PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA C.P.I.A. N. 7 CON SEDE CENTRALE IN RIETI VIA CESI N. 1 - ANNO SCOLASTICO 2015/16 - CPIA Rieti
←
                            
                                                            
                                →
                                
                            Trascrizione del contenuto della pagina
                            
                        Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
                        PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
                     C.P.I.A. N. 7
      CON SEDE CENTRALE IN RIETI
                    VIA CESI N. 1
        ANNO SCOLASTICO 2015/16
                                                                   1
                              CPIA N. 7
                VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                     Telefono 0746 253318
           Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 1 SOMMARIO
Capitolo 1 SOMMARIO .............................................................................................................................................2
Capitolo 2 ASPETTI GENERALI - SEDE CENTRALE E SEDI ASSOCIATE ........................................................................3
Capitolo 3 SCELTE EDUCATIVE E CULTURALI ............................................................................................................5
Capitolo 4 AUTONOMIA ORGANIZZATIVA ................................................................................................................6
Capitolo 5 STRUTTURA DEL CENTRO E INCARICHI ...................................................................................................8
Capitolo 6 ELENCO DEL PERSONALE IN SERVIZIO .................................................................................................. 12
Capitolo 7 ORGANICO DI POTENZIMANTO............................................................................................................ 15
Capitolo 8 IL PIANO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ATA ......................... 16
Capitolo 9 FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE PER LA SCUOLA DIGITALE ......................................................... 18
Capitolo 10 AMBITI DI INTERVENTO E FINALITÀ ................................................................................................... 19
Capitolo 11 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.......................................................................................... 21
Capitolo 12 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ............................................................................................................ 29
Capitolo 13 CALENDARIO E TEMPOGRAMMA ....................................................................................................... 33
Capitolo 14 MODALITÀ DI ISCRIZIONE .................................................................................................................. 34
Capitolo 15 QUADRO SINTETICO CONTATTI.......................................................................................................... 37
Capitolo 16 SINTESI DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................................................. 38
Capitolo 17 CORSI EXTRACURRICOLARI PER AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................. 40
Capitolo 18 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA c/o la CASA CIRCONDARIALE DI RIETI ........................................ 49
Capitolo 19 ELENCO DEGLI ISTITUTI DI SECONDO LIVELLO ABBINATI AL CPIA 7 DAL DDG N°467 DEL 22/09/2015
............................................................................................................................................................................... 51
Capitolo 20 REGOLAMENTO .................................................................................................................................. 53
                                                                                                                                                                                2
                                                                                  CPIA N. 7
                                                                    VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                                                         Telefono 0746 253318
                                                               Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 2 ASPETTI GENERALI - SEDE CENTRALE E SEDI ASSOCIATE
Dopo una sperimentazione più che decennale dei CTP (Centri Territoriali Permanenti per l’Educazione
degli Adulti) e dei progetti specifici per l’EdA nei Corsi serali degli Istituti superiori, con il DPR
263/12, Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo e didattico
dei Centri d'istruzione per gli adulti, compresi i corsi serali, a partire dall’a.s. 2014/2015 sono entrati in
vigore in tutta Italia i CPIA ovvero Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti.
Il provvedimento è finalizzato a superare il “deficit formativo” della popolazione italiana che vede oltre
28 milioni di cittadini privi di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado, mentre l’80%
della popolazione adulta non possiede i requisiti sufficienti a garantire il pieno inserimento nella
società della conoscenza.
Il C.P.I.A. n°7 è dotato di autonomia amministrativa, organizzativa e didattica. il suo compito
fondamentale consiste nel fornire un servizio permanente per riqualificare culturalmente e
professionalmente gli adulti, anche se sprovvisti di titoli di studio, in modo da favorirne il rientro nel
sistema dell'istruzione e della formazione professionale, l'acquisizione di competenze legate al lavoro,
alla vita sociale e al recupero dei bassi livelli di istruzione.
Area territoriale di Rieti:
Il territorio provinciale di Rieti comprende numerosi Comuni distribuiti in zone anche distanti fra loro
e mal collegate. Il CPIA opera nel territorio di Rieti e provincia con un bacino di utenza che fa
riferimento alle diverse realtà territoriali: dalla Sabina alle Valle del Salto ai comuni di montagna come
Amatrice, Leonessa ed altri più piccoli. Esso rappresenta un punto di riferimento per l’orientamento e
la formazione dei cittadini stranieri. L’utenza cui si rivolge quindi è abbastanza eterogenea e con
esigenze differenti anche se sicuramente rispecchia in piccolo i bisogni tipici del particolare momento
storico che stiamo vivendo. A tutto ciò bisogna aggiungere la costante attenzione che presta per
attenuare il disagio e le difficoltà che incontrano i cittadini stranieri. Il CPIA ha stabilito rapporti
consolidati nel tempo e contribuisce a catalizzare bisogni formativi di un numero sempre crescente di
cittadini.
Da gennaio 2013 è stato firmato, con la Prefettura di Rieti, un patto di integrazione secondo il quale i
cittadini stranieri, privi di permesso di soggiorno, sono obbligati a seguire presso il CPIA corsi di
italiano L2 e corsi di Cittadinanza e sempre c/o il CPIA si tengono gli esami per il rilascio del permesso
di lungo soggiorno (A2)
Casa Circondariale:
La scuola media, inserita nel 7° CPIA Lazio per l'istruzione e la formazione in età adulta, è presente
presso la Casa Circondariale di Rieti.
Area territoriale di Guidonia:
ha la propria sede presso l’Istituto Comprensivo “G: Garibaldi” di Via Todini, a Setteville di
Guidonia(13° CTP) ed opera sul territorio del 33° e 34° distretto scolastico del quale fanno parte i
comuni di Guidonia, Tivoli, Marcellina, Palombara Sabina e Sant’Angelo Romano. Il Centro è punto di
riferimento anche per gli abitanti della adiacente periferia di Roma: Settecamini e Case Rosse e i centri
abitati collocati sulla via Tiburtina.
Inoltre, il territorio ospita comunità di immigrati e nomadi di diversa provenienza geografica, senza
lavoro stabile, con domicilio provvisorio.
Area territoriale di Monterotondo:
                                                                                                            3
                                                         CPIA N. 7
                                           VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                                Telefono 0746 253318
                                      Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tIl bacino d’utenza dell’Istituto è assai ampio ed eterogeneo: per quel che riguarda i corsi diurni e
pomeridiani gli studenti provengono da zone limitrofe e perlopiù dai comuni di Fonte Nuova,
Colleverde, Mentana e Palombara.
Area territoriale di Subiaco:
Il Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti (24° CTP) comprende due distretti
scolastici, il 35° e il 36°. La sede centrale si trova presso l’Istituto Comprensivo di Subiaco, ma sono
attivi corsi in vari comuni quali Palestrina, Bellegra, Olevano Romano, Licenza.
Area territoriale di Campagnano Romano:
Il Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti (22° CTP) comprende il 31° distretto
scolastico, il bacino di utenza include i comuni di Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo, Fiano
Romano, Formello, Morlupo, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano.
