CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA - ANNO SCOLASTICO 2021/2022 Allegato al POF 2021/2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA
Allegato al POF 2021/2022
ANNO SCOLASTICO 2021/2022CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 92/19 Linee guida - DMI n.35/2020 e Allegati A e B Nota ministeriale prot.19479 - 16 luglio 2020 L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella progettazione educativa e didattica del nostro istituto che, tra l’altro era già dotato di un percorso di cittadinanza attiva. La scuola è, infatti, la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali, in essa gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto, come previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica L.20/19 n° 92 e dal Decreto attuativo del 22 Giugno 2020, offre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo capace di stimolare i diversi tipi di intelligenza e di favorire l’apprendimento di ciascuno. L’insegnamento è trasversale e viene gestito in contitolarità con i docenti della sezione o del Consiglio di classe; le ore di insegnamento minime annue sono 33 ed è prevista una valutazione alla fine del primo e secondo quadrimestre (la proposta viene effettuata dal docente coordinatore di educazione civica e concordata dai docenti o dal Consiglio di classe durante lo scrutinio). Al fine di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza attiva, verranno rafforzate l’interazione con il territorio e la collaborazione con le famiglie anche attraverso il Patto educativo di corresponsabilità consegnato e firmato all’inizio dell’anno da alunni, famiglie e scuola. Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (giugno 2020) si sviluppano intorno a tre nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della legge, a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche dalla stessa individuate: 1. COSTITUZIONE: diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà 2. SVILUPPO SOSTENIBILE: educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio 3. CITTADINANZA DIGITALE
SCUOLA DELL’INFANZIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER CAMPI DI ESPERIENZA
IL SE´ E L’ALTRO
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Conoscere le regole e incominciare a rispettarle Rispettare le regole dello stareinsieme Comprendere che per vivere bene è necessario
Sperimentare le prime forme dicomunicazione Conoscere la propria realtàterritoriale osservare regole di comportamento
e di regole con i propri compagni Sviluppare il senso di appartenenza ad una Riconoscere l’importanza dicomportarsi in
Saper aspettare il proprio turno comunità modo responsabile e collaborativo
Saper riconoscere la propria appartenenza ad Interiorizzare e rispettare le regole Conoscere le regole dettate dallanostra
un gruppo (a casa, a scuola, con i compagni) dell’educazione stradale. Costituzione
Conoscere alcuni diritti deibambini Giocare e lavorare in modocostruttivo e Conoscere la propria realtà territoriale e
ambientale (luoghi, storia, tradizione) e quella
creativo, cooperando nella realizzazione di un
di altribambini per confrontare le diverse
progettocomune
situazioni
Conoscere i diritti dei bambini
Sviluppare il senso di solidarietàe di
Conoscere alcune associazioniche si occupano accoglienza
della tutela e della promozione dei diritti
Conoscere il ruolo delle principali istituzioni
dell’infanzia e dell’adolescenza
delloStato
Conoscere e riflettere sui dirittidei bambini
Conoscere alcune associazioniche si occupano
della tutela e della promozione dei diritti
dell’infanzia e dell’adolescenza
Conoscere e rispettare le regoledell’educazione
stradaleIL CORPO E IL MOVIMENTO
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Saper giocare da soli o in gruppo, con oggetti Conferire espressività e ritmo almovimento Controllare e coordinare i movimenti del
strutturati enon corporeo corpo muovendosi con destrezza ecorrettezza
Giocare con uno o più compagni rispettando Controllare e coordinare imovimenti del nell’ambiente scolastico e fuori.
le regole corpo Conoscere l’importanza di unasana
Saper conversare in Circle Time Comprendere ed accettare leregole alimentazione
Conoscere il proprio corpo Percepire i concetti di “salute” e “benessere” Esercitare le potenzialità sensoriali,
Adattare movimenti ed espressività corporea conoscitive, ritmicheed espressive del corpo.
in base arichieste specifiche Conoscere l’importanza dell’esercizio fisico
per favorire lo sviluppo armonico del proprio
corpo.
Ideare e svolgere giochi individuali e di
gruppo, ricorrendo a oggetti e attrezzi
funzionali all’attività.
Decidere con compagni e mettere in pratica
le regole perorganizzare un gioco.
IMMAGINI SUONI COLORI
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI Acquisire nuovi vocaboli Riconoscere la simbologiastradale di base Rielaborazione grafico pittorica-
Memorizzare canti e poesieinerenti Conoscere le emoticon eil loro significato manipolativa e musicale dei contenuti appresi
Favorire la partecipazione e stimolare (bandiera italiana, bandiera europea, Inno
l’argomento trattato nazionale italiano, Inno europeo).
l’alunno nell’utilizzo dinuovi dispositivi
Riconoscere l’esecuzione musicale dell’Inno tecnologici Rappresentazione grafica della segnaletica
Nazionaleitaliano e dell’Inno stradale notae interpretazione dei messaggi
Europeo Conoscere le emoticon e illoro significato.
Formulare piani di azioniindividuali e di
gruppo.
Favorire la partecipazione e stimolare
l’alunno nell’utilizzo di nuovi dispositivi
tecnologici.
I DISCORSI E LE PAROLE
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Acquisire nuovi vocaboli Saper colorare/disegnare la bandieraitaliana e Comunicare scambiandosi domande e
Memorizzare canti e poesieinerenti quella europea spiegando il significato delle informazioni,impressioni, giudizi, e sentimenti
l’argomento trattato forme e dei colori utilizzati. Apprezzare e sperimentare la pluralità
linguistica.
Riconoscere l’esecuzionemusicale Confrontare idee e opinioni congli altri.
dell’Inno Nazionale italiano e dell’Inno Esprimere le proprie esperienzecome
Confrontare idee e opinioni coni compagnie
con gli adulti e rispettare leidee diverse
Europeo cittadino.
dalle proprie.
Esprimere le proprie esperienze come
cittadino.LA CONOSCENZA DEL MONDO
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Osservare per imparare Comprendere la differenza fradiverse tipologie Orientarsi nel proprio ambientedi vita,
Conoscere alcuni elementipresenti nel proprio di abitato: paese, città, campagna… riconoscendo elementi noti.
