ANALISI DEL RISCHIO I cambiamenti climatici in sei città italiane BOLOGNA - MILANO - I cambiamenti climatici in sei città italiane
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANALISI DEL RISCHIO I cambiamenti climatici in sei città italiane BOLOGNA MILANO NAPOLI ROMA TORINO VENEZIA
Citazione raccomandata: Spano D., Mereu V., Bacciu V., Barbato G., Casartelli V., Ellena M., Lamesso E., Ledda A., Marras S., Mercogliano P., Monteleone L., Mysiak J., Padulano R., Raffa M., Ruiu M.G.G., Serra V., Villani V., 2021. “Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane”. DOI: 10.25424/cmcc/analisi_del_rischio_2021 © Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici 2021 Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti pubblicati in quest'opera sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribution 4.0 Interna- ANALISI DEL RISCHIO tional (CC BY 4.0). https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ I cambiamenti climatici in sei città italiane È dunque possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi che vi sono contenuti a condizione che venga citata adeguatamente la fonte. Immagini, loghi (compreso il logo della Fondazione CMCC), marchi registrati e altri contenuti di proprietà di terzi appartengono ai rispetti- vi proprietari e non possono essere riprodotti senza il loro consenso. La Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è un ente di ricerca no-profit la cui mission è realizzare studi e Bologna Milano Napoli modelli del sistema climatico e delle sue interazioni con la società e con l’ambiente, per garantire risultati affidabili, tempestivi e rigorosi al fine di stimolare una crescita sostenibile, proteggere l’ambiente e sviluppare, nel contesto dei cambiamenti climatici, politiche di adatta- mento e mitigazione fondate su conoscenze scientifiche. All’organizzazione di ricerca della Fondazione CMCC partecipano istituzioni che collaborano nelle attività multidisciplinari di studio e di indagine di temi inerenti le scienze dei cambiamenti climatici. Il CMCC si avvale della vasta esperienza nel campo della ricerca dei soci della Fondazione: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Università del Salento; Cen- tro Italiano di Ricerche Aerospaziali (CIRA S.c.p.a.); Università Ca’ Foscari Venezia; Università di Sassari; Università della Tuscia; Politecnico di Milano, Resources for the Future (RFF). Le attività scientifiche della Fondazione CMCC sono distribuite su undici divisioni di ricerca che condividono tra loro diverse competenze e conoscenze nel campo delle scienze del clima: Advanced Scientific Computing (ASC); Climate Simulation and Prediction (CSP); Economic analysis of Climate Impacts and Policy (ECIP); Impacts on Agriculture, Forests and Ecosystem Services (IAFES); Ocean modeling and Data Assimilation (ODA); Ocean Predictions and Applications (OPA); Risk Assessment and Adaptation Strategies (RAAS); Regional Models and geo-Hydrological Impacts (REHMI); Sustainable Earth Modeling and Economics (SEME), Information Systems for Climate science and Deci- sion-Making (ISCD); Innovative Platforms for Science Outreach (IPSO). Roma Torino Venezia Con sede a Lecce presso il campus Ecotekne, il Centro di Supercalcolo della Fondazione CMCC fornisce l'infrastruttura tecnologica e la ca- pacità di calcolo necessaria a sviluppare simulazioni e modelli climatici altamente accurati, dettagliati e con un sempre maggiore livello di definizione. L'infrastruttura del CMCC si conferma una delle più importanti in Europa e l'unica in Italia ad essere dedicata esclusivamente allo studio dei cambiamenti climatici. Per un quadro più dettagliato di metodologie, contenuti, riferimenti bibliografici, indicazioni sull’incertezza associata ai risultati dei modelli, e lista degli autori: https://www.cmcc.it/it/rischio-clima-citta-2021 Revisione e cura editoriale: Mauro Buonocore Progetto grafico: Lorenzo Tarricone, Renato Dalla Venezia. Web: Andrea Russo, Gian Marco Vitti
Prefazione Eventi estremi come ondate di calore, precipitazioni intense, siccità, aumentano in intensità e frequenza a livello • Clima: gli scenari futuri, ma anche le tendenze che possiamo individuare in quello che è accaduto negli globale e sono inequivocabili le evidenze che attribuiscono queste variazioni alle attività umane, come riportato ultimi 30 anni in ogni città, analisi effettuata con dati ad altissima risoluzione (2Km); nel sesto rapporto di valutazione dell’Intergovernamental Panel on Climate Change. Nel corso del ventunesimo secolo si supererà il riscaldamento globale di 1,5°C e 2°C se non si metteranno in atto importanti politiche di • Impatti climatici: analisi di come impatti legati a temperature e precipitazioni interessano e interesseranno riduzione delle emissioni di CO2 e di altri gas serra. le diverse città. Gli impatti degli estremi variano localmente e risultano amplificati in particolare negli ambienti urbani poiché caratterizzati da elevata fragilità, vulnerabilità ed esposizione. Nelle città, infatti, si ritrova la massima concen- • Valutazione dei rischi: una rassegna di come ciascuna delle sei città elabora la valutazione del rischio da trazione di popolazione e si erogano i servizi per la salute, la società, l’amministrazione e le attività produttive. cambiamento climatico Inoltre, i centri urbani presentano un’elevata eterogeneità di caratteristiche morfologiche, demografiche e so- cioeconomiche. In quanto ambienti artificiali, la propensione al rischio e la resilienza sono determinate quindi • Strumenti di adattamento: una sintesi ragionata degli strumenti di cui le singole città si stanno dotando per sia da fattori climatici sia da fattori socioeconomici e istituzionali. implementare strategie e piani di adattamento ai cambiamenti climatici Se pensiamo al sistema urbano italiano, dove risiede oltre il 56% della popolazione, alle sue caratteristiche fi- Nonostante siano diversi e variegati i livelli di avanzamento da parte delle sei città nello sviluppo di politiche e siche e strutturali per quantità e qualità del costruito, con elevata presenza di superfici