Documento del Consiglio di classe - Classe V Classico Anno scolastico 2019/2020 - Braschi Quarenghi

Pagina creata da Sara Girardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
2019-2020 Distretto 35°

 Documento del
 Consiglio di classe
 Classe V Classico
 Anno scolastico 2019/2020
 approvato dal Consiglio di classe
 nella seduta del 30 maggio 2020

 Pag. 1 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 CONTENUTO DEL DOCUMENTO

 INDICE GENERALE
 1. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 3
 2. COMPOSIZIONEDELCONSIGLIO DI CLASSE – Continuità didattica ......................... pag. 4
 3. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ................................................................................ pag. 4

 4. ANALISI DEL RAPPORTO TERRITORIO-ISTITUTO .................................................. pag. 5
 A) Descrizione dell’Istituto
 B) Contesto Socio-Economico-Culturale
 C) Risorse dell’Istituto
 D) Scelte culturali, formative, metodologiche
 E) Attività di sostegno e di recupero
 F) Profilo di indirizzo
 G) Obiettivi trasversali
 5. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO .............................................................................. pag. 7
 6. PROFILO DELLA CLASSE.............................................................................................. pag. 8
 7. EVOLUZIONE DELLA CLASSE ..................................................................................... pag. 9
 8. OBIETTIVI EDUCATIVI pag. 12
 9. OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI (COMPETENZE) pag. 13
10. ORGANIZZAZIONE E TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ ............................................. pag. 14
11. VERIFICA E VALUTAZIONE ........................................................................................... pag. 15
 A) Tipologia di verifica
12. SUSSIDI DIDATTICI ...................................................................................................... pag. 16
13. MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL ............................................................... pag. 16
14. PECUP– COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ..................................... pag. 17
15. PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex asl) ....................... pag. 18
16. ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO ...................................... pag. 19
17. ELENCO ALLEGATI ...................................................................................................... pag. 20

 Pag. 2 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

 OM 205 11/03/2019 Art. 6, c. 1
 a. Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d.lgs. n. 62 del 2017, il consiglio di classe elabora, entro il
 quindici di maggio di ciascun anno, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi,
 gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli
 obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e
 significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre le attività, i
 percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza
 con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non
 linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL. Nella redazione
 di tale documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal
 Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. l 0719. Al
 documento possono essere allegati eventuali atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e
 alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai percorsi per le
 competenze trasversali e l’orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati
 dall’art. 1, co. 784, della l. n. 145 del 2018, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati,
 nonché alla partecipazione studentesca ai sensi del d.PR. n. 249 del 1998. Prima
 dell’elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare,
 per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.

 GDPR n. 2016/679 (attuativo dal 25/05/2018, nuove norme europee in materia di privacy)

 In deroga al DM n.37/2019 (causa pandemia COVID-19 da virus SARS-COV-2)
 • O.M. n.197 del 17/04/2020 (commissioni totalmente interne con presidente esterno)
 • O.M. n.10 del 16/05/2020 (con allegato A (conversione crediti) ed allegato B (griglia
 valutazione prova orale nazionale))
 • Nota M.I. 8464 del 28/05/2020

 Pag. 3 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 CONTINUITA’
 DOCENTE DISCIPLINA INSEGNATA DIDATTICA
 3° 4° 5°
Campolo Otilia Lingua e letteratura italiana ✓ ✓ ✓
Ceci Massimo Potenziamento – Area legalità - Diritto ✓ ✓ ✓
De Santis Maria Insegnamento della Religione Cattolica ✓ ✓ ✓
Fantauzzi Massimo Scienze motorie ✓
Frasca Elisabetta Potenziamento - Storia dell’arte ✓
Fratticci Walter Filosofia ✓ ✓ ✓
Maschietti Maria Augusta Lingua e letteratura Latina ✓ ✓ ✓
Micozzi Nicoletta Storia ✓ ✓ ✓
Nanni Simona Lingua e letteratura Greca ✓ ✓ ✓
Orlandi Maria Assunta Lingua e letteratura Inglese ✓ ✓ ✓
Tozzi Tiziana Storia dell’arte ✓ ✓ ✓
Tudino Maria Scienze naturali ✓ ✓
Viti Roberto Matematica e Fisica ✓ ✓

3. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

 1 Appodia Jacopo
 2 Checchi Angelica
 3 Di Giannantonio Sofia
 4 Fellini Andrea
 5 Fratticci Aurora
 6 Lollobattista Claudia
 7 Lustrissimi Marianna
 8 Molinari Ilaria
 9 Orlandi Ludovica
10 Poggi Luigi
11 Quaglietti Martina
12 Zaccaria Caterina

 Pag. 4 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

4. ANALISI DEL RAPPORTO TERRITORIO-ISTITUTO
 A) Descrizione dell’Istituto
 L’Istituto Superiore “Braschi-Quarenghi” nella sua odierna struttura risulta dalla unificazione,
 avvenuta a partire dall’anno scolastico 2012-13 in virtù del processo di dimensionamento
 scolastico, del Liceo “Braschi” e dell’Istituto Tecnico “Quarenghi”. Gli alunni frequentanti
 sono 619, distribuiti in 35 classi.
 Nell’anno in corso sono attivi i corsi di liceo (classico, scientifico, linguistico e delle scienze
 umane) e i corsi di indirizzo tecnico di turismo (una classe), elettronica e elettrotecnica,
 informatica e comunicazioni, nonché un corso serale di amministrazione finanza e marketing.

 B) Contesto socio-economico-culturale
 Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, coincidente
 con quello della X Comunità Montana dell'Aniene, comprende, oltre Subiaco, altri 32 piccoli
 Comuni - posti a diversa altitudine e distanza dalla scuola e raggiungibili attraverso strade
 impervie – alcuni dei quali appartenenti a Regioni e Province diverse. Da anni la zona
 sperimenta un processo di crescente marginalizzazione socioeconomica e culturale.

 C) Risorse dell’Istituto
 • Strutture ed attrezzature
 L’Istituto ha due sedi: una sede centrale ed una succursale contigua, entrambe fornite di
 palestre e laboratori, per quanto insufficienti e non aggiornati.
 • Il personale docente
 Il corpo docente è costituito per la maggior parte da insegnanti sottoposti ad un
 pendolarismo quotidiano e ogni anno subisce un ricambio quasi totale, essendo Subiaco
 situata ai confini della provincia di Roma e pertanto poco ambita come sede. I pochi
 insegnanti titolari di cattedra garantiscono una relativa continuità didattica: solo la metà
 dei docenti, su un organico di circa 110 docenti, sono presenti infatti nella scuola da 3 o
 più anni.

