3 novembre 2020 Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali

Pagina creata da Daniele Poggi
 
CONTINUA A LEGGERE
3 novembre 2020 Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali
3 novembre 2020

Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali
3 novembre 2020 Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali
IL QUADRO

   L’ultima settimana di ottobre ha visto i peggiori cali da marzo, con tutti i principali listini mondiali colpiti da consistenti
   vendite, ad eccezione della Cina. Il clima di risk-off è stato causato dall’aumento esponenziale dei casi Covid in Europa,
   dai conseguenti provvedimenti di lockdown e restrizioni che sono stati adottati in molti paesi europei. La giornata di ieri
   ha consentito di recuperare in parte le perdite. Anche in ambito obbligazionario a soffrire maggiormente sono stati i
   comparti a più elevato contenuto di rischio, ovvero gli High Yield e le emissioni emergenti in valuta forte, mentre hanno
   riportato un ritorno leggermente positivo i governativi europei (a fronte di un lieve rialzo del decennale USA) e nullo gli
   IG. In questo contesto si sono apprezzati il dollaro e lo yen, mentre si è indebolito il petrolio, sui timori di un’ulteriore
   frenata della domanda.
   I PIL relativi al terzo trimestre degli Usa e dei principali paesi dell’Area Euro hanno mostrato rimbalzi generalizzati
   battendo le attese. Rimane più incerto il quadro economico nell’ultimo trimestre 2020 con i Paesi Europei che con
   misure restrittive più o meno rigide stanno cercando di contenere la seconda ondata di contagi. Dopo Francia e
   Germania, anche UK, l’Austria ed il Belgio tornano in lockdown mentre il Portogallo opta per restrizioni parziali, che
   coinvolgono il 70% della popolazione. Ulteriori misure sono attese anche in Italia
   La Bce si è già detta pronta ad intraprendere tutte le misure necessarie per sostenere la crescita che saranno annunciate
   nella riunione di dicembre. Le agenzie di rating valutano positivamente la coesione europea con S&P che toglie l’outlook
   negativo all’Italia.
   Mercoledì si riunirà la Fed, ma rimarrà verosimilmente in attesa dei risultati elettorali prima di proporre nuove misure.
   Fari puntati sul voto negli Usa di oggi: gli ultimi sondaggi che attribuiscono ancora un vantaggio importante al candidato
   democratico (+7,4% vs 10% di metà ottobre). Il risultato più temuto è quello di un testa a testa che porterebbe a
   contestazioni e incertezza per le prossime settimane.
   Nessuna novità sui negoziati Brexit mentre il Premier Boris Johnson, dilaniato anche dalla prospettiva di una Brexit hard,
   si è piegato alla crescita esponenziale dei contagi ed ha annunciato un lockdown nazionale a partire da giovedì prossimo.
   Il raggiungimento di un accordo non dovrebbe andare oltre il 15 di novembre, in quanto non ci sarebbero i tempi tecnici
   per finalizzare entro fine anno.

                          Performance dall’inizio dell’anno di una selezione di asset class (dati al 2 novembre)

               10.0%     6.5% 6.5%
                                          4.7%
                5.0%                              2.5% 2.0% 1.5%
                                                                 0.4% 0.0%
                0.0%
                                                                                         -0.2% -1.5% -1.5%
               -5.0%                                                                                       -2.3%
              -10.0%
              -15.0%
              -20.0%                                                                                               -16.0%

              -25.0%                                                                                                        -21.7%

Fonte: elaborazione BMPS – Servizio Advisory e Gestioni Patrimoniali su dati Bloomberg
IL TEMA DELLA SETTIMANA: “Lagarde prepara la manovra di Natale”

    La Bce lascia invariati i tassi di interesse, conferma l’entità degli acquisti PEPP a 1.350 mld e il piano QE che
    continuerà a un ritmo mensile di 20 miliardi di euro, insieme agli acquisti al di sotto della dotazione temporanea
    aggiuntiva di 120 miliardi di euro fino alla fine dell'anno ma annuncia che il board è pronto ad agire a dicembre,
    quando ci saranno le nuove stime macroeconomiche sulla crisi.
    Il mancato recupero dei prezzi, a differenza invece di quanto sta accadendo negli Usa, lascia ampio spazio di
    acquisto alla Bce che potrebbe includere diversi strumenti nel suo programma. Il Consiglio direttivo ha ribadito
    l’importanza che il Next Generation EU diventi operativo senza ritardi e che i fondi siano utilizzati per spese
    pubbliche produttive per contrastare un eventuale peggioramento congiunturale dovuto alle restrizioni
    introdotte.