Paese:Piazza, Campanile, Comune… Assumere atteggiamentirispettosi Percepire la differenza tra oggetti antichi e
Maturare atteggiamenti di curiosità, interesse e dell’ambiente. moderni, tra costruzioni recenti e storiche.
rispetto pertutte le forme di vita. Maturare atteggiamenti di curiosità, interesse e Comprendere la differenza fradiverse tipologie
rispetto pertutte le forme di vita. di abitato: paese, città
Acquisire atteggiamenti dirispetto verso
l’ambiente Comprendere l’importanza delriciclo dei campagna…collocandosi in modo corretto nel
materiali proprio ambiente di vita e conoscere i
Conoscere le regole per laraccolta principali elementidegli altri.
differenziata Conoscere e applicare leregole per la raccolta
differenziata Maturare atteggiamenti di curiosità, interesse e
rispettoper tutte le forme di vita.
Conoscere e applicare leregole per la raccolta
differenziata
Comprendere l’importanza delriciclo dei
materialiSCUOLA PRIMARIA
EDUCAZIONE CIVICA (Classi 1^)
U.D.A. 1
“FATTI E FATTARIEGLI”
Competenze chiave europee
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Nucleo tematico
“Fatti e Fattariegli”
Obiettivi
▪ Riscoprire il valore della cultura popolare tradizionale relativamente al Natale.
▪ Scoprire la ricchezza del proprio dialetto.
▪ Apprezzare e valorizzare le risorse locali.
▪ Sviluppare e consolidare le capacità di ascolto ed elaborazione dei dati raccolti.
▪ Stimolare la comunicazione e la partecipazione attiva e ordinata nelle conversazioni.
Contenuti
• Attività inerenti alle festività natalizie.
• Poesie, filastrocche, canti, … inerenti alle tradizioni natalizie locali.
• Piatti tipici della tradizione natalizia.
• Il Natale di una volta…a Teano.• Il bambiniello’ di zucchero
Metodologia
• Organizzazione di lavori atti a favorire l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la responsabilità personale.
• Utilizzo del gioco come strumento di apprendimento di valori civili e sociali: gioco libero e giochi di ruolo.
• Attività laboratoriali con esercitazioni e lavori individuali o a piccoli gruppi.
• Laboratori manipolativi, artistici e musicali.
Verifica
Osservazione durante le attività, analisi dei comportamenti adottati, esame degli elaborati
prodotti.
Valutazione dei livelli e dei modi di partecipazione alle varie attività.
Compito autentico.
U.D.A. 2
“IO, LORO E GLI ALTRI”
Competenze chiave europee
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’ALUNNO:
• prende consapevolezza delle varie forme di diversità e di emarginazione nei confronti di persone e culture.• Acquisisce atteggiamenti di cooperazione al fine di perseguire obiettivi comuni
• Sa trovare strategie per vivere in armonia con gli altri e gestire i conflitti in maniera pacifica.
Nucleo tematico
“Io, loro e gli altri”
Obiettivi
• Percepire la dimensione del sè, dell’altro e della condivisione nello stare insieme
• Cogliere il valore dell’amicizia, dell’amore, della simpatia e della stima.
• Sviluppare la capacità di integrazione e partecipazione attiva ad un sistema di relazioni sociali sempre più vasto e complesso.
• Favorire il confronto fra le diversità individuali, intese come fonte di arricchimento reciproco
• Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva con gli altri.
• In situazioni di gioco, di lavoro, di relax esprimere le proprie opinioni e i propri punti di vista nel rispetto di quelli altrui.
• Attivare atteggiamenti e comportamenti finalizzati alla risoluzione pacifica delle liti.
• Saper attivare atteggiamenti di autocontrollo in situazioni che lo richiedono Comprendere l’importanza e il ruolo dell’altro nei diversi
contesti
• Comprendere l’importanza della collaborazione per costruire esperienze e progetti comuni.
• Utilizzare in modo adeguato il linguaggio del corpo per superare situazioni di incomprensione e di conflittualità.
Contenuti
• Conversazioni e discussioni.
• Circle time, giochi di gruppo.
• Visione di film e di cartoni animati per una riflessione ed un approfondimento degli argomenti trattati.
• Produzione di storie, di racconti, poesie, filastrocche, elaborati grafico-pittorici e creativi. Partecipazione ad eventuali iniziative di
solidarietà nel nostro territorio.
Metodologia
La struttura metodologica portante di questo progetto deve essere quella di un percorso improntato all’esperienza in un’ottica di “problem solving” e
di educazione al “pensiero divergente” che porti l’alunno ad essere costruttore attivo e creativo della propria formazione. La classe deve essere
vissuta dagli alunni come comunità, luogo in cui i conflitti sono vissuti in termini di cooperazione, rispetto e solidarietà. Banco di prova per
l’effettiva realizzazione di scopi comuni in cui le potenzialità e le differenze del singolo vengono integrate ed arricchite da quelle degli altri.
VerificaOsservazione durante le attività, analisi dei comportamenti adottati, esame degli elaborati prodotti. Valutazione dei livelli e dei modi di
partecipazione alle varie attività.
U.D.A. 3
“REGOLIAMOCI”
Competenze chiave europee
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
• L’alunno comprende l’importanza culturale e valoriale della connessione tra affettività-moralità e legalità.
• L’alunno sviluppa il senso dell’identità personale, diventa consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, li sa controllare ed
esprimere in modo adeguato.
• L’alunno è disponibile al rapporto di collaborazione con gli altri.
Nuclei tematici
“Regoliamoci”
Obiettivi
• Contribuire a creare un senso di appartenenza positivo e costruttivo alla comunità civica.
• Acquisire comportamenti improntati al rispetto delle regole, alla solidarietà, alla cooperazione.
• Apprezzare i valori essenziali su cui si basa la vita individuale e comunitaria
• Sviluppare il senso di responsabilità, l’altruismo e la solidarietà .
• Approcciarsi alle regole della convivenza democratica.
• Collaborare nella ricerca di soluzioni alle problematiche individuali e di gruppo.
• Sviluppare capacità di osservazione e di ascolto per una buona relazione.Contenuti
• Bullismo
• Cyber-bullismo.
• Alfabeto della legalità.
• Regole comportamentali volte al rispetto reciproco all’interno della classe .
