ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 A - A.S. 2018-2019

Pagina creata da Emanuele Volpe
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Tecnico Industriale Statale
                                      Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate

                      “GUGLIELMO MARCONI”
                                        20064 Gorgonzola (Milano)
 Via Adda 10 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it Codice fiscale n° 83504190154

  ESTRATTO DEL
 DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE

                          5^A
                    Elettrotecnica
                    a.s. 2018/2019

                                                                                                                   1
PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nella programmazione di Storia, sono stati affrontati i seguenti temi:
    Le istituzioni dell’Unione europea
    I carnefici dell’Olocausto
    La Costituzione italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione.
    Riflessioni sul Discorso sulla Costituzione di Calamandrei.
    Lo Stato italiano e le Chiese: Concordati e intese. La laicità dello Stato italiano.
Nella programmazione di Scienze Motorie è stato inserito un percorso dedicato agli aspetti
comunicativi, culturali e relazionali della pratica sportiva.
La classe ha inoltre partecipato al viaggio di Istruzione a Strasburgo, con visita del Parlamento
Europeo e a brevi incontri sulla legalità, dedicati alla riflessione sui principali illeciti legati all’età
dell’adolescenza.

                                                                                                              2
ALLEGATO n. 3 - CONTENUTI DISCIPLINARI SINGOLE MATERIE
                                      e sussidi didattici utilizzati

 Materia:                        ITALIANO
 Insegnante:                     Percia Montani Rosanna
 Testi in uso:                   La letteratura al presente. Il secondo Ottocento. Il Novecento e gli scenari
                                 del presente. Vol. 3a, 3b. P.Cataldi, E.Angioloni, S. Panichi, Palumbo
                                 Editore.

Argomenti svolti:

FRA OTTOCENTO E NOVECENTO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)
Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento
La cultura e gli intellettuali
I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento
Il Realismo
Baudelaire e la nascita della poesia moderna
La Scapigliatura
Il Naturalismo francese e il Verismo
Simbolismo e Decadentismo
Il romanzo e la novella
LA NARRATIVA FRANCESE: REALISMO, NATURALISMO, DECADENTISMO
E. Zola
Gervaise alla finestra (inizio dell’Ammazzatoio) pg 44
GIOVANNI VERGA : LA VITA E LE OPERE
Verga prima del Verismo
Verga e i Verismo
Il capolavoro: I Malavoglia e la rivoluzione di Verga
I personaggi e i temi dei Malavoglia
Verga dopo i Malavoglia
L’ultimo Verga
Vita dei campi : Nedda pg 107 , Rosso Malpelo pg 115, Fantasticheria pg 127, La Lupa pg 133 I
Malavoglia:L’inizio dei Malavoglia pg 144 ; La tempesta sui tetti del paese pg 149; L’addio di ‘Ntoni pg 156;
Novelle rusticane e Per le vie: La roba pg 164
Mastro don Gesualdo: La giornata di Gesualdo pg 171; La morte di Gesualdo pg 178,
LA POESIA IN EUROPA
La nascita della poesia moderna
I fiori del male di Baudelaire
C.Baudelaire: Perdita d’aureola pg 20, L’albatro pg 202; Spleen pg 205
I poeti maledetti
GIOVANNI PASCOLI
La vita e le opere
La poetica pascoliana
Le raccolte poetiche
 Mirycae: Lavandare pg 291, X agosto pg 293, Temporale pg 297, Novembre pg 298, Il tuono pg 302,
Canti di Castelvecchio: La mia sera pg 308
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita
La vita come un’opera d’arte
I romanzi e i racconti
                                                                                                                3
La poesia
Le altre opere di D’annunzio
Il piacere : Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo pg 339
Alcyone: La sera fiesolana pg 355, La pioggia nel pineto pg 359,