impermeabili e limitate strumenti di pianificazione e nella progettazione delle azioni di adattamento, si evince in tutte le città una mag- aree di carattere naturale, risulta chiaro che i nostri centri urbani sono dei veri hot-spot per le conseguenze del giore consapevolezza e la necessità di includere il rischio climatico nelle valutazioni territoriali. Senza dubbio cambiamento climatico. Questo comporta che fenomeni estremi come ondate di calore e precipitazioni intense questo processo deve continuare, deve essere intensificato e costantemente allineato alle acquisizioni scien- possano produrre impatti la cui intensità è diversa che altrove, mettendo a serio rischio la salute e l’incolumità tifiche più robuste e aggiornate. Non trascurabile sarà anche seguire nei prossimi anni la fase di monitoraggio soprattutto delle categorie di popolazione più fragile. Per limitare queste conseguenze negative, che dipendo- dell’attuazione delle strategie e delle politiche e la valutazione della loro efficacia nel contrastare gli impatti del no molto dalle specifiche caratteristiche di una città, sono necessari studi e analisi mirati a individuare i rischi cambiamento climatico e contenerne i rischi connessi. di ogni singola realtà urbana e a mettere in atto gli strumenti più adeguati di risposta che tengano conto delle peculiarità dei diversi territori. Dall’analisi emerge infatti la notevole complessità e l’interconnessione settoriale che caratterizzano i sistemi urbani e l’esigenza di disporre di strumenti sempre più personalizzati al contesto locale per migliorare la com- In questo contesto, il rapporto “ANALISI DEL RISCHIO. I cambiamenti climatici in sei città italiane”, redatto prensione dei fenomeni connessi e aiutare nella loro risoluzione. La pubblicazione di questo nuovo rapporto dalla Fondazione CMCC, contiene un’analisi integrata del rischio mirata a far conoscere gli scenari attesi per sei testimonia quindi l’impegno della comunità scientifica a contribuire e partecipare al processo di trasformazione tra le più grandi città italiane e come queste si stiano preparando a fronteggiare i rischi attesi. delle nostre città per raggiungere condizioni sempre più resilienti e sostenibili Questo studio, seguendo il precedente rapporto pubblicato nel 2020 sui rischi climatici in Italia, vuole fornire un ulteriore contributo scientifico a supporto del processo decisionale della divulgazione e disseminazione di Vi auguro una buona lettura. informazioni volte ad accrescere la consapevolezza sul tema del rischio legato al cambiamento climatico nelle nostre città e spingere tutti a partecipare attivamente alle scelte dei territori che abitiamo. Settembre 2021 Il rapporto offre un’analisi aggiornata del clima, degli impatti, dei rischi e degli strumenti di cui si stanno do- Donatella Spano tando Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia. Sei realtà molto diverse ma accomunate da alcuni elementi, come l’aumento delle temperature registrato negli ultimi trent’anni, dei rischi per ondate di calore e alluvioni urbane, con effetti molto seri e spesso disastrosi per la salute delle persone. Per ciascuna delle sei città Strategic Advisor, Fondazione CMCC il rapporto propone quattro sezioni specifiche: Università di Sassari
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Bologna e il Clima: passato e futuro Per un quadro più dettagliato di metodologie,contenuti, riferimenti bibliografici e indicazioni sull’incertezza Analisi del clima della città con simulazioni ad altissima risoluzione (2km) associata ai risultati dei modelli: per il periodo 1989-2020 e proiezioni climatiche per metà e fine del secolo. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Il clima: com’è e come sta cambiando Scenari Futuri Evoluzione del clima: 1989-2020 su base stagionale Autunno Inverno Primavera Estate Fine XXI secolo Temperatura media: trend di crescita Temperatura Fino a +6°C in estate Crescita molto +2°C Crescita molto più marcata Negli ultimi anni, aumenti significativi della media piùinmarcata Finolea stagioni +5°C autunno tutte le stagioni In tutte temperatura media annuale rispetto alla media del periodo. In tutte le stagioni Tendenza negli ultimi Dal 2014 serie consecutiva di anni più caldi. 30 anni Fino a +0,9°C 2020 Numero di giorni Crescita molto Crescita consecutivi più marcata in tutte le stagioni molto caldi Soprattutto in estate (ondate di calore) CON SENZA POLITICHE CLIMATICHE POLITICHE CLIMATICHE LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL CLIMA Lieve Aumento Diminuzione Aumento aumento INDICATORI TENDENZA SETTORI MAGGIORMENTE COLPITI Precipitazioni MEDIE Crescita Lieve Notti calde Salute soprattutto Diminuzione Aumento aumento Aumento (Temp. mai sotto i 20°C) negli Energia ultimi anni Lieve Aumento Aumento Aumento aumento Precipitazione MASSIMA giornaliera Diminuzione Aumento Aumento Aumento Metà XXI secolo
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Bologna e gli IMPATTI connessi ai CAMBIAMENTI CLIMATICI Per un quadro più dettagliato di metodologie, Analisi sintetica delle conoscenze più aggiornate sui principali impatti climatici che interessano la città, contenuti e riferimenti bibliografici: con riferimento a temperature e precipitazioni https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 TEMPERATURE PRECIPITAZIONI Isola di Ambiente urbano Piano Gestione Rischio Alluvioni: si scalda più delle città all’interno di calore urbano aree circostanti Area a rischio significativo BOLOGNA in città T min +3,5°C rispetto ad aree rurali BOLOGNA: oltre 50% aree comunali con risposta idrologica “scarsa” o “molto scarsa” Tendenza Aumento temperatura 1951- 2011 soprattutto in estate MA T. MAX +1,7°C Rete di drenaggio Poche aree 2018 Protegge da rischio soggette a rischio rispetto a 1971-2000 Notti molto idraulico idraulico calde: +28 circa in estate BOLOGNA: Aggravarsi eventi Popolazione più rischio molto basso estremi di precipitazione vulnerabile: anziani Rispetto ad altri contesti considerati: Milano, Padova, Torino, Roma, Firenze PROIEZIONI CLIMATICHE per il futuro ci si aspetta: Aumento in frequenza Mortalità + 3,2% e intensità episodi Rischio diversificato con T superiore a + 1°C di allagamento su base sociale rispetto alla temperatura minima di mortalità