• Regole sull’uso della rete.
Metodologia
Conversazioni e discussioni, circle time, giochi di ruolo, problem solving, didattica integrata
Verifica
Monitoraggio in itinere e a conclusione delle attività e osservazioni sistematiche.
U.D.A. 4
“CUNTI E TRADIZIONI”
Competenze chiave europee
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
• Acquisizione dei principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e
nazionale, nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza).
• Acquisizione di comportamenti positivi essenziali alla relazione con coetanei, adulti e ambiente in cui vive.
• Consapevolezza dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di
protezione civile.
Nuclei tematici“Cunti e tradizioni”
Obiettivi
• Cogliere il significato delle feste e delle proprie tradizioni culturali.
• Condividere principi e regole, adottare atteggiamenti responsabili per la difesa e tutale del proprio patrimonio culturale e ambientale.
• Cogliere il valore dell’amicizia, dell’amore, della simpatia e della stima.
• Favorire il confronto fra le diversità individuali, intese come fonte di arricchimento reciproco
• Comprendere l’importanza della collaborazione per costruire esperienze e progetti comuni.
Contenuti
• Poesie, filastrocche, canti, racconti della tradizione locale. • Giochi della tradizione popolare.
• Usanze socio-storiche, economiche e religiose della tradizione.
• Piatti della tradizione.
Metodologia
• Organizzazione di lavori atti a favorire l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la responsabilità personale.
• Utilizzo del gioco come strumento di apprendimento di valori civili e sociali: gioco libero e giochi di ruolo.
• Attività laboratoriali con esercitazioni e lavori individuali o a piccoli gruppi. Laboratori manipolativi, artistici e musicali.
Verifica
• Osservazione durante le attività, analisi dei comportamenti adottati, esame degli elaborati prodotti.
• Valutazione dei livelli e dei modi di partecipazione alle varie attività.
• Compito autentico.
EDUCAZIONE CIVICA (Classi 2^- 3^- 4^- 5^)
U.D.A. N° 1
LE OLIMPIADI E LE PARALIMPIADI
EDUCAZIONE CIVICACompetenze Chiave Europee Competenze chiave europee 2018
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Traguardi per lo sviluppo L’alunno riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio
delle competenze corpo, alla conoscenza di sé e di comportamenti sicuri da adottare.
L’alunno attiva in modo autonomo comportamenti positivi essenziali alla relazione con coetanei, adulti e ambiente
in cui vive
L’alunno conosce elementi di igiene
Nuclei tematici LE OLIMPIADI E LE PARALIMPIADI
Nuclei tematici COSTITUZIONE – ART. 32
Obiettivi AGENDA 2030 – GOAL N. 3 SALUTE E BENESSERE
Favorire l’adozione di comportamenti igienicamente corretti e sicuri per la salvaguardia della salute.
Conoscere le norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti.
Sviluppare relazioni positive e buone pratiche per vivere in sicurezza
Conoscere e rispettare le regole di un gioco
Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d'animo e storie
mediante gestualità
Contenuti Le olimpiadi e le paraolimpiadi
Le mascotte delle olimpiadi e delle paraolimpiadi
Le norme igieniche fondamentali personali e collettive.
La sicurezza a scuola.
Le regole della classe e dell’Istituto
Regolamento COVIDMetodologia Organizzazione di lavori atti a favorire l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la responsabilità personale. Utilizzo del
gioco come strumento di apprendimento di valori civili e sociali: gioco libero e giochi di ruolo. Attività laboratoriali
con esercitazioni e lavori individuali o a piccoli gruppi. Laboratori manipolativi, artistici e musicali. Conversazioni
e disegni.
Verifiche Osservazione durante le attività, analisi dei comportamenti adottati, esame degli elaborati prodotti. Valutazione
dei livelli e dei modi di partecipazione alle varie attività.
U.D.A. N° 2
Ma a te … te piace ‘o presepe!
EDUCAZIONE CIVICA
Il curricolo di educazione civica ingloba anche il percorso di Cittadinanza attiva portato avanti dal nostro Istituto e il 10% del curricolo locale
che quest’anno ha come tematica “Cunti e tradizioni”.
Competenze Chiave Europee Competenze chiave europee 2018
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Traguardi per lo sviluppo Acquisizione dei principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del
delle competenze patrimonio culturale locale e nazionale, nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni
di eccellenza).
Acquisizione di comportamenti positivi essenziali alla relazione con coetanei, adulti e ambiente in cui vive.
Consapevolezza dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le
associazioni di volontariato e di protezione civile.
Nuclei tematici NATALE A TEANO
Nuclei tematici COSTITUZIONE – ART. 9
Obiettivi AGENDA 2030 – GOAL N. 11 Cogliere il significato delle feste e delle proprie tradizioni culturali.
Condividere principi e regole, adottare atteggiamenti responsabili per la difesa e tutale del proprio
patrimonio culturale e ambientale.
Cogliere il valore dell’amicizia, dell’amore, della simpatia e della stima.
Sviluppare la capacità di integrazione e partecipazione attiva ad un sistema di relazioni sociali sempre
più vasto e complesso
Favorire il confronto fra le diversità individuali, intese come fonte di arricchimento reciproco
Comprendere l’importanza della collaborazione per costruire esperienze e progetti comuni.
Utilizzare in modo adeguato il linguaggio del corpo per superare situazioni di incomprensione e di
conflittualità
Contenuti Attività inerenti alle festività natalizie.
Poesie, filastrocche, canti, … inerenti alle tradizioni natalizie locali.
Piatti tipici della tradizione natalizia.
Telethon
Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Giornata della Memoria
Metodologia Organizzazione di lavori atti a favorire l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la responsabilità personale. Utilizzo
del gioco come strumento di apprendimento di valori civili e sociali: gioco libero e giochi di ruolo. Attività
laboratoriali con esercitazioni e lavori individuali o a piccoli gruppi. Laboratori manipolativi, artistici e musicali.
Verifiche Osservazione durante le attività, analisi dei comportamenti adottati, esame degli elaborati prodotti. Valutazione
dei livelli e dei modi di partecipazione alle varie attività. Compito autentico.
U.D.A. N° 3
Aspettando la primavera!
