APRILE 2013128 PROSPETTIVE DELLA FORMAZIONE DOTTORALE MBA, L'ASCESA DEGLI ATENEI ASIATICI MCLUHAN E L'UNIVERSITÀ
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
S t u d i e D o c u m e n t a z i o n e d i V i t a U n i v e r s i t a r i a
128
Prospettive della formazione dottorale
Mba, l'ascesa degli atenei asiatici
McLuhan e l'università
a p r i l e 2 0 1 3Universitas 128 Sommario
editoriale
UÊ ÕÃVÊ}ÊÃÌÕ`iÌ]Ê>ÕiÌ>Ê>Ê`Ã>vviâi
Pier Giovanni Palla .......................................................................... 3 APP PER IPHONE E IPAD
il trimestre prospettive della formazione dottorale
UÊÊÕÛÊ`ÌÌÀ>ÌÊ`ÊÀViÀV>°Ê*ÙÊÌiÀ>â>iÊiÊ«ÀviÃÃ>ââ>Ìi La versione iPhone e iPad di UNIVERSITAS ripropone
Andrea Lombardinilo ....................................................................... 4
UÊ1Ê«ÌiÊÌÀ>ÊÕÛiÀÃÌDÊiÊ`Ê`iÊ>ÛÀ i contenuti della rivista cartacea e ne consente la
Fabrizia Sernia, interviste ad Azzone, Bianchi, Biggeri, Mengoni, Tesi, Trombetti .. 10 lettura in forma ancora più agile, grazie a un visore
UÊÃÌ>̰Ê`>}iÊÃÕ>ÊLÌDÊ`iÊ`ÌÌÀÊ`ÊÀViÀV> ......................... 19 che permette di selezionare visivamente qualunque
UÊÊ`iÊÛ>ÌÛÊÊ ÕÀ«> pagina in base al suo contenuto. Le pagine possono
Manuela Costone ........................................................................... 21
UÊÊ`ÌÌÀ>ÌÊ«ÀviÃÃ> essere ingrandite a video per agevolare la lettura
Chiara Finocchietti ......................................................................... 25 degli articoli e la rivista può essere consultata con SCARICA L’APP
note italiane iPhone o iPad in posizione verticale od orizzontale.
UÊ¿`iÌÌÊ`i>ÊÕÛ>ÊÕÌiâ>ÊÕÛiÀÃÌ>À>
Maria Luisa Marino ......................................................................... 29 Sviluppata da Click’nTap, l’applicazione è disponibile su Itunes, nella categoria Libri
UÊÀÕ°ÊÊ`ÀÌÌÊ>ÊÃÌÕ`ÊÕÛiÀÃÌ>ÀÊÊÌ>>
Stella Targetti e Marco Moretti........................................................... 33
idee
UÊVÕ >°Ê¿ÕÛiÀÃÌDÊiÊ¿iÛÕâiÊ`iÊÃ>«iÀi UNIVERSITAS
Andrea Lombardinilo ......................................................................... 37 anno XXXIV, n° 128, aprile 2013
UÊ ÕÃÃL>Õ°Ê-Viâ>ÊiÊÌiVV>ÊÊL>ÃÌ>Ê«iÀÊVÃÌÀÕÀiÊiÊ`iVÀ>âi
Manuela Borraccino........................................................................... 41 Direttore responsabile
Pier Giovanni Palla
dimensione internazionale
UÊ,>}ÊÌiÀ>â>]ÊÕ>ÊÀi>ÌDÊÊië>Ãi Redazione
Anna Colombini ............................................................................ 44 Isabella Ceccarini (segretaria di redazione),
UÊL>\Ê>ÊVVÀÀiâ>Ê>Ã>ÌV>ÊiÊ`iÊ«>iÃÊiiÀ}iÌ Giovanni Finocchietti, Stefano Grossi Gondi,
Raffaella Cornacchini ...................................................................... 49 Fabio Monti, Emanuela Stefani
UÊÊ`iÊL>iÃiÊ`iÊÀiÌÀÊ`iÊViÀÛi
Manuela Borraccino ........................................................................ 53 Editore
Associazione Rui
UÊ1Ã>\ÊV>L>Ê>Ê«ÀÛiiâ>Ê`i}ÊÃÌÕ`iÌÊÌiÀ>â>
Elena Cersosimo ............................................................................ 55 Registrazione
Direzione, redazione, pubblicità,
Viale XXI Aprile, 36 - 00162 Roma
dossier america latina, cooperazione e sviluppo Tribunale di Roma n. 300 del 6/9/1982, Tel. 06/86321281 Fax 06/86322845
già Tribunale di Bari n. 595 del 2/11/1979 www.rivistauniversitas.it
UÊÌiiÊ>Ì>iÀV>ÊiÊÀ>}
Sergio Paleana................................................................................ 58 E-mail: direzione@rivistauniversitas.it
Iscrizione al Registro degli Operatori di redazione@rivistauniversitas.it
UÊ>ÊÌÀ>ÃvÀ>âiÊ`iiÊÕÛiÀÃÌDÊ>Ì>iÀV>i comunicazione n. 5462
Maria Luisa Marino .......................................................................... 59
UÊiÊÀiÌÊ`ÊV«iÀ>âiÊÌiÀÕÛiÀÃÌ>À>
Trasmissione in formato digitale dal server
Luigi Moscarelli ............................................................................. 62 provider Bluesoft, via Ticino 30, Monza
In copertina:
foto: Karl Weatherly /Photodisc/Thinkstock.com
UÊÊ«À}iÌÌÊv>Ê*ÕiÌiÃ
Danilo Gentilozzi ........................................................................... 63Universitas 128 vai al sommario 3 editoriale
Diminuiscono gli studenti, aumenta la disaffezione
A
spettando il nuovo Un paese che non ama la sua uni- mati e immatricolati, calato dal ducibile anche alla stretta sugli
presidente della Re- versità – affermava uno di questi 72,6 al 63,3% e che oggi i dician- organici causata dal blocco dei
pubblica e l'esito del- appelli – non ha speranze, perché novenni che s'iscrivono all'uni- concorsi e alla conseguente mino-
le convulse manovre non ama il suo futuro. Universi- versità sono solo il 29% dei loro re offerta formativa. Negli ultimi
delle forze politiche tà e ricerca hanno bisogno di fi- coetanei. Se ne dedurrebbe un sei anni sono stati eliminati circa
espresse nella consultazione elet- ducia e di sicurezza del quadro accentuarsi del disamore per gli 1.300 corsi, un taglio del 20,6%
torale di febbraio, di università e normativo e finanziario, di poter studi superiori, dovuto a fattori che ha riguardato soprattutto
di ricerca si parla e si scrive sem- contare su «un quadro certo di economici (aumento dei costi e il settore degli studi umanistici
pre meno. investimenti mirati sulla cultura e minore accessibilità agli strumen- (-30% dal 2007 al 2012), l’area so-
Argomenti che sembrano pre- l'innovazione». ti del diritto allo studio) e anche ciale (-24%) e quella scientifica.
