ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Istituto di Istruzione Superiore Statale "E ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Elaborato e approvato nel Consiglio di Classe del 12/05/2021 con riunione a distanza (Art. 10 O.M. 53 del 03/03/2021) CLASSE Quinta sezione D Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Curvatura Turistica ANNO SCOLASTICO: 2020/21 Il Docente Coordinatore della Classe Il Dirigente Scolastico (Prof. ssa Daniela Traversa) (Prof. Marzio Angiolani) “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe a.s.2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 2 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 1. Breve presentazione dell’istituto e del contesto generale L'IIS E. Montale - Nuovo IPC propone alla propria utenza quattro tipi di percorsi di studio: il liceo linguistico (il più numeroso in termini di studenti iscritti), l'Istituto tecnico economico, l'istituto professionale per i servizi commerciali e un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Il contesto socio economico di provenienza degli studenti risulta essere mediamente alto. È stata creata una rete con le scuole dell'ambito territoriale 3 per gestire, condividendo risorse e professionalità, aspetti organizzativi e operativi quali, ad esempio, la formazione del personale. A partire dai precedenti anni scolastici è iniziata una proficua collaborazione con gli Enti Locali in riferimento all’attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL) quando ancora non era obbligatoria per legge. L'istituto è dotato di tre plessi: la sede organizzativa è presso il plesso di Via Timavo 63; gli altri due sono ubicati in Via Archimede 44 (quartiere San Fruttuoso) e Via del Castoro 1 (quartiere Marassi). Dall'anno scolastico 2018/2019 tutte le classi sono dotate di proiettore interattivo, LIM o lavagna interattiva. 2. Curricolo di indirizzo Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Il Diplomato si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. 1 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 3. Quadro orario settimanale Primo Secondo Quint DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE biennio biennio o I II III IV anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 3 3 STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2 2 2 2 2 LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3 MATEMATICA 4 4 2 2 2 DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 3 3 3 SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2 - - - SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2 - - - - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) - 2 - - - GEOGRAFIA - - 2 2 2 INFORMATICA E LABORATORIO 2 2 - - - TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE - - 2 2 2 SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE, SPAGNOLO, 3 3 3 3 3 TEDESCO) TECNICHE PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI(*) 5(2) 5(2) 6(2) 7(2) 7(2) STORIA DELL’ARTE - - 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1 TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32 (*) ore svolte in codocenza con insegnante di laboratorio 4. Descrizione della situazione della classe 4.1 Composizione del Consiglio di Classe Docente Insegnamento Prof.ssa Castellazzo Paola Italiano e Storia Prof. Callegari Marco Matematica Prof.ssa Koppelstatter Carla Tecnica professionale e Geografia turistica Prof.ssa Tumolo Cinzia Inglese Prof.ssa Bianco Carolina Spagnolo Prof. Asciuti Claudio Tecnica della comunicazione Prof.ssa Attinasi Laura Diritto Prof.ssa Traversa Daniela* Storia dell’arte Prof.ssa Sciaccaluga Annamaria Scienze motorie e sportive 2 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Prof. Esposito Agostino Laboratorio Prof.ssa Tassara Martina Religione Prof. Nobile Davide Alternativa Prof.ssa Benasso Emilia Sostegno Prof.ssa Berutti Bergotto Luisa Sostegno Prof.ssa Scotton Alizé Sostegno (*) Docente Coordinatore Nella seduta del Consiglio di Classe del 15/03/2021 sono stati designati Commissari Interni i sotto elencati docenti: Cognome e nome Insegnamento Castellazzo Paola Italiano e Storia Koppelstatter Carla Tecnica professionale e Geografia Tumolo Cinzia Inglese Callegari Marco Matematica Bianco Carolina Spagnolo Sciaccaluga Anna Maria Scienze motorie 4.2 Continuità dei docenti INSEGNANTI INSEGNAMENTO 3°anno 4°anno 5°anno a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 a.s. 2020/2021 Italiano e Storia Oliveri Oliveri Castellazzo Matematica Callegari Callegari Callegari Tecnica professionale Koppelstatter Koppelstatter Koppelstatter Geografia turistica Koppelstatter Koppelstatter Koppelstatter Inglese Tumolo Tumolo Tumolo Spagnolo Palomba Palomba Bianco Diritto Saracco Picardi Attinasi Storia dell’arte Traversa Traversa Traversa Tecnica della comunicazione Asciuti Asciuti Asciuti Laboratorio Pastorino Fugardo Esposito Scienze motorie Sciaccaluga Sciaccaluga Sciaccaluga Religione Scamuzzi Scamuzzi Tassara 3 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Alternativa Gottardi Gavuglio Nobile Sostegno Benasso Benasso Benasso Sostegno Berutti Bergotto Berutti Bergotto Berutti Bergotto Sostegno / Giraudo Scotton 4.3 Studenti Inizio Anno Fine Anno Studenti Da classe Promossi Non promossi TOTALE Non promossi Ritirati precedente Senza debito A Settembre Terza 15 21 16 4 1 / Quarta 20 / 20 16 4 / / Quinta 20 / 20 1 4.4 Composizione e