EDUCAZIONE CIVICA
Competenze Chiave Europee Competenze chiave europee 2018
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Traguardi per lo sviluppo L’alunno comprende l’importanza culturale e valoriale della connessione tra affettività-moralità e legalità.
delle competenze L’alunno sviluppa il senso dell’identità personale, diventa consapevole delle proprie esigenze e dei propri
sentimenti, li sa controllare ed esprimere in modo adeguato.
L’alunno è disponibile al rapporto di collaborazione con gli altri.
Nuclei tematici LA LEGALITÀ
COSTITUZIONE
Obiettivi CITTADINANZA ATTIVA E DIGITALE
Contribuire a creare un senso di appartenenza positivo e costruttivo alla comunità civica.
Distinguere comportamenti legali e illegali Acquisire comportamenti
improntati al rispetto delle regole, alla solidarietà, alla cooperazione
Apprezzare i valori essenziali su cui si basa la vita individuale e comunitaria Rispettare la libertà altrui
Sviluppare il senso di responsabilità, l’altruismo e la solidarietà
Approcciarsi alle regole della convivenza democratica. Conoscere i concetti di diritto /
dovere, libertà, responsabilità, cooperazione.
Riconoscere in sé e negli altri bisogni ed emozioni.
Collaborare nella ricerca di soluzioni alle problematiche individuali e di gruppo.
Sviluppare capacità di osservazione e di ascolto per una buona relazione.
Contenuti Bullismo
Cyber-bullismo.
Storie di personaggi, associazioni che ancora oggi combattono la mafia e l’illegalità.
Alfabeto della legalità.
Regole comportamentali volte al rispetto reciproco all’interno della classe
Regole sociali all’interno di una comunità più ampia, volte alla tutela del benessere collettivo, al superamento di
pregiudizi e discriminazioni.Regole sull’uso della rete.
Metodologia Conversazioni e discussioni, circle time, giochi di ruolo, problem solving, didattica integrata
Verifiche Monitoraggio in itinere e a conclusione delle attività e osservazioni sistematiche.
U.D.A. N° 4
Cunti e tradizione!
EDUCAZIONE CIVICA
Il curricolo di educazione civica ingloba anche il percorso di Cittadinanza attiva portato avanti dal nostro Istituto e il 10% del curricolo locale che
quest’anno ha come tematica “Cunti e tradizioni”.
Competenze Chiave Europee Competenze chiave europee 2018
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Traguardi per lo sviluppo Acquisizione dei principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio
delle competenze culturale locale e nazionale, nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza).
Acquisizione di comportamenti positivi essenziali alla relazione con coetanei, adulti e ambiente in cui vive.
Consapevolezza dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni
di volontariato e di protezione civile.
Nuclei tematici GIOCHI E RACCONTI TRADIZIONALI DI TEANO
Nuclei tematici COSTITUZIONE – ART. 9
Obiettivi AGENDA 2030 – GOAL N. 11
Cogliere il significato delle feste e delle proprie tradizioni culturali. Condividere principi e regole, adottare atteggiamenti responsabili per la difesa e tutale del proprio patrimonio
culturale e ambientale.
Cogliere il valore dell’amicizia, dell’amore, della simpatia e della stima.
Sviluppare la capacità di integrazione e partecipazione attiva ad un sistema di relazioni sociali sempre più
vasto e complesso
Favorire il confronto fra le diversità individuali, intese come fonte di arricchimento reciproco
Comprendere l’importanza della collaborazione per costruire esperienze e progetti comuni.
Utilizzare in modo adeguato il linguaggio del corpo per superare situazioni di incomprensione e di
conflittualità
Contenuti Poesie, filastrocche, canti, racconti della tradizione locale.
Giochi della tradizione popolare.
Usanze socio-storiche, economiche e religiose della tradizione.
Piatti della tradizione.
Metodologia Organizzazione di lavori atti a favorire l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la responsabilità personale. Utilizzo del
gioco come strumento di apprendimento di valori civili e sociali: gioco libero e giochi di ruolo. Attività laboratoriali
con esercitazioni e lavori individuali o a piccoli gruppi. Laboratori manipolativi, artistici e musicali.
Verifiche Osservazione durante le attività, analisi dei comportamenti adottati, esame degli elaborati prodotti. Valutazione dei
livelli e dei modi di partecipazione alle varie attività. Compito autentico.SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e
delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari.
tre nuclei tematici
Come riportato nelle Linee Guida, il seguente curricolo si sviluppa attraverso tre nuclei concettuali fondamentali:
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
3. CITTADINANZA DIGITALE ( art.5 della Legge)
Nella scuola secondaria di primo grado l’insegnamento dell’Educazione Civica verrà ripartito secondo le seguenti modalità:
COMPETENZA FOCUS : Competenza in materia di cittadinanza
Competenze correlate trasversali
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
I Traguardi per lo sviluppo delle competenze , gli Obiettivi disciplinari ,le Metodologie sono sviluppati nei Piani di lavoro dipartimentali per
discipline e nei Piani di lavoro disciplinari .CLASSE PRIMA
Nucleo tematico DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZE ABILITA’ ORE QUADRIMESTRE
APPRENDIMENTO
COSTITUZIONE, Italiano Accettazione della Dicembre 2021 : adesione .-Assumere 4 1° e 2°
la Costituzione diversità; riflettere sul alla maratona Telethon comportamenti corretti per
italiana significato e le conseguenze di la sicurezza, la salute
la Convenzione di parole e atteggiamenti; propria e altrui.
