DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 30 MAGGIO 2020

Pagina creata da Daniele Morandi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 30 MAGGIO 2020
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
               Documento del consiglio della classe V A

                   ESAME DI STATO
            CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDIO
                     ANNO SCOLASTICO 2019/2020

  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
         DEL 30 MAGGIO 2020

Classe:    QUINTA
Sezione:   A

                                  1
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                  Documento del consiglio della classe V A

A. Presentazione dell'Istituto
Il Liceo Classico "D. A. Azuni" di Sassari è nato nel 1852, dopo che i moti del 1848 avevano
posto fine alla secolare gestione ecclesiastica dell'istruzione cittadina, affidata ai Padri Gesuiti e
ai Padri Scolopi. Nel 1861, con il conseguimento dell'unita d'Italia, divenne Regio Liceo
Classico e nel 1865 venne intitolato all'illustre giurista sassarese Domenico Alberto Azuni. La
sede del Liceo Classico era situata originariamente nello stabile di via Canopolo confinante con
il Convitto Canopoleno, fino al 1933 anno in cui fu inaugurato l'attuale edificio, di
considerevole pregio storico-artistico (l'Aula Magna è decorata da dipinti di Mario Delitala).
Per molti decenni il Liceo Azuni è stato frequentato da giovani provenienti da tutto il nord e
centro Sardegna e ancora oggi, grazie alla propria storia e al proprio prestigio, attrae numerosi
alunni non soltanto dal circondario di Sassari, ma anche da centri più lontani come Santa
Teresa, Oschiri, Valledoria, Mores. Bonorva, Bonnanaro.
Le migliaia di giovani, che nel corso dei 150 anni della sua esistenza hanno studiato nel Liceo
sassarese, hanno avuto un ruolo di primo piano nella storia sarda e nazionale: liberi
professionisti, funzionari, imprenditori, docenti universitari, magistrati, politici, letterati e
artisti, alcuni dei quali sono assurti a fama internazionale.
Hanno studiato al Liceo Azuni i due Capi di Stato Antonio Segni e Francesco Cossiga, due
segretari del Partito Comunista Italiano quali Palmiro Togliatti e Enrico Berlinguer e moltissimi
parlamentari isolani, intellettuali come Attilio Deffenu, Camillo Bellieni, artisti celebri tra cui si
possono ricordare i pittori Filippo Figari e Giuseppe Biasi e gli scrittori Sebastiano Satta,
Salvator Ruju, Salvatore Mannuzzu e Gavino Ledda.
Il nostro istituto costituisce una presenza importante nella scuola sassarese e nell'intera
Provincia e questo accentua l'impegno e la soddisfazione di coloro che operano per migliorare
la qualità del servizio attraverso una significativa azione educativa, intesa a sviluppare un
positivo clima relazionale e comunicativo incentrato sulla consapevolezza della dignità umana,
sul reciproco rispetto e sulla collaborazione, sulla promozione di ogni persona, sul rispetto
dell'ambiente di lavoro.
Nel Liceo Azuni si intende realizzare una cultura di "Nuovo Umanesimo" finalizzata alla
formazione di personalità positive, in grado di orientarsi consapevolmente nella realtà in termini
di proposta e progettualità.

B. Corso di studi: il Liceo Classico
Questa tipologia di scuola, considerata altamente formativa e valorizzata dalla Riforma Gentile
del 1923, negli anni ha mantenuto il suo valore formativo, conservando la sua specificità di
insegnamento delle discipline classiche. Anche se oggi si tende sempre più a sminuire
l'importanza delle cosiddette "lingue morte", in realtà è necessario un intervento di formazione
volto a far conoscere il loro valore didattico e i benefici apportati dallo studio delle lingue
classiche nello sviluppo delle abilità logiche. Non a caso, nella maggior parte dei casi, le
votazioni espresse dai docenti di Latino e di Matematica sono molto vicine. Il Liceo

                                                  2
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                   Documento del consiglio della classe V A

Classico permette agli studenti di approfondire lo studio delle lingue e civiltà classiche (greche
e latine) e della cultura umanistica (letteratura italiana, lingua e letteratura straniera, storia,
filosofia, storia dell'arte), senza trascurare gli insegnamenti scientifici (matematica, fisica,
scienze). L'indirizzo fa sì che lo studente possa comprendere la realtà che lo circonda,
mettendola anche in relazione con le civiltà classiche, che hanno decisamente contribuito nello
sviluppo della civiltà occidentale consentendo anche di comprendere quale sia l'origine storico-
culturale della realtà culturale in cui oggi essi vivono. Inoltre, grazie alla necessità di uno studio
metodico e consapevole, gli studenti, al termine del percorso, avranno una cultura ad ampio
spettro e un metodo di studio adeguato per affrontare il mondo universitario.

                                    I   II III IV           V

Lingua e letteratura
                                4       4   4   4       4
italiana
Lingua e cultura latina         5       5   4   4       4

Lingua e cultura greca          4       4   3   3       3
Lingua e cultura straniera
                           3            3   3   3       3
(inglese)
Storia e geografia              3       3   -   -       -

Storia                          -       -   3   3       3

Filosofia                       -       -   3   3       3

Matematica                      3       3   2   2       2

Fisica                          -       -   2   2       2

Scienze naturali                2       2   2   2       2

Storia dell'arte                -       -   2   2       2

Scienze motorie e sportive      2       2   2   2       2
Religione cattolica o
                                1       1   1   1       1
attività alternative
Totale delle ore settimanali 27 27 31 31 31

                                                    3
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                   Documento del consiglio della classe V A

C. Il consiglio di classe

            MULTINU Maria Antonietta                             Italiano e Latino
            GRIXONI Evelina                  Coordinatrice e     Greco
                                             referente PCTO
            BULLA Salvatore                                      Filosofia e Storia
            MELIS Marina                                         Inglese
            TESTONI G. Angela                                    Scienze naturali
            PAGLIARULO Giovanni                                  Matematica e Fisica
            SINI Maria Alessia                                   Storia dell’Arte
            FAZZI Chiara Maria                                   Scienze motorie e sportive
            LATTE Gavino                                         Religione cattolica

Nel corso del quinquennio è stata mantenuta la continuità in quasi tutte le discipline ad eccezione di:
matematica (con cambio di insegnante nel terzo anno), storia dell'arte (con cambio di insegnante nel
quarto e nel quinto anno), Scienze motorie (con cambio di insegnante ogni anno)
Di conseguenza queste le continuità didattiche nel corso del quinquennio: italiano, latino, greco, storia,
filosofia, inglese, scienze naturali e religione.

D. Sintetica descrizione della classe
LA CLASSE
Nel corso del triennio la classe ha mantenuto pressoché inalterato il suo numero e la sua composizione.
Si sono aggiunti, nel terzo anno, una ripetente proveniente dalla stessa sezione e una studentessa da
un’altra sezione; nel quarto anno si è aggiunto uno studente da un’altra sezione della scuola.
Oggi la Quinta A è composta da 20 studenti, 12 ragazze e 6 ragazzi tutti frequentanti.
Gli ambiti di provenienza familiare sono eterogenei e riconducibili a diversi livelli socio-economici e
culturali.