sentare livelli di urgenza inferiori In attesa degli eventi che segne- psicologici (sfiducia nell'ascenso- «Come si può fermare l'emorra-
alle drammatiche emergenze del ranno la vita del Paese nei pros- re sociale della formazione, im- gia», titolava La Stampa il 1° feb-
lavoro, della produzione indu- simi anni, nelle ultime settimane patto negativo con un mercato braio un commento ai dati del Cun
striale, dei consumi. Temi sui qua- ci si è esercitati a mostrare le pec- del lavoro bloccato e incapace di a firma di Walter Passerini, che
li manifestare preoccupazione, che di un meccanismo inceppato, premiare i meritevoli). proponeva tre azioni a medio ter-
disillusione, anche sdegno per a rilevare impietosamente alcune Elena Ugolini, sottosegretario del mine, sulle quali concordiamo pie-
l'inettitudine dei poteri pubbli- delle più evidenti criticità del si- Miur, ha però ricordato come agli namente: il lancio di una campa-
ci, nella consapevolezza, tutta- stema d'istruzione superiore. A inizi del decennio il picco di nuovi gna a favore dello studio e del sa-
via, che non saranno decisivi per i fine gennaio, un documento del iscritti fu effetto non solo dell'en- pere, recuperando il valore dell'im-
prossimi stabili o precari equilibri Cun denunciava il calo d'imma- trata a regime della riforma del parare; l'orientamento effettuato
di governo. tricolati (da 338mila a 280mila novembre 1999 (decreto 509), ma da orientatori professionali, già
Eppure, come abbiamo docu- nell'arco di un decennio), oltre anche della possibilità di far valere nelle medie inferiori e negli ultimi
mentato nel numero 127 di Uni a quello dell'offerta formativa quali crediti le conoscenze e abi- anni delle superiori; la valutazio-
ÛiÀÃÌ>Ã, in appelli e documenti e del personale docente (meno lità professionali acquisite, ed è ne («non si possono valutare solo i
di uomini di scienza alla vigilia 22% in sei anni). Per qualche proprio nella fascia degli studenti giovani, ma anche le scuole, i pro-
delle elezioni è stata riproposta giorno si sono susseguite valuta- adulti che si è operata la riduzione fessori, le università, senza una va-
la loro priorità in vista dell'auspi- zioni diverse: si è costatato che in più consistente d'immatricolati. lutazione equa e responsabile si
cata ripresa, della crescita di cui dieci anni si è inceppato il circolo Per il rettore di Bergamo Stefano uccide la cultura del merito»).
ha estrema necessità l'Italia. virtuoso del rapporto fra diplo- Paleari il trend negativo è ricon- Pier Giovanni PallaUniversitas 128 vai al sommario 4 il trimestre prospettive della formazione dottorale
Il nuovo dottorato di ricerca
Più internazionale
“ La ratio dell’intervento
legislativo è stata ispirata
alla necessità di ancorare
e professionalizzante i singoli corsi di dottorato
a stringenti modalità
di accreditamento e di
Andrea Lombardinilo, Dipartimento di Scienze economico-quantitative e filosofico-educative evitare la proliferazione
”
dell'Università "G. D'Annunzio” di Chieti-Pescara
dei corsi
M
aggiori sinergie con il mondo golamento inviato nel novembre 2011 dall’al-
del lavoro; nuove possibilità di lora ministro Gelmini, che di fatto ha dato av-
collaborazioni internaziona- vio alla revisione della normativa che discipli-
li; incentivazione della qualità na il dottorato di ricerca in Italia.
della formazione e della ricer- Rispetto al testo impugnato a suo tempo dai
ca. Questi alcuni degli obiettivi fissati dal Re- giudici amministrativi, il nuovo regolamento
golamento recante modalità di accreditamen- attua l’autonomia degli atenei nella definizio-
to delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri ne e nella gestione dei corsi di dottorato; ride-
per la istituzione dei corsi di dottorato da par- finisce il ruolo delle scuole di dottorato, non
te degli enti accreditati, firmato di recente dal previste dalla legge Gelmini e introdotte inve-
ministro dell’Istruzione, dell’Università e della ce dal nuovo regolamento. È questo uno dei
Ricerca, Francesco Profumo1. passaggi impugnati dai giudici: di qui la neces-
Un provvedimento atteso da tempo, ma sot- sità di rivedere ruolo e funzioni delle scuole,
toposto una gestazione lunga e complessa, non previste dalla norma primaria.
durata oltre due anni: a ostacolarne l’appro-
Jupiterimages, Brand X Pictures/Thinkstock.com
Ne è conseguita la decisione ministeriale di
vazione in tempi rapidi sono state le obiezioni mutare la configurazione funzionale delle
rivolte dal Consiglio di Stato alla bozza di re- scuole: non più strutture autonome e indi-
1 Dm 94/2013, Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei
corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte
degli enti accreditati”. Sulle reazioni da parte del mondo accademico relative
all’emanazione del nuovo regolamento si rimanda al sito web dell’Associazione
dottorandi e dottori di ricerca italiani (Adi).Universitas 128 vai al sommario 5 il trimestre prospettive della formazione dottorale
pendenti, ma semplici strutture 224/19996, che definiva i criteri ge-
di raccordo, indispensabili co- nerali e i requisiti di idoneità delle
munque per la realizzazione di sedi ai fini dell’istituzione dei cor-
percorsi dottorali volti allo svolgi- si di dottorato, di competenza dei
mento di attività di ricerca docu- singoli atenei, che vi provvedevano
mentate e di alto profilo, inserite con propri regolamenti.
nella cornice più ampia di colla- Il decreto demandava l’attivazione
borazioni o sinergie tra atenei, dei corsi di dottorato a singoli ate-
anche su scala internazionale. nei, a università tra loro consorziate
Un mutamento di rotta significa- o convenzionate con soggetti pub-
tivo sul piano normativo, che di Wavebreak Media/Thinkstock.com
blici e privati in possesso di requisiti
fatto ha sbloccato la situazione di di elevata qualificazione culturale e
stallo venutasi a creare in sede di scientifica e di personale, nonché di
esame a Palazzo Spada. strutture e attrezzature idonee. Le
Con il nuovo parere (questa vol- aree scientifiche oggetto delle at-
ta favorevole) espresso dal Con- tività previste dai corsi (con le rela-
siglio di Stato a inizio 2013 (n. tive denominazioni) si riferivano al
304/2013), il provvedimento ha Ê«ÀÊ«>ÃÃÊ`iÊ`ÌÌÀ>ÌÊÊ individuale, sia tramite lo scam- contenuto di un settore scientifico-
potuto completare l’iter di ap- Ì>>°ÊʵÕ>`ÀÊÀ>ÌÛ bio culturale con altri paesi. Il mo- disciplinare o di un’aggregazione
provazione, senza vedere intac- Concepito come titolo accade- mento conclusivo del percorso è di più settori, anche per ottempera-
cato il dettato riformistico im- mico, il dottorato costituisce il costituito dall’elaborazione e dal- re all’istanza di assicurare un certo
presso dall’art. 19 della legge grado più elevato del percorso la discussione della tesi di dottora- grado di multidisciplinarità.
