Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza

Pagina creata da Samuele Di Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
copertinario 1 / 2022
titoli in libreria da gennaio 2022
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
titoli del giro 1 / 2022                                                                       in libreria da gennaio 2022

                        per i più piccoli                                                              albi illustrati

Un bagno nello stagno     Bruchi e farfalle –        Girini e rane –        Charles Darwin.         Un mondo pieno di vita           Nano
                           Il ciclo della vita     Il ciclo della vita   L’origine delle specie

 NUOVA COLLANA!                         NUOVA COLLANA!

                        un libro STEM                                                                nuove edizioni

                        La scienza del suono                                         Super quiz – Dinosauri              Disegnare
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
NOVITÀ                                                                                                                                                                                                                    per i più piccoli

                                                                                                Un bagno nello stagno                                                NUOVA COLLANA

                                                                                                collana: Il Grande Prato                                             Una nuova collana dedicata ai piccolissimi 2+ per iniziare a conoscere il mondo naturale intorno
                                                                                                                                                                     a loro. Il Grande Prato è un ambiente dove non esistono confini e, a seconda delle avventure dei
                                                                                                età: da 2 anni                                                       due protagonisti, prende forme e configurazioni differenti. Si tratta di imparare ad osservare con
                                                                                                                                                                     occhi nuovi i giardini e i cortili di città: anche nei giardini più infelici i bambini riescono a scoprire
                                                                                                prezzo: 11,00€
                                                                                                                                                                     possibilità di gioco e di esplorazione interessanti e positive. Il Grande Prato è teatro della natura
                                                                                                                                                                     che lo anima e, attraverso le semplici storie dei protagonisti, ne conosceremo tutti gli abitanti.
                                                                                                                                                                     I personaggi principali sono Gillo e Gilla, due fratellini grilli che hanno caratteri molto simili ai
                                                                                                                                                                     bambini. Gilla è curiosa e desiderosa di avventure e trascina spesso Gillo, il fratello maggiore e di
                                                                                                In questo primo titolo incontriamo Gillo e                           carattere più posato, alla scoperta di nuovi amici e nuovi mondi.
                                                                                                Gilla in un prato primaverile, pieno di colori e
                                                                                                                                                                     Un progetto in cui crediamo molto per far sì che i nostri figli fin da piccoli abbiano un approccio
                                                                                                animali. Sta per scoppiare un temporale e Gilla                      curioso e rispettoso del mondo che li circonda. In questo modo cresceranno avendo cura e
                                                                                                insegue le zanzare che prima della pioggia                           attenzione al mondo naturale, che è la casa di tutti noi.
                                                                                                sono particolarmente numerose, fino allo
                                                                                                stagno, dove troveranno un nuovo amico
                                                                                                che sa fare delle bellissime bolle e nel ripararsi                           iglia di   Gilli
                                                                                                                                                                        f am
                                                                                                dal temporale che ormai è scoppiato, ne                              la
        autrice    oberta Bianchi
                  R
  illustratrice   Lucia Scuderi                                                                incontreranno uno molto particolare…
      legatura     cartonato                                                                    Un racconto adatto ai più piccoli, con un testo
        pagine     26, a colori                                                                molto sintetico e adeguato al target d’età di
      formato       18 × 18 cm                                                                 riferimento.
   in store da       16/02/2022
                                                                                                Le illustrazioni di Lucia Scuderi ci aiutano a
                     CM 50913A
                    ISBN 978-8893931557                                                         entrare nel Grande Prato e apprezzare ogni
                                                                                                                                                                                                                                                   NUOVA
                   9 788893 931557                                                              singolo fiore e abitante.                                                                                                                         COLLANA!

Motivi per la vendita

Argomenti:	ecologia, natura, animali.
Punti di forza:	testo semplice e rigoroso, immagini grandi e piene di dettagli per approfondire
                 i particolari visivi proposti nell’illustrazione, font pertinente, stampatello maiuscolo
                 ad alta leggibilità.

                                                                              ARE GLI ALBERI…
                                                           CHE FA GERMOGLI
                                          OGGI C’È IL SOLE
                                                           PRIMULE GIALLE…
                                          E SBOCCIARE LE
                                                                              VOGLIA
                                                             O E GILL A TANTA
                                          E FA VENIRE A GILL
                                                           E LÀ!
                                          DI SALTARE QUA
                                                                                                                                      MA NEL TRONCO DUE
                                                                                                                                      OCCHIONI SCRUTANO
                                                                                                                                                           NEL
                                                                                                                                     BUIO… QUALCUNO
                                                                                                                                                        È ARRIVATO
                                                                                                                                     PRIMA DI LORO!
                                                                                                                                     GILLA CURIOSA VUOL
                                                                                                                                                         E
                                                                                                                                     SCOPRIRE DI CHI SI
                                                                                                                                                        TRAT TA…
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
NOVITÀ                                                                                                                                               per i più piccoli

collana: Bellodasapere
età: da 5 anni                                                                       NUOVA
                                                                                    COLLANA!
prezzo: 8,90€

Il ciclo della vita –                      Il ciclo della vita –
Girini e rane                              Bruchi e farfalle

                      CM 50799A                                CM 50798A
                     ISBN 978-8893931496                      ISBN 978-8893931489