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Bologna e la sua VALUTAZIONE DEL RISCHIO da cambiamenti climatici Per un quadro più dettagliato di metodologie, In questa sezione si presenta l’analisi di come la città ha sviluppato la valutazione del rischio derivato da cambiamenti contenuti e riferimenti bibliografici: climatici a livello comunale. L’analisi è svolta attraverso sei settori individuati dalla metodologia elaborata dal CMCC. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Quadro normativo e procedurale Identificazione dei rischi Aumento Temp. Aumento Temp. Bologna è tra le prime città Serie storiche Max e min estate 2015 2018 2020 2021 PCL (Arpae) e inverno ad impegnarsi sulla RESILIENZA: Proflo Climatico Locale 1961-2018 Temp. min dai ‘90 dai 2000 Piano locale Aggiornamento Piano Piano contiene Patto dei Sindaci (2008) Patto dei Sindaci Proiezioni future per il Clima e di adattamento profilo climatico Urbanistico d’azione per Probabile + Ondate Mayors Adapt (2014) Scenari 2021-2050 incremento Temp. ai cambiamenti e analisi di Generale l’energia Analisi clima di calore l’Energia (2019) climatici media Max e min climatici vulnerabilità (PUG) sostenibile attuale futuri Dichiarazione di emergenza (da progetto ed il clima Diminuzione Aumento fenomeni climatica BLUEAP) (PAESC) precipitazioni in intensi estremi Monitoraggio e aggiornamento tutte le stagioni Componente sociale e PAESC vulnerabilità: APPROCCIO Piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima PARTECIPATIVO analisi verde Indice di disponibile vulnerabilità benessere Coinvogimento di cittadini del territorio microclimatico % popolazione e stakeholders over 65 e under 4 Percorsi di democrazia benessere fisico reddito pro capite delle persone partecipativa 2015 Analisi Ondate di Mappa Partecipazione Prima valutazione Capacità di classificazione Identificazione dei rischi calore temperature estreme del territorio aree più a rischio dei rischi valutazione Come la città di dei rischi Bologna analizza Alluvioni mappe di pericolosità Studio di simulazione idraulica Informazione Bologna è la città più i rischi fluviali e ! e di rischio nel Piano di Adattamento all’avanguardia allagamenti Piano di adattamento urbani identificazione informa altri documenti e Aree a Potenziale Scenari di evento su base Rischio Significativo di pluviometria osservata strategie Comunicazione Valutazione Integrazione dei temi legati ai cambiamenti climatici dei Rischi dei rischi nelle politiche pubbliche cartografia di riferimento di livello comunale Piano di Adattamento PAESC PUG permette di identificare aree identificare strategia di comunicazione focalizzata Coinvolgimento Documenti caratterizzate da e priorizzare sulla percezione dei rischi sistemici cittadini pubblici un maggior specifiche misure livello di rischio di mitigazione Piattaforma Sito Social Approccio virtuoso: Valutazione dei rischi necessaria e solida base su cui definire strategie e piani di resilienza e adattamento Formazione Geodatabase software web media e database Mappe Mappe di evidenziano criticità identificano aree prioritarie di fragilità pericolosità microclimatica definiscono obiettivi attuazione di interventi di mitigazione del rischio Modello di assemblea rappresentativa sull’emergenza climatica e rischio alluvioni
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Bologna e i suoi STRUMENTI DI ADATTAMENTO ai cambiamenti climatici Sintesi dei principali strumenti di cui la città dispone per fronteggiare i rischi climatici. Per ogni strumento sono indicati Per un quadro più dettagliato di metodologie, il riferimento temporale, i principali rischi climatici a cui lo strumento risponde e gli obiettivi di adattamento. Sono poi contenuti e riferimenti bibliografici: indicate le principali categorie di azione secondo quanto definito dell’IPCC (AR5 WG2) su cui la città sta investendo/ intende investire maggiormente. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Strumenti Azioni di adattamento La tabella mostra quali azioni di adattamento, raggruppate secondo lo schema definito dall’IPCC, sono individuate negli strumenti di adattamento PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA (PAESC) Opzioni economiche ISTITUZIONALI Riferimento temporale 2021 Rischio Estremi di (evento meteo Politiche e programmi governativi climatico) • temperatura • precipitazione Leggi e regolamenti ‒ precipitazioni intense ‒ assenza di precipitazioni Obiettivi di • Incremento del verde adattamento pubblico e delle alberature Opzioni comportamentali • SOCIALI Diffusione di sistemi di drenaggio sostenibile e di PIANO URBANISTICO GENERALE (PUG) Opzioni educative soluzioni naturali; • Contenimento dei consumi idrici domestici e non domestici e dei prelievi da Riferimento temporale 2020 Informazione falda idropotabile Rischio Estremi di • Miglioramento della qualità (evento meteo delle acque superficiali. climatico) • temperatura STRUTTURALI E FISICHE Opzioni di adattamento basate sugli ecosistemi • precipitazione ‒ precipitazioni intense ‒ assenza di precipitazioni Opzioni ingegneristiche e ambiente costruito Obiettivi di Il Piano include 3 obiettivi principali: PIANO DI ADATTAMENTO adattamento rendere la città più AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Servizi ‒ resiliente Riferimento temporale 2015 Rischio Estremi di ‒ abitabile Opzioni tecnologiche (evento meteo climatico) • temperatura ‒ attrattiva LEGENDA • precipitazione AZIONE COMUNE A TUTTI I DOCUMENTI CONSULTATI ‒ precipitazioni intense ‒ assenza di precipitazioni AZIONE COMUNE AL MAGGIOR NUMERO DI DOCUMENTI CONSULTATI Obiettivi di Il Piano ha 3 obiettivi generali per il adattamento contrasto alle 3 vulnerabilità principali AZIONE PRESENTE SOLO IN UNA MINORANZA DI DOCUMENTI CONSULTATI O IN NESSUNO • Siccità e carenza idrica • Ondate di calore • Precipitazioni estreme e rischio idrogeologico Specifici obiettivi per ogni vulnerabilità.
