DOCUMENTO DI CLASSE Classe V EA - SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - Istituto Medici
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Professionale di Stato “Giuseppe Medici” – Legnago Via Bixio, 49 – Legnago (VR) – Tel. e Fax 0442 20036 – Cod. Fisc. 91016370230 Codice univoco ufficio: UFTFPK e-mail: info@istitutomedici.edu.it – vrra02000q@istruzione.it PEC: vrra02000q@pec.istruzione.it sito web: www.istitutomedici.edu.it DOCUMENTO DI CLASSE Classe V EA SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA indirizzo ACCOGLIENZA TURISTICA A.S. 2020/21 Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 1 Documento informatico firmato digitalmente da STEFANO MINOZZI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
DOCUMENTO DI CLASSE classe V EA indirizzo ACCOGLIENZA TURISTICA a.s. 2020/21 Sommario Prefazione .................................................................................................................................................. 4 Presentazione dell'Istituto .........................................................................................................................5 Profilo professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – Accoglienza turistica . 8 Elenco alunni ............................................................................................................................................. 11 Componenti del Consiglio di Classe ........................................................................................................ 12 Storia della classe...................................................................................................................................... 13 Prospetto flusso docenti ....................................................................................................................... 13 Relazione del Consiglio di Classe............................................................................................................. 14 Obiettivi trasversali .................................................................................................................................. 16 PCTO ......................................................................................................................................................... 17 Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a) .................... 19 Brevi testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale ................................................................ 33 Simulazione prova orale d'esame .............................................................................................................34 Criteri di valutazione adottati dal Collegio dei Docenti .........................................................................39 GRIGLIA DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE DI PROFITTO .....................................................39 Programmi e relazioni conclusive dei singoli insegnamenti .................................................................. 41 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA................................................................................................ 41 STORIA .................................................................................................................................................45 INGLESE ............................................................................................................................................... 49 TEDESCO .............................................................................................................................................. 53 MATEMATICA ..................................................................................................................................... 58 TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE.............................................................................................. 61 SCIENZE DEGLI ALIMENTI................................................................................................................ 65 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ...................................................................................................... 69 LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA ....................................................... 74 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA .............................. 81 Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 2
RELIGIONE .......................................................................................................................................... 84 IO CITTADINO.................................................................................................................................... 89 Consiglio di Classe ................................................................................................................................... 92 Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 3
Prefazione Il Documento di Classe qui di seguito articolato è stato inteso dal Consiglio di Classe come una sorta di “diario di bordo” dell’iter formativo realizzato. In quest’ottica esso esplicita le scelte culturali e didattiche operate da noi docenti, i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati sia per il percorso stesso sia per i livelli di performance degli studenti e gli obiettivi raggiunti dai nostri allievi. La programmazione di ogni singola disciplina evidenzia: gli obiettivi specifici di apprendimento e gli esiti raggiunti; i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre: a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a); b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b). Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 4
