ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2020 - 2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD TURISTICO

Pagina creata da Caterina Gatto
 
CONTINUA A LEGGERE
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                  Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                               Documento del Consiglio di Classe

                                                              2

                  ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
                                                C.I. GIULIO
                         ESAME DI STATO 2020 - 2021
         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                           VD TURISTICO

Redatto il:

Affisso all’albo il:

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                Pag. 1 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                   Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                Documento del Consiglio di Classe

INDICE
    1.   Presentazione della classe
    2.   Composizione del Consiglio di Classe
    3.   Profilo della classe
         1.    Stabilità Docenti
         2.    Quadro orario
         3.    Livelli comuni di valutazione
         4.    Proposta griglia valutazione Orale
    4.   Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
         4.1       Percorsi interdisciplinari
         4.2       Percorsi di Educazione civica
         4.3       Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO
         4.4       Attività di ampliamento dell’offerta formativa
 5. Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
         LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
         STORIA
         LINGUA INGLESE
         LINGUA FRANCESE
         MATEMATICA
         DIRITTO ED ECONOMIA
         TECNICHE PROFESSIONALI
         TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE
         SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
         RELIGIONE
Documenti a disposizione della commissione:
    ●    Piano triennale dell’offerta formativa (Pubblicato sul sito)
    ●    Programmazioni dipartimenti didattici (Pubblicati su Doc.Giulio)
    ●    Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame (presente in formato cartaceo e pubblicato su Doc.Giulio)

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                         Pag. 2 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                       Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                    Documento del Consiglio di Classe

     1.   Presentazione della classe e caratteristiche degli studenti
Carriera scolastica:

La classe è formata da 18 studenti, 5 maschi e 13 femmine, di cui 2 studentesse sono arrivate in seconda e 2 in terza.
Del gruppo classe fa parte uno studente diversamente abile, valutato secondo PEI.

Frequenza – partecipazione:

La frequenza in generale è stata regolare per la maggior parte degli studenti.
La classe ha accolto e svolto con interesse e responsabilità le attività di stage, i progetti e le attività extracurricolari, riportando
solitamente giudizi buoni.
Nell’anno scolastico in corso non sono emersi problemi disciplinari di rilievo.

Risultati raggiunti:

Il profitto è stato abbastanza disomogeneo: alcuni studenti si sono sempre impegnati, hanno seguito le lezioni con interesse e
partecipazione attiva, studiando in modo serio e continuativo, altri, invece, si sono limitati a svolgere i compiti assegnati dai docenti in
modo saltuario, studiando a volte anche in maniera superficiale, solo in prossimità delle verifiche.
Pochi alunni hanno sviluppato una adeguata autonomia e saputo valorizzare i propri punti di forza.
Nel complesso gli alunni hanno comunque conseguito risultati positivi.
Gli obiettivi trasversali previsti dal consiglio di Classe sono stati raggiunti in modo soddisfacente da una buona parte della classe,
mentre per alcuni allievi il livello raggiunto è stato appena accettabile.

          2.           Composizione del Consiglio di Classe

 Docente                                                                  Materia

  COSTA DANIELA                                                           ITALIANO

  COSTA DANIELA                                                           STORIA

  ARDUINO CHIARA                                                          GEOGRAFIA TURISTICA

  DE FEO CLAUDIA MARIA                                                    ARTE E TERRITORIO

  GHIONE LODOVICA                                                         INGLESE

  SAVINI MARINELLA                                                        FRANCESE

  CURRAO WALESIA                                                          SPAGNOLO

  CALIGARIS ROMEA                                                         MATEMATICA

  COLLINO BARBARA LAURETTA                                                DIRITTO LEG.TUR

  D’ARAIO ANNA MARIA                                                      DISC TUR. ED AZ.LI

  TENTI CHIARA
                                                                          SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
  (sostituita da REI SIMONE dal 14/04/2021)

  CORRADINO MAURO                                                         RELIGIONE

  MATTIELLO SANDRA                                                        SOSTEGNO

  ZAFFINO MARIA                                                           SOSTEGNO

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                            Pag. 3 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                 Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                              Documento del Consiglio di Classe

   2.   Profilo della classe
        3.1      Stabilità Docenti

              Materia                      Docenti 3° Anno              Docenti 4° Anno            Docenti 5° Anno

 ITALIANO                             BARBERIS RITA               COSTA DANIELA               COSTA DANIELA

 STORIA                               BARBERIS RITA               COSTA DANIELA               COSTA DANIELA

 GEOGRAFIA TURISTICA                  ARDUINO CHIARA              ARDUINO CHIARA              ARDUINO CHIARA

                                      DE FEO         CLAUDIA      DE  FEO         CLAUDIA     DE FEO         CLAUDIA
 ARTE E TERRITORIO
                                      MARIA                       MARIA                       MARIA

 INGLESE                              GHIONE LODOVICA             GHIONE LODOVICA             GHIONE LODOVICA

                                      REVELLINO
 FRANCESE                                                         SAVINI MARINELLA            SAVINI MARINELLA
                                      PATRIZIA

 SPAGNOLO                             MOTTESE ANNALISA            MOTTESE ANNALISA            CURRAO WALESIA

 MATEMATICA                           CALIGARIS ROMEA             CALIGARIS ROMEA             CALIGARIS ROMEA

                                      MAROTTA                     COLLINO  BARBARA            COLLINO BARBARA
 DIRITTO LEG.TUR
                                      SALVATORE                   LAURETTA                    LAURETTA

                                                                                              D’ARAIO            ANNA
 DISC TUR. ED AZ.LI                   RONCHI LUISA                RONCHI LUISA
                                                                                              MARIA

 SCIENZE        MOTORIE          E
                                      TORCIANO MAURO              TORCIANO MAURO              TENTI CHIARA
 SPORTIVE

 RELIGIONE                            CORRADINO MAURO             CORRADINO MAURO             CORRADINO MAURO

                                      MATTIELLO
 SOSTEGNO                                                         MATTIELLO SANDRA            MATTIELLO SANDRA
                                      SANDRA

 SOSTEGNO                             ZAFFINO MARIA               ZAFFINO MARIA               ZAFFINO MARIA

 SOSTEGNO                             SACCO EMANUELE              SCARSI SARA                 SCARSI SARA

        3.2      Quadro orario

                                      Materia                                               N° Ore settimanali

 ITALIANO                                                                                           4

 STORIA                                                                                             2

 GEOGRAFIA TURISTICA                                                                                2

 ARTE E TERRITORIO                                                                                  2

 INGLESE                                                                                            3

 FRANCESE                                                                                           3

 SPAGNOLO                                                                                           3

 MATEMATICA                                                                                         3

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                           Pag. 4 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                 Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                              Documento del Consiglio di Classe

 DIRITTO LEG.TUR                                                                                   3

 DISC TUR. ED AZ.LI                                                                                4

 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                                                        2

 RELIGIONE                                                                                         1

        3.3      Livelli comuni di valutazione

   Livello               Voto                             Conoscenze                   Capacità        Competenze

      1°                  1-3               Nulle                                 Nulle                Inadeguate

      2°                 4 - 4½             Frammentarie e superficiali           Deboli               Fragili

      3°                 5 - 5½             Sufficienti                           Modeste              Incomplete

      4°                   6                Complete ma non approfondite          Sufficienti          Adeguate

      5°               6½ - 7½              Complete e coordinate                 Consolidate          Idonee

      6°                 8 - 10             Complete e approfondite               Più che valide       Sicure

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                          Pag. 5 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

        3.4         Griglia di valutazione della prova orale

       Indicatori           Livelli                                  Descrittori                                    Punti     Punteggio

                                      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha
                               I                                                                                    1-2
                                      acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

                                      Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo
                              II                                                                                    3-5
Acquisizione          dei             parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato
contenuti e dei metodi
delle diverse discipline              Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in
                              III                                                                                   6-7
del     curricolo,    con             modo corretto e appropriato.
particolare riferimento a
quelle di indirizzo                   Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                              IV                                                                                    8-9
                                      utilizza in modo consapevole i loro metodi.

