Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI

Pagina creata da Veronica Carboni
 
CONTINUA A LEGGERE
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
di Giovedì 2 febbraio 2023
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata                                     Data         Titolo                                                                                Pag.
Rubrica       Consorzi di Bonifica
1+7       Il Gazzettino                            02/02/2023   Per il Veneto il Pnrr vale 6 miliardi e 3Omila posti (A.Pederiva)                     4

20        Ciociaria Editoriale Oggi                02/02/2023   Pulizia del fossato in zona San Giorgio. I residenti esultano                         7

1+6       Corriere del Veneto - Ed. Padova e       02/02/2023   Siccita', ipotesi di razionamento dell'acqua potabile in estate                       8
          Rovigo (Corriere Sera)
14        Corriere delle Alpi                      02/02/2023   L'incubo di un clima imprevedibile condiziona il futuro dell'agricoltura              11

14        Corriere di Arezzo e della Provincia     02/02/2023   Canale Battagli, ispezioni danno risultati positivi                                   13

25        Gazzetta del Sud - Ed. Reggio Calabria   02/02/2023   Consorzi di Bonifica. Al via il piano Pnrr                                            14

12        Giornale di Brescia                      02/02/2023   Tutelare la qualita': decisiva la depurazione                                         15

13        Giornale di Brescia                      02/02/2023   A Calcinatello un'ex cava diventera' "riserva" per l'irrigazione                      16

1         Il Gazzettino - Ed. Treviso              02/02/2023   Acqua e siccita': piano antispreco                                                    17

2         Il Gazzettino - Ed. Treviso              02/02/2023   Monticano: paratoie automatiche per evitare esondazioni                               18

2/3       Il Gazzettino - Ed. Treviso              02/02/2023   Siccita': ecco il piano per salvare le colture                                        19

24        Il Mattino - Ed. Salerno                 02/02/2023   Rischio idrogeologico, si parte mappando gli argini                                   22

14        Il Mattino di Padova                     02/02/2023   L'incubo di un clima imprevedibile condiziona il futuro dell'agricoltura              23

10        Il Resto del Carlino - Ed.               02/02/2023   "Montecchio, il fosso del Taccone verra' messo in sicurezza"                          25
          Pesaro/Fossombrone
15        Il Sannio                                02/02/2023   "Puntiamo a modernizzare il Consorzio"                                                26

30/31     La Nuova Sardegna                        02/02/2023   Scuola e' lavoro - L'Universita' di Sassari alla ricerca di pastori                   27

39        La Stampa - Ed. Vercelli                 02/02/2023   Stanziati due milioni e mezzo contro il rischio idrogeologico (M.Cuscela)             28

8         La Voce di Rovigo                        02/02/2023   Tra nuova Pac e futuro dell'agricoltura                                               29

29        Liberta'                                 02/02/2023   Caorso svela il villaggio di tremila anni fa. "Un tesoro che vogliamo                 30
                                                                valorizzare"
14        Primo Piano Molise                       02/02/2023   Irrigazione, il Consorzio investe 55mila euro in sistemi di telecontrollo             31

Rubrica       Consorzi di Bonifica - web
          Agricolae.eu                             02/02/2023   Anbi, Piemonte arido: Nasce una nuova iconografia del belpaese                        32

          Agricolae.eu                             02/02/2023   Fieragricola Tech, Vincenzi (Anbi): irrigazione di precisione e piano laghetti        34
                                                                per difendere il terr
          Rainews.it                               02/02/2023   Il Piemonte e' la regione italiana piu' colpita dalla siccita'                        36

          Affaritaliani.it                         02/02/2023   Il Piemonte la regione piu' arida dItalia                                             38

          Arezzo24.net                             02/02/2023   Consorzio di Bonifica, aperti i termini per le aziende agricole per iscriversi        40
                                                                all'albo
          Belvederenews.net                        02/02/2023   Consorzio di bonifica indice la quarta Conferenza programmatica per l'area            43
                                                                aversana
          Corrieredelveneto.Corriere.it            02/02/2023   SiccitA , Veneto senza??acqua: la Regione deve studiare un piano di                   45
                                                                razionamento | Corriere.it
          Cosenzapost.it                           02/02/2023   Riprende il tour nelle bonifiche con il consorzio Tirreno Catanzarese                 47

          Ferraratoday.it                          02/02/2023   Vertice Coldiretti-Anbi, sul tavolo le problematiche legate al clima e le             52
                                                                prospettive del settore
          Ilgiornaledellambiente.it                02/02/2023   Specie aliene, l'Italia delle crisi ambientali                                        54

          Ilrestodelcarlino.it                     02/02/2023   "Montecchio, il fosso del Taccone verra' messo in sicurezza"                          61

          It.advfn.com                             02/02/2023   Ambiente: Veneto senz'acqua, Regione deve studiare piano di razionamento              63
                                                                (stampa)
          Lametino.it                              02/02/2023   Lamezia, consorzio di bonifica Tirreno Catanzarese: A lavoro su rete idrica e 64
                                                                diga Angitola
          Lanuovapadania.it                        02/02/2023   Siccita' annunciata, siamo senza invasi. Piemonte la regione piu' arida               65

          Laprovinciadibiella.it                   02/02/2023   Siccita', il Piemonte e' la regione dell'intera Penisola con i territori piu' aridi   69
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata                            Data         Titolo                                                                           Pag.
Rubrica      Consorzi di Bonifica - web
          Larampa.it                      02/02/2023   Consorzio di bonifica Volturno, conferenza ad Aversa                             70

          Lazione.it                      02/02/2023   REGIONE: tante preoccupazioni dai Consorzi di bonifica                           72

          Lospiffero.com                  02/02/2023   Piemonte a secco, e' la regione piu' arida d'Italia                              74

          Mattinopadova.gelocal.it        02/02/2023   Piano da 133 milioni contro la siccita': «Usiamo il Leb per salvare Padova»      75

          Meteoweb.eu                     02/02/2023   Siccita': Piemonte arido, la nuova iconografia dell'Italia                       76

          Regione.Vda.it                  02/02/2023   SICCITA'. ANBI: INSUFFICIENZA BACINI IMPEDISCE TRATTENERE                        80
                                                       ACQUA DISPONIBILE
          Riminitoday.it                  02/02/2023   Concorso "Obiettivo Acqua", il Cer tra i soggetti ritratti nelle foto premiate   81
                                                       alla finalissima di R
          Sulpanaro.net                   02/02/2023   Terremoto 2012, il 3 febbraio alla Camera convegno sulla ricostruzione dei       83
                                                       beni culturali
          Tgcom24.mediaset.it             02/02/2023   Ambiente: Veneto senz'acqua, Regione deve studiare piano di razionamento         85
                                                       (stampa)
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 44.665               Diffusione: 40.649
                                                                                               Quotidiano              Data     02-02-2023
                                                                                                                       Pagina   1+7
                                                                                                                       Foglio   1/3

                                      I1 focus Le ricadute e i progetti'

                                      Per il Veneto il Pnrr vale
                                      6 miliardi e 3Omila posti
                                       NEVI. I progetto per il recupero de.11 cx cascr ni:r Salsa: uno
                                       degli interventi da finanziare in Veneto con i fondi del Prerr°.
                                                                                   1'ei9eriva a pugina 7

                                                                                IL GAZZETTINO
                                                                                                           F:

                                                                                           rk
                                                                               «Cospito resti al carcere dor

                                                                                                                                  l'cr il Veneto il Pnrr vale
                                                                                                                                                                        045680

                                                                                                                                 (i miliardi e 30.000 addcU i
                                                                                                 n r aoai                        -Semplificare le nonne-
                                                                                                          prcxnr.o-.
                                                                                                 rnlÍoAaraamrv::u~
                                                                                                 Inerme Vi•uc[la

                                                                                                                                     i.    :allo srudin del werno
                                                                                                                                          t,11 enti Locali In ritardo

                                                                                                                                                        Pag. 4
        Consorzi di Bonifica
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano        Data         02-02-2023
                                                                                                                                Pagina       1+7
                                                                                                                                Foglio       2/3

