Consulenza finanziaria a servizio della crescita - Borsa Della Ricerca
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Consulenza finanziaria a servizio della crescita
GVA - Good Ventures Advisory Chi siamo Cosa facciamo GVA è una società di advisory Supportiamo gli imprenditori indipendente nata per offrire nel reperimento delle risorse servizi specialistici di consulenza finanziarie necessarie alla a Startup e PMI con importanti realizzazione dei progetti di ambizioni di crescita, sviluppo delle loro aziende affiancandole nella realizzazione attraverso l’accesso a capitale di operazioni di finanza di rischio e di debito. straordinaria. 2
I nostri servizi GVA offre servizi di consulenza alle imprese al fine di garantire ai propri clienti l’accesso a fonti di capitale di rischio e di debito, alternative al tradizionale canale bancario. GVA, in base alle esigenze e alle caratteristiche della singola azienda, è in grado di presentare differenti soluzioni, anche in forza delle partnership siglate con gli operatori di riferimento del settore e del network costruito dai propri professionisti in oltre un decennio di attività. Capitale di rischio Capitale di debito Cessione di quote Acquisizione di azienda Mini-Bond Invoice Trading Equity Crowdfunding Peer-to-Peer Lending Club Deal 3
Capitale di rischio ✓ Cessione di quote ✓ Cessione di quote - Club Deal ✓ Acquisizione di azienda ✓ Equity Crowdfunding 4
Cessione di quote Esigenza aziendale Servizi offerti GVA affianca le Startup e le PMI con elevato potenziale di • Supporto nella definizione della strategia di crescita nella ricerca di investitori in grado di apportare sviluppo le risorse finanziare necessarie a garantire lo sviluppo • Predisposizione della documentazione necessaria della società. alla presentazione dell’opportunità I partner finanziari/industriali individuati acquisiscono una d’investimento (information memorandum e quota del capitale della società - di minoranza o di business plan) maggioranza - con l’obiettivo di realizzare una • Valutazione della società plusvalenza (capital gain) in una successiva operazione • Definizione della struttura dell’operazione di vendita o di quotazione, ovvero di creare sinergie industriali. • Individuazione e coinvolgimento dei potenziali investitori (business angel, family office, fondi di Venture Capital e di Private Equity, aziende industriali) • Negoziazione e assistenza nel perfezionamento dell’operazione 5
Cessione di quote - Club Deal Una delle modalità di raccolta di capitali di rischio, particolarmente utilizzata dalle aziende in fase di Startup, è quella del Club Deal. GVA opera in tale ambito potendo contare su un consolidato network di investitori privati (imprenditori, manager, aziende industriali). Come Vantaggi Target funziona Il Club Deal è una raccolta di capitali di • Valutazioni superiori e minori Il nostro target per la realizzazione di rischio effettuata tra una pluralità di ingerenze sulla governance rispetto un’operazione strutturata in Club Deal investitori privati (business angel e a operazioni concluse con operatori sono le Startup con un’idea di business aziende) interessati ad acquisire quote finanziari tradizionali (ad es. fondi di già validata e una soluzione pronta per di minoranza di società. Venture Capital) la commercializzazione (market ready), che necessitano di risorse Il fabbisogno complessivo dell’azienda • Apporto di competenze finanziarie, indicativamente fino a 1 viene così soddisfatto dagli apporti di professionali specialistiche e del milione di euro (seed round), e di molteplici soggetti, anche in misura network personale da parte dei competenze professionali per la diversa tra di loro. singoli investitori crescita. 6
Acquisizione di azienda Esigenza aziendale Servizi offerti GVA assiste gli investitori e le imprese nell’ambito di • Definizione degli obiettivi e ricerca società target operazioni di acquisizione di quote del capitale sociale • Raccolta di informazioni preliminari e verifica della di Startup e di PMI. fattibilità dell’operazione Tali operazioni possono essere effettuate sia in ottica di • Raccolta e analisi informazioni sul business e investimento finanziario, sia con finalità di Open sulla situazione economico-finanziaria della Innovation, di consolidamento/crescita per linee esterne e società target di realizzazione di sinergie industriali. • Valutazione dell’azienda target Laddove richiesto all’investitore è offerto un supporto nella raccolta delle risorse finanziarie necessarie per • Definizione della struttura dell’operazione effettuare l’operazione. • Assistenza nella realizzazione delle attività di due diligence (di business, contabile, fiscale, legale, ecc.) • Negoziazione e assistenza nel perfezionamento dell’operazione 7