                    9 788893 931496                          9 788893 931489
                                                                                                 Motivi per la vendita

        autrice     nnabel Savery
                   A                       Ci sono animali che quando crescono si                A chi è rivolto:	bambini dai 5 anni per una lettura autonoma.
   illustratrici   Laura Deo,                                                                                     Insegnanti ed educatori per svolgere attività didattica sull’ambiente.
                                           trasformano completamente: da un piccolo
                    Wendy Bartlet
                                           uovo nasce un girino che poi diventerà                Argomenti:	ambiente ed ecologia, animali, attività, biologia.
      legatura      cartonato
        pagine      10, a colori          rana, il bruco si racchiude in una crisalide          Punti di forza:	primi due titoli di una collana nuova, giocosa e divertente a un prezzo imbattibile.
      formato        22 × 22 cm           per poi uscire come meravigliosa farfalla.                             L’autrice, che vive a Salerno, è disponibile a fare delle presentazioni/laboratorio
   in store da        26/01/2022                                                                                 nelle librerie e nelle scuole.
                                           I cambiamenti di questi animali sono
                                           sorprendenti! In questi libri scoprirai come
                                           avvengono queste affascinanti trasformazioni          Altre proposte:
                                           e seguirai tutti i momenti del ciclo di vita di una
                                           farfalla e di una rana. Per ogni fase di sviluppo
                                           c’è un modello da costruire: una vera e propria
                                           guida interattiva pratica e divertente. I modelli
                                           sono facilissimi da montare: staccali dalle
                                           fustelle, assemblali e poi incastrali sulla base.                         CM 80851M                   CM 79197S
                                           Non servono né colla né forbici.                                         ISBN 978-88-9393-040-6     ISBN 978-88-9393-015-4

                                                                                                                   9 788893 930406            9 788893 930154
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
NOVITÀ                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 un libro STEM

                                                    La scienza del suono                                      Costruisci 6 strumenti musicali che funzionano davvero!

                                                    collana: Pop-Up & Co.                                               altoparlante per telefoni                                                                                                                                                               fischietto                                                                                                                    ocarina

                                                    età: da 8 anni

                                                    prezzo: 22,90€

                                                    Come funziona un telefono? Che cosa sono
                                                    gli ultrasuoni? E perché quando riascolti la tua
                                                    voce ti sembra diversa? Esplora l’incredibile                                     batteria meccanica                                                                                                                                                                 kazoo                                                                                                                chitarra
                                                    mondo del suono con questa guida illustrata
                                                    altamente interattiva! Tanti semplici
         autore    live Gifford
                  C
   illustratore   John Devolle                     esperimenti da fare in casa ti guidano alla
       legatura    scatola                          scoperta dei principi scientifici dell’acustica,
         pagine    64, a colori                    presentati in maniera immediata e colorata.
       formato      26,7 × 24 cm                   Ma non è finita, nella scatola trovi tutto quello
    in store da      26/01/2022
                                                    che ti serve per costruire 6 strumenti che
                     CM 84377G
                    ISBN 978-8893931137             funzionano davvero, progettati dal geniale
                   9 788893 931137                  ingegnere della carta Rob Ives.

Motivi per la vendita
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Seeing Sounds
                                                                                                        Sources of Sound                                                                                                                                                                                                   To see how sound vibrations travel, try this simple experiment.

                                                                                                        Close your eyes. What do you hear?

Argomenti:	scienza, musica, tecnologia.                                                                People talking and shouting, and the
                                                                                                        rumble of traffic? Or maybe birds calling
                                                                                                        and the quiet rustle of leaves in the

Punti di forza:	libro scatola con 6 strumenti da costruire.
                                                                                                        breeze? You live in a noisy world!
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Impara
                 Un valido strumento per approfondire in modo divertente un argomento
                                                                                                            Using Sounds
                                                                                                            People and other creatures use sound for many reasons.
                                                                                                            Some animals warn others to stay away or try to attract a mate
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              la scienza del suono
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  divertendoti!
                                                                                                            with calls, chirps, roars, growls, or rattling sounds. Most humans
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             You will need:
                                                                                                            use spoken language to communicate with others. We also
                 di scienze che si impara a scuola.                                                         enjoy sounds such as music and use sounds as warnings,
                                                                                                            instructions, or signals—from a referee’s whistle in a game to
                                                                                                            police sirens and audio signals at a crosswalk.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             • Colored round balloon
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               (uninflated)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             • Plastic cup or mug
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             • Salt or chocolate
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               sprinkles
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             • Way to play music (a
                                                                                                            Making Sounds                                                                                             Blow a loud
                                                                                                                                                                                                                                                              In all four examples, you will see or feel
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                radio or smartphone
                                                                                                                                                                                                                      raspberry with your                                                                                       and a speaker)
                                                                                                            Your body is dynamic, and you can make lots of different                                                  tongue sticking out                     a vibration—when something moves
                                                                                                                                                                                 Clang a metal
                                                                                                            sounds with your body, including mouth pops, finger clicks,          can with a                           between your lips.                      back and forth rapidly. The rubber band
                                                                                                            claps, or whistles. You can use objects to create sound, like        wooden spoon.                                                                and ruler vibrate up and down after                    1 . Cut the neck off the balloon.
                                                                                                            banging loudly on a drum. Try to make the following sounds                                                                                        you’ve pinged or plucked them, and you                 2 . Stretch the balloon over the mouth of the plastic cup so that it’s
                                                                                                            and see if you can figure out what links them all together.
                                                                                                                                                                                                                                               Sound in Liquids and Solids
                                                                                                                                                                                                                                                              can feel your lips and tongue vibrating
                                                                                                                                                                                                                                                               as you blow your raspberry. All sounds
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          nice and tight like a drum.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     3 . Sprinkle salt or chocolate sprinkles on the balloon’s surface.
                                                                                                                                                                                                                                              As well as gases      likeresult
                                                                                                                                                                                                                                                               are the         of vibrations, which
                                                                                                                                                                                                                                                                           air, sound alsotoo.travels
                                                                                                                                                                                                                                                                                                     cause
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Play your music loudly and close by. The sounds it produces
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     4 .liquids
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    String Telephone
                                                                                                                                                                                                                                                                   air around them    to vibrate      These  through
                                                                                                                                                                                                                                              and solids. Thethemolecules           in  solids    and    liquids          travel through the air as vibrations. When they reach the                                                You can see how sound travels through solids
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 better
                                                                                                                                                                                                                                                                           travel through  air (and as           are more
                                                                                                                                                                                                                                              closely packed vibrations
                                                                                                                                                                                                                                                                together                                                  balloon’s surface, they cause it to vibrate, sending the salt or                                         than air by making a simple string telephone.
                                                                                                                                                                                                 Stretch a rubber                                                     see later,than
                                                                                                                                                                                                                                                                                 throughinwater
                                                                                                                                                                                                                                                                                            gases.     This makes it easier
                                                                                                                                                                                                                                                                                                 and solid

