Documento del Consiglio della classe V sez.C a.s. 2018-19

Pagina creata da Vincenzo Barone
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio della classe V sez.C a.s. 2018-19
a.s. 2018-19   Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                      Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci”
                               Via Arecco,2 16122 Genova
                            Tel 010 814900 - Fax 010 885625
                       email geps050008@istruzione.it
               email certificata: geps050008@pec.istruzione.it

        Documento del Consiglio della classe

                        V sez.C a.s. 2018-19

                                                                      Classe V C   1
a.s. 2018-19              Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                                                INDICE

Consiglio di classe - Docenti .....................................................................................................
Cronistoria della classe.............................................................................................................
Presentazione della classe ........................................................................................................
Competenze trasversali ............................................................................................................
Simulazioni prove d’esame.......................................................................................................
Snodi pluridisciplinari ……………………………………………………………………………………....................
CLIL………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Alternanza scuola-lavoro/Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento………………
Cittadinanza e costituzione…………………………………………………………………………………………………..
Eventuali attività extracurricolari …………………………………………..………………………………………………
Firme dei Docenti…………………………………………………………………………………………………………………
Documenti individuali dei Docenti
          Religione…………………………………………………………………………………………………………………………………
          Italiano ………………………………………………………………………………………………………………………………….
          Latino……………………………………………………………………………………………………………………………………..
          Inglese …………………………………………………………………………………………………………………………………..
          Storia……………………………………………………………………………………………………………………………………
          Filosofia………………………………………………………………………………………………………………………………….
          Matematica……………………………………………………………………………………………………………………………
          Fisica………………………………………………………………………………………………………………………………………
          Scienze …………………………………………………………………………………………………………………………………..
          Disegno e Storia dell’arte……………………………………………………………………………………………………….
          Scienze motorie…………………………………………………………………………………………………………………….

ALLEGATI

         Testi delle simulazioni prove d’esame somministrate durante l’a.s.
         Griglie di valutazione utilizzate e/o proposte
         Scheda di attività CLIL
         Dossier Alternanza Scuola-lavoro/PCTO di classe relativi alle classi III,IV,V
         Eventuali schemi dei percorsi pluridisciplinari (eliminare in caso di voce mancante)

                                                                                                         Classe V C              2
a.s. 2018-19          Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                           CONSIGLIO DI CLASSE – DOCENTI
                      MATERIA                                         DOCENTE
 Italiano                                            Prof.ssa Tiziana SALVATORI
 Latino                                              Prof.ssa Tiziana SALVATORI
 Inglese                                             Prof.ssa Ottavia PARODI
 Storia                                              Prof.ssa Mara VACCARI
 Filosofia                                           Prof.ssa Mara VACCARI
 Matematica                                          Prof.    Luciano GROSSO
 Fisica                                              Prof.    Luciano GROSSO
 Scienze                                             Prof.ssa Fortunata MASULLI
 Disegno e Storia dell’arte                          Prof.ssa Giovanna BRINGIOTTI
 Religione cattolica                                 Prof. Roberta REBOA
 Scienze motorie                                     Prof. Daniela SENAREGA

Nella seduta del Consiglio di Classe del 05.02.2019 sono stati designati commissari interni i sottoelencati
docenti:

                      MATERIA                                         DOCENTE
 Matematica e Fisica                                 Prof.   Luciano GROSSO
 Storia e Filosofia                                  Prof.ssa Mara VACCARI
 Disegno e Storia dell’arte                          Prof.ssa Giovanna BRINGIOTTI

                                                                               Classe V C       3
a.s. 2018-19              Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                   CRONISTORIA DELLA CLASSE
 CLASSE         ISCRITTI         SCRUTINATI      PROMOSSI/         NON PROMOSSI/                 NOTE
                                                  AMMESSI           NON AMMESSI
                                                 ALL’ESAME           ALL’ESAME
   III            22                22              22
   IV             21                21              20
   V              23                23              23

                                 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

                                 OSSERVAZIONI DIDATTICHE E DISCIPLINARI

La classe risulta composta di 23 studenti di cui 8 ragazze. Sostanzialmente l’impegno e la
rielaborazione personale dei contenuti è risultata nel corso dell’anno scolastico estremamente
diversificata. Il profitto, come ovvio, risulta diversificato sia per quanto riguarda i singoli studenti
sia per le varie discipline. Gli alunni hanno sviluppato sufficientemente il loro livello di maturità
relazionale. Non ci sono punte di eccellenza. C’è da aggiungere che gli allievi si sono sempre
interessati alle attivita’ extracurricolari proposte dai docenti.

                                    COMPETENZE TRASVERSALI
                                                                                                            Raggiunti da
   OBIETTIVI NELL’AMBITO DEI PROCESSI EDUCATIVI                        La quasi      Gran      Circa la      Una
                                                                       totalità      parte      metà       piccola
                                                                         degli       degli      degli       parte
                                                                       studenti    studenti   studenti      degli
                                                                                                          studenti
Apertura al pluralismo, alla tolleranza, al rispetto per le                           X
posizioni degli altri
Rispetto per sé, per gli altri e per l’ambiente, derivante dalla                      X
consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri
Disponibilità a una cooperazione costruttiva volta a rendere                          X
l’individuo parte integrante di gruppi che si formano per
raggiungere obiettivi comuni
Messa a fuoco delle attitudini personali e presa di coscienza                                    X
delle proprie oggettive potenzialità

                                                                                                            Raggiunti da

                                                                                          Classe V C          4
a.s. 2018-19               Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

              OBIETTIVI NELL’AMBITO DEI PROCESSI DI                                       La quasi        Gran         Circa la         Una
                                                                                          totalità        parte         metà          piccola
              APPRENDIMENTO (OBIETTIVI CULTURALI)                                           degli         degli         degli          parte
                                                                                          studenti      studenti      studenti         degli
                                                                                                                                     studenti
    Acquisizione di un metodo di studio produttivo ed applicabile                                          X
    nei più diversi contesti, che favorisca una responsabile
    autonomia operativa
    Potenziamento della capacità comunicativa mediante l'uso e                                                           X
    lo studio di svariati linguaggi e tecniche di comunicazione:
    parola orale e scritta, lingua straniera, linguaggi figurativi e
    simbolici, linguaggi disciplinari specifici, nuove tecnologie

    Consolidamento di procedimenti logici induttivi e deduttivi                                                          X
    entro cui ordinare il pensiero con coerenza
    Potenziamento delle capacità di attuare procedimenti di                                                              X
    analisi e di sintesi, di distinguere, definire, collegare
    Potenziamento della capacità di memorizzare legata al                                                  X
    procedimento logico; sviluppo del senso della memoria
    storica attraverso la conoscenza del passato rapportandosi ad
    esso e raffrontandolo al presente

