Classe 5ª B - Liceo Cuneo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno scolastico 2019/2020 Esame di Stato conclusivo del corso di studio d’istruzione secondaria superiore Classe 5ª B Liceo Scientifico - Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020) Coordinatore Dirigente Scolastico (Prof. Fabio Galanti) (Dott. Alessandro Parola) firmato in originale firmato in originale Prot. N
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 2
Documento del Consiglio della Classe 5ª B Sommario Sommario .......................................................................................................................................................................................... 3 1. INFORMAZIONI GENERALI............................................................................................................................................ 4 1.1 INSEGNANTI ......................................................................................................................................................4 1.2 STUDENTI ...........................................................................................................................................................4 1.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3ª ...........................................................5 1.4 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 4ª ...........................................................5 1.5 STORIA E PROFILO DELL’INDIRIZZO E DELLA CLASSE..................................................................5 2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE IN CORSO D’ANNO ........................................ 7 2.1 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .......7 2.2 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE DURANTE I PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI ....................................................................7 2.3 OBIETTIVI TRASVERSALI ............................................................................................................................8 2.4 VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE ...........................................................................................8 2.5 INIZIATIVE E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI, AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE E DI APPROFONDIMENTO (a.s. 2019/20) ......................................................................................................8 2.6 LA DIDATTICA A DISTANZA .......................................................................................................................8 3. PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ......................................................................................................... 11 3.1 Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .................................................................... 11 3.2 Programma di LINGUA E LETTERATURA LATINA ......................................................................... 17 3.3 Programma di INGLESE (LINGUA E CULTURA)............................................................................... 21 3.4 Programma di STORIA ............................................................................................................................... 25 3.5 Programma di FILOSOFIA ......................................................................................................................... 29 3.6 Programma di MATEMATICA .................................................................................................................. 31 3.7 Programma di FISICA.................................................................................................................................. 33 3.8 Programma di SCIENZE NATURALI ...................................................................................................... 36 3.9 Programma di STORIA DELL’ARTE....................................................................................................... 38 3.10 Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.............................................................................. 41 3.11 Programma di RELIGIONE ........................................................................................................................ 42 4. ALLEGATI ........................................................................................................................................................................... 43 4.1 TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (O.M. 10/2020, ART. 9)............................... 43 4.2 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE............................................................................. 43 4.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (già Alternanza Scuola-Lavoro) ....................................................................................................................... 43 3
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INSEGNANTI MATERIA Classe 3ª Classe 4ª Classe 5ª Lingua e letteratura Prof. Carlo RAIMONDO Prof. Carlo RAIMONDO Prof. Carlo RAIMONDO Italiana Lingua e letteratura Prof. Mauro SOMÀ Prof. Carlo RAIMONDO Prof. Carlo RAIMONDO Latina Inglese Prof.ssa Laura NOTARO Prof. Valerio GIOÉ Prof. Valerio GIOÉ (Lingua e Cultura) Prof. Prof. Prof. Storia Ignazio FINO Ignazio FINO Ignazio FINO Prof. Prof. Prof. Filosofia Paolo BOGO Paolo BOGO Ignazio FINO Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Matematica Claudia BERNARDI Claudia BERNARDI Claudia BERNARDI Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Fisica Sara VIGLIETTI Fabrizia DE BERNARDI Fabrizia DE BERNARDI Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Scienze naturali Luisa FORNARA Luisa FORNARA Luisa FORNARA Disegno/Storia Prof. Fabio GALANTI Prof. Fabio GALANTI Prof. Fabio GALANTI dell’arte Scienze motorie e Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa sportive Lorella PERONO Lorella PERONO Lorella PERONO Prof. Prof. Prof. Religione Cattolica Marco VIALE Marco VIALE Marco VIALE 1.2 STUDENTI Promossi senza sospensione di giudizio Promossi con sospensione di giudizio Trasferiti dopo lo scrutinio Totale alla fine dell’anno Totale all’inizio anno Da classe precedente Da altra scuola Non promossi Da altre classi Ripetenti Ritirati CLASSE 3ª - a.s. 2017/2018 25 0 0 0 25 21 3 0 1 0 24 CLASSE 4ª - a.s. 2018/2019 24 0 0 0 24 18 4 2 0 1 21 CLASSE 5ª - a.s. 2019/2020 21 0 0 0 21 * Trasferiti in corso d’anno ad altra Scuola o ad altra classe ** Anno all’estero 4