Altre proposte:
                                                                                                                                      “Twang” a 12-                                                                                                            you’ll                                                     sprinkles jumping up and down.
                                                                                                                                      inch-long ruler by                                         band over an                                 for the molecules     to bump
                                                                                                                                                                                                                                                               objects,            intoyour
                                                                                                                                                                                                                                                                         too) to reach    each
                                                                                                                                                                                                                                                                                             ears. other and pass on
                                                                                                                                      holding it down on                                         empty yogurt pot
                                                                                                                                                                                                                                              vibrations. As a result, sounds tend to travel                         5 . You can try playing other loud sounds close to your cup, such as
                                                                                                                                                                                                 or a paper tissue                                                                                           faster through
                                                                                                                                      the edge of a desk
                                                                                                                                                                                                 box and then pluck                                                                                                       banging a saucepan with a wooden spoon.
                                                                                                                                      or table and pinging                                                                                    solids and liquids, and lose less energy as they                                                                            Gas
                                                                                                                                      the loose end.                                             the band.                                                                                                               do so.                                                                      5

                                                                                                        4
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   The sound waves
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   quickly travel along the
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Liquid
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   solid string to your cup, and you
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Solid
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   should be able to hear your friend’s voice
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  clearly. When they speak without the
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Sounds in Space                                                                                     telephone, you should find a drop in
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  sound level, as the sound waves lose
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               In deep space, no one could hear you scream . . .
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  more energy when traveling through air
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              or shout or whistle. Between the stars and
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  than through the solid string.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              planets, there are very few molecules in most of
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              the vast regions of space. This makes it difficult or
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              impossible for sound waves to travel as vibrations.             You will need:                      1 . Poke a small hole through the
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              • Two paper or plastic                   bottom of each cup and thread
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                disposable cups                        your string through. Tie it
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              • 30–40 feet of cotton string           around a paperclip inside the
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                or fishing line                       cup to keep it in place.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 2 . Holding the cups, you and your
                                                                                                                                                                                                                                            Glass Class                                                                                                                                       • Two paperclips
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      friend should walk away from
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              • Friend
                                                                                                                                                                                                                                            Place your ear next to one side of an empty glass bowl and                                                                                                                               each other as far as you can (this
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       tap the other
                                                                                                                                                                                                                                            side of the bowl with a metal or wooden spoon. Repeat the                                                                                                                                will make the string tight; loose
                                                                                                                                                                                                                                                                                                       action, but
                                                                                                                                                                                                                                            this time fill the bowl with water. Which sounds loudest?                                                                                                                                string will not work).
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 3 . Hold your cup to your ear while
                                                                                                                                                                                                                                            Closely packed water molecules pass on vibrations more
                                                                                                                                                                                                                                                                                                    easily than air in                                                                                                               your friend speaks into their cup.
                                                                                                                                                                                                                                            an empty bowl. This means that less sound energy is lost
                     CM 78428B                 CM 69544R                      CM 82753Q
                                                                                                                                                                                                                                                                                                     and our ears
                                                                                                                                                                                                                                            and brain work together to perceive the sound as being louder.

                    ISBN 978-88-9393-012-3    ISBN 978-88-7307-897-5         ISBN 978-88-9393-076-5                                                                                                                                    8

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          9

                   9 788893 930123           9 788873 078975                9 788893 930765
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
NOVITÀ                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            albi illustrati

                                                                        Charles Darwin.                                                                                                                                                                                       LA SELEZIONE NATURALE IN AZIONE
                                                                        L’origine delle specie                                                                                                                                                                                        Uno degli esempi più celebri di selezione naturale all’opera
                                                                                                                                                                                                                                                                                    in Gran Bretagna nel XIX secolo. L’esempio è spesso usato

                                                                                                                                                                                                                                                                                       Darwin non prestò grande attenzione a questa falena delle
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        riguarda la falena delle betulle, diffusa
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   per mostrare come una variazione che si rivela
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  utile alla sopravvivenza di un individuo possa diffondersi nell’intera
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         popolazione.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    betulle, e quindi non fu testimone di questo
                                                                                                                                                                                                                                                                                          esempio chiave di “evoluzione all’opera”. Non poteva immaginare
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              quanto queste falene sarebbero
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                state un giorno significative per la sua stessa teoria.

