CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA PER IL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE
CIVICA PER IL SECONDO CICLO DI
ISTRUZIONE
Ai sensi della Legge n. 92/2019 e del D.M. n. 35/2019, con allegati A, B e C
Il motivo per cui bisogna fare il bene è tutto nella nostra stessa umanità, non sperando
in premi o temendo castighi ultraterreni, ma per fedeltà a noi stessi.
Socrate
FRANCA DA REEDUCAZIONE CIVICA
TRAGUARDI D.M. 35/2020 – ALLEGATO C – SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
1. Partecipare al dibattito culturale.
2. Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti
politici a livello territoriale e nazionale.
3. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali
4. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con
particolare riferimento al diritto del lavoro.
5. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
6. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
7. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico,
psicologico, morale e sociale.
8. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla
criminalità organizzata e alle mafie.
9. Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
10. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030
per lo sviluppo sostenibile.
11. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
12. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.
13. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
14. Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 1 a 38SECONDO CICLO
TRAGUARDI/EVIDENZE ABILITA’/COMPORTAMENTI CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE DI
RIFERIMENTO/DISCIPLINE
allegato C – D.M. 35/2020
COINVOLTE
Possedere gli strumenti argomentativi, Argomenta sulla base di circostanze, documenti, fonti L’alunno conosce: Competenza alfabetica funzionale
critici, di informazione e di ricerca per attendibili, rispettando le regole del dibattito e tenendo
- I concetti comunicativi di testo, Competenza personale, sociale e
partecipare al dibattito culturale conto del contesto, dello scopo, dei destinatari.
contesto, funzione, scopo, capacità di imparare a imparare
Seleziona siti e fonti attendibili e autorevoli di dati e destinatario, registro.
informazioni. - Le strutture testuali e le loro
funzioni comunicative. Discipline di riferimento: Lingua
Organizza dati e informazioni pertinenti rispetto allo - La struttura dell’argomentazione e italiana e lingue straniere, Filosofia
scopo, anche servendosi di strumenti digitali di della comunicazione persuasiva.
archiviazione e di presentazione. Discipline specifiche di indirizzo
- Le forme della comunicazione: (es. discipline psicologiche)
Si serve di informazioni relative alle discipline di studio verbale, non verbale, paraverbale;
per supportare le argomentazioni. prossemica e i messaggi che vi
possono essere implicati. Discipline concorrenti: tutte
Utilizza forme e strumenti di comunicazione pubblica: - Le modalità comunicative:
blog, newsletter, siti dedicati, articoli, relazioni… e sa assertiva, aggressiva, passiva e i
interloquire opportunamente in spazi pubblici di terzi loro effetti nella relazione
(corrispondenze con giornali e riviste; interventi nei interpersonale.
forum, nei social, nei convegni e nelle adunanze in - Modalità diverse di
presenza). comunicazione in presenza e
remota e loro differenze;
comunicazione scritta e orale;
comunicazione attraverso canali
digitali.
- Sistemi e programmi di
archiviazione e organizzazione di
dati e informazioni sia su supporti
fisici (schedari, bibliografie,
indici), sia digitali (software di
organizzazione dei dati e di
presentazione).
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 2 a 38Onorare i propri doveri di cittadino ed Analizza e opera riflessioni sull’origine storica e L’alunno conosce: Competenza in materia di
esercitare con consapevolezza i propri filosofica dei principi sanciti dalla Costituzione, anche - il contenuto della Costituzione, la cittadinanza.
diritti politici a livello territoriale e in relazione a grandi eventi della storia europea e
sua storia e alcuni elementi di
nazionale, alla luce delle norme e mondiale.
comparazione con altre
dell’organizzazione costituzionale ed Individua, nel testo della Costituzione, i diritti Costituzioni attuali o passate;
Discipline di riferimento: storia,
amministrativa del nostro Paese. diritto, economia.
fondamentali e i doveri delle persone e dei cittadini; i - gli Organi dello Stato e delle
principi lavoristici, mutualistici, di eguaglianza Autonomie Locali; la distinzione
sostanziale, solidarietà e responsabilità sociale e delle funzioni, gli istituti della Discipline concorrenti: tutte
individua, nelle norme, negli istituti, nelle democrazia diretta e
organizzazioni sociali, gli elementi a tutela dei diritti e rappresentativa;
dei principi e le forme di responsabilità sociale, nonché - le formazioni sociali e politiche
le conseguenze della loro non applicazione o violazione. tutelate dalla Costituzione e le
Distingue nella Costituzione e negli Ordinamenti dello forme di regolamentazione, di
partecipazione e le funzioni
Stato e delle Autonomie locali, le forme della
democrazia diretta e rappresentativa; gli istituti e le (Partiti, Sindacati, Associazioni,
forme con i quali vengono esercitate; gli organi dello organismi del terzo settore…);
- le forme di rappresentanza e
Stato e delle Autonomie Locali che esercitano la
decisione a livello decentrato e
rappresentanza.
locale;
Individua le formazioni sociali e politiche tutelate dalla - le forme della partecipazione dei
Costituzione, le loro funzioni e forme di cittadini alle decisioni a livello
regolamentazione e rintraccia quelle presenti nel nazionale e locale.
territorio e nel Paese (Partiti, Sindacati, Associazioni,
organismi del terzo settore…).
Opera ricerche, comparazioni, riflessioni sullo stato di
attuazione nella nostra società e nel tempo dei principi
presenti nella Costituzione; sull’attuale diffusione e
attuazione nelle diverse parti del mondo degli stessi
diritti e principi.
Partecipa alla formazione delle decisioni nell’ambito
della scuola e della comunità, secondo gli ordinamenti
costituzionali dello Stato e le norme sulle Autonomie
Locali (elettorato attivo e passivo; partecipazione ai
dibattiti e alle deliberazioni …) e i regolamenti
scolastici.
Individuare, definire e contestualizzare i Individua, con l’analisi degli Statuti e dei documenti L’alunno conosce: Competenza in materia di
valori che ispirano gli ordinamenti emanati, i valori e le ragioni che hanno ispirato la cittadinanza.
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 3 a 38comunitari e internazionali, nonché i costituzione e indirizzano l’operato delle Organizzazioni - la storia della formazione delle
compiti e funzioni essenziali degli stessi. Internazionali e sovranazionali a livello europeo e Organizzazioni sovranazionali e
mondiale: Unione Europea, Consiglio d’Europa, ONU, Discipline di riferimento: storia,
internazionali;
NATO …; i loro Organismi. Ordinamenti e funzioni. diritto, economia.