La classe, nel percorso triennale, sia pure nella disparità degli stili cognitivi, ha ampliato il proprio
bagaglio conoscitivo raggiungendo nel complesso livelli medi di preparazione relativamente ai contenuti
disciplinari delle materie oggetto di studio, accompagnata da discrete capacità espositive orali e scritte e
da sufficienti competenze di base. Permangono, però, in una buona parte dei discenti fragilità nello
scritto delle discipline d’indirizzo. Risulta, invece, soddisfacente l’acquisizione di una compiuta capacità
di rielaborazione e personalizzazione dei contenuti pur non posseduta da tutti gli studenti in ugual
misura.
Alcuni alunni, dotati di più validi strumenti cognitivi, hanno lavorato con costanza e metodo
raggiungendo buone e in alcuni casi ottime capacità e competenze in tutte le discipline.
La maggior parte degli alunni di questa classe ha seguito con adeguato impegno e partecipazione le
attività didattiche sia in presenza (con una frequenza costante) che a distanza (dimostrandosi partecipe e
collaborativa).

                                                     4
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                   Documento del consiglio della classe V A

Le attività di recupero, pur programmate dalla scuola, sono state sospese per la chiusura a causa
dell’emergenza sanitaria. E’ mancata, quindi, almeno nelle discipline d’indirizzo, inglese e matematica,
la possibilità di completare il corso programmato e di verificare se le lacune fossero state colmate.

Sotto il profilo comportamentale
I comportamenti nei confronti dei docenti sono corretti e collaborativi. I rapporti interni fra studenti sono
stati in alcuni momenti dell’anno tesi e di competitività ma sostanzialmente corretti.

         E. AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA
                           NELL’ULTIMO ANNO DI CORSO

E.1 – Condizioni e livelli di partenza degli studenti
Le conoscenze, nonché le competenze e capacità cognitive degli studenti, con debite differenze
individuali, possono all'inizio dell'ultimo anno definirsi di livello medio.
Complessivamente gli studenti mostrano un possesso sufficiente dei linguaggi tecnici e specialistici
necessari a padroneggiare concetti e cognizioni dei vari ambiti disciplinari. Le capacità
tassonomicamente “alte” di astrazione e formalizzazione riguardano solo pochi ragazzi.
Fasce di livello (individuate attraverso la media dei voti allo scrutinio finale del quarto anno con
l’esclusione della condotta)
1 fascia (voti fra 8 e 10): n° 3 alunni evidenziano il pieno possesso dei prerequisiti
2 fascia (voti fra 7 e 8): n° 12 alunni evidenziano un sostanziale possesso dei prerequisiti
3 fascia (voti fra 6 e 7): n° 5 alunni hanno una media di poco inferiore al 7 che testimonia prerequisiti
non perfettamente assimilati in tutte le discipline.
Per quanto riguarda l’autonomia nello studio e nella gestione di sé la situazione è soddisfacente: la
maggior parte degli alunni ha pienamente conseguito tali obiettivi, solo pochi presentano ancora
l’esigenza di essere guidati in maniera più o meno diretta; è comunque possibile segnalare un netto
progresso in tal senso nel corso del triennio in tutti gli studenti.

E.2 - Sintesi della programmazione impostata
La programmazione educativo-didattica annuale è stata elaborata dopo circa un mese di lezione, durante
il quale i singoli docenti hanno avuto la possibilità di osservare gli studenti in differenti contesti
situazionali e operativi e di testare i livelli di partenza degli alunni attraverso test d’ingresso,
osservazioni sistematiche, verifiche. La programmazione, strumento necessariamente flessibile e
soggetto a periodiche revisioni con conseguenti eventuali adattamenti, è stata redatta sulla base di
quanto emerso durante il suddetto periodo e in linea con le direttive generali del POF in merito alle
scelte educative fondamentali del liceo, gli obiettivi didattici trasversali, i criteri di valutazione.
Tutte le discipline nella loro peculiarità hanno concorso all’acquisizione da parte degli studenti di
conoscenze organizzate, che si esprimono in un linguaggio specifico e costituiscono strumenti per una
migliore analisi e conoscenza del sé e della realtà esterna.
L’intera attività didattica, inoltre, ha assunto una valenza orientativa, funzionale non solo
all’acquisizione di elementi di conoscenza, ma anche alla organizzazione di questi in una più complessa
prospettiva culturale, che rappresenta per ogni individuo l’indispensabile filtro di lettura della realtà
circostante.

                                                     5
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                   Documento del consiglio della classe V A

La funzionalità delle scelte educative e didattiche è sempre relativa al soddisfacimento dei bisogni
formativi degli allievi; questi all’inizio dell’anno sono stati sintetizzati nei seguenti punti:
 completamento del percorso formativo e di crescita personale intrapreso nel triennio;
 approfondimento e ampliamento dei contenuti culturali curricolari;
 focalizzazione della preparazione sull’esame di Stato e sulle abilità, anche interdisciplinari, da esso
    richieste;
 sviluppo e potenziamento delle capacità critiche;
 occasioni per la rielaborazione e riflessione personale sulle discipline oggetto di studio e per
    l’espressione della propria personalità;
 lettura del presente alla luce delle esperienze culturali maturate;
 adozione di una prospettiva dialettica per l’individuazione di linee di continuità ed elementi
    innovativi.
Sono sempre stati tenuti presenti poi i bisogni di identità e di socializzazione; i bisogni di orientamento
tanto in campo scolastico quanto in quello formativo più ampio; i bisogni di comunicazione e di
“padronanza” dei vari linguaggi; i bisogni di integrazione nel contesto socio-culturale.

E.3 – Obiettivi raggiunti
All’inizio dell’anno il Consiglio di Classe ha individuato i seguenti obiettivi, che gli alunni hanno
mediamente conseguito, anche se non in modo completo da parte dell’intera classe.

OBIETTIVI DELL’AREA COGNITIVA
   Acquisire e/o l’ottimizzare un metodo di studio sistematico, autonomo e quindi efficace.
   Potenziare la capacità di individuare, rielaborare, approfondire in modo critico i contenuti
    significativi delle discipline.
   Sviluppare la disposizione a comprendere le altre culture, riconoscendone i parametri, per valutarle.
   Finalizzare la conoscenza alla comprensione critica della realtà contemporanea.
   Acquisire e/o l’ottimizzare l'uso degli strumenti linguistici sia a livello orale che scritto per poter
    esplicitare conoscenze e capacità anche in forma sintetica e pertinente.
   Sviluppare capacità logico-operative di analisi, comprensione e rielaborazione personale dei
    contenuti anche con l'aiuto dell'insegnante.
   Acquisire gli strumenti e le abilità comunicative necessarie per svolgere le attività future tenendo
    conto delle esigenze del mondo contemporaneo.
   Stabilire parallelismi e analogie entro la stessa disciplina o fra discipline diverse.