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 1.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3ª (numero di allievi suddivisi per media dei voti esclusi i non promossi e i ritirati) Fascia 6 Fascia 6,1 – 7 Fascia 7,1 – 8 Fascia 8,1 – 10 - - - - - 4 10 10 1.4 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 4ª (numero di allievi suddivisi per media dei voti esclusi i non promossi e i ritirati) Fascia 6 Fascia 6,1 – 7 Fascia 7,1 – 8 Fascia 8,1 – 10 - - - - - 4 6 11 1.5 STORIA E PROFILO DELL’INDIRIZZO E DELLA CLASSE L’indirizzo scientifico del nuovo ordinamento è orientato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica; favorisce, oltre ad un alto livello nella preparazione di base e una cultura generale solida ed affidabile, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali e del latino; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. La V ‘B’ Scientifico Ordinamentale è attualmente composta da 12 studentesse e 9 studenti, per un totale di 21 allievi. In prima classe il gruppo risultava composto da 27 alunni e restava costante anche il secondo anno, con un non promosso bilanciato da un arrivo dal Liceo Classico; nel secondo biennio, tra non promozioni –di cui due nel passaggio tra seconda e terza– ritiri e trasferimenti, il gruppo ha perso sei elementi, arrivando quindi al totale attuale. Per tutti è rilevabile una frequenza scolastica regolare per tutto il corso dell’anno, sia in presenza sia –per la quasi totalità– in Didattica a Distanza. La classe si è dimostrata per tutto il corso di studi, anche se in modo diversificato a seconda delle personali attitudini, complessivamente partecipe ed interessata alle tematiche disciplinari, motivata e disponibile al dialogo educativo e a tutte le attività proposte, in un quadro generale di pronta collaborazione e serietà nell’espletamento dell’azione didattica anche in momenti di particolare criticità dovuti alle numerose attività cui hanno via via partecipato. In particolare, come più volte rilevato nei consigli di classe, è stato piacevole lavorare, confrontarsi e progettare con gli allievi, che hanno manifestato, ad eccezione di un esiguo numero di studenti, sia una rilevante sensibilità verso le occasioni culturali ed educative del territorio sia autonomia e notevoli abilità organizzative: qualità che hanno permesso loro di acquisire fiducia e consapevolezza nelle proprie capacità. All’interno di un clima sereno, il rapporto con i docenti e fra compagni è stato sempre corretto nei rapporti interpersonali ma anche di apertura e solidarietà nei rapporti tra pari, come dimostra la scelta operata in occasione del viaggio di istruzione dell’ultimo anno. Il quadro del 5
Documento del Consiglio della Classe 5ª B profitto, pur in presenza di qualche fragilità, mostra mediamente risultati di livello molto buono, vale la pena rilevare che nel triennio meno di uno studente su cinque ha avuto una media inferiore a 7/10, mentre al quarto anno più della metà della classe ha superato la media di 8/10. L’impegno è stato in generale costante, efficace e produttivo, con l’acquisizione nelle diverse discipline di competenze sicure, assieme ad una buona autonomia di lavoro. Emergono alcuni elementi particolarmente motivati allo studio che hanno mostrato di possedere buone capacità critiche, anche se non per tutti ha fatto seguito un costante impegno di rielaborazione e di approfondimento. Sussistono, solo per alcuni studenti, alcune incertezze nell’esposizione orale e scritta, in particolare per quanto attiene al corretto utilizzo dei linguaggi specifici. In riferimento a quanto sopra, deve anche essere ricordata la presenza di un allievo, alla cui cartella personale si rimanda, con certificazione DSA. Il Consiglio di Classe è stato contraddistinto da una notevole continuità didattica negli ultimi due anni, con un solo avvicendamento (Filosofia) ma con insegnante già di altra disciplina; invece, nel passaggio tra la terza e la quarta tre materie (Latino, Inglese e Fisica) hanno visto il passaggio ad altro docente. Sono rimasti stabili nel triennio i docenti di Italiano, Storia, Matematica, Scienze Naturali, Disegno e Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive, Religione. 6
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE IN CORSO D’ANNO 2.1 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Nº MATERIA CONTENUTI MODALITÀ ORE allievi “Educazione alla bellezza” (progetto iniziato in Laboratori, TRASVERSALE terza superiore e completato in quinta 9 12 conferenze superiore) Planetario (progetto iniziato in terza superiore e Lez. frontali, SCIENZE 7 15 completato in quinta superiore) laboratori INGLESE “Il Grande Gatsby” (19/11/2019) Conferenza 6 4 ITALIANO/TRASV. “Bello e malvagio” (26/11/2019) Conferenza 3 3 STORIA “Giuseppe Penone dialoga con Carolyn Christov- Conferenza tutti 3 DELL’ARTE Bakargiev” TRASVERSALE Progetto “Conoscere la borsa” Laboratorio 9 6 CLIL: moduli CLIL su esperimenti importanti Lez. frontale, FISICA / INGLESE tutti 7 nella Fisica atomica laboratori 2.2 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE DURANTE I PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI Anno MATERIA CONTENUTI Nº allievi scolastico “Educazione alla bellezza” (progetto iniziato in terza 2017/18 TRASVERSALE tutti superiore e completato in quinta superiore) 2018/19 Planetario (progetto iniziato in terza superiore e 2017/18 TRASVERSALE 12 completato in quinta superiore) 2018/19 Conferenza: "Immagini e bellezza: trasformazioni. STORIA Dalle icone alle avanguardie artistiche”, Prof. G. Lingua, 2018/19 tutti DELL’ARTE Filosofia Teoretica, Università di Torino “Change the world, model United Nations” (dal 14 al TRASVERSALE 2018/19 2 21 marzo 2018) TRASVERSALE Progetto “Conoscere la borsa” 2018/19 9 2017/18 TRASVERSALE Progetto Erasmus+ 6 2018/19 STORIA Progetto “Graphic Novel” 2017/18 tutti DELL’ARTE Viaggio studio a Canterbury (dal 31 agosto al 14 INGLESE 2018/19 7 settembre 2018) INGLESE Certificazione B2 First 2018/19 8 INGLESE Certificazione B1 Preliminary 2017/18 6 STORIA/ TRASV. “Conoscere Israele” (dal 15 febbraio al 5 marzo 2019) 2018/19 1 MATEMATICA “Math 2019”, Bardonecchia 2018/19 2 SCIENZE / Museo del Novecento e mostra ‘Real Bodies’, Milano STORIA 2017/18 tutti (febbraio 2018); DELL’ARTE STORIA / Visita Industrie Ferrero, Alba (marzo 2019) 2018/19 tutti ECONOMIA FISICA/INGLESE CLIL: un modulo CLIL sul suono 2018/19 tutti 7