Gelmini, cui il regolamento dà formativo universitario3. Esso è to, svolta con metodo scientifico 2 Sulla portata riformistica della legge 240/2010 cfr.
attuazione2. volto ad acquisire le competenze e ispirata a criteri di originalità. Il A. Lombardinilo, La legge Gelmini due anni dopo, in
Universitas, n. 127/2013, pp. 6-12; sull’iter di approvazione
La ratio dell’intervento legislati- necessarie per svolgere attività di titolo così conseguito dà accesso dei decreti attuativi si rimanda al nostro articolo:
La riforma Gelmini e il nodo dei decreti attuativi, in
vo è stata ispirata alla necessità di ricerca di alta qualificazione pres- al mondo della ricerca scientifica Universitas, n. 124/2012, pp. 10-14. Per una lettura
interdisciplinare del provvedimento cfr. A. Arcari, G. Grasso
ancorare i singoli corsi di dottora- so università ed enti di ricerca4. non solo in ambito accademico, (a cura di), Ripensare l’Università, Giuffrè, Milano 2011.
3 Previsto dalla legge 28/1980 e istituito con Dpr 382/1980 (art. 68).
to a stringenti modalità di accre- Strutturato come corso univer- ma anche nelle strutture produtti- 4 Per una prima rassegna del nuovo titolo di addestramento
ditamento, così da evitare la pro- sitario post laurea di durata non ve e in centri di ricerca autonomi. alla ricerca, cfr. A. Masia, Commento agli artt. 68-80 del
Dpr n. 382 dell’11 luglio 1980, in L. Capogrossi Colognesi,
liferazione registratasi con la vec- inferiore a tre anni, il dottora- Fino all’entrata in vigore del nuovo V. Cerulli Irelli, (a cura di), La riforma universitaria, Giuffrè,
Milano 1981, pp. 412-79. Sull’evoluzione del dottorato
chia normativa: circa 2.200 corsi, to di ricerca prevede non solo lo regolamento (contenuto nel Dm nell’ultimo decennio si veda A. Masia, M. Morcellini,
L’Università al futuro. Sistema, progetto, innovazione,
spesso privi di reale rilievo scien- svolgimento di un progetto di ri- 94/2013), i corsi di dottorato sono Giuffrè, Milano 2009, pp. 174-181. Per un’indagine
focalizzata sull’area pedagogica cfr. P. Orefice, G. Del Gobbo
tifico, delle necessarie ricadute cerca, ma anche la frequenza di stati disciplinati dall’art. 4 della (a cura di), Il terzo ciclo della formazione universitaria. Un
professionali e dell’auspicata ri- programmi di didattica avanzata, legge 210/19985 e dal Regolamen- contributo delle Scuole e dei Corsi di dottorato di Scienze
dell'Educazione in Italia, Franco Angeli, Milano 2012.
conoscibilità extra-accademica. sia attraverso l’approfondimento to di attuazione adottato con il Dm 5 Cfr. Universitas n. 69/1998, pp. 65-67.
6 Cfr. Universitas n. 74/1999, pp. 65-68.Universitas 128 vai al sommario 6 il trimestre prospettive della formazione dottorale
ne interno, il Comitato nazionale Mussi, che presentò al Consiglio e valutazione esterna nazionale
di valutazione del sistema uni- Universitario Nazionale (Cun) delle scuole.
versitario (Cnvsu, oggi sostituito uno schema di regolamento di ri- Il regolamento ministeriale ela-
dall’Anvur)7 provvedeva a redi- forma del dottorato di ricerca9. borato nel corso della XV Legisla-
gere una relazione annuale sulla Tre i principi ispiratori del do- tura rispondeva pertanto all’esi-
qualità della didattica dei corsi cumento: attivazione di corsi genza di conferire un nuovo im-
e sulle procedure di valutazione fondati su attività di ricerca do- pulso ai corsi di dottorato, nella
adottate dall’università. cumentate e di elevato profilo prospettiva di potenziare l’ap-
Per quel che concerne le borse di scientifico; istituzione dei corsi prendistato formativo dei giova-
studio (in numero comunque non all’interno delle Scuole di dotto- ni ricercatori. Tutto questo sulla
inferiore alla metà dei dottorandi), rato, a livello di ateneo o inter- spinta delle criticità che nel corso
esse si alimentavano dei fondi re- ateneo; rispetto di precisi para- degli ultimi anni si sono palesa-
periti autonomamente dagli ate- metri di accreditamento e valuta- te nell’evoluzione del dottorato:
nei e delle risorse ripartite annual- zione delle Scuole a livello nazio- tra tutte, l’incertezza sulle fina-
mente dal Ministero. L’assegnazio- nale (nonché dei singoli corsi). Lo lità e sugli obiettivi; la frammen-
ne era decretata in base alla valu- svolgimento delle attività di valu- tazione dei corsi; il basso nume-
tazione comparativa del merito. tazione era demandata all’allora ro di studenti dottorandi iscritti
Senza apportare modifiche al istituenda Agenzia nazionale di a ciascun corso; il basso grado di
dettato della normativa vigen- valutazione del sistema universi- internazionalizzazione e multidi-
te, il Dm 509/1999 (che com’è tario e della ricerca (Anvur)10. sciplinarietà. A queste si aggiun-
noto ha introdotto la riforma del Il regolamento mirava non solo gono la matrice autoreferenziale
I corsi erano istituiti con decreto doppio livello della formazione a elevare lo standard qualitativo di taluni corsi, la limitata idoneità
del rettore, cui era stata deman- universitaria)8 ha stabilito, ai fini dei corsi e a stimolare un rappor- scientifica di alcune sedi o di alcu-
dell’accesso ai corsi, il possesso to più stretto con il mercato del
iStockphoto/Thinkstock.com
data la responsabilità di attestare
la coerenza del corso con la pro- della laurea specialistica o di al- lavoro, ma anche a conferire al 7 Queste relazioni erano utilizzate anche ai fini
dell’emanazione dei decreti che determinano
grammazione formativa dell’a- tro titolo di studio conseguito dottorato una più netta impron- annualmente i criteri di ripartizione delle risorse anche
per il conferimento delle borse di studio, nonché ai fini
teneo e la disponibilità di risorse all’estero e riconosciuto idoneo. ta laboratoriale, senza trascurare dell’eventuale disattivazione del corso di dottorato in
caso di mancanza dei requisiti di idoneità.
umane e finanziarie necessarie l’importanza della mobilità inter- 8 Sugli effetti della riforma del doppio livello nel nostro
sistema universitario si rimanda a A. Masia, M. Morcellini,
all’attivazione. Particolarmente >ÊÀiÛÃiÊ`iÊ`ÌÌÀ>ÌÊi>Ê nazionale di studenti e docenti. L’Università al futuro, cit., pp. 11-49. Cfr., inoltre, in
significativo il coinvolgimento 86Êi}Ã>ÌÕÀ> Agli atenei era demandato il Universitas n. 74/1999, Obiettivi e strumenti del nuovo
quadro normativo, pp. 9-19 (di A. Masia), e L’architettura
del Nucleo di valutazione, chia- Un primo tentativo di riforma del compito di realizzare le scuole di del nuovo sistema universitario, pp. 21.
