DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5C - a.s. 2020/2021 Allegato Consuntivi delle singole materie - LICEO CARDUCCI

Pagina creata da Mario Pavan
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5C - a.s. 2020/2021 Allegato Consuntivi delle singole materie - LICEO CARDUCCI
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

     DOCUMENTO DEL
   CONSIGLIO DI CLASSE

              a.s. 2020/2021

           Allegato
Consuntivi delle singole materie

                CLASSE 5C

                                                             1
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

                      INDICE

1. Lingua e letteratura italiana                       p. 03

2. Tedesco L2                                          p. 11

3. Lingua e cultura straniera 1 inglese                p. 18

4. Lingua e cultura straniera 2 francese               p. 28

5. Lingua e cultura straniera 3 spagnolo               p. 38

6. Storia e Filosofia                                  p. 48

7. Storia dell’arte                                    p. 54

8. Matematica                                          p. 62

9. Fisica                                              p. 64

10.Scienze naturali                                    p. 66

11.Scienze motorie e sportive                          p. 71

12.Religione                                           p. 75

                                                               2
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

                             Lingua e letteratura italiana
                                 Prof.ssa Emilia Demi

Presentazione della classe

La classe ha lavorato in modo sufficientemente impegnato nel corso di tutto l’anno
scolastico, raggiungendo risultati mediamente buoni o soddisfacenti, in pochi casi invece
sufficienti. L’approccio alla materia ha risentito sia del frequente cambiamento di orario
dovuto all’alternanza tra DAD e lezioni in presenza sia dell’assenza della sottoscritta all’inizio
del pentamestre. L’attenzione e la partecipazione in classe sono state adeguate. Alcuni
ragazzi hanno confermato alcune difficoltà espressive e di riflessione critica che hanno
caratterizzato il percorso di studi. In qualche caso si è invece registrato quest’anno un netto
miglioramento nel metodo di lavoro e nell’autonomia, che ha portato a risultati nettamente
più soddisfacenti rispetto al solito. Per quanto riguarda specificamente i risultati, nelle prove
orali un certo numero di alunni hanno saputo muoversi tra i vari argomenti studiati con un
certo spirito critico, seppur non sempre accompagnato da un solido possesso degli strumenti
di analisi del testo o da coerenza logico-argomentativa, mentre altri hanno evidenziato
alcune carenze a livello espressivo, nella riflessione autonoma e nel collegare gli argomenti
anche a livello interdisciplinare.

Competenze

Trasversali

    1. padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orali e scritte
    2. capacità di comprendere e usare le fonti multimediali
    3. consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come
       espressione di una civiltà
    4. capacità di rapportarsi in modo diretto con i testi più rappresentativi del patrimonio
       letterario italiano
    5. accrescimento della sensibilità e della capacità di cogliere sfumature e differenze tra
       messaggi diversi

Disciplinari

    1. conoscenza dei principali autori e delle principali correnti letterarie e culturali dal
       Romanticismo alla seconda metà del XX secolo
    2. capacità di contestualizzare l’autore, mettendo in relazione il testo dato con il suo
       quadro storico-culturale di riferimento
    3. capacità di individuare e spiegare la struttura metrica di un testo
    4. capacità di condurre un’analisi del testo a livello di parafrasi, di riconoscimento di
       strategie retoriche, di uso del lessico, di contenuti e di temi con un linguaggio
                                                                                                3
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

      specifico chiaro e coerente
   5. capacità di operare collegamenti e raffronti tra opere di uno stesso autore o tra
      autori diversi, anche afferenti a culture e civiltà diverse da quella italiana
   6. capacità di riflettere sulle problematiche storico-sociali e culturali sottese al testo,
      anche in ottica interdisciplinare

Metodologia adottata

Le lezioni in presenza o a distanza sono state frontali o dialogiche. Al centro degli interventi
didattici è stata prevalentemente posta l’analisi in classe di alcuni testi in prosa e in poesia,
allo scopo di stimolare a riconoscere le figure retoriche e gli accorgimenti stilistici e lessicali
nonché i legami tra l’opera e il contesto storico-culturale di riferimento.
Per quanto riguarda il programma si è scelto di leggere passi di autori significativi dal periodo
illuminista/romantico sino al Novecento, dei quali si è sempre dato precedentemente un
quadro storico-culturale di riferimento.
Le ore asincrone sono state riservate alla lettura autonoma di testi da analizzare e discutere
successivamente in classe.

Prove orali e scritte, criteri di valutazione

PROVE ORALI

Le prove orali sono state concordate nei tempi e nei contenuti. Durante il pentamestre, allo
scopo di razionalizzare il tempo a disposizione, a ciascuno studente è stato assegnato a
sorte un testo da commentare tramite una registrazione della durata di circa 10/12 minuti
secondo la seguente scansione:

       contestualizzazione e breve sintesi dell’opera da cui è tratto il passo
       analisi formale
       commento con collegamenti tematici e/o disciplinari

Nelle prove orali ci si è attenuti alla seguente griglia. Il voto risulta dalla somma dei
punteggi ottenuti

INDICATORE                           PUNTEGGIO                     PUNTEGGIO OTTENUTO
Contestualizzazione      dell’opera
(autore, periodo di riferimento) a 0-1
inizio esposizione
Individuazione e spiegazione
della struttura formale di un 0-3
testo      a     seguito       della
contestualizzazione

                                                                                                 4
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

Capacità di riflettere sui temi
presenti nelle opere e sulle 0-2
problematiche storico-sociali e
culturali       a      conclusione
dell’esposizione
Capacità di operare collegamenti
e raffronti tra opere di uno stesso
autore o tra autori diversi, anche 0-2
a      livello    interdisciplinare,
esprimendo valutazioni proprie

Capacità       di      esprimersi
correttamente con sintassi e 0-1
lessico adeguati al contesto

                                                                     VOTO

Si è posta adeguata attenzione allo sviluppo dell’autonomia di pensiero e alla maturazione
della sicurezza nell’esprimere la propria ottica personale purché nella correttezza della
contestualizzazione, dell’analisi e nella coesione argomentativa, anche se questo ha potuto o
potrà portare a letture divergenti da quelle presenti nei testi o comunque dalle
interpretazioni più comuni.

PROVE SCRITTE

Si erano previste almeno due prove scritte nel trimestre e tre nel pentamestre, consistenti in
scritti afferenti alle tipologie A e B (analisi del testo, saggio breve) dell’Esame di Stato.
A seguito della definizione delle modalità di esame per il corrente anno scolastico, le prove
scritte del pentamestre si sono limitate a due, effettuate in DAD.
Gli elaborati sono stati valutati utilizzando le griglie adottate dal dipartimento di lettere del
Liceo.

Bibliografia

Per i materiali si è fatto ricorso a diversi manuali, nei modi e nelle quantità previsti per legge,
alcuni dei quali già stati in adozione: in particolare si sono utilizzate le antologie La scrittura e
l’interpretazione a cura di Romano Luperini, Rosa Fresca Aulentissima a cura di Corrado
Bologna, Storia e antologia della letteratura a cura di Giorgio Barberi Squarotti, Tempi e
immagini della letteratura a cura di Ezio Raimondi, tutte in edizioni non recenti.