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 2.3 OBIETTIVI TRASVERSALI Formazione in dimensione europea, nell'ottica della multiculturalità, della sensibilizzazione verso le problematiche internazionali, della "cittadinanza comunitaria" e della convivenza democratica. Promozione della personalità dello studente in modo integrale ed armonico, con riferimento alle varie componenti: socio-affettiva, intellettuale, etica, estetica. Affinamento e perfezionamento delle capacità espressive e comunicative. Consolidamento della capacità di lettura autonoma, critica e riflessiva di testi inerenti alle varie discipline, con l'uso d'adeguati strumenti interpretativi. Perfezionamento delle competenze logiche ed operative, nonché delle capacità di problematizzazione e di personalizzazione delle varie tematiche disciplinari. Promozione di una spiccata sensibilità nei confronti dei valori della cultura classico-letteraria, storico-filosofica e scientifica, per sviluppare, su tali basi, avvertiti traguardi di responsabilità, maturità e capacità di scelte autonome ed efficaci. 2.4 VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE [ La classe ha ricevuto un premio di 500 euro dal Progetto ‘Educazione alla Bellezza’ per la produzione di video e materiali ed ha deciso di utilizzarli per promuovere la partecipazione di studenti meritevoli al viaggio di istruzione del quinto anno ] Viaggi di istruzione: settimana bianca (gennaio/febbraio 2018, III anno); Roma (marzo 2019, IV anno); Budapest (settembre 2019, V anno). Uscite didattiche (giorno singolo): Teatro, “Il fu Mattia Pascal”, di L.Pirandello (dicembre 2019, V anno) Visita al quotidiano “La Stampa”, Torino, e Museo di Arte Contemporanea, Rivoli (gennaio 2020, V anno); Giornata Bianca, Limone P.te (gennaio 2020, V anno). 2.5 INIZIATIVE E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI, AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE E DI APPROFONDIMENTO (a.s. 2019/20) (a cui hanno aderito tutti gli alunni o, comunque, una loro rappresentanza) Corso di preparazione per l’esame di ammissione del Politecnico (11 dicembre 2019) Corso propedeutico per la visita al CERN: fisica delle particelle (4 novembre 2019, 7 novembre 2019, 13 novembre 2019, 27 novembre 2019) Salone dell’Orientamento di Torino Partecipazione agli incontri di orientamento universitario. Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e di Fisica Partecipazione al corso e conseguimento certificazioni esterne di Inglese B2 First. Conferenza per la donazione di sangue e organi (29 gennaio 2020) 2.6 LA DIDATTICA A DISTANZA L’emergenza epidemiologica e sanitaria ha interrotto le attività didattiche in presenza alla data del 21 febbraio 2020. La classe non ha potuto svolgere, oltre alle lezioni in orario 8
Documento del Consiglio della Classe 5ª B curricolare, molte attività di ampliamento dell’offerta formativa dedicate alle classi terminali dell’istruzione liceale scientifica. Il consiglio di classe ha però attivato, fin dalle prime settimane del mese di marzo, il servizio di didattica a distanza attraverso lezioni per via telematica, in modalità sincrona e asincrona, invio di materiali, utilizzo integrato di piattaforme e risorse on line per la formazione a distanza. La scuola, soprattutto nel momento di difficoltà e di crisi generati dall’emergenza sanitaria, ha assunto un ruolo fondamentale per gli alunni che hanno visto stravolte le loro abitudini e il loro modo di vivere e socializzare. La didattica a distanza ha permesso di mantenere una relazione tra gli studenti e con i docenti, ha consentito di condividere le difficoltà comuni, le preoccupazioni e le speranze per il futuro. Le attività proposte hanno motivato tutti verso un apprendimento più creativo e interessante, aprendo anche a dimensioni nuove e inattese. Pur nascendo da una situazione di necessità e con tutti i limiti degli strumenti e delle modalità comunicative, la didattica a distanza si è rivelata un’occasione di scambio, condivisione e cooperazione tra i docenti e i discenti; ha consentito l’implementazione di una didattica per livelli di apprendimento e per classi virtuali aperte. I suoi strumenti erano, almeno a livello di prima conoscenza, noti alla classe anche per la specificità dell’indirizzo di studi e, proprio perché facilmente accessibili, sono diventati veicolo di un apprendimento significativo, utilizzabile anche in tempi normali in quanto graditi facilitatori. Essi, inoltre, hanno consentito di privilegiare la dimensione formativa della valutazione, di ricostruire una narrazione complessiva del prima e del dopo e amplificare, in definitiva, gli aspetti positivi emersi nel periodo di didattica a distanza. La classe ha lavorato sia con modalità di lezione differita interattiva sia con videolezioni sincrone, di durata variabile tra 30’ e 45’, con proiezione di presentazioni predisposte dai docenti e contemporanea spiegazione, proiezione di documenti con discussione e commento degli studenti, esposizioni e colloqui orali, oppure per chiarire eventuali dubbi e errori commessi nei compiti assegnati. I docenti hanno fornito agli studenti dispense, scansioni con svolgimenti di esercizi, video e altri link utili. Sono state utilizzate sia la piattaforma Moodle, per test, sia Google Classroom per la condivisione dei materiali e l’assegnazione ed il ricevimento di lavori. Da una parte dei docenti è stata utilizzata anche la lavagna interattiva per far partecipare attivamente gli studenti con esercizi durante la lezione. Le criticità incontrate nella DaD sono quelle ormai ampiamente conosciute, soprattutto problemi di natura informatica, dovuti alla scarsa digitalizzazione ma soprattutto a difficoltà di connessione alla Rete; meno significativi i problemi di tipo organizzativo familiare, comunque quasi tutti i ragazzi di questa età possono gestire un proprio device in grado di assolvere al compito immediato del collegamento. Non rilevanti, nel caso specifico, gli aspetti relativi alla privacy e alla deontologia professionale derivanti dall’intrusione dei genitori nel rapporto tra insegnanti ed alunni, ma sicuramente sentiti sia dal corpo docente che dagli studenti sono stati gli aspetti psicologici e sociali collegati al senso di appartenenza, alla partecipazione, al coinvolgimento, alle amicizie e interazioni della normale vita scolastica. Sono poi da rilevare invece difficoltà oggettive per tutte le discipline che necessitano di attività pratiche e laboratori, come anche la crescita esponenziale, sia per i ragazzi che per i docenti, dei tempi di lavoro al pc, con tutte le questioni riferibili alla sicurezza personale dei lavoratori che questo comporta. Nella valutazione finale degli apprendimenti il consiglio di classe ha tenuto in debita considerazione quanto disposto dall’O.M. n. 10 del 16.05.2020. In particolare i criteri adottati hanno assegnato pesi relativi alle valutazioni formative del periodo di didattica a distanza, 9
Documento del Consiglio della Classe 5ª B nell’ottica di una valorizzazione per la valutazione sommativa del precedente periodo di didattica in presenza e di tutto il percorso compiuto dagli studenti nel corso del quinquennio liceale. 10