Per il Veneto il Pnrr vale
6 miliardi e 30.000 addetti
«Semplificare le norme»
►11 punto della Regione sull'attuazione >Nei Comuni 4.822 progetti(8 ciascuno)
con le categorie economiche e sociali per 1.953 milioni. In testa le infrastrutture
                                         cl:c' con il decreto attualmente           prese (224:';0), turismo e cultu- visto già il tr:asfrrimcnto a 560
                                        allo studio di Palazzo Claigi. In           ra (3133,72). aerfcolttn•a ed eco- k1n'lniknktinllZilint l'olililirnil (la ol-
                                         pari      are il Venchomvanza c`in-        nomia circolare (353.58'i, ener- tre 15G milioni,                      come risul-
  L'ANALISI                             que richieste: la -revisione del            gia (15l32.5). efficienza energeti- tano gin in corse ili esceuzione
  VENEZIA Cosa si intende quando
                                        Pnrr alla luce del mutato scena-           ca degli edifici (l20.50), territo- in tutte le località gli interventi
  si parla di Pnrr? C'erto si allude
                                        'irp. visto che all'iniziale enaei -       rio e ambiente 779,il) tir.drt'ae per la resilienza. la valorizzazio-
                                        eTenza ('OVid si e' poi aggiunta la
                                                                                   innovazione I4 '),S3j. politiche ric      ne del torrltu -ío e l'efficienza
  al Piano nazionale di ripresa e                                                                                            e'i'1('rrye tidt. Anche le i asce trico-
                                        guerra ISi ticr',tìna. con le sue ti-      per il lavoro (71.27'i, salute
  resilie:ri,a, ma forse si rischia eli                                                                                      lori del Veneto. dunque. si mo-
                                         pc,rc.0 siuni sul e,:,sto delf'maer-      (670,78). lill fiume di denari ehc
  non eililSidcI'arnC il peso con                                                                                            strano in linea con lavalutazio-
                                        gin e delle materie prime: la ri-          dalle l!nt`crsilü aí Porti, passa n- ne positiva espressa cl til!'l l'cl a li-
  cre.to. decisamente rilevante an-
                                        furnu.tl azione della,govetnance.          do per gli istituti scolastici. le vello nazionalc:-Nel complesso
  che per il Ve.uetci. Per il territo-
                                        «c°ola il riconoscimento del ruo-          aziende e i luoghi di cultura. si il valore dei progetti Pnrr finora
  rio regionale, intatti, reputazio-
                                        lo delle Regioni-: la -semplifica-         ineanala poi in una dozzina di ammessi dal NIcI' ammonta a
  ne vale oltre 6 miliardi di cu.ro,
                                        zione delle norme-: l'assistenza
  con OH ilapatttl suiì',aceul : •ìo                                                                                              :, miliardi di :uro. Il che si-
                                        tecnic l al i C:nlar rni- alle Province
  ne stimato in piti di 3C)nlila ad-
                                        e- alle Regioni -per gli appalti            soggetti, tra tiri spiccano la Re- gnifica che rispetto al targctdi
  detti. che salgono a oltre ïGntila
                                         pubblici»; il -pieno utilizzo del-         gione e i ComunListituzioni che 40 ntifi,irdi dì cuoi(l'ammonta-
  ci;n4i(ler;,ndca l'effetto di alcuni
                                                                                    insiemi' drenano una buona me- re delle risorse l'rn-r a disposi-
  progetti nel resto del Paese.
                                                                                    ta della somma totale,                   zione dei sindaci), i progetti pre-
                                         le risorse,stanzi ne d allitc at-                                                   sentati dai Cc,,natnyi sono gA a
  IL TAVOLO                              traverso il reirripwgo delle eco-
                                                                                    I MUNICIPI'                              buon punto».
     11 nlurli turaggïo dell'attuazio- nomie.                                           Le ricorse per i :51:;3 liarmleipi
  ne it stato sinti.tizzatc, ieri a Ve-                                             ammontano n l,Sls_' miliardi, de-
                                                                                                                             L'IMPATTO
  nezia, durante la riunione del I SETTQRi                                          stinati rt'1_S'='2 progetti, con una         i.';iv,lrtr..lnlento degli inve.sti-
  -Favole di partenariaro" cioè              Istanze elle assumono ancora           media dunque di iniziative per menti c interessante anche
  dell'organismo di conrertazio- laiìi si
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano    Data           02-02-2023
                                                                                                           Pagina         1+7
                                                                                                           Foglio         3/3

                                                                                         I fondi per la ripresa

  L'attuazione del Pnrr                                                        La mappa dei progetti nei Comuni

  Le risorse assegnate al Veneto
    LJniversit.                                                                                                     1.070
                                                                                                                              Ambita Nazionale'
    RFI                                 ~

    Regione Veneto
                                                                                                   3.111
    Province e Comuni(scuote)

    Parti
                                                                                              2.727               2.386
    Istituti scolastici
    Istituti e luoghi di cultura

    IO                                                                                                                 .976

    Imprese
    Consorzi di bonifica

    Comuni

    ATS
    Altri Enti

    AIPO                                    ~

                                                í0fJ   1.000   1.500   2.050

    TOTALE RISORSE FINANZIARIE                                                 COSTO AMMESSO

    6.048,61 min                                                               29,5
                                                                               Miliardi di euro
  Fonti: Regione Veneto e r.;ndozione Del                                                                                                  Withub

                                                                                                                                                    045680

                                                                                                                                         Pag. 6
Consorzi di Bonifica
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 7.000
                                                                                                       Quotidiano      Data       02-02-2023
                                                                                                                       Pagina     20
                                                                                                                       Foglio     1

                               I lavori di pulizia deilossato realizzati dal consorzio dí bonifica"Conca di Sora'

                               Pulizia del fossato
                               in zona San Giorgio
                               I residenti esultano
                               Il consigliere Monorchio                        visione dei comprensori. In me-
                                                                               rito alle giornate di raccolta in
                               puntualizza attività e regole                   cui gli operatori della municipa-
                               dei comitati di quartiere                       lizzata collaboreranno con i resi-
                                                                               denti dei quartieri, da un incon-
                                                                               tro con il presidente di Ambiente
                               SORA                                            e salute Spa, Antonio Mele, è
                               ENRICA CANALE PAROLA                            emersa la possibilità di dare se-
                                                                               guito al calendario predisposto
                                   «Dopo trent'anni torna la do-               dai presidenti dei comitati. Tali
                               vuta attenzione sulla nostra zo-                interventi prenderanno il via il
                               na: a San Giorgio e in via Fico so-             primo fine settimana di aprile».
                               no iniziati i lavori di pulizia del             Il consigliere Monorchio aggiun-
                               fossato». L'annuncio, con tono                  ge che a breve saranno resi noti
                               soddisfatto,è di Daniele Urbano,                tutti gli appuntamenti.
                               presidente del comitato di quar-                   Altrotema è quello di apporta-
                               tiere numero 3.«Ringraziamo gli                 re correttivi ai comprensori dei
                               operatori della Conca di Sora, il               comitati, soprattutto per alcune
                               cuiimpegno proseguirà nei pros-                 strade di confine. «In particolare
                               simi giorni, e l'amministrazione                tale intervento è andato a rispon-
                               comunale»,aggiunge Urbano.                      dere a due diverse necessità -
                                  Il consigliere delegato France-              spiega Monorchio - La prima è
                               sco Monorchio interviene facen-                 quella di risolvere il fastidioso
                               do il punto sui comitati di quar-               problema delle strade divise in
                               tiere: «Dopo la riunione di di-                 lato destro e lato sinistro. L'espe-
                               cembre con i presidenti dei comi-               rienza delle sette votazioni svolte
                               tati, nelle settimane successive                nel 2022 ci ha insegnato che tale
                               sono proseguiti i contatti per de-              sistemacreava numerosi disagi a
                                                                                                                                                        045680

                               finire in modo puntuale le due                  tutte le parti in gioco: candidati,
                               principali decisioni prese in                   elettori e addetti al seggio. Altro
                               quella sede. Si tratta della calen-             intervento è stato quello di riuni-
                               darizzazione degli interventi di                re alcune aree che,seppur consi-
                               pulizia e raccolta straordinaria                derate in continuità tra residenti
                               dei rifiuti, in collaborazione con              dizona,risultavano separate nel-
                               la società Ambiente e salute Spa,               l'attuale suddivisione".
                               e degli adeguamenti della suddi-                                        7 RIPRODUZIONE RISERVATA                     .

                                                                                                                                           Pag. 7
        Consorzi di Bonifica
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
Diffusione: 3.549
                                                                                   Quotidiano        Data     02-02-2023
                                                                                                     Pagina   1+6
                                                                                                     Foglio   1/3

                                                         Allarme anticipato

                                                                      Siccità,ipotesi
                                                                      di razionamento
                                                                      dell'acqua
                                                                      potabile in estate
                                                                      di Roberta Polese

                                                                      T eri audizione dei Consorzi
                                                                      I di bonifica in terza com-
                                                                      missione. Crestani (Anbi):
                                                                      «Riserve a zero, studiamo un
                                                                      piano di razionamento». An-
                                                                      dreoli (Lega): «Decideremo
                                                                      con le altre regioni vicine».
                   Fiumi a secco L'inverno non ha procurato riserve                         a pagina 6

                                                                                                                   •I   ira \ 1:11e1.0
                                                                                                                   ii
                                                                                                                   In I p::   , r,       ,
                                                                       CORRER DEL VENETO
                                                                         A11tOpUnna.01,mi votano imiuiSkci
                                                                                                                                                      045680

                                                                                                              10 SONO
                                                                                                              ADRENALINA

                                                                                                                                             Pag. 8
Consorzi di Bonifica
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano   Data     02-02-2023
                                                                                                       Pagina   1+6
                                                                                                       Foglio   2/3