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Milano e il Clima: passato e futuro Per un quadro più dettagliato di metodologie,contenuti, riferimenti bibliografici e indicazioni sull’incertezza Analisi del clima della città con simulazioni ad altissima risoluzione (2km) associata ai risultati dei modelli: per il periodo 1989-2020 e proiezioni climatiche per metà e fine del secolo. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Il clima: com’è e come sta cambiando Scenari Futuri Evoluzione del clima: 1989-2020 su base stagionale Autunno Inverno Primavera Estate 2100 Temperatura media: trend di crescita Temperatura +6°Cain+6°C Fino aFino estatein estate Negli ultimi anni, aumenti significativi della media +2°C temperatura media annuale rispetto alla media del periodo. Fino a +5°C in autunno tutte le stagioni Fino a +5°C in autunno Tendenza negli ultimi Dal 2014 serie consecutiva di anni più caldi. 30 anni Numero di giorni Crescita molto Fino a +0,9°C 2020 Crescita Crescita molto più marcata consecutivi più In tutte le stagionimarcata in tutte le stagioni molto caldi In tutte le stagioni (ondate di calore) CON SENZA LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL CLIMA POLITICHE CLIMATICHE POLITICHE CLIMATICHE Aumento Diminuzione Aumento Aumento INDICATORI TENDENZA SETTORI MAGGIORMENTE COLPITI Precipitazioni Crescita MEDIE Notti calde Salute soprattutto (Temp. mai sotto i 20°C) Lieve negli Energia Diminuzione Diminuzione diminuzione Aumento ultimi anni Aumento Aumento Aumento Aumento Giorni consecutivi Salute Precipitazione senza Diminuzione MASSIMA Risorse idriche precipitazioni giornaliera Aumento Aumento Aumento Aumento Metà XXI secolo
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Milano e gli IMPATTI connessi ai CAMBIAMENTI CLIMATICI Per un quadro più dettagliato di metodologie, Analisi sintetica delle conoscenze più aggiornate sui principali impatti climatici che interessano la città, contenuti e riferimenti bibliografici: con riferimento a temperature e precipitazioni https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 TEMPERATURE PRECIPITAZIONI Ondate di calore Reticolo idrografico urbano 3 corsi d’acqua principali molti canali secondari Ultimi 50 anni: Influenza sulla salute: giorni molto caldi +45% +33,6% mortalità urbana (1990 - 2004) Piano Gestione Città da sempre Rischio Alluvioni: 46% delle ondate di calore si Over 65 esposta a città all’interno di sono registrate nell’ultimo decennio la categoria più a rischio Urban Area a rischio Flooding significativo Attenzione particolare a: eventi estremi di precipitazione intensa 2080 -co2 Con politiche climatiche 150 di piena negli ultimi 140 +30 In aumento eventi anni Giorni di ondate di calore l’anno Mortalità associata a ondate di calore meno giorni piovosi +60 Marcato aumento Progetto trend 1998 - 2018 CLIMAMI maggiore +co2 Senza politiche climatiche intensità della pioggia In tutti gli scenari si evidenzia possono aggravare Frequenza e intensità Cambiamenti importanza di adattamento ai degli episodi Climatici cambiamenti climatici di allagamento
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Milano e la sua VALUTAZIONE DEL RISCHIO da cambiamenti climatici Per un quadro più dettagliato di metodologie, In questa sezione si presenta l’analisi di come la città ha sviluppato la valutazione del rischio derivato da cambiamenti contenuti e riferimenti bibliografici: climatici a livello comunale. L’analisi è svolta attraverso sei settori individuati dalla metodologia elaborata dal CMCC. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Quadro normativo e procedurale Identificazione dei rischi SHOCK: eventi o fenomeni acuti che minacciano gravi perdite di STRESS: eventi o fenomeni cronici (continui Il comune di Milano è parte di: vite umane, danni ai beni e alla capacità di una città di funzionare e o ciclici) che rendono la città meno capace di Direzione Transizione Ambientale Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia fornire servizi di base. funzionare e di fornire servizi di base C40 Cities Climate Leadership Group ALLUVIONI FLUVIALI E ALLAGAMENTI URBANI ONDATE DI CALORE E CALDO ESTREMO 100 Resilient Cities (100RC) Direzione Città Resilienti Analisi del pericolo climatico si basa su dati del meno precipitazione Resilient Cities Network cumulata annuale Responsabile del coordinamento Profilo Climatico Locale (PCL) Visione di più eventi estremi Piano Aria aggiornato aumento lungo termine e Clima ogni 5 anni fenomeni siccitosi aumento Valutazione dei ondate di calore Rischi Climatici Approccio partecipativo Temp. Max e e giorni molto caldi STIMA DEL min. stagionali RISCHIO tra +1°C e Buone pratiche +2,3°C Processo di Collaborazione con partecipazione enti regionali Pericolo climatico Ondate di calore Alluvioni Capacità di Analisi Alto rischio Fluviali valutazione dei rischi dei rischi Esposizione in quartieri semi da esondazione La città dimostra elevate capacità centrali L’istituzione e la strutturazione di una Come la città di Milano tecniche, amministrative Vulnerabilità Pluviali Direzione Città Resilienti sottolinea analizza i rischi e finanziarie dedicate alle attività fisica e direttamente l’impegno dell’amministrazione nel dedicare Vulnerabilità inerenti la valutazione dei rischi climatici. socio-economica da piogge risorse necessarie a porre una solida base PC L dati a supporto delle strategie e dei piani per e info di adattamento e resilienza. Carta del rischio: Piano di Governo identificazione aree del Territorio: Comunicazione Valutazione prioritarie per analisi del rischio dei Rischi dei rischi raffrescamento urbano alluvionale Milano si è dotata di una La città ha effettuato una valutazione che definisce zone/cluster strategia di comunicazione e informazione di intervento prioritari in termini di definizione e di attuazione di misure al pubblico inerente la valutazione dei rischi climatici: di mitigazione e adattamento. I risultati di questa valutazione: possono orientare consigliano opere strutturali le politiche e non strutturali di mitigazione documenti pubblici reperibili sul sito web del Comune dati pubblicati sul Geoportale condizionano in modo significativo le procedure di sviluppo urbanistico Il Piano Aria e Clima presenta azioni finalizzate alla Rischio da Ondate di calore Aree Raffrescamento urbano cambiamenti Alluvioni fluviali prioritarie Capacità di adattamento (area Lambro) comunicazione dei rischi e delle emergenze inerenti eventi climatici estremi. climatici Allagamenti urbani Monitoraggio dello stato di efficienza del sistema idraulico Inoltre, sono state avviate molteplici iniziative a supporto dell’informazione al pubblico.
