DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE: 5 SEZ. D LICEO LINGUISTICO A.S. 2018/2019 - IIS Lorenzo ...

Pagina creata da Antonio Zanotti
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE: 5 SEZ. D LICEO LINGUISTICO A.S. 2018/2019 - IIS Lorenzo ...
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
  DI CLASSE
   D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01

    CLASSE: 5
      SEZ. D
LICEO LINGUISTICO
  A.S. 2018/2019
INDICE
       Sezione 1 – SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE ......................................................... 5
       Sezione 2 – OBIETTIVI GENERALI TRANSDISCIPLINARI DI CARATTERE FORMATIVO                                                                                       O
       PROFESSIONALE ........................................................................................................................ 5
       Sezione 3 – GLI OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI ....................................................................... 7
       Sezione 4 – GLI APPROCCI METODOLOGI E DIDATTICI. ....................................................... 12
       Sezione 5 - L’ORGANIZZAZIONE E LA SCANSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, ANCHE PER I
       CARICHI DI LAVORO. ................................................................................................................ 13
       Sezione 6 – I CRITERI DI VALUTAZIONE RELATIVI A: ............................................................. 13
       Sezione 7 – I CRITERI PER IL RECUPERO E LE ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO .......... 15
       Sezione 8 – LE ATTIVITÀ CURRICOLARI O EXTRACURRICOLARI ........................................ 15
       Sezione 9 – I VIAGGI DI ISTRUZIONE. ...................................................................................... 17
       Sezione 10 – I MEZZI E GLI STRUMENTI DI CUI SI HA NECESSITÀ E DI CUI SI PROPONE
       L’ACQUISTO. .............................................................................................................................. 17
       Sezione 11 – CALENDARIO: INCONTRI DEL CONSIGLIO; TEMPI DI RICEVIMENTO. .......... 17
 Giudizio del Consiglio di Classe .............................................................................................................. 18
 Consuntivo attività curricolari/extracurricolari del triennio relative a Cittadinanza e Costituzione .......... 18
 Certificazioni conseguite ........................................................................................................................ 19
 Griglie per la prima prova scritta ............................................................................................................. 28
 Griglie per la seconda prova scritta......................................................................................................... 33
 Griglia per il colloquio .............................................................................................................................. 35
 Lingua e letteratura italiana ..................................................................................................................... 37
 Inglese ..................................................................................................................................................... 45
 Tedesco ................................................................................................................................................... 50
 Spagnolo ................................................................................................................................................. 53
 Storia ....................................................................................................................................................... 61
 Filosofia ................................................................................................................................................... 64
 Matematica .............................................................................................................................................. 67
 Fisica ....................................................................................................................................................... 71
 Scienze naturali ....................................................................................................................................... 76
 Storia dell'Arte ......................................................................................................................................... 84
 Scienze motorie e sportive ...................................................................................................................... 90
 I.R.C. ....................................................................................................................................................... 93
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio della classe 5 sez. D Liceo Linguistico
(con asterisco il nome del coordinatore)

     DOCENTI
                                                                           Continuità
     Cognome                      Nome                       Materia      didattica nel
                                                                            triennio
ZAMBONI*                 LORENZO*                ITALIANO                      5ª

ABUSSI                   MARIA PAOLA RITA        INGLESE (I periodo)         4ª – 5ª

NANNINI                  GIULIA                  INGLESE (II periodo)          5ª

HOLMES                   SUSAN                   CONVERSAZIONE INGLESE         5ª

VALOTI                   NATALINA ELENA          TEDESCO                     4ª – 5ª

SIGISMONDI               NADIA MARIA             CONVERSAZIONE TEDESCO         5ª

VILLA                    ROBERTO                 SPAGNOLO                      5ª

TUTUSAUS GALINDO         NURIA                   CONVERSAZIONE SPAGNOLO        5ª

DELZOPPO                 STEFANO                 STORIA                        5ª

GRANATO                  ALFONSINA               FILOSOFIA                 3ª – 4ª – 5ª

BRUSCHETTA               TIZIANA                 MATEMATICA                3ª – 4ª – 5ª

BRUSCHETTA               TIZIANA                 FISICA                    3ª – 4ª – 5ª

CIMARELLI                TONINO                  SCIENZE NATURALI          3ª – 4ª – 5ª

TATULLO                  CONCETTA                STORIA DELL’ARTE          3ª – 4ª – 5ª

PETRESINI                MARCO                   SCIENZE MOTORIE               5ª

CREMONA                  GIUSEPPE GABRIELE I.R.C.                          3ª – 4ª – 5ª
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

   CLASSE: 5ª      SEZIONE: D    INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

  TOTALE ALUNNI
       Maschi                    Femmine                     Totale
          5                         18                          23

  totale alunni
  provenienza
 scolastica nel
     triennio
                    dalla stessa         da altra sezione
Anno scolastico                                             da altro Istituto
                      sezione              o indirizzo
   2016/2017               23                   1                    0
   2017/2018               23                   0                    0
   2018/2019               23                   0                    0

 Scrutinio anni
   scolastici
  precedenti
                                                    con sospensione del
 Classe         Promossi        Non promossi
                                                          giudizio
  Terza            23                0                        1
 Quarta            21                0                        2
PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE

         PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 INDIRIZZO: Liceo Linguistico
                   CLASSE 5^ SEZIONE D A.S . 2018/2019
SEZIONE 1 – SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe risulta composta da 23 alunni, 18 femmine e 5 maschi, tutti provenienti dalla 4^ DL dell’anno scolastico
2017/2018, quando cinque di loro hanno frequentato un periodo di studio all’estero: l’intero anno in tre casi, solo
un quadrimestre gli altri due.
Dal percorso formativo pregresso e dall’osservazione sistematica effettuata dai singoli docenti durante le prime
attività didattiche si evince che la classe presenta un quadro non del tutto positivo ed omogeneo, con insufficienze
diffuse in varie discipline, sia per mancanza di studio adeguato che per fragilità pregresse. Il clima di classe risulta
abbastanza collaborativo e non si segnalano occasioni di tensione. Alcuni docenti fanno notare che in determinate
discipline l’attenzione risulta incostante e lo studio occasionale, o comunque non rispondente alle attese.
Attualmente non si ravvisa la necessità di attivare percorsi di riallineamento. Ogni insegnante si impegna tuttavia
a procedere a un recupero in itinere qualora dovessero essere riscontrate difficoltà da parte di gruppi di alunni
rispetto a specifici temi trattati in aula.

SEZIONE 2 – OBIETTIVI GENERALI T RANSDISCIPLINARI DI CARATTERE FORM ATIVO O
         PROFESSIONALE
Attraverso le singole discipline di studio previste dal curricolo del liceo linguistico e la loro interazione, il Consiglio
di Classe si propone di favorire la formazione degli studenti, fornendo loro la possibilità di acquisire competenze
di ordine culturale, metodologico, operativo e critico. Tale proposito è linea con quanto delineato nella Revisione
dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei di cui al D.P.R. 89/2010. Vi si legge infatti che “i
percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita
della realtà” e per la maturazione di un approccio “razionale, creativo, progettuale e critico” alle situazioni, ai
fenomeni e ai problemi. In questo quadro di riferimento, i licei si pongono come obiettivo di carattere generale
l’acquisizione da parte del discente di conoscenze, abilità e competenze utili tanto per il “proseguimento degli
studi di ordine superiore” quanto per l’“inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”.