    Acquisizione di una certa sensibilità e interesse alle                                                               X
    problematiche culturali proposte e, in genere, a tutte le
    manifestazioni che contribuiscono allo sviluppo del pensiero
    e della civiltà dell’uomo

Per ciò che riguarda gli obiettivi e i contenuti specifici delle singole discipline si rinvia alle successive Schede analitiche e ai programmi allegati

                                   SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

          DATA DI                   TIPOLOGIA DI                  DISCIPLINE              TEMPO CONCESSO                  NOTE VARIE
       SVOLGIMENTO                     PROVA                      COINVOLTE
    28/02/2019                  Seconda prova               Matematica fisica            Sei ore
    02/04/2019                  Seconda prova               Matematica fisica            Sei ore
    26/03/2019                  Prima Prova                 Italiano                     5 ore
    19/02/2019                  Prima Prova                 Italiano                     5 ore

                    ULTERIORI ANNOTAZIONI E PRECISAZIONI RELATIVE ALLE SIMULAZIONI

    Per le simulazioni di esame sono state utilizzate quelle proposte dal Ministero e quella proposta
    dalla casa Editrice Zanichelli. Anche per quella di Italiano si e’ utilizzata quella proposta dal

                                                                                                                Classe V C               5
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

Ministero.

                                 Eventuali snodi pluridisciplinari

Sono stati svolti i seguenti percorsi pluridisciplinari:
    1) Luce come onda
    Unità1: Scienze: L’interazione della luce polarizzata con le molecole chirali,
        Unità2: Fisica: Equazioni di Maxwell, energia trasportata dalla luce e significato della
polarizzazione, Legge di Malus.
        2) Magnetismo terrestre
        Unità1: Scienze: Il campo magnetico terrestre e la magnetizzazione delle rocce
        Unità 2: Fisica: Magnetismo nella materia e Magnetismo residuo.Ciclo di isteresi.

       3) 2 foto:Vienna/Trieste: Centri di cultura mitteleuropea
       Unita’1: Storia: Impero asburgico e Italia alla vigilia della grande guerra
       Unita’2: Filosofia: Lo sviluppo della psicoanalisi Freud
       Unita’3: La citta’ di Trieste nelle pagine di Svevo e Saba
       Unita’4: Lo sviluppo delle arti figurative: la secessione viennese (Klimt)

       4) Art 3 costituzione
       Unita’1: Storia: Leggi razziali in Italia
       Unita’2: Filosofia: Le dottrine della razza e I regimi totalitari in Europa. Nietzsche
       Unita’3: Italiano: la poetica di Saba

       5) La condizione del soldato in trincea
       Unita’1: Clil: Speak about the conditions the soldiers in the trenches
       Unita’2: Storia: Guerra di logoramento
       Unità 3: Inglese: War poets
       Unita’4: Italiano: Ungaretti e l’esperienza del dolore
       Unita’5: Filosofia: LO sviluppo delle tecnologie e scienze nell’eta’ del positivismo
       Unita’6: Arte: Manifesto del futurismo ed esaltazione della guerra.

       6) Viaggio come fuga
       Unita’1: Italiano: Verga Ungaretti Saba
       Unita’2: Inglese: Joyce
       Unita’3: Arte: Gaugin

       7) L’arte come analisi della crisi
       Unita’1: Italiano: La scapigliatura, Svevo, Montale
       Unita’2: Arte: Espressionismo, surrealismo
       Unita’3: Inglese: Joyce

       8) La natura amica o nemica

                                                                                Classe V C         6
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

       Unita’1: Italiano: Leopardi
       Unita’2: Inglese: Wordsworth, Coleridge
       Unita’3: Arte: Turner, Constable, Gericault

       9) Lo sfruttamento del lavoro minorile nella seconda metà’ dell’ottocento
       Unita’1: Italiano: Verga (Rosso Malpelo)
       Unità 2: Inglese: Dickens (Oliver Twist)
       Unità’3: Arte: Realismo francese (Courbet)

                                                CLIL

L’attività di CLIL (Content and Language Integrated Learning) è stata svolta utilizzando come
lingua veicolare l’inglese sul seguente modulo: La vita nelle trincee nell’ambito del programma
di Storia
Il modulo è stato condotto dalla prof.ssa VACCARI, docente di STORIA della classe.
All’argomento sono state destinate TRE ore con introduzione e presentazione da parte del
docente e lavori preparati ed esposti a cura degli studenti.
A questo proposito è stata prodotta una scheda, allegata al presente documento.
L’attività non è stata oggetto di valutazione con prova scritta . La valutazione e’ stata orale.

                         ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
                PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI ORIENTAMENTO

Tutti gli studenti componenti la classe hanno svolto almeno 90 ore di alternanza scuola-
lavoro/PCTO nell’arco nel triennio finale di studi, con valenza orientativa alla scelta degli studi
post-diploma e al mondo del lavoro. Come previsto dal PTOF, le attività si sono svolte
all’interno dell’insegnamento delle discipline, mediante laboratori interni ed esterni alla scuola
e in attività di stage in Università: Facolta’ di: Ingegneria, Economia, Chimica, Fisica, Medicina.
In allegato, i dossier delle attività di classe.
Per ciascuno studente è stato sperimentato un modello di certificazione.

                                CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Compito del nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” e’ quello di sviluppare negli
studenti competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirata ai valori di
Responsabilità’, Legalita’, Partecipazione e Solidarietà. La riflessione sui principi della
Costituzione e’ un momento fondamentale per la crescita di queste competenze.
Questo percorso ha sviluppato le seguenti tematiche:
               - Concetto di Cittadinanza: da quella Nazionale, Europea, Mondiale.

                                                                               Classe V C        7
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                -   Studio della Costituzione: il contesto storico in cui si e’ sviluppata. Dallo
                    Statuto Albertino alla nostra costituzione. Caratteristiche fondamentali.
                    Come e’ strutturato il testo. Commento ai primi due articoli.
                -   Dimensione trasversale: lo studio prevede il contributo formativo di tutte le
                    discipline in particolare Storia e Filosofia politica.
                -   Il Fenomeno dell’antisemitismo
                -   Pace/guerra in riferimento ai rapporti internazionali
                -   Nascita e sviluppo U.E.
                -   L’ONU

Finalita’:3
                -   Educare al rispetto delle regole, al senso civico, alla legalità’.
                -   Difendere la cultura dei diritti uomo.
                -   Approfondire valori e principi che costituiscono il fondamento della
                    convivenza civile
                -   Valorizzare promozione della persona potenziando atteggiamento positivo
                    verso le istituzioni.