Equity Crowdfunding Requisiti Cos’è Vantaggi Costi d’accesso È un innovativo strumento di • Ampliamento della base soci e del • Pubblicazione, se presenti, dei patti • Spese notarili (modifiche statutarie e finanziamento rivolto a Startup e PMI. network di contatti parasociali stipulati tra i soci aumento di capitale) Attraverso piattaforme on-line • Aumento della visibilità all’interno • Diritto di co-vendita all’interno dello • Marketing (realizzazione video e autorizzate è possibile raccogliere del mercato e della comunità degli statuto (tag along). Gli investitori, nel promozione della campagna di risorse finanziarie a titolo di capitale investitori caso in cui i soci di raccolta di risorse finanziarie) di rischio in cambio di quote/azioni maggioranza/founder trasferiscano le • Costi della piattaforma (mediamente • Valutazioni superiori e minori della società. proprie quote a terzi, hanno il diritto di tra il 5% e l’8% del capitale ingerenze sulla governance rispetto liquidare il proprio investimento alle L’investitore diventa a tutti gli effetti a operazioni concluse con operatori effettivamente raccolto) medesime condizioni socio della Startup/PMI che promuove finanziari tradizionali (ad es. fondi di la campagna di raccolta fondi, Venture Capital) • Il 5% del capitale offerto al mercato condividendo con gli imprenditori il nell’ambito della campagna deve • Possibilità di emettere differenti rischio d’impresa. essere sottoscritto da un investitore categorie di quote/azioni (ad es. professionale con e senza diritto di voto) • Benefici fiscali per l’investitore pari al 30% dell’investimento effettuato in Startup e PMI innovative 8
Equity Crowdfunding Come funziona Fase Pubblicazione Termine Fase preparatoria preliminare offerta offerta Predisposizione della a) Modifiche statutarie e b) Predisposizione di un Registrazione, • Esito positivo: il documentazione delibera di aumento di piano di marketing caricamento della capitale raccolto viene necessaria alla capitale, usualmente (video di presentazione, documentazione sulla accreditato sul conto presentazione del progetto diviso in due tranche: eventi, digital piattaforma e della società, al netto (company profile, business i) inscindibile: target marketing, ecc.) pubblicazione delle commissioni della plan, valutazione minimo affinché si dell’offerta. piattaforma c) Coinvolgimento di una proposta) e incontri perfezioni la raccolta • Esito negativo: i capitali parte degli investitori L’offerta resterà on line per preliminari con una o più (se non raggiunto, i raccolti vengono prima della un periodo da 60 a 90 piattaforme autorizzate. capitali raccolti vengono interamente restituiti agli pubblicazione giorni, salvo chiusura Selezione della restituiti agli investitori); investitori senza alcun dell’offerta sulla anticipata per il piattaforma su cui sarà ii) scindibile: target costo aggiuntivo piattaforma selezionata raggiungimento del target pubblicata la campagna di massimo di raccolta (attività di pre- massimo di raccolta. equity crowdfunding. marketing) 9
Capitale di debito ✓ Premessa ✓ Mini-Bond ✓ Peer-to-Peer Lending ✓ Invoice Trading 10
Premessa Negli ultimi anni l’evoluzione dell’economia digitale e l’introduzione di alcune importanti modifiche normative hanno favorito la nascita di nuove forme di finanziamento dell’impresa in grado di rappresentare una valida alternativa al tradizionale canale bancario: Peer-to-Peer Invoice Mini Bond Lending Trading Tali strumenti consentono di superare alcune delle criticità tipiche del ricorso al debito bancario, tra cui: • concentrazione delle fonti di finanziamento e conseguente dipendenza dagli istituti di credito; • tempi di istruttoria e di delibera troppo lunghi rispetto alle esigenze di business; • richiesta di garanzie personali e/o reali; • ottenimento di supporto finanziario a breve termine e di linee soggette a revoca. GVA, anche attraverso la stipula di accordi di partnership con i principali operatori del mercato italiano, si è specializzata nell’offerta di servizi di supporto alle imprese per l’accesso a tali strumenti di finanza alternativa. 11