                                                                        collana: A Tutta Scienza                                                                                                                                                                                   LA FALENA DELLE BETULLE                                                IL PIÙ ADATTO SOPRAVVIVE
                                                                                                                                                                                                                                                                            Le falene delle betulle, diffuse in Gran Bretagna
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               nel XIX             Tutt’a un tratto era più probabile che sopravvivessero
                                                                                                                                                                                                                                                                            secolo, avevano le ali bianche con macchie nere                                                                                  le
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               per                 fortunate falene che avevano ereditato la variante
                                                                                                                                                                                                                                                                            mimetizzarsi sui tronchi degli alberi coperti                                                                               delle ali

                                                                        età: da 11 a 101 anni
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           di licheni, dove        scure. Vivendo più a lungo, avevano maggiori
                                                                                                                                                                                                                                                                            trascorrevano le giornate.                                                                                             occasioni di
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   riprodursi, generando altre falene dalle ali scure.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Le falene
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   dalle ali bianche diventarono così meno comuni.
                                                                                                                                                                                                                                                                               Una variazione che
                                                                                                                                                                                                                                                                              talvolta appariva nei                                                          La natura aveva selezionato la falena
                                                                                                                                                                                                                                                                              nuovi nati di queste                                                               migliore per il suo ambiente.

                                                                        prezzo: 22,90€
                                                                                                                                                                                                                                                                               falene erano le ali
                                                                                                                                                                                                                                                                             completamente nere.                                                        “La conservazione delle differenze e
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     delle variazioni individuali più utili alla
                                                                                                                                                                                                                                                                           Queste falene scure non                                                    sopravvivenza e la distruzione di quelle
                                                                                                                                                                                                                                                                           riuscivano a mimetizzarsi
                                                                                                                                                                                                                                                                           sui tronchi, quindi erano
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   nocive è ciò che definisco ‘selezione naturale’.”
                                                                                                                                                                                                                                                                           preda facile per gli uccelli, che le avvistavano
                                                                                                                                                                                                                                                                           con maggiore facilità. Le falene con le ali nere
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            rimasero perciò
                                                                                                                                                                                                                                                                           assai rare all’interno della popolazione generale.                               INVERTIRE LA TENDENZA
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Facendo un salto in avanti di 150 anni, alla
                                                                                                                                                                                                                                                                                  RIVOLUZIONE INDUSTRIALE                                                                                       fine della

                                                                        Scopri come Charles Darwin attraverso la sua
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  rivoluzione industriale la qualità dell’aria migliorò
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        e i licheni
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  ripresero a crescere sugli alberi. Quando le cortecce
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          si
                                                                                                                                                                                                                                                                          Tuttavia, nel 1800, in molte città e paesi britannici                   schiarirono, le falene bianche tornarono a essere
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                esplose                                                               la specie
                                                                                                                                                                                                                                                                          la rivoluzione industriale:                                             dominante.
                                                                                                                                                                                                                                                                          le comunità contadine

                                                                        opera rivoluzionaria – L’origine delle specie                                                                                                                                                     diventarono sempre più
                                                                                                                                                                                                                                                                          industrializzate e urbane.
                                                                                                                                                                                                                                                                          Le numerose invenzioni
                                                                                                                                                                                                                                                                          dell’epoca, come il motore
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      CONNESSIONI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Può sembrare strano, eppure non fu Darwin
                                                                                                                                                                                                                                                                         a vapore, portarono alla

                                                                        – abbia cambiato per sempre la concezione                                                                                                                                                        urbanizzazione e alla
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    a notare la connessione tra la storia di queste
                                                                                                                                                                                                                                                                         diffusione delle macchine                                                              falene e la sua teoria.
                                                                                                                                                                                                                                                                         industriali. Con la costruzione
                                                                                                                                                                                                                                                                         delle fabbriche e l’uso di                                              Nel 1878 l’entomologo britannico Albert Brydges
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Farn scrisse
                                                                                                                                                                                                                                                                         combustibili fossili come il                                            a Darwin per descrivere le variazioni di colore

                                                                        che l’uomo aveva di se stesso, della natura e
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  che aveva
                                                                                                                                                                                                                                                                         carbone, che venivano bruciati per alimentare                           osservato nelle falene delle betulle, un fenomeno
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          le macchine,                                                               che riteneva
                                                                                                                                                                                                                                                                         nell’aria furono immessi fumo e fuliggine.                              potesse rappresentare un valido esempio di “sopravvivenza
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 del più adatto”. Darwin in realtà non rispose alla
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    lettera, e fu
                                                                                                                                                                                                                                                                         Uno degli effetti immediati fu l'annerimento                           solo 14 anni dopo la sua morte che lo scienziato
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         dei tronchi                                                               britannico
                                                                                                                                                                                                                                                                         degli alberi a causa della fuliggine e la morte                        JW Tutt evidenziò un collegamento tra le osservazioni

                                                                        del suo sviluppo. Usando le citazioni prese dal
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         dei licheni che
                                                                                                                                                                                                                                                                         un tempo li ricoprivano.                                               effettuate su queste falene e la teoria di Darwin
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   sulla selezione
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                naturale. L’intero processo divenne poi noto come
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      “melanismo
                                                                                                                                                                                                                                                                             All’improvviso le falene bianche non avevano                       industriale”, perché il pigmento che causa lo scurirsi
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         delle ali si
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                chiama “melanina”.
                                                                                                                                                                                                                                                                              più licheni con i quali mimetizzarsi, mentre