Alla luce di queste indicazioni di base, gli obiettivi educativi, formativi e cognitivi che ci si prefigge di raggiungere
vengono descritti in termini di competenze di cittadinanza, così come previsto in prima istanza dall’allegato 2 del
D.P.R. 139/2007 e, in seconda battuta, dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’Istituto:

                          Impiegare correttamente materiali e strumenti didattici;

                          pianificare il tempo dedicato allo studio;
Imparare      a           utilizzare in modo produttivo il lavoro svolto in classe, seguendo attentamente le lezioni
imparare                   e prendendo appunti quando necessario;
                          impiegare semplici strategie di autocorrezione;

                          impiegare semplici strategie di autovalutazione.

                          Applicare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

Progettare                realizzare un percorso di ricerca stabilendo obiettivi significativi, valutando i vincoli e le
                           possibilità esistenti, definendo strategie di azione, formulando ipotesi e verificandone la
                           validità.
   Comprendere messaggi di diverso genere, espressi mediante linguaggi (verbale,
                        matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e supporti (cartacei, informatici e multimediali)
                        altrettanto diversi;
                       rappresentare eventi, fenomeni, principii, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,
                        stati d’animo, emozioni, argomentazioni utilizzando linguaggi diversi (verbale,
Comunicare              matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante
                        diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);
                       acquisire una modalità espositiva – scritta e orale – corretta, pertinente, efficace e
                        personale;

                       impiegare con adeguata proprietà il linguaggio dei diversi ambiti disciplinari.

                       Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le
                        altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed
                        alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli
                        altri;
                       contribuire in modo attivo e costruttivo al dialogo educativo, partecipando in maniera
Collaborare e           consapevole alle attività della vita scolastica ai più svariati livelli;
partecipare
                       favorire la socializzazione tra studenti e insegnanti abituandosi alla cooperazione, al
                        lavoro collettivo, alla solidarietà in classe, nella scuola e nei più ampi contesti sociali;
                       contribuire attivamente ai momenti di costruzione collaborativa del sapere, tanto tra pari
                        quanto con gli insegnanti.

                       Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo
                        interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità
Agire in modo           comuni, i limiti, le regole, le responsabilità;
autonomo e
                       rispettare le norme comportamentali convenute e gli impegni assunti, in particolare la
responsabile            puntualità all’inizio delle lezioni
                       usare in modo rispettoso i laboratori, le strutture e il materiale scolastico.

                       Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le
Risolvere
                        fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni e
problemi
                        utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

                        Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e
                         relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti
Individuare              disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,
collegamenti             individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro
e                        natura probabilistica;

relazioni               confrontare, organizzare e collegare informazioni e contenuti di diverse discipline
                         (obiettivi interdisciplinari e multidisciplinari);
                        comprendere le culture altre e operare confronti con la propria.

                        Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e
                         attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,
Acquisire    e           distinguendo fatti e opinioni;
interpretare
                        distinguere criticamente dati o concetti tra fondamentali ed accessori;
l’informazione
                        impiegare in modo autonomo strumenti e metodi al fine di ampliare e approfondire le
                         conoscenze.

Lo schema sopra riportato include anche alcune delle pratiche che il Profilo culturale, educativo e professionale
dei Licei (PECUP, cfr. Allegato A dell’anzidetto D.P.R. 89/2010) segnala come requisiti necessari per raggiungere
appieno gli obiettivi precedentemente enunciati.
Infine, sempre per mezzo dell’anzidetto PECUP, le conoscenze, le abilità e le competenze a cui si è
precedentemente fatto riferimento vengono più specificamente declinate per il percorso di studi del liceo
linguistico. In tal senso, i discenti dovranno dimostrare di avere acquisito la padronanza di tre lingue (livello B2
del Quadro Comune Europeo di Riferimento per inglese e spagnolo, livello B1 per tedesco) oltre l’italiano, “il che
implica altresì un processo di apprendimento che intende guidare alla piena comprensione dell’identità storica e
culturale di civiltà diverse da quella di partenza”. Nel dettaglio, gli studenti dovranno dimostrare di
       saper comunicare in inglese, spagnolo e tedesco all’interno di “vari contesti sociali e in situazioni
        professionali utilizzando diverse forme testuali”;
       essere in grado di riconoscere in ottica comparativa almeno alcuni degli elementi strutturali caratterizzanti
        le lingue studiate, passando abbastanza agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
       poter affrontare specifici contenuti disciplinari in una lingua diversa dall’italiano;
       conoscere, almeno in parte, la cultura, la storia, la letteratura e le manifestazioni artistiche dei paesi di cui
        hanno studiato la lingua;
       “sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio”.

SEZIONE 3 – GLI OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

SI ARTICOLANO IN: CO NOSCENZE (SAPERE); COMPETENZE (SAPER FAR E); CAPACITÀ
     (SAPER ESSERE).

Percorso 1

ARGOMENTO                               A grief ago: ricordo e nostalgia nell’arte e nella letteratura del
                                                                  Novecento
DISCIPLINE COINVOLTE                  Lingua e Letteratura Italiana, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Storia
                                                                   dell’Arte

                                                 -    Conoscere le declinazioni più significative del tema del
                                                      ricordo e della nostalgia nelle letterature di cui si studia la
                                                      lingua.
                      CONOSCENZE
                                                 -    Conoscere il contesto storico e letterario entro cui si
                                                      colloca il tema dato, cogliendo le ricadute delle
                                                      esperienze conoscitive dell’umanità sul suo immaginario.
                                                 -    Conoscere gli strumenti dell’analisi retorica.

                                                 -    Comunicazione nella lingua madre: esprimere e
                                                      interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni
LIVELLI DI
                                                      in forma sia orale sia scritta; interagire adeguatamente
ACQUISIZIONE                                          sul piano linguistici in un’intera gamma di contesti
                                                      culturali e sociali.
                                                 -    Comunicazione nella lingua straniera: comprendere,
                                                      descrivere e rappresentare, anche per analogie e
                                                      differenze, le connessioni tra opere letterarie appartenenti
                                                      a culture diverse impiegando un registro adeguato e
                                                      strutturando il proprio testo – scritto e orale – in modo
                      COMPETENZE
                                                      coerente e coeso.
                                                 -    Imparare a imparare, applicando semplici strategie di
                                                      autocorrezione, operando correttamente nelle attività in
gruppo e adeguando il proprio metodo di studio e di
                                              ricerca ad attività che coinvolgono più discipline.
                                          -   Stabilire opportuni collegamenti e relazioni tra discipline e
                                              tra contesti e opere appartenenti a diverse tradizioni
                                              letterarie anche attraverso l’analisi del testo.

                                          -   Identificare le strategie retoriche applicate per esprimere
                                              ricordi nostalgia in testi narrativi e poetici del Novecento
                                              europeo.
                    CAPACITÀ
                                          -   Collocare il tema del ricordo e della nostalgia all’interno
                                              delle trasformazioni storiche del secolo scorso.
                                          -   Comprendere la prospettiva olistica ed enciclopedica del
                                              sapere e la sua complessa struttura reticolare.
                                                             2° quadrimestre
TEMPI DI EFFETTUAZIONE           (moduli da 4 o più ore per ciascuna disciplina coinvolta + verifica svolta
                                                    nell’ambito delle singole materie)

Percorso 2 - CLIL

ARGOMENTO                        De la fábrica a los campos nazis: los obreros que se opusieron a
                                  la dictadura / Dalla fabbrica al lager: gli operai che si opposero
                                                             alla dittatura
DISCIPLINE COINVOLTE                                        Storia, Spagnolo