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 3. PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 3.1 Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Prof. Carlo RAIMONDO) Leopardi Ripasso sul romanticismo e la disputa classici/romantici Leopardi e la querelle fra classici e romantici. Biografia. Periodizzazione delle opere e dello sviluppo del pensiero. Prime fasi di composizione. I "Canti" fino al '22 (Le canzoni e i “primi idilli”). Lettura di passi dello "Zibaldone": "La teoria del piacere” T4a pag. 21, T4b pag. 23, lettura di T4c-d-f-g-n, pagg. 24-27. Canzoni: lettura di "Ad Angelo Mai" (solo strofa 1 pag. 48); "Ultimo canto di Saffo" pag. 56. Lettura de L’infinito pag. 38 L’approdo al pessimismo storico e il periodo della prosa: Da Zibaldone 4175-77 “Tutto è male. Il giardino della sofferenza” (Testo sul sito personale). Da le Operette morali: Dialogo della Natura e un Islandese, pag. 140 Dialogo di Tristano e un amico, pag. 156 Dialogo di Plotino e Porfirio, pag. 152. “Risorgimento” della vena poetica, i “Grandi idilli”: A Silvia La quiete dopo la tempesta, pag. 75 [Un aspetto della “Teoria del piacere”] Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, pag. 82 [La riflessione sul male e l’acuirsi del pessimismo nei Canti] Il “ciclo di Aspasia”: A se stesso, pag. 100 [La fine delle illusioni e il culmine del pessimismo] La “nuova poetica leopardiana” (ma non abbiamo parlato del Binni): La ginestra, pag. 109, vv. 1-86; vv. 145-201; vv. 297-317 [“La nuova poetica leopardiana”] LETTERATURA DEL II '800 Le due anime del II '800: positivista, realista; soggettivistica, simbolista. Positivismo Influssi del positivismo sulla letteratura. Introduzione alla letteratura del 2° '800. Positivismo e simbolismo. Influssi del positivismo sulla letteratura. Il progresso. Inquietudini. 11
Documento del Consiglio della Classe 5ª B Verismo Cenni sul “naturalismo” francese. Caratteri del verismo e confronto col naturalismo francese. Caratteri comuni col naturalismo e caratteri specifici del verismo italiano. Verga Biografia e poetica. La poetica di Verga verista: tecniche narrative (impersonalità, eclissi dell’autore, oggettività). Dichiarazioni di poetica. Il progetto de “Il ciclo dei vinti”; il pessimismo e l’ideale dell’ostrica. I "Malavoglia". Vicenda, personaggi principali, temi principali. Il "Mastro don Gesualdo". Vicenda, personaggi principali, temi principali. Letture. Dichiarazioni di poetica: Prefazione alla novella L'amante di Gramigna T3, p. 201; Fantasticheria e l'ideale dell'ostrica, T5 pag. 212-215. Da Novelle: Rosso Malpelo, T6 pag. 218 La roba T12 pag. 264 Da I Malavoglia: T8 pag. 240 (Pagine iniziali del romanzo) T11 pag. 257 (La conclusione del romanzo) Da Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro-don Gesualdo, T15 pag. 287 Il decadentismo Introduzione al decadentismo. I poeti francesi di metà ‘800. Baudelaire, Verlaine, Rimbaud (cenni) e la loro poetica. Letture: Baudelaire, Corrispondenze (T1 pag. 349), Spleen (T4 pag. 355) Verlaine, Arte poetica vv. 1-8, 21-24, 29-36 (T1 pag. 379) Rimbaud, passi da Il battello ebbro (T3 pag. 385; vv. 1-40) Introduzione al decadentismo: i modelli e gli "eroi" del decadentismo europeo: Des Esseintes (lettura del brano T1 pag. 401, righe 1-52, La realtà sostitutiva); Dorian Gray (lettura di T3 pag. 409, Un maestro dell’edonismo). I caratteri del decadentismo. La Scapigliatura Introduzione; letture: Arrigo Boito T3 pag. 43, Dualismo (vv. 1-35); Praga, La strada ferrata, pag. 37, vv. 1-12; vv. 21-24; vv. 41-52; vv.73-76. Tarchetti, Fosca, la vicenda e i temi, pag. 48 12
Documento del Consiglio della Classe 5ª B Carducci Biografia; la poetica; le opere: Juvenilia; Giambi ed epodi, Rime nuove. Odi barbare, Rime e ritmi. Letture: Il comune rustico, pag.157 Pianto antico, pag. 160 Alla stazione una mattina d'autunno, pag. 161 Nevicata, pag. 164 D’Annunzio Biografia. Aspetti e temi delle sue opere in prosa e in versi. I romanzi: Il piacere, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce. (Estetismo, superominsmo, l’ideologia politica antidemocratica) Letture dai romanzi: da Il piacere: "Ritratto di esteta: Andrea Sperelli”, il brano non è sul testo ma sul sito personale. La poesia di D’Annunzio. Le Laudi. Il progetto, la realizzazione incompiuta. Alcyone. Letture dalle poesie: Sera fiesolana, T6 pag. 470 La pioggia del pineto, T10 pag. 482 Pascoli Biografia; poetica: fra poesia “georgica” e simbolismo; la poetica del “fanciullino”. Le scelte formali. Contenuti e caratteri generali di Myriciae, Canti di Castelvecchio, Poemetti. Letture: da Il fanciullino, lettura di passi: T1 pag. 527 da Myricae: X Agosto, pag. 556 L’assiuolo, pag. 561 Temporale, pag. 564 da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, pag. 603 da Primi poemetti: Italy, pag.593 vv. III, 19-25; IV, 16-25; V, 2-6. LA PROSA DEL PRIMO ‘900. Dissoluzione delle forme tradizionali. Svevo Cenni biografici. Caratteri della sua opera: La dissoluzione del romanzo ottocentesco. Tra vecchio e nuovo: Una vita e Senilità. Il significato dei titoli, la vicenda. 13
Documento del Consiglio della Classe 5ª B Letture da Senilità: T2 pag. 780: “Il ritratto dell’inetto”. La dissoluzione del romanzo ottocentesco: La coscienza di Zeno. La vicenda, l’articolazione dei contenuti. Le novità del romanzo: il narratore e i due narratori, il trattamento del tempo, flusso di coscienza, l’ironia, l’inettitudine, la psicanalisi. Letture: T5 pag. 799, "La morte del padre"; T9 pag. 827, “La Morte dell'antagonista”; T11 pag. 841, "La pagina conclusiva". Pirandello Pirandello e la crisi di valori fra ‘800 e ‘900. La poetica dell’umorismo. Letture (dichiarazioni di poetica): T1 pag. 885 (da L'umorismo) Le novelle. Letture: T3 pag. 900 Ciaula scopre la luna; T4 pag. 907 Il treno ha fischiato. Visione della versione cinematografica della novella La patente interpretata da Totò I romanzi: sintesi e temi principali di L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno nessuno centomila. Le commedie: sintesi e temi principali di Così è se vi pare, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d’autore Visione dell’ultima scena de “Così è se vi pare” e dell’inizio di Sei personaggi, più la scena in cui entrano i sei personaggi. LA POESIA DI PRIMO ‘900 Debiti nei confronti dei grandi modelli Pascoli e D’Annunzio e loro superamento. I crepuscolari Contestualizzazione storico letteraria, la poetica. Lettura e commento di: Corazzini, Desolazione di un povero poeta sentimentale, T1 pag. 707 Moretti, A Cesena, T5 pag. 735 Gozzano, La signorina Felicita, da pag. 713: vv. 1-48; 73-120; 133-155; 181-192; 241- 258; 290-326; 381-434. Il futurismo Contestualizzazione storico letteraria, la poetica, il carattere di avanguardia, il manifesto del 1909, carrellata sull’arte futurista. Lezione multimediale presentata dalla pagina personale (http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/Lezione%20sul%20futurismo/Il_futurismo/Il_futurismo.html) 14