 D) Scelte culturali, formative, metodologiche
 L’Istituto “Braschi-Quarenghi” s'impegna a favorire lo sviluppo delle potenzialità degli alunni
 e a promuoverne la formazione culturale, sociale e civile, in un'opera formativa ed educativa
 tesa a garantire un futuro vivibile alle nuove generazioni ed uno sviluppo di qualità al territorio.
 L'offerta formativa del nostro Istituto – che ha i suoi riferimenti ideali nella centralità della
 questione educativa commisurata alla singola persona e all'intera società. – è volta in
 particolare a costruire una Scuola-Comunità che interagisca con la più vasta comunità
 circostante, accrescendo il senso di responsabilità individuale e collettiva perché sia favorito
 l’inserimento nel mondo degli adulti e la partecipazione alla vita democratica. In questo quadro
 assumono priorità i seguenti ambiti di intervento: l'educazione alla salute; l'educazione alla
 legalità; la formazione interculturale.

 Pag. 5 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

E) Attività di sostegno e di recupero
 Gli interventi di sostegno agli studenti in difficoltà e di recupero di eventuali lacune, che vanno
 dal recupero in itinere ai corsi di recupero o alla consulenza e sportello didattico, sono volti a
 contrastare e combattere l’insuccesso, la dispersione e l’abbandono scolastico. In particolare, si
 sono effettuati i seguenti interventi:
 Latino e Greco: come stabilito nello scrutinio del trimestre, dopo un periodo di revisione delle
 strutture morfosintattiche della lingua in modo autonomo, è stata somministrata, nei tempi
 stabiliti in CdD, la prova di recupero delle carenze relative al trimestre.
 Inglese: recupero in itinere, uso ppt riepilogativi.

F) Profilo di indirizzo
 L'indirizzo classico persegue le finalità lungo tre direttrici reciprocamente intersecantesi:

 • Il rapporto con il mondo classico attraverso una pluralità di discipline, che consentano di
 sapersi orientare all'interno della civiltà classica negli ambiti storici, letterari, artistici;
 • il confronto tra il presente e il passato, la quotidianità e le sue radici, il vicino e il lontano
 nel tempo e nello spazio in funzione della costruzione delle categorie fondamentali:
 identità/alterità concepite in un rapporto dialettico;
 • la messa in gioco di processi marcati di astrazione, capaci di condurre ad una crescente
 consapevolezza dei processi logici e comunicativi e a una più matura riconsiderazione e
 padronanza della lingua madre; la costruzione di una sensibilità estetica e di una capacità
 di approccio all'opera d'arte in generale.

G) Obiettivi trasversali
 Il Consiglio di classe ha fatto propri i seguenti obiettivi trasversali
 • comportamentali-affettivi:
 Gli studenti vanno aiutati a raggiungere e mantenere un rapporto equilibrato con docenti
 e compagni, discutere e collaborare con gli altri costruttivamente, osservare le regole e
 rispettare i tempi di consegna dei lavori assegnati.
 Essi devono da parte loro sforzarsi di partecipare sempre più attivamente al lavoro
 svolto in classe, aggiornarsi autonomamente, in caso di assenza, sui compiti da
 svolgere, studiare con costanza ed approfondire le questioni trattate con rielaborazioni
 personali e interpretazioni critiche
 • formativo-cognitivi.
 Seguendo le indicazioni didattiche dei vari docenti, gli studenti sono condotti a
 perfezionare la comprensione dei testi individuandone i punti fondamentali, in virtù di
 una articolata analisi dei temi trattati, al fine di migliorare l’efficacia della
 comunicazione sia orale che scritta.

 Pag. 6 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

5. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
 Il piano di studi del corso prevede lo studio delle seguenti discipline:

 Ore settimanali per anno di corso
 DISCIPLINE
 1° biennio 2° biennio 3° biennio
 Religione Cattolica – materia alternativa 1 1 1 1 1
 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
 Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4
 Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3
 Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3
 Storia e geografia 3 3
 Storia 3 3 3
 Filosofia 3 3 3
 Matematica 3 3 2 2 2
 Fisica 2 2 2
 Scienze naturali 2 2 2 2 2
 Storia dell’arte 2 2 2
 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

 TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 31 31 31

 Pag. 7 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

6. PROFILO DELLA CLASSE

 La classe, che nella sua attuale composizione consta di 12 alunni, 3 maschi e 9 femmine,
costituisce un gruppo sostanzialmente omogeneo e ben affiatato, cosa che ha permesso una dinamica
positiva in ordine alle relazioni personali e alla gestione del lavoro didattico da parte dei docenti.
 La partecipazione al dialogo educativo, però, non sempre ha costituito un momento di forte
interesse. Nonostante, infatti, lo scarso tasso di pendolarismo (solo 17% contro una media
dell’Istituto ben maggiore) e una continuità didattica in tutte le materie di indirizzo, (fattori che
solitamente agevolano nell’affrontare la vita scolastica) la classe non è mai riuscita nel corso degli
anni a scrollarsi di dosso un metodo di studio prettamente scolastico, basato su uno studio
mnemonico dei concetti, vivendo spesso passivamente i momenti di dialogo e di reinterpretazione dei
concetti affrontati.
 Nel corso del triennio, i docenti tutti hanno cercato di intervenire più volte e da più fronti per
superare tali modalità di studio, ma con risultati non sempre soddisfacenti, dovuti ad un’applicazione
discontinua che ha impedito così la totale acquisizione di competenze trasversali ed abilità oggi
quantomai richieste nella società e nel mondo del lavoro. In alcuni momenti i ragazzi sembravano
soffrire questa condizione, senza peraltro riuscire a modificare l’approccio allo studio.
 Il grado di preparazione globale risulta tra il sufficiente ed il discreto, in isolati casi
(particolarmente nelle abilità linguistiche della lingua latina), permangono carenze formative, in altri,
gli allievi migliori hanno raggiunto un ottimo livello di formazione culturale, premessa di più alti
obiettivi.
 In conclusione, si può affermare che ciascuno degli alunni si presenta con una sua personalità ben
definita e con una formazione umana e sociale discreta.