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Milano e i suoi STRUMENTI DI ADATTAMENTO ai cambiamenti climatici Sintesi dei principali strumenti di cui la città dispone per fronteggiare i rischi climatici. Per ogni strumento sono indicati Per un quadro più dettagliato di metodologie, il riferimento temporale, i principali rischi climatici a cui lo strumento risponde e gli obiettivi di adattamento. Sono poi contenuti e riferimenti bibliografici: indicate le principali categorie di azione secondo quanto definito dell’IPCC (AR5 WG2) su cui la città sta investendo/ intende investire maggiormente. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Strumenti Azioni di adattamento La tabella mostra quali azioni di adattamento, raggruppate secondo lo schema definito dall’IPCC, sono individuate negli strumenti di adattamento PIANO ARIA CLIMA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) Opzioni economiche ISTITUZIONALI Riferimento temporale Approvato nel 2019 Riferimento temporale Approvato nel 2019 Rischio Estremi di Rischio Estremi di (evento meteo (evento meteo Politiche e programmi governativi climatico) • temperatura climatico) • temperatura • precipitazione • precipitazione Leggi e regolamenti ‒ precipitazioni intense ‒ recipitazioni intense ‒ assenza di precipitazioni ‒ assenza di precipitazioni Obiettivi di Migliorare la qualità Obiettivi di • Obiettivi di adattamento Opzioni comportamentali adattamento ambientale e la capacità adattamento riferibili soprattutto agli ambiti: di adattamento della città ‒ Milano sana e inclusiva: SOCIALI rispettando un nuovo indice di una città pulita, equa, “riduzione impatto climatico” aperta e solidale, Opzioni educative ‒ - Milano a energia positiva e Milano più fresca Informazione PROGETTO CLIMAMI • Raggiungimento di un ambiente urbano salubre e resiliente STRUTTURALI E FISICHE Riferimento temporale Avviato nel 2019 • Implementazione e Opzioni di adattamento basate sugli ecosistemi Rischio Estremi di monitoraggio del processo di (evento meteo adattamento ai cambiamenti climatico) • temperatura climatici Opzioni ingegneristiche e ambiente costruito • precipitazione ‒ recipitazioni intense Servizi PROGETTO CLEVER CITIES Obiettivi di Costruzione di una adattamento climatologia urbana per il bacino aerologico milanese. Opzioni tecnologiche Elaborazione di indicatori Riferimento temporale 2018-2023 utili per progettare opere Rischio Estremi di di drenaggio meteorico in LEGENDA area urbana, reperimento e (evento meteo PROGETTO FORESTAMI valutazione dei dati climatici climatico) • temperatura AZIONE COMUNE A TUTTI I DOCUMENTI CONSULTATI disponibili per Milano e dintorni e associazione dei • precipitazione Riferimento temporale Avviato nel 2018 relativi valori di incertezza, ‒ recipitazioni intense AZIONE COMUNE AL MAGGIOR NUMERO DI DOCUMENTI CONSULTATI Obiettivi di Aumentare le aree verdi integrazione multidisciplinare delle conoscenze con il Obiettivi di • Rigenerazione urbana adattamento cittadine, piantare 3 AZIONE PRESENTE SOLO IN UNA MINORANZA DI DOCUMENTI CONSULTATI O IN NESSUNO adattamento sostenibile e socialmente milioni di nuovi alberi coinvolgimento di stakeholder inclusiva. nella Città Metropolitana nei vari ambiti (energia, salute pubblica, urbanistica, • Inserimento di nature- entro il 2030. based solutions nei processi di Ridurre l’inquinamento. amministrazione edifici, pianificazione urbana. Aumentare la tree gestione e controllo del territorio urbano, piani di • Monitoraggio e valutazione canopy cover del 5%. delle azioni implementate Ridurre i consumi adattamento e mitigazione energetici, valorizzando climatici) e diffusione mirata gli immobili. delle attività e dei risultati in Connettere le aree verdi. itinere, nel corso della durata Riqualificare i quartieri. pluriennale di progetto. Incentivare il dialogo tra pubblico e privato
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Napoli e il Clima: passato e futuro Per un quadro più dettagliato di metodologie,contenuti, riferimenti bibliografici e indicazioni sull’incertezza Analisi del clima della città con simulazioni ad altissima risoluzione (2km) associata ai risultati dei modelli: per il periodo 1989-2020 e proiezioni climatiche per metà e fine del secolo. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Il clima: com’è e come sta cambiando Scenari Futuri Evoluzione del clima: 1989-2020 su base stagionale Autunno Inverno Primavera Estate Temperatura media: trend di crescita 2100 Negli ultimi anni, aumenti significativi della Crescita più marcata Temperatura Fino a +6°C in estate in tutte le stagioni temperatura media annuale rispetto alla media del periodo. media +2°C Fino Fino a +5°C a + 5°C in autunno tutte le stagioni Tendenza Dal 2014 serie consecutiva di anni più caldi. estate e autunno negli ultimi Fino a +0,9°C 2020 30 anni Precipitazioni annuali: Numero di giorni Crescita molto più marcata Crescita Crescita molto lieve trend positivo dal 2002 consecutivi In tutte le stagioni in tutte le stagioni più marcata molto caldi (ondate di calore) CON SENZA POLITICHE CLIMATICHE POLITICHE CLIMATICHE LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL CLIMA Lieve diminuzione Diminuzione Aumento Diminuzione INDICATORI TENDENZA SETTORI MAGGIORMENTE COLPITI Precipitazioni MEDIE Crescita Diminuzione Aumento Diminuzione Aumento Notti calde Salute soprattutto (Temp. mai sotto i 20°C) negli Energia Aumento Aumento ultimi anni Aumento Aumento Precipitazione MASSIMA giornaliera Risorse idriche Giorni molto caldi Crescita Diminuzione Aumento Diminuzione Aumento Salute Energia Metà XXI secolo
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Napoli e gli IMPATTI connessi ai CAMBIAMENTI CLIMATICI Per un quadro più dettagliato di metodologie, Analisi sintetica delle conoscenze più aggiornate sui principali impatti climatici che interessano la città, contenuti e riferimenti bibliografici: con riferimento a temperature e precipitazioni https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 TEMPERATURE PRECIPITAZIONI Ambiente urbano Isola di si scalda più delle NAPOLI Difficile gestione calore urbano aree circostanti caratteristiche della città drenaggio acqua piovana NAPOLI Centro città più caldo rispetto alla costa. Isola di calore urbano molto pronunciata per caratteristiche di edifici, Problemi di allagamento esacerbati da: strade e architettura Alto grado di Alta densità T. MAX -0,9°C impermeabilizzazione del suolo ambiente costruito 2018 rispetto a 1971-2000 Notti molto calde: +37 in estate voragini su strada ROMA particolarmente esposta a Rischi secondari: instabilizzazione edifici 2080 Ondate di calore più lunghe fino a Ci si aspetta che questi rischi si aggravino con cambiamenti climatici + 50 + 90 giorni consecutivi giorni consecutivi Dal 2010 12 fenomeni calamitosi Con politiche climatiche Senza Politiche Climatiche a oggi maggior parte legati a piogge intense Popolazione più NAPOLI: vulnerabile: anziani rischio molto ALTO frequenza piogge intense Fine XXI secolo una pioggia che fino ad oggi si è verificata Ospedalizzazioni in estate a causa di ogni 10 anni, potrebbe verificarsi ogni 4 anni Mortalità in aumento stress da calore