7 febbraio : giornata contro il - Accettare e condividere
Faro riconoscere le proprie bullismo le regole stabilite in
emozioni e i propri sentimenti
contesti diversi
SVILUPPO e quelli altrui; saper
- )Essere disponibile all’
2° quadrimestre
SOSTENIBILE, comunicare, progettare, ascolto e al dialogo
Rispetto e collaborare e partecipare; 27 gennaio - giorno della
memoria - Esprimersi attraverso
valorizzazione del individuare collegamenti e registri linguistici adeguati
patrimonio culturale relazioni.. il più possibile alla
(Costituzione, art. 9) 10 febbraio : giorno del situazione
Ricordo . - Mettere in atto
atteggiamenti responsabili
CITTADINANZA Sensibilizzare alla tutela
17 marzo si celebra la e consapevoli nel rispetto
DIGITALE, dell’ambiente e saper di sé e degli altri
Internet: la conoscenza valorizzare “Giornata dell’Unità - Riconoscere e rispettare i
condivisa le risorse del territorio. nazionale, della valori che stanno alla base
Cyberbullismo Saper comunicare, Costituzione, dell’Inno e della convivenza civile
Dipendenza digitale progettare, collaborare e della Bandiera
(smartphone, social media,
videogiochi)
partecipare,
individuare collegamenti e 19 marzo : Ricordo
relazioni. delle vittime della
mafia .COSTITUZIONE Storia Avere consapevolezza dei L’Ordinamento dello Distinguere e analizzare le 3 1° e 2°
propri diritti ma anche dei Stato Italiano funzioni del Comune, della
- Provincia e della Regione.
propri doveri legati ai vari
27 gennaio” Il giorno
ruoli ricoperti della memoria” Mettere in atto
atteggiamenti responsabili
e consapevoli nel rispetto
10 febbraio” Giorno di sé e degli altri
del ricordo”
Essere disponibile all’
19 marzo “ Ricordo ascolto e al dialogo
delle vittime delle
mafie
Riconoscere e rispettare i
17 marzo , la valori che stanno alla base
“Giornata dell’Unità della convivenza civile
nazionale, della
Costituzione,
dell’Inno e della
Bandiera”.
SVILUPPO Scienze Inquinamento . Comprendere 4 1° e 2°
SOSTENIBILE, Conoscere i ambientale. l’importanza del
educazione problemi Inquinamento necessario
ambientale, ambientali; delle acque. intervento
conoscenza e conoscere le Conseguenze dell’uomo sul
tutela del conseguenze dell’inquinamento proprio
patrimonio e del dell’inquinamento sugli organismi ambiente di vita,
territorio; sull’ambiente e viventi. avvalendosi di
sugli esseri Approfondimenti: diverse forme di
viventi. giornate dedicate documentazioni.
Attivare un alla Terra, Saper spiegare il significato
atteggiamento di all’ambiente e al
rispetto di espressioni specifiche
paesaggio.
dell’ambiente eindividua forme di traendole da notiziari,
uso consapevole giornali e letture..
delle sue risorse.
Comprendere i concetti di
ecosistema e sviluppo
sostenibile
SVILUPPO Geografia .Sensibilizzare alla tutela Comprendere la 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, dell’ambiente e saper Lotta funzione
Pratiche sostenibili (cibo, valorizzare le risorse del allʹinquinamento regolatrice delle
energia, riciclo…) territorio. Saper comunicare, norme a favore
Lotta allʹinquinamento progettare, collaborare e dell’esercizio dei
partecipare, individuare 21 maggio Giornata diritti di ciascun
collegamenti e relazioni. Mondiale per la cittadino.
diversità culturale, il
dialogo e lo
Riconoscere e rispettare
sviluppo/ Giornata
ogni forma di diversità;
del Paesaggio locale
Favorire il senso di
appartenenza alla comunità
cittadina e l’apprezzamento
17 gennaio 2021, si
per la storia, l’arte e il
svolgerà la nona
paesaggio del proprio
edizione della
territorio.
“Giornata nazionale
Rispettare e apprezzare le
del dialetto e delle
tradizioni culturali locali.
lingue locali”
Iniziare a cogliere il
Rispetto e
concetto di bene comune:
valorizzazione del
patrimonio culturale avere cura degli oggetti,
degli arredi e di tutto ciò
che è a disposizione di
14 marzo Giornata
del Paesaggio in tutti.
Italia
COSTITUZIONE, legalità e Inglese Dimostrare apertura e Conoscere globalmente Culture a confronto: 3 1° e 2°
solidarietà interesse verso la cultura di alcuni aspetti della cultura elementi simbolici
stranieraaltri popoli (integrazione, identitari dei paesi di cui si
interculturalità) studia la lingua
COSTITUZIONE, legalità e Francese Dimostrare apertura e Conoscere globalmente Culture a confronto: 2 1° e 2°
solidarietà interesse verso la cultura di alcuni aspetti della cultura elementi simbolici
altri popoli (integrazione, straniera identitari dei paesi di cui si
interculturalità) studia la lingua
CITTADINANZA Tecnologia Essere in grado di Dispositivi digitali , . Norme di 3 1° e 2°
DIGITALE ( art.5 ricercare correttamente Internet , comportamento per la
della Legge) informazioni sul web, sicurezza nei vari ambienti
interpretandone di vita.
l’attendibilità e rispettando i Il web: rischi e
SVILUPPO diritti d’autore, attraverso la Il riciclaggio dei materiali pericoli nella ricerca e
SOSTENIBILE
loro corretta citazione studiati con relativo compito nell’impiego delle fonti.
di realtà
SVILUPPO Arte e Riconoscere gli Conoscere ed apprezzare le Saper ideare e progettare 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, Immagine elementi principali del bellezze culturali ed elaborati ricercando
educazione patrimonio culturale, artistiche (del proprio soluzioni creative originali,
ambientale, artistico, ambientale nel paese/città ispirate anche dallo studio
conoscenza e proprio territorio ed è dell’arte e della
tutela del sensibile ai problemi della comunicazione visiva
patrimonio e del
tutela e conservazione;
territorio;
COSTITUZIONE, legalità e Musica Interpretare i temi ed i Esecuzione di canti adeguati Assume un atteggiamento 3 1° 1° e 2°
solidarietà al contesto ambientale.
contenuti della musica , con adeguato all’attività
la capacità di cogliere Esecuzione strumentale espressiva
spunti e supporti in dell’Inno di Mameli e degli proposta.
un’ottica multidisciplinareInni europei.
Ascolto di alcuni Inni
europei
COSTITUZIONE, legalità e Scienze Acquisisce il concetto di Art.32 della costituzione: Collaborare con i 3 1° e 2°
solidarietà Motorie salute come bene privato e salute e benessere compagni per lasociale (conoscere e realizzazione di un
commentare l'articolo 32 progetto comune ,
della Costituzione e altri confrontandosi con punti di
documenti inerenti vista diversi.
l’argomento salute/
benessere).