caratteristiche della classe La V D Turistico è composta da 20 alunni/e. La maggior parte del gruppo classe è da sempre lo stesso fin dalla Prima; in Terza si sono uniti sei studenti provenienti dal plesso di Via del Castoro. Gli anni trascorsi insieme non hanno forgiato in modo caratterizzante la fisionomia del gruppo, che non risulta particolarmente coeso nel suo complesso. Una parte si è impegnata con costanza ed ha approfondito gli argomenti trattati nelle diverse discipline, ottenendo risultati positivi, mantenendo costantemente l’attenzione al dialogo educativo nel rispetto degli impegni e nell’atteggiamento di scambio tra pari e con i docenti. Alcuni hanno partecipato in modo più discontinuo, talvolta trascurando impegno e partecipazione sia in classe che a casa. Un altro gruppo di alunni, partendo da un livello più basso, ha evidenziato qualche difficoltà, ma è riuscito comunque a raggiungere risultati accettabili, accrescendo anche le proprie motivazioni; l’atteggiamento è sempre stato, nel complesso, abbastanza educato e costruttivo rispetto alle indicazioni dei docenti, sfruttando le occasioni di crescita sia sul piano del profitto che su quello personale. La repentina trasformazione nella didattica e nella socialità dovuta al primo lockdown e gli eventi che si sono susseguiti nell’andamento della pandemia, hanno fatto rilevare un atteggiamento piuttosto positivo e costruttivo pur nella situazione straordinaria ed emergenziale. 4 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 5. Obiettivi Competenze di base Il Consiglio di Classe ha individuato le seguenti competenze di base che gli alunni, al termine del percorso, devono aver raggiunto, oltre ad aver consolidato quelle maturate nel primo e nel secondo biennio. Obiettivo Tutti Maggioranza Comunicare efficacemente utilizzando linguaggi appropriati, x anche tecnici Analizzare, interpretare e rappresentare i dati ed utilizzarli nella x soluzione di problemi Partecipare al lavoro organizzato individuale e/o di gruppo x accettando ed esercitando il coordinamento Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del x contesto in cui si opera Effettuare scelte, prendere decisioni ricercando e assumendo le x opportune informazioni 6. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione La scuola è sempre stata attenta allo sviluppo di percorsi formativi inclusivi sulla considerazione della diversità come valore aggiunto. Per ridurre la dispersione e per promuovere il successo scolastico, in collaborazione con enti e istituzioni esterne, si prevedono: - il monitoraggio dei casi a rischio di insuccesso, con interventi individualizzati di consulenza e di recupero; - la realizzazione di forme di flessibilità didattica rivolte a tutta la classe con programmazione di moduli di orientamento. - per gli alunni con BES è previsto lo stretto monitoraggio del percorso didattico in sede di scrutinio del trimestre e nei periodi successivi in modo da predisporre interventi specifici per il recupero. Per l'inclusione vengono svolte: - attività individualizzate; - attività di piccolo gruppo; 5 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it - attività laboratoriali integrate (progetti europei e protocolli d'intesa con altre istituzioni scolastiche). Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (disabili, DSA, e altri BES) sono stati applicati gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nei PEI e nei PDP. Sono stati inoltre condivisi e adottati per tutta la classe: mappe, schemi, presentazioni e sintesi. Gli alunni disabili, supportati dagli insegnanti di sostegno, sono stati coinvolti nel corso delle video-lezioni per favorire le relazioni tra alunni tutti gli alunni del gruppo classe. 7. Indicazioni generali sull’attività didattica 7.1 I contenuti disciplinari curricolari dei singoli insegnamenti e gli obiettivi raggiunti sono stati inseriti nelle schede per singola materia (allegato 1) nelle quali sono altresì indicati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Nella scheda del docente di italiano sono elencati i testi oggetto di studio nel quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale. 7.2 Attività di recupero e potenziamento L'Istituto organizza attività didattiche di supporto agli studenti per il recupero in itinere delle carenze di profitto, mediante: - sportelli didattici pomeridiani facoltativi (attivi da novembre 2020); - appositi sportelli obbligatori per il recupero delle gravi insufficienze (attivi da febbraio 2021); - un fermo didattico di una settimana fra il trimestre e il pentamestre; Con le stesse modalità i Consigli di classe deliberano iniziative a sostegno dell'eccellenza. 