                                          -   Conoscere gli eventi che hanno caratterizzato la nascita
                                              delle dittature fasciste in Europa, con speciale riferimento
                                              alla vicenda italiana e spagnola.
                    CONOSCENZE
                                          -   Conoscere le principali questioni storiografiche relative al
                                              secondo conflitto mondiale.
                                          -   Conoscere la vicenda degli scioperi operai nella Spagna
                                              franchista e nel Nord Italia fascista.
                                          -   Conoscere i meccanismi di repressione e rimozione del
                                              dissenso, con speciale attenzione alla deportazione degli
LIVELLI DI
                                              operai che si opposero alle dittature in Italia e in Spagna.
ACQUISIZIONE
                                          -   Comunicazione nella lingua madre: esprimere e
                                              interpretare concetti, fatti e opinioni in forma sia scritta sia
                                              orale riguardo a una questione centrale nella storia del
                                              Novecento; interagire adeguatamente sul piano
                                              linguistico all’interno di un contesto in cui si
                                              approfondiscono temi di storia contemporanea,
                                              impiegando un lessico adeguato.
                                          -   Comunicazione nella lingua straniera: comprendere,
                                              descrivere e rappresentare, anche per analogie e
                                              differenze, le connessioni tra l’esperienza del dissenso
                    COMPETENZE
                                              operaio – e della relativa repressione con la deportazione
                                              nei campi di prigionia – nel contesto italiano e in quello
                                              spagnolo; impiegare un registro e un lessico adeguati alla
                                              disciplina storica, strutturando il proprio testo – scritto e
                                              orale – in modo coerente e coeso.
-   Imparare a imparare selezionando correttamente le fonti
                                             da cui attingere informazioni, applicando semplici
                                             strategie di autocorrezione, operando correttamente nelle
                                             attività in gruppo e adeguando il proprio metodo di studio
                                             e di ricerca ad attività che coinvolgono più discipline.
                                         -   Stabilire opportuni collegamenti e relazioni tra discipline e
                                             tra contesti storici diversi, facendo riferimento a una
                                             pluralità di fonti ed esprimendo le ragioni della memoria
                                             del passato a partire dall’esperienza sensibile vissuta nel
                                             nostro tempo.

                                         -   Collocare le vicende studiate nei loro contesti storici di
                                             riferimento.

                    CAPACITÀ             -   Identificare le continuità e le rotture tra periodi storici e
                                             paesi diversi.
                                         -   Comprendere la prospettiva olistica ed enciclopedica del
                                             sapere e la sua complessa struttura reticolare.
                                                            2° quadrimestre
TEMPI DI EFFETTUAZIONE           (modulo da 6/8 ore, alcune delle quali – se possibile – in compresenza
                                                          + verifica comune)

Percorso 3 - CLIL

ARGOMENTO                      IL LINGUAGGIO DELLA PROPAGANDA NEI REGIMI TOTALITARI
DISCIPLINE COINVOLTE                         Lingua e Letteratura Italiana, Tedesco

                                         -   Conoscere il fenomeno della propaganda come
                                             manipolazione della lingua e come manifestazione del
                                             potere
                                         -   Conoscere il contesto di attivazione nonché modalità di
                                             intervento e dinamiche di esecuzione della censura da
                    CONOSCENZE               parte del potere politico
                                         -   Conoscere il contesto storico in cui tali fenomeni si sono
                                             sviluppati cogliendo l’idea di fondare nuove gerarchie di
                                             valori e massificare la società

                                         -   Mostrare, attraverso la lettura commentata dei testi in
LIVELLI DI                                   lingua originale, il funzionamento del linguaggio della
                                             propaganda nei regimi totalitari
ACQUISIZIONE
                                         -   Comunicazione nella lingua madre.

                                         -   Comunicazione nella lingua straniera
                    COMPETENZE           -   Imparare a imparare.
                                         -   Consapevolezza ed espressione culturale.
                                         -   Acquisire terminologia specifica

                                         -   Analizzare e Riconoscere la capacità mistificatoria del
                                             linguaggio della propaganda

                    CAPACITÀ             -   Comprendere i vari significati del tema; il contesto storico,
                                             politico, linguistico e letterario nonché ideologico che
circonda i fatti.

                                                                         2° quadrimestre
TEMPO DI EFFETTUAZIONE                                         6/8 ore (3/4 tedesco, 3/4 italiano),
                                                                        con verifica comune

Percorso 4 - ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Periodo di svolgimento: 2° quadrimestre

Durata: 20 ore (8 in presenza a scuola, 12 di elaborazione, confronto, rendicontazione a casa)

Finalità: Valorizzare le esperienze realizzate nel corso del terzo e quarto anno in funzione del sostenimento
dell’esame, sebbene per l’anno scolastico 2018/2019 lo svolgimento delle attività di alternanza scuola-lavoro non
costituisca un requisito per l’accesso all’esame di Stato né sia oggetto di valutazione da parte delle commissioni
esaminatrici.

Modalità di svolgimento: Redigere un elaborato (10-20 cartelle), preferibilmente su un tema legato
all’esperienza di alternanza scuola-lavoro per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza. L’elaborato verrà
presentato nel corso della prova orale dell’esame di Stato, al fine di valorizzare le competenze in termini di
ricerca, approfondimento, analisi critica e capacità di stabilire relazioni e collegamenti tra argomenti e discipline,
eventualmente corredato di una presentazione multimediale comprendente un riassunto prevalentemente iconico
dei contenuti inclusi nell’elaborato.

Obiettivi formativi e professionalizzanti
Il progetto, che ruota attorno a un compito di prestazione circoscritto e definito (l’elaborazione di una breve
ricerca), consente di fare riferimento a una situazione problematica significativa e reale per la cui risoluzione è
necessario attingere a una pluralità di potenziali soluzioni. Alla disposizione ad agire e ai contenuti di conoscenza
si affianca così, tra gli obiettivi formativi, l’acquisizione di processi atti a portare a termine autonomamente un
lavoro che ha profonde aderenze con la realtà e che sfida gli alunni sul terreno della risoluzione di problemi.
Anche in funzione di un percorso di preparazione agli studi universitari e al mondo delle professioni, gli studenti
vengono così abituati a confrontarsi con un sapere complesso e con dati che per essere processati
adeguatamente hanno bisogno, oltre che di essere espressi con un linguaggio adeguato, di essere sottoposti a
una rielaborazione critica e non solo a una meccanica riproduzione.

ARGOMENTO                                             Verso l’esame di Stato: laboratorio di ricerca
                                                     (e di riflessione sull’alternanza scuola-lavoro)
DISCIPLINE COINVOLTE                                                        tutte

                                             -   Conoscere approfonditamente un argomento specifico a
                                                 scelta, preferibilmente esito dell’osservazione svolta durante
                                                 il percorso di alternanza scuola-lavoro.
                    CONOSCENZE
                                             -   Conoscere le principali fonti a disposizione per svolgere una
                                                 ricerca.
                                             -   Conoscere i principi di funzionamento dei programmi di
                                                 videoscrittura.

                                             - Conoscere       le modalità di        costruzione      dell’apparato
                                                 citazionale e della bibliografia.
-   Comunicazione       nella    lingua    madre:   padroneggiare
                                                pienamente la lingua italiana, modulando la capacità di
                                                ricorrere a una sintassi e a un lessico adeguati a seconda dei
                                                diversi contesti e scopi comunicativi.
                                            -   Imparare a imparare: acquisire un metodo di studio autonomo
                                                e flessibile che consenta di condurre ricerche e
                                                approfondimenti personali, nonché di continuare in modo
LIVELLI DI                                      efficace i successivi studi, potendo così procedere a un
ACQUISIZIONE                                    aggiornamento lungo l’arco della propria vita.

                     COMPETENZE             -   Stabilire opportuni collegamenti e relazioni tra fenomeni,
                                                concetti ed eventi anche in ottica interdisciplinare,
                                                cogliendone     la     natura      sistemica     e    fornendone
                                                un’interpretazione critica all’interno di un testo coerentemente
                                                argomentato.
                                            -   Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e
                                                interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone
                                                l’attendibilità e distinguendo tra fatti e opinioni.