- i principi statutari e le funzioni;
Opera confronti, rintracciando analogie, differenze e - il contenuto di alcuni documenti
nessi, tra i principi statutari dell’Unione Europea e fondamentali come le carte Discipline concorrenti: tutte
dell’ONU e la Costituzione Italiana. Internazionali dei Diritti, la
Rintraccia la presenza di orientamenti e disposizioni Costituzione dell’UE;
- l’ordinamento e gli Organi di
internazionali nella legislazione nazionale (es. sulla
rappresentanza, legislativi,
sicurezza del lavoro, la riservatezza, la giustizia,
l’economia …) e i differenti vincoli giuridici per la esecutivi e giudiziari dell’UE, la
legislazione nazionale. sede, la bandiera, l’Inno;
- gli strumenti legislativi dell’UE:
Individua e analizza alcune ripercussioni pratiche nella leggi, regolamenti, direttive,
convivenza quotidiana dell’appartenenza a raccomandazioni;
Organizzazioni internazionali e sovranazionali (es. le - gli ambiti e gli strumenti di
frontiere, la moneta, gli scambi culturali…). intervento dell’ONU, i suoi
Organi, la sede, la bandiera;
- la composizione e i compiti del
Consiglio d’Europa e la sua sede.
Essere consapevoli del valore e delle Analizza i contenuti e offre contributi alla L’alunno conosce: Competenza in materia di
regole della vita democratica anche costruzione/revisione dei regolamenti scolastici a tutela cittadinanza.
- I diversi regolamenti di istituto e
attraverso l’approfondimento degli della convivenza, del rispetto delle persone e delle cose
dei luoghi di frequentazione
elementi fondamentali del diritto che la e della sicurezza.
abituale (palestre, associazioni Discipline di riferimento: storia,
regolano, con particolare riferimento al
Analizza i contenuti e offre contributi alla sportive e culturali, ecc.); diritto, economia.
diritto del lavoro. - lo Statuto delle Studentesse e
costruzione/revisione dei patti di corresponsabilità,
individuando le differenze con i regolamenti e tra degli Studenti;
regola, usi e consuetudini locali e norma. Riconduce le - il Patto di corresponsabilità; Discipline concorrenti: tutte
disposizioni regolamentari e i patti di corresponsabilità - i contenuti generali e/o specifici di
alle leggi (es. Statuto delle Studentesse e degli Studenti) alcune norme che hanno influenza
e alla Costituzione e individua la funzione per la nella vita quotidiana (es. codice
convivenza. della strada, norme sulla
riservatezza, sulla sicurezza negli
Analizza i principali contenuti e la funzione di alcune ambienti di lavoro) o che
norme e regolamenti che regolano la convivenza riguardano i diversi percorsi di
quotidiana: es. regolamenti comunali; codice della studio (es. norme HACCP per gli
strada; regolamento per la tutela della riservatezza; IPSEOA, ecc.);
norme per la sicurezza negli ambienti di lavoro …; li - i contenuti principali ed essenziali
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 4 a 38riconduce alla Costituzione e alla normativa europea. per la vita quotidiana e i rapporti
interpersonali di alcune leggi
Analizza i principali contenuti e la funzione di alcune
civili come il diritto di famiglia, le
norme legate a specifici indirizzi di studio (es. norme
successioni, la tutela della
HACCP per la sicurezza alimentare; leggi fiscali e
maternità, ecc.; le norme
tributarie…) e li riconduce alla Costituzione e alla
principali sul lavoro;
normativa europea.
- elementi di contrattualistica del
Analizza i principali contenuti e la funzione di alcune lavoro;
norme che tutelano diritti delle persone; es. diritto di - le norme che regolano gli istituti
famiglia; unioni civili; legge per la tutela delle oggetto di studio negli indirizzi
lavoratrici madri; norme previdenziali e pensionistiche; specifici.
norme a tutela del lavoro minorile e del lavoro in
generale; riconduce i contenuti alla Costituzione e alla
eventuale normativa europea.
Analizza i principali istituti contrattuali del lavoro e li
confronta con le disposizioni legislative generali sul
lavoro e con la Costituzione.
Esercitare correttamente le modalità di Partecipa in modo costruttivo negli istituti di L’alunno conosce: Competenza in materia di
rappresentanza, di delega, di rispetto discussione, partecipazione, deliberazione della scuola: - gli istituti di democrazia cittadinanza.
degli impegni assunti e fatti propri assemblee di classe e di Istituto; elezioni; Consulta degli rappresentativa e diretta a livello
all’interno di diversi ambiti istituzionali e Studenti e Consiglio di Istituto come elettore ed
locale, nazionale ed europeo; Discipline di riferimento: diritto,
sociali. eventualmente come candidato e rappresentante eletto.
- le modalità di economia.
Acquisisce informazioni sugli esiti delle deliberazioni e, elezione/designazione degli
quando possibile, partecipa in modo costruttivo negli Organi a livello comunale,
istituti di discussione, partecipazione, deliberazione regionale, nazionale, europeo; gli Discipline concorrenti: tutte
della comunità: assemblee di quartiere; adunanze del elementi essenziali delle leggi
Consiglio Comunale; elezioni amministrative e elettorali;
politiche; come cittadino, elettore ed eventualmente - i meccanismi di formazione delle
come candidato e rappresentante eletto. deliberazioni e delle leggi
regionali, nazionali ed europee;
Ricerca con regolarità informazioni affidabili sulla vita - le associazioni no-profit presenti
amministrativa, sociale ed economica in ambito nel territorio di appartenenza e
comunale, provinciale regionale e sulle questioni quelle diffuse a livello nazionale e
politiche ed economiche nazionali e internazionali, al internazionale, la loro natura
fine di sviluppare opinioni ed effettuare scelte giuridica e le loro finalità;
consapevoli. - i concetti di persona fisica e
Acquisisce informazioni sull’ associazionismo no-profit giuridica;
operante in ambito culturale, sociale, umanitario, - i contratti tra persone
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 5 a 38ambientale, sportivo e ricreativo nella comunità di fisiche/giuridiche e la differenza
appartenenza e partecipa, secondo gli interessi e le tra patto, regola, norma, usi e
possibilità. consuetudini regolati.
Adotta comportamenti coerenti con i regolamenti
stabiliti, i patti e i contratti sottoscritti, le norme vigenti.
Perseguire con ogni mezzo e in ogni Analizza, tramite i contenuti delle discipline di studio, i L’alunno conosce: Competenza in materia di
contesto il principio di legalità e di fenomeni di criminalità organizzata costituitisi - la previsione costituzionale sui cittadinanza.
solidarietà dell’azione individuale e storicamente a livello nazionale e mondiale; le loro
rapporti sociali e i rapporti
sociale, promuovendo principi, valori e modalità di diffusione e di finanziamento e la loro
economici;
abiti di contrasto alla criminalità penetrazione nelle attività sociali ed economiche legali.