Fonte: Credit Suisse
variazioni in %
  INDICI AZIONARI                  11/2/2020           1 sett             1 mese                YTD
  S&P500                                    3,310       -2.7%              -2.1%            2.5%
  Euro Stoxx                                   339      -2.6%              -4.3%           -16.0%
  FTSEMIB                                  18,400       -2.9%              -3.5%           -21.7%
  Nikkei                                   23,295       -0.8%              0.5%             -1.5%
  MSCI EM                                   1,115       -1.4%              2.8%             0.0%
  MSCI World                                2,322       -2.8%              -2.4%            -1.5%
  INDICI OBBLIGAZIONARI
  Euro Gov.                                   828       0.4%               0.9%             4.7%
  Italy Gov.                                  552       0.2%               1.0%             6.5%
  Euro Corporate                              246       0.0%               0.7%             1.5%
  Euro High Yield                             319       -0.9%              0.0%             -2.3%
  US Corporate                                401       -0.4%              -0.0%            6.5%
  US High Yield                             1,417       -0.5%              0.5%             0.4%
  EM bonds in USD                             446       -0.6%              -0.2%            2.0%
  EM bonds in val. loc.                       144       -0.6%              1.1%             -0.2%

                                                                 variazioni in punti base
  RENDIMENTI OBBLIGAZIONARI
                       11/2/2020                       1 sett             1 mese       da inizio anno
  Bund 10y                                   -0.64          -6              -10                 -46
  Btp 10y                                    0.75           1               -7                  -66
  US Treasury 10y                            0.84           4               17              -107

                                                                     variazioni in %
  FX                               11/2/2020         1 settimana          1 mese       da inizio anno
  EURUSD                                    1.163       -1.6%              -1.0%            3.6%
  EURJPY                                    121.9       -1.6%              -1.7%            -0.0%
  EURGBP                                    0.901       -0.7%              -1.1%            6.4%
  Valute emergenti vs. USD*                  54.1       -1.5%              -0.7%           -12.0%
  USD vs valute avanzate                     94.1       1.2%               0.4%             -2.3%
  * Un aumento del l 'i ndi ce rappres enta un apprezzamento
  del l e val ute emergenti vs USD

Performance settimanali di una selezione di asset class al 2 novembre
                                           Fonte: Bloomberg
  1.0%
            0.4%
  0.5%             0.2%
                          0.0%
  0.0%
  -0.5%
                                 -0.4%
  -1.0%                                  -0.5% -0.6%-0.6%
                                                            -0.8% -0.9%
  -1.5%
                                                                          -1.4%
  -2.0%
  -2.5%
  -3.0%                                                                           -2.6% -2.7%
                                                                                                -2.8% -2.9%
  -3.5%
DISCLAIMER

Il presente documento (il “Weekly” o semplicemente il “Documento”) è redatto e distribuito da Banca Monte dei Paschi di Siena       Sie na S.p.A.
(“Banca Monte dei Paschi”) in forma elettronica ai propri Clienti.
Banca Monte dei Paschi è società appartenente al Gruppo Montepaschi e intermediario autorizzato ai sensi di legge.
Il Documento è indirizzato esclusivamente al destinatario e non può essere riprodotto in nessuna sua parte né può essere intr        introdotto
                                                                                                                                         odotto o
inserito in archivi o siti internet o trasmesso, distribuito o comunicato a soggetti terzi diversi dall’originario destinatar
                                                                                                                     destinatario
                                                                                                                               io in qualsivoglia
forma o modo.
Il Documento é destinato esclusivamente alla consultazione da parte della clientela di Banca Monte dei Paschi e viene diffuso per mera
finalità informativa ed illustrativa; esso non intende in alcun modo sostituire le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari
del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione per conto proprio o in qualità di mandatari.
Pertanto il destinatario dovrà considerare la rilevanza delle informazioni contenute nel Documento ai fini delle proprie decisioni, alla
luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di quals     qualsiasi
                                                                                                                                        iasi altra
circostanza.
Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed     e d elaborate in buona fede alla data di
redazione dello stesso, tuttavia Banca Monte dei Paschi non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente
all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse.
Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non è, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti
finanziari di qualsiasi tipo.
Le informazioni ed i dati contenuti nel presente Documento non costituiscono una ricerca in materia di investimenti o una
raccomandazione, una sollecitazione né un’offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale finalizzata/o alla sottoscrizio sottoscrizione
                                                                                                                                          ne alla
vendita, all’acquisto, allo scambio, alla detenzione o all’esercizio di diritti relativi a prodotti e/o strumenti finanziari e/o a qualsiasi
investimento in emittenti in esso eventualmente menzionati. Esse non configurano consulenza, e non possono essere in alcun mo              mododo
considerate come una raccomandazione personalizzata ovvero come prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti
da parte della Banca Monte dei Paschi, in quanto il Documento e le informazioni in esso contenute non sono stati redatti tenendo conto
delle caratteristiche, della situazione finanziaria e degli obiettivi specifici dei soggetti cui gli stessi sono trasmessi .
Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, i relativi amministratori, rappresentanti, funzionari,
quadri o dipendenti, non possono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite determinate dall’utilizzo del presente Documento.
Si avverte inoltre che Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi, gli amministratori e/o
rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali
emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente
Documento.
A titolo meramente esemplificativo Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi possono svolgere
attività d’investimento e d’intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi
servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere
attività di “prestito-titoli”, sostenerne la liquidità con attività di “market making” su mercati regolamentati, sistemi multilaterali di
negoziazione o sistemi di scambi organizzati. Banca Monte dei Paschi e/o altre Società appartenenti al Gruppo Montepaschi potrebbero
strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati.
Si specifica che l’elenco dei potenziali conflitti d’interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi; per ulteriori
approfondimenti sulla politica di gestione dei conflitti d’interesse adottata dalla Banca si rinvia alla specifica informativa messa a
disposizione della clientela e degli investitori ai sensi della disciplina vigente.
Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet www.mps.it ed alle
condizioni del servizio eventualmente prestato con l’invio del Documento.
Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate.
Puoi anche leggere