BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade

Pagina creata da Antonio Mantovani
 
CONTINUA A LEGGERE
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
Notiziario Parrocchiale
                                                    Bolgare Anno III
Notiziario della Parrocchia di S. Pietro Apostolo   N. 4
                                                    Luglio Agosto Settembre 2020

BOLGARE
PassoaPasso

Servire la vita dove la vita accade
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
Sommario
                                                                                                                                          Notiziario Parrocchiale
                                                                                                                                          Bolgare Anno III
                                                                                      Notiziario della Parrocchia di S. Pietro Apostolo   N. 4
                                                                                                                                          Luglio Agosto Settembre 2020

                                                                                      BOLGARE
                                                                                      PassoaPasso

  EDITORIALE                                                           3

  LETTERA PASTORALE 2020-2021                                          4

  CHIESA E MONDO                                                      14

  LA VOCE DI PAPA FRANCESCO, VOCE DELLA CHIESA                        16

  CALENDARIO LITURGICO                                                18
                                                                                       Servire la vita dove la vita accade
  DAI NOSTRI MISSIONARI                                               22

  QUATTRO PASSI NEL CIELO                                             23             GIORNALE PERIODICO DELLA
                                                                                     COMUNITÀ PARROCCHIALE
  CRONACA PARROCCHIALE                                          24                   DI BOLGARE
    - Battesimi
    - Dal Consiglio Pastorale Parrocchiale del 17 giugno 2020                        Luglio-Agosto-Settembre 2020
    - Restauri e nuovi acquisti per la parrocchia                                    N. 4
    - 28 giugno 2020: veglia di preghiera con testimonianze
                                                                                     Parrocchia di S. Pietro Apostolo
    - Giornate eucaristiche
                                                                                     Largo Pietro Marini, 7
    - Festa patronale di S. Pietro                                                   24060 Bolgare (BG)
    - S. Messe al cimitero e commemorazione di Antonio Foglieni                      Telefono: 035 841180
    - In ricordo di Luigi Marchetti                                                  Fax: 035 4499564
    - Relazioni (ricordando Ferdinando Rocca)                                        parrocchiabolgare@virgilio.it
                                                                                     www.parrocchiabolgare.it
  SPECIALE ORATORIO                                                   42
     -   I care                                                                      Direttore responsabile:
     -   Noi ci siamo
                                                                                     Tiziano Piazza
     -   Avviso iscrizioni nuovo anno di catechismo
                                                                                     Responsabile di redazione:
  NELLE TUO MANI, O PADRE (Defunti)                                   46
                                                                                     Don Cristoforo Vescovi

  CON NOI PER SEMPRE (Anniversari)                                    49             Coordinatore di redazione:
                                                                                     Mara Maria Tiraboschi
  COMUNITÀ PARROCCHIALE E LA SUA STORIA                               50
                                                                                     Impaginazione grafica e stampa:
                                                                                     Tipolitografia Signorelli
                                                                                     Costa di Mezzate (BG)

                                                                                     Autorizzazione del Tribunale di
                                                                                     Bergamo n. 2/18 del 08/01/2018

In copertina:
La risurrezione del figlio della vedova di Nain dal confessionale del Fantoni in Santa Maria Maggiore.
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
Editoriale

E ci ritroviamo vulnerabili, ma non finiti, perchè stiamo insieme per continuare...

Carissimi, insieme alla lettera pastorale del Vescovo              di riconciliarlo con le persone, con la natura, con la
Francesco, parte principale di questo numero del                   creazione. In questo senso il conforto a chi è nella
Notiziario Parrocchiale, desidero porre anch’io delle              sofferenza offre conforto al proprio cuore. Siamo ora
riflessioni che potranno dare continuità al cammino                chiamati a ripartire con maggiore qualità, con più
pastorale “in sicurezza”, così come dovremo fare                   forte coscienza di comunità, con un nuovo sviluppo
in questi mesi che abbiamo davanti. Non ci sono                    che rispetti la natura e superi le discriminazioni
sicurezze stabili sulle nostre programmazioni:                     sociali.
impariamo a vivere per l’oggi, perché il domani è                  Riprendo alcune catechesi di Papa Francesco
ancora lontano. Scopriamoci vulnerabili per lasciarci              per rilanciare una sfida di coscienza personale
aiutare e lavorare insieme.                                        e comunitaria, per essere e sentirci CHIESA
“Senza capacità di stupirci, restiamo sordi a Dio.                 CONSAPEVOLE, così come la Samaritana al pozzo ha
Riprendiamo l’invito di Gesù a diventare come bambini.             ritrovato la propria dimensione di persona degna di
È l’atteggiamento da avere, perché la vita è un dono che           vivere e di guardare gli altri con occhi puliti e gioiosi.
ci dà la possibilità di ricominciare sempre”: un grande            La consapevolezza è una sana virtù che va lavorata in
insegnamento di Papa Francesco che ci richiama e ci                slancio di energia e generosità che non si risparmia,
scuote. “Lo stupore è davvero la strada per cogliere i segni       che vuole andare oltre il banale e il “fare le solite
del Sublime, cioè di quel Mistero che costituisce la radice        cose”. È necessario ridare giovinezza alla nostra fede,
e il fondamento di tutte le cose. Tuttavia se tale sguardo         lanciarci verso Qualcuno che apre le Sue braccia e ci
non è coltivato, si diventa ciechi davanti all’esistenza:          stringe forte a Sé, perché ci ama. Consapevolezza è
chiusi in sé stessi, si resta attratti dall’effimero e si smette   anche capacità di convivere con l’infelicità, ovvero
di interrogare la realtà.” Siamo passati attraverso mesi           con l’impossibilità di essere felici, quasi che questo
profondamente segnati dallo stupore che assume                     fosse un compito da svolgere, un qualcosa di statico
la forma della Compassione in presenza della                       e concreto e non più una sorta di cammino in cui
sofferenza e che ci ha aiutato a ritrovare nei volti e             è necessario sognare. Ma la consapevolezza non
nella presenza di tanti uomini e donne la forza per                è statica e tanto meno agguantabile una volta per
affrontare disagi e fatiche. L’esempio profondo di                 sempre; non puoi vivere di queste sicurezze, come
questa Compassione dell’uomo verso l’uomo lo                       i prodotti che ti propone la pubblicità: acquista e
ritrovo nell’abbraccio di San Francesco al lebbroso.               diventerai felice per sempre.
Confortare il fratello libera e conforta il proprio                Non può essere così! Vivere la consapevolezza
cuore. È l’episodio                                                significa avere il coraggio di stare in una strada rotta,
decisivo per la                                                    piena di buche, imperfetta e impervia. Avvertiamo
sua conversione.                                                   il bisogno di essere rieducati all’infelicità, perché è
Quando          riesce                                             nella nostra natura sentirci incompleti, smaniosi di un
ad abbracciare il                                                  bene che sentiamo esistere, ma che non riusciamo a
lebbroso, che fino                                                 vivere. È questa la condizione umana. Di ricerca, di
a quel momento                                                     interrogativi piantati nel petto, di domande rivolte
costituiva per lui il                                              al cielo. La felicità arriverà come lampi meravigliosi
contrario dei propri                                               lungo il cammino, attimi di gioia da serbare per i
ideali cavallereschi                                               momenti più duri, ma non sarà questo il luogo e
e mondani, si                                                      il mondo della gioia senza fine. Che il Signore vi
accorge di essere                                                  benedica.
lui stesso risanato.
Aver confortato il                                                                                         Don Cristoforo
lebbroso, che è disprezzato e allontanato da tutti,
di fatto ha dato a Francesco una vita nuova, capace