 Pag. 8 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

7. EVOLUZIONE DELLA CLASSE

 3° 4° 5°
 Maschi 5 3 3

 ISCRITTI Femmine 10 10 9
 Diversamente abili / / /
 Totale 15 13 12
Provenienti da altro istituto / / /
Ritirati / / /
Trasferiti 2 / /
Promossi 7 8
Promossi con debito 8 4
Non promossi / /
Non promossi dopo recupero debito / 1
Percentuale di pendolarismo 20% 15% 17%

 DISTRIBUZIONE DEBITI FORMATIVI
 3° 4°
 MATERIE
 N°DEBITI N°DEBITI
Lingua e letteratura italiana / 1
Lingua e letteratura latina 7 4
Lingua e letteratura greca 2 1
Lingua e letteratura inglese 1 /

 Pag. 9 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 CREDITO SCOLASTICO (ai sensi delle tabelle A per il 3° anno e B per il 4° presenti
 nell’allegato A dell’O.M.n.10 del 16/05/2020)

 Conversione Conversione
 N. COGNOME e NOME Credito scolastico credito scolastico 4° TOTALE
 3° ANNO ANNO
 1 Appodia Jacopo 15 17 32
 2 Checchi Angelica 17 18 35
 3 Di Giannantonio Sofia 14 14 28
 4 Fellini Andrea 17 17 34
 5 Fratticci Aurora 12 15 27
 6 Lollobattista Claudia 12 15 27
 7 Lustrissimi Marianna 12 15 27
 8 Molinari Ilaria 15 17 32
 9 Orlandi Ludovica 12 15 27
 10 Poggi Luigi 17 18 35
 11 Quaglietti Martina 17 18 35
 12 Zaccaria Caterina 14 14 28

 Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e
 conforme con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha adottato
 i seguenti criteri nell’assegnazione dei crediti:

Dopo aver identificato la fascia di appartenenza in base alla media dei voti conseguiti, il punteggio
massimo della fascia potrà essere raggiunto nel caso in cui la media dei voti, con l’aggiunta dei
punteggi riportati nella seguente tabella, supera il valore minimo del voto della fascia corrispondente
di un valore maggiore di 0,5; Attività Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo
punteggio 0,20 Assiduità della frequenza (assenze minori o uguali a 20 giorni e sporadici ritardi) 0,20
Attività complementari e/o integrative (es. partecipazione a progetti dell’Istituto) 0,30 Per ogni
attestato di credito formativo extrascolastico (informatica, musica, attività sportive, stage) in
coerenza con il corso di studi corsi di lingua 0,30. Nel caso di ammissione alla classe successiva
deliberata dal Consiglio di Classe, in presenza di insufficienze non gravi, comunicate alla famiglia le
motivazioni delle decisioni assunte, si attribuisce di norma il punteggio minimo previsto dalla fascia
di appartenenza, così come nel caso di sospensione del giudizio.

 Pag. 10 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 ELEMENTI DI GIUDIZIO SU ALCUNE DINAMICHE INTERNE DELLA CLASSE

 scarso mediocre sufficiente discreto buono Ottimo

Frequenza ✓
Frequenza nelle DAD ✓
Interesse per le attività curriculari ✓
Interesse per le attività collaterali ✓
Disponibilità al lavoro autonomo ✓
Disponibilità al lavoro di gruppo ✓
Disponibilità al lavoro collettivo ✓
Rapporti di collaborazione con i docenti ✓
Rapporti di collaborazione tra gli alunni ✓
Frequenza dei rapporti con le famiglie ✓
Qualità dei rapporti con le famiglie ✓

 Pag. 11 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

8. OBIETTIVI EDUCATIVI
Sulla base di quanto stabilito in sede di Collegio Docenti e confermato dal Consiglio di Classe, si è
ritenuto opportuno fissare i seguenti obiettivi educativi:
 LIVELLO
 MEDIAMENTE
 OBIETTIVI RAGGIUNTO
 I S D B O
 Autonomia nel comportamento e nel lavoro ✓
 Capacità di rapportarsi agli altri rispettando le regole del gruppo e i ✓
 diversi ruoli e funzioni
 Educare al colloquio, al confronto produttivo, alla solidarietà ✓
 Attuare il processo di maturazione ✓
 Accrescere la capacità di impegno ed il senso di responsabilità e ✓
 stimolare la precisione del lavoro, in modo coerente alle richieste

 Rispettare l'ambiente e le cose; stimolare alla cura e al rispetto di sé ✓

 Sviluppare il senso di auto controllo e la capacità di autovalutazione ✓

 Capacità di operare scelte razionali rispetto al proprio futuro ✓
 Sviluppo delle capacità intuitive e critiche trasferendo le conoscenze
 ✓
 e abilità a seconda delle situazioni più diverse
 Acquisire un metodo di lavoro proficuo e organico ✓
 Conseguire una padronanza dei contenuti dei linguaggi specifici delle
 varie discipline ai fini di un’adeguata capacità comunicativa ed ✓
 espressiva
 Stimolare al meglio le capacità di concentrazione e di attenzione ✓

 Pag. 12 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

9. OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI
Dai contenuti proposti nelle singole programmazioni disciplinari, il Consiglio di Classe ha mirato al
raggiungimento dei seguenti obiettivi generali che sono stati raggiunti in modo diversificato:

 LIVELLO DI
 COMP ET ENZ E
 OBIETTIVI MEDIAMENTE
 RAGGIUNTO
 I S D B O

 Conoscenze dei livelli più elevati di astrazione e formalizzazione ✓ 5
 Capacità di ragionamento critico, di analisi e di sintesi ✓ 3
 Capacità di sistemare logicamente le conoscenze apprese ✓ 3
 Saper utilizzare metodi, strumenti e modelli in situazioni diverse ✓ 3
 Saper cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (matematici, ✓ 3
 informatici)
 Capacità di stabilire collegamenti multidisciplinari ✓ 5
 Utilizzare un metodo di lavoro coerente e produttivo ✓ 3
 Capacità di lavorare in modo autonomo ✓ 5
 Capacità di utilizzare processi logici-espressivi più complessi ✓ 5
 Utilizzare un metodo di lavoro proficuo e organico ✓ 4
 Avere una padronanza dei contenuti dei linguaggi specifici delle varie ✓ 4
 discipline ai fini di un’adeguata capacità comunicativa ed espressiva
 Stimolare al meglio le capacità di concentrazione e di attenzione ✓ 5

 Pag. 13 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 10. ORGANIZZAZIONE E TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ
 L’azione didattica degli insegnanti si è avvalsa, durante il corso dell’anno scolastico, di differenti
 tecniche e di diversi strumenti di lavoro, come articolati nella tabella seguente:

