Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino

Pagina creata da Valerio Giorgi
 
CONTINUA A LEGGERE
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
Beato Rolando Rivi

                                                         “Io sono di Gesù”

A cura di Matteo Storti 3^ D
Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
Dedico questo lavoro
   ai miei insegnanti e ai miei genitori
che mi hanno accompagnato in questi anni
     durante il percorso scolastico e
 non hanno mai smesso di credere in me
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
Introduzione
In occasione della Fiera di San Carlo dello scorso Novembre 2019, sono andato con la
classe a visitare la mostra dedicata al Beato Rolando Rivi, organizzata dalla “Associazione
Famiglie di Santo Stefano e San Leonardo”.

Mi ha immediatamente colpito all’ingresso la presenza di una veste talare, collocata al
centro della chiesa di Santa Chiara. Ho scoperto poi che era quella di don Arrigo,
sacerdote della parrocchia di Casalmaggiore ma, in realtà, ho poi capito che essa
rappresentava il simbolo stesso di Rolando.

Così ho conosciuto la storia di questo ragazzo, morto a soli 14 anni, la mia età, che ha
saputo suscitare in me un particolare interesse, oltre che una certa commozione.
                                                                     commozione

Rolando Rivi era un seminarista, ucciso dai partigiani comunisti il 13 Aprile 1945, il quale,
pur vivendo in un periodo storico dove, oltre all’odio per i fascisti, non mancava quello verso
i preti, non smise mai di portare la talare, dichiarando senza paura e vergogna che lui “era
di Gesù” e che l’abito non l’avrebbe mai tolto.

La sua vita, quindi, poteva essere semplice e tranquilla come quella dei suoi amici del paese,
trascorsa tra la scuola e il gioco, ma Dio gli aveva fatto una chiamata “speciale”.

Io sono cattolico e praticante, ma mi rendo conto che non riuscirei mai a comportarmi o a
pensare come lui e, dunque, ho scelto di porre al centro del mio progetto questo martire
perché provo ammirazione per la sua fedeltà a Gesù e per il suo coraggio.

                                               1
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
In particolare, mi sono sentito molto vicino a lui nel momento finale della sua vita
quando ha mostrato anche tanta umanità nel non voler morire: infatti era stato
costretto ad inginocchiarsi per subire una vera e propria esecuzione e in quei
momenti supplicava i suoi futuri assassini di non ucciderlo.

Alla nostra età abbiamo tanti progetti per il futuro e, per me, è triste pensare che
per Rolando non sia stato possibile realizzarli, ma nello stesso tempo penso che egli
abbia ricevuto la ricompensa più bella: il Paradiso.

Al giorno d’oggi tanti ragazzi, proprio a 14 anni, con l’adolescenza, perdono la Fede e
abbandonano la religione o, comunque, la considerano un obbligo, quasi un dovere da
compiere andando a Messa ogni domenica. Tanti di noi sentono di poter fare a meno
di Dio e di essere i padroni di se stessi.

Rolando allora non era un ragazzo come gli altri? Aveva delle doti soprannaturali?

Ho trovato le mie risposte nel fatto che Rolando ha ascoltato la “chiamata” ricevuta,
fin da quando era molto piccolo, grazie anche a genitori molto religiosi che non lo
hanno ostacolato nel suo percorso di voler diventare un prete e che mettevano Dio
al centro della famiglia. Quindi, sì, Rolando era un ragazzo come tutti, che giocava,
cantava, correva, ma che ha ricevuto il dono, insolito a quest’età, di amare Gesù e il
prossimo più di ogni altra cosa.

                                          2
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
Collegamenti interdisciplinari
I collegamenti con le varie materie non sono stati semplici da trovare. In alcuni casi,
come in Italiano, ho scelto più che altro un legame “emotivo” e mi sono rivolto
all’idea di Dio, accostandola a quella di Assoluto, come in Tecnologia alla prospettiva
centrale.

Queste sono le idee che ho elaborato:

• Rolando vive durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale e i suoi esecutori
  sono proprio esponenti della Resistenza:

                                        Storia

                                    La Resistenza

• L’amore immenso e infinito di Rolando per Gesù mi suggeriscono un altro
  Infinito… quello di Giacomo Leopardi:

                                        Italiano

                            Giacomo Leopardi – L’infinito

                                           3
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
• Le passioni di Rolando per la musica e per l’oratorio mi conducono in Musica al
  genere devozionale chiamato proprio “oratorio” e a uno dei principali compositori
  di oratori, Georg Friedrich Haendel:

                                        Musica

                         Georg Friedrich Haendel – L’oratorio

• Rolando partecipava tutti i giorni alla Santa Messa nella chiesa del suo paese.
  Si tratta della Pieve di San Valentino, che mi permette di aprire una pagina di Arte
  con la descrizione di questa chiesa:

                                         Arte

                                Pieve di San Valentino

• Voglio offrire in Francese la commovente testimonianza di Francine Cristophe,
  sopravvissuta da bambina ai campi di concentramento e, dunque, legata all’epoca di
  Rolando:

                                       Francese

                                  Francine Cristophe

                                          4
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
• Un’altra giovane vittima di questo periodo storico, morta a 15 anni, esattamente
  nel Febbraio 1945, due mesi prima di Rolando, è Anna Frank. Vorrei raccontare la
  sua storia in Inglese:

                                       Inglese

                                     Anne Frank

• Rolando era un bambino vivacissimo e, per “calmare” questa sua indole, era solito
  effettuare molti giri intorno alla chiesa prima di entrarvi a pregare. In un certo
  senso anche Rolando faceva esercizio di Motoria:

                                       Motoria

                                       La corsa

• Rolando si considerava di Gesù e a Lui dedicò la sua breve esistenza, perché solo in
  Dio tutto aveva un senso: la vita stessa, la morte, l’universo intero. Ma come è nato
  l’Universo secondo la Scienza? Mi piace mettere a confronto Scienza e Fede:

                                       Scienze

                                Nascita dell’Universo

                                           5
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
• Sicuramente, per il giovane Rolando, Dio era il Punto lontano dove si incontravano
  tutte le linee del mondo. Esattamente come avviene, graficamente parlando, nella
  prospettiva centrale, dove tutte “le linee di fuga convergono in un punto centrale”:

                                      Tecnologia

                               La prospettiva centrale

• Da un punto di vista geografico, nell’America Settentrionale il Paese con la più alta
  percentuale di cattolici è il Messico, uno Stato che ho saputo rivalutare e
  apprezzare:

                                      Geografia

                                      Il Messico

                                           6
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
Beato Rolando Rivi
•   Le origini, la vocazione al sacerdozio
    Rolando Rivi nacque il 7 Gennaio 1931 a San Valentino,
    borgo rurale del Comune di Castellarano (Reggio Emilia),
    in una famiglia profondamente cattolica.
    Vivacissimo, generoso, molto bravo a scuola, amante della musica e,
    soprattutto, innamorato di Gesù.
                                                                                            La famiglia di Rolando

•   In seminario: la guerra entra nella sua vita; il ritorno forzato a casa
    Nell’ Ottobre 1942 Rolando entrò in seminario a Marola, dove si
    distinse subito per lo studio, la bontà verso tutti e le preghiere
    prolungate davanti al Tabernacolo.