                                      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                              V                                                                                      10
                                      approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

                                      Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in
                               I                                                                                    1-2
                                      modo del tutto inadeguato

                                      È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà
                              II                                                                                    3-5
                                      e in modo stentato
Capacità di utilizzare le
                                      È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo
conoscenze acquisite e di     III                                                                                   6-7
                                      adeguati collegamenti tra le discipline
collegarle tra loro
                                      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                              IV                                                                                    8-9
                                      trattazione pluridisciplinare articolata

                                      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                              V                                                                                      10
                                      trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

                                      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta
                               I                                                                                    1-2
                                      in modo superficiale e disorganico

                                      È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e
                              II                                                                                    3-5
                                      solo in relazione a specifici argomenti
Capacità di argomentare
in maniera critica e                  È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con
                              III                                                                                   6-7
personale, rielaborando i             una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
contenuti acquisiti
                                      È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
                              IV                                                                                    8-9
                                      rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

                                      di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali,
                              V                                                                                      10
                                      rielaborando con originalità̀ i contenuti acquisiti

                               I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato     1

                                      Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di
                              II                                                                                     2
                                      settore, parzialmente adeguato
Ricchezza e padronanza
lessicale e semantica,
                                      Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in
con specifico riferimento     III                                                                                    3
                                      riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
al linguaggio tecnico e/o
di settore, anche in
                                      Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche
lingua straniera              IV                                                                                     4
                                      tecnico e settoriale, vario e articolato

                                      Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche
                              V                                                                                      5
                                      in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

Capacità di analisi e                 Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà̀ a partire dalla
                               I                                                                                     1
comprensione     della                riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                          Pag. 6 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                 Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                              Documento del Consiglio di Classe

realtà̀ in chiave di               È in grado di analizzare e comprendere la realtà̀ a partire dalla riflessione
                             II                                                                                    2
cittadinanza attiva a              sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
partire dalla riflessione
sulle         esperienze           È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà̀ sulla base di una
                            III                                                                                    3
personali                          corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

                                   È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà̀ sulla base di una
                            IV                                                                                     4
                                   attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

                                   È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà̀ sulla base di
                            V                                                                                      5
                                   una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

                                                                                          Punteggio totale della prova

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                       Pag. 7 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                  Documento del Consiglio di Classe

    4     Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
          4.1       Percorsi interdisciplinari:
 la maggior parte dei percorsi di PCTO sono attività interdisciplinari, in coerenza con gli obiettivi del PTOF

          4.2       Percorsi Educazione Civica

        Modulo/pilastro                       Disciplina              N° ore                        Contenuti/Conoscenze

SVILUPPO SOSTENIBILE                SPAGNOLO                          1          Turismo sostenibile

COSTITUZIONE E                      STORIA/ITALIANO                   1          Dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana: le
CITTADINANZA                                                                     differenze

COSTITUZIONE E                      DIRITTO                           6          Statuto albertino; il suffragio
CITTADINANZA

SVILUPPO SOSTENIBILE                GEOGRAFIA                         2          Disuguaglianze nel reddito

SVILUPPO SOSTENIBILE                GEOGRAFIA                         1          Turismo sostenibile

COSTITUZIONE E                      STORIA                            2          Il diritto di voto tra ‘800 e ‘900: cenni sulla sua evoluzione.
CITTADINANZA

COSTITUZIONE E                      ARTE E TERRITORIO                 8          Progetto Cittadinanza
CITTADINANZA                                                                     Che cosa è un museo e quali sono le sue funzioni: il Codice
                                                                                 dei Beni Culturali e lo Statuto ICOM. I musei in Italia, le
                                                                                 professioni di un museo. Laboratorio “Nei panni di”: quali
                                                                                 strumenti per l'accessibilità fisica e cognitiva.

COSTITUZIONE E                      STORIA                            3          Dal regime fascista alla Costituzione repubblicana, il
CITTADINANZA                                                                     referendum del 2 giugno 1946

COSTITUZIONE E                      MATEMATICA                        1          L’usura
CITTADINANZA

SVILUPPO SOSTENIBILE                DIRITTO                           6          L’ONU, agenda 20-30

COSTITUZIONE E                      FRANCESE                          1          Progressi nella parità fra donne e uomini
CITTADINANZA

SVILUPPO SOSTENIBILE                DIRITTO                           4          Le politiche economiche

COSTITUZIONE E                      STORIA                            1          L’Assemblea Costituente.
CITTADINANZA

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                          Pag. 8 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                  Documento del Consiglio di Classe

        4.3        Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive …)

                   Progetto:    OSPITIAMOCI : DOVE IL TERRITORIO INCONTRA LE IDEE DEL FUTURO CULTURA,
                                NATURA ED EMOZIONI

       Descrizione attività

                                Soggiorno formativo presso l’HTC Hotel and Tourism Campus, Roncegno
                                Terme (TN).

         Docenti coinvolti      Tutti - docenti accompagnatori Prof.ssa Barbara Collino, Prof.ssa Romea Caligaris e Prof. Raffaele Facciolla

              Esperti esterni   Referenti HTC Roncegno terme

                   Obiettivi    conoscere l’organizzazione e il funzionamento delle varie attività che si svolgono presso un albergo.
                                Gli studenti hanno potuto rilevare come le conoscenze e le competenze apprese in aula nelle diverse
                                discipline si possono realizzare in un contesto alberghiero. Un altro obiettivo è stata la conoscenza di un
                                nuovo territorio.

                      N° ore    8/10 aprile 2019; 24 ore

                   Progetto:
                                Visita guidata al Centro Congressi dell’Unione industriali e lezione sul ruolo del receptionist – soggetti
                                esterni referenti Unione industriale

       Descrizione attività
                                Organizzazione di eventi

         Docenti coinvolti      Prof.ssa Ronchi Luisa

          -Esperti esterni/     Referenti Unione Industriale

                   Obiettivi    Conoscere l’operare dell’Unione industriale sul nostro territorio e comprendere le fasi necessarie per
                                organizzare un evento

                      N° ore    5

                   Progetto:    RECOGNIZE & CHANGE

       Descrizione attività     Contro le discriminazioni, per una cultura inclusiva

         Docenti coinvolti      Barberis, Arduino

              Esperti esterni   Comune di Torino e di Collegno, Progetto Europeo

                   Obiettivi    Riflettere e mettere in atto buoni comportamenti inclusivi

                      N° ore    8 ore per l’intera classe
                                10 ore di peer education solo per alcune alunne su violenza, cyberbullismo e social media

                   Progetto:    SOGGIORNO LINGUISTICO A DUBLINO

       Descrizione attività     Lezioni in lingua, home staying, visite guidate.