                                     PROGRAMMA SVOLTO

                                                                                                   5
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

FOCUS SU GIACOMO LEOPARDI

    La vita e le opere, con attenzione ai seguenti punti:
     - dall’erudizione al bello, la polemica classico-romantica
     - la conversione filosofica, dal bello al vero

    Vita, poesia e filosofia: lo Zibaldone, la poesia dei Canti; poesia immaginativa e poesia
     sentimentale; l’indefinito, la teoria del piacere, il ricordo

TESTI         Zibaldone di pensieri, 1559-62, 4128, 4175-7

ALESSANDRO MANZONI

    Richiamo a vita e opere

TESTI         I Promessi Sposi, cap. XXXIII, la vigna di Renzo

IL SECONDO OTTOCENTO: LA SCAPIGLIATURA

    Il contesto storico del secondo Ottocento: situazione economica e politica, filosofie
     positiviste e antipositiviste, darwinismo sociale; la perdita dell’aureola

TESTI         Ch. Baudelaire, La perdita dell’aureola

    La Scapigliatura: caratteristiche generali, i temi

TESTI         Emilio Praga, Preludio
              Emilio Praga, Seraphina
              Ugo Iginio Tarchetti, Fosca, capp. XII, XIII e XV
              Ugo Iginio Tarchetti, Fosca, confronto tra Fosca e Clara

GIOVANNI VERGA

    Vita e contesto storico-sociale
    Il Verga pre-verista: da Amore e patria a Una peccatrice a Storia di una capinera; Eva
     e Tigre reale
    Dal Naturalismo francese al Verismo italiano
    Il passaggio al verismo: I Malavoglia, trama e stile

TESTI         Prefazione a Eva
              Passi antologici da Eva e da Tigre reale
              Nedda, e confronto con incipit di Rosso Malpelo: l’impersonalità
              La Lupa, da Vita nei campi

                                                                                              6
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

              I Malavoglia, La rivoluzione per il dazio della pece, alla luce dell’inchiesta in
              Sicilia di Franchetti e Sonnino

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

    Il Decadentismo come reazione al Positivismo

GIOVANNI PASCOLI

    La vita e la poetica

TESTI         Myricae: L’assiuolo
              Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
              Primi poemetti: Italy

GABRIELE D’ANNUNZIO

    La vita inimitabile di un mito di massa; l’ideologia e la poetica: il panismo estetizzante
     del superuomo; le Laudi; Il Piacere
    Le imprese, il rapporto con Mussolini, le parole di D’Annunzio; la ripresa del
     superuomo di Nietzsche

TESTI         Il Piacere, passi antologici dal cap. I e dal capitolo finale
              Alcyone, La pioggia nel pineto

IL NOVECENTO

    Le avanguardie storiche
    il Futurismo; il Futurismo e la guerra; il Futurismo e la politica

TESTI         Primo manifesto del Futurismo

LA NARRATIVA DEL NOVECENTO

    Il romanzo moderno, caratteristiche

LUIGI PIRANDELLO

    Vita e opere: L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, le opere teatrali
    La poetica dell’umorismo; rapporto vita/forma, persona/personaggio
    Il determinismo sociale e il relativismo gnoseologico

                                                                                                  7
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

TESTI          L’esclusa, passi antologici
               Saggio sull’umorismo: la vecchia imbellettata
               Il fu Mattia Pascal, cap. V, passim: un esempio di umorismo
               Il fu Mattia Pascal, cap. V: Mi vidi, in quell’istante, attore di una tragedia: un
               esempio di umorismo
               Enrico IV, atto II
ITALO SVEVO

    Vita e formazione culturale: Schopenhauer, Darwin, Freud
    l’antiromanzo (il romanzo come opera aperta)
    La coscienza di Zeno: trama, il rapporto con Freud e la psicanalisi, il tema
     dell’inettitudine, strutture e tecniche narrative
    l’uomo e la teoria darwiniana
    Svevo e Schopenhauer: lottatori e contemplatori
    salute e malattia in Svevo
    il rapporto salute/malattia

TESTI          La coscienza di Zeno, il fumo, dal cap. III

LA POESIA DEL NOVECENTO

GIUSEPPE UNGARETTI

    Vita e opere
    Pensiero e poetica Da L’Allegria a Sentimento del tempo

TESTI          L’Allegria: Veglia
               L’Allegria: In memoria
               Sentimento del tempo: Lago luna alba notte

EUGENIO MONTALE

       Vita, pensiero e poetica; le raccolte poetiche
       Ossi di seppia, i temi, il correlativo oggettivo

TESTI          Ossi di seppia: Non chiederci la parola
               Ossi di seppia: Spesso il male di vivere…
               Diario del ’71 e del ’72: Si deve preferire
               La bufera e altro, la primavera hitleriana

                                                                                               8
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

LA PROSA DEL NOVECENTO

PRIMO LEVI

    Vita e opere

TESTI      Se questo è un uomo: cap. XI, il canto di Ulisse
ALBERTO MORAVIA

    Vita ed opere

TESTI          La ciociara, cap. IX, la violenza della guerra
               Confronto con il film La ciociara di V. de Sica

Testi di lingua e letteratura italiana per Esame di stato:

La numerazione dei versi e/o delle righe fa riferimento alle edizioni dei testi forniti agli
studenti. I testi saranno forniti alla commissione in fotocopia, limitatamente alle righe e/o ai
versi indicati nel presente elenco:

   1. Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, cap. XXXIII, “la vigna di Renzo”, rr. 1-36

   2. Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, 4175-7, “il giardino di piante e di fiori”, rr.
      75-104

   3. Emilio Praga, Preludio

   4. Emilio Praga, Seraphina

   5. Ugo Iginio Tarchetti, Fosca, cap. XV, rr. 75-95

   6. Giovanni Verga, Prefazione a Eva, rr. 1-25

   7. Giovanni Verga, Nedda, rr. 1-20 e 250-262

   8. Giovanni Verga, La Lupa, rr. 1-60

   9. Giovanni Verga, La Lupa, rr. 61-126

   10. Giovanni Verga, I Malavoglia, “la rivoluzione per il dazio sulla pece”, rr. 1-26

   11. Giovanni Pascoli, Myricae, “L’assiuolo”

   12. Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno”

   13. Giovanni Pascoli, Primi poemetti, “Italy”, vv. 1-101

                                                                                                 9
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

14. Gabriele D’Annunzio, Il Piacere, “l’attesa di Elena”, libro I, cap. 1. rr. 1-18 e 28-35

15. Gabriele D’Annunzio, Il Piacere, “Il ritratto di Andrea Sperelli”, libro I, cap. 2, rr. 1-16 e
    24-33

16. Gabriele D’Annunzio, Il Piacere, il capitolo finale, III, da “La mattina del 20 giugno…” a
    “come se le volte fossero piene di echi” e da “I facchini scaricavano i mobili” alla fine

17. Gabriele D’Annunzio, Alcyone, “La pioggia nel pineto”

18. Filippo Tommaso Marinetti, Primo manifesto del Futurismo

19. Luigi Pirandello, L’esclusa, parte I, 12, da “[...]Senta, signora maestra, io credo che...”
    a “Non lo faccio per amore, creda! lo faccio per decoro, di lei e mio... Glielo dica...[...]”

20. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. V, rr. 1-29

21. Luigi Pirandello, Enrico IV, atto II, rr. 1-33

22. Italo Svevo, La coscienza di Zeno, cap. III, “Il fumo”, rr. 95-125

23. Giuseppe Ungaretti, L’Allegria, “Veglia”

24. Giuseppe Ungaretti, L’Allegria, “In memoria”

25. Giuseppe Ungaretti, Sentimento del tempo, “Lago, luna, alba, notte”

26. Eugenio Montale, Ossi di seppia, “Spesso il male di vivere…”

27. Eugenio Montale, Diari del ’71 e del ’72, “Si deve preferire”

28. Eugenio Montale, La bufera e altro, “La primavera hitleriana”

29. Primo Levi, Se questo è un uomo, cap. XI, rr. 1-84

30. Alberto Moravia, La ciociara, cap. IX, rr. 1-91

                                                                                               10
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

                                       Tedesco L2
                                   Prof. Alex Bagnato

KLASSENSITUATION

Ich habe die SchülerInnen der Klasse 5C im Oktober 2020 kennengelernt.
Während des Schuljahres zeigten die meisten SchülerInnen großes Interesse an Deutsch und
angesichts des hohen Sprachniveaus konnte man mit der Klasse sehr gut arbeiten. Viele
Schüler haben hervorragendes kritisches Denken und ausgezeichnete sprachliche
Kompetenzen bewiesen. Schwächere SchülerInnen, die von einem weniger soliden
Sprachniveau ausgegangen sind, waren imstande, gute Kompetenzen durch konstante
Mitarbeit im Laufe des Unterrichts aufzubauen. Viele SchülerInnen haben im Laufe des
Jahres gute Lernfortschritte erzielt, häufig auch durch das gezielte Vertiefen der Inhalte zu
Hause.
Auf der anderen Seite vertiefte und erweiterte eine kleine Gruppe von SchülerInnen ihre
Sprachkenntnisse nicht in nennenswerter Weise, sie hielten jedoch ihren Gewinn im
Allgemeinen auf einem ausreichenden Niveau. Manche SchülerInnen haben insbesondere in
der zweiten Hälfte des Schuljahres eine eher passive Mitarbeit in der Klasse gezeigt, wobei
nur selten Mängel in der Korrektheit und dem Ausdruck auffallen. Eine kleine Gruppe von
SchülerInnen ist sehr selektiv bei der Auseinandersetzung der Lerninhalte.
Einzelne haben im April 2021 das Goethe - Zertifikat C1 gehalten.
Die Disziplin bereitete keinerlei Probleme.

FEINZIELE

Der Unterricht für DaZ sah vor, die Schüler so auszubilden, dass sie selbstbewusst und
kompetent ihre Meinung in der Zweiten Sprache mündlich und schriftlich ausdrücken
können. Pädagogische Ziele waren die Förderung und Stärkung des Selbstbewusstseins
durch die Anerkennung der jeweils eigenen Persönlichkeit.
Die SchülerInnen sollten persönliche Eindrücke, Reaktionen und Meinungen zum Ausdruck
bringen, überzeugend argumentieren, behandelte Sachverhalte und Ergebnisse angestellter
Analysen zu einem Text einem breiten Publikum angemessen vorstellen, Fragen stellen und
auf Fragen anderer eingehen und sich dazu differenziert äußern können.
Die SchülerInnen wurden häufig zum Nachdenken angeregt. Zum kritischen Denken gehört
die grundsätzliche Bereitschaft, Dinge in Frage zu stellen und ihnen auf den Grund zu gehen.
Sie wurden deshalb ermutigt, diese Grundhaltung im Aufwerfen von Fragen, der
eigenständigen Recherche, Analyse, Evaluation und Integration von Information zu
verwenden, um damit zu einem subjektiven und erklärbaren Urteil zu gelangen.

                                                                                          11
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

INHALTE

Im Zentrum des Unterrichts stand immer der Text als Impuls für das daran anschließende
Unterrichtsgespräch. Das Programm beinhaltet Textauszüge aus literarischen Werken und
Sachtexten. Solche Texte wurden auch immer in ihren historischen und sozialen Kontext
eingebettet, damit Literatur als Spiegel der Zeit, in der er geschrieben wurde, betrachtet
werden kann. Es wurde vorwiegend nach Themenkreisen gearbeitet, der zeitgeschichtliche
Hintergrund behandelt, sodass die StudentInnen einen chronologischen Überblick gewinnen.
Die SchülerInnen literarische Texte interpretieren und analysieren (rhetorische Figuren,
Charakteranalyse, Sprache und Stil, behandelte Themen, Verbindungen zum literarischen
und historischen Umfeld, Vergleich mit anderen literarischen Texten und anderen Kulturen).

BÜRGERKUNDE UND POLITISCHE BILDUNG

Im Rahmen dieses Lehrfaches wurde das Thema der religiösen Unterdrückung in den
autonomen Provinzen der Volksrepublik China behandelt. Dabei wurde der Schwerpunkt auf
die Verletzung der Menschenrechte gelegt. Die SchülerInnen haben sich sowohl mit der
Geschichte Chinas im 20. Jahrhundert und dessen politischen Entwicklung (Totalitarismus),
als auch mit der Zwangsassimilation der Uiguren in Xinjiang und deren Internierung in
Umerziehungslager, auseinandergesetzt.

BEWERUNGKRITERIEN

Für die Bewertung der schriftlichen und mündlichen Sprachkompetenz weist man auf das
Bewertungsraster mit jeweiligen Deskriptoren, welches von der Fachgruppe und dem
Lehrerkollegium festgelegt wurde. Die Teilkompetenzen können dabei je nach Komplexität
der Aufgabenstellung unterschiedlich gewichtet werden. Die Bewertung bezieht sich auf
inhaltliche Attraktivität, formale Lösung der Aufgabenstellung, Sprachkompetenz und
Sprachrichtigkeit. Herausragende Leistungen oder gravierende Lücken und Mängel in einem
einzelnen Teilbereich beeinflussen die Gesamtbewertung. Um der Mindestanforderung zu
entsprechen, muss eine Arbeit sachlich richtig aufgebaut und gedanklich nachvollziehbar
sein sowie eine angemessene Sprachrichtigkeit aufweisen.

     1.       Inhaltliche Attraktivität oder Gehalt
     • Behandlung der Thematik: z.B. ausgewogene, umfassende Darstellung; ist der
       Sachverhalt vollständig erfasst und gedanklich breit angelegt? Gibt es einen
       Reichtum an Zusammenhängen;
     • thematische Konstanz durch Sachwissen, durch Sachbeispiele, Beobachtungen und
       Erfahrungen, durch Argumente und Logik, durch Fantasie;
     • Einfachheit oder Komplexität im gedanklichen Zugang zum Thema, Fähigkeit zur
       Abstraktion, zu dialektischer Analyse und Synthese;

                                                                                       12
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

       • Wagemut in der gedanklichen Konfrontation mit der Thematik.

       2.      Formale Attraktivität und Lösung der Aufgabenstellung
       • Einlösung der Vorgabe, der Aufgabenstellung bzw. angemessene Reaktion darauf;
       • geordneter und logischer Aufbau, Gliederung und überlegte Verknüpfung der
         einzelnen Abschnitte, Einfallsreichtum in der Gedankenführung;
       • Variation in den persönlichen, örtlichen und zeitlichen Perspektiven und im
         Herangehen an das Thema; sind Aussagen und Zitate zielorientiert eingesetzt?
       • Einfallsreichtum und Wagemut in der formalen Gestaltung insgesamt (Kreativität);
       • äußere grafische Gestaltung der Arbeit; Beachtung von Schriftform, Gliederung und
         Sauberkeit.