9 Per un’analisi del regolamento elaborato dal Ministero nel
mato a pronunciarsi sulla sussi- dottorato è stato avviato nel cor- dottorato e definire le strategie corso della XV Legislatura, cfr. A. Lombardinilo, L’università
in divenire. Innovazione, riforme, prospettive nell’ultimo
stenza dei requisiti di idoneità so della XV Legislatura, per ini- di ricerca d’ateneo, con l’obiet- decennio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 241-255.
10 L’Agenzia di valutazione del sistema universitario e
delle sedi. Acquisita la relazione ziativa dell’allora ministro dell’U- tivo di assicurare rigore e serietà della ricerca (Anvur) è stata istituita con il Dpr 76/2010.
annuale del Nucleo di valutazio- niversità e della Ricerca, Fabio nelle attività di accreditamento Si è insediata il 2 maggio 2011 presso la sede del Miur di
Piazzale Kennedy a Roma.Universitas 128 vai al sommario 7 il trimestre prospettive della formazione dottorale
ni collegi dei docenti, la diffusio- grammi, contributi per l’accesso
ne di dottorandi senza borsa. e la frequenza, numero delle bor-
Criticità in qualche modo croni- se di studio e modalità per il loro
che, che hanno caratterizzato lo conferimento.
sviluppo del dottorato sin dalla Se da un lato spetta sempre ai ret-
sua nascita, e che i provvedimen- tori la definizione del numero di
ti normativi susseguitisi nel corso laureati da ammettere ai corsi di
del tempo hanno soltanto in par- dottorato e del numero di dot-
te risolto. torandi esonerati dai contributi
Criticità che il nuovo regolamen- per ragioni di reddito o di merito,
to del dottorato definito dal Dm Wavebreak Media/Thinkstock.com
dall’altro diviene più stringente
94/2013 si propone ora di affron- il vincolo a garantire una precisa
tare e risolvere, nel segno di nuovi numerosità non vi è più il vincolo
parametri di qualità della forma- di riservare borse di studio ad al-
zione e della ricerca dottorale, co- meno metà dei dottorandi.
munque in parte già presenti nel Altra novità riguarda la possibili-
regolamento ministeriale propo- tà di estendere i contratti di ap-
sto nel corso della XV Legislatura. nonché la fissazione di criteri ge- to, quale condizione necessaria prendistato anche ai dottorandi,
nerali e di requisiti di idoneità ai fini dell’istituzione e dell’atti- da utilizzare in modo alternati-
6iÀÃÊÕÊÕÛÊ`ÌÌÀ>ÌÊ`ÊÀViÀV>\ delle sedi), con l’entrata in vigore vazione dei corsi, e le condizioni vo rispetto alle borse di studio13.
Ê`iÌÌ>Ê`i>Êi}}iÊÓ{äÉÓä£äÊ della nuova norma i corsi saranno di eventuale revoca dell’accredi- A tale proposito «è consentita la
La legge 240/2010 contiene novi- accreditati dal Miur. Come detto, tamento, nonché le modalità di frequenza congiunta del corso di
tà significative non soltanto per potranno essere istituiti non solo individuazione delle qualificate specializzazione medica e del cor-
la governance degli atenei, ma dalle università, ma anche da isti- istituzioni italiane di formazione so di dottorato di ricerca. In caso
anche per il dottorato di ricerca. tuti di istruzione universitaria a e ricerca di cui al primo periodo, di frequenza congiunta, la durata
L’articolo 19 della legge stabilisce ordinamento speciale, da quali- sono disciplinate con decreto del
nuove modalità di istituzione e ficate istituzioni di formazione e ministro dell’Istruzione, dell’Uni- 11 L’articolo 19 in oggetto novella l’articolo 4 (relativo al
dottorato di ricerca) della legge 3 luglio 1998, n. 210 e
gestione dei corsi di dottorato11: ricerca avanzate, da consorzi tra versità e della Ricerca, su propo- l’articolo 2 della legge 13 agosto 1984, n. 476.
se in passato ogni aspetto della re- università o tra università ed enti sta dell’Anvur»12. Nel Dm 94/2013 12 Sulle integrazioni apportate al provvedimento nel cor-
so dell’iter parlamentare cfr. A. Lombardinilo, Universi-
golamentazione dei corsi era de- di ricerca privati o pubblici. vengono infatti definiti i parame- tà in divenire. Modifiche e integrazioni al testo di legge
240/2010, in Analysis, n. 1-2/2011, pp. 27-43.
mandato totalmente agli atenei Non solo. Secondo l’integrazio- tri in base ai quali l’ateneo o l’en- 13 Sono previsti dal decreto legislativo 10 settembre 2003,
n. 276 attuativo di deleghe in materia di mercato del lavo-
(riservando al Ministero solo la de- ne apportata in sede di esame te dovrà disciplinare i vari aspetti ro. Sull’argomento si rimanda a A. Lombardinilo, La rifor-
ma dell’apprendistato, in Universitas, n. 122/2011, pp.
terminazione dei criteri di ripar- del provvedimento al Senato, del corso: regolamento, modali- 23-26. A tal proposito va rilevato che il recente accordo
tizione tra gli atenei delle risorse «le modalità di accreditamento tà di accesso, conseguimento del tra Confindustria, Cgil, Cisl, Uil (sottoscritto il 13 febbraio
2013 a Roma), Una formazione per la crescita economica e
disponibili per le borse di studio delle sedi e dei corsi di dottora- titolo, obiettivi formativi, pro- l’occupazione giovanile, pone particolare attenzione alla
dimensione professionalizzante del dottorato di ricerca.Universitas 128 vai al sommario 8 il trimestre prospettive della formazione dottorale
ÊÕÛÊ,i}>iÌÊ`ÊÀvÀ>Ê Ciascun corso di dottorato dovrà
del dottorato essere coordinato da un collegio
Il nuovo Regolamento di riforma docente composto da almeno 16
del dottorato, contenuto nel Dm docenti (di cui non più di un quar-
94/2013, comprende diverse no- to ricercatori) diretto da un pro-
vità: nuove possibilità di sinergia fessore ordinario. Obbligatoria
con atenei esteri; maggiore coin- la disponibilità minima di 4 bor-
volgimento di professori ordinari se per ogni corso e una media di
e associati, anche stranieri; mi- 6 per il totale dei corsi attivati da
gliore raccordo con enti pubblici ciascun ateneo. Ciascun compo-
di ricerca e mondo delle profes- nente del collegio dovrà possede-
sioni; più rigore nel rispetto dei re documentati risultati di ricerca
iStockphoto/Thinkstock.com
parametri qualitativi; più stretta di livello internazionale negli am-
aderenza ai modelli scientifici biti disciplinari del corso, con par-
europei. ticolare riferimento ai risultati ot-
Emanato, come si diceva, dopo tenuti nei cinque anni precedenti
un lungo e complesso iter proce- la richiesta di accreditamento.