                           EVENTUALI PERCORSI EXTRACURRICOLARI
E’ stato effettuato nelle ore di storia un approfondimento relativo ai problemi del fronte
orientale italiano e al problema delle foibe. Tutta la classe ha partecipato al concorso indetto
dalla Regione Liguria e 7 studenti hanno vinto una settimana di viaggio di istruzione nei luoghi
di Istria e Dalmazia.
La classe ha partecipato a due rappresentazioni teatrali al Teatro Garage, una sulla condizione
dei soldati in guerra, l’altra sull’antisemitismo. Inoltre I ragazzi hanno effettuato una visita
guidata dal Rabbino nella sinagoga di Genova.

                                                                              Classe V C        8
a.s. 2018-19      Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                   FIRME DEI DOCENTI

               Docente                                            Firma
Prof.ssa Tiziana SALVATORI

Prof.ssa. Ottavia PARODI

Prof.ssa. Mara VACCARI

Prof.    Luciano GROSSO

Prof.ssa. Fortunata MASULLI

Prof.ssa. Giovanna BRINGIOTTI

Prof.ssa. Roberta REBOA

Prof.ssa. Daniela SENAREGA

                                                                             Genova, 6 maggio 2019

                                                                         Classe V C    9
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

         SCHEDA ANALITICA: ITALIANO                              Prof. TIZIANA SALVATORI

                                            OBIETTIVI
1. Potenziamento delle capacità di coordinamento logico-critico, ai fini del raggiungimento di
   un’organica assimilazione dei contenuti.
2. Potenziamento delle capacità di esposizione corretta sul piano morfo-sintattico e lessicale,
   sia riguardo alla produzione scritta sia al colloquio.
3. Lettura e analisi ragionata dei fondamentali testi di autore, con rimandi a letterature
   straniere e con l’ausilio di elementi di teoria letteraria.
4. Approfondimento critico, anche in senso inter e pluridisciplinare, dei fenomeni letterari.
5. Apertura all’analisi e alla discussione ragionata di problematiche di attualità

                      METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Si è tentato di portare a compimento un percorso avviato in terza liceo e finalizzato
all’acquisizione di un metodo di studio proficuo, fondato non su un meccanico
apprendimento di contenuti, ma su un’assimilazione consapevole e sorretta da validi
strumenti critici. Per questo è stato privilegiato un insegnamento atto a potenziare
le capacità logiche più che a cogliere i dati meramente informativi. Lo studio letterario, per
quanto è stato possibile, si è basato principalmente sulla lettura diretta, sia pure antologica,
delle opere più rappresentative, con la dovuta attenzione all’analisi testuale, condotta sulla
scorta delle metodologie oggi più accreditate. Inoltre i collegamenti interdisciplinari, sebbene
non frequenti, hanno avuto come scopo la graduale preparazione alle prove scritte e al
colloquio

                                  TIPOLOGIE DI VERIFICA
1: Tracce di temi nella formulazione tradizionale
2. Tracce da sviluppare sotto forma di saggio breve o di articolo di giornale
3. Analisi guidata di testi poetici e in prosa
4. Questionari scritti volti a verificare il livello di comprensione dei romanzi letti
   integralmente
5. Colloqui individuali

                      CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Per le prove scritte
1. Aderenza all’enunciato
                                                                                 Classe V C   10
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

2.   Conoscenza dei contenuti culturali
3.   Capacità di organizzazione logica del pensiero
4.   Correttezza morfosintattica e lessicale
5.   Capacità di giudizio e di rielaborazione

     NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE

Il lavoro è stato svolto in modo regolare e i programmi sono stati in genere realizzati secondo
le previsioni iniziali. La classe ha risposto in modo diversificato alle sollecitazioni culturali.
Alcuni studenti si sono dimostrati più interessati, mentre altri più passivi.
Mancano punte di eccellenza, ma la preparazione della classe risulta nel complesso discreta

                                         CONTENUTI
        TESTO IN ADOZIONE:Il piacere dei testi di Baldi- Giusso. Ed. Parav

        •      GIACOMO LEOPARDI: la vita e le opere

        CANTI ( 1818-1823 ) Ultimo canto di Saffo
                            L’infinito
                            La sera del dì di festa

         OPERETTE MORALI       Dialogo della Natura e di un Islandese
                               Cantico del gallo silvestre
                               Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare
                               Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

            LO ZIBALDONE DI PENSIERI: La teoria del piacere
                                      La doppia visione
                                      Parole poetiche

        CANTI ( 1828-1833 ) A Silvia
                        Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
                        La quiete dopo la tempesta
                        Il sabato del villaggio

        IL CICLO DI ASPASIA (1831-1837)A se stesso

                                                                               Classe V C        11
a.s. 2018-19      Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

        CANTI (1836-1837 ) La ginestra ( vv.1-157; vv.297-317 )

        LA CRISI DEL ROMANTICISMO E LA SCAPIGLIATURA.

        EMILIO PRAGA Preludio ( da “ Penombra “ )e programma

NATURALISMO E POSITIVISMO

IL REALISMO FRANCESE

E.ZOLA E IL ROMANZO SPERIMENTALE

G.
E. e J. DE GONCOURT Un manifesto del naturalismo

IL VERISMO ITALIANO

GIOVANNI VERGA

I MALAVOGLIA       lettura integrale

VITA DEI CAMPI     Rosso Malpelo
                   La lupa
                   Fantasticheria

NOVELLE RUSTICANE Libertà

GIOSUE’ CARDUCCI Vita e opere
RIME NUOVE      Il comune rustico
ODI BARBARE     Alla stazione in una mattina d’autunno

IL DECADENTISMO IN EUROPA. La poetica del Simbolismo. Simbolismo europeo e decadentismo italiano

C. BAUDELAIRE      Corrispondenze
                   L’albatro

GIOVANNI PASCOLI      la vita e le opere

                                                                          Classe V C   12
a.s. 2018-19          Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

MYRICAE X Agosto
        L’ assiuolo
        Novembre
        Arano

CANTI DI CASTELVECCHIIO Il gelsomino notturno

PRIMI POEMETTI           Digitale purpurea

PENSIERI E DISCORSI       Il fanciullino

GABRIELE D’ANNUNZIO          la vita e le opere

IL PIACERE        Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

ALCYONE            La sera fiesolana
                   La pioggia nel pineto

IL NOVECENTO: GLI ORIENTAMENTI CULTURALI DAL PRIMO NOVECENTO AGLI ANNI VENTI

LE AVANGUARDIE LETTERARIE IN ITALIA. LE PRIME RIVISTE FIORENTINE ( Il Leonardo, Hermes, La Voce )

I CREPUSCOLARI

GUIDO GOZZANO          La signorina Felicita ovvero La Felicità
                       Totò Merumeni

IL FUTURISMO

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il primo manifesto del Futurismo
                          Manifesto tecnico della letteratura futurista

ALDO PALAZZESCHI           E lasciatemi divertire!