                                                                                                      4
                                                       CPIA N. 7
                                         VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                              Telefono 0746 253318
                                    Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 3 SCELTE EDUCATIVE E CULTURALI
L’elemento di novità riguardante i C.P.I.A. è rappresentato dal conferimento dell’autonomia ai Centri,
il CPIA n°7 costituisce, infatti, una tipologia di scuola autonoma dotata di un proprio assetto
organizzativo e didattico, articolato in reti di servizio, dispone di un proprio organico, di organi
collegiali al pari delle altre istituzioni scolastiche, seppure adattati alla particolare utenza ed è
organizzato in modo da stabilire uno stretto contatto con le autonomie locali, con il mondo del lavoro e
delle professioni.
Le linee guida cui s’inspira sono:
     Progetti assistiti a livello nazionale per l’attuazione del nuovo assetto organizzativo e didattico
        dei C.P.I.A. nota prot. N. 4242 del 31-07-2013;
     Decreto interministeriale del 04-06-2010 concernente modalità di svolgimento del test di
        conoscenza della lingua italiana; accordo ministeriale MIUR - Ministero degli interni del 16-11-
        2010 per il rilascio della carta di soggiorno; accordo quadro tra MIUR - Ministero Degli Interni
        del 7-08-2012 per l’integrazione dei cittadini stranieri (nuovo permesso di soggiorno); linee
        guida per la progettazione della sessione di formazione civica e d’informazione, di cui all’art. 3
        del D.P.R. 179/2011;
     Decreto del Presidente della repubblica 29 ottobre 2012 , n. 263 Regolamento recante norme
        generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri d'istruzione per gli
        adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25
        giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
        (13G00055);
     Decreto Interministeriale MIUR – MEF 12 Marzo 2015 - Linee guida per il passaggio al nuovo
        ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per
        l’istruzione degli adulti.
Il CPIA realizza percorsi formativi per adulti finalizzati al:
     conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (primo livello-primo
       periodo);
     certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di
       istruzione di cui al decreto MIUR 22 agosto 2007 N. 139 (scuola di primo livello-secondo
       periodo);
     percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana;
     percorsi di alfabetizzazione informatica;
     percorsi di apprendimento della lingua inglese;
     certificazioni CELI ;
     progetti PRILS.
Inoltre, nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa, il CPIA si configura come luogo di
concertazione, di lettura dei bisogni formativi, di progettazione e di organizzazione delle iniziative di
istruzione e formazione in età adulta per l’alfabetizzazione culturale e funzionale, il consolidamento e
la promozione culturale, l’acquisizione di competenze specifiche. Il Centro svolge attività di
accoglienza, ascolto, orientamento e di rientro in formazione di soggetti italiani e stranieri in
condizione di marginalità.
                                                                                                        5
                                                        CPIA N. 7
                                          VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                               Telefono 0746 253318
                                     Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 4 AUTONOMIA ORGANIZZATIVA
Il CPIA prevede flessibilità organizzativa del calendario scolastico e delle sessioni d’esame, degli orari,
della formazione gruppi classe, nell’utilizzazione delle risorse umane interne ed esterne, delle visite di
istruzione e realizza accordi di rete, convenzioni e intese con una pluralità di soggetti.
L’attività didattica del CPIA, articolata coma sopra indicata, si sviluppa in corsi a carattere modulare,
gratuiti e/o con un contributo economico dei corsisti.
OBIETTIVI GENERALI COMUNI
La didattica in questo contesto tiene conto di queste peculiarità mediante il ricorso alle seguenti
strategie didattiche:
      Una spiccata personalizzazione del rapporto docenti-discenti
      Una strutturazione del curricolo che tiene conto delle esigenze intellettuali di un’utenza adulta,
       nonché delle possibili problematicità legate al percorso formale di apprendimento
      Una programmazione didattica modulare con il compito di accompagnare i corsisti nei loro
       tempi e nei loro ritmi di apprendimento e di valorizzarne le vocazioni e gli interessi
FINALITÀ E OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI
Il CPIA, che ha la propria sede amministrativa presso via Cesi n. 1 in Rieti, persegue le seguenti
finalità:
      Creare un ambiente formativo, di apertura e di disponibilità, che promuova in ciascun
       individuo interessi e desiderio di nuove conoscenze
      Elevare il livello di istruzione personale di ciascun corsista attraverso l’individualizzazione e la
       flessibilità dei percorsi
      Potenziare le capacità di partecipare consapevolmente a e attivamente ai valori della cultura e
       della società.
      Orientare i corsisti a individuare le proprie capacità e attitudini.
      Rafforzare la stima di sé per realizzarsi e confrontarsi con gli altri.
      Favorire la capacità di relazionarsi all’interno di culture diverse.
i seguenti obiettivi di apprendimento:
      favorire il rientro nei percorsi di istruzione e formazione
      favorire un'alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno con lo scopo di agevolare l'accesso
       a livelli superiori di istruzione
      favorire l'acquisizione di saperi che permettano un'integrazione culturale e sociale da parte dei
       corsisti italiani e stranieri
      permettere agli studenti adulti di elevare il proprio livello di istruzione personale attraverso
       l'individualizzazione e la flessibilità dei percorsi
      offrire ai corsisti opportunità di approfondimento culturale nell'ottica della formazione
       permanente
                                                                                                         6
                                                        CPIA N. 7
                                          VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                               Telefono 0746 253318
                                     Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i t   divenire un punto di riferimento per persone che da tempo si sono allontanate dai percorsi
    d'istruzione, permettendo loro di avvicinarsi ad una realtà che possa soddisfare il loro bisogno
    di formazione
   recuperare competenze o dare nuova formazione a persone che, per difficoltà esistenziali o
    sociali, hanno dimenticato capacità e abilità
   integrare i giovani corsisti che vivono situazioni di disagio
   favorire l'apprendimento della lingua italiana
   sviluppare le competenze culturali e relazionali che permettono un'attiva partecipazione alla
    vita sociale, in un'ottica multiculturale e di confronto
                                                                                                  7
                                                    CPIA N. 7
                                      VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                           Telefono 0746 253318
                                 Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 5 STRUTTURA DEL CENTRO E INCARICHI
  Dirigente Scolastico è il prof. Angelo Pitorri.
  Primo collaboratore con funzioni di Vicario è la prof.ssa Patrizia Pasqualoni.
  Il secondo collaboratore del D.S. è la prof.ssa Michela Franceschini.
         DENOMINAZIONE                                                                       C.P.I.A. n. 7
     CODICE MECCANOGRAFICO                                                                  RIMM035009
            INDIRIZZO                                                                     Via Cesi n. 1 - Rieti
            TELEFONO                                                                         0746 253318
              E-MAIL                                                                 rimm035009@istruzione.it
        POSTA CERTIFICATA                                                           pecrimm035009@istruzione.it
             SITO WEB
      DIRIGENTE SCOLASTICO                                                                Prof. Angelo Pitorri
               DSGA                                                                       Dott.sa Rinaldi Lucia
         NUMERO DOCENTI                                                                            35
    ASSISTENTI AMMINISTRATIVI                                                                       7
    COLLABORATORI SCOLASTICI                                                                       12
      RESPONSABILE SITO WEB                                                            Prof.ssa Carconi Francesca
                                                                                                                    8
                                                       CPIA N. 7
                                         VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                              Telefono 0746 253318
                                    Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i t9
                   CPIA N. 7
     VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
          Telefono 0746 253318
Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i t10
                   CPIA N. 7
     VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
          Telefono 0746 253318
Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i t11
                   CPIA N. 7
     VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
          Telefono 0746 253318
Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 6 ELENCO DEL PERSONALE IN SERVIZIO
                         RIETI
                      RICT700006
           RIMM70001D Casa Circondariale Rieti
                 CARNEVALI ROBERTA                                       A033               t.d.