                                                                        testo originale, concetti chiave come quello di                                                                                                                                                      quelle con le ali nere potevano confondersi
                                                                                                                                                                                                                                                                                     sul fondo annerito dei tronchi.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Sebbene Darwin non abbia messo in luce la connessione,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                è considerato un esempio fondamentale di come
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                teoria.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       questo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              funzioni la sua

                                                                        selezione naturale, adattamento all’ambiente,                                                                                                                                   18

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         19

                                                                        lotta per la sopravvivenza ecc., sono spiegati                                                  ERE
         autrice    nna Brett
                   A                                                                                                                            ADATTARSI PER SOPRAVVIV                                                                  prima volta in contatto

   illustratore    Nick Hayes                                          in modo chiaro e preciso corredati da molti                          Quando il brigantino Beagle
                                                                                                                                            con l’ambiente lussureggiante
                                                                                                                                                                            raggiunse il Brasile nel
                                                                                                                                                                              di una foresta pluviale.
                                                                                                                                                                                                       e
                                                                                                                                                                                                          1832, Darwin entrò per la

                                                                                                                                                                                                         si
                                                                                                                                                                                                            Le foreste pluviali sono calde
                                                                                                                                                                                                            moltipli chino.
                                                                                                                                                                                                                                            e umide tutto l'anno –
                                                                                                                                                                                                                            Ma persino questi ambien
                                                                                                                                                                                                                                                        ti così ricchi
                                                                                                                                                                        le piante crescano floride                                       del sole, fanno sì che le
                                                                                                                                             condizioni perfette perché                                     il cibo, lo spazio e la luce
                                                                                                                                                                         infinite. Fattori limitanti come
                                                                        esempi e da stupende illustrazioni artistiche.
                                                                                                                                                                                                                                                              , Darwin
                                                                                                                                               di vita non hanno risorse                                                  Quando visitò la foresta pluviale
       legatura     cartonato                                                                                                                popolazioni di piante e animali
                                                                                                                                              vide con i propri occhi quanto
                                                                                                                                                                              non  aument   ino in modo incontrollato.
                                                                                                                                                                              feroce potesse essere lotta
                                                                                                                                                                                       di strateg ia per
                                                                                                                                                                                                               per le risorse e  osservò
                                                                                                                                                                                                         procurarsi il nutrimento necessa
                                                                                                                                                                                                                                          come  le  diverse  specie di
                                                                                                                                                                                                                                             rio alla sopravvivenza.
                                                                                                                                                                          ogni  sorta
                                                                                                                                              piante avessero sviluppato
         pagine     64, a colori                                       Un libro-percorso che racconta il viaggio di                                                                                             La Venere

       formato       28 × 37 cm                                        Darwin a bordo del brigantino Beagle, e offre
                                                                                                                                                 NELLA FORESTA PLUVIALE
                                                                                                                                          Le foreste pluviali tropical
                                                                                                                                                                       i ospitano un’enorm
                                                                                                                                                                                              e varietà di
                                                                                                                                                                                                                 acchia ppamo sche
                                                                                                                                                                                                                 ha le foglie dotate di
                                                                                                                                                                                                                                        peli
                                                                                                                                                                                                                 sensibili, che si attivano
                                                                                                                                                                                        piante del mondo                              un

    in store da
                                                                                                                                                                 due terzi di tutte le                           quando sfiorati da

                      26/01/2022                                                                                                         specie: si calcola che
                                                                                                                                          vivano in questo ambient
                                                                                                                                          per lo spazio, gran parte
                                                                                                                                                                       e. A causa della forte
                                                                                                                                                                     della luce del sole è
                                                                                                                                                                                               competizione
                                                                                                                                                                                           bloccata da enormi
                                                                                                                                                                                                                 insetto che cammin
                                                                                                                                                                                                                                        a
                                                                                                                                                                                                                  sulla pianta: la pianta

                                                                        un’introduzione alla teoria dell’evoluzione per
                                                                                                                                                                                               scarseggiano                            e
                                                                                                                                                                   All’interno della foresta                      si chiude di scatto
                                                                                                                                           alberi e grandi foglie.                              la richiesta è
                                                                                                                                                                         i nel terreno, perché                    cattura la preda.
                                                                                                                                           anche le sostanze nutrient               tempi  molto rapidi.
                                                                                                                                                                   consum   ate  in

                       CM 50796A
                                                                                                                                           molto alta e vengono
                                                                                                                                                                                                                  Le Brome lie hanno
                                                                                                                                                                               devono competere                   foglie spesse, che al
                                                                                                                                             Le piante della foresta pluviale
                     ISBN 978-8893931465                                tutti coloro che sognano un giorno di diventare                        per lo spazio, la luce e le
                                                                                                                                                                        o
                                                                                                                                                                           sostanze nutritive, e
                                                                                                                                                                              ato variazioni nella
                                                                                                                                              di conseguenza hanno svilupp si altro sistema
                                                                                                                                                                           qualsia
                                                                                                                                                                                                                  tatto ricordano la cera
                                                                                                                                                                                                                  e formano una sorta
                                                                                                                                                                                                                   di coppa, perfetta per
                                                                                                                                                                                                                   raccogliere l’acqua
                                                                                                                                                                                                                                        nel
                                                                                                                                              forma, nella dimensione
                                                                                                                                                                       poi moltiplicarsi attraverso                livello basso della foresta

                    9 788893 931465                                     naturalisti.                                                         le aiuti a crescere, per
                                                                                                                                                       l’impollinazione e la riprodu
                                                                                                                                                                                     zione.