         Docenti coinvolti      Arduino, Ronchi

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                        Pag. 9 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                   Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                Documento del Consiglio di Classe

           Esperti esterni    Agenzia di Viaggi

                 Obiettivi    Migliorare la competenza nella lingua Inglese

                    N° ore    25/9-1/10/2018 40 ore

                 Progetto:    SOGGIORNO LINGUISTICO A SALAMANCA

       Descrizione attività   Lezioni in lingua, home staying, visite guidate.

         Docenti coinvolti    Mottese, Ghione

           Esperti esterni    Agenzia di viaggi

                 Obiettivi    Migliorare la competenza nella lingua Inglese

                    N° ore    9-16/09/2018 40 ore

                 Progetto:    RECOGNIZE & CHANGE

       Descrizione attività   Terza annualità di un progetto triennale su temi di accoglienza della diversità, violenza sulle donne, azioni
                              contro la violenza.

         Docenti coinvolti    Arduino

           Esperti esterni    Peer Educator di SFEP, Comune di Torino

                 Obiettivi    Riflettere e mettere in atto buoni comportamenti inclusivi

                    N° ore    4 ore

                 Progetto:    FILOSOFIA

       Descrizione attività   Lezioni pomeridiane di potenziamento e approfondimento.

         Docenti coinvolti    De Feo e Zanino

                 Obiettivi    Saper creare un percorso critico tra esperienza artistica e contesto storico-filosofico

                    N° ore    ore 6

                 Progetto:    SOGGIORNO LINGUISTICO A SALAMANCA

       Descrizione attività   Lezioni in lingua, home staying, visite guidate.

         Docenti coinvolti    Mottese, Ghione

           Esperti esterni    Agenzia di viaggi

                 Obiettivi    Migliorare la competenza nella lingua Inglese

                    N° ore    9-16/09/2019;     40 ore

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                      Pag. 10 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

                 Progetto:    SOGGIORNO LINGUISTICO A BRIGHTON

       Descrizione attività   Lezioni in lingua, home staying, visite guidate.

         Docenti coinvolti    Arduino, Ronchi

           Esperti esterni    Agenzia di viaggi

                 Obiettivi    Migliorare la competenza nella lingua Inglese

                    N° ore    26/09/2019-2/10/2019; 40 ore

                 Progetto:    SULLE ORME DI…..Itinerari culturali e letterari italiani ed europei

       Descrizione attività   Costruzione di itinerari letterari italiani e/o europei(in gruppi, itinerari risorgimentali nelle città italiane)

         Docenti coinvolti    Costa Daniela

           Esperti esterni    Nessuno

                 Obiettivi    Rafforzamento delle competenze professionali turistiche per la valorizzazione e fruizione del beni culturali
                              e del patrimonio letterario italiano in simulazione di caso professionale; sviluppo competenze chiave di
                              cittadinanza (comunicare, collaborare, etc)

                    N° ore    10 ore

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                            Pag. 11 di 60
IIS GIULIO
     Documentazione SGQ SIRQ
                                                        Esame di Stato 2020/2021
     Rev. 4 del 23/04/2020
                                                     Documento del Consiglio di Classe

              4.4         Percorsi PCTO

            Descrizione                                                                   Obiettivi e tipologia attività
                                                    Struttura
        Percorso PCTO                                                                 Conoscenze/abilità/Competenze Attese

    Terzo anno
    Corso     sicurezza     sul   8 ore                                          Conoscenza della normativa generale e specifica
    lavoro                        Prof. Spagnuolo                                relativa alla sicurezza sul lavoro

    PON Patrimonio culturale, 60 ore                                             Sensibilizzare gli studenti sui temi della disabilità e
    artistico e paesaggistico Con le prof de Feo, Penna, Arduino e               del turismo sostenibile.
    “A passeggio con le           Gorgone gli studenti hanno progettato,         Lavoro di gruppo, peer education con classi della
    ruote e con le dita”          realizzato e sperimentato percorsi turistici   scuola.
                                  a Torino privi di barriere architettoniche e
                                  fruibili da persone su sedia a rotelle o
                                  ipovedenti

    Turismo Torino -              3 ore                                          Comprendere la nostra città dal punto di vista
    soggetti       esterni        Conferenza                                     turistico e analizzare come si possono creare
    personale della città                                                        percorsi turistici metropolitani
    metropolitana

    Conferenza             su     Conferenza                                     Conoscere una realtà museale
    Palazzo Madama –
    soggetti          esterni
    Curatore          Museo
    materie        coinvolte
    storia dell’arte e storia
    novembre 2018

                                  4 ore
    Il potere educativo           Conferenza                                     Sottolineare       come        sia     necessaria
    dello sport – La                                                             un’integrazione tra le persone normodotate e le
    sicurezza è un diritto                                                       persone con disabilità, per questo il progetto ha
    di tutti – novembre                                                          avuto due testimonial d’eccezione, due atleti
    2018 e gennaio 2019                                                          paraolimpici : Sabina Fornetti, atleta
    .soggetti        esterni                                                     paraolimpica della nazionale di Sitting Volley
    Assessore allo Sport                                                         e Roberto La Barbera primatista italiano di
    Regione       Piemonte                                                       salto in lungo nell'atletica paraolimpica,
    Ferraris      Giovanni                                                       rappresentante         dell'Atletica      leggera
    materie       coinvolte                                                      paraolimpica italiana.
    diritto scienze motorie                                                      L’educazione alla sicurezza stradale si pone
    cittadinanza           e                                                     come obiettivo quello di contribuire
    costituzione                                                                 all’implementazione dei principi democratici e
                                                                                 di legalità sui quali deve fondarsi la
                                                                                 convivenza        civile.      Essa     consente
                                                                                 l’acquisizione      di    conoscenze      e    di
                                                                                 consapevolezze che rendono il giovane
                                                                                 completo e pronto ad affrontare l’ambiente
                                                                                 stradale e l’intera società

Als Salone del libro              30 ore                                        Apprendere le difficoltà di relazionarsi con
                                  Attività    di accompagnamento         e   di persone di contesti differenti, migliorare le
                                  accoglienza delle classi                      proprie capacità di relazione interpersonale

      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                    Pag. 12 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                  Documento del Consiglio di Classe

HOTEL ETICO ASTI             Visita all’Albergo Etico di Asti, dove si          Percorso formativo con gli operatori e i
-          Cittadinanza,     attua un percorso di acquisizione                  responsabili dell’Albergo e testimonianze
formazione e lavoro-         progressiva di autonomia da parte di               dirette
soggetti           esterni   ragazzi con sindrome di down o
formatori Hotel Etico -      diversamente abili, fino alla loro
Ristorante Tacabanda –       introduzione nel mondo del lavoro
gestito dall’Hotel Etico

CONVERSATRICE   20 ore                                                          Migliorare la competenza linguistica
LINGUA FRANCESE Conversatrice madrelingua
                ALLIANCE FRANCAISE

CONVERSATORE                 12 ore                                             Migliorare la competenza linguistica
LINGUA INGLESE               AIESEC

Quarto anno
CON      I    NOSTRI         Presentazione da parte delle classi
OCCHI: conoscere la          coinvolte, possibilmente in un momento di          L'educazione alla legalità e la riflessione sulla
mafia e costruire la         confronto, dei percorsi pluridisciplinari
legalità per il nostro                                                          giustizia;la conoscenza del fenomeno mafioso
                             sulla mafia , anche tramite relazione,
futuro                                                                          e la sua diffusione e radicamento nel territorio
                             strumenti multimediali e/o cartelloni.
                             attività svolta in parte in presenza ma per la     italiano da un punto di vista storico, letterario,
                             maggioranza in DAD data l’emergenza                etico e sociale; l'analisi dei dati statistici
                             sanitaria - settembre aprile si sarebbe            inerenti il giro d'affari della mafia; la
                             concluso con il viaggio a Palermo.                 riutilizzazione dei beni confiscati alla mafia;il
                                                                                radicamento      nella     cultura     americana;
                                                                                l'esperienza diretta, l'ascolto dei testimoni e la
                                                                                visita dei luoghi in cui hanno vissuto Falcone,
                                                                                Borsellino, Giuseppe Impastato.