DISCIPLINA Lezione Lezione a Lezione Lavoro di Strumenti
 Lavagna Audiovisivi Laboratori Palestra
INSEGNATA Frontale distanza Dialogata Gruppo Multimediali

Italiano ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
I.R.C. ✓ ✓ ✓ ✓
S. motorie ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
Filosofia ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
Latino ✓ ✓ ✓ ✓
Storia ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
Greco ✓ ✓ ✓ ✓
Inglese ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
S. dell’arte ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
S. naturali ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
Mat. e fis. ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓

 Pag. 14 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

11. VERIFICA E VALUTAZIONE
Nel processo di valutazione trimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame:
 • il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup
 dell’indirizzo
 • il livello culturale finale rispetto al livello culturale iniziale
 • i risultati delle prove di verifica
 • il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel
 medio e lungo periodo

 A) Tipologia di verifica
Sono state effettuate le seguenti tipologie di verifica (apporre una crocetta nella casella
corrispondente alle tipologie utilizzate)
 Tipologie

 Materie Produzione Traduzioni Interrogazioni Colloqui Risoluzione Prove Altro
 di testi di problemi strutturate o
 semistrutturate
Italiano ✓ ✓ ✓ ✓
 ✓ ✓ ✓ riflessioni
I.R.C.
 scritte
 ✓ ✓ ✓ ✓ verifiche on
S. motorie
 line
Filosofia ✓ ✓
Latino ✓ ✓ ✓ ✓
Storia ✓ ✓ ✓ ✓
Greco ✓ ✓ ✓ ✓
Inglese ✓ ✓ ✓ ✓ ✓
S. dell’arte ✓ ✓ ✓ ✓
S. naturali ✓ ✓ ✓ ✓
Mat. e fis. ✓ ✓ ✓ ✓

La valutazione, come stabilito dal Collegio Docenti, è avvenuta attraverso un congruo numero di
verifiche scritte, orali e pratiche tendenti a stabilire:
• Il raggiungimento degli obiettivi prefissati
• l'impegno e la costanza nello studio, anche domestico, e nelle DAD
• la partecipazione al dialogo educativo
• il grado di comprensione, interiorizzazione e rielaborazione degli argomenti affrontati
• il miglioramento/peggioramento rispetto ai livelli dipartenza
• la capacità di lavoro individuale
• la capacità di recupero
• i risultati ottenuti negli eventuali corsi di recupero/sostegno/approfondimento.
Di norma è stata adottata una scala di valutazione da 1 a 10, all'interno delle griglie di valutazione
allegate possono essere individuati i livelli di misurazione/valutazione adottati.

 Pag. 15 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

12. SUSSIDI DIDATTICI, TECNOLOGIE, MATERIALI E SPAZI UTILIZATI
 • Libri di testo.
 • Altri manuali alternativi a quelli in adozione.
 • Testi di approfondimento.
 • Dizionari.
 • Appunti e dispense.
 • Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali.
 • Laboratorio di lingua.

13. MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL
 Il CLIL non ha avuto attuazione a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza
 dovute all’emergenza sanitaria, eccezion fatta per la lezione del 24/02/2020 dedicata al suddetto
 progetto nel corso della quale si è analizzato un testo relativo all’Impressionismo e sono stati
 visionati degli audiovisivi riguardanti due opere di Van Gogh: Starry Nigth end The potato
 eaters.

 Pag. 16 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

14. PECUP – COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
 Competenze Acquisite-Osa-Attività e Metodologie
 PECUP
 (Profilo educativo culturale CITTADINANZA E COSTITUZIONE
 e professionale)

 COMPETENZE Competenze sociali e civiche: Spirito di iniziativa e
 CHIAVE DI - comprendere la diversità dei punti di vista; imprenditorialità:
 CITTADINANZA - gestire la conflittualità; - sapersi inserire in modo
 - riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri attivo e consapevole nella vita
 sociale;
 - far valere nella società i
 propri diritti e bisogni;
 - riconoscere diritti e bisogni
 altrui, opportunità comuni,
 limiti, regole, responsabilità
 della vita sociale.
 COMPETENZE Rispetta i punti di vista degli altri e ricerca Agisce in modo
 ACQUISITE soluzioni condivise per la realizzazione delle responsabile riconoscendo
 attività di classe. diritti e bisogni altrui e
 rispettando limiti e regole.

 LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO INTERMEDIO
 OSA conoscere la centralità della persona umana nella
 (obiettivi specifici nostra Costituzione;
 di apprendimento) saper comprendere le implicazioni legate alla
 tutela della dignità umana;
 saper ricomprendere il lavoro fra i tratti essenziali
 della persona umana;
 saper collegare tra loro i principi di libertà,
 solidarietà e uguaglianza;
 saper distinguere l’uguaglianza formale
 dall’uguaglianza sostanziale;
 saper confrontare il principio di differenza di
 Rawls con i dettami dell’articolo 3, comma
 secondo, Cost;
 saper apprezzare il valore della democrazia;
 sapersi confrontare in senso critico con
 l’esperienza del Covid-19 e dei suoi effetti sulla
 democrazia, sul tessuto sociale, sul capitalismo,
 sull’ambiente.
 ATTIVITA’ Sono state utilizzate strategie incentrate
 E principalmente sull’allievo che consentono di
 METODOLOGIE sviluppare l’autonomia e lo spirito critico;
 l’approccio ai contenuti è avvenuto secondo lo
 schema della lezione frontale partecipata-dialogata
 e la tecnica del brainstorming, nella fase in
 presenza. A distanza, invece, si è preferito fare
 affidamento su una molteplicità di metodi: alle
 videoconferenze si sono aggiunte audiolezioni .