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso                                                                        3
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
LETTERA PASTORALE 2020-2021

                      Lettera pastorale

                                        Servire la vita
                                      dove la vita accade

                                                     Immagine:
        La risurrezione del figlio della vedova di Nain dal confessionale del Fantoni in Santa Maria Maggiore

4                                                     LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
LETTERA PASTORALE 2020-2021

del vescovo Francesco

Care sorelle e fratelli,
nei mesi scorsi abbiamo condiviso un’esperienza unica, contrassegnata da tanto dolore: sappiamo che il pericolo
del contagio è ancora presente e siamo consapevoli di quello che può rappresentare. Nello stesso tempo,
avvertiamo che la morsa si è allentata e ci interroghiamo su ciò che ci attende. Espressioni enfatiche come “niente
sarà come prima” o “andrà tutto bene” stanno perdendo forza e lasciano spazio a sentimenti diversi, come diverse
sono state le vicende che comunità e famiglie hanno vissuto.

                   Il vissuto da non sprecare: un enorme patrimonio

“Perché peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi”
Senza la pretesa di essere esaustivo, metto in fila una serie di sentimenti che abbiamo sperimentato in questo
tempo: siamo passati dalla noncuranza allo sgomento e poi alla paura, alla fatica, al dolore, allo strazio; abbiamo
avvertito ammirazione per medici e infermieri e tutti coloro che si sono adoperati per curare, salvare, sostenere,
rassicurare; ci siamo sentiti responsabili nei confronti dei più piccoli e dei più deboli: la prudenza e il rispetto delle
disposizioni si sono fatti sempre più ampi e condivisi.
Non pochi hanno fortemente avvertito la solitudine e alcuni addirittura l’abbandono. Siamo rimasti sconcertati nel
momento in cui i gesti abituali e anche quelli della fede, sono scomparsi. Ci siamo resi conto di una vulnerabilità,
di una fragilità e debolezza che avevamo dimenticato.
Abbiamo riconosciuto in molti un sentimento di fede che non poteva esser solo riportato alla paura o all’attesa
di un miracolo.
Con la diminuzione della violenza del contagio sono emersi altri sentimenti: lo smarrimento, la rassegnazione,
la depressione, la rabbia, la rimozione, ma anche la determinazione, la speranza, l’impegno nel ricostruire le
condizioni fondamentali della vita sociale.
Su tutti ha dominato un sentimento di solidarietà che ancora una volta ci ha stupito, allargato il cuore: un
sentimento che non vorremmo veder svanire man mano diminuisce il pericolo. Mentre scrivo, il sentimento
che avverto diffuso è quello della “sospensione”: una miscela di attesa, speranza, determinazione, incertezza,
confusione, contraddizioni, tensioni, paure …
L’oscurità, la solitudine, l’abbandono, il dolore, la sofferenza, la malattia e la morte, il senso di impotenza, lo
strazio, la disperazione, hanno interrogato molti su Dio e, come i discepoli sulla barca evocata dal Papa, anche noi
abbiamo avvertito l’intensità della drammatica domanda posta a Gesù che sulla barca squassata dalla tempesta,
dorme: “Non ti importa che siamo perduti?”
Ora avvertiamo la necessità di individuare luci e segnali; di non dividerci, di condividere la “meta”; di mettere a
frutto l’esperienza accumulata, di rallentare, di verificare la solidità della terra su cui si posa il piede, di non perdere
la calma, di pregare… di non sprecare il patrimonio di dolore e di amore che abbiamo accumulato. Abbiamo
bisogno di esercitare la pazienza, come virtù. Perché questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci
capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perché con Dio la vita non muore mai.
La pandemia non è una parentesi, che prima o poi si chiuderà. Oltre, e non dopo, la fase 1,2,3 … risuona un’istanza
di cambiamento, di conversione: dalla prevalenza dell’individualismo ad un rinnovato senso di comunità.
La pandemia non è una parentesi per noi cristiani, che, mai come oggi, abbiamo vissuto insieme a tutta l’umanità,
il mistero della Pasqua di morte e risurrezione. La Risurrezione è l’annuncio che le cose possono cambiare. Lasciamo
che sia la Pasqua, che non conosce frontiere, a condurci creativamente nei luoghi dove la speranza e la vita stanno
combattendo.

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso                                                                        5
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
LETTERA PASTORALE 2020-2021