7.3 Argomenti assegnati per la discussione dell’elaborato concernente le discipline di indirizzo oggetto della prima parte del colloquio L’impresa turistica : i viaggi organizzati , la contabilità dei costi e la contabilità generale 7.4 Percorsi di cittadinanza e Costituzione Titolo del percorso Attività svolte 6 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 7.5 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (vedi allegato 3) 7.6 Insegnamento di discipline non linguistiche con metodologie CLIL Insegnamento coinvolto Argomento trattato Competenze acquisite 7.7 Attività integrative offerte dalla scuola nell’ultimo anno di corso Attività Descrizione Orientamento universitario Partecipazione individuale alle attività organizzate online da Orientamenti 2020 Giornata della Memoria Campo Fossoli Incontro live sulla giornata della Memoria. Collegamento con il Campo di Fossoli Visione del film “La Tregua” di F. Rosi Attività svolta in classe 8. Valutazione Per valutare il percorso formativo di ogni studente si utilizzano i seguenti strumenti: - verifica del livello di partenza attraverso prove d’ingresso al fine di predisporre un percorso adeguato alla capacità e preconoscenze di ogni alunni (didattica inclusiva); - verifiche periodiche comuni stabilite per ambiti di insegnamento e predisposte dal singolo docente attraverso prove scritte, orali, pratiche, lavori di gruppo, test, questionari e compiti di realtà; - prove comuni per classi parallele; La valutazione delle prove, ai fini di assicurare la piena trasparenza del processo valutativo, avviene mediante: - griglie di valutazione comuni e condivise fra i docenti dello stesso insegnamento (gli insegnanti di lingua straniera valutano, ad esempio, utilizzando tutti la stessa griglia); - griglie personalizzate di valutazione per le prove degli alunni con BES e/o con disabilità. Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato Nel d.lgs. n.62 del 13 aprile 2017 sono indicati i criteri per l'ammissione/non ammissione all'Esame di Stato. Viene ammesso all'esame di stato la studentessa o lo studente in possesso dei seguenti requisiti: a) frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale; b) partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI; 7 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it c) svolgimento dell'attività di PCTO (ex ASL); d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame. Solo per l’anno scolastico 2020/2021, in deroga per l’emergenza sanitaria Covid19, non è necessario essere in possesso dei requisiti b) e c) così come indicato all’articolo 4 O.M. Esami di Stato 2021. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Come previsto all’art. 11 dell’O.M.Esami di Stato 2021 il credito scolastico è stato attribuito fino ad un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. Il Consiglio di classe in sede di scrutinio finale provvederà alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base delle tabelle A, B e C allegate all’ordinanza stessa. Nella decisione dell’attribuzione della banda massima si darà particolare peso alla valutazione dell’attività di PCTO (ex ASL) nonché alle attività extracurricolari svolte dagli alunni che definiscono il credito formativo. Tali attività devono aver contribuito per natura, qualità e durata allo sviluppo delle risorse culturali individuali. Si precisa che l’attribuzione del punteggio massimo della banda di riferimento non è automatica, né dipende dal numero delle attività extracurricolari svolte e certificate, ma è frutto di una valutazione complessiva del percorso scolastico che deve comunque essere stato caratterizzato da frequenza, partecipazione e impegno costante al lavoro curricolare. Allegati: 1. Scheda per singola materia 2. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento 3. Fascicoli riservati per alunni con BES 8 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Documenti a disposizione della commissione: 1. Pagelle 2. Verbale scrutinio finale Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dal Consiglio di Classe. Composizione del Consiglio di Classe e firme per esteso. DOCENTE INSEGNAMENTO FIRMA Paola Castellazzo Italiano e Storia Tecnica professionale e Carla Koppelstatter Geografia Marco Callegari Matematica Cinzia Tumolo Inglese Carolina Bianco Spagnolo Tecnica della Claudio Asciuti comunicazione Laura Attinasi Diritto Riunione a distanza Daniela Traversa Storia dell’arte Agostino Esposito Laboratorio A.Maria Sciaccaluga Scienze Motorie Martina Tassara Religione Davide Nobile Alternativa Emilia Benasso Sostegno Luisa Berutti Bergotto Sostegno Alizé Scotton Sostegno 9 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Genova, 15/05/2021 Il Dirigente Scolastico (Prof. Marzio Angiolani) SCHEDA PER SINGOLA MATERIA A.S. 2020-2021 CLASSE: V D SC MATERIA: ITALIANO DOCENTE: CASTELLAZZO ITALIANO LETTERATURA 9788860172549 CATALDI PIETRO / ANGIOLONI ELENA / PANICHI SARA LETTERATURA E I SAPERI TESTO ADOTTATO (LA) + STUDIARE CON SUCCESSO 3 / DAL SECONDO OTTOCENTO ALLA CONTEMPORANEITÀ 3 PALUMBO Visione di documentari e film ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Libri di lettura in versione integrale Approfondimenti sulla rete Lezioni frontali Lavori di gruppo STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE Verifiche di recupero Corsi di recupero programmati dall’Istituto OBIETTIVI RAGGIUNTI Rendere consapevole l’alunno della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione della civiltà Favorire la conoscenza e interpretazione dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano Sviluppare delle capacità comunicative di ascolto, di esposizione orale, di produzione scritta. Sensibilizzazione a utilizzare la conoscenza diretta del testo letterario come stimolo alla formazione OBIETTIVI/RISULTATI SPECIFI DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE CIVICA L’insegnamento, che si è concentrato sull’Agenda 2030, ha dato particolare rilievo alla parità di genere. Al termine del percorso gli obiettivi prefissati di conoscenza, pensiero critico e 10 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it partecipazione