LUIGI PIRANDELLO          la vita e le opere

IL FU MATTIA PASCAL         lettura integrale

NOVELLE PER UN ANNO : Il treno ha fischiato
                      Ciaula scopre la luna

COSI’ E’, SE VI PARE        lettura integrale

                                                                              Classe V C   13
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

ITALO SVEVO                la vita e le opere

LA COSCIENZA DI ZENO       lettura integrale

IL NOVECENTO: ORIENTAMENTI CULTURALI DAGLI ANNI VENTI AGLI ANNI CINQUANTA

GIUSEPPE UNGARETTI         la vita e le opere

L’ALLEGRIA      In memoria
                Veglia
                I fiumi
                Soldati
IL DOLORE       Non gridate più

EUGENIO MONTALE            la vita e le opere

OSSI DI SEPPIA        Meriggiare pallido e assorto (in fotocopia)
                      Non chiederci la parola
                      Spesso il male di vivere ho incontrato
                       I limoni
                       Cigola la carrucola nel pozzo

LE OCCASIONI           La casa dei doganieri
                       Non recidere, forbice, quel volto
                       Dora Markus

LA BUFERA ED ALTRO         La primavera hitleriana

UMBERTO SABA : la vita e le opere
IL CANZONIERE  La capra
                Città vecchia
                Teatro degli Artigianelli
                Amai

SALVATORE QUASIMODO: la vita e le opere
ACQUE E TERRE: Vento a Tindari
               Alle fronde dei salici
                Ed è subito sera

                                                                            Classe V C   14
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

IL NOVECENTO : gli orientamenti della cultura dal secondo dopoguerra ai giorni nostri

Il PARADISO di DANTE ALIGHIERI

Lettura dei seguenti canti: I (vv.13-33), III, VI, XI, XII (vv.1-120), XV, XVII, XXVII, XXXIII (vv. 1-39).

                                                                                    Classe V C         15
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

           SCHEDA ANALITICA:LATINO                             Prof. TIZIANA SALVATORI

                                            OBIETTIVI

         1. Conoscenza delle strutture sintattiche fondamentali
         2. Corretta e ragionata interpretazione dei passi d’autore
         3. Acquisizione delle linee fondamentali di sviluppo della letteratura latina, con il
         supporto di letture antologiche

                       METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

  Proposta di un testo in latino più o meno lungo da tradurre in classe con la guida dell’insegnante
 e con la partecipazione di tutti gli studenti, non solo all’esercizio di traduzione, ma anche di
 analisi stilistica . Gli studenti sono stati inoltre addestrati a rispondere a domande di letteratura
 seguendo tipologie di vario genere (trattazione sintetica degli argomenti, quesiti a risposta
 multipla e quesiti a risposta aperta).

                                   TIPOLOGIE DI VERIFICA

     -   Traduzione di un testo di autore latino .
     -   Questionario di letteratura latina
     -   Colloqui individuali

                       CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

          1.Grado di comprensione del significato del testo
          2. Capacità di individuazione e interpretazione delle strutture morfosintattiche
          3. Capacità di utilizzare adeguate strutture della lingua italiana per rendere la sostanza e
         lo spirito del testo latino
          4. Capacità di analisi contenutistico-stilistica e di confronto critico

         ORALE
          1. Padronanza dei contenuti
          2. Chiarezza concettuale e correttezza espositiva
          3. Capacità di rielaborazione critica

    NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE

                                                                              Classe V C         16
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

 La classe ha cambiato insegnante all’inizio di quest’anno e si è perciò interrotta una continuità
 didattica durata due anni. La preparazione generale si è rivelata molto carente, scarso è stato
 anche l’impegno necessario per colmare le lacune morfosinttatiche e lessicali preesistenti.
 Pertanto la conoscenza della materia risulta nel complesso approssimativa e superficiale.

                                            CONTENUTI

 SINTASSI

        •        Riepilogo della sintassi del verbo

        •        Riepilogo e completamento dello studio della sintassi del periodo

        Libro di testo: G. Garbarino-L.PASQUARIELLO: Veluti Flos. Ed. Paravia.

        •       L’ETA’ DEI GIULIO-CLAUDI
        •       FEDRO :          la vita e le opere ( In traduzione italiana :Il lupo e l’agnello, La volpe
        e l’uva,La vedova e il soldato )
        •       SENECA:         la vita e le opere (in traduzione italiana: da DE IRA, L'ira. Da DE
        BREVITATE VITAE: La galleria degli "occupati").
        •       LUCANO :         la vita e le opere
        •       PERSIO :       la vita e le opere
        •       PETRONIO:         la vita e le opere (in traduzione italiana: da SATYRICON,
        Trimalchione entra in scena; La presentazione dei padroni di casa. Il testamento di
        Trimalchione).
        •       MARZIALE:         la vita e le opere (in traduzione italiana: da EPIGRAMMATA, I,10;
        X,8, X,43, III,26. V,34.
        •       QUINTILIANO: la vita e le opere

        •      L’ETA’ DI TRAIANO
        •      TACITO:      la vita e le opere (in traduzione italiana: da ANNALES, L'uccisione di
        Agrippina;La persecuzione dei cristiani).
        •      GIOVENALE: la vita e le opere

        •      L’ETA DI ADRIANO
        •      APULEIO:      la vita e le opere
        LA LETTERATURA CRISTIANA
        •      L’APOLOGETICA
        •      TERTULLIANO: la vita e le opere
        •      SENECA
        Traduzione di EP. AD LUCILIUM: XLVII

            SCHEDA ANALITICA: INGLESE                              Prof. Ottavia PARODI

                                                                                  Classe V C         17
a.s. 2018-19         Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                                 OBIETTIVI
1.   Imparare a leggere, capire un testo letterario in inglese, individuandone i concetti chiave.
2.   Identificare i fattori socio-culturali impliciti nel testo e collegarlo al proprio contesto letterario.
3.   Trattare oralmente argomenti letterali con particolare riferimento alle letture svolte.
4.   Imparare a leggere e capire testi di vario genere e rielaborarne il contenuto in modo sintetico.
                           METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
TESTI USATI: Deborah J. Ellis "Literature For Life" vol. 2A e 2B ed. Loescher

                                       TIPOLOGIE DI VERIFICA
– Comprensione e rielaborazione di testi letterali
– Trattazione sintetica di argomenti inerenti al programma di letteratura
– Colloquio su argomenti letterali e discussione dei testi letti
– Sintesi di brani letterari
Criteri e modalità di costruzione e di presentazione delle prove
Le prove sono costruite sulla base del lavoro in classe e/o secondo i criteri stabiliti per la “terza prova”
d’esame, quindi stabilendo un numero limitato di righe per la trattazione degli argomenti.