del corso di dottorato è ridotta a mente con le esigenze dell’ammi- durale, il Dm 94/2013 si propone Sarà inoltre incoraggiato il soste-
un minimo di due anni» (altra in- nistrazione», e non ne potranno di elevare la qualità complessiva gno economico ai dottorandi: è
tegrazione apportata in Senato). usufruire coloro «che abbiano del terzo livello della formazio- previsto un ulteriore budget, pari
Da rilevare, la possibilità di ren- già conseguito il titolo di dotto- ne universitaria per allineare il ad almeno il 10% del valore della
dere riconoscibile il titolo anche a re di ricerca, né i pubblici dipen- dottorato di ricerca italiano agli borsa annuale, per lo sviluppo dei
livello internazionale. denti che siano stati iscritti a corsi ambiti disciplinari di riferimento rispettivi percorsi di ricerca. Se pri-
Grazie alla dicitura «Dott. Ric.» di dottorato per almeno un anno europei, sul modello dello Euro- vo di questi requisiti, il corso non
si potrà far corrispondere anche accademico, beneficiando di det- pean Research Council. potrà essere attivato. Entro 45
quella di «Ph.D.» riconosciuta to congedo». All’Anvur spetta il compito di ac- giorni dall’emanazione del parere
nelle istituzioni accademiche an- Il nuovo regolamento di riforma creditare e valutare i singoli corsi del Consiglio di Stato (cui il prov-
glosassoni e americane. del dottorato si pone ora l’obiet- di dottorato, sulla base di precisi vedimento è stato trasmesso), le
L’articolo 19 pone infine vincoli tivo di rendere la formazione parametri quantitativi e qualita- università dovranno adattare la
più rigorosi alla concessione dei dottorale al passo con i cambia- tivi: qualità dell’offerta formati- propria regolamentazione inter-
congedi (con o senza assegni) ai menti sociali, formativi e profes- va, adeguatezza delle strutture, na. Il passo successivo riguarda la
dipendenti pubblici che frequen- sionali in atto su scala globale, numero delle borse di studio, so- valutazione dei dottorati previsti
tino un corso di dottorato: tali che il sistema università nel suo stenibilità dei corsi attivati, inter- nella programmazione 2013-14.
congedi straordinari dovranno complesso sta faticosamente ten- nazionalizzazione delle attività di Al fine di promuovere un più effi-
essere accordati «compatibil- tando di recepire. ricerca. cace coordinamento dell’attivitàUniversitas 128 vai al sommario 9 il trimestre prospettive della formazione dottorale
di ricerca di alto livello interna- gimento dei datori di lavoro, pun-
zionale, gli atenei potranno atti- tando in particolare sull’integra-
vare corsi di dottorato (previo ac- zione dei tirocini in azienda all’in-
creditamento) con università ed terno dei curricula accademici.
enti di ricerca esteri di alta quali- Altro passaggio fondamentale
ficazione e di riconosciuto livello del documento è rappresentato
internazionale (in regime di reci- dalla proposta di messa a punto
procità), sulla base di specifiche di un sistema di riconoscimento
convenzioni che prevedano non dei titoli a livello di Unione Eu-
solo la condivisione delle attività ropea, ritenuto essenziale per la
didattiche e di ricerca e dei costi, definizione di standard di capa-
ma anche lo scambio di docenti e cità e competenze per il mercato
ricercatori. I dottorati promossi in del lavoro, sia nel settore pubbli-
convenzione con istituzioni este- co che in quello privato.
Thinkstock.com
re dovranno prevedere il rilascio Di qui l’accento posto sul poten-
del titolo congiunto o di un dop- ziamento della cooperazione tra
pio o multiplo titolo dottorale14. *iÀÊÕÊ-«>âÊÃV>iÊ Nella Risoluzione si auspica un lo Spazio europeo dell’istruzio-
Da segnalare inoltre la nasci- `i½ÃÌÀÕâiÊÃÕ«iÀÀi\Ê maggiore sostegno governati- ne superiore e lo Spazio europeo
ta dell’Anagrafe dei dottorati e ÛiÀÃÊÕÊ`ÌÌÀ>ÌÊiÕÀ«i vo per realizzare interventi tesi della ricerca, da perseguire attra-
della banca dati delle tesi di dot- Il perfezionamento del dottora- a estendere l’accesso formati- verso l’inserimento del dottora-
torato. Per quel che concerne in to di ricerca costituisce uno degli vo agli studenti appartenenti a to nella struttura del Processo di
particolare l’Anagrafe dei dot- obiettivi del Processo Bologna, gruppi sottorappresentati o pro- Bologna quale terzo ciclo di stu-
torati, che sarà realizzata dal Mi- avviato nel 1999 con la finalità venienti da un contesto socio- di universitari, assurgendo così a
nistero, va rilevato che essa con- di armonizzare i sistemi di for- economico svantaggiato, nonché principale collegamento tra l’i-
terrà le informazioni necessarie mazione dei 47 paesi coinvolti: a immigrati, minoranze culturali struzione superiore e la ricerca,
per promuovere corsi in ambito l’obiettivo della coesione sociale e studenti diversamente abili. modificando la percezione comu-
nazionale e internazionale e per rappresenta un aspetto fonda- Sul piano propositivo, la Risolu- ne, secondo cui il dottorato sa-
agevolarne l’accreditamento, il mentale dello Spazio europeo zione lamenta la carenza di dati rebbe esclusivamente finalizzato
monitoraggio e la valutazione dell’istruzione superiore. statistici omogenei, carenza che alla ricerca accademica.