Mini-Bond Requisiti Cos’è Vantaggi Costi d’accesso È uno strumento di finanziamento • Accessibilità anche ad aziende di • Esclusione micro-imprese (società • Interessi passivi rivolto alle PMI per consentire la piccola dimensione (fatturato tra 5 e con meno di 10 dipendenti e un • Consulenti esterni raccolta di fondi da investitori a titolo 10 mln di Euro) fatturato/totale attivo inferiore a 2 mln • Certificazione di bilancio (eventuale) di capitale di debito (obbligazioni). di Euro) • Possibilità di prevedere emissioni Si distinguono: • Quotazione dei titoli di debito «bullet» (rimborso dell’intero capitale • La sottoscrizione delle obbligazioni è • Mini-bond a m/l termine: (eventuale) alla scadenza del finanziamento) e generalmente riservata a investitori scadenza ≥ 18 mesi e importo a • Ottenimento del rating (eventuale) senza garanzie istituzionali professionali e ad altri partire da 1 mln €, utilizzati per soggetti qualificati (fondi di private • Possibilità di quotazione sul finanziare operazioni di sviluppo (ad debt, banche, Sim, ecc.) segmento ExtraMOT PRO di Borsa es. investimenti/acquisizioni) Italiana • Riservato ad aziende sane, con • Mini-bond short term: buone performance negli ultimi scadenza ≤ a 18 mesi e importo a • Aumento visibilità all’interno del esercizi e con precisi programmi di partire da 500 mila €, utilizzati con lo mercato e della comunità degli crescita scopo di finanziare il capitale investitori circolante (anche in una logica • Non incide sulla posizione della «rolling») società in centrale dei rischi 12
Mini-Bond Come funziona Emissione dei Fase preliminare Rimborso Mini-Bond a) Verifica del possesso dei d) Eventuale certificazione Sottoscrizione dei titoli di Il rimborso del capitale può requisiti per l’emissione dell’ultimo bilancio debito emessi dall’azienda avvenire alla scadenza da parte dell’azienda da parte degli investitori. (emissione bullet), ovvero e) Eventuale richiesta progressivamente nel corso b) Analisi del fabbisogno dell’emissione del rating Eventuale quotazione sul della durata del finanziario dell’azienda segmento ExtraMOT PRO di f) Delibera di emissione finanziamento (emissione emittente e definizione Borsa Italiana. dei titoli di debito amortizing). dei tempi e delle modalità g) Collocamento dei titoli di emissione dei titoli di Per tutta la durata del di debito presso debito finanziamento l’azienda investitori istituzionali fornirà agli investitori c) Eventuali modifiche professionali un’adeguata informativa statutarie (per le Srl) e periodica in merito al predisposizione della proprio andamento documentazione legale economico, patrimoniale e finanziario. 13
Peer-to-Peer Lending Requisiti Cos’è Vantaggi Costi d’accesso È un prestito effettuato tra soggetti • Accessibilità garantita anche ad Non sono previsti particolari limiti • Interessi passivi privati (persone fisiche/società) aziende di ridottissima dimensione normativi per l’accesso a tale • Costi della piattaforma (istruttoria attraverso piattaforme online strumento. • Tempi ridotti di delibera/ottenimento ed erogazione) autorizzate. fondi (giorni) Ogni piattaforma stabilisce Queste ultime fungono esclusivamente preventivamente dei requisiti minimi • Assenza di garanzie richieste e/o di da marketplace virtuali mettendo in di accesso che le aziende devono acquisto di prodotti finanziari contatto società che necessitano di rispettare per poter presentare una complementari (ad es. polizze risorse finanziarie e soggetti con richiesta di finanziamento, tipicamente assicurative) disponibilità finanziarie alla ricerca di di natura dimensionale (fatturato • Visibilità all’interno del mercato impieghi remunerativi. minimo di 50 mila Euro) e collegati • Flessibilità: durata variabile, da 3 a all’anzianità aziendale (minimo 12 84 mesi e importo variabile, da 10 mesi). mila a 3 milioni di Euro 14