Progetto “Not in my          Conferenze e lavori di approfondimento              Programma formativo di Torino - Ebrei,
name”                                                                            Cattolici e Musulmani in campo contro la
                             Ore 38                                              violenza sulle donne” Programma formativo
                                                                                 per i “Percorsi per le competenze trasversali e
                                                                                 l’orientamento” soggetti esterni referenti dei
                                                                                 vari enti ospitanti materie coinvolte religione
                                                                                 diritto matematica storia italiano.
                                                                                Obiettivi: Sviluppo delle competenze di
                                                                                cittadinanza      e     costituzione    (dialogo
                                                                                interculturale ed interreligioso, rispetto della
                                                                                parità di genere e prevenzione della violenza,
                                                                                sviluppo delle competenze relazionali e
                                                                                collaborative),     approfondimento       storico
                                                                                critico, elaborazione scritta di un documento
                                                                                finale.

Progetto SansaRadio – La     Ore 6                                              Sansa Radio garantisce a ogni studente e abitante del
web radio del Giulio         Lezioni partecipate di: Davide Pesenti; Gianluca   quartiere una voce all’interno della Radio da
                             Gobbi; Mario Esposito                              dedicare ad attività creative, culturali, sociali che
                                                                                portino avanti il metodo della collaborazione e
                                                                                condivisione migliorando la qualità della vita e della

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                       Pag. 13 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                      Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                   Documento del Consiglio di Classe

                                                                                    coesione sociale all’interno del quartiere
                                                                                    Obiettivi: promuovere:
                                                                                         ● il dialogo intergenerazionale
                                                                                         ● il protagonismo giovanile
                                                                                         ● la fruizione e l’autogoverno di uno spazio
                                                                                               dismesso

ADOTTA                  UN   10 ORE                                                 Conoscenza della realtà valdese e riflessione sulla
MONUMENTO                                                                           libertà religiosa e di culto

Per l’anno scolastico 2019/2020 erano state previste numerose altre attività che non sono state realizzate a causa
dell’emergenza sanitaria Covid-19

Quinto anno
Smart Future Academy         4 ore                                                  Obiettivo: aiutare gli studenti a comprendere cosa
TORINO 2021 Online –         Conferenza a distanza in cui esperti di vari           vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con
12 marzo 2021                settori raccontano la loro vita.                       personalità di altissimo livello dell'imprenditoria,
                                                                                    della cultura, della scienza e dell'arte.
                                                                                    Gli speaker invitati all'evento sono:
                                                                                    Giorgia Garola: Imprenditrice, CEO di SCAM
                                                                                    Company
                                                                                    Massimo Giannini: Direttore Della Stampa
                                                                                    Don Luca Peyron Docente di Big Data
                                                                                    Francesco Rizzo: Com.Prov.Carabinieri T
                                                                                    Guido Saracco Rettore Poli Torino
                                                                                    Brigitte Sardo:General M. Sargomma
                                                                                    Nicola Scarlatelli Presidente CNA Torino
                                                                                    Lino Stoppani Imprenditore, Presidente Fipe-
                                                                                    Confcommercio
                                                                                    Lilli Adriana Franceschetti Presidente Smart Future
                                                                                    Academy

Storytellig   –   soggetti   Lezioni a distanza                                     Progetto che utilizza le immagini digitali e
                             Lorenzo Romoli per la parte video making               audiovisive , come strumento interattivo per la
esterni Scuola Holden
                                                                                    formazione e l’orientamento in una prospettiva
                             Marco Magnone per la parte di storytelling             professionalizzante; questo sia con riferimento a
                                                                                    specifiche tematiche affrontate nelle varie discipline
                                                                                    sia in relazione allo sviluppo di competenze
                                                                                    trasversali, volte alla produzione di contenuti
                                                                                    originali realizzati dagli studenti ( video story-
                                                                                    telling in prospettiva dell’Esame di Stato).

                             Lezioni e laboratori in didattica a distanza, visita         1. Progetto Cittadinanza
Progetto         Palazzo     a Palazzo Madama                                       Che cosa è un museo e quali sono le sue funzioni: il
Madama –          soggetti                                                          Codice dei Beni Culturali e lo Statuto ICOM. I musei
esterni Fondazione Torino                                                           in Italia, le professioni di un museo. Laboratorio
Musei . Dott.ssa Anna La     20 ore                                                 “Nei panni di”: quali strumenti per l'accessibilità
Ferla                                                                               fisica e cognitiva.

date: marzo aprile maggio                                                                2. Progetto Barocco
2021                                                                                Il Barocco a Torino. Tra gli obiettivi acquisire
                                                                                    consapevolezza del patrimonio sul territorio,
                                                                                    stimolare un atteggiamento di cittadinanza attiva,
                                                                                    sperimentare modalità multiple di apprendimento

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                           Pag. 14 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                  Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                               Documento del Consiglio di Classe

CITTA’                     Consorzio Kairos                               Argomenti trattati:
METROPOLITANA                                                             - lettera di presentazione
                                                                          - come affrontare il colloquio di lavoro e
OBIETTIVO                                                                 simulazione del colloquio
ORIENTAMENTO                                                              - Ricerca attiva del lavoro
PIEMONTE

Dott.ssa Cristina RAGO

Date: aprile 2021

                           UNITO                                          Partecipazione a open day e giornate di orientamento
Orientamento                                                              on line
universitario

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                               Pag. 15 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                  Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                               Documento del Consiglio di Classe

4.       Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
        ITALIANO
        STORIA
        GEOGRAFIA TURISTICA
        ARTE E TERRITORIO
        INGLESE
        FRANCESE
        SPAGNOLO
        MATEMATICA
        DIRITTO LEG.TUR
        DISC TUR. ED AZ.LI
        SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
        RELIGIONE

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                Pag. 16 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                       Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                    Documento del Consiglio di Classe

                   Disciplina     ITALIANO

                     Docente      COSTA Daniela

               Libro di testo     V. Jacomuzzi, Letteratura, istruzioni per l’uso, vol 3A+3B e Guida alla scrittura, SEI ed. 2019

                   Relazione      Nonostante la particolare situazione didattica emergenziale, e della quale si è tenuto ovviamente conto
                                  per una rimodulazione seppur parziale di obiettivi, criteri e modalità didattiche, il profitto della classe è
                                  generalmente sufficiente e discreto, in qualche caso buono, malgrado fragilità di base e metodologiche
                                  pregresse sulle quali si è lavorato in questi due anni. Si è tenuto conto anche delle competenze trasversali,
                                  della partecipazione al dialogo educativo e dei progressi nell’acquisizione di metodo e competenze
                                  rispetto alla situazione di partenza. La classe ha partecipato con interesse alle lezioni ed alle attività
                                  proposte, sia in presenza che in DAD, seppure non sempre nei tempi indicati e da parte di alcuni in modo
                                  incostante. I criteri di valutazione utilizzati, in linea con quelli collegiali, comprendono l’esposizione in
                                  lingua italiana corretta ed adeguata alla disciplina, la conoscenza degli argomenti studiati, la capacità di
                                  analisi e sintesi di un argomento (un tema, un testo, un autore) inserendolo nel contesto storico-culturale
                                  e letterario di di riferimento, la rielaborazione personale delle conoscenze acquisite. L’utilizzo di una
                                  griglia individualizzata (così come le dettagliate correzione dei compiti inviati su Classroom) per compiti
                                  ed attività (scritto, orale, di gruppo) elaborata dalla docente ha permesso di stimolare la capacità di
                                  autovalutazione degli studenti in un’ottica veramente formativa.