FRA AVANGUARDIA E TRADIZIONE (1903-1945)
Storia, politica e società nella prima metà del Novecento
La cultura nell’età delle avanguardie e del modernismo in Italia e in Europa
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo
LUIGI PIRANDELLO
La vita e le opere
L’umorismo: il contrasto tra “forma” e “vita”
I romanzi siciliani
I romanzi umoristici
Le novelle
Il teatro
“La vecchia imbellettata” pg 104
Il fu Mattia Pascal: “In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia” pg 108; “Adriano Meis e la sua
ombra” pg 112; “Pascal porta i fiori alla sua tomba” pg 114;
Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” pg 121
ITALO SVEVO
La vita e le opere
La cultura di Svevo
Il fondatore del romanzo d’avanguardia italiano
La Coscienza di Zeno : “Lo schiaffo del padre” pg 179; “La proposta di matrimonio” pg 184 ; “La vita è una
malattia” pg 197
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita
La poetica e L’allegria
Le raccolte dopo L’allegria
- Da L’Allegria: “In memoria” pg 292; “I fiumi” pg 296; “San Martino del Carso” pg 300; “Mattina” pg 301;
“Soldati” pg 302; “Veglia” pg 307; “Commiato” pg 309;
E. MONTALE
La vita e le opere: le cinque fasi di Montale
La centralità di Montale nella poesia del Novecento
Da Ossi di seppia : “Meriggiare pallido e assorto” pg 376, “Spesso il male di vivere ho incontrato” pg 378 ,
“Non chiederci la parola” pg 381
U.SABA
La vita e le opere
Da Canzoniere: La capra (doc.fotocopia) ; Amai pg 348;

                                                                                                               4
Materia:                           STORIA
 Insegnante:                        Percia Montani Rosanna
 Testi in uso:                      Una storia per il futuro. Il Novecento e oggi. Vol 3 V.Calvani,
                                    A.Mondadori Scuola

Argomenti svolti:

LA SOCIETÀ DI MASSA
Gli anni difficili di fine Ottocento; L’ottimismo del Novecento e la Belle époque; l’esposizione universale di Parigi;
Parigi e Vienna capitali della Belle époque; Nuove invenzioni e nuove teorie, Mito e realtà della Belle époque,
La Belle époque vista dalle classi superiori; La società dei consumatori a catena di montaggio e la produzione
in serie, il suffragio universale maschile e i partiti di massa.Che cos’è la società di massa?
L’ETÀ GIOLITTIANA
Un re ucciso e un liberale al governo; Il progetto politico di Giolitti; Sostenitori e nemici del progetto; Le
contraddizioni della politica di Giolitti; Lo sciopero generale nazionale del 1904; Le riforme sociali; Il suffragio
universale; Il decollo dell’industria; Meridione e il voto di scambio; Il patto Gentiloni e le elezioni del 1913; La
conquista della Libia; La caduta di Giolitti.
VENTI DI GUERRA
Vecchi rancori e nuove alleanze, La Gran Bretagna tra riforme e lotte sociali, Il caso Dreyfus, La crisi dell’impero
russo; L’arretratezza della Russia; La rivoluzione del 1905;Il primato industriale della Germania; Industriali junker
e militari, L’impero asburgico un mosaico di nazioni vicino al collasso; La polveriera balcanica; L’ irredentismo
italiano; Verso la guerra.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’attentato di Sarajevo; lo scoppio della guerra, L’illusione della guerra lampo; I diversi fronti; Il Patto segreto di
Londra; neutralisti interventisti; Il fronte italiano: Caporetto; L’intervento degli Stati Uniti D’America, La rivoluzione
e l’uscita della Russia dal conflitto; La fine della guerra e la vittoria degli Alleati
UNA PACE INSTABILE
Le cifre dell’“inutile strage”; La Conferenza di Parigi; I 14 punti di Wilson; Il principio di autodeterminazione; Il
Trattato di Versailles; La fine dell’impero ottomano e la nascita della Turchia, Wilson non riconosce il Patto di
Londra e l’Italia viene beffata; Il genocidio degli armeni; Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STALINISMO
La Russia è uscita dalla guerra a causa di una doppia rivoluzione; La Rivoluzione di febbraio insedia il governo
borghese; Lenin e la Rivoluzione d’ottobre; La pace di Brest - Litovsk scatena la Guerra civile, Lenin decreta il
“comunismo di guerra” e si fronteggiano due Terrori; La “dittatura del proletariato” degenera in “dittatura del
Partito comunista sovietico”; Lenin vara la NEP; Nasce l’URSS e Stalin prende il potere; Stalin abolisce la NEP;
L’abolizione della NEP nelle campagne: l’agricoltura al disastro; L’abolizione della Nep nell’industria: I piani
quinquennali; Le “purghe” di Stalin colpiscono i vecchi rivoluzionari; Dalle “purghe” al “Terrore” come sistema di
governo; Come Stalin trasformò lo Stato socialista in Stato totalitario
IL FASCISMO
Gli italiani si inchinano al milite ignoto, Un’età di profonde trasformazioni sociali; Proletari e capitalisti sono due
nemici della classe media; I partiti di massa vincono le elezioni. Esplode il Biennio rosso; Le Sinistre sono
indebolite dalle divisioni interne, Dal Partito socialista si scinde il Partito comunista, Le destre individuano due
obiettivi:il primo lo persegue d’Annunzio occupando Fiume…il secondo Mussolini fondando i Fasci di
combattimento, Una spedizione punitiva segna la nascita del Fascismo; L’illegalità diventa l’emblema della legge
e dell’ordine; La Marcia su Roma induce il re a nominare Mussolini presidente del Consiglio; Lo Stato
parlamentare viene trasformato in Stato autoritario; L’assassinio Matteotti; L’Italia prima si indigna poi si adegua:
la posizione del duce si rafforza; Il Duce vara le Leggi fascistissime e fonda il regime; Un’ondata di repressioni
colpisce gli antifascisti; Con i Patti lateranensi finisce l’ostilità della Chiesa verso lo Stato; La costruzione del
consenso; Successi e insuccessi della politica economica di Mussolini; La politica agricola si fonda su una vasta
campagna demografica; La conquista dell’Etiopia: nasce l’Imper