                                            - Progettare: elaborare e realizzare un progetto riguardante lo
                                                sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

                                            -   Selezionare     opportunamente           il     tema     oggetto
                                                dell’approfondimento.

                     CAPACITÀ               -   Identificare gli obiettivi specifici che ci si propone di
                                                raggiungere con la ricerca.
                                            -   Comprendere l’informazione riportata in testi letterari o saggi
                                                divulgativi.

                                            - Comprendere la prospettiva olistica ed enciclopedica del
                                                sapere e la sua complessa struttura reticolare.
                                        2° quadrimestre
                                        20 ore totali, da suddividere come segue:
                                            -   4 ore ripartite in due incontri di 2 ore ciascuno sulla
                                                metodologia della ricerca e le buone prassi di scrittura;
TEMPI DI EFFETTUAZIONE
                                            -   2 ore di elaborazione della presentazione dell’elaborato
                                                svolto;
                                            -   2 ore di rendicontazione del lavoro effettuato;
                                            -   12 ore di studio, approfondimento, strutturazione e redazione
                                                dell’elaborato a casa.

ORE A SCELTA PER LO STUDENTE A COMPLETAMENTO NEL TRIENNIO SU BASE VOLONTARIA

Peer to peer
Banda musicale
Open day
Seminari di formazione proposti durante l’anno con circolari apposite
Bergamo Scienza
Mattina da liceale
Deviazione provvisoria
(in fase di definizione il numero minimo di incontri per il riconoscimento)
Mattina da liceale (Certificazione interna)
Frequenza corsi universitari

SEZIONE 4 – GLI APPROCCI METODOL OGI E DIDATTICI.
Il Consiglio di Classe intende adottare una metodologia eclettica capace di includere molteplici approcci didattici,
in modo tale che ciascun docente possa adattare il proprio intervento in aula alle esigenze disciplinari, nonché al
livello di partenza della classe. Ciò non toglie che l’intera azione didattica ed educativa sia orientata a collocare lo
studente al centro del processo di insegnamento e apprendimento. Di seguito vengono elencate le principali
modalità con cui i docenti del Consiglio di Classe si propongo di realizzare le attività didattiche.

        Lezione frontale classica
        Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi)
        Discussione in aula

        Attività in laboratorio
        Esercitazione individuale

        Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale
        Problem solving
        Brainstorming

        Utilizzo di audiovisivi
        Analisi di testi o manuali
        Role play

        Visite guidate

        Utilizzo di supporti informatici multimediali

        ESPOSIZIONE IN LINGUA
        Lezione dialogata, anche in presenza dei docenti di conversazione in lingua straniera

        Compiti di realtà

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Il Consiglio di Classe si assume altresì la responsabilità di adottare varie strategie al fine di mettere le
studentesse e gli studenti nella condizione di raggiungere gli obiettivi prefissati. Concretamente, i docenti del
Consiglio di Classe si impegnano a:

        richiedere e sollecitare uno studio costante accompagnato da riflessione e rielaborazione personale;
        distribuire incarichi su attività di interesse comune e assegnare agli alunni argomenti da spiegare ai
         compagni;
        stimolare l'interesse e l'attenzione attraverso la problematizzazione degli argomenti, cercando insieme
         agli alunni soluzioni o interpretazioni;
        insegnare agli alunni a riassumere e schematizzare i contenuti proposti in classe, individuando gli aspetti
         più importanti, e a guidare gli alunni stessi nella formulazione dei collegamenti e delle elaborazioni interni
         alla disciplina o trasversali alle varie materie di insegnamento, suggerendo così metodi di indagine;
   mettere in atto una correzione motivata degli elaborati per orientare gli alunni alla maturazione di una
        migliore consapevolezza delle proprie capacità, dei propri limiti e del processo formativo in cui sono
        coinvolti;
       impiegare linguaggi specifici, spiegando il lessico proprio delle singole discipline e correggendo
        sistematicamente i vocaboli usati impropriamente;
       realizzare, se opportuno, laboratori in gruppi misti creati in base alle abilità e alle competenze raggiunte
        dagli alunni allo scopo di promuovere il recupero, il consolidamento o il rinforzo di quanto già acquisito
        attraverso tecniche di apprendimento cooperativo;
       applicare i principii della didattica laboratoriale, costruendo situazioni di apprendimento finalizzate alla
        realizzazione di compiti autentici e di realtà.

SEZIONE 5 - L’ORG ANIZZAZIONE E L A SCANSIONE DELLE AT TIVIT À DIDATTICHE, ANCHE
     PER I CARICHI DI LAV ORO.

Le attività didattiche sono suddivise in due periodi asimmetrici. Il primo è iniziato il 12 settembre 2018 e si
concluderà, secondo quanto indicato nella prima bozza del piano annuale delle attività didattiche, il 22 dicembre
2018. Il secondo periodo inizia il 7 gennaio e si chiude in concomitanza con il termine delle attività didattiche, l’8
giugno 2019. Al termine del primo periodo è prevista una “pausa didattica” dal 7 al 17 gennaio 2019, momento di
riflessione e recupero di argomenti risultati ostici e che hanno determinato valutazioni insufficienti. Le prove di
recupero delle insufficienze rilevate nel primo periodo devono essere effettuate entro il 9 febbraio 2019.

Per quanto riguarda il numero minimo di valutazioni per materia, si rimanda alle programmazioni annuali delle
aree disciplinari. In linea di massima, tuttavia, si prevede quanto segue:

       per discipline sia scritte che orali: 2 prove scritte e 1 orale nel primo periodo (2 orali per le lingue
        straniere); 2 prove scritte e 2 orali nel secondo periodo.
       Per discipline solo orali: 2 prove orali nel primo periodo; 2 prove orali nel secondo periodo.

Per ciascun periodo una valutazione orale può eventualmente essere sostituita da un test scritto.

Al fine di evitare un eccessivo carico di lavoro concentrato in singoli giorni o periodi, il Consiglio di Classe si
impegna a una distribuzione razionale delle attività di verifica, cercando di non effettuare più di due prove
sommative scritte al giorno. La riconsegna e la discussione delle prove di verifica corrette avverrà di norma entro
15 giorni dalla data di somministrazione. Le verifiche corrette saranno consegnate dall’insegnante agli studenti
che, dopo la presa visione, le riconsegneranno al docente. Gli studenti potranno richiederne copia per esaminarle
con calma o farne la fotografia.

Non si ammettono di norma interrogazioni programmate.

Il Consiglio di Classe ritiene inoltre di non dovere suggerire o prescrivere uno specifico numero di ore di studio
giornaliero, insistendo tuttavia sulla necessità di mantenere un atteggiamento responsabile rispetto al lavoro a
casa, che va gestito e pianificato con lungimiranza, nonché svolto con costanza, impegno e puntualità,
rispettando sempre le scadenze date.
SEZIONE 6 – I CRITERI DI VALUTAZ IONE RELATIVI A:

RISULTATI SCOLASTICI DEGLI STUDENTI
La valutazione è intesa non solo come semplice momento classificatorio o momento finale di giudizio, ma come
occasione di verifica della programmazione, avente come scopo quello di correggere, adeguare e sviluppare il
processo di acquisizione delle competenze.

Pertanto, la valutazione non sarà esclusivamente sommativa, ma anche:
       diagnostica (mirata alla rilevazione dell’adeguatezza della preparazione degli alunni in relazione alla
        programmazione di nuove attività didattiche);
       formativa (in fieri o in itinere per verificare che il processo di insegnamento e apprendimento stia
        funzionando nel modo opportuno e per consentire, qualora necessario, di rimodulare le attività didattiche);
       orientativa (volta ad acquisire elementi utili per orientare l’alunno nelle sue scelte future, tanto in termini
        scolastici o professionali, quanto in termini personali).