                   Modulo 1       LABORATORIO DI SCRITTURA                                                                               Tempi

                                  x     Presenza

                    Modalità      x     Mista

                                  x     DAD 100%

                                  Uso corretto della lingua italiana scritta dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico;
                Obiettivi
                                  saper analizzare, scomporre ed analizzare un testo di diversa tipologia; saper ideare ed
 (Conoscenze/Competenze)
                                  elaborare un commento da un testo dato.

                                  Teoria e tecnica delle tipologie di scrittura per l’Esame di Stato. Esercitazioni guidate ed           settemb
                    Contenuti     individuali svolte in prevalenza in modalità a distanza. Esercitazioni individuali di analisi del        re-
                                  testo in preparazione alle prove Invalsi.                                                              febbrai
                                                                                                                                             o

                                  Esercitazioni guidate ed individuali domestiche su consegna strutturata. Il modulo è stato
              Metodologia e
                                  svolto in prevalenza a distanza (eccetto i primi periodi di scuola interamente in presenza)
          Strumenti didattici
                                  tramite l’uso di Classroom. Uso del libro di testo e materiali integrativi.

                                  Per le varie attività (scrittura, esposizione orale, elaborazione di prodotti multimediali di
 Criteri e strumenti utilizzati   gruppo) sono state di volta in volta utilizzate griglie di valutazione con indicatori ad hoc
            per la valutazione    elaborate dalla docente, al fine di stimolare la capacità di autovalutazione in un’ottica
                                  veramente formativa.

                   Modulo 2       STORIA DELLA LETTERATURA PERCORSO TEMATICO: Lo scrittore e la realtà”                                  Tempi

                                  x     Presenza

                    Modalità      x     Mista

                                  x     DAD 100%
                                                                                                                                          tutto
                                  Comprendere e saper analizzare un testo letterario, inserendolo nel contesto storico-culturale,         l’a.s
                                  biografico e letterario, effettuando collegamenti interdisciplinari con le discipline studiate ed
                Obiettivi         esprimendosi in modo corretto ed in un registro corretto ed adeguato alla disciplina.Conoscere
 (Conoscenze/Competenze)
                                  le principali caratteristiche dei movimenti culturali e letterari e gli elementi principali della
                                  vita, delle opere e della poetica degli autori trattati.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                              Pag. 17 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                   Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                Documento del Consiglio di Classe

                             Lo studio della storia letteraria italiana ed europea tra Otto e Novecento è stata affrontata
                             principalmente secondo due prospettive tematiche (della quale la seconda è una specificazione
                             della prima): letteratura e società; guerra e letteratura, anche al fine di favorire lo sviluppo di
                             un’ottica interdisciplinare negli studenti. Lettura ed analisi dei brani studiati ed inseriti nel loro
                             contesto biografico, culturale, letterario e storico.

                             Curvatura turistica della programmazione: per ogni autore studiato sono state evidenziate
                             anche le implicazioni turistiche (itinerari storico-culturali e letterari, case museo degli scrittori,
                             parchi letterari etc) al fine di diffondere la conoscenza dei beni culturali italiani legati alla
                             letteratura e potenziare le competenze professionali settoriali degli studenti, in un’ottica di
                             compito di realtà e di simulazione di caso professionale.

                             Ad inizio a.s. è stato svolto il raccordo con l’a.s. precedente (in particolare, Romanticismo,
                             Manzoni ed il pensiero e la poetica di G. Leopardi).

                             Lo scrittore davanti alla realtà tra impegno, progresso e pessimismo. La funzione della
                             letteratura. Naturalismo e Verismo nel contesto del Positivismo. Zola e l’Affaire Dreyfus.

                             Testi:

                             E. Zola, brano da Le roman expérimental.

                              G. VERGA

                             Verga e la questione meridionale. Verga e Zola.: analogie e differenze. Verga e Manzoni. La
                             tecnica dell’impersonalità e della regressione; l’ideale dell’ostrica; il ciclo dei vinti. La Sicilia
                             di Verga.

                             TESTI:

                                  -     Brano dalla novella “La roba”

                                  -     Brano dalla novella “Rosso Malpelo”

                                  -     Prefazione al romanzo “I Malavoglia”
                 Contenuti
                             Decadentismo e Simbolismo. La Belle époque.

                             BAUDELAIRE: lo scrittore davanti alla realtà tra fuga, visione e mistero.

                             - “L’albatros”

                             - “Corrispondenze”

                             G. PASCOLI

                             Lo sguardo del “fanciullino” ed il “nido”; natura e mistero. Le case museo di G. Pascoli.

                              TESTI:

                                  -     Novembre

                                  -     X Agosto

                                  -     Il lampo

                                  -     Il tuono

                                  -     Temporale

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                           Pag. 18 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                         Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                      Documento del Consiglio di Classe

                                  LA NARRATIVA DELLA CRISI: caratteristiche, temi ed autori principali. La nuova visione
                                  della realtà e della conoscenza della cultura dell’epoca ed i nuovi concetti di spazio e tempo
                                  (tra Bergson, Einstein e Freud). Inquietudini in Europa: cenni su Kafka, Woolf, Th. Mann,
                                  Proust e Joyce.

                                  Italo SVEVO

                                  La psicanalisi; la figura dell’inetto. La novità dell’opera di Svevo. La Trieste di Svevo.

                                  TESTI:

                                       -      Brani da La coscienza di Zeno: “L’Ultima sigaretta” e “Verso la fine del mondo”

                                  L. PIRANDELLO

                                  Il tema dell’identità; vita e forma; l’umorismo; la maschera, la follia, la crisi dell’individuo ed
                                  il relativismo conoscitivo. La Sicilia di Pirandello.

                                  TESTI:

                                       -      Brano “Cambio treno” dal Fu Mattia Pascal

                                       -      Brano “Un filo d’aria” da Uno nessuno e centomila

                                  E. MONTALE

                                  Il dolore esistenziale e la poetica del correlativo oggettivo. Montale e le Cinque terre.

                                  TESTI:

                                       -      Meriggiare pallido ed assorto
                                       -      Spesso il male di vivere

                                  Lezione frontale e partecipata, lezione segmentata, lezione capovolta, lezione multimediale.
                                  Esercitazioni guidate ed individuali domestiche orali e scritte di analisi testuale su consegna
                                  strutturata. Esplicitazione di metodi ed obiettivi, nell’ottica delle competenze chiave di
              Metodologia e
                                  cittadinanza dell’apprendimento permanente “imparare ad imparare”.
          Strumenti didattici
                                  Uso degli strumenti di G-suite e di Classroom, del libro di testo e materiali integrativi
                                  multimediali facilitanti e di approfondimento, lezioni digitali preparate dalla docente e
                                  condivise agli alunni.