                                Servire la vita dove la vita accade

Nel momento in cui la violenza dell’uragano si è scatenata e le misure per il contenimento sono diventate
stringenti, la comunità cristiana è stata travolta: in un attimo è sparita. Chiese aperte, ma vuote; celebrazioni e
sacramenti scomparsi; oratori chiusi; prossimità a famiglie, malati, poveri, impossibile.
L’uragano non ha demolito chiese, ma ci ha rubato il “corpo”: noi siamo la religione del “corpo”. Il Dio che ci
meraviglia e scandalizza ha fatto del corpo il sigillo della sua umanità. Non più segni, non più incontri, non più
luoghi comuni, non più i gesti di una prossimità personale, che caratterizza la testimonianza dell’amore e della
solidarietà. Questo sconquasso non è durato molto, ma in molti se ne sono accorti: chi con un di più di dolore e
chi con giudizio implacabile su una Chiesa inutile.
Poi, nei modi più diversi, siamo usciti di nuovo: non si è trattato di una riscossa, una riconquista del terreno
perduto, di una volontà di esserci per non esser tagliati fuori. Non si è trattato di un esercizio di fantasia, di
creatività e neppure di un’iniezione di adrenalina, capace di rimettere in moto il “corpo”.
Non accampo alcuna pretesa, ma ritengo d’aver avvertito il soffio dello Spirito, dello Spirito Santo. In un momento
in cui ciò di cui avevamo maggiormente bisogno era l’ossigeno e l’aria per coloro che stavano soffocando, il
vento dello Spirito ha percorso le comunità e i cuori di fedeli e di pastori. Lo Spirito è vitale e dà vita: così è
successo nelle nostre comunità. Impedite, private del “corpo”, si sono lasciate pervadere dallo Spirito.
Ero partito, nei primi tempi della pandemia, leggendo i giorni della comunità cristiana nel segno dell’esilio
dell’antico Israele: senza più casa, tempio, altare, sacerdozio. Poi col crescere del turbine, del suo passaggio
devastante, del dolore e della morte, mi sono reso conto che stavamo veramente vivendo quella Pasqua, che
non potevamo celebrare come di consuetudine. Il rito era ridotto all’essenziale ma la vita era contrassegnata,
come non mai, in ciascuno e in tutti dal mistero della Pasqua: morte e vita in duello, come dice l’antica preghiera.
E finalmente il soffio dello Spirito, il soffio del Risorto.
Non mi soffermo sulle incalcolabili proposte di ascolto, preghiera e carità, ma sul fatto che le donne e gli uomini
della nostra terra hanno avvertito di essere comunità, che qualcuno c’era, che distanziati eravamo prossimi
l’uno all’altro. Non dimenticherò la testimonianza di un’anziana signora che ha tenuto a dirmi e scrivermi: nella
vicinanza della mia parrocchia e dei miei sacerdoti ho riconosciuto la vicinanza di Dio.
È il Soffio che ho continuato ad avvertire nelle condivisioni che le piattaforme digitali ci hanno consentito: le
“finestrelle” alle quali ci siamo affacciati nei mesi scorsi, inizialmente timorosi, e poi sempre più coinvolti. Non
siamo stati “alla finestra”, ma, attraverso la finestra siamo stati in ascolto gli uni degli altri. Gli incontri non sono
stati un proforma: quasi delle “passerelle” in cui ognuno appariva per qualche istante.
Ciò che stavamo vivendo e la fede con la quale stavamo vivendo il dramma di tutti, ci univa e apriva il cuore e
non solo la mente a una comprensione spirituale, perché ispirata dello Spirito di Dio. Così è stato dei dialoghi
con i sacerdoti, con i religiosi, con i laici. Se avvertiamo la necessità dell’incontro non mediato da uno schermo,
dobbiamo riconoscere che la condivisione sperimentata è stata autentica e percorsa dallo Spirito.
Il frutto di questo modo di stare insieme, del discernimento inevitabile, è stata l’emersione di un convincimento
avvertito non solo come vero, ma come necessario e prospettico.
Il Signore ci ha chiesto e ci chiede di servire la vita dove la vita accade, come ha fatto Lui.

È il Soffio dello Spirito che il mondo intero ha riconosciuto nelle parole e nei gesti di Papa Francesco, che ha
rappresentato agli occhi di tutti l’inesauribile speranza che scaturisce dal Vangelo e dal Signore Crocifisso e
Risorto. Desidero consegnarvi alcune della parole che sono risuonate in quei giorni e che mi hanno confermato
nell’intuizione spirituale, evangelica e pastorale di servire la vita, dove la vita accade.

Nessuno potrà dimenticare l’icona del Papa sotto la pioggia nella piazza deserta, ma non vogliamo dimenticare
neppure le sue parole, ispirate al Vangelo della tempesta sul lago e al gesto di Gesù. Ad un certo punto, il Papa
ha parlato del “giudizio”: “È il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da
ciò che non lo è”. È il tempo dunque delle scelte, è il tempo della conversione.

Ha parlato, come l’Apostolo, di armi: la preghiera e la carità. La preghiera, non solo sperimentata abbondantemente
in quei giorni, ma soprattutto sperimentata come espressione di una consegna, di un affidamento. La carità,
riconosciuta non solo nei gesti eroici, ma nella dedizione di coloro che sono rimasti e rimangono “invisibili”.

6                                                             LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
LETTERA PASTORALE 2020-2021

Proprio in quei giorni, il Santo Padre ha consegnato un Messaggio che probabilmente pochi hanno letto, perché
indirizzato specificamente a coloro che promuovono le “opere missionarie” della Chiesa. In realtà, questo messaggio,
rappresenta una sintesi e un rilancio della prospettiva che Papa Francesco ha indicato all’inizio del suo pontificato,
nella Lettera “Evangelii Gaudium” e che ritengo particolarmente significativa per il cammino che ci attende. Riprendo
alcune sottolineature.

La gioia del Vangelo è frutto dello Spirito Santo: si tratta di un dono, di una grazia da invocare. E’ questa gioia
originale che contraddistingue la testimonianza cristiana e la missione secondo il Vangelo: una missione che è
prima e soprattutto opera dello Spirito Santo. La preghiera è “espressione” di questo convincimento.
La missione non è una difesa o una conquista di spazi o di persone, ma si propone con la forza attraente del Vangelo:
non si tratta di attirare a sé o alla Chiesa. Si tratta di attrarre a Cristo, consapevoli che in realtà: “Nessuno può venire a
me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato”. Si tratta di favorire le condizioni per un’attrazione che non è opera
nostra. Quali sono? Per ora ne abbiamo individuate due: la gioia dello Spirito e la preghiera.

Se si segue Gesù felici di essere attratti da lui, gli altri se ne accorgono. E possono stupirsene. La gioia che traspare in coloro
che sono attirati da Cristo e dal suo Spirito è ciò che può rendere feconda ogni iniziativa missionaria.
L’esperienza della Grazia è capace di suscitare la gratitudine: l’esercizio della memoria e la pratica del memoriale di
ciò che Dio ha fatto per noi, sono capaci di suscitare stupore e diventano condizioni per alimentare il sentimento della
gratitudine. Non dobbiamo stupire, ma stupirci: testimoniamo il nostro stupore! Dallo stupore e dalla gratitudine,
scaturirà la gratuità della missione: non si tratta di costringere e nemmeno di sentirsi costretti. Il processo generato
dalla grazia, ha i connotati della libertà.

Solo nella libertà della gratitudine si conosce veramente il Signore. Mentre non serve a niente e soprattutto non è
appropriato insistere nel presentare la missione e l’annuncio del Vangelo come se fossero un dovere vincolante, una
specie di “obbligo contrattuale” dei battezzati.
Alla gratitudine si accompagna l’umiltà. E’ espressione della consapevolezza e della meraviglia suscitate dal dono
di Dio. Al contrario, prendono piede la presunzione, l’orgoglio e la superbia, che si manifestano in molti modi.

Mai si può pensare di servire la missione della Chiesa esercitando arroganza come singoli e attraverso gli apparati, con la
superbia di chi snatura anche il dono dei sacramenti e le parole più autentiche della fede cristiana come un bottino che
ci si è meritato.
Insieme all’umiltà vi è la misericordia che attende con pazienza, che accompagna il cammino, anche quando è
incerto e indisponente, che non lo appesantisce, rendendo faticoso l’incontro con Cristo; che apprezza il piccolo
passo e adotta uno sguardo di realtà, tutt’altro che rassegnato.