Siccità, Veneto senz'acqua
la Regione deve studiare
un piano di razionamento
Estate 2023,per la prima volta sarà a rischio la riserva potabile
                                   è emersa in modo ufficiale          Lombardia, Trentino Alto           espresso preoccupazioni non
                                   l'ipotesi di razionamento,          Adige, Friuli, con cui dovre-      solo riguardo alle risorse a di-
                                   non del tutto campata in aria       mo discutere di eventuali ra-      sposizione, ma anche sui co-
                                   date le scarsissime precipita-      zionamenti, dobbiamo stu-          sti energetici. Lo ha detto a
                                   zioni soprattutto nevose de-        diare le norme ed è quello         chiare lettere a nome di tutti
                                   gli ultimi mesi. «Se la situa-      che faremo nelle prossime          Francesco Cazzaro, presiden-
 di'Roberta Palese                                                     settimane, spero che non si
                                   zione dovesse continuare con                                           te di Anbi Veneto: «Siamo
                                   il trend degli ultimi mesi si       arrivi a tanto, ma dobbiamo        profondamente preoccupati
                                   arriverà senza dubbio a deci-       essere preparati». Non era         di come affrontare il caro
                                   dere di chiudere i rubinetti        presente all'incontro, ma è        energia e chiediamo aiuto al-
                                   anche per il consumo dell'ac-       ben informata sul tema, la         la Regione per evitare un ine-
                                   qua potabile - dice il direttore    consigliera Cristina Guarda,       vitabile rincaro dei costi che
                                   generale di Anbi Veneto An-         Europa Verde: «La Regione          andranno a toccare gli utenti
                                   drea Crestani - ovviamente          del Veneto non ha contezza         finali». Nell specifico è entra-
                                   speriamo che piova abbon-            dell'acqua che ha a disposi-      to il presidente del consorzio
                                   dantemente questa primave-           zione, ma sa bene quanta ac-      di bonifica Adige Po Roberto
                                   ra, ma le falde sono al limite,      qua continua ad autorizzare       Branco: «Il caro energia ci ha
                                    gli invasi per l'agricoltura non    per l'uso produttivo, prendia-    portato a una spesa di 5 mi-
 VENEZIA È durata otto ore ieri
                                   basteranno, mi rendo conto           mo il caso dello stabilimento     lioni rispetto ai tre dell'anno
 l'audizione dei consorzi di
                                   che questa sarà una decisio-         della Coca Cola a Nogara, in      precedente, siamo in piena
 bonifica in terza commissio-                                                                             criticità». «L'estate 2022 è
                                   ne difficile ma dobbiamo ca-         provincia di Verona, autoriz-
 ne consigliare permanente                                                                                stata la peggiore - ha aggiun-
                                   pire che arriviamo alla pros-        zata da poco ad aumentare
 della Regione competente                                                                                 to Umberto Neceforo del
                                   sima stagione calda con i ser-       l'utilizzo di acqua da un mi-
 per le politiche economiche,                                                                             Consorzio Brenta - abbiamo
                                   batoi vuoti». Il tema preoccu-       lione e ioomila metri cubi a
 agricole e per la montagna,                                                                              serie difficoltà nell'irrigazio-
                                   pa non poco anche il                 un milione e qoo metri cubi,
 caccia e pesca, e politiche fo-                                                                          ne e i costi energetici hanno
                                   presidente della commissio-          pagata pochi spicci, il piano
 restali e dell'energia. Presen-
                                   ne Marco Andreoli (Lega- Lv:         di tutela delle acque impone      raggiunto un + 180% rispetto
 ta anche l'Anbi, associazione                                                                            al 2021». A questo si aggiunge
                                   «Dobbiamo capire come agi-           di fare una valutazione anche
 nazionale per le bonifiche e
                                   re - spiega - si tratta di un te-    in termini qualitativi, non so-   la preoccupazione per l'in-
 le irrigazioni. Tutti hanno de-
                                   ma che non ci è mai stato po-        lo in termini quantitativi».      quinamento da Pfas espressa
 scritto una situazione dram-
                                   sto in questi termini ed è           Posizione, questa, condivisa      da Moreno Cavazza e Paolo
 matica sia sul fronte approv-
                                   chiaro che è un argomento            anche dalla consigliera Fran-     Ambrosio del Consorzio
 vigionamenti che su quello
                                   che non interessa solo la Re-        cesca Zottis(Pd).                 L.e.b. e Silvio Parise del con-
 energetico. E per la prima
                                   gione Veneto ma anche le al-            Ieri tutti i presidenti dei    sorzio Alta Pianura Veneta.
 volta a margine dell'incontro
                                   tre regioni limitrofe come           consorzi di bonifica hanno                      J RIPRODUZIONE RISERVATA

               99
                Marco Andreoli(Lega)
                Le decisioni andranno
                prese insieme alle altre
                regioni vicine
                                                                                                                                                   045680

                                                                                                                                   Pag. 9
   Consorzi di Bonifica
Di Giovedì 2 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano   Data     02-02-2023
                                                     Pagina   1+6
                                                     Foglio   3/3

 II punto
•Ieri i direttori
e i presidenti
 dei consorzi di
 bonifica del
 Veneto,
insieme alla
dirigenza di
Anbi,sono stati
sentiti nella
terza
commissione
regionale,
hanno
espresso tutti
molta
preoccupa -
zione non solo
per
l'approvvigiona
mento
dell'acqua ma
anche per i
costi energetici
di bonifica e
distribuzione.

•Se il trend
delle                  Siccità
precipitazioni         II Po a giugno
continuerà, la         del 2022:
Regione sarà           completamen
costretta a            te senz'acqua.
studiare un            E quest'anno
piano per il           potrebbe
razionamento           essere anche
dell'acqua             peggio

                                                                                 045680

                                                                       Pag. 10
Consorzi di Bonifica
Tiratura: 4.713                      Diffusione: 4.144
                                                                                                   Quotidiano    Data         02-02-2023
                                                                                                                 Pagina       14
                                                                                                                 Foglio       1/2

  I dati dell'annata: bastonate le colture estive che hanno patito la siccità, premiate quelle autunnali.Zootecnia in difficoltà

  L'incubo di un clima imprevedibile
  condiziona il futuro dell'agricoltura
                                          zootecnia.                           tare dall'estero a costi maggio-      ro (96 mila ha, +1%), grano
                                             Soluzioni? Irrigazione di         ri,energia più cara,ostilità ver-     duro(19.400 ha, +34%)e or-
                s.
                                ~
                              .~~~        precisione,ibridazioni che dia-      so gli allevamenti intensivi          zo(21.500 ha, +20,4%).An-
        _r. .        ~~i~~'               no vita a specie più resistenti e,   per motivi ambientali e tutela        nata"no"per i cereali a semina
                                          soprattutto, nuovi invasi per        degli animali. Per la carne bo-       primaverile, che hanno subito
    Edoardo Bus                           trattenere l'acqua,ifamosi"la-       vina, in Veneto la produzione         l'andamento climatico estivo:
                                          ghetti" di cui ha parlato tempo      è in calo del 3,5%. «Se voglia-       per il mais da granella sono ca-
            e il comparto agricolo