- i principi generali che regolano i
organizzata e alle mafie. Discipline di riferimento: diritto,
Analizza, anche tramite i contenuti delle specifiche rapporti economici nelle società;
discipline, le modalità con cui vengono violati i principi - le forme di illegalità nei rapporti economia, storia, discipline
della legalità e della correttezza in economia da parte di economici; specifiche di indirizzo.
taluni operatori economici, nonché della criminalità - le forme di criminalità organizzata
comune e organizzata: es. false fatturazioni; a livello nazionale e
prestanome; turbativa d’asta; elusione ed evasione internazionale e le loro modalità Discipline concorrenti: tutte
fiscale, usura, riciclaggio, contraffazione, ecc. e le di finanziamento e di penetrazione
relative conseguenze economiche e sociali. nelle economie legali;
- la storia del contrasto alla
Analizza le relazioni tra illegalità in campo economico e criminalità organizzata in Italia a
corruzione amministrativa e politica e le conseguenze partire dagli inizi del Novecento,
sulla sostenibilità economica e sulla coesione sociale. con particolare riguardo agli
Individua, anche alla luce dell’esperienza personale, i ultimi decenni;
comportamenti quotidiani dei cittadini che possono - le forme di illegalità diffusa nei
configurare comportamenti di violazione di norme e rapporti sociali ed economici
principi amministrativi, civili, penali più o meno gravi e (evasione ed elusione fiscale e
li riconduce alle conseguenze per la convivenza, lo contributiva, illeciti
sviluppo economico, l’etica pubblica. amministrativi, sfruttamento del
lavoro, contraffazione e
Individua, anche con gli strumenti delle discipline violazione della proprietà
giuridico economiche, storico-geografiche, matematico- intellettuale, ecc.).
statistiche, le possibili relazioni, a livello locale,
nazionale e planetario delle condizioni di povertà,
diseguaglianza, disagio sociale con la micro e
macrocriminalità.
Individua, alla luce delle ricerche effettuate,
dell’esperienza personale, delle cronache, del confronto
comune, i comportamenti quotidiani individuali e
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 6 a 38collettivi che contrastino la vulnerabilità della società
alla penetrazione della criminalità comune e organizzata
e a pratiche non etiche anche da parte di operatori
economici, personale della Pubblica Amministrazione e
politici.
Cogliere la complessità dei problemi Sulla base delle informazioni sulla quotidianità e delle L’alunno conosce: Competenza in materia di
esistenziali, morali, politici, sociali, conoscenze apprese mediante le discipline di studio cittadinanza.
- dati generali sulla distribuzione
economici e scientifici e formulare (storia, geografia, scienze e tecnologie, filosofia, ecc.),
della ricchezza nel nostro Paese e
risposte personali argomentate. individua, analizza e approfondisce alcuni problemi che
a livello mondiale; flussi di risorse
interessano le società, a livello locale, nazionale e
tra aree del Pianeta (materie
globale e i possibili legami tra di essi e con la storia, prime, prodotti agricoli, Discipline di riferimento: diritto,
l’economia, la politica, ad esempio: manifatture…); economia, filosofia, storia, scienze,
- accentuati divari economici, sociali e culturali - dati generali sui flussi migratori a discipline specifiche di indirizzo.
all’interno delle comunità, a livello nazionale e livello nazionale, europeo e
globale; planetario; consistenza dei flussi e
- fenomeni di marginalità sociale; frequenze di provenienza delle Discipline concorrenti: tutte
- fenomeni di esclusione sociale, intolleranza, persone;
aggressività verso persone o gruppi a causa di - dati sui fenomeni migratori in
condizioni di salute, genere, provenienza, cultura, uscita dal nostro Paese nella storia
status socio-economico, convinzioni religiose, scelte e nell’attualità;
di vita personali; - il concetto di integralismo e le sue
- integralismo religioso, politico e/o culturale; manifestazioni sotto l’aspetto
- sfruttamento del lavoro adulto e minorile, caporalato; religioso, politico, morale;
riduzione in schiavitù; tratta di esseri umani; - dati sui fenomeni di esclusione e
- questioni di bioetica; eugenetica, manipolazione intolleranza verso minoranze e
genetica, decisioni sulla fine della vita; diversità in Italia e nel mondo, in
- assetti religiosi, politici, economici e diritti umani; prospettiva storica e nell’attualità;
migrazioni e contaminazioni culturali. - le organizzazioni che si occupano
- …. di tutela dei diritti umani nel
Riconduce i problemi analizzati alla Costituzione mondo;
- dati sulle forme di sfruttamento
italiana, agli Statuti europei e alle Carte Internazionali.
del lavoro adulto e minorile a
Individua, anche tramite ricerche e lavori di gruppo, le livello nazionale e internazionale;
soluzioni che nel nostro e in altri Paesi si sono trovate - il concetto di bioetica e le sue
per i problemi analizzati ora e nel passato e ne ipotizza applicazioni nella pratica e nella
di nuove e differenti, con le opportune argomentazioni e ricerca (fine della vita, ingegneria
documentazioni a corredo. genetica, ecc.).
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 7 a 38Prendere coscienza delle situazioni e Sulla base dell’esperienza personale e condivisa, della L’alunno conosce: Competenza in materia di
delle forme del disagio giovanile ed cronaca e delle conoscenze apprese mediante le - il concetto di disabilità, le norme a cittadinanza.
adulto nella società contemporanea e discipline di studio, individua e analizza alcune
tutela e i servizi a supporto
comportarsi in modo da promuovere il situazioni di disagio presenti nella nostra società, ad
dell’inclusione; Discipline di riferimento: diritto,
benessere fisico, psicologico, morale e esempio: - i concetti di marginalità sociale e
sociale. economia, scienze, discipline
- Persone in condizioni di disabilità; di fragilità e loro diverse
specifiche di indirizzo.