   Dimostrare flessibilità nel considerare un argomento, staccandosi dal proprio “punto di vista”, per
    assumerne altri e scegliere.
   Produrre un testo, orale e scritto, chiaro, corretto e coerente dal punto di vista logico.

OBIETTIVI DELL’AREA NON COGNITIVA
   La conoscenza, accettazione, condivisione e rispetto delle regole.
   L’acquisizione e/o l’ottimizzazione della vita di relazione positiva e serena all’interno del gruppo
    classe, improntata su alti livelli di cooperazione e non solo di competizione.
   L’acquisizione e/o l’ottimizzazione di atteggiamenti positivi nei confronti del gruppo nel rispetto di
    sé e degli altri in modo da favorire il benessere personale di ciascuno all’interno del gruppo classe.

                                                    6
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                   Documento del consiglio della classe V A

   L’acquisizione e/o l’ottimizzazione della autovalutazione-motivazione alla frequenza, al rispetto
    degli orari, alla partecipazione attiva al dialogo educativo, al rispetto degli impegni.
   Lo sviluppo di livelli motivazionali sempre più coerenti.

Obiettivi di orientamento
   L’acquisizione e/o l’ottimizzazione dell’autovalutazione personale attraverso una percezione positiva
    del sé in sereno contatto con la realtà che possa sfociare in un corretto e coerente bilancio delle
    competenze.
   L'accettazione degli insuccessi come tappe obbligate di crescita senza la perdita della propria
    autostima.
   L'acquisizione della consapevolezza delle proprie potenzialità, ma anche dei propri limiti.

F. Mezzi e strumenti utilizzati
F.1- Mezzi e strumenti di lavoro utilizzati dal consiglio di classe nel processo
di insegnamento/ apprendimento
Si sono aggiunti a quelli tradizionali (il libro di testo), approfondimenti forniti in fotocopia,
partecipazione a conferenze di rilevante interesse culturale, tecnologie multimediali, il materiale della
biblioteca, gli attrezzi sportivi esistenti in palestra e computer.

F.2- Strumenti di verifica e valutazione adottati dal consiglio di classe.
Si sono utilizzate diverse modalità:
Gli elaborati scritti di Italiano hanno seguito le tipologie dell'esame di Stato. Nelle altre prove scritte
sono stati utilizzati test, quesiti aperti, scelta multipla, produzione di testi, traduzione di brani d'autore
con o senza domande di commento.
Le prove orali si sono basate su interrogazioni, interventi, discussioni. Sono state svolte anche prove
scritte valide per l'orale (test).
Durante la DAD, le verifiche si sono svolte tramite videoconferenza e con correzione di elaborati inviati
su Classroom. E’ stato valorizzato anche l’impegno dimostrato nelle attività in sincrono e in asincrono, il
rispetto delle consegne in piattaforma, il senso di responsabilità, la frequenza e l’interazione durante
attività proposte.
Durante la DAD sono mancate le prove relative alle competenze dello scritto in quanto il Dipartimento
di Latino e Greco (verbale del 23/03/2020) ha preferito rinunciare a proporre prove scritte di traduzione
per la difficoltà di esprimere una valutazione sulle reali competenze degli studenti, garantita solo da una
prova in presenza: per le materie d’indirizzo si è perciò privilegiata la preparazione al colloquio e quindi
la valutazione di prove orali tramite videoconferenza.

Gli alunni sono stati puntualmente informati dell’esito delle verifiche, per le quali sono stati utilizzati di
norma voti interi da 1 a 10 e, a scelta del docente, mezzi voti.
Riguardo la valutazione delle prove oggettive e dei compiti scritti, gli alunni sono stati preventivamente
informati sulla data della prova (almeno tre giorni prima) dal docente. I criteri e le modalità di
valutazione esplicitati nella griglia sono stati allegati alla prova o si è fatto riferimento alle griglie
adottate nella programmazione di classe. In linea con quanto definito a livello di istituto nel PTOF,
ferma restando la specificità delle singole discipline, per la quale si rimanda alle programmazioni
individuali, sono stati oggetto di valutazione i seguenti elementi: le conoscenze, le capacità logiche,
espressive, induttive e deduttive, critiche, di decodifica dei vari testi e dei vari linguaggi. Sono stati

                                                      7
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                    Documento del consiglio della classe V A

altresì tenuti in considerazione l’impegno, la partecipazione, l’interesse alle attività didattiche, nonché lo
studio a casa.
Per monitorare i progressi nei processi di apprendimento sono state effettuate osservazioni sistematiche
(anche dello svolgimento degli esercizi e dei compiti assegnati per casa), verifiche periodiche scritte e
orali (formative e sommative), almeno due valide per l’orale e altrettante valide per lo scritto (durante il
primo quadrimestre) per le discipline che ne prevedono la valutazione.
Sono stati altresì tenuti in considerazione l’impegno, la partecipazione, l’interesse alle attività didattiche,
nonché lo studio a casa.

G. I criteri e gli strumenti di valutazione adottati
G 1. Oggetto della valutazione
La valutazione ha cercato di misurare lo scarto tra la situazione di partenza e le conoscenze, capacità e
competenze raggiunte sia in sequenza del processo formativo sia a conclusione dei quadrimestri.

G 2. Modalità di osservazione dei processi di apprendimento
Il processo di apprendimento è stato osservato mediante prove diversificate di conoscenze e/o
competenze e/o capacità. L’osservazione, costante e ricorrente, è avvenuta con prove sia in itinere che di
tipo sommativo, a discrezione del docente. I docenti della classe hanno privilegiato come metodologie la
lezione frontale- interattiva e quindi aperta alla discussione problematica, evitando

l'apprendimento ricettivo e nozionistico. Si sono utilizzati quadri di insieme e sintesi concettuali,
elaborando schemi logici (anche con l'ausilio di slide e della LIM); si è cercato di stimolare nell'allievo
un atteggiamento produttivo che favorisse la ricerca e il contributo personale, utilizzando la lettura dei
testi e dei fenomeni.
Durante la DAD, il C.D.C ha adeguato le proprie metodologie utilizzando le lezioni in videoconferenza,
l’invio di powerpoint e di lezioni videoregistrate e l’invio e la correzione di elaborati tramite la
piattaforma Classroom.
Al fine di rendere efficace anche il momento della valutazione e senza eliminare i contributi degli
studenti in aula, che costituiscono un prezioso feed-back per il docente, il consiglio ha fatto proprio
quanto segue:
- i momenti di valutazione sono stati indipendenti dalle attività di insegnamento interattivo;
  - la valutazione di verifiche orali individuali è stata contestuale, segnalata da un voto sul registro
personale dell’insegnante e rispondente ai descrittori e ai livelli docimologici presenti nelle tabelle di
valutazione indicate dai singoli dipartimenti (o dal docente in allegato al compito per prove specifiche).