Presentazione dell'Istituto L’Istituto Professionale di Stato per l’agricoltura e ambiente, servizi alberghieri e della ristorazione, turistici e gestione aziendale con sede in via Nino Bixio 49, Legnago (VR) acquisisce il nome di Istituto Professionale di Stato “Giuseppe Medici” il 3 dicembre 2009, dopo il riconoscimento dell’autonomia da parte dell’Amministrazione Provinciale nell’anno scolastico 2006/07. L’Istituto vanta una lunga storia nell’ambito dell’istruzione professionale a partire dal 1959 con l’istituzione della scuola di meccanica agraria in piena rispondenza alle richieste di un territorio la cui economia si basava quasi esclusivamente sul settore primario e su una diffusa rete di sue micro-imprese. Radicatosi sul territorio, l’Istituto ha saputo interpretare e, a volte, prevedere lo sviluppo della società locale e della sua economia riuscendo sempre a potenziare ed ampliare la propria offerta formativa in piena sintonia con la realtà in evoluzione, attraverso l’adozione del Quadro di Studi del Progetto ’92 e le modifiche determinate dal DPR 275. In quest’ottica devono essere lette l’introduzione nel curriculum delle discipline ambientali in rispondenza ad un’agricoltura sempre più attenta alla sostenibilità, al governo del territorio e al rispetto dell’ambiente e della sua biodiversità e all’avvio nel 2003 dell’indirizzo dei Servizi Alberghieri e della Ristorazione e nel 2006 dei Servizi Turistici e della Gestione aziendale a fronte di un’economia locale che si proietta sempre più verso l’ambito del terziario avanzato e dei servizi. Nell’anno 2014-2015 vengono attivati presso l’Istituto il corso di Diploma in Servizi Socio Sanitari al fine di interagire con la più ampia comunità sociale, con i servizi socio-sanitari del territorio ivi compreso il privato sociale e rispondere adeguatamente all’evoluzione dei bisogni alla persona. Nell’anno 2016/17 l’offerta formativa si completa con l’attivazione dell’Indirizzo “Industria ed Artigianato per il Made in Italy” in grado di rispondere efficacemente alla crescente domanda di personalizzazione del prodotto tessile e dell’abbigliamento basata su una cultura della qualità, della creatività e dell’innovazione e nell’anno 2018/19 con l’attivazione dell’Indirizzo Settore Tecnologico AGRARIA, AGROALIMENTARE, AGROINDUSTRIA articolazione PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI rivolto agli studenti interessati ad applicare conoscenze e capacità avanzate di comprensione dei principi dell'agricoltura in termini scientifici. Da anni l’Istituto assolve al proprio compito istituzionale nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale per un bacino d’utenza che si estende ben oltre i confini della propria provincia e per il quale ha sempre inteso ed intende essere comunità che, secondo il dettato costituzionale, intende assicurare ad ogni suo studente “l’effettiva partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” da cui ne deriva il suo voler essere scuola di tutti e per tutti, fondando il proprio operare sul soggetto che conosce e si forma, a cui vanno assicurate le piene opportunità di successo secondo le capacità individuali. LA NOSTRA VISION L’Istituto “Giuseppe Medici” mira alla crescita personale e alla realizzazione sociale di cittadini attivi e consapevoli, anche al di là di ogni forma di svantaggio fisico, sociale ed economico. Una scuola di tutti e per tutti, che fondi il proprio operare sull’inclusione di ogni studente, assicurandogli piene opportunità di successo attraverso la valorizzazione completa del potenziale individuale. LA NOSTRA MISSION L’Istituto “Giuseppe Medici” vuole educare, istruire e formare. Si prefigge di educare nella società conoscitiva come comunità in grado di promuovere la cittadinanza europea attraverso lo sviluppo di una cultura della partecipazione, dell’incontro, del confronto e dell’inclusione. Assicura un’istruzione intesa come una profonda esperienza conoscitiva in cui l’apprendimento si incontra e si sostanzia nel fare. Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 5
Prevede una formazione in cui il diritto all’istruzione del cittadino, si coniuga e si sostanzia nel diritto al lavoro. I NOSTRI PRINCIPI L’Istituto Professionale "Giuseppe Medici" sulla base dei postulati espressi nei seguenti documenti: Costituzione Italiana art. 34 “La scuola è aperta a tutti […] I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.” Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, Capo II, Libertà, art.14 comma 1. “Ogni individuo ha diritto all’istruzione e all’accesso alla formazione professionale e continua” Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo art. 26 comma 2 “L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.” Documento del Consiglio europeo straordinario di Lisbona 2000 “Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione rappresentano [..] un potenziale rilevante per l'occupazione. [..] un fattore di migliore concorrenzialità e di creazione di posti di lavoro. Per consentire alle persone che fanno il proprio ingresso sul mercato del lavoro di diventare soggetti attivi nell'economia della conoscenza, occorre che il loro livello d'istruzione sia sufficientemente elevato.” La Strategia Europa 2020: Istruzione e formazione “Incoraggiare la creatività e l'innovazione, inclusa l'imprenditorialità, a tutti i livelli dell'istruzione e della formazione: occorre incoraggiare l'acquisizione di competenze trasversali da parte di tutti i cittadini e garantire il buon funzionamento del triangolo della conoscenza (istruzione/ricerca/innovazione). Occorre promuovere i partenariati tra il mondo imprenditoriale e gli istituti di formazione, e incoraggiare comunità di insegnamento più ampie, comprendenti rappresentanti della società civile e altre parti interessate”. basa la sua azione di formazione sui seguenti principi: la creazione di un ambiente sereno che favorisca l’integrazione di tutti gli studenti all’interno dell’istituzione scolastica, che faciliti il dialogo interculturale superando barriere ideologiche e che incoraggi il confronto tra culture diverse e la conoscenza reciproca; la realizzazione del diritto allo studio di tutti gli alunni nel rispetto della dignità dell’uomo, della libertà di pensiero, dell’uguaglianza e della solidarietà; la formazione degli studenti come persone e cittadini consapevoli con una solida cultura di base da realizzare attraverso l’insegnamento/apprendimento curricolare e le attività integrative promosse dalla scuola; la formazione di cittadini responsabili e rispettosi degli altri e dell’ambiente che li circonda; la formazione tecnico professionale degli studenti completa ed efficace grazie anche a percorsi formativi in ambito lavorativo. I NOSTRI OBIETTIVI L’Istituto promuove come propri obiettivi educativi: l’iniziativa personale e quindi l’educazione che si sostanzia nel “fare per”; l’incontro con un patrimonio condiviso di valori e di senso; Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 6