                                                                                                                        5
IL NAZISMO
Le condizioni del Trattato di Versailles; Il peso della pace infame ricade sul nuovo governo socialdemocratico;
La Repubblica di Weimar; La Germania precipita nella miseria; Il programma politico di Hitler; Hitler vince le
elezioni in un paese di nuovo in rovina; Il capo dello Stato nomina Hitler cancelliere; Il programma politico di
Hitler; Le leggi eccezionali e la”nazificazione” della Germania; Nasce il Terzo Reich, la comunità di popolo della
razza ariana; La politica economica del nazismo; Il consenso dei Tedeschi; L’atteggiamento delle Chiese; Hitler
vara le Leggi di Norimberga; La “notte dei cristalli” inizia la seconda fase delle persecuzioni; Hitler instaura il
Terrore in Germania;
LA CRISI DEL ‘29
Un’amministrazione repubblicana negli Stati Uniti; Una prodigiosa crescita economica degli Stati Uniti; Le
contraddizioni dell’American Way of Life; I mercati si contraggono; 24 ottobre 1929: il crollo di Wall Street; 29
ottobre crisi del sistema bancario; Dal crack deriva la Grande depressione; La Grande depressione si propaga
al mondo; Roosevelt e il New Deal; I provvedimenti per far ripartire l’economia; Il progetto simbolo del New Deal:
la Tennessee valley authority
PREPARATIVI DI GUERRA
La crisi spagnola; La Guerra di Spagna; L’Austria, l’ Etiopia e la Spagna: tre elementi di instabilità; La svolta del
‘38 Mussolini vassallo del Fuhrer; L’inerzia delle democrazie; L’Anschluss dell’Austria e la Conferenza di
Monaco; La Polonia e il Patto Molotov-von Ribbentrop; Fascismi e autoritarismi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Una guerra veramente “lampo”; L’Italia entra in guerra; La Battaglia di Inghilterra; L’attacco all’Unione Sovietica;
La Legge degli Affitti e dei prestiti” e la Carta Atlantica ; Pearl Harbor : l’attacco del Giappone agli Stati Uniti; Il
“Nuovo ordine” nei paesi slavi, L’Olocausto; 1943:la svolta nelle sorti della guerra ;Il crollo del Terzo Reich; La
resa del Giappone e la fine della guerra;
LA GUERRA PARALLELA DELL’ITALIA E LA RESISTENZA
Le decisioni irrevocabili: l’Italia in guerra; Le sconfitte della flotta nel Mediterraneo; L’attacco alla Grecia; La
guerra d’Africa e la disfatta dell’Amir in Russia ; Gli italiani cominciano a distinguere tra propaganda e realtà; Lo
sbarco degli alleati in Sicilia; La caduta del fascismo; L’8 settembre del 1943; La Repubblica di Salò e la divisione
dell’Italia; La Resistenza; La svolta di Salerno; Scoppia la guerra civile; La Liberazione ; La barbarie delle foibe
del Carso;
IL MONDO NEL DOPOGUERRA (*)
Una strage al di là di ogni immaginazione; Le distruzioni materiali e il crollo del livello di vita; La nascita delle
due super potenze; Gli stati Uniti sono il regno del benessere; L’Unione sovietica gode del prestigio della
guerra patriottica; La sistemazione dell’Europa e il mito di Jalta; L’Europa dell’Est passa sotto il controllo di
Mosca; L’Europa viene divisa in due blocchi; La “politica di contenimento” degli USA e il Piano Marshall; La
“crisi di Berlino”; L’atomica sovietica
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Le istituzioni dell’Unione europea. pg 571
I carnefici dell’Olocausto pg 268
La Costituzione italiana: dallo Statuto albertino alla Costituzione. Riflessioni sul Discorso sulla Costituzione di
Calamandrei. pg 565
Lo Stato italiano e le Chiese: Concordati e intese. La laicità dello Stato italiano. pg 557