       3.      Sprachrichtigkeit und Sprachangemessenheit
       • Richtigkeit von Orthografie und Interpunktion
       • Sicherheit in der Grammatik, in der Wort- und Satzsyntax;
       • Wahl der Mittel und Varietäten in der Textsyntax, sprachliche Kohärenz und
         Kohäsion;
       • Reichhaltigkeit und thematische Angemessenheit in der Semantik, in Ausdruck und
         Wortwahl, in den Formulierungen und Redewendungen (klar, treffend, flüssig,
         wendig, phrasenhaft, einfallsreich usw.), im Grundwortschatz und in der
         Fachsprache;
       • Anwendung von stilistischen und rhetorischen Mitteln und Registern, Variation der
         sprachlichen Mittel bei inhaltlicher Präzision.

                           DURCHGEFÜHRTES PROGRAMM 2020/2021

GESCHICHTE
-   die Jahrhundertwende in Europa
-   der Erste Weltkrieg
-   die Weimarer Republik und die Zwischenkriegszeit
-   der Zweite Weltkrieg
-   der Nationalsozialismus und der Holocaust
-   die Geschichte Südtirols im 20. Jahrhundert *
-   die Nachkriegszeit, die Trümmerliteratur, zwei deutschen Staaten (bis 1989) *
-   Deutschland als Ein- und Auswanderungsland, das Wirtschaftswunder und die
    „Gastarbeiter“ *

                                                                                            13
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

LITERATUR
Ästhetizismus, Symbolismus, Expressionismus [S.175-8]
-   Arthur Schnitzler *
-   Hugo von Hofmannsthal, Ballade des äußeren Lebens *
-   Rainer Maria Rilke, Der Panther [S.179]
-   Rainer Maria Rilke, Der Schwan [S.179]
-   Rainer Maria Rilke, Stiller Freund der vielen Fernen (Sonette an Orpheus)
-   Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra
-   Georg Trakl, Grodek [S.186-7]
-   Franz Kafka, Die Verwandlung
-   Hermann Hesse, Siddharta
-   Hermann Hesse, Narziß und Goldmund
-   Thomas Mann, Tod in Venedig
-   Thomas Mann, Buddenbrooks
-   Alfred Wolfenstein, Städter

Neue Sachlichkeit (vor und nach 1933) [S.192-3]
-   Erich Maria Remarque, Im Westen nichts Neues
-   Erich Kästner, Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen?
-   Bertolt Brecht, Über die Bezeichnung Emigranten [S.201]
-   Bertolt Brecht, Das Leben des Galilei *
-   Ödön von Horváth, Jugend ohne Gott [S.199-200]
- Anna Seghers, Das Siebte Kreuz
- Anna Seghers, Zwei Denkmäler
- Thomas Mann, Doktor Faustus

Literatur von 1945 bis zur Gegenwart [S.208-11; 214-5]
-   Ingeborg Bachmann, Die gestundete Zeit [S.223; 227]
-   Wolfgang Borchert, Draußen vor der Tür [S.221]
-   Herta Müller, Atemschaukel * [S.267; 269]
-   Bernhard Schlink, Der Vorleser
-   Patrick Süskind, Das Parfum *
-   Feridun Zaimoğlu, Leyla * [S.277, 299]

                                                                                14
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

  WEITERE INHALTE
  -   rhetorische Stilmittel (Tropen und Figuren)
  -   der Faust-Mythos
  -   Friedrich Nietzsche, der Nihilismus und die Gott-ist-tot-Theologie
  -   die Psychoanalyse nach Sigmund Freud
  -   Franz Kafka und das Gefühl der Entfremdung
  -   Bürgerkunde und politische Bildung: die religiöse Unterdrückung in der Volksrepublik
      China

  BIBLIOGRAFIE
  Deutschbuch - Literaturgeschichte, Hrsg. B. Schurf und A. Wagener, Cornelsen Verlag, 2014

  Das Lehrbuch wurde durch Multimedia-Material und weiteren Ressourcen/Unterlagen
  ergänzt. Jene Inhalte, die mit dem Symbol „*“ gekennzeichnet sind, werden nach dem 15.
  Mai behandelt.

  Für die Staatsprüfung vorgeschlagene Deutsch-Texte
AUTOR               WERK                  TEXTSTELLE

Alfred              Städter               vollständiges Gedicht
Wolfenstein

Arthur              Traumnovelle          So waren die Stunden […] verabschiedet hatte.
Schnitzler

Anna Seghers        Zwei Denkmäler        Dieser Dom über der Rheinebene […] ihn nicht mehr
                                          gefunden.

Bernhard            Der Vorleser          Er fragte mich, warum ich den Struthof […] daß er sie
Schlink                                   ebensogut töten wie nicht töten kann.

Bertolt Brecht      Das Leben des         Da ist schon viel gefunden […] in einer neuen
                    Galilei               Anordnung.

Bertolt Brecht      Das Leben des         Ich sage voraus, daß […] „O früher Morgen des
                    Galilei               Beginnens! …“

Bertolt Brecht      Das Leben des         GALILEI sich abtrocknend: Ja, das fühlte […] was Neues
                    Galilei               entdeckt wurde.

Bertolt Brecht      Der Krieg, der        vollständiges Gedicht
                    kommen wird

                                                                                              15
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

Bertolt Brecht      Mein Bruder war      vollständiges Gedicht
                    ein Flieger

Bertolt Brecht      Über die             vollständiges Gedicht
                    Bezeichnung
                    Emigranten

Erich Kästner       Kennst du das Land, vollständiges Gedicht
                    wo die Kanonen
                    blühen?

E.M. Remarque       Im Westen nichts     Jetzt sehe ich erst […] noch beginnen soll.
                    Neues

E.M. Remarque       Im Westen nichts     Wir sind keine Jugend […] wir glauben an den Krieg.
                    Neues

Franz Kafka         Die Verwandlung      Als Gregor Samsa eines Morgens […] hilflos vor den
                                         Augen.

Franz Kafka         Die Verwandlung      Er glitt wieder in seine frühere Lage […] denn mein Zug
                                         fährt um fünf.

Friedrich           Also sprach          Zarathustra aber […] Pfeil der Sehnsucht.
Nietzsche           Zarathustra

Georg Trakl         Grodek               vollständiges Gedicht

Hermann Hesse       Siddharta            Voll war er von Überdruß […] dem Tod entgegen.

Hermann Hesse       Siddharta            Da zuckte aus entlegenen Bezirken […] und sank in
                                         tiefen Schlaf.

Hermann Hesse       Narziß und           »Gewiß«, sprach Narziß […] meine von Knaben …«
                    Goldmund

Herta Müller        Atemschaukel         Es war noch Krieg […] das Wort Lager nicht erschreckt.

Hugo von            Ballade des          vollständiges Gedicht
Hofmannsthal        äußeren Lebens

Ingeborg            Die gestundete Zeit vollständiges Gedicht
Bachmann

Ingeborg            Entfremdung          vollständiges Gedicht
Bachmann

Ödön            von Jugend ohne Gott     Ich werde mich hüten […] und die Kindlein, sie schreiben
Horváth                                  es ab.

                                                                                               16
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

Patrick Süskind   Das Parfum          Im achtzehnten Jahrhundert […] auf das flüchtige Reich
                                      der Gerüche.

Patrick Süskind   Das Parfum          Für Grenouille stand fest, […] an die Brust und wandte
                                      sich um.