 Pag. 17 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

15. PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex asl)

 ORE EFFETTUATE A ORE EFFETTUATE CON
 ALUNNO TOTALE
 SCUOLA AZIENDA
 COGNOME PROGETTO Ore effettuate presso (almeno 90 ore
NO
 NOME SCOLASTICO strutture convenzionate da svolgere)

 1 Appodia Jacopo 90 40 130
 2 Checchi Angelica 94 80 174
 3 Di Giannantonio Sofia 88 80 168
 4 Fellini Andrea 88 227 315
 5 Fratticci Aurora 84 120 204
 6 Lollobattista Claudia 84 75 159
 7 Lustrissimi Marianna 89 68 157
 8 Molinari Ilaria 84 20 104
 9 Orlandi Ludovica 86 55 141
10 Poggi Luigi 90 72 162
11 Quaglietti Martina 91 54 145
12 Zaccaria Caterina 88 44 132

 Pag. 18 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

16. ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO ANNO
 • Romeo e Giulietta e cambia il mondo Roma - 2017/2018
 Palalottomatica
 • Show immersivo "La Cappella Sistina" Roma - 2017/2018
 (Michelangelo) auditorium della
 Conciliazione
 • Mostra su Ovidio “Amori, miti e altre Roma – 2018/2019
 storie” Scuderie del
Visite Quirinale
guidate
 • Proiezione del film “Il primo re” Guidonia – 2018/2019
 cinema Planet
 • Romeo and Juliet (in lingua originale) Roma - Globe 2019/2020
 • Shakespeare in love Roma - Eliseo 2019/2020
 • Mostra “Canova eterna bellezza” Roma – 2019/2020
 Palazzo Braschi
 • Casa Leopardi Recanati 2019/2020
Viaggi di • Campo scuola Bristol 2017/2018
istruzione • Fiera del libro Torino 2018/2019
 • Notte bianca del classico (partecipazione 2017/2018
 attiva) 2018/2019
 2019/2020
 • Incontro con Luca Serianni (linguista e 2017/2018
 filologo)
 Subiaco Aula
Eventi • Incontro con Mauro Bonazzi (filosofo) 2017/2018
 Magna
culturali
 • Incontro con Lucia Goracci (giornalista Rai) Dell’Istituto 2018/2019

 • Incontro con Dario Levantino (scrittore) 2018/2019

 • Incontro con Luigi Ambrosio (Direttore 2019/2020
 Scuola Superiore Normale di Pisa)

Sono state riportate esclusivamente le esperienze svolte durante il triennio.

 Pag. 19 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
2019-2020 Distretto 35°

 Allegati
 17. ELENCO ALLEGATI

A) Elenco dei testi di lingua e letteratura italiana da sottoporre ai candidati per la seconda
 parte della prova d’esame.
 • Testi pag. 21

B) Programmi didattici effettivamente svolti al 30 maggio 2020 e da svolgere fino alla fine
 dell’anno.
 • Lingua e letteratura italiana pag. 25
 • Cittadinanza e Costituzione pag. 29
 • Religione Cattolica pag. 30
 • Scienze motorie pag. 31
 • Filosofia pag. 32
 • Lingua e letteratura latina pag. 33
 • Storia pag. 37
 • Lingua e letteratura greca pag. 39
 • Lingua e letteratura inglese pag. 40
 • Storia dell’arte pag. 42
 • Scienze naturali pag. 44
 • Matematica pag. 45
 • Fisica pag. 46

C) Relazioni finali dei singoli docenti.
 • Lingua e letteratura italiana pag. 48
 • Cittadinanza e Costituzione pag. 50
 • Religione Cattolica pag. 51
 • Scienze motorie pag. 52
 • Filosofia pag. 53
 • Lingua e letteratura latina pag. 55
 • Storia pag. 56
 • Lingua e letteratura greca pag. 58
 • Lingua e letteratura inglese pag. 59
 • Storia dell’arte pag. 61
 • Scienze naturali pag. 62
 • Matematica e fisica pag. 63
 Pag. 20 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 A) Testi di letteratura italiana letti e analizzati durante l’anno
 scolastico 2019/2020
UGO FOSCOLO
Ultime lettere di Jacopo Ortis:
 • Incipit del romanzo
 • L’amore per Teresa
 • La lettera da Ventimiglia
Odi e sonetti:
 • All’amica risanata
 • Alla sera
 • A Zacinto
 • In morte del fratello Giovanni
I Sepolcri lettura integrale

IL ROMANTICISMO
 • Il programma del Conciliatore
 • Berchet: La sola vera poesia è popolare
 • Berchet, lettera semiseria a Giovanni Crisostomo

ALESSANDRO MANZONI
 • Lettera “Sul Romanticismo” a C. D’Azeglio: L’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per
 mezzo”.
 • Lettera a Chauvet: il rapporto tra poesia e storia
 • In morte di Carlo Imbonati
 • Il cinque maggio
 • La Pentecoste
 • Adelchi: Il delirio di Ermengarda
 • Il coro dell’atto quarto dell’Adelchi

Da I Promessi Sposi

 • Quel ramo del lago di Como, don Abbondio e i bravi
 • Renzo e Azzecca-garbugli
 • Addio, monti....
 • Gertrude e il principe padre
 • La sventurata rispose.
 • La notte di Lucia e dell’Innominato

GIACOMO LEOPARDI

Da Zibaldone di pensieri
 • Ricordi
 • La natura e la civiltà
 • La teoria del piacere

Da L’epistolario
 Pag. 21 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 • A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia

Da Operette morali
 • Dialogo della Natura e di un Islandese
 • Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Da I Canti

 • L’Infinito
 • La sera al dì di festa
 • A Silvia
 • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
 • La quiete dopo la tempesta
 • Il passero solitario
 • Il sabato del villaggio
 • La Ginestra o il fiore del deserto

IL SIMBOLISMO

Baudelaire
 • La perdita dell’aureola
 • Al lettore
 • L’albatros
 • Corrispondenze

Rimbaud
 • La lettera del veggente

LA SCAPIGLIATURA
 • Praga, Preludio

IL NATURALISMO
 • Flaubert, da Madame Bovary: i comizi agricoli
 • Zola, da l’Ammazzatoio
 • Zola, la fortuna dei Rougon
 • Zola, la prefazione a Romanzo sperimentale
GIOVANNI VERGA
 • L’amante di Gramigna: Dedicatoria a Salvatore Farina
 • Lettera a Salvatore Paola Verdura

Da Vita dei Campi
 • Rosso Malpelo
 • Fantasticheria

 Pag. 22 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

Da Novelle rusticane

 • La roba

Da I Malavoglia

 • La prefazione
 • L’inizio dei Malavoglia
 • L’addio di ‘Ntoni

Da Mastro-don Gesualdo
 • La giornata di Gesualdo
 • La morte di Gesualdo

GIOVANNI PASCOLI
 • Il fanciullino
 • Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
 • I Poemetti: Italy

Da Myricae
 • Prefazione
 • Lavandare
 • X Agosto
 • Novembre
 • Ultimo sogno
 • Patria
 • L’assiuolo

GABRIELE D’ANNUNZIO

Da Le laudi del cielo della terra del mare e degli eroi

 • Laus vitae
 • La sera fiesolana
 • La pioggia nel pineto

Da Il piacere

 • Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli
 • La conclusione del romanzo

IL FUTURISMO

 • T. Marinetti, Il manifesto del Futurismo
 • T. Marinetti, Il manifesto tecnico della letteratura futurista

 Pag. 23 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

LUIGI PIRANDELLO

 • Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata”
 • La relatività di ogni cosa
 • L’arte epica compone, quella umoristica scompone
 • La forma e la vita
 • L’Umorismo, la vecchia imbellettata

Da Quaderni di Serafino Gubbio
 • Le macchine e la modernità;
 • Il silenzio di cosa di Serafino Gubbio

Da Uno nessuno e centomila
 • La vita non conclude
 • Il furto

Da Novelle per un anno
 • Il treno ha fischiato...