La Chiesa non è una dogana, e chi in qualsiasi modo partecipa alla missione della Chiesa è chiamato a non aggiungere
pesi inutili sulle vite già affaticate delle persone, a non imporre cammini di formazione sofisticati e affannosi per godere
di ciò che il Signore dona con facilità. Non mettere ostacoli al desiderio di Gesù, che prega per ognuno di noi e vuole
guarire tutti, salvare tutti.
La misericordia diventa prossimità. Si tratta di annunciare, testimoniare, incarnare, servire il Vangelo nei luoghi
e nei tempi dove si vive. Il passato recente ci consegna un numero considerevole di istituzioni, strutture, enti,
opere assistenziali ed educative, quali segni incarnati della risposta al Vangelo. Nelle attuali veloci trasformazioni,
e in qualche caso a seguito di scandali, corriamo il rischio di perdere questa presenza capillare, questa prossimità
salutare, capace di iscrivere nel mondo il segno dell’amore che salva.
L’impegno, dunque, non consiste principalmente nel moltiplicare azioni o programmi di promozione e assistenza;
lo Spirito non accende un eccesso di attivismo, ma un’attenzione rivolta al fratello, «considerandolo come un’unica
cosa con se stesso». Non aggiungendo qualche gesto di attenzione, ma ripensando insieme, se occorre, i nostri
stessi modelli dell’abitare, del trascorrere il tempo libero, del festeggiare, del condividere.
Quando è amato, il povero «è considerato di grande valore»; questo differenzia l’opzione per i poveri da qualunque
strumentalizzazione personale o politica, così come da un’attenzione sporadica e marginale, per tacitare la coscienza.

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso                                                                              7
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
LETTERA PASTORALE 2020-2021

Succede che tante iniziative e organismi legati alla Chiesa, invece di lasciar trasparire l’operare dello Spirito Santo,
finiscono per attestare solo la propria autoreferenzialità. Tanti apparati ecclesiastici, ad ogni livello, sembrano
risucchiati dall’ossessione di promuovere sé stessi e le proprie iniziative. Come se fosse quello l’obiettivo e l’orizzonte
della loro missione”.

Ho desiderato condividere con voi questo percorso, che ritengo di autentico discernimento spirituale, per
consegnare a ciascuno e a tutte le nostre comunità questo mandato: “Serviamo la vita, dove la vita accade!”.

                                              L’icona evangelica

Non è semplice individuare una pagina evangelica, un’icona per rappresentare e soprattutto per lasciarci
ispirare in ordine al mandato che ci siamo proposti. La difficoltà consiste nel fatto che tutto il Vangelo e le
testimonianze apostoliche narrano di questa scelta. Ho individuato la breve testimonianza evangelica della
risurrezione del figlio della vedova di Nain, perchè mi sembra rappresenti in maniera essenziale il servizio
evangelico alla vita dell’uomo.

In seguito Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla. Quando
fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova;
e molta gente della città era con lei. Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: “Non
piangere!”. Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: “Ragazzo, dico a te, àlzati!”. Il morto
si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre. Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio,
dicendo: “Un grande profeta è sorto tra noi”, e: “Dio ha visitato il suo popolo”. Questa fama di lui si diffuse per tutta
quanta la Giudea e in tutta la regione circostante. (Lc 7,11-17)

La risonanza più pertinente alle nostre considerazioni è rappresentata dal contesto di questo segno di
risurrezione. È un segno che esprime la tenerezza e la grande compassione di Gesù verso una donna che ha
perso il marito ed ora il suo unico figlio. Nello stesso tempo è un segno tutto illuminato dalla sua Risurrezione
e dalla coscienza dei discepoli che il potere della morte non sarà più definitivo e assoluto.
Ritornano alcuni passaggi caratteristici dello stile di Gesù: il suo sguardo, il sentimento della compassione, i
gesti espressivi quanto le parole, le provocazione che gesti e parole comunicano, con l’intenzione di coinvolgere
ed soprattutto di evocare la fede dei suoi interlocutori. Certamente il gesto di toccare la bara e l’espressione
rivolta alla madre, sono provocazioni intense per coloro che stanno assistendo a quell’incontro e per il lettore
del Vangelo.
La parola di Gesù non è magica, come il suo toccare l’intoccabile. Lui è una parola incarnata. Toccare è necessario:
è il segno concreto della vicinanza.

“Quel tocco penetra nella realtà di sconforto e disperazione. È il tocco del Divino, che passa anche attraverso
l’autentico amore umano e apre spazi impensabili di libertà, dignità, speranza, vita nuova e piena. L’efficacia di
questo gesto di Gesù è incalcolabile. Esso ci ricorda che anche un segno di vicinanza, semplice ma concreto, può
suscitare forze di risurrezione”.

La misericordia, sia in Gesù sia in noi, è un cammino che parte dal cuore per arrivare alle mani.
Tutto è preparato perché risuoni la parola della vita, la parola che dà vita: “Ragazzo, dico a te, àlzati!”. Alzati: un
comando che vince la morte e chiama alla vita. Rialzarsi non è una scelta, una fatica, un coraggio, ma è prima di
tutto un dono, un dono interiore. Questa parola risuona dentro di noi, a partire soprattutto da chi la pronuncia
o l’ha pronunciata per noi. Rialzarsi non è solo un atto di volontà, ma un atto di fede.
E finalmente il ragazzo viene restituito alla madre: si tratta di una rinascita non dalla carne, ma dalla grazia.
Servire la Vita, dove la vita accade è per Gesù e i suoi discepoli il dono di una vita nuova. Il testo ricorda che il
ragazzo si mise a parlare. Il Cardinale Martini si domandava cosa avesse detto e concludeva immaginando che
avesse pronunciato la parola della vita nuova: “Grazie”.
Ho sobriamente ricordato alcuni passaggi della testimonianza evangelica, per ritornare al contesto dell’evento.

8                                                              LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
LETTERA PASTORALE 2020-2021

La parola più importante per noi, alla luce del mandato “Servire la vita dove la vita accade” è “occasionalità”.
Un’occasionalità paradossalmente cercata e voluta, a partire dalla scelta di Gesù di percorrere le strade degli
uomini, le strade della vita. Non crea una scuola, ha una casa non sua per istruire coloro che ha scelto, ma il suo
insegnamento, i suoi gesti succedono lungo la via.
La via è l’immagine dell’incontro non previsto, ma cercato; l’incontro con tutti e nelle situazioni più diverse. E’
in quegli incontri, di cui il Vangelo trabocca, che Gesù serve la Vita proprio nel suo accadere.
Il Vangelo comincia con l’immagine di due cortei che occasionalmente si incrociano: quell’incrocio diventa un
incontro che trasforma la vita, che dà la Vita. Anche noi mettiamoci sulla via.