COSTITUZIONE, legalità e Religione : Riconoscere i linguaggi Interiorizzare l’importanza Collaborare con i 2 1° e 2°
solidarietà espressivi della fede (simboli, della diffusione della cultura compagni per la
preghiere, riti, ecc.) presenti in
ambito locale
della pace realizzazione di un
progetto comune ,
confrontandosi con punti di
vista diversi.
CLASSE SECONDA
Nucleo tematico DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZE ABILITA’ ORE QUADRIMESTRE
APPRENDIMENTO
COSTITUZIONE, Italiano . Assumere 4 1° e 2°
la Costituzione Sensibilizzare alla tutela Dicembre 2021 : adesione comportamenti
corretti per la
italiana dell’ambiente e saper alla maratona Telethon
la Convenzione di sicurezza, la salute
valorizzare 7 febbraio : giornata contro propria e altrui e per
Faro le risorse del territorio. il bullismo il rispetto delle
Saper comunicare, persone, delle cose,
SVILUPPO dei luoghi e
progettare, collaborare e 2° quadrimestre
SOSTENIBILE, dell’ambiente.
Rispetto e partecipare, individuare 27 gennaio - giorno della
valorizzazione del collegamenti e relazioni. memoriapatrimonio culturale - Accettare e
(Costituzione, art. 9) 10 febbraio : giorno del condividere le regole
stabilite in contesti
. Comprendere l’importanza Ricordo .
- Sostenibilità diversi come
globale (acqua, delle azioni quotidiane 17 marzo si celebra la strumenti
terra, aria) “ecologiche” e delle “Giornata dell’Unità indispensabili per
abitudini positive per lo nazionale, della una civile
CITTADINANZA sviluppo Costituzione, dell’Inno e convivenza;
DIGITALE, sostenibile: conoscere e della Bandiera - Interagire in modo
Internet: la conoscenza collaborativo in una
Acquisire la mettere in pratica la regola
condivisa conversazione, in
consapevolezza delle 3 R. 19 marzo : Ricordo
Identità, privacy e sicurezza una discussione, in
del peso delle Individuare una lista di delle vittime della un dialogo
digitale
parole nella comportamenti virtuosi, nel mafia - Esprimersi
Cyberbullismo
comunicazione utilizzando
Dipendenza digitale rispetto
digitale, 21 maggio Giornata registri
(smartphone, social media, di sé, della collettività e
Mondiale per la linguistici
videogiochi) dell’ambiente. diversità culturale, il adeguati al
dialogo e lo contesto
sviluppo/ Giornata - Mettere in atto
del Paesaggio locale atteggiamenti
sempre più
responsabili e
consapevoli nel
rispetto di sé e degli
altri
-riconoscere
e rispettare i
valori che
stanno alla
base della
convivenza
civileCOSTITUZIONE Storia Avere consapevolezza dei Istituzioni e organi Distinguere e 3 1° e 2°
propri diritti ma anche dei UE: il Parlamento analizzare le
Istituzioni e organi UE: il propri doveri legati ai vari europeo. funzioni delle
Parlamento europeo ruoli ricoperti istituzioni e degli
Lotta alle mafie 27 gennaio” Il organismi
giorno della dell’Unione
memoria” Europea.
Mettere in atto
10 febbraio” Giorno atteggiamenti
del ricordo” sempre più
responsabili e
19 marzo “ Ricordo consapevoli nel
delle vittime delle rispetto di sé e degli
mafie altri
Interagire in modo
17 marzo , la collaborativo in una
“Giornata dell’Unità conversazione, in
nazionale, della una discussione, in
Costituzione, un dialogo
dell’Inno e della
Bandiera”. Riconoscere e rispettare
i valori che stanno alla
base della convivenza
civile
SVILUPPO Scienze Conoscere i Composizione Comprendere 4 1° e 2°
SOSTENIBILE, problemi chimica dei l’importanza del
educazione ambientali; materiali. necessario intervento
ambientale, conoscere le La lotta allo dell’uomo sul proprio
conoscenza e conseguenze spreco e il ambiente di vita,
tutela del dell’inquinamento riutilizzo di avvalendosi di
patrimonio e del sull’ambiente e materiali. diverse forme di
territorio;
sugli esseri Approfondimenti: documentazioni
viventi. giornate dedicate Attivare un alla Terra,
atteggiamento di all’ambiente e al
rispetto paesaggio.
dell’ambiente e
individua forme di
uso consapevole
delle sue risorse.
Comprendere i
concetti di
ecosistema e
sviluppo
sostenibile.
Conoscere i tempi
di smaltimento dei
rifiuti.
Conoscere le
modalità di
riutilizzo dei
materiali.
SVILUPPO Geografia Sensibilizzare alla 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, tutela dell’ambiente e saper Lotta Comprendere
Lotta allʹinquinamento valorizzare le risorse del allʹinquinamento. e spiegare la
territorio.. Il pianeta in funzione
pericolo. regolatrice
delle
21 maggio norme a
Giornata Mondiale favore
per la diversità dell’esercizio
culturale, il dialogo dei diritti di
e lo sviluppo/
ciascun
Giornata del
cittadino
Paesaggio localeRiconoscere
e rispettare
17 gennaio 2021, si ogni forma di
svolgerà la nona diversità
edizione della iniziando a
“Giornata nazionale scoprirne il
del dialetto e delle valore nelle
lingue locali” diverse
Rispetto e situazioni.
valorizzazione del Favorire il senso di
patrimonio culturale appartenenza alla
comunità cittadina e
14 marzo Giornata l’apprezzamento per
del Paesaggio in la storia, l’arte e il
Italia paesaggio del proprio
territorio.
Rispettare e
apprezzare le
tradizioni culturali
locali.
Impegnarsi
attivamente per la
tutela e la
salvaguardia del
proprio patrimonio
culturale.
EDUCAZIONE Inglese Sensibilizzare alla tutela e al Letture su ambiente e Riflettere sul rispetto 3 1° e 2°
AMBIENTALE, rispetto del patrimonio ecosostenibilità. ambientale e lo
SVILUPPO ambientale. (es. costruzione di case sviluppo
ECOSOSTENIBILE ecologiche, i parchi…) ecosostenibile
Regole e regolamentiEducazione al rispetto delle
COSTITUZIONE, legalità e regole, rispetto di sé e degli Esprimersi
solidarietà altri utilizzando registri
linguistici adeguati al
contesto
Partecipare alla
costruzione di regole
di convivenza.