sono stati raggiunti. Le competenze individuate sono: sviluppare la cittadinanza attiva e attivare atteggiamenti di partecipazione attiva alla vita sociale e civica PROGETTAZIONE UNITA’ CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE DIDATTICA Il Naturalismo e Conoscenza dei quadri Consapevolezza della Saper esprimersi oralmente in VERISMO storico-politici e culturali dei specificità e complessità del modo accettabile e produrre GIOVANNI VERGA periodi considerati fenomeno letterario come testi formalmente corretti espressione della civiltà La difesa della Conoscenza delle principali Conoscenza e interpretazione Saper esprimere semplici classicità caratteristiche biografiche e dei testi più rappresentativi del giudizi critici artistiche degli autori studiati patrimonio letterario italiano CARDUCCI nel suo storico costituirsi e in relazione con le altre letterature IL DECADENTISMO Conoscenza delle tecniche di Sviluppo delle capacità Saper analizzare un testo D’ANNUNZIO realizzazione di testi di vario comunicative di ascolto, di letterario cogliendone il PASCOLI genere (es. saggio breve, esposizione orale, di messaggio centrale articolo di giornale ecc.) produzione scritta. LE AVANGUARDIE Conoscenza dei quadri Sensibilizzazione a utilizzare Saper produrre testi logici, STORICHE E IL storico-politici e culturali dei la conoscenza diretta del testo corretti ed attinenti alla FUTURISMO, periodi considerati letterario come stimolo alla consegna e alla tipologia formazione di una personale consapevolezza di valori e di sistemi di valutazione della realtà IL SUPERAMENTO Conoscenza delle principali Consapevolezza della Saper effettuare collegamenti DEL VERISMO NEI caratteristiche biografiche e specificità e complessità del ROMANZI DI artistiche degli autori studiati fenomeno letterario come PIRANDELLO E espressione della civiltà SVEVO LA LIRICA ITALIANA DEL NOVECENTO: MONTALE, UNGARETTI, LEVI VERIFICHE TIPOLOGIA NUMERO VALUTAZIONE Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Produzione scritta 5 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte strutturate di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte non strutturate di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. 11 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte semi strutturate 2 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Colloquio orale 6 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Genova, 05/05/2021 Firma Prof.ssa Paola Castellazzo ALLEGATO 1 PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA CLASSE V DSC AUTORI E CORRENTI LETTERARIE RIFERIMENTI AL TESTO Il Naturalismo e il VERISMO Approfondimento sul Naturalismo francese Il Verismo italiano GIOVANNI VERGA Giovanni Verga: vita, opere e poetica; approfondimento su: Vita dei Campi, Il ciclo dei Vinti. OPERE: 1. Lettura e analisi di Rosso Malpelo, 2. Lettura e analisi di La Roba; 3. Sintesi e commento de I Malavoglia. 4. Sintesi e commento de Mastro don Gesualdo CARDUCCI Carducci: vita, opere, raccolte e poetica; Le principali raccolte. OPERE: 1. Lettura e analisi e commento di Pianto Antico 2. Lettura e analisi e commento di Nevicata IL DECADENTISMO, CARATTERISTICHE Quadro completo del Decadentismo PRINCIPALI D’ANNUNZIO Gabriele d’Annunzio: la vita; le opere, il pensiero, il personaggio, la poetica. L’esteta e il superuomo. Approfondimento su: i cicli di romanzi, Le Laudi OPERE: 1. Lettura, analisi e commento de La pioggia nel pineto. 2. Sintesi e commento de Il piacere 3. Sintesi e commento de Le vergini delle rocce 4. Sintesi e commento de Il fuoco PASCOLI Giovanni Pascoli, vita, opere, raccolte e poetica. OPERE: 1. Lettura, analisi e commento de Il Lampo 2. Lettura, analisi e commento de Il tuono; 3. Lettura, analisi e commento de Il temporale; 4. Lettura, analisi e commento de X agosto 5. Lettura, analisi e commento de Il gelsomino notturno LE AVANGUARDIE STORICHE E IL FUTURISMO Sintesi sulle avanguardie; Il manifesti del futurismo 12 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it IL SUPERAMENTO DEL VERISMO NEI ROMANZI Luigi Pirandello: vita, opere e poetica. DI PIRANDELLO E SVEVO OPERE: 1. Sintesi e commento Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno). 2. Sintesi e commento di Il fu Mattia Pascal. Italo Svevo: vita, opere e poetica. OPERE: 1. Sintesi e commento di Una vita 2. Sintesi e commento di Senilità 3. Sintesi e commento de La coscienza di Zeno ● Lettura e commento del capitolo La morte di mio padre LA LIRICA ITALIANA DEL NOVECENTO: Eugenio Montale: vita, opere, raccolte e poetica, MONTALE, UNGARETTI, LEVI OPERE: 1. Lettura, analisi e commento Meriggiare pallido e assorto; 2. Lettura, analisi e commento Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Giuseppe Ungaretti: vita opere e poetica, OPERE: 1. Lettura, analisi e commento I fiumi; 2. Lettura, analisi e commento San Martino del Carso 3. Lettura, analisi e commento I Fiumi 4. Lettura, analisi e commento Soldati 5. Lettura, analisi e commento Veglia Levi OPERE: Lettura integrale di Se questo è un uomo SCHEDA PER SINGOLA MATERIA A.S. 2020-2021 CLASSE: VDSC MATERIA: STORIA DOCENTE: CASTELLAZZO STORIA 9788869102011 DE VECCHI / GIOVANNETTI STORIA TESTO ADOTTATO IN CORSO 3 EDIZIONE DIGITALE BLU 3 B.MONDADORI Visione di documentari e film ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Libri di lettura in versione integrale Approfondimenti sulla rete Lezioni