Da Il Fu Mattia Pascal
 • L’ultima pagina del romanzo
 • Pascal porta i fiori alla propria tomba
 • Maledetto sia Copernico!
 • Lo strappo nel cielo di carta

ITALO SVEVO
 • La letteraturizzazione della vita
 • L’elogio dell’abbozzo

Da Una vita e Senilità

 • Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale
 • Inettitudine e“senilità”
 • L’ultimo appuntamento con Angiolina

Da La Coscienza di Zeno

 • Lo schiaffo del padre
 • La proposta di matrimonio
 • La vita è una malattia

FEDERIGO TOZZI

Da Con gli occhi chiusi
 • La prova del cavallo

 Pag. 24 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
2019-2020 Distretto 35°

 B) Programmi didattici

 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATUTA ITALIANA

1. UGO FOSCOLO TRA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

 • La vita e la personalità
 • L’epistolario
 • Le idee: letteratura e società
 • Il “mestiere” di scrittore: tra la critica e il giornalismo
 • Il romanzo epistolare e le Ultime lettere di Jacopo Ortis.
 • I sonetti e le odi.
 • Il carme Dei Sepolcri (composizione e vicende editoriali, la struttura e il contenuto, i temi e i
 modelli, il classicismo foscoliano-la poesia come confronto con la storia, la concezione della
 civiltà e la funzione della poesia, la componente autobiografica, metrica e stile).

2. L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE E LE LOTTE D’INDIPENDENZA: IL
 ROMANTICISMO (1815-1861)
 • La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura;
 l’immaginario romantico, le poetiche.
 • Definizione e caratteri del Romanticismo: le date e i luoghi.
 • Il contesto economico-politico in Europa: lo sviluppo del capitalismo, la borghesia, il
 proletariato industriale.
 • L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo come contrasto
 storico o come condizione essenziale.
 • I caratteri del Romanticismo italiano. La situazione in Italia: l’egemonia dei moderati e i
 giornali dal “Conciliatore” al “Politecnico”.
 • La battaglia tra “classici” e romantici in Italia; i manifesti romantici e il ruolo del
 “Conciliatore”.
 Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa; ritardo e difficoltà della sua
 affermazione in Italia.
 • Caratteri ed evoluzione del romanzo storico.

3. ALESSANDRO MANZONI E IL ROMANTICISMO ITALIANO

 • La funzione storica di Manzoni.
 • Vita e opere.
 • Gli scritti di poetica.
 • Le Odi Civili
 • Gli Inni Sacri
 • Le tragedie: Il Conte di Carmagnola e l’Adelchi; Il problema della tragedia. Lettre à M.
 Chauvet;
 • I Promessi Sposi: La datazione, il titolo, la struttura dell’opera e l’organizzazione della
 vicenda.
 • Il sistema dei personaggi: I Promessi sposi come romanzo dei rapporti di forza.
 Pag. 25 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
2019-2020 Distretto 35°

 • L’inizio della vicenda.
 • Il mondo del sopruso: Azzecca-garbugli.
 • L’arte del racconto e la varietà degli stili.
 • La violenza, la giustizia, la fede.
 • Il destino tragico di Gertrude.
 • La fede e il mondo.
 • La peste a Milano: capp. XXXII-XXXIII
 • La conclusione del romanzo senza idillio.
 • La storia della Colonna infame

4. GIACOMO LEOPARDI
 • Le tappe salienti della vita; il sistema filosofico e la poetica.
 • I Canti. La prima fase della poesia leopardiana. Le canzoni del suicidio.
 • Gli “Idilli”.
 • Il silenzio della lirica: Le Operette morali. Elaborazione e contenuto.
 • I Canti. La seconda fase della poesia leopardiana. I Canti pisano-recanatesi.
 • La terza fase della poesia leopardiana e il ciclo di Aspasia.

5. LA SITUAZIONE ECONOMICA E POLITICA, GLI INTELETTUALI E
 L’ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA, L’IMMAGINARIO E LE IDEOLOGIE, IL
 PUBBLICO E I GENERI LETTERARI.
 • I luoghi, i tempi, le parole-chiave: imperialismo, Naturalismo, Decadentismo, Simbolismo.
 • La situazione economico-politica in Europa e in Italia.
 • Le ideologie e la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà.
 • La cultura filosofica: il Positivismo
 • La tendenza al Simbolismo
 • Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.
 • Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmè.
 • Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico.
 • Il romanzo e la novella: dal Realismo al Naturalismo.
 • I veristi Siciliani: Federico De Roberto e Luigi Capuana.
 • Le poetiche: Baudelaire, I fiori del Male: la figura del poeta.
 • Il Simbolismo: gli eredi di Baudelaire
 • La Scapigliatura italiana: linee generali.

6. GIOVANNI VERGA E IL VERISMO

 • La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga
 • La vita e le opere in generale
 • L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti: la poetica e il problema della conversione.
 • La raccolta di novelle Vita dei Campi. Il problema dello straniamento in Rosso Malpelo.
 • Novelle rusticane.
 • Mastro-don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura e la trama, i temi, l’ideologia, lo stile.
 • I Malavoglia: Il titolo e la composizione. Il progetto letterario e la poetica
 Pag. 26 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
2019-2020 Distretto 35°

 • La “ricostruzione intellettuale”: le fonti documentarie e il riferimento all’Inchiesta in Sicilia di
 Franchetti e Sonnino; la genesi sociale di romanzo
 • La struttura e la vicenda. Il sistema dei personaggi
 • La Poetica.
 • Il sistema dei personaggi.
 • Il tempo e lo spazio: il cronotopo dell’idillio familiare.
 • La composizione: struttura, datazione, titolo.
 • Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia.
 • L’ideologia e la “filosofia” di Verga: la “religione della famiglia”, l’impossibilità di mutar
 stato, il motivo dell’esclusione e quello della rinuncia.