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Napoli e la sua VALUTAZIONE DEL RISCHIO da cambiamenti climatici Per un quadro più dettagliato di metodologie, In questa sezione si presenta l’analisi di come la città ha sviluppato la valutazione del rischio derivato da cambiamenti contenuti e riferimenti bibliografici: climatici a livello comunale. L’analisi è svolta attraverso sei settori individuati dalla metodologia elaborata dal CMCC. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Quadro normativo e procedurale Identificazione dei rischi 2009 2012 2017 2019 2020 Come la città di Napoli individua i rischi aggiornamento procedure di adesione pericolo variabilità Patto dei Piano d’Azione Dichiarazione simbolica Analisi di: Patto dei Sindaci per climatico climatica Sindaci per l’Energia Sostenibile di Emergenza climatica e ambientale il Clima e l’Energia identificano RISCHI PRINCIPALI definisce azioni e PER LA CITTA’ politiche energetiche Valutazione dei rischi e delle vulnerabilità del territorio Ondate di calore Allagamenti urbani Risultati considerati in frequenza ed intensità alternanza marcata tra aumentano nei periodi di siccità ed eventi Progetto Documento Preliminare di prossimi trent’anni. di precipitazioni estreme CLARITY Piano Urbanistico Fino a 9 giorni concentrate in poche ore il comfort percepito Impatti sulla salute finanziamenti e Comunale (PUC) consecutivi con T>38°C dalle persone (mortalità) studi approfonditi Temperatura Focus specifico su Media Radiante successivamente cambiamenti climatici Scala di discomfort riconosciuti a livello Ondate calibrata in riferimento Geodatabase di calore alla popolazione più istituzionale raccoglie dati vulnerabile Coinvolgimento Indice Climatico inclusi nei piani e esperti esterni Capacità di Analisi geometrici e Termico Universale (bambini under 15 anni nelle strategie locali valutazione dei rischi morfologici di spazi aperti e adulti over 65) Stima del dei rischi Come la città di demografici rischio per Limitate risorse interne Napoli analizza censuari La città è interessata principalmente da Convenzioni con all’amministrazione i rischi Progetti EU info su alberi, albedo, Università/Enti Alluvioni Coefficiente remissività e runoff di pluviali di rischio superfici urbane provocate direttamente dalle Aree con maggiore acque di pioggia per Approccio interistituzionale Comunicazione Valutazione ruscellamento superficiale probabilità di e intersettoriale e/o ristagno a seguito di allagamento dei Rischi dei rischi eventi meteorici intensi Valutazione Metodologia per la Valutazione dei rischi cartografia GIS risoluzione 250 m economica valutazione dei rischi climatici allegata al PUC permette di rintracciabili sul documenti pianificare azioni mirate in base ai rischi climatici identificati sito web del Comune pubblici studiare morfologia urbana e uso del suolo in riferimento a condizioni microclimatiche Partecipazione PROGETTO Con stakeholder tecnici CLARITY e co-progettazione Profilo climatico e valutazione dei rischi alla base di progetti di pianificazione della città a tre livelli: Booklet Piattaforma Workshop COMUNICAZIONE STRATEGICO PIANIFICAZIONE URBANA PIANIFICAZIONE DI QUARTIERE divulgazione PAESC open data Infoday SENSIBILIZZAZIONE Piano d’azione per l’energia Documento di aggiornamento Piano di rigenerazione urbana sostenibile e il clima (SECAP) del Piano regolatore (PUC) di Ponticelli (PRU)
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Napoli e i suoi STRUMENTI DI ADATTAMENTO ai cambiamenti climatici Sintesi dei principali strumenti di cui la città dispone per fronteggiare i rischi climatici. Per ogni strumento sono indicati Per un quadro più dettagliato di metodologie, il riferimento temporale, i principali rischi climatici a cui lo strumento risponde e gli obiettivi di adattamento. Sono poi contenuti e riferimenti bibliografici: indicate le principali categorie di azione secondo quanto definito dell’IPCC (AR5 WG2) su cui la città sta investendo/ intende investire maggiormente. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Strumenti Azioni di adattamento La tabella mostra quali azioni di adattamento, raggruppate secondo lo schema definito dall’IPCC, sono individuate negli strumenti di adattamento PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) Opzioni economiche ISTITUZIONALI Riferimento temporale Approvato nel 2007 Rischio Estremi di (evento meteo Politiche e programmi governativi climatico) • temperatura PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO CITTÀ METROPOLITANA • precipitazione Leggi e regolamenti ‒ precipitazioni intense Riferimento temporale Revisione del 2013 Obiettivi di Aumentare la resilienza del Rischio Estremi di adattamento territorio e della popolazione (evento meteo Opzioni comportamentali rispetto ai cambiamenti climatico) • temperatura climatici con specifico SOCIALI riferimento a eventi estremi di • precipitazione Opzioni educative temperatura e precipitazione ‒ precipitazioni intense attesi Obiettivi di Promuovere un uso efficiente e adattamento integrato delle risorse idriche Informazione PRELIMINARE DEL PUC STRUTTURALI E FISICHE Opzioni di adattamento basate sugli ecosistemi Riferimento temporale 2019 Opzioni ingegneristiche e ambiente costruito Rischio Estremi di (evento meteo PROGETTO CLARITY climatico) • temperatura Servizi • precipitazione Riferimento temporale 2017-2020 ‒ precipitazioni intense Opzioni tecnologiche Rischio Estremi di Obiettivi di Rigenerare l’ambiente e (evento meteo adattamento gli ecosistemi, tutelare le biodiversità, promuovere la climatico) • temperatura LEGENDA resilienza. • precipitazione Tutelare i paesaggi urbani, ‒ precipitazioni intense AZIONE COMUNE A TUTTI I DOCUMENTI CONSULTATI culturali e agricoli e i grandi Obiettivi di Supportare l’impegno di parchi territoriali. AZIONE COMUNE AL MAGGIOR NUMERO DI DOCUMENTI CONSULTATI adattamento urbanisti e responsabili politici nell’individuare e mitigare facilmente i rischi legati AZIONE PRESENTE SOLO IN UNA MINORANZA DI DOCUMENTI CONSULTATI O IN NESSUNO ai cambiamenti climatici attraverso lo sviluppo di servizi climatici per favorire l’integrazione delle misure di adattamento nelle azioni di riqualificazione urbana