EDUCAZIONE Francese Sensibilizzare alla tutela e al Letture su ambiente e Riflettere sul rispetto 2 1° e 2°
AMBIENTALE, rispetto del patrimonio ecosostenibilità. ambientale e lo
SVILUPPO ambientale. (es. costruzione di case sviluppo
ECOSOSTENIBILE ecologiche, i parchi…) ecosostenibile
Educazione al rispetto delle Regole e regolamenti
regole, rispetto di sé e degli Esprimersi
altri utilizzando registri
COSTITUZIONE, legalità e linguistici adeguati al
solidarietà contesto
Partecipare alla
costruzione di regole
di convivenza.
CITTADINANZA Tecnologia Essere in grado di Dispositivi digitali , . Norme di 3 1° e 2°
DIGITALE ( art.5 ricercare correttamente Internet , comportamento per la
della Legge) informazioni sul web, sicurezza nei vari
interpretandone ambienti di vita.
l’attendibilità e rispettando i Il web: rischi e
SVILUPPO diritti d’autore, attraverso la Il riciclaggio dei materiali pericoli nella ricerca e
SOSTENIBILE
loro corretta citazione studiati con relativo compito nell’impiego delle
di realtà fonti.
SVILUPPO Arte e Riconoscere gli Conoscere ed apprezzare le ). Saper ideare e 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, Immagine elementi principali del bellezze culturali ed progettare elaboratieducazione patrimonio culturale, artistiche (del proprio ricercando soluzioni
ambientale, artistico, ambientale nel paese/città creative originali,
conoscenza e proprio territorio ed è ispirate anche dallo
tutela del sensibile ai problemi della studio dell’arte e della
patrimonio e del tutela e conservazione; comunicazione visiva
territorio;
COSTITUZIONE, legalità e Musica Interpretare i temi ed i Esecuzione di canti adeguati Assume un 3 1° 1° e 2°
solidarietà contenuti della musica , con al contesto ambientale. atteggiamento
la capacità di cogliere spunti Esecuzione strumentale adeguato all’attività
e supporti in un’ottica dell’Inno di Mameli e degli espressiva
multidisciplinare Inni europei. proposta.
Ascolto di alcuni Inni
europei
COSTITUZIONE, legalità e Scienze Acquisisce il concetto di Art.32 della costituzione: Collaborare con i 3 1° e 2°
solidarietà Motorie salute come bene privato e salute e benessere compagni per la
sociale (conoscere e realizzazione di un
commentare l'articolo 32 progetto comune ,
della Costituzione e altri confrontandosi con
documenti inerenti punti di vista diversi.
l’argomento salute/
benessere).
COSTITUZIONE, legalità e Religione Individuare eventi del passato Interiorizzare l’importanza Collaborare con i 2 1° e 2°
solidarietà dimostrando consapevolezza della della diffusione della cultura compagni per la
loro collocazione locale.
della pace realizzazione di un
progetto comune ,
confrontandosi con
punti di vista diversi.CLASSE TERZA
Nucleo tematico DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZE ABILITA’ ORE QUADRIMESTRE
APPRENDIMENTO
COSTITUZIONE, Italiano scoprire il significato del Dicembre 2020 : . )Mettere in atto 4 1° e 2°
la Costituzione concetto di patrimonio adesione alla maratona atteggiamenti sempre più
italiana storico e artistico, contenuto Telethon consapevoli e responsabili
la Convenzione di nel rispetto di sé e degli
nell’art. 9 della Costituzione. 7 febbraio : giornata altri.
Faro contro il bullismo
- Acquisire la
Sensibilizzare alla 2° quadrimestre consapevolezza
tutela dell’ambiente e saper 27 gennaio - giorno della dell’importanza del
valorizzare memoria rispetto delle regole, dei
canoni comportamentali
le risorse del territorio. da assumere nella
Saper comunicare,
10 febbraio : giorno del comunità sociale e delle
progettare, collaborare e Ricordo . norme giuridiche che
SVILUPPO partecipare, 17 marzo si celebra la regolano gli stessi.
SOSTENIBILE, individuare collegamenti e “Giornata dell’Unità
Rispetto e relazioni.. nazionale, della - Esercitare in modo
valorizzazione del appropriato e corretto il
Costituzione, dell’Inno e
patrimonio culturale diritto alla parola,
(Costituzione, art. 9) Acquisire la consapevolezza della Bandiera dialogare rispettando
del peso delle parole nella l’interlocutore per
- Sostenibilità comunicazione digitale, 19 marzo : costruire significati
globale (acqua, Ricordo delle condivisi, dare un senso
terra, aria) vittime della positivo alle differenze,
mafia . sanare le divergenze,
CITTADINANZA prevenire e regolare
DIGITALE, conflitti.
Internet: la conoscenza
condivisa
Identità, privacy e sicurezza
digitaleCyberbullismo - Esprimersi utilizzando
Dipendenza digitale registri linguistici
(smartphone, social media, adeguati al contesto
videogiochi)
- Mettere in atto
atteggiamenti sempre più
responsabili e consapevoli
nel rispetto di sé e degli
altri
- Riconoscere e rispettare i
valori che stanno alla base
della convivenza civile,
nella consapevolezza di
essere titolari di diritti e di
doveri e nel rispetto degli
altri e della loro dignità
COSTITUZIONE Storia Avere consapevolezza dei La costituzione Distinguere e analizzare 3 1° e 2°
Istituzioni e organi propri diritti ma anche dei italiana e il le funzioni del
costituzionali italiani cittadino Parlamento, del Governo,
propri doveri legati ai vari
del Presidente della
ruoli ricoperti Repubblica
27 gennaio” Il
giorno della Mettere in atto
memoria” atteggiamenti sempre più
consapevoli e responsabili
nel rispetto di sé e degli
10 febbraio” altri.