(*) ancora da svolgere

                                                                                                                      6
Materia:                        INGLESE
 Insegnante:                     Bosco Mariarosaria
 Testi in uso:                   Civiltà: Maria Grazia Dandini, NEW SURFING THE WORLD, Lingue
                                 Zanichelli, Bologna, 2016.
                                 Inglese Tecnico: Kiaran O’Malley, WORKING with NEW TECHNOLOGY –
                                 Electricity and Electronics-Information Technology and Telecommunications,
                                 Pearson Longman, 2017.
                                 Esercitazioni per le prove invalsi, Unità I – VI tratte da: Liz Kilbey, Annie
                                 Cornford, Exam Toolkit, Cambridge.
                                 Letteratura: War Poetry; World War I; Wilfred Owen: life and works; Dulce et
                                 Decorum est, (materiali in fotocopia a cura del docente).
                                 Sir Arthur Conan Doyle: Life and works; da “The Return of Sherlock
                                 Holmes”: “The Adventure of the Three Students”; Methods of Investigation -
                                 pagine 60-78 dal libro: Janet Harmer, New Get up and go 2, EUROPASS

Argomenti svolti:
CIVILTÀ
Part 3 Canada, Australia and New Zealand
Chapter 1 Canada: The Other North America
The Country p. 178-179
The physical regions of Canada p. 180
The making of Canada: from settlement to independence p. 181
The Inuit p. 181
The people p. 182
Toronto p. 183
Chapter 2 Australia: Where East Meets West
The ‘island continent’ p. 185
From settlement to ndependence p. 186
Early Indigenous People p. 188
How they live today p. 189
Exciting Sydney p. 193-193
Adventures in Oz p. 194
Chapter 3 New Zealand: A Greener Land
Haere Mai (Welcome to New Zealand) p. 197
The Maori p. 200
People and lifestyle p. 201