Le valutazioni del primo e secondo periodo scolastico non sono il risultato della media matematica delle
rilevazioni effettuate nel corso dell’anno scolastico, ma tengono conto dell’impegno, della partecipazione e
dell’evoluzione del livello di apprendimento e del processo formativo degli alunni, nonché, laddove rilevanti, gli
aspetti inerenti all’area socio-affettiva.

La valutazione si configura pertanto come proposta di voto, formulata e motivata dal singolo insegnante e assunta
collegialmente dal Consiglio di Classe.

I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono indicati nel PTOF dell’Istituto. Allo stesso documento ci si
attiene per l’identificazione dei criteri da adottare nell’attribuzione delle singole valutazioni disciplinari, fatta salva
l’opportunità di impiegare eventuali griglie o rubriche specifiche predisposte dalle aree di riferimento.

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Al fine di ricavare indicazioni operative per il proseguimento delle spiegazioni e in ragione di quanto sopra
esposto, si renderà opportuna l'osservazione in itinere del processo di apprendimento degli studenti mediante le
seguenti modalità:
       Osservazione del lavoro svolto in classe.
       Valorizzazione del contributo degli studenti durante le lezioni.

       Analisi dei compiti svolti a casa.
       Risultati delle esercitazioni collettive.

       Risultati di brevi test su abilità specifiche.
       Valutazione di lavori individuali e/o di gruppo che richiedono la ricerca autonoma di fonti e di dati per
        l’approfondimento e l’ampliamento di un argomento

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Per il controllo del profilo scolastico ai fini della classificazione, gli strumenti utilizzati saranno:
       l'interrogazione lunga;
    l'interrogazione breve;

        il tema o il problema;
        le prove strutturate o semistrutturate;
        il questionario;

        la relazione;
        gli esercizi;

        l'analisi guidata del testo.

Le valutazioni sono visionabili tramite il registro elettronico, che ogni singolo docente si impegna ad aggiornare
quotidianamente.

Periodicamente, in occasione delle riunioni del Consiglio di Classe, i docenti – tramite il registro elettronico –
provvederanno a inviare un’annotazione, con richiesta di colloquio, alle famiglie degli alunni che dovessero
registrare risultati negativi.

VERIFICHE IN PARALLELO

Nel secondo quadrimestre si svolgeranno simulazioni parallele delle due prove scritte dell’Esame di Stato, oltre
alla prova nazionale INVALSI per le discipline di italiano, inglese e matematica nel mese di marzo 2019.

SEZIONE 7 – I CRITERI PER IL REC UPERO E LE ATTIVIT À DI APPROFONDIMENTO
Per garantire a tutti gli studenti il successo formativo, si effettueranno attività di recupero in itinere nella normale
pratica didattica. Viene inoltre programmata una settimana di pausa didattica con approfondimenti e recuperi
durante le ore curricolari al termine del primo quadrimestre, dal 7 al 17 gennaio 2019. Si prevedono attività di
“scuola aperta” (ore di studio pomeridiano a scuola per piccoli gruppi sotto la supervisione di un insegnante).
Sono eventualmente attivabili corsi di recupero per piccoli gruppi di studenti che manifestino carenze in una
medesima disciplina.

SEZIONE 8 – LE ATTIVITÀ CURRICOL ARI O EXTRACURRICOLARI

Titolo         Nelle terre di mezzo - Incontri con esperti e testimoni del nostro tempo

Obiettivi      Confronto, riflessione e approfondimento su argomenti di attualità

Operatori      Testimoni ed esperti su tematiche di attualità

Tempi          2 ore

Costi          -
Titolo        Percorsi di consapevolezza e approfondimento - incontri specifici su tematiche di
              carattere sociale (memoria, legalità, globalizzazione, volontariato, informazione)

Obiettivi     Favorire la consapevolezza di un confronto con la realtà sociale favorendo l'incontro con
              persone che possano offrire uno sguardo sulla complessità della realtà

Operatori     Associazioni, volontari, esperti, testimoni, ecc.

Tempi         4 ore

Costi         Una quota gratuita e una a pagamento, suscettibili di adeguamento (compatibilmente con la
              disponibilità degli operatori)

Titolo        La memoria della Shoah

Obiettivi            sviluppare negli studenti coinvolti una consapevolezza sulla realtà circostante,
                      favorendo il confronto con persone che possono offrire spunti di riflessione, di
                      informazione, di interpretazione dei fenomeni sociali

                     conoscere momenti specifici della storia del nostro paese e i protagonisti di quegli
                      eventi

                     riflettere su che cittadini vogliamo essere, quale stile scegliere per vivere pienamente
                      la prossima storia e quale futuro regalare al nostro paese
                     sviluppare una riflessione specifica sul tema della memoria, della partecipazione
                      responsabile, della responsabilità collettiva e personale

Operatori     Spettacolo teatrale - Invasione di campo

Tempi         1 h 30' in auditorium

Costi         A carico dei singoli studenti suscettibili di adeguamento (in base alle adesioni)

        Inglese: Certificazioni linguistiche livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: corsi
         pomeridiani in preparazione all’esame. Partecipazione su base volontaria.

        Spagnolo: certificazioni linguistiche DELE livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento:
         corsi pomeridiani in preparazione al sostenimento dell’esame nel maggio 2019. Partecipazione su base
         volontaria.

        Lingua e Letteratura Italiana: proposte di lettura di testi di poeti e prosatori del Novecento in orario
         pomeridiano a cura della Commissione poesia.

        Visita guidata alla mostra su Picasso presso il Palazzo Reale a Milano in data 28/01/2019. Biglietto € 8
         + costo della guida

        Spettacolo teatrale - Area di Tedesco. “L’austriaca”, in auditorium. 2° quadrimestre. Costo € 15.

        Spettacolo teatrale - Area di Spagnolo. “La zapatera prodigiosa” presso la sala Oggioni di Bergamo in
         data 21/02/2019.
   Spettacolo teatrale serale presso il teatro sociale di Bergamo sulla deportazione operaia: "Matilde e
        il tram per S. Vittore" in data 28/01/2019.

       Campionati studenteschi provinciali secondo calendario emanato dall’ufficio scienze motorie Bergamo
        (partecipazione su base volontaria)

       Attività proposte dal C.S.S. (partecipazione su base volontaria in orario pomeridiano)

       Passeggiata sui colli di San Fermo - Luoghi della Resistenza in data 18/05/2019.

       Lezione di vita (a richiesta per gli interessati)
Incontro con 40 studenti in collaborazione con OO.RR. - Polizia di Stato - 118 - Università - ASL - Aido
Gennaio 2019

       Progetto carcere e territorio (a richiesta per gli interessati)
Partecipazione conclusiva al percorso teatrale organizzato all'interno dell'esperienza carceraria (per 40-50
studenti)
2° quadrimestre

SEZIONE 9 – I VIAGGI DI ISTRUZIO NE.
Proposte: Lisbona
Accompagnatori: proff. Tonino Cimarelli, Lorenzo Zamboni
Periodo: 8-13 aprile 2019 (5 notti, 6 giorni)

SEZIONE 10 – I MEZZI E GLI STRUMENTI DI CUI SI HA NEC ESSITÀ E DI CUI SI PROPONE
        L’ACQUISTO.
Si rimanda alle proposte delle aree disciplinari.

SEZIONE 11 – CALENDARIO: INCONTRI DEL CONSIGLIO; TEMPI DI RICEVIMENTO.
Secondo il piano annuale delle attività.