Rainer Maria      Der Panther         vollständiges Gedicht
Rilke

Rainer Maria      Der Schwan          vollständiges Gedicht
Rilke

Thomas Mann       Buddenbrooks        Es lag etwas Brutales […] ohne ein Glied zu rühren.

Thomas Mann       Tod in Venedig      Er war früh auf […] das Spiel war und Ruhe […].

Thomas Mann       Tod in Venedig      Bald kannte der Betrachtende […] den Flaum des oberen
                                      Rückgrates […].

Wolfgang          Draußen vor der     OBERST: Was wollen Sie denn von mir? […] ich gebe sie
Borchert          Tür                 Ihnen zurück, Herr Oberst.

Wolfgang          Draußen vor der     GOTT: Der Tod? — Du hast es gut […] von der großen
Borchert          Tür                 grauen Zahl… einer… nur…

                                                                                            17
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

                     Lingua e cultura straniera 1 inglese
                   Prof.ssa Giulia Sitton e Prof. Liam Roy Trott

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

L’insegnante ha preso in carico la classe in quinta. La classe, costituita da 21 alunni/e (15
ragazze e 6 ragazzi) si è presenta piuttosto eterogenea in termini di competenze, interessi,
impegno, regolarità nell’esercizio domestico, partecipazione in classe e/o durante la
didattica digitale integrata (DDI).
Cinque studentesse hanno trascorso il quarto anno scolastico in un paese anglofono (3 in
USA, 1 in UK e 1 in Canada), una studentessa ha trascorso due mesi in Inghilterra e uno
studente è madrelingua inglese. Le loro competenze linguistiche sono state di stimolo per il
resto della classe, seppure fosse spesso necessario incoraggiarli ad una partecipazione più
attiva. Alcuni alunni/e hanno dimostrato capacità nel collegare tra di loro i saperi, e questi
con la loro cultura personale.
Nel corso del quinquennio la classe ha raggiunto un’apprezzabile padronanza della lingua
inglese e buone capacità comunicative, soprattutto orali. Durante le lezioni di conversazione
la classe ha mostrato una partecipazione eterogenea, che è andata in parte migliorando.
Alcuni alunne/i si sono dimostrati sempre attivi e interessati agli argomenti proposti. Per una
parte della classe, circa un terzo, permane qualche difficoltà nel produrre testi scritti coesi,
scorrevoli e grammaticalmente corretti.
I risultati ottenuti alla fine della classe quinta sono per la maggior parte positivi, con
differenze piuttosto marcate nel grado di acquisizione di strumenti di lavoro e di
competenze.
Le capacità di espressione e comprensione sono per la maggioranza al livello B2/B2+ del
Quadro Comune Europeo di Riferimento; quattro alunni/e hanno conseguito la certificazione
di livello C1 (CAE o IELTS), sei alunni/e di livello B2 (FCE o IELTS). Durante la didattica digitale
integrata (DDI) in seguito all'emergenza sanitaria legata alla pandemia, è stata proposta una
rimodulazione delle attività in programma, con mediamente tre ore di 35 minuti di
videolezione a settimana e un’ora asincrona con assegnazione di lavoro autonomo. Una
parte della classe ha partecipato con interesse e coinvolgimento alle attività proposte in DDI,
mentre un numero ridotto di alunni/e è stato discontinuo e poco proficuo
nell’approfondimento autonomo.

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Il metodo adottato è stato principalmente di tipo dialogico, con il supporto di strumenti
multimediali. Le lezioni sono sempre state condotte in L3, come anche tutte le
comunicazioni durante la DDI.
Si è favorito l'apprendimento della lingua e la rielaborazione e analisi dei contenuti
attraverso il metodo induttivo, partendo principalmente dalla lettura e analisi dei testi.

                                                                                                 18
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

Sono stati affrontati i testi letterari in termini di comprensione e analisi letteraria (figure
retoriche, analisi dei personaggi, lingua e stile, tematiche affrontate, collegamenti con
l’ambiente letterario e storico, confronto con altri testi letterari e con altre culture).
Particolare importanza è stata data all’ampliamento del patrimonio lessicale, con particolare
riferimento al lessico specialistico.
Si è ricorso frequentemente all’uso di materiale multimediale, in particolare video e audio,
sia per focalizzare su alcuni nodi fondanti della disciplina o del contesto storico-letterario,
che per favorire un uso corretto della pronuncia. Specialmente durante la DDI gli alunni/e
sono stati invitati a cercare in autonomia video su argomenti definiti e a scrivere brevi testi o
realizzare un video in cui si rifletteva sul materiale selezionato, tramite la piattaforma
Flipgrid.
Le lezioni di conversazione sono state programmate con il collega prof. Trott, concentrandosi
in modo particolare nel pentamestre sui macro-temi scelti dal Consiglio di Classe. Si è
cercato inoltre di stimolare gli alunni/e ad ampliare la conoscenza dei paesi di lingua inglese,
sia negli aspetti sociali, culturali, politici che per quanto riguarda le differenze linguistiche.

LE COMPETENZE TRASVERSALI sono indicate nel curricolo comune di Inglese.

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA LINGUA INGLESE

Lo studio della lingua e della cultura straniera inglese deve proseguire lungo due assi
fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative, anche
settoriali, e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di
riferimento. Il docente definisce e sviluppa il percorso di apprendimento attraverso l’uso
costante della lingua inglese in un ambiente di apprendimento dinamico e interattivo,
nonché di comunicazione ed elaborazione culturale. Il docente individua, a tal fine, gli
strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali. Lo/la studente continua a essere guidato,
anche nel confronto con la lingua italiana e le altre lingue apprese, all’uso consapevole delle
strategie comunicative e di apprendimento, per favorire il trasferimento di competenze,
abilità e conoscenze, tra le varie lingue conosciute o in fase di apprendimento e per facilitare
gli apprendimenti in un’ottica di educazione linguistica e interculturale. Soggiorni studio
saranno integrati nel percorso del secondo biennio. L’insegnamento della lingua straniera si
prefigge di far acquisire allo studente:

   •   Competenze comunicative che permettano di servirsi della lingua in modo adeguato
       al contesto, al fine di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi
       ed operativi.
   •   Consapevolezza della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con
       altri sistemi linguistici. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano,
       in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture;
       favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e lavoro.

                                                                                               19
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

   •   Consapevolezza dell’appartenenza internazionale mediante l’allargamento degli
       orizzonti culturali, umani e sociali per: imparare ad imparare, progettare,
       comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile,
       risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare
       l’informazione.

L’insegnamento della lingua straniera si propone come obiettivo fondamentale di far
apprendere all’alunno la lingua inglese sia a livello grammaticale, strutturale che a livello
comunicativo ed espressivo al fine di permettere al singolo studente di esprimere i propri
concetti di base in lingua straniera e aver chiaro il sistema morfologico, sintattico e lessicale.