- Persone e famiglie in condizioni di povertà economica manifestazioni;
e marginalità sociale; - le organizzazioni, a livello
- Persone anziane e/o malate in condizioni di disagio, nazionale e internazionale, che si Discipline concorrenti: tutte
povertà e marginalità; occupano di tutela della salute e
- Persone in disagio psichico; del benessere delle persone e delle
- Persone interessate da dipendenze di vario genere: popolazioni;
tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, ecc.; - i fattori concorrenti al
- Persone interessate da fragilità culturali e conseguenti mantenimento della salute delle
esclusioni e marginalità; persone e delle popolazioni
-… secondo l’OMS (life skills, stili di
vita, reddito, istruzione, igiene,
Riconduce le situazioni analizzate alla Costituzione e ambiente…);
alle norme di tutela esistenti e ricerca le forme di - il concetto di dipendenza e sue
assistenza, previdenza e supporto previste a livello manifestazioni:
normativo e assistenziale a livello locale e nazionale. tossicodipendenza, alcolismo,
fumo, ludopatia, shopping
Individua e mette in atto comportamenti e compulsivo, ecc.;
atteggiamenti personali che meglio possono contrastare - dati sulla diffusione delle
l’insorgere in sé stessi di talune situazioni di disagio dipendenze a livello locale (dati
(es. stili di vita, atteggiamenti responsabili e prudenti, delle ASL) e nazionale (ASL e
tensione costante all’apprendimento, impegno in ISTAT);
attività culturali, sportive, sociali, ecc.). - i servizi a contrasto delle
dipendenze e a supporto delle
Assume impegni verso i compagni attraverso attività di persone;
peer tutoring, peer education, mutuo aiuto. - le norme sulla tossicodipendenza
e sul gioco;
Assume impegni verso la comunità attraverso attività - i servizi pubblici e le
di volontariato e partecipazione. organizzazioni solidali a livello
locale che supportano le persone e
le famiglie in condizioni di
povertà, disagio, malattia,
dipendenza…;
- …
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 8 a 38Adottare i comportamenti più adeguati Individua le situazioni di pericolo e di potenziale rischio L’alunno conosce: Competenza in materia di
alla tutela della sicurezza propria, degli presenti negli edifici, nei laboratori, nei luoghi di - la normativa generale sulla cittadinanza.
altri e dell’ambiente in cui si vive, in frequentazione, anche attraverso la consultazione e lo
sicurezza:
condizioni ordinarie o straordinarie di studio dei documenti di valutazione dei rischi, dei
- le normative di sicurezza e di
pericolo, curando l’acquisizione di regolamenti dei laboratori e delle palestre, della buona tecnica collegate agli
Discipline di riferimento: diritto,
elementi formativi di base in materia di segnaletica di sicurezza. economia, educazione fisica,
specifici indirizzi di studio;
primo intervento e protezione civile. discipline specifiche di indirizzo.
Osserva scrupolosamente e fa osservare i regolamenti di - il DVR dell’Istituto e i
sicurezza dei luoghi di lavoro e di frequentazione, regolamenti di sicurezza dei
nonché il codice della strada diversi ambienti; Discipline concorrenti: tutte
- il piano per le emergenze e
Partecipa ad attività di informazione e formazione sulle l’evacuazione degli edifici
emergenze, sul primo soccorso e sulla sicurezza. abitualmente frequentati e i
Osserva scrupolosamente e fa osservare i comportamenti da attuare;
comportamenti previsti dai diversi protocolli in casi di - elementi generali di primo
emergenza. soccorso;
- gli elementi essenziali del codice
Collabora, con azioni alla sua portata, alle attività dei della strada nelle parti che
diversi organismi che convergono nella Protezione regolano la corretta circolazione e
Civile (Croce Rossa, Associazioni, VV.FF., ecc.). le condizioni psico-fisiche dei
guidatori;
- le figure deputate al Servizio di
prevenzione e protezione e alle
emergenze nell’Istituto e negli
edifici abitualmente frequentati;
- i servizi e le organizzazioni che
nel territorio si occupano di
prevenzione, sicurezza e
intervento nell’emergenza.
Compiere le scelte di partecipazione alla Osserva comportamenti quotidiani funzionali al L’alunno conosce: Competenza in materia di
vita pubblica e di cittadinanza perseguimento degli obiettivi di sostenibilità, in - l’Agenda 2030 per lo sviluppo cittadinanza.
coerentemente agli obiettivi di particolare: sostenibile e i suoi obiettivi; Competenza in matematica, scienze,
sostenibilità sanciti a livello comunitario - partecipa a forme di solidarietà e supporto verso le - i concetti di zaino ecologico, tecnologia e ingegneria.
attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
persone più povere, a cominciare dai compagni (es. impronta ecologica, impronta
sostenibile.
condivisione di strumenti; prestito; doni utili in idrica, impronta di carbonio;
occasioni di festa; aiuto nello studio; inviti ad - i tre pilastri della sostenibilità: Discipline di riferimento: diritto,
iniziative…), fino alla comunità di vita e a livello più ambientale, economica, sociale economia, scienze, geografia,
ampio (es. piccoli contributi economici; campagne di - i concetti di economia circolare; educazione fisica, discipline
sensibilizzazione ecc.); produzione e mercato equi e specifiche di indirizzo.
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 9 a 38- osserva comportamenti alimentari sobri, salutari, sostenibili; green economy;
evitando sprechi di cibo e preferendo prodotti - il ciclo dei rifiuti e le corrette
provenienti da filiere corte e da colture sostenibili; modalità di smaltimento a casa e a Discipline concorrenti: tutte
- osserva comportamenti rispettosi della salute e della scuola;
sicurezza propria e altrui negli stili di vita, - misure di igiene nel lavoro e di
nell’alimentazione, nell’igiene, nello sport, negli ergonomia (uso di videoterminali,
svaghi (es. evitare sostanze nocive, sforzi fisici posture, pause, ecc.);
esagerati, comportamenti contrari alla sicurezza; - le fonti di energia, la loro origine;
osservare ritmi di vita equilibrati tra lavoro, studio, fonti rinnovabili e non rinnovabili;
divertimento, hobby, impegno sociale…); impatti sull’ambiente e gli
- si impegna attivamente nella propria istruzione e si ecosistemi;
rende disponibile a supportare compagni in difficoltà; - strutture e infrastrutture
- si comporta correttamente con tutte le persone, sostenibili;
esprimendo rispetto per tutti gli elementi di diversità; - le organizzazioni che si occupano
in particolare si adopera per garantire nel proprio di sostenibilità, tutela
ambiente di vita e di lavoro le pari opportunità per dell’ambiente, contrasto alla eco-
tutti e il rispetto per le differenze di genere; criminalità.