Data                                                             Il Coordinatore di Classe

9 NOVEMBRE 2018                                                  PROF. LORENZO ZAM BONI
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

GIUDIZIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La Classe è composta da 23 alunni, tutti provenienti dalla Classe 4DL (anche se tre di loro hanno svolto
interamente il quarto anno all’estero). Oltre la metà del Consiglio di Classe risulta essere differente da quello del
precedente anno scolastico, fattore che ha talora costituito un elemento di difficoltà per gli allievi per via della
diversità degli approcci didattici adottati rispetto al passato. Si evidenzia inoltre come alla fine del I quadrimestre
la docente della I lingua straniera (Inglese) si sia dovuta assentare e sia stata successivamente sostituita. Da
parte degli alunni si rileva complessivamente un certo interesse alle lezioni, seppure in maniera selettiva per quel
che concerne alcune discipline. Si riconoscono ugualmente alla classe senso di responsabilità, educazione e
rispetto dei ruoli; in diverse occasioni tuttavia, e particolarmente in riferimento ad alcune discipline, benché non
manchi la necessaria abitudine al lavoro individuale, gli alunni sembrano ancora faticare a partecipare in modo
propositivo all’attività didattica. Rimane infatti, in un gruppo di studenti, un’attenzione non sempre ricettiva o una
partecipazione non adeguatamente efficace. Le valutazioni ad oggi evidenziano il seguente quadro disciplinare:
17 alunni presentano un quadro sufficiente in tutte le discipline, un gruppo di tre studenti presenta incertezze in
una sola disciplina, mentre per tre studenti si riscontrano insufficienze in due o più discipline.

CONSUNTIVO ATTIVITÀ CURRICOLARI/EXTRACURRICOLARI DEL TRIENNIO
   RELATIVE A CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Classi                                                  ATTIVITA’ SVOLTE

         Comunicazione        Alunni      Cittadinanza          Alunni    Diritti umani e   Alunni      Riflessioni su
                              parte-                            parte-                      parte-
           e relazioni                        attiva                          legalità                  Cittadinanza e
                              cipanti                           cipanti                     cipanti
             sociali                                                                                     Costituzione

Terza    Partecipazione a       3            Educazione           1        “Deviazione       11            Argomenti
            Open day                    all’imprenditorialità              provvisoria”                  eventualmente
                                                                                                       trattati dai singoli
               CLIL            21                                                                     docenti e desumibili
                                                                                                               dalla
          Attività sportive     6                                                                      programmazione
                                                                                                          disciplinare

Quarta   Partecipazione a       2          Educazione            18        “Deviazione        3            Argomenti
            Open day                        finanziaria                    provvisoria”                  eventualmente
                                                                                                       trattati dai singoli
               CLIL            19         Educazione alla        19         Sicurezza        20       docenti e desumibili
                                        legalità economica                stradale: alcol                      dalla
          Attività sportive     6                                             e guida                  programmazione
                                           Corso sulla           19                                       disciplinare
                                          sicurezza con                      Aula 21”         3
                                          certificazione
Quinta     Partecipazione      6       Bergamo Città          1         Visita al    4     Incontro con l’ex-
          alla settimana di          Impresa-Festival dei              carcere di         magistrato Benito
             Accoglienza              Territori Industriali            Bergamo              Melchionna sul
                                                                                         tema di cittadinanza
                CLIL          23       Primo Soccorso         23                             e costituzione.

          Attività sportive    3                                                          Questionario del
                                                                                          CNEL sul futuro
            Peer to peer       3                                                           dell’Europa.

                                                                                               Percorso
                                                                                         multidisciplinare sul
                                                                                           linguaggio della
                                                                                          propaganda (vedi
                                                                                                CLIL)

                                                                                         Incontri preparatori
                                                                                            sul tema dello
                                                                                           sciopero e della
                                                                                            deportazione
                                                                                         operaia (vedi CLIL)

                                                                                         Riflessione su temi
                                                                                              di bioetica

                                                                                           Riflessione su
                                                                                         coscienza civica e
                                                                                          cittadinanza tra i
                                                                                              giovani: tre
                                                                                            generazioni a
                                                                                              confronto.

         CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

Nella classe QUARTA sono state conseguite le seguenti certificazioni linguistiche:
FIRST Certificate B2 (inglese): 4 alunni
FIRST Certificate C1 (inglese): 1 alunno
DELE Certificazione B2 (spagnolo): 2 alunni
GOETHE Zertifikat B1 (tedesco): 4 alunni
COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO

                                                    FINALITÀ

Il percorso triennale di Competenze Trasversali e Orientamento, richiesto dalla Legge 107 del 2015 e
recentemente rinominato con l’introduzione del nuovo Esame di Stato (Legge 145 del 30/12/2018), è finalizzato al
miglioramento e potenziamento del curricolo d’indirizzo dei Licei Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, delle
Scienze Umane ed Economico Sociale, tramite la creazione delle necessarie sinergie tra la scuola, il territorio, il
mondo della ricerca e il mondo della libera professione. Il progetto si propone prioritariamente di offrire agli
studenti un’esperienza formativa unica e motivante, nell’ambito della quale essi possono venire a contatto diretto
con liberi professionisti, organizzazioni aziendali e territoriali dei vari settori.
L’apprendimento non ha una ricaduta limitata alla acquisizione di competenze nell’ambito specifico in cui si
realizza, ma permette una crescita intellettuale in relazione sia alle capacità di instaurare un clima cooperativo e
di confronto con persone esterne alla scuola, sia a quelle di rielaborazione personale dell’esperienza stessa per
orientare il proprio percorso professionale.
L’intento è di promuovere nei giovani lo sviluppo di metodologie di apprendimento in situazione oltre che la cultura
del lavoro, ritenuto generativo di prospettive e di modelli che sorgono appunto attraverso l’applicazione di
conoscenze e abilità, già possedute, a problemi nuovi che richiedono soluzioni innovative.
La progettazione dei percorsi, dunque, considera sia la dimensione curriculare, sia la dimensione esperienziale,
svolta in contesti lavorativi. Le due dimensioni sono integrate in un percorso unitario che mira allo sviluppo di
competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e spendibili nel mondo del
lavoro.
Come indicato nel P.T.O.F., le modalità attuative variano dal Project work al tirocinio in enti, aziende, musei ecc.,
sulla base dei tratti distintivi del curricolo di appartenenza.

                           PROSPETTO DI SINTESI RELATIVA AL TRIENNIO

Sia in terza che in quarta la classe ha svolto percorsi di ASL tramite tirocinio, mentre in quinta ha seguito un
percorso di rielaborazione dell’attività svolta.

 Classe         Attività di Alternanza Scuola Lavoro                    Attività di Orientamento
  Terza          Partecipazione Open Day                            Progetti di Istituto
                 Tirocinio
                 Educazione all’imprenditorialità
                 Progetti di Istituto
 Quarta          Partecipazione Open Day                            Incontri con le Università
                 Tirocinio                                          Visite presso Aziende/Enti/Strutture
                 Educazione Finanziaria                              organizzate dall’Istituto
                 Progetti di istituto                               Partecipazione a test di ingresso
 Quinta          Rielaborazione del lavoro svolto nel               Incontri con le Università
                     triennio (relazione con presentazione           Open Day presso le Università
                     multimediale)                                   Visite presso Aziende/Enti/Strutture
                 Progetti di istituto                                organizzate dall’Istituto
                                                                     Partecipazione a test di ingresso
COMPETENZE DI PROFILO                             COMPETENZE DI PERFORMANCE
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i
flessibile, che consenta di condurre ricerche e risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali
approfondimenti personali e di continuare in modo errori o insuccessi
efficace i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi
aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, Utilizza una terminologia appropriata e funzionale
strutture, modalità e competenze comunicative nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto
corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro (reportistica, mail, …), avvalendosi anche della LS.
Comune Europeo di Riferimento.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni
identificare i problemi e ad individuare possibili relative ai requisiti di prodotto e di processo.
soluzioni.