nell’ambito degli indirizzi definiti Lo conferma la Risoluzione rende difficile il monitoraggio
14 Si tratta di un ulteriore passo verso la costruzione di una
dal Ministero. 2011/2180 del Parlamento Euro- dei livelli di occupazione dei lau- dimensione internazionale delle conoscenze e delle com-
petenze scientifiche. Un processo ineludibile, bene mes-
Nell’Anagrafe confluiranno an- peo riguardante l’impegno pro- reati in ambito comunitario. so in evidenza da Roberto Moscati: «Come conseguenza
della crescente competizione economica tra Stati e della
che le informazioni sugli sbocchi fuso dalle istituzioni europee Si auspica che l’incentivazione generalizzazione dei mercati si è venuta accentuando la
occupazionali e sulle carriere dei nell’azione di avanzamento del dell’occupabilità sia incoraggiata rilevanza della cosiddetta “conoscenza utile”, finalizzata
al benessere economico dei diversi paesi e al sostegno del
dottori di ricerca. Processo di Bologna. attraverso un maggiore coinvol- loro livello di competitività internazionale» (L’Università:
modelli e processi, Carocci, Roma 2012, pp. 75-76).Universitas 128 vai al sommario 10 il trimestre prospettive della formazione dottorale
Un ponte tra università “ Universitas ha raccolto
il parere di alcuni
e mondo del lavoro esperti per offrire una
testimonianza in presa
diretta sul bilancio, ad
oggi, dei dottorati di
”
Fabrizia Flavia Sernia
ricerca in azienda
L
a crisi morde sempre di più e i dati Come far incontrare la richiesta potenziale di
Istat sulla disoccupazione giovani- molte aziende di reclutare giovani competen-
le sottolineano con ferocia inelut- ti, capaci di stimolare e condividere nuovi pro-
tabile la fase di profonda recessio- getti, generatori di sviluppo, con gli scienziati
ne in cui si dibatte l’Italia. Eppure nati per vincere la sfida delle nuove conoscen-
qualcosa si potrebbe fare, partendo dai nostri ze e dell’innovazione? Nel presente articolo si
giovani talenti e gettando un ponte fra uni- anticipano i temi al centro di una parte dell’in-
versità e tessuto produttivo, con un occhio at- dagine – promossa dall’Istituto di Studi Politici
tento al territorio. S. Pio V, coordinata da Benedetto Coccia, diret-
Secondo uno studio del Centro Studi Confin- tore di ricerca dell’Istituto S. Pio V, e da Carlo
dustria il 75% dei 12 mila dottorandi italiani Finocchietti, direttore del Cimea della Fonda-
che ogni anno entra in un ciclo di dottorato, zione Rui – sui Profili innovativi del dottorato
non riuscirà ad accedere ai ruoli universitari. di ricerca. In particolare, si offrono alcuni scatti
Ogni quattro PhD, soltanto uno troverà uno per raccontare lo stato dell’arte dei dottorati
sbocco nell’accademia. Dall’altra parte, è sem- di ricerca in azienda, una forma innovativa di
pre più forte la richiesta del mondo economi- alta formazione sviluppata, con forme di colla-
co e produttivo di favorire gli investimenti in borazione a vario titolo, fra università, impre-
Tomaz Levstek/Photos.com
ricerca e innovazione per rilanciare la compe- se e/o centri di ricerca. Questa parte dell’inda-
titività e l’occupazione delle imprese, in un gine è stata redatta a settembre 20121 – prima
periodo di forte discontinuità e incertezza sul 1 Il capitolo dell'indagine è stato chiuso il 7 ottobre 2012, a ridosso di un
futuro come il momento storico che viviamo. decisivo Consiglio dei Ministri del 4 ottobre 2012 sulle ulteriori misure pre-
disposte dal Governo a favore dello Sviluppo.Universitas 128 vai al sommario 11 il trimestre prospettive della formazione dottorale
Herrera/Thinkstock.com
del varo, da parte del ministro le sono suonati prevalentemente bili per un nuovo Rinascimento. parte degli enti accreditati, rap-
Francesco Profumo, della Rifor- più come slogan che non come Nel capitolo si evidenzia la con- presenta, su questo terreno, forse
ma dei dottorati, giunta in porto veri e propri impegni program- vinzione del premier Mario Mon- il risultato più importante.
a febbraio 2013 – , in un momen- matici e che, viceversa, sono stret- ti circa la necessità di «ripensare Nel capitolo dell’indagine è stato
to, oggi come allora, di massima tamente legati al futuro dei no- il sistema ricerca, perché l’uscita evidenziato come buona parte
attenzione delle istituzioni e del- stri giovani e alla salute dell’Italia. dalla crisi dell’Europa si gioca sul delle esperienze, degli accordi,
le parti sociali del Paese agli stru- Tuttavia, nel capitolo è stato rileva- triangolo della conoscenza: istru- delle iniziative centrate sui dot-
menti indispensabili alla crescita e to come, fra la primavera e l’autun- zione, ricerca e innovazione». Ciò torati di ricerca innovativi si rife-
allo sviluppo italiano ed europeo. no 2012, la politica abbia espresso significa, riprogettare tutta la fi- riscano a scenari in cui i risultati
Ora, a distanza di sei mesi dalla uno sforzo più continuo e struttu- liera della ricerca, dalle Regioni di successo, le best practices, sono
chiusura dell’indagine, ricerca rato rispetto al passato per favori- alle imprese, poiché l’Italia non è stati realizzati in un contesto
scientifica, innovazione e merito re l’incontro fra la ricerca scientifi- in grado oggi di «sfruttare appie- normativo molecolare, nel quale
continuano a rappresentare gli ca e il sistema economico e sociale. no le risorse disponibili a livello all’assenza di un quadro organi-
indispensabili generatori di va- Emerge dalla stampa economica europeo». co fa spesso da contraltare sia la
lore sulla cui urgente attivazione più attenta su questi temi – preva- Un impegnativo percorso per «rin- scarsa conoscenza da parte delle
non vi è più tempo da attendere, lentemente nelle pagine de Il Sole novare gli strumenti per innova- imprese delle opportunità esi-
affinché si inneschi il processo 24 Ore – come il governo Monti re» è stato intrapreso. Il decreto stenti, sia il peso di una burocra-
virtuoso nel quale competitività, abbia cercato di incidere con la del ministro dell’Istruzione, dell’U- zia inerte se non ostile.