 Criteri e strumenti utilizzati   Griglie di valutazione delle prove scritte ed orali elaborate dalla docente, nel rispetto dei criteri
            per la valutazione    collegiali.

                   Modulo 3       LETTERATURA - PERCORSO “GUERRA E LETTERATURA”                                                           Tempi

                                  x        Presenza

                    Modalità      x        Mista

                                  x        DAD 100%
                                                                                                                                             in
                                  Comprendere e saper analizzare un testo letterario, inserendolo nel contesto storico-culturale,         itinere
                                  biografico e letterario, effettuando collegamenti interdisciplinari con le discipline studiate ed
                Obiettivi         esprimendosi in modo corretto ed in un registro corretto ed adeguato alla disciplina.Conoscere
 (Conoscenze/Competenze)
                                  le principali caratteristiche dei movimenti culturali e letterari e gli elementi principali della
                                  vita, delle opere e della poetica degli autori trattati.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                               Pag. 19 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                  Documento del Consiglio di Classe

                             Lo studio della storia letteraria italiana ed europea tra Otto e Novecento è stata affrontata
                             principalmente secondo due prospettive tematiche (della quale la seconda è una
                             specificazione della prima): letteratura e società; guerra e letteratura, anche al fine di
                             favorire lo sviluppo di un’ottica interdisciplinare negli studenti. Lettura ed analisi dei
                             brani studiati ed inseriti nel loro contesto biografico, culturale, letterario e storico.

                             Curvatura turistica della programmazione: per ogni autore studiato sono state evidenziate
                             anche le implicazioni turistiche (itinerari storico-culturali e letterari, case museo degli
                             scrittori, parchi letterari etc) al fine di diffondere la conoscenza dei beni culturali italiani
                             legati alla letteratura e potenziare le competenze professionali settoriali degli studenti, in
                             un’ottica di compito di realtà e di simulazione di caso professionale.

                             Scrittori e poeti in guerra, tra propaganda e realtà.

                             L’esaltazione della guerra: F. T. Marinetti.

                             TESTI:

                             - Brano dal Manifesto del Futurismo

                             - Zang tumb tumb

                             E. LUSSU e la riflessione amara sulla guerra.

                             TESTI:

                             Brano ”Uomini e soldati come noi” da Un anno sull’altipiano

                             Visione di sequenza dal film “Uomini contro” di F. Rosi
                 Contenuti

                             G. UNGARETTI

                             Alla ricerca dell’identità italiana; la condizione umana. I luoghi legati alla guerra vissuta da
                             Ungaretti.

                             TESTI:

                                  -     I fiumi

                                  -     Soldati

                                  -     San Martino del Carso

                                  -     Veglia

                                  -     In memoria

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                       Pag. 20 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                       Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                    Documento del Consiglio di Classe

                                  S. QUASIMODO

                                  Il poeta di fronte alla devastazione nazifascista della seconda guerra mondiale, tra silenzio e
                                  condanna.

                                       -    Uomo del mio tempo

                                       -    Alle fronde dei salici

                                  Primo LEVI

                                  La memoria della Shoah.

                                  TESTI:

                                       -  Poesia in epigrafe e passi scelti dal brano “L’arrivo al campo” da “Se questo è un
                                       uomo”.

                                  Lezione frontale e partecipata, lezione segmentata, lezione capovolta, lezione multimediale.
                                  Esercitazioni guidate ed individuali domestiche orali e scritte su consegna strutturata.
                                  Esplicitazione di metodi ed obiettivi, nell’ottica delle competenze chiave di cittadinanza
              Metodologia e
                                  dell’apprendimento permanente “imparare ad imparare”.
          Strumenti didattici
                                  Uso degli strumenti di G-Suite e di Classroom, del libro di testo e materiali integrativi
                                  multimediali facilitanti e di approfondimento, lezioni digitali preparate dalla docente e
                                  condivise agli alunni.

 Criteri e strumenti utilizzati   Interrogazioni orali, produzioni scritte digitali. Griglie di valutazione con indicatori ad hoc
            per la valutazione    elaborate dalla docente nel rispetto di criteri collegiali.

          Valutazione DAD                                        Strumenti di verifica utilizzati                              [X]
                                           Verifiche scritte on-line                                                            x
                                           Test o questionari
Modalità sincrona
                                           Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
Video conferenza (Meet o altro)
                                           Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                               x
                                           Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                                           Elaborati scritti                                                                    x
                                           Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
                                           Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
Modalità asincrona                         Lavoro individuale con file audio
(Classroom o altro).                       Applicazione con app in attività simulata
Consegne in formato digitale               Elaborati grafici in formato digitale
                                           Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                                           elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                                           Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                         Pag. 21 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                    Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                 Documento del Consiglio di Classe

                Disciplina    STORIA

                  Docente     COSTA Daniela

             Libro di testo   S. Luzzatto-G. Alonge, Dalle storie alla Storia,vol 3, ed. Zanichelli

                Relazione     Nonostante la particolare situazione didattica emergenziale, e della quale si è tenuto ovviamente conto
                              con una rimodulazione seppur parziale di obiettivi, criteri e modalità didattiche, il profitto della classe è
                              generalmente sufficiente e discreto, in qualche caso buono, malgrado fragilità di base e metodologiche
                              pregresse sulle quali si è lavorato in questi due anni. Si è tenuto conto anche delle competenze trasversali,
                              della partecipazione al dialogo educativo e dei progressi nell’acquisizione di metodo e competenze
                              rispetto alla situazione di partenza. La classe ha partecipato con interesse alle lezioni ed alle attività
                              proposte, sia in presenza che in DAD, seppure non sempre nei tempi indicati e da parte di alcuni in modo
                              incostante. I criteri di valutazione utilizzati, in linea con quelli collegiali, comprendono l’esposizione in
                              lingua italiana corretta ed adeguata alla disciplina, la conoscenza degli argomenti studiati, la capacità di
                              effettuare collegamenti tra gli argomenti studiati e di coglierne i nessi causa-effetto, la capacità di analisi
                              di una fonte iconografica, testuale, di un grafico/tabella, di una carta geostorica o tematica.la
                              rielaborazione personale delle conoscenze acquisite anche in ottica interdisciplinare (tutte abilità sulle
                              quali si è lavorato costantemente, con un’attenzione particolare al metodo di apprendimento e del
                              ragionamento storico). L’utilizzo di una griglia individualizzata per le varie attività (scritto, orale, di
                              gruppo) elaborata ad hoc dalla docente ha stimolato la capacità di autovalutazione dello studente in
                              un'ottica davvero formativa.

                 Modulo 1     IL NOVECENTO                                                                                                Tempi

                                     Presenza

                 Modalità            Mista

                                     DAD 100%

                              Conoscere le principali persistenze e processi di trasformazione tra l’800 ed il ‘900 e gli aspetti
                              caratterizzanti la storia del ‘900, come innovazioni tecniche e società, etc.
                Obiettivi     Saper analizzare ed interpretare fonti scritte ed iconografiche, ricostruendo i processi degli
 (Conoscenze/Competenze)      eventi storici fondamentali, individuandone cause, modalità e conseguenze anche in un’ottica
                              di lettura del presente ed interdisciplinare, oltre che in prospettiva turistica.

                              Si evidenziano di seguito alcuni dei nuclei tematici principali degli argomenti trattati.