                                                                         In seminario

                                       Intanto la guerra infuriava e si erano aggregate formazioni
                                       partigiane tra cui la frangia più estrema, quella dei comunisti,
                                       vedeva nel clero una minaccia al proprio progetto rivoluzionario.
                                       Nel Giugno 1944 i tedeschi occuparono il seminario e Rolando
                                       dovette tornare a San Valentino dove, nonostante la preoccupazione
                                       dei genitori, continuò a portare la veste nera sostenendo:
               La guerra
                                                             “Io sono di Gesù”.
                                                     7
Beato Rolando Rivi - A cura di Matteo Storti 3 D Istituto Comprensivo "G.Diotti" - Esame di Stato 2019-2020 - Pieve San Valentino
•       La situazione in paese precipita
         A San Valentino anche il parroco don Olinto Marzocchini era
         stato aggredito e, giacché altri preti erano stati uccisi dai
         partigiani comunisti, egli fu trasferito in un luogo più sicuro.

                                                                                                        Don Olinto Marzocchini
•       Il martirio del giovane seminarista
        10 Aprile 1945. C’era ancora la guerra, ma nell’aria si avvertiva che stava finalmente avviandosi alla fine.
        Rolando si recò, come al solito, in un boschetto a studiare, ma venne catturato dai partigiani che, dopo tre
        giorni di offese e violenze, lo condannarono a morte “per avere un futuro prete in meno”.

                                Lo portarono in un bosco presso Piane di Monchio (Modena), lo fecero
                                inginocchiare sul bordo di una fossa e lo uccisero con due colpi di pistola mentre
                                egli pregava per sé e per i suoi cari.
                                Era il 13 Aprile e Rolando aveva solo 14 anni e 3 mesi.
                                La sua veste fu arrotolata come un pallone da calciare e dopo appesa come un trofeo di
\                               guerra.

                            Una grande immagine del Beato Rolando Rivi è stata posta sul ciglio della
    Il luogo del martirio   strada che porta a Monchio, accanto alla grande croce che identifica il
                            luogo in cui il giovane seminarista venne ucciso.

                                                                      8
•   La beatificazione
    Nell’Aprile del 2001, i giornali parlarono a lungo di un bambino inglese
    di tre anni, James Blacknel, guarito dalla leucemia per l’intercessione
    di Rolando, dopo che un suo amico aveva posto sotto il suo cuscino una
    ciocca di capelli del giovane martire. Venne avviato il processo di
    beatificazione che si concluse a Modena il 5 Ottobre 2013, quando
    papa Francesco dichiarò beato il seminarista Rolando Rivi, martire
    innocente, caduto sotto l’odio anticlericale e anticristiano del tempo,
    per aver voluto testimoniare, indossando l’abito talare fino all’ultimo,
    la sua appartenenza a Cristo.
                                                                                    La cerimonia di beatificazione

•   Il perdono
                                     La figlia di Giuseppe Corghi chiede perdono

                                     Nel 1949 i partigiani Giuseppe Corghi e Delciso Rioli vennero arrestati e
                                     successivamente condannati al carcere per l’assassinio di Rolando.
                                     Nel 2018 la figlia di Corghi, Meris, scoprì la verità su suo padre e ne fu
                                     profondamente turbata.
    Nel giorno del 73esimo anniversario del martirio partecipò, dunque, alla Messa per il Beato e compì il nobile
    gesto di chiedere perdono alla famiglia di Rolando.
    “Chiedo perdono non per mio padre ma per l’odio, per la guerra – ha detto Meris – Facciamo oggi un gesto
     per la pace. Una stretta di mano può essere carica di amore”.

                                                            9
Storia
                                        La Resistenza
    Rolando visse il periodo della Seconda Guerra Mondiale e i
    suoi esecutori furono proprio esponenti della Resistenza.

•   Importanza e aspetti della Resistenza

    Nonostante si siano verificati gravi episodi come il martirio del Beato Rolando Rivi, va sottolineata
    l’importanza che ebbe il movimento della Resistenza, che lottò contro il nazifascismo nell’ambito della
    guerra di liberazione italiana per la conquista di valori fondamentali come la libertà e la democrazia.

•   Formazione delle brigate partigiane e ripresa dell’attività politica con la
    nascita del CNL
                               Dopo l’8 settembre 1943, data dell’armistizio concluso dall’Italia con gli
                               Alleati, e in seguito alla fondazione della Repubblica di Salò da parte dei
                               fascisti, gli Italiani si trovarono di fronte al dramma di dover decidere
                               se continuare la guerra al fianco dei Tedeschi o al fianco del Regno
                               d’Italia, che aveva dichiarato guerra alla Germania schierandosi con gli
                               Alleati.
                               In questa situazione alcuni scelsero di combattere contro gli invasori del
                               proprio Paese e si formarono le prime brigate partigiane, composte da
                               cittadini comuni, giovani, soldati disertori e persino donne, che
                               rischiavano la vita, rinunciavano a stare con i propri familiari e vivevano
                               in condizioni pericolose, volontariamente e non per obbligo, come può
       Donne partigiane        accadere nell’esercito.

                                                     10
Non vi fu una ragione unica che spinse i partigiani al loro sacrificio.
                                      Furono il credo politico, la vendetta per i torti subiti, semplici ideali di
                                      libertà, dignità e onore, ma queste differenze non furono un ostacolo
                                      nel combattere tutti insieme, mettendo in secondo piano ciò che li
                                      avrebbe divisi e indeboliti, a favore dell’obiettivo comune: la libertà.
    I partiti ripresero l’attività politica dando vita al Comitato di Liberazione Nazionale, il quale cercò
    principalmente di coordinare l’azione dei partigiani e al quale aderirono il Partito comunista e quello
    socialista, il Partito repubblicano e quello liberale, il Partito d’Azione e i democratici cristiani.