sostenibilità, occupabilità e inclu- sua azione sull’impatto che ricerca niversità e della Ricerca, ovvero il Le due tipologie al centro dell’in-
sione sociale possano crescere e scientifica e innovazione possono Regolamento recante modalità dagine sui dottorati di ricerca in
coesistere in equilibrio. generare sul tessuto economico, di accreditamento delle sedi e dei azienda sono riconducibili al dot-
Per la verità, si tratta di temi che produttivo e sociale, sottolinean- corsi di dottorato e criteri per l’i- torato in alto apprendistato e al
nella recente campagna elettora- done il ruolo di fattori indispensa- stituzione dei corsi di dottorato da dottorato executive per l’industria.Universitas 128 vai al sommario 12 il trimestre prospettive della formazione dottorale Il dottorato in alto apprendista- svolta dal dottorando in azienda. to, con contratto di apprendista- Questo fino al febbraio 2013. to in alta formazione, è rivolto Il provvedimento varato dal mini- a giovani neolaureati, fino ai 29 stro Profumo ha previsto tre tipolo- 1 anni di età compresi, assunti da gie: dottorato in collaborazione con imprese o enti esterni, che si inse- le imprese, dottorato industriale e riscono gradualmente in azienda apprendistato di alta formazione. mentre svolgono il proprio per- Universitas ha deciso di raccoglie- corso di dottorandi di ricerca. re il parere di alcuni degli attori Il dottorato di ricerca executive delle best practices citate nell’in- per l’industria è, invece, un dot- dagine, insieme a quello di altri AZZONE ricchimento, lo sviluppo e l'in- torato di ricerca rivolto ai lavora- esperti, per offrire una testimo- (con Barbara Pernici, novazione delle imprese e degli tori dipendenti sia di imprese sia nianza in presa diretta sia sul bi- responsabile delle enti esterni; di enti esterni che, mantenendo lancio, ad oggi, dei dottorati di ri- Scuole di Dottorato) - offrire percorsi di crescita a per- il proprio posto di lavoro e il pro- cerca in azienda, sia sullo scenario Il Politecnico di Milano da tem- sonale brillante e motivato, con prio stipendio, possono accresce- aperto dal nuovo Regolamento. po ha attivato la possibilità per aumento delle capacità di pro- re la propria formazione, svilup- le aziende di finanziare borse a gressione interna delle imprese pare e completare una ricerca, tema: su questo fronte i risultati ed enti esterni. ottenendo al termine del percor- sono ottimi, ma spesso si attivano Sono stati attivati a oggi comples- so il titolo di dottore di ricerca. solo nell'ambito di collaborazioni sivamente circa 60 percorsi exe- Da sottolineare che in entrambi di ricerca consolidate. cutive, il primo si è concluso con i casi il percorso di svolgimento Più recentemente, nel 2009 (XXV successo già in soli tre anni. Limi- è stabilito di comune accordo fra ciclo), sono iniziati i programmi tate invece sono le esperienze nei l’azienda e il collegio dei docenti PhD executive, che consentono ai percorsi di apprendistato in alta del dottorato coinvolto. Sia per dipendenti delle aziende di fre- formazione. il dottorato in alto apprendista- quentare il dottorato nell'ambi- to, sia per il PhD executive sono to delle proprie attività, con un BIANCHI previsti due tutor, uno universi- programma formativo, di norma In Emilia-Romagna tario e uno aziendale. Mentre il articolato su quattro anni, con- crediamo fortemen- tutor designato dall’università cordato tra Politecnico e azienda. te nella ricerca come è responsabile della formazione Tali percorsi sono finalizzati a: base per lo sviluppo, come op- del dottorando, e sarà il relatore - risolvere problemi di ricerca di portunità per le persone e come della tesi, il co-tutor esterno, ap- interesse delle imprese ed enti via per mettere in comunicazione partenente all’impresa, sarà re- esterni; l’università con il mondo dell’in- sponsabile dell’attività formativa - sviluppare conoscenza per l'ar- novazione.
Universitas 128 vai al sommario 13 il trimestre prospettive della formazione dottorale
Per utilizzare al meglio le com- rato con un contratto di appren-
petenze scientifiche presenti sul distato di alta formazione per
territorio e rafforzare l’occupa- creare maggiori collegamenti tra
zione nel settore della ricerca, la i fabbisogni di innovazione delle
Regione ha siglato con gli atenei imprese e i progetti di ricerca svi-
dell’Emilia-Romagna e le parti luppati nelle Scuole di Dottorato
sociali un protocollo d’intesa per e per mettere a disposizione del-
l’apprendistato in alta formazio- le imprese la capacità di visione
ne: giovani laureati hanno l’op- scientifica, il metodo e le compe-
portunità di acquisire il titolo di tenze dei dottori di ricerca.
dottore di ricerca e conseguire il Questa tipologia di dottorato è
Jupiterimages/Polka Dot/Thinkstock.com
master di primo o di secondo li- caratterizzata da un partenariato
vello lavorando con contratto di forte con l’impresa committente,
apprendistato nelle imprese del sia nella definizione dei contenuti
territorio. Un’esperienza che sta scientifici, sia nelle modalità orga-
funzionando bene. nizzative e didattiche.
Accanto a questa, attraverso il Grazie anche al ruolo di sensibi-
Consorzio Spinner, abbiamo rea- lizzazione e di coordinamento
lizzato reti interuniversitarie di Purtroppo, dopo quasi trent’anni MENGONI svolto da Assolombarda a favore
progetti di dottorato focalizza- dall’attivazione dei cicli dei dot- Siamo consapevo- delle imprese associate, la pratica
te sui temi di maggiore interes- torati di ricerca in Italia, i dottori li che l’innovazione del dottorato executive si sta svi-
se per lo sviluppo della regione, di ricerca che lavorano in azienda non nasce solo nelle luppando gradualmente presso
secondo le linee individuate dal sono troppo pochi, se si escludo- imprese o solo nelle tutti gli atenei del territorio, con
Piano Territoriale Regionale. no quelli presenti in alcuni grandi università, ma è, quasi sempre, particolare riferimento ai PhD a
centri ed enti di ricerca. frutto dall’incontro fra questi due indirizzo scientifico e tecnologi-
BIGGERI Inoltre, ovviamente, il campo di mondi: la crescita e la qualità del- co. Ad oggi, sono circa 60 i dotto-
In realtà, pur non es- specializzazione e il settore in cui le relazioni tra mondo imprendi- rati industriali avviati, ma ancora
sendo impegnato i dottori di ricerca possono lavo- toriale e sistema accademico è un pochi quelli conclusi.
direttamente nella rare incidono molto sul loro inse- obiettivo irrinunciabile. L’argomento della ricerca, e il re-
promozione dei dot- rimento professionale, mentre i Assolombarda collabora con le lativo percorso di svolgimento,
torati di ricerca in azienda ne ho dottorati di ricerca attualmente università del territorio per dif- vengono stabiliti di comune ac-
sempre sostenuta la necessità, attivati dalle università italiane fondere il dottorato di ricerca in- cordo da azienda e collegio dei
per lo sviluppo delle tecnologie spaziano in tutti i campi del sape- dustriale, destinato a dipendenti docenti del dottorato coinvolto.