G 3. Numero di verifiche da effettuare nel corso di ciascun quadrimestre
Le verifiche, al fine di rendere efficace l’osservazione dei processi, per quadrimestre sono state almeno
due per ciascun tipo di valutazione (scritto, orale, pratico) per il periodo di didattica in presenza. Il
consiglio non ha previsto verifiche programmate, tranne quelle di natura collettiva. I docenti tutti però
sono stati sempre disponibili, come negli anni passati, ad accettare la richiesta autonoma di verifica da
parte del singolo studente.
Durante la DAD, come si è detto, sono mancate in alcune discipline le valutazioni dello scritto (versioni
di latino e greco) e ci si è, pertanto concentrati sulla preparazione dell’orale.

                                                      8
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                    Documento del consiglio della classe V A

G 4. Modalità di organizzazione delle verifiche scritte e collettive
Il preavviso per le prove collettive è stato fissato in minimo 5 giorni, con massimo due verifiche
collettive scritte nell’arco della stessa mattinata. Hanno concordato di trascrivere preventivamente sul
registro di classe le prove collettive nella propria disciplina per facilitare l’organizzazione dello studio ai
ragazzi e delle attività tra colleghi.

G 5. Modalità di organizzazione delle verifiche orali
Le verifiche, al fine di rendere efficace l’osservazione dei processi, sono state per quadrimestre almeno
due.

G 6. Strumenti della verifica e della valutazione
Per le verifiche collettive, utilizzabili per la valutazione nello scritto o nell’orale o nel pratico, i docenti
del consiglio hanno utilizzato :
    - Modelli testuali previsti dalla prima prova scritta dell’esame di stato (valutazione nello scritto)
    - Lavori di traduzione dal greco e dal latino con e senza commento (per la valutazione nello
        scritto) solo per il primo quadrimestre
    - Traduzione di brevi periodi con quesiti a risposta breve (per la valutazione nell’orale)
     - Questionari a risposta aperta breve in lingua italiana o lingua straniera relativi ad analisi letterarie
        ed iconografiche
    - Esposizione degli argomenti trattati nelle singole discipline
    - Risoluzione di problemi e/o esercizi di abbinamento e/o completamento per l’area scientifica
    - Lavori derivanti da attività di gruppo quali relazioni, ricerche (per la valutazione nell’orale)

H. Progetti realizzati, viaggi di istruzione, attività realizzate
Purtroppo, la pandemia da Covid-19 ha impedito lo svolgimento del viaggio d’istruzione a Vienna
previsto per la classe.
Durante il primo quadrimestre, la classe ha partecipato:
 al convegno “Futuro….ora”
 alla presentazione del libro di Anna Dolfi “ Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della
testimonianza”
 Visita al Museo Storico della Brigata Sassari
 Incontro con gli operatori dell’AIRC
 Percorso “Socialmente connessi” con la Caritas non concluso a causa della pandemia

Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Lo svolgimento del programma di storia e di filosofia è sempre stato attento a sviluppare le tematiche
inerenti alla cittadinanza e costituzione, in particolare in storia affrontando con peculiare cura lo studio
della costituzione italiana e della sua storia con integrale lettura dei primi 12 articoli e con lo studio degli
esordi e dell’affermazione dell’Italia repubblicana.
In filosofia si è seguita con specifica attenzione la filosofia politica degli autori e dei periodi studiati.
Si crede di aver così contribuito non solo alla acquisizione di conoscenze specifiche ma anche di avere
provocato la riflessione sul senso civico che richiede la maturità personale di ciascuno.
La classe ha, inoltre, partecipato al progetto Caritas Socialmenteconnessi, attraverso il percorso Educare
alla diversità con l’associazione U.F.H.A. (Unione Famiglie Handicappati), non concluso a causa della

                                                       9
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                     Documento del consiglio della classe V A

pandemia.
Attività svolte: incontri formativi in presenza
Competenze e abilità:
  .Acquisire la consapevolezza della vita come valore
  .Rispettare la persona umana in tutte le sue dimensioni
  .sapere cogliere e accogliere la diversità come ricchezza
PCTO
Tutti gli studenti hanno svolto molte più ore di quelle richieste mostrando interesse e partecipazione per gli
incarichi a loro attribuiti. Il loro impegno è stato riconosciuto dai tutor esterni che hanno apprezzato le qualità
messe in campo da ciascuno degli studenti. Molte e diverse sono state le attività svolte dai diversi alunni alcuni dei
quali hanno voluto cimentarsi in campi anche molto diversi fra loro. Per il dettaglio si fornisce una tabella delle
attività.

                                                                                                                      Ore
                            tirocinio                                    Formazione d’aula                            svolt
                                                                                                                        e
                                                 Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                 Clinica veterinaria
                                                 “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
1                universitaria+                                                                                        141h
                                                 “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                 Studio di commercialista
                                                 Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                                 Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                                                 “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
2                Erasmus plus Plymouth                                                                                 231h
                                                 “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                                 Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                                 Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                 Ditta Sanna P.+                 “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
3                                                                                                                      275h
                 Erasmus plus                    “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                                 Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                                 Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                                                 “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
4                Libreria Dessì                                                                                        131h
                                                 “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                                 Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                                 Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                 Azienda tutela salute+          “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
5                                                                                                                      155h
                 United Network Europa           “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                                 Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                                 Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                 Casa della fraterna solidarietà “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
6                                                                                                                      131h
                                                 “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                                 Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                                 Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                 Libreria Dessì+                 “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
7                                                                                                                      158h
                 United Network Europa           “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                                 Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                                 Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                                                 “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
8                Libreria Dessì                                                                                        131h
                                                 “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                                 Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                                 Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                 Società cooperativa La          “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
9                                                                                                                      156h
                 Pintadera                       “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                                 Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.

                                                           10
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
         Documento del consiglio della classe V A

                                     Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
     Studio legale associato
                                     “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
10   Cubeddu Vagnoni+                                                                                      156h
                                     “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
     Libreria Dessì
                                     Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
     Erasmus plus Berlino+           Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
     Esperienza di studio            “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
11                                                                                                         284h
     all’estero+                     “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
     Monumenti aperti                Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                     Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
     UISP+                           “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
12                                                                                                         277h
     Erasmus plus                    “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                     Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                     Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                                     “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
13   Casa della fraterna solidarietà                                                                       141h
                                     “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                     Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                   Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
     Libreria Dessì+               “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
14                                                                                                       136h
     Cooperativa teatro e/o musica “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                   Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                     Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                                     “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
15   Farmacia Ena Antonio                                                                                   145h
                                     “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”
                                     Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore..
                                     Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
     Clinica veterinaria Carlo       “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
16                                                                                                         133h
     Felice                          “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                     Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                     Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
     Clinica veterinaria             “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
17                                                                                                         114h
     universitaria                   “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                     Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                     Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
                                     “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
18   Libreria Azuni                                                                                        113h
                                     “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                     Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                     Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
     Clinica veterinaria Carlo       “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
19                                                                                                         131h
     Felice                          “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                     Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.
                                     Corso sulla sicurezza+ “Marketing turistico- territoriale”,
     Studio legale associato         “Valorizzazione dei Beni Culturali”,
20                                                                                                         135h
     Cubeddu Vagnoni                 “La valorizzazione turistico- culturale della costa vesuviana”.
                                     Progetto OrientaMenti Itineranti dell'associazione culturale Formore.