    I capi della Resistenza erano Ferruccio Parri del Partito d’Azione, il      comunista    Luigi   Longo   e   il
    generale dell’esercito Raffaele Cadorna.

•   Resistenza passiva, azioni partigiane, rappresaglie tedesche

                                      Molte persone, tra cui bambini e anziani, non parteciparono alla
                                      lotta armata, ma appoggiarono la Resistenza aiutando i
                                      partigiani, nascondendo o fornendo viveri a chi cercava di fuggire,
                                      dando vita alla resistenza passiva che coinvolse le masse.
                                      La Resistenza si sviluppò soprattutto sulle montagne e nelle
                                      campagne dell’Italia settentrionale, ma non mancarono pagine
                                      gloriose al Sud, come le quattro giornate di Napoli (27-30 Agosto
                                      1943), durante le quali la popolazione insorse contro i Tedeschi
        Gruppo di partigiani sulle
       montagne del Friuli. Si nota   obbligandoli ad abbandonare la città prima dell’arrivo degli Alleati. Essi
         la presenza di soldati
           disertori in divisa.
                                      infatti avanzavano, ma, dall’inverno 1944, furono bloccati per molti
                                      mesi lungo la linea gotica, ossia sull’Appennino emiliano.

                                                         11
Nacquero delle repubbliche partigiane che, anche se per poco tempo, diedero nuove leggi a piccoli
    territori liberati.
    Purtroppo, per isolare i partigiani, i nazifascisti reagirono con le rappresaglie, cioè con le vendette
    contro i civili. Un esempio drammatico è l’episodio passato alla storia come “La strage delle Fosse
    Ardeatine”, avvenuto il 24 Marzo 1944: i partigiani avevano compiuto un attentato e ucciso 32
    tedeschi con la conseguenza che i nazisti fecero fucilare 335 innocenti.

•   25 Aprile, Festa della Liberazione

    Finalmente, il 25 Aprile 1945, città come Milano, Genova
    e Torino si liberarono per iniziativa dei partigiani prima
    dell’arrivo delle truppe anglo-americane che, pochi giorni
    prima, erano riuscite a sfondare la linea gotica, ultima
    importante barriera della difesa tedesca.

    Da quel momento il 25 Aprile è stato scelto come data
    per festeggiare La Liberazione.

                                                                       1945 - Sandro Pertini (Presidente della
                                                                    Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985 )
                                                                      fra i Partigiani a Milano tiene il suo primo
                                                                              comizio dopo la Liberazione

                                                       12
•   Aspetti oscuri della Resistenza
    Purtroppo la Resistenza ebbe anche delle pagine buie, quali l’aumento significativo dei partigiani
    solo quando era ormai evidente che il fascismo sarebbe stato sconfitto.

    Quindi alcuni non aderirono in base agli ideali, ma semplicemente si affrettarono ad unirsi al carro
    dei vincitori; addirittura si aggregarono dei criminali per delinquere.

    Inoltre, dopo la liberazione, per diversi anni, nell’Italia centro-settentrionale partigiani e
    delinquenti si macchiarono di atti di saccheggio ed esecuzioni nei confronti di fascisti, tra cui
    molte donne, antifascisti e anche persone solo sospettate di aver collaborato con il fascismo.

                                                   13
Italiano
                     L’infinito di Giacomo Leopardi
L’infinito amore di Rolando per Gesù mi suggerisce un altro
“infinito”…quello di Giacomo Leopardi.

“L’infinito” è una famosissima lirica di Giacomo Leopardi, scritta a Recanati nel 1819 e contenuta nella
raccolta intitolata “Idilli”, ossia “quadretti” di vita campestre.

Essa descrive il poeta solo su una collina di Recanati, il monte Tabor, mentre contempla il paesaggio, e
può essere divisa in due parti:

-   nella prima parte (vv. 1-8), la sua immaginazione viene stimolata da un ostacolo, una siepe, che
    impedisce di guardare oltre l’orizzonte e suggerisce all’animo di Leopardi l’idea di un infinito
    spaziale, di luoghi senza fine in cui regnano un silenzio e una calma così profondi da sembrare
    irreali e provocare sgomento. La siepe, dunque, è il simbolo di tutto ciò che è limitato e fa nascere
    il desiderio di superare i confini della condizione umana;

-   nella seconda parte (vv. 8-15), invece, una sensazione uditiva, il rumore del vento tra le piante,
    riporta improvvisamente il poeta alla realtà, ma, allo stesso tempo, suscita l’idea di un infinito
    temporale cioè la percezione del trascorrere eterno del tempo, che richiama alla mente del poeta
    le immagini del passato e del presente vivo e fragoroso, in un susseguirsi di pensieri. A questo
    punto, però, il turbamento iniziale lascia il posto a un totale abbandono nel mare dell’infinito nel
    quale, per un istante, egli riesce a dimenticare se stesso e le sue angosce.

                                                     14
Quello di Leopardi è, pertanto, un “infinito” che parte dal reale per aprirsi all’immaginazione ed è
strettamente legato alla “teoria del piacere” da lui seguita.

Egli, infatti, non accoglie la fede cristiana, ma aderisce alla tesi del sensismo che pone al centro
il problema della felicità: essa è il fine supremo dell’uomo ed è intesa come intensità e abbondanza di
sensazioni anche interiori.

Il poeta, però, coglie subito il contrasto tra l’infinito, a cui tende il piacere, e la limitatezza della vita
umana nello spazio e nel tempo.

La felicità è, dunque, un’esigenza insopprimibile e, al tempo stesso, impossibile da ottenere.

Emerge evidente la sua concezione pessimistica della vita, vita dominata dal dolore e dall’infelicità;
                                                                                      dall’infelicità
nel caso specifico de “L’infinito”, è possibile parlare di pessimismo storico di Leopardi, legato a una
precisa epoca, l’età moderna… l’età della ragione.

Per Leopardi infatti solo i popoli antichi avevano vissuto una vita intensa e più vicina alla felicità,
perché distratti dalle illusioni, come la virtù e la patria, che la Natura aveva generato nell’uomo,
nascondendo i limiti dell’esistenza, come la vecchiaia e la morte.

Con il trionfo della ragione l’uomo è diventato consapevole del suo destino fragile e si è chiuso nella
solitudine e nella “noia”, che nasce dopo la scoperta della vanità delle illusioni.