il rapporto sinergico del soggetto con gli altri soggetti sia come singoli che come comunità; l’esercizio di responsabilità individuale e collettiva. L’Istituto promuove come propri obiettivi nell’ambito dell’istruzione: lo sviluppo e potenziamento delle capacità di ciascuno a saper cogliere i meccanismi essenziali della cultura, a lavorare sui processi esemplari, sui nuclei fondanti dei diversi saperi; il sapere come frutto di ricerca, elaborazione, espressione e di fatica personale il cui elemento valicante sta nella sua genesi quanto nel suo prodotto; il saper lavorare in gruppo, saper accedere alle fonti del sapere, saper operare alla soluzione di problemi, saper organizzare ed organizzarsi; la narrazione cioè come capacità di declinare in un messaggio narrativo la propria esperienza nel quadro dei significati e valori di una cultura condivisa. L’Istituto promuove come propri obiettivi formativi: la forza auto-educativa e autonoma dello studente; l’attitudine ad orientarsi verso una famiglia di professioni e ad acquisire e consolidare conoscenze e competenze anche all’interno dello stesso mondo del lavoro; lo sviluppo dell’attitudine al fare ragionato, al lavoro proficuo, all’attività produttiva. Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 7
Profilo professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – Accoglienza turistica Il corso quinquennale Tecnico dei Servizi Enogastronomici e dell’Accoglienza Turistica intende soddisfare i bisogni educativi e formativi di un’utenza interessata a gestire tutte le attività di ristorazione ed accoglienza turistica di strutture ricettive, alberghiere e ristorative garantendo il rispetto dell’immagine d’impresa, dal punto di vista dell’efficienza e degli standard di qualità. Il filo conduttore del percorso quinquennale è costituito dalla visione integrale del settore HORECA attraverso lo sviluppo di competenze comunicative, relazionali e tecnico-professionali. A seguito della scelta dell’indirizzo Accoglienza turistica, attraverso il proseguimento dell’organizzazione di stage e tirocini formativi nel III e IV anno e grazie all’apporto delle discipline Scienze e cultura dell’alimentazione, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Tecniche di comunicazione, Laboratori servizi accoglienza turistica e lo studio di due Lingue straniere, lo studente sarà in grado di raggiungere i seguenti obiettivi: obiettivi III anno: gestendo la relazione con i clienti, anche in due lingue comunitarie, con l’uso di efficaci tecniche comunicative e utilizzando adeguate forme di accoglienza, saper fornire informazioni, gestire reclami, interpretare richieste del cliente, proporre servizi, prodotti ed opportunità; gestire in piena autonomia procedure di prenotazione, di gestione del booking stagionale e la presenza di attività complementari quali fiere, congressi e concerti, utilizzando sistemi informatici per la raccolta e trasmissione dati e per la rilevazione del grado di soddisfazione del cliente; obiettivi IV anno: attivare azioni di fidelizzazione della clientela, approntando offerte integrate di servizi e prodotti della struttura ricettiva presentandole secondo modalità comunicative, anche in due lingue comunitarie, atte alla valorizzazione massima delle stesse ; interpretare le esigenze del cliente, con appropriati stili e tecniche di comunicazione, anche in due lingue straniere, valutando e proponendo offerte aggiuntive relative a itinerari, iniziative, soluzioni per il soggiorno e per l’acquisto sicuro dei prodotti tipici artigianali e del “made in Italy”; obiettivi V anno: collaborare alla realizzazione di strategie, materiali ed eventi di informazione e promozione del settore turistico e di una determinata area geografica attraverso l’utilizzo di tecniche di marketing turistico ed operativo e di segmentazione della clientela, elementi di legislazione turistica regionale e nazionale e tecniche di redazione documentale, individuando gli strumenti di promozione di maggior impatto; sulla base delle specifiche di budget collaborare alla progettazione di eventi di natura fieristico-congressuale determinando, secondo gli standard di sicurezza, strutture, tecnologie, strumenti e personale in relazione alla tipologia dei servizi da fornire; A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in Servizi Enogastronomici e dell’Accoglienza Turistica acquisisce le seguenti competenze: Riconoscere il valore culturale della lingua straniera nei termini di valori condivisi da una comunità di parlanti, con conseguente presa d’atto dell’arbitrarietà del proprio sistema culturale di riferimento e nell’ottica del vero relativismo culturale; Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 8
Agire con competenza cross-culturale nell’interazione con l’altro culturalmente e linguisticamente diverso; Apprezzare il grande valore culturale del patrimonio artistico, archeologico, architettonico, urbanistico e ambientale, a partire dal proprio territorio, comprendendo e problematizzando il concetto di “bello”, quale possibilità di rielaborazione personale della realtà; Operare in modo proattivo nella comunicazione enogastronomica, del turismo e nelle eccellenze dell’artigianato, nel lancio di nuovi prodotti e servizi enogastronomici e turistici, nell’organizzazione di eventi a finalità economica, turistica e culturale; Capacità di elaborare autonomi progetti formativi e/o professionali a promozione del proprio capitale umano e professionale anche in forma di creazione d’impresa e dell’autoimpiego nei processi di “job creation”, per combattere forme di obsolescenza professionale sempre più rapide e nell’ottica di assunzione di responsabilità di un proprio progetto professionale e di vita; Obiettivi del corso. A. Capacità Personali. ha consapevolezza della propria identità fondata sul riconoscimento dei doveri e dei diritti di cittadinanza attiva; sa sviluppare una corretta relazione con gli altri in contesti diversi rispettando i ruoli; sa esprimere e sostenere un’opinione personale in confronto costruttivo con opinioni diverse; sa organizzare il proprio lavoro; sa valutare il proprio operato e ricercare il percorso per migliorarlo; sa orientarsi nel mercato del lavoro; sa rispettare le norme in materia di tutela della salute, sicurezza e prevenzione del rischio. B. Competenze culturali. B1 Asse Linguistico Comunicativo. Sa usare la lingua quale strumento del pensiero e della comunicazione rispettando i vincoli dettati dalle convenzioni e dai contesti relazionali; Sa interpretare e produrre messaggi scritti di varia complessità, riconoscendo e rispettando le finalità comunicative; Sa analizzare, sintetizzare, codificare e relazionare, riconoscendo argomento, destinatario e scopo; Sa valutare le caratteristiche dei codici espressivi, verbali e non. B2 Asse Storico – Socio – Economico. sa analizzare, contestualizzare ed interpretare documenti, testi e fonti, allo scopo di gestire processi intenzionali ed operativi; sa relazionare circa fenomeni, processi e sistemi, con coerenza; sa confrontare e valutare fenomeni, processi e sistemi in conformità a criteri, dati e/o scelti; sa problematizzare fenomeni, processi e sistemi cogliendone la complessità tecnica e la specificità del linguaggio; B3 Asse Scientifico – Matematico. Sa rappresentare matematicamente fatti e situazioni utilizzando i modelli più funzionali dell’analisi; Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 9