                                               11
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                 Documento del consiglio della classe V A

                                     Elaborati di indirizzo

Il consiglio di classe, durante la riunione del 26/05/2020, assegna agli studenti i seguenti
elaborati sulle discipline d’indirizzo:

       I. Le armi dell’eroe

     II. La scelta del suicidio

     III. Il rapporto col padre

     IV. Il potere della parola

      V. La solitudine umana

                                            12
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
            Documento del consiglio della classe V A

   DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

          Docenti                    Disciplina                   Firma
Salvatore BULLA              Filosofia e Storia

Chiara Maria FAZZI           Scienze motorie e sportive

Evelina GRIXONI              Greco

Gavino Matteo LATTE          Religione

Marina Letizia MELIS         Inglese

Maria Antonietta MULTINU     Italiano e Latino

Giovanni PAGLIARULO          Matematica e Fisica

Maria Alessia SINI           Storia dell’Arte

Giovanna Angela TESTONI      Scienze naturali

 Sassari 26 maggio 2020

    Il coordinatore                                Il Dirigente Scolastico
  Prof.ssa Evelina Grixoni                         Prof. Roberto Cesaraccio

                                         13
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                  Documento del consiglio della classe V A

                                                        Italiano

Docente:Maria Antonietta Multinu

Competenze dell’area         1. utilizzare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
linguistica e                 (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,
comunicativa                  precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),
                              modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi
                              comunicativi;
                             2. leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,
                              cogliendone le caratteristiche in rapporto con la tipologia e il relativo
                              contesto storico e culturale;
Competenze                   3. analizzare il testo ai suoi vari livelli;
dell’area letteraria         4. contestualizzare autore e/o specifici testi;individuare le linee
                              culturali di riferimento dei periodi letterari;
                             5. riconoscere i tratti essenziali di un genere in relazione a periodi
                              letterari diversi e alla poetica dell’autore.
Capacità:                    6. saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare
                              criticamente le argomentazioni altrui.
                             7. acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i
                              problemi e a individuare possibili soluzioni.
                             8. acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di
                              condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in
                              modo efficace i successivi studi superiori.
                             9. saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i
                              contenuti delle singole discipline.
Obiettivi                 La quasi totalità della classe ha raggiunto gli obiettivi disciplinari e si
disciplinari              attesta su risultati discreti e buoni, in qualche caso eccellenti. Quasi tutti
raggiunti e               gli studenti si sono applicati con continuità nel corso del triennio e diversi
descrizione della         tra loro hanno mostrato propensione all’approfondimento e hanno fatto
                          autonomi percorsi di lettura.
classe
                          Gli studenti hanno tutti mantenuto nel corso dell’anno un buon livello di
                          attenzione, interesse e partecipazione, anche nella fase della didattica a
                          distanza, con pochissime eccezioni.
                          La continuità didattica a partire dalla prima classe ha contribuito a
                          impostare il lavoro in maniera più coerente ed è stata un elemento
                          importante nei risultati ottenuti, tuttavia sono state fondamentali
                          soprattutto la maturità, la frequenza regolare e la collaborazione degli
                          studenti e delle studentesse.
                          Lo svolgimento del programma è sicuramente stato condizionato dalla
                          chiusura dell’istituto a causa della pandemia da Covid-19 e dalla
                          necessaria fase di organizzazione e rodaggio dell’attività didattica a
                          distanza, tuttavia ha risentito anche di un certo ritardo accumulatosi negli
                          anni precedenti durante la normale attività didattica in presenza.

Metodi e strategie      Gli studenti sono stati invitati a leggere integralmente almeno due opere:
didattiche /valutazione Le ultime lettere di Jacopo Ortis e Il mastro Don Gesualdo. Durante la
in presenza:            fase in presenza le lezioni sono state prevalentemente frontali anche se
                          non sono mancati momenti di interazione, generalmente domande poste
                          dall’insegnante per verificare la comprensione o domande rivolte dagli

                                                   14
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                  Documento del consiglio della classe V A

                          studenti alla docente. Gli studenti sono stati coinvolti e responsabilizzati
                          dalla consegna della programmazione disciplinare agli inizi dell’anno,
                          hanno avuto così modo di conoscere la progressione degli argomenti e le
                          verifiche previste alla fine di ogni modulo. Le conoscenze e le
                          competenze sono state verificate attraverso prove orali, test scritti validi
                          per l’orale, compiti in classe in presenza, strutturati secondo le tipologie
                          previste per l’esame di Stato.

Metodi e strategie
didattiche /
valutazione a distanza Nella fase della didattica a distanza l’insegnante ha perlopiù utilizzato la
                     piattaforma Classroom per indicare agli studenti le letture e i testi da
                     analizzare autonomamente, oggetto poi di discussione e chiarimenti
                     durante la video lezione successiva. Parecchi studenti hanno apprezzato
                     la nuova modalità e sono intervenuti attivamente, mentre una parte della
                     classe si è mostrata più restia al coinvolgimento in questa forma, non
                     tanto per disinteresse quanto per scarsa familiarità con il mezzo. In poche
                     occasioni l’insegnante ha mandato power point preregistrati degli
                     argomenti della lezione, mentre la modalità utilizzata la maggior parte
                     delle volte per dialogare con gli studenti e per verificare la comprensione
                     degli argomenti, la correttezza delle operazioni compiute sui testi, la
                     verifica delle competenze e delle conoscenze, è stata la videoconferenza.
                     Le verifiche scritte sono avvenute tramite la piattaforma Classroom con
                     la restituzione e la correzione delle prove per via telematica. Le prove
                     proposte coerentemente con la nuova veste assunta dall’esame hanno
                     avuto come oggetto l’analisi di testi d’autore. Nella valutazione oltre alla
                     conoscenze e le capacità sono stati valutati gli interventi degli studenti in
                     videoconferenza e in generale la partecipazione attiva.
Strumenti utilizzati Libri di testo:
                     1) Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria,
                     L’attualità della letteratura, voll. 2 e 3.1
                     2) Antologia della Divina Commedia Per l’alto mare aperto, a cura di
                     Alessandro Marchi
                     Fotocopie, Lim, power point, videolezioni, Classroom.
                     L’età napoleonica.
CONTENUTI SVOLTI Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia e in Europa.
SINO AL 5/3/20:      TESTI 1) Johann Joachim Winckelmann, La statua di Apollo: il mondo
                     antico come paradiso perduto da Storia dell’arte nell’antichità.
                     UGO FOSCOLO
                     Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Le Odi, i Sonetti, I Sepolcri.
                     TESTI:
                     1)Lettera dell’11 ottobre 1797, «Il sacrificio della patria nostra è
                     consumato»
                     2) Lettera del 4 dicembre, Il colloquio con Parini: la delusione storica
                     4) Lettera del 19 e 20 febbraio, La lettera da Ventimiglia: la storia e la
                     natura
                     5) Lettera del 11 maggio, Illusioni e mondo classico
                     6 Alla Sera
                     7) A Zacinto