                                                                                                                                                                      sani e felici sono quelli
                                                                                                                                                                                                                    pluviale.

                                                                                                                                                                                                                    Le piante

                                                                                                                                             “Gli individui vigorosi,                                               rampi canti ancorano
                                                                                                                                                                           moltiplicano.”                                                 agli
                                                                                                                                                    che sopravvivono e si
                                                                                                                                                                                                                     i loro fusti legnosi
                                                                                                                                                                                                                                          ad
                                                                                                                                                                                                                     alberi per riuscire
                                                                                                                                                                                                                      arrampicarsi fino alla
                                                                                                                                                                                                                                           verso
                                                                                                                                                                                                                      volta della foresta,
                                                                                                                                                                                                                      la luce del sole.

                                                                                                                                                                                                                                                 e
                                                                                                                                                                                                                      Alcune piante, chiamat
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  BIODIVERSITÀ
                                                                                                                                                                                                                      epifite , lasciano che                                                                                                        quante
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Per biodiversità si intende
Motivi per la vendita
                                                                                                                                                                                                                      i propri semi siano
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 i abitano
                                                                                                                                                                                                                      trasportati dal vento,
                                                                                                                                                                                                                                            sui                                                                         specie animali e vegetal
                                                                                                                                                                                                                       così che finiscano                                                                                                               .
                                                                                                                                                                                                                       rami degli alberi e
                                                                                                                                                                                                                                            lì                                                                             in una determinata regione
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        di
                                                                                                                                                                                                                       comincino a crescere
                                                                                                                                                                                                                                               .
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Gli scienziati parlano anche
                                                                                                                                                                                                                        Sono conosciute                                                                                   diversità interna a una specie,
                                                                                                                                                                                                                        anche come “piante                                                                                                        variazioni
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        intendendo il numero di
                                                                                                                                                                                                                                                                                                   UN VIAGGIO DI SCOPERTA
                                                                                                                                                                                                                        aeree” perché   possono
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     ano in
                                                                                                                                                                                                                        assumere elementi                                                                                 (o varietà) che si registr
Argomenti:	biologia, evoluzione, biografie.                                                                                                                                                                             nutritivi dall’aria.

                                                                                                                                                                                                                         Le orchid ee hanno                                   Quando un suo professore universitario gli
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              quella determinata specie.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               propose di imbarcarsi come naturalista a
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     LE ISOLE GALAPAGOS
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Darwin visitò molti luoghi nel corso
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       furono soprattutto le isole Galápagos.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              del viaggio, ma a ispirarlo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               Questo arcipelago, circa
                                                                                                                                                                                                                         meravigliosi fiori dai                             in partenza per mappare le coste del Sud                                                         bordo del brigantino Beagle,                                                                                              mille chilometri al largo dell’Ecuador
                                                                                                                                                                                                                         colori brillanti per                                                                               America, Darwin colse l’occasione al volo.                                                                                                                                                                        in Sud America, ospita
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           La nave salpò alla fine del 1831 e,                                                                                         un’enorme varietà di animali selvatici.

Punti di forza:	una nuova collana preziosamente illustrata di libri “oversized” che condensano                                                                                                                          attirare gli insetti,                                sotto il comando del capitano Robert FitzRoy,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              intraprese un viaggio di cinque anni attorno
                                                                                                                                                                                                                          grazie ai quali avviene                         piante, animali e habitat osservati da Darwin                                                      al mondo. L’enorme varietà di
                                                                                                                                                                                                                          l’impollinazione.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          in quell’arco di tempo costituì la base del lavoro                                                                                                                           L’aspetto più interessante fu la somiglianza
                                                                                                                                                                                                                                                                             le creature viventi si fossero adattate al loro                                                 di una vita. Meravigliato di come                                                                                                                                        notata da
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             ambiente, annotò tutto con precisione e portò                                                                                                                             Darwin tra gli animali delle isole e la fauna
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             a casa con sé molti campioni.                                                                                                                                           incontrata

                 capolavori della letteratura scientifica moderna in capitoli scritti e illustrati in
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           23
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           sulla terraferma. Alcune caratteristiche, però,
                                                                                                                                                                                                                                                                                    “Il viaggio a bordo del Beagle è stato                                                                                                                                                                                 rendevano profondamente diverse le creature
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    di gran lunga l’evento più importante
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  della mia vita.”                                                                                                                  che popolavano l’arcipelago.

                 modo da essere accessibili a partire dai ragazzi fino a un pubblico più ampio.                                      22
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Gli animali sembravano diversi anche
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Il Governatore dell’arcipelago spiegò
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              da un’isola all’altra.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             a Darwin che riusciva a
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      stabilire la provenienza di una tartaruga
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 gigante semplicemente
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      guardando la forma del carapace
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        e i segni che aveva sul guscio.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Darwin cominciò a chiedersi se gli
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          animali del continente
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     avessero in qualche modo raggiunto
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           le isole Galápagos e fossero
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     in seguito cambiati per adattarsi
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       alla vita sull’arcipelago.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         E questa è solo una delle tante osservazio
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    ni
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            condotte da Darwin durante il viaggio.