LETTERATURA
Sir Athur Conan Doyle; methods of investigation; Lettura di “The adventure of the three students”
War Poetry; World War I; Wilfred Owen: life and works; Dulce et Decorum est

INGLESE TECNICO
Unit 3: Eectromagnetism and Motors
Electricity and magnetism p. 36
Applications of Electromagnetism – Fuel gauge system p. 38
The electric motor p. 39
Types of electric motor p. 40
Electric Cars p. 42
Electric Cars: advantages and disadvantages p. 44
Maglev: the transport of the future? P. 45
                                                                                                                 7
Unit 4: Generating Electricity
Methods of Producing electricity p. 50
Fossil fuel power station p. 53
Nuclear power station p. 54
Renewable energy 1: Hydroelectric Power p. 56 – Wind power p. 57
Renewable Energy 2: Solar power p. 58
Geothermal energy, biomass and biofuels p. 59
Changing our sources of energy p. 62
Unit 5: Distributing Electricity
The distribution grid p. 66
The Transformer p. 69
Managing the grid p. 70
The smart grid p. 72
The battle of currents p. 75

                                                                   8
Materia:                         MATEMATICA
 Insegnante:                      Casapollo Lucia
 Testi in uso:                    Calcoli e teoremi vol. 5 - Re Fraschini Grazzi - Atlas
                                  Calcoli e teoremi Statistica e probabilità – Re Fraschini Grazzi - Atlas

Argomenti svolti:

CALCOLO INTEGRALE

Integrale definito di una funzione continua
Integrale indefinito
Proprietà dell’integrale indefinito
Proprietà dell’integrale definito
Integrazione di funzioni che sono derivate di funzioni composte
Integrazione di funzioni razionali fratte
Integrazione per parti
Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo
formula di Newton Leibniz
Calcolo di aree e volumi utilizzando gli integrali
Integrali impropri (alcuni esempi)
Integrazione numerica: metodo dei rettangoli metodo dei trapezi

PROBABILITA’ E INFERENZA STATISTICA

Fenomeni aleatori: spazio degli esiti ed eventi
Probabilità e sue proprietà: probabilità contraria, totale, composta
Legge delle alternative e teorema di Bayes
Distribuzioni di probabilità discrete e continue
Distribuzione binomiale con parametri n e p – valore atteso e varianza
Distribuzione normale con parametri μ e σ
Funzione di ripartizione
Standardizzazione
Utilizzo delle tavole della funzione di ripartizione della normale standardizzata
Variabile media campionaria nel campionamento Bernoulliano (*)
Teorema del limite centrale: qualche applicazione (*)
                                                                            (*) da svolgere nelle ultime settimane di maggio

                                                                                                                               9
Materia:                         ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
 Insegnante:                      Marino Antonio – Cannarozzi Andrea
 Testi in uso:                    Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per articolazione elettrotecnica
                                  Volume 3 Ed. Hoepli, Autore G. Conte

Argomenti svolti:

TRASFORMATORE
Trasformatore trifase (ripasso). Parallelo dei trasformatori monofase e trifase.

MOTORE ASINCRONO TRIFASE
Aspetti costruttivi. Circuito magnetico statorico e rotorico. Avvolgimento statorico e rotorico. Campo magnetico
rotante. Principio di funzionamento come motore. Scorrimento e f.e.m. indotte. Circuito equivalente.
Funzionamento a vuoto e a rotore bloccato. Funzionamento a carico. Coppie, potenze, perdite e rendimento.
Caratteristica meccanica. Avviamento e regolazione della velocità. Avviamento Reostatico. Avviamento a
tensione ridotta. Motori a doppia gabbia e a barre alte. Avviamento mediante variazione della frequenza e della
tensione. Prova a vuoto e a rotore bloccato.

