Costruzione di portafoglio: dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Roma , 7 Novembre 2011 Costruzione di portafoglio: dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Intervento di: Donato Giannico VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H.
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Il mondo e´cambiato e sta cambiando …. I cicli economici mostrano rispetto al passato una maggiore velocita´ (bolla internet, torri gemelle, Lehman brothers, primavera araba, ecc… solo negli ultimi anni). Conflitti (Primavera araba) e calamita´ naturali sono sempre piu´frequenti. Le banche (Lehman docet) sono entita´ che possono fallire. Gli Stati (i governi) sono entitá che possono fallire. I neutrini sembrano piu´veloci della luce. Non esiste piu´ il RISK FREE. VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 2
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Funziona ancora la frontiera efficiente ??? - Harry Markowitz (Chicago, 24 agosto 1927) è un economista statunitense, vincitore, insieme a Merton Miller e William Sharpe, del premio Nobel per l'economia nel 1990, «per i contributi pionieristici nell'ambito dell'economia finanziaria». - Padre del concetto di Frontiera Efficiente e della attuale MPT (model portfolio theory) - Colui che ha contribuito a rispondere a questa semplice domanda : Come costruire un portafoglio efficiente minimizzando il rischio in funzione dell´obiettivo di rendimento dello stesso ? In un mondo in fortissimo cambiamento sono ancora attuali gli attuali modelli di costruzione di portafoglio ? VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 3
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati O e´meglio cambiare approccio ??? Tesi: nel lungo termine i mercati dei capitali sono piuttosto efficienti (non pienamente efficienti) Differenti „risk drivers“ generano remunerazioni coerenti. Un„efficiente costruzione del portafoglio inizia quindi con una „struttura del rischio equilibrata“. Il richio che ne risulta è misurabile Diversificare tra fonti di premi di rischio e tra scenari economici Costruire il portafoglio con il miglior potenziale di rendimento, superiore rispetto alle tradizionali strutture bilanciate (costruite con approccio classico) VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 4
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Una soluzione intelligente: il Risk Parity Approach Il concetto di fondo: Le inefficienze dei mercati, considerate nell'arco di lunghi periodi di investimento, hanno un peso minore che in un'ottica di breve periodo. Dobbiamo quindi avere un´ottica di portafoglio di lunghissimo periodo (fondi pensione americani hanno obbiettivi a 30/40 anni). Per questo le fonti di rischio più diverse dovrebbero conseguire rendimenti analoghi. Rischio di Tassi Il risultato: spread d„interesse la costruzione efficiente del portafoglio inizia da una struttura equilibrata nominali del rischio. Con questo tipo di procedimento si crea un portafoglio di mercato (portafoglio beta) con elevate potenzialità di rendimento ma con una STRUTTURA DI RISCHIO BILANCIATA. Il portafoglio ideale con fondi a lungo termine unisce diversi tipi di rischio del mercato (per es. rischio dell'impresa, rischio di credito, rischio azionario, rischio dello spread, rischio nominale,…) diversifica tra diversi rischi economici (cicli economici, inflazione/deflazione) Questo approccio viene utilizzato da Raiffeisen Capital Management anche come base nella asset allocation strategica (orizzonte temporale 3-5 anni). VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 5
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Un po´di storia ….. Il premio Nobel James Bill Tobin (1958) suggeriva come migliorare il concetto di frontiera efficiente aggiungendo il concetto di risk free investments e sostenendo l´uso di leva finanziaria per migliorare i ratio di rischio / rendimento. L´analisi teorica di combinare leva finanziaria e minimizzare i rischi tra le diverse classi di attivo e´stato anche esaminato da Jack Treynor nel 1961, William Sharpe nel 1964, John Lintner nel 1965 e da Jan Mossin nel 1966. Tuttavia, il concetto non e´mai stato implementato nella pratica a causa delle difficolta´di implementazione della leva nei diversi portafogli. E´solo negli anni 90 che Joe Flaherty, senior vice president a MFS Investment Management l´idea di risk parity approach prende vita. Nel 1996, Bridgewater Associates ha lanciato il primo fondo di risk parity chiamato “All Weather” con una strategia di allocazione che mira ad ottenere consistenti rendimenti e equalizzare I rischi di portafoglio. VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 6
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Obiettivi di un portafoglio multi asset (bilanciato) Esempio: portafoglio strutturato in funzione della ponderazione della capitalizzazione "Extra- "conservativo“ rendimento da titoli di stato" 40% 60% "rendimento assoluto "basso rischio attraente" di perdita" Titoli di Stato EUR Azioni Globali VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 7
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Guardiamo il portafoglio da un altro punto di vista Capital allocation bilanciata Risk allocation sbilanciata Obbl. Tassi reali Inflation- Azioni linked Spreads Tassi nominali Azioni Titoli di Credits Stato Risk allocation bilanciata Capital allocation richiesta Azioni Tassi reali Azioni Obbl. Inflation- Titoli di linked Stato Tassi Spreads nominali Credits Fonte: Raiffeisen KAG; esempi illustrativi basati su stime di rischio di lungo periodo per asset class in EUR. VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 8
VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H.