   S        veneto cresce, come di-
            mostrano i dati di Vene-
            to Agricoltura, non
    mancano però problemi e si-
    tuazioni di difficoltà. Anzi, nel
                                          fa il presidente della Regione
                                          del Veneto Luca Zaia,che oggi
                                          ha ricordato come in Veneto
                                          abbiamo oltre 83mila aziende
                                          agricole, il 7,3% di tutte le
                                          aziende agricole italiane.
                                                                               mo la cosiddetta sovranità ali-
                                                                               mentare» chiosa un osservato-
                                                                               re «è necessario che la zootec-
                                                                               nia rimanga un punto diforza,
                                                                               remunerando adeguatamen-
                                                                                                                     late le superfici coltivate(143
                                                                                                                     mila ettari, —3%)e soprattutto
                                                                                                                     le rese(7,1 t/ha,—29,6%).Col-
                                                                                                                     ture industriali: anche per que-
                                                                                                                     ste produzioni il 2022 è stato
    dibattito proposto nel corso                                               te gli allevatori. Altro che cibi     caratterizzato da un incremen-
                                             «Per realizzare questi bacini     sinteticie farina d'insetti...».      to generalizzato dei prezzi;tut-
    della presentazione del report
                                          di raccolta dell'acqua» ammo-            Infine, le produzioni orto-       tavia,l'annata è stata negativa
    regionale, ne sono emersi tre
                                          nisce Federico Caner,assesso-        frutticole, dove sono diminuiti       a livello produttivo.
    particolarmente gravi. I cam-
                                          re regionale all'Agricoltura          gli ettari coltivabili(-3%)e bi-        Orticole: gli investimenti
    biamenti climatici e la siccità
                                          «servono centinaia di milioni        sogna ragionare in termini di fi-     hanno tenuto e sono stati regi-
    che ne deriva,lo statoin cui ver-
                                          di euro ed il coinvolgimento         liera. «In questo settore biso-       strati leggeri incrementi per la
    sa la zootecnia, e la necessità
                                          dei Consorzi di bonifica. Le ri-      gna dire addio alla frammenta-       patata (3.500 ha, +1,4%), il
    assoluta di organizzarsiinfilie-
                                          sorse del PNRR e dei bandi           zione e capire che consorzian-        radicchio (4.650 ha, +2%),la
    re produttive nel settore
                                          dell'agricoltura ci sono,ma bi-       dosi si spuntano prezzi maggio-      lattuga(1.100 ha, +2,6%)e la
    dell'ortofrutta, in particolare
                                          sogna presentare progetti ade-       ri e si crea valore» spiega l'as-     fragola(370 ha,+2%).Frutti-
    per quanto riguarda le mele.
                                          guati. Come Regione abbia-           sessore Caner. Le mele sono           cole: ottima annata per tutte le
       Partendo dai dati,a fronte di
                                          mo idee chiare su come farli e        un esempio lampante, cresco-         produzioni, con rese in netto
    una crescita a doppia cifra sul
                                          dove, a cominciare da diverse        no del71%a volume ma avalo-           rialzo rispetto alla sfortunata
    2021, l'incremento di valore
                                          cave utilizzabili». Ieri è inter-    ri più bassi del passato. Se la fi-   stagione 2021, ma le superfici
    del comparto agricolo veneto
                                          venuto proprio il presidente         liera si organizza si può arriva-     investite a frutteti sono in calo
    (7,7 miliardi) è dovuto non           dell'Associazione nazionale
    tanto all'incremento delle pro-                                            re al "made in Veneto" e fare         di circa il 3% a livello regiona-
                                          delle bonifiche italiane, Fran-      concorrenza a tutti. Nella pro-       le. Vitivinicolo: in crescita la
    duzioni, quanto piuttosto
                                          cesco Vincenzi «La sfida» ha          grammazione 2023-2027 del-           superficie vitata (95.910 ha,
    all'aumento generale dei prez-
                                          detto «è creare una rete di baci-    la PAC avremo a disposizione          +2%.Nel 2022 sono stati pro-
    zi di mercato dovuto all'instabi-
                                          ni per trattenere l'acqua piova-     500 milioni all'anno, la quota        dotti 15 milioni di quintali di
    lità economica mondiale.
                                          na: oggi siamo all'll% come          alimenterà la competitività           uva(+7,4%)pari a 12,6milio-
       L'annata agricola 2022 regi-
                                          capacità di stoccaggio, do-          delle nostre imprese agrico-          ni di ettolitri di vino(+7,3% ri-
    stra buone performance sia
                                          vremmo arrivare almeno al            le».                                  spetto al 2021).Stabile il prez-
    per le coltivazioni erbacee
                                          35-50% per gestire meglio la            I principali risultati raggiun-    zo delle uve (0,76 €/kg,
    (+10,9%) che             legnose
                                          situazione. Bisogna dotarsi di       ti nei primi nove mesi del 2022       +0,7%).
    (+29,1%), mentre il settore
                                          10mila laghetti sul territorio       dai diversi comparti dell'agri-          Lattiero-caseario: in calo la
    zootecnico mostra un calo del-
                                          nazionale,efficientare le reti e     coltura veneta sono stati pre-        produzione di latte (circa 12
    le quantità prodotte, controbi-
                                          ridurre l'utilizzo d'acqua. L'e-     sentati dal direttore dell'Agen-      milioni di quintali,—1,3%),co-
    lanciato solo dall'incremento
                                          sempio viene dall'ortofrutta:        zia regionale, Nicola Dell'Ac-        me pure il numero di alleva-
    dei prezzi di mercato.I cambia-
                                          il95% della superficie fruttico-     qua, e da Alessandra Liviero,         menti (2.800). Bilancia com-
    menti climatici sono la princi-
                                          la è servita da sistemi di irriga-   responsabile dell'Osservato-          merciale agroalimentare vene-
    pale preoccupazione del setto-
                                          zione di precisione».                rio Agroalimentare di Veneto          ta: dopo tre anni di segno posi-
    re, che per la prima volta è ri-
                                             Venendo alla zootecnia, ne        Agricoltura. Cereali: annata          tivo,il saldo nei primi nove me-
    masto senz'acqua per un perio-
                                          è stata lamentata la situazione      positiva per i cereali autun-         si del 2022 è tornato negativo
    do piuttosto lungo, con conse-
                                          di difficoltà, con mancanza          no-vernini;sono aumentati gli         attestandosi circa a-690 milio-
    guenze negative per alcune col-
                                          d'acqua,cibo spesso da impor-        ettari coltivati afrumento tene-      ni dieuro,contro i +140 milio-
    tivazioni, come il mais,e per la
                                                                                                                     ni di euro dello stesso periodo
                                                                                                                                                                     045680

                                                                                                                     del2021.—             ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                                                                                                                     Pag. 11
        Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data       02-02-2023
                                                                                       Pagina     14
                                                                                       Foglio     2/2

Il futuro del settore primario

Nicola Dell'Acqua

                                     •
                                 ,

Alessandra Liviero      L'irrigazione di un campo di mais e,in basso,Federico Caner

                        La sfida è creare
                        un sistema di laghetti
                        ma per farlo servono
                        centinaia di milioni

                        Intanto si piantano
                        varietà vegetali
                        più resistenti
                        alla carenza idrica                                                                                                      -~1
                                                                                                Tremila euroe l'irrigazione diventa sinart

                                                                                                                                   a

                                                                                                                       Eht.0 impt,”, e,
                                                                                                ‘2
                                                                                                ,  1111],,,,11.1 il 1,0,,f eltrILY.1, ,11.11,1
                                                                                                                                                       045680

                                                                                                                                   Pag. 12
 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 586
                                                                                                       Quotidiano   Data      02-02-2023
                                                                                                                    Pagina    14
                                                                                                                    Foglio    1
Un video svolto dal Consorzio di bonifica ha interessato alcuni manufatti per accertare la piena funzionalità. Unico problema alcuni sedimenti poi rimossi

Canale Battagli,ispezioni
danno risultati positivi                                         dro della convenzione che re-         no stati monitorati con appa-
                Morotevarchi                                     gola i rapporti tra tutti i sogget-   recchiature sofisticate, che
                moNTEVARCl...fil                                 ti interessati alla gestione del      hanno permesso di scandaglia-
                                                                 canale ed è stato eseguito un         re i percorsi sotterranei realiz-
                    Gode di buona salute il ca-                  accurato check-up dei tratti          zati in volte a mattoni, oltre
                nale Battagli: questo il respon-                 tombali, che si alternano ai          che di verificare lo stato funzio-
                so di una video ispezione svol-                  tratti a cielo aperto, nello svi-     nale di queste opere.
                ta dal Consorzio di bonifica 2                   luppo dell'infrastruttura, pre-       Le videoispezioni, difficili da
                Alto Valdarno. Il canale, cono-                  ziosa per assicurare la fornitu-      realizzare sul piano organizza-
                sciuto anche coi nomi di "Go-                    ra dell'acqua a decine di uten-       tivo a causa della sovrapposi-
                ra" o " Berigolo", va dall'opera                 ze in passato solo agricole, og-      zione di differenti necessità e
                di presa sul fiume Arno, pres-                   gi anche domestiche,commer-           competenze hanno rivelato la
                so la diga di Levane, a San Gio-                 ciali e industriali, e per allegge-   presenza di opere ancora soli-
                vanni dopo avere attraversato                    rire il sistema di drenaggio ur-      de e robuste, capaci quindi di
                per intero il territorio dei co-                 bano, ottimizzando la risposta        svolgere perfettamente il loro
                muni di Montevarchi e pare                       del reticolo al rischio idraulico     compito.
                che il suo utilizzo per usi agri-                in caso di copiose precipitazio-      Unico problema emerso la pre-
                coli risalga addirittura al perio-               ni. Ad essere sottoposti a "visi-     senza nel sifone del Giglio di
                do medievale. L'ispezione ha                     ta specialistica" sono stati in       accumuli di sedimenti che ne
                interessato in maniera specifi-                  particolare due manufatti, sui        causavano la quasi totale
                ca alcuni manufattti presenti                    quali da tempo si addensava-          ostruzione e di qui la decisio-
                nel territorio di Montevarchi e                  no timori sul loro stato e risul-     ne di procedere con la caratte-
                per i quali era necessario accer-                tava necessaria una verifica in-      rizzazione dei materiali e alla
                tare la piena funzionalità. La                   terna.                                successiva rimozione. In que-
                richiesta di intervento era par-                 Il sifone sul torrente Dogana e       sti giorni, l'intervento è stato
                tita da Montevarchi, nel qua-                    quello sul Torrente Giglio so-        completato con la stabilizza-
                                                                                                       zione della griglia.
                                                                                                                        Michele Bossini

 Canali Battagli I lavori che si sono svolti nel sifone Giglio sul canale Battagli                                           Tornano I carri di carnevale
                                                                                                                                           ~       ~.
                                                                                                                                                             045680

                                                                                                                                              Pag. 13
       Consorzi di Bonifica
Diffusione: 3.544
                                                                          Quotidiano   Data       02-02-2023
                                                                                       Pagina     25
                                                                                       Foglio     1