- utilizza in modo sobrio e consapevole l’acqua e
l’energia, preferendo, quando possibile, fonti di
energia rinnovabili;
- si impegna, con azioni nella propria e nelle sedi che
gli sono accessibili (es. scuola, Consiglio Comunale
dei ragazzi, Consigli di quartiere, Comune…) per
promuovere l’inclusione delle persone e nel segnalare
ostacoli anche fisici ad essa (es. presenza di barriere
architettoniche; carenza di offerta di trasporti idonei e
di infrastrutture; carenza di servizi di supporto nel
territorio, ecc.);
- si impegna nella ricerca e nello studio, anche
nell’ambito delle discipline di indirizzo, di soluzioni
per lo sviluppo nel territorio di infrastrutture
sostenibili e di supporto alle persone (es. edilizia,
trasporti e circolazione sostenibili; connettività;
agricoltura e produzioni alimentari rispettose
dell’ambiente e della salute, tutela del territorio e dei
beni materiali e immateriali, ecc.) e porta le proposte
nelle sedi di decisione alla propria portata;
- opera consapevolmente come consumatore nella
scelta dei prodotti a minore impronta idrica,
energetica e ambientale nella produzione,
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 10 a 38nell’imballaggio e nel trasporto; contrastando sprechi
e promuovendo abitudini di risparmio e gestione
consapevole delle proprie risorse finanziarie;
- nelle abitudini quotidiane, facendo leva anche su
quanto studiato, opera nel rispetto e nella
salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi, anche
rispetto a ciò che influisce negativamente sui
mutamenti climatici.
Operare a favore dello sviluppo eco- Ricerca e studia soluzioni, anche nell’ambito delle L’alunno conosce: Competenza in materia di
sostenibile e della tutela delle identità e discipline di indirizzo, per la sostenibilità e l’etica in - il concetto di sviluppo, di cittadinanza.
delle eccellenze produttive del Paese. economia, nell’edilizia, in agricoltura, nel commercio, Competenza imprenditoriale
produzione e commercio equi e
nelle produzioni, nella logistica e nei servizi. sostenibili;
Approfondisce lo studio e la ricerca, promuove la - il concetto di filiera corta;
diffusione di informazioni e partecipa a iniziative a - i sistemi di tutela dei prodotti Discipline di riferimento: diritto,
scopo di tutela e valorizzazione delle eccellenze tipici e a denominazione protetta economia, scienze, geografia,
agroalimentari, artigianali e produttive in genere del - i sistemi di controllo della qualità discipline specifiche di indirizzo.
made in Italy, a livello locale e nazionale (es. attraverso e tracciabilità dei prodotti;
pagine sui siti; mostre tematiche, redazione di schede e - prodotti agricoli tipici del
progettazione di percorsi turistico-culturali, ecc. territorio di appartenenza e Discipline concorrenti: tutte
nazionali e loro tutela;
Approfondisce la ricerca su alcuni casi di eccellenze - produzioni artigianali tipiche del
italiane campo della ricerca, della tecnica, dell’arte territorio e nazionali e loro tutela
applicata, della pubblicità, del design e del design (es. il tombolo, le ceramiche, ecc.)
industriale (es. la moka Bialetti, la pubblicità della - produzioni artigianali industriali
Linea, la Vespa, il cane a sei zampe, ecc.). di eccellenza dei territori italiani e
del made in Italy (moda,
biotecnologie, ecc.)
Rispettare l’ambiente, curarlo, Facendo riferimento anche a quanto studiato e condiviso L’alunno conosce: Competenza in materia di
conservarlo, migliorarlo, assumendo il a scuola, realizza materiali informativi e agisce - l’Agenda 2030 per lo sviluppo cittadinanza.
principio di responsabilità. quotidianamente per la tutela e la salvaguardia Competenza in matematica, scienze,
sostenibile e i suoi obiettivi;
dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità.
- i concetti di zaino ecologico, tecnologia e ingegneria.
Effettua ricerche e ne diffonde gli esiti sullo stato di impronta ecologica, impronta
salute del territorio dal punto di vista ecologico (acque, idrica, impronta di carbonio;
suolo, aria, biodiversità; dell’equilibrio idrogeologico e - i tre pilastri della sostenibilità: Discipline di riferimento: scienze,
del rapporto natura-insediamenti umani. ambientale, economica, sociale geografia, discipline specifiche di
- il ciclo dei rifiuti e le corrette indirizzo.
Mette in atto comportamenti corretti e responsabili e se modalità di smaltimento a casa e a
ne fa promotore rispetto al consumo di acqua, energia, scuola;
trattamento dei rifiuti, consumi e abitudini a minore Discipline concorrenti: tutte
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 11 a 38impronta ecologica. - dati sul consumo di suolo a livello
locale, nazionale e mondiale e
fattori che lo determinano;
- fattori che contribuiscono ai
cambiamenti climatici;
- fattori che determinano dissesto
idrogeologico;
- dati sull’inquinamento dell’aria
del suolo e delle acque a livello
locale, nazionale e mondiale,
fattori che vi concorrono,
conseguenze a livello sistemico;
- il concetto di biodiversità, anche
in relazione agli ecosistemi del
territorio di appartenenza e a
livello generale, dati sul suo
impoverimento e fattori che vi
concorrono;
- strumenti, normative e
organizzazioni che tutelano
l’ambiente e la biodiversità;
- fenomeni di eco-criminalità in
ambito nazionale e internazionale,
anche con connotazioni di
criminalità organizzata.
Rispettare e valorizzare il patrimonio Approfondisce lo studio e la ricerca, promuove la L’alunno conosce: Competenza in materia di
culturale e dei beni pubblici comuni diffusione di informazioni e partecipa a iniziative a - il concetto di patrimonio culturale cittadinanza.
scopo di tutela e valorizzazione dei beni artistici, Competenza in materia di
materiale e immateriale; di beni
ambientali, paesaggistici, a livello locale e nazionale (es. artistici, culturali e ambientali; consapevolezza ed espressione
attraverso pagine sui siti; mostre tematiche, redazione di - le normative generali e gli culturali
schede e progettazione di percorsi turistico-culturali,
indirizzi nazionali e internazionali
ecc.).
sulla tutela dei patrimoni culturali
Approfondisce lo studio e la ricerca, promuove la materiali e immateriali; Discipline di riferimento: storia,
diffusione di informazioni e partecipa a iniziative a - l’UNESCO e la tutela dei geografia, arte, discipline specifiche
scopo di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale patrimoni dell’umanità; di indirizzo.