                                                  15
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                  Documento del consiglio della classe V A

                  7)Dei sepolcri, vv 1-234
                  Il Romanticismo in Germania e in Inghilterra
                  TESTI:
                  1)August Wilhelm Schlegel, La «melanconia» romantica
                  Il Romanticismo in Italia. La polemica classico-romantica
                  TESTI
                  1)Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, p. 728
                  2) Risposta di Pietro Giordani a Madame de Staël (online/fotocopie)
                  3) Giovanni Berchet, Dalla lettera semiseria di Grisostomo
                  ALESSANDRO MANZONI
                  Le opere successive alla conversione: Inni sacri, odi civili, le tragedie,
                  il romanzo
                  TESTI:
                       .Storia e invenzione poetica dalla Lettre à m. Chauvet
                       .L’utile, il vero, l’interessante dalla Lettera sul romanticismo a Cesare
                       d’Azeglio
                       .Il cinque maggio
                       .Il dissidio romantico di Adelchi
                       .Coro dell’atto III
                       .Coro dell’atto IV
                       .Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude dal Fermo e
                       Lucia, tomo II, cap. V confronto fra il Fermo e Lucia e i Promessi
                       sposi La sventurata rispose.
                  GIACOMO LEOPARDI
                  Il pensiero: la natura, il pessimismo, la poetica, l’infinito. Il rapporto
                  di Leopardi con il Classicismo e il Romanticismo. Lo Zibaldone, I
                  canti, Le operette morali
                  TESTI:
                      .Dallo Zibaldone La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le
                       rimembranze della fanciullezza; Indefinito e infinito; Teoria della
                       visione; Ricordanza e poesia, La doppia visione, La rimembranza; Il
                       giardino della souffrance (fotocopia-internet)
                      .L’infinito
                      .La sera del dì di festa
                      .A Silvia
                      .Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
                      .La ginestra o il fiore del deserto
                      .Dialogo della Natura e di un Islandese
                      .Dialogo di Porfirio e di Plotino
                      .Dialogo di Tristano e un amico
                  DANTE ALIGHIERI
                  TESTI:
                  Purgatorio
                        .XXI Incontro con Stazio
ARGOMENTI SVOLTI        .XXX Incontro con Beatrice
IN MODALITA’ DaD: Paradiso
                        .I Ascensione al Paradiso
                        .II Nel cielo della Luna incontro con Piccarda
                        .VI Nel cielo di Mercurio incontro con Giustiniano

                                                16
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                Documento del consiglio della classe V A

                          La cultura nell’età postunitaria
                          VERGA
                          L’adesione al verismo; Poetica e tecnica narrativa del Verga verista;
                          L’ideologia verghiana; Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano; Le
                          novelle veriste, Il Ciclo dei Vinti.
                          TESTI
                          1)Impersonalità e “regressione”, da L’amante di Gramigna, Prefazione
                          2)Rosso Malpelo
                          5)L’amante di Gramigna
                          6)La roba
                          5)I «vinti» e la «fiumana del progresso» da I Malavoglia, Prefazione
                          6) I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse
                          economico, da I Malavoglia p. 336
                          Il Decadentismo europeo
                          GABRIELE D’ANNUNZIO
                          L’esordio; I versi degli anni Ottanta e l’estetismo; Il piacere e la crisi
                          dell’estetismo; La fase della “bontà”; I romanzi del superuomo.
                          Le opere in versi: Il progetto delle Laudi; Alcyone.
                          TESTI:
                          1)Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti,
                          2)Una fantasia in “bianco maggiore” da Il piacere
                          3)Il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce
                          4)La pioggia nel pineto da Alcyone
                          5)A mezzodì da Alcyone
                          GIOVANNI PASCOLI
                          La visione del mondo: La crisi della matrice positivistica; I simboli.
                          La poetica: Il fanciullino; La poesia “pura”
                          L’ideologia politica, I temi della poesia pascoliana; Le soluzioni formali,
                          Le raccolte poetiche: Myricae; Canti di Castelvecchio.
                          TESTI:
                          1)Una poetica decadente,da Il fanciullino
                          4)X Agosto da Myricae
                          5)L’assiuolo da Myricae
                          6)Il Tuono, da Myricae
                          7)Il lampo, da Myricae
                          8) Il gelsomino notturno, dai Canti di Castelvecchio

Sassari, 25 maggio 2020                                                           La docente
                                                                         Maria Antonietta Multinu

                                                  17
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                   Documento del consiglio della classe V A

                                             Lingua e letteratura latina

 Docente:Maria Antonietta Multinu
Obiettivi disciplinari    COMPETENZE E CAPACITÀ NELLO SCRITTO
raggiunti per quanto       .tradurre, comprendere, e commentare un testo già affrontato in classe
riguarda conoscenze,        oppure non ancora studiato;
competenze, capacità:      .identificare gli elementi utili alla contestualizzazione del testo
                           .istituire rapporti tra le informazioni fornite dal testo e quelle ricavate
                            dallo studio della civiltà latina e greca
                           .giungere, sulla base degli elementi testuali e contestuali rilevati, alla
                            stesura di una traduzione corretta anche dal punto di vista della resa
                           .sfruttare consapevolmente le risorse offerte dal dizionario
                           .individuare, analizzare e organizzare sistematicamente le strutture
                            sintattiche e lessicali.
                          COMPETENZE E CAPACITÀ NELL’ORALE
                           .acquisire gli elementi di valutazione critica indispensabili per mettere
                            a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria romana nel suo
                            complesso e il suo impatto sulla tradizione occidentale; le forme di
                            comunicazione e di circolazione dei testi; i concetti di originalità,
                            creatività e imitazione; l’importanza dei generi letterari; il rapporto
                            tra gli autori e il contesto sociale e politico; le modalità con cui il
                            patrimonio letterario latino viene selezionato, conservato e trasmesso
                            alle epoche successive;
                           .individuare le caratteristiche dei generi letterari, con particolare
                            attenzione alla continuità/discontinuità rispetto alla tradizione greca
                           .individuare permanenze (attraverso temi, motivi, topoi) nella cultura
                            e nelle letterature italiana ed europee;
                           .leggere l’esametro dattilico
                           .interpretare e commentare i testi con gli strumenti dell’analisi testuale
                            e con le conoscenze relative all’ autore e al contesto storico-culturale;
                           .cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la civiltà letteraria
                            greco-romana e quella attuale, non solo dal punto di vista della
                            cultura e delle arti, ma anche delle idee, dei valori civili e delle
                            istituzioni.
                             Circa la metà della classe della classe ha raggiunto gli obiettivi
                             disciplinari nello scritto, mentre la quasi totalità della classe si attesta su
                             risultati discreti e buoni, in qualche caso eccellenti, nell’orale. Quasi tutti
                             gli studenti si sono applicati con continuità nel corso del triennio e
                             diversi tra loro hanno mostrato propensione all’approfondimento e
                             hanno letto autori e opere non inclusi nella programmazione, seguendo
                             curiosità intellettuali e inclinazioni personali. Quasi tutti gli alunni con
                             lacune e difficoltà nella traduzione hanno dimostrato volontà di
                             migliorare e aderito ai corsi di recupero, purtroppo interrotti per la
                             chiusura della scuola.
                             La classe ha mantenuto nel corso dell’anno un buon livello di attenzione,
                             interesse e partecipazione, anche nella fase della didattica a distanza, con
                             pochissime eccezioni.