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Roma e il Clima: passato e futuro Per un quadro più dettagliato di metodologie,contenuti, riferimenti bibliografici e indicazioni sull’incertezza Analisi del clima della città con simulazioni ad altissima risoluzione (2km) associata ai risultati dei modelli: per il periodo 1989-2020 e proiezioni climatiche per metà e fine del secolo. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Il clima: com’è e come sta cambiando Scenari Futuri Evoluzione del clima: 1989-2020 su base stagionale Autunno Inverno Primavera Estate 2100 Temperatura media: trend di crescita Crescita molto più marcata Temperatura Fino a +6°C in estate Negli ultimi anni, aumenti significativi della media +2°C In tutte le stagioni Fino a +5°C in autunno temperatura media annuale rispetto alla media del periodo. tutte le stagioni Fino a + 6°C estate ed autunno Tendenza Fino a + 5°C inverno e primavera negli ultimi Dal 2011 serie consecutiva di anni più caldi. 30 anni Fino a +0,8°C 2020 Numero di giorni Crescita molto più marcata Crescita Crescita molto consecutivi In tutte le stagioni in tutte le stagioni più marcata molto caldi (ondate di calore) CON SENZA POLITICHE CLIMATICHE POLITICHE CLIMATICHE LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL CLIMA Lieve Aumento Diminuzione Diminuzione aumento INDICATORI TENDENZA SETTORI MAGGIORMENTE COLPITI Precipitazioni MEDIE Diminuzione Aumento Diminuzione Aumento Salute Notti calde Crescita (Temp. mai sotto i 20°C) significativa Lieve Energia Aumento Aumento Aumento aumento Precipitazione MASSIMA giornaliera Precipitazioni Lieve Rischio Diminuzione Aumento Aumento massime Crescita aumento idrogeologico giornaliere Metà XXI secolo
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Roma e gli IMPATTI connessi ai CAMBIAMENTI CLIMATICI Per un quadro più dettagliato di metodologie, Analisi sintetica delle conoscenze più aggiornate sui principali impatti climatici che interessano la città, contenuti e riferimenti bibliografici: con riferimento a temperature e precipitazioni https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 TEMPERATURE PRECIPITAZIONI Ambiente urbano Reticolo idrografico urbano Isola di calore urbano si scalda più delle aree circostanti Circa il 91% del territorio Importanti corsi d’acqua principali: Tevere e Aniene urbano è impermeabilizzato ROMA Corsi d’acqua secondari Città densamente Alti livelli Uso aria costruita di inquinamento condizionata ROMA particolarmente esposta a Il clima com’è T MAX estiva Fino a 600 decessi Pluvial Flooding River Flooding difficile smaltimento acque piovane esondazione corsi d'acqua in città oltre 30° legati a ondate di calore tra over 65 Temperatura media Mortalità giornaliera dovuta Attenzione particolare a: eventi estremi di precipitazione intensa +3,6 °C a ondate di calore estive rispetto a media 1971-2000 + 22% rispetto a periodi Giorni estivi +133 estivi normali in rispetto a media 2007-2016 popolazione over 50 42 eventi estremi 2010 - 2020 Oltre la metà riguardano allagamenti a seguito di piogge intense -co2 Con politiche climatiche +28 In aumento 750 allagamenti localizzati periodo 2001-2014 Mortalità associata Maggiore densità di eventi dopo il 2008 Giorni di ondate In tutti Scenari di calore l’anno a ondate di calore gli scenari futuri importanza di Marcato possono aggravare +54 aumento adattamento Cambiamenti Frequenza e intensità degli episodi Climatici di allagamento +co2 Senza politiche climatiche
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. MILANO / ROMA / NAPOLI / VENEZIA / BOLOGNA / TORINO Roma e la sua VALUTAZIONE DEL RISCHIO da cambiamenti climatici Per un quadro più dettagliato di metodologie, In questa sezione si presenta l’analisi di come la città ha sviluppato la valutazione del rischio derivato da cambiamenti contenuti e riferimenti bibliografici: climatici a livello comunale. L’analisi è svolta attraverso sei settori individuati dalla metodologia elaborata dal CMCC. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Quadro normativo e procedurale con l’impegno di Identificazione dei rischi Rischio alluvionale Rischio ondate di calore - 40% Come la città di Roma individua i rischi Roma è la prima città italiana 2017 Roma Capitale ha aderito al emissioni climalteranti analisi da eventi storici ad essersi dotata di una aumentano in: Patto dei Sindaci per il clima e l’energia Valutazione Preliminare di Resilienza (100RC) intensità, frequenza, durata Strategia di Resilienza rischio in aumento anche a entro il 2030 causa dell’impermeabilizzazione 100 Resilient Cities (100RC) Roma Capitale è parte attiva del networkC40, workshops, focus groups e interviste del suolo T media annuale: +3,6 redigere il 400 stakeholders negli ultimi 60 anni rete globale di grandi città per sviluppare e Piano di Azione per Roma è la città italiana con il implementare politiche e programmi volti l’Energia Sostenibile ed il SHOCK fattori di più elevato consumo di suolo alla riduzione dell’emissione di gas serra e Clima (PAESC) immediati STRESS cronico registrato negli anni 2018 e 2019 dei danni dei rischi ambientali causati dai cambiamenti climatici. Alluvioni fluviali Siccità 82% di consumo in aree (Tevere) soggette a inondazioni Aumento Alluvioni pluviali temperature Aumento temperature (da eventi approccio approvato dalla Giunta Aumento frequenza qualitativo Isola urbana di calore Progetti europei meteorici estremi) comunale il 14 maggio 2021 precipitazioni Ondate di calore intense Ondate di Tutta la città interessata calore Diversi strumenti tra cui: Climate risk assessment di Climate Action dati storici zone critiche Monitoraggio Capacità di Analisi Planning Resource Centre (C40) Area a Potenziale Analisi della costante propensione Partecipazione con cittadini dell’attuazione valutazione dei rischi gruppo di lavoro intersettoriale con Dipartimento Sicurezza e Protezione Alluvioni Rischio Significativo alle flash floods Utilizzo di tool da network e stakeholders della Strategia di dei rischi Come la città di Civile di Roma Capitale fluviali definizione della modellazione Roma analizza i e città Resilienza Valutazione dei rischi dati climatici, Climate idrologica di 14 corsi d’acqua rischi da completare e approfondire cartografia dei Vulnerability rischi, cartografia Map of Rome 1.0 Specifiche criticità delle ma di settore + aree (territorio, smaltimento 3 Vulnerability Allagamenti urbani inadeguato, infrastrutture) Maps Comunicazione Valutazione Sistematizzazione di analisi dei Rischi dei rischi da Università Temporali brevi e e Ricerca PAESC Smart Mature Resilience di forte intensità Strategia di Resilienza Analisi di Causal Loops e Causal Chains realizzata con approccio collaborazione con identificare e priorizzare Ondate Precipitazioni partecipativo altre città, NGOs, le azioni di adattamento di calore intense esperti Miglioramento Nature Infrastrutture Limitare Piattaforma Migliorare consapevolezza Informazioni dei sistemi di Based verdi consumo tecnologica e responsabilizzazione ai principali allerta - Solutions e blu di suolo partecipativa dei cittadini portatori di interesse early warning