Sa cogliere gli elementi che caratterizzano un problema ed individuare la strategia risolutiva; C. Competenze Professionali. Sa utilizzare i principali strumenti operativi di settore in back office e front office dell’impresa turistica; Sa gestire gli strumenti informatici e i principali software applicativi di base e gestionali; Sa analizzare e risolvere le diverse problematiche del settore turistico; Sa analizzare, organizzare e proporre prodotti turistici adeguati ai target; Sa gestire la comunicazione aziendale anche in lingua straniera. Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 10
Elenco alunni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 11
Componenti del Consiglio di Classe Docenti Materia di Insegnamento Ore settimanali CORSINI CAMILLA Lingua e letteratura italiana 4 CORSINI CAMILLA Storia 2 ROSSI ALESSANDRA Inglese 3 BIANCHINI MAURA Tedesco 3 BATTISTELLA CARLO Matematica 3 GOBBETTO BARBARA Tecniche della comunicazione 2 GIOVANNITTI GAIA Scienza degli alimenti 2 CASALINI SABINA Scienze motorie e sportive 2 MERICO ANTONIO Laboratori di Servizi di Accoglienza turistica 4 MASTENA LUCA PAOLO Diritto e Tecniche amministrative della 6 struttura ricettiva SAGGIORO PAOLO Religione 1 VELOTTI CONCETTA Io cittadino 1 ALAGNA BIAGIO Sostegno 14 GOBBI GIAN CARLO Sostegno 9 SCAGLIONE FRANCESCA Sostegno 5 SOSTARO DILETTA Lettrice 10 Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 12
Storia della classe Prospetto flusso docenti Disciplina Terza Quarta Quinta a.s. 2018-19 a.s. 2019-20 a.s. 2020-21 Italiano Pavanello Nicola Mingione Donatella Corsini Camilla Storia Pavanello Nicola Mingione Donatella Corsini Camilla Inglese Rossi Alessandra Rossi Alessandra Rossi Alessandra Matematica Pirozzolo Antonio Battistella Carlo Battistella Carlo Scienze motorie e sportive Nardini Nardo Casalini Sabina Casalini Sabina Religione Saggioro Paolo Saggioro Paolo Saggioro Paolo Scienza degli alimenti Scarano Emanuela Scarano Emanuela Giovannitti Gaia Diritto e tecniche Mastena Luca Paolo Mastena Luca Paolo Mastena Luca Paolo amministrative della struttura ricettiva Laboratorio di servizi di Merico Antonio Merico Antonio Merico Antonio accoglienza turistica Tecniche di Picca Anna Gobbetto Barbara comunicazione Tedesco Lanzetta Claudia Bianchini Maura Bianchini Maura Sostegno Tavolanti Silvia Alagna Biagio Alagna Biagio Sostegno Martincilio Davide Prete Concetta Gobbi Gian Carlo Scaglione Francesca Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 13
Relazione del Consiglio di Classe La classe VEA, composta da 10 studenti e da 17 studentesse, ha registrato una continua rimodulazione nel corso del triennio, con l’inserimento di sette studenti ripetenti e di una studentessa proveniente da altro Istituto, contemporaneamente al trasferimento ad altra sezione di uno studente e al ritiro di tre studenti, da cui la classe ha tratto degli indubbi vantaggi, sia per il conseguente instaurarsi di un clima più disteso tra gli studenti, sia per l’affermarsi di relazioni più collaborative e proficue con i docenti. Come evidenziato nel quadro sinottico delle discipline e degli insegnamenti del triennio, il corpo docente è stato caratterizzato da un ragguardevole avvicendamento che, se da un lato, ha comportato la rimodulazione di programmazioni e metodologie per adattare e calibrare gli interventi ai processi didattico- educativo, dall’altro ha dato modo agli studenti di confrontarsi e di misurarsi con diversi stili e modalità di lavoro. In generale, nel corso del triennio, la classe ha registrato una progressiva maturazione personale e culturale tanto da poter considerare come globalmente raggiunti gli obiettivi cognitivi, comportamentali e professionali previsti dal curricolo d’Istituto, pur nella eterogeneità dei singoli profili, che risultano tuttora differenziati, in relazione ai diversi livelli di impegno profuso, di motivazione allo studio, di stile di apprendimento e di senso di responsabilità dimostrati. Da ciò ne consegue che, un ristretto gruppo di studenti, distintosi per un costante impegno protratto nel tempo, per un atteggiamento di serietà e responsabilità nei confronti del lavoro scolastico e per lo sviluppo di un metodo di studio rielaborativo, presenta conoscenze complete ed approfondite nelle diverse discipline, buone capacità di rielaborazione personale e perciò appare in grado di affrontare in modo culturalmente maturo la prova d’esame. Un secondo gruppo, nel tentativo di superare le proprie fragilità, ha lavorato in modo diligente, rafforzando nel corso degli anni il proprio metodo di studio e intensificando l’impegno scolastico tanto da raggiungere esiti discreti nelle discipline verso le quali ha manifestato maggiore interesse e risultati meno apprezzabili, anche se sufficienti, nelle altre. Infine, un terzo gruppo piuttosto consistente si è dimostrato meno motivato e meno puntuale nella partecipazione al dialogo educativo-formativo ed ha alternato un metodo di studio mnemonico a discontinuità e ad un impegno non sufficientemente adeguato, con il risultato di non essersi pienamente impadronito dei fondamenti delle discipline o di aver acquisito i loro contenuti in modo frammentario e disorganico. Nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di Classe si è in diversi modi speso per equilibrare il profilo della classe, intervenendo a favore degli studenti più deboli o soggetti a momentanee insicurezze ed insuccessi, agendo sul piano motivazionale o invitando gli studenti ad un maggiore senso di responsabilità e di applicazione nel proprio percorso formativo. Parimenti si è cercato di sostenere gli studenti più dotati, guidandoli in percorsi di approfondimento e di ricerca o inserendoli in attività extracurricolari al fine di valorizzarne le eccellenze. Nella valorizzazione del profilo culturale e personale di ciascun studente, ogni docente, nello svolgimento del proprio piano di lavoro disciplinare, ha operato in favore dello sviluppo delle capacità logico-cognitive, sintetiche, argomentative, riflessive, linguistico-espressive ed espositive per la maturazione di personalità Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 14