               FRANCESCHINI MICHELA                                      A043               t.i.
                 PASQUALONI PATRIZIA                                     A043               t.i.
                   PAOLUCCI ALESSIA                                      A043               t.d.
                 MORONI ALESSANDRA                                       A345        t.i. Potenziamento
                   ARGENTI PATRIZIA                                      A059               t.i.
                 PETRANGELI CLAUDIA                                      A059               t.d.
                 PORAZZINI ROSA RITA                                     A345               t.i.
                           ata
                    RINALDI LUCIA                                       DSGA                t.i.
                  GIORDANI BARBARA                                         AA               t.i.
                    SANTILLI LAURA                                         AA               t.i.
                    PETRUCCI ANNA                                          CS               t.i.
                  SERANI SIMONETTA                                         CS               t.i.
                   MONTEROTONDO
                      RMCT718002
              DELLI POGGI MASSIMILIANO                                   A033               t.i.
                 FERRERI CARMELITA                                       A043               t.i.
                  MENICHINI EMILIA                                         L2               t.i.
               PERUGINI MASSIMILIANO                                     A043               t.i.
                   RENDINI ROBERTA                                       A345               t.i.
                VENTURIN ALESSANDRA                                      A345               t.i.
                                                                                                          12
                                                CPIA N. 7
                                  VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                       Telefono 0746 253318
                             Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tBIANCONI DANIELE                                     A059             t.d.
     CARCONI FRANCESCA                                    A345             t.d.
                                                          A032        Potenziamento
            ata
       GIGANTE LAURA                                        AA             t.i.
     PETRANGELI FULVIA                                      CS             t.i.
   MONTAGNOLI GIOVANNI                                      CS             t.i.
      CAPPARELLA RITA                                       CS             t.d.
          SUBIACO
        CAMPI LUCIA                                       A345             t.i.
        CAPPA PAOLA                                       A345             t.i.
    D’ALESSANDRO ERSILIA                                  A043             t.i.
     D’ARCANGELI ENRICO                                   A043             t.i.
      PROIETTI ALBERTO                                    A059             t.i.
       TALONI ALBINA                                        L2             t.i.
      PANNUNZI ELENA                                      A059             t.d.
            ata
     VALENTINI ASSUNTA                                      AA             t.i.
      COLANERA FELICE                                       CS             t.i.
     FEDELI BENEDETTO                                       CS             t.i.
       MULAZZI LINO                                         CS             t.d.
         GUIDONIA
        RMCT712003
   ARONICA LUIGI ANGELO                                   A059             t.i.
COMPAGNONI MARIA ANTONIETTA                                 L2             t.i.
      DI BRINO ANGELA                                     A043             t.i.
     FOSSILI FRANCESCA                                    A043             t.i.
      INNOCENTI CARLA                                       L2             t.i.
     LA ROCCA ADRIANA                                     A345             t.i.
                                                                                      13
                                 CPIA N. 7
                   VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                        Telefono 0746 253318
              Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tSPIREI GABRIELLA                                    A345             t.i.
  VIDIRI FRANCESCO                                    A033             t.i.
                                                        L2        Potenziamento
        ata
   LUPI ROSSANA                                         AA             t.i.
COSTANZO ALESSANDRO                                     CS             t.i.
   CAMPAGNANO
    RMCT72100T
   FIORILLO LUCIA                                     A043             t.i.
 SPANO MARIA GIOIA                                      L2             t.i.
        ata
   CARICCHIA RINA                                       AA             t.i.
 CAPPELLI MARIA PIA                                     CS             t.d.
    DARIO ITALO                                         CS             t.i.
   GALLETTI LIDIA                                       CS             t.i.
                                                                                  14
                             CPIA N. 7
               VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                    Telefono 0746 253318
          Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 7 ORGANICO DI POTENZIAMENTO
Nella seguente sezione, in considerazione che il posti di potenziamento confluiscono nell’organico
dell’autonomia, e al fine di innalzare le competenze chiave mediante azioni diversificate e
individualizzate, viene pertanto organizzata l’attività didattica offrendo agli alunni un’ampia
opportunità per soddisfare i propri bisogni formativi.
L’organico di potenziamento attribuito ed utilizzato nell’a.s. 2015/2016 è il seguente:
     N°1 unità classe di concorso A032 – EDUCAZIONE MUSICALE;
        L’unità di personale con orario di servizio pieno, viene utilizzata per il potenziamento
        linguistico-espressivo nelle varie classi di terza media nelle sedi associate di Monterotondo e
        Campagnano. La collocazione temporale del suo orario settimanale viene scaturita dalle
        necessità emerse della fasi di programmazione, e la sua assegnazione part-time c/o la sede di
        Campagnano è stata prevista per avviare anche in quella sede una classe di terza media.
     N°1 unità classe concorso L2 (INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA AGLI
        STRANIERI)
        L’unità per il potenziamento con orario a servizio pieno assegnata nella sede associata di
        Guidonia, viene utilizzata per l’insegnamento della lingua italiana per stranieri. L’orario
        curriculare è stato modulato con gli stessi criteri del personale a far acquisire agli allievi
        stranieri la lingua italiana in modo funzionale alle loro esigenze quotidiane di studio e di
        comunicazione in ambiente italiano. Viene pertanto impiegata per il l’ampliamento dell’offerta
        formativa relativamente ai corsi di livello A0-A1-A2 e per il rilascio delle certificazioni
        linguistiche.
     N°1 unità classe di concorso A345 - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – INGLESE.
        L’unità per il potenziamento con orario a servizio pieno assegnata nella sede centrale di Rieti
        viene utilizzata anche per il potenziamento della offerta formativa nella casa circondariale di
        Rieti. Viene pertanto impiegata per il l’ampliamento corsi L2 di livello A0-A1-A2. L’unità viene
        anche utilizzata per la gestione di corsi extracurricolari di lingua inglese per l’ampliamento
        dell’offerta formativa.
                                                                                                     15
                                                       CPIA N. 7
                                         VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                              Telefono 0746 253318
                                    Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 8 IL PIANO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI E DEL
PERSONALE ATA
La formazione del personale docente e del personale ATA costituisce per il 7°CPIA un importante
elemento di qualità per il miglioramento del servizio offerto.
Nel collegio dei docenti del 25 gennaio 2016 è emerso che per promuovere il nostro istituto scolastico,
l’aggiornamento del personale è fondamentale in virtù delle trasformazioni che hanno subito i vecchi
CTP, considerando anche la complessità delle normative che ci coinvolgono con la pubblica
amministrazione.
L’aggiornamento e quindi il miglioramento, si rende pressoché doveroso in virtù anche di una
popolazione scolastica, come la nostra, così ricca e variegata e al continuo confronto con i referenti
istituzionali.
