Dicembre 2020 Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL QUADRO La settimana ha visto performance nel complesso positive per i mercati azionari globali, saliti ai massimi storici lo scorso venerdì, sulla scia dalle notizie positive relative ai vaccini e ai crescenti segnali di una prossima transizione alla presidenza di Biden. I movimenti al rialzo per gli asset più rischiosi hanno coinciso con una volatilità sempre più contenuta, con l'indice VIX che è sceso sul livello di chiusura più basso dalla fine di febbraio. Poco mosse le obbligazioni governative in USA e le core in Europa, mentre i BTP italiani a 10 anni hanno toccato il minimo storico dello 0,59%, e i rendimenti sul debito portoghese si sono portati in un intorno della parità. In questo contesto il dollaro si è deprezzato tornando a sfiorare 1,20 contro euro, mentre si è rafforzato il petrolio tornato in area 45 $/oc ed indebolito l’oro a 1786 $/oc. I contagi Covid rallentano in Europa ma continuano a rimanere elevati negli Stati Uniti. Se in Europa vengono allentate le restrizioni in vista del Natale, aumentano invece le restrizioni a Los Angeles e a San Francisco oltre che in Asia a Seul ed HK. Per quanto riguarda il vaccino Covid, UK potrebbe essere il primo paese ad approvare il vaccino Pfizer/BioNTech. Nel frattempo, Anthony Fauci ha affermato che i vaccini potrebbero essere lanciati dalla metà alla fine di dicembre. Per quanto riguarda la Brexit, mancano pochi giorni per ratificare un accordo e il tema dei diritti di pesca rimane ancora irrisolto. In attesa degli incontri delle Banche Centrali 10 dicembre BCE e 16 dicembre la Fed, questa settimana l’attenzione sarà catalizzata dai discorsi di Powell e del segretario al Tesoro Mnuchin davanti alla Commissione Bancaria del Senato e mercoledì alla Commissione per i Servizi Finanziari della Camera. Attenzione verso le tematiche legate all’M&A con Bloomberg che ha riferito durante la notte che S&P Global è in trattative avanzate per acquistare IHS Markit per circa $ 44 miliardi. Confermato, si tratterebbe del secondo più grande deal di quest'anno. Sul fronte dati macro La diffusione dei PMI cinesi di novembre ha evidenziato una forte tonicità con il PMI manifatturiero a 52,1 (contro 51,5 attesi), il più alto da settembre 2017, e i servizi a 56,4 (contro 56,0 previsti) portando la lettura composita a 55,7 (in crescita da 55,3 del mese scorso). In settimana attenzione verso i dati PMI di novembre in Europa, l’ISM in USA e venerdì i dati sul Job Report di novembre Performance dall’inizio dell’anno di una selezione di asset class (dati al 30 novembre) 15.0% 12.6% 12.1% 9.5% 9.3% 10.0% 8.1% 7.5% 5.3% 4.8% 4.2% 5.0% 3.1% 2.5% 1.9% 0.0% -5.0% -3.5% -6.1% -10.0% Fonte: elaborazione BMPS – Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali su dati Bloomberg
TEMA DELLA SETTIMANA: Grande attesa per gli interventi di Fed e BCE Prosegue il recupero dell’indice PMI manifatturiero in Cina dove il dato complessivo ha risentito positivamente del rialzo della sottocomponente relativa ai nuovi ordinativi. In lieve flessione la fiducia dei consumatori in Usa dove l’indice generale ha risentito del peggioramento delle aspettative a fronte invece di una situazione corrente ancora stabile. Le famiglie Usa si trovano in una situazione finanziaria molto più solida rispetto a quanto non fosse prima della Global Financial Crisis. L’indebitamento delle famiglie è sceso a livelli che non si vedevano dagli anni ’80 con un mercato del lavoro dove il tasso di disoccupazione è atteso ridursi ulteriormente (intorno al 5,6% a fine 2021 stime JPM). In tale contesto prosegue la buona tenuta dei prezzi degli immobili residenziali soprattutto in alcune regioni sia in Usa che in Area Euro. Il 10 e il 16 dicembre sono le due date in cui Bce e Fed potrebbero annunciare nuove misure di sostegno all’economia tra cui l’allargamento del Pepp non solo come size complessiva ma anche come tipologia di bond «eligible». Le previsioni sono comunque di un aumento dei budget delle principali BC mondiali in termini di Pil anche nel 2021, con la Bce che resta la più «aggressiva» dopo la Bank of Japan. In USA, dove con ogni probabilità le maggiori sorprese da parte della Fed giungeranno dopo l’insediamento di Biden, l’utilizzo della gran parte delle facilities introdotte è rimasto ancora molto modesto e sottoutilizzato rispetto al limite previsto. Bilancio delle Banche Centrali in % del PIL Fonte: JPMorgan