                                                  Alcuni criteri

Nulla possiamo dare per scontato
Nel momento in cui siamo stati travolti dalla violenza dell’uragano del contagio, ci siamo resi conto in maniera
evidentissima che nulla può essere dato per scontato, neppure i gesti più minuscoli e quotidiani. D’altra parte,
siamo altrettanto consapevoli che il rischio di un’inerzia strutturale, della semplice ripetizione di ciò cui siamo
abituati è sempre in agguato, anche e, in certo modo, soprattutto nell’azione pastorale. E’ necessario liberare
le nostre strutture dal peso di un futuro che abbiamo già scritto, per aprirle all’ascolto delle parole e della vita
dei nostri contemporanei.
Scrive il Cardinal Tolentino Mendoça: “Ci addolora tanto che oggi la prossimità sembri quasi sospesa, sia vietata,
impossibile. Ma può essere anche un’opportunità per rivedere in profondità il senso di queste parole. Perché il nostro
vero problema è la vita sonnambula che conduciamo, la pura meccanicità della nostra esistenza. Per esempio:
diamo per scontata la prossimità, invece è sempre una costruzione, è sempre una scoperta. La famiglia, la vita, il
dono di sé, la fragilità … Penso che oggi sia importante correre il rischio di dare un senso nuovo a vecchie parole.
Per esempio la parola “ascolto”. Oggi ne abbiamo un gran bisogno, ma deve essere un ascolto in profondità, senza
paure, senza pregiudizi”.

La cura dello stile
Nel tempo della rarefazione delle attività e delle iniziative, abbiamo riconosciuto in maniera più evidente che
non si tratta soltanto di fare, ma di come fare. Le nostre proposte esigono di essere caratterizzate da uno stile
che le renda riconoscibili come frutto della fede evangelica e dell’azione dello Spirito.
Siamo diventati più consapevoli che, pur nella varietà delle personalità, dei carismi e delle storie di coloro che
formano e guidano la comunità cristiana, è indispensabile assumere uno stile nell’azione pastorale che non la
contraddica proprio mentre si sta attuando.
Tra i diversi tratti di questo stile, vorrei sottolineare: l’essenzialità e la sobrietà; la gioia frutto della fede; la cura
delle relazioni, con particolare attenzione alle persone più provate e svantaggiate; la flessibilità e gradualità
necessarie in un tempo di cambiamento e di incertezza.

La necessaria conversione
La pandemia non è un castigo, ma sicuramente un appello alla conversione. E, in questo caso, l’appello è
veramente globale: non solo perché investe tutti, ma perché investe la vita nel suo insieme e in tutte le sue
dimensioni. La conversione non è semplicemente un cambiamento e tanto meno un aggiustamento: si tratta
di riorientare l’esistenza personale, ecclesiale e sociale in direzione di Cristo, secondo le linee tratteggiate dal
Vangelo, assecondando l’azione dello Spirito Santo.
L’imperativo della “ripartenza” ha sicuramente una sensatezza e una forza morale non indifferente, ma non può
ignorare gli interrogativi sulla direzione, sui criteri, sui fondamenti.
L’emergenza sanitaria ha innescato un’emergenza economica e sociale non indifferente; anche dal punto di
vista pastorale siamo chiamati a farci interpellare dalle istanze evangeliche della conversione, consapevoli che
non esiste conversione pastorale separata da quella personale. Non basta cambiare le cose, dobbiamo lasciarci

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso                                                                       9
BOLGARE PassoaPasso - Servire la vita dove la vita accade
LETTERA PASTORALE 2020-2021

cambiare il cuore.
Dal punto di vista pastorale, la conversione richiesta assume le caratteristiche della missione.
Perché il cammino della Parola continui, occorre che nelle comunità cristiane si attui una decisa scelta missionaria,
«capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale
diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione.

Servire la vita dove la vita accade
Non si tratta di una formula e neppure di una novità. Si tratta di un criterio che vogliamo assumere come decisivo
per la nostra testimonianza personale, ecclesiale, pastorale.
L’istanza missionaria che investe la Chiesa intera, la diocesi ed ogni singola parrocchia e comunità, trova in questa
espressione la sua dimensione programmatica.
Oggi, il territorio non è più solo uno spazio geografico delimitato, ma il contesto dove ognuno esprime la propria vita
fatta di relazioni, di servizio reciproco e di tradizioni antiche. È in questo “territorio esistenziale” che si gioca tutta la
sfida della Chiesa in mezzo alla comunità.
Mi convinco sempre più che il servizio della Chiesa è quello di alimentare la speranza delle donne e degli uomini
a partire dalla sorgente pasquale, raggiungendo le esperienze umane fondamentali: nascere, morire, amare e
lavorare, gioire e soffrire, educare e scegliere. Come mi ha scritto il Pastore della Comunità Valdese di Bergamo,
Winfrid Pfannkuche: “Non viviamo, e di questo siamo certi, nel “tempo del coronavirus”, ma nel tempo del Cristo, del
suo Spirito potente di amore, della preghiera e della predicazione del regno di Dio”.
Il servizio della vita è quello del Cristo, è la sua missione. Lui stesso è la Vita. Servire la Vita significa dunque
servire il Signore che dona la sua Vita dove la vita accade. “In questo si è manifestato l’amore di Dio in noi: Dio ha
mandato suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di Lui”. (1Gv 4,9).
Servire la vita significa ascoltarla nelle parole e nei silenzi delle persone umane e vedere ciò che c’è, nella speranza
di ciò che può ancora venire; significa privilegiare la concretezza dell’incarnazione: riconoscere dunque i bisogni
anche meno manifesti; immaginare azioni di risposta adeguate e non ossessionate dall’efficienza; alimentare
una disposizione accogliente delle varie situazioni; verificare la sensatezza delle azioni intraprese, alla luce del
Vangelo.

Uscire verso gli altri per giungere alle periferie umane non vuol dire correre verso il mondo senza una direzione e
senza senso. Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte l’ansietà per guardare negli occhi e ascoltare, o
rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è rimasto al bordo della strada.

Servire la vita riconoscendone la dinamica di frammento e di unità, di unicità e di coralità, consapevoli della
dispersione e testimoni di un umanesimo integrale, che non escluda nessun uomo e abbracci tutto dell’uomo;
un umanesimo inevitabilmente “trascendente”. L’uomo proviene dall’intimo di Dio», scriveva nel II secolo l’anonimo
autore dello Scritto a Diogneto, perciò – potremmo parafrasare – è «impastato di Lui»: è la peculiare consapevolezza
dell’umanesimo cristiano.

Il tempo è superiore allo spazio
Abbiamo sperimentato che cosa significhi la dilatazione del tempo e la contrazione degli spazi: gli spazi della vita
familiare, scolastica, lavorativa, sociale e anche ecclesiale. Abbiamo sperimentato la paura di perdere terreno, di
veder ristretti i nostri ambiti di influenza e di presenza.
Nello stesso tempo abbiamo visto dilatarsi il tempo come non mai: nella trepidazione nell’angoscia, avevamo
tempo, avevamo a disposizione tanto tempo. Cosa rappresenta un’esperienza così? In Evangelii Gaudium Papa
Francesco illustra questo principio. (222 – 225)

Questo principio permette di lavorare a lunga scadenza, senza l’ossessione dei risultati immediati. Aiuta a sopportare
con pazienza situazioni difficili e avverse, o i cambiamenti dei piani che il dinamismo della realtà impone… Dare
priorità allo spazio porta a diventar matti per risolvere tutto nel momento presente, per tentare di prendere possesso
di tutti gli spazi di potere e di autoaffermazione…
Il tempo ordina gli spazi, li illumina e li trasforma in anelli di una catena in costante crescita, senza retromarce. Si

10                                                            LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso
LETTERA PASTORALE 2020-2021

tratta di privilegiare le azioni che generano nuovi dinamismi nella società e coinvolgono altre persone e gruppi che le
porteranno avanti, finché fruttifichino in importanti avvenimenti storici. Senza ansietà, però con convinzioni chiare e
tenaci… Questo criterio è molto appropriato anche per l’evangelizzazione, che richiede di tener presente l’orizzonte,
di adottare i processi possibili e la strada lunga.