Giorno del
ricordo”
Esercitare in modo
19 marzo “ appropriato e corretto il
Ricordo delle diritto alla parola,
vittime delle dialogare rispettando
mafie l’interlocutore per
costruire significaticondivisi, dare un senso
17 marzo , la positivo alle differenze,
“Giornata sanare le divergenze,
dell’Unità prevenire e regolare
nazionale, della conflitti.
Costituzione,
dell’Inno e della
Bandiera”. Riconoscere e rispettare i
valori che stanno alla base
della convivenza civile, nella
consapevolezza di essere
titolari di diritti e di doveri e
nel rispetto degli altri e della
loro dignità.
SVILUPPO Scienze Conoscere i Inquinamento Comprendere 4 1° e 2°
SOSTENIBILE, problemi ambientale. l’importanza del
educazione ambientali; Il rispetto necessario
ambientale, conoscere le dell’ambiente intervento
conoscenza e conseguenze e la cura di sé. dell’uomo sul
tutela del dell’inquinamento Approfondimenti: giornate proprio
patrimonio e del sull’ambiente e dedicate alla Terra, ambiente di vita,
territorio; all’ambiente e al
sugli esseri avvalendosi di
paesaggio
viventi. diverse forme di
Attivare un documentazioni.
atteggiamento di Conoscere i
rispetto bisogni degli
dell’ambiente e organismi degli
individua forme di esseri viventi e
uso consapevole aver cura di sé.
delle sue risorse.
Comprendere i
concetti di
ecosistema esviluppo
sostenibile.
Avere cura del proprio corpo
SVILUPPO Geografia Gli organismi 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, internazionali Comprendere e
Organismi internazionali I 17 obiettivi spiegare la
Agenda 2030 dell’ Agenda funzione
2030 regolatrice delle
norme a favore
21 maggio dell’esercizio dei
Giornata diritti di ciascun
Mondiale per la cittadino .
diversità
culturale, il
Riconoscere e
dialogo e lo
rispettare ogni
sviluppo/
forma di diversità
Giornata del
iniziando a
Paesaggio locale
scoprirne il valore
nelle diverse
17 gennaio
situazioni.
2021, si
svolgerà la nona Favorire il senso di
edizione della appartenenza alla
“Giornata comunità cittadina e
nazionale del l’apprezzamento per la
dialetto e delle storia, l’arte e il paesaggio
lingue locali” del proprio territorio.
Rispetto e Rispettare e apprezzare le
valorizzazione tradizioni culturali locali.
del patrimonio Impegnarsi attivamente
culturale per la tutela e la
salvaguardia del proprio
14 marzo patrimonio culturale.
Giornata del
Paesaggio in
ItaliaCOSTITUZIONE, legalità e Inglese Educare al rispetto degli Letture varie sui temi: Mettere in atto 3 1° e 2°
solidarietà altri e di ogni forma di razzismo / diversità atteggiamenti sempre
diversità. 27 gennaio - giorno della più responsabili e
memoria consapevoli nel
rispetto di sé e degli altri
Lavoro minorile (la e nel prevenire il
formarsi di stereotipi e
rivoluzione industriale)
Solidarietà sociale e di pregiudizi culturali
collettività 7 febbraio: giornata
contro il bullismo
Acquisire la consapevolezza
CITTADINANZA
del peso delle parole nella
DIGITALE
comunicazione digitale
Cyberbullismo
COSTITUZIONE, legalità e Francese Educare al rispetto degli Letture varie sui temi: Mettere in atto 2 1° e 2°
solidarietà altri e di ogni forma di razzismo / diversità atteggiamenti sempre
diversità. più responsabili e
27 gennaio - giorno della consapevoli nel
memoria rispetto di sé e degli altri
e nel prevenire il
formarsi di stereotipi e
Acquisire la consapevolezza 7 febbraio: giornata di pregiudizi culturali
CITTADINANZA del peso delle parole nella contro il bullismo
DIGITALE comunicazione digitale
Cyberbullismo
CITTADINANZA Tecnologia Essere in grado di Dispositivi digitali , . Norme di 3 1° e 2°
DIGITALE ( art.5 ricercare correttamente Internet , comportamento per la
della Legge) informazioni sul web, sicurezza nei vari ambienti
interpretandone di vita.
l’attendibilità e rispettando iSVILUPPO diritti d’autore, attraverso la Il riciclaggio dei Il web: rischi e
SOSTENIBILE loro corretta citazione materiali studiati con pericoli nella ricerca e
relativo compito di realtà nell’impiego delle fonti.
SVILUPPO Arte e Riconoscere gli Conoscere ed apprezzare ). Saper ideare e progettare 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, Immagine elementi principali del le bellezze culturali ed elaborati ricercando
educazione patrimonio culturale, artistiche (del proprio soluzioni creative
ambientale, artistico, ambientale nel paese/città originali, ispirate anche
conoscenza e proprio territorio ed è dallo studio dell’arte e
tutela del sensibile ai problemi della della comunicazione
patrimonio e del
tutela e conservazione; visiva
territorio;
COSTITUZIONE, legalità e Musica Interpretare i temi ed i Conoscenza del Assume un atteggiamento 3 1° e 2°
solidarietà contenuti della musica , conpatrimonio culturale adeguato all’attività
musicale
la capacità di cogliere spunti locale. espressiva
e supporti in un’ottica Esecuzione e proposta.
multidisciplinare interpretazione di canti
adeguati al contesto
ambientale.
Esecuzione strumentale
dell’Inno di Mameli e di
alcuni Inni europei.
Ascolto di Inni europei
e canti locali del
territorio.
COSTITUZIONE, legalità e Scienze Acquisisce il concetto di Art.32 della Collaborare con i 3 1° e 2°
solidarietà Motorie salute come bene privato e costituzione: salute e compagni per la
sociale (conoscere e benessere realizzazione di un
commentare l'articolo 32 progetto comune ,
della Costituzione e altri confrontandosi con punti
documenti inerenti di vista diversi.l’argomento salute/
benessere).
COSTITUZIONE, legalità e Religione Conoscere il valore religioso Interiorizzare Collaborare con i 2 1° e 2°
solidarietà del proprio territorio, in l’importanza della compagni per la
modo che il locale non diffusione della cultura realizzazione di un
scomparirà nel globale, ma della pace progetto comune ,
sarà un elemento di confrontandosi con punti
ricchezza. di vista diversi.Puoi anche leggere