                                                       15
Come spiegato dallo stesso Leopardi in una pagina dello Zibaldone, il lessico è stato scelto con cura per
suggerire idee vaste e incerte, per cui ci sono parole riferite allo spazio sconfinato (ultimo orizzonte,
interminati spazi, immensità, mare), al lontano e all’indefinito nel tempo (sempre, l’eterno, le morte
stagioni), alla solitudine e al silenzio (ermo colle, quiete, sovrumani silenzi, infinito silenzio).

Da un punto di vista metrico, questa lirica è composta da 15
endecasillabi sciolti, ossia non legati dalla rima, e quindi
caratterizzati da una armonia che rispecchia bene l’idea di poesia
che ha Leopardi, cioè quella di essere soprattutto musica.

Le due parti in cui è divisa sono perfettamente bilanciate perché
ciascuna è composta da sette versi e mezzo e sono da considerare le
fasi di un processo di ascesa spirituale che parte, nei primi versi,
dalle percezioni sensoriali e oggettive dei dati esterni, e termina,
negli ultimi versi, con la realizzazione mentale di uno spazio e di
concetti puramente astratti.

Tra le figure retoriche usate in questa lirica evidenzio
il polisindeto “e” , ai versi 11-13, che aumenta il senso del
succedersi dei pensieri nella mente del poeta, l’enjambement,
grazie al quale è possibile leggere i versi in modo
continuo, senza pause, e le metafore rappresentate dalla siepe, cioè                   L’infinito
                                                                                    Stesura originale
la limitatezza della vita umana, e dal mare ossia la dimensione
senza confini dell’immaginazione.

                                                    16
Rolando e Leopardi si presentano come due figure molto diverse: erano nati entrambi da
famiglie religiose, ma mentre Rolando ha coltivato la sua Fede e ha raggiunto Dio, Leopardi Lo
ha cercato attraverso la ragione, la conoscenza. Purtroppo, però, non lo ha trovato.

Rolando, inoltre, ha vissuto una vita breve ma piena, mentre Leopardi è stato privato fin da
piccolo di quell’amore di cui ognuno ha bisogno per crescere e vivere con equilibrio.

L’elemento che, secondo me, li accomuna è che entrambi hanno avuto come obiettivo la
ricerca di un infinito che ha avuto come punto di partenza il finito.

                                                     Biografia

Giacomo Leopardi nacque a Recanati, nelle Marche, nel 1798 da una nobile famiglia.
                                                                          famiglia Crebbe in un ambiente chiuso di
provincia che gli diede sempre un senso di oppressione, aggravata dalla indifferenza del padre, il conte Monaldo, e
dalla eccessiva severità della madre Adelaide.

Egli, dunque, non ricevette tutto l’affetto di cui aveva bisogno e soffrì molto per questo.

A livello intellettuale era precocissimo e trascorse la gioventù immerso tra i libri della biblioteca paterna in uno
studio “matto e disperatissimo” che gli rovinò la salute.

Insofferente all’arretratezza culturale di Recanati e tormentato da una profonda crisi interiore nel 1819, cercò di
fuggire, ma venne bloccato dal padre. Lo stesso anno scrisse “L’infinito”. Solo nel 1822 ottenne il permesso di
recarsi a Roma da uno zio materno, ma questo soggiorno aumentò il suo pessimismo.

Nel 1825 si trasferì a Milano, poi visse a Bologna e a Firenze dove partecipò al dibattito culturale. Intanto le sue
condizioni di salute peggiorarono e una grave delusione d’amore distrusse del tutto il suo animo.

Nel 1833 si trasferì a Napoli dove trascorse gli ultimi anni di vita assistito dall’amico Antonio Ranieri. Morì nel
1837 a trentanove anni.
                                                         17
Musica
                L’oratorio - Georg Friedrich Haendel
Le passioni di Rolando per la musica e per l’oratorio, che egli frequentava
assiduamente, non possono che condurmi in Musica al genere devozionale
chiamato proprio ORATORIO e a uno dei principali compositori di oratori,
Georg Friedrich Haendel.
                                             “Oratorio” è un genere musicale devozionale risalente al
                                             periodo barocco, compreso tra il 1600 e il 1750, che nasce in
                                             Italia e si diffonde in Europa, soprattutto nei Paesi cattolici, con
                                             lo scopo di far riflettere su temi di carattere religioso.

                                             Il suo nome deriva, infatti, dal latino orare, ossia pregare.

                                             Nell’età barocca la parola indicava innanzitutto un luogo
                                             destinato alla preghiera e alla formazione degli adulti.
                                             L’ oratorio diventò una composizione musicale intorno al 1630.
             Il Messia di Haendel
      Oratorio per soli, coro ed orchestra

Eseguito in occasione di incontri di preghiera, l’oratorio è simile al teatro musicale: ha un libretto con
argomenti tratti dall’Antico Testamento, i diversi personaggi cantano invece di recitare; inoltre sono
presenti l’orchestra e il coro.
Mancano, però, gli elementi visivi di carattere scenografico e coreografico.

L’oratorio è spesso diviso in due parti e, durante l’intervallo, un sacerdote predica per spiegare i contenuti
di fede.

                                                        18
I principali autori di oratori sono
                                          Giacomo Carissimi e, in particolare,
                                               Georg Friedrich Haendel.

                                      Nato nel 1685 a Halle, in Germania, Haendel
Georg Friedrich Haendel        è stato un compositore molto noto e apprezzato in vita.

                  Lavorò in diverse città europee e nel 1711 si stabilì a Londra affermandosi come
                                        uno dei maggiori operisti del suo tempo.
                             In Inghilterra egli scrisse diversi melodrammi in Italiano:
                               infatti la lingua e le caratteristiche musicali dell’ Italia
                      nell’età barocca erano state adottate in tutta Europa, a parte la Francia.

                                                Morì a Londra nel 1759.

                          Oltre a melodrammi e oratori egli compose musica strumentale, ossia
                                            concerti grossi, sonate e suites.
                                     Tra queste ultime vi sono “Musica sull’acqua” e
                                          “Musica per i reali fuochi d’artificio”.

                               Tra i suoi oratori di particolare rilievo è “Il Messia”,
                      composto in sole tre settimane, di cui è molto famoso il coro “Hallelujah”.

                  Rappresentato per la prima volta a Dublino nel 1742, Il Messia è incentrato sulla
                     figura di Cristo e sulla sua opera di redenzione nei confronti degli uomini.

                                                          19
Arte
                              Pieve di San Valentino
Rolando partecipava tutti i giorni alla Santa Messa nella chiesa del suo paese.
Si tratta della Pieve di San Valentino che mi permette di aprire una pagina di
Arte.