e dell’innovazione da parte delle re disciplinare, anche molto spe- delle imprese, anche assunti con- Il percorso è seguito da due re-
imprese. cifici. testualmente all’avvio del dotto- latori, uno universitario e unoUniversitas 128 vai al sommario 14 il trimestre prospettive della formazione dottorale aziendale. Se il percorso concor- ricerca e fidelizzare giovani di ot- a produrre una sensibile accele- in grado di accedere anche ad dato in co-tutela richiede l’impe- tima qualità. razione verso un più strutturato e attività professionali nel mondo gno di risorse del dipartimento organico legame fra il mondo del- delle imprese. Nel caso specifico e/o investimenti per lo sviluppo TESI la ricerca e quello del lavoro. la focalizzazione è verso le Pmi della ricerca, questo verrà rego- Diversi segnali dimo- del territorio e proprio presso lamentato attraverso un normale strano chiaramente TROMBETTI le Pmi accreditate si svolgerà la contratto di ricerca tra l’azienda come il legame fra uni- I dottorati in azienda maggior parte del percorso for- ed il gruppo responsabile dell’at- versità, enti di ricerca e mondo del rappresentano una mativo. tività del dottorando. lavoro e delle imprese si stia re- prima risposta al pro- Abbiamo da poco sottoscritto gli Il dottorando executive viene centemente rafforzando, anche blema dei giovani laureati senza atti di concessione alle università messo nelle condizioni di inqua- se è innegabile che tuttora per- reali prospettive. che stanno mettendo in campo drare il percorso di dottorato mangono delle difficoltà nell'at- Con la loro attivazione la Regio- l'azione amministrativa per indi- all’interno della visione dell’a- tuazione di tali programmi con- ne Campania intende rafforzare viduare i beneficiari, è un'azione zienda e relative dinamiche. giunti, alcune delle quali ancora quantitativamente e qualitativa- in fase di avvio, i primi risultati in Questo sembra dare garanzie ri- sostanzialmente riconducibili alla mente il potenziale umano nel- itinere potranno essere valutati spetto al prodotto di formazione visione originaria del dottorato la ricerca e nella tecnologia nel in un'ottica temporale di 18-24 alla ricerca legato alla crescita del di ricerca come strumento diretto territorio campano, nonché con- mesi. dottorando executive, nonché ri- alla formazione delle nuove classi tribuire al rafforzamento di una Numericamente l'azione ha por- spetto alle condizioni di collabo- di ricercatori e professori. università di qualità nella quale si tato all'assegnazione delle se- razione, interazione ed integra- I segnali più chiari sono il conti- possano acquisire le competen- guenti Borse per singolo ateneo: zione tra la ricerca universitaria nuo aumento delle convenzioni ze necessarie a innescare proces- UÊUniversità degli studi di Napoli del gruppo nel quale il dottoran- stipulate annualmente dai dipar- si virtuosi di sviluppo territoriale Federico II: 78 borse di dottorato do viene inserito e lo sviluppo ed timenti universitari, soprattutto garantendo ai giovani reali possi- in azienda innovazione dell’impresa. quelli di area scientifica e tecno- bilità di occupazione. UÊUniversità del Sannio: 11 borse Da parte sua, al dipendente di im- logica, con le imprese, nonché del Il corso di dottorato in azienda, di dottorato in azienda presa o ente esterno viene offer- numero di borse di dottorato che come normato, ha una durata UÊUniversità di Salerno: 28 borse ta un’opportunità di formazione ogni anno sono finanziate dalle complessiva di tre anni ed è un di dottorato in azienda e crescita, con mantenimento del stesse. percorso di studio e ricerca for- UÊSeconda Università di Napoli: 24 posto di lavoro e stipendio, con È altresì indubbio che alcuni spe- temente strutturato, la caratte- borse di dottorato in azienda relativa fidelizzazione da parte cifici contenuti del nuovo Rego- rizzazione è rappresentata dalla UÊSuor Orsola Benincasa: 8 borse dell’impresa. lamento sui dottorati di ricerca stretta connessione con il mondo di dottorato in azienda Infine, con il contratto di ap- unitamente ad alcuni recenti pro- delle imprese, delle professioni UÊOrientale: 6 borse di dottorato prendistato in alta formazione, tocolli d'intesa, come quello si- e degli organismi di ricerca, che in azienda all’azienda viene offerta l’oppor- glato fra la Crui e Confindustria, consente di formare figure pro- UÊParthenope: 1 borsa di dottora- tunità di reclutare, formare alla forniscono oggi strumenti adatti fessionali altamente qualificate, to in azienda.
Universitas 128 vai al sommario 15 il trimestre prospettive della formazione dottorale
Nei nostri atenei c’è un capitale anche al momento dell’ingresso
2 enorme, che può essere utilizza- nei corsi di dottorato, quali sono
to per una crescita intelligente, le possibilità di seguire la carriera
sostenibile e inclusiva, perché la universitaria e quali sono gli altri
nuova industria parte proprio sbocchi professionali cui i dottori
dalla ricerca, dall’individuazione possono puntare.
di nuove tecnologie, dai processi Attualmente, alcuni dottorati si
dove l’elemento cardine è l’intel- stanno sviluppando in collega-
ligenza. mento con il mondo delle impre-
Bisogna favorire questo trasferi- se, ma è anche evidente che le Pmi
mento di competenze, mettere in hanno difficoltà a comprendere
comunicazione la ricerca e le im- l’utilità di assumere dottori di ri-
prese: in Emilia-Romagna lo ab- cerca. Il punto critico è certamente
biamo fatto, anche condividen- la dimensione aziendale.
AZZONE (con Pernici) di consentire loro di presentare il do le scelte con le parti sociali e il Ricercatori altamente qualifica-
Su questo punto pro- percorso di dottorato in modo ade mondo del lavoro. ti, sono ormai gli elementi fon-
babilmente il proble- guato nei colloqui di assunzione). damentali per lo sviluppo tec-
ma principale è quello BIGGERI nologico e l’innovazione, e di
di rendere il percorso dottorale e BIANCHI È vero che soltanto un conseguenza per lo sviluppo della
le sue caratteristiche noti al mon- Credo che il dottora- dottore di ricerca su produzione e delle esportazioni,
do imprenditoriale. to debba servire solo tre riesce ad accedere anche delle Pmi.
Spesso il neo-dottore al momento in parte a garantire la ai ruoli universitari, ma il problema Forse l’unico modo per far capire
dell'assunzione viene considerato continuità del sistema universita- vero è che vengono date troppe il- l’importanza delle competenze
come un laureato di secondo livel- rio, e che non debba essere più ri- lusioni ai dottori di ricerca di poter dei dottori di ricerca è il collega-
lo, senza un riconoscimento del volto unicamente all’interno degli proseguire la loro carriera nell’uni- mento con le reti d’imprese e, lad-
titolo, che in altri paesi corrispon- atenei, ma soprattutto aprirsi ver- versità e si creano così tanti precari. dove esistono, con gli enti dei di-
de invece al riconoscimento di tre so l’esterno. Forse, un po’ esagerando, si po- stretti industriali.
anni di attività lavorativa svolta Perché ciò avvenga, occorre che trebbe dire che i dottorandi pen-
come early stage researcher, se- la società nel suo complesso e in sano che l’università sia l’unico MENGONI
condo le direttive europee. particolare il sistema delle impre- sbocco professionale possibile, an- Per quanto riguarda
In tal senso il Politecnico sta svilup- se riconoscano nel dottorato la che perché spesso, durante il pe- il dottorato in colla-
pando alcune iniziative (ad esem- punta del nostro sistema educati- riodo del dottorato, i professori li borazione con le im-
pio, sia incontri con le aziende sul vo, dove l’università unisce la ca- impegnano in attività didattica. prese, dobbiamo essere consape-
tema sia attività rivolte ai dotto- pacità di insegnare alla capacità di Sarebbe opportuno chiarire su- voli che si tratta di un impegno
randi al termine del percorso, ai fini fare ricerca. bito, fin dai bandi di concorso e notevole, sia da parte del lavo-Puoi anche leggere