frontali Lavori di gruppo STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE Verifiche di recupero 13 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Corsi di recupero programmati dall’Istituto OBIETTIVI RAGGIUNTI Fornire agli studenti strumenti per la comprensione della realtà contemporanea. Favorire la crescita dell’alunno come persona sviluppando la capacità di partecipare in modo responsabile e consapevole alla vita della comunità OBIETTIVI/RISULTATI SPECIFI DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE CIVICA L’insegnamento, che si è concentrato sull’Agenda 2030 ha dato particolare rilievo alla parità di genere. Al termine del percorso gli obiettivi prefissati di conoscenza, pensiero critico e partecipazione sono stati raggiunti. Le competenze individuate sono: sviluppare la cittadinanza attiva e attivare atteggiamenti di partecipazione attiva alla vita sociale e civica PROGETTAZIONE UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscenza dei Saper stabilire relazioni tra Fornire agli studenti La nascita della contenuti disciplinari e fatti, operando confronti e strumenti per la società di massa e le loro visualizzazione su riflessioni. comprensione della realtà nuove ideologia una linea del tempo. contemporanea; Conoscere e inquadrare Saper individuare Favorire la crescita dell’alunno i principali eventi storici l’interazione tra alcuni fattori come persona sviluppando la ed esporre con politici, sociali, economici ecapacità di partecipare in Le Guerra mondiali linguaggio appropriato i culturali alla base di un modo responsabile e fatti fenomeno storico. consapevole alla vita della comunità Conoscere ed usare la Promuovere una riflessione Fornire agli studenti gli terminologia storica di sulle differenze, nel tempo e strumenti per comprendere la base nello spazio. scansione epocale dei I totalitarismi fenomeni analizzati ed incentivare l'uso di strumenti critici. Il nuovo assetto del Conoscere i problemi Promuovere una riflessione mondo: relativi agli eventi sulle differenze tra civiltà decolonizzazione e storici studiati diverse e tra diversi gruppi Guerra fredda sociali VERIFICHE TIPOLOGIA NUMERO VALUTAZIONE Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Produzione scritta 3 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Verifiche scritte strutturate Gruppo Disciplinare integrata, in caso di Didattica Digitale Integrata (DDI), 14 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte non strutturate di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte semi strutturate 2 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Colloquio orale 5 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Genova, 05/05/2021 Firma Prof.ssa Paola Castellazzo Allegato 1 Programma Allegato 1 Programma PROGRAMMA 1. La Belle Époque e la società di massa 2. L’età giolittiana. 3. Il Biennio Rosso 4. La Prima guerra mondiale. 5. Il Dopoguerra in Europa ed il nuovo assetto geo-politico. 6. I trattati di pace 7. La presa di Fiume 8. La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo. 9. La fascistizzazione della società 10. Il totalitarismo nel XX secolo: fascismo, nazismo, stalinismo, franchismo. 11. La Rivoluzione russa: da Lenin a Stalin 12. L’ascesa del nazismo in Germania. 13. La Guerra di Spagna. 14. La Seconda guerra mondiale. 15. I trattati di pace e la difficile situazione della Germania. 16. Cenni al processo di decolonizzazione (in India) 17. La Guerra Fredda. Approfondimenti / attualità: I campi di concentramento, l’eugenetica, il manifesto della razza… La Società delle Nazioni Cenni alla guerra di Corea, alla guerra del Vietnam e alla crisi di Cuba 15 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it LIBRI DI LETTURA: A scelta lettura integrale di uno dei seguenti libri: ● Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque ● Addio alle armi di Ernest Hemingway ● Un anno sull’Altipiano di Emilio Lussu ● Gente di trincea: la grande guerra sul Carso e sull’Isonzo di Lucio Fabi ● Fiore di roccia di Ilaria Tuti e uno dei seguenti FILM ● 1917 ● Orizzonti di gloria (1957) ● All’ovest niente di nuovo (1930) ● Lawrence d’Arabia (1962) ● Gli anni spezzati (1981) ● Uomini contro (1970) ● Visione del film: Dunkurk ● Visione del film: L’ora più buia Per tutti ● Lettura integrale di Se questo è un uomo di Primo Levi 16 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it SCHEDA PER SINGOLA MATERIA A.S. 2020-2021 CLASSE: 5 D SERVIZI COMMERCIALI curvatura turismo MATERIA: Tecnica professionale dei servizi DOCENTE: Carla Koppelstatter commerciali Cammisa Matrisciano - Discipline turistiche aziendali TESTO ADOTTATO Pianificazione e controllo -Scuola & Azienda Internet ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Appunti Recupero in itinere Pausa didattica STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE Sportello online di 6 ore nei mesi di febbraio - aprile OBIETTIVI RAGGIUNTI 1. Interagire con il sistema informativo aziendale, anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici. 2. Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore. 3. Contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile. 4. Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica. 5. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali, soprattutto di tipo turistico. 6. Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti OBIETTIVI/RISULTATI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE CIVICA 1.L’impatto del turismo:Comprendere le possibili conseguenze positive e negative del turismo da un punto di vista economico, socio-culturale ed ambientale 2. Lo sviluppo sostenibile: acquisire consapevolezza dell'importanza di uno sviluppo turistico sostenibile- Il turismo sostenibile e responsabile 17 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 3. Costruzione di itinerari sostenibili PROGETTAZIONE UNITA’ CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE DIDATTICA Redigere le scritture di Interagire con il sistema assestamento, lo Stato informativo aziendale Patrimoniale e il Conto attraverso l’uso di strumenti L’inventario d’esercizio e le Economico civilistico. informatici. scritture di assestamento 1 Rielaborare il C.E. e lo S.P. Svolgere attività connesse La comunicazione economico Calcolare e commentare i più all’attuazione delle rilevazioni Il bilancio finanziaria ed il bilancio importanti indici studiati. aziendali anche con l’utilizzo d’esercizio d’esercizio di strumenti tecnologici. La rielaborazione del bilancio L’analisi di bilancio per indici Contribuire alla gestione dell’area amministrativa aziendale L’analisi dei costi e dei ricavi Applicare il metodo di calcolo Interagire con il sistema I costi fissi e i costi variabili nel dei costi. informativo aziendale 2 settore turistico Rappresentare graficamente i attraverso l’uso di strumenti La contabilità Il costo totale e i costi unitari costi variabili, fissi e totali. informatici. dei costi I centri di costo e i costi diretti Determinare il prezzo di un /speciali e indiretti/comuni pacchetto di viaggio I centri di costo e la ripartizione dei costi indiretti Contribuire alla gestione Il controllo dei costi con il dell’area amministrativa metodo del direct costing aziendale Il controllo dei costi con il metodo del full costing. Calcolare il punto di pareggio Le configurazioni di costo. in relazione a pacchetti di La determinazione del prezzo viaggio nelle imprese turistiche. La break- even analysis Il processo decisionale Pianificazione , 3 programmazione e controllo Individuare le fasi della Interagire con il sistema Pianificazione pianificazione , informativo aziendale Analisi e comprensione programmazione e controllo di attraverso l’uso di strumenti strategica e dell’ambiente esterno gestione informatici. programmazio La pianificazione strategica La matrice di Porter ne La programmazione operativa Conoscere la funzione , il Il Business plan contenuto del business plan Il marketing nelle imprese turistiche Operare nel sistema Dalla strategia aziendale alla informativo aziendale. strategia di marketing Puntualizzare le tecniche di Analisi della situazione interna comunicazione aziendale. Analisi della situazione Individuare gli effetti delle Interagire nell’area della 4 esterna strategie di marketing sul gestione commerciale per le Analisi SWOT-fissazione degli mercato. attività relative al mercato Il piano di obiettivi di m.e individuazioni Utilizzare le leve di marketing marketing delle strategie Elaborare semplici marketing Gli strumenti del marketing plan relativi ad imprese mix anche applicati a prodotto turistiche viaggio -La costruzione dell’itinerario Il ciclo di vita del prodotto turistico 18 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Il budget:funzioni ed 5 elaborazione-tipologie Interagire con il sistema Il Budget La stima dei ricavi e dei costi Redigere budget settoriali informativo aziendale nei budget settoriali relativi ad imprese turistiche attraverso l’uso di strumenti I budget settoriali informatici. Il controllo di budget e l’analisi degli scostamenti (cenni) Uso di power point, google Stesura di itinerari doc.,google drive, meet Predisposizione di preventivi Redigere relazioni tecniche e di viaggi documentare le attività LABORATORIO individuali e di gruppo relative in DAD a situazioni professionali Stesura di schemi di bilancio Uso di google fogli, google e di costruzioni di grafici drive,google meet VERIFICHE TIPOLOGIA NUMERO VALUTAZIONE Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso 4 Produzione scritta di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte strutturate 1 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte non strutturate 4 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte semi strutturate ---- di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Colloquio orale 5 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Genova,12/05/2021 Firma Carla Koppelstatter 19 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it SCHEDA PER SINGOLA MATERIA A.S. 2020-2021 CLASSE: 5 D SERVIZI COMMERCIALI curvatura turismo MATERIA : GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: Carla Koppelstatter Testo consigliato a livello di Istituto in tutte le classi del TESTO ADOTTATO professionale: DESTINAZIONE MONDO- Bianchi- Koehler- Moroni -Vigolini ed.DEA ALTRI STRUMENTI DIDATTICI internet per visione di documentari e per lavori di ricerca Possibilità di recuperare verifiche orali e scritte STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE OBIETTIVI RAGGIUNTI 1. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. 