MACCHINA A CORRENTE CONTINUA
Aspetti costruttivi. Circuito magnetico statorico e rotorico. Avvolgimento statorico e rotorico. Collettore e
spazzole. Principio di funzionamento come dinamo. Caratteristica a vuoto. La reazione di indotto. La
commutazione. Dinamo con eccitazione serie, derivata e indipendente. Equazioni interne e caratteristiche
esterne. Coppie, potenze, perdite e rendimento. Principio di funzionamento come motore. Reazione di indotto e
commutazione. Caratteristica meccanica. Avviamento. Potenze, perdite e rendimento

MACCHINA SINCRONA TRIFASE
Aspetti costruttivi. Rotore e avvolgimento di eccitazione. Statore e avvolgimento indotto. Sistemi di
eccitazione. Principio di funzionamento come generatore. Funzionamento a vuoto e a carico. Circuito
equivalente secondo Bhen-Eshemburg. Determinazione dell’impedenza e della reattanza sincrona. Coppie,
perdite e rendimento. Variazione di tensione. Caratteristica esterna, di regolazione e di carico. Prova a vuoto e
in corto circuito

                                                                                                               10
Materia:                         TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
 Insegnante:                      Palermo Oscar – Piccolo Sebastiano
 Testi in uso:                    Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici - Paolo Guidi
                                  ed. Zanichelli;- Appunti dalle lezioni;
                                  Manuale Hoepli per integrazione degli argomenti

Argomenti svolti:

PRODUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Aspetti generali
Le fonti primarie
Servizio di base e di punta

Centrali idroelettriche
Energia primaria e trasformazioni energetiche
Tipi di centrali e opere di sbarramento e di presa
Centrali di generazione e pompaggio

Centrali termoelettriche
Energia primaria e trasformazioni energetiche
Impianti con turbine a vapore
Componenti dell’impianto termico
Potenze rendimento e consumo
Impianti con turbina a gas (cenni)

CONDUTTORI
Conduttori cordati per linee in media ed alta tensione
Confronto tra i conduttori in rame ,alluminio e aldrey
Conduttori rinforzati con acciaio per alta tensione
Cavi di energia
caratteristiche funzionali
cavi per bassa, media ed alta tensione

CALCOLO DELLE LINEE ELETTRICHE
Conduttori per linee e confronto
Classificazione e struttura dei cavi elettrici
Caratteristiche funzionali e tipi costruttivi
Parametri elettrici
Modalità di posa e fattori che ne determinano la portata
Determinazione dei carichi convenzionali dei circuiti e degli impianti
Calcolo elettrico delle linee R-L
Calcolo di progetto e di verifica
Criterio della perdita di potenza ammissibile
Criterio della caduta di tensione ammissibile
Criterio della temperatura ammissibile
Criterio della massima convenienza economica (cenni)
Criterio della caduta di tensione unitaria

Calcolo elettrico di linee con i momenti amperometrici
Momenti amperometrici
Linea con carichi distribuiti
                                                                                                                 11
Linea diramata
Linea alimentata alle estremità

DISTRIBUZIONE TRASFORMAZIONE E UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Cabine elettriche
Definizioni e classificazioni
Lato MT
Dimensionamento dei componenti MT
Trasformatore MT/BT
Lato BT
Dimensionamento dei componenti BT
Impianto di terra
Progetto di massima di una cabina

Sistemi di distribuzione a media e bassa tensione
Baricentro elettrico di un impianto
Distribuzione in MT
Distribuzione in BT

CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI ( PLC )
Linguaggio di programmazione AWL S7
Istruzioni di base (ripasso)
Programmazione avanzata :
Operazioni di caricamento, confronto, di salto di decremento incremento, aritmetiche e trasferimento
Tipo dati semplici e composti
Operazioni di blocco OB, FB,FC,DB.
Operazioni di controllo BEA, BEB, CALL, CC, UC.
Funzioni di sistema (cenni).

RIFASAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
Aspetti teorici
Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza
Modalità di rifasamento
Scelta delle apparecchiature di protezione e manovra

PNEUMATICA
Unità di misura della pressione (richiami)
Potenza , energia pneumatica e portata
Leggi fondamentali del comportamento dei gas
Attuatori pneumatici a semplice e a doppio effetto
VALVOLE E COMANDI PNEUMATICI
Valvola 3/2,Valvola 5/2
Valvola selettrice (OR) Valvola a due Pressioni (AND) Finecorsa
Pilotaggio manuale elettrico e pneumatico
CICLI E SEQUENZE PNEUMATICHE
Rappresentazione grafica dei cicli pneumatici
Rappresentazione fase - temporali dei cicli pneumatici
Segnali bloccanti
Progetto di sequenze di più cilindri
Circuiti elettropneumatici

                                                                                                       12
LABORATORIO
PLC - esercitazioni di programmazione AWL
Comando motori
Esercitazione con funzioni di sistema
Allarme di orologio
Garage pubblico
Gestione porta doppio ingresso
Rifasamento automatizzato
Pneumatica
Circuiti pneumatici
Comando da pulsanti per l’uscita ed il rientro di un cilindro
Comando di un cilindro a doppio effetto con rientro automatico a fine corsa
Comando di un cilindro con funzionamento in ciclo singolo e in ciclo continuo
Circuiti elettropneumatici
Circuito per il ciclo continuo di un cilindro
Circuito con rientro ritardato

                                                                                13
Materia:                          SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
 Insegnante:                       Indelicato Giovanni – Piccolo Sebastiano
 Testi in uso:                     Corso di sistemi automatici Vol. 2 (Cerri, Venturi, Ortolani) Edizione Hoepli
                                   Corso di sistemi automatici Vol. 3 (Cerri, Venturi, Ortolani) Edizione Hoepli
                                   Dispense e materiale didattico fornito dal docente

Argomenti svolti:

GENERALITÀ SUI SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICO.
Controllo ad anello aperto
Controllo ad anello chiuso
Controllo statico e dinamico

TRASFORMATA DI LAPLACE
Definizione, principali trasformate e teoremi

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE
Antistrasformazione con metodo di scomposizione mediante sistema

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI
Componenti e configurazione base
Metodi di semplificazione

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO E RISPOSTE DEI SISTEMI
Definizione e calcolo delle funzioni di trasferimento
Forme fattorizzate e ordine di un sistema

STUDIO DELLA STABILITÀ DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Grado di stabilità di un sistema
Relazione fra il tipo di stabilità di un sistema e la posizione dei poli della corrispondente funzione di
trasferimento.

RISPOSTA NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA DI UN SISTEMA DI CONTROLLO E STABILIZZAZIONE
DEI SISTEMI
Diagrammi di Bode di modulo e fase (basi teoriche e regole di tracciamento)
Criterio di Bode
Metodi di stabilizzazione
Diagrammi di Nyquist (basi teoriche e regole di tracciamento)
Criterio di Nyquist

ANALISI E RISOLUZIONE DI TEMI DI ESAMI

                                                                                                                   14
LABORATORIO DI SISTEMI

Amplificatore in configurazione comparatore. Sistema Vmeter con comparatori con Amplificatore operazionali.
sistema di controllo un ingresso tre uscite con operazionali. Richiamo transistore in configurazione ON OFF

Memorie SR . Flpip-Flop SR. analisi di funzionamento con porte logiche Nand ed Nor. Sistema comparatore
con Flip Flop SR.

costituzione ed analisi di funzionamento dispositivo NE555.

linguaggio HTML Struttura del programma: I tag,< BODY> ed .
programmazione HTML: Tag. , , e .

inserimento di immagini sia come sfondo che come immagine da inserire nel testo: Tag. IMG e suoi attributi
SRC, ALIGN, ECC... E TAG BACKGROUND con attributo SRCI. I tag, Body ed head

Tag Anchor  per la realizzazione dei link.

Creazione tabelle statiche. Tag    con attributi bgcolor, width, color e border.

I frame. < FRAMSET> : struttura e attributi

Strutture frame. Rows e colouns

Gli algoritmi.