                                                     18
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
               Documento del consiglio della classe V A

                     La continuità didattica a partire dalla prima classe ha contribuito a
                     pianificare il lavoro in modo più coerente e organizzato, la conoscenza
                     degli studenti, dei loro punti di forza e debolezza, è stata un elemento
                     importante nei risultati ottenuti, tuttavia sono state fondamentali
                     soprattutto la maturità, la frequenza regolare e la collaborazione degli
                     studenti e delle studentesse.
                     Lo svolgimento del programma è stato naturalmente condizionato dalla
                     chiusura dell’istituto a causa della pandemia da Covid-19 e dalla
                     necessaria fase di organizzazione e rodaggio dell’attività didattica a
                     distanza, e non tutto ciò che era stato previsto è stato affrontato, anche se
                     la programmazione originaria aveva già operato una selezione di pochi
                     autori per privilegiare la lettura del maggior numero di testi in latino e in
                     traduzione italiana.
METODOLOGIE:         I temi letterari sono stati affrontati perlopiù secondo una prospettiva
Strumenti e metodi   diacronica, anche se per alcuni argomenti è stato privilegiato un taglio
In presenza:         tematico. I testi letti sono stati analizzati e commentati dal punto di vista
                     storico, letterario, stilistico, ma sono stati anche utile occasione per un
                     ripasso degli argomenti morfosintattici. Tutte le volte che è stato
                     possibile gli studenti sono stati invitati ad una lettura estensiva almeno di
                     parti di opere ad, esempio il IV libro dell’Eneide o alcune lettere di
                     Seneca. Durante la fase in presenza, le lezioni sono state
                     prevalentemente frontali anche se non sono mancati momenti di
                     interazione, generalmente domande poste dall’insegnante per verificare
                     la comprensione o domande rivolte dagli studenti alla docente. Gli
                     studenti sono stati coinvolti e responsabilizzati dalla consegna della
                     programmazione disciplinare agli inizi dell’anno, hanno avuto così
                     modo di conoscere la scansione degli argomenti e le verifiche previste
                     alla fine di ogni modulo. In occasione di esercitazioni da svolgere a casa
                     sono stati proposti brani con corredo di questionario di analisi e
                     comprensione in vista della preparazione alla nuova prova scritta
                     dell’Esame di Stato. Durante i compiti in classe è stato sempre fornito il
                     pret-esto e qualche volta il post-testo in modo da favorire la corretta
                     contestualizzazione del brano, le domande di analisi e comprensione,
                     invece, se presenti, hanno comportato una riduzione dell’estensione del
                     testo da tradurre.

METODOLOGIE:
Strumenti e metodi   Nella fase della didattica a distanza l’insegnante ha perlopiù utilizzato la
a distanza:          piattaforma Classroom per indicare agli studenti le letture e i testi degli
                     autori da leggere autonomamente. Parecchi studenti hanno apprezzato la
                     nuova modalità e sono intervenuti attivamente, mentre una parte della
                     classe si è mostrata più restia al coinvolgimento in questa forma, non per
                     disinteresse ma per scarsa familiarità con il mezzo. In poche occasioni
                     l’insegnante ha mandato power point, preregistrati degli argomenti della
                     lezione, mentre la modalità utilizzata la maggior parte delle volte per
                     dialogare con gli studenti e per verificare la comprensione degli
                     argomenti, la correttezza delle operazioni compiute sui testi, la verifica
                     delle competenze e delle conoscenze, è stata la videoconferenza.

                                            19
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                 Documento del consiglio della classe V A

CRITERI DI
                          Le conoscenze e le competenze sono state verificate attraverso prove
VALUTAZIONE In
presenza                  orali, test scritti validi per l’orale, compiti in classe in presenza.

                          Per decisione del Dipartimento di latino e greco si è rinunciato a
CRITERI DI
VALUTAZIONE a             proporre prove scritte di traduzione per la difficoltà di esprimere una
distanza                  valutazione sulle reali competenze degli studenti, garantita solo da una
                          prova in presenza: si è perciò privilegiata la preparazione al colloquio,
                          stante la nuova veste assunta dall’esame di Stato e l’unica valutazione
                          degli scritti risale al mese di Febbraio. La verifica delle competenze è
                          avvenuta esclusivamente mediante video verifica.

TESTI e MATERIALI /
STRUMENTI                 Libro di testo: Gian Biagio Conte, Forme e contesti della letteratura
ADOTTATI:                 latina, volume 2-3; fotocopie; power point; videolezioni, Classroom.

CONOSCENZE o        VIRGILIO
CONTENUTI TRATTATI: Il contesto: dalla repubblica al principato.
                          Traduzione dal latino dei seguenti testi:
ARGOMENTI SVOLTI
                              .Eneide, I, 1-33, Enea, l’eroe designato dal fato
SINO AL 5/3/20:
                              .Eneide, 2, 40- 56; 199-233, Laooconte
                          Letture in traduzione
                              .Eneide, 2, vv. 506-558, L’uccisione di Priamo
                              .Eneide I, 561-630, L’incontro tra Didone e Enea
                              .Eneide IX, 367- 449, La morte di Eurialo e Niso
                              .Eneide, XII, 887-952, Il duello finale: Enea contro Turno
                          *Tutti gli studenti hanno letto autonomamente il IV libro dell’Eneide in
                          traduzione italiana

                          ORAZIO
                          Notizie biobibliografiche, Odi ed Epodi, Satire, Epistole.
                          Traduzione dal latino dei seguenti testi:
                              .Odi I, I Dedica a Mecenate, pagg.239-242
                              .Odi, I, 9 L’inverno della vita pagg.211-214
                              .Odi, I, 11 Carpe diem pagg. 215-217
                              .Odi, I, 37 Nunc est bibendum pagg. 255-261
                          Letture in traduzione
                             .Epodi, 2, Elogio della campagna
                             .Satire, I, 6 1-11; 45-131, Libertino patre nato
                             .Satire, I, 9, Il seccatore
                             .Ars poetica 1-23; 333-390