                        Tante risorse sul piatto per il settore

                        Consorzi di Bonifica
                        Al via il piano Pnrr
                        L'ente reggino gestirà          momento di difficoltà vissuto
                                                        dai Consorzi calabresi,è da ascri-
                        uno dei progetti                versi alle capacità delle strutture
                        a livello metropolitano         tecniche consortili e deiloro pre-
                                                        sidenti e commissari. Si è avuto
                       I Consorzi di Bonifica e Irrigazio-
                                                        modo inoltre di constatare l'or-
                       ne calabresi, beneficiari di circa
                                                        ganizzazione e la professionalità
                       139 milioni di euro a valere sulle
                                                        delle SUA interessate, ringra-
                       risorse del Piano Nazionale di ri-
                                                        ziando i dirigenti preposti, in
                       presa e resilienza, misura M2C4, modo particolare il dirigente
                       intercettando così il 64% delle ri-
                                                        della SUA della Provincia di Co-
                       sorse destinate al Sud per quellasenza nel farsi carico di ben un-
                       misura con 13 progetti pari al   dici gare.
                       27% delle risorse nazionali, han-   I Consorzi di Bonifica della
                       no pubblicato nei termini stabi- Calabria stanno dunque dimo-
                       liti dal decreto di concessione, strando di aver con consapevo-
                       previsti per il 31 gennaio scorso,
                                                        lezza efficienza e capacità raccol-
                       tutti i bandi di gara per selezio-
                                                        to la sfida, non certo facile, rap-
                       nare le imprese esecutrici, la cui
                                                        presentata dalla esecuzione del
                       selezione deve divenire efficace Pnrr.La sfida del piano naziona-
                       entro novembre 2023.             le può partire, quindi, anche nel
                           Come annunciato e concor-    settore delle bonifiche.
                       dato con l'assessorato compe-    e RIPRODUZIONE RISERVATA    red.rc
                       tente la gestione delle fasi di gara
                       sono state affidate alle Stazioni
                       Uniche Appaltanti(SUA),in par-
                       ticolare: alla Sua della Provincia
                       di Crotone per il progetto finan-
                       ziato al Consorzio dello Ionio
                       Crotonese, alla Sua dell'area Me-
                       tropolitana di Reggio Calabria
                       per il progetto finanziato al Con-
                       sorzio dell'alto Ionio Reggino,al-
                       la Sua della Provincia di Cosenza
                       per gli altri undici progetti.
                           L'Anbi Calabria ha predispo-
                       sto, attraverso un proprio grup-
                       po di lavoro, il bando ed il disci-
                       plinare tipo definito con un ap-
                       profondito confronto con l'Uni-
                       tà di Missione del Pnrr e lo stesso
                       Ministero.
                           Questo secondo risultato, do- Presidente Giandomenico Caridi
Tiratura: 24.463                   Diffusione: 23.961
                                                                                                 Quotidiano   Data       02-02-2023
                                                                                                              Pagina     12
                                                                                                              Foglio     1

                                                                              sul tema,tracciando un bilan-      sa. Già l'anno scorso, per
  Tutelare la qualità:                                                        cio de12022 e provando a deli-
                                                                              neare alcune prospettive. Si è
                                                                                                                 quanto riguarda l'uso idropo-
                                                                                                                 tabile, ci sono state difficoltà

  decisiva la depurazione                                                     evitato di scendere ai livelli
                                                                              del 2003 e del 2007, ha detto,
                                                                              grazie al «coordinamento del-
                                                                                                                 di pescaggio nella stazione di
                                                                                                                 San Felice e Manerba. Serve,
                                                                                                                 ha osservato Gavazzoni, «un
                                                                              la Comunità del Garda con          serrato monitoraggio di even-
  Prospettive                                                                 l'Agenzia interregionale per il    tuali scarichi abusivi e la loro
                                                                              fiume Po e con i Consorzi di       messa in sicurezza nel siste-
  •Fra i laghi bresciani, e non
                                                                              bonifica del Mincio e del Gar-     ma di collettazione». Bisogna
  solo, il Garda è quello che nel
                                                                              da Chiese per un utilizzo parsi-   rinaturare i litorali «attraverso
  2022 ha sofferto di meno. I li-
                                                                              monioso della risorsa idrica».     la massima tutela del canne-
  velli non sono mai scesi sotto i
                                                                                 La temperatura dell'acqua       to, che rappresenta un effica-
  22 centimetri. Nel 2003 e nel
                                                                              del Garda continua ad aumen-       ce sistema di fitodepurazione
  2007, stagioni pure di grande
                                                                              tare. Invece di restate costan-    naturale». C'è il tema più gene-
  siccità, si era arrivati a 8 centi-
                                                                              te sui 7,5° registra un aumento    rale della depurazione: «Gli
  metri. Il 21 gennaio, durante
                                                                              annuale di 0,034° con relativo     impianti che ancora fruisco-
  l'assemblea della Comunità,il
                                                                              peggioramento della qualità        no dellago come recettore de-
  vice presidente Filippo Gavaz-
                                                                              dell'acqua.La Comunità chie-       vono trovare un inserimento
  zoni (assessore a Peschiera)
                                                                              de la revisione delle norme sui    nel nuovo sistema di colletta-
  ha presentato una relazione
                                                                              livelli di accumulo e scarico.     zione e depurazione gardesa-
                                        Salò.A riva l'acqua è alta pochi cm      Bisogna risparmiare la risor-   no». // E. MIR.

                                                                                                                         BRESCIA E PROVINCIA
                                                                                                                       R Benaco mai così basso I
                                                                                                                       in inverno: alla sua sete
                                                                                                                       mancano 240 milioni
                                                                                                                       di metri cubi d'acqua
                                                                                                                                                           045680

                                                                                                                                                   t   .

                                                                                                                                             Pag. 15
        Consorzi di Bonifica
Tiratura: 24.463                  Diffusione: 23.961
                                                                                                  Quotidiano    Data       02-02-2023
                                                                                                                Pagina     13
                                                                                                                Foglio     1

A Calcinatello un'ex cava diventerà «riserva» per l'irrigazione
II progetto
Gara d'appalto al via:
il bacino voluto dal
Consorzio del Chiese
sarà pronto nel 2025
     ■ «Le portate del fiume Chie-       cielo: «La partenza dell'irriga-    tale per cui al mondo agricolo         Chiese.In questi giorni è stata
     se sono molto limitate e la rica-   zione dipende dall'andamen-         non rimane che sperare in              avviata la gara d'appalto per
     rica delle falde è molto lenta.     to climatico. Se ci saranno         giorni e mesi migliori,in quan-        l'affidamento dei lavori di re-
     Questo ci preannuncia che sa-       piogge primaverili, con i terre-    to le possibili soluzioni al pro-      cupero dell'ex cava Mascarini
     rà una stagione irrigua molto       ni umidi, le semine potranno        blema,oltre ad essere costose,         di Calcinatello, 55mila metri
     difficile a meno di piogge co-      partire. Speriamo poi nelle ne-     richiedono lunghi tempi di at-         quadrati di ampiezza e 20 me-
     piose». Se nei mesi di febbraio     vicate di febbraio e marzo per      tuazione. Una risposta, per            tri di profondità,perl'accumu-
     e marzo non piove e non nevi-       avere più accumuli in quota e       esempio,sono i baciniidrici ar-        lo di circa 700mila metri cubi
     ca in modo abbondante, il           quindi maggiore disponibilità       tificiali resi possibili grazie alla   di acqua. «Ci stiamo lavoran-
     2023 potrebbe essere per l'agri-    di acqua in pianura a maggio e      legge regionale 34 dei2017,co-         do da tempo - conclude Lec-
     coltura lombarda addirittura        giugno».Di certo c'è che la gra-    me quello inaugurato a Ca-             chi - e la prossima estate do-
     peggiore dell'anno che si è da      ve siccità che ha colpito in par-   strezzato lo scorso gennaio            vrebbero partire i lavori. Con-
     poco concluso, già passato al-      ticolare il Nord Italia lo scorso   dal Consorzio di bonifica              tiamo diirrigare circa200 etta-
     la storia come uno dei più sic-     anno si sta ripercuotendo an-       Oglio-Mella che ha recupera-           ri, ma sarà pronta a metà giu-
     citosi di sempre.                   che in questi mesi,anche per-       to una cava dismessa,oggi ba-          gno del 2025». L'opera, del co-
        Luigi Lecchi, presidente del     ché le piogge di queste settima-    cino imbrifero.                        sto di circa 14 milioni di euro,
     Consorzio di bonifica del Chie-     ne non hanno sopperito alla            A Calcinato entro un paio           è stata finanziata con i fondi
     se, non gira troppo intorno al      mancanza d'acqua dell'estate        d'anni nascerà un secondo in-          del Pnrr dal Ministero
     problema e, alla luce della si-     scorsa.                             vaso artificiale cui stalavoran-       dell'Agricoltura e dal Mef.
     tuazione attuale, si affida al        Il quadro della situazione è      do il Consorzio di bonifica del                    SALVATORE MONTILLO

      Dava L'ex cava Mascarirtï

                                                                                                                             Wr
                                                                                                                              a