Documento del Consiglio della Classe 5ª B Lettura e commento di: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (1909), T1 pag. 661 F. T. Marinetti, Indifferenza, da Zang Tumb Tumb (testo presente sul sito personale) Govoni, Il palombaro, pag. 679 A. Palazzeschi (tra crepuscolarismo e futurismo), E lasciatemi divertire, T4 pag. 672 I “vociani” Contestualizzazione storico letteraria, caratteri generali della poesia Lettura e commento di: C. Rebora, Dall’intensa nuvolaglia, testo fornito in pdf A.Sbarbaro, Taci, anima mia stanca di godere, T7 pag. 745 D.Campana, L’invetriata, T9 pag. 749 LA POESIA FRA LE DUE GUERRE I “poeti nuovi” Contestualizzazione storico letteraria, caratteri della poesia “nuova”. Umberto Saba La vita e le opere, caratteri della sua poesia: Cosa resta da fare ai poeti; Storia e cronistoria del Canzoniere. Lettura e commento di: da Il Canzoniere: Amai, pag. 190 Città vecchia, pag. 180 Ulisse, pag. 192 Giuseppe Ungaretti La vita e la produzione poetica, caratteri e momenti della sua poesia. La poetica dell’Allegria. La poetica di Sentimento del tempo e de Il dolore. Lettura e commento di: da L’allegria: Il porto sepolto, pag. 223 I fiumi, pag. 228 Veglia, pag. 224 Sono una creatura, pag. 226 San Martino del Carso, pag. 233 Mattina, pag. 236 Soldati, pag. 239 Eugenio Montale La vita e le opere, periodizzazione delle opere, caratteri della sua poesia Lettura e commento di: da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, pag. 306 Meriggiare pallido e assorto, pag. 308 15
Documento del Consiglio della Classe 5ª B Spesso il male di vivere ho incontrato, pag. 310 da Occasioni: La speranza di pure rivederti con commento e spiegazione di Montale, fornito in pdf Nuove stanze, fornito in pdf da La bufera e altro: La primavera hitleriana, pag. 3.. …………………………………………………………………………………………. Dante Alighieri Divina commedia, Paradiso Introduzione al Paradiso (struttura, cieli, collocazione anime) Lettura e commento dei seguenti canti: I, III, VI. (I canti sono stati letti e parafrasati e il commento è stato principalmente di carattere contenutistico: spiegazione del significato letterale e figurale, presentazione dei personaggi) 16
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 3.2 Programma di LINGUA E LETTERATURA LATINA (Prof. Carlo RAIMONDO) La letteratura nella prima età imperiale. Dalla dinastia giulio-claudia ai Flavi. Introduzione storico culturale e carrellata sui generi letterari. Seneca Biografia, opere. La morte di Seneca nel brano di Tacito pag. 22. Il pensiero filosofico di Seneca: eclettismo, filosofia come arte del vivere, psicologismo. I principali temi e aspetti della filosofia di Seneca. I Dialoghi, titoli e argomenti e Le Consolationes. Epistulae ad Lucilium. Apocolocyntosis. Letture: T1 pag. 36 (in latino) “L’esame di coscienza”; lettura a pag. 42 sul tedio e la noia, “Il male di vivere (Leopardi, Baudelaire, Sartre, Moravia); T3 pag. 43, viaggiare per fuggire dai mali dell’anima. T6 pag. 51 (in latino), Il valore del tempo; T7 pag. 54 (in latino), La vita umana è breve? Humanitas come stile di vita: T11 pag. 65, Conoscenza e condivisione; T12 pag. 66 (in italiano), L’umanesimo di Seneca; T13 pag. 69, 47, 1-2 (in latino), Schiavi o uomini. Lucano Biografia, Pharsalia. Un poema anti-Eneide. I personaggi. Letture: Proemio, vv.1-9 pag. 97 (in italiano); T3, il macabro e il soprannaturale. Poesia epica e di intrattenimento Silio Italico, Valerio Flacco, Publio Stazio Prosa e prosatori dell’età imperiale Storici del consenso e del dissenso e declino dell’oratoria. Generi minori. Petronio e il romanzo Biografia. Dubbi sul personaggio. La morte di Petronio in Tacito, pag. 119. Il Satyricon: frammentarietà e ricostruzione del romanzo.; le vicende e i personaggi. I modelli di riferimento di un romanzo sui generis. Letture: T3 pag. 138 (in italiano), Trimalchione si presenta; T4 pag. 141: La cena di Trimalcione. T8 pag. 154 e T9 pag. 156, la novella della Matrona di Efeso. 17
Documento del Consiglio della Classe 5ª B Sguardi satirici nella prima età imperiale Fedro e la favola come genere satirico Letture: T1 pag. 168 (in latino), “Lupo e agnello”;. T2 pag. 170, “Un impossibile accordo fra diseguali” Persio Introduzione alla poetica e all’opera. Letture: T4 pag. 174 “Non dar peso al fumo” - dichiarazione di poetica; T5 pag. 174, “La morte del vizioso Giovenale La poetica Letture: T6 pag. 179, Facit indignatio versum; T7 pag. 180, Roma città infernale; T8 pag. 182, “Messalina, prostituta imperiale" Marziale Vita e opere. L’epigramma prima di Marziale e in Marziale. La poetica Letture: T9 pag. 187; T10 pag. 188 (in latino); pagg. 190-199: T11, 12, 13 (in latino), 14 (in latino), 15 (in italiano), 17 (in italiano), 18. Quintiliano, l’oratoria e la pedagogia Vita e opere. L’Institutio oratoria, i contenuti. L’oratore ideale. L’invenzione della pedagogia. Letture: T2, 3, 4, 5, 7, 8 pagg. 218-231 (tutti in italiano). T6, in latino. La letteratura del II sec. d.C. Panoramica sulla storia e la letteratura del II sec. d.C., gli imperatori per adozione. I poeti novelli: Adriano, lettura di Animula pag. 253 Plinio il Giovane, vita e opere. Letture: T2 pag. 256, “L’eruzione del Vesuvio”; T3, 4, 5 (tutti in italiano). La storiografia Svetonio Aulo Gellio 18
Documento del Consiglio della Classe 5ª B Tacito Notizie sulla vita. Panoramica sulle opere. L’Agricola Letture: T1, il proemio e T2, il discorso di Calgaco (tutti in italiano) pag. 288-294. La Germania. Introduzione, contenuti, caratteri, finalità. Letture: T3 pag. 296 (in latino); T5, “La virtus dei Germani (in italiano) e “Matrix” a pag. 302, strumentalizzazione dell’opera di Tacito) Dialogus de oratoribus Le Historiae. Letture: il Proemio (in italiano) pag. 307 Gli Annales. Lettura T9 pag. 316 (in traduzione italiana). T12 pag. 327 e T13 pag. 329, l’incendio di Roma e la persecuzione contro i cristiani; lettura del passo di Plinio a pag. 331 sui rapporti coi cristiani. T14 pag. 331, “La morte di Epicari” in latino; T15 pag. 334, Il suicidio di Trasea Peto (in italiano) Dagli Annales sono state anche lette in italiano le pagine sulla Morte di Seneca (pag. 22) e di Petronio (pag. 119) Apuleio Introduzione. Biografia. I culti misterici. Le opere minori. Letture (in italiano): pag. 358 “L’autodifesa di un mago-filosofo; T1 pag. 358, Apuleio cosmopolita; T2 pag. 359, “Magia bianca e magia nera”. Le Metamorfosi o L’asino d’oro Letture: T3 pag. 362, l’incipit; T4 pag. 365 (in italiano), eros in cucina; T5 pag. 367, Panfile diventa un gufo; T6 pag. 369, schiavi come bestie; lettura a pag. 360; T7 pag. 371 (traduzione solo del paragrafo 5,1), l’apparizione della dea Iside; T8 pag. 374, Lucio torna a essere uomo; la favola di Amore e Psiche: T9 pag. 377; T10 pag. 379 (in italiano). Lettura simbolica della fiaba di Amore e Psiche, “chiave simbolica” del romanzo. Letteratura cristiana Introduzione: principali generi e autori Sant’Agostino Biografia e opere Confessiones Letture (tutte in italiano): T1 pag. 452, il furto delle pere; T2 pag. 455, una storia d’amore; T4 pag. 458, la conversione; T7 pag. 465 (in italiano - traduzione fornita in pdf), il tempo soggettivo. 19