                           CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
I parametri di riferimento sono stati i seguenti:
– “Fluency” nell’uso della lingua
– Correttezza ortografica
– Correttezza grammaticale
– Uso di lessico appropriato
– Contenuto pertinente alle richieste
       NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Conosco gli alunni fin dalla classe prima e posso esprimere un giudizio, sia pure limitato ad un orario
scolastico, decisamente positivo dal punto di vista umano, in quanto ragazzi educati, rispettosi, molto
disponibili ad apprendere.
Non si può certo riassumere in poche righe il lavoro svolto in cinque anni, ma mi auguro di aver fatto
amare la materia e di aver suscitato in questi ragazzi interessi, curiosità di leggere un testo, piacere di
vedere un film in lingua originale.
Quando è stato possibile, inoltre, ho letto loro versi particolarmente belli o anche semplici frasi presi
da opere appartenenti non solo alla letteratura inglese, ma anche a quella italiana e talvolta francese.
Sono state anche ascoltate, in classe, alcune canzoni, poche, ma particolarmente significative o perché
appartenenti ad una determinata epoca o per i temi contenuti in esse.
La trattazione degli argomenti del programma ha sempre preso spunto dalla lettura e dalla discussione
dei testi letterari e si è sviluppata attraverso confronti tra le varie tematiche, anche a livello
interdisciplinare.

                                                                                   Classe V C        18
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

Punto di partenza dell'unità didattica, ripeto, è sempre stato il testo letterario; della vita degli autori e
del contesto storico sociale, per quanto importanti, sono stati fatti cenni significativi. Tuttavia, il
programma svolto è conforme a quanto ci si era prefissato tra colleghi, durante le riunioni per materia.
Un gruppo numeroso di alunni ha partecipato in modo attivo e serio al lavoro svolto; altri, invece, hanno
contribuito solo in modo marginale, talvolta discontinuo.
Pertanto, il livello di preparazione raggiunto varia a seconda delle competenze linguistiche acquisite,
della frequenza e dell'impegno. L'impegno, in particolare, ha inciso positivamente sulla valutazione
finale di un discreto numero di alunni che hanno dimostrato, nell'arco dei cinque anni, serietà,
responsabilità, diligenza davvero lodevoli.
I risultati finali sono comunque, nel complesso, soddisfacenti perché tutti gli alunni, anche quelli più
“passivi” sono stati personalmente coinvolti in attività a coppie o a gruppi.
Sono stati utilizzati i cd abbinati ai libri di testo ed anche il dvd, che propone la visione di brevi sequenze
di film(s) tratte dalle opere più famose.
Le attività svolte sono servite a fare interessanti confronti con i testi letterari cui si ispirano, ad illustrare
per immagini aspetti del contesto storico e sociale del periodo e, infine, a esemplificare alcune
convenzioni del linguaggio cinematografico.
Tutti gli alunni, anche quelli generalmente meno interessati, hanno svolto con una certa disponibilità le
attività proposte nell’aula di lingue e mi auguro, come ho già evidenziato, di aver suscitato la curiosità
di vedere un film nella sua interezza e di apprezzarne non solo la lingua, ma anche i temi, i contenuti e
i valori proposti. Tali obiettivi sono stati ben presenti anche quando, nel Progetto di Alternanza Scuola-
Lavoro, gli alunni hanno potuto vedere per intero un film in lingua originale o assistere alla
rappresentazione di un'opera teatrale di Shakespeare, recitata da una compagnia di attori inglesi.
Voglio ricordare anche la visita guidata, in lingua inglese, all'Acquario di Genova, a cui i ragazzi hanno
partecipato attivamente e con entusiasmo, quando frequentavano la classe terza.

                                                CONTENUTI

THE ROMANTIC PERIOD (1776-1837)                                                   pp. 96-97

S.T. Coleridge                                                                      p.129
The Rime of the Ancient Mariner                                                   Pages119-
                                                                                   120-121

William Wordsworth                                                    p.117
Composed upon Westminster Bridge                                      p.108
I Wandered Lonely as a Cloud                                          p.110

Jane Austen                                                           p.161
                                                                                   Classe V C         19
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

An extract from "Pride and Prejudice"                              p.155-   156-157

John Keats                                                  p.149
Ode on a Grecian Urn                                        p.141-142

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)                               p.172-173

Charles Dickens                                             p.228

Extracts from "Hard Times":
The One Thing Needful                                     p.218-219
Murdering of the Innocents                                  p.220-221
The Key-note                                                   p.223

Oscar Wilde                                              p.265-266
The Picture of Dorian Gray                               p.255-256-257-
                                                          p.258-260-261

THE FIRST HALF OF THE 20TH CENTURY                         p.386-387

Virginia Woolf                                             p.514
Mrs Dalloway
An extract from "Mrs Dalloway"                             p.501-502-503
J. Joyce                                                    p.472-473

An extract from "The Dead"                                p.456-457-458

First World War Writers

Rupert Brooke                                             p.416

The Soldier                                               p.410

Siegfried Sassoon                                        p.432

                                                                            Classe V C   20
a.s. 2018-19         Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

Suicide in the Trenches                                        p.426
Survivors                                                      p.428

Research Documents                                             p.429-430

FROM 1946 TO THE PRESENT DAYS

The Historical Context                                         p.588

Samuel Beckett                                                p.600
From "Waiting for Godot"                                     p.593-594-595-
                                                               596

       Genova, 06/05/2019

          SCHEDA ANALITICA: (storia)                              Prof. MARA VACCARI

                                             OBIETTIVI
Possedere gli elementi fondamentali che permettono di comprendere la complessità dello
sviluppo storico.
Individuare e valutare le componenti della complessità del fatto storico.
Adoperare termini e concetti storici in rapporto allo specifico contesto storico culturale.
Ripercorrere lo svolgersi di processi e fatti storici alla luce delle tematiche politiche e sociali ed
economiche in un determinato momento storico.