Nel fascicolo personale di ogni studente è presente la certificazione attestante le competenze, le ore svolte,
l’Ente/Azienda del tirocinio, la valutazione.
CLIL

Il C.d.C. evidenzia che, non essendo presenti all’interno del C.d.C. docenti con adeguate competenze linguistiche
e/o formati con metodologia CLIL, al fine di garantire il rispetto di quanto previsto dalla normativa, sono stati
attivati percorsi sperimentali in team (docente DNL non in possesso di competenze linguistiche e docente di LS)
[“si auspica la costituzione di veri e propri team CLIL (docente di DNL, docente di LS [C]), finalizzati allo scambio
e al rafforzamento di reciproche competenze”] (Norme transitorie a.s. 2014/2015 del 25.07.2014 MIURAOODGOS
prot. n.4969, art. 6.5 “costituzione di team CLIL” e art. 5 “Esami di Stato”; si veda anche art.64, comma 4 del
decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito dalla legge 06 agosto 2008 n. 133). I contenuti del percorso
potranno essere eventualmente verificati in lingua italiana. Non è invece prevista la possibilità che sia il docente di
LS a verificare il/i percorso/i CLIL [“Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di
competenza del docente di disciplina non linguistica”] (Norme transitorie, a.s. 2014/2015 del 25.07.2014
MIURAOODGOS Prot. n. 4969, ART. 4 ”Indicazioni operative”, comma 1).
I percorsi sono dettagliati qui di seguito nel consuntivo delle attività pluridisciplinari.
CONSUNTIVO ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

Percorso 1

 TITOLO DEL         TEMPI    DISCIPLIN         ARGOMENTI                      DOCUMENTA-            LIVELL
 PERCORSO            DEL         E            TRATTATI PER                        ZIONE              O DI
                    PERC     COINVOLT          DISCIPLINA                    UTILIZZATA PER         COMPE
                    ORSO         E                                             DISCIPLINA           TENZE
                                                                                                    RAGGI
                                                                                                     UNTO

Il     linguaggio            italiano    Le        parole     della          Documenti, immagini,   Buono
della                                    propaganda: Il linguaggio           video,      saggi di
propaganda nei                           del fascismo.                       linguistica,
regimi totalitari   12 ore                                                   documentari.
                                         Il tema della censura. Il
                                         problema        della    lingua
                                         all'interno      dei     regimi
                                         totalitari.             Analisi
                                         dell'oratoria di Mussolini:
                                         tematiche,                 stile,
                                         prossemica.       Slogan       e
                                         pubblicità. Il tema della
                                         purezza della lingua e
                                         l'italianizzazione dei termini
                                         stranieri.          L'autarchia
                                         linguistica. La scuola, la
                                         stampa e altri mezzi
                                         educativi: il caso del
                                         fumetto.
                             Tedesco     La propaganda nel regime            Manifesti
                                         hitleriano
                                                                             Discorsi autentici
Percorso 2

 TITOLO       TEMPI       DISCIPLINE          ARGOMENTI TRATTATI                 DOCUMENTA-ZIONE                 LIVEL
   DEL         DEL        COINVOLTE             PER DISCIPLINA                    UTILIZZATA PER                 LO DI
 PERCO        PERC                                                                  DISCIPLINA                   COMP
  RSO         ORSO                                                                                               ETENZ
                                                                                                                   E
                                                                                                                 RAGGI
                                                                                                                 UNTO

Dalla         20 ore      Storia              Scioperi    e  deportazione                                        Buono
fabbrica al                                   operaia nel Nord Italia tra il
                                                                                Documentario "I ragazzi
lager                                         1943 e il 1945
                                                                                del ’43-‘44"
                                              Lo sciopero:      un    diritto
                                              acquisito
                                              La fabbrica come luogo di
                                              formazione

                          Spagnolo            Campi di concentramento           Appunti             elaborati
                                              durante la guerra civile          dall’insegnante a partire
                                              spagnola e il franchismo          dal dossier di testi messo
                                                                                a      disposizione     dagli
                                              La repressione franchista
                                                                                organizzatori del progetto
                                                                                Video didattico sui campi
                                                                                di         concentramento
                                                                                franchisti

Percorso 3

  TITOLO DEL           TEMPI       DISCIPLINE            ARGOMENTI                  DOCUMENTA-                  LIVELL
  PERCORSO              DEL        COINVOLTE            TRATTATI PER                    ZIONE                     O DI
                       PERC                              DISCIPLINA                UTILIZZATA PER               COMPE
                       ORSO                                                          DISCIPLINA                 TENZE
                                                                                                                RAGGI
                                                                                                                 UNTO

                       8 ore       Italiano          Il tema della memoria         Testi letterari              Buona
                                                     nella poesia italiana del
A     grief   ago:
                                                     novecento da Pascoli a
ricordo e nostalgia
                                                     Montale.
nell’arte e nella
letteratura     del                                  Gli intellettuali e la
Novecento                                            Grande Guerra: il tema
                                                     della nostalgia
Spagnolo       Il tempo individuale, la      Recuerdo       infantil,
                                              memoria, l’oblio e la         poesia di      Antonio
                                              nostalgia nella poesia e      Machado
                                              nell’arte della Spagna del
                                                                            Si mi voz muriera en
                                              Novecento.
                                                                            tierra,  poesia    di
                                                                            Rafael Alberti
                                                                            Donde     habite    el
                                                                            olvido, poesia di Luis
                                                                            Cernuda
                                                                            La persistencia de la
                                                                            memoria, quadro di
                                                                            Salvador Dalí

                               Tedesco        Ostalgie                      Articoli di giornale

Percorso 4

  TITOLO DEL          TEMPI       DISCIPLINE        ARGOMENTI               DOCUMENTA-                 LIVELLO
  PERCORSO             DEL        COINVOLT         TRATTATI PER                 ZIONE                     DI
                     PERCORS          E             DISCIPLINA             UTILIZZATA PER              COMPET
                        O                                                    DISCIPLINA                  ENZE
                                                                                                       RAGGIU
                                                                                                         NTO

Scienza ed etica     2 ore        Scienze         Bioetica                 Testo
                                  naturali

                                  Tedesco         Brecht                   Das Leben Galileis

Percorso 5

  TITOLO           TEMPI DEL     DISCIPLINE     ARGOMENTI          DOCUMENTA-                LIVELLO DI
    DEL            PERCORSO      COINVOLTE       TRATTATI             ZIONE                 COMPETENZE
PERCORSO                                           PER              UTILIZZATA               RAGGIUNTO
                                                DISCIPLINA             PER
                                                                    DISCIPLINA

1.Applicazio        febbraio     matematica         tasso di        libro di testo        Sanno utilizzare la
     ni                                           variazione                                 derivata per
                                                    medio e                                  calcolare la
   derivata                                       istantaneo                                  velocità di
                                                                                           variazione di un
                                                                                              fenomeno
                                    fisica          velocità        libro di testo          modellizzato
                                                    media e                                     tramite
                                                  istantanea                                un’equazione
Percorso 6

  TITOLO        TEM     DISCIP          ARGOMENTI TRATTATI                   DOCUMENTA-ZIONE                 LIVELLO
    DEL          PI      LINE             PER DISCIPLINA                      UTILIZZATA PER                    DI
 PERCORS        DEL     COINV                                                   DISCIPLINA                   COMPET
     O          PER      OLTE                                                                                  ENZE
                COR                                                                                          RAGGIUN
                 SO                                                                                             TO