La Pieve di San Valentino è una delle più antiche della
Diocesi di Reggio Emilia.

In origine il suo nome era Pieve di San Eleucadio, vescovo
di Ravenna.

Nel 1626, al titolo di san Eleucadio, fu aggiunto quello di
San Valentino Martire, sacerdote romano, e col passare del
tempo si è diffusa l’abitudine di chiamare la chiesa col titolo
di questo santo mettendo in secondo piano il nome originario.

È nominata per la prima volta nell’anno 980, ma la sua
fondazione, con impianto romanico tra i più belli della
                                                                               La Pieve di San Valentino
provincia, risale al VII secolo.

Di questo primo periodo rimangono alcuni capitelli delle colonne lungo la navata principale.

La chiesa ha tre navate, cinque altari, la torre, la sagrestia, il cortile interno circondato dal portico e
la canonica.

                                                     20
Ogni navata termina con un’abside dove è collocato un altare.
                                            L’altare maggiore è stato restaurato nel 1627 e dietro di esso, in
                                            fondo al coro, si trova un grande quadro con la Madonna, il Bambino
                                            e i santi Eleucadio e Stefano protomartire. Sulla sommità del
                                            quadro è inserito un dipinto più piccolo con Cristo deposto dalla
                                            croce.
                                            L’intera opera è stata restaurata nel 1991, pertanto mostra i
                                            colori originali che ne esaltano la bellezza. Si tratta di un dipinto, un
                                            olio su tavola, del 1517, di Bartolomeo Tisi, detto il Garofalo, pittore
                                            ferrarese vissuto tra il 1476 e il 1559 e uno dei più stimati artisti
     Garofalo. Madonna col bambino.         del Rinascimento italiano.
    Data : 1517. Tecnica: olio su tavola.
            Dimensioni: 138x185

Gli altari in fondo alle altre due navate sono dedicati alla Madonna del Carmine e ai santi Valentino e
Antonio da Padova.

Nel tabernacolo dell’altare dedicato a san
Michele Arcangelo è deposta una preziosa
reliquia del Beato Rolando Rivi sigillata in
una teca d’ argento.
Il corpo del Beato invece è sepolto sotto
l’altare principale, in un’ urna di vetro protetta
da un bassorilievo di legno scolpito a mano
raffigurante Rolando Rivi tra Gesù e Maria e
con un angelo che porge i segni del martirio.
Nel 2010 è terminato il restauro delle mura
                                                                                    Altare maggiore
all’interno della chiesa iniziato nel 2005 sotto
la soprintendenza delle Belle Arti.
                                                             21
Français
                                 Francine Cristophe
Je vais vous raconter l’émouvant témoignage de Francine Cristophe.

Francine Cristophe est une femme de lettres et poétesse française qui est née le 18 août 1933.

Elle a survécu au camp d’extermination.

Elle a été déportée le 2 mai 1944 dans le camp de Bergen Belsen.

Sa mère avait pu emporté deux petits morceaux de chocolat
avec l'intention de lui donner une aide pour remonter
au cas où Francine aurait été complètement par terre.
                                                                                  Francine Cristophe

                                   Mais sa mère a donnè le morceau de chocolat à Hélène, une
                                   femme enceinte, le jour de son accouchement.

                                   Heureusement, le bébé n'est pas mort.

        Camp de Bergen Belsen

                                                   22
Francine a organisé une conférence sur le thème «Et s’il y avait eu des psychologues en 1945,
à votre retour de camp, comment cela se serait passé » et beaucoup d'anciens, de survivants,
de curieux et de psychologues participent à cette conférence.

Francine rencontre à la conférence une femme psychiatre qui lui dit d'être le bébé, né dans le
camp de Bergen Belsen. Pour être reconnue elle donne à Francine un morceau de chocolat.

                                  Conférences de Francine

                                                    23
English
                               Anne Frank’s life
I wish to tell you about Anne Frank, who died when she was 15, in
February 1945, two months before Rolando Rivi.

                          Anne Frank was a Jewish girl who had to go into hiding during World War II
                          to escape from the Nazis.
                          She became famous because of the diary she wrote during the hiding.

Life in Germany
Anne was born on 12 June 1929 in the German city of
Frankfut am Main.
She had a sister, Margot, who was three and a half years older.

                    A new life in the Netherlands
                    When Hitler went to power, Otto and his wife decided to leave Germany and go to
                    Amsterdam where he set up a business and the children went to school. When the
                    threat of war in Europe encreased, they tried to emigrate to England or the USA
                    but these attempts failed. On 1 September 1939 World War II began.

                                                   24
War in the Netherlands
On 10 May 1940 German troops invaded the country.
Anti-Jewish regulations soon followed. Otto and his family decided
to go into hiding in a secret annex of his firm when Margot received
a call-up for a German work camp.

                            In hiding
                           The family remained here for more than two years with another family,
                           The Val Pels, and a dentist, Fritz Pfeffer.
                           They were often frightened and spent the time together as well as they
                           could. Theirs helpers brought food, clothes and books and they were the
                           only contact with the outside world.

A diary as a bestfriend
Before going into hiding Anne received a diary for her bithday.
It was a great support to her and it became her bestfriend “Kitty”.
                                                            Kitty
Anne decided to edit her diary, but they were discovered before
she finished.
                                                                                    The Diary
                          Arrest and deportation
                          On 4 August 1944 the poeple in hiding were arrested and deported to
                          different camps. The helpers Miep and Bep found Anne’s diary.
                          Otto was the only of the eight people in hiding to survive.
                          Later he received the news that his daughters had died in Bergen-Belsen.
                          He read the diary and he was very moved because he knew a different Anne.
Friends convinced him to publish the diary, on 25 June 1947, and people from all over the world learnt
of Anne’s Frank story. In 1960 the Anne Frank House became a museum.

Anne’s life moved me very much because she died when she was young and she had still a lot of dreams to
accomplish.
                                                   25
Educazione motoria
                                  La corsa
Rolando era un bambino vivacissimo e per “calmare” questa sua
indole era solito effettuare molti giri di corsa intorno alla chiesa
prima di entrarvi a pregare. In un certo senso anche Rolando faceva
esercizio di Motoria: parlerò proprio della CORSA.

                          Fin dall’antichità, correre per l’uomo è stato un istinto naturale,
                          via via sempre più limitato, particolarmente nella nostra epoca, da uno
                          stile di vita sedentario.
                          Nel paleolitico l’uomo correva per procurarsi il cibo cacciando e per
                          sopravvivere sfuggendo alle belve feroci, mentre oggi si corre per
                          mantenersi in forma e per ridurre lo stress, per socializzare e
                          contemporaneamente sfidarsi con gli altri, oltre che per migliorare le
                          prestazioni personali e dimostrare a se stessi che con impegno e costanza
                          si possono superare i propri limiti.