                                            CONTENUTI
L’ Età Giolittiana ,il decollo industriale ,le riforme sociali, la politica estera.

                                                                                      Classe V C   21
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

La situazione internazionale in Europa prima della Grande Guerra origini del conflitto.

Le cause della guerra, l’inizio delle ostilità, responsabilità della guerra, l’intervento italiano
1917 la svolta della guerra, l’epilogo, i trattati di pace, la nascita delle Società delle Nazioni.

La rivoluzione russa, Lenin.

La nascita della Repubblica di Weimar.

Biennio rosso in Europa.

Italia e la crisi del dopoguerra, lo sviluppo del fascismo, Mussolini e la marcia su Roma.

1929 il crollo della borsa di Wall Street, il New Deal.

La nascita dei totalitarismi.

L’avvento al potere del Fascismo, la fascistizzazione della società italiana.

La fine della repubblica in Germania, l’affermazione del Nazismo.

Stalin al potere, la politica economica in Russia.

La guerra civile spagnola.

La politica della remissività di Francia e Inghilterra e la politica espansionistica di Hitler.
La Shoah.
La seconda guerra mondiale, l’Europa sotto il dominio tedesco, l’entrata in guerra dell’Italia,
l’intervento degli Stati Uniti, la caduta di Mussolini, la nascita della Repubblica di salò.

La fine della guerra e la nascita della Repubblica Italiana.

Il nuovo assetto mondiale, l’Onu e la guerra fredda.

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana del 1948.

Caratteri fondamentali della Costituzione.

Commento dei 12 principi fondamentali.

Nell’ambito dell’insegnamento della Storia sono state oggetto Di approfondimento le seguenti
tematiche:
              - La Shoah in riferimento all’avvento del nazismo. Il genocidio. I processi ai
                   criminali nazisti. Gli studenti hanno visitato la Sinagoga è incontrato il
                   Rabbino della nostra città’.Inoltre hanno partecipato ad un lavoro al Teatro

                                                                                 Classe V C           22
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                   Garage sul tema titolo “3,4,3,Destinazione Auschwitz” Lo spettacolo
                   racconta la vita di un calciatore e allenatore ungherese di origine ebraica dai
                   trionfi al campo di sterminio.
               -   La condizione del soldato in guerra. Gli studenti hanno partecipato al lavoro
                   al teatro Garage “Eppur si rideva”. Inoltre l’argomento come esplicitato e’
                   stato oggetto del CLIL.
               -   La questione dell’Italia Nord-orientale. 1919/2019. L’esodo. Le foibe. Su
                   questo tema gli studenti hanno partecipato ad un concorso come esplicitato
                   in altro riquadro del documento. Inoltre hanno avuto un incontro a scuola
                   con il Presidente dell’Associazione che ha discusso con loro come testimone
                   degli avvenimenti accaduti.

                     METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Il programma è stato affrontato attraverso lezioni frontali seguite da discussioni, commenti e
partecipazione dei ragazzi. Il periodo tra il 1900 e il secondo dopoguerra è stato trattato in un’
ottica eurocentrica per rendere più costruttivo un sicuro apprendimento. Particolare
attenzione è stata riservata ai totalitarismi.

                                 TIPOLOGIE DI VERIFICA
Interrogazioni e dialogo su più itinerari didattici, verifiche scritte con domanda e risposta
aperta.

                     CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Nelle prove è stato valutato: la memorizzazione dei contenuti, la precisione lessicale, la
rielaborazione e la contestualizzazione di un fatto storico.

  NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe ha partecipato con interesse alle lezioni realizzando un costruttivo dialogo con il
docente. I risultati sono positivi, i ragazzi hanno una buona preparazione frutto di impegno e
capacità individuali. I ragazzi hanno partecipato al concorso della Regione Liguria sul tema
delle Foibe e dell’esodo degli italiani istriani e alcuni di loro hanno volto un viaggio premio in
Istria.

                                                                               Classe V C        23
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

          SCHEDA ANALITICA: (filosofia )                             Prof. Mara Vaccari

Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica

Comprendere e definire concetti e termini, saper determinare tematiche centrali

Riassumere in forma orale e scritta le dottrine fondamentali di un filosofo o di una corrente

Contestualizzare e confrontare differenti tematiche relative allo stesso problema

Esporre riflessioni critiche adeguatamente motivate.

                                         CONTENUTI

                                   PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Il romanticismo caratteri generali:

L'idealismo soggettivo etico di Fichte

Il pensiero politico di Fichte

L'idealismo oggettivo estetico di Schelling

La filosofia della natura in Schelling

Hegel i capisaldi del sistema

La dialettica

La critica alla filosofia di Fichte e Schelling

La filosofia della natura

                                                                                 Classe V C     24
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

La filosofia dello spirito; soggettivo oggettivo assoluto

Gli oppositori della filosofia di Hegel: Schopenhauer Kierkegaard

Schopenhauer il mondo come volontà e rappresentazione

La dottrina del velo di Maia

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Le vie di liberazione dalla volontà

Kierkegaard gli stadi dell'esistenza

Il sentimento del possibile l'angoscia

Disperazione e fede

Destra e sinistra Hegeliana (cenni)

Feuerbach la critica a Hegel e alla religione

Marx la critica alla filosofia di Feuerbach

Il concetto di alienazione

Il materialismo storico dialettico

Struttura e sovrastruttura

Il manifesto del Partito Comunista

Il Capitale merce lavoro plus valore

Il positivismo caratteri generali

Nietzsche la nascita della tragedia

La critica della morale

                                                                           Classe V C   25
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

La morte di Dio

Il nichilismo, l'oltre uomo la volontà di potenza

Freud la rivoluzione psicoanalitica

La dottrina della personalità

La teoria della sessualità

L'interpretazione dei sogni

                       METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Per ciò che attiene la metodologia seguita si sottolinea che le varie fasi di sviluppo culturale e
filosofico dalla fine del 700 sino al 900 sono state presentate nelle loro peculiari accezioni.

Non si è rinunciato al taglio cronologico e storico perché contestualizzando l'autore
nell'ambito della realtà sociale politica ed economica del suo tempo si instaura un rapporto
dialettico di reciproca interazione tra dottrina filosofica e tempo storico in grado di cogliere
le caratteristiche peculiari di una determinata epoca.

                                TIPOLOGIE DI VERIFICA

Interrogazioni su più percorsi didattici

Domande a risposta aperta

Analisi di testo con domande

                       CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Precisione lessicale

Conoscenza adeguata dei contenuti

                                                                               Classe V C          26
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

Comprensione di testi filosofici con individuazione degli elementi essenziali

 NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE

Al fine di realizzare il programma si è ritenuto opportuno scegliere in base all'argomentazioni
affrontate diverse proposte didattiche per cui oltre la tradizionale via storico cronologica si
sono affrontati temi e dottrine attraverso una via dialogica.