autonome e responsabili, attraverso l’utilizzo di una pluralità di opzioni metodologiche e di materiali didattici tradizionali e multimediali, accompagnati da esperienze laboratoriali e da attività cicliche di approfondimento e recupero. In generale la programmazione di inizio anno scolastico è stata rispettata in quasi tutte le discipline nei modi e nei tempi previsti. La frequenza è stata sostanzialmente regolare sia in presenza che in DAD, anche se si deve registrare una marcata irregolarità e in alcuni casi un raggiungimento del limite di assenze consentito per l’ammissione all’Esame di Stato, per un ristretto gruppo di studenti, nei confronti del quale l’Istituto, tramite comunicazione scritta del numero di assenze rilevate, ha regolarmente provveduto ad informare le famiglie. Nel complesso va sottolineato come la classe abbia mostrato maturità e responsabilità adeguate al momento storico che si sta vivendo, sia durante i periodi di didattica in presenza, in cui i docenti hanno tenuto conto della necessità di attivare strategie di recupero, sia nei periodi di DAD, in cui i docenti hanno cercato di coinvolgere gli studenti in attività significative dal punto di vista degli apprendimenti, mantenendo attivo il contatto sotto il profilo psicologico e motivazionale. Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 15
Obiettivi trasversali Gli obiettivi formativi e didattici sono stati finalizzati alla crescita culturale e sociale degli allievi ed a far acquisire dagli stessi la capacità di cogliere, fare proprie, elaborare ed applicare le conoscenze ricevute durante il corso di studi. Il Consiglio di Classe, nell’ambito degli incontri convocati all’inizio dell’anno scolastico per la programmazione, ha considerato come indispensabile il raggiungimento dei seguenti obiettivi generali educativi e formativi: Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale Il Consiglio di Classe ha poi fissato i seguenti obiettivi trasversali: Capacità di analisi e sintesi Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio Ogni insegnante, nel proprio Piano di Lavoro presentato all’inizio dell’anno scolastico, ha proposto gli obiettivi didattici, le modalità ed i tempi necessari per il loro raggiungimento. Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 16
PCTO A seguito della Legge n. 107/2015, art. 1 che istituisce l’obbligo di Alternanza Scuola Lavoro, rinominato PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) in conformità alle disposizioni della legge 30 dicembre 2018 n. 145, l’Istituto ha pianificato interventi e percorsi PCTO sia durante le attività didattiche sia durante la loro sospensione, all’insegna del learning by doing, prevalentemente nel contesto territoriale ma anche nazionale ed estero. Preliminare alle attività di PCTO è stata per tutti gli alunni la formazione in tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, sulla base dei Profili Professionali in uscita sono state individuate, in accordo tra istituzione scolastica e ente o associazione di categoria, le competenze da sviluppare durante il percorso di PCTO. I percorsi di PCTO si sono realizzati, per ciascun Indirizzo, attraverso: periodi di stage in aziende del settore partecipazione a manifestazioni e/o eventi partecipazione ad incontri e conferenze con esperti del mondo del lavoro corsi professionalizzanti visite aziendali e/o attività laboratoriali esterne partecipazione a Progetti Nazionali e/o Europei. In particolare, nel corso del quinquennio, la classe ha svolto il seguente percorso: Terzo anno servizio accoglienza e informazioni XXIV Raduno CC, Palazzo Gran Guardia Verona servizio accoglienza “Cena dell’amicizia” Quarto anno servizio accoglienza e informazioni convegno su Cyberbullismo servizio accoglienza e informazioni La Capitaneria di Porto Quinto anno In modalità on line sono state svolte le seguenti attività. 19-01-2021 Allenarsi al futuro, incontro con i campioni. Sei nel posto giusto. Il doping. 26-01-2021 Gino Bartali, Giusto fra le Nazioni. "La battaglia dei pedali. Un ragazzo controvento". Giornata della Memoria. Per non dimenticare. 29-01-2021 Sei nel posto giusto: incontro con i campioni. 30-01-2021 Incontro con gli ex allievi di Istituto per l'orientamento in uscita 11-03-2021 Incontro con sig.ra Tatiana Rigon sui servizi turistici delle Agenzie di Viaggi 11-03-2021 Incontro orientativo con ITS Accademy Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 17
21-04-2021 Incontro con Pierre Gardino, portiere della Nazionale mutilati di calcio. 23-05-2021 In occasione della “Giornata nazionale della legalità in ricordo delle stragi di mafia” incontro con l’avvocato Antonio Fiumefreddo sulla tematica della lotta alla mafia. Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 18
Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a) Candidato Argomento La Regione Veneto attraverso l’Assessorato alle Politiche del Turismo ha creato uno staff di esperti in Destination Management, di cui il candidato fa parte, allo scopo di operare nell’ambito della promozione e del rilancio turistico delle province venete, al fine di valorizzare le peculiarità culturali, ambientali, enogastronomiche che costituiscono l’attrattiva turistica dei singoli territori. Tenendo presente che secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) la Destination Management Organization (DMO) è l’organizzazione responsabile per il management ed il marketing della destinazione, “il cui compito è quello di promuovere e organizzare l’integrazione dell’aggregato di elementi di un territorio che convergono nel dar corpo ad un’offerta turistica, in modo che essa aumenti le sue performance e la sua capacità di competere”, il candidato produca la propria proposta operativa riguardo una delle province venete di sua scelta, tranne quella di residenza, nell’ambito di: organizzazione/gestione/aggiornamento delle informazioni sull’offerta turistica locale; qualificazione dei servizi e dei prodotti locali; elaborazione di un pacchetto turistico ad alto valore aggiunto promozione e marketing dell’offerta turistica integrata attraverso una delle forme online o offline di propria scelta (brochure, leaflet, newsletter, circular …) rispondendo ai dettami di • accoglienza e soddisfazione del turista; • qualità progettuale e profittabilità per l’operatore turistico; • coinvolgimento a vantaggio delle comunità ospitanti; • rispetto e protezione dell’ambiente Infine, il candidato avanzi proposte operative in merito allo sviluppo della cultura dell’accoglienza a livello locale sia per il miglioramento dell’offerta turistica complessiva sia per la promozione di una maggiore omogeneità nello standard di servizio tra imprese del medesimo comparto e a livello dell’intera filiera locale. Il fenomeno della stagionalità è da sempre considerato un grave problema per l’industria turistica e una delle principali caratteristiche del turismo di massa a livello globale. Il candidato, in qualità di tecnico della Direzione Turismo Regione Veneto, (che dal 2019 ha inglobato gli uffici per il turismo a livello provinciale) è incaricato di presentare una relazione tecnica sulla necessità di perseguire l’obiettivo della destagionalizzazione come condizione necessaria per lo sviluppo turistico ed economico del territorio di riferimento mediante l’illustrazione di proposte operative e di nuove forme di riorganizzazione dell’offerta turistica. La personalizzazione dell’offerta turistica rappresenta sicuramente una delle risposte vincenti al problema della stagionalità e in quest’ambito il turismo Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 19
