telegram
     • Esercizi in classe
LIBRO DI TESTO:
Ruffo, Lanotte – Lezioni di Fisica 2- Zanichelli

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE (DISCIPLINE PITTORICHE)
DOCENTE               Prof.ssa Margherita Mascia
COMPETENZE             Gli obiettivi prefissati ad inizio anno sono stati parzialmente raggiunti da alcuni alunni. Le
RAGGIUNTE              motivazioni che hanno portato al parziale raggiungimento degli obiettivi sono da
alla fine dell’anno    ricondurre a vari fattori: un atteggiamento quasi passivo da parte di alcuni alunni nei
per la disciplina:     confronti delle lezioni. Tra gli alunni e mancata la formazione del gruppo classe. La
                       frequenza alle lezioni è stata in generale assidua tranne per alcuni alunni per i quali non è
                       stata sufficiente o addirittura scarsa. Per quanto riguarda il profitto, la classe risulta
                       suddivisa in tre gruppi: un primo gruppo ha seguito con costanza, serietà e impegno, un
                       secondo gruppo ha evidenziato un impegno e un profitto da quasi sufficiente a sufficiente;
                       un terzo gruppo ha mostrato una scarsa partecipazione e quasi nessun interesse verso la
                       disciplina, conseguendo risultati scarsi. Nella prima parte dell’anno, la disciplina è stata
                       ben accolta e la classe ha risposto positivamente. I risultati si sono rivelati quasi negativi
                       con la Didattica a Distanza, nonostante il programma sia stato rimodulato con il Prof.re
                       Cafiero docente di Discipline Pittoriche. Si è cercato di lavorare congiuntamente per
                       alleggerire il carico di lavoro che la classe sosteneva di avere e nonostante ciò, molti alunni
                                                         16
Puoi anche leggere