È un ottimo allenamento per molte discipline sportive,
ma, soprattutto, è uno sport alla portata di tutti:
infatti non è limitato da orari e disponibilità di
strutture sportive ed è il meno costoso … per praticarlo
è sufficiente avere un paio di scarpe adatte!

                                                26
Tipologia di corsa
Esistono vari tipi di corsa, ma la suddivisione principale è quella tra corse di resistenza e corse di
velocità.

La corsa di resistenza prevede la capacità di resistere alla fatica nelle esercitazioni di durata.
Essa dipende fondamentalmente da tre fattori:
•   efficienza degli apparati respiratorio e cardiocircolatorio
•   efficienza del sistema nervoso e osteo-muscolare
•   capacità volitiva ed emozionale

Scopo della corsa veloce è percorrere una distanza nel minor tempo possibile.

Rispetto alla corsa di resistenza, variano:
•   l’intensità della spinta, decisamente maggiore
•   l’ampiezza del passo, anch’essa superiore
•   la frequenza dei passi, decisamente maggiore

     Corse di velocità          Corse di resistenza

 100, 200, 400 m piani       800, 1500, 3000 m piani
 100 m ostacoli              3000 m siepi
                                                             Nelle corse veloci lo sforzo predominante è
 (femminile)
                                                             anaerobico, cioè senza ossigeno, mentre in
 110 m ostacoli              Corsa campestre 10 km
                                                             quelle di resistenza è aerobico.
 (maschile)
 Staffetta 4x100             Maratona 42,195 km            Alcuni esempi di gare di corsa agonistica

                                                      27
I benefici della corsa
La ricerca medica dimostra che la corsa
ha effetti benefici sia fisici che psichici,
in quanto procura un buono stato di forma
in generale, protegge dal sovrappeso e almeno
in parte da molte malattie, come ad esempio
quelle cardiovascolari; con la produzione della
serotonina, nota anche come “l’ormone del buonumore”,
migliora l’appetito, il sonno e combatte l’ansia;
inoltre potenzia l’apprendimento e la memoria e
aiuta a ridurne il peggioramento quando si invecchia.

Famosi corridori
                                                Tra i personaggi più importanti nella storia della corsa, voglio
                                                ricordare il leggendario Filippide, l’ispiratore della specialità
                                                della Maratona, il quale, inviato per annunciare la vittoria
                                                dell’esercito Ateniese sui Persiani, morì stremato dalla fatica
                                                per aver corso per più di 42 Km; l’italiano Pietro Mennea,
                              Pietro Mennea     detentore del record mondiale sui 200 metri piani per ben 17
      Statua di Filippide
                                                anni; Carl Lewis, statunitense, vincitore di 10 medaglie
                                                olimpiche, e, soprattutto, Jesse Owens, anch’egli statunitense,
                                                 vincitore di 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936,
                                                che con le sue prestazioni sportive batté anche il razzismo dei
                                                nazisti. Attualmente, l’uomo più veloce del mondo è il giamaicano
                                                Usain Bolt che detiene il record mondiale sui 100 e 200 m piani.
                                   Usain Bolt
Carl Lewis
                Jesse Owens
                                                           28
Scienze
                               La nascita dell’ Universo
Rolando si considerava di Gesù e a Lui dedicò la sua breve esistenza,
perché solo in Dio tutto aveva un senso: la vita, la morte, l’universo
intero. Ma come è nato l’Universo? Mi piace mettere a confronto Scienza
e Fede.
La Scienza fa coincidere la nascita dell’Universo con una esplosione chiamata Big Bang.

Essa sarebbe avvenuta 13,6 miliardi di anni fa e avrebbe proiettato
in tutte le direzioni la materia concentrata in un piccolissimo spazio
chiamato atomo primordiale.

                                                                                       Big Bang

                                            Dopo lo scoppio le particelle che ne derivarono avrebbero
                                            cominciato a urtarsi e ad aggregarsi, formando i primi
                                            elementi e poi i primi ammassi di materia che hanno via via
                                            originato tutti i corpi celesti: le stelle, le galassie, i
                                            pianeti e i corpi minori come gli asteroidi, le meteore e le
                                            comete.

                  Via Lattea

                                                       29
Circa la sua evoluzione, nel 1929 il fisico statunitense Hubble fece la stupefacente scoperta che le
galassie si allontanano tutte le une dalle altre con una velocità proporzionale alla loro distanza reciproca.

Alcuni astronomi ritengono che la sua
espansione continuerà all’infinito, altri
sostengono che si interromperà quando
si sarà esaurita l’energia sprigionata dal
Big Bang iniziale e che l’Universo comincerà
allora a contrarsi fino ad occupare uno
spazio piccolissimo, come in origine.
                             origine

                                                                       Espansione dell’Universo

Potrebbe poi avvenire un altro Big Bang e ripetersi un ciclo.

La teoria del Big Bang non contraddice la fede cattolica, tanto che fu proposta per la prima volta da uno
scienziato e sacerdote belga, Georges Lemaître.
Ho provato, dunque, a mettere a confronto quanto scritto nella Sacra Bibbia, al capitolo 1 della Genesi,
con ciò che le teorie scientifiche propongono, anche se l’ordine degli eventi è sicuramente diverso.

                                                      30
Religione                                                     Scienza
                 Dal Libro della Genesi                                       Dal libro dell’evoluzione

   In principio Dio creò il cielo e la terra. Ma la             Atomo primordiale e Big Bang.
    terra era informe e deserta e le tenebre
    ricoprivano l'abisso. Dio disse: "Sia la luce!". E
    la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona
    e Dio separò la luce dalle tenebre. Dio chiamò
    la luce giorno, mentre chiamò le tenebre
    notte. Primo giorno.

   Dio disse: “Sia un firmamento in mezzo alle                  Nascita del pianeta Terra, che viene definito
    acque. Dio fece il firmamento e separò le                     “speciale” perché qui si è sviluppata la vita
    acque che sono sotto il firmamento dalle                      grazie anche alla presenza di acqua e di una
    acque che sono sopra il firmamento. Dio                       atmosfera protettiva.
    chiamò il firmamento cielo.
                         cielo Secondo giorno.

   Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo, si             Formazione di un’unica grande terra, Pangea,
    raccolgano     in   un     solo    luogo      e               e di un unico grande oceano, Pantalassa.
    appaia l'asciutto». E Dio disse: «La terra
    produca germogli, erbe che producono seme e                   Le piante, dapprima presenti solo nei mari
    alberi da frutto, che facciano sulla terra                    sotto forma di alghe verdi, conquistano le
    frutto con il seme, ciascuno secondo la sua                   terre emerse. Nascono i primi muschi, poi le
    specie». Terzo giorno.                                        felci, le gimnosperme e le angiosperme.

                                            La Genesi affrescata da Michelangelo nella volta della Cappella Sistina

                                                         31
   Dio disse: “Ci siano fonti di luce nel                  Nascita del Sole, della Luna e delle stelle.
    firmamento del cielo, per separare il giorno
    dalla notte. E Dio fece le due fonti di luce
    grandi: la fonte di luce maggiore per
    governare il giorno e la fonte di luce minore
    per governare la notte, e le stelle.
    Quarto giorno.
.
   Dio disse: «Le acque brulichino di esseri               Evoluzione degli organismi animali con la comparsa
    viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti         dei pesci e degli uccelli.
    al firmamento del cielo». Dio creò i grandi
    mostri marini e tutti gli esseri viventi che
    guizzano e brulicano nelle acque, secondo la
    loro specie, e tutti gli uccelli alati secondo la
    loro specie. Quinto giorno.

   Dio disse: «La terra produca esseri viventi             Comparsa degli animali terrestri e dell’uomo con
    secondo la loro specie: bestiame, rettili e              l’evoluzione dei primati fino alla nostra specie,
    bestie selvatiche secondo la loro specie». E             l’Homo Sapiens Sapiens.
    poi Dio disse: «Facciamo l’uomo a nostra
    immagine, a nostra somiglianza, e domini sui
    pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul
    bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su
    tutti i rettili che strisciano sulla terra».
    Sesto giorno.

                                                    32
Tecnologia
                           La prospettiva centrale
Sicuramente, per il giovane Rolando, Dio era il Punto lontano dove
si incontravano tutte le linee del mondo. Esattamente come avviene,
graficamente parlando, nella prospettiva centrale dove tutte “le linee
di fuga convergono in un punto centrale”.

La prospettiva o proiezione prospettica (dal verbo proiettare, cioè gettare in avanti) appartiene alla
geometria descrittiva: è un metodo di rappresentazione grafica, ideato dall’architetto Filippo
Brunelleschi nei primi anni del ‘400, che permette di riprodurre su un piano bidimensionale l’immagine
a tre dimensioni di un oggetto, esattamente come il nostro occhio lo percepisce nella realtà.
Si divide in centrale e accidentale.

                                                  33
Gli elementi principali che compongono la prospettiva sono:

   Il piano di terra (PT) su cui sono appoggiati sia i piedi dell’osservatore
    sia l’oggetto da osservare

   Il punto di vista (PV), cioè l’occhio dell’osservatore

   Il piano di quadro (PQ), cioè un piano immaginario tra il nostro occhio e l’oggetto

   Il punto principale (PP) che è la proiezione del punto
    di vista sul piano di quadro

   L’orizzonte, cioè la linea che rappresenta l’altezza
    dei nostri occhi e su cui si trova il punto principale

   I raggi visuali che rappresentano tutte le rette
    virtuali che collegano l’ occhio dell’osservatore
    con tutti gli spigoli dell’oggetto

                                                      34
Nella prospettiva centrale i raggi proiettanti non sono paralleli, ma tutti convergono in un unico

punto detto punto di fuga, posto sull’orizzonte. Da un punto di vista tecnico, l’oggetto osservato

si trova in posizione esattamente frontale rispetto all’osservatore: il quadro prospettico è dunque

parallelo alla faccia anteriore dell’oggetto.

Questa non subisce deformazioni:

       infatti mantiene le linee perpendicolari;

       i fianchi hanno linee oblique;

       i prolungamenti delle linee oblique convergono

          nel punto di fuga posto sulla linea di orizzonte.

L'immagine prospettica è determinata dai punti di intersezione tra il piano di quadro e i raggi

visuali provenienti dall’occhio dell’osservatore e che toccano l’oggetto.

La prospettiva centrale è utilizzata per rappresentare gli spazi: trova, quindi, applicazione

nell’architettura e nell’urbanistica per disegnare strade, piazze e ambienti interni.

                                                  35
Sul piano filosofico, durante l’Umanesimo e il Rinascimento, possiamo dire che la tecnica della
prospettiva centrale mostra che il punto di fuga, se da un lato è geometricamente individuabile,
dall'altro allude alla dimensione infinita dello spazio e dell'universo.

Per la prima volta, l'uomo comprende che in una dimensione finita può essere prospetticamente
ridotta la dimensione infinita di Dio e che questa può rivelarsi in maniera proporzionata e
geometrica da ogni singolo punto di vista.

Gli artisti incominciano a riprodurre una concreta esperienza visiva, capace di coinvolgere lo
spettatore perché lo inseriscono nel “quadro”, consentendogli di identificarsi con un preciso
punto di vista, che è individuale e universale allo stesso tempo: individuale perché occupato da un
unico osservatore, universale perché qualsiasi altro osservatore potrebbe trovarsi in quel punto,
per scoprire la bellezza della creazione e giungere a Dio.

                                            Prospettiva centrale
                                      Punto di fuga al centro del dipinto

                                                      36
Geografia
                              Il Messico
Da un punto di vista geografico, nell’America Settentrionale il
Paese con la più alta percentuale di cattolici è il Messico, uno
Stato che ho saputo rivalutare e apprezzare.

  Il Messico confina a
  Nord con gli Stati Uniti,
  a Sud con il Belize e il
  Guatemala; si affaccia a
  est sul Golfo del
  Messico e a ovest
  sull’Oceano Pacifico.

                                    37
Montagne, pianure e altopiani                                        Fiumi e coste

Il territorio è formato da un vasto altopiano             Il Messico è solcato da numerosi fiumi, in genere
delimitato a est e a ovest dalle catene montuose          brevi e poveri d’acqua.
della Sierra Madre Orientale e della Sierra               I due principali sono il Rio Grande, che nasce negli
Madre Occidentale con cime vulcaniche che                 Stati Uniti e segna in parte il confine, dove è
superano i 5000 metri.                                    chiamato Rio Bravo, e l’Usumacinta che scorre in
                                                          parte in Messico e in parte in Guatemala.

La pianura si estende in modo particolare lungo
la costa orientale e nella penisola dello Yucatan.