                                                                                                                                  I grandi laghi in sofferenza:
                                                                                                                                  Sebino per tutl.o gennaio
                                                                                                                                  sottolOzero idrometrico
                                                                                                                                                                  045680

                                                                                                                         ma§
                                                                                                                                               Pag. 16
        Consorzi di Bonifica
Diffusione: 8.885
                                                                                     Quotidiano     Data     02-02-2023
                                                                                                    Pagina   1
                                                                                                    Foglio   1

         •
Acqua e siccità: piano antispreco
>Progetto da 300 milioni del Consorzio Bonifica Piave        ›«Anche la prossima estate sarà torrida: per irrigare i campi
per salvare l'agricoltura: «Via le canalette, giù i consumi» servono tre volte i volumi dei laghi di Santa Croce, Mis e Pieve»
                                                               C'è il piano per salvare l'agricol-
                                                               tura della Marca dalla siccità, di-
                                                               mezzando l'acqua necessaria. In
                                                               vista di un'altra estate da record
                                                               tra caldo e scarsità di precipita-
                                                               zioni, il consorzio di bonifica Pia-
                                                               ve, il più grande del Veneto, ha
                                                               messo a punto un pacchetto di
                                                               progetti per dire addio alle cana-
                                                               lette in una fetta di provincia da
                                                               24mila ettari, 240 chilometri qua-
                                                               drati, sostituendole con una rete
                                                               di condotte in pressione per reca-
                                                               pitare solo l'acqua che serve, do-
                                                               ve serve, attraverso impianti a
                                                               goccia e a manichetta. L'interven-
                                                               to complessivo vale 300 milioni
                                                               di euro. In attesa dei finanzia-
                                                               menti,si va avanti con i progetti.
                                  AL VAGLIO Nuovi impianti                Favaro alle pagine II e III

                                                                                                                                                 045680

                                                                                                                  Smog,Ihr10 »II,
                                                                                                                  é di IllIOVO til«4›:111.

                                                                                                                                             .

                                                                                                                                   Pag. 17
     Consorzi di Bonifica
Diffusione: 8.885
                                                                                                Quotidiano   Data         02-02-2023
                                                                                                             Pagina       2
                                                                                                             Foglio       1

Monticano: paratoie automatiche per evitare esondazioni
                                      interventi lungo il Monticano, te dei raccolti del mondo                    il maltempo.
                                      che è gestito dal consorzio in col- dell'agricoltura, dall'altra si regi-
                                      laborazione con il Genio Civile.    stra un generale aumento dei fe-        SICUREZZA
Il PIANO                                                                  nomeni temporaleschi più vee-               «Così si riduce il grado di peri-
                                      DA REMOTO                           menti. Con annesse "bombe d'ac-         colo. In diversi sensi - conclude
TREVISO Via libera alla sostituzio-
                                         «Andremo a sostituire le chia- qua", come vengono ormai defi-             Gerolimetto innanzitutto non è
ne delle paratoie lungo il Monti-                                                                                  mai semplice operare su un argi-
cano, uno dei fiumi della Marca       viche perla regolazione delle pie- nite. «In più, il sistema delle pa-
                                      ne del fiume - fa il punto Ame- ratoie controllate da remoto ci             ne mentre ci sono temporali o al-
più pericolosi per quanto riguar-
                                      deo Gerolimetto, presidente del consentirà di ridimensionare i ri-          tre situazioni climatiche intense.
da il rischio di esondazioni. I
                                      consorzio di bonifica - fino a schi». Oltre alla sicurezza gene-            Se poi pensiamo agli spostamen-
nuovi sistemi saranno automati-
                                      questo momento le operazioni, rale del territorio, infatti, in par-         ti degli operatori, fino ad oggi
ci e controllati da remoto. La su-
                                      anche sulle derivazioni,sono sta- ticolare in riferimento alla ge-          c'era il rischio che un eventuale
pervisione dei tecnici non man-
                                      te fatte a mano.Il controllo da re- stione delle piene, l'automazio-        blocco della circolazione strada-
cherà mai. Ma gli impianti più
                                      moto, invece, consentirà inter- ne permette di fare un salto di             le non consentisse loro di arriva-
moderni consentiranno di inter-                                                                                   re in tempo alle rispettive parato-
venire in tempo reale in diversi      venti più precisi e tempestivi». qualità anche sul fronte della si-
                                      Cosa tutt'altro che secondaria so- curezza dei singoli operatori:           ie, con tutto quel che ne conse-
punti, simultaneamente, per ge-
                                      prattutto in questo momento sto- non sarà più necessario dover              gue. Adesso, invece, la gestione
stire le piene nel miglior modo
                                      rico. Perché se da una parte, co- per forza mandare qualcuno a              automatica, ma sempre control-
possibile. Il consorzio di bonifica                                                                               lata, ci permetterà di intervenire
Piave può contare su un finanzia-     me è stato confermato la scorsa chiudere o aprire le paratoie su-
                                      estate, prendono forma periodi                                              comunque in modo veloce e pun-
mento ad hoc da 1 milione di eu-                                                                                  tuale».
ro. In questo caso i soldi ci sono    di siccità sempre più intensi, che
                                      arrivano a mettere a rischio par- gli argini, magari mentre infuria                                      M.Fav
già. Ora si può procedere con gli
                                                                                                                                            ORIPRODUZ DNE RISERVATA

 LA CHIAVICHE PER
 LA REGOLAZIONE
 DELLE PIENE DEL
 FIUME POTRANNO
 ESSERE CONTROLLATE                    DA REMOTO Il controllo elettronico delle paratoie consentirà
 DA REMOTO                             interventi tempestivi e precisi oltre alla sicurezza degli operatori

                                                                                                                               Clima.i rischi nella hi

                                                                                                                               Siccità: ecco il piano
                                                                                                                               per salvare le colture
                                                                                                                                                                      045680

                                                                                                                                           UOPO

                                                                                                                       Mmvirsn« Imramieanina011rhe per e,;

                                                                                                                                                         Pag. 18
   Consorzi di Bonifica
Diffusione: 8.885
                                                                                                       Quotidiano       Data     02-02-2023
                                                                                                                        Pagina   2/3
                                                                                                                        Foglio   1/3

 Clima,i rischi nella Marca

Siccità: ecco il piano
per salvare le colture
► Via le canalette,saranno sostituite da condotte a pressione: così si consumerà
solo un terzo dell'acqua. Il Consorzio di Bonifica. Piave: «Ci servono 300 milioni»
                                       rn avanti.                           vello generale, il consorzio di bo-
                                                                            nifica Piave gestisce 27mila etta-
 ~   hlAállRO                          FARE SCORTA                          ri con sistema irriguo già ricon-
                                        «Parallelamente servono nuo-        vertito. Mentre altri 24mila etta-
                                     ve strutture per gestire l'irriga-     ri usano ancora il sistema a scor-
TREVISO C'è il piano per salvare
                                     zione di soccorso - specifica il       rimento. Il progetto di trasfor-
l'agricoltura della Marca dalla
                                     presidente del consorzio - inter-      mazione allo studio del settore
siccità, dimezzando l'acqua ne-
                                     venti come sostegni per trattene-      ecologia della Provincia, nello
cessaria. In vista di un'altra esta-
                                     re l'acqua nei canali, uso di casse
te da record tra caldo e scarsità                                           specifico, riguarda parti di terri-
                                     di espansione ed eventuale recu-       tori di Treviso, Paese, Quinto,
di precipitazioni, il consorzio di
                                     pero di vecchie cave. Questo con-
bonifica Piave, il più grande del                                           Istrana, Trevignano, Vedelago,
Veneto, ha messo a punto un          sentirebbe di superare un siste-       Montebelluna e Caerano. Le os-
                                     ma di raccolta che ormai non è
pacchetto di progetti per dire ad-                                          servazioni vanno presentate en-
dio alle canalette in una fetta di   più sufficiente, oltre a garantire     tro il 22 febbraio. Sono già stati
provincia da 24mila ettari, 240      una maggiore sicurezza idrauli-        fatti i carotaggi per valutare
chilometri quadrati, sostituen-      ca, cosa non secondaria». L'irri-      l'eventuale presenza di reperti
dole con una rete di condotte in     gazione di soccorso permette-          archeologico. Su 11 aree indivi-
pressione per recapitare solo        rebbe di coprire il fabbisogno di      duate come a rischio,in due casi
l'acqua che serve, dove serve,at-    alcune settimane. Non sembra
                                                                            sono emersi possibili tracciati
traverso impianti a goccia e a       troppo. A fronte della carenza di
                                                                            stradali sepolti. Ad oggi,comun-
manichetta. L'intervento com-        piogge, però,si tratta di una top-
                                                                            que,non sono state previste mo-
plessivo vale 300 milioni di eu-     pa fondamentale per superare i
                                     più duri periodi di siccità in esta-   difiche al progetto. «La riconver-
ro.                                                                         sione degli impianti irrigui è di-
                                     te. Basti pensare che proprio per
                                     tenere più acqua per i campi nel       ventata una priorità assoluta
IL PROGETTO                                                                 per il consorzio, per la scarsità
   In attesa dei finanziamenti, si luglio dell'anno scorso il consor-       delle risorse idriche, anche in
va avanti con i progetti. L'ultimo zio Piave era stato costretto a ta-      conseguenza dei tagli alle deri-
è appena stato presentato in Pro- gliare l'acqua per orti e giardini        vazioni scaturiti nel concetto di
vincia per la valutazione di im- (quelli collegati alla rete consor-        Deflusso ecologico (la necessità
patto ambientale. Si guarda in tile), permettendo l'irrigazione             di tenere più acqua nel Piave,
particolare al mais, così come ai solo a giorni alterni, in base al         ndr)- si legge nel piano - si rea-
frutteti, ai kiwi e così via. Mentre numero civico, e per non più di
                                                                            lizza così un risparmio d'acqua
per il radicchio si resta sull'im- un'ora al giorno. Qualcuno,poi,          che supera il 50% della dotazio-
pianto a pioggia. «La riconver- era addirittura arrivato a "ruba-            ne attuale. Tale riduzione potrà
sione del sistema irriguo, ridu- re" l'acqua dai fiumi provando a           essere anche più accentuata con
cendo la dispersione, ci consen- prelevare senza autorizzazioni             il diffondersi di sistemi irrigui
tirà di dimezzare l'acqua neces- pur di irrigare i propri campi al
                                                                            aziendali più raffinati e a minor
saria per irrigare i campi», spie- meglio. Anche nelle terre del
                                                                            consumo, che trovano una giu-
ga Amedeo Gerolimetto, presi- Prosecco. Ora si punta a voltare
dente del consorzio. Come im- pagina. «Abbiamo chiesto il via               stificazione economica per le
maginarsi una simile dimensio- libera dal punto dì vista ambien-            colture più specializzate».
ne? Oltre al Piave, nel corso tale in modo da essere pronti a                                  Mauro Favaro
                                                                                               RIPRODUZIONE RISERVATA
dell'estate la "banca dell'acqua" partire, con i progetti già defini-
                                                                                                                                                    045680