Si tratta di dare forma al tempo e non subirla: come fare? Alimentandone il senso, gustando e non consumando
il tempo, connotandolo di gratuità, rallentando il passo, liberandolo dalla gabbia della “programmazione”.
Il segreto è vivere i nostri giorni, lasciandoli plasmare dalla speranza. In questa prospettiva il tempo dedicato alla
preghiera e all’amore donato, è capace di dar forma nuova al tempo personale, familiare, ecclesiale, pastorale e
anche lavorativo.

Preghiera e carità
Nei giorni della pandemia e del mio pellegrinaggio nei luoghi dove la vita accadeva, è cresciuta sempre più
l’evidenza che preghiera e carità erano le esperienze e le modalità decisive e originali con cui la comunità
cristiana condivideva la prova di tutti.
Sollecitato a formulare voti e a promettere erezioni di santuari, ho avvertito che l’edificazione di un santuario
stava già avvenendo raccogliendo l’infinità di preghiere e di gesti d’amore gratuito e generoso che venivano
compiuti. Seppur non materiale, questo “santuario” è stato edificato e non vorremo lasciarlo nell’abbandono.
Preghiera e carità indissolubili: questo è un ulteriore criterio ben rappresentato dalle mani che, giunte per la
preghiera, si aprono come un fiore per la carità. Le variazioni di queste due esperienze sono veramente tante ed
abbracciano il mondo della Parola, della Liturgia, della Catechesi, della Vocazione, della Missione e dei molteplici
territori dell’esistenza umana.

La comunione eucaristica, spirituale, fraterna
Insieme all’unità di preghiera e carità, è emerso in modo chiaro il rapporto indissolubile tra comunione
eucaristica, spirituale, fraterna. Nei giorni della forzata astensione eucaristica, molti hanno percepito il desiderio
di quel pane. La consapevolezza diffusa e sorprendente, tranne in alcuni, è stata di quanto fossero inseparabili
tre dimensioni. In una delle ultime eucaristie domenicali tramesse in TV, a cui ancora non si poteva partecipare,
cercavo di illustrarle.

Se noi isoliamo la comunione eucaristica dall’Eucaristia cominciamo a tradire la comunione. Durante queste
celebrazioni proponiamo la “comunione spirituale”. Quando dico “comunione spirituale” non intendo semplicemente
quelle parole di fede con le quali noi apriamo il cuore al Signore e alla sua presenza, ma dico “comunione nello
Spirito”, nello Spirito Santo, quello Spirito di cui Gesù ci ha parlato nel Vangelo, che ci ha promesso. “Lo Spirito Santo
che è in voi”, ci ha detto. La comunione eucaristica e la comunione nello Spirito non possono essere separate dalla
comunione fraterna. Penso a quella comunione fraterna che in maniera ancora un po’ limitata vivremo durante le
prossime celebrazioni, ma anche, e in modo particolare, a quella che abbiamo vissuto in questi mesi nelle famiglie,
nei confronti dei malati, nei confronti dei più deboli, nei confronti di chi aveva bisogno.

                                    Alcune scelte per quest’anno

A livello parrocchiale

La formulazione dei calendari va particolarmente curata e condivisa all’insegna dei criteri indicati, con
particolare attenzione a una seria verifica delle motivazioni che sostengono le proposte e a evitare i pericoli
dell’estemporaneità o quelli di una programmazione che paralizza le dinamiche che abbiamo evocato. Appaia
evidente che è l’anno liturgico la forma del tempo in cui si collocano le nostre proposte.

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso                                                                   11
LETTERA PASTORALE 2020-2021

La gestione dei beni mobili e immobili, strumentali, artistici e commerciali, va riordinata e riorganizzata alla
luce dei criteri indicati. Soltanto la chiarezza e l’organizzazione ordinata di beni, opere e strumenti, permette
di fare scelte che non contraddicano nei fatti, i criteri a cui vogliamo ispirarci. Particolarmente, va tenuta
sotto osservazione la logica sterile che spinge a impiegare energie e risorse semplicemente per mantenere
l’esistente, a prescindere dalle finalità che si propone. Siamo consapevoli che questa linea creerà situazioni
non semplici da affrontare, sia per quanto riguarda le strutture e le opere, ma anche per quanto riguarda le
persone che vi sono impiegate.

La delineazione e l’organizzazione dei percorsi catechistici avvenga alla luce delle disposizioni in atto e faccia
tesoro delle esperienze maturate sia nel periodo del lockdown, sia durante le esperienze estive.
Per quanto riguarda l’iniziazione cristiana dei fanciulli e la celebrazione dei sacramenti che l’accompagnano,
si eviti chiaramente l’impressione di una pratica da sbrigare, aprendosi a una riflessione, ancor prima che a
una pratica, circa le condizioni che alimentano la sensatezza della proposta. Non possiamo dare per scontato
che tutte le famiglie, nella varietà delle loro fisionomie, siano disponibili ad assumere quella soggettività
pastorale, catechistica ed educativa che non poche hanno espresso nei mesi della pandemia, ma favoriamo
convintamente e con grande apertura di cuore questa soggettività.

Le prassi della carità “organizzata” vanno ripensate con una certa urgenza, per non ricadere in forme
assistenzialistiche di cui abbiamo da tempo evidenziato il limite. Con discrezione e nello stesso tempo con
convinzione ripropongo la lettera “Donne e uomini capaci di carità” nella quale indicavo piste da percorrere e
criteri da adottare.

La carità non è soltanto risposta a un bisogno, ma soprattutto il modo di vivere di coloro che si riconoscono
come cristiani. La testimonianza più necessaria, in questo momento, è quella di una fraternità che si esprima
in tante declinazioni e riesca a manifestare l’originalità della fede evangelica, per la quale, la relazione umana,
personale, concreta, precede ogni organizzazione, pur necessaria.

Il Fondo “Ricominciamo Insieme”, i “Centri di ascolto Caritas”, le diverse iniziative di solidarietà, lo stesso
reperimento di risorse, l’esperienza del volontariato, l’attenzione alle nuove povertà e all’aggravamento
delle antiche, la cura dei malati e degli anziani nella loro fragilità e solitudine, l’attenzione alle concrete
e fondamentali esigenze delle famiglie e all’enorme potenzialità di cui comunque sono capaci, vanno
continuamente verificate alla luce del principio evangelico “guardate come si amano”.