7. Il DECADENTISMO

 Giovanni Pascoli
 • La vita: tra il “nido” e la poesia.
 • La poetica del Fanciullino.
 • Canti di Castelvecchio.
 • I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica.
 • I Poemi Conviviali.
 • Myricae: Il titolo, struttura e temi: la natura e la morte.
 • La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico

 Gabriele D’Annunzio

 • La vita inimitabile di un mito di massa
 • Le forme: metrica, lingua, stile
 • L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo
 • Le poesie: le Laudi e Alcyone in particolare.
 • I romanzi
 • Il romanzo Il Piacere, ovvero l’estetizzazione della vita – la figura del Dandy nella letteratura
 europea.
 • Alcyone: Composizione e temi; l’ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo
 • La reinvenzione del mito e la sua perdita

8. L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE La rivoluzione industriale, la Grande
 Guerra e il dopoguerra: società, cultura, ideologie, immaginario, generi e pubblico.
 • I luoghi, i tempi e le parole-chiave: l’imperialismo il “disagio della civiltà” e la nuova
 narrativa
 • La nuova condizione sociale degli intellettuali e l’organizzazione della cultura
 • La tendenza all’avanguardia in Italia: i Crepuscolari e la “vergogna” della poesia;
 gli espressionisti Vociani e la poetica del frammento;
 • L’avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento.

9. LUIGI PIRANDELLO: Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura
 europea

 Pag. 27 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 • La vita e le opere in generale
 La poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”; La differenza tra
umorismo e comicità.
 • I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Dall’umorismo
 al surrealismo: Uno, nessuno e centomila.
 • Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo.
 • Il fu Mattia Pascal: la composizione. La vicenda, i personaggi, il tempo nello spazio, i modelli
 narrativi; la struttura e lo stile. I temi principali dell’ideologia del Fu Mattia Pascal.

 10. ITALO SVEVO: la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia.
 • La vita e le opere in generale.
 • La cultura e la poetica.
 • Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita e Senilità.
 • La Coscienza di Zeno: la situazione culturale triestina la composizione del romanzo; la redazione e la
 pubblicazione il significato del titolo
 • La vicenda: la morte del padre. La vicenda: il matrimonio di Zeno. La psicoanalisi.

 11. TOZZI: RACCONTARE GLI INETTI
 • Con gli occhi chiusi: struttura narrativa, personaggi e temi.

 12. D. Alighieri, Commedia, Paradiso cc. I, III, IV

 ROMANZI LETTI DURANTE IL CORSO DELL’ANNO
F. Tozzi, Con gli occhi chiusi
A. Moravia, Gli indifferenti
I. Svevo, La coscienza di Zeno

Testi

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Perché la letteratura, voll.4-5, volume unico su G. Leopardi.
D. Alighieri, Commedia, Paradiso.

 Subiaco 30.05.2020 la docente
 Otilia Campolo

 Pag. 28 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
2019-2020 Distretto 35°

 PROGRAMMA DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 Riflessioni sulla Costituzione
 - Il concetto di lavoro in Marx.
 - Il Capitale di Marx.
 - Genesi e origine storica della Costituzione. Dall’assemblea costituente all’entrata in vigore: il
 lavoro legislativo
 - I caratteri della Costituzione del 1948: votata, lunga e rigida
 - La persona umana al centro della Costituzione
 - Dignità, uguaglianza e diritti inviolabili dell’uomo: articolo 2
 - Il lavoro nella Costituzione: articolo 1, primo comma, e articolo 4
 - Il principio di eguaglianza formale e sostanziale: articolo 3, primo e secondo comma
 - Il principio di differenza di Rawls e l’eguaglianza sostanziale della nostra Costituzione
 - La democrazia si fonda sulla sovranità popolare: articolo 1, secondo comma

 Riflessioni sulla pandemia
 - Pandemia e democrazia.
 - Gli effetti collaterali del coronavirus sul tessuto sociale.
 - Gli effetti della pandemia sul sistema sanitario, sul capitalismo e sull’ambiente.

 Questo secondo gruppo di riflessioni è stato ovviamente svolto tramite DaD attraverso tre brevi
 audiolezioni registrate dal docente allo scopo di sollecitare un’analisi responsabile e critica delle
 implicazioni sociali del Covid-19.

 Subiaco, 16-05-2020 Il docente
 Massimo Ceci

 Pag. 29 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

 Nell’esplicitazione del percorso culturale dell’IRC sono state privilegiate le
 seguenti aree culturali.

 Area
 Area
 cristologica etico
fenomenologica
 morale
IRC, identità e finalità La Bibbia, redazione e storicità - La coscienza morale, identità e
 dei contenuti. Suddivisione e specificità.
Il concordato tra Protagonisti principali. - L’anamnesi della memoria: La shoah e il
Sato e Chiesa giorno del Ricordo
 La figura storica di Cristo, fonti I modelli e valori della nostra cultura: l a
Il linguaggio pagane e romane, giustizia sociale, la libertà -il fine e
religioso, segni e archeologiche. la responsabilità verso il creato.
simboli. Ipotesi scientifiche sulla data Riferimento alla enciclica di Papa
 di nascita e sulla stella. Francesco –Laudato si’ -
Le religioni - L’Europa e le radici cristiane, San
primitive, Benedetto e lo sviluppo sociale del
monoteistiche Gesu’ e le donne, un nuovo monachesimo.
 modello antropologico di - l’immigrazione; viaggio storico sociale.
 relazione. l’impegno e l’insegnamento della Chiesa
 - la globalizzazione
 Dalla Parola alla scrittura - Articoli sul coronavirus, aspetti antropologici.

 Rapporto scienza-fede, Galileo.