dell'agricoltura trevigiana è rap- ti, non appena cí saranno i ne-
presentata soprattutto da tre la- cessari finanziamenti», sottoli-
ghi: quelli del Mis, di Santa Cro- nea Gerolimetto. Al momento il
ce e di Pieve di Cadore. Oggi per Programma di sviluppo rurale
irrigare i campi della Marca vie- nazionale (Psrn) non prevede
ne usata ogni anno 3 volte la stanziamenti enormi a riguar-
somma dei volumi di questi ba- do. Ma potrebbero anche essere
cini. Dimezzare 1e necessità vor- fatte scelte diverse. Meglio non
rebbe dire fare un enorme passo farsi trovare impreparati. A li-

                                                                                                                                          Pag. 19
       Consorzi di Bonifica
Quotidiano       Data     02-02-2023
                                                            Pagina   2/3
                                                            Foglio   2/3

UN'ALTRA ESTATE
A RISCHIO: «NON
DOBBIAMO FARCI
TROVARE IMPREPARATI,
I PROGETTI SONO                                             IL PRESIDENTE Amedeo
                                                            Gerolimetto e,a sinistra, una
GIA' PRONTI»                                                "stazione di sollevamento"

                          tlùnn. i   risalii Mio lNierc
Quotidiano   Data     02-02-2023
                                                                                                              Pagina   2/3
                                                                                                              Foglio   3/3

IL TERRITORIO Nella foto in alto: in azzurro le aree attualmente a scorrimento,in verde quelle con
impianti pluvirrigui,in verde più intenso i bacini in corso di trasformazione. Nell'immagine in
basso invece il progetto da'impianto di sollevamento denominata "Vedelago Ovest"

                                                                                                                                          045680

«OGGI PER IRRIGARE
I CAMPI SERVONO
TRE VOLTE I VOLUMI
D'ACQUA DEI LAGHI
DI SANTA CROCE, MIS              ADDIO alle vecchie canalette: troppa l'acqua sprecata.
E PIEVE DI CADORE»               Il Consorzio spera di poter risparmiarne più della metà

                                                                                                                                Pag. 21
  Consorzi di Bonifica
Diffusione: 2.330
                                                                                                                           Quotidiano      Data            02-02-2023
                                                                                                                                           Pagina          24
                                                                                                                                           Foglio          1

Rischio idrogeologico, si parte mappando gli argini
                                        to dall'incontro tenutosi a Napoli     Conferenza di Servizi, anche con      mazione che vadano oltre l'af-        to». Zuottolo poi evidenzia alcu-
NOCERA INFERIORE                        tra l'assessore regionale Fulvio       e per gli altri Comuni dell'Agro      frontare l'emergenza. Ringrazio       ne criticità. «Abbiamo erosioni
                                        Bonavitacoia e Paolo De Malo e         nocerino narnese, al fine di otte-    ll vice-governatore Bonavitacola      degli argini di vari canali che
Nello Ferrigno                          Camicia Zuottolo rispettivamen-        nere una fotografia dello stato de-   per aver fissato celermente. pri-     hanno bisogno di interventi ur-
                                        te sindaci di Nocera Inferiore e       gli argini aggiornata. Decisione      ma di ogni altro Comune.l'incuti-     genti - precisa - ma non domani.
Sarà a Consorzio di bonifica inte-      San Marzano sul Sarno. La riu-         condivisa dalla Regione. Sono         tro per San Marzano sul Sarno e       ora. Abbiamo avuto la conferma
grale comprensorio Sarno ad ef-         nione, convocata dal vice presi-       molto ottimista sull'esito delle      Nocera. Ha ragione quando dice        che il ponte dl via Marconi sarà
fettuare una mappa delle critici-       dente della giunta regionale della     nostre richieste. Un primo, im-       che non si può più aspettare il       abbattuto con fondi regionali,
tà degli argini dei corsi d'acqua       Campania, era stata sollecitata        portante risultato lo abbiamo ot-     rimpallo di competenze tra enti       ma serve davvero la messa in si-
del bacino idrografico. L'obietti-      all'Indomani del maltempo che          tenuto perché è stata disposta        per la rottura degli argni del cor-   curezzadi tortigli argini dei corsi
vo è di m itiga re il rischio esonda-   le settimane passate ha colpito        una ricognizione, che verrà ese-      si d'acqua e la gente vive in una     d'acqua che interessano la no-
zione in un territorio particolar-      duramente le due città e gran          guita dal Consorzio di bonifica in-   condizione assurda. Bonavitaca-       stra città. Da anni chiediamo aiu-
mente fragile. La carlina del peri-     parte dell'Agro nocerino sarne-        sieme agli uffici tecnici dei Comu-   la ha detto che servono subi to ri-   to ma la burocrazia ha bloccato
colo sarà trasferita alla Regione       se. Presenti al vertice anche i rap-   ni interessati-. «Ormai San Mar-      sposte. H Consorzio di bonifica       interventi da noi sempre richie-
Campania che potrebbe interve-          presentanti di Genio Civile. Sma       zano è diventata una martire del-     deve intervenire sulle zone criti-    sti. Evitiamo di far dire alla gente
nire anche recuperando i fondi          Campania,Consorzio di bonifica         le piogge e delle esondazioni -       che insieme ai tecnici comunali       che da qui deve scappare. Si fac-
necessari dal Grande Progetto           eGori.«Avevamo proposto-dice           sottolinea Zuottolo - serve perciò    che conoscono il territorio. Non      ciapresto-,
Sarno.Èil primo risultato ottenu-       De Malo - l'istituzione dl una         un intervento ed una program-         si può vivere aspettando I➢ mor-                        Ge:MöturWtrtómvAi.)

                                                                                                                                                      Follia ultras. notificati9(raspo ,;
                                                                                                                                                                                                   045680

                                                                                                                                                                              Pag. 22
     Consorzi di Bonifica
Tiratura: 14.955                  Diffusione: 10.368
                                                                                                 Quotidiano    Data         02-02-2023
                                                                                                               Pagina       14
                                                                                                               Foglio       1/2

     I dati dell'annata: bastonate le colture estive che hanno patito la siccità, premiate quelle autunnali.Zootecnia in difficoltà

     L'incubo di un clima imprevedibile
     condiziona il futuro dell'agricoltura
                                        tivazioni, come il mais,e per la     tare dall'estero a costi maggio-      duro(19.400 ha, +34%)e or-
                                        zootecnia.                           ri,energia più cara,ostilità ver-     zo(21.500 ha, +20,4%).An-
                                           Soluzioni? Irrigazione di         so gli allevamenti intensivi          nata"no"per i cereali a semina
                                        precisione,ibridazioni che dia-      per motivi ambientali e tutela        primaverile, che hanno subito
                                        no vita a specie più resistenti e,   degli animali. Per la carne bo-       l'andamento climatico estivo:
                                        soprattutto, nuovi invasi per        vina, in Veneto la produzione         per il mais da granella sono ca-
    Edoardo Bus
                                        trattenere l'acqua,ifamosi"la-       è in calo del 3,5%. «Se voglia-       late le superfici coltivate(143
            e il comparto agricolo      ghetti" di cui ha parlato tempo      mo la cosiddetta sovranità ali-       mila ettari, —3%)e soprattutto