Le linee guida che hanno guidato il percorso riguardante le nostre scelte formative, sono state dettate
dal nuovo quadro normativo della scuola, alla ricerca di nuovi strumenti di professionalità e dagli
aspetti culturali e metodologici delle singole discipline.
È stata anche valuta la necessità da parte dei docenti di rafforzare le competenze progettuali, e
relazionali, per affrontare i cambiamenti che il modello del life long learning richiede.
È emersa, per ovvie ragioni, la necessità di migliorare e coordinare anche la sicurezza dell’ambiente di
lavoro.
Con la Legge 107/2015 la formazione in servizio dei docenti diventa “obbligatoria, strutturale e
permanente”. Si esce dalla logica “debole” del diritto-dovere per imboccare la strada maestra di un
investimento sostanziale sulla professionalità docente.
La nostra Istituzione scolastica, in ragione di ciò, prevede pertanto attività di aggiornamento e
formazione anche per il personale A.T.A., giacché funzionali all’attuazione dell’autonomia e alla
crescita professionale nell’ambito della riorganizzazione dei servizi amministrativi, tecnici e generali,
soprattutto riguardo ai processi d’informatizzazione.
Fatte quindi le dovute premesse, secondo quanto emerso dal Collegio dei Docenti per l’a.s. 2015/2016,
e per i successivi 2 anni e sulla base delle Direttive ministeriali ne è convenuto di:
     1. Organizzare dei corsi di formazione unica per tutti i docenti del CPIA su come
         operare uniformemente all’interno delle sedi associate
             La necessità nasce dal fatto di essere coerente con i bisogni rilevati all’interno delle
                singole sedi e per implementare le strategie educative.
             Per favorire il rinforzo delle motivazioni personali, oltre che per migliorare la
                comunicazione tra i docenti che lavorano ed operano in sedi separate, e
                contestualmente la conoscenza e stima reciproca.
             Per fornire occasioni di acquisizione di conoscenze utili al miglioramento del rapporto
                educativo e alla facilitazione degli apprendimenti.
   2. Organizzazione di corsi per l’utilizzo delle LIM
         Molta formazione deve ancora essere promossa per diffondere nel corpo docente le
           competenze necessarie per incentivare l’uso delle risorse digitali e telematiche con la
           LIM. Risulta pertanto un’opportunità per gestire il lavoro in modo più efficiente,
           mettendo quindi a disposizione degli alunni materiali didattici multimediali e
           interattivi, che migliorano le competenze utilizzando innumerevoli risorse.
         La sfida delle nuove tecnologie, e quindi a questo spazio dinamico che apre la porta
           verso il web. Non esistendo infatti un unico modo positivo per usare, si rende necessario
           il coinvolgimento a tutto il personale delle soluzioni innovative che migliorino
           l’apprendimento dei discenti.
                                                                                                      16
                                                        CPIA N. 7
                                          VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                               Telefono 0746 253318
                                     Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i t3. Organizzazione di corsi di lingua francese e inglese:
      Studiare una lingua straniera può aiutare a conoscere altre culture, ad apprezzare
        tradizioni e costumi di altre nazioni, consente di abbattere le barriere che dividono i
        popoli. Imparare a parlare una lingua contribuisce ad accrescere la propria
        professionalità.
      Data la continua evoluzione della nostra platea scolastica, si è ritenuto opportuno venire
        incontro a quest’esigenza, fornendo agli insegnati e al personale ATA soprattutto
        durante le fasi di accoglienza tutti gli strumenti linguistici necessari per migliorare la
        qualità del servizio offerto.
4. Organizzazione di corsi per la compilazione dei patti formativi:
      La redazione dei Patti Formativi Individuali è di particolare importanza poiché
        costituisce il documento base per la formalizzazione del percorso di studio
        personalizzato e la valutazione dei percorsi.
      Il riconoscimento per ciascuno studente dei crediti in ingresso, è pertanto fondamentale
        per la progettazione del percorso scolastico all’interno del CPIA, oltre che la
        progettazione dei percorsi per unità di apprendimento, che rappresenta il riferimento
        necessario per il riconoscimento dei crediti.
      Al fine quindi di operare in modo uniforme, saranno predisposti dei corsi/seminari per
        il personale docente per uniformare il modus operandi.
                                                                                               17
                                                   CPIA N. 7
                                     VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                          Telefono 0746 253318
                                Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 9 FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE PER LA SCUOLA DIGITALE
Con decreto del 27 ottobre 2015 del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca è stato
adottato il Piano nazionale per la scuola digitale diretto al potenziamento delle competenze e degli
strumenti in materia di innovazione digitale, prevedendo l’individuazione degli animatori digitali ai
sensi dell’art. 31 del decreto n. 435 del 16 giugno 2015, nonché la destinazione di specifiche risorse alle
attività di diffusione e di organizzazione territoriale della formazione del personale docente, in
particolare “finalizzate a individuare e a formare in ciascuna istituzione scolastica un animatore
digitale che possa favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche
legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del
Piano nazionale Scuola digitale”.
La finalità di tale Piano è dunque rivolto a :
Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola attraverso l’organizzazione di
laboratori formativi;
Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli
studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività. Anche strutturate, sui temi del PNSD, anche
attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e altri attori del territorio, per la realizzazione di una
cultura digitale condivisa;
Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da
diffondere all’interno degli ambienti della scuola
                                                                                                         18
                                                         CPIA N. 7
                                           VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                                Telefono 0746 253318
                                      Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 10 AMBITI DI INTERVENTO E FINALITÀ
                         CORSI DI ALFABETIZZAZIONE IN LINGUA ITALIANA
Rivolti a cittadini stranieri, provenienti per lo più da paesi extracomunitari.
I corsi mirano a favorire, attraverso un’adeguata accoglienza, l’integrazione dei corsisti nella realtà
italiana, cercando di aiutarli a formulare e a concretizzare il loro progetto di vita, anche in vista di un
adeguato inserimento nel mondo del lavoro.
I corsi sono strutturati su più livelli, cercando di soddisfare le diverse esigenze degli iscritti:
ALFABETIZZAZIONE PRIMARIA
È rivolta a corsisti con una scarsa conoscenza della lingua italiana. A tal proposito è utile sottolineare
che vengono individuati non soltanto bisogni di acquisizione della lingua italiana ai fini della
comunicazione verbale, ma anche bisogni primari legati all’integrazione del cittadino straniero, come
per esempio la facilitazione di accesso a servizi di cittadinanza attiva (conoscenza ed utilizzo di servizi
pubblici, come per esempio uffici, strutture sanitarie, ecc.).
ATTUAZIONE DI AZIONI SPECIFICHE
rivolte a corsisti con livelli più elevati di conoscenza della lingua italiana.
ESAMI CELI
Le varie sedi associate hanno già da tempo iniziato una collaborazione con l’Università per Stranieri di
Perugia, per il rilascio di certificazioni linguistiche per stranieri (CELI). Pertanto le varie sedi del CPIA
sono sedi d’esame per le certificazioni linguistiche relative alla lingua italiana ed il diploma, rilasciato
dall’ Università per Stranieri di Perugia, è riconosciute a livello internazionale.