Ne complesso il grado di preparazione e di profitto raggiunti dalla classe possono dirsi
soddisfacenti.

I ragazzi hanno partecipato con interesse alle lezioni discutendo con il docente le tematiche
affrontate.

     SCHEDA ANALITICA: Matematica                            Prof GROSSO Luciano

                                       OBIETTIVI
                                                                                Classe V C      27
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

     1.    Selezione e lettura critica del materiale informativo;
     2.    Utilizzazione appropriata del linguaggio scientifico;
     3.    Ricorso a principi, conoscenze e teoremi per formulare previsioni su      problemi;
     4.    Comprendere il passaggio dal discreto al continuo;
     5.    Acquisire capacità di analisi e previsione sui grafici delle funzioni;
     6.    Saper collegare il calcolo infinitesimale a principi e concetti fisici;

          ARGOMENTI E CONTENUTI ESPRESSI IN FORMA
                        ANALITICA
Funzioni reali di variabile reale
Funzioni elementari
Le funzioni razionali
La funzione logaritimica
La funzione esponenziale
Le funzioni inverse
Grafici deducibili da quello della f(x)
Grafici di funzioni composte

Limiti di una funzione
Nozione di limite
Limite infinito
Limite di una funzione all’infinito
Limite destro e sinistro
Teoremi sui limiti

Funzioni continue
Definizione di funzione continua
Punti di discontinuità
Limiti notevoli
Continuità delle funzioni inverse
Teoremi fondamentali sulle funzioni continue
Infinitesimi e infiniti
Esempi di limiti di forme particolari
Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui

Teoria delle derivate

Definizione di derivata e suo significato geometrico
Significato geometrico del rapporto incrementale
Calcolo di una derivata
Derivate delle funzioni elementari
Regole di derivazione
Derivata della somma del prodotto e del quoziente
Derivata della funzione composta
Significati fisici della derivata

Massimi e minimi di una funzione

Definizione di massimi e minimi assoluti e relativi

                                                                              Classe V C    28
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

Teoremi di Rolle , Lagrange e Cauchy
Forme indeterminate risolte col teorema di De L’Hospital
Punti a tangente orizzontale
Uso delle derivate successive
Concavità convessità e flessi
Studio del grafico di una funzione
Problemi di massimo e minimo assoluti

Integrale indefinito

Funzioni primitive di una funzione data
Significato geometrico dell’integrale definito
Proprietà dell’integrale indefinito
Integrali delle funzioni elementari
Integrazione delle funzioni razionali
Integrazione per sostituzione
Integrazione per parti

Integrale definito
Area del trapezoide
Calcolo di aree di domini piani
Teorema fondamentale del calcolo integrale
Teorema di Torricelli Barrow
Volume dei solidi di rotazione
Equazioni differenziali e loro soluzione.
Applicazioni a particolari problemi fisici.
Calcolo combinatorio.

           CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL
                        PROGRAMMA
Lo svolgimento del programma è stato regolare e si è dedicato parte di questo allo studio dei
teoremi e alla applicazione di essi in casi particolari. Nel primo periodo si è analizzato ed
elaborato uno schema relativo allo studio di funzioni prima senza l’uso delle derivate e poi
introducendo anche la teoria dei massimi e dei minimi. Il secondo periodo è stato dedicato allo
studio degli integrali e allo svolgimento in classe di problemi di maturità e quesiti. Si è posto
l’accento anche sui possibili collegamenti con fisica.

                             TIPOLOGIE DI VERIFICA
1. Verifiche scritte con la stessa struttura di quella di maturità
                                                                              Classe V C        29
a.s. 2018-19         Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

2.   Verifiche scritte teoriche sui teoremi
3.   Verifiche orali

     CRITERI E MODALITÀ DI COSTRUZIONE DELLE PROVE
Sono state effettuate sei prove scritte in tutto l’anno scolastico di cui tre della durata di 6 ore con
la stessa tipologia della prova di stato. In aggiunta a ciò altri scritti sotto forma di quesiti a risposta
aperta validi per orale . Durante le riunioni delle aree disciplinari si è concordato per usufruire
delle prove comuni fornite dal Ministero e dalla casa editrice Zanichelli che sono state svolte due
il mese di febbraio e marzo e una il mese di maggio.

     CRITERI DI CORREZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE
                        PROVE
Per quanto riguarda le prove scritte si è tenuto conto dei seguenti parametri valutativi:

1. Requisiti minimi per la sufficienza
2. Capacità di organizzarsi in modo autonomo
3. Senso critico e analitico nell’affrontare problemi
4. Saper usare in modo preciso il linguaggio sceintifico.
[solo per le prove scritte di italiano e di matematica: un modello di griglia di valutazione è
    collocato in fondo al documento]

     NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE
                    DELLA CLASSE
In partenza gli allievi hanno dimostrato di possedere, in maggior parte ed in maniera quasi
sufficiente, i requisiti minimi richiesti. Nel prosieguo dell’anno scolastico la classe ha profuso il
suo impegno in maniera diversificata a seconda dei vari casi: una parte degli allievi ha raggiunto
una preparazione buona grazie all’impegno regolare ed assiduo, un’altra ha comunque un profitto
sufficiente mentre ci sono alcuni casi in cui la partecipazione è stata alterna e passiva sia per
negligenza nello studio sia per difficoltà dovute a lacune di base. Si è cercato di sopperire a questa
disomogeneità con una lavoro intensivo di recupero in classe.