                              Ripasso prerequisiti: i problemi dell’Italia dopo l’Unità (percorso interdisciplinare: il contesto
                              storico dell’opera di Verga).
                                                                                                                                           I° e II°
                              Il governo Giolitti.                                                                                        periodo

                              La Belle époque tra luci ed ombre: i progressi della seconda rivoluzione industriale; l’Affare
                              Dreyfus; il darwinismo sociale, il razzismo, gli zoo umani; la società di massa.

                 Contenuti    LA PRIMA GUERRA MONDIALE

                              La prima guerra mondiale; definizione, novità, alleanze. Europa ad Italia alla vigilia della
                              prima guerra mondiale. Causa scatenante e cause profonde. L’intervento in guerra dell’Italia:
                              interventisti e neutralisti; i principali fronti di guerra; la trincea; il fronte interno; il ruolo delle
                              donne; la svolta del 1917.I trattati di pace e la “vittoria mutilata”; i reduci di guerra; il biennio
                              rosso ed i fasci di combattimento. La situazione politico-sociale italiana.

                              Percorso interdisciplinare: la guerra vista dagli scrittori, tra propaganda e realtà: futurismo;
                              l’esperienza di Lussu e di Ungaretti. I luoghi della memoria.

                              TRA LE DUE GUERRE; I REGIMI TOTALITARI

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                              Pag. 22 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                        Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                     Documento del Consiglio di Classe

                                  La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS.

                                  L’ascesa al potere di Mussolini e di Hitler.

                                  La guerra civile spagnola.

                                  La crisi del 1929; Roosvelt e il New Deal.

                                  I regimi totalitari: fascismo, nazismo e stalinismo; il ruolo della propaganda nella costruzione
                                  del consenso la repressione del dissenso; economia e società (intervento dello Stato, autarchia
                                  italiana, piani quinquennali sovietici); la notte dei cristalli, le leggi razziali di Norimberga e
                                  quelle fasciste del 1938. Il regime fascista e la guerra d’Etiopia; il razzismo e le radici storiche
                                  della Shoah.

                                  LA SECONDA GUERRA MONDIALE

                                  Elementi di rottura e continuità con il primo conflitto; le aspirazioni della Germania nazista;
                                  l’asse Roma-Berlino ed il patto Molotov-Ribbentrop; il patto d’acciaio; le mire
                                  espansionistiche e coloniali; l’URSS, l’Inghilterra, la Francia occupata e la Resistenza; i campi
                                  di concentramento nazisti e la Shoah; il ruolo degli USA nelle forze alleate; il Giappone, Pearl
                                  Harbour, la bomba atomica. L’Italia: l’8 settembre 1943, la Repubblica di Salò, l’Italia
                                  occupata e la Resistenza in Italia; la Liberazione.

                                  IL SECONDO DOPOGUERRA

                                  Le elezioni del 2 giugno 1946 e l’Assemblea Costituente. La nascita della Repubblica italiana:
                                  la Costituzione. La carta geopolitica dell’Europa del secondo dopoguerra ed i rapporti tra gli
                                  Stati; Germania Est e Germania Ovest, Berlino. Trieste; le foibe e l’esodo giuliano-dalmata.
                                  La ricostruzione del secondo dopoguerra: il piano Marshall ed il ruolo degli USA, la potenza
                                  dell’URSS. Il muro di Berlino: costruzione e crollo. La guerra fredda: definizione ed eventi
                                  principali.

                                  Lezione frontale e partecipata, lezione segmentata, lezione capovolta.. Libro di testo, video
                                  didattici, materiale multimediale di approfondimento (ed anche visione di mostre virtuali per
              Metodologia e
                                  es. Indire sulle leggi razziali, interviste di testimoni, sopravvissuti, partigiane, etc.), indicazione
          Strumenti didattici
                                  di siti web turistici relativi agli argomenti studiati. Uso di piattaforma Google Classroom e
                                  Meet (già in uso nell’a.s. scorso).

                                  Interrogazioni orali e compiti scritti, elaborazione di prodotti multimediali di gruppo (compiti
 Criteri e strumenti utilizzati   di realtà in ambito turistico). Griglie ad hoc elaborate dalla docente nel rispetto di criteri
            per la valutazione    collegiali.

                   Modulo 2       EDUCAZIONE CIVICA                                                                                         Tempi

                                  x     Presenza

                    Modalità      x     Mista
                                                                                                                                               in
                                  x     DAD 100%
                                                                                                                                            itinere
                                                                                                                                             tutto
                                  Riflettere sulle implicazioni etiche sociali e civiche di alcune tematiche incontrate nello                l’a.s.
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)          studio della storia e/o relative al presente; conoscere le linee di sviluppo storico di alcuni
                                  eventi fondanti relativi all’esercizio dei diritti e doveri legati alla cittadinanza.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                                 Pag. 23 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                        Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                     Documento del Consiglio di Classe

                                  Oltre a quelle qui indicate e concordate nel cdc, durante lo svolgimento del programma di storia
                                  sono state trattate diverse tematiche di educazione civica (per esempio il razzismo, il genocidio
                                  etc), in particolare in occasione delle ricorrenze nazionali.
                    Contenuti
                                  Dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana: le differenze; il referendum del 2 giugno
                                  1946; l’Assemblea Costituente.

                                  Il diritto di voto tra ‘800 e ‘900: cenni sulla sua evoluzione.

                                  Lezione frontale e partecipata, lezione segmentata, lezione capovolta. Elaborazione di prodotti
              Metodologia e       digitali di gruppo su consegna strutturata (compito di realtà). Il modulo è stato svolto in
          Strumenti didattici     prevalenza a distanza.tramite l’uso di Classroom. Uso del libro di testo e materiali integrativi
                                  preparati e caricati dalla docente su Classroom..

                                  Per le varie attività legate alla storia, italiano ed educazione civica (scrittura, esposizione orale,
                                  elaborazione di prodotti multimediali di gruppo) sono state di volta in volta utilizzate griglie
 Criteri e strumenti utilizzati
                                  di valutazione (illustrate agli studenti) con indicatori ad hoc elaborate dalla docente, nel rispetto
            per la valutazione
                                  dei criteri collegiali, nell’ottica di una valutazione davvero formativa.

          Valutazione DAD                                         Strumenti di verifica utilizzati                                   [X]
                                           Verifiche scritte on-line                                                                  x
                                           Test o questionari
Modalità sincrona
                                           Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
Video conferenza (Meet o altro)
                                           Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                      x
                                           Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo                               x
                                           Elaborati scritti
                                           Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
                                           Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
Modalità asincrona                         Lavoro individuale con file audio
(Classroom o altro).                       Applicazione con app in attività simulata
Consegne in formato digitale               Elaborati grafici in formato digitale
                                           Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale                                          x
                                           elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                                           Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                                Pag. 24 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                       Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                    Documento del Consiglio di Classe

                   Disciplina     GEOGRAFIA TURISTICA

                     Docente      CHIARA ARDUINO

               Libro di testo     I paesaggi del turismo, Paesi extraeuropei, Iarrera Pilotti, ed Zanichelli

                   Relazione      I criteri di valutazione utilizzati sono quelli decisi in ambito di riunione dipartimentale e cioè:
                                  capacità di esposizione, conoscenza degli argomenti, capacità di analizzare ed elaborare grafici
                                  o cartine, capacità di sintesi, analisi, rielaborazione personale, l’evoluzione rispetto alla
                                  situazione di partenza, la frequenza alle lezioni, l’attenzione e la partecipazione in classe, sia
                                  nelle lezioni tradizionali sia in quelle con metodo CLIL.
                                  Alcuni allievi hanno raggiunto in modo completo tutti gli obiettivi ottenendo risultati buoni,
                                  molti allievi raggiungono conoscenze discrete, ma utilizzano un linguaggio poco curato, pochi
                                  allievi raggiungono risultati solo sufficienti a causa di un impegno discontinuo. Gli studenti
                                  hanno formato gruppi di studio spontaneo e ciò ha portato al miglioramento dei risultati.
                                  Durante i periodi di DDI alcuni allievi hanno partecipato poco alle lezioni, mentre la maggior
                                  parte degli studenti si è dimostrata responsabile e puntuale.