Algoritmo controllo di un parcheggio e codifica in linguaggio C.

Algoritmo gestione fontana con tre valvole (esercizio presente nella prima prova di esame).

Implementazione algoritmo controllo fontana con arduino

                                                                                                             15
Materia:                         SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
 Insegnante:                      Ferreri Nicolina
 Testi usati:                     In Movimento”- Marietti Scuola
                                  “MANUALE DI EDUCAZIONE FISICA ATTIVAMENTE DI +”

Argomenti svolti:

SVILUPPO/MANTENIMENTO DELLE CAPACITA' CONDIZIONALI E COORDINATIVE
corsa lenta e lunga in regime aerobico
irrobustimento muscolare anche agli attrezzi
mobilizzazione articolare
allungamento muscolare
capacità di controllo motorio ed equilibrio in fase aerea
mantenimento delle capacità coordinative (oculo-motoria, oculo -manuali e occhio-piede)

SPORT INDIVIDUALI: ATLETICA LEGGERA
1000 m ,
salto in alto,
salto in lungo,
getto del peso
tennis tavolo
badminton

USCITA DIDATTICA AL CENTRO SPORTIVO“GRAVITYZERO”

SPORT DI SQUADRA: PARTITE/TORNEI
pallacanestro
pallavolo
calcetto

PERCORSO DI CITTADINANZA: Aspetti comunicativi, culturali e relazionali della pratica sportiva.

TEORIA
Conoscenza della tecnica di esecuzione delle attività svolte
Svolgimento di una unità di teoria in lingua (Inglese): “ Team Sports” -Football

                                                                                                  16
Materia:                          INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
 Insegnante:                       Balconi Marcella
 Testi usati e film proposti:       M. CONTADINI, Itinerari 2.0, Elledici Scuola – Gruppo editoriale Il Capitello,
                                    Vol. unico
                                    CEI, Bibbia di Gerusalemme
                                    A. BARICCO, Novecento, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 2011.
                                    C.LEVI, Cristo si è fermato e Eboli, Torino, Einaudi, 2014.
                                    H.D.THOREAU, Walden ovvero Vita nei boschi, Milano, Rizzoli, 1988.
                                    Into the wild, regia di Sean Penn, 2007.
                                    Le ali della libertà, regia di Frank Darabont, 1994.
                                    Alla luce del sole, regia di Roberto Faenza, 2005

Argomenti svolti:

LA LIBERTA’
Libertà e libero arbitrio
Libertà: negazione o mito
Libertà da/Libertà di
Libertà e angoscia

LA MORALE CRISTIANA
Libertà, responsabilità e Legge; l’obiezione di coscienza
La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17)
La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7)
Centralità di Cristo nell’impegno etico cristiano
Dalla Parola alla vita: testimoni di giustizia contro la mafia
Introduzione storica sulla mafia
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Padre Giuseppe puglisi

IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA
Cos’è la bioetica e il contesto in cui nasce
I principi fondamentali della bioetica
Alcune questioni di bioetica
Gli orientamenti della Chiesa

                                                                                                                 17
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Marcella Balconi            IRC

Rosanna Percia Montani      Italiano

Rosanna Percia Montani      Storia

Mariarosaria Bosco          Lingua Inglese

Lucia Casapollo             Matematica

Antonio Marino              Elettrotecnica ed elettronica

Andrea Cannarozzi           Laboratorio di elettrotecnica ed elettronica

Giovanni Maria Indelicato   Sistemi automatici

Oscar Palermo               Tecnologie e progettazione di sistemi
                            elettrici ed elettronici
Sebastiano Piccolo          Laboratorio di TPSE

Nicolina Ferreri            Educazione Fisica

Maurizio Pillai             Sostegno

Rappresentanti Studenti

Romagnolo Nicolas

Girardi Martino

                                       F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                         (dott.ssa Ornella Campana)

                                                                           18
Puoi anche leggere