enogastronomico si impone come soluzione ottimale. Dopo aver preso in esame le diverse tipologie in cui si articola la figura del turista enogastronomico (turista gourmet, turista lifestyle, turista enologico, foodies…), il candidato elabori un pacchetto turistico di promozione enogastronomica di un territorio di sua scelta, rivolto al target dei Millennial, tenendo presente che, come rilevato in www.ristorazioneitalianamagazine.it: la cucina locale è il fattore determinante per due terzi dei Millenial al momento di organizzare un viaggio e selezionare la meta (70%) gli scatti dedicati al cibo sono in fase di escalation sui social: in una vacanza di 7 giorni, i viaggiatori Millennial scattano in media 142 foto le pietanze più social in viaggio: lo studio incorona la pizza e la pasta (33%) come pietanze più postate sui social dai Millenial, seguita da dolci come donut e freak-shake (22%) e da hamburger e birra (19%). i giovani viaggiatori sono inoltre più curiosi e più coraggiosi nelle loro scelte di approccio al cibo: un Millenial su cinque proverebbe le zampe di pollo (19%) e il gelato al gusto d’aglio (17%). i ricordi più memorabili di una vacanza per i 18-35enni sono, per oltre la metà, di tipo socioculturale dove le relazioni con la gente del posto, la visita ai luoghi di interesse turistico e la scoperta della natura locale hanno molta rilevanza, subito seguiti da quelli connessi alla scoperta dei cibi e delle pietanze offerti presso la destinazione scelta. A seguito del successo del 2016 Anno nazionale dei cammini, del 2019 Anno del turismo lento e sicuramente anche del 2020 Anno delle Ferrovie Turistiche, se non fosse intervenuta l’emergenza pandemica ad annullarne tutte le celebrazioni, nel nostro Paese si sono moltiplicati i progetti e gli interventi attrattori di un numero sempre più consistente di flussi turistici, interessati al patrimonio paesaggistico e naturalistico del nostro territorio. Il candidato, su richiesta di una delle Organizzazioni di Gestione della Destinazione (O.G.D.) per cui lavora, elabori un progetto di sviluppo del turismo lento ed ecosostenibile a livello regionale, con cui partecipare alla prossima edizione del bando di finanziamento per il piano di intervento "Il turismo come opportunità di sviluppo per le aree interne del paese", promosso da Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI). Il progetto da sviluppare prevede l’elaborazione di interventi operativi di valorizzazione di: itinerari cicloturistici a largo raggio, in particolare la rete delle ciclovie transfrontaliere tra Italia e Austria patrimonio culturale e ambientale, con particolare attenzione alla sentieristica (cammini, percorsi ciclabili, itinerari) archeologia industriale e patrimonio storico-artistico dell'Italia minore creazione di reti o altre forme di collaborazione tra imprese della filiera, anche con il coinvolgimento di aziende appartenenti ad altri settori organizzazione di eventi per accrescere l’attrattività del territorio anche attraverso la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e artigianali locali. Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 20
Il candidato, nel suo ruolo di assistente di direzione, è stato incaricato dall’hotel manager di affrontare e risolvere il problema delle numerose segnalazioni, rimostranze ed incongruenze mosse da ospiti con esigenze specifiche riguardo l’accessibilità e la fruizione degli spazi e dei servizi all’interno della struttura ricettiva di categoria superiore, conforme alle norme in vigore ma che non ha ancora saputo raggiungere ed assicurare livelli di accessibilità funzionali ed efficienti per tutti i suoi ospiti. Le lamentele, che rendono necessario un intervento migliorativo nell’ambito dell’accessibilità e che, se disattese, finirebbero per minare l’immagine positiva che la struttura si è guadagnata nel tempo, riguardano non solo l’inacessibilità di spazi, arredi e oggetti ma anche e soprattutto il persistere di “barriere culturali” da parte del personale che relega il cliente con esigenze specifiche ad un trattamento di “seconda classe”. Nell’assolvimento del suo compito il candidato, basandosi su riferimenti normativi, elabori un report circa i criteri guida da seguire per assicurare ilmassimo livello di accessibilità fisica e culturale presentando un congruo numero di interventi operativi negli ambiti di: formazione del personale previsione di soluzioni progettuali multi-opzionali facilitazione della comprensione dello spazio e delle attività (comunicatività ambientale) facilitazione dell’orientamento e del wayfinding agevolare la comunicazione empatica ricerca del benessere e del comfort potenziamento dell’autonomia personalizzazione dello spazio integrazione dell’accessibilità dello spazio con servizi ed attrezzature L’Albergo “Poiano Garda Resort”, dove il candidato svolge funzione di Direttore, è una struttura ricettiva, che opera nel territorio da tre generazioni. A Garda, nello stupendo scenario del Lago di Garda, nella conca che si forma tra la famosa “Punta San Vigilio” e “La Rocca”, sorge Poiano Hotel: un hotel diffuso 4 stelle composto da più edifici ben inseriti nel verde, che offre diversi tipi di sistemazione. Le camere si dislocano in più edifici circondati da giardini e viali alberati, in un clima di totale tranquillità. La palazzina centrale ospita la Spa, la reception, la hall, il bar, il lounge, il ristorante e la terrazza panoramica. Un romantico vialetto fiorito e ombreggiato conduce a due palazzine, che si affacciano sul Lago di Garda, dove si trovano il grande Centro Congressuale e alcune delle camere. Le camere sono curate con amore per ogni dettaglio. Design classici dai toni caldi, pavimenti in legno, bagni confortevoli e terrazzi o balconi arredati… per godersi la leggera brezza delle serate estive, i profumi mediterranei e l’incantevole vista del Lago di Garda. Da un’analisi delle performance dell’Hotel e da monitoraggi sulla Customer Satisfaction e sulla Brand Reputation, si evince che l’hotel è arrivato a un chiaro punto di saturazione. Pertanto, il candidato relazioni su quali attività metterebbe in atto per rilanciarlo, soffermandosi in particolare sulle fattibili innovazioni Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 21