COMPETENZE DI APPRENDIMENTO per il quinto anno:
Obiettivi formativi in termini di:

a) Conoscenze:
   •   acquisire una competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in
       contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più
       ricco patrimonio linguistico;
   •   acquisire una certa comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni
       quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera;
   •   acquisire una maggior consapevolezza dei propri processi di apprendimento che
       permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione
       delle proprie attività di studio;
   •   cogliere gli elementi culturali impliciti nella lingua o da essa veicolati;
   •   comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto
       storico-culturale, in un’ottica comparativa con altre letterature classiche e moderne.

b) Competenze
   •   Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti di diverso tipo e di
       argomento settoriale, legati all’indirizzo frequentato e agli interessi dell’alunno/a.
   •   Comprendere, analizzare, interpretare e commentare testi orali e scritti riferiti
       all’ambito letterario e artistico e storico-sociale.
   •   Produrre testi orali e scritti di diversa tipologia e genere, coerenti e coesi, per riferire
       fatti, chiedere e dare informazioni, descrivere e analizzare fenomeni, situazioni ed
       esperienze, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni, su temi di costume,
       sociali ed economici di attualità, letteratura, cinema, arte ecc.
   •   Interagire in maniera adeguata al contesto e all’interlocutore, anche con parlanti
       nativi, in dialoghi e conversazioni per chiedere e dare informazioni, o esporre e
       argomentare brevemente su temi di attualità, di carattere sociale, settoriale,
       letterario ecc., purché noti.

                                                                                                20
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

   •   Sintetizzare testi di vario tipo.
   •   Comprendere i principali aspetti socio-culturali caratterizzanti i Paesi in cui si parla la
       lingua inglese.
   •   Analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o
       appartenenti ad altre culture conosciute.
   •   Utilizzare un repertorio lessicale e di strutture linguistiche adeguato a descrivere
       fenomeni sociali, politico economici, artistici e a esprimere punti di vista e opinioni in
       merito agli stessi.
   •   Riflettere sul sistema linguistico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa,
       al fine di potenziare la consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua
       italiana e con le altre lingue apprese.
   •   Mediare testi a interlocutori che non li comprendono, servendosi di varie strategie.
   •   Riconoscere e saper utilizzare le principali strategie comunicative e riflettere sul loro
       uso. Acquisire le tecniche di apprendimento al fine di potenziare l’autonomia nello
       studio.
   •   Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.
   •   Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per
       approfondire argomenti di studio, anche con riferimento alle discipline non
       linguistiche affrontate.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ORALE

10 =            Lo studente porta a termine il compito assegnato con sicurezza, originalità e
Eccellente      creatività. Si esprime in modo brillante utilizzando il lessico specifico e adatto
                all’argomento. La pronuncia è corretta. Non commette errori grammaticali né
                sintattici.
9 = Ottimo      Lo studente porta a termine il compito assegnato con sicurezza. Si esprime in
                modo scorrevole, utilizzando un lessico specifico ed adeguato. La pronuncia è
                corretta. Non commette errori grammaticali né sintattici.
8 = Buono       Lo studente porta a termine il compito assegnato con minime esitazioni.
                Dimostra buona comprensione della situazione/traccia. La pronuncia è
                abbastanza buona. Commette sporadici errori grammaticali o sintattici.
7 = Discreto     Lo studente porta a termine il compito assegnato. Dimostra buona
                comprensione dell’argomento, ha qualche esitazione e la pronuncia risulta
                comprensibile pur se non sempre corretta. Commette alcuni errori
                grammaticali e sintattici che non ostacolano la comprensione.
6 = Sufficiente Lo studente porta a termine il compito assegnato. Ci sono esitazioni e
                ripetizioni ma nel complesso il messaggio risulta chiaro. La pronuncia è
                accettabile. Gli errori grammaticali e sintattici commessi non inficiano la
                comprensione globale

                                                                                               21
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

   5 = Mediocre     Lo studente porta a termine il compito con difficoltà. Si esprime con molta
                   incertezza, utilizzando un lessico limitato e non sempre coerente. La pronuncia
                   è spesso scorretta. Gli errori grammaticali e sintattici spesso rendono faticosa
                   la comprensione.
   4=               Lo studente non rispetta le istruzioni assegnate. Si esprime in modo incerto
   Insufficiente   con una pronuncia non sempre accettabile. Commette numerosi errori
                   grammaticali e sintattici che compromettono la comprensione.
    3 = Grav.      Lo studente non porta a termine il compito assegnato e non riesce a seguire le
   insufficiente   istruzioni. Non riesce a comprendere le richieste e non sa esprimersi nella
                   lingua straniera. Gli errori sistematici di natura grammaticale e il lessico
                   estremamente limitato rendono impossibile la comunicazione.
    1,2 =          Lo studente rinuncia a rispondere (1) o non riesce del tutto (2) a esprimersi su
   Scarso/Non      qualsiasi argomento proposto.
   val.

   Sono state somministrate verifiche scritte come esercitazione per la Seconda prova
   dell'Esame di Stato. Per i criteri di valutazione di tali verifiche ci si è basati sulla seguente
   griglia di valutazione:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA                            PUNTEGGIO        Livello
PARTE 1 – COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE                                Lingua 1
COMPRENSIONE DEL TESTO
Dimostra di aver compreso in maniera completa e precisa il
contenuto del testo e di averne colto le sottili sfumature e i         5               Alto
significati sottintesi anche attraverso inferenze.
Dimostra di aver compreso in maniera sostanzialmente completa e
precisa il contenuto del testo e di averne colto alcuni significati    4/4,5           Medio-alto
sottesi anche attraverso qualche inferenza.
Dimostra di aver compreso in maniera sufficiente i contenuti
essenziali, ma di aver compiuto qualche inesattezza o imprecisione     3/3,5           Adeguato
nella decodifica di alcuni passaggi più complessi del testo.
Dimostra di aver compreso solo pochi contenuti essenziali e di
averli decodificati in maniera inesatta o superficiale, evidenziando   2/2,5           Medio-basso
una scarsa comprensione generale del testo.
Dimostra di aver compreso solo pochissimi passaggi del testo e di
averli decodificati in maniera gravemente inesatta e frammentaria,     1/1,5           Basso
evidenziando una comprensione generale del testo quasi nulla.
INTERPRETAZIONE DEL TESTO
Interpreta il testo in maniera completa, chiara e corretta,
esprimendo considerazioni significative, ben articolate e              5               Alto
argomentate in una forma pienamente corretta e coesa.
Interpreta il testo in maniera piuttosto chiara e corretta,
esprimendo considerazioni abbastanza ben sviluppate, appropriate       4/4,5           Medio-alto
e argomentate in una forma nel complesso corretta e coesa.