Altre proposte:                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 LE TAPPE DEL VIAGGIO
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Il Beagle salpò da Plymounth, in Inghilterra,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            1831. Passò oltre Madeira e la prima tappa
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            il 27 dicembre del
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           fu sulle isole del
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Capo Verde. Dopo la traversata dell’Atlantico
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              si fermarono a
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Salvador Da Bahia in Brasile, dove li attendeva
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  l’incredibile
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            varietà della vita all’interno della foresta
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         pluviale tropicale.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Per i successivi due anni e mezzo costeggiarono
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                il Sud America      ISOLE
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           fino a raggiungere le isole Galápagos nel
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         settembre del 1835.      GALÁPAGOS
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Da lì proseguirono per Tahiti, Nuova Zelanda,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Australia, isole
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Cocos, isole Mauritius, Sud Africa, isola di                                                                                             ISOLE
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Sant’Elena e isola                                                                      DEL CAPO
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         dell’Ascensione, con una breve tappa di nuovo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             in Brasile prima                                           SALVADOR                   VERDE
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          di raggiungere le isole Azzorre… e di fare
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        ritorno a Falmouth,
                                                                                                                                                                                                                                                                              IL RUOLO DI UN NATURALISTA
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        DE BAHIA
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        in Inghilterra, il 2 ottobre del 1836. Alla fine
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          del viaggio, Darwin
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           aveva navigato per 65 000 chilometri, esplorato
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  oltre 3200
                                                                                                                                                                                                                                                                            Un naturalista è colui che studia le specie                                                                                                         chilometri di terra e raccolto oltre 5000 campioni!
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        viventi
                                                                                                                                                                                                                                                                                       e l’ambiente in cui vivono.
                                                                                                                                                                                                                                                                       Al tempo di Darwin, dall’Europa partivano
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    numerose spedizioni
                                                                                                                                                                                                                                                                      per angoli di pianeta ancora inesplorati,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 dove ci si poteva imbattere
                                                                                                                                                                                                                                                                      in animali di cui nessuno sapeva
                                                                                                                                                                                                                                                                                                         l’esistenza. I naturalisti coinvolti
                                                                                                                                                                                                                                                                      in questi viaggi di solito avevano
                                                                                                                                                                                                                                                                                                         una formazione scientifica e
                                                                                                                                                                                                                                                                      prendevano nota di tutto in previsione
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                del rientro a casa, quando
                                                                                                                                                                                                                                                                      avrebbero dovuto riferire agli scienziati.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Darwin non aveva alcun
                                                                                                                                                                                                                                                                     incarico specifico a bordo della nave,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              quindi era libero di scendere
                                                                                                                                                                                                                                                                     a terra per le esplorazioni quando
                                                                                                                                                                                                                                                                                                         il Beagle attraccava o quando
                                                                                                                                                                                                                                                                     l’equipaggio era impegnato a cartografare
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  un tratto costiero.

                       CM 82552S                 CM 78395F                          CM 69543Y                CM 80759B                                                                                                                                   8

                     ISBN 978-88-9393-071-0    ISBN 978-88-9393-011-6             ISBN 978-88-7307-896-8    ISBN 978-88-9393-032-1
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         9

                    9 788893 930710           9 788893 930116                    9 788873 078968           9 788893 930321
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
NOVITÀ                                                                                                                                                                         albi illustrati

                                                          Un mondo pieno di vita                                                                                         Nano
                                                          Come proteggere la nostra casa                                                                                 La spettacolare scienza
                                                                                                                                                                         del molto (molto) piccolo
                                                          collana: A Tutta Scienza
                                                                                                                                                                         collana: Storie naturali
                                                          età: da 6 anni
                                                                                                                                                                         età: da 7 anni
                                                          prezzo: 13,90€
                                                                                                                                                                         prezzo: 14,90€

                                                          Il terzo di una fortunata serie scritta e illustrata
                                                          da Neal Layton, che testimonia il suo impegno                                                                  Tutto ciò che ci circonda è fatto di qualcosa: gli
                                                          nella salvaguardia del nostro pianeta.                                                                         scienziati li chiamano elementi; ma il modo in
                                                          In questo libro Layton ci spiega in modo chiaro                                                                cui creiamo le cose, dai materiali che utilizziamo
                                                          e con un linguaggio adatto ai più giovani                                                                      alla scienza e alla tecnologia che impieghiamo
                                                          perché la biodiversità sia così importante non                                                                 per farlo, sta cambiando rapidamente. Scritto
                                                          solo per gli animali e le piante ma come sia                                                                   da una promettente giovane scienziata inglese,
                                                          essenziale per la nostra sopravvivenza sulla                                                                   questo prezioso albo illustrato spiega con
          autore                                                                                                          autore     ott. Jess Wade
                                                                                                                                    D
  e illustratore    eal Layton
                   N                                      Terra. Attraverso le sue illustrazioni vediamo            illustratrice   Melissa Castrillón                  chiarezza e semplicità cosa sono gli atomi, gli
        legatura   cartonato                              come tutti siamo interconnessi e che la perdita               legatura     cartonato                           elementi e come, attraverso la scoperta e la
          pagine   32, a colori                          di tante specie sia imputabile al nostro stile di               pagine     32, a colori                       manipolazione di nuovi materiali infinitamente
        formato     26 × 26 cm                           vita, che dobbiamo cambiare.                                  formato       21,7 × 29,3 cm                    piccoli ma resistenti, si è arrivati a costruire
     in store da     26/01/2022                                                                                     in store da       12/01/2022
                                                          Allora rimboccati le maniche e scopri cosa                                                                     aeroplani più leggeri e meno inquinanti, finestre
                       CM 50797A                                                                                                       CM 50377A
                     ISBN 978-8893931472                  puoi fare per aiutare a proteggere il nostro                               ISBN 978-8893931311                 autopulenti, cellulari ultrasottili, dispositivi medici
                    9 788893 931472                       meraviglioso pianeta!                                                     9 788893 931311                      all’avanguardia e molto altro ancora.