tecnologiche. Il Turismo del Benessere è una forma di turismo che nel muovere le persone verso destinazioni turistiche punta l’attenzione su un tipo di vacanza esperienziale la cui finalità è ritrovare un rinnovato equilibrio di corpo e spirito per un sostanziale migliore stile di vita. Anche il mondo della ricettività ha saputo negli ultimi anni cogliere le differenti opportunità che il mercato offre. Molti hotel hanno realizzato un centro spa che risultasse attraente, innovativo e originale. Nel settore del lusso, la spa è andata a sostituirsi all’idea di Suite e si è concretizzata in una serie di rituali e trattamenti personalizzati e in luoghi riservati “Private Spa”. Il candidato, dopo aver analizzato il fenomeno, organizzi, nelle sue diverse fasi, la progettazione operativa di un “restyling” dell’azienda alberghiera di medie dimensioni di una località a sua scelta della propria regione, orientandola alla dimensione del “wellness”. In particolare, individui e illustri quali attività di wellness intende introdurre nell’organizzazione dei servizi dell’azienda alberghiera e a quale target intende destinarlo; predisponga il preventivo degli investimenti necessari per l’attivazione del restyling dell’azienda alberghiera; riferisca quali forme di promozione e di pubblicità intende utilizzare, con particolare attenzione alle modalità del web marketing. Il candidato, receptionist di una struttura ricettiva di 200 camere, riceve in data odierna, da un tour operator inglese una e-mail contenente una richiesta, per il mese di settembre p.v., di un soggiorno di 3 notti e 4 giorni per un gruppo di 18 turisti (ricercatori scientifici) appassionati di arte e della buona cucina tradizionale Veneta. Dopo aver valutato le esigenze del gruppo, il candidato proponga il pacchetto alberghiero dedicato completo di prezzo a persona ed in totale, il programma day by day, descrivendo brevemente anche le considerazioni svolte per arrivare alla proposta, in termini di costi, concorrenza, eventuale scontistica proposta, elementi del prodotto vari, ecc…, prestando particolare attenzione allo specifico target, rediga anche la relativa scheda tecnica del pacchetto proposto. Il turismo mondiale negli ultimi anni è in continua evoluzione, creando non poche sfide alle imprese turistiche che vi operano. Gli sviluppi ai quali assistiamo attualmente sono tanti e diversi, e perlopiù traggono spunto dai mutamenti della domanda e delle esigenze dei consumatori. Alle imprese turistiche viene richiesta una forte capacità di adeguamento alle mutate esigenze di mercato. In questo contesto, sempre di più, sono le piccole e medie imprese del settore turistico ad avere le maggiori difficoltà ad adattarsi allo sviluppo delle esigenze dei mercati, anche in Italia. Il candidato, dopo aver trattato gli sviluppi attuali osservabili nel mercato turistico mondiale, e dopo aver illustrato le maggiori difficoltà che le piccole e medie imprese incontrano nella competizione con le grandi catene internazionali, analizzi il caso seguente: Hotel Portrait è un’azienda di medie dimensioni in una località turistica nella regione di provenienza del candidato. Fino ad oggi, la comunicazione dell’impresa si concentra sulla spedizione di materiale pubblicitario cartaceo (p.es. dépliant, cataloghi, volantini) ai clienti che lo richiedono. Le prenotazioni giungono tramite telefono e e-mail. L’impresa nella vendita / distribuzione non si Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 22
avvale di tour operator o altri intermediari per non compromettere il proprio margine di guadagno. Per questa impresa turistica, il candidato indichi le possibili nuove politiche di comunicazione ed eventuali nuovi canali di vendita alternativi a quelli già utilizzati, con particolare riferimento a clientela potenziale di provenienza estera europea. Il candidato è un receptionist di un hotel 4 stelle di Verona. In data odierna, un cliente straniero chiede di poter fare qualche giornata di escursione personalizzata sul territorio. Il candidato si attivi immediatamente e pianifichi tre giornate di programma, dando ad ognuna di esse un tema diverso (culturale, sportivo, leisure). Stili il programma al cliente, inserendo gli orari, i percorsi da effettuare e anche delle note esplicative sulle visite che intende proporre con tutte le informazioni necessarie quali ad esempio ambientali, storico-culturali e dei prodotti tipici locali che caratterizzano le attrattive e le attività scelte. I voli low cost rappresentano un segmento importante del trasporto di turisti in Europa. La possibilità di prenotare il viaggio on line, insieme ad altri servizi a prezzi più competitivi, ha contribuito ad orientare in misura crescente tali scelte del consumatore/turista. Il candidato, dopo essersi soffermato sui principali metodi di ricerca on line dei canali di prenotazione dei voli low cost, componga un pacchetto turistico per una famiglia di quattro persone, considerando i seguenti dati: Durata del soggiorno: una settimana; Destinazione: città d’arte distante circa 50 km dall’aeroporto più vicino; Caratteristiche del viaggio: andata/ritorno con sistemazione dei bagagli in stiva, servizio navetta da e per l’aeroporto; Sistemazione alberghiera: prenotazione con formula bed & breakfast in albergo; Prenotazione di almeno due eventi culturali nel luogo di soggiorno. Infine, rediga il preventivo dell’offerta dei servizi richiesti, motivando le scelte effettuate, al fine di orientare il cliente al momento della proposta commerciale. Secondo l’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) circa 1 italiano su 4 sceglie la meta delle proprie vacanze anche in virtù dell’offerta sportiva e sono circa 6,5 milioni gli atleti dilettanti e oltre 10 mila i professionisti; numeri che parlano di un settore in forte espansione. Nella provincia di Verona, il lago di Garda rappresenta una vera e propria palestra naturale, dov’è possibile praticare qualsiasi tipo di sport, nella massima sicurezza e a tutti i livelli e in cui tradizione sportiva, capacità di accoglienza e qualità delle infrastrutture formano un connubio vincente per una fruibilità dodici mesi all’anno. Ciononostante, la struttura ricettiva gardesana, in cui il candidato lavora, ospita in prevalenza turisti sportivi provenienti dall’estero, di cui i tedeschi costituiscono la percentuale più elevata, seguiti da austriaci e francesi, mentre la presenza nazionale è ridotta a una percentuale residuale, costante da parecchi anni. L’aumento degli ospiti nazionali costituirebbe un contributo sostanziale alla necessità di destagionalizzazione dell’offerta della struttura ricettiva con ricadute Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 23