Le previsioni di natura occupazionale, economica e sociale sono inquietanti e ci chiamano a un impegno
personale, comunitario e politico che renda ragione agli occhi di tutti della fede che condividiamo. In questo
tempo, anche la consapevolezza e il rispetto delle regole per il bene e la salute di tutti, è un concreto modo di
testimoniare la carità evangelica.

L’insieme delle prassi pastorali non può più prescindere dal mondo della comunicazione mediatica e
particolarmente dei new media. L’utilizzo esploso in questi mesi, va ripensato in maniera più ordinata, organica
e competente, consapevoli delle possibilità e dei rischi che contiene. In questo ambito il superamento del
criterio del fai da te, e la crescita di una consapevolezza pastorale di questo mondo, sono assolutamente
necessari e appartengono alle “res novae” che vogliamo interpretare con discernimento e non semplicemente
utilizzare come strumento.

La collocazione dal “punto di vista” pastorale nelle periferie, tanto raccomandata da Papa Francesco, si traduce
in una dinamica di rapporto tra piccole e grandi parrocchie, che trova, nelle Fraternità presbiterali, nelle Unità
pastorali e, iuxta modum, nelle Comunità ecclesiali territoriali, il luogo per attivare sinergie e collaborazioni
che valorizzino le caratteristiche positive delle comunità più piccole, riconoscendole esemplari e generative
per quelle più grandi.

12                                                        LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso
LETTERA PASTORALE 2020-2021

    A livello diocesano
    La sospensione delle nomine e dei trasferimenti di parroci, curati e incaricati dei servizi diocesani, non è una
    semplice procrastinazione di un adempimento, ma una condizione significativa per rileggere le prassi pastorali
    alla luce dei criteri indicati, sia a livello parrocchiale, come a livello diocesano.
    In questa prospettiva i soggetti della pastorale diocesana, espressione della responsabilità pastorale del
    Vescovo, sospendono le proposte, sussidiazioni e pratiche che non corrispondono a necessità ineludibili da
    parte delle parrocchie, assumendo per quest’anno l’impegno di una verifica del loro lavoro e insieme di una
    riformulazione alla luce delle esigenze e dei criteri che ci siamo proposti.

    A questa sospensione, evidentemente relativa (non si tratta di un lockdown pastorale), si accompagna la dilazione
    di un anno, per le Parrocchie in stato di necessità, del versamento alla Diocesi di tassazioni e contribuzioni.

    Il lavoro e il servizio degli organismi diocesani, insieme alla cura delle pratiche ordinarie illuminata dai criteri
    elencati, si svilupperà in queste quattro direzioni:

•   l’individuazione, la determinazione, l’accompagnamento e il sostegno ai percorsi di collaborazione tra parrocchie,
    adottando il punto di vista delle “periferie”;

•   l’alimentazione dei percorsi intrapresi dalle Fraternità presbiterali, particolarmente per quanto riguarda le
    dinamiche relazionali, formative e spirituali;

•   l’accompagnamento del cammino delle Comunità Ecclesiali Territoriali, particolarmente per quanto riguarda il
    lavoro dei Consigli pastorali, avendo come attenzioni privilegiate, insieme a quelle già individuate, la soggettività
    della famiglia e la fragilità rappresentata dalla malattia e dalla vecchiaia;

•   la collaborazione al Pellegrinaggio pastorale del Vescovo e alle finalità che si propone in ordine al concreto
    esercizio del ministero presbiterale e alla figura della Parrocchia fraterna, ospitale e prossima.

    In questo orizzonte diocesano, è necessario condividere e sostenere la riflessione e le scelte relative al Seminario
    diocesano, alla sua organizzazione e soprattutto alla sua proposta formativa, accompagnata da una coscienza
    vocazionale sempre più avvertita e propositiva.

                                                          Conclusione
    Sono consapevole dell’intensità della prova che abbiamo condiviso e della profondità delle conseguenze a tutti
    i livelli che stiamo sperimentando. Il cammino che ci attende è ancor più impegnativo, perché segnato da quel
    sentimento di sospensione che evocavo all’inizio della lettera. La ricchezza dolorosa e sorprendente di ciò che
    abbiamo vissuto, alimenti l’energia necessaria a un percorso esigente. Il Signore risorto ci precede, il suo Spirito
    ci accompagna.

    Spirito Santo, memoria di Dio, ravviva in noi il ricordo del dono ricevuto. Liberaci dalle paralisi dell’egoismo e accendi
    in noi il desiderio di servire, di fare del bene. Perché peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci
    in noi stessi. Vieni, Spirito Santo: Tu che sei armonia, rendici costruttori di unità; Tu che sempre ti doni, dacci il coraggio
    di uscire da noi stessi, di amarci e aiutarci, per diventare un’unica famiglia.
    (Omelia di Papa Francesco nella Pentecoste 2020)

    LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso                                                                        13
Chiesa e Mondo
A pensare male si fa peccato, ma ci si azzecca sempre
L’adagio del titolo è ben noto a tutti. Anche noi Cristiani indugiamo spesso in questa colpa, nella convinzione
che un atteggiamento oltremodo guardingo sia indispensabile per stare al mondo. Così di mal pensiero in mal
pensiero, di peccato in peccato, senza accorgerci, ci troviamo spesso confinati in un atteggiamento di sfiducia e di
rancore nei confronti dell’Universo Creato.
Questa attitudine la sperimentiamo anche in questi giorni molto particolari. L’esperienza del COVID-19 dei
mesi scorsi ci ha senza dubbio turbati profondamente. È naturale cercare motivazioni, vie d’uscita, momenti di
tranquillità, per avere almeno un sollievo da tutta questa preoccupazione. Questo anelito alla normalità, in molti
casi, ci ha portati a trovare giustificazioni e modalità a dir poco sconcertanti fino al punto di individuare come
responsabili poco identificati poteri forti, grandi menti che avrebbero ordito questo complotto con lo scopo di
assoggettare noi tutti, controllandoci e limitando la nostra libertà.

Volendo dare credito a questa tesi,
ho provato a valutare obiettivi e
probabilità di riuscita di questi folli
piani. Premesso che il motore primo
di questo mondo è il dio soldo,
avrei identificato alcuni obiettivi
economici. Per quanto interessanti,
tutti questi avranno un effetto
temporaneo, limitato dall’arrivo del
vaccino. Anche volendo identificare
il commercio del vaccino come
obiettivo, le cifre in gioco pur
essendo rilevanti, sono una goccia
nel mare del business farmaceutico e
certamente questi ricavi verranno ripartiti tra diverse società, se non addirittura calmierati per l’opportunità del
momento. Non nascondo che qualcuno si arricchirà in questi mesi, ma come effetto collaterale e non certo al
punto da giustificare un piano così complesso. Un secondo motivo potrebbe essere il controllo della popolazione
tramite APP traccianti. In questo caso questi signori sarebbero arrivati un poco tardi. Come già ricordato in questa
rubrica, le nostre azioni sono già pubbliche grazie ai social da noi frequentati e vengono puntualmente registrate
(infatti ogni tanto Google ci ricorda con estrema precisione dove eravamo 5 o 6 anni fa con tanto di fotografie e
mappe!). Un terzo obiettivo potrebbe essere il potere per il potere, obiettivo principale di certa politica (prego
notare la p minuscola). Ad oggi però non vediamo invasioni né stravolgimenti di governi, semmai una conferma
degli orientamenti esistenti. Ritengo infine risibili le argomentazioni che attribuiscono le morti da Covid di molti
anziani alla paura indotta dai media che indugiavano eccessivamente sull’argomento, spaventandoli. In effetti
gli anziani, maggiori consumatori di telegiornali, sono già assuefatti grazie a notizie di cronaca nera da tempo
riportate con truculenta insistenza da certe testate.
Per quanto sopra mi sono convinto che l’esperienza che stiamo vivendo sia effettivamente dovuta a cause fortuite
che, complice la globalizzazione e il silenzio colpevole (questo sì) delle autorità cinesi nelle prime ore della
comparsa del COVID-19, hanno portato alla sua diffusione a livello planetario.
Resta vero e invariato lo scenario ricordato da Papa Francesco. “Nel mondo di oggi - sottolinea - pochi ricchissimi”,
“un gruppetto”, “possiedono più di tutto il resto dell’umanità”. Si tratta, afferma di “un’ingiustizia che grida al cielo!”.
D’altra parte questo modello di crescita economica sembra indifferente ai danni inflitti al creato, con conseguenze

14                                                             LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso
“gravi e irreversibili” come perdita della biodiversità, cambiamenti climatici, distruzione delle foreste tropicali. Un
modello fonte di iniquità alle quali siamo sempre più indifferenti.
Nelle settimane scorse ho provato a opporre queste e altre motivazioni per confutare la tesi del complotto o per
ricercarne altre a sostegno di alcuni amici convinti di questa tesi, ma più si approfondiva il discorso più i miei
interlocutori si arroccavano in una posizione intransigente e fondamentalista che non ammetteva repliche.

Reputando costoro brave e buone persone, mi sono chiesto il motivo
di tanta caparbia inflessibilità. Mi sono confrontato con persone più
competenti di me e sono emerse alcune interessanti riflessioni che
condivido. Quello che è emerso, in poche parole è che l’uomo di oggi vive
in una condizione di sospensione dalla fatica e nella falsa convinzione
di avere a portata di mano il mondo disponendo semplicemente di un
cellulare. L’uomo odierno, dal baby boom in poi (anni ’60 del secolo
scorso), non ha conosciuto la fatica, la “fame” dei padri e dei nonni che
hanno vissuto la drammatica esperienza della guerra. Lungi da me
qualsiasi intento di apologia dello scontro bellico, è però vero che le
restrizioni alle quali sono stati sottoposti li ha portati a dare valore a
ogni cosa, anche al poco, ad accogliere ogni giorno come un dono. Noi, arrivati dopo, abbiamo avuto tutto senza o
con poco sforzo, godendo di un momentaneo stato di grazia della società e dell’economia che esaltava ogni nostra
azione, convinti che tutto dovesse proseguire in modo lineare (è sempre stato così perché dovrebbe cambiare?). I più
fortunati hanno avuto una educazione adeguata che ha trasmesso loro lo stesso imprinting dei padri, ma chi più
chi meno, tutti indugiamo in un atteggiamento di fondo a mio avviso pericoloso, se non devastante: la pretesa che
tutto debba continuare così. Ci è dovuto. E perché dovremmo privarcene? Non ci toccano considerazioni di merito,
di opportunità, di sostenibilità, di giustizia, di uguaglianza… Siamo talmente abituati ad aver soddisfatto senza
sforzo ogni nostro bisogno che nulla vale più.
Così se fino a ieri bastava avere un titolo di studio e poi, in qualche modo, il mondo del lavoro ti assorbiva formandoti
veramente (nella mia azienda un apprendista iniziava a essere autonomo dopo due anni), oggi si richiede di
lavorare con competenza sin dal primo giorno. La scuola vissuta come parcheggio per ragazzotti sfaccendati
sta mostrando tutte le proprie fatiche e incongruenze. Soprattutto, ad oggi ha prodotto persone assistite fino
all’età adulta; li ha mantenuti senza che dovessero affrontare alcun esame di realtà; ha costruito persone affette
da analfabetismo funzionale: sanno leggere, ma non riescono a comprendere un testo minimamente complesso.
Anche la società da noi conquistata ha le sue colpe. Ad esempio ha permesso a molti di noi di lavorare solo per
pochi anni facendosene quindi carico con pensioni concesse quando ancora si era nel pieno delle proprie forze e
senza tenere conto della sostenibilità di un sistema pensionistico di questo genere; in pratica prendendo a prestito
e spostando l’onere sulle spalle dei figli che dovranno (loro sì) fare la fatica di pagare i nostri debiti. Non voglio
colpevolizzare nessuno (probabilmente, avendone l’occasione, anche chi vi scrive ne avrebbe approfittato), ma
queste possibilità NON dovevano essere date.
La possibilità di ottenere una visibilità diffusa tramite i social che pongono sullo stesso piano il mio parere di
pancia con quello di un autorevole uomo di scienza e la diffusione delle possibilità di accesso all’informazione
senza il contrappeso di un approccio critico hanno chiuso il cerchio.
Affetto da analfabetismo funzionale (si stanca a leggere un post di più di 20 parole), convinto che quanto sin
qui maturato (con poco merito, come abbiamo visto) avvalori un atteggiamento superficiale, l’uomo oggi
cerca soluzioni facili, subito applicabili e soprattutto senza fare fatica. La fatica di comprendere, di affrontare la
complessità dei giorni nostri, di impegnarsi con altri condividendo lo sforzo, esercitando il confronto e il necessario
compromesso. In queste condizioni è facile cadere nella paura che porta a credere anche alle più astruse ipotesi
pur di trovare sollievo da situazioni difficili, a dubitare di tutto e di tutti. A non fidarsi, appunto.

A noi cristiani è stata donata la Parola che ci ricorda: «Io sono con voi tutti
i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20) e che ci invita a prendere e
portare la nostra croce: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi sé
stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua» (Lc 9,23).
Non dobbiamo dimenticare, come ci ha ricordato Papa Francesco, che
essendo creati a immagine e somiglianza di Dio, siamo esseri sociali,
creativi e solidali, con un’immensa capacità di amare. Di fatto, siamo gli
esseri più cooperativi tra tutte le specie, e fioriamo in comunità, come si
vede bene nell’esperienza dei santi.
Ci viene chiesto di esercitare questa consapevolezza essendo in primo luogo donne e uomini saldi nelle nostre
profonde radici, non superficiali, impegnati nell’esercizio della Carità e soprattutto perseveranti nella ricerca della
Verità.

                                                                                                       Marco Esposito

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 2020 - BOLGARE PassoaPasso                                                                  15
Puoi anche leggere