Nello specifico, il CELI è un sistema certificatorio della conoscenza della lingua italiana articolato in
cinque livelli progressivi. Gli obiettivi di apprendimento dei cinque livelli CELI fanno riferimento agli
obiettivi di apprendimento specificati nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del
Consiglio d’Europa:
  CELI 1 - A2          CELI 2 – B1               CELI 3 – B2                              CELI 4 – C1
                                                                                     CELI 5 – C2
 I candidati           I candidati                I candidati                             I candidati
                                                                                      I candidati
 devono                devono                     devono                                  devono saper
                                                                                      devono essere
 possedere le          dimostrare di              dimostrare di                           comunicare
                                                                                      in grado di
 abilità               sapere                     saper gestire                           con scioltezza e
                                                                                      padroneggiar
 necessarie per        interagire in              autonomament                            sicurezza in
                                                                                      e con
 una                   situazioni di              e determinate                           contesti di
                                                                                      scioltezza,
 comunicazione         iniziale                   situazioni                              studio e di
                                                                                      sicurezza ed
 essenziale nelle      socializzazione            comunicative in                         lavoro in
                                                                                      efficacia la
 situazioni            in ambienti                un sempre più                           ambiente di
                                                                                      quasi totalità
 quotidiane di         italofoni.                 partecipe                               lavoro
                                                                                      delle
 massima                                          ambito di                           situazioni in
 ricorrenza                                       socializzazione                     cui ci si
                                                                                      esprime in
                                                                                      italiano.
Nel corso dell’anno scolastico vengono pertanto organizzati corsi in preparazione al conseguimento di
tale certificazione e, seguendo le indicazioni dell’Università per Stranieri di Perugia, si svolgono le
prove d’esame.
                                                                                                             19
                                                          CPIA N. 7
                                            VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                                 Telefono 0746 253318
                                       Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tTEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
come si evince dal Decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Istruzione e
della Ricerca, 4 giugno 2010.il rilascio del permesso di soggiorno CE, per soggiornanti di lungo
periodo, è subordinato al superamento del test di conoscenza della lingua italiana. Tali test vengono
somministrati una volta al mese in accordo con la Questura di riferimento.
SESSIONI DI FORMAZIONE CIVICA E INFORMAZIONE
La progettazione della Sessione di formazione civica e di informazione, di cui all’articolo 3 del DPR
179/2011, ha la finalità di far acquisire in forma sintetica allo straniero:
        una sufficiente conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e
         dell’organizzazione e funzionamento delle organizzazioni pubbliche in Italia
        una sufficiente conoscenza della vita civile in Italia con particolare riferimento ai settori della
         sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e agli obblighi fiscali
        fornire informazioni sui diritti e doveri degli stranieri in Italia, sugli obblighi inerenti al
         soggiorno, sui diritti e doveri reciproci dei coniugi e sui doveri dei genitori verso i figli secondo
         l'ordinamento giuridico italiano, anche con riferimento all'obbligo di istruzione
           CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA FINALE DEL PRIMO CICLO
                                   D’ISTRUZIONE
Sono finalizzati al recupero e alla rimotivazione di chi è rimasto escluso dal sistema di istruzione o che,
comunque, intende conseguire il diploma di licenza media.
I corsi, rivolti a studenti minorenni e maggiorenni, italiani e stranieri, sono finalizzati al
conseguimento del diploma di licenza media attraverso percorsi formativi annuali o biennali.
I corsisti di nazionalità straniera provenienti da paesi extracomunitari possono accedere al corso
purché muniti di regolare permesso di soggiorno.
Pertanto, partendo dalle diverse esigenze di approfondimento, recupero ed integrazione, ogni corsista
potrà avere accesso ai moduli didattici delle varie discipline. Per raggiungere l’obiettivo, viene
individuato un percorso formativo insieme ai docenti, così da portare ogni iscritto a poter sostenere a
fine anno scolastico, l’esame di licenza media, che consiste in una prova scritta di italiano, una prova
scritta per matematica e scienze, un prova scritta di lingua Inglese ed un colloquio orale a carattere
interdisciplinare, in base al programma svolto nelle singole discipline. A coloro che non riescono, nel
corso di un anno scolastico, a raggiungere gli obiettivi minimi per affrontare l’esame di licenza,
vengono riconosciuti dei crediti spendibili nell’anno scolastico successivo.
La frequenza è obbligatoria per cinque giorni alla settimana per un totale di 18 ore alla settimana e le
assenze sono ammesse solo per validi e giustificati motivi. Come previsto dal regolamento per i
C.P.I.A., nella fase iniziale dell’anno scolastico una commissione di docenti può riconoscere crediti
formativi a alunni che abbiano già padronanza in alcune discipline come in matematica o inglese e in
quel caso anche l’esonero dalla frequenza del corso.
Durata
Il percorso formativo dei corsi di scuola media ha durata annuale, ma potrà essere prevista una
sessione d’esame straordinaria tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, in concomitanza con la fine
del I quadrimestre. Tale sessione è riservata a studenti lavoratori che motivi particolari (e
documentati) non possono frequentare fino a giugno sempre vagliando il caso che siano state accertate
le competenze adeguate per il superamento dell’esame.
                                                                                                           20
                                                          CPIA N. 7
                                            VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                                 Telefono 0746 253318
                                       Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tCapitolo 11 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
                      PERCORSI DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO
ASSE DEI LINGUAGGI
Contenuti: testi narrativi, descrittivi, espositivi; ortografia, fonetica e morfologia; argomenti di
attualità; in lingua inglese domande/risposte su semplici situazioni; pronuncia corretta; descrizione e
brevi informazioni su argomenti noti; semplici dialoghi; uso adeguato del lessico; produzione di brevi
testi
                   COMPETENZE                                                          ABILITÀ
  Interagire oralmente in diverse situazioni                           Ascoltare, in situazioni di vita, di studio e
   comunicative.                                                    di lavoro, testi comprendendone contenuti e
  Leggere, comprendere e interpretare testi                        scopi
   scritti di vario tipo.                                               Applicare tecniche di supporto alla
  Produrre testi di vario tipo.                                    comprensione durante l’ascolto: prendere
  Riconoscere e descrivere beni del patrimonio                     appunti, schematizzare, sintetizzare, ecc.
   artistico, ambientale e culturale.                                   Esporre oralmente argomenti di studio in
  Utilizzare e produrre testi multimediali.                        modo chiaro ed esauriente
                                                                        Ricavare informazioni in testi scritti di
  Comprendere gli aspetti socio-culturali e
                                                                    varia natura
   comunicativi dei linguaggi non verbali.
                                                                        Scegliere e consultare correttamente
  Utilizzare la lingua inglese per i principali
                                                                    dizionari, manuali, enciclopedie, su supporto
   scopi comunicativi riferiti ad aspetti del
                                                                    cartaceo e/o digitale
   proprio vissute del proprio ambiente.
                                                                        Comprendere testi letterari di vario tipo,
  Comprendere e utilizzare una seconda lingua                      individuando personaggi, ruoli,
   comunitaria in scambi di informazioni                            ambientazione spaziale e temporale, temi
   semplici e diretti su argomenti familiari e                      principali
   abituali.                                                            Ricercare in grafici, tabelle, mappe, etc.