Il              8 ore   Italiano      Aspetti politici, economici e           La "Lettera semiseria" di
Romanticism                           sociali. Temi e approccio              Berchet e la via italiana
o                                     culturale    degli    autori     del   della conciliazione nel
                                      Romanticismo              europeo.     conflitto tra classicismo e
                                      Parallelismi tra arte e letteratura.   romanticismo.
                                      M.me De Stael e Pietro                 Gli scritti di Manzoni sul
                                      Giordani:   la    disputa    sul       Romanticismo:              la
                                      Romanticismo italiano. Diversità       prefazione al Conte di
                                      dalle correnti di altri paesi          Carmagnola, la lettera a
                                      europei.                               Monsieur Chauvet sulle
                                                                             unità di tempo e luogo
                                      Il contributo di Manzoni e il ruolo
                                                                             nella tragedia, la lettera al
                                      sociale      e    morale      della
                                                                             Marchese D'Azeglio sul
                                      letteratura.
                                                                             Romanticismo.
                        Spagnol       Come da programmazione                 Poesia La canción del
                        o                                                    pirata  di José   de
                                                                             Espronceda
                                                                             Frammenti        dall’opera
                                                                             teatrale Don Juan Tenorio
                                                                             di José Zorrilla
                                                                             Articolo giornalistico di
                                                                             Mariano José de Larra Un
                                                                             reo a muerte sulla pena di
                                                                             morte
                        Inglese       Come da programmazione                 Testo

Percorso 7

  TITOLO        TEMPI DEL          DISCIPLINE          ARGOMENTI             DOCUMENTA-ZIONE                 LIVELLO
    DEL         PERCORSO           COINVOLTE          TRATTATI PER            UTILIZZATA PER                    DI
 PERCORS                                               DISCIPLINA               DISCIPLINA                   COMPET
     O                                                                                                         ENZE
                                                                                                             RAGGIUN
                                                                                                                TO

Impegno         2 ore              Spagnolo          Come         da         Explico algunas cosas di
civile      e                                        programmazione          Pablo Neruda
letteratura
                                                                             Cero di Pedro Salinas
                                   Italiano          L'impegno civile e      Riflessioni su passi di
                                                     il    ruolo    del      "Sostiene   Pereira" di
                                                     letterato               Antonio Taucchi
Percorso 8

  TITOLO      TEMP    DISCIP       ARGOMENTI TRATTATI                     DOCUMENTA-ZIONE                  LIVELL
    DEL       I DEL    LINE          PER DISCIPLINA                        UTILIZZATA PER                   O DI
 PERCORS      PERC    COINV                                                  DISCIPLINA                    COMPE
     O         ORS     OLTE                                                                                TENZE
                O                                                                                          RAGGI
                                                                                                            UNTO

Le            8 ore   Spagnol     Come da programmazione                Poesia Estanque di Juan
avanguardie           o                                                 Larrea
                                                                        Quadro El enigma del deseo
                                                                        di Salvador Dalí
                                                                        Quadro Guernica di Pablo
                                                                        Picasso
                      Storia      Come da programmazione                Testo e immagini
                      dell'Arte
                      Italiano    La stagione delle avanguardie:        Il "Manifesto del Futurismo"
                                  il fenomeno in Europa e le            del 1909. Il "Manifesto
                                  caratteristiche principali dei        tecnico     della    letteratura
                                  vari movimenti. In Italia: Filippo    futurista" del 1912.
                                  Tommaso       Marinetti     e    il
                                                                        La commistione tra le arti:
                                  Futurismo. Le serate futuriste.
                                                                        visione di "Bombardamento"
                                  I temi: la velocità, la macchina,     da "Zang Tumb Tumb" di
                                  la guerra; il disprezzo del           Marinetti.
                                  passato.
                                                                        Aldo     Palazzeschi,        "E
                                  Approfondimento letteratura-          lasciatemi divertire!".
                                  arte su "Il Futurismo e il
                                  movimento".
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

                                                GRIGLIE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

                                                  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
                                                  Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”
                               Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

                                                                 Esami di Stato 2019
                                                               ITALIANO: Tipologia A
 STUDENTE:                                                                                                                CLASSE:

           INDICATORI                                            LIVELLI                                       Fascia     Punteggio attribuito
                                                                                                              punteggio
 1 • Ideazione, pianificazione e       Testo non coerente, con errori di coesione                      1-5
 organizzazione del testo.             Testo non sempre coerente con alcune difficoltà nella           6-10
 • Coesione e coerenza                 coesione
 testuale.                             Testo per lo più coerente, non sempre organicamente             11-14
                                       coeso                                                           SUFF.12
                                       Testo coerente e coeso                                          15-17
                                       Testo ben pianificato, coerente e coeso in tutte le sue         18-20
                                       parti
 2 • Ricchezza e padronanza            Testo grammaticalmente non corretto; uso non efficace           1-5
 lessicale.                            della punteggiatura; lessico povero e/o non corretto
 • Correttezza grammaticale            Testo non sempre grammaticalmente corretto; uso                 6-10
 (ortografia,        morfologia,       insicuro della punteggiatura; lessico elementare
 sintassi); uso corretto ed            Testo con qualche difficoltà grammaticale; uso per lo più       11-14
 efficace della punteggiatura.         corretto della punteggiatura; lessico elementare                SUFF.12
                                       Testo corretto grammaticalmente e nell’uso della                15-17
                                       punteggiatura; lessico adeguato ma non sempre vario
                                       Testo grammaticalmente corretto e consapevole; uso              18-20
                                       efficace della punteggiatura; lessico ricco e appropriato
 3 • Ampiezza e precisione             Conoscenze inesatte. Assenza di rielaborazione critica          1-5
 delle conoscenze e dei                Conoscenze       schematiche.      Rielaborazione     critica   6-10
 riferimenti culturali.                superficiale
 • Espressione di giudizi critici      Conoscenze e rielaborazione critica accettabili                 11-14
 e valutazioni personali.                                                                              SUFF.12
                                       Conoscenze abbastanza precise. Rielaborazione critica           15-17
                                       adeguata e personale
                                       Conoscenze ampie e precise. Rielaborazione critica              18-20
                                       personale ed approfondita
                                                                                                                                    /60

 4.Rispetto dei vincoli posti          Vincoli non rispettati                                          1-2
 nella consegna                        Vincoli non del tutto rispettati                                3-4
                                       Vincoli complessivamente rispettati                             5-6 SUFF.6
                                       Vincoli adeguatamente rispettati                                7-8
                                       Vincoli del tutto rispettati                                    9-10
 5.Capacità di comprendere il          Comprensione del testo difficoltosa con numerosi                1-2
 testo     nel       suo senso         passaggi fraintesi
 complessivo e nei suoi snodi          Comprensione del testo non sempre corretta                      3-4
 tematici e stilistici                 Comprensione del testo corretta                                 5-6 SUFF.6
                                       Comprensione del testo corretta anche nei suoi snodi            7-8
                                       tematici e stilistici
                                       Comprensione del testo corretta ed accurata anche nei           9-10
                                       suoi snodi tematici e stilistici
 6.Puntualità           nell'analisi   Analisi linguistica, retorica e stilistica errata               1-2
 lessicale, sintattica, stilistica e   Analisi linguistica, retorica e stilistica lacunosa             3-4
 retorica                              Analisi linguistica, retorica e stilistica accettabile          5-6 SUFF.6
                                       Analisi linguistica, retorica e stilistica corretta             7-8
                                       Analisi linguistica, retorica e stilistica approfondita         9-10
 7.Interpretazione corretta       e    Interpretazione del testo non corretta                          1-2
 articolata del testo.                 Interpretazione del testo superficiale                          3-4
                                       Interpretazione del testo corretta ma schematica                5-6 SUFF.6
                                       Interpretazione del testo articolata                            7-8
                                       Interpretazione del testo personale e motivata                  9-10
                                                                                                                                   /40

PUNTEGGIO COMPLESSIVO IN CENTESIMI                                                                                                 /100
Puoi anche leggere