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Roma e i suoi STRUMENTI DI ADATTAMENTO ai cambiamenti climatici Sintesi dei principali strumenti di cui la città dispone per fronteggiare i rischi climatici. Per ogni strumento sono indicati Per un quadro più dettagliato di metodologie, il riferimento temporale, i principali rischi climatici a cui lo strumento risponde e gli obiettivi di adattamento. Sono poi contenuti e riferimenti bibliografici: indicate le principali categorie di azione secondo quanto definito dell’IPCC (AR5 WG2) su cui la città sta investendo/ intende investire maggiormente. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Strumenti Azioni di adattamento La tabella mostra quali azioni di adattamento, raggruppate secondo lo schema definito dall’IPCC, sono individuate negli strumenti di adattamento PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA (PAESC) Opzioni economiche ISTITUZIONALI Riferimento temporale Approvato nel 2021 PROGETTO RU:RBAN Rischio Estremi di (evento meteo Politiche e programmi governativi climatico) • temperatura Riferimento temporale 2018-2021 • precipitazione Rischio Estremi di Leggi e regolamenti (evento meteo ‒ precipitazioni intense climatico) • temperatura Obiettivi di Aumentare la resilienza del adattamento territorio e della popolazione rispetto ai cambiamenti • precipitazione Opzioni comportamentali climatici con specifico ‒ precipitazioni intense ‒ SOCIALI assenza di precipitazioni riferimento a eventi estremi di temperatura e precipitazione Obiettivi di Trasferire buone pratiche per Opzioni educative attesi adattamento la rete URBACT per il Capacity Building nell’organizzazione di orti urbani e formare i cittadini per la gestione di orti urbani Informazione PROGETTO SOIL4LIFE STRUTTURALI E FISICHE Opzioni di adattamento basate sugli ecosistemi Riferimento temporale 2018-2022 ROMA STRATEGIA DI RESILIENZA Obiettivi di Fornire linee guida con indirizzi Opzioni ingegneristiche e ambiente costruito adattamento per la gestione sostenibile e la resilienza dei suoli ai cambiamenti climatici Riferimento temporale Pubblicata nel 2018 Servizi Rischio Estremi di (evento meteo climatico) • temperatura Opzioni tecnologiche • precipitazione ‒ precipitazioni intense LEGENDA ‒ assenza di precipitazioni Obiettivi di Valutare gli effetti del AZIONE COMUNE A TUTTI I DOCUMENTI CONSULTATI adattamento cambiamento climatico e promuovere una maggiore AZIONE COMUNE AL MAGGIOR NUMERO DI DOCUMENTI CONSULTATI consapevolezza tra i cittadini, realizzare infrastrutture verdi e blu per la mitigazione AZIONE PRESENTE SOLO IN UNA MINORANZA DI DOCUMENTI CONSULTATI O IN NESSUNO delle isole di calore urbano e infrastrutture e progetti pilota per mitigare il rischio allagamento
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Torino e il Clima: passato e futuro Per un quadro più dettagliato di metodologie,contenuti, riferimenti bibliografici e indicazioni sull’incertezza Analisi del clima della città con simulazioni ad altissima risoluzione (2km) associata ai risultati dei modelli: per il periodo 1989-2020 e proiezioni climatiche per metà e fine del secolo. https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 Il clima: com’è e come sta cambiando Scenari Futuri evoluzione del clima: 1989-2020 su base stagionale Autunno Inverno Primavera Estate 2100 Temperatura media: trend di crescita Crescita più marcata Temperatura Fino ain+6°C tutte inle stagioni estate Negli ultimi anni, aumenti significativi della media +2°C Fino a + 6°C estate temperatura media annuale rispetto alla media del periodo. Fino a +5°C in autunno tutte le stagioni Fino a + 5°C autunno e inverno Tendenza Fino a + 4°C primavera negli ultimi Dal 2014 serie consecutiva di anni più caldi. 30 anni Fino a +0,9°C 2017, 2019, 2020 Numero di giorni Crescita molto più marcata Crescita Crescita molto consecutivi In tutte le stagioni in tutte le stagioni più marcata molto caldi (ondate di calore) CON SENZA POLITICHE CLIMATICHE POLITICHE CLIMATICHE LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL CLIMA Aumento Diminuzione Aumento Aumento Precipitazioni INDICATORI TENDENZA SETTORI MAGGIORMENTE COLPITI MEDIE Lieve Lieve Diminuzione aumento aumento Aumento Aumento Diminuzione Aumento Aumento Notti calde Salute Crescita (Temp. mai sotto i 20°C) significativa Energia Precipitazione MASSIMA giornaliera Aumento Aumento Aumento Aumento Metà XXI secolo
Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane. BOLOGNA / MILANO / NAPOLI / ROMA / TORINO / VENEZIA Torino e gli IMPATTI connessi ai CAMBIAMENTI CLIMATICI Per un quadro più dettagliato di metodologie, Analisi sintetica delle conoscenze più aggiornate sui principali impatti climatici che interessano la città, contenuti e riferimenti bibliografici: con riferimento a temperature e precipitazioni https://www.cmcc.it/it/analisi-del-rischio-2021 TEMPERATURE PRECIPITAZIONI Notti molto calde Reticolo idrografico urbano in estate +13 2018 rispetto a 1971-2000 molto esteso con pendenze importanti Temperature territorio quasi completamente antropizzato massime +2°C molte modifiche ai corsi d’acqua a vantaggio di insediamenti Frequenti fenomeni di in occasione Ultimi Tendenza della dissesto idrogeologico di piogge intense 30 anni temperatura in crescita Temperature massime + 2°C Piano Gestione Rischio Alluvioni: Isola di calore urbano TORINO città all’interno di Area a rischio significativo Area pericolo moderata: Vicino edifici industriali 44% del territorio + 3 °C rispetto alla media 35 Km2 durante ondate di calore area rischio esondazioni Forte associazione tra mortalità e ondate di calore 60% 29% 11% rischio rischio rischio META’ XXI SECOLO basso medio alto -co2 Con politiche climatiche Periodo Trend di crescita giorni in giorni di massimi annuali di precipitazione +29 un anno +11 durata In aumento 1928 - 2014 Periodo Trend di leggera crescita Giorni di ondate di calore l’anno Mortalità associata a ondate di calore quantità di precipitazione 1951 - 2019 nei giorni in cui piove molto giorni in giorni di +39 un anno +19 durata Marcato aumento possono aggravare Frequenza e intensità +co2 Senza politiche climatiche Cambiamenti degli episodi Climatici di allagamento Importanza di adattamento in tutti gli scenari
Puoi anche leggere