   S        veneto cresce, come di-
            mostrano i dati di Vene-
            to Agricoltura, non
    mancano però problemi e si-
    tuazioni di difficoltà. Anzi, nel
                                        fa il presidente della Regione
                                        del Veneto Luca Zaia,che oggi
                                        ha ricordato come in Veneto
                                        abbiamo oltre 83mila aziende
                                        agricole, il 7,3% di tutte le
                                                                             mentare» chiosa un osservato-
                                                                             re «è necessario che la zootec-
                                                                             nia rimanga un punto diforza,
                                                                             remunerando adeguatamen-
                                                                             te gli allevatori. Altro che cibi
                                                                                                                   le rese(7,1 t/ha,—29,6%).Col-
                                                                                                                   ture industriali: anche per que-
                                                                                                                   ste produzioni il 2022 è stato
                                                                                                                   caratterizzato da un incremen-
                                                                                                                   to generalizzato dei prezzi;tut-
    dibattito proposto nel corso        aziende agricole italiane.           sinteticie farina d'insetti...».      tavia,l'annata è stata negativa
    della presentazione del report         «Per realizzare questi bacini         Infine, le produzioni orto-       a livello produttivo.
    regionale, ne sono emersi tre       di raccolta dell'acqua» ammo-        frutticole, dove sono diminuiti          Orticole: gli investimenti
    particolarmente gravi. I cam-       nisce Federico Caner,assesso-         gli ettari coltivabili(-3%)e bi-     hanno tenuto e sono stati regi-
    biamenti climatici e la siccità     re regionale all'Agricoltura         sogna ragionare in termini di fi-     strati leggeri incrementi per la
    che ne deriva,lo statoin cui ver-   «servono centinaia di milioni        liera. «In questo settore biso-       patata (3.500 ha, +1,4%), il
    sa la zootecnia, e la necessità     di euro ed il coinvolgimento          gna dire addio alla frammenta-       radicchio (4.650 ha, +2%),la
    assoluta di organizzarsiinfilie-    dei Consorzi di bonifica. Le ri-     zione e capire che consorzian-        lattuga(1.100 ha, +2,6%)e la
    re produttive nel settore           sorse del PNRR e dei bandi            dosi si spuntano prezzi maggio-      fragola(370 ha,+2%).Frutti-
    dell'ortofrutta, in particolare     dell'agricoltura ci sono,ma bi-      ri e si crea valore» spiega l'as-     cole: ottima annata per tutte le
    per quanto riguarda le mele.        sogna presentare progetti ade-       sessore Caner. Le mele sono           produzioni, con rese in netto
       Partendo dai dati,a fronte di    guati. Come Regione abbia-            un esempio lampante, cresco-         rialzo rispetto alla sfortunata
    una crescita a doppia cifra sul     mo idee chiare su come farli e       no del71%a volume ma avalo-           stagione 2021, ma le superfici
    2021, l'incremento di valore        dove, a cominciare da diverse        ri più bassi del passato. Se la fi-   investite a frutteti sono in calo
    del comparto agricolo veneto        cave utilizzabili». Ieri è inter-    liera si organizza si può arriva-     di circa il 3% a livello regiona-
    (7,7 miliardi) è dovuto non         venuto proprio il presidente         re al "made in Veneto" e fare         le. Vitivinicolo: in crescita la
    tanto all'incremento delle pro-     dell'Associazione nazionale          concorrenza a tutti. Nella pro-       superficie vitata (95.910 ha,
    duzioni, quanto piuttosto           delle bonifiche italiane, Fran-       grammazione 2023-2027 del-           +2%.Nel 2022 sono stati pro-
    all'aumento generale dei prez-      cesco Vincenzi «La sfida» ha         la PAC avremo a disposizione          dotti 15 milioni di quintali di
    zi di mercato dovuto all'instabi-   detto «è creare una rete di baci-    500 milioni all'anno, la quota        uva(+7,4%)pari a 12,6milio-
    lità economica mondiale.            ni per trattenere l'acqua piova-     alimenterà la competitività           ni di ettolitri di vino(+7,3% ri-
       L'annata agricola 2022 regi-     na: oggi siamo all'll% come          delle nostre imprese agrico-          spetto al 2021).Stabile il prez-
    stra buone performance sia          capacità di stoccaggio, do-          le».                                  zo delle uve (0,76 €/kg,
    per le coltivazioni erbacee         vremmo arrivare almeno al               I principali risultati raggiun-    +0,7%).
    (+10,9%) che             legnose    35-50% per gestire meglio la         ti nei primi nove mesi del 2022          Lattiero-caseario: in calo la
    (+29,1%), mentre il settore         situazione. Bisogna dotarsi di       dai diversi comparti dell'agri-       produzione di latte (circa 12
    zootecnico mostra un calo del-      10mila laghetti sul territorio       coltura veneta sono stati pre-        milioni di quintali,—1,3%),co-
    le quantità prodotte, controbi-     nazionale,efficientare le reti e     sentati dal direttore dell'Agen-      me pure il numero di alleva-
    lanciato solo dall'incremento       ridurre l'utilizzo d'acqua. L'e-     zia regionale, Nicola Dell'Ac-        menti (2.800). Bilancia com-
    dei prezzi di mercato.I cambia-     sempio viene dall'ortofrutta:        qua, e da Alessandra Liviero,         merciale agroalimentare vene-
    menti climatici sono la princi-     il95% della superficie fruttico-     responsabile dell'Osservato-          ta: dopo tre anni di segno posi-
    pale preoccupazione del setto-      la è servita da sistemi di irriga-   rio Agroalimentare di Veneto          tivo,il saldo nei primi nove me-
    re, che per la prima volta è ri-    zione di precisione».                Agricoltura. Cereali: annata          si del 2022 è tornato negativo
    masto senz'acqua per un perio-         Venendo alla zootecnia, ne        positiva per i cereali autun-         attestandosi circa a-690 milio-
    do piuttosto lungo, con conse-      è stata lamentata la situazione      no-vernini;sono aumentati gli         ni dieuro,contro i +140 milio-
                                                                                                                                                                   045680

    guenze negative per alcune col-     di difficoltà, con mancanza          ettari coltivati afrumento tene-      ni di euro dello stesso periodo
                                        d'acqua,cibo spesso da impor-        ro (96 mila ha, +1%), grano           del2021.—             ©RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                                                                                                                   Pag. 23
        Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data      02-02-2023
                                                                                                   Pagina    14
                                                                                                   Foglio    2/2

Nicola Dell'Acqua

Alessandra Liviero      L'irrigazione di un campo di mais e,in basso,Federico Caner

                        La sfida è creare
                        un sistema di laghetti
                        ma per farlo servono
                        centinaia di milioni

                        Intanto si piantano
                        varietà vegetali
                        più resistenti
                        alla carenza idrica

                                                                                                             Yrmll,nruo-n                di. rcefi.u,on.

                                                                                                            L'llu•ubuclluachina Lrrpre%e
Diffusione: 5.406
                                                                                Quotidiano   Data        02-02-2023
                                                                                             Pagina      10
                                                                                             Foglio      1

«Montecchio,il fosso del Taccone verrà messo in sicurezza»
VALLEFOGLIA                               dei lavori è stata affidata al com-                       di 3 milioni di euro. La pulizia e
                                          missario di governo per il con-                           la manutenzione del fosso del
II fosso del Taccone di Montec-
                                          trasto del dissesto idrogeologi-                          Taccone sono necessarie per
chio verrà presto messo in sicu-
                                          co nella regione Marche, men-                             evitare allagamenti che potreb-
rezza. Lo comunicano il sindaco           tre le competenze saranno attri-                          bero mettere in pericolo chi vi-
di Vallefoglia Palmiro Ucchielli e        buite all'amministrazione comu-                           ve in quella zona. Intervenendo
l'assessore ai lavori pubblici An-        nale di Vallefoglia. Un progetto                          sugli argini e pulendo l'alveo
geli Ghiselli. La presidenza del          più ampio è stato poi redatto                             del torrente da detriti e vegeta-
Consiglio dei ministri finanzierà         dal Consorzio di Bonifica delle                           zione si elimineranno quei rischi
il primo stralcio dei lavori neces-       Marche. Questo permetterà di                              idrogeologici che incombono
sari per ripulire il tratto interes-      intervenire sull'intero corso del                         in caso di forti piogge, facendo
sato mettendo a disposizione              fosso, che segna il confine con i                         sì che la comunità si senta più al
900.000 euro. La realizzazione            comuni di Sant'Angelo in Lizzo-                           sicuro.
                                          la e Tavullia, per una cifra totale                                                 Lu.Ar.c..

                                                                                                      L'ucralna di MomHarocdo:«Grazie a tutti»
                                                                                                                                                     045680

                                                                                                                                                 .

                                                                                                                              Pag. 25
       Consorzi di Bonifica
Puoi anche leggere