immateriale, degli usi, delle tradizioni, della cultura - siti UNESCO in Italia e nel
orale dei territori, a livello locale e nazionale (es. mondo;
attraverso pagine sui siti; mostre tematiche, redazione di - beni e siti culturali, artistici, Discipline concorrenti: tutte
schede e progettazione di percorsi turistico-culturali, ambientali di particolare
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 12 a 38ecc.). significato nel proprio territorio e
nella propria regione;
- elementi del patrimonio
immateriale del proprio territorio
e della propria regione: usi e
tradizioni, cultura orale, leggende,
giochi antichi, lavori, prodotti
artigianali, ecc. e loro
contestualizzazione storica,
geografica, antropologica ed
economica;
- servizi e organizzazioni che si
occupano di tutela del patrimonio
culturale materiale e immateriale
nel territorio, al livello nazionale e
internazionale;
- fenomeni di criminalità e illegalità
e forme di contrasto:
contrabbando, furto,
contraffazione…
Esercitare i principi della cittadinanza Analizza, confronta e valuta criticamente la credibilità e L’alunno conosce: Competenza in materia di
digitale, con competenza e coerenza l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti - il funzionamento dei principali cittadinanza.
rispetto al sistema integrato di valori che digitali. dispositivi digitali: smartphone, Competenza digitale
regolano la vita democratica. computer, tablet, ecc. e dei
Interagisce attraverso varie tecnologie digitali e
individua i mezzi e le forme di comunicazione digitali principali programmi di utilizzo;
appropriati per un determinato contesto. - l’uso della posta elettronica e la Discipline di riferimento: diritto,
navigazione in rete; economia, informatica, discipline
Si informa e partecipa al dibattito pubblico attraverso - norme sulla riservatezza dei dati; specifiche di indirizzo.
l'utilizzo di servizi digitali pubblici e privati; ricerca - principi della comunicazione con
opportunità di crescita personale e di cittadinanza mezzi digitali: rispetto della
partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali. netiquette, comunicazione non Discipline concorrenti: tutte
Osserva le norme comportamentali nell'ambito ostile, attenzione allo scopo e al
dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in destinatario, tutela della
ambienti digitali, adatta le strategie di comunicazione al riservatezza propria e altrui:
pubblico specifico ed è consapevole delle diversità - forum, blog, gruppi virtuali, reti
culturale e generazionale negli ambienti digitali. sociali, ecc.: loro scopi e
funzionamento nel rispetto dei
Crea e gestisce l'identità digitale, protegge la propria principi della corretta
reputazione, gestisce e tutela i dati che si producono comunicazione in rete;
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 13 a 38attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi. - siti web e loro funzionamento;
- i concetti di identità digitale e le
Rispetta i dati e le identità altrui; utilizza e condivide
forme della sua tutela;
informazioni personali identificabili proteggendo sé
- il concetto di dato personale e le
stesso e gli altri.
misure per la tutela della
Opera nel rispetto delle politiche sulla tutela della riservatezza dei dati e delle
riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente informazioni;
all'uso dei dati personali. - i fenomeni di phishing, truffe
informatiche, cyberbullismo e
Sa evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute stalking, diffamazione in rete,
e minacce al proprio benessere fisico e psicologico;
ecc.; forme di prevenzione,
proteggere sé e gli altri da eventuali pericoli in ambienti
contrasto e tutela della sicurezza;
digitali; è consapevole di come le tecnologie digitali
- i principi di funzionamento dei
possono influire sul benessere psicofisico e
motori di ricerca e i motori più
sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai diffusi;
comportamenti riconducibili al bullismo e al - i concetti di fonte e sito autorevoli
cyberbullismo. e attendibili;
- il funzionamento delle reti sociali
e le regole di corretto utilizzo nel
rispetto della corretta
comunicazione in rete e dell’età
minima di accesso …;
- tutela del copyright nell’utilizzo
dei materiali reperiti in rete;
- forme di pirateria e criminalità
informatica e misure di difesa e
contrasto;
- organizzazioni e autorità che si
occupano della regolazione della
rete e del contrasto alle forme di
illegalità nell’uso della rete.
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 14 a 38RUBRICHE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO, BASATE SULLE
EVIDENZE/TRAGUARDI
EVIDENZE/TRAGUARDI LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO
Ancorato al livello 1 EQF Ancorato al livello 2 EQF Ancorato al livello 3 EQF Ancorato al livello 4 EQF
Riferimenti ai livelli EQF Possiede conoscenze generali Possiede conoscenze pratiche di Possiede la conoscenza di fatti, Possiede conoscenze pratiche e
di base. base in un ambito di lavoro o di principi, processi e concetti generali, teoriche in ampi contesti in un
Raccomandazione UE del
studio. in un ambito di lavoro o di studio. ambito di lavoro o di studio.
22.05.2017 Agisce abilità di base
necessarie a svolgere compiti Agisce abilità cognitive e pratiche Agisce una gamma di abilità Agisce una gamma di abilità
semplici. di base necessarie all’uso di cognitive e pratiche necessarie a cognitive e pratiche necessarie a
informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere risolvere problemi specifici in un
Lavora o studia, sotto
svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando ambito di lavoro o di studio.
supervisione diretta, in un
problemi ricorrenti usando metodi di base, strumenti, materiali
contesto strutturato. Si gestisce autonomamente, nel
strumenti e regole semplici. ed informazioni.
quadro di istruzioni in un contesto
Lavora o studia, sotto Assume la responsabilità di portare a di lavoro o di studio, di solito
supervisione, con un certo grado termine compiti nell’ambito del prevedibili ma soggetti a
di autonomia. lavoro o dello studio. Adegua il cambiamenti. Sorveglia il lavoro
proprio comportamento alle di routine di altri, assumendo una
circostanze nella soluzione dei certa responsabilità per la
problemi. valutazione e il miglioramento di
attività lavorative o di studio.
Possedere gli strumenti Con istruzioni, controllo e Con istruzioni e supervisione In relativa autonomia, con In autonomia, nel quadro di
argomentativi, critici, di supporto degli adulti: degli adulti: orientamenti e indicazioni: orientamenti generali:
informazione e di ricerca per
Argomenta sulla base di Argomenta sulla base di Argomenta sulla base di circostanze, Argomenta sulla base di
partecipare al dibattito culturale
circostanze, documenti, fonti, circostanze, documenti, fonti, documenti, fonti attendibili, circostanze, documenti, fonti
rispettando le regole del rispettando le regole del dibattito rispettando le regole del dibattito e attendibili, rispettando le regole
dibattito e tenendo conto del e tenendo conto del contesto, tenendo conto del contesto, dello del dibattito e tenendo conto del
contesto, dello scopo, dei dello scopo, dei destinatari scopo, dei destinatari. contesto, dello scopo, dei
destinatari destinatari.
Seleziona siti e fonti attendibili e Seleziona siti e fonti attendibili e
Seleziona siti e fonti autorevoli di dati e informazioni. autorevoli di dati e informazioni, con Seleziona siti e fonti attendibili e
attendibili e autorevoli di dati orientamenti del docente o in autorevoli di dati e informazioni.