Documento del Consiglio della Classe 5ª B De civitate dei Letture: T9 pag. 474 (in italiano), la città terrena e la città celeste. LIBRI DI TESTO ADOTTATI: E. Degl’innocenti, Lo sguardo di Giano 3 20
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 3.3 Programma di INGLESE (LINGUA E CULTURA) (Prof. Valerio GIOÉ) COURSEBOOK AND MATERIAL ▪ Spiazzi-Tavella-Layton, Performer, Culture and Literature 3, 2013, ZanichellI ▪ ACM = additional course material posted on learning platforms (Moodle and Google Classroom) 1 THE DRUMS OF WAR 1.1 History World War I – p408 ▪ Listening: Academic Lecture – p409 1.2 Literature “There is nothing worse than war”, an extract from A Farewell to Arms, by Ernest Hemingway – p410 ▪ A Farewell to Arms, a film by C. Vidor, 1957 – video clips [ACM] ▪ Hemingway’s Hero – a PowerPoint presentation (slide 4) [ACM] ▪ Modern-day heroes: The Thai Cave Rescuers – a video (Time, Dec. 2018) [ACM] ▪ The War Poets: Different attitudes to war – p416 ▪ The Soldier, a poem by Rupert Brooke – p418 ▪ Dulce et Decorum Est, a poem by Wilfred Owen – p419 ▪ A Letter from the Trenches [ACM] ▪ A song: Fragile, by Sting [ACM] 1.3 Comparing Literatures Veglia, a poem by Giuseppe Ungaretti – p421 1.4 Cultural Issues Man at War: The Age of Total War – p422 1.5 Literature T.S. Eliot and the Alienation of Modern Man: T.S. Eliot’s Life – p431 ▪ “The Fire Sermon”, an extract from The Waste Land – p435 1.6 The Arts The Lovers, a painting by René Magritte – p435 Topics ▪ World War 1 ▪ The Horrors of War ▪ Attitudes to War ▪ The Aftermath of World War 1 ▪ A Surrealist Painting (The Lovers, by René Magritte) ▪ Modern-day Heroes 21
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 2 THE GREAT WATERSHED 2.1 Culture A Deep Cultural Crisis – p440 2.2 Psychology S. Freud: A Window on the Unconscious; Freud and the Psyche – p441 2.3 The Arts Modernism – p446 2.4 Literature The Modern Novel – p448 ▪ A summary of Ulysses [ACM] ▪ Ulysses and Bloom [ACM] ▪ Ulysses-Bloom in Hades [ACM] ▪ “The funeral”, an extract from Ulysses, by James Joyce – p449 ▪ The Life of James Joyce [ACM] ▪ Why should you read James Joyce? – a video [ACM] ▪ The use of epiphany, p464 ▪ Eveline – p465 ▪ “Gabriel’s epiphany”, an extract from The Dead – p469 2.5 Cinema A video clip from The Dead, a film by J. Huston, 1987 [ACM] Topics ▪ The Aftermath of World War 1 ▪ Freud and the Unconscious ▪ Modern Poetry ▪ Modern Fiction ▪ Ulysses and The Odyssey ▪ Young Adults ▪ Family ▪ Relationships 3 FROM BOOM TO BUST 3.1 History The USA in the first decade of the 20th century – p484 ▪ A short video: ‘The Roaring 20s’ [ACM] 3.2 Literature Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age – p488 ▪ The Great Gatsby – p488 ▪ The Decay of the American Dream – p489 ▪ “Nick meets Gatsby”, an extract from The Great Gatsby – p490 ▪ “Nick meets Gatsby”, a summary (reading, gapped text) [ACM] ▪ Francis Scott Fitzgerald – a PowerPoint presentation (slides 5-12) [ACM] 22
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 3.3 Cinema video clips from The Great Gatsby, a film by B. Luhrmann, 2013 [ACM] ▪ Nick meets Gatsby ▪ Myrtle’s death ▪ Gatsby’s death 3.4 The Arts Edward Hopper and the Poetry of Silence – p494 3.5 Music Blues and Jazz – p495 ▪ The Birth of American Music, a video [ACM] ▪ A blues song – Blues Stay Away From Me [ACM] 3.6 Mapping Culture Harlem: the Black Mecca – p496 3.7 Literature The Harlem Renaissance and Langston Hughes – p497 ▪ Black Music and Hughes’s Poetry – p498 ▪ The Question of Black Identity – p498 ▪ The Weary Blues, a poem by Langston Hughes – p498 3.8 History Rosa Parks ▪ Rosa Parks [ACM] ▪ Rosa Parks and bus segregation [ACM] 3.9 Literature To Kill a Mockingbird, a novel by Harper Lee [ACM] ▪ “Atticus’s Closing Speech”, an extract from the novel To Kill a Mockingbird, by Harper Lee [ACM] ▪ Follow up – The Diallo Case and American Skin (41 Shots), a song by Bruce Springsteen, 2000 [ACM] 3.10 Cinema “The trial scene”, video clips from the film To Kill a Mockingbird, by R. Mulligan, 1962 [ACM] 3.11 Cultural Issues Fighting Poverty and Hunger – p508 ▪ A video about poverty [ACM] 3.12 Literature Frank McCourt and the Experience of Poverty: Angela’s Ashes – p509 ▪ “A Miserable Childhood”, an extract from Angela’s Ashes [ACM] ▪ “Christmas Dinner”, an extract from Angela’s Ashes – p509 ▪ “I Don’t Want It”, a video clip from the film Angela’s Ashes, by A. Parker, 1999 [ACM] ▪ “Jesus and the Weather”, a video clip from the film Angela’s Ashes, by A. Parker, 1999 [ACM] Topics ▪ The ‘Roaring Twenties’ ▪ The Jazz Age ▪ Music ▪ From Boom to Bust ▪ Racism, Intolerance and Prejudice ▪ Segregation ▪ Poverty and Hunger 23
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 4 A NEW WORLD ORDER 4.1 Cultural Issues What does it mean to be a refugee? – a video [ACM] 4.2 The Arts The Refugee, a painting by Felix Nussbaum – p519 4.3 Literature W.H. Auden ▪ Refugee Blues, a poem by W.H. Auden – p518 ▪ Refugee Blues – W.H. Auden, IGCSE English, a video [ACM] 4.4 Cultural Issues How to recognize a dystopia – a video [ACM] 4.5 Literature George Orwell and Political Dystopia – p532 ▪ Nineteen Eighty-Four, a novel by George Orwell – p533 ▪ “Big Brother Is Watching You”, an extract from Nineteen Eighty-Four – p534 ▪ “Newspeak”, an extract from Nineteen Eighty-Four [ACM] 4.6 Literature William Golding and Dystopian Allegory – p537 ▪ “A View to a Death”, an extract from Lord of the Flies, a novel by William Golding – p539 ▪ Symbolic characters – 538 ▪ Symbolic objects – p538 ▪ Why should you read Lord of the Flies, by William Golding? – a video [ACM] ▪ Lord of the Flies, a PowerPoint presentation [ACM] 4.7 Literature The Road, a novel by Cormac McCarthy ▪ The Road – 1, essential information about the novel [ACM] ▪ The Road – 2, “Each the other’s world entire”, an extract from the novel [ACM] ▪ An interview with an actor about the film The Road – a video [ACM] Topics ▪ Refugees ▪ Racism, Intolerance and Discrimination ▪ World War 2 ▪ Dystopia ▪ Forms of Society ▪ Civil Liberties ▪ Language and Society ▪ Privacy and Security ▪ The Nature of Human Nature ▪ Colonialism ▪ The Cold War ▪ The Future of the World ▪ The Environment 24