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Il processo d'investimento • Determinazione dell'approccio a lungo termine equiponderato in funzione del rischio con Secondo modelli a lungo termine e della volatilità obiettivo costante (=Risk Parity teoria economica 1° step classica) •Gestione attiva del rischio complessivo Nel controllo attivo del rischio (Top Down) intervengono i seguenti fattori: 2° step calcolo rischio-rendimento (basato su dati di mercato aggiornati) •Ripartizione dei blocchi economici (Top Down) stime (basate su dati fondamentali 3° step derivanti da modelli quantitativi e qualitativi) •Struttura dettagliata dei blocchi Opinione sul mercato in base a fattori economici fondamentali 4° step Risultato = il portafoglio base della strategia di rischi bilanciati VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 10
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Primo step: definizione dei rischi di lungo periodo Per definire i rischi di lungo periodo si fa riferimento all'indice di Sharpe (Expected Sharpe Ratio). Se ci si aspetta un indice di Sharpe elevato (cioè una relazione rischio-rendimento attraente), viene assunto un maggior rischio di volatilità rispetto al portafoglio base. Se invece si prevede un indice di Sharpe basso o più basso (ci si attende cioè una relazione rischio-rendimento non attraente), il rischio di volatilità viene ridotto. Questo controllo del rischio avviene su 2 piani: Allocazione del rischio all'interno dei blocchi Staats- Allocazione del rischio economici: Spreads Spreads Staats- & FX anleihen fra i blocchi & FX anleihen economici: Scostamenti attivi dall'orientamento a Scostamenti attivi lungo termine all'interno dall'orientamento a di una classe di asset Aktien lungo termine tra le (es. all'interno di rischi Reale DJUBS classi di asset (es. Aktien reali variazione della Infl.Linke Risken azioni e titoli di stato). d ponderazione di titoli Gold 'inflation linked', oro, ecc.). VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 11
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Secondo step: gestione attiva del rischio complessivo VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 12
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Terzo step: definizione dei blocchi economici VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 13
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Quarto step: struttura definita dei blocchi economici VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H.
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati In quale scenario economico e´adatto ? Adottando una ricchissima diversificazione la strategia risulta adatta ad ogni situazione in quanto ha esposizioni su tutte le classi di attivo disponibili. Per cui in uno scenario inflazionistico sovrapondera´le materie prime che storicamente registrano delle buone performance durante i cicli inflattivi. In uno scenario di crescita non inflazionistica le azioni invece daranno il massimo contributo positivo al portafoglio. Mentre le obbligazioni governative svolgono un ruolo di protezione nei periodi di recessione. VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 15
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Funziona ? Vediamo il back test Risk parity versus market cap approach Nota: Risk Parity Approach: basato su una ripartizione del rischio a ponderazione (Volatilità ) di titoli di stato tedeschi, Obbligazioni societarie in Euro, DJUBS e MSCI World; sono stati presi in considerazioni periodi „rollierende“ di 60 mesi con una volatilità-obiettivo ex ante di 2,5%, ex post è stata realizzata una volatilità del 2,8%. MP1-TrackRecord è il portafoglio modello reale per l‟asset Allocation strategica per fondi absolute return della Raiffeisen KAG dal 2008 con una volatilità obiettivo del 2,5% MarketCap Approach Basis è im portafoglio bilanciato composto dal 5ß% di titoli di stato tedeschi e tp% da MSCI World plus Cash (FIBOR/EURIBOR) con una volatilità ex post del 2.8%. VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 16
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Ma nella realta´ …… Prendendo la media delle categorie dei bilanciati a parita´ di volatilita´ i rendimenti di un approccio risk parity approach, negli ultimi 3 anni e´risultato decisamente vincente. VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 17