importanti sulla gestione del personale impiegato nello staff dell’hotel. Nel tentativo di migliorare la performance della struttura ricettiva, il team dirigenziale dell’hotel incarica il candidato di elaborare una serie di interventi operativi e di offerte di soggiorno partendo dalla segmentazione dei clienti presenti nel portafoglio e includendo soluzioni con formula all inclusive per le attività sportive e agevolazioni per uso degli impianti. In quasi tutte le regioni italiane il settore turistico assume particolare rilevanza per lo sviluppo economico del territorio. Nell’attuale difficile contesto economico generale lo Stato e le Regioni cercano di favorire lo spirito imprenditoriale e lo sviluppo delle imprese turistiche con vari tipi di interventi. Il candidato dopo aver illustrato i presupposti del nuovo inquadramento normativo “Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l'esercizio dell'attività enoturistica”, tenendo conto della nuova regionale 76/2019 che ha modificato la legge più in generale sull’agriturismo in Veneto, presenti un business plan per un'azienda vitivinicola che conta nei prossimi anni di aprire la cantina ai visitatori e iniziare una piccola attività di ricettività proponendo agli ospiti particolari percorsi esperienziali e turistici. Descrizione sintetica della Business idea Il mercato Il prodotto/servizio Il piano di marketing Il piano organizzativo Il piano economico-finanziario Conclusioni dell’imprenditore. Il candidato, Direttore di un hotel 4****, di 120 camere a Montagnana, preveda di confezionare un pacchetto alberghiero per organizzare i fine settimana, in un periodo dell’anno a tua scelta, tenendo conto della tipologia del target abituale e supponendo di poterne raggiungere di nuovi. Il pacchetto alberghiero proposto dovrà prevedere: - almeno due siti di interesse artistico - culturale del territorio - una visita a un’azienda di prodotti enogastronomici tipici - informazioni sugli effetti benefici della struttura di wellness dell’albergo - una serata di intrattenimento. Il candidato calcoli in modo schematico il costo del pacchetto ed evidenzi le modalità di diffusione via web della proposta. Nell’ultimo decennio, le dinamiche dell’organizzazione del turismo e la gestione della domanda e dell’offerta dell’ospitalità alberghiera si sono estremamente evolute, soprattutto dal punto di vista tecnologico. Il candidato ipotizzi di essere il Responsabile dell’accoglienza di una struttura ricettiva del proprio territorio e, dopo aver preso in considerazione, i cambiamenti più significativi che si sono prodotti negli ultimi anni nei comportamenti del turista che chiede servizi all’albergo, elenchi in maniera motivata le innovazioni che egli intende introdurre nell’organizzazione dell’accoglienza e ospitalità del cliente, anche al fine di rendere più attrattiva l’offerta della propria impresa. Inoltre, rediga un “business plan” che tenga conto delle innovazioni proposte e indichi gli obiettivi da perseguire, le risorse strumentali e finanziarie da utilizzare, gli accordi o Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 24
collaborazioni che egli intende ricercare con soggetti pubblici e/o privati, di carattere regionale o nazionale o comunitario europeo. Il candidato, titolare di un’agenzia di viaggi di Roma, preveda di confezionare un soggiorno di 4 giorni con 3 pernottamenti nella città di Verona per una famiglia composta da genitori e due ragazzi, in un periodo dell’anno a scelta, tenendo conto delle esigenze dei clienti. Il pacchetto proposto dovrà prevedere: - soggiorno in hotel 4* - visita di almeno due siti U.N.E.S.C.O. della regione Veneto; - una visita ad un’azienda di prodotti enogastronomici della provincia di Verona - una giornata in una struttura di wellness della zona - una serata di intrattenimento Il candidato calcoli il costo del pacchetto turistico, in particolare sottolineando quelle che sono le operazioni di registrazione durante la permanenza in hotel, le registrazioni contabili e la chiusura conto. Oggi l’Accoglienza ha superato gli angusti confini della hall e della camera dell’albergo, proprio perché il turismo rappresenta, in particolare per l’Italia, una sfida strategica per la promozione culturale e per la produzione di ricchezza del Paese, come da tutti riconosciuto. L’impresa turistico-alberghiera è chiamata a ridisegnare la struttura ricettiva in termini di valorizzazione del territorio, di flessibilità dei servizi, di rispetto dell’ambiente, di crescita della cultura aziendale e finanziaria. Per questo il servizio di “accoglienza turistica” è sempre più caratterizzato da un’elevata complessità gestionale, che richiede al mangement aziendale di saper fare fronte alla stagionalità e alla variabilità della domanda turistica curando la personalizzazione dei servizi in modo che il turista possa apprezzare i prodotti e le testimonianze culturali del territorio. In questo quadro di considerazioni ti viene richiesto di analizzare il seguente caso aziendale. L’hotel Italia è una struttura ricettiva a conduzione semi-manageriale che opera nel territorio della tua Regione da ormai diversi anni. Dispone di 35 camere con 70 posti letto (5X, 25XX, 5XXX), due sale meeting per riunioni di staff per professionisti o associazioni. La proprietà dell’albergo si propone di fare un’operazione di “restyling”. Per questo ti chiede di approntare una RELAZIONE/PROGETTO, che definisca la situazione esistente e proponga interventi di innovazione, con alcune precise richieste: definisci la forma giuridica della struttura ricettiva “Hotel Italia”; proponi un’analisi SWOT della struttura ricettiva, riferendo, in particolare, i punti di forza e di debolezza che la caratterizzano; Individua due trend del mercato turistico regionale o nazionale o internazionale e proponi delle innovazioni nella tua azienda alberghiera per rispondere a queste nuove tendenze. Illustra almeno due tecniche di “web marketing” con cui ti proponi di innovare l’impresa, precisando in quale settore, con quale motivazione e con quali risultati attesi. Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago Pagina 25
Puoi anche leggere