                                                                                                   22
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

Interpreta il testo in maniera superficiale, esprimendo
considerazioni piuttosto semplicistiche o schematiche, non sempre
                                                                        3/3,5       Adeguato
ben sviluppate, in una forma semplice, ma nel complesso corretta,
anche se con qualche imprecisione o errore.
Interpreta il testo in maniera molto superficiale, inappropriata, con
molte lacune o inesattezze, con rari accenni di rielaborazione          2/2,5       Medio-basso
personale espressi in una forma poco chiara e corretta.
Interpreta il testo in maniera del tutto errata e inappropriata, con
moltissime lacune o inesattezze, rivelando una capacità di
rielaborazione pressoché nulla ed esprimendo considerazioni del         1/1,5       Basso
tutto prive di sviluppo e di argomentazione, in una forma scorretta
e poco chiara.
Il candidato non ha risposto a nessuno dei quesiti proposti.*           0
PARTE 2 – PRODUZIONE SCRITTA                                             Lingua 1   Livello
PRODUZIONE SCRITTA: ADERENZA ALLA TRACCIA
Sviluppa la traccia in modo esauriente e pertinente, con
argomentazioni appropriate, significative e ben articolate, nel         5           Alto
pieno rispetto dei vincoli della consegna.
Sviluppa la traccia con sostanziale pertinenza e con argomentazioni
abbastanza appropriate e ben articolate e rispettando i vincoli della   4/4,5       Medio-alto
consegna.
Sviluppa la traccia in modo sufficientemente pertinente e nel
rispetto dei vincoli della consegna, con argomentazioni nel
                                                                        3/3,5       Adeguato
complesso appropriate, ma articolate in maniera talvolta
schematica o semplicistica.
Sviluppa la traccia con scarsa pertinenza e in maniera talvolta
imprecisa, con argomentazioni di rado appropriate, semplicistiche e
                                                                        2/2,5       Medio-basso
molto schematiche, rispettando solo in parte i vincoli della
consegna.
Sviluppa la traccia in modo non pertinente o totalmente
inappropriato, con rare argomentazioni, appena accennate o quasi
                                                                        1/1,5       Basso
inesistenti e/o articolate con scarsa aderenza alla traccia e non
rispettando assolutamente i vincoli della consegna.
PRODUZIONE SCRITTA: ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E
CORRETTEZZA LINGUISTICA
Organizza con piena coerenza e coesione le proprie
argomentazioni, che espone in maniera chiara, corretta e
scorrevole, dimostrando una notevole ricchezza lessicale e una          5           Alto
completa, precisa e autonoma padronanza delle strutture
morfosintattiche della lingua.
Organizza con sostanziale coerenza e coesione le proprie
argomentazioni, che espone in maniera chiara e nel complesso
corretta, dimostrando una discreta ricchezza lessicale e una buona      4/4,5       Medio-alto
padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua e facendo
registrare pochi e non gravi errori.
Organizza in maniera semplice, ma abbastanza coerente e coesa le
                                                                        3/3,5       Adeguato
proprie argomentazioni, che espone con sostanziale chiarezza,

                                                                                              23
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

dimostrando una padronanza delle strutture morfosintattiche e del
lessico di base nel complesso sufficienti e facendo registrare alcuni
errori che non impediscono, tuttavia, la ricezione del messaggio.
Organizza in maniera non sempre coerente e con scarsa coesione
le proprie argomentazioni, che espone in modo talvolta poco
chiaro e scorrevole, dimostrando un uso incerto e impreciso delle 2/2,5                 Medio-basso
strutture morfosintattiche e del lessico essenziale, tale da rendere
difficile, in diversi passaggi del testo, la ricezione del messaggio.
Organizza in maniera molto disordinata e incoerente le proprie
argomentazioni, che espone in modo scorretto e involuto,
dimostrando una scarsa padronanza e un uso improprio delle
                                                                      1/1,5             Basso
strutture morfosintattiche e del lessico di base, e facendo
registrare molti e gravi errori grammaticali e ortografici che
impediscono quasi del tutto la ricezione del messaggio.
Produzione scritta nulla. Il candidato non ha svolto questa parte
                                                                      0
della prova scritta.*

PUNTEGGIO PROVA - TOTALE
                                                                       Tot. .../20

   BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

   Libro di testo: M. Spiazzi M. Tavella M. Layton, Performer Heritage 2. From the Victorian Age
   to the Present Age, ed. Zanichelli.

   Il libro di testo è stato integrato da materiale multimediale e risorse didattiche online.

   Video e podcast selezionati dall’insegnante:

      o   Oliver Twist by Roman Polanski (visione dei primi 20 minuti)
      o   Abraham Lincoln's Gettysburg Address
      o   3 surprising things you may not know about Queen Victoria - BBC Ideas
      o   BBC, Woman’s Hour: "The Pankhursts... when they turned up and took to the stage,
          girls would swoon."
      o An Introduction to Modernism in Art and Literature
      o Modernism and English Literature
      o What is the Stream of Consciousness?
      o How to write like James Joyce: Free Indirect Speech
      o Ted Talk: Why should you read Virginia Woolf?
      o Nineteen Eighty-four directed by Michael Radford (visione dei primi 30 minuti)*
   Video a scelta degli alunni/e sui seguenti autori o tematiche:
      o The Victorian Age Charles Dickens or one of his works
      o Charlotte Bronte or Jane Eyre

                                                                                                24
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

   o The Edwardian Age and Britain before WW1
   o The Suffragettes and Emmeline Pankhurst
   o Britain and WW1

CONTENUTI DISCIPLINARI

The 19th century and the Victorian Age
General historical and cultural background:
Queen Victoria and the dawn of the Victorian Age                        pp. 4-5
The Victorian compromise and Victorian values                           p. 7
The Industrial Revolution and Life in Victorian Britain                 p. 8
The American Civil War                                                  pp. 14-15
Abraham’s Lincoln’s Gettysburg Address                                  p. 16
The later years of Queen Victoria’s reign and the British Empire        pp. 17-18
Early Victorian period vs. late Victorian period                        pp. 20-21

Charles Dickens - life, works and main themes
                                                                        pp. 37-39; p. 46
Social problems and children exploitation:
extracts from Oliver Twist “The workhouse” and “Oliver wants some more”
                                                                     pp. 40-41; 42-43
Victorian education: extract from Hard Times, “Mr Gradgrind”         p. 47
Victorian industrial towns: extract from Hard Times, “Coketown”      pp. 49-50

Charlotte Bronte – life, works and main themes                          pp. 54-56
Victorian women and the rejection of Victorian social conventions:
extract from Jane Eyre, “Women feel as much as men feel”                pp. 56-57

American Renaissance and the making of a new American identity          p. 27

Herman Melville – life, works and main themes                            pp. 82-83
A tragedy of pride: extract from Moby-Dick, “Captain Ahab”               pp. 84-85
Imagery and symbolism: extract from Moby-Dick, “The whiteness of the whale”
                                                                         pp. 86-87
Emily Dickinson – life, works and main themes                            pp. 93-94
Poetry of isolation and innovation: “Because I could not stop for Death” p. 95

The Modern Age
General historical and cultural background:
The Edwardian Age                                                       pp. 156-157

                                                                                           25
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

The suffragettes, Emmeline Pankhurst and the new role of women          p. 156
World War 1 and the British role                                        pp. 158-159
The age of Modernism and the modern novel                               pp. 176-177
Psychoanalysis, the inner self, and the new concept of time             pp. 161-163
Freud’s theory of the unconscious/id/superego/ego                       pp. 164-165
The inter-war years                                                     pp. 166-167
                                     th
The USA at the beginning of the 20 century: the “Roaring Twenties”, the Wall Street Crash
and the Great Depression                                                pp. 173-175
The main features of Modernism in art, with focus on literature and the modern novel
                                                                        pp. 180-181
The stream of consciousness and the interior monologue (direct and indirect)
                                                                        pp. 182-185

James Joyce – life, hints at main works and themes                        pp. 248-250
Setting, characters and symbolism in “Dubliners”                          pp. 251-252
Paralysis, epiphany and free direct speech; the short story “Eveline” from the Dubliners
                                                                          pp. 253-255

Virginia Woolf – life, hints at main works and themes                  pp. 264-265
Plot, characters, and style in “Mrs Dalloway”                          pp. 266-267
Inner and outer reality; the shift of subjective impressions; social success, war trauma,
alienation and suicide: extracts from Mrs Dalloway “Clarissa and Septimus” and “Clarissa’s
party”                                                         pp.268-269;271-272

George Orwell – life, works and main themes *
The dystopian novel. Plot, historical background, and themes in Ninety Eighty-Four *
                                                                         pp. 274-275
The role of totalitarianism and propaganda: extract from “Big Brother is Watching You” *
                                                                         pp. 278-279

Nota: *parti di programma non ancora svolte al momento della stesura del presente
documento.