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 3.4 Programma di STORIA (Prof. Ignazio FINO) INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA' DI MASSA Lo sviluppo economico La grande depressione. Le trasformazioni del sistema produttivo nella seconda rivoluzione industriale: concentrazioni, protezionismo, imperialismo. Scienza e tecnologia. I fenomeni migratori. Verso la società di massa. Definizione di società di massa. La nuova organizzazione del lavoro: taylorismo e fordismo. L’espansione e l’omologazione dei consumi. Istruzione e informazione. Gli eserciti. La stratificazione sociale. La nazionalizzazione delle masse. La nascita dei partiti di massa. La questione femminile. Il socialismo. Le Internazionali e la dialettica interna ai partiti socialisti. La Chiesa dal Sillabo alla Rerum novarum. Il nuovo nazionalismo e le ideologie razziste. L'EUROPA FRA DUE SECOLI Le tensioni internazionali L'affaire Dreyfus. La Weltpolitik di Guglielmo II. La rivoluzione russa del 1905 L'Italia nell'età giolittiana La crisi di ine secolo e la svolta liberale. Il decollo industriale. La politica della mediazione e il programma riformista di Giolitti. La politica del “doppio volto” e la questione meridionale. La concessione del suffragio universale maschile. La politica estera e la nascita del movimento nazionalista. Riformisti e rivoluzionari nel partito socialista italiano. La Democrazia cristiana di Murri. La crisi del sistema giolittiano. GUERRA E RIVOLUZIONE La dissoluzione dell’ordine europeo e la grande guerra Le alleanze contrapposte e lo sviluppo dei nazionalismi. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. L’Italia dalla neutralità all’intervento. La guerra totale e il coinvolgimento della società. Il 1917 e la svolta della guerra. La conclusione del conflitto: conseguenze economiche e sociali. Trattati di pace: la nuova sistemazione geopolitica dell’Europa. La rivoluzione russa e la formazione dell’Urss La crisi della Russia zarista. Lenin e il programma rivoluzionario dei bolscevichi. Le rivoluzioni del 1917. La guerra civile. Dal comunismo di guerra alla NEP. La nascita dell’Unione Sovietica. La Terza Internazionale. Da Lenin a Stalin. 25
Documento del Consiglio della Classe 5ª B IL FRAGILE EQUILIBRIO DEL DOPOGUERRA L’eredità della grande guerra Le trasformazioni sociali e la crisi economica. Il biennio rosso in Germania. La Repubblica di Weimar dalla crisi economico-sociale al piano Dawes e alla politica di compromesso di Stresemann. Gli accordi di Locarno e la ricerca di un sistema di sicurezza europeo. Il dopoguerra in Italia Le conseguenze economico-sociali della Grande Guerra. Cattolici, socialisti e fascisti. La crisi dello stato liberale. Il mito della vittoria mutilata e l'impresa fiumana. Il biennio rosso. Lo squadrismo fascista. La marcia su Roma e l’avvento dello Stato autoritario. Il delitto Matteotti e l’Aventino. L’instaurazione del regime LA GRANDE CRISI E I TOTALITARISMI Economia e società negli anni Trenta Le contraddizioni della società americana. Il crollo di Wall Street nel 1929. Gli squilibri dell’economia statunitense e le cause della recessione internazionale. Il New Deal rooseveltiano e il nuovo ruolo dello stato. La società dei consumi e delle comunicazioni di massa La Germania nazista La crisi economico- sociale. L’ascesa del nazionalsocialismo in Germania e la fine della Repubblica di Weimar. Il consolidamento del potere di Hitler e le basi dello stato totalitario. I fondamenti ideologici del nazismo. La politica razziale. Repressione e consenso nel regime nazista. Il rapporto con la Chiesa. L'Unione Sovietica L’ascesa di Stalin: il socialismo in un solo paese. Dalla NEP ai Piani quinquennali. La burocratizzazione della società e l’eliminazione dei “nemici del socialismo”. L'Italia fascista Il fascismo e la società, la cultura, la scuola e la comunicazione di massa. Il rapporto con la Chiesa e i Patti Lateranensi. Il partito e l'organizzazione del consenso. La definizione di totalitarismo imperfetto. Il fascismo e l’economia: l’ideologia corporativa e l’affermazione dello stato-imprenditore. La repressione del dissenso e la nascita dell’antifascismo. La politica estera e la guerra d’Etiopia. L'antisemitismo e le leggi razziali LA SECONDA GUERRA MONDIALE L'Europa nella seconda metà degli anni trenta La nascita dei fronti popolari. La guerra civile in Spagna. La politica estera tedesca e la crisi del sistema di sicurezza europeo. 26
Documento del Consiglio della Classe 5ª B La seconda guerra mondiale Le origini e la responsabilità. La distruzione della Polonia. La disfatta della Francia. La battaglia di Inghilterra. L’intervento dell’Italia: dalla guerra parallela alla guerra subalterna. Il “nuovo ordine” nell’Europa nazista e lo sterminio degli ebrei. L’attacco all’Unione Sovietica. L’intervento degli USA e il crollo dell’Asse fra 1943 e 1945. Lo sbarco alleato in Italia e la caduta del fascismo. Lo sbarco in Normandia. La fine del Terzo Reich. Il crollo del Giappone e la bomba atomica. L'Italia spaccata in due L’ 8 settembre 1943 e la nascita della Resistenza in Italia. La Repubblica di Salò. L'Italia occupata. La svolta di Salerno e il governo di unità nazionale. La liberazione. LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO ORDINE FONDATO SULLA PACE E LA DEMOCRAZIA Il progetto democratico I trattati di pace e il processo di Norimberga. Le Nazioni unite. Il nuovo diritto internazionale. Il ruolo dell'Onu e dei tribunali internazionali nei conflitti successivi al 1989. Il processo di emancipazione dei popoli colonizzati L'Italia repubblicana La rinascita della lotta politica e l'avvio della stagione democratica. Il referendum e la formazione dell'Assemblea costituente. La Costituzione La costruzione dell’Europa Spinelli e l'idea federale. Monnet e il funzionalismo. Le tappe principali del processo di unificazione europea L'elezione del Parlamento europeo a suffragio universale il 24 maggio: legge elettorale e candidati. Le istituzioni europee. LE TENSIONI INTERNAZIONALI La divisione del mondo in sfere di influenza. Il bipolarismo e la contrapposizione ideologica. Le due Germanie la nascita della NATO e del Patto di Varsavia. La politica statunitense in Europa: la dottrina Truman e il piano Marshall. La crisi dell'unità antifascista in Italia. Le elezioni del '48. La sovietizzazione dell’Europa orientale. La Questione di Berlino. La crisi del comunismo. LA SOCIETA’ DEL BENESSERE. L'espansione economica e il Welfare State. Dalla ricostruzione al boom economico. Il modello americano. Il trionfo dei mass media. I movimenti di contestazione Il movimento per i diritti civili negli USA. La critica alla società dei consumi. Il movimento studentesco e la contestazione negli anni sessanta. Il nuovo femminismo. La Chiesa cattolica e il Concilio Vaticano II. 27
Documento del Consiglio della Classe 5ª B La stagione del centro-sinistra e i terrorismi in Italia I problemi del mondo globalizzato dopo la caduta dell’Unione Sovietica e la fine del comunismo Testi La Costituzione di Weimar, pag. 291 Il genocidio nel diritto internazionale, pag. 411 L’Unione Europea, pag.684 La Costituzione Italiana, pag. 768 I terrorismi in Italia, diapositive testo adottato: V. Castronovo, Nel segno dei tempi, vol. 3 La Nuova Italia, 2015 28
