BILANCIO INTEGRATO 2018 - Tecnocap
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE BILANCIO INTEGRATO 2018 4 Perimetro e framework 5 Base di preparazione 5 Stakeholder e materialità 8 ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE ESTERNO 11 Il Gruppo 12 Il mercato 14 Il quadro economico globale delle economie avanzate: sviluppi recenti e previsioni 2018-2022 16 Il mercato mondiale degli imballaggi metallici: sviluppi recenti e previsioni 2018-2022 17 RISCHI E OPPRTUNITÀ (GESTIONE DEL RISCHIO) 18 MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE 20 MODELLO DI GOVERNANCE 24 Assemblea dei Soci 25 Consiglio di Amministrazione 25 Collegio Sindacale 25 Società di Revisione Contabile 25 Organismo di Vigilanza 25 Sistema di controllo interno 26 Gli obiettivi del Modello 27 Codice Etico 27 MODELLO DI BUSINESS 28 GESTIONE STRATEGICA DEI FATTORI DI CAPITALE: ALLOCAZIONE RISORSE E PROSPETTIVE 31 Capitale Umano 32 Capitale Naturale 33 Capitale Sociale 33 Capitale Finanziario 34 Capitale Intellettuale 34 GRUPPO TECNOCAP: OUTPUT AMBIENTALI, ECONOMICI, SOCIALI 2018 37 FIERE ED EVENTI 2018 40 FATTI RILEVANTI INTERVENUTI FINO ALL’APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2018 42 ALLEGATI 44 Allegato1: Dichiarazione Organi di Governance 45 Allegato2: Tabelle 45 GRI DMA 46 3
01 BILANCIO INTEGRATO 2018 • Perimetro e framework • Base di preparazione • Stakeholder e materialità 4
BILANCIO INTEGRATO 2018 PERIMETRO BASE DI PREPARAZIONE E FRAMEWORK Il presente Bilancio Integrato descrive lepresta- Il Bilancio Integrato si basa sui principi contenuti zioni aziendali, ambientali, sociali e finanziarie per nell’ International Integrated Reporting Framework (il l’anno 2018 e segue la Dichiarazione Non Finanziaria Framework Internazionale ) pubblicato dall’In- inserita all’interno della relazione sulla gestione al ternational Integrated Reporting Council (IIRC). Il bilancio 2017 del Gruppo Tecnocap. rapporto intende fornire una valutazione trasparente ed equilibrata di come il Gruppo Tecnocap crea va- Eventi materiali fino alla data di approvazione sono lore, considerando i Fattori qualitativi e quantitativi stati inclusi. Per una panoramica completa della importanti per le sue attività quotidiane, gli obiettivi performance finanziaria, il Bilancio Integrato è da strategici e le attività o decisioni in grado di influen- consultare congiuntamente ai fascicoli di Bilancio di zare il processo decisionale dei principali stakehol- Gruppo. der. Funzione del Bilancio Integrato è rappresentare Per l’individuazione dei fattori materiali si rimanda a la capacità aziendale di creare e sviluppare valo- pagina 9. re nel breve, medio e lungo termine, considerando le relazioni fra le unità operative, i capitali e le fun- Il Gruppo Tecnocap e la Capogruppo Tecnocap zioni dell’organizzazione. Il Bilancio Integrato tiene S.p.A non sono obbligati a redigere e pubblica- conto delle connessioni e delle interdipendenze tra i re la Dichiarazione Non Finanziaria, così come numerosi fattori che influiscono sulla capacità del introdotta dal D.lgs. n. 254/2016 del 30 dicembre Gruppo di creare valore nel tempo, inclusi: 2016 (in attuazione della Direttiva 2014/95/UE). Tuttavia, il management aziendale ritiene di note- • i fattori di capitale utilizzati e le interdipendenze tra vole importanza presentare volontariamente la Di- di loro; chiarazione Non Finanziaria nella forma ancora più • la capacità di rispondere alle aspettative ed agli completa del Bilancio Integrato per rafforza- interessi legittimi degli stakeholder chiave; re in piena trasparenza il rapporto di fiducia con gli • le modalità con cui il modello di business e il stakeholder grazie alla condivisione di informazio- modello di sviluppo sostenibile si adattano per ni sempre più approfondite anche di carattere non rispondere all’ambiente esterno ed ai rischi ed alle finanziario. Ciò allo scopo di comunicare in che opportunità che si presentano. maniera e misura i capitali impiegati interagiscono tra loro e con l’ambiente esterno per creare valore e Salvo che diversamente indicato, l’informazione sviluppo sostenibile. presentata è comparabile a quella degli anni pre- cedenti, senza alcun significativo restatement. Le informazioni contenute in questo rapporto si riferiscono alla performance del Gruppo Tecnocap, operativo in Italia e nel mondo con i suoi siti produt- tivi e le sue unità commerciali. 5
BILANCIO INTEGRATO 2018 Fig.1 – Il Bilancio Integrato e le interconnessioni tra i fattori di capitale e il modello di business 6
BILANCIO INTEGRATO 2018 Fig.2 – Il 2018 in sintesi* *Risultati Gruppo Tecnocap 2018 vs 2017 ** Divisione “closures” - per tonnellata di prodotto - scope 2 - Fattori di emissione per singola nazione - Ecoin- vent 3.1 - Simapro 8.5.2 7
BILANCIO INTEGRATO 2018 STAKEHOLDER E MATERIALITÀ Il Gruppo Tecnocap è consapevole che le proprie attività generano effetti su una pluralità di soggetti, interni ed esterni all’organizzazione. Per meglio comprendere e gestire queste complesse interazioni, il management ha individuato i suoi principali stakeholder ed elaborato una approfondita analisi di materialità. Si tratta di uno strumento finalizzato all’individuazione delle tematiche più rilevanti per il Gruppo e per gli stakeholder alla luce dell’evoluzione della strategia di business e dell’impatto che gli aspetti eco- nomici, ambientali e sociali hanno sulle valutazioni e decisioni dei portatori di interesse individuati. Gli stakeholder prioritari individuati sono: • Investitori e Banche • Dipendenti • Fornitori • Clienti e consumatori • PA ed Enti regolatori • Ambiente e comunità Fig.3 – I principali stakeholder del Gruppo Tecnocap - Aspettative ed esigenze 8