2. Saper leggere, capire ed esporre i contenuti utilizzando una terminologia appropriata. OBIETTIVI/RISULTATI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE CIVICA 1.Il turismo sostenibile e responsabile : viaggiare rispettando i popoli, le loro tradizioni, le località visitate ed il lavoro delle popolazioni ospitanti 2. Prendere consapevolezza delle “buone pratiche” di un turista responsabile …… 20 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it PROGETTAZIONE UNITA’ CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE DIDATTICA Saper individuare gli Redigere relazioni effetti negativi del tecniche e documentare turismo le attività individuali e di Il turismo responsabile 1 Acquisire la gruppo relative a e sostenibile consapevolezza dei suoi situazioni professionali effetti positivi, se ben controllato e diretto Il continente Individuare le risorse Redigere relazioni americano: aspetti turistiche e saper tecniche e documentare turistici ed economici realizzare itinerari e le attività individuali e di 2 delle risorse presenti valorizzare le peculiarità gruppo relative a (Gli USA , Canada , dei siti turistici analizzati situazioni professionali Messico e Perù e Brasile)) Il continente africano: Individuare le risorse Redigere relazioni aspetti turistici ed turistiche e saper tecniche e documentare 3 economici delle risorse realizzare itinerari e le attività individuali e di presenti (Marocco- valorizzare le peculiarità gruppo relative a Egitto e Sud Africa)) dei siti turistici analizzati situazioni professionali Il continente asiatico: Individuare le risorse Redigere relazioni aspetti turistici ed turistiche e saper tecniche e documentare economici delle risorse realizzare itinerari e le attività individuali e di 4 presenti (alcuni paesi a valorizzare le peculiarità gruppo relative a vocazione turistica a dei siti turistici analizzat situazioni professionali scelta degli studenti) VERIFICHE TIPOLOGIA NUMERO VALUTAZIONE Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Produzione scritta 1 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte strutturate di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte non strutturate 4 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Verifiche scritte semi strutturate Gruppo Disciplinare integrata, in caso di Didattica Digitale Integrata (DDI), 21 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Colloquio orale 1 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Genova,12/05/2021 Firma Carla Koppelstatter SCHEDA PER SINGOLA MATERIA A.S. 2020-2021 CLASSE: 5 D TUR (Servizi Commerciali, Ind. Turistico) MATERIA: LINGUA INGLESE DOCENTE: Prof.ssa Cinzia Tumolo TESTO ADOTTATO TRAVEL & TOURISM di Montanari, Rizzo – Pearson Longman ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Fotocopie, video, Internet. Recupero in itinere STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE Settimana di fermo didattico dal 18/1 al 22/1 OBIETTIVI RAGGIUNTI ✔ Esprimere le proprie opinioni su argomenti generali di studio. ✔ Utilizzare opportune strategie comunicative nell’interazione e nell’esposizione orale. ✔ Comprendere testi orali e scritti in lingua standard, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, cogliendone idee principali e dettagli. ✔ Utilizzare le principali tipologie testuali. ✔ Produrre, in forma scritta e orale, testi generali e tecnico-professionali, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo. ✔ Utilizzare lessico convenzionale e di settore. ✔ Riconoscere la dimensione culturale della lingua. OBIETTIVI/RISULTATI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE CIVICA ED. CIVICA in INGLESE: THE US CONSTITUTION 22 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it - The Constitution for kids (visione del video su You Tube) - The US Constitution (lettura e analisi di un testo preparato dall’insegnante con la trascrizione del video più altre informazioni) - Breve presentazione in Power Point preparata da ciascun studente sulla Costituzione Americana ed in particolare su un emendamento a scelta. Illustrazione della presentazione alla classe. ✔ Approfondire aspetti politici, sociali e culturali della lingua studiata ✔ Analizzare fatti e conseguente ✔ Esprimere opinioni personali ✔ Sintetizzare le conoscenze apprese ed organizzarle in modo personale mediante una presentazione in Power Point sfruttando le potenzialità dello strumento informatico ✔ Esporre ed illustrare una presentazione ad un gruppo di persone PROGETTAZIONE UNITA’ CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE DIDATTICA Terminologia e concetti COMPRENSIONE Utilizzare la lingua di base legati al mondo ORALE straniera per scopi Unit 1: del turismo e ai viaggi. comunicativi-operativi. Comprendere testi di THE WORLD OF carattere turistico TOURISM Analisi e compilazione Padroneggiare gli mediante esercizi di del CV (modello strumenti espressivi ed listening Europass) argomentativi comprehension. indispensabili per gestire I trasporti aerei, via COMPRENSIONE l’interazione terra e marittimi. SCRITTA comunicativa verbale in Unit 2: Le procedure di vari contesti. TRANSPORTATIO imbarco all’aeroporto. Leggere, capire e N Terminologia relativa ai trarre informazioni da Leggere, comprendere trasporti. testi di carattere turistico. ed interpretare testi di Le diverse strutture carattere turistico. alberghiere e relativa PRODUZIONE Unit 3: terminologia su ORALE Produrre testi di vario ACCOMODATION strutture e servizi. Esporre gli argomenti tipo in relazione ai Classificazione degli oggetto di studio in differenti scopi hotel. modo chiaro ed