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Una versione „buy & hold“ e una „risk-managed“ Raiffeisen Il track record 337 - Strategic Allocation Master I (I) Tbilanciato statico ed un investimento azionario Täglich von 04.04.2008 reale delTotal bis 28.09.2011; fondo vs. un Return indexiert portafoglio in EUR 158 Rischio 148 Bilanciato II 138 Rischio 128 bilanciato 118 Mix 108 60/40 98 Azioni 88 globali 78 68 58 04.04.08 04.06.08 04.08.08 04.10.08 04.12.08 04.02.09 04.04.09 04.06.09 04.08.09 04.10.09 04.12.09 04.02.10 04.04.10 04.06.10 04.08.10 04.10.10 04.12.10 04.02.11 04.04.11 04.06.11 04.08.11 60% MSCI World AC net div / 40 % JPM EMU All 1,30% p.a. MSCI World AC Index net dividend reinvested (USD) -1,81% p.a. R 338 - Strat. Allocation Master A.R. II 10,74% p.a. R 337 - Strat. Allocation Master I (I) T 9,05% p.a. Fonte: Raiffeisen KAG, rendimenti giornalieri netti per i fondi VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 18
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Performance strategia rischio bilanciato 143,00 R 337 - Strat. Allocation Master I (I) T: Total Return Strategia indexiert in EURdi Rischio bilanciato 133,00 Euribor 3 Monate Index: Total Return indexiert in EUR Merrill Lynch German Government Bill Index: Total Return 123,00 indexiert in EUR 60% MSCI World / 40% JPM EMU: Total Return indexiert in EUR 113,00 103,00 apr 08 ott 08 mag 09 nov 09 giu 10 dic 10 93,00 83,00 73,00 3 Jahre* 2010 2009 RJ 2008* * Strategia di -Rischio Raiffeisen 337 bilanciato Strategic Allocation Master I 28,18% 24,96% 27,00% -18,66% Merrill Lynch German Government Bill Index 4,90% 0,50% 1,28% 3,15% 3-Monats-Euribor 5,86% 0,81% 1,14% 3,40% 60% MSCI World, 40% JPM EMU 5,76% 11,59% 16,35% -18,72 * Zeitraum vom 04.04.2008 bis 04.04.2011 * * Zeitraum vom 04.04.2008 bis Ultimo 2008 Fonte: Raiffeisen KAG, Excel-Itis / Datawarhouse Chart, tutti i giorni dal 04.04.2008 al 04.04.2011, indicizzato total return VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 19
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati 2008 Strategia di Rischio bilanciato VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 20
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati 2009 Strategia di Rischio bilanciato VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 21
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati 2010 Strategia di Rischio bilanciato VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 22
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Da inizio anno VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 23
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Bibliografia Peters, Ed, "Balancing Betas: Essential Risk Diversification", First Quadrant Perspective, February 2009, v. 6 no. 2 Top 100 Funds Risk Parity Becomes Bittersweet Flavour, Amanda White, March 9 2010, retrieved Oct 2011 [1] Maillard, Sebastien, Thierry Roncalli, Jerome Teiletche, On the properties of equally-weighted risk contributions portfolios, Working Paper, May 2009 [2] Ai-CIO, Risk Parity is About Balance, Bob Prince, October 2010, page 10 Peters, Ed, Does Your Portfolio Have “Bad Breath?”: Choosing Essential Betas, First Quadrant Perspective, December 2008, v. 5 no. 4 [3] Allen, Gregory C., The Risk Parity Approach to Asset Allocation, Callan Investments Institute Research, February 2010 ai-CIO, Defining Risk Parity, Justin Mundt, October 2010, page 9 [4] Fund Evaluation Group, Risk Parity; The Truly Balance Portfolio?, Gregory D. Houser, November 2010, Retrieved June 2011 5] Dalio, Ray, Engineering Targeted Returns & Risks, Bridgewater Thought Leadership 6] Levell, Christopher A., Risk Parity: In the Spotlight After 50 Years,” NEPC March 2010 7] Jensen, Greg, Jason Rotenberg, The Biggest Mistake in Investing, Bridgewater Daily Observations, August 18, 2004 [8] Goldwhite, Paul, Diversification and Risk Management: What Volatility Tells Us, First Quadrant Perspective, October 2008, v. 5 no. 3 [9] NEPC, Risk Parity: In the Spotlight After 50 Years, Christopher A. Levell, March 2010, page 1 [10] The Risk Parity Approach to Asset Allocation, Gregory C. Callan, Feb 2010, Callan Investments Institute Research, Page 2, Retrieved June 2011 [11] I&PE, Risk Parity: Taking the Long View, Stephanie Schwartz, April 2011, retrieved June2011 [12] Financial Times, Following the herd risks capital loss, John Plender, January 30 2011, Retrieved June 2011 Investments and Pensions Europe, The Truly Balance Portfolio, Martin Steward, October 2010 VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 24
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Quali vantaggi ? Rischio come contributore di performance. Diversificazione di costruzione rispetto ad un portafoglio di frontiera efficiente. Utilizzo della leva come strumento di protezione. Bassi costi di transazione essendo una gestione fisica prettamente passiva Estrema diversificazione dei rischi e di conseguenza delle classi di attivo. Track record reale molto interessante in termini di rischio / rendimento. Performance media per anno negli ultimi 3 anni pari al 18% con vol 12%. Possibilita´di affiancamento con strategie di rischio asimmetrico. Implementazione semplice in diversi veicoli. Decorrelazione rispetto alle strategie tradizionali. Adatto in ogni scenario economico (inflazione, deflazione, ecc….). VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 25
Dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Concludendo …. John Maynard Keynes Le difficolta´si trovano, non nelle nuove idee, ma sfuggendo dalle vecchie idee. VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 26
Appendice VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 27
Il Team: 12 anni in media di esperienza per gestore Mag. (FH) Kurt Schappelwein Leitung Multi Asset Strategien (13) Mag. (FH) Thomas Bichler, DI Georg Linzer Mag. Alexander Toth CFA Quant (16) AI (9) GTAA, Quant (9) DI Dr. Peter Fischer MMag. Harald Methlagl, CFA Mag. Burkhard Weiss Quant, GTAA (6) Quant (11) Quant, AI (15) Alexandra Frania, BA Eva Polly Mag. Mark Valek, CAIA Drittfondsauswahl, Assistenz (12) Drittfondsauswahl, SAA (21) Inflationsstrategien, AI (12) Mag. Dr. Rainer Mag. Peter Schlagbauer, Klimesch CFA Quant, GTAA (16) SAA (12) SAA = Strategische Asset Allocation, TAA = Taktische Asset Allocation, Quant = Quantitative Strategien, AI =Alternative Investments; Berufserfahrung in Klammer VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 28
Disclaimer This document was prepared and designed by Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H., Vienna, Austria (“Raiffeisen Capital Management” or “Raiffeisen KAG”). Although all information contained therein has been carefully researched, it is for information purposes only, non-binding, based on the current state of knowledge of the persons responsible for its preparation at the time of its completion and subject to change by Raiffeisen KAG at any time without further notice. Raiffeisen KAG is exempted from all liability in connection with this document and the associated oral presentation, in particular with regard to the updated status, correctness and completeness of the included information / sources of information and the actual occurrence of the forecasts contained therei n. Furthermore, no forecasts or simulations of an historical performance in this document constitute a reliable indicator of future performance. Regarding our clients whose home currency differs from the fund currency, we would like to point out that the yi eld may rise or fall also due to currency fluctuations. The contents of this document constitute neither an offer nor a buying or selling recommendation nor an investment analysis. In particular, they shall not serve as a replacement for individual investment advisory services or other types of advisory services. Prior to investing in any of our products, we would be pleased to provide you with the full prospectus, which can be used for informational purposes and in addition to the services provided by your financial advisor. Concrete investments should not be made before an advisory appoi ntment has taken place, which should consider the full prospectus. We would like to point out in particular that securities transactions are sometimes subject to a high degree of risk and that the tax treatment depends on the investor‟s personal situation and may be subject to future changes. The performance of investment funds is calculated by Raiffeisen KAG in accordance with the method developed by the OeKB (Österreichische Kontrollbank AG) on the basis of data provided by the custodian bank (in the event that the payment of the redemption price is suspended, using an indicative price). When calculating the performance, individual costs (e.g. subsctiption fee, redemption fee or other charges) are not considered. Considering these individual costs would lead to a reduction of the performance. Past performance results do not permit any reliable inferences as to the future performance of an investment fund or portfolio. Performance is shown as a percentage (excl. charges) while considering reinvestment of dividends. Current versions of the published prospectuses for the investment funds described in this document (including all changes since their initial publication) are available at www.rcm- international.com The information and data contained in this document, in particular texts, parts of texts and picture material, may not be reproduced without Raiffeisen KAG‟s prior approval. VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 29
I Vostri contatti Max Maria Traversone Deputy Country Head Italy Senior Sales Manager Raiffeisen International Fund Advisory Corso Plebisciti 9 – 20129 Milano Tel. +39.02.7380343 Mail: Max.Traversone@rcm.at VIP - Vermögensverwaltung © 2011 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H.
La divisione Strategie Multi Asset VIP - Vermögensverwaltung © 2010 in Perfektion Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m. b. H. 31
Puoi anche leggere