                                                           Lungo le coste ci sono estesi tratti poco popolosi
                                                           perché sono inospitali e paludosi.
                                 Popocatépetl
                                                     38
Clima                                  Ordinamento dello Stato

Il clima è estremamente vario: si va dai
climi freddi delle zone montuose a quelli
caldi delle pianure costiere.

I più estremi sono quelli dello Stato di
Chihuahua, dove si registrano temperature
che possono toccare i -20 °C, e del deserto
di Sonora dove si possono superare i 45° C.

                                                       Grandi città, crescita veloce, forte
                                                                   emigrazione
                                                   •   Più di tre quarti della popolazione vive in
                                                       città.

                                                   •   La capitale Città del Messico, vivace e
                                                       caotica, è sorta sull’antica capitale azteca di
                                                       Teotihuacàn.

                                                   •   Oltre alla capitale, sono importanti i centri di
                                                       Guadalajara, Monterrey, Puebla.

                                                   •   Il tasso di crescita della popolazione è
                                                       elevato e le città sono molto popolose, anche
                                                       se il fenomeno della emigrazione per cercare
                                                       lavoro porta molti messicani a vivere in altri
                                                       Paesi.
                                              39
L’economia
Agricoltura                                               Turismo
Le aree agricole occupano il 13% del territorio           Nel settore terziario, sempre più importanza
nazionale.                                                acquista il turismo: il Messico è al decimo posto
Nel Nord del Paese si pratica un’agricoltura              per numero di turisti attirati da note località
evoluta, mentre nel Sud un’agricoltura primitiva.         balneari, come Acapulco e Cancun, e dai luoghi
Le principali produzioni                                  archeologici precolombiani, come il complesso di
sono mais e fagioli, ma                                   Chichén Itzà dove si trova la piramide a gradoni
anche frumento, riso,                                     di Kukulkan, nota anche come El Castillo,
frutta, ortaggi e prodotti                                Costruita dalla civiltà dei Maya.
di piantagione come cotone, caffè e cacao

Industria
Molto importanti sono le industrie estrattive e
petrolchimiche: la ricchezza mineraria è l’argento
a cui si è affiancato il petrolio.                                         Piramide di Kukulkan

                        Altre industrie operano           Un’ esperienza divertente
                        nel settore automobilistico,      è quella sulle colorate
                        meccanico, tessile,               imbarcazioni tradizionali.
                        alimentare, della
                        lavorazione del
                        legno, della carta, della                                 Tuttavia la vera risorsa
                        pelle e del tabacco.                                      del Messico sono i suoi
                                                                                  abitanti, ospitali e
                                                                                  festaioli.

                                                     40
Conclusione
Voglio chiudere la presentazione della straordinaria figura di Rolando Rivi riflettendo
sul dono della Fede, che egli ha saputo cogliere e far germogliare.

Attraverso il percorso interdisciplinare compiuto ho cercato di mostrare come Dio,
che noi ce ne rendiamo conto oppure no, sia sempre presente nella nostra vita, sotto
varie forme: dalla musica all’arte, dalla scienza alla tecnologia.

Molti ragazzi di oggi Lo rinnegano, Lo bestemmiano, credono di poter “fare da soli”,
perché magari si vergognano di fronte agli amici o semplicemente perché è scomodo e
faticoso seguirLo.

Tuttavia, forse, è proprio questa mancanza a creare in loro il vuoto interiore, che li
porta a non riuscire ad essere veramente felici, a buttarsi in altri piaceri, a voler
primeggiare, a cercare soddisfazioni che durano poco e non danno un senso reale
all’esistenza.

La Fede è un dono, è vero, ma sono convinto che non sia per pochi eletti e che dipenda
molto dalla nostra volontà saperla trovare in noi stessi, non chiudendo la porta del
nostro cuore, ma ascoltando la Sua voce che ci parla continuamente, perché, se Lo
cerchiamo davvero, Dio si fa trovare in ogni momento.

                                         41
Bibliografia / Sitografia
Rolando Rivi

• http://www.rolandorivi.eu/

Storia
• “Grandangolo 3 – Il nuovo speciale Storia” di Luigi Ronga, Gianni Gentile, Anna Rossi – Editrice La Scuola
• http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/tre-volti-della-resistenza/33185/default.aspx
• https://www.raiplay.it/video/2018/11/Passato-e-Presente-La-Resistenza-e-le-donne-4f505595-1a01-4ba4-8244-6835f908f1fd.html
• https://www.raiplay.it/video/2017/04/Il-Tempo-e-la-Storia---La-Resistenza-in-Europa-9d0eab54-784f-4f3a-b404-e12a6958f199.html

Italiano
• “La letteratura e oltre” di Rosetta Zordan – Fabbri Editore
• "Testi nella storia - La letteratura italiana dalle origini al Novecento" di Cesare Segre e Clelia Martignoni - Ediz. Scolastiche Bruno
   Mondadori

Arte
• http://www.pievesanvalentino.it/it/la-pieve/
• approfondimento con il Sig. Angelo Porro, custode della Pieve di San Valentino – angelo_porro@hotmail.com

Musica

• “Evviva la musica” di Claudia Galli e Maurizio Fasoli – Poseidonia Scuola

Francese

• Trascrizione dell’intervista a Francine Christophe nel film “Human” (2015) di Yam Arthus-Bertrand

Inglese

• Educational website “ISL collective”

                                                                        42
Educazione Motoria

• https://motricitascuola.altervista.org/attivita%20motoria/scuola.html?/attivita%20motoria/multidisciplinarita/biomeccanica/
•corsa.html

• https://www.psicologiacontemporanea.it/blog/perche-si-corre/

• http://www.mariomoretti.it/podismo/perchecorrere.asp

• https://www.loescher.it/Risorse/DAN/Public/O_D4035/D4035/Piu_che_sportivo/sezione3/corsa-veloce.html

Scienze

• “Scienze Network volume D” di Luigi Leopardi, Massimo Bubani, Monica Carabella, Michele Marcaccio – Garzanti Scuola
• “La Bibbia” – Edizioni San Paolo

Tecnologia

• ”Einstein Disegno” di Francesco Furci – Elisabetta Pozzi – Gruppo editoriale Raffaello
• http://educazionetecnica.dantect.it/2013/06/17/la-prospettiva/
• https://mondodomani.org/dialegesthai/gm07.htm

Geografia

• http://www.tv2000.it/ilmondoinsieme/messico/
• “Geo Touring – Gli Stati del mondo 3” – Giunti T.V.P. editori

                                                                    43
Puoi anche leggere