                          SENECA

                          Notizie biobliografiche, Dialogi, De Clementia, De beneficiis, Epistulae
                          ad Lucilium, Le tragedie, L’Apokolokyntosis

                                                20
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                  Documento del consiglio della classe V A

                    1)Percorso Seneca e il potere (in traduzione)
                        .De ira I, 20, 4-9 Abbandonarsi all’ira non è prova di grandezza
                        .De clementia I, 11-12, 1-2 Nerone un princeps tanto più clemente
                            di Augusto
                        .Apokolokyntosis, 1-4, Un esordio all’insegna della parodia
                        .Thyestes, Il monologo di Atreo, vv. 885-9191
                    2)Percorso Il saggio stoico (in latino e in traduzione)
                    Traduzione dal latino dei seguenti testi:
                        .Epistulae ad Lucilium, 1 Il saggio e il saldo possesso del tempo
                        .Epistulae ad Lucilium, 24, 18-25 0 Il saggio e la morte
                        .Epistulae ad Lucilium, 7 Il saggio e gli altri uomini: l’immoralità
                            della folla e la solitudine del saggio
                    Lettura in traduzione italiana delle seguenti epistole
                        .Epistola 13 Il saggio non si preoccupa del futuro
                        .Epistola 28, Il luogo in cui vive è indifferente per il saggio
                        .Epistola 47 Il saggio e gli altri uomini: gli schiavi
                        .Epistola 70 Il saggio e il suicidio
                        .Epistola 124 Il vero bene non si può percepire con i sensi
ARGOMENTI SVOLTI IN  *Percorso:  Le cause della decadenza dell’eloquenza secondo
MODALITA’ DaD:      Seneca, Petronio e Tacito
                        .Epistola 114, Le cause della decadenza dell’oratoria secondo
                            Seneca
                    LUCANO
                    Lettura in traduzione
                        .Pharsalia I, 183-227 L’eroe nero: Cesare passa il Rubicone
                        .Pharsalia 7, 682-711 L’apologia di Pompeo
                    PETRONIO
                    Lettura in traduzione
                      .Satyrikon, 31, 3-33, 8 L’ingresso di Trimalchione
                      .Satyrikon, 44 e 46 Chiacchiere tra convitati
                      .Satyricon, 61-62 Il licantropo
                      .Satyricon, 111-112 La matrona di Efeso
                    *Percorso: Le cause della decadenza dell’eloquenza secondo Seneca,
                    Petronio e Tacito
                      .Satyrikon 1-5 Corruzione dell’eloquenza (fotocopie)
                    TACITO
                    Agricola, Germania, Dialogus de oratoribus, Historiae, Annales.
                    Lettura in traduzione
                        .Agricola, I-3 Il principato spegne la virtus
                        .Agricola 42-43 La morte di Agricola e l’ipocrisia di Domiziano
                        .Agricola, 30-32, Il discorso di Calgaco
                        .Germania, 6; 14 Il valore militare dei Germani
                        .Historiae I, 1-2 Il proemio delle Historiae: tra ricerca di verità e
                            pessimismo
                        .Historiae, 1, 15-16 Il discorso di Galba a Pisone
                        .Annales, 15, 62-64; 16, 34-35 L’alternativa stoica: i suicidi di

                                               21
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                Documento del consiglio della classe V A

                                  Seneca e Trasea Peto
                              .Annales 16, 18-19 Il rovesciamento del’ambitiosa mors: il suicidio
                                  di Petronio
                          *Percorso: Le cause della decadenza dell’eloquenza secondo Seneca,
                          Petronio e Tacito
                              .Dialogus de oratoribus : i discorsi di Apro, Messalla, Materno..

Sassari, 25 maggio 2020                                                      La docente
                                                                     Maria Antonietta Multinu

                                                22
Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni”
                    Documento del consiglio della classe V A

                                                           GRECO

Docente:prof.ssa Evelina Grixoni
Libro di testo: Rossi- Nicolai, Letteratura greca, Storia, luoghi , occasioni, vol 2 e 3, Mondadori scuola

Presentazione della classe
La classe ha avuto la continuità didattica in greco per tutti e cinque gli anni. Ciò ha giovato per
pianificare già dal primo anno un metodo di lavoro proficuo ed organizzato. La conoscenza degli
studenti ha poi permesso di mettere in campo delle strategie di potenziamento e recupero più efficaci e
mirate. Sicuramente va a vantaggio dell’apprendimento anche l’assidua frequenza alle lezioni dimostrata
dagli studenti e il loro essere collaborativi in qualsiasi attività sia stata loro proposta.
Lo svolgimento del programma è stato ovviamente condizionato dalla chiusura dell’istituto a causa della
pandemia da Covid-19 e dalla necessaria fase di organizzazione e rodaggio dell’attività didattica a
distanza.
Circa la metà della classe ha raggiunto gli obiettivi disciplinari nello scritto, mentre la quasi totalità della
classe si attesta su risultati discreti e buoni, in qualche caso eccellenti, nell’orale. Quasi tutti gli alunni
con lacune e difficoltà nella traduzione hanno dimostrato volontà di migliorare e aderito ai corsi di
recupero, purtroppo interrotti per la chiusura della scuola.
La classe ha mantenuto nel corso dell’anno un buon livello di attenzione, interesse e partecipazione,
anche nella fase della didattica a distanza, con pochissime eccezioni.

  Obiettivi disciplinari raggiunti per quanto Competenze e capacità nello scritto
 riguarda conoscenze, competenze, capacità:      tradurre, comprendere, e commentare un testo
                                                  già affrontato in classe oppure non ancora
                                                  studiato;
                                                 identificare     gli      elementi      utili    alla
                                                  contestualizzazione del testo
                                                 istituire rapporti tra le informazioni fornite dal
                                                  testo e quelle ricavate dallo studio della civiltà
                                                  latina e greca
                                                 giungere, sulla base degli elementi testuali e
                                                  contestuali rilevati, alla stesura di una traduzione
                                                  corretta anche dal punto di vista della resa
                                                 sfruttare consapevolmente le risorse offerte dal
                                                  dizionario
                                                 individuare,      analizzare       e     organizzare
                                                  sistematicamente le strutture sintattiche e
                                                  lessicali.
                                                     Competenze e capacità nell’orale
                                                         acquisire gli elementi di valutazione critica
                                                          indispensabili per mettere a fuoco i caratteri
                                                          distintivi della cultura letteraria romana nel suo
                                                          complesso e il suo impatto sulla tradizione
                                                          occidentale; le forme di comunicazione e di
                                                          circolazione dei testi; i concetti di originalità,
                                                          creatività e imitazione; l’importanza dei generi
                                                          letterari; il rapporto tra gli autori e il contesto

                                                      23
Puoi anche leggere