Motivi per la vendita                                                                                            Motivi per la vendita

A chi è rivolto:	insegnanti, ragazzi e genitori sensibili ai temi ambientali e alla salvaguardia                Argomenti:	chimica, tecnologia, ingegneria.
                  del pianeta.
                                                                                                                 Punti di forza:	un’originale e intelligente introduzione a uno dei campi più innovativi della
Argomenti:	ambiente ed ecologia, animali, biologia, clima e meteorologia, piante, scienze                                        scienza: le nanotecnologie.
            della terra, società, storia della scienza, tecnologia.                                                               Con le sontuose e colorate illustrazioni di Melissa Castrillón.
Punti di forza:	l’autore è ben conosciuto dai librai e il tema trattato è molto attuale.

Altre proposte:                                                                                                  Altre proposte:

                      CM 80578M                  CM 83956P                                                                             CM 66638V                CM 68838Q                       CM 83272Q
                     ISBN 978-88-9393-025-3    ISBN 978-88-9393-094-9                                                                ISBN 978-88-7307-791-6    ISBN 978-88-7307-860-9          ISBN 978-88-9393-088-8

                    9 788893 930253           9 788893 930949                                                                       9 788873 077916           9 788873 078609                 9 788893 930888
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
NOVITÀ                                                                                                                                                           nuove edizioni

                                                    Super quiz – Dinosauri                                                                                      Disegnare
                                                                                                                                                                Corso per geniali incompetenti incompresi

                                                    collana: Quiz                                                                                               collana: Libri per fare
                                                    età: da 7 anni                                                                                              età: da 8 anni

                                                    prezzo: 13,90€                                                                                              prezzo: 12,90€

                                                                                                                                                                Un libro per imparare a disegnare pensato
                                                                                                                                                                per tutti, bambini e adulti, in particolare per
                                                                                                                                                                chi non sa nemmeno dove sia la punta della
                                                    Un cofanetto con 100 carte sui dinosauri                                                                    matita. Il modo di imparare l’arte qui proposto
                                                    per sfide all’ultimo quiz! Metti alla prova le                                                              è informale, amichevole, rilassato e non
                                                    tue conoscenze e sfidi gli amici sugli animali                                                              richiede nessuna preparazione, l’obiettivo
                                                    preistorici.                                                                                                è fornirti uno strumento per esprimere la
                                                    Nel cofanetto trovi 100 carte con le domande                    autori                                      tua personalità. Le tecniche descritte sono
         autore    ean-Michel Jakobowicz
                  J                                                                                          e illustratori    uentin Blake
                                                                                                                              Q
   illustratore   Esao Design                      sui dinosauri, divise in 6 categorie (i più strani,                       John Cassidy                      solo un mezzo per farti ottenere maggiore
       legatura    scatola                          i più grossi, i più temibili, i più corazzati, i più          legatura    brossura                          soddisfazione dai tuoi disegni: niente aride
         pagine    128+100 schede, a colori        intelligenti, i più veloci), e un libretto con                  pagine    112, a colori                    lezioni dunque, qui l’approccio è del tutto
       formato      14,5 × 9 × 8 cm                tutte le soluzioni e le regole per giocare; ogni              formato      22,5 × 22,5 cm                  diverso!
    in store da      12/01/2022                                                                               in store da      12/01/2022
                                                    risposta è accompagnata da informazioni e                                                                   Tutte le attività sono pensate per essere svolte
                      CM 51020A                                                                                                  CM 50912A
                    ISBN 978-8893931700             piccoli approfondimenti. Sono ammessi fino a                               ISBN 978-8893931540              sul libro stesso, che non aspetta altro di essere
                   9 788893 931700                  5 partecipanti.                                                           9 788893 931540                   riempito di schizzi e disegni!

Motivi per la vendita                                                                                      Motivi per la vendita

A chi è rivolto:	ai bambini, per giocare da soli o con gli amici imparando cose nuove divertendosi;       A chi è rivolto:	bambini e adulti. Insegnanti ed educatori che possono trarne spunti per attività.
                  alle famiglie, per un passatempo che coinvolge gli adulti e i più piccoli assieme.
                                                                                                           Argomenti:	arte, attività.
Argomenti:	dinosauri, preistoria.
                                                                                                           Punti di forza:	ironico e divertente, è adatto a tutte le età e a tutti i livelli di preparazione (anche
Punti di forza:	un gioco divertente da fare in famiglia e con gli amici;                                                   al livello zero!). Si può disegnare direttamente sul libro.
                 confezione pratica e compatta, comoda da portare con sé in zaino e in viaggio;
                 una collana best seller: ci sono altre 8 scatole da collezionare!

Altre proposte:                                                                                            Altre proposte:

                                                                                                                                                                                          Un grande classico
                                                                                                                                                                                           ritorna in libreria!

                     CM 82544G                   CM 80581H                       CM 81828M                                      CM 69348K
                    ISBN 978-88-9393-064-2      ISBN 978-88-9393-028-4          ISBN 978-88-9393-051-2                         ISBN 978-88-7307-883-8

                   9 788893 930642             9 788893 930284                 9 788893 930512                                9 788873 078838
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
tutti i nostri libri sono stampati
  su carta proveniente da fonti
   sostenibili e sono certificati
per la sicurezza dei nostri lettori
Copertinario 1 / 2022 - titoli in libreria da gennaio 2022 - Editoriale Scienza
Puoi anche leggere