Peer-to-Peer Lending Come funziona Fase Analisi della Pubblicazione Termine preliminare richiesta progetto offerta Registrazione sul portale, La piattaforma effettua una Se il giudizio è positivo il Al raggiungimento presentazione della valutazione del merito progetto viene pubblicato dell’obiettivo di raccolta, domanda di finanziamento creditizio/rischiosità sulla piattaforma per la entro pochi giorni, le somme (importo e durata) e specifica dell’impresa, che raccolta di risorse finanziarie vengono accreditate sul condivisione dei influisce da un lato sull’esito da parte degli investitori. conto della società al netto documenti utili per l’analisi della domanda di delle commissioni da Tipicamente l’offerta resta on della solidità economica, finanziamento e, nei casi di riconoscere alla piattaforma line per un periodo inferiore a patrimoniale e finanziaria delibera positiva, sul tasso di (circa il 3%). una settimana lavorativa. della società (ad es. ultimi interesse richiesto. bilanci depositati, ultima situazione contabile infra- annuale, dettagli indebitamento finanziario, descrizione dell’impiego delle risorse richieste). 15
Invoice Trading Requisiti Cos’è Vantaggi Costi d’accesso Operazione di cessione di fatture • Accessibilità anche per aziende di • Investimento riservato ad investitori • Remunerazione degli investitori commerciali effettuata attraverso ridottissima dimensione professionali (sconto applicato) piattaforme online, senza • Costi della piattaforma • Rapidità di risposta e di esecuzione • Importo minimo della fattura l’intermediazione di un istituto di dell’operazione (tipicamente 5/10 mila euro) credito. • Assenza commissioni di istruttoria e • Dimensioni minime cedente A seconda delle piattaforme è possibile di disponibilità fido (fatturato > di 500 mila euro) cedere i propri crediti secondo due modalità: • Flessibilità: è possibile cedere anche • Sono escluse le fatture: una singola fattura • pro-soluto: il rischio di insolvenza è • scadute trasferito insieme al credito; • Non incide sulla posizione della • oggetto di contestazione • pro-solvendo: il cedente risponde società in centrale dei rischi • emesse a PA e a clienti esteri dell’eventuale insolvenza del debitore. • Miglioramento del bilancio di • per cui è previsto il divieto di esercizio (modalità pro-soluto) cessione del credito • Focus su merito creditizio del • già cedute o già anticipate debitore ceduto (modalità pro- soluto) 16
Invoice Trading Come funziona * Fase Analisi Pubblicazione Cessione preliminare fatture fatture fatture Registrazione sul portale La piattaforma seleziona Se il giudizio è positivo la Al momento dell’acquisto di Invoice Trading e le fatture proposte in base piattaforma propone della fattura il cedente si caricamento delle fatture al merito creditizio del l’acquisto delle fatture ai vedrà corrisposto un commerciali che si debitore e alle potenziali investitori acconto sull’importo intende cedere agli caratteristiche della secondo un meccanismo della fattura (90%); il investitori, con indicazione società cedente. di asta competitiva. saldo sarà invece versato, del valore minimo di al netto dei costi applicati cessione. per l’operazione (remunerazione degli Parallelamente è richiesto investitori e costo della il caricamento di piattaforma), al momento informazioni relative della riscossione da parte all’azienda cedente (visura dell’acquirente del credito camerale, bilanci di ceduto. esercizio, ecc.). * L’iter sopra descritto può differenziarsi, anche sostanzialmente, in base alla piattaforma di riferimento. 17
Principali esperienze del Team Club Deal Cessione di quote Peer-to-Peer Lending Advisory finanziaria Advisory finanziaria Supporto per nell’ambito di un nell’ambito della l’ottenimento di un investimento di cessione di una quota prestito di € 100 mila € 1 mln da parte di di maggioranza a un erogato tramite una pluralità di primario gruppo piattaforma di P2P investitori privati industriale Lending Cessione di quote Cessione di quote Equity Crowdfunding Advisory finanziaria Advisory finanziaria Advisory finanziaria nell’ambito della nell’ambito di un nell’ambito di una raccolta di capitali investimento di € 750 campagna di ECF (equity e debito) per mila da parte di un conclusa con una complessivi € 700 mila investitore istituzionale raccolta superiore a € 400 mila 18
Giuseppe Venezia Andrea Friso giuseppe.venezia@e-gva.it andrea.friso@e-gva.it +39 333 4771734 +39 328 3360162 via F. Melzi d’Eril 44, Milano gvadvisory.it medium.com/@gvadvisory
Puoi anche leggere