Strategie didattiche

 ./ L’insegnamento della materia è stato articolato su diversi livelli di approfondimento con lo scopo di
 mantenere sempre viva l’attenzione degli studenti e di favorire una attiva e proficua partecipazione al
 dialogo scolastico .
 ./ In coordinamento con i docenti delle altre materie si è tentato di organizzare gli argomenti in una
 prospettiva di dialogo interculturale, inteso come sintesi interdisciplinare, con la finalità principale di
 evidenziare le strette connessioni che intercorrono tral’IRC le tematiche delle differenti discipline.
 ./ Attraverso la presentazione di mappe logiche o diagrammi di flusso, si è proposto un metodo di studio
 concreto, di ricerca di gruppo, capace di favorire l’organizzazione logica- spazio- temporale dei
 contenuti.
 ./ L’integrazione, il rispetto dei tempi di apprendimento di ciascuno, la libertà di espressione, sono
 stati i capisaldi significativi della esperienza didattica.
 Subiaco 20.05.2020 L’Insegnante
 Prof.ssa Maria De Santis

 Pag. 30 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Libro di testo in adozione: cod. 9788824741675
Autori: Giorgietti Giovanna, Focacci Paola, Orazi Umberto
Titolo: A 360°- Allenarsi / volume unico , ME BOOK , risorse digitali
Editore: A. Mondadori scuola

 Contenuti pratici
 - Esercizi di respirazione e tecniche di rilassamento muscolare
 - Esercizi finalizzati al miglioramento della resistenza e delle funzioni cardio – respiratorie.
 - Esercizi finalizzati al miglioramento della forza degli arti inferiori, superiori, muscolatura
 addominale e dorsale, eseguiti a carico naturale o con l’ausilio di piccoli attrezzi ( palla
 medica)
 - Esercizi di coordinamento oculo – manuale, oculo – podalica eseguiti con l’ausilio di piccoli
 attrezzi( funicelle)
 - Andature preatletiche ( corsa all’indietro, corsa calciata, skip, corsa balzata, corsa a passi
 incrociati, galoppo laterale, passo accostato)
 - Pallavolo ( palleggio di alzata, bagher di ricezione, schiacciata, battuta dal basso, battuta
 dall’alto)
 - Pallacanestro ( tiro libero, terzo tempo, dai e vai, dai e segui, dai e blocca)

 Test motori
 - Valutazione della forza arti superiori (lancio della P.M. da seduti).
 - Valutazione della forza arti inferiori (salto in lungo da fermo )
 - Valutazione della muscolatura addominale (test 30”)
 - Valutazione capacità coordinative ( test della funicella)

 Contenuti teorici:
 - apparato scheletrico
 - educazione alimentare

 Data Firma
Subiaco 30 maggio 2020 Fantauzzi Massimo

 Pag. 31 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 PROGRAMMA di FILOSOFIA
MODULI e UNITA' DIDATTICHE

1. L'assolutezza della ragione.
Verso l’episteme: Fichte
 La fondazione dell’idealismo
La scienza assoluta dell'Assoluto: Hegel.
 La Fenomenologia dello spirito come introduzione al sapere assoluto.
 Il sistema filosofico.

2. L'umanizzazione della ragione assoluta.
 Homo homini deus: Feuerbach.
 Critica della religione e costruzione dell’antropologia.
 Con Hegel oltre Hegel: Marx.
 La filosofia come progetto di emancipazione umana.

3. Rifiuto del sistema e crisi della ragione.
 Schopenhauer
 La critica della sistematica della Ragione assoluta
 Nietzsche
 Nichilismo e trasvalutazione dei valori

4. La ragione scientifica tra esaltazione e crisi. *
 La riduzione della filosofia a scienza. I: Comte e il positivismo.
 Il sistema della scienza positiva
 Il paradigma positivistico e i movimenti nella scienza tra 800 e 900
 Darwin e l’evoluzionismo
 Freud e la psicoanalisi
 la crisi dei fondamenti
 La riduzione della filosofia a scienza. II: Il Circolo di Vienna.
 La concezione logica del mondo
 La fallacia dell'ideologia scientista: Popper
 La critica del neopositivismo e il programma falsificazionista.
 L’epistemologia post-popperiana
 Kuhn e la rivoluzione nella scienza
 Lakatos e la teoria dei paradigmi

Le Unità didattiche segnate con l’asterisco sono state sviluppate durante il periodo di lezione a distanza

Testo in adozione: N. ABBAGNANO - G. FORNERO, Con-filosofia, Paravia, Milano, 2016

prof. Walter Fratticci

 Pag. 32 di 65
Documento del
 Consiglio di classe
 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
 “Braschi - Quarenghi”
 Annualità V Liceo Classico Subiaco (Roma) –Via di Villa Scarpellini-
 2019-2020 Distretto 35°

 Programma di LATINO

LETTERATURA
Lettura e commento del testo sulla Leggerezza tratto da Lezioni Americane, di Italo Calvino
Introduzione all’età imperiale
- Contesto storico età Giulio-Claudia
- Rapporto intellettuale/potere
- Spettacolarizzazione della letteratura
 Seneca il vecchio e le declamationes

Seneca
- Vita e morte di uno stoico; le opere
- I dialoghi e la saggezza stoica: le consolationes; la riflessione sulle passioni e la ricerca della
felicità; il saggio stoico tra contemplazione e partecipazione; la riflessione sul tempo; la provvidenza
divina.
- Il rapporto con il princeps: De clementia
- Il beneficium come fondamento di una società più giusta
- La pratica quotidiana della filosofia: Epistulae ad Lucilium
- Lo stile delle opere filosofiche tra meditazione e predicazione
- Le tragedie: tematiche e modalità di rappresentazione; uno stile a tinte fosche; autenticità,
datazioni e modelli; la ripresa del genere tragico
- Apokolokyntosis
Testi antologici: tutti quelli presenti in traduzione e da scaricare T5, T8,T14, T18

Lucano
- L'epica dopo Virgilio
- Un poeta alla corte del principe
- Il ritorno dell'epica storica
- La Pharsalia e il genere epico
- La Pharsalia e l'Eneide: la distruzione dei miti augustei
- Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia
- Il poeta e il principe: l'evoluzione della poetica lucanea
- Lo stile della Pharsalia
Testi antologici: tutti quelli presenti in traduzione e da scaricare T1

Petronio
- Un capolavoro pieno di interrogativi
- Il Satyricon,un'opera in cerca d'autore
- La datazione del Satyricon
- Una narrazione in "frammenti"
- Il Satyricon e la narrativa d'invenzione, il Satyricon e la satira menippea
- Realismo e aggressione satirica
- La parodia nel Satyricon: Petronio e il romanzo greco
- La strategia dell' "autore nascosto"
Testi antologici: tutti quelli presenti in traduzione

La Satira: excursus sulle origini
 Pag. 33 di 65
Puoi anche leggere