                                                                    dati di utilità pratica.
                                                                        Produrre testi scritti corretti, coerenti,
                                                                    coesi e adeguati alle diverse situazioni
                                                                    comunicative.
                                                                        Produrre differenti tipologie di testi scritti
                                                                        Scrivere testi utilizzando software
                                                                    dedicati, curando
                                                                        l’impostazione grafica
                                                                   Lingua straniera
                                                                       Individuare le informazioni essenziali di
                                                                    un discorso in lingua straniera su argomenti
                                                                    familiari e relativi alla propria sfera di
                                                                    interesse
                                                                        Leggere e comprendere semplici testi
                                                                    scritti in lingua straniera di contenuto
                                                                    familiare individuando informazioni concrete
                                                                                                                  21
                                                       CPIA N. 7
                                         VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                              Telefono 0746 253318
                                    Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i te prevedibili
                                                                         Esprimersi in lingua straniera a livello
                                                                      orale e scritto in modo comprensibile in
                                                                      semplici situazioni comunicative
ASSE STORICO E SOCIALE
Contenuti: la geografia dell’Italia, dell’Europa e del mondo; elementi di cittadinanza e costituzione,
argomenti di storia moderna e contemporanea
                  COMPETENZE                                                              ABILITÀ
  Orientarsi nella complessità del presente                              Collocare processi, momenti e
   utilizzando la comprensione dei fatti storici,                     protagonisti nei relativi contesti e periodi
   geografici e sociali del passato, anche al fine di                 storici
   confrontarsi con opinioni e culture diverse.                           Mettere in relazione la storia del territorio
  Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani                   con la storia italiana, europea e mondiale
   nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti                      Usare fonti di diverso tipo
   dell'azione dell'uomo.                                                 Selezionare, organizzare e rappresentare
  Leggere e interpretare le trasformazioni del                       le informazioni con mappe, schemi, tabelle e
   mondo del lavoro.                                                  grafici
  Esercitare la cittadinanza attiva come                                 Operare confronti tra le diverse aree del
   espressione dei principi di legalità, solidarietà                  mondo
   e partecipazione democratica                                           Utilizzare gli strumenti della geografia per
                                                                      cogliere gli elementi costitutivi dell’ambiente e
                                                                      del territorio
                                                                          Leggere carte stradali e piante, utilizzare
                                                                      orari di mezzi pubblici, calcolare distanze non
                                                                      solo itinerarie, ma anche economiche
                                                                      (costo/tempo) in modo coerente e
                                                                      consapevole
                                                                          Eseguire procedure per la fruizione dei
                                                                      servizi erogati dallo Stato, dalle Regioni e
                                                                      dagli Enti locali
ASSE MATEMATICO
Contenuti: numeri interi e decimali; la frazione come operatore; la percentuale; concetti fondamentali
di geometria piana e di geometria solida e semplici figure; rappresentazioni grafiche; misure di tempo.
                  COMPETENZE                                                            ABILITÀ
  Operare con i numeri interi e razionali                               Utilizzare le procedure del calcolo
   padroneggiandone scrittura e proprietà                             aritmetico (a mente, in colonna, con la
   formali.                                                           calcolatrice) per eseguire operazioni e
  Riconoscere e confrontare figure geometriche                       risolvere espressioni aritmetiche e problemi.
   del piano e dello spazio individuando                                 Operare con i numeri interi e razionali e
   invarianti e relazioni.                                            valutare l’ordine di grandezza dei risultati.
  Registrare, ordinare, correlare dati e                                Risolvere espressioni aritmetiche con le 4
                                                                                                                      22
                                                         CPIA N. 7
                                           VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                                Telefono 0746 253318
                                      Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i trappresentarli anche valutando la probabilità                     operazioni, con le potenze e con le parentesi.
   di un evento.                                                         Calcolare percentuali. Interpretare e
  Affrontare      situazioni      problematiche                     confrontare aumenti e sconti percentuali.
   traducendole     in     termini    matematici,                        Formalizzare e risolvere problemi legati
   sviluppando correttamente il procedimento                         alla realtà quotidiana.
   risolutivo e verificando l’attendibilità dei                          Riconoscere le proprietà significative delle
   risultati.                                                        principali figure del piano e dello spazio.
  Gestire in modo statistico un insieme di dati e                       Calcolare lunghezze, aree, volumi e
   ricavarne informazioni                                            ampiezze di angoli.
                                                                         Stimare il perimetro e l’area di una figura
                                                                     e il volume di oggetti della vita quotidiana.
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
Competenze: essere in grado di riconoscere i vari tipi di energia prodotta, saper utilizzare gli strumenti
base del software di videoscrittura e fogli di calcolo; riconoscere e confrontare problemi relativi al
benessere individuale e collettivo.
                   COMPETENZE                                                           ABILITÀ
  Osservare, analizzare e descrivere fenomeni                           Effettuare misure con l’uso degli
   appartenenti alla realtà naturale e artificiale.                  strumenti più comuni, anche presentando i
  Progettare e realizzare semplici prodotti anche                   dati con tabelle e grafici.
   di tipo digitale utilizzando risorse materiali,                       Elaborare idee e modelli interpretativi
   informative, organizzative e oggetti, strumenti                   della struttura terrestre, avendone compreso
   e macchine di uso comune.                                         la storia geologica.
  Orientarsi sui benefici e sui problemi                                Descrivere la struttura e la dinamica
   economici ed ecologici legati alle varie                          terrestre.
   modalità di produzione dell’energia e alle                            Descrivere l’anatomia e la fisiologia dei
   scelte di tipo tecnologico.                                       principali apparati del corpo umano.
  Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei                     Adottare norme igieniche adeguate.
   diversi mezzi di comunicazione per un loro uso                        Prevenire le principali malattie adottando
   efficace e responsabile rispetto alle proprie                     comportamenti idonei.
   necessità di studio, di socializzazione e di                          Gestire correttamente il proprio corpo,
   lavoro.                                                           interpretandone lo stato di benessere e di
                                                                     malessere che può derivare dalle sue
                                                                     alterazioni.
                                                                         Esplorare funzioni e potenzialità delle
                                                                     applicazioni informatiche.
                                                                         Individuare i rischi e le problematiche
                                                                     connesse all’uso della rete.
                     PERCORSI DI PRIMO LIVELLO SECONDO PERIODO
Percorsi di istruzione di primo livello – secondo periodo didattico finalizzati alla certificazione
attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione.
ASSE DEI LINGUAGGI
                                                                                                                    23
                                                        CPIA N. 7
                                          VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                               Telefono 0746 253318
                                     Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tAl termine del primo periodo, gli alunni dovranno leggere, comprendere ed interpretare testi di vario
tipo; produrre elaborati diversi in relazione a differenti scopi comunicativi; utilizzare la lingua inglese
per i principali scopi comunicativi e operativi, ed essere in grado di produrre testi.