                   Modulo 1       LA GEOGRAFIA UMANA DEL TURISMO                                                              Tempi

                                  x     Presenza

                    Modalità            Mista

                                        DAD 100%

                                  ● conoscenza di elementi di base che caratterizzano la geo-politica attuale, quali le
                                    organizzazioni internazionali e regionali; le fasce climatiche in relazione ai flussi
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)
                                    turistici, le motivazioni dei turisti;
                                  ● capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di attualità
                                  ● uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.

                                  L’immagine di una destinazione turistica
                                  Cinema e immagine turistica
                                  Letteratura e immagine turistica
                                                                                                                               sett
                                  Social network e immagine turistica
                                  Bollywood e il turismo film induced
                                  Il viaggio come rottura della vita quotidiana
                    Contenuti
                                  Gli stereotipi culturali e l’immagine turistica
                                  Il turismo e la rappresentazione della realtà
                                  La globalizzazione ha cambiato l’esperienza del viaggio
                                  Le meraviglie del mondo di oggi
                                  Condizioni climatiche, fusi orari e turismo
                                  Gli indici di impatto ambientale per il turismo

              Metodologia e
          Strumenti didattici
                                  Lezione frontale, lezione partecipata, uso di carte geografiche, grafici e tabelle, video

 Criteri e strumenti utilizzati
            per la valutazione
                                  Verifica semistrutturata

                   Modulo 2       LA GEOGRAFIA ECONOMICA E AMBIENTALE DEL TURISMO                                             Tempi

                                  x     Presenza

                    Modalità            Mista                                                                                 ottobre

                                        DAD 100%

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                   Pag. 25 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                      Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                   Documento del Consiglio di Classe

                                  ● conoscenza di elementi di base che caratterizzano la geo-politica attuale, quali le
                                    organizzazioni internazionali e regionali; le fasce climatiche in relazione ai flussi
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)
                                    turistici, le motivazioni dei turisti;
                                  ● capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di attualità
                                  ● uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.

                                  Condizioni climatiche, fusi orari e turismo
                                  I flussi turistici internazionali
                                  Il sistema internazionale della ricettività
                                  Nuove forme di ricettività e turismo
                                  I trasporti aerei
                                  I trasporti marittimi e terrestri
                                  Cambiamenti climatici e turismo
                    Contenuti
                                  Le forme di turismo responsabile
                                  L’Himalaya, due modelli di turismo differenti: Nepal e Bhutan
                                  Continenti, oceani, acque interne
                                  La popolazione mondiale
                                  La geografia degli spazi culturali
                                  La geografia economica mondiale
                                  La geografia politica del mondo d’oggi

              Metodologia e       Lezione frontale, lezione partecipata, uso di carte geografiche, grafici e tabelle,
          Strumenti didattici     esplorazione di siti web

 Criteri e strumenti utilizzati
            per la valutazione
                                  Verifica semistrutturata

                   Modulo 3       L’AFRICA                                                                                        Tempi

                                        Presenza

                    Modalità            Mista

                                  x     DAD 100%

                                  ● conoscenza di elementi di base che caratterizzano la geo-politica attuale, quali le
                                    organizzazioni internazionali e regionali; le fasce climatiche in relazione ai flussi
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)
                                    turistici, le motivazioni dei turisti;
                                  ● capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di attualità
                                  ● uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.

                                  Introduzione generale del continente
                                  Egitto: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il
                                  patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche, alla scoperta dell’Egitto
                                  Marocco: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il
                                  patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche, itinerari nelle città
                    Contenuti     imperiali.
                                  Kenya e Tanzania: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le               nov-dic
                                  tradizioni, il patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche, alla scoperta
                                  del Kenya e della Tanzania
                                  Madagascar: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni,
                                  il patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche

                                  Lezione frontale, lezione partecipata, uso di carte geografiche, grafici e tabelle, video
              Metodologia e
                                  di città e siti di rilevante interesse turistico, esplorazione di siti web
          Strumenti didattici
                                  Presentazione di lavori di ricerca di gruppo

 Criteri e strumenti utilizzati
                                  Verifica con moduli di Google
            per la valutazione

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                       Pag. 26 di 60
IIS GIULIO
Documentazione SGQ SIRQ
                                                      Esame di Stato 2020/2021
Rev. 4 del 23/04/2020
                                                   Documento del Consiglio di Classe

           Valutazione DAD                                       Strumenti di verifica utilizzati                         [X]
                                           Verifiche scritte on-line                                                          x
                                           Test o questionari
  Modalità sincrona
                                           Verifiche orali alla presenza di tutta la classe                                   x
  Video conferenza (Meet o altro)
                                           Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti
                                           Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo                      x
                                           Elaborati scritti
                                           Lavori di ricerca, individuali o di gruppo                                         x
                                           Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
  Modalità asincrona                       Lavoro individuale con file audio
  (Classroom o altro).                     Applicazione con app in attività simulata
  Consegne in formato digitale             Elaborati grafici in formato digitale
                                           Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                                           elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                                           Test eseguiti a casa senza data di consegna

                   Modulo 4       L’AMERICA                                                                                       Tempi

                                        Presenza

                    Modalità            Mista

                                  x     DAD 100%

                                  ● conoscenza di elementi di base che caratterizzano la geo-politica attuale, quali le
                                    organizzazioni internazionali e regionali; le fasce climatiche in relazione ai flussi
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)
                                    turistici, le motivazioni dei turisti;
                                  ● capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di attualità
                                  ● uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.

                                  Introduzione generale del continente
                                  USA: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il             genn-
                                  patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche, New York                       febbr
                                  CUBA: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il
                    Contenuti     patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche
                                  BRASILE: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il
                                  patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche
                                  PERÙ’: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il
                                  patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche

                                  Lezione frontale, lezione partecipata, uso di carte geografiche, grafici e tabelle, video
              Metodologia e
                                  di città e siti di rilevante interesse turistico, esplorazione di siti web
          Strumenti didattici
                                  Presentazione di lavori di gruppo

 Criteri e strumenti utilizzati
                                  Verifica con moduli di Google, Interrogazione sommativa
            per la valutazione

           Valutazione DAD                                        Strumenti di verifica utilizzati                        [X]
                                           Verifiche scritte on-line                                                       x
                                           Test o questionari
  Modalità sincrona
                                           Verifiche orali alla presenza di tutta la classe                                   x
  Video conferenza (Meet o altro)
                                           Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                             x
                                           Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo                      x
                                           Elaborati scritti
                                           Lavori di ricerca, individuali o di gruppo                                         x
  Modalità asincrona
                                           Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
  (Classroom o altro).
                                           Lavoro individuale con file audio
  Consegne in formato digitale
                                           Applicazione con app in attività simulata
                                           Elaborati grafici in formato digitale

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                   Pag. 27 di 60
Puoi anche leggere