comunicativi. appropriato, Ampliare il lessico Le risorse turistiche utilizzando il lessico specifico turistico. Unit 4: naturali (mare, specifico turistico. RESOURCES FOR montagna e parchi PRODUZIONE TOURISM nazionali) ed artificiali SCRITTA (risorse storiche, Produrre testi su 23 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it culturali, urbane ed argomenti oggetto di archeologiche). studio, sintetizzando e rielaborando in modo personale le conoscenze acquisite. VERIFICHE TIPOLOGIA NUMERO VALUTAZIONE Griglia di valutazione adottata dal Produzione scritta 1 Gruppo Disciplinare. Griglia di valutazione adottata dal Verifiche scritte strutturate 3 Gruppo Disciplinare. Verifiche scritte non strutturate Verifiche scritte semi strutturate Griglia di valutazione adottata dal Colloquio orale 4 Gruppo Disciplinare. Genova, 15/05/2021 La docente: Prof.ssa Cinzia Tumolo 24 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it I.I.S. “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Anno Scolastico 2020-21 classe 5D TUR (Servizi Commerciali, Ind. Turistico) PROGRAMMA D’ESAME DI LINGUA INGLESE Dal libro di testo: “TRAVEL & TOURISM” di Montanari, Rizzo – Pearson Longman o Tourism today (pag. 14) o The organization of the tourism industry (pag. 18, 19) Unit 1: o Travel documents and procedures (pag. 30, 31) THE WORLD OF TOURISM o Currencies and money (pag. 32) o Writing a Curriculum Vitae - Europass (pag. 40, 41) Air travel o At the airport (pag. 50) o Airlines and flights (pag. 53) Unit 2: Land travel TRANSPORTATION o Road travel: coaches, buses and cars. (pag. 72, 73) Sea travel o Types of water transport (pag. 74,75) o Cruising the ocean (pag. 76) o Types of serviced accomodation (pag. 94) Unit 3: o Hotel grading (pag. 96) ACCOMODATION o Comparing and selecting accomodation (pag. 98, 99) o Platz Hostel Berlin (pag. 115) 25 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Natural resources o Coastal resources (pag. 132) o Mountain resources (pag. 134) o Natural resources: national parks. Unit 4: Yellowstone National Park (pag. 136, 137) RESOURCES FOR TOURISM Historic, cultural and man-made resources o Historic resources (pag. 146) o Cultural resources (pag. 146) o Man-made resources (pag. 146) o An urban resource (pag. 148) o An archeological resource - Stonehenge (pag. 150) Ed. Civica: THE US CONSTITUTION (su fotocopia) Genova, 15 maggio 2021 La docente: Prof.ssa Cinzia Tumolo SCHEDA PER SINGOLA MATERIA A.S. 2020-2021 CLASSE: 5Dtur MATERIA: Matematica DOCENTE: Prof. Marco Callegari Bergamini, Barozzi, Trifone - Matematica.rosso: Fondamenti di TESTO ADOTTATO ricerca operativa e programmazione lineare Modulo X+Y _ Zanichelli STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE Recupero in itinere OBIETTIVI RAGGIUNTI C1 C2 C3 C4 + " consolidare l'utilizzo consapevole e funzionale delle tecniche e delle procedure di calcolo acquisite" Progettazione Riferimenti Abilità e UDA Conoscenze libro di competenze testo Saper rappresentare su un piano Retta, parabola, descrizione del grafico di cartesiano rette una funzione, tipi di dipendenza funzionale, parabole. Ripasso equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado Saper descrivere il grafico di una funzione. 26 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Generalità La ricerca operativa e le sue fasi: p 1220-1223 sulla R.O. definizione e classificazione Determinare e Problemi I problemi di scelta in condizioni di utilizzare metodi di R.O. certezza nel caso continuo: risolutivi più con ● funzione obiettivo rappresentata da p 1223 - convenienti per modello una retta (e rappresentazione del 1231 risolvere problemi di lineare problema con diagramma di es carattere economico redditività) con eventuali vincoli 9-10-11-12 p aziendale in tecnici 1248 - 1249 particolare saper Problemi ● funzione obiettivo rappresentata da es da 14 a 21 costruire modelli di R.O. una parabola (verso il basso e verso p da1249 a risolutivi di problemi con l’alto) con eventuali vincoli tecnici 1250 di scelta con una modello ● funzione obiettivo espressa da più es 24-25-26 variabile con effetti parabola funzioni con eventuali vincoli p 1253 - immediati in tecnici 1255 condizioni di Minimizza ● funzione obiettivo rappresentata da es da 29 a 38 certezza. zione dei una iperbole (minimizzazione dei costi costi unitari) con eventuali vincoli tecnici Problemi discreti I problemi di scelta in condizioni di p 1231 - Saper utilizzare il certezza nel caso discreto: problemi 1235 foglio di calcolo risolvibili in forma tabellare con merce es da 46 a 54 Interpretare il raggruppata in lotti; analisi marginale; p da1257 a concetto di guadagno utilizzo del foglio di calcolo. 1259 marginale Problemi p 1240 - di scelta Problemi di scelta tra più alternative con 1245 Saper effettuare tra funzioni obiettivo dello stesso tipo (2 o 3 es da 58 a 64 scelte in problemi di alternative rette) o di tipo diverso (retta e parabola). p 1260 - minimo e di massimo 1261 Problema p 1235 - Essere in grado di delle 1240 comprendere le scorte di Un problema caratteristico della ricerca es da 73 a 85 problematiche magazzino operativa: il problema delle scorte p da1263 a inerenti alla gestione 1266 di un magazzino VERIFICHE TIPOLOGIA NUMERO VALUTAZIONE Griglia di valutazione adottata dal Produzione scritta 2 Gruppo Disciplinare integrata, in caso 27 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
Puoi anche leggere