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 3.5 Programma di FILOSOFIA (Prof. Ignazio FINO) LA FILOSOFIA ROMANTICA: la critica all’hegelismo SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione. Il corpo come via di accesso alla cosa in sé. La volontà come forza irrazionale. La concezione tragica della natura. Il pessimismo esistenziale, sociale e storico. Le vie di liberazione dalla volontà. KIERKEGAARD L'esistenza come possibilità. La verità del singolo. L'angoscia. Gli stadi dell'esistenza. La disperazione. FEUERBACH Il rovesciamento della dialettica hegeliana. La religione come alienazione. L’umanesimo e la filosofia come antropologia. MARX Il capovolgimento della filosofia hegeliana in Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico. La critica al liberalismo negli Annali franco-tedeschi. Il concetto di lavoro e di alienazione nei Manoscritti economico- filosofici. La critica a Feuerbach e la teoria della filosofia come prassi in Tesi su Feuerbach. La concezione materialistico-dialettica della storia. Struttura e sovrastruttura in Per la critica dell'economia politica. La lotta di classe in Manifesto del partito comunista. Il Capitale e l'analisi dell’economia capitalistica: il lavoro come merce e l’origine del plusvalore e la crisi del capitalismo. La società comunistica. IL POSITIVISMO I significati del termine positivo. Il paradigma scientifico come modello per tutto il sapere. L’esigenza di riorganizzare la società. J. S. Mill Le inferenze induttive. Il concetto di libertà. Darwin: la teoria dell’evoluzione Spencer: l’idea di progresso; la legge del ritmo; evoluzione e sapere scientifico; l’etica e la politica Weber Il metodo delle scienze storico-sociali e l’ideal-tipo; la secolarizzazione; il rapporto con il marxismo; il ruolo della scienza e la vocazione dello scienziato; il conflitto dei valori NIETZSCHE I diversi tipi di scrittura. Il dionisiaco e l’apollineo. La critica allo storicismo. La filosofia del sospetto: la chimica della morale e della religione. La morte di Dio. L’oltreuomo e la fedeltà 29
Documento del Consiglio della Classe 5ª B alla terra. L’eterno ritorno dell’uguale. La morale dei signori e degli schiavi. La trasvalutazione dei valori. Il prospettivismo. Il nichilismo e la volontà di potenza. FREUD Il metodo psicoanalitico. L’interpretazione dei sogni e l’analisi dell’inconscio. La struttura della psiche. La demistificazione dei valori. Psicoanalisi e società. La filosofia della scienza Il Circolo di Vienna Wittgenstein POPPER La teoria politica. L’epistemologia I post-popperiani: Kuhn, Lakatos, Feyerabend L’intelligenza artificiale: Turing, Searle; i problemi connessi all’intelligenza artificiale L'ESISTENZIALISMO Heidegger Essere ed esistenza. Essere nel mondo e concetto di cura. Esistenza autentica ed esistenza inautentica. Il II Heidegger. La tecnica Sartre I rapporti con la fenomenologia e la psicologia; il pessimismo radicale ne “La nausea” e “Essere e nulla”; l’intellettuale politicamente impegnato e i rapporti con la politica; esistenzialismo e marxismo. LA SCUOLA DI FRANCOFORTE Horkheimer La dialettica dell’Illuminismo; la nostalgia dell’altro Marcuse L'uomo ad una dimensione Adorno L’industria culturale LA FILOSOFIA DELLA POLITICA Schmitt: il decisionismo e la critica al parlamentarismo; il rapporto amico nemico e i “centri di riferimento”. Arendt: il totalitarismo; la politeia e la libertà. Weil: il lavoro nella società capitalista; le riflessioni religiose Rawls: la giustizia; il velo di ignoranza Nozick e Hayek: lo Stato minimo e il neoliberismo Testo adottato Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 3 tomo A e B, Torino, Paravia 30
Documento del Consiglio della Classe 5ª B 3.6 Programma di MATEMATICA (Prof.ssa Claudia BERNARDI) FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE (Ripasso) Concetto di funzione, dominio, condominio e grafico. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni pari, dispari e periodiche. Ripasso delle principali funzioni elementari: funzione lineare, quadratica, funzioni goniometriche, esponenziale, logaritmo, valore assoluto. Campo di esistenza di una funzione. Funzioni monotòne e invertibili. INTRODUZIONE ALL’ANALISI MATEMATICA Proprietà dell’insieme dei numeri reali dal punto di vista algebrico e topologico. Definizione di intervallo e intorno. Estremo superiore, inferiore, massimo e minimo di un insieme di punti. Punti di accumulazione e punti isolati. LIMITI DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE La definizione topologica di limite e i 4 casi; verifica di limiti. Teoremi fondamentali sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto, limite fondamentale sin(x)/x. Operazioni sui limiti. Calcolo di limiti. Limiti fondamentali: sin(x)/x , “e” e altri limiti fondamentali da questi derivanti. Infinitesimi e infiniti. Infinitesimi equivalenti. Gerarchia di infiniti. Calcolo di forme indeterminate algebriche e trascendenti. Lunghezza di una circonferenza e area del cerchio. Definizione di funzione continua. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di Weierstrass (*), teorema dei valori intermedi (*), teorema di esistenza degli zeri (*). Continuità delle funzioni definite a tratti. Punti di discontinuità e loro classificazione. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. DERIVATE DELLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Definizione analitica e significato geometrico. Calcolo di derivate tramite la definizione. Derivate delle funzioni elementari e algebra delle derivate: derivate della somma, del prodotto e del rapporto di funzioni. Derivata della funzione composta e della funzione inversa. Derivate successive. Relazione tra continuità e derivabilità. Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Applicazioni delle derivate alla geometria analitica e alla fisica, in particolare alla cinematica (moto rettilineo e curvilineo). Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Fermat, teorema di Rolle e teorema di Lagrange. Funzioni crescenti/decrescenti. Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto. Massimi e minimi delle funzioni derivabili e criterio per l’analisi dei punti stazionari mediante la derivata prima. Problemi di massimo/minimo in vari ambiti (aritmetica, geometria, trigonometria...). Derivata seconda e legame con concavità/ convessità, punti di flesso e tangente inflessionale. Studio di funzione. Teorema di De L’Hôpital (*): applicazione al calcolo dei limiti di forme indeterminate. Risoluzione approssimata di equazioni: metodo di bisezione. 31
Puoi anche leggere