variazioni in % INDICI AZIONARI 11/30/2020 1 sett 1 mese YTD S&P500 3,622 1.2% 9.4% 12.1% Euro Stoxx 390 1.0% 17.0% -3.5% FTSEMIB 22,061 1.7% 23.4% -6.1% Nikkei 26,645 4.4% 14.2% 12.6% MSCI EM 1,205 -1.3% 7.6% 8.1% MSCI World 2,583 1.4% 11.4% 9.5% INDICI OBBLIGAZIONARI Euro Gov. 829 -0.0% 0.1% 4.8% Italy Gov. 557 0.0% 0.9% 7.5% Euro Corporate 249 0.1% 0.9% 2.5% Euro High Yield 333 0.6% 4.2% 1.9% US Corporate 412 0.5% 2.6% 9.3% US High Yield 1,470 0.5% 4.0% 4.2% EM bonds in USD 460 0.4% 3.1% 5.3% EM bonds in val. loc. 148 0.2% 3.3% 3.1% variazioni in punti base RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI 11/30/2020 1 sett 1 mese da inizio anno Bund 10y -0.57 1 7 -39 Btp 10y 0.63 0 -7 -79 US Treasury 10y 0.84 -1 2 -108 variazioni in % FX 11/30/2020 1 settimana 1 mese da inizio anno EURUSD 1.195 1.0% 2.5% 6.5% EURJPY 124.7 0.9% 2.1% 2.2% EURGBP 0.895 0.6% -0.9% 5.7% Valute emergenti vs. USD* 56.4 0.3% 3.9% -8.3% USD vs valute avanzate 91.9 -0.7% -2.2% -4.7% * Un aumento del l 'i ndi ce rappres enta un apprezzamento del l e val ute emergenti vs USD Performance settimanali di una selezione di asset class al 30 novembre Fonte: Bloomberg 5.0% 4.4% 4.0% 3.0% 2.0% 1.7% 1.4% 1.2% 1.0% 1.0% 0.6% 0.5% 0.5% 0.4% 0.2% 0.1% 0.0% 0.0% 0.0% -1.0% -2.0% -1.3% Nota: la performance del Nikkei è calcolata dal 20/11 per chiusura del mercato giapponese il 24/11
DISCLAIMER Il presente documento (il “Weekly” o semplicemente il “Documento”) è redatto e distribuito da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (“Banca Monte dei Paschi”) in forma elettronica ai propri Clienti. Banca Monte dei Paschi è società appartenente al Gruppo Montepaschi e intermediario autorizzato ai sensi di legge. Il Documento è indirizzato esclusivamente al destinatario e non può essere riprodotto in nessuna sua parte né può essere intr introdotto odotto o inserito in archivi o siti internet o trasmesso, distribuito o comunicato a soggetti terzi diversi dall’originario destinatar destinatarioio in qualsivoglia forma o modo. Il Documento é destinato esclusivamente alla consultazione da parte della clientela di Banca Monte dei Paschi e viene diffuso per mera finalità informativa ed illustrativa; esso non intende in alcun modo sostituire le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazio operazione ne per conto proprio o in qualità di mandatari. Pertanto il destinatario dovrà considerare la rilevanza delle informazioni contenute nel Documento ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di quals qualsiasi iasi altra circostanza. Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede alla data di redazione dello stesso, tuttavia Banca Monte dei Paschi non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non è, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti finanziari di qualsiasi tipo. Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento non costituiscono una ricerca in materia di investimenti o una raccomandazione, una sollecitazione né un’offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale finalizzata/o alla sottoscrizio sottoscrizione ne alla vendita, all’acquisto, allo scambio, alla detenzione o all’esercizio di diritti relativi a prodotti e/o strumenti finanziari e/o a qualsiasi investimento in emittenti in esso eventualmente menzionati. Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun mo mododo considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti da parte della Banca Monte dei Paschi, in quanto il Documento e le informazioni in esso contenute non sono stati redatti tenendo conto delle caratteristiche, della situazione finanziaria e degli obiettivi specifici dei soggetti cui gli stessi sono trasmessi . Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, i relativi amministratori, rappresentanti, funzionari, quadri o dipendenti, non possono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite determinate dall’utilizzo del presente Documento. Si avverte inoltre che Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, gli amministratori e/o rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente Documento. A titolo meramente esemplificativo Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi possono svolgere attività d’investimento e d’intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere attività di “prestito-titoli”, sostenerne la liquidità con attività di “market making” su mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione o sistemi di scambi organizzati. Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi potrebbero strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati. Si specifica che l’elenco dei potenziali conflitti d’interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi; per ulteriori approfondimenti sulla politica di gestione dei conflitti d’interesse adottata dalla Banca si rinvia alla specifica informativa inf ormativa messa a disposizione della clientela e degli investitori ai sensi della disciplina vigente. Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet www.mps.it ed alle condizioni del servizio eventualmente prestato con l’invio del Documento. Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate.
Puoi anche leggere