Organizza dati e informazioni
e informazioni. collaborazione con i compagni.
coerenti rispetto allo scopo, anche Organizza dati e informazioni
Organizza dati e informazioni servendosi di strumenti digitali di Con qualche orientamento del pertinenti rispetto allo scopo,
coerenti rispetto allo scopo, archiviazione e di presentazione. docente, organizza dati e anche servendosi di strumenti
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 15 a 38anche servendosi di strumenti Si serve di informazioni relative informazioni pertinenti rispetto allo digitali di archiviazione e di
digitali di archiviazione e di alle discipline di studio per scopo, anche servendosi di strumenti presentazione.
presentazione. supportare le argomentazioni. digitali di archiviazione e di
Si serve di informazioni relative
presentazione.
Si serve di informazioni Con istruzioni e supervisione del alle discipline di studio per
relative alle discipline di docente, utilizza alcune forme e Si serve di informazioni relative alle supportare le argomentazioni.
studio per supportare le strumenti di comunicazione discipline di studio per supportare le
Utilizza forme e strumenti di
argomentazioni. pubblica: blog, relazioni, argomentazioni.
comunicazione pubblica: blog,
presentazioni… e interloquisce
Con il controllo del docente, Con orientamenti del docente o newsletter, siti dedicati, articoli,
in modo appropriato in spazi
utilizza alcune forme e collaborazione dei compagni, relazioni… e sa interloquire
pubblici di terzi (corrispondenze
strumenti di comunicazione utilizza forme e strumenti di opportunamente in spazi pubblici
con giornali e riviste; interventi
pubblica: blog, relazioni, comunicazione pubblica: blog, di terzi (corrispondenze con
nei forum, nei social, nei
presentazioni e, con istruzioni, newsletter, siti dedicati, articoli, giornali e riviste; interventi nei
convegni e nelle adunanze in
interloquisce in spazi pubblici relazioni… e sa interloquire forum, nei social, nei convegni e
presenza).
di terzi (corrispondenze con opportunamente in spazi pubblici di nelle adunanze in presenza).
giornali e riviste; interventi terzi (corrispondenze con giornali e
nei forum, nei social, nei riviste; interventi nei forum, nei
convegni e nelle adunanze in social, nei convegni e nelle adunanze
presenza). in presenza).
Onorare i propri doveri di Con istruzioni, controllo e Con istruzioni e supervisione In relativa autonomia, con In autonomia, nel quadro di
cittadino ed esercitare con supporto degli adulti: degli adulti: orientamenti e indicazioni: orientamenti generali:
consapevolezza i propri diritti
Opera riflessioni sull’origine Opera riflessioni sull’origine Analizza e opera riflessioni Analizza e opera riflessioni
politici a livello territoriale e
storica dei principi sanciti storica dei principi sanciti dalla sull’origine storica e filosofica dei sull’origine storica e filosofica dei
nazionale, alla luce delle norme e
dalla Costituzione, anche in Costituzione, anche in relazione a principi sanciti dalla Costituzione, principi sanciti dalla Costituzione,
dell’organizzazione costituzionale
relazione a grandi eventi della grandi eventi della storia europea anche in relazione a grandi eventi anche in relazione a grandi eventi
ed amministrativa del nostro
storia europea e mondiale. e mondiale. della storia europea e mondiale. della storia europea e mondiale.
Paese.
Individua, nel testo della Individua, nel testo della Individua, nel testo della Individua, nel testo della
Costituzione, i diritti Costituzione, i diritti Costituzione, i diritti fondamentali e Costituzione, i diritti fondamentali
fondamentali e i doveri delle fondamentali e i doveri delle i doveri delle persone e dei cittadini; e i doveri delle persone e dei
persone e dei cittadini; i persone e dei cittadini; i principi i principi lavoristici, mutualistici, di cittadini; i principi lavoristici,
principi lavoristici, lavoristici, mutualistici, di eguaglianza sostanziale, solidarietà e mutualistici, di eguaglianza
mutualistici, di eguaglianza eguaglianza sostanziale, responsabilità sociale e individua, sostanziale, solidarietà e
sostanziale, solidarietà e solidarietà e responsabilità sociale nelle norme, negli istituti, nelle responsabilità sociale e individua,
responsabilità sociale e e individua, nelle norme, negli organizzazioni sociali, gli elementi a nelle norme, negli istituti, nelle
individua, in alcune norme e istituti, nelle organizzazioni tutela dei diritti e dei principi e le organizzazioni sociali, gli
istituti, nelle organizzazioni sociali di cui viene mano a mano forme di responsabilità sociale, elementi a tutela dei diritti e dei
sociali di cui ha esperienza, a conoscenza, gli elementi a nonché le conseguenze della loro principi e le forme di
gli elementi a tutela dei diritti tutela dei diritti e dei principi e le responsabilità sociale, nonché le
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 16 a 38e dei principi, nonché le forme di responsabilità sociale, non applicazione o violazione. conseguenze della loro non
conseguenze della loro non nonché le conseguenze della loro applicazione o violazione.
Distingue nella Costituzione e negli
applicazione o violazione. non applicazione o violazione.
Ordinamenti dello Stato e delle Distingue nella Costituzione e
Distingue nella Costituzione e Distingue nella Costituzione e Autonomie locali, le forme della negli Ordinamenti dello Stato e
negli Ordinamenti dello Stato negli Ordinamenti dello Stato e democrazia diretta e rappresentativa; delle Autonomie locali, le forme
e delle Autonomie locali, le delle Autonomie locali, le forme gli istituti e le forme con i quali della democrazia diretta e
forme della democrazia diretta della democrazia diretta e vengono esercitate; gli organi dello rappresentativa; gli istituti e le
e rappresentativa; gli istituti e rappresentativa; gli istituti e le Stato e delle Autonomie Locali che forme con i quali vengono
le forme con i quali vengono forme con i quali vengono esercitano la rappresentanza. esercitate; gli organi dello Stato e
esercitate; gli organi dello esercitate; gli organi dello Stato e delle Autonomie Locali che
Individua le formazioni sociali e
Stato e delle Autonomie delle Autonomie Locali che esercitano la rappresentanza.
politiche tutelate dalla Costituzione,
Locali che esercitano la esercitano la rappresentanza.
le loro funzioni e forme di Individua le formazioni sociali e
rappresentanza.