                  CONOSCENZE                                                              ABILITÀ
   LINGUA ITALIANA                                                     LINGUA ITALIANA
  Il sistema e le strutture fondamentali della                            Ascoltare e comprendere, globalmente e
   lingua italiana ai diversi livelli: fonologia,                      nelle parti costitutive, testi di vario genere,
   ortografia, morfologia, sintassi del verbo e                        articolati e complessi; utilizzare metodi e
   della frase semplice e lessico.                                     strumenti per fissare i concetti fondamentali
  Le strutture della comunicazione e le forme                         ad esempio appunti, scalette, mappe.
   linguistiche di espressione orale.                                      Applicare tecniche, strategie e modi di
  Modalità di produzione del testo; sintassi del                      lettura a scopi e in contesti diversi.
   periodo e uso dei connettivi; interpunzione;                            Applicare la conoscenza ordinata delle
   varietà                                                             strutture della lingua italiana ai diversi livelli
  Strutture essenziali dei testi descrittivi,                         del sistema.
   espositivi, narrativi, espressivi.                                      Padroneggiare situazioni di
  Modalità e tecniche relative alla competenza                        comunicazione tenendo conto dello scopo, del
   testuale: riassumere, titolare, parafrasare,                        contesto, dei destinatari.
   relazionare, strutturare ipertesti, ecc.                                Nell’ambito della produzione scritta,
                                                                       ideare e strutturare testi di varia tipologia,
 
                                                                       utilizzando correttamente il lessico, le regole
   lingua
                                                                       sintattiche e grammaticali, ad esempio, per
                                                                       riassumere, titolare, parafrasare, relazionare,
                                                                       argomentare, strutturare ipertesti, ecc.
   LETTERATURA ITALIANA                                                LETTERATURA ITALIANA
  Metodologie essenziali di analisi del testo                             Leggere e commentare testi significativi in
   letterario (generi letterari, metrica, figure                       prosa e in versi tratti dalle letteratura italiana
   retoriche, ecc.).                                                   e straniera.
  Opere e autori significativi della tradizione                           Riconoscere la specificità del fenomeno
   letteraria e culturale italiana, europea e di altri                 letterario, utilizzando in modo essenziale
   paesi, inclusa quella scientifica e tecnica.                        anche i metodi di analisi del testo ( ad
                                                                       esempio, generi letterari, metrica, figure
                                                                       retoriche).
  LINGUA INGLESE                                                      LINGUA INGLESE
  Aspetti comunicativi, socio-linguistici e                              Interagire in conversazioni brevi e chiare
   paralinguistici della interazione e della                           su argomenti di interesse personale,
   produzione orale (descrivere, narrare) in                           quotidiano, sociale o d’attualità.
   relazione al contesto e agli interlocutori.                            Utilizzare appropriate strategie ai fini
  Strategie per la comprensione globale e                             della ricerca di informazioni e della
   selettiva di testi e messaggi semplici e chiari,                    comprensione dei punti essenziali in messaggi
   scritti, orali e multimediali, su argomenti noti                    chiari, di breve estensione, scritti e orali, su
   inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità.                 argomenti noti e di interesse personale,
  Nell’ambito della produzione scritta, riferita a                    quotidiano, sociale o d’attualità.
   testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche                      Utilizzare un repertorio lessicale ed
   delle diverse tipologie (lettere informali,                         espressioni di base, per esprimere bisogni
   descrizioni, narrazioni, ecc.) strutture                            concreti della vita quotidiana, descrivere
   sintattiche e lessico appropriato ai contesti.                      esperienze e narrare avvenimenti di tipo
                                                                                                                       24
                                                          CPIA N. 7
                                            VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                                 Telefono 0746 253318
                                       Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i t Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia                  personale o familiare.
   la lingua.                                                              Utilizzare i dizionari monolingue e
                                                                       bilingue, compresi quelli multimediali.
                                                                           Descrivere in maniera semplice
                                                                       esperienze, impressioni ed eventi, relativi
                                                                       all’ambito personale sociale o all’attualità.
ASSE STORICO SOCIALE
Al termine del primo periodo, gli alunni dovranno comprendere il cambiamento e le diversità dei
tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio.
                    CONOSCENZE                                                            ABILITÀ
  La diffusione della specie umana sul pianeta,                          Collocare gli eventi storici affrontati nella
   le diverse tipologie di civiltà e le                                giusta successione cronologica e nelle aree
   periodizzazioni fondamentali della storia                           geografiche di riferimento.
   mondiale.                                                              Discutere e confrontare diverse
  La diffusione della specie umana sul pianeta,                       interpretazioni difatti o fenomeni storici,
   le diverse tipologie di civiltà e le                                sociali ed economici anche in riferimento alla
   periodizzazioni fondamentali della storia                           realtà contemporanea.
   mondiale.                                                              Utilizzare semplici strumenti della ricerca
  Le civiltà antiche e alto-medievali, con                            storica a partire dalle fonti e dai documenti
   riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle                       accessibili agli studenti con riferimento al
   occidentali. Approfondimenti esemplificativi                        periodo e alle tematiche studiate nel primo
   relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la                biennio.
   civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà                         Sintetizzare e schematizzare un testo
   romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa                       espositivo di natura storica.
   romano barbarica; società ed economia                                  Analizzare situazioni ambientali e
   nell’Europa altomedievale;                                          geografiche da un punto di vista storico.
  la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e                        Riconoscere le origini storiche delle
   regni nell’alto medioevo; il particolarismo                         principali istituzioni politiche, economiche e
   signorile e feudale.                                                religiose nel mondo attuale e le loro
  Elementi di storia economica e sociale, delle                       interconnessioni.
   tecniche e del lavoro, con riferimento al                              Reperire le fonti normative con
   periodo studiato nel primo biennio e che                            particolare riferimento al settore di studio.
   hanno coinvolto il territorio di appartenenza.                         Riconoscere i modelli, i processi e i flussi
                                                                       informativi tipici del sistema azienda con
  Costituzione e cittadinanza: principi, libertà,
                                                                       particolare riferimento alle tipologie aziendali
   diritti e doveri.
                                                                       oggetto di studio.
  Lo Stato e la sua struttura secondo la
                                                                          Riconoscere le caratteristiche principali
   Costituzione italiana.
                                                                       del mercato del lavoro e le opportunità
  Istituzioni locali, nazionali e internazionali.                     lavorative offerte dal territorio e dalla rete.
  Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e                        Redigere il curriculum vitae secondo il
   alle professioni.                                                   modello europeo
  Il curriculum vitae secondo il modello europeo
   e le tipologie di colloquio di lavoro
                                                                                                                       25
                                                          CPIA N. 7
                                            VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                                 Telefono 0746 253318
                                       Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i t(individuale, di gruppo, on line ecc.).
ASSE MATEMATICO
Al termine del primo periodo, gli alunni dovranno utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo
aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni, ed individuare le
strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Dovranno altresì analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi
anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
                 CONOSCENZE                                                          ABILITÀ
   ARITMETICA E ALGEBRA                                            ARITMETICA E ALGEBRA
  I numeri: naturali, interi, razionali, sotto                       Utilizzare le procedure del calcolo
   forma frazionaria e decimale, irrazionali e, in                 aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina)
   forma intuitiva, reali; ordinamento e loro                      per calcolare espressioni aritmetiche e
   rappresentazione su una retta. Le operazioni                    risolvere problemi;
   con i numeri interi e razionali e le loro                          operare con i numeri interi e razionali e
   proprietà.                                                      valutare l’ordine di grandezza dei risultati.