                                                                                    Classe V C         30
a.s. 2018-19      Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

       SCHEDA ANALITICA: Fisica                          Prof . GROSSO Luciano

                                      OBIETTIVI
     6.    Conoscenza dei fondamenti istituzionali della disciplina
     7.    Utilizzazione appropriata del linguaggio scientifico
     8.    Selezione e lettura critica del materiale informativo
     9.    Ricorso a principi, conoscenze e teoremi per formulare previsioni su problemi
     10.   Comprendere i passaggi fondamentali per ricavare una legge fisica
     6.    Saper operare verifiche sulle unità di misura delle formule studiate

        ARGOMENTI E CONTENUTI ESPRESSI IN FORMA
                      ANALITICA
Ripasso su

                                                                           Classe V C      31
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

Il campo magnetico

I magneti e le loro interazioni
Il campo magnetico
Il campo magnetico delle correnti
L’interazione corrente-corrente
Circuitazione del vettore B
La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente
Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente elettrica
Il campo magnetico di una spira
Il campo magnetico di un solenoide

La forza di Lorentz
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Ciclotrone
Spettrometro di massa
Discriminatore di velocità
Il flusso del campo magnetico
La circuitazione del campo magnetico
Teorema di Ampere
Le proprietà magnetiche dei materiali
Il ciclo di isteresi magnetica

Inizio programma del quinto anno

L’induzione elettromagnetica

Le correnti indotte
Il ruolo del flusso del campo magnetico
La legge di Faraday Neumann
La legge di Lenz
L’autoinduzione
Circuiti in corrente alternata
Circuito RL, RC, RLC
Equazioni di Maxwell
Corrente di spostamento
Onde elettromagnetiche
Relatività.
Esperimento di Michelson Morley
La dilatazione dei tempi
La contrazione delle lunghezze
Trasformazioni di Lorentz.
Intervallo invariante
Legge di composizione delle velocità
Equivalenza tra massa ed energia
Energia totale di un corpo in movimento

Corpo nero e ipotesi di Planck.
Confronto tra teoria classica e teoria quantistica.

                                                                            Classe V C   32
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

Effetto Compton.
Effetto fotoelettrico.
Crisi della fisica classica nel modello atomico.
Dal modello di Ruherford al modello di Bohr.
Quantizzazione degli orbitali.
Fisica quantistica
Lunghezza d’onda di De Broglie
Principio di indeterminazione di Heisemberg
Equazione di Schrodinger

          CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL
                       PROGRAMMA
Lo svolgimento del programma è stato regolare ed è stato svolto completamente rispetto a
quello preventivato. Si è cercato di analizzare gli argomenti col formalismo integro differenziale
anche se con qualche difficoltà. Si sono svolte simulazioni di seconda in cui la discipline
coinvolte sono state sia Matematica che Fisica.

                            TIPOLOGIE DI VERIFICA
1. Verifiche scritte comprendenti quesiti a risposta rapida
2. verifiche scritte comprendenti problemi a soluzione rapida
3. Verifiche orali
4. Simulazioni di Esame Di Stato.

  CRITERI E MODALITÀ DI COSTRUZIONE DELLE PROVE
Si è cercato sempre di costruire le verifiche ponendo l’accento sui temi importanti della
disciplina e sui criteri minimi per il raggiungimento della sufficienza. Adeguandosi alle nuove
direttive ministeriali si sono svolte prove scritte di collegamento con la matematica in cui gli
allievi hanno riscontrato molte difficoltà.

    CRITERI DI CORREZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE
                       PROVE
Per quanto riguarda le prove scritte si è tenuto conto dei seguenti parametri valutativi:

5. Capacità di organizzarsi in modo autonomo nell’esecuzione degli esercizi
6. Capacità di operare verifiche di unità di misura
7. Capacità di comprendere i requisiti minimi per la sufficienza dati all’inizio
8. Per quanto riguarda le prove orali si è tenuto conto dell’uso corretto del
 linguaggio disciplinare

[solo per le prove scritte di italiano e di matematica: un modello di griglia di valutazione è
collocato in fondo al documento]

                                                                               Classe V C      33
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

   NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE
                  DELLA CLASSE
In partenza gli allievi hanno dimostrato di possedere, in maggior parte ed in maniera sufficiente,
i requisiti minimi richiesti per affrontare lo studio della fisica in quinta.
Durante il corso dell’anno scolastico la classe ha profuso il suo impegno in maniera diversificata
a seconda dei vari casi: una parte degli allievi ha raggiunto una preparazione buona grazie
all’impegno regolare ed assiduo nella rielaborazione personale dei contenuti, un’altra ha
comunque raggiunto una preparazione sufficiente mentre ci sono alcuni casi in cui la
partecipazione è risultata alterna e passiva sia per motivi di negligenza sia per difficoltà dovute a
lacune di base. Si è svolto un intenso lavoro di recupero in itinere in classe. Ci sono state difficoltà
ad utilizzare il formalismo integro differenziale.

                                                                                  Classe V C        34
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

        SCHEDA ANALITICA: SCIENZE                           Prof. Fortunata MASULLI

                                           OBIETTIVI
    Conoscere le principali molecole organiche e le biomolecole
    Comprendere alcuni fondamentali processi metabolici
    Conoscere e comprendere alcune tecniche delle Biotecnologie e le loro implicazioni
     bioetiche
    Conoscere la dinamica della crosta terreste ed inquadrare le attività sismiche, vulcaniche
     tettoniche in un contesto più ampio
    Usare e comprendere il linguaggio scientifico attinente alla materia
    Descrivere strutture, fenomeni e teorie, classi in sistemi di classificazione
    Spiegare e interpretare i fenomeni studiati
    Organizzare i contenuti mettendoli in relazione tra loro
    Capacità di analisi e di sintesi
                    METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
      Lezione frontale partecipata
      Dialogo e dibattito su alcune problematiche attualità
      Attività di recupero nell’ambito dell’orario curricolare
      Utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale per la visione di alcuni brevi filmati
      Attività di laboratorio
      Svolgimento di nodi di sviluppo della materia: le biomolecole
      Svolgimento di snodi pluridisciplinari
                                TIPOLOGIE DI VERIFICA
    interrogazioni di tipo tradizionale
    prove scritte
                     CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
    nelle prove orali è stato attribuito il livello di sufficienza ad una verifica nel corso della
     quale lo studente fornisce informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente, esposte
     in forma corretta, con sufficiente capacità di collegamento
    nelle prove scritte il punteggio è stato assegnato basandosi sui descrittori: conoscenza,
     pertinenza ed aderenza, organizzazione logica ed argomentativa, correttezza formale e
     competenza linguistica. La sufficienza è raggiunta quando tutti i quesiti sono stati esauriti
     in modo soddisfacente
  NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
    Il programma è stato svolto cercando di mettere in relazione i contenuti trattati tra loro
     e con la realtà quotidiana. In Chimica Organica sono state studiate le strutture e le
     reazioni caratteristiche dei principali idrocarburi e gruppi funzionali, senza dare molto
     spazio ai meccanismi di reazione. Per quanto riguarda le Biotecnologie, si è fatto
     riferimento alle strutture del DNA e del RNA ed alla sintesi proteica già studiate in terza
     liceo. Il metabolismo è stato trattato in funzione della comprensione dei processi,
     limitando all’essenziale lo studio mnemonico delle formule e delle reazioni presenti nei
     diversi passaggi delle vie metaboliche.

                                                                              Classe V C        35
Puoi anche leggere