Individua le formazioni sociali e regolamentazione e rintraccia quelle politiche tutelate dalla
Opera ricerche, comparazioni, politiche tutelate dalla presenti nel territorio e nel Paese Costituzione, le loro funzioni e
riflessioni sullo stato di Costituzione e rintraccia quelle (Partiti, Sindacati, Associazioni, forme di regolamentazione e
attuazione nella nostra società presenti nel territorio e nel Paese organismi del terzo settore…) rintraccia quelle presenti nel
e nel tempo dei principi (Partiti, Sindacati, Associazioni, territorio e nel Paese (Partiti,
Opera ricerche, comparazioni,
presenti nella Costituzione; organismi del terzo settore…) Sindacati, Associazioni,
riflessioni sullo stato di attuazione
sull’attuale diffusione e organismi del terzo settore…)
Opera ricerche, comparazioni, nella nostra società e nel tempo dei
attuazione in altre parti del
riflessioni sullo stato di principi presenti nella Costituzione; Opera ricerche, comparazioni,
mondo degli stessi diritti e
attuazione nella nostra società e sull’attuale diffusione e attuazione riflessioni sullo stato di attuazione
principi.
nel tempo dei principi presenti nelle diverse parti del mondo degli nella nostra società e nel tempo
Partecipa alla formazione nella Costituzione; sull’attuale stessi diritti e principi. dei principi presenti nella
delle decisioni nell’ambito diffusione e attuazione in altre Costituzione; sull’attuale
Partecipa alla formazione delle
della scuola e, nei limiti del parti del mondo degli stessi diritti diffusione e attuazione nelle
decisioni nell’ambito della scuola e
possibile, della comunità, e principi. diverse parti del mondo degli
della comunità, secondo gli
secondo gli ordinamenti stessi diritti e principi.
Partecipa alla formazione delle ordinamenti costituzionali dello
costituzionali dello Stato, le
decisioni nell’ambito della scuola Stato, le norme sulle Autonomie Partecipa alla formazione delle
norme sulle Autonomie Locali
e, nei limiti del possibile, della Locali (elettorato attivo e passivo; decisioni nell’ambito della scuola
(elettorato attivo e passivo;
comunità, secondo gli partecipazione ai dibattiti e alle e della comunità, secondo gli
partecipazione ai dibattiti e
ordinamenti costituzionali dello deliberazioni …) e i regolamenti ordinamenti costituzionali dello
alle deliberazioni …) e i
Stato, le norme sulle Autonomie scolastici. Stato e le norme sulle Autonomie
regolamenti scolastici.
Locali (elettorato attivo e passivo; Locali (elettorato attivo e passivo;
partecipazione ai dibattiti e alle partecipazione ai dibattiti e alle
deliberazioni …) e i regolamenti deliberazioni …) e i regolamenti
scolastici. scolastici.
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 17 a 38Individuare, definire e Con istruzioni, controllo e Con istruzioni e supervisione In relativa autonomia, con In autonomia, nel quadro di
contestualizzare i valori che supporto degli adulti: degli adulti: orientamenti e indicazioni: orientamenti generali:
ispirano gli ordinamenti
Individua, con l’analisi dei Individua, con l’analisi dei testi Individua, con l’analisi dei testi Individua, con l’analisi degli
comunitari e internazionali,
testi storici i valori e le ragioni storici i valori e le ragioni che storici e di alcuni dei più significativi Statuti e dei documenti emanati, i
nonché i compiti e funzioni
che hanno ispirato la hanno ispirato la Costituzione e documenti emanati, i valori e le valori e le ragioni che hanno
essenziali degli stessi.
Costituzione e indirizzano indirizzano l’operato delle ragioni che hanno ispirato la ispirato la costituzione e
l’operato delle Organizzazioni Organizzazioni Internazionali e costituzione e indirizzano l’operato indirizzano l’operato delle
Internazionali e sovranazionali a livello europeo e delle Organizzazioni Internazionali e Organizzazioni Internazionali e
sovranazionali a livello mondiale: Unione Europea, sovranazionali a livello europeo e sovranazionali a livello europeo e
europeo e mondiale: Unione Consiglio d’Europa, ONU, mondiale: Unione Europea, mondiale: Unione Europea,
Europea, Consiglio d’Europa, NATO … Consiglio d’Europa, ONU, NATO Consiglio d’Europa, ONU, NATO
ONU, NATO … …; i loro Organismi. Ordinamenti e …; i loro Organismi. Ordinamenti
Opera confronti, rintracciando
funzioni. e funzioni.
Opera confronti, rintracciando analogie, differenze e nessi, tra i
analogie, differenze e nessi, compiti, il funzionamento e i Opera confronti, rintracciando Opera confronti, rintracciando
tra i compiti, il funzionamento principii guida dell’Unione analogie, differenze e nessi, tra i analogie, differenze e nessi, tra i
e i principii guida dell’Unione Europea e dell’ONU e la compiti, il funzionamento e i principi statutari dell’Unione
Europea e dell’ONU e la Costituzione Italiana. principii guida dell’Unione Europea Europea e dell’ONU e la
Costituzione Italiana. e dell’ONU e la Costituzione Costituzione Italiana.
Rintraccia la presenza di
Italiana.
Individua e analizza alcune orientamenti e disposizioni Rintraccia la presenza di
ripercussioni pratiche nella internazionali nella legislazione Rintraccia la presenza di orientamenti e disposizioni
convivenza quotidiana e nella nazionale di cui ha diretta orientamenti e disposizioni internazionali nella legislazione
sua esperienza esperienza e conoscenza (es. sulla internazionali nella legislazione nazionale (es. sulla sicurezza del
dell’appartenenza a sicurezza del lavoro, la nazionale di cui ha esperienza (es. lavoro, la riservatezza, la
Organizzazioni internazionali riservatezza, la giustizia, sulla sicurezza del lavoro, la giustizia, l’economia …) e i
e sovranazionali (es. le l’economia …). riservatezza, la giustizia, l’economia differenti vincoli giuridici per la
frontiere, la moneta, gli …). legislazione nazionale.
Individua e analizza alcune
scambi culturali…)
ripercussioni pratiche nella Individua e analizza alcune Individua e analizza alcune
convivenza quotidiana e nella sua ripercussioni pratiche nella ripercussioni pratiche nella
esperienza dell’appartenenza a convivenza quotidiana convivenza quotidiana
Organizzazioni internazionali e dell’appartenenza a Organizzazioni dell’appartenenza a
sovranazionali (es. le frontiere, la internazionali e sovranazionali (es. le Organizzazioni internazionali e
moneta, gli scambi culturali…) frontiere, la moneta, gli scambi sovranazionali (es. le frontiere, la
culturali…) moneta, gli scambi culturali…)
FRANCA DA RE CURRICOLO GENERALE DI EDUCAZIONE CIVICA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Pag. 18 a 38Puoi anche leggere