  Potenze e radici. Rapporti e percentuali.                          Calcolare semplici espressioni con potenze
  Le espressioni letterali e i polinomi.                          e radicali.
  Operazioni con i polinomi.                                         Padroneggiare l’uso della lettera come
                                                                   mero simbolo e come variabile; eseguire le
                                                                   operazioni con i polinomi; fattorizzare un
                                                                   polinomio.
GEOMETRIA                                                        GEOMETRIA
  Gli enti fondamentali della geometria e il                         Eseguire       costruzioni     geometriche
   significato dei termini postulato, assioma,                     elementari utilizzando la riga e il compasso
   definizione, teorema, dimostrazione. Nozioni                    e/o strumenti informatici.
   fondamentali di geometria del piano e dello                        Conoscere e usare misure di grandezze
   spazio.                                                         geometriche: perimetro, area e volume delle
  Le principali figure del piano e dello spazio.                  principali figure geometriche del piano e dello
  Il piano euclideo: relazioni tra rette,                         spazio.
   congruenza di figure, poligoni e loro proprietà.                   Porre, analizzare e risolvere problemi del
  Circonferenza e cerchio. Misura di grandezze;                   piano e dello spazio utilizzando le proprietà
   grandezze incommensurabili; perimetro e area                    delle figure geometriche oppure le proprietà
   dei poligoni.                                                   di opportune isometrie.
  Teoremi di Euclide e di Pitagora.
  Teorema di Talete e sue conseguenze. Le
   principali trasformazioni geometriche e loro
   invarianti (isometrie e similitudini).
                                                                                                                26
                                                        CPIA N. 7
                                          VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                               Telefono 0746 253318
                                     Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tRELAZIONI E FUNZIONI                                 RELAZIONI E FUNZIONI
  Le funzioni e la loro rappresentazione                 Risolvere equazioni e disequazioni di
   (numerica, funzionale, grafica). Linguaggio         primo e secondo grado; risolvere sistemi di
   degli insiemi e delle funzioni (dominio,            equazioni e disequazioni.
   composizione, inversa, ecc.).                          Rappresentare sul piano cartesiano le
  Collegamento con il concetto di equazione.          principali funzioni incontrate.
  Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche,          Studiare le funzioni f(x) = ax + b e f(x) =
   circolari, di proporzionalità diretta e inversa).   ax2 + bx + c.
  Equazioni e disequazioni di primo e secondo            Risolvere   problemi che implicano l’uso di
   grado.                                              funzioni, di equazioni    e di sistemi di equazioni
  Sistemi di equazioni e di disequazioni.
  Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
  Rappresentazione grafica delle funzioni.
DATI E PREVISIONI                                    DATI E PREVISIONI
  Dati, loro organizzazione e rappresentazione.          Raccogliere, organizzare e rappresentare
  Distribuzioni delle frequenze a seconda del         un insieme   di dati.
   tipo di carattere e principali rappresentazioni        Calcolare   i valori medi e alcune misure di
   grafiche.                                           variabilità di una   distribuzione.
  Valori medi e misure di variabilità.                   Calcolare      la    probabilità di eventi
  Significato della probabilità e sue valutazioni.    elementari.
  Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi
   disgiunti, probabilità composta, eventi
   indipendenti. Probabilità e frequenza.
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
Al termine del primo periodo, gli alunni dovranno osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di
complessità.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza.
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui
vengono applicate.
                   CONOSCENZE                                                          ABILITÀ
  Il Sistema solare e la Terra.                                        Identificare le conseguenze sul nostro
  Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e                    pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione
   vulcanici.                                                        della Terra.
  I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce                        Analizzare lo stato attuale e le
   magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce                      modificazione      del   pianeta    anche    in
   metamorfiche; il ciclo delle rocce.                               riferimento allo sfruttamento delle risorse
  L'idrosfera, fondali marini; caratteristiche                      della Terra.
   fisiche e chimiche dell'acqua; i movimenti                           Riconoscere      nella    cellula   l’unità
   dell'acqua, le onde, le correnti.                                 funzionale di base della costruzione di ogni
  L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle                       essere vivente.
   modificazioni climatiche: disponibilità di                           Comparare le strutture comuni a tutte le
   acqua potabile, desertificazione, grandi                          cellule eucariote, distinguendo tra cellule
                                                                     animali e cellule vegetali.
                                                                                                                   27
                                                        CPIA N. 7
                                          VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                               Telefono 0746 253318
                                     Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tmigrazioni umane.                                                       Indicare le caratteristiche comuni degli
  Coordinate       geografiche:     latitudine      e                 organismi e i parametri più frequentemente
   longitudine, paralleli e meridiani.                                 utilizzati per classificare gli organismi.
  Origine della vita: livelli di organizzazione                           Ricostruire la storia evolutiva degli esseri
   della materia vivente.                                              umani mettendo in rilievo la complessità
  Teorie interpretative dell’evoluzione della                         dell’albero filogenetico degli ominidi.
   specie.                                                                 Descrivere il corpo umano, analizzando le
  Processi riproduttivi, la variabilità ambientale                    interconnessioni tra i sistemi e gli apparati.
   e gli habitat.                                                          Descrivere il meccanismo di duplicazione
  Ecosistemi (circuiti energetici, cicli alimentari,                  del DNA e di sintesi delle proteine.
   cicli bio-geochimici).                                                  Descrivere il ruolo degli organismi,
                                                                       fondamentale per l’equilibrio degli ambienti
  Processi metabolici: organismi autotrofi ed
                                                                       naturali e per il riequilibrio di quelli degradati
   eterotrofi; respirazione cellulare e fotosintesi.
                                                                       dall’inquinamento.
  Nascita e sviluppo della genetica.
  Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche
   e conseguenti questioni etiche.
  Il corpo umano come un sistema complesso:
   omeostasi e stato di salute.
  Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi
   ,alimentari, fumo, alcool, droghe e sostanze
   stupefacenti,       infezioni       sessualmente
   trasmissibili)
  Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso
   sostenibile delle risorse naturali e gestione dei
   rifiuti).
RECUPERO E POTENZIAMENTO:
Contenuti: ricostruzione orale e scritta della storia personale; informazioni da testi di cronaca e
principali contenuti; approfondimento strutturale della lingua (lessico, ortografia, strutture
morfosintattiche); repertori lessicali ed espressioni idiomatiche.
                  COMPETENZE                                                             ABILITÀ
  essere in grado di comprendere messaggi                                 acquisire consapevolezze comunicative
  semplici ed articolati.                                              necessarie per agire linguisticamente in modo
  esprimersi e comunicare in modo adeguato;                           efficace ed appropriato
  comprendere testi di diverse tipologie;
  scrivere in risposta ai bisogni.
                                                                                                                       28
                                                          CPIA N. 7
                                            VIA CESI N. 1 – 02100 RIETI
                                                 Telefono 0746 253318
                                       Email r i m m 0 3 5 0 0 9 @ i s t r u z i o n e . i tPuoi anche leggere





















