Argomenti approfonditi durante le ore di lettorato

Discussions based on the macro theme colonialism:

    • Kachru's three circles of English
    • Different types of colonisation
    • Pidgin and creole varieties and their emergence in different colonial contexts
    • Linguistic repertoire in post-colonial contexts

                                                                                           26
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

    • English as a "killer language" and British political dominance
    • Singapore: A former British colony with several official languages. English as a lingua
      franca and "Singlish"

Discussions based on education and communication:
    • Educational paradigms (based on TED Talk by Sir Ken Robinson)
    • Homeschooling
    • When should children be allowed online (and in what capacity)
    • Online communication and its implications
    • Mobile phone bans in the classroom (France and elsewhere)

Discussions based on human rights and civics:
    • Should the right to internet access be considered a human right?
    • BLM, statues and police violence
    • Mandatory voting

Discussions based on debatable topics:
    • Surrogacy (different types and the challenges they pose)
    • Automation and poverty
    • Private prisons
    • Hazing in various contexts

Occasionalmente sono stati inoltre proposti esercizi di diverse tipologie a livello B2 e C1, sia
come supporto agli alunni che intendevano sostenere una certificazione linguistica, che
come preparazione alle prove Invalsi.

Nel mese di gennaio 2021 la classe ha partecipato alla conferenza “Holocaust Memory”
tenuta dalla ricercatrice Dott.ssa Alexandra Budabin, organizzata online dal Dipartimento di
inglese in occasione del Giorno della Memoria come attività di Educazione Civica.

La dott.ssa Budabin ha parlato del senso dei memoriali, del ruolo dell'arte nella
commemorazione dell’Olocausto e ha portato come esempio alcune opere realizzare a New
York, Berlino, Budapest, Milano e a Bolzano. Gli studenti, dopo una discussione comune,
hanno rielaborato le tematiche proposte scegliendo parole chiave e scrivendo dei brevi testi
su stimoli forniti dall’insegnante.

                                                                                             27
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

                       Lingua e cultura straniera 2 francese
                             Prof. Roberto Strambaci

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

         Si sono perseguiti gli obiettivi disciplinari specifici del Triennio, secondo i quali la
finalità dello studio della lingua straniera è quella di dotare lo studente di uno strumento, la
conoscenza della lingua, che gli permetterà di aprirsi all’accettazione di culture diverse, lo
renderà tollerante e disponibile verso l’altro e lo porterà ad una maggiore flessibilità
mentale.
         Attraverso l’approfondimento e il confronto con una cultura diversa l’alunno
svilupperà anche capacità critiche e sarà portato ad una ulteriore maturazione della
personalità.
         La conoscenza della lingua straniera, inoltre, sarà indispensabile per conseguire una
qualifica professionale rispondente alle esigenze di un paese civile e industrializzato e
adeguata ad un mondo in rapida evoluzione. Alla fine del ciclo di studi ci si propone il
conseguimento degli obiettivi dei Livelli: B1 e B2 - del QCER delle Lingue.
         In considerazione del fatto che il programma è prevalentemente dedicato all'ambito
letterario, l'alunno dovrà sapersi esprimere, in maniera sostanzialmente corretta, sia
all'orale che allo scritto. Lo studente dovrà dimostrare sufficienti capacità di analisi, di
collegamento e di rielaborazione dei temi, brani e testi presi in esame, riuscendo ad
inquadrarne adeguatamente gli autori e le loro tematiche principali, effettuando
collegamenti di natura interdisciplinare. Inoltre, dovrà dimostrare di aver acquisito analoghe
competenze nella produzione di testi di ambito non letterario – vedi Progetti: Antibes 2021,
CLIL e PCTO.

Competenze:
   – conoscere la civiltà, la storia e la geografia della Francia e di alcuni paesi francofoni.
   – conoscere solo il quadro storico-sociale e culturale e i principali movimenti letterari
     francesi del Secolo XIX e per il XX solo il quadro storico-sociale e culturale.

Conoscenze:
   – saper leggere un testo sviluppando capacità di comprensione e riflessione.
   – saper contestualizzare storicamente un testo letterario.
   – saper individuare nel testo i caratteri distintivi di un autore o di un movimento
     letterario.

Capacità:
   – esprimersi con semplicità e chiarezza sui contenuti o le tematiche di un testo dato.
   – redigere un riassunto, un commento ad un testo con una lingua semplice e lineare.

                                                                                                  28
Liceo Classico e Linguistico “Giosuè Carducci” Bolzano

ANALISI DELLA SITUAZIONE

        La Classe V^ C, composta di 21 studenti di cui 15 allieve e 6 allievi, si è dimostrata
sempre abbastanza rispettosa delle regole fondamentali di comportamento per una
convivenza ordinata – fatta eccezione per le diverse assenze e permessi di entrata/uscita per
alcuni allievi.
        Nella classe sono inseriti tre allievi – segnalati con PDP – che sostanzialmente hanno
seguito il programma e le attività della classe senza eccessive difficoltà e diversità.
        Vi sono due allieve, del Gruppo Linguistico Tedesco, che hanno svolto ben due anni
nel nostro istituto all’interno del Progetto: “Un anno in L2”.
        L'impegno degli allievi, in classe, è stato quasi sempre regolare tranne che per un
piccolo gruppo che si presentava svogliato e poco attento.
        Sotto il profilo didattico, la maggior parte del gruppo-classe si è, infatti, dimostrata
abbastanza motivata e partecipe al dialogo educativo.
        La frequenza è stata abbastanza assidua, ma non per tutti – come detto sopra.
        Pur mostrando capacità e attitudini diverse, tutti gli alunni hanno conseguito gli
obiettivi minimi. Permangono talune difficoltà, soprattutto di tipo grammaticale nella
produzione scritta in un terzo degli alunni.
        Il gruppo-classe ha raggiunto risultati globalmente discreti, con alcuni allievi dal
giudizio buono o ottimo.
        Infine, un quarto dei discenti ha raggiunto un notevole grado di autonomia e ha
mostrato di saper approfondire e rielaborare i temi trattati in modo personale, cogliendo
confronti e collegamenti tra le tematiche svolte.
        Delle tre ore settimanali di Lingua Francese, una è stata dedicata all'attività della
lettrice di madrelingua, M.me Ilka DESPAGNE, che ha presentato diversi documenti su
supporto cartaceo, audio e video su temi di attualità, cultura, società, storia e letteratura.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

   Gli studenti hanno raggiunto i seguenti obiettivi, anche se con livelli differenti.
   – Comprendere e produrre testi scritti di tipo funzionale.
   – Esprimersi in modo adeguato al contesto su argomenti di carattere generale e
     specifico.
   – Adeguata competenza linguistica su argomenti di vita quotidiana ma soprattutto su
     argomenti storico-sociali, letterari e culturali.

Obiettivi minimi
   I seguenti obiettivi minimi, sono stati mediamente raggiunti dalla classe:
   - Comprensione orale: comprende il senso globale di messaggi anche complessi e
       riesce a coglierne alcuni aspetti significativi;

                                                                                             29
Puoi anche leggere