BILANCIO INTEGRATO 2018 L’individuazione dei Fattori materiali e dei relativi Indicatori ed il riallineamento ad otto SDGs, costituiscono la base di una più ampia strategia di sostenibilità che Tecnocap intende elaborare nel corso del 2019. L’obiettivo è far crescere le attività e ridurre i loro impatti, contribuendo in maniera trasparente e misurabile allo sforzo comune per lo sviluppo sostenibile attraverso l’adozione di un Modello di Sviluppo fondato su Sostenibilità e Digitalizzazione; la prima attraverso l’adozione della CSR (Corporate Social Responsibility) e dei criteri ESG (Environmental, Social and Governance); la seconda attraverso l’avvio di Progetti di Inno- vazione Digitale nelle diverse funzioni aziendali. I Global Goals – conosciuti anche con il nome Fig.4 – Gli otto Global Goals associati di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable alle politiche di sostenibilità ed agli Development Goals) – sono 17 obiettivi contenuti indicatori materiali individuati dal in un grande piano d’azione chei 193 Paesi membri Gruppo Tecnocap. dell’ONU intendono perseguire al fine di raggiunger- lientro il 2030. I Global Goals rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo, quali la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico. Per obiettivi comuni si intende che i Global Goals riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui; nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro. Lo scopo dei Global Goals: Fissare obiettivi comuni incoraggia governi, azien- de, centri di ricerca e la società nel suo insieme ad agire a livello globale per la loro realizzazione, raccogliere tutte le forze, conoscenze e risorse necessarie e stringere alleanze per costruire un mondo più prospero, più giusto e più equo. I Global Goals fissano traguardi precisi in termini di risultati misurabili e confrontabili nel tempo. Una volta fissati gli obiettivi sarà possibile per Tecnocap monitorare costantemente i progressi realizzati dal Gruppo, da qui al 2030. 9
BILANCIO INTEGRATO 2018 Si sono quindi identificati i Fattori materiali per il Gruppo Tecnocap e i rispettivi Indicatori suddivisi per le categorie di output, riallineandoli agli 8 obiettivi SDGs come da seguente tabella: Fig.5 – Fattori ed Indicatori di materialità 0 FATTORI MATERIALI INDIVIDUATI DIVISI PER CATEGORIA. PERIMETRO: GRUPPO TECNOCAP ECONOMICO FATTORE INDICATORE RIALLINEAMENTO SDGs Performance economica Fatturato - EBITDA 9 IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE Mercati Quote di mercato 17 INSIEME PER GLI OBIETTIVI Pratiche approvvigionamento Indice di sostenibilità della catena di 17 INSIEME PER GLI OBIETTIVI fornitura 12 CONSUMO E PRODUZIONI Soddisfazione clienti Indice soddisfazione RESPONSABILI Innovazione digitale Risorse investite - Numero progetti 9 IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE AMBIENTALE FATTORE INDICATORE RIALLINEAMENTO SDGs Energia Consumi elettrici e gas 7 ENERGIA PULITA ED ACCESSIBILE Acqua Consumi m3 6 ACQUA PULITA ED IGIENE 13 IL CLIMA AGIRE PER Emissioni CO2e assoluta e CO2e/kg - scope 2 13 IL CLIMA AGIRE PER Valori assoluti ed incidenza su Rifiuti e sottoprodotti produzione - % dell’inviato a riciclo 17 INSIEME OBIETTIVI PER GLI 15 VITA SULLA TERRA SOCIALE FATTORE INDICATORE RIALLINEAMENTO SDGs Occupazione Numero dipendenti - Turnover Relazioni Industriali Vertenze/ore lavorate 8 LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA Numero infortuni/ore lavorate Salute e sicurezza Giorni malattia/giorni lavorati Formazione Ore totali di formazione Comunità locali Numero di progetti sociali e culturali 15 VITA SULLA TERRA Importi investiti Anticorruzione Eventuali vertenze in corso/condanne Salute e sicurezza dei consumatori Eventuali vertenze in corso/condanne 12 CONSUMO E PRODUZIONI RESPONSABILI Compliance Eventuali vertenze in corso/condanne 10
02 ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE ESTERNO • Il mercato • Il quadro economico globale delle economie avanzate: sviluppi recenti e previsioni 2018-2022 • Il mercato mondiale degli imballaggi metallici: sviluppi recenti e previsioni 2018-2022 11
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE ESTERNO IL GRUPPO Il Gruppo Tecnocap, fondato nel 1993, ha rapidamente conquistato il podio quale terzo produttore mondia- le di Chiusure Metalliche. Ciò grazie ad una continua crescita organica dei volumi ed una intensa e mirata strategia di M&A. Negli ultimi quindici anni, Tecnocap ha finalizzato oltre dieci acquisizioni e costituito nuove società in Italia e all’estero. 1993 Costituzione Tecnocap spa (Capogruppo con sede in Italia) 2004 Costituzione Tecnocap Met Sl (Società operativa in Spagna) 2005 Acquisizione Obal Rozkos, oggi Tecnocap SRO (società operativa in Repubblica Ceca) 2006 Acquisizione Agrocap LLC,oggi 2006 Tecnocap UA llc (società operativa in Ucraina) Acquisizione GlasscapVerschlüsse GmbH, oggi Tecnocap Sro dopo Merger Crossborder 2006 Germania/Repubblica Ceca Acquisizione Penn Wheeling Closure Group, oggi Tecnocap LLC (società operativa negli USA) 2007 Acquisizione della Sud Capsule Srl (società operativa in Italia) 2011 Acquisizione Capco Engineering Srl, oggi Tecnocap Spa 2014 Acquisizione della divisione chiusure metalliche dal gruppo Ardagh 2017 Acquisizione Tubettificio Europeo (oggi Tecnocap TL s.r.l) società operativa in Italia nel settore bombole aerosol e bottiglie in alluminio 12
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE ESTERNO Il Gruppo Tecnocap opera per il mercato globale con 4 stabilimenti produttivi in Europa (Italia, Rep.Ceca, Ucraina) ed uno negli Stati Uniti. Inoltre, possiede 2 società commerciali e 3 società di servizi. I contesti legislativi e normativi dei Paesi, in cui è presente il Gruppo, pur con le loro peculiarità, sono inseriti in un quadro politico e socio-economico stabile, che non presenta particolari rischi per la capacità dell’organizzazione di implementare la propria strategia. Fig.6 – Struttura societaria del Gruppo Tecnocap 13
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE ESTERNO IL MERCATO Il mercato delle chiusure metalliche (core business) è caratterizzato da alte barriere all’ingresso (dovute principalmente alle elevate competenze specialistiche e agli ingenti ed investimenti necessari) oltre che da una accentuata concentrazione dei player di settore: i tre principali, Silgan White, Crown Cork e Tecno- cap, detengono da soli oltre l’80% delle quote di mercato. Fig.7 – Operatori e quote di mercato globali 18% ALTRI OPERATORI 39% SILGAN WHITE CAP 13% TECNOCAP 30% CROWN CORK & CO. 14
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE ESTERNO Fig.8 – Gruppo Tecnocap: quote di vendita per settore di impiego 85% ALIMENTARE 3% ALIMENTARE PRIMA INFANZIA 5% FARMACEUTICO E NUTRACEUTICO 2% ALTRI SETTORI 5% COSMETICA E CURA DELLA PERSONA Le vendite del Gruppo Tecnocap si concentrano in Europa Occidentale, (43% del totale), e quindi con eguale distribuzione (28%) in Nord America ed Europa dell’Est (28%); il principale settore di impiego delle chiusure realizzate rimane l’ Agro-Alimentare. Fig.9 – Fatturato per aree geografiche 43% EUROPA OCCIDENTALE STATI UNITI, CANADA 28% E MESSICO 28% EUROPA ORIENTALE 1% RESTO DEL MONDO 15
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE ESTERNO IL QUADRO ECONOMICO GLOBALE DELLE ECONOMIE AVANZATE: SVILUPPI RECENTI E PREVISIONI 2018-2022 Nel periodo considerato la crescita risulta moderata I più recenti dati provenienti dalle economie avan- nella maggior parte delle economie avanzate, con la zate sono abbastanza positivi ma la previsione di notevole eccezione degli Stati Uniti dove la politica crescita rimane al di sotto del potenziale. fiscale stimola la crescita economica. Si prevede un rallentamento della crescita in tutte le principali eco- I tassi di disoccupazione hanno continuato a di- nomie a causa dei limiti della capacità produttiva e minuire, e per molti paesi sono sotto i livelli visti della cessazione di politiche monetarie espansive. prima della crisi finanziaria globale. Dopo un leg- In Cina l’attività rimane robusta, ma i venti contrari gero rallentamento dal 2,3% del 2017 al 2,2% del stanno aumentando in un contesto di accresciute 2018, la crescita delle economie avanzate dovrebbe tensioni commerciali. rallentare vistosamente nel periodo considerato fino al 1,2%, con una considerevole diminuzione degli investimenti ed il passaggio della politica fiscale degli Stati Uniti da espansiva a restrittiva. Fig.10 – Previsione crescita economica nei principali paesi industrializzati POTENZIALE CRESCITA DELLE ECONOMIE AVANZATE: FONTE: The World Bank Group: 2019 – Global Economic Prospects PUNTI PERCENTUALI PERCENTUALE 3 3 2 2 1 1 PRODUTTIVITÀ TOTALE DEI FATTORI CAPITALE 0 0 LAVORO 1998 2003 2013 2018 2017 2007 2017 2027 CRESCITA POTENZIALE 16
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE ESTERNO IL MERCATO MONDIALE DEGLI IMBALLAGGI METALLICI: SVILUPPI RECENTI E PREVISIONI 2018-2022 Secondo gli analisti di Technavio, il mercato mondiale degli imballaggi metallici (Metal Packaging) crescerà con un CAGR (Compound Annual Growth Rate) di oltre il 3% durante il periodo 2018-2022, e la sosteni- bilità sarà uno dei principali driver di crescita. Gli imballaggi metallici oltre a garantire la massima Prote- zione e la Lunga Conservazione dei prodotti confezionati, presentano l’infrastruttura di riciclaggio globale più robusta. Le materie prime utilizzate da Tecnocap per realizzare le sue soluzioni di imballaggio sono rappresentate prevalentemente in banda stagnata ed alluminio. I minerali di alluminio e ferro sono il terzo ed il quarto elemento più presente sulla terra, sono riciclabili al 100% e più volte in breve tempo senza alcuna perdita di funzionalità. Lungo l’intero ciclo di vita, dall’estrazione della materia prima alla produzione, fino al consumo ed al riciclaggio, i vantaggi del metallo sono incomparabili rispetto a qualsiasi altro materiale. All’interno del settore degli imballaggi, sempre secondo Technavio, il mercato mondiale dei tappi e chiusure di metallo è valutato in 0,99 miliardi di USD nel 2017 e si prevede che raggiungerà un valore di 1,10 miliardi di USD entro il 2023 con un CAGR dell’1,72% nel periodo di previsione. Lo studio tiene conto di una progressiva sostituzione, per alcuni prodotti, delle chiusure in plastica con le chiusure metalliche ma non considera i recenti sviluppi riguardo la riduzione dell’impiego degli imballaggi (monouso e non) in plastica anche in conseguenza del maggiore risalto che viene dato ai problemi legati alla dispersione di materiali plastici nell’ambiente. È quindi altamente probabile e prevedibile che il tasso di crescita di tappi e chiusure in metallo si allinei a quello degli imballaggi metallici, nel periodo considerato. Fig.11 – Fattori crescita del mercato globale del packaging in metallo MERCATO GLOBALE DEGLI IMBALLAGGI METALLICI Fonte: technavio PRINCIPALI FATTORI FORZA TENDENZE ECONOMICI PREVISIONE MERCATO Crescita del mercato Aumento delle vendite Crescita delle bombole Il mercato globale dovreb- delle bevande con pack degli alimenti confezionati aerosol e delle bottiglie in be attestarsi sui $133.89 in banda stagnata e/o alluminio miliardi entro il 2021 alluminio 17
03 RISCHI E OPPORTUNITÀ (GESTIONE DEL RISCHIO) 18
RISCHI E OPPORTUNITÀ (GESTIONE DEL RISCHIO) Tecnocap, come qualsiasi altra organizzazione, opera all’importazione, ha creato una certa instabilità nei mer- in un mondo sempre più caratterizzato da volatilità, in- cati, soprattutto in quello americano, dove la capacità certezza ed ambiguità. Garantire la creazione di valore produttiva delle aziende locali dell’acciaio, non è stata in in questo scenario implica un sistema di controllo strut- grado di soddisfare la domanda. turato e flessibile, allineato alla strategia ed in grado di fornire informazioni trasparenti agli stakeholder ma an- Il Gruppo ha proseguito anche nel 2018 il percor- che di individuare e cogliere le opportunità che si pre- so intrapreso dal management negli scorsi esercizi di sentano. gestione dell’indebitamento e riequilibrio della struttura finanziaria attraverso una diversificazione delle fonti di Il rischio approvvigionamento è gestito attraverso la di- finanziamento, sostituendo finanziamenti a breve termi- versificazione dei fornitori delle principali componenti di ne con prestiti a medio e lungo termine, da parte di sog- acquisto, banda stagnata e alluminio, selezionando su getti bancari e non bancari, a condizioni economiche scala mondiale i produttori in grado di rispondere alle più vantaggiose. specifiche di qualità e servizio richiesti dal Gruppo Tec- Si fa, inoltre, osservare come a livello di Capogruppo la nocap. I fornitori provengono principalmente da Paesi scelta di linee di credito factoring pro-soluto e reverse europei (80%), Corea del Sud e Brasile. E’ sempre pre- abbia notevolmente contribuito alla riduzione del debito sente uno stoccaggio di materiali per garantire in ogni e del rischio finanziario. caso la puntualità delle consegne ai clienti anche duran- te i picchi stagionali di produzione mentre ogni stabili- L’azienda ha individuato diversi fattori di rischio ed i rela- mento del Gruppo può fungere da back-up agli altri, se tivi stakeholder coinvolti, adottando per ciascun fattore necessario. Il fronte dei prezzi nel corso del 2018 è stato adeguate contromisure per la prevenzione, valutazione, caratterizzato da quotazioni piuttosto stabili fino all’in- accettazione e gestione dell’alea, come da seguente troduzione di politiche protezioniste da parte dell’am- tabella: ministrazione USA che, con l’introduzione di dazi FATTORI DI RISCHIO STAKEHOLDER PRINCIPALI MISURE ADOTTATE PER LA INDIVIDUATI COINVOLTI MITIGAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO COLLETTIVITÀ Sistema di Gestione Ambientale SVILUPPO SOSTENIBILE AZIENDA Certificazione ISO 14001 INVESTITORI Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01 CLIENTI Elaborazione strategia 2019-2030 PRIVACY DIPENDENTI Responsabile del trattamento dati Reg. EU GDPR 679/16 Vigilanza da parte della Società di Revisione e del Collegio REPORTING INVESTITORI Sindacale PUBBLICA Aggiornamento e formazione NORMATIVA Relazioni frequenti con legali e consulenti AMMINISTRAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO DIPENDENTI Formazione specifica Stipula di contratti di assicurazione ad hoc Cessione del credito pro soluto CREDITI VERSO CLIENTI CLIENTI Monitoraggio costante dei crediti e stima del fondo svalutazione Valutazione periodica del CFO dell’equilibrio LIQUIDITÀ BANCHE economico finanziario Differenziazione dei rapporti bancari TASSO BANCHE Operazioni di copertura con strumenti derivati TECNOLOGICO IT AZIENDA Gestione ottimale dei sistemi informativi Misure di back up disaster recovery FORNITORI Selezione, Audit e Diversificazione fornitori PROCURING Monitoraggio mercati materie prime CLIENTI Stock management Erogazione formazione mirata Suddivisione delle mansioni RISORSE UMANE DIPENDENTI Partenariato con Università: borse di studio, tirocini, stage 19
04 MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE 20
MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE Il Gruppo Tecnocap ha adottato definitivamente un Modello di Sviluppo Sostenibile nell’interesse dei pro- pri azionisti e degli Stakeholder per proseguire la politica di espansione della gamma di prodotti offerti ai propri clienti, operando una diversificazione produttiva che consente di sfruttare le sinergie commerciali e tecniche acquisite nel settore delle chiusure metalliche, al fine di divenire un operatore globale dell’imbal- laggio metallico. Continuando nella strategia di crescita attraverso operazioni di M&A il Gruppo valuta nuove acquisizioni di aziende dell’Imballaggio Metallico in diverse aree di mercato ancora non presidiate direttamente (come il continente asiatico e quello africano tra le aree emergenti a maggior crescita) e possibili acquisizioni nel settore dell’Imballaggio Flessibile realizzando l’ulteriore espansione nel business dell’Imballaggio in Plastica. Il piano industriale dei prossimi tre anni presenta degli obiettivi economici e finanziari di fatturato, marginalità, liquidità operativa, indebitamento e patrimonializzazione assolutamente positivi e consistenti, accreditati dai risultati conseguiti negli ultimi anni, che dovrebbero consolidare il Gruppo Tecnocap tra i leader globale dell’imballaggio metallico con oltre 200 milioni di fatturato complessivo. Gli anni recenti sono stati un periodo di forte sviluppo e l’affermazione del proprio ruolo globale ha orien- tato il Gruppo Tecnocap ad impegnarsi socialmente a livello locale nei territori in cui è presente, mentre l’internazionalizzazione ha spinto ancora più in alto gli obiettivi delle politiche di sostenibilità attraverso programmi di gestione responsabile delle risorse, di riduzione rifiuti, scarti riciclabili ed emissioni, progetti di R&D focalizzati sullo sviluppo di imballaggi eco-compatibili e sicuri. Sono entrate a far parte del Gruppo competenze specialistiche per l’elaborazione di un piano pluriennale di riduzione degli impatti, lo sviluppo di progetti di sostenibilità lungo la nostra supply-chain, la misurazione e comunicazione dei risultati del nostro impegno con l’utilizzo delle più diffuse e condivise best-practice e metodologie a livello globale. La partecipazione alle attività aziendali di specialisti in sostenibilità industriale consentirà di diffondere nell’organizzazione e presso gli stakeholder una sempre maggiore consapevolezza e cultura dei temi legati alle sfide dello sviluppo sostenibile oltre a introdurre, per produzioni ed operation, un approccio life cycle thinking, basato sulla metodologia LCA. La metodologia LCA (Life Cycle Assessment) consente al Gruppo di conoscere in dettaglio l’impatto am- bientale, in ogni fase del ciclo di vita, del proprio prodotto/servizio in modo da poter valutare, anche pre- ventivamente, l’impatto di scelte alternative. Si tratta di un supporto fondamentale allo sviluppo di schemi di Etichettatura Ambientale, indispensabile nella definizione dei criteri ambientali di riferimento per un dato gruppo di prodotti (etichette ecologiche di tipo I: Ecolabel), ed è il principale strumento atto ad ottenere una Dichiarazione Ambientale di Prodotto: EPD (etichetta ecologica di tipo III). Il Gruppo Tecnocap affronta quindi la complessa sfida dello sviluppo sostenibile adottando un approccio strategico e coinvolgendo i principali stakeholder, interni ed esterni all’organizzazione, in uno sforzo comune per la riduzione degli impatti di filiera, con trasparenza ed accountability. 21
MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE Fig.12 – Modello del ciclo di vita di un prodotto oggetto di studio LCA A livello internazionale la metodologia LCA è regolamentata dalle norme ISO della serie 14040 L’importanza strategica dell’adozione della metodologia LCA come strumento di base e scientificamente adatto all’identificazione di aspetti ambientali significativi è espressa chiaramente all’interno del Libro Ver- de COM 2001/68/CE e della COM 2003/302/CE sulla Politica Integrata dei Prodotti, ed è suggerita anche all’interno dei Regolamenti Europei: EMAS (Reg. 1221/2009) ed Ecolabel (Reg. 61/2010). 22
MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE 23
05 MODELLO DI GOVERNANCE • Assemblea dei Soci • Consiglio di Amministrazione • Collegio Sindacale • Società di Revisione Contabile • Organismo di Vigilanza • Il sistema di controllo interno • Gli obiettivi del Modello • Codice etico 24
MODELLO DI GOVERNANCE La Capogruppo adotta il sistema tradizionale di governo societario in virtù del quale l’organo di gestione dell’impresa è il Consiglio di Amministrazione; l’organo di vigilanza per l’osservanza della legge, dello Sta- tuto Sociale e dei principi di corretta amministrazione è il Collegio Sindacale, mentre la Società di Revisione esercita il controllo legale dei conti. ASSEMBLEA DEI SOCI Il mandato di tutti i sindaci scade alla data dell’as- semblea di approvazione del bilancio al 31/12/2019. È competente a deliberare in sede ordinaria e stra- SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE ordinaria sulle materie alla stessa riservate dalla Legge o dallo Statuto. La revisione legale dei conti ai sensi del D. Lgs. 39 del 27 gennaio 2010 per il triennio 2018 – 2020 è CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE affidata alla società di revisione EY S.p.A.. Il Consiglio di Amministrazione, investito dei più ORGANISMO DI VIGILANZA ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società, senza limitazioni, con facoltà di com- piere tutti gli atti che ritenga opportuni per l’attuazio- Per l’attuazione e l’applicazione del modello orga- ne ed il raggiungimento dello scopo sociale, esclusi nizzativo 231/01 la società ha nominato un orga- soltanto quelli che la legge riserva all’Assemblea dei nismo di Vigilanza costituito da 3 membri aventi i soci. requisiti professionali e tecnici adeguati al tipo di attività da svolgere, a maggiore garanzia degli inte- Il Consiglio di Amministrazione, in carica per tre eser- ressi dei soci e dei terzi. cizi fino ad approvazione del bilancio al 31/12/2019, è composto da quattro amministratori, tra i quali un La società ha acquisito negli anni lo Status di emit- Amministratore indipendente in possesso dei requi- tente di titoli quotati su mercati non regolamentati, siti di comprovata indipendenza e professionalità. divenendo soggetto obbligato alle diverse prescri- Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Mi- zioni del Regolamento (UE) nr.596/2014 MAR (Mar- chelangelo Morlicchio, esercita i poteri di ordinaria ket Abuse Regulation) entrato in vigore il 3 Luglio e straordinaria amministrazione, esclusi quelli non 2016 e dal Regolamento Extramot Pro, dando inol- delegabili previsti dal comma 4 dell’art.2381 del tre particolare attenzione alle diverse direttive ed ai codice civile. regolamenti emessi dalle Autorità competenti, come Il mandato di tutti gli amministratori scade alla data la Consob e la Banca D’Italia. di approvazione bilancio chiuso al 31/12/2019. Il Gruppo prosegue anche nel 2018 il percorso avviato nel 2016 di rafforzamento della Corporate COLLEGIO SINDACALE Governance, attraverso l’ampliamento del Consiglio di Amministrazione della Tecnocap Spa con la nomi- na di un Amministratore indipendente, con requisiti Il Collegio Sindacale, al quale spetta per legge il di comprovata professionalità nell’ambito economi- compito di vigilare sull’osservanza della legge e del- co e finanziario e di indipendenza. lo Statuto sociale, nonchè sul rispetto dei principi Inoltre, i Soci hanno dotato la sub holding del Grup- di corretta amministrazione, sull’adeguatezza della po, Tecnocap Group Partecipazioni Srl e la new co struttura organizzativa della Società per gli aspetti Tecnocap TL di un organo amministrativo consiliare di competenza, del suo sistema di controllo interno composto da 3 membri, nominando al suo interno e di gestione dei rischi e del sistema amministra- un Amministratore Delegato. tivo contabile e sull’affidabilità di quest’ultimo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione. 25
MODELLO DI GOVERNANCE Fig.13 – Governance & Compliance • Consiglio di Amministrazione Governance • Collegio Sindacale Convenzionale • Società di Revisione Contabile • Agenzia di Rating • Funzione Compliance Interna Governance • Organismo di Vigilanza Straordinaria (Ex Modello 231/01) Tecnocap ha a disposizione un insieme di strumenti di governo dell’organizzazione che garantiscono il corretto funzionamento della medesima e che possono essere così riassunti: • Statuto: in conformità con le disposizioni di legge vigenti, contempla diverse previsioni relative al governo della società volte ad assicurare il corretto svolgimento dell’attività di gestione. Nel dettaglio, lo Statuto disciplina l’oggetto di Tecnocap, la composizione della società, gli organi di governance. • Sistema Normativo Procedurale: comprende l’insieme delle norme che regolano ruoli, compiti, responsa- bilità e controlli nell’ambito delle attività e delle fasi che costituiscono i processi di Tecnocap. • Sistema delle procure: definisce l’attribuzione dei poteri rappresentativi di Tecnocap. IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO Il sistema di controllo interno è un insieme di regole, procedure e strutture organizzative con lo scopo di monitorare il rispetto delle strategie ed il conseguimento delle seguenti finalità: - efficacia ed efficienza dei processi e delle operazioni poste in essere da Tecnocap; - qualità e affidabilità dell’informazione economica e finanziaria; - rispetto di leggi, regolamenti, norme e procedure interne. I soggetti oggi responsabili dei processi di controllo, monitoraggio e vigilanza sono: • Presidente; • Consiglio di Amministrazione; • CFO; • Collegio sindacale; 26
MODELLO DI GOVERNANCE GLI OBIETTIVI DEL MODELLO* Il Modello persegue i seguenti obiettivi: • la promozione di una cultura all’interno del Gruppo Tecnocap volta ad incoraggiare una condotta etica- mente corretta e conforme alla legge; • la predisposizione di un sistema strutturato e organico di procedure e attività di controllo destinate a ridurre il rischio di commissione dei reati indicati dal Decreto, mediante l’individuazione delle aree sensibili e la previsione di specifiche misure idonee a gestire i rischi rilevati; • la garanzia di un intervento tempestivo, grazie al monitoraggio costante posto in essere dall’OdV, nonché grazie all’esistenza di obblighi di segnalazione delle eventuali anomalie, finalizzati a prevenire o contrastare comportamenti idonei a configurare ipotesi di reato o comunque violazioni delle disposizioni del Modello e del Codice Etico. CODICE ETICO* Il Codice Etico (di seguito anche il “Codice”) è un documento ufficiale che definisce con chiarezza e traspa- renza l’insieme dei valori ai quali Tecnocap si ispira per raggiungere i propri obiettivi. Il Codice è dotato dei contenuti indicati da Confindustria e vi rientrano sia principi dall’elevato livello di astrazione (come l’integrità e la responsabilità negli affari) sia precetti comportamentali che evocano situa- zioni più concrete. Il Codice contrasta comportamenti illeciti ancorché vantaggiosi e supporta la scelta del dipendente o dello stakeholder di non eseguire eventuali azioni in tal senso. Ed infatti, il Codice Etico raccomanda, promuove e/o vieta il compimento di determinati comportamenti, integrando quanto prescritto dalle leggi penali e civili vigenti, nonché dagli eventuali obblighi previsti dalla contrattazione collettiva ed individuale di riferimento. Il Codice Etico costituisce parte integrante e sostanziale del Modello. Pertanto, le violazioni delle disposi- zioni in esso contenute rappresentano vere e proprie violazioni del Modello, con tutte le conseguenze da ciò derivanti in tema di applicabilità delle sanzioni disciplinari. *Copie integrali del Modello Organizzativo e del Codice Etico sono disponibili online in formato pdf al se- guente link: http://www.tecnocapclosures.com/it/corporate-governance/ 27
06 MODELLO DI BUSINESS 28
MODELLO DI BUSINESS La produzione di imballaggi costituisce una attività strategica per l’economia mondiale. Oltre a garantire la possibilità di trasportare in sicurezza qualsiasi tipo di merce, gli imballaggi, specie quelli destinati ad alimenti e bevande, preservano il prodotto e riducono lo spreco alimentare salvaguardando i consumatori. In questo scenario, il packaging metallico gioca un ruolo fondamentale grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità e sicurezza che lo rendono spesso insostituibile. Il modello di business del Gruppo Tecnocap si basa sulla progettazione e produzione di sistemi integrati di chiusura e packaging metallico, realizzati presso i diversi stabilimenti produttivi e commercializzati a livello globale. L’offerta è caratterizzata da una importante componente di consulenza specialistica al fine di sviluppare un prodotto soddisfacente per il cliente in termini di funzionalità, sostenibilità, design ed appeal. La rigidità e l’ermeticità delle chiusure metalliche garantisce massima sicurezza e conservazione dei prodotti. I prodotti realizzati si dividono principalmente in due macro categorie: • Chiusure metalliche, destinate principalmente ai settori alimentare, bevande, cosmetica, cura della perso- na, farmaceutica, nutraceutica, candele; • Bombole Aerosol e Bottiglie in alluminio destinate prevalentemente ai settori della cosmetica, cura della persona, farmaceutica e alimentare. Fig.14 – Modello di business Gruppo Tecnocap 29
MODELLO DI BUSINESS Il modello di business proposto dal Gruppo Tecnocap, definito Closing System prevede, oltre alla fornitura degli imballaggi leggeri, anche la costruzione e la messa a disposizione presso gli stabilimenti produttivi dei propri clienti di macchine capsulatrici per la chiusura sottovuoto automatica delle chiusure metalliche, in modo da garantire la protezione e conservazione dei prodotti realizzati dai propri clienti. 0 Il confezionamento sottovuoto garantisce la conservazione ottimale degli alimenti sottoposti a trattamenti termici (ad es. baby food, sughi e salse, succhi e bevande). La tenuta ermetica è garantita dall’azione combinata delle macchine capsulatri- ci e del mastice a guarnizione delle chiusure in metallo. Grazie al “flip/bottone di sicurezza” i consumatori possono verificare in qualsiasi momento la stabilità del sottovuoto. Il Gruppo provvede inoltre a formare periodicamente i propri clienti sull’utilizzo delle macchine capsulatrici oltre a disporre di una rete di tecnici specializzati che interviene tempestivamente per fornire assistenza e manutenzione. Oltre ad essersi dotato di tre laboratori di ricerca e sviluppo focalizzati sul costante aggiornamento tecno- logico e sulle regolamentazioni di settore, il Gruppo dispone di un team dedicato all’innovazione ed alla sostenibilità, con l’obiettivo di migliorare costantemente la sicurezza, l’impatto ambientale e la funzionalità delle soluzioni di packaging. Fig.15 – Closing System 30
07 GESTIONE STRATEGICA DEI FATTORI DI CAPITALE: ALLOCAZIONE RISORSE E PROSPETTIVE • Capitale umano • Capitale naturale • Capitale sociale • Capitale finanziario • Capitale intellettuale 31
GESTIONE STRATEGICA DEI FATTORI DI CAPITALE: ALLOCAZIONE RISORSE E PROSPETTIVE La complessità, la diversità e l’alto contenuto tecnico ed innovativo del Modello di business del Gruppo, richiedono una gestione particolarmente efficace di tutti i fattori impiegati e, soprattutto, nell’interazione sinergica tra i fattori stessi e gli stakeholder aziendali. Il management dell’azienda è consapevole delle potenzialità e dei risultati che una corretta gestione dei fattori di capitale può generare ed è quindi particolarmente attento alla definizione delle relative policy aziendali ed alla loro implementazione. Il Gruppo Tecnocap nel 2018 ha sostenuto investimenti per 14,8 milioni di Euro ed ha in programma, secon- do il suo piano industriale di investirne 15,7 milioni/anno nel triennio 2019/2021. Nei paragrafi che seguono, si descrivono le politiche e gli investimenti aziendali, per ciascun fattore di capitale impiegato. CAPITALE UMANO Il Gruppo Tecnocap intende garantire un ambiente tiva italiana e con i principali standard internazionali di lavoro inclusivo, più sicuro, in grado di attrarre, in materia. formare e trattenere i migliori talenti e di mantenere un sano equilibrio tra vita familiare e professionale. Il rinnovo del contratto di lavoro prevede per le aziende metalmeccaniche che applicano il CCNL Formazione continua, premi di risultato, scambio di Federmeccanica il diritto soggettivo per i lavoratori esperienze tra aziende del Gruppo valorizzano ed alla formazione pari a 24 ore pro capite nell’ambito accrescono il capitale umano dell’organizzazione, del triennio 2017-2019. con particolare attenzione alla crescita di giovani talenti. Sono diversi i programmi in corso (in Italia e Nel panorama metalmeccanico italiano, Tecnocap è in altri Paesi) con le Università per coinvolgere gio- stata tra le prime ad elaborare presso lo stabilimento vani laureati in un percorso di formazione e sviluppo produttivo di Cava de’ Tirreni (SA) un progetto for- “on the job” finalizzato ad una carriera nel Gruppo. mativo aziendale aperto a tutti i dipendenti a tempo indeterminato. Tecnocap si impegna a sostenere, nella propria sfera di influenza, lo standard globale di condotta in tema di diritti umani prevedendo politiche e procedure di gestione delle risorse umane in linea con la norma- 32
GESTIONE STRATEGICA DEI FATTORI DI CAPITALE: ALLOCAZIONE RISORSE E PROSPETTIVE CAPITALE NATURALE CAPITALE SOCIALE L’ultimo rapporto pubblicato a fine 2018 dell’ IPPC Tecnocap è consapevole dell’importanza delle (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha interrelazioni tra l’azienda e le comunità in cui opera, evidenziato come anche il contenimento dell’au- ognuna con le sue caratteristiche, cultura e valori. I mento della temperatura globale entro i 2° (così rapporti con gli stakeholder locali, l’attenzione alle come stabilito dalla COP 21 di Parigi nel 2015) non loro esigenze ed aspettative, costituiscono il fulcro sarebbe sufficiente per evitare calamità naturali e delle politiche sociali e di integrazione del Gruppo, gravi conseguenze socio-economiche che investi- basate sul dialogo e la condivisione. rebbero buona parte della popolazione mondiale. Il Gruppo negli anni ha dedicato risorse e supporto Occorre quindi, sempre secondo il rapporto IPPC, alle comunità dei territori in cui è presente attraver- contenere l’aumento entro 1,5° e per raggiungere so iniziative educative, visite e family-day aziendali, tale obiettivo occorre agire tempestivamente, di- iniziative culturali e artistiche di rilievo internazionale mezzando le emissioni entro il 2030 ed azzerandole attraverso relazioni con Fondazioni Culturali e Acca- entro il 2050. demie Educative e Formative. Nel 2018 il Gruppo ha ridotto dell’1,3% le emissioni Tecnocap promuove la partecipazione dei propri di CO2eq per ogni tonnellata di prodotto, un buon dipendenti ad associazioni sportive, l’utilizzo di risultato che motiva l’organizzazione ad un impegno mezzi di mobilità green e sostenibile, l’adozione di ancor maggiore verso la riduzione di tutti gli impatti. stili di vita responsabili attraverso iniziative e proget- ti condivisi. Tra i principali obiettivi delle politiche di sostenibilità del Gruppo troviamo la riduzione di impatto ambien- In Ucraina l’azienda è sponsor di una serie di tale per unità di prodotto, dato ricavabile attraverso Associazioni Sportive Giovanili ed aiuta i rifugiati e studi LCA che il Gruppo ha commissionato a so- le famiglie delle vittime del conflitto in atto nel Pae- cietà specializzate. se, oltre ad essere nel Consiglio Direttivo del Comi- tato degli Imprenditori Italiani in Ucraina accanto ai Tecnocap condivide i principi della SPC (Sustai- rappresentanti di aziende quali Fiat Industrial, nable Packaging Coalition), diffondendo i più avan- Danieli, Unicredit, Indesit, Mapei, Saipem, Maschio zati concetti di eco-design all’interno della propria Gaspardo, Inblu e Uss Security. struttura organizzativa. Sempre in Ucraina, nel 2018 è stata realizzata la Da anni l’azienda riduce l’impiego di plastificanti at- nuova unità produttiva che ha adottato soluzioni traverso l’utilizzo di composti PVC-not intented che, architettoniche avanzate e sostenibili per rendere oltre a ridurre i livelli di migrazione ben al di sotto dei lo stabilimento più vivibile, spazioso e confortevole, limiti di legge, non richiedono alcun tipo di cottura mentre in Repubblica Ceca è operativa una nuova in forno, riducendo altresì i consumi energetici e le area destinata alla litografia più ampia e con tecno- emissioni. logie innovative per migliorare la qualità di vita dei lavoratori. Utilizzo estensivo di energia rinnovabile, monitorag- gio dei consumi e delle risorse utilizzate, maggio- Il Gruppo è altresì consapevole che operare in uno re collaborazione lungo la filiera per la creazione di scenario globale, necessita di inclusione culturale prodotti sempre più efficienti, sono solo alcuni dei attraverso la partecipazione in azienda di perso- capisaldi della strategia di sostenibilità di Tecnocap ne provenienti da esperienze e paesi diversi, che che sarà presentata nel corso del 2019. apportino il loro bagaglio di conoscenze, nuovi punti di vista e prospettive. 33
GESTIONE STRATEGICA DEI FATTORI DI CAPITALE: ALLOCAZIONE RISORSE E PROSPETTIVE CAPITALE FINANZIARIO CAPITALE INTELLETTUALE Nel corso del 2018 la Funzione Finance del Grup- Il saper fare è da sempre considerato uno dei princi- po Tecnocap ha proseguito l’analisi dei diversi stru- pali asset di ogni azienda. In Tecnocap, oltre 25 anni menti finanziari proposti dal mercato dei capitali e di esperienza nel packaging metallico hanno crea- dalle nuove piattaforme digitali per integrare e ridi- to competenze uniche ed una grande capacità di mensionare i rapporti con il sistema bancario. Da un rispondere tempestivamente alle nuove tendenze lato sono stati confermati i rapporti con la piatta- dei mercati, in molti casi anticipandole. forma ECD - Elite Club Deal di Borsa Italiana per valutare ed utilizzare i nuovi strumenti di Finanza L’area Ricerca e Sviluppo ha da sempre costituito Alternativa, quali l’Elite Basket Bond ed il Trade Re- uno dei punti fondamentali della politica di investi- ceivables Tool proposto come variante del factoring mento aziendale, un dipartimento in grado di svilup- pro soluto per la cessione di crediti commerciali ad pare in proprio nuovi prodotti (molti dei quali protetti Investitori Istituzionali. La Funzione Finance, inoltre, da brevetti/marchi) o di progettarli in collaborazione sta analizzando l’evoluzione di nuovi strumenti di con i clienti. Equity, come alcuni fondi di Private Equity, orienta- ti a supportare i nuovi progetti di crescita – Expan- L’area Engineering ha sviluppato diverse soluzioni sion di piccole e medie imprese italiane acquisendo tecnologiche per migliorare processi e tecniche pro- partecipazioni di minoranza e la possibile quotazio- duttive e litografiche capaci di esaltare le caratteri- ne su mercati riservati a medie imprese, come l’AIM stiche dei prodotti e garantire la massima sicurezza Italia o il segmento Star di Borsa Italiana, anche per dei consumatori finali. gli effetti positivi in termini di valorizzazione azien- dale. Dall’altro lato la Funzione Finance sta analiz- In Repubblica Ceca nel 2018 è stata installata una zando con molto interesse i nuovi strumenti offerti nuova linea di verniciatura con tecnologia UV che dalla Finanza Digitale che nei prossimi anni impatte- consente di ridurre del 50% i fermi di produzione; ranno e semplificheranno molte delle attuali proce- il sistema di verniciatura UV sfrutta il processo di dure condotte nelle diverse aree del funding, con- polimerizzazione dei fotoiniziatori invece dell’utilizzo trolling ed accounting, quali processi automatizzati di solventi consentendo di ridurre di almeno il 70% da software, analisi di dati ed algoritmi decisionali i consumi energetici e le emissioni del processo di (big data ed intelligenza artificiale) fino alla Block eliminazione dei solventi a caldo. Chain ed alle Criptovalute, ai Token e agli ICO (Initial Coin Offering) ed agli Smart Contract. Sempre in Repubblica Ceca Tecnocap ha installato un nuovo CTP (computer to plate) che consente di Per seguire con particolare attenzione l’evoluzione ridurre i tempi di preparazione delle lastre del 30%. delle soluzioni digitali dell’area funding sono sta- ti avviati contatti con il Fintech District di Milano, In Ucraina invece, è stato installato un nuovo CTP un ecosistema di aziende start up del Fintech per al posto del precedente CTF (computer to film) valutare le diverse innovative soluzioni digitali, riducendo i tempi di preparazione lastre dell’80%. Il come il Crowdfunding, il Peer to Peer lending o so- sistema CTP, rispetto al sistema CTF, richiede l’uti- cial lending, l’invoice trading o il factoring digitale e lizzo di meno prodotti chimici (-50%), e non produce per investire eventualmente in promettenti start up pellicole di scarto che poi devono essere smaltite: del Fintech in ottica venture capital per finanziare lo le lastre in alluminio attualmente utilizzate vengono sviluppo di nuove soluzioni digitali da utilizzare nelle sempre riciclate. proprie attività finanziarie nell’ambito di un progetto di ricerca di Open Innovation. 34
GESTIONE STRATEGICA DEI FATTORI DI CAPITALE: ALLOCAZIONE RISORSE E PROSPETTIVE Nello stabilimento di Lecco, è in corso la riduzio- Tecnocap entra anche in AIA (Associazione Italiana ne di peso delle vernici applicate (meno utilizzo di Aerosol); l’Associazione aderisce alla FEA (European solventi) e la sostituzione progressiva dell’alluminio Aerosol Federation) con cui collabora alle iniziative con una sua lega (fino al 50% del totale prodotto) delle Autorità Europee e Nazionali per il raggiungi- che consentirà di risparmiare tra il 10% ed il 20% mento di una crescita economica sostenibile fonda- in termini di peso. Inoltre, ENI ha eseguito una dia- ta sulla responsabilità sociale e ambientale. gnosi energetica propedeutica alla installazione di un trigeneratore. In Ucraina ed in Italia sono stati adottati fogli di banda stagnata con un nuovo e particolare taglio in grado di consentire un risparmio di circa il 4% di materiale e vernice applicati. A livello di Gruppo si sono ridotti da tre a due i pas- saggi di mano singola per l’applicazione dei prodotti aggressivi. Negli Stati Uniti, il 2018 ha visto l’installazione di un nuovo sistema di controllo elettronico di colore e bagnatura su linea di stampa bicolore. Il nuovo sistema consente di ridurre i tempi per i cambi com- messa del 50% e di ridurre gli scarti (fogli di banda stagnata). Riguardo il dipartimento IT, l’azienda sta sviluppan- do una piattaforma che costituirà l’unico strumento per gestire gli ordini di tutti i nostri clienti ed avere informazioni in tempo reale sullo stato dell’ordine, previsioni di produzione, situazione scorte. L’investimento in business intelligence e l’adegua- mento a industria 4.0 consentono all’azienda di es- sere all’avanguardia tra i player globali del settore e di produrre in maniera sempre più efficiente e so- stenibile. Nel 2018 il Gruppo Tecnocap diventa membro del- la Metal Packaging Manufacturers Association. L’MPMA UK è la voce principale dell’industria del packaging in metallo nel Regno Unito, supporta e rappresenta i membri su questioni cruciali per il set- tore, relative ad aspetti operativi, normativi ed am- bientali. Inoltre, l’Associazione promuove i vantaggi degli imballaggi metallici con un particolare focus sulla sostenibilità dell’acciaio e dell’alluminio attra- verso programmi di formazione, riconoscimenti alle migliori pratiche industriali e campagne di comuni- cazione e sensibilizzazione. 35
GESTIONE STRATEGICA DEI FATTORI DI CAPITALE: ALLOCAZIONE RISORSE E PROSPETTIVE Fig.16 – Certificazioni Gruppo Tecnocap 1997 Tecnocap Italy ISO 9001 QUALITY 1998 Tecnocap Czech Rep. MANAGEMENT STANDARD 2005 Tecnocap Met Spain 2008 Tecnocap USA 2011 Tecnocap Ukraine 0 BRC/IOP 2004 Tecnocap Italy 2014 Tecnocap USA AIP 2015 Teconocap Czech Rep. ISO 14000 ENVIRONMENTAL STANDARD 2005 Tecnocap Italy 2013 Tecnocap Czech Rep. SMETA 4 PILLARS Fig.17 – Partecipazioni associative Gruppo Tecnocap 36
08 GRUPPO TECNOCAP: OUTPUT AMBIENTALI, ECONOMICI, SOCIALI 2018 37
GRUPPO TECNOCAP: OUTPUT AMBIENTALI, ECONOMICI, SOCIALI 2018* 38
GRUPPO TECNOCAP: OUTPUT AMBIENTALI, ECONOMICI, SOCIALI 2018* *Risultati Gruppo Tecnocap 2018 vs 2017 **Gli indici della Divisione “aerosol” non vengono rappresentati in quanto lo stabilimento di Lecco è stato acquisito nel 2017 e solo nel 2018 ha cominciato a riavviare la produzione realizzando 33 milioni di bombole aerosol e bottiglie in alluminio. 39
OUTPUT AMBIENTALI, ECONOMICI, SOCIALI 09 FIERE ED EVENTI 2018 40
FIERE ED EVENTI 2018 Aprile: partecipazione al National Candle Association Expo & Conference a We- ston, in Florida, tra i principali eventi negli USA dedicati al packaging candele. Aprile: Tecnocap presenta in anteprima le sue soluzioni di packaging 100% riciclabile in alluminio dedicate al settore birrario in occasione del più importan- te evento americano dedicato all’industria della produzione artigianale di birra. Maggio: partecipazione in qualità di sponsor all’evento annuale Spring Ladies Day Luncheon organizzato da CIBS – Cosmetic Industry Buyers and Suppliers tenutosi presso il Marquis Marriott Hotel di New York. Giugno: Tecnocap consolida la sua crescita nel mercato americano durante l’Expo Pack Mexico 2018 di Città del Messico ospitata dall’Expo Santa Fe, una delle più grandi aree dedicate a fiere ed eventi in Messico. Settembre: partecipazione al Forum internazionale dedicato all’aerosol spray ed al Packaging Design per l’industria cosmetica (ADF&PCD) tenutosi a New York City. ADF & PCD è l’unico evento del Nord e del Sud America dedicato all’aerosol ed al packaging di cosmetici. Maggio: Tecnocap ha aperto le porte del suo stabilimento di Cava de’ Tirreni a Baltussen, azienda olandese che dal 1868 è specialista nel cibo biologico in Europa. Condividere obiettivi comuni e ambizioni di mercato e presentare il know-how sviluppato dalla Tecnocap è lo scopo del meeting che si è tenuto presso il quartier generale del gruppo. Un momento di confronto e di scambio ma anche e soprattutto un appuntamento informale con circa trenta rappresen- tanti dell’azienda olandese, accompagnati dalle proprie famiglie, con approfon- dimenti sull’evoluzione del Gruppo Tecnocap, sulle tecnologie produttive e le attività di ricerca e innovazione in un’ottica “green”. 41
10 FATTI RILEVANTI INTERVENUTI FINO ALL’APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2018 42
FATTI RILEVANTI INTERVENU- TI FINO ALL’APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2018 Febbraio: partecipazione ad ADF&PCD 2019 , Parigi, importante fiera per il settore delle bombole aerosol e del packaging cosmetico in generale. Maggio: il Gruppo conferisce incarico alla società di consulenza Greener Italia, nella persona del dr. Massimo Lombardi, per lo sviluppo ed il coordinamento di un piano strategico di sostenibilità che coinvolga tutti i principali stakeholder dell’azienda, le strutture, i prodotti e l’intera filiera. Massimo segue da oltre dieci anni progetti di sviluppo sostenibile per grandi gruppi industriali ed è specializ- zato in studi LCA e rendicontazione non finanziaria. Giugno: partecipazione in qualità di ospiti speciali all’edizione 2019 di SelectU- SA Investment Summit a Washington. Il SelectUSA Investment Summit è un evento di altissimo profilo organizzato dal Governo USA e dedicato alla promo- zione degli investimenti esteri diretti (IED) negli Stati Uniti. Giugno: Michelangelo Morlicchio, CEO e fondatore del Gruppo Tecnocap, è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Il titolo di Cavaliere del Lavoro è un riconoscimento per i risultati raggiunti nell’attività di impresa, nella creazione di sviluppo e di posti di lavoro, ma soprat- tutto per l’impegno ad una responsabilità etica e sociale diretta al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese. Giugno: Tecnocap celebra i suoi primi 25 anni di attività. Un traguardo impor- tante raggiunto con lavoro e passione, risultato che l’azienda